Yu-Gi-Oh! (serie animata 1998) e Jean-Pierre Blanc: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
aggiunto Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Jean-Pierre
{{fumetto e animazione
|Cognome = Blanc
|tipo= anime
|Sesso = M
|sottotipo = serie TV
|LuogoNascita = Charenton-le-Pont
|lingua originale = giapponese
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|paese = Giappone
|AnnoNascita = 1942
|titolo = 遊☆戯☆王
|LuogoMorte = Saint-Cloud
|titolo traslitterato = Yu-Gi-Oh!
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|genere = [[film d'azione|azione]]
|AnnoMorte = 2004
|genere 2 = [[film d'avventura|avventura]]
|Attività = regista
|genere 3 = [[cinema fantastico|fantasy]]
|Attività2 = sceneggiatore
|autore = [[Kazuki Takahashi]]
|Attività3 =
|regista = [[Hiroyuki Kakudou]]
|Nazionalità = francese
|character design = [[Michi Himeno]]
|Immagine = Miou-Miou-Jean-Pierre Blanc.jpg
|character design 2 = [[Shingo Araki]]
|Didascalia = Jean-Pierre Blanc con l'attrice [[Miou-Miou]]
|direttore artistico = [[Nobuto Sakamoto]]
|musica = [[Shinkichi Mitsumune]]
|musica 2 = BMF
|studio = [[Toei Animation]]
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 4 aprile
|data fine = 10 ottobre 1998
|episodi = 27
|episodi totali = 27
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 0
|episodi totali Italia = 27
|durata episodi Italia =
|successivo = [[Yu-Gi-Oh! (anime 2000)|Yu-Gi-Oh! (2000)]]
|immagine = Jonouchi Yugi di spalle e Honda.jpg
|didascalia = [[Katsuya Jonouchi|Jonouchi]], [[Yugi Muto|Yugi]] di spalle e [[Hiroto Honda|Honda]] nel primo episodio
}}
{{Nihongo|'''''Yu-Gi-Oh!'''''|遊☆戯☆王}} è una serie televisiva di [[anime]] ispirata al [[manga]] ''[[Yu-Gi-Oh! (manga)|Yu-Gi-Oh!]]'' di [[Kazuki Takahashi]]. Prodotta da [[Toei Animation]], è stata trasmessa per la prima volta sulla [[TV Asahi]] dal 4 aprile [[1998]] fino al 10 ottobre 1998, ed è durata 27 episodi. È basata principalmente sui volumi 1-7 del manga e pertanto il gioco di carte Magic & Wizards (o Duel Monsters nell'anime) è quasi del tutto assente.
 
Con il suo film ''[[La tardona]]'' ha vinto nel [[1972]] l'[[Orso d'argento per il miglior regista]].
È inedita sia in [[Italia]] che in [[USA]]: gli appassionati l'hanno ribattezzata "Season 0" (Stagione zero) o "Yugioh Shadow Games". Si tratta effettivamente del prequel della successiva serie '''''[[Yu-Gi-Oh! Duel Monsters]]'''''<ref>Conosciuta in Occidente solo come ''Yu-Gi-Oh!''.</ref>, come si può evincere dal fatto che spesso lì i personaggi hanno [[Analessi|flashback]] di eventi avvenuti in questo arco temporale, oppure vi fanno cenno (senza contare che nel manga, tra le due serie non c'è alcun distacco).
 
== Filmografia parziale==
Solo di tre episodi (quelli in cui l'[[Yami Yugi|alter ego]] di [[Yugi Muto|Yugi]] affronta [[Seto Kaiba]], [[Personaggi di Yu-Gi-Oh!#Shadi|Shadi]] e [[Bakura Ryou|Ryou Bakura]]) è stato fatto un vero e proprio remake, ma al solo scopo di introdurre nuovamente i personaggi.
* ''[[La tardona]]'' (''La vieille fille'') (1972)
L'unica grande differenza tra le due serie (sia nel manga che nell'anime), è lo stile del disegno, che inizialmente è molto diverso.
* ''[[Un ange au paradis]]'' (1973)
* ''[[D'amour et d'eau fraîche]]'' (1976)
* ''[[Le devoir de français]]'' (1978) film per la televisione
* ''[[Interno familiare]]'' (''L'esprit de famille'') (1979)
* ''[[Joseph Conrad (miniserie televisiva)|Joseph Conrad]]'' (1991) miniserie televisiva
* ''[[Caravane (film 1993)|Caravane]]'' - film tv (1993)
 
