Utente:Tuvok1968/Sandbox e Jean-Pierre Blanc: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tuvok1968 (discussione | contributi)
 
aggiunto Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Bio
{{NN|fantascienza|settembre 2017}}
|Nome = Jean-Pierre
 
|Cognome = Blanc
{{Luogo fittizio
|Sesso = M
|nome = Alleanza Ferengi
|LuogoNascita = Charenton-le-Pont
|immagine = Logo Ferengi.svg
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|didascalia = Bandiera Alleanza Ferengi
|AnnoNascita = 1942
|saga = Star Trek
|LuogoMorte = Saint-Cloud
|governo = Alleanza
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|capo = Grande Nagus
|AnnoMorte = 2004
|fondatore = Grande Nagus Gint
|Attività = regista
|nascita = circa 9000 a.c.
|Attività2 = sceneggiatore
|pianeta = Ferenginar
|Attività3 =
|stato = Ferenginar
|Nazionalità = francese
|capitale = Ferenginar
|Immagine = Miou-Miou-Jean-Pierre Blanc.jpg
|Didascalia = Jean-Pierre Blanc con l'attrice [[Miou-Miou]]
}}
 
Con il suo film ''[[La tardona]]'' ha vinto nel [[1972]] l'[[Orso d'argento per il miglior regista]].
I Ferengi (pronuncia: "ferenghi") sono una [[extraterrestre|specie aliena umanoide]] dell'universo [[fantascienza|fantascientifico]] di [[Star Trek]]. Anche se furono menzionati nel corso dell'episodio pilota della serie, "Incontro a Farpoint". hanno fatto la loro apparizione solo nel quarto episodio di [[Star Trek: The Next Generation]] (di seguito indicata con TNG) "L'Ultimo Avamposto", nel corso del quale hanno avuto il loro primo contatto con la [[Federazione Unita dei Pianeti]] nel 2364 sul pianeta Delphi Ardu.
 
Il loro nome deriva dal [[lingua farsi|farsi]] (lingua degli [[Iraniani]]) "farangi" (scritto anche "feringhee" o "faranj"), erroneamente considerata una storpiatura dell'[[lingua inglese|inglese]] "foreigner" (straniero) usato per indicare i mercanti europei, ed in realtà derivante dal termine "franchi" (ovvero francesi) con cui erano noti gli europei in tutto il medio oriente durante le crociate.
 
La cultura Ferengi è caratterizzata da l'ossessione maniacale per il profitto, il commercio e gli sforzi costanti per ingannare gli sprovveduti clienti. I Ferengi sono conosciuti per il loro acume negli affari e la loro misoginia, che talvolta li porta vendere le loro donne nel mercato del sesso.<ref name=Booker>{{cita libro|titolo=Science Fiction Television: A History |cognome=Booker |nome=M. Keith |data=2004 |editore=Greenwood Publishing Group |isbn=0-275-98164-9 |pagina=118 |lingua=en}}</ref> I Ferengi più noti sono [[Quark (Star Trek)|Quark]], [[Rom (Star Trek)|Rom]], [[Nog (personaggio)|Nog]], [[Ishka]], [[Personaggi ricorrenti di Star Trek: Deep Space Nine#Zek|Zek]] e [[Brunt]], tutti presenti in [[Star Trek: Deep Space Nine]] (di seguito indicata con DS9).
 
Il loro pianeta natale, Ferenginar, è il centro dell'Alleanza Ferengi ed è governato dal Grand Nagus e dall'Autorità del Commercio Ferengi (FCA) costituita principalmente dal Consiglio dei Consulenti Economici (ex Consiglio dei Liquidatori). Come nella maggior parte della loro cultura, anche la loro religione si basa sui principi del capitalismo. I Ferengi offrono preghiere e offerte economiche ad un "''Esecutore benedetto''", nella speranza che alla loro morte riescano ad entrare nella "''Tesoreria Divina''" e temono una vita nell'aldilà trascorsa nel "''Girone dell'eterna miseria''". <ref>{{cita libro|titolo=Die Inszenierung von Ethnizität in der Science Fiction am Beispiel Star Trek |cognome=Näser |nome=M.A. Marion |data=2007 |editore=GRIN Verlag |lingua=de |isbn=3-638-63978-9 |pagina=21}}</ref>
 
==Ideazione e Creazione==
In origine la razza Ferengi fu ideata per diventare il rivale della Federazione in ''TNG'', in quanto i [[Klingon]] già dall'inizio della serie stessa sono diventati loro alleati, ma i telespettatori non riuscirono a vedere in tali creature di aspetto così ridicolo un qualsiasi tipo di minaccia per Federazione. Visto il ritorno da parte dei telespettatori, la [[Paramount]] decise di riproporli come una razza di seccatori, e le loro apparizioni all'interno della serie ebbero una connotazione più che altro comica, e di rispolverare i [[Romulani]] come rivali della ''Federazione'' alla fine della prima stagione, introducendo nella seconda stagione i [[Borg (Star Trek)|Borg]], e più tardi nella quarta stagione i [[Cardassiani]].
 
