Teatro Verdi (Zara) e Discussioni progetto:Informatica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Struttura progetto/Bar tematico
[[File:Teatro Verdi - Zara.jpg|thumb|upright|Il Teatro Verdi di Zara in una cartolina del 1913<ref>Dal sito www.istriadalmaziacards.com.</ref>]]
|Titolo = BarCode
Il '''Teatro Verdi''' fu un teatro di [[Zara (Croazia)|Zara]].
|Logo =
}}
{{FinestraHome4
|border-color=EFCE9E
|background-color=FFF5E3
|content-color=FFFFFF
|radius=no
|font-size=94%
|titolo=In cancellazione
|contenuto={{Progetto:Informatica/In cancellazione}}
}}
{{Discussioni progetto:Informatica/Archivio}}
 
== [[Cyberbullismo]] e [[Leone da tastiera]] ==
==Storia==
===Il Teatro Nobile===
Il primo teatro della città di [[Zara (Croazia)|Zara]] fu il ''Teatro Nobile'' in Contrada Sant'Antonio, eretto nel 1783. Era un teatro sociale, con tre ordini di palchetti (74 in tutto, più quello di rappresentanza) e venne a costare 3.000 zecchini.
 
Mentre leggevo le due voci notavo che hanno moltissimi elementi in comune. Sapreste dirmi se conviene fare un'unione dei due argomenti dato che cyberbullo e leone da tastiera sono praticamente sinonimi?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:24, 17 mag 2018 (CEST)
Primarie compagnie di prosa vi venivano dall'[[Italia]] con drammi e commedie; vi calcarono le scene [[Ernesto Rossi (attore)|Ernesto Rossi]], il celebre caratterista zaratino [[Antonio Papadopoli]], [[Ermete Novelli]] fanciullo e perfino una [[Eleonora Duse]] ancora bambina.
 
