Wikipedia:Pagine da cancellare/Savino Sileno e Jean-Pierre Blanc: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+FineCanc
 
aggiunto Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Jean-Pierre
|Cognome = Blanc
|Sesso = M
|LuogoNascita = Charenton-le-Pont
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Saint-Cloud
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 2004
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 =
|Nazionalità = francese
|Immagine = Miou-Miou-Jean-Pierre Blanc.jpg
|Didascalia = Jean-Pierre Blanc con l'attrice [[Miou-Miou]]
}}
 
Con il suo film ''[[La tardona]]'' ha vinto nel [[1972]] l'[[Orso d'argento per il miglior regista]].
=== [[:Savino Sileno]] ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Savino Sileno}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Savino Sileno}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 17 dicembre 2017.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 10 dicembre 2017]]</noinclude>
 
== Filmografia parziale==
Voce su religioso scrittore le cui opere non sembrano particolarmente rilevanti (così come i premi). Dubbio E presente dalla creazione, cioè 33 mesi fa.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:56, 10 dic 2017 (CET)
* ''[[La tardona]]'' (''La vieille fille'') (1972)
* ''[[Un ange au paradis]]'' (1973)
* ''[[D'amour et d'eau fraîche]]'' (1976)
* ''[[Le devoir de français]]'' (1978) film per la televisione
* ''[[Interno familiare]]'' (''L'esprit de famille'') (1979)
* ''[[Joseph Conrad (miniserie televisiva)|Joseph Conrad]]'' (1991) miniserie televisiva
* ''[[Caravane (film 1993)|Caravane]]'' - film tv (1993)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{ping|Kirk}}:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Salve,
{{Portale|biografie|cinema}}
 
vorrei ragionare assieme sull'opportunità o meno di cancellare la voce quì presente su Wikipedia ed inclusa fra gli scrittori ed i religiosi italiani.
 
La voce è censita dall'OPAC, dal catalogo del servizio bibliotecario nazionale e catalogata come poeta, narratore, drammaturgo e pubblicista. Direttore di "Orazio e Venosa" e curatore della collana "Umano universo". Le fonti utilizzate dall'OPAC sono sia nazionali es. Biblioteca nazionale centrale di Firenze che internazionali es. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen (Germany).
 
Continuando l'analisi sull'OPAC e visualizzando le opere dell'autore [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&nentries=50&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full.jsp&do_cmd=search_show_cmd&rpnlabel=+Nomi+%3D+SBLV021295+&rpnquery=%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D5032+%40attr+4%3D1+%22SBLV021295%22&totalResult=12&brief=brief&fname=none Lista pubblicazioni censite dall'OPAC] è possibile scorgere una lista di pubblicazioni sparse fra varie biblioteche nazionali, provinciali e territoriali italiane. Per dare un'idea sintetica della presenza delle opere, le principali province censite dall'OPAC in cui le opere sono raccolte sono le seguenti: RM, FI, BR, VB, PZ, RA, MT, NA, TO, LT, BN, NO.
 
 
Fra le circa quaranta note presenti in piè di pagina, reperite fra il web e fra alcuni archivi storici, la prima nota:
 
Cfr. Antonio Lotierzo, Raffaele Nigro, Poeti della Basilicata, Forum/Quinta Generazione, 1981 - 132 pagine, [https://books.google.it/books?id=GSy3AAAAIAAJ&q=savino+sileno+venosa Savino Sileno]
 
rappresenta una pubblicazione che annovera lo scrittore fra i poeti della Basilicata. Raffaele Nigro lo pone fra i letterati del suo tempo e lo riconosce quale rappresentante della "Quinta generazione" di poeti lucani. Dalla critica del Nigro emerge che dagli scritti del Sileno è possibile percepire la Lucania, quella terra che, allora come oggi, risulta essere parte di un mondo parallelo, intriso della cultura contadina, specchio delle sue tradizioni e dei retaggi storici. Studiare la storia di quegli anni, le vicende dei luoghi,lì dove nemmeno Cristo (leggi Carlo Levi) era giunto, è possible farlo e riviverlo anche attraverso gli scritti del poeta in questione. Questo, in sintesi, è cio' che si puo' trarre dalla lettura dell'opera citata e della vita dello scrittore.
 
Attingendo dalle note biografiche, si possono elencare aneddoti e particolarismi che potrebbero permettere di avvalorare la presenza del Sileno fra le voci di Wikipedia, come scrittore e religioso ma anche come memoria storica e figura descrittiva atta a percepire i luoghi e le situazioni. Per chiarire alcuni elementi fra quelli appena citati si possono riportare: le vicende storiche legate alla figura di Rocco Girasole, contemporaneo dello scrittore e simbolo delle lotte per il lavoro della città venosina e della Lucania. I dettagli sulla figura del Girasole sono raccontati nei suoi scritti; lui stesso, in qualità di amico del Girasole nonché presente al momento della sua brutale dipartita, ne fu testimone in alcuni documentari girati sulla vicenda. Sono inoltre da considerare gli scritti religiosi sulla memoria storica della confraternita di San Filippo Neri fra i cui sepolcri egli giace. Ed ancora il suo manosritto inedito sull'amico Michele Molieri, noto alle cronache come "l'uomo che fu Repubblica", donato alla famiglia del personaggio ed alla base di pubblicazioni aventi in oggetto la sua storia. Buona parte delle opere citate nelle note della sua pagina sono la descrizione parafrasata e poetica della sua Lucania, una terra di cui era profondo conoscitore. Le sue origini contadine sono state il suo personale e "privilegiato" punto di osservazione per descrivere la realtà della sua terra. Scriveva di lui lo scrittore D. Chieffo: "A Savino Sileno, un poeta che scrive sulla lavagna del cielo parole di antichi alfabeti con gessi impastati di terra."
 