Nell'episodio pilota di TNG ''[[Episodi di Star Trek: The Next Generation (prima stagione)#Incontro a Farpoint (prima parte)|Incontro a Farpoint (1ª e ]][[Episodi di Star Trek: The Next Generation (prima stagione)#Incontro a Farpoint (seconda parte)|2ª parte)]]'' i Ferengi vengono nominati per la prima volta nel corso delle trattative per l'uso della Stazione Farpoint da parte della Federazione quando il leader Bandi Groppler Zorn minacciò di venderla ai Ferengi, minaccia alla quale il Capitano [[Jean-Luc Picard]] rispose che sperava che i Ferengi trovassero i Bandi appetitosi quanto i loro ultimi associati, connotando i Ferengi come una razza feroce e spietata. La loro prima apparizione è stata nell'episodio [[Episodi di Star Trek: The Next Generation (prima_stagione)#L'ultimo avamposto|"L'Ultimo Avanposto"]] nell'anno [[Cronologia di Star Trek#XXIV secolo|2364]] sul pianeta Delphi Ardu. I nomi dei primi tre Ferengi erano Letek (interpretato da [[Armin Shimerman]]), Mordoc, and Kayron.
 
In ''DS9'' diventa chiaro che sia i Klingon che i Cardassiani avessero avuto contatti con i Ferengi anni prima gli eventi di ''Incontro a Farpoint'', ma che apparentemente la Federazione nel corso dagli scambi con le queste razze non ne ha mai ricevuto informazioni sulla loro esistenza. Inoltre è la serie nella quale si parla ampiamente dei Ferengi. In ''DS9'' sono stati rivisitati sia i Ferengi che la loro cultura, eliminando la propensione alla ferocia che ''TNG'' aveva proposto, e trasformando i Ferengi in una razza di capricciosi e spietati avidi mercanti. [[Armin Shimerman]], che aveva già interpretato Letek in TNG, si unì al cast principale nei panni del barista Ferengi [[Quark (Star Trek)|Quark]]. Nella serie appaiono come personaggi ricorrenti altri Ferengi, i più conosciuti sono il fratello di Quark [[Rom (Star Trek)|Rom]] ([[Max Grodénchik]]) e suo figlio [[Nog (personaggio)|Nog]] ([[Aron Eisenberg]]). Nog sarà il primo Ferengi ad entrare nella [[Flotta Stellare]]. ''DS9'', incentro diversi episodi sui Ferengi esplorandone a fondo la cultura. Sempre su ''DS9'' è stato visto per la prima volta Ferenginar, il pianeta natale Ferengi.
 
Guardando infine alla cronologia di ''Star Trek'', tuttavia, il primo accenno conosciuto ai Ferengi sia ha in ''[[Star Trek: Enterprise]]'' (di seguito indicata con ENT) nell'episodio "[[Episodi di Star Trek: Enterprise (prima stagione)#Caro dottore|Caro Dottore]]", quando, nel [[Cronologia di Star Trek#XXII secolo|2151]], l'[[Enterprise (NX-01)|''Enterprise'' (NX-01)]] incontra un astronauta Valakiano che, narrando gli eventi che lo hanno portato a quell'incontro, nomina casualmente i Ferengi ed il Capitano [[Jonathan Archer]] affermo di non sapere a chi o cosa si stesse riferendo, non riconoscendo la parola usata dal Valakiano. Lo stesso equipaggio dell'''Enterprise'' incontrerà i Ferengi poco dopo, nell'episodio "[[Episodi di Star Trek: Enterprise (prima stagione)#Acquisizione|Acquisizione]]", ma non verrà a conoscenza del nome della razza e quindi non collegandola a quella nominata dall'astronauta Valakiano.
 