== Altri progetti ==
Un film di 30 minuti ispirato a questa serie è stato realizzato nel 1999 da Toei Animation. Esso prende il nome di '''''[[Yu-Gi-Oh! The Movie]]'''''.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti Trama esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Yugi Muto]] è un quindicenne che frequenta il primo anno al liceo della città di '''''Domino'''''. Il padre è sempre in viaggio per lavoro, dunque lui vive insieme alla madre e al nonno [[Personaggi di Yu-Gi-Oh!#Sugoroku Muto|Sugoroku Mutou]], proprietario del negozio di giochi '''''Turtle Game''''', sopra al quale si trova anche il loro appartamento. Il nonno, otto anni prima, gli aveva regalato uno scrigno d'oro, trafugato in una tomba egizia, che conteneva al suo interno i pezzi di un puzzle d'oro.
 
{{Controllo di autorità}}
Solo ora Yugi riesce a rimontarlo, dopo anni di fatiche; ottiene un pendaglio a forma di piramide rovesciata (nella mitologia egizia simbolo di sventura) chiamato '''''Puzzle Millenario''''' (nel manga è anche la traduzione del nome originale giapponese, ''Sennen Puzzle'', in inglese il nome è ''Millennium Puzzle''). Sullo scrigno d'oro che lo custodiva, è inciso un testo, secondo cui chi completerà il Puzzle diventerà il paladino della giustizia e avrà accesso alla conoscenza occulta dei '''''Giochi delle Ombre''''' (Yami no Game in originale, e Shadow Games in inglese).
{{Portale|biografie|cinema}}
 
Yugi tuttavia non sa tutta la verità: all'interno del Puzzle, è rinchiuso uno [[Yami Yugi|spirito]] (un faraone di 3.000 anni fa, come si scopre nella successiva serie ''[[Yu-Gi-Oh! Duel Monsters]]''). Quando un sopruso o un torto viene commesso davanti agli occhi del ragazzino, lo spirito prende possesso del suo corpo, sfidando il cattivo di turno ad un gioco delle ombre, il quale, generalmente, è un gioco strano e pericoloso di sua invenzione, oppure riadattamenti di altri giochi, in taluni casi, anche il Duel Monsters.
 
Se si perde a questo gioco, o peggio ancora, si bara, si dimostra che la propria anima è malvagia, e allora lo spirito passa al cosiddetto "Gioco della Sanzione" con cui punisce l'avversario tramite la perdita di vita/anima/sanità mentale, a seconda.
 
Quando lo spirito prende possesso di Yugi, anche il corpo prende le sue fattezze; diviene più alto, più muscoloso, il taglio degli occhi si assottiglia, mentre la voce è più profonda e suadente. All'inizio, cambiavano leggermente anche i vestiti. Tale "trasformazione" comunque è probabilmente soltanto astratta, atta a mostrare il cambio di personalità allo spettatore, e quindi non avviene realmente.
 
Yugi non sa nulla di tutto ciò, così come i suoi amici, [[Katsuya Jonouchi]], [[Anzu Mazaki]], [[Hiroto Honda]] e [[Miho Nosaka]] (quest'ultima solo in questa serie), man mano però, Yugi si rende conto di questa presenza dentro di sé, che finirà con l'essere definita "l'altro Yugi" ("Mou hitori no Yugi" in originale) e alla fine, lo confesserà anche agli altri. Durante la serie, lui e il suo alter ego si trovano ad affrontare molti nemici/amici, che ritroveremo anche nella serie Duel Monsters (ovvero [[Seto Kaiba|Seto]] e Mokuba Kaiba, Shadi e [[Bakura Ryou|Bakura]]). In questa serie, comunque, sono pochi o nulli i segreti svelati della trama principale.
 