:Direi che non va fatta nessuna unione, sono due cose ben diverse. Il cyberbullismo è un fenomeno sociale. "Leone da tastiera" è solo un modo di dire, un'espressione gergale per riferirsi a chi ha un determinato comportamento, spavaldo o aggressivo in senso lato, non necessariamente in relazione a qualcosa che abbia a che fare col cyberbullismo.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:46, 17 mag 2018 (CEST)
Dopo il disastroso incendio del Ring Theater di [[Vienna]] (8 dicembre 1881), il Teatro Nobile - nel frattempo divenuto teatro della ''Società Filodrammatica Paravia'' (dal nome del benefattore zaratino [[Pier Alessandro Paravia]], che donò alla città il nucleo iniziale librario da cui sorse l'antica ''Biblioteca Paravia'', attuale Biblioteca Comunale) - fu interdetto a feste pubbliche e private e il 18 gennaio 1882 fu costretto a chiudere.
::{{confl}} Più che altro a me pare che [[Leone da tastiera]] abbia poco o nulla di enciclopedico, almeno finché ci limita alla banale descrizione del fenomeno (a metà tra un cyberbullo e un troll, da come si evince della voce), senza analizzarne gli aspetti sociali.
::Ma è davvero un fenomeno in sé rilevante o è solo una comune espressione giornalistica per indicare un determinato tipo di comportamento?
::Comunque, se enciclopedico, probabilmente è da interlinkare a [[:en:Keyboard man]] (se si accerta che l'espressione è usata anche fuori dal contesto cinese). --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:50, 17 mag 2018 (CEST)
:::Secondo me rientrano all'interno di un contesto più ampio, legato alle modifiche nei comportamenti sociali determinati dai social.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|msg]])</sup> 16:14, 17 mag 2018 (CEST)
::::Il termine leone da tastiera viene citato in svariate fonti quindi si può discutere su una unione con altre voci ma la cancellazione va evitata. Si può allungare il testo citando l'equivalente britannico di "keyboard man" al fine di dare più contenuto alla voce. È vero che il leone da tastiera è un utente e il cyberbullismo è un fenomeno sociale, ma è altrettanto vero che il cyberbullo si comporta allo stesso modo di un leone da tastiera, offendendo, screditando e minacciando l'interlocutore.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:35, 17 mag 2018 (CEST)
:::::Il cyberbullo potrebbe essere un leone da tastiera?[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|msg]])</sup> 16:42, 17 mag 2018 (CEST)
::::::Facio solo notare che ciò che è trattato da varie fonti non è necessariamene [[WP:E|enciclopedico]]. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 16:51, 17 mag 2018 (CEST)
:::::::Non è questo il caso. Il termine è troppo radicato online.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:55, 17 mag 2018 (CEST)
@Rientro. ''Leone da tastiera'' non l'ho mai sentita. Le fonti sono tutte posteriori a fine 2016. Farei attenzione a non proporre voci fresche di ''blogger di turno in cerca di notorietà creando un presunto neologismo'' Edit: ecco appunto, [[Utente:Horcrux92|Horcrux]], facciamola sparire :)--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:36, 17 mag 2018 (CEST)
:I "blogger di turno in cerca di notorietà" si chiamano [http://genova.repubblica.it/cronaca/2018/01/22/news/leone_da_tastiera_chiede_scusa_per_post_razzista_su_facebook-187065129/ La Repubblica], [http://www.lastampa.it/2016/11/26/italia/la-carica-dei-leoni-da-tastiera-tra-oscenit-e-scatti-con-i-figli-EDetkJAISc9DCtqsLqj9CN/pagina.html La Stampa], [http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/striscia-la-notizia-va-a-caccia-di-leoni-da-tastiera-vittorio-brumotti-affronta-un-cyberbullo-che-ha-infamato-la-velina-mikaela_23764.shtml Mediaset] e [https://www.ilmattino.it/politica/news/napolitano_operato_odio_social_26_aprile_2018-3692814.html Il Mattino] fra gli altri. La parola inventata dai blogger in cerca di notorietà appare in [https://www.google.it/search?q=leone+da+tastiera&rlz=1C1GGRV_itIT751IT751&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=2ahUKEwjh_7_Oio3bAhWGUhQKHabdCXg4FBD8BSgBegQIARAJ&biw=1038&bih=1014 molti libri] quindi non è il caso di farla sparire. E non mi pare che Horcrux abbia affermato di volerla cancellare.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 17:43, 17 mag 2018 (CEST)
::Tante volte un singolo ha proposto un termine entrato poi nella consuetudine (Brera, Biscardi nel calcio..). Le testate poi riportano ed ecco. Ricordiamo che le testate, per quanto rilevanti siano, sono fonti di seconda e spesso riempiono i ''contenitori'' di fuffa. Horcrux ha esposto un concetto generale sull'enciclopedità, non ha detto che è da cancellare e nemmeno che sia enciclopedica, io ho voluto dare ''un appoggio'' nel caso ci si chieda se sia voce da dare alla storia (ribadisco che il ''neologico lemma'' ha al più 18 mesi). Va beh, saluti--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:58, 17 mag 2018 (CEST)
:::{{fc}} Volevo chiedere scusa a [[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]], mi ero accorto tardi che avevi creato tu la voce. Ok non dovrebbe fare differenza chi l'ha creata lo so ma, un pò di ''tatto'' dovevo usarlo (la battuta ad Harlock era evitabile)--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 20:33, 17 mag 2018 (CEST)
 
