Teoria della mente e Partners (film 1913 Nestor): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo id:Teori pikiran
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
 
Riga 1:
{{Film
{{F|psicologia|ottobre 2007}}
|titolo italiano = Partners
|titolo alfabetico = Partners
|titolo originale = Partners
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita = [[1913]]
|durata = 300 metri (1 rullo)
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1.33 : 1
|genere = Drammatico
|genere 2 = Western
|regista =
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore = [[David Horsley]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione =[[Nestor Film Company]]
|attori =
*[[Marshall Neilan]]: Jack Carson
|fotografo =
|cortometraggio= sì
}}
 
'''''Partners''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1913]] prodotto dalla Nestor. Il nome del regista non viene riportato nei credit.
Il termine '''teoria della [[mente]]''' è stato variamente utilizzato per definire diversi (seppur spesso simili) significati, in particolare, in senso più astratto:
* Nell'ambito della [[filosofia della mente]], il modello ontologico e strutturale dei processi mentali ("cosa è la Mente?")
* In [[psicologia cognitiva]], come equivalente del modello del funzionamento della [[psiche]] ("come funziona la Mente, quali sono i suoi processi funzionali?").
 
== Trama ==
In senso più operativo ed applicativo:
{{...|film}}
* In [[psicologia dell'apprendimento]] e [[psicologia del pensiero]], è stato spesso usato come analogo di [[#Metacognizione|metacognizione]] (ovvero di capacità osservativa ed automodulante dei propri stessi processi [[cognizione|cognitivi]])
* In [[psicologia clinica]], come equivalente funzionale delle ''[[Funzione del Sé riflessivo|funzioni del Sé riflessivo]]''.
* In [[psicologia dello sviluppo]], [[epistemologia genetica]] e [[psicologia dinamica]], come la capacità del bambino di costituirsi una rappresentazione adeguata dei processi di pensiero propri e dell'Altro significante:
**processo di [[mentalizzazione]] [[neonatologia|neonatale]];
**[[Protomentale|protomentalizzazione]] della [[psicologia perinatale]].
 
trama in inglese tratta da ''Moving Picture World synopsis'' su [http://www.imdb.com/title/tt1431131/plotsummary?ref_=tt_ov_pl IMDb]
Mentre i primi due significati sono relativi a rappresentazioni "sistemiche" o "epistemologiche" di alto livello di astrazione, gli altri tre significati e campi applicativi hanno tra loro numerosi punti in comune, e la "teoria della mente" si è anzi rivelata un potente e trasversale costrutto euristico, che ha permesso il dialogo e l'avvicinamento tra campi di ricerca prima molto lontani.
 
==Produzione==
Grazie al contributo di autori come [[John Bowlby]] e soprattutto [[Peter Fonagy]], costrutti come la [[John_Bowlby#La_Teoria_dell.E2.80.99Attaccamento|Teoria dell'Attaccamento]], la [[Funzione del Sé riflessivo]] e la Metacognizione, pur se relativamente differenti e riferiti a contesti leggermente diversi, possono essere in parte unificati utilizzando quello di "Teoria della Mente" (o '''ToMM''', ''Theory of Mind Mechanism'') come costrutto-ponte da un punto di vista epistemologico.
Il film fu prodotto dalla [[Nestor Film Company]].
 
==Distribuzione==
== Mentalizzazione ==
Distribuito dall'[[Universal Film Manufacturing Company]], il film - un cortometraggio di una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 15 giugno 1913.
 
==Voci correlate==
Per '''mentalizzazione''' si intende il "tenere a mente la mente propria e altrui". In altre parole, il "rappresentarsi internamente gli stati mentali", riferiti a se stessi e altri.
*[[Filmografia della Nestor Film Company]]
 
==Collegamenti esterni==
Il concetto di mentalizzazione, affermatosi ampiamente in [[psicoterapia]] negli ultimi tempi<ref>proposto da Fonagy et al., 2002; Bateman e Fonagy, 2004; Allen e Fonagy, 2006</ref>, in realtà deriva da precedenti concezioni in ambito [[Psicologia dinamica|psicodinamico]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
Il vero precursore del concetto di mentalizzazione è [[Wilfred Bion]], grande epigono di [[Sigmund Freud]], che definisce ''Funzione Alfa'' l'attività mentale che, partendo dalle impressioni sensoriali e dalle [[emozione|emozioni]] (i cosiddetti ''Elementi Beta'', che chiama "realtà [[protomentale]]"), giunge alla formazione del [[pensiero]]; prima come immagine mentale, poi come funzione cognitiva legata alla parola: ovvero i modi con cui la mente arriva alla creazione di simboli per rappresentare gli stati emotivi.
 
