Libro dei riti e Jean-Pierre Blanc: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
 
aggiunto Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Bio
{{avvisounicode}}
|Nome = Jean-Pierre
{{Confucianesimo}}
|Cognome = Blanc
|Sesso = M
|LuogoNascita = Charenton-le-Pont
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Saint-Cloud
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 2004
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 =
|Nazionalità = francese
|Immagine = Miou-Miou-Jean-Pierre Blanc.jpg
|Didascalia = Jean-Pierre Blanc con l'attrice [[Miou-Miou]]
}}
 
Con il suo film ''[[La tardona]]'' ha vinto nel [[1972]] l'[[Orso d'argento per il miglior regista]].
Il '''Libro dei riti''' (cinese tradizionale: 禮記; cinese semplificato: 礼记; pinyin: Lǐjì) è uno dei [[Cinque Classici]] del canone [[Confucio|confuciano]]. Descrive le forme sociali, i riti antichi e le cerimonie di corte della [[dinastia Zhou]]. Fa parte dei ''Tre Riti''.
 
== I Tre RitiFilmografia parziale==
* ''[[La tardona]]'' (''La vieille fille'') (1972)
I '''''Tre Riti''''' (cinese tradizionale: 禮經; cinese semplificato: 礼经 ; pinyin: Lǐjīng) sono documenti, scritti sotto la [[dinastia Zhou]], concernenti i riti e l’organizzazione sociale, amministrativa e politica. Secondo la tradizione, la raccolta fu compilata e commentata da [[Confucio]] o dai suoi discepoli diretti.
* ''[[Un ange au paradis]]'' (1973)
* ''[[D'amour et d'eau fraîche]]'' (1976)
* ''[[Le devoir de français]]'' (1978) film per la televisione
* ''[[Interno familiare]]'' (''L'esprit de famille'') (1979)
* ''[[Joseph Conrad (miniserie televisiva)|Joseph Conrad]]'' (1991) miniserie televisiva
* ''[[Caravane (film 1993)|Caravane]]'' - film tv (1993)
 
== Altri progetti ==
Sotto la [[dinastia Han occidentale]] questi testi andarono in gran parte perduti. Solo tre opere furono parzialmente ricostruite a partire da frammenti, da versioni orali e da redazioni apocrife: lo ''Zhouli'' (周禮), lo ''Yili'' (儀禮) e il ''Liji'' (禮記). Il termine ''Lijing'', che dovrebbe indicare l'insieme dei tre testi, fa spesso riferimento al ''Liji'' o ''Libro dei riti''.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
=== Riti degli Zhou ===
* {{Collegamenti esterni}}
Lo ''Zhouli'' (周禮 ''Riti degli Zhou'') fu noto fino alla [[dinastia Tang]] col nome di ''Zhouguan'' (周官, funzionari degli Zhou): si tratta infatti di una lista di funzioni ufficiali ripartite in 6 categorie, che ispirarono la suddivisione in 6 ministeri dell'amministrazione imperiale.<br />
La sopravvivenza di questo testo sarebbe dovuta a Liu Xian, principe di Hejian (河間王), parente di [[Wu imperatore Han|Wudi]], collezionista di testi antichi. Venuto in possesso di una versione mancante del capitolo 6, egli offrì invano una lauta ricompensa per il capitolo mancante.<br />
Come tutti i documenti trasmessi dal principe all'imperatore, fu archiviato nella biblioteca reale e dimenticato, fino al momento in cui Liu Xin (劉歆) riprese il lavoro di bibliografo di suo padre Xiang (劉向) ([[9 a.C.]]).
 
{{Controllo di autorità}}
La descrizione dell'amministrazione Zhou è piuttosto idealizzata che reale. Il curatore Liu Xin era al servizio di [[Wang Mang imperatore Xin|Wang Mang]], il cui governo pretendeva di tornare all'età d'oro della prima [[dinastia Zhou]] e si ispirava quindi alle descrizioni dei trattati dell'epoca. A partire dalla [[dinastia Han orientale]] si sospettò quindi che lo ''Zhouguan'' fosse un falso commissionato dall'usurpatore.<br />
{{Portale|biografie|cinema}}
Attualmente, gli studiosi sono orientati a credere che i documenti siano stati redatti verso la fine del [[Periodo dei regni combattenti]], con interpolazioni della [[dinastia Han]], o che si tratti di un falso di Liu Xin (inizio dell'era cristiana).
 