::Che l'espressione sia recente, tipo degli ultimi due anni, si può escludere con certezza, si sente in giro ormai da molti anni, anche in era pre-facebook, [https://groups.google.com/forum/?hl=it#!search/%22leone$20da$20tastiera%22$202003/free.it.politica.destra-sociale/76qvPrAGLz0/SA-C-YGJ10EJ qui] un'occorrenza del 2003 trovata al volo, ma l'origine potrebbe essere ancora precedente. Ma questo centra poco con l'enciclopedicità della voce. L'enciclopedicità di una voce su un'espressione linguistica la danno fonti autorevoli che ne forniscono una definizione. Le fonti che si limitano a "usare" l'espressione ci danno un'idea della diffusione del termine, che è senz'altro alta e su un periodo di minimo 15 anni, ma non sono dirimenti per renderla enciclopedica. La voce ha 8 note, 3 sono accessibili via web: [https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/04/facebook-e-codice-penale-quando-i-leoni-da-tastiera-miagolano/3703824/ il fatto quotidiano] è vero che non si limita a usare l'espressione, ne dà in qualche modo una definizione, ma è breve e si trattandosi di una testata generalista non prenderei per oro colato, [http://www.medicitalia.it/blog/psicologia/7307-leoni-tastiera-anonimato-internet.html medicitalia] forse un po' meglio, [http://www.class24.it/i-leoni-da-tastiera/ class24] anche qui andrebbe valutata l'attendibilità di autore/testata. {{ping|AnticoMu90}} ci puoi dire qualcosa sulle 5 fonti cartacee? Si liitano a usare l'espressione o ne fontiscono una definizione? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:59, 17 mag 2018 (CEST)
===Il Teatro Nuovo===
:::Le fonti cartacee che citano il leone da tastiera sono innumerevoli.[https://books.google.it/books?id=enBUDwAAQBAJ&pg=PT329&dq=leone+da+tastiera&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjUrsS3r43bAhUDVBQKHeefCLA4ChDoAQgjMAA#v=onepage&q=leone%20da%20tastiera&f=false Qui] e [https://books.google.it/books?id=5Ys9DwAAQBAJ&pg=PA13&dq=leone+da+tastiera&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjTh8Lero3bAhWBSBQKHVgHDdQQ6AEIKjAB#v=onepage&q=leone%20da%20tastiera&f=false qui] si dà una spiegazione più approfondita del neologismo. Direi che la Hoepli non sia proprio l'ultima delle case editrici. Inoltre, data la diffusione capillare del termine in questi ultimi anni, posso solo immaginare che il numero di fonti che ne parlerà sia destinato a crescere. Quindi cancellarla sarebbe inutile perché qualcuno la ricreerà.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:46, 17 mag 2018 (CEST)
Gli zaratini però non volevano accettare l'assenza di un teatro nell'allora capitale del [[Regno di Dalmazia]], tanto più che le altre due città principali della regione - [[Spalato]] e [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] - avevano eretto negli ultimi decenni i propri teatri cittadini: la prima il [[Teatro Bajamonti]] (1859) e la seconda il [[Teatro Bonda]] (1863), oggi [[Marin Držić]]. L'idea dell'erezione di un nuovo teatro a Zara fu lanciata dal musicista e critico musicale [[Giovanni Salghetti Drioli (zaratino)|Giovanni Salghetti Drioli]], della famiglia proprietaria di una delle maggiori distillerie di maraschino della città, e raccolta da alcuni degli zaratini più in vista: lo stesso Salghetti Drioli, assieme a [[Natale Filippi]], [[Simeone Cattich]], [[Antonio de Stermich di Valcrociata]], [[Nicolò Luxardo]], [[Giuseppe Perlini]] ed altri, costituirono quindi la ''Società per Azioni del Teatro Nuovo'', che incaricò del progetto l'architetto veneziano [[Enrico Trevisanato]]; la direzione dei lavori venne affidata all'architetto zaratino [[Miho Klaić]].
::::Suggerirei di usare queste due fonti per inserire nella voce un concetto che ora non c'è: l'anonimato e la protezione che deriva dall'uso della rete che danno modo di manifestare forza e aggressività a chi invece non lo farebbe in altri contesti, che poi è anche alla base dell'espressione: leone sì, ma, appunto, solo da tastiera. Poi secondo me sarebbe meglio evitare di scrivere la voce riferendosi direttamente al "leone da tastiera" come individuo, meglio riferirsi ai comportamenti a cui allude l'espressione. Cioè eviterei di scrivere "il leone da tastiera fa xxx", meglio una forma tipo: "l'espressione leone da tastiera viene usata per riferiri a chi fa xxx". --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 21:53, 17 mag 2018 (CEST)
:::::Concordo. Appena trovo un attimo di tempo miglioro la voce secondo il tuo suggerimento.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:38, 17 mag 2018 (CEST)
::::::Mi sono reso conto, dopo [[Discussioni_utente:Hypergio/Archivio/19#Leone|questa fonte]], che l'epiteto è enciclopedico. <small>Edit per correttezza segnalo a [[Utente:Hypergio|Hypergiò]] la spiata</small>--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 00:01, 18 mag 2018 (CEST)
{{rientro}}Ho notato che in inglese c'è un'espressione molto simile adottata dall'Università di Cambridge: [https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/keyboard-warrior keyboard warrior].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:47, 18 mag 2018 (CEST)
:{{ping|ArtAttack}} Ho riscritto il testo seguendo i tuoi suggerimenti. Secondo te va un po' meglio adesso?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:19, 18 mag 2018 (CEST)
::Concordo sul fatto che i due termini siano completamente distinti (poi che i Cyberbulli siano anche leoni da tastiera è un altro discorso) e che il termine sia in giro dal parecchio tempo ed enciclopedico, anche presente in altre lingue come sopra.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 23:05, 18 mag 2018 (CEST)
 
