Dondestan e Aristide Garbini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
Filmografia: aggiungo titolo mancante
 
Riga 1:
{{Bio
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titoloNome = DondestanAristide
|Cognome = Garbini
|artista = Robert Wyatt
|PreData = '''Aristodene Garbini'''
|tipo album = Studio
|giornomeseSesso = M
|LuogoNascita = Roma
|anno = 1991
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
|postdata =
|AnnoNascita = 1890
|etichetta = [[Rough Trade]]
|LuogoMorte = Roma
|produttore = Robert Wyatt e Mark Kemp
|GiornoMeseMorte = 3 febbraio
|durata =
|AnnoMorte = 1950
|genere = Rock progressivo
|Attività = attore
|registrato = febbraio 1991<br>Chapel Studios<br>South Thoresby
|Nazionalità = italiano
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|note =
|precedente = [[Old Rottenhat]]<br/>([[:Categoria:Album del 1985|1985]])
|successivo = [[Shleep]]<br/>([[:Categoria:Album del 1997|1997]])
}}
'''''Dondestan''''' è il settimo album solista del cantante ''[[rock progressivo|progressive]]'' [[Regno Unito|britannico]] [[Robert Wyatt]]. È considerato il suo lavoro migliore dopo ''Rock Bottom'',<ref name="calyxrw">{{en}}[http://calyx.perso.neuf.fr/mus/wyatt_robert.html Biografia di Wyatt] Calyx</ref> e rappresenta un'altra tappa dell'isolamento artistico in cui Wyatt si è chiuso dopo le incisioni degli anni settanta. L'artista registra infatti tutti i brani cantando e suonando da solo.
 
==Il discoBiografia ==
Giovanissimo inizia a calcare i tavoli dei palcoscenici in compagnie filodrammatiche, per entrare con [[Gastone Monaldi]] nel teatro dialettale romano, dove interpreta sia drammoni a fosche tinte, che farse. Con il suo aspetto fisico, alto e corpulento, viene notato da [[Enrico Guazzoni]] alla ricerca di attori per il film [[La Gerusalemme liberata (film 1918)|La Gerusalemme liberata]], che sarà il primo lavoro davanti alla cinepresa.
La prima parte dell'album viene realizzata in collaborazione con la moglie [[Alfreda Benge]], che firma idilliaci testi su musiche di Robert, e ne esce una sorta di rifugio in cui ripararsi dagli orrori della società contemporanea. Wyatt firma gli altri testi ed è l'autore di tutte le musiche, eccetto ''Lisp Service'' in cui la musica è di [[Hugh Hopper]].
 
Continuerà a lavorare per il teatro per poi passare al cinema sonoro dove per quasi venti anni interpreterà ruoli di caratterista di primo piano sino alla morte improvvisa nel [[1950]].
Nella seconda parte dell'album riaffiorano i proclami politici che hanno caratterizzato i lavori di Wyatt negli anni ottanta. I graffianti testi, la cui violenza è stemperata dalla consueta eleganza e sensibilità espressiva dell'artista, denunciano diversi argomenti di scottante attualità, come la [[privatizzazione]], la situazione in [[Palestina]], lo sfruttamento colonialista etc.<ref>{{en}}[http://www.allmusic.com/album/dondestan-r22324/review Scheda di ''Dondestan''] www.allmusic.com</ref>
 
