Disfunzione erettile e Jean-Pierre Blanc: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
aggiunto Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Bio
{{Disclaimer|medico}}
|Nome = Jean-Pierre
{{Infobox malattia
|Cognome = Blanc
|Nome=Disfunzione erettile
|Sesso = M
|Immagine=
|LuogoNascita = Charenton-le-Pont
|Didascalia=
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|Sinonimo1=Impotenza|Sinonimo2=|...
|AnnoNascita = 1942
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
|LuogoMorte = Saint-Cloud
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 2004
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 =
|Nazionalità = francese
|Immagine = Miou-Miou-Jean-Pierre Blanc.jpg
|Didascalia = Jean-Pierre Blanc con l'attrice [[Miou-Miou]]
}}
La '''disfunzione erettile''', chiamata in passato '''impotenza''', viene definita “l'incapacità del soggetto di sesso maschile a raggiungere e/o mantenere un'[[erezione]] sufficiente a condurre un rapporto soddisfacente”.
 
Con il suo film ''[[La tardona]]'' ha vinto nel [[1972]] l'[[Orso d'argento per il miglior regista]].
== Epidemiologia ==
 
== Filmografia parziale==
Si tratta di un disturbo che interessa milioni di uomini nel mondo alterandone la qualità della vita. In Italia si stima che circa 3 milioni di uomini ne siano affetti, con una prevalenza globale del 13% (pari al 2% tra 18 e 34 anni e del 48% oltre i 70 anni).
* ''[[La tardona]]'' (''La vieille fille'') (1972)
 
* ''[[Un ange au paradis]]'' (1973)
== Classificazione ==
* ''[[D'amour et d'eau fraîche]]'' (1976)
 
* ''[[Le devoir de français]]'' (1978) film per la televisione
Viene distinta in "primaria" o "secondaria" rispettivamente se la disfunzione si è manifestata fin dall'inizio dell'attività sessuale del soggetto o se è invece intervenuta in un secondo momento, successivamente ad un periodo di vita sessuale soddisfacente. Si parla inoltre di disturbo "generalizzato" o "situazionale" a seconda se è sempre presente nell'attività sessuale dell'uomo o soltanto in determinate situazioni, attività o partner. Può infine essere di natura prevalentemente psicologica o organica<ref name="Abraham and Pasini_2004">{{cita libro|Abraham G, Pasini W|Introduction nà la sexologie médicale| 1974 | Payot | Parigi}}</ref>.
* ''[[Interno familiare]]'' (''L'esprit de famille'') (1979)
 
* ''[[Joseph Conrad (miniserie televisiva)|Joseph Conrad]]'' (1991) miniserie televisiva
== Diversi tipi di impotenza ==
* ''[[Caravane (film 1993)|Caravane]]'' - film tv (1993)
 
Nell'ormai superato concetto di impotenza venivano distinte tre categorie di tale condizione tra le quali soltanto una corrisponde alla disfunzione erettile:
# ''[[impotentia generandi]]'' - caratterizzata dall'impossibilità di generare prole, ovvero causata da un'[[azoospermia]] o da un'anomalia degli [[spermatozoi]]; quindi incapaci di dar vita ad un [[embrione]] vitale
# ''[[impotentia coeundi]]'' - impossibilità fisica di [[eiaculazione|eiaculare]], ma con una normale capacità erettiva. Spesso è causata da un'incapacità di formare lo sperma ([[aspermia]]), oppure a causa di un'interruzione dei dotti deferenti, impedendo così l'emissione all'esterno del seme. Può infine derivare dalla difficoltà nel raggiungere l'orgasmo che può essere causata da danni neurologici o più spesso da difficoltà psicologica con il nome di Disturbo dell'Orgasmo Maschile. Altra causa può essere l'assenza di sufficienti stimoli o insoddisfazione sessuale. Hanno poi influenza cause iatrogene dovute principalmente all'abuso di nicotina e catrame contenuti nelle sigarette.
# ''[[impotentia erigendi]]'' - caratterizzata dall'impossibilità fisica dell'organo di compiere l'[[erezione]]; quindi l'[[Penetrazione sessuale|atto sessuale]]. In taluni casi potrebbe essere causata o accentuata, specie nei soggetti giovani, dalla presenza di un blocco psichico (come nel caso dell'ansia da prestazione). Possono intervenire altri fattori: per esempio insorgenza di [[diabete]] o uso di farmaci anti-ipertensivi.
 
== Cause ==
 
Le cause possono riguardare numerosi fattori fisici e psicologici, spesso concomitanti e in interazione reciproca, tra le più comuni cause psicologiche vi sono l'ansia, la depressione, conflitti intrapsichici profondi ma anche lo stress e i condizionamenti ambientali<ref name="Lewis_et_al_2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Lewis | nome = Ronald W. | coautori = Kersten S. Fugl-Meyer, R. Bosch, Axel R. Fugl-Meyer, Edward O. Laumann, E. Lizza, and Antonio Martin-Morales| anno = 2004 | titolo = Epidemiology/Risk Factors of Sexual Dysfunction | rivista = Journal of sexual Medicine | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 35–39 | url = http://www.blackwell-synergy.com/doi/pdf/10.1111/j.1743-6109.2004.10106.x | accesso=2 febbraio 2007}}</ref>. Un ruolo centrale è assunto dalla cosiddetta “ansia da prestazione” che determina un effetto inibitorio sulle erezioni ed è frequente nei giovani alle prime esperienze sessuali o dopo il verificarsi di un primo fallimento nei rapporti sessuali. Altra causa può essere una scarsa intesa col partner, in senso sessuale ma anche emotivo e affettivo.
 