== Biologia ferengi ==
I Ferengi sono una specie [[umanoide]], mediamente più bassi degli umani, e raggiungono un 1 metro e mezzo circa di altezza. I Ferengi hanno le [[orecchie]] insolitamente grandi, riferendosi a esse chiamandole lobi, sono più pronunciate nei maschi che nelle femmine, che danno loro un senso dell'[[udito]] eccellente. A causa delle dimensioni dei loro lobi, possono sentire anche improvvisi cambiamenti atmosferici e altitudini anche all'interno di una nave stellare, che la maggior parte delle altre specie non noterebbe (DS9: ''[[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (quarta stagione)#La nave danneggiata|La Nave Danneggiata]]''). L'infezione ai lobi è straordinariamente dolorosa per un Ferengi e può facilmente risultare fatale, anche per uno in perfetta salute, se non si ricorre all'appropriato trattamento in tempo (DS9: "[[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (quarta stagione)#Il sindacato|Il Sindacato]]").
 
I lobi sono zone erogene, almeno nei maschi, come si vede nel corso della serie DS9 si sono visti Ferengi ricavare piacere sensuale dalla stimolazione di loro lobi, questa stimolazione è descritte con la parola ''oo-mox''. Il significato esatto non è chiaro, poiché secondo i Ferengi, "non esiste una traduzione esatta" per la parola in nessuna delle lingue umane (TNG: "[[Episodi di Star Trek: The Next Generation (terza stagione)#Il_rapimento|Il Rapimento]]). I Ferengi usano colloquialmente la parola ''lobi'' spesso sostituire le parole ''cervello'' o ''palle'' usate nelle espressioni figurate italiane (come in, "Non penso che tu abbia i lobi per farlo!"). La parola ''lobi'' è anche usata sempre colloquialmente per riferirsi ad un Ferengi, in modo similare con cui si usa la parola ''culo'' in italiano per riferirci ad una persona, come in "Se non porta subito qua i suoi lobi, ce ne andremo senza di lui."
 
I Ferengi sono caratterizzati dalla fronte divisa in due lodi, un largo naso increspato, [[costole]] all'insù, un [[polmone]] superiore ed uno inferiore, ed un [[cervello]] a quattro lobi che non può essere letto dalle razze [[telepatia|telepatiche]] come [[Betazoidi]] o [[Vulcaniani]], sebbene [[Deanna Troi]], per metà Betazoide ed incapace di conttatare telepaticamente i non-Betazoidi, possa percepire empaticamente le loro emozioni (come si vede nell'episodio di TNG ''[[Episodi di Star Trek: The Next Generation (terza stagione)#Tunnel conteso|Tunnel conteso]]'' ed in altri episodi.
 
[[Data (Star Trek)|Data]] nell'episodio di TNG ''Incontro a Farpiont'' definì i Ferengi "più forti di quanto appaiano"; comunque, in seguito vengono di solito mostrati come esseri significativamente più deboli della media degli umani (o almeno come disdegnassero il combattimento fisico dando questa impressione). come mostrato nell'episodio di DS9 ''[[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (quinta stagione)#Cercando il par'Mach nel posto sbagliato|Cercando il par'Mach nel posto sbagliato]]'', i Ferengi hanno un gran disdegno per il combattimento che li fa apparire più deboli di quanto siano in realtà (Si arrendono quando non hanno un chiaro vantaggio). Quando il corpo di Quark veniva controllato da [[Worf]], questo risultava forte quanto quello di un Klingon, rendendolo capace di sconfiggere diversi nemici (questo dovuto in parte alle capacità di Worf), ma quando Quark riprese il controllo del suo corpo sembrava troppo debole da sconfiggere anche un solo nemico.
 
I [[denti]] dei Ferengi assomigliano a picchi frastagliati, e per prendersene cura utilizzano un "affilatore per denti". Generalmente, quando un Ferengi (perlomeno i maschi) vengono aggrediti, feriti, o in qualche modo sono soggetti a forte angoscia, emettoni un urla stridule. La fisiologia Ferengi sembra renderli immuni ad alcune droghe, in particolare droghe come il siero della virità usato su Quark nell'episodio di DS9 ''[[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (quarta stagione)#Gli omini verdi|Gli omini verdi]]''. Perfino dopo diverse iniezioni, viene mostrato che su Quark il siero della verità non ha alcun effetto.
 
La loro vita media si aggira intorno ai centoventi anni.
 
== Società ferengi ==
 
===Cultura===
I Ferengi sono originari del pianeta Ferenginar, al centro dell'''Alleanza Ferengi'' nel [[Quadranti galattici#Quadranti_Alfa e Beta|Quadrante Alfa]], con precisione non è mai stato rivelato cosa la componga, semplicemente comprende Ferenginar ed alcuni pianeti inabitatiche i Ferengi hanno colonizzato, poiché non ci sono indicazioni che il governo Ferengi abbia soggiogato altre razze.
 