==Differenze tra anime e manga==
Diverse sono le libertà prese dagli sceneggiatori dell'anime, a partire del cambio di ordine dei vari episodi, ad esempio l'incontro con Seto Kaiba nel terzo episodio, in realtà nel manga avveniva più avanti, sono inoltre aggiunte alcune puntate non tratte dal manga, in qualcuna di queste si duella a Duel Monsters (ad esempio con la strega '''Hekate''' e con due dei 4 '''''Game Shitennou''''' di Kaiba, presenti solo nell'anime), mentre nel fumetto questo gioco nei primi 7 volumi viene praticato solo due volte (nel primo incontro con Seto, e nel duello finale a Kaiba Land in cui Yugi lo sconfigge con Exodia, parti poi riprese nel primo episodio di ''Yu-Gi-Oh! Duel Monsters'').
 
Molti episodi sono stati rimodellati rispetto al manga, modifiche generalmente attuate per far rientrare le storie in un unico episodio, ad esempio l'episodio 9, in cui Jonouchi entra nella gang degli Yo-Yo, è la fusione di diversi capitoli del manga che si susseguivano in modo distanziato. È stato inoltre inserito il personaggio di '''Miho Nosaka''' come protagonista, mentre in realtà nel manga compare solo in un'occasione come ruolo minore, precisamente nel capitolo trasposto come episodio 10, dove il ruolo di Miho viene sostituito da Mayumi.
 
Nella puntata 11 il campione di CapuMon (Capsule Monsters) '''Warashibe''' rapisce Miho e duella con Yugi, mentre nella versione cartacea questo personaggio non esiste, e il campione di CapuMon è Mokuba che è infatti il protagonista di questo episodio, che tuttavia nell'anime comparirà solo più avanti. A Kaiba Land inoltre sono stati eliminati i riferimenti al suicidio di Gozaburo Kaiba, e i flashback di Seto e Mokuba di quando erano bambini (queste cose sono state in qualche modo reintegrate nella serie Duel Monsters, nella saga di Noah).
 
In questa trasposizione Seto Kaiba ha i capelli verdi, ed è vestito di bianco, molto similmente a '''Noah Kaiba''' presente solo nella serie ''Duel Monsters''. Nel [[#Yu-Gi-Oh! The Movie|film]] ispirato a questa serie Seto ha invece i capelli come nella serie originale.
 
==Personaggi==
{{Vedi anche|Personaggi di Yu-Gi-Oh!}}
===Personaggi principali===
*[[Yugi Muto]]
*[[Yami Yugi|Faraone Atem]]
*[[Katsuya Jonouchi]]
*[[Hiroto Honda]]
*[[Anzu Mazaki]]
*[[Miho Nosaka]]
 
===Personaggi secondari===
*[[Personaggi di Yu-Gi-Oh!#Sugoroku Muto|Sugoroku Muto]]
*[[Personaggi di Yu-Gi-Oh!#Shadi|Shadi]]
*[[Seto Kaiba]]
*[[Mokuba Kaiba]]
*[[Bakura Ryou|Ryou Bakura]]
 
== Doppiaggio ==
Di seguito la lista dei doppiatori originali:<ref>Elenco tratto da [http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=790/ Anime News Network]</ref>
 
(il cast di doppiaggio è differente da quello usato nella serie ''[[Yu-Gi-Oh! (anime 2000)|Duel Monsters]]'').
 