[[Categoria:Cortometraggi muti statunitensi]]
Il termine mentalizzazione è poi introdotto e sviluppato da un gruppo di [[Psicoanalisi|psicoanalisti]] interessati alla [[psicosomatica]]. Secondo tali studiosi, coloro che sono affetti da malattie psicosomatiche tendenzialmente hanno difficoltà di mentalizzazione degli stati emotivi ([[alessitimia]]); ovvero, non "simbolizzano i conflitti affettivi", lasciando nel loro corpo (ed in particolare nei cosiddetti "organi-bersaglio") la contraddizione di un pensiero che "passa all'atto" (''acting-out''), cioè un pensiero incapace di produrre un completo lavoro mentale che si esprima come attività simbolica concettuale.
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]
 
[[Categoria:Cortometraggi western]]
== Metacognizione ==
 
Con '''metacognizione''' si indica un costrutto teorico molto utilizzato in ambito psicologico ed educativo. La metacognizione indica un tipo di [[Funzione del Sè riflessivo|autoriflessività]] sul fenomeno [[cognizione|cognitivo]], attuabile grazie alla possibilità - molto probabilmente peculiare della specie umana - di distanziarsi, auto-osservare e riflettere sui propri stati mentali.
L'attività metacognitiva ci permette, tra l'altro, di controllare i nostri pensieri, e quindi anche di conoscere e dirigere i nostri processi di apprendimento.
 
Come accennato, in termini [[epistemologia|epistemologici]], una "teoria della mente" è un [[paradigma]] esplicativo della struttura e dei processi funzionali della mente umana, intesa come entità funzionale autonoma. Al variare delle epoche e dei paradigmi filosofici, culturali, scientifici e storico-psicologici di riferimento, sono variate le ipotesi e le modellizzazioni diffuse "su cosa fosse e come funzionasse la mente".
 
In termini cognitivi, è la fondamentale capacità umana di comprendere e riflettere sul proprio e l'altrui [[stato mentale]], e sulle proprie ed altrui percezioni, riuscendo così a prevedere il proprio e l'altrui comportamento. È questo il significato che viene sviluppato nell'ambito degli studi metacognitivi.
 
La percezione comprende [[sensazione|sensazioni]], [[credenza|credenze]], [[sentimento|sentimenti]], [[disagio|disagi]], ecc.
Tale abilità cognitiva si acquisisce normalmente intorno ai 3-4 anni e gli [[adulto|adulti]] ne fanno uso nella vita di tutti i giorni senza averne consapevolezza.
 
Se una coerente teoria della mente non si forma adeguatamente nel bambino, possono svilupparsi [[deficit]] e [[patologia|patologie]] molto serie: molti studiosi ad esempio ritengono che l'[[autismo]] possa collegarsi ad un deficit in termini di costruzione e rappresentazione interna della propria teoria della mente.
 
Per verificare la comparsa di una coerente teoria della mente è possibile effettuare alcuni [[test psicologico|test psicologici]], come quello della [[Test della falsa credenza|falsa credenza]].
 
==Teoria della mente e autismo==
Dalla ''[[Cognitive Development Unit]]'' (CDU) di [[Londra]] provengono [[Uta Frith]], [[Simon Baron-Cohen]], [[Alan Leslie]] e, in parte, [[Luca Surian]], i quali parlano di ''mindblindness'', di ''opacità referenziale''<ref>Cf. [[Willard Van Orman Quine]], ''Two Dogmas of Empiricism'', 1951, 1953, 1961</ref> e di ''[[psicoagnosia]]'', ripresi in Italia da Luigia Camaioni,<ref>A cura di L. Camaioni, ''La Teoria della Mente. Origini, sviluppo e patologia'', GLF Editori Laterza, Roma-Bari 1995, 2ª ed. riv. e agg. 1996, nuova edizione 2003 - ISBN 88-420-6861-6</ref> come ipotesi esplicativa dell'[[autismo]].<ref>U. Frith, ''L'autismo. Spiegazione di un enigma'', GLF Editori Laterza, Roma-Bari 1996, nuova ed. agg. 2005 - ISBN 88-420-7147-1</ref><ref>S. Baron-Cohen, ''L' autismo e la lettura della mente'', Astrolabio, Roma 1997 - ISBN 88-340-1241-0</ref><ref>L. Surian, ''Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale'', GLF Editori Laterza, Roma-Bari 2002 - ISBN 88-420-6736-9</ref><ref>L. Surian, ''L'autismo'', il Mulino, Bologna 2005 - ISBN 88-15-10536-0</ref> Tale patologia consisterebbe in un ''deficit semantico specifico per la categoria degli stati mentali'', ossia in una carenza nelle capacità metarappresentative di "rappresentarsi le rappresentazioni".
 