Duecento ottantacinque [[Regole dell'Acquisizione]] compogono il codice sacro su cui è basata tutta la società Ferengi. Le prime sono state scritte da Gint, il primo ''Grande Nagus'' (titolo del capo dell'Alleanza Ferengi). Il titolo "Regole dell'Acquisizione" è stato scelto come un intelligente stratagemma di marketing adottato da Gint che numerò la prima regola con il numero cento sessantadue in modo da creare la domanda per le altre cento sessantuno Regole che non erano ancora state create. Le regole sono quasi universalmente considerate semplicemente linee guida per tutti i Ferengi e soggette ad interpretazione e cambiano a seconda della situazione in cui gli stessi si trovano.
 
La maggior parte delle regole sono state scritte da [[Ira Steven Behr]], uno dei produttori di ''DS9'', che ne ha pubblicate molte nel libro ''The Ferengi Rules of Acquisition'', sulla copertina compare la seguente autorizzazione "By Quark as told to Ira Steven Behr".<ref>{{cita libro|titolo=The Ferengi Rules of Acquisition |cognome=Behr |nome=Ira Steven |data=1995 |editore=Pocket Books |isbn=0-671-52936-6 |lingua=en}}</ref>. Ulteriori rugole furono pubblicate nel libro ''Legends of the Ferengi'', da Behr e [[Robert Hewitt Wolfe]], in cui "Quark" riferisce un certo numero di aneddoti, tratti sia dalla storia Ferengi che dalla sua esperienza personale, per illustrare le Regole<ref>{{cita libro|titolo=Legends of the Ferengi |cognome1=Behr |nome1=Ira Steven |cognome2=Hewitt Wolfe |nome2=Robert |data=1997 |editore=Pocket Books |isbn=0-671-00728-9 |lingua=en}}</ref>.
 
La cultura Ferengi è così votata al [[capitalismo]] senza regole che concetti come [[sindacati]], assenze per malattia, ferie, o straordinario sono considerate disgustosi, perché avrebbero interferito con lo sfruttamento dei lavoratori. I lavoratori Ferengi non danno particolare importanza a questo sistema, perché tutti vogliono accumulare abbastanza ricchezze per diventare datori di lavoro loro stessi, sfruttando i propri lavoratori e perpetuando così il ciclo. Oltre alle Regole, i Ferengi riconscono anche i ''[[Cinque Stadi dell'Acquisizione]]: [[Limerenza|infatuazione]], [[wikt:giustificazione|giustificazione]], [[wikt:appropriazione|appropriazione]], [[wikt:ossessione|ossessione]], and [[wikt:vendita|rivendita]]''. I Cinque Stadi dell'Acquisizione sono stati basati sulla teoria delle [[Elisabeth Kübler Ross#Le cinque fasi dell'elaborazione del lutto|cinque fasi dell'elaborazione del lutto]].
 
La società e le leggi Ferengi erano estremamente dure riguardo le loro femmine, fino all'episodio di DS9 ''[[Episodi di Star Trek: Deep_Space_Nine (quinta stagione)#Canzoni d'amore ferengi|Canzoni d'amore Ferengi]]'' vendere la propria madre per del [[latinum]], la principale valuta di scambio tra i Ferengi, è visto come uno atto ammirevole nella società Ferengi. Inoltre, alle femmine Ferengi era proibito imparare a leggere, acquisire profitti, parlare con gli estranei, e perfino indossare vestiti. Le femmine Ferengi potevano uscire di casa solo con il permesso del maschio anziano della famiglia e per tradizione ammorbidivano il cibo per tutta la famiglia masticandolo (anche se non tutte lo facevano). Queste regole non sempre venivano seguite ad esempio Ishka, la madre di Quark, indossava regolarmente vestiti e rivolgeva la parola agli estranei, ed era improbabile che fosse l'unica femmina a violarle. Le femmine Ferengi ottennero il diritto legale di vestirsi e di lasciare la casa nell'episodio di DS9 ''[[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (sesta stagione)#Profitti e merletti|Profitti e merletti]]''.
 
Nel penultimo episodio di DS9, "[[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (settima stagione)#I mastini della guerra|I mastini della guerra]]", vede una svolta nel capitalismo Ferengi con l'avvento di maggiori regole, uno storico cambiamento verso una politica e delle linee si condotta in materie come salute pubblica, diritti dei lavoratori, ecc... Zek scegliendo Rom come suo successore a Grande Nagus suggerisce che questa cambiamento probabilmente continuerà, dato che Rom è stato a lungo rappresentato come più [[liberale|liberale]], compassionevole e sensibile rispetto a Quark che è invece il tradizionale Ferengi.
 