== [[Gergo di Internet]] ==
Dai conti Lantana fu acquistato per 6.000 fiorini un fatiscente palazzo, già dimora dei vescovi di [[Nona]], in Campo Castello. I lavori iniziarono il 25 aprile 1864, ancor prima che giungessero i necessari permessi da Vienna. La costruzione venne affidata all'imprenditore zaratino Angelo Cantù (proti muratori [[Nicolò Trigari]] e Giovanni Mazzoni), l'ossatura interna a Francesco Fabbrovich, coadiuvato dai maestri d'ascia Francesco Fisser, Guglielmo Zillio, Giacomo Uzigović; la decorazione interna al triestino [[Leone Bottinelli]] e al veneziano [[Carlo Franco]]; il palcoscenico a Jacopo Caprara.
 
Questa voce è decisamente fuori standard a causa delle sue liste. Conviene cancellarle?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:54, 21 mag 2018 (CEST)
Il teatro costò la ragguardevole cifra di 110.000 fiorini e venne aperto al pubblico la sera del 10 settembre 1865 per la festa di commiato del governatore barone [[Lazzaro de Mamola]]; l'inaugurazione ufficiale ebbe luogo il 7 ottobre 1865, vigilia del santo patrono San Simeone profeta e da allora data d'inizio della stagione teatrale, con la rappresentazione di ''[[Un ballo in maschera]]'' di [[Giuseppe Verdi]]. Il primo maestro concertatore del ''Teatro Nuovo'' di Zara fu il milanese [[Antonio Ravasio]], che scritturò per la stagione il soprano [[Lena Tencajoli]], il soprano leggero [[Fanny Guillemin]], il baritono [[Ercole Storti-Gozzi]] e il basso [[Giuseppe Wagner]].
:Perché è fuori standard? Non trovo che ci siano problemi di nessun tipo. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:51, 21 mag 2018 (CEST)
::Perché contiene molte liste al suo interno e dedica poco spazio a una trattazione vera e propria. Una voce del genere potrebbe intitolarsi [[Lista di termini del gergo di Internet]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:54, 21 mag 2018 (CEST)
:::(Parere). La voce ci sta. Più che ''gergo'' la titolerei ''lista di acronimi..'' o simile. Che poi dirami in ulteriori liste, ci sta pure quello. Ci si deve chiedere: '' se il lettore N cerca ''OMG'', ''FYY'' ''smiley'', cosa deve digitare ? gergo, acronimo o che ?--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:22, 21 mag 2018 (CEST)
::::Secondo me se un utente cerca FYY o smiley potrebbe essere rimandato a una disambigua.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|msg]])</sup> 13:57, 21 mag 2018 (CEST)
:::::La pagina è stata unita proproio da [[Lista di abbreviazioni in uso su Internet]]. Sostanzialmente, l'elenco è un mix di acronimi, contrazioni e lemmi omofoni, quindi se si vuole scorporare la lista è meglio usare "espressioni gergali" o simile, e non solo&mdash;ad esempio&mdash;"acronimi".
:::::Segnalo che in inglese la lista è presente solo su Wiktionary: [[:wikt:en:Appendix:English internet slang]]. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:11, 21 mag 2018 (CEST)
::::::Lista di espressioni gergali in uso su internet mi sembra appropriato--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 14:15, 21 mag 2018 (CEST)
:::::::Rimuoverei ''Lista di'', lasciandolo poi nell'incipit della voce: (''segue una lista di espressioni...'', per chiarire che si tratta di una lista e non di un approfondimento, che competerà nel caso ai rimandi) per non avere un titolo troppo lungo--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:48, 21 mag 2018 (CEST)
::::::::Come da [[WP:Liste]], del resto. Lascio qualche appunto:
::::::::#"[[Internet]]" andrebbe scritto con la maiuscola
::::::::#ho rintracciato l'item su Wikidata ([[:d:Q2142719]]) a cui eventualmente interlinkare
::::::::#i redirect [[Abbreviazioni in uso nelle chat]] e [[Lista di abbreviazioni in uso su Internet]] (a meno di cancellazioni) sarebbero da reindirizzare all'eventuale scorporo
::::::::--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 18:04, 21 mag 2018 (CEST)
{{Rientro}}Riassumendo:
:1 - Creiamo una lista di espressioni del gergo di Internet (di cui dobbiamo ancora decidere il titolo ma [[Espressioni gergali in uso su internet]] o [[Espressioni del gergo di Internet]] mi sembrano i migliori) che scorporiamo dalla voce.
:2 - Scorporiamo anche i rinvii [[Abbreviazioni in uso nelle chat]] e [[Lista di abbreviazioni in uso su Internet]] in altre voci.
:3 - Valutiamo eventualmente se cancellare le liste così create.
:Siete d'accordo?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:59, 22 mag 2018 (CEST)
 