== Filmografia ==
Come il precedente ''[[Old Rottenhat]]'', ''Dondestan'' è un album dai toni soffusi, malinconici, a tratti oscuri. Gli arrangiamenti sono minimalisti, con pochi strumenti, tutti suonati da Wyatt ([[organo (musica)|organo]], [[sintetizzatore]], [[percussioni]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]) e melodie costruite principalmente su [[scala esatonale|scale esatonali]].
*''[[Miryam (film 1929)|Miryam]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]]
* ''[[Cinque a zero]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1932)
* ''[[Ragazzo (film)|Ragazzo]]'', regia di [[Ivo Perilli]] (1933)
* ''[[Vecchia guardia (film)|Vecchia guardia]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1934)
* ''[[Aldebaran (film)|Aldebaran]]'', regia di Alessandro Blasetti (1935)
* ''[[La Gerusalemme liberata (film 1918)|La Gerusalemme liberata]]'' , regia di Enrico Guazzoni (1935), versione sonorizzata
* ''[[Re burlone]]'', regia di Enrico Guazzoni (1935)
* ''[[Re di denari]]'', regia di Enrico Guazzoni (1936)
* ''[[Il dottor Antonio (film 1937)|Il dottor Antonio]]'', regia di Enrico Guazzoni (1937)
* ''[[Il conte di Bréchard]]'', regia di Mario Bonnard (1938)
* ''[[Il suo destino (film 1938)|Il suo destino]]'', regia di Enrico Guazzoni (1938)
* ''[[Ballo al castello]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1939)
* ''[[I grandi magazzini]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1939)
* ''[[Ho visto brillare le stelle]]'', regia di Enrico Guazzoni (1939)
* ''[[Io, suo padre]]'', regia di Mario Bonnard (1939)
* ''[[L'ospite di una notte]]'', regia di [[Giuseppe Guarino (regista)|Giuseppe Guarino]] (1939)
* ''[[Papà per una notte]]'', regia di Mario Bonnard (1939)
* ''[[Pazza di gioia]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1939)
* ''[[Uragano ai tropici]]'', regia di [[Gino Talamo]], [[Pier Luigi Faraldo]] (1939)
* ''[[Abbandono (film)|Abbandono]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1940)
* ''[[Antonio Meucci (film 1940)|Antonio Meucci]]'' , regia di [[Enrico Guazzoni]] (1940)
* ''[[Giù il sipario]]'' , regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1940)
* ''[[Marco Visconti (film 1940)|Marco Visconti]]'' , regia di [[Mario Bonnard]] (1940)
* ''[[Mare (film)|Mare]]'' , regia di [[Mario Baffico]] (1940)
* ''[[La peccatrice (film 1940)|La peccatrice]]'' , regia di [[Amleto Palermi]] (1940)
* ''[[La prima donna che passa]]'' , regia di [[Max Neufeld]] (1940)
* ''[[Rose scarlatte]]'', regia di [[Giuseppe Amato]] e [[Vittorio De Sica]] (1940)
* ''[[Taverna rossa]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1940)
* ''[[L'uomo del romanzo]]'', regia di Mario Bonnard (1940)
* ''[[Il prigioniero di Santa Cruz]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1941)
* ''[[L'uomo venuto dal mare]]'', regia di [[Roberto De Ribon]] e [[Belisario Randone]] (1942)
* ''[[Voglio vivere così]]'', regia di Mario Mattoli (1941)
* ''[[Il birichino di papà]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1942)
* ''[[Via delle Cinque Lune]]'', regia di [[Luigi Chiarini]] (1942)
* ''[[Casanova farebbe così!]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
* ''[[Colpi di timone]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1942)
* ''[[Giorno di nozze]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1942)
* ''[[La guardia del corpo (film 1942)|La guardia del corpo]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
* ''[[La morte civile (film 1942)|La morte civile]]'', regia di [[Ferdinando Maria Poggioli]] (1942)
* ''[[Non ti pago!]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
* ''[[Quattro passi fra le nuvole]]'', regia di Alessandro Blasetti (1942)
* ''[[Via delle Cinque Lune]]'', regia di [[Luigi Chiarini]] (1942)
* ''[[I bambini ci guardano]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1943)
* ''[[I nostri sogni]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] (1943)
* ''[[La fornarina (film)|La fornarina]]'', regia di Enrico Guazzoni (1944)
* ''[[In cerca di felicità]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1943)
* ''[[Nebbie sul mare]]'', regia di [[Marcello Pagliero]] (1943)
* ''[[L'ultima carrozzella]]'', regia di Mario Mattoli (1943)
* ''[[Il ratto delle Sabine (film 1945)|Il ratto delle Sabine]]'', regia di Mario Bonnard (1945)
* ''[[Lo sconosciuto di San Marino]]'', regia di [[Michał Waszyński]] e [[Vittorio Cottafavi]] (1946)
* ''[[La fumeria d'oppio]]'', regia di Raffaello Matarazzo (1947)
* ''[[Fiamme sul mare (film 1947)|Fiamme sul mare]]'', regia di Vittorio Cottafavi (1947)
* ''[[Cuore (film 1948)|Cuore]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1947)
* ''[[Genoveffa di Brabante (film 1947)|Genoveffa di Brabante]]'', regia di [[Primo Zeglio]] (1947)
* ''[[Santo disonore]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1949)
* ''[[Vogliamoci bene!]]'', regia di [[Paolo William Tamburella]] (1949)
* ''[[Yvonne la Nuit]]'', regia di [[Giuseppe Amato]] (1949)
* ''[[La città dolente]]'', regia di Mario Bonnard (1949)
 