Alla morte di un importante maschio Ferengi i suoi resti non venivano né cremati ne sotterrati, ma invece, ma invece lo stesso Ferengi morente li metteva all'asta al miglior offerente. Chi si aggiudicava l'asta faceva smembrare il corpo in piccoli pezzi che, una volta essiccati e chiusi dentro dei contenitori sottovuoto, venivano messi all'asta come ricordo di una vita Ferengi degna. (In un episodio di ''DS9'' il Connestabile [[Odo (Star Trek)|Odo]] esprime un interesse a comprare i resti di [[Quark (Star Trek)|Quark]], quando sarebbe venuto il suo tempo. In un altro episodio, Quark, trovatosi faccia a faccia con una su probabile morte su di un lontano e sperduto pianeta si lamenta che il suo corpo si sarebbe decomposto senza che nessuno lo piangesse e restando "invenduto").
 
Alcuni Ferengi sono conosciuti come gli Eliminatori, sono assoldati in genere come assassini da chiunque sia in grado di pagare per i loro servizi. la maggioranza dei Feringi comunque vede gli Eliminatori nel migliore dei casi come eccentrici (in quanto questi sembrano divertirsi ad uccidere più di quanto accumulare profitti da esso) o nel peggiore dei casi pericolosi e psicopatici (uccidere potenziali clienti non fa bene agli affari), e li evitano quando è possibile.
 
Gli ingredienti principali nella cucina Ferengi cooking sembrerebbero essere insetti e altri piccoli invertebrati. Alcune come larve e vermi gree sono quasi sempre servite vive (come il ''gagh'' [[Klingon]]), mentre altri vengono serviti in gelatina o in sotto forma di succhi. A differenza degli umani che trovano mangiare il ''gagh'' Klingon ("vermi serpente" serviti vivi), si vede Quark mangiare in diverse occasioni il ''gagh'' anche se lo trova poco saporito e poco croccante. Le bibite più popolari so la Eelwasser e la [[Slug-O-Cola]] ("La bevanda più viscida della galassia"). La cucina dei Ferengi è poco diffusa tra le altre culture, con qualche piccola eccezione. I Ferengi hanno inventato un sostituto per l'alcool [[syntalcool]], e il cocktail alcoolico "buco nero" popolare anche tra i non Ferengi.
 
Lontano da Ferenginar, a molti Ferengi piacciono i piatti di altre culture oltre la loro tradizionale cucina e la hanno integrata nei loro menu. Comunque, molti Ferengi hanno un particolare disgusto per i piatti umani. In diversi episodi di ''DS9'', Quark esprime il suo estremo disgusto per la [[root beer]], che descrive "così gassata, stucchevole, e felice, proprio come la Federazione."
 
Quando accolgono gli ospiti (o forse in particolare i Liquidatori o altri funzionari) nelle loro case un maschio Ferengi deve recitare un saluto tradizionale: "Benvenuto nella nostra casa. Pergo lasci l'impronta del pollice sulla rinuncia legale e depositi la tassa di ammissione nello slot vicino alla porta. Ricordi, la mia casa è la mia casa." L'ospite risponde, "come ciò che contiene". LA nozione che tutto è in vendita su Feringinar (perfino la tradizionale ospitalità) è mostrata anche alla Torre del Commercio, una corsa in ascensore è estremamente costosa; perfino sedersi in sala d'attesa costa tre strisce di [[latinum]] e attendere in piedi una striscia.
 
Un certo ramo del governo Ferengi conosciuto come Autorità Commerciale Ferengi è odiata dalla maggiornaza dei Ferengi(in particolare i suoi agenti, conosciuti come Liquidatori), è possibile assimilarli agli esattori delle tasse. Il Liquidatore Brunt è un personaggio ricorrente in ''DS9'', che spesso è in contrasto con Quark.
 
Uno dei passatempi Ferengi è il gioco di strategia il ''Tongo,'' giocato sia con delle [[carte da gioco]] che con una ruota simile ad una [[roulette]]. Ad ogni turno un giocatore può scegliere tra quattro possibilità "evadere", "confronto", "acquisire", or "ritirata". Ogni anno si tiene un campionato globale di Tongo su Ferenginar. Un altro gioco Ferengi che impiega una ruota è il ''Dabo''. ciurca dieci giocatori possono sedere intorno alla ruota del Dabo, ognuno di loro può "comprare", "vendere" o "convertire", il proprio [[latinum]] fino al successivo giro di ruota. I proprietari dei locali dove si gioca il dabo spesso assumono ragazze molto attraenti (chiamate, "ragazze dabo") per girare la ruota del dabo, per attirare i clienti a giocare e distrarli dal gioco.
 
