Falegname e Aristide Garbini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rezabot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fa:درودگری
 
Filmografia: aggiungo titolo mancante
 
Riga 1:
{{Bio
[[File:Schreiner-1568.png|thumb|Un laboratorio di falegnameria in un'incisione del [[XVI secolo]]]]
|Nome = Aristide
|Cognome = Garbini
|PreData = '''Aristodene Garbini'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
|AnnoNascita = 1890
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 3 febbraio
|AnnoMorte = 1950
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Un '''falegname''' è un [[artigiano]] che lavora il [[legname|legno]] per fabbricare o riparare [[mobili]] e [[infissi]]. Bisogna distinguere tra le tecniche tradizionali, nelle quali si usano attrezzi manuali, e la falegnameria moderna, intesa come lavorazione del legno per la produzione industriale di manufatti, grazie alle macchine e a moderne attrezzature meccaniche. Oggi le tecniche della falegnameria tradizionale non vengono più utilizzate per la produzione di mobili e infissi di uso comune, e sono state largamente sostituite dalla produzione a macchina. Tuttavia le tecniche tradizionali vengono ancora usate, e sopravvivono in alcuni campi specialistici quali, ad esempio, l'[[ebanisteria]], la produzione di strumenti musicali, il restauro.
Giovanissimo inizia a calcare i tavoli dei palcoscenici in compagnie filodrammatiche, per entrare con [[Gastone Monaldi]] nel teatro dialettale romano, dove interpreta sia drammoni a fosche tinte, che farse. Con il suo aspetto fisico, alto e corpulento, viene notato da [[Enrico Guazzoni]] alla ricerca di attori per il film [[La Gerusalemme liberata (film 1918)|La Gerusalemme liberata]], che sarà il primo lavoro davanti alla cinepresa.
 
Continuerà a lavorare per il teatro per poi passare al cinema sonoro dove per quasi venti anni interpreterà ruoli di caratterista di primo piano sino alla morte improvvisa nel [[1950]].
Da alcuni decenni, con l'avvento di nuove tecnologie, è stato possibile sostituire il legno massiccio con agglomerati sempre in legno ma più economici, come il [[multistrato]] o il [[truciolato]], seguiti nel tempo da un materiale composito denominato [[Medium-density fibreboard|MDF]], un composto con caratteristiche superficiali adatte alla verniciatura a specchio e stabilità dimensionale superiore al legno e a qualsiasi altro derivato, tutti gli agglomerati sono comunque adatti alla finitura superficiale in legno pregiato, si è sviluppato così un artigianato parallelo alla classica falegnameria. Col tempo sono nate vere e proprie industrie del mobile, orientate prevalentemente all'arredamento moderno. Questa tipologia di produzione, costituita anche da piccoli imprenditori con pochi dipendenti, non fa uso dei classici attrezzi da falegname bensì di macchine automatiche computerizzate, dal costo molto elevato ma che permettono di realizzare con precisione e velocità il numero di pezzi voluto e poter così assemblare in breve tempo il mobile progettato.
 
