Wikipedia:Pagine da cancellare/Stefano Vaj e Aristide Garbini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Filmografia: aggiungo titolo mancante
 
Riga 1:
{{Bio
{{Cancellazione/richiesta|Stefano Vaj}}
|Nome = Aristide
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Stefano Vaj}}
|Cognome = Garbini
[[Categoria:Cancellazioni del 17 gennaio 2009]]</noinclude>
|PreData = '''Aristodene Garbini'''
Dopo apposizione di template E per richiesta di ulteriori fonti per chiarire l'enciclopedicità, ne sono state riportate alcune che evidenziano, secondo me, la rilevanza in un ambito limitato del soggetto della voce. Dubbi e motivazioni più approfondite sono nella pagina di [[Discussione:Stefano Vaj|discussione]] della voce. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 23:19, 17 gen 2009 (CET)
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
|AnnoNascita = 1890
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 3 febbraio
|AnnoMorte = 1950
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 gennaio 21#Stefano Vaj_.5Bmodifica.5D|21 gennaio 2009]]====
Giovanissimo inizia a calcare i tavoli dei palcoscenici in compagnie filodrammatiche, per entrare con [[Gastone Monaldi]] nel teatro dialettale romano, dove interpreta sia drammoni a fosche tinte, che farse. Con il suo aspetto fisico, alto e corpulento, viene notato da [[Enrico Guazzoni]] alla ricerca di attori per il film [[La Gerusalemme liberata (film 1918)|La Gerusalemme liberata]], che sarà il primo lavoro davanti alla cinepresa.
----
{{Cancellazione/vota|28 gennaio 2009|mercoledì}}
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 21 gennaio 2009]]</noinclude>
 
Continuerà a lavorare per il teatro per poi passare al cinema sonoro dove per quasi venti anni interpreterà ruoli di caratterista di primo piano sino alla morte improvvisa nel [[1950]].
Motivazione: Ritengo sussistente l'enciclopedità, quindi avvio votazione per interrompere la procedura semplificata e far esprimere gli utenti con la procedura ordinaria, ferma restando la necessità di successiva migliore formattazione della voce.
 