Generalmente un Ferengi fa riferimento ad un altro ricordandosi solo dei suoi guadagni, dei suoi possedimenti o dei suoi rapporti commerciali.
 
=== Religione ===
Il concetto Ferengi di [[aldilà]] è niente di più che uno specchio della loro corsa alla ricchezza in tutta ala loro vita. Quando un Ferengi muore, si dice trovi la porta della ''Tesoreria Divina'', che reca questa scritta: ''Preparatevi a esibire un rendiconto dei profitti e delle perdite prima di entrare nella Tesoreria divina'', ed incontri l'''Esecutore Benedetto'', seduto ad una scrivania coperta di latinum, il quale esamina e revisiona i bilanci finanziari dell'intera vita del Ferengi e se ha ottenuto dei profitti potrà entare nella ''Tesoreria'' e lì i ''Banditori Celesti'' gli consentiranno di fare un'offerta all'[[Asta (compravendita)|asta]] per la sua nuova vita. I Ferengi che non hanno avuto successi finanziari nella vita sono dannati ed vanno nella ''Girone dell'Eterna Miseria''.<ref>{{Cita episodio |titolo=Gli Omini Verdi |serie=Star Trek: Deep Space Nine |wktrasmissione=Star Trek: Deep Space Nine |stagione=4 |episodio=8}}</ref>
 
Quando un Ferengi prega o si inchina per riverenza, mette unisce i polsi formando una ciotola con le mani. Un tipica preghiera Ferengi prayer inizia con questa frase: "Esecutore Benedetto, la cui avidità è eterna, permetti a questa bustarella di aprire le tue orecchie alla richiesta del più umile dei tuoi debitori.". e generalmente, questa è accompagnata dall'inserimento di una striscia di latinum dentro una piccola statua che raffigura l'Esecutore.
 
I Ferengi fanno regolarmente pellegrinaggio sulla Terra a [[Wall Street]], che loro vedono come un luogo sacro per il commercio e gli affari. (''[[Star Trek: Voyager]]'' episodio "[[Episodi di Star Trek: Voyager (quinta stagione)#11:59|11:59]]")
 
=== Economia e affari===
{{vedi anche|Regole dell'Acquisizione}}
Il concetto di affari per i Ferengi e il modo di gestirli è ben descritto nell'episodio di DS9 "[[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (settima stagione)#Tradimento, fede e il Grande Fiume|Tradimento, fede e il Grande Fiume]]", Viene introdotto il ''Grande Continuum Materiali'', una metafora nella cultura Ferengi per descrivere gli affari come la forza trainante di tutta la vita nell'universo, dove ci sono "milioni di mondi, tutti con troppo di una cosa e non abbastanza di un'altra". Il Continuum è un fiume in cui scorrono le domande e le offerte. Secondo questo concetto, esiste una quantità finita di ricchezze e beni nell'universo, quindi ogni bene prelevato dal "fiume" deve essere opportunamente rimpiazzato o pagato con un altro metodo. Quindi, bisogna avere sufficiente conoscenza delle domande e delle offerte degli altri per condurre propriamente un affare. Un Ferengi sufficientemente scaltro nella navigazione di questo continuum certamente prospererà e raccoglierà grande ricchezza e potere. Il concetto si può spiegare con la metafora di un mercante Ferengi che navigando su un fiume con la sua barca compra dei beni in una prima città, arriva in una seconda città dove quel bene è necessario e lo scambia con un altro bene che questa ha in surplus, e così. In questo processo, se si naviga in modo opportuno sul fiume, ogni città lungo il fiume ottiene ciò di cui ha bisogno, ed il mercante ottiene profitto dal proprio servizio come intermediario.
 
Se un Ferengi naviga sul fiume in modo appropriato, può accumulare ricchezza e distribuirne a tutta la società, che si trova lungo il fiume. Questo concetto può dimostrare un importante distinzione, nella cultura Ferengi, tra egoismo ed avidità. I Ferengi credono che l'avidità, pur essendo essenziale nel loro sistema economico, non è in se egoismo, perché inseguire l'avidità serve un bene più grande. E' simile al discorso di [[Gordon Gekko]] ''L'avarizia è buona'' fatta nel film ''[[Wall Street (film)|Wall Street]]''. In alternativa, il concetto può dimostrare che la cultura Ferengi vede sia l'egoismo che l'avidità completamente compatibili con l'accrescimento delle ricchezze dell'intero universo.
 