== Avvisi di cancellazione ==
Il teatro era lungo 44,50 metri. La sua facciata principale (nell'odierna via Biankini, già ''via del Teatro Nuovo'') e quella che dava sullo ''spiazzo del Castello'' erano in stile neorinascimentale. Sopra i 5 finestroni che sovrastavano le arcate del porticato erano sistemati i busti del [[Carlo Goldoni|Goldoni]], di [[Gioacchino Rossini|Rossini]], dell'[[Vittorio Alfieri|Alfieri]], di [[Teobaldo Ciconi]], e in mezzo a questi [[Dante Alighieri]].
 
{{Cancellazione|ARKit}}--[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 00:40, 22 mag 2018 (CEST)
Per decenni il teatro fu il centro della vita culturale ed artistica zaratina. Vi ebbero luogo spettacoli di vario genere: opere liriche, operette, balletti, commedie, drammi, spettacoli di varietà, film muti e sonori, balli e veglioni. La locale Società Filarmonica (fondata nel 1858) vi teneva da sei a otto concerti nell'apposita sala del secondo piano, della capienza di 400 posti a sedere, mentre il teatro poteva ospitare 1.500 spettatori: un numero esorbitante, tenuto conto del fatto che la città in quegli anni contava dai sette ai diecimila abitanti.
 
{{Cancellazione|Botmaster}}--[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 06:19, 23 mag 2018 (CEST)
Il Teatro Nuovo era un teatro sociale di proprietà degli azionisti, possessori dei 48 palchi di prima e seconda fila e di un quarantottesimo dell'edificio a testa. Essere azionista del teatro - nonché palchettista - divenne un segno di distinzione: i palchettisti comunque contribuivano al sostegno degli spettacoli con un canone sociale, votato di anno in anno dall'assemblea degli azionisti, che eleggeva biennalmente e a scrutinio segreto la presidenza del sodalizio, composta da tre presidenti e due sostituti, alla quale era affidata la scelta del repertorio, degli impresari, degli artisti e dei capocomici, nonché i contatti con le agenzie teatrali e le migliorie strutturali da farsi in corso d'anno. La stagione lirica era sovvenzionata dalla Luogotenenza e dal Municipio.
 
== Automi (a stati) finiti ==
Nel 1870 il Teatro Nuovo subì un incendio le cui cause non furono chiarite: secondo alcuni, si trattò di un atto doloso, in quanto il teatro era il simbolo degli [[Dalmati italiani|italiani della Dalmazia]]<ref>[http://www.arcipelagoadriatico.it/saggi/dalmazia/dati/saggi&contributi_Dalmazia_StoriaDalmazia_Toth4.pdf] L.Toth, ''Storia della Dalmazia'', p.8</ref>.
 