=== Riti cerimoniali ===
Lo ''Yili'' (儀禮 ''riti cerimoniali'') è una descrizione dell'etichetta e dei rituali seguiti dalla piccola aristocrazia della [[dinastia Zhou]] in occasione di avvenimenti privati (matrimoni ecc.) e pubblici. Fu il primo fra i libri dei riti ad essere ricostruito, verso il [[180 a.C.]] dalle memorie del letterato Gao Tang, che ne produsse 17 capitoli. Alcuni frammenti che confermavano la sua versione furono rinvenuti alla fine del [[II secolo a.C.]] nella dimora ancestrale della famiglia di [[Confucio]].<br />
Considerato autentico prima della [[dinastia Qin]], era conosciuto all'epoca della [[dinastia Han]] come Ligujing (禮古經, ''antico classico dei riti''). Fu commentato dagli specialisti della letteratura rituale Hou Cang (后倉), Dai De (戴德) e Dai Sheng (戴聖), ma delle versioni commentate ci è pervenuta soltanto quella del bibliografo Liu Xiang.
 
== Il Libro dei riti ==
Il ''Liji'' (禮記) o '''''Libro dei riti''''', considerato dai letterati confuciani come uno sviluppo dello ''Yili'', offre un contenuto molto più vario rispetto agli altri due trattati (aneddoti, discorsi, dialoghi, descrizioni). Alcune parti si ritrovano nello [[Xunzi]] e nel [[Liu An#Huainanzi|Huainanzi]].
Composto in origine di 131 capitoli, proverrebbe, secondo il primo curatore, il bibliografo Liu Xiang, dalla collezione di testi antichi raccolta dal principe di Heijian sotto l'imperatore Han [[Wudi imperatore Han|Wudi]]. La compilazione del libro fu attribuita a [[Confucio]] o ai suoi discepoli.
I grandi commentatori di rituali Dai De e Dai Sheng ne produssero due versioni condensate e commentate, il ''Dadai liji'' (''Liji del grande Dai'') (大戴禮記) in 85 capitoli, e lo ''Xiaodai Liji'' (''Liji del piccolo Dai'') (小戴禮記) in 46 capitoli. La seconda versione fu subito preferita, e il Dadai andò perduto dopo la [[dinastia Tang]].
 
Il ''Libro dei riti'' include il ''[[Classico della Musica]]'' (capitolo 19), una versione ridotta dell'originale che è andato perduto. Nel 1993, un capitolo del libro risalente al [[300 a.C.]] è stato rinvenuto in una tomba di [[Guodian]], [[Hubei]].
 
Nel libro sono compresi anche due capitoli, ''[[Il grande studio]]'' (大學, 大学, Dàxué) -- capitolo 42—e ''[[Il giusto mezzo]]'' (中庸 Zhōngyōng) -- capitolo 31—compilati da uno dei discepoli di [[Confucio]]. Entrambi questi ''libri'' fanno parte dei [[Quattro Libri]] del canone confuciano.
 
== Collegamenti esterni ==
* Testo originale in cinese su [[Wikisource]] ([[s:zh:首頁|維基文庫]]) : '''[[s:zh:禮記|禮記]]'''
* [http://chinese.dsturgeon.net/text.pl?node=9479&if=en Il libro dei riti] (in cinese)
* [http://www.davemckay.co.uk/philosophy/chineseclassics Chinese Classics] (inglese)
* [http://classiques.uqac.ca/classiques/chine_ancienne/auteurs_chinois.html Collection Chine ancienne] - Les livres canoniques téléchargeables
 
[[Categoria:Classici confuciani]]