L'ipotesi si basa sull'assunto che esista nella mente umana un modulo specializzato nel produrre "rappresentazioni di stati mentali", come ''credere'', ''conoscere'' e ''fare finta''. L<nowiki>'</nowiki>''input'' di questo modulo sarebbe costituito da rappresentazioni primarie prodotte da altri moduli, che codificano stati di fatto in modo letterale. Il suo ''output'', l’informazione in uscita, è costituito da rappresentazioni secondarie chiamate "metarappresentazioni".
 
La metarappresentazione è una particolare struttura di dati che codifica l'atteggiamento di un agente nei confronti di una proposizione. Per agente si intende una persona che di fronte a una proposizione (significato di una frase) le attribuisce un determinato significato, come ''sperare'', ''credere'', ''pensare'', ''conoscere'', ''avere intenzione'', ''far finta''. La mancanza di adeguate capacità [[comunicazione|comunicative]] negli individui autistici deriverebbero, secondo la teoria della mente, dall'incapacità di formulare a livello mentale delle metarappresentazioni.
 
Le conferme sperimentali del deficit metarappresentativo sono state ottenute studiando le capacità di formulare false credenze in bambini autistici. L'ipotesi risale ad un'iniziativa di [[Alan Leslie]] di considerare il [[gioco di finzione]], che compare ben presto nelle prestazioni dei bambini, come se fosse basato su un meccanismo cognitivo che permette di immagazzinare separatamente gli eventi tangibili (reali e fisici) da quelli mentali (di finzione).
 
Visto che nei bambini autistici il gioco di finzione appariva molto più povero, Leslie e Frith indagarono la possibilità dell'esistenza di una reale incapacità dei bambini con autismo di registrare gli stati mentali separatamente da quelli fisici. Da questa ricerca è nato il [[test della falsa credenza]].
 
Su questa base molti studiosi sostengono che il deficit metarappresentativo nei bambini con autismo potrebbe essere ricondotto al funzionamento anomalo del meccanismo specializzato nell'acquisizione della teoria della mente.
 
A questa spiegazione di tipo ''modularista'' è stata contrapposta una teoria ''costruttivista'', secondo cui lo sviluppo della teoria della mente è dovuto a capacità generali di costruzione e revisione teorica. Secondo questo modello, i bambini con autismo soffrirebbero non già del malfunzionamento di un meccanismo di acquisizione, ma della mancanza di un'adeguata base di conoscenze innate e di principi astratti di ragionamento. Fra questi - per esempio - il principio secondo cui gli altri sono uguali a noi.
 
Per comprendere la differenza fra questi due approcci dobbiamo tener conto che nella proposta modularista di Leslie si presume l’esistenza di un meccanismo specializzato di elaborazione ed acquisizione di informazioni; nella proposta costruttivista di [[Alison Gopnik]] e [[Andrew N. Meltzoff]] viene invece ipotizzata una base di conoscenza innata, che si arricchisce e viene in parte radicalmente cambiata nel corso dello sviluppo, grazie ai [[processo cognitivo|processi]] di invenzione e revisione delle conoscenze teoriche.
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* ''American Psychiatric Association'' (2000). ''Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quarta Edizione Rivista''. Tr. it. Milano, Masson, 2001.
* (a cura di) Giancarlo Dimaggio e Paul H. Lysaker "Metacognizione e psicopatologia. Valutazione e trattamento" (2011), Raffaello Cortina Editore, ISBN 978-88-6030-433-9
 
== Voci correlate ==
 
* [[Funzione del Sé riflessivo]]
* [[Simon Baron-Cohen]]
 
{{Portale|neuroscienze|psicologia}}
 
[[Categoria:Psicologia cognitiva]]
[[Categoria:Filosofia della mente]]
[[Categoria:Prospettive psicologiche]]
 
[[de:Theory of Mind]]
[[en:Theory of mind]]
[[es:Teoría de la mente]]
[[fi:Mielen teoria]]
[[fr:Théorie de l'esprit]]
[[he:תאוריה של תודעה]]
[[hu:Elmeteória]]
[[id:Teori pikiran]]
[[ja:心の理論]]
[[nl:Theory of mind]]
[[no:Theory of mind]]
[[pl:Teoria umysłu]]
[[ru:Модель психического состояния человека]]
[[sk:Teória mysle]]
[[sv:Inlevelseförmåga]]
[[tr:Zihin kuramı]]