==Laboratorio Filmografia ==
*''[[Miryam (film 1929)|Miryam]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]]
[[File:Werkstatt eines Schiffszimmerers im Altonaer Museum IMG 5128 edit.jpg|thumb|un laboratorio di falegnameria navale]]
* ''[[Cinque a zero]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1932)
Un laboratorio di falegnameria tradizionale è normalmente attrezzato con almeno un [[banco da falegname]] in legno munito delle apposite morse, e diversi attrezzi manuali. Nel laboratorio moderno di falegnameria le [[Macchina utensile|macchine utensili]] indispensabili sono la [[sega a nastro]], la [[sega circolare]], la [[Pialla#Le pialle a motore|pialla]] e la fresa; a livello hobbistico queste ultime tre possono essere sostituite con una particolare, detta [[Combinata universale per lavorazione legno|combinata]] perché da sola, permette di eseguire le tre lavorazioni: taglio, [[pialla|piallatura]] e [[fresatura]]. In questo caso, però, le sue prestazioni globali sono inferiori a quelle delle tre macchine distinte. Per eseguire incastri a [[tenone]] e [[mortasa]] viene impiegata la [[bedanatrice]] o la cavatrice a catena o a fresa. I falegnami che si occupano della costruzione di mobili di alta qualità o riccamente decorati sono detti anche ''[[ebanisteria|ebanisti]]''.
* ''[[Ragazzo (film)|Ragazzo]]'', regia di [[Ivo Perilli]] (1933)
* ''[[Vecchia guardia (film)|Vecchia guardia]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1934)
* ''[[Aldebaran (film)|Aldebaran]]'', regia di Alessandro Blasetti (1935)
* ''[[La Gerusalemme liberata (film 1918)|La Gerusalemme liberata]]'' , regia di Enrico Guazzoni (1935), versione sonorizzata
* ''[[Re burlone]]'', regia di Enrico Guazzoni (1935)
* ''[[Re di denari]]'', regia di Enrico Guazzoni (1936)
* ''[[Il dottor Antonio (film 1937)|Il dottor Antonio]]'', regia di Enrico Guazzoni (1937)
* ''[[Il conte di Bréchard]]'', regia di Mario Bonnard (1938)
* ''[[Il suo destino (film 1938)|Il suo destino]]'', regia di Enrico Guazzoni (1938)
* ''[[Ballo al castello]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1939)
* ''[[I grandi magazzini]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1939)
* ''[[Ho visto brillare le stelle]]'', regia di Enrico Guazzoni (1939)
* ''[[Io, suo padre]]'', regia di Mario Bonnard (1939)
* ''[[L'ospite di una notte]]'', regia di [[Giuseppe Guarino (regista)|Giuseppe Guarino]] (1939)
* ''[[Papà per una notte]]'', regia di Mario Bonnard (1939)
* ''[[Pazza di gioia]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1939)
* ''[[Uragano ai tropici]]'', regia di [[Gino Talamo]], [[Pier Luigi Faraldo]] (1939)
* ''[[Abbandono (film)|Abbandono]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1940)
* ''[[Antonio Meucci (film 1940)|Antonio Meucci]]'' , regia di [[Enrico Guazzoni]] (1940)
* ''[[Giù il sipario]]'' , regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1940)
* ''[[Marco Visconti (film 1940)|Marco Visconti]]'' , regia di [[Mario Bonnard]] (1940)
* ''[[Mare (film)|Mare]]'' , regia di [[Mario Baffico]] (1940)
* ''[[La peccatrice (film 1940)|La peccatrice]]'' , regia di [[Amleto Palermi]] (1940)
* ''[[La prima donna che passa]]'' , regia di [[Max Neufeld]] (1940)
* ''[[Rose scarlatte]]'', regia di [[Giuseppe Amato]] e [[Vittorio De Sica]] (1940)
* ''[[Taverna rossa]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1940)
* ''[[L'uomo del romanzo]]'', regia di Mario Bonnard (1940)
* ''[[Il prigioniero di Santa Cruz]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1941)
* ''[[L'uomo venuto dal mare]]'', regia di [[Roberto De Ribon]] e [[Belisario Randone]] (1942)
* ''[[Voglio vivere così]]'', regia di Mario Mattoli (1941)
* ''[[Il birichino di papà]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1942)
* ''[[Via delle Cinque Lune]]'', regia di [[Luigi Chiarini]] (1942)
* ''[[Casanova farebbe così!]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
* ''[[Colpi di timone]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1942)
* ''[[Giorno di nozze]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1942)
* ''[[La guardia del corpo (film 1942)|La guardia del corpo]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
* ''[[La morte civile (film 1942)|La morte civile]]'', regia di [[Ferdinando Maria Poggioli]] (1942)
* ''[[Non ti pago!]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
* ''[[Quattro passi fra le nuvole]]'', regia di Alessandro Blasetti (1942)
* ''[[Via delle Cinque Lune]]'', regia di [[Luigi Chiarini]] (1942)
* ''[[I bambini ci guardano]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1943)
* ''[[I nostri sogni]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] (1943)
* ''[[La fornarina (film)|La fornarina]]'', regia di Enrico Guazzoni (1944)
* ''[[In cerca di felicità]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1943)
* ''[[Nebbie sul mare]]'', regia di [[Marcello Pagliero]] (1943)
* ''[[L'ultima carrozzella]]'', regia di Mario Mattoli (1943)
* ''[[Il ratto delle Sabine (film 1945)|Il ratto delle Sabine]]'', regia di Mario Bonnard (1945)
* ''[[Lo sconosciuto di San Marino]]'', regia di [[Michał Waszyński]] e [[Vittorio Cottafavi]] (1946)
* ''[[La fumeria d'oppio]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1947)
* ''[[Fiamme sul mare (film 1947)|Fiamme sul mare]]'', regia di Vittorio Cottafavi (1947)
* ''[[Cuore (film 1948)|Cuore]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1947)
* ''[[Genoveffa di Brabante (film 1947)|Genoveffa di Brabante]]'', regia di [[Primo Zeglio]] (1947)
* ''[[Santo disonore]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1949)
* ''[[Vogliamoci bene!]]'', regia di [[Paolo William Tamburella]] (1949)
* ''[[Yvonne la Nuit]]'', regia di [[Giuseppe Amato]] (1949)
* ''[[La città dolente]]'', regia di Mario Bonnard (1949)
 