La valuta dei Ferengi is [[latinum]], una sostanza liquida di grande valore. Con essa si impregnano dei pezzi di oro massiccio di peso e valore crescente che nella loro sistema economico vengono denominati, in ordine crescente di valore,: "strisce", "pezzi" (100 "strisce"), "barre" (20 "pezzi") e "mattoni" (20 "barre"), quest'ultima è il taglio di valuta per la facilità nel maneggiarlo. In questa forma, ci si riferisce alla valuta come "latinum pressato in oro". L'oro è solo un mezzo di trasporto per i Ferengi, e quindi è di scarso valore. Il latinum deve il suo valore dal fatto che non è possibile [[Replicatore (Star Trek)|replicarlo]] con nessun metodo conosciuto.<ref>{{cita libro|titolo=Star Trek: Deep Space Nine Technical Manual |cognome1=Drexler |nome1=Doug |cognome2=Sternbach |nome2=Rick |cognome1=Zimmerman |nome1=Herman |data=1998 |editore=Pocket Books |lingua=en |isbn=0-671-01563-X |pagina=63}}</ref> Nell'episodio di DS9 ''[[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (sesta stagione)#Chi piange per Morn?|Chi piange per Morn?]]'', Morn (un assiduo avventore del bar di quark Quark's bar) rigurgita del latinum dal suo stomaco e lo da come gesto di riconoscenza Quark, il quale vedendolo esclamò che quel latinum aveva il valore di almeno 100 mattoni.
 
===Lingua===
Nelle serie televisive di ''Star Trek'', i Ferengi come tutte le razze aliene hanno una propria lingua, ma come la maggioranza di esse parlano in [[Lingua inglese|inglese]]. Nell'episodio di DS9 "[[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (quarta stagione)#Gli omini verdi|Gli omini verdi]]" si vedono i Ferengi parlare nella propria lingua per un malfunzionamento del loro [[traduttore universale]]. (Nell'episodio viene fatto intendere che i Ferengi generalmente hanno i propri traduttori universali impiantati nelle orecchie.) Nell'episodio di ENT ''[[Episodi di Star Trek: Enterprise (prima stagione)#Acquisizione|Acquisizione]]'' la prima parte le battute dei Ferengi sono nella loro lingua fintanto che il [[traduttore universale]] non la riesce interpretare. I Ferengi sono una delle poche razze di cui i telespettatori hanno potuto ascoltare la loro lingua madre. In diversi episodi vengono mostrati esempi di scrittura o di libri Ferengi, alcuni sui display dei computer sono anche animate, come in una futuristica versione del [[telegrafo|stock ticker]]. La scrittura Ferengi ricorda molto un [[diagramma di flusso]]. Come risultato del clima piovoso, la lingua Ferengi ha 178 parole per descrivere la pioggia e nessuna per descrivere "croccante".
 
Esiste una lessico non ufficiale della [[lingua artistica|lingua Ferengi]].<ref>{{Cita web |url =https://groups.google.com/group/rec.arts.startrek.tech/browse_thread/thread/bf1e31948bfeffe2/17f2da119647a3dc?lnk=st&q=ferengi+lexicon&rnum=1#17f2da119647a3dc |titolo = Ferengi Lexicon ver. 2.6 |autore = Timothy Miller |sito =groups.google.com |lingua =en
|accesso =27 ottobre 2017 }}</ref>
 
===Geografia e architettura===
Il pianeta natale dei Ferengi, Ferenginar, è un [[Classificazione planetaria (Star Trek)#Classe M|Pianeta di classe M]] nell'universo di ''Star Trek'', ed è la capitale dell'Alleanza Ferengi. L'atmosfera su di Ferenginar è stabile e solitamente caratterizzata da pesanti pioggie che ne rendono la superficie [[Palude|paludosa]].<ref name=startrek.com>{{Cita web |url =http://www.startrek.com/startrek/view/library/places/article/69528.html |titolo = Ferenginar |sito =sito ufficiale di Star Trek|lingua =en |accesso =31 ottobre 2017 }}</ref>
 
 
Gli edifici Ferengi sono generalmente bassi, ha forma di cupola con ingressi stretti e senza porta. Con i suoi 40 piani, l'edificio più alto su Ferenginar è la ''Torre del Commercio'', ed è adornata da un gran pinnacolo. La Torre indica il ''Sacro Mercato'' ed è la residfenza del Grande Nagus, leader dell'Alleanza Ferengi.<ref name=startrek.com /> Nel 1995, nell'episodio di DS9 [[Episodi di Star Trek: Deep Space Nine (terza stagione)#Affari di famiglia|Affari di famiglia]] è stato mostrato per la prima volta il pianeta. Nello stesso episodio sono descritte alcune abitudini Ferengi come la tassa di ammissione alla casa di qualcuno da parte di un visitatore o la tariffazione per l'uso dell'ascensore o perfino di una sedia in una sala d'attesa.
 