[[Discussione:Automa_a_stati_finiti#Automi finiti|Segnalo]] --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 23:49, 23 mag 2018 (CEST)
===Il Teatro Verdi===
Fu nell'assemblea degli azionisti del 1901 che si decise il cambio di nome: il ''Teatro Nuovo'' venne intitolato quindi a [[Giuseppe Verdi]], e in questa scelta ebbe sicuramente peso la mutata situazione politica della [[Dalmazia]]: Zara era rimasta l'unica città governata ancora dal [[Partito autonomista]], nel tempo divenuto il ''partito degli italiani'', mentre la dieta provinciale e le altre località erano oramai in mano al ''Partito Nazionale'' croato, che aspirava all'unificazione del Regno di Dalmazia col Regno di Croazia, all'interno dell'[[Impero Austroungarico]]. Le cronache del tempo ricordano l'annuale ''Ballo della Lega'', durante il quale si raccoglievano fondi per il sodalizio della ''[[Lega Nazionale]]'', che manteneva in Dalmazia una serie di scuole private in lingua italiana.
 
== VVVVID ==
Alcuni dei più grandi attori del tempo si esibirono nel ''Teatro Giuseppe Verdi'' di Zara: [[Alda Borelli]], [[Ferruccio Benini]], [[Eleonora Duse]], [[Alfredo de Sanctis]], [[Alessandro Drago]], [[Ferruccio Garavaglia]], [[Irma Gramatica]], [[Giovanni Grasso]], [[Angelo Musco]], [[Ermete Novelli]], [[Paola Pezzaglia]], [[Giacinta Pezzana]], [[Italia Vitaliani]], [[Ermete Zacconi]], [[Emilio Zago]].
 
Salve, chiedo qui un vostro parere, su suggerimento di {{ping|Bradipo Lento}} (cfr. [[Discussioni utente:Spinoziano#re: VVVVID]]) riguardo all'enciclopedicità di [[VVVVID]], se può essere il caso di ripristinare la voce e lavorarci un po' sopra. Sarei favorevole alla ricreazione della pagina perché penso, come Bradipo, che sia ormai affermato come distributore italiano di anime e altro, inoltre la voce sarebbe utile perché VVVVID è citato in molte voci. Pingo anche {{ping|Sakretsu}} se vuole dire la sua dato che ha cancellato l'ultima versione della voce (che era già stata cancellata in precedenza). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:29, 29 mag 2018 (CEST)
Dopo la [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]], la città di Zara fu assegnata al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], ma per il Teatro Verdi iniziò un lento periodo di costante decadenza: la concorrenza del cinematografo era fortissima, e nel 1924 l'imprenditore [[Aldo Mestrovich]] aveva costruito sulle spoglie dell'antico Teatro Nobile il modernissimo Cineteatro Nazionale, con 800 posti, che alternava film e spettacoli di varietà, incontrando sempre più i gusti del pubblico.
:Per me la voce in sé è enciclopedica, ma bisognerebbe vedere in che stato era. Fatti ripristinare la voce in una sandbox come suggerito e magari qualcuno da una mano per sistemarla. Non sarebbe anche il caso di segnalare al [[Progetto:televisione]]? --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 14:42, 29 mag 2018 (CEST)
::Preciso che la voce non l'avevo creata io. Era stata creata da {{ping|Fabiolx26}} se non erro. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:58, 29 mag 2018 (CEST)
::{{fuori crono}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Televisione&diff=prev&oldid=97570731 Segnalato] al progetto TV.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:10, 29 mag 2018 (CEST)
:::Sì {{ping|Spinoziano}}, l'avevo creata io dopo aver notato che in precedenza ne era stata cancellata una inerente a VVVVID ritenuta non enciclopedica. -- [[Utente:Fabiolx26|Fabiolx26]] ([[Discussioni utente:Fabiolx26|msg]]) 15:27, 29 mag 2018 (CEST)
::::{{ping|Fabiolx26|Spinoziano}} Ho creato questa sandbox [[Utente:Spinoziano/VVVVID]] recuperando la pagina e ho copiato la cronologia nella discussione. Questa versione mi sembra abbastanza buona, e di questo dobbiamo ringraziare Fabiolx26 che ci ha lavorato in maniera esclusiva (Spinoziano ha sistemato alcune categorie, e ieri sera in un intervento "di corsa" lo avevo scambiato per un contributore sostanziale: scusatemi!) --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 16:32, 29 mag 2018 (CEST)
:::::Ho letto le considerazioni di Bradipo, ma a mio parere VVVVID non è paragonabile a Crunchyroll. Anche tralasciando il fatto che Crunchyroll sia enciclopedico più che altro per la sua portata globale, la differenza fondamentale è che VVVVID non detiene i diritti del catalogo degli anime che trasmette e per cui è maggiormente noto. Nella versione che ho cancellato è anche menzionata una collaborazione per contenuti originali, ma senza fonte che ne stabilisca la rilevanza (es. budget, produzione, ecc.) sembra irrilevante e pure ingiusto rilievo. In sostanza solo due informazioni ho ritenuto importanti: 1. prima piattaforma streaming su cui ha debuttato un anime doppiato 2. unica piattaforma streaming con cui Dynit ha avuto accordi per qualche anno. Tuttavia, visto che gran parte dei meriti sono comunque da attribuirsi a Dynit, per me non è sufficiente. Ciò non toglie che se avete dubbi o la pensate diversamente, il C4 è già invalidato.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:25, 29 mag 2018 (CEST)
::::::Abbastanza buona? L'unica fonte è mangaforever.net... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 22:37, 29 mag 2018 (CEST)
:::::::{{ping|OswaldLR}} ho chiesto questa valutazione proprio per individuare le problematicità della pagina che non sono stato in grado di individuare a una veloce occhiata. Nella [[en:VVVVID|versione in lingua inglese]] della pagina si cita [http://stream24.ilsole24ore.com/video/cultura/tecnologia-e-web-su-piattaforma-vvvvid-film-in-streaming-gratis/20140718_video_15391779 un articolo de ''Il Sole 24 Ore''] che forse potrebbe essere usato per sistemare le informazioni dell'incipit. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 10:05, 30 mag 2018 (CEST)
:::::::::Poi i film vanno rimossi tutti mentre delle serie tv vanno lasciate solo quelle pubblicate in prima visione. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:21, 30 mag 2018 (CEST)
::::::::::Sì, comunque per apportare modifiche andrebbe ripristinata la pagina (a questo punto in effetti andrebbe ripristinata, ed eventualmente messa in Pdc se permarranno seri dubbi di qualcuno) perché metterci a modificare il lavoro di un altro utente nella mia sandbox diventerebbe caotico :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 30 mag 2018 (CEST)
:::::::::::Ho provveduto al ripristino.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:04, 30 mag 2018 (CEST)
 