Difatti qualora la causa sia psicologica vi possono essere notevoli differenze a seconda del comportamento della partner e dell'ambiente in cui si svolge il rapporto; in tal caso spesso la mancanza di erezione è determinata dalla percezione inconscia di rifiuto da parte del(la) partner (ad esempio per il proprio aspetto fisico oppure per un piacere sessuale non soddisfacente). La disfunzione erettile di natura psicologica non è una condizione permanente paragonabile ad una malattia o ad un'invalidità; persone che non riescono ad avere la minima reazione erettiva con un(a) partner, possono tranquillamente averne di normalissime con altre/i; a conferma, la disfunzione erettile di natura psicologica non sussiste in genere nell'autoerotismo. Una recente ricerca italiana ha individuato un significativo legame tra la disfunzione erettile e la difficoltà nel riconoscere ed esprimere le proprie emozioni o [[alessitimia]]<ref name="Bonanno_et_all._2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Bonanno | nome = Daniele| coautori = Michetti Paolo Maria, Rossi Roberta, Simonelli Chiara | anno = 2008 | titolo = Regulation of emotions, alexithymia and male sexual well-being | rivista = Sexologies | volume = 17 | numero = 1 | pagine = S116-S117 | url = http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B82YG-4SVKMMG-D2&_user=10&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&_docanchor=&view=c&_searchStrId=1153241160&_rerunOrigin=google&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=79d2d72264d202db3ec39d0d22f563e4
| accesso=4 gennaio 2010}}</ref><ref name="Michetti,_Bonanno_et_all._2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Michetti P. | nome = Bonanno D.| coautori = Bonanno Daniele, Rossi Roberta | anno = 2006 | titolo = Male sexuality and regulation of emotions: a study on the association between alexithymia and erectile dysfunction (ED) | rivista = International Journal of Impotence Research | volume = 18 | numero = 2 | pagine = 170–174 | url = http://www.nature.com/ijir/journal/v18/n2/abs/3901386a.html | accesso=20 settembre 2009}}</ref>.
Fra le distrazioni cognitive durante l'attività sessuale sono state classificate: Intrusione (es. essere sorpresi o interrotti durante il rapporto sessuale); corpo (aspetto fisico, odore); infezioni trasmissibili per via sessuale/ gravidanza; emozioni/relazione (paura di non avere una relazione e di essere lasciati dopo il rapporto); moralità/colpa/paura di avere rimpianti; [[Disordine ipoattivo del desiderio sessuale|avversione all'attività sessuale]]; pensieri distraenti (lavoro, scuola); pensare ad altri; ''performance'' sessuale<ref>Purdon, Halloway, 1996</ref>.
 
Le cause organiche possono essere di tipo endocrino ([[ipogonadismo]], [[iperprolattinemia]], [[sindrome di Cushing]], carenza di [[somatotropina]]), di tipo vascolare (sia di natura venosa che arteriosa), di tipo neurologico ([[Malattia idiopatica di Parkinson|Parkinson]], [[Alzheimer]], traumi spinali, neuropatia periferica), legati a malattie croniche (diabete, insufficienza renale o epatica), derivanti dall'uso di farmaci (cortisone, psicofarmaci, antipertensivi) o da trattamenti medici (prostatectomia radicale, cistectomia, radioterapia per cancro prostatico).
Sono stati infine riconosciuti numerosi fattori di rischio che aumentano la probabilità di insorgenza di una Disfunzione Erettile tra i quali l'età, il fumo, il consumo cronico di alcol e droghe, la carenza di esercizio fisico, l'ipercolesterolemia e l'[[obesità]].
 
== Malattie associate ==
 
Dal momento che molto spesso sia la disfunzione erettile che la [[sindrome metabolica]] (con i conseguenti [[diabete mellito tipo 2]] e [[obesità]]) sono causati da [[ipogonadismo]] (carenza di [[testosterone]]), queste patologie sono molto spesso presenti nello stesso individuo<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18727737?itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum&ordinalpos=2 Metabolic syndrome, testosterone deficiency and er... [Andrologia. 2008&#93; - PubMed result<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Trattamento ==
 
Il trattamento elettivo nei casi in cui il disturbo sia di origine psicologica è la psicoterapia e in particolare la terapia sessuologica quale approccio specifico focalizzato sulla soluzione del sintomo nel breve periodo (il professionista di riferimento è lo psicoterapeuta - sessuologo). Ad essa può essere associata, quando presente una significativa condizione depressiva, una terapia farmacologica antidepressiva. Nei casi di origine emotiva, la sessuologia consiglia lunghi preliminari allo scopo di aumentare l'intesa e la fiducia con la partner. In particolare la partner deve essere resa consapevole che l'erezione del maschio dipende dal comportamento della partner, e deve adeguarsi di conseguenza onde favorirlo facendolo sentire desiderato da essa.
 