{| class="wikitable"
|-
! Personaggio !! Doppiatore
|-
| Yugi Mutō / Yami Yugi || [[Megumi Ogata]]
|-
| Katsuya Jonouchi || [[Toshiyuki Morikawa]]
|-
| Hiroto Honda || [[Ryotaro Okiayu]]
|-
| Anzu Mazaki || [[Yumi Kakazu]]
|-
| Miho Nosaka || [[Yukana Nogami]]
|-
| Sugoroku Muto || [[Takeshi Aono]]
|-
| Seto Kaiba || [[Hikaru Midorikawa]]
|-
| Mokuba Kaiba || [[Katsue Miwa]]
|-
| Shizuka Kawaii || [[Michiko Neya]]
|-
| Ryō Bakura / Yami Bakura || [[Tsutomu Kashiwakura]]
|-
| Shadi || [[Kaneto Shiozawa]]
|}
 
== ''Yu-Gi-Oh! The Movie'' ==
{{Film
|titolo italiano = Yu-Gi-Oh! The Movie
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = 遊☆戯☆王
|lingua originale = giapponese
|titolo traslitterato = Yūgiō
|paese = [[Giappone]]
|anno uscita = [[1999]]
|durata = 30 min
|aspect ratio = 16:9
|genere = animazione
|genere 2 = azione
|genere 3 = fantastico
|regista = [[Junji Shimizu]]
|soggetto = [[Kazuki Takahashi]]
|sceneggiatore = Yasuko Kobayashi
|produttore esecutivo = Tan Takaiwa, Teruo Tamamura, Tsutomu Tomari
|casa produzione = [[Toei Animation]]
|art director = Masuo Nakayama
|character design = [[Michi Himeno]], [[Shingō Araki]]
|animatore = Michi Himeno, Shingō Araki
|doppiatori originali =
* [[Megumi Ogata]]: Yugi Mutō
* [[Hikaru Midorikawa]]: Seto Kaiba
* [[Toshiyuki Morikawa]]: Katsuya Jonouchi
* [[Eiko Yamada|Eiko Hisamura]]: Shougo Aoyama
* [[Yumi Kakazu]]: Anzu Mazaki
* [[Ryōtarō Okiayu]]: Hiroto Honda
* [[Yukana|Yukana Nogami]]: Miho Nosaka
* [[Emi Uwagawa]]: Shun
* [[Konomi Maeda]]: Satoshi
* [[Hisako Kyōda]]: Negoziante
|fotografo = Jun'Ichi Takeda
|cortometraggio = sì
}}
'''''Yu-Gi-Oh! The Movie''''' è un film prodotto da [[Toei Animation]], uscito il 6 marzo [[1999]] solo in [[Giappone]]: è tratto dalla prima serie e, anche se è considerato un film ed è uscito nei cinema, in realtà dura poco di più di un normale episodio dell'anime (30 minuti).
 
Il film parla di un timido ragazzo di nome Shougo Aoyama, della stessa età di Mokuba, che, a causa della sua eccessiva paura di perdere, per quanto si impegni, non riesce mai a vincere una partita a Duel Monsters. Neanche quando, alla fine, ottiene la carta del Red Eyes Black Dragon (Drago Nero Occhi Rossi) il quale, secondo le leggende metropolitane, è una delle tre carte più rare del gioco, insieme al Drago Bianco Occhi Blu di [[Seto Kaiba]] e il Mago Nero di [[Yugi Mutou]].
 
Seto Kaiba scopre che Shougo possiede il prezioso Occhi Rossi, e lo fa rubare da suoi scagnozzi, per costringere il ragazzo, Jonouchi e Yugi a seguirlo; dopo, si scopre che era tutta una trappola per riuscire a sfidare nuovamente Yugi. Osservando il coraggio dell'alter ego di Yugi in duello, Shougo supera la propria paura e prega l'altro di utilizzare il suo Drago Nero (precedentemente recuperato da Jonouchi), ed è proprio grazie a quella carta che l'altro Yugi sconfigge Seto.{{clear}}
 
== Elenco episodi ==
{{vedi anche|Episodi di Yu-Gi-Oh! (anime 1998)}}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Yu-Gi-Oh!]]
*[[Yu-Gi-Oh! (anime 2000)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/yugioh/|Yu-Gi-Oh! sul sito ufficiale Toei|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/lineup/tv/yugioh/|Informazioni sulla serie Yu-Gi-Oh! dal sito ufficiale Toei|lingua=ja}}
*{{Ann|anime}}
*{{Ann|anime|2760|Yu-Gi-Oh! The Movie}}
 
{{Yu-Gi-Oh!}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Yu-Gi-Oh!]]