== Visita al museo di storia dell'informatica a Verona ==
Gli azionisti del Teatro Verdi, già pesantemente colpiti dal crollo della finanza austroungarica e dalle condizioni politico/internazionali del tempo (alcuni di loro erano fra i maggiori latifondisti della Dalmazia, ma le loro terre vennero nazionalizzate dal neonato [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]]), non riuscivano più a far fronte alle cospicue spese per il funzionamento del Teatro. Il fondo teatrale, accumulato per cinquant'anni e investito in titoli di rendita austriaci, s'era volatilizzato. Ciononostante, le stagioni teatrali continuavano con una certa regolarità. Fino al 1936 al Teatro Verdi venne rappresentata ancora una ventina di opere liriche, fra le quali parecchie novità assolute per Zara, come la [[Turandot]], [[I Rusteghi]] di [[Ermanno Wolf Ferrari]] e la [[Francesca da Rimini (opera)|Francesca da Rimini]] di [[Riccardo Zandonai]]. Fra i cantanti esibitisi in quegli anni, [[Toti Dal Monte]], la dalmata di [[Sebenico]] [[Ester Mazzoleni]] e la zaratina [[Albina Nagy]], alias ''Nilba Agis''.
 
Ciao a tutti, venerdì 22 giugno ci incontriamo per un [[Wikipedia:Raduni/Wikiaperitivo al Museo di storia dell'informatica a Verona|wikiaperitivo al Museo di storia dell'informatica a Verona]]. Si tratta di un piccolo e interessante museo, che però si sta ampliando, all'interno del Dipartimento di informatica. Ci piacerebbe approfittarne per realizzare delle foto. Fatelo sapere in giro, grazie. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:03, 7 giu 2018 (CEST)
===Il nuovo progetto===
Nell'autunno del 1936 il Verdi ''"per vetustà, per difetti inerenti alla sua costruzione, non eliminabili se non a mezzo di una sua radicale trasformazione"'' venne dichiarato inagibile dalla questura. Le stagioni liriche si svolsero quindi all'aperto, in Piazza delle Erbe e sullo spiazzo davanti all'Istituto Tecnico Industriale "Pasquale Bakmasz".
 