Può capitare che, per cause estemporanee, si verifichi una perdita di erezione. La conseguente interruzione del rapporto può essere debilitante a livello fisico - con l'interruzione di tutto il complesso processo riproduttivo - e di conseguenza devastante a livello psicologico.
Il timore del ripetersi della situazione può divenire la causa principale del blocco, in un circolo vizioso.
 
Nei casi di disfunzione erettile di origine organica sono primariamente utilizzati i farmaci inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 con assunzione orale ([[Sildenafil]], [[Tadalafil]], [[Vardenafil]], Avanafil ) e il trattamento ormonale ([[testosterone]]) solo nel caso di oggettivabili cause endocrine. Tra le opzioni terapeutiche di secondo livello, scelte in genere quando risultano inefficaci o controindicati i farmaci orali, vi sono i farmaci vasodilatatori (come quelli a base di [[prostaglandine]]) da assumere attraverso iniezioni locali prima dell'atto sessuale (lo specialista di riferimento è l'urologo - andrologo). Solo in caso di una non efficacia dei trattamenti descritti, è valutabile l'intervento chirurgico che prevede l'utilizzo di protesi.
 
Nonostante i trattamenti attuali siano efficaci e sicuri, la maggior parte delle terapie farmacologiche sono limitate nel tempo e possono provocare problemi cardiaci, mentre l'uso di dispositivi come le pompe o gli interventi chirurgici, sono operazioni altamente invasive e poco pratiche. Recentemente è stata sviluppata una nuova terapia che utilizza onde d'urto extracorporee a bassa intensità<ref name="pmid24868332">{{Cita pubblicazione | cognome = Abu-Ghanem | nome = Y. | coautori = ND. Kitrey; I. Gruenwald; B. Appel; Y. Vardi | titolo = Penile low-intensity shock wave therapy: a promising novel modality for erectile dysfunction. | rivista = Korean J Urol | volume = 55 | numero = 5 | pagine = 295-9 | mese = May | anno = 2014 | doi = 10.4111/kju.2014.55.5.295 | id = PMID 24868332 }}</ref> ; le onde d'urto sono onde acustiche che generano un impulso di pressione e che trasporta energia quando si propagano attraverso un elemento. Questa terapia è stata clinicamente esaminata e applicata in vari campi medici: quelle ad alta intensità sono utilizzate per frantumare i calcoli renali/biliari, quelle a media intensità hanno proprietà anti-infiammatorie e sono utilizzate per il trattamento di una vasta gamma di condizioni ortopediche, quelle a bassa intensità hanno proprietà angiogeniche e sono utilizzate nel trattamento di ferite croniche, neuropatia periferica, e nel tessuto cardiaco ischemico per formare nuovi vasi sanguigni e migliorare l'afflusso di sangue. Da qui l'idea di applicare queste onde anche ai tessuti erettili del pene per stimolare la formazione di nuovi vasi sanguigni e permettere erezioni spontanee. La terapia non ha mostrato sui pazienti alcun effetto collaterale né ha causato dolore, non è invasiva e perdura nel tempo<ref name="pmid24459653">{{Cita pubblicazione | cognome = Lei | nome = H. | coautori = J. Liu; H. Li; L. Wang; Y. Xu; W. Tian; G. Lin; Z. Xin | titolo = Low-intensity shock wave therapy and its application to erectile dysfunction. | rivista = World J Mens Health | volume = 31 | numero = 3 | pagine = 208-14 | mese = Dec | anno = 2013 | doi = 10.5534/wjmh.2013.31.3.208 | id = PMID 24459653 }}</ref>. Nel mondo ci sono più di 300 centri che utilizzano questa tecnologia per curare gli uomini affetti da disfunzione erettile, ed ha ricevuto il Gold Standard dall'Associazione Europea di Urologia.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Vincere l'impotenza. L'approccio più recente ed efficace per superare la disfunzione erettile. M.E. Metz & B.W. Mc Carthy. Ed. [http://www.eclipsi.it/scheda_vinc_imp.htm Eclipsi], Firenze. ISBN 978-88-89627-01-3.
* McLaren Angus, ''Storia dell'impotenza'', Odoya, 2009. Storia culturale dell'impotenza nel corso dei secoli.
 
== Voci correlate ==
* [[Disease-mongering]]
*[[Test sessuologico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Erectile dysfunction}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.disfunzionisessuali.it/disturbi-dell-eccitazione-sessuale/disfunzione-erettile Disfunzione Erettile] - cause, diagnosi e trattamento sessuologico
* {{cita web|http://www.aisps.net/disfunzione_erettile_impotenza_sessuologo_sessuologia_roma.html|Origine organica o psicologica?}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{contraccezione}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{sesso}}
{{Portale|Medicina}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Disturbi della sfera sessuale]]
{{Portale|Medicinabiografie|cinema}}
[[Categoria:Sessuologia]]
[[Categoria:Andrologia]]