== Bibliografia ==
==Attrezzi del falegname==
* AA.VV. ''Gli attori Gremese'' Roma 2002
===Manuali===
* ''Cataloghi Bolaffi del cinema'' 1945/1955
[[File:Woodworking hand tools.jpg|thumb|Attrezzi da falegnameria manuali in uso nel 1910]]
*[[falsa squadra]]
*[[squadra (strumento)|squadra]]
*[[compasso (strumento)|compasso]]
*[[martello (tecnologia)|martello]]
*[[mazzuolo]]
*[[martellina]]
*[[Morsa (meccanica)|morsa]]
*[[morsetto]]
*[[pialla]]
*[[pialletto a registro]]
*[[raspa]]
*[[scalpello]]
*[[sgorbia]]
*[[sega (strumento)|sega]]
*[[saracco (strumento)]]
*[[tenaglia]]
*[[truschino]]
*[[graffietto]]
*[[punteruolo]]
*[[cacciatoia]]
*[[giravite|cacciavite o giravite di ogni tipo]]
*[[rasiera]]
*[[spatola (attrezzo)|spatola]]
 
== Collegamenti esterni ==
===Meccanici===
* {{Collegamenti esterni}}
*[[avvitatore]]
*[[bedanatrice]]
*[[bordatrice]]
*[[squadratrice]]
*[[fresatrice]]
*[[levigatrice a contatto]]
*[[toupie]]
*[[combinata universale per lavorazione legno|combinata universale]]
*[[smerigliatrice|mola]]
*[[pialla]]
*[[trapano]]
*[[pressa]]
*[[rotorbitale]]
*[[sega circolare]]
*[[sega a nastro]]
 
{{Portale|Biografie|Cinema}}
===Accessori===
*[[carta abrasiva]]
*[[carta vetrata]]
*[[fresa|frese]]
*[[punta da trapano]]
 
[[Categoria:Attori italiani|Garbini, Aristide]]
===Elementi di collegamento===
[[Categoria:Attori teatrali italiani|Garbini, Aristide]]
*[[chiodo|chiodi]]
*[[colla]]
*[[cavicchio|cavicchi]]
*[[vite (meccanica)|viti]]
*[[incastro (meccanica)|incastro]]
*[[siliconi|silicone acetico ed acrilico]]
 
==Essenze==
Il pregio di un mobile o di un infisso, oltre che dalla lavorazione, è determinato anche dal tipo di legno utilizzato. I [[Legname|legnami]] tradizionalmente più utilizzati in falegnameria sono [[Prunus avium|ciliegio]], [[Fagus|faggio]], [[Juglans|noce]] e [[Quercus petraea|rovere]], [[fraxinus|frassino]], [[betulla]], [[Ulmus|olmo]]. Meno diffusi e alcuni di importazione sono [[wenge]], [[teak]], [[noce tanganika]], [[padouk]], [[mogano (legno)|mogano]] e molti altri.
 
L'[[Ulmus|olmo]] viene usato spesso per gli infissi. Altre varietà di legno utilizzate per mobili particolari sono il [[castagno]] (povero di nodi che conferiscono un aspetto ''fiammato'' o a venatura lineare, il [[Pyrus|pero]] (dal tipico colore rosato), il [[Tectona|teak]] e il [[palissandro]].
 
Altri legni, come l'[[acero]], possono essere utilizzati per realizzare la struttura del mobile e poi [[impiallacciatura|impiallacciati]] o [[vernice|verniciati]].
 
Le essenze di legno sono molto varie: si spazia dal classico "noce" fino ai vari legnami esotici, come il "legno serpente".
Molto usati, data l'abbondanza e conseguentemente il basso prezzo, sono le essenze di abete e pioppo usate per mobilia, e soprattutto in carpenteria,
 
Per la realizzazione di infissi le essenze principali sono:
pini di Svezia, douglasia, [[larice]], castagno, [[abies|abete]], cipresso, mogano, e molti altri legni esotici.
 
Nel campo della "ebanisteria" le essenze si moltiplicano, tutto ciò che è legno è lavorabile:
[[ebano]], legno serpente, radiche di ogni tipo, roso, mimoso, pesco, olivo, alloro, bosso, ecc.
 
==Fasi di lavorazione==
*rilevamento [[topografia|topografico]] del luogo in cui si devono svolgere i lavori;
*progettazione dell'arredamento su [[carta millimetrata]];
*scelta dei materiali da impiegare nella costruzione del mobile o della struttura richiesta;
*acquisto dei materiali al miglior prezzo di mercato;
*lavorazione dei materiali acquistati;
*consegna del materiale ordinato;
*pagamento.
 