== La biblioteca Wikipedia ==
Il Teatro venne espropriato e riscattato dal Comune (a cinquemila lire per azione). Con delibera del podestà [[Giovanni Salghetti Drioli (podestà di Zara)|Giovanni Salghetti Drioli]], nipote omonimo dell'ideatore del Teatro Nuovo, la sua ricostruzione venne affidata all'architetto spalatino [[Vincenzo Fasolo]], professore all'[[Università di Roma]], e a [[Paolo Rossi de' Paoli]], costruttore dei nuovi quartieri di [[Bolzano]].
 
Vorrei segnalare che il progetto [[Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia]] è ora completo e attivo.
Secondo il loro progetto, il teatro doveva recuperare il massimo possibile del "Verdi", con la facciata principale rivolta verso Campo Castello, un palcoscenico profondo 15 metri e una capienza di 1.400 posti. La spesa complessiva era prevista in otto milioni e novecentomila lire, già stanziate dal Comune col concorso dello Stato. I lavori iniziarono in piena guerra, nell'autunno del 1942.
 
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
===L'agonia e la fine===
#'''banche dati libere''', per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
Il 16 dicembre 1943 e il 22 febbraio 1944, nel corso dei bombardamenti degli alleati, il Teatro Nazionale fu danneggiato e il Verdi pesantemente colpito: una bomba aveva causato uno squarcio di 3-4 metri sul tetto sovrastante la platea, ma i muri perimetrali erano rimasti in piedi, così come la facciata e una parte dell'interno.
#'''banche dati ad accesso riservato''': la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
#'''servizio reference''': si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
 
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere [[WP:FA|fonti attendibili]] per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 12:58, 21 giu 2018 (CEST)
La città di Zara venne occupata dalle truppe [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|jugoslave]] il 31 ottobre 1944, ma mentre il Nazionale, rabberciato alla meglio, venne riaperto al pubblico dalle nuove autorità il 27 marzo 1945, il Verdi fu lasciato deperire. Nonostante le richieste di recupero, l'assessore alla cultura Vlado Pilepić si oppose. Le gente iniziò a far man bassa delle strutture, fino a quando venne ordinato l'utilizzo delle travi di sostegno per la costruzione di un ponticello nei pressi del villaggio di [[Corino Alto|Karin]], nell'entroterra zaratino. Il Teatro Verdi venne quindi raso completamente al suolo.
 
== Cancellazione Artec 3D ==
Al suo posto, esattamente cent'anni dopo la sua inaugurazione veniva elevata una palazzina.
 
{{Cancellazione|Artec 3D}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 13:29, 23 giu 2018 (CEST)
==Note==
<references/>
 
== Cancellazione E-Disk Altima E2A3GL ==
==Bibliografia==
*G.Coen, ''Dal Nobile al Verdi'', in ''La Voce del Popolo'', supplemento ''In più - Palcoscenico'', Anno III, 6 novembre 2007
*G.Sabalich, ''Cronistoria aneddotica del Teatro Nobile di Zara, 1781-1881'', Zara 1921
 
{{Cancellazione|E-Disk Altima E2A3GL}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 13:31, 23 giu 2018 (CEST)
==Voci correlate==
*[[Teatro all'italiana]]
*[[Croazia]]
*[[Dalmazia]]
*[[Partito Autonomista]]
*[[Zara (Croazia)]]
 
== Cancellazione Personal web server ==
{{Portale|teatro|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
{{Cancellazione|Personal web server}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:20, 23 giu 2018 (CEST)
[[Categoria:Storia della Dalmazia]]
 
[[Categoria:Teatri d'opera della Croazia|Verdi Zara]]
== Cancellazione Majestic-12 ==
[[Categoria:Architetture di Zara]]
 
{{Cancellazione|Majestic-12}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:25, 23 giu 2018 (CEST)