*-1 --[[Utente:Cristiano72|Cristiano72]] ([[Discussioni utente:Cristiano72|msg]]) 13:47, 21 gen 2009 (CET) pubblicazioni all'attivo in case editrici, come da bibliografia, voce enciclopedica imho
== Filmografia ==
*-1 ----[[Utente:Stefano Trento|Stefano Trento]] ([[Discussioni utente:Stefano Trento|msg]]) 14:35, 21 gen 2009 (CET) da sistemare ma da NON cancellare.
*''[[Miryam (film 1929)|Miryam]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]]
*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' [[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:black;">'''Antonio'''</span>]] [[Discussioni utente:Antonio la trippa|<span style="color:black; ">'''La Trippa'''</span>]] 14:43, 21 gen 2009 (CET)
* ''[[Cinque a zero]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1932)
*{{+1}} Pubblicazioni non corrispondenti al vero e di scarsa rilevanza, come detto in discussione. <small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 15:35, 21 gen 2009 (CET)
* ''[[Ragazzo (film)|Ragazzo]]'', regia di [[Ivo Perilli]] (1933)
*Non credo di poter votare non essendomi iscritto, ma dato che un po' ne ho aggiunte io sulla base di quello che ho trovato in rete mi segnaleresti in discussione quali sarebbero le pubblicazioni "non corrispondenti al vero"? Mi scuso anticipatamente se questo non è il posto giusto per porre la domanda, ma nella pagina di discussione non mi hai risposto.
* ''[[Vecchia guardia (film)|Vecchia guardia]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1934)
*+1 evidente promozione. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 16:03, 21 gen 2009 (CET)
* ''[[Aldebaran (film)|Aldebaran]]'', regia di Alessandro Blasetti (1935)
*:<del>-1</del> -- Autore conosciuto, varie pubblicazioni all' attivo, recensioni in varie lingue, non sussistono dubbi sull' enciclopedicità. La proposta di cancellazione sembra motivata da pregiudizi di carattere ideologico. Nota: purtroppo Wikipedia non ha una gestione globale degli utenti, questa è la prima pagina in italiano alla cui redazione ho partecipato (quindi il primo edit è recente) vedasi http://en.wikipedia.org/wiki/User:Eschatoon --[[Utente:Eschatoon|Eschatoon]] ([[Discussioni utente:Eschatoon|msg]]) 16:24, 21 gen 2009 (CET)
* ''[[La Gerusalemme liberata (film 1918)|La Gerusalemme liberata]]'' , regia di Enrico Guazzoni (1935), versione sonorizzata
*::Annullo per mancanza dei [[WP:REQUISITI|requisiti di voto]]. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 16:57, 21 gen 2009 (CET)
* ''[[Re burlone]]'', regia di Enrico Guazzoni (1935)
*::::Bravo. Se ho appena finito di scrivere che sono in possesso dei requisiti di voto nella Wikipedia in inglese, alla quale contribuisco da vari anni (links disponibili nel mio commento precedente). Questo mi persuade definitivamente che questa proposta di cancellazione è ideologicamente motivata, mi spieghi per favore come richiedere il controllo di altri amministratori? --[[Utente:Eschatoon|Eschatoon]] ([[Discussioni utente:Eschatoon|msg]]) 17:19, 21 gen 2009 (CET)
* ''[[Re di denari]]'', regia di Enrico Guazzoni (1936)
*::::: wikipedia in inglese e it.wiki sono due cose diverse con diverse policy diversi flag ecc.. io che sono sysop qui mica lo sono anche in en.wiki, se vengo bloccato qui mica vengo bloccato su en.wiki. Tu '''qui''' non hai i requisiti per votare. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:23, 21 gen 2009 (CET)
* ''[[Il dottor Antonio (film 1937)|Il dottor Antonio]]'', regia di Enrico Guazzoni (1937)
*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' [[Utente:Marte77|Marte77]] ([[Discussioni utente:Marte77|msg]]) 16:39, 21 gen 2009 (CET)
* ''[[Il conte di Bréchard]]'', regia di Mario Bonnard (1938)
*+1 --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 16:56, 21 gen 2009 (CET)
* ''[[Il suo destino (film 1938)|Il suo destino]]'', regia di Enrico Guazzoni (1938)
*+1 [http://www.ibs.it/ser/serfat.asp?site=libri&xy=Stefano+Vaj nessun libro] pare distribuito da ibs --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:00, 21 gen 2009 (CET)
* ''[[Ballo al castello]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1939)
* ''[[I grandi magazzini]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1939)
* ''[[Ho visto brillare le stelle]]'', regia di Enrico Guazzoni (1939)
* ''[[Io, suo padre]]'', regia di Mario Bonnard (1939)
* ''[[L'ospite di una notte]]'', regia di [[Giuseppe Guarino (regista)|Giuseppe Guarino]] (1939)
* ''[[Papà per una notte]]'', regia di Mario Bonnard (1939)
* ''[[Pazza di gioia]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1939)
* ''[[Uragano ai tropici]]'', regia di [[Gino Talamo]], [[Pier Luigi Faraldo]] (1939)
* ''[[Abbandono (film)|Abbandono]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1940)
* ''[[Antonio Meucci (film 1940)|Antonio Meucci]]'' , regia di [[Enrico Guazzoni]] (1940)
* ''[[Giù il sipario]]'' , regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1940)
* ''[[Marco Visconti (film 1940)|Marco Visconti]]'' , regia di [[Mario Bonnard]] (1940)
* ''[[Mare (film)|Mare]]'' , regia di [[Mario Baffico]] (1940)
* ''[[La peccatrice (film 1940)|La peccatrice]]'' , regia di [[Amleto Palermi]] (1940)
* ''[[La prima donna che passa]]'' , regia di [[Max Neufeld]] (1940)
* ''[[Rose scarlatte]]'', regia di [[Giuseppe Amato]] e [[Vittorio De Sica]] (1940)
* ''[[Taverna rossa]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1940)
* ''[[L'uomo del romanzo]]'', regia di Mario Bonnard (1940)
* ''[[Il prigioniero di Santa Cruz]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1941)
* ''[[L'uomo venuto dal mare]]'', regia di [[Roberto De Ribon]] e [[Belisario Randone]] (1942)
* ''[[Voglio vivere così]]'', regia di Mario Mattoli (1941)
* ''[[Il birichino di papà]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1942)
* ''[[Via delle Cinque Lune]]'', regia di [[Luigi Chiarini]] (1942)
* ''[[Casanova farebbe così!]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
* ''[[Colpi di timone]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1942)
* ''[[Giorno di nozze]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1942)
* ''[[La guardia del corpo (film 1942)|La guardia del corpo]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
* ''[[La morte civile (film 1942)|La morte civile]]'', regia di [[Ferdinando Maria Poggioli]] (1942)
* ''[[Non ti pago!]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
* ''[[Quattro passi fra le nuvole]]'', regia di Alessandro Blasetti (1942)
* ''[[Via delle Cinque Lune]]'', regia di [[Luigi Chiarini]] (1942)
* ''[[I bambini ci guardano]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1943)
* ''[[I nostri sogni]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] (1943)
* ''[[La fornarina (film)|La fornarina]]'', regia di Enrico Guazzoni (1944)
* ''[[In cerca di felicità]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1943)
* ''[[Nebbie sul mare]]'', regia di [[Marcello Pagliero]] (1943)
* ''[[L'ultima carrozzella]]'', regia di Mario Mattoli (1943)
* ''[[Il ratto delle Sabine (film 1945)|Il ratto delle Sabine]]'', regia di Mario Bonnard (1945)
* ''[[Lo sconosciuto di San Marino]]'', regia di [[Michał Waszyński]] e [[Vittorio Cottafavi]] (1946)
* ''[[La fumeria d'oppio]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1947)
* ''[[Fiamme sul mare (film 1947)|Fiamme sul mare]]'', regia di Vittorio Cottafavi (1947)
* ''[[Cuore (film 1948)|Cuore]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1947)
* ''[[Genoveffa di Brabante (film 1947)|Genoveffa di Brabante]]'', regia di [[Primo Zeglio]] (1947)
* ''[[Santo disonore]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1949)
* ''[[Vogliamoci bene!]]'', regia di [[Paolo William Tamburella]] (1949)
* ''[[Yvonne la Nuit]]'', regia di [[Giuseppe Amato]] (1949)
* ''[[La città dolente]]'', regia di Mario Bonnard (1949)
 
== Bibliografia ==
* AA.VV. ''Gli attori Gremese'' Roma 2002
* ''Cataloghi Bolaffi del cinema'' 1945/1955
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Biografie|Cinema}}
 
[[Categoria:Attori italiani|Garbini, Aristide]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani|Garbini, Aristide]]