Alcune sono descritte in dettaglio:
 
===Rilevamento topografico===
È definito rilevamento topografico, l'accertamento della struttura della casa su cui si dovrà intervenire.<br>
È facile durante questa fase, imbattersi in vecchie case che o per deficienze tecniche delle maestranze nella posa del pavimento o per terreni che hanno subito [[assestamento|assestamenti]] o per usura del tempo, non presentano pareti lineari e a piombo, pavimenti a livello, o angoli di chiusura fra le pareti ed il pavimento che non corrispondono ai canonici 90°.<br>
La bravura del falegname consiste nel sopperire a queste carenze strutturali con un'ottima tecnica lavorativa, facendo sembrare il mobile alla parete in linea retta.
 
===Progettazione===
Dopo il sopralluogo, avviene la parte più importante e più tecnica dei lavori di falegnameria: la progettazione.<br>
Consiste nel riportare sul progetto lo sviluppo dei pezzi che costituiranno i mobili, tenendo conto delle misure rilevate, la difficoltà ambientale e la compatibilità dei materiali di utilizzo.
 
Il progetto, serve a non lasciare nulla al caso e mettere in condizione gli esecutori materiali di lavorare con la massima sicurezza al fine di poter ottimizzare i materiali ed ottenere un prodotto finito privo di rattoppi e malfunzionamenti.
 
La progettazione è particolarmente importante a livello industriale, dove sarà utilizzata su larga scala e potrebbe provocare sprechi di materiale, nel caso di sensi di venatura sbagliati, "malchiusura" di ante e cassetti e qualunque altro errore derivante da errori progettuali.
 
===Acquisto materiali===
L'acquisto dei materiali, deve essere semplice e veloce in modo da non causare rallentamenti produttivi. Questo è possibile attraverso una ricca rete di fornitori.<br>
In oltre l'acquisto deve essere sempre mirato a ciò che si vuole utilizzare realmente evitando sprechi di tempo.
 
L'acquisto dei materiali deve essere mirato e proporzionale al tipo di manufatto che si andrà a produrre. Questo per non esorbitare nell'eccesso di materiali acquistati e né ridurre l'acquisto al minimo indispensabile.
 
Se da un lato l'eccesso provoca giacenze di [[magazzino]] (con aumento dei costi, ingombro nel locale dove si lavora e deterioramento del materiale), il ridursi al minimo provoca l'interruzione da parte della manodopera nel proseguimento del lavoro.
 
L'acquisto deve essere sempre commisurato all'effettivo prezzo offerto dal cliente, a seconda del materiale, del tipo di lavorazione e del tempo impiegato, evitando sperequazioni eccessive tra il reale valore del pezzo ed il prezzo di vendita al pubblico.
 
==Bibliografia==
* [[Amedeo Benedetti]], "Legno, ebanisteria, falegnameria, cesteria, intarsio, mobili", in ''Bibliografia Artigianato. La manualistica artigiana del Novecento: pubblicazioni su arti e mestieri in Italia dall'Unità ad oggi'', Genova, Erga, 2004, pp. 303-320. ISBN 88-8163-358-2
 
==Voci correlate==
*[[Arredamento]]
*[[Storia dell'arredamento]]
*[[Gessatura]]
*[[Stipettaio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Carpenters}}
 
{{Portale|lavoro}}
 
[[Categoria:Lavorazione del legno]]
[[Categoria:Professioni dell'artigianato]]
 
[[ar:نجارة]]
[[arc:ܢܓܪܘܬܐ]]
[[ca:Fuster]]
[[cs:Tesařství]]
[[da:Tømrer]]
[[de:Zimmerer]]
[[eml:Marangòun]]
[[en:Carpentry]]
[[eo:Ĉarpentisto]]
[[es:Carpintería]]
[[fa:درودگری]]
[[fi:Puuseppä]]
[[fr:Charpentier]]
[[he:נגרות]]
[[hi:काष्ठकारी]]
[[hu:Ács (foglalkozás)]]
[[id:Tukang kayu]]
[[ja:大工]]
[[ky:Жыгач устачылык]]
[[ml:ആശാരി]]
[[mr:सुतारकाम]]
[[nl:Timmerman]]
[[nn:Snikkar]]
[[no:Snekker]]
[[pl:Stolarz]]
[[pt:Carpintaria]]
[[qu:Llaqllaq]]
[[ru:Плотник]]
[[simple:Carpenter]]
[[sv:Snickare]]
[[ta:தச்சர்]]
[[tl:Karpintero]]
[[tr:Marangozluk]]
[[ur:نجارت]]
[[zh:木匠]]