== Bibliografia ==
Il bizzarro disegno di copertina è, come nella maggior parte dei lavori di Wyatt, di Alfreda Benge.
* AA.VV. ''Gli attori Gremese'' Roma 2002
* ''Cataloghi Bolaffi del cinema'' 1945/1955
 
== Collegamenti esterni ==
==Musicisti==
* {{Collegamenti esterni}}
* Robert Wyatt - voce, pianoforte, tastiere, batteria, percussioni
 
{{Portale|Biografie|Cinema}}
==Lista dei brani==
# ''Costa'' (Wyatt/Benge)
# ''The Sight of the Wind'' (Wyatt/Benge)
# ''Catholic Architecture'' (Wyatt/Benge)
# ''Worship'' (Wyatt/Benge)
# ''Shrinkrap'' (Wyatt/Benge)
# ''CP Jeebies'' (Wyatt)
# ''Left on Man'' (Wyatt)
# ''Lisp Service'' (Hopper/Wyatt)
# ''New Information Order'' (Wyatt)
# ''Dondestan'' (Wyatt)
 
[[Categoria:Attori italiani|Garbini, Aristide]]
==''Dondestan (Revisited)''==
[[Categoria:Attori teatrali italiani|Garbini, Aristide]]
Nel 1998, esce una nuova edizione dell'album intitolata '''''Dondestan (Revisited)'''''. Presenta i brani ordinati in maniera diversa ed un nuovo missaggio. Nelle note di copertina Wyatt spiega come l'edizione originale fosse stata pubblicata dopo essere stata missata con troppa fretta perché erano finiti i soldi.<ref>Wyatt, Robert - ''Dondestan (Revisited)'' note di copertina</ref>
 
La nuova edizione viene pubblicata su CD dalla [[Hannibal Records]] (HNCD 1436) del vulcanico produttore [[Joe Boyd]], ed ha in allegato un video con un'intervista di Wyatt, che parla delle fasi di realizzazione dell'opera.<ref>{{en}}[http://www.discogs.com/Robert-Wyatt-Dondestan-Revisited/release/1519342 Scheda di ''Dondestan (Revisited)''] www.discogs.com</ref>
 
===Lista dei brani===
# ''CP Jeebies'' – 4:04
# ''N.I.O. (New Information Order)'' – 6:37
# ''Dondestan'' – 5:01
# ''Sight Of The Wind'' – 4:57
# ''Shrinkrap'' – 3:51
# ''Catholic Architecture'' – 5:02
# ''Worship'' – 5:52
# ''Costa (Memories Of Under-Development)'' – 4:09
# ''Left On Man'' – 3:31
# ''Lisp Service'' – 2:13
 
==Pubblicazioni==
L'album viene pubblicato per la prima volta dalla [[Rough Trade]] nel 1991, sia su vinile (R2741) che su CD (R2742). Seguiranno altre pubblicazioni, tra cui quella del 1998 di ''Dondestan (Revisited)'', che verrà ristampato nel 2008 dalla [[Domino Recording Company]] su vinile (REWIGLP44) e su CD (REWIGCD44).<ref>{{en}}[http://www.discogs.com/Robert-Wyatt-Dondestan/master/23598 Scheda di ''Dondestan''] www.discogs.com</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{Robert Wyatt}}
{{Portale|Rock progressivo}}