Caronte (mitologia) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 giugno 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 giugno 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Citazione|E 'l duca lui: "Caron, non ti crucciare:<br />vuolsi così colà dove si puote<br />ciò che si vuole, e più non dimandare".|[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]] [[Inferno - Canto terzo|III]] [[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto III|94-96]]}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:40, 24 giu 2018 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Fortnite Battle Royale |turno = |tipo = votazione |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 21 }}
[[File:Charon by Dore.jpg|right|thumb|''Caronte'', illustrazione di [[Gustave Doré]]]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Mariano Bizzarri |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = medicina, biografie |temperatura = 11 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Jolth Walton |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = fotografia, pornografia |temperatura = 52 }}
Nella [[religione greca]] e nella [[religione romana]], '''Caronte''' (in [[Lingua greca|greco]] Χάρων="ferocia illuminata",<ref>traslitterato ''Chárōn''</ref>) era il traghettatore dell'[[Ade (regno)|Ade]]. Come [[psicopompo]] trasportava le anime dei morti da una riva all'altra del fiume [[Acheronte]], ma solo se i loro cadaveri avevano ricevuto i rituali onori funebri (o, in un'altra versione, se disponevano di un [[obolo]] per pagare il viaggio); chi non li aveva ricevuti (o non aveva l'obolo) era costretto a errare in eterno senza pace tra le nebbie del fiume (o, secondo alcuni autori, per cento anni).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Stanisław Szulmiński |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = cattolicesimo, storia |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Poggio Azzuano |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = storia, Umbria |temperatura = 20 }}
Nell'[[antica Grecia]] vigeva la tradizione di mettere una moneta sotto, la lingua del cadavere prima della sepoltura. La tradizione rimase viva in Grecia fino ad epoche abbastanza recenti ed è probabilmente di origine antica. Qualche autore sostiene che il prezzo era di due monete, sistemate sopra gli occhi del defunto o sotto la lingua.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Deeksha Seth |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = cinema, moda |temperatura = 26 }}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Carlo Ferrari (ingegnere) |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = ingegneria, aviazione |temperatura = 61 }}
Nessuna [[anima]] viva è mai stata trasportata dall'altra parte, con le sole eccezioni della dea [[Persefone]], degli eroi [[Enea]], [[Teseo]], [[Piritoo]] e [[Ercole]], [[Ulisse|Odisseo]], del vate [[Orfeo]], della [[sibilla cumana]] Deifobe, di [[Psyche]] e, nella letteratura e nelle tradizione successive a quella greca antica, di [[Dante Alighieri]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Zahira Berrezouga |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = teatro, televisione |temperatura = 21 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Andrea Montepaone |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 61 }}
Caronte è figlio di [[Erebo]] e [[Notte (mitologia)|Notte]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Alois Moyo |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = cinema, televisione |temperatura = 15 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Diego Iannaccone |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = teatro, televisione |temperatura = 6 }}
Nella [[mitologia etrusca|religione etrusca]] il suo corrispettivo è [[Charun]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Progetto:Radio |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, radio |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Raffaele Schettino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = teatro, cinema |temperatura = 66 }}
== Descrizioni ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Kazuki Takahashi (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 35 }}
[[File:Crossing the River Styx.jpg|thumb|right|[[Joachim Patinir]], ''[[Passaggio agli Inferi]]'' ([[1515]]-[[1524]]), [[Museo del Prado]]]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Florian Munteanu |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 1 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Carolyn Smith |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 22 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 42 }}
Le due opere più significative in cui s'incontra la figura di Caronte sono sicuramente l'''[[Eneide]]'' di [[Virgilio]] e la ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante]]. Alla fine del [[V secolo a.C.]], compare nella commedia ''[[Rane (Aristofane)|Le rane]]'' di [[Aristofane]], in cui urla insulti nei riguardi della gente che lo attornia. Nella ''Divina Commedia'' viene descritto con la barba e i capelli bianchi e con gli occhi rossi come il fuoco.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
Viene spesso detto che Caronte trasportava le anime attraverso il fiume [[Stige (fiume)|Stige]]; ciò è descritto nell<nowiki>'</nowiki>''[[Eneide]]''<ref>Virgilio, ''Eneide'', VI, 369</ref>. Comunque per molte fonti, incluso [[Pausania il Periegeta|Pausania]]<ref>Pausania, X,28</ref> e, in seguito, l'''[[Inferno]]'' di [[Dante Alighieri|Dante]], il fiume era l'[[Acheronte]].
 