===Alleanza Ferengi===
Nell'universo fantascientifico di ''Star Trek'', L'alleanza Ferengi è composta da un gruppo di mondi abitati da essa controllati situati a nord-est della Federazione sulla mappa galattica. E' un gruppo relativamente piccolo ma con una potenza sproporzionata che gioca un ruolo significante nell'economia del quadrante. Anche se non fa parte della "Grandi Quattro" superpotenze che dominano la scena nel [[Quadranti galattici#Quadranti Alfa e Beta|Quadrante Alfa]] ([[Federazione dei pianeti uniti|Federazione]], [[Klingon]], [[Romulani]], e [[Cardassiani]]), l'Alleanza Ferengi è discretamente potente.
 
I ferengi non hanno una forma di [[stato]] molto rigida. Sono organizzati in un'Alleanza, comandata dal ''[[Grande Nagus]]'', il cui compito principale consiste nel dirimere le dispute commerciali. Il Grande Nagus risiede nella Torre del Commercio sul [[pianeta]]-capitale Ferenginar. Di norma, un Nagus è scelto dal suo predecessore e la carica è a vita. Una delle organizzazioni statali più influenti dell'Alleanza è la FCA (Autorità del Commercio Ferengi). L'obiettivo ultimo dell'Alleanza è trarre profitto sia attraverso l'espansione galattica, che l'acquisizione o il commercio.
 
Prima dell'alleanza Ferenginar risultava divisa tra diverse ''Zone di Commercio'' in guerra tra di loro. Successivamente nel IX millennio a.C. Gint, il primo Grande Nagus, scrisse le prime Regole dell'Acquisizione, gettando le basi della società Ferengi. All'inizio, l'acquisizione era ottenuta attaccando altri pianeti e navi di passaggio portando via tutto ciò che aveva valore. come viene mostrato nell'episodio ENT ''[[Episodi di Star Trek: Enterprise (prima stagione)#Acquizione|Acquisione]]'' quando un gruppo di predoni ferengi incontra sulla sua strada l'''[[Enterprise NX-01]]''. Più recentemente è stato stabilito che fare profitto in questo modo fosse superato e che gli affari pacifici fossero più redditizi quindi l'approccio questo ostile è stato completamente eliminato.
 
L'Alleanza Ferengi è ha una struttura sociale strettamente patriarcale nella quale alle donne viene proibito indossare abiti, lasciare la propria casa e non possono in alcun modo acquisire profitti. Una forte presenza Ferengi è presente nei pressi della Stazione Spaziale Deep Space Nine in quanto punto d'accesso per i loro affari nel [[Quadranti galattici#Quadrante Gamma|Quadrante Gamma]].
 
The Alliance remained neutral during the destructive [[Dominion War]] which laid waste to much of the [[Galactic quadrant#Alpha Quadrant|Alpha Quadrant]]. The effects of the war on the Alliance are unknown, although it is likely to have suffered economic hardship with the collapse of neighboring economies.
 
==Note==
<references/>
 
== Filmografia parziale==
== Collegamenti esterni ==
* ''[[La tardona]]'' (''La vieille fille'') (1972)
* {{cita web|http://www.startrek.com/|Sito ufficiale di Star Trek|lingua=en}}
* ''[[Un ange au paradis]]'' (1973)
* {{cita web|http://www.hypertrek.info/index.php/ferengi|I ferengi su HyperTrek}}
* ''[[D'amour et d'eau fraîche]]'' (1976)
{{MemoryAlpha|Ferengi}}
* ''[[Le devoir de français]]'' (1978) film per la televisione
* ''[[Interno familiare]]'' (''L'esprit de famille'') (1979)
* ''[[Joseph Conrad (miniserie televisiva)|Joseph Conrad]]'' (1991) miniserie televisiva
* ''[[Caravane (film 1993)|Caravane]]'' - film tv (1993)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Star Trek DS9}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Star Trek}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Specie di Star Trek]]
{{Portale|biografie|cinema}}