== Caronte virgiliano nell'''Eneide'' ==
Caronte viene citato nell'[[Eneide]] da [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] al [[libro VI]], per la prima volta al vv. 299. La sua figura è descritta da espressioni e immagini molto brute e realistiche.
 
{{Citazione|lingua=la|lingua2=it|Caronte custodisce queste acque e il fiume e, orrendo nocchiero, a cui una larga canizie invade il mento, si sbarrano gli occhi di fiamma, sordido pende dagli omeri il mantello annodato.|[[Eneide (Libro sesto)|Eneide]] [[Eneide - Libro sesto|VI]] [[:s:Eneide/Libro sesto/VI|298-301]]|Portitor has horrendus aquas et flumina servat<br/>terribili squalore Charon, cui plurima mento <br/> canities inculta iacet, stant lumina flamma, <br/> sordidus ex umeris nodo dependet amictus.}}
 
{{Citazione|lingua=la|lingua2=it|Egli, vegliardo, ma dio di cruda e verde vecchiaia, spinge la zattera con una pertica e governa le vele e trasporta i corpi sulla barca di colore ferrigno.|[[Eneide (Libro sesto)|Eneide]] [[Eneide - Libro sesto|VI]] [[:s:Eneide/Libro sesto/VI|302-304]]|Ipse ratem conto subigit velisque ministrat <br/> et ferruginea subvectat corpora cumba,<br/>iam senior, sed cruda deo viridisque senectus.}}
 
== Caronte Dantesco nella ''Divina Commedia'' ==
Ritroviamo nel canto III dell'inferno delle terzine che descrivono Caronte in vari lati della sua figura:
* come vecchio e canuto;
{{Citazione|Ed ecco verso noi venir per nave <br/> un vecchio, bianco per antico pelo, <br/> gridando: "Guai a voi, anime prave!
|[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]] [[Inferno - Canto terzo|III]] [[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto III|82-84]]}}
* come nocchiero con la barba e gli occhi infuocati;
{{Citazione|Quinci fuor quete le lanose gote<br/> al nocchier de la livida palude, <br/> che ’ntorno a li occhi avea di fiamme rote.
|[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]] [[Inferno - Canto terzo|III]] [[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto III|97-99]]}}
* come demone severo, ordinato e sistematico.
{{Citazione|Caron dimonio, con occhi di bragia <br/> loro accennando, tutte le raccoglie; <br/> batte col remo qualunque s’adagia
|[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]] [[Inferno - Canto terzo|III]] [[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto III|109-111]]}}
 
{{cn|Il Caronte dantesco si differenzia dalla tradizione precedente perché viene infernalizzato, ovvero perde la sua virilità e la sua forza ma diventa un semplice esecutore in negativo della volontà divina (un demone).}}
 
== Nella cultura popolare ==
{{...}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Vittorio Sermonti]], ''Inferno'', Rizzoli 2001.
*[[Umberto Bosco]] e Giovanni Reggio, ''La Divina Commedia - Inferno'', Le Monnier 1988.
 
== Voci correlate ==
*[[Divinità della morte]]
*[[Personificazione della morte]]
*[[Psicopompo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Divina Commedia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
[[Categoria:Personaggi della mitologia romana]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Personaggi dell'Eneide]]
[[Categoria:Divinità psicopompe]]