Se fosse utile trovare riscontro di quanto detto sfogliando quotidiani, antologie o riviste in cui la figura dello scrittore è stata pubblicamente riconosciuta è possibile visionare alcuni stralci di giornali e pubblicazioni raccolti al seguente link: [https://issuu.com/andypower/docs/stralci_su_savino_sileno Stralci su Savino Sileno]
 
Per trovare i riferimenti a libri, antologie, enciclopedie ed atlanti letterari che riconducono al suo nome è possibile fare una ricerca tramite Google Libri: [https://www.google.it/search?hl=it&biw=1536&bih=791&tbm=bks&ei=pVsxWsXIG8KdkwWOwa-ICQ&q=savino+sileno&oq=savino+sileno&gs_l=psy-ab.12...0.0.0.130835.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1c..64.psy-ab..0.0.0....0.JU-bFPHO90M Savino Sileno su Google Libri]
 
Di recente è stato raccolto del materiale per dar seguito ad un'iniziativa nel suo comune di nascita in memoria per i dieci anni dalla scomparsa.
 
Vorrei concludere con una domanda aperta: poiché mi sembra palese che la figura in questione non sia quella di uno sconosciuto, sarebbe opportuno privare i ricercatori del web di un risultato fra le pagine di Wikipedia che possa rispondere alla sete di conoscenza di questi ed altri argomenti che lo riguardano e di cui è stato testimone? L'effetto non sarebbe quello di limitarne la fruizione alle "sole" biblioteche nazionali, provinciali e territoriali in cui sono presenti i suoi scritti?
 
{{tenere}}
 
--[[Utente:Andypower|Andypower]] 02:00, 17 dic 2017 (CEST)Andypower
 
Gentili Wikipediani {{ping|ValterVB}} {{ping|MICHI_abba}} {{ping|Timoleon75}} scusate se attiro la vostra attenzione, ma vorrei chiedere il vostro parere sulla cancellazione di questa voce. Siete fra gli utenti che hanno contribuito alle modifiche ed al miglioramento della pagina correggendo i miei errori di inserimento ed inesperienza rispetto alle regole della community. Non ho un profilo che mi permetta di avviare la modalità di consensuale di discussione ma mi piacerebbe confrontarmi con utenti esperti della community. Ho abbozzato alcune righe sopra questo messaggio sulle motivazioni che mi hanno spinto ad inserire la voce in Wikipedia e sul perchè dovrebbe continuare ad essere presente in questo luogo di informazione e di cultura.
Mi farebbe piacere ricevere il parere di altri in merito alla discussione. Grazie per la collaborazione!
 
--[[Utente:Andypower|Andypower]] 11:26, 17 dic 2017 (CEST)Andypower
*:{{ping|Andypower}}, forse è il caso di leggersi [[WP:CAMPAGNE]], perchè contattare (e il ping è un avviso) utenti che la pensano solo in un certo modo lo è. Come mai che non hai pingato chi ha messo il dubbio E o chi ha revertato la tua rimozione dello stesso avviso :-D?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 11:37, 17 dic 2017 (CET)
 
*:{{ping|Kirk}}: Mi dispiace aver ignorato un'altra regola della community, il mio intento è quello di aprire una discussione inversa e chiedere aiuto prima della scadenza ormai imminente, mi sembrava chiaro che il pensiero di chi avesse proposto la cancellazione fosse acclarato. Nel richiamare le persone che hanno contribuito alla pagina non c'era quel tipo di dietrologia a cui il tuo emoticon sembra alludere. Se mi permetti di dilungarmi per qualche riga, cerco di esprimere la storia dietro il messaggio di dubbia enciclopedicità ed il mio pensiero a riguardo.
::Per ricostruire la storia del messaggio di dubbia enciclopedicità posso dire che: l'utente [[Utente:MICHI_abba|MICHI_abba]], dopo la sua revisione è stato il primo a rimuovere l'avviso di dubbia enciclopedicità, invece l'utente [[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] l'ha reintrodotto, con un messaggio, che a mio avviso, era ambiguo: "rimetto avviso tolto inavvertitamente". Successivamente l'avevo rimosso io perchè non capivo la necessità di quel messaggio dato che un altro utente, il [[Utente:MICHI_abba|MICHI_abba]] lo aveva rimosso effettuando il controllo di autorevolezza. Comunque è stato reintrodotto dall'utente [[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] revertando la mia modifica, allora ho capito che la cosa più giusta da fare fosse quella di aggiungere dei contenuti che potessero avvalorare la presenza della pagina. Il confronto che ho cercato con i vari utenti è anche desumibile dalla mia pagina di discussione [[Discussioni_utente:Andypower]].
::Sinceramente non vorrei far cadere questa discussione sugli aspetti personali o sulle modalità di interazione. Ammetto di non essere un buon conoscitore dei meccanismi che regolano l'enciclopedia, mi piacerebbe invece confrontarmi, con il vostro aiuto e nel modo più giusto, sulla questione della cancellazione ed apportare, lì dove appropriato, il mio contributo.
::[[Utente:Kirk39|Kirk]] grazie comunque per avermi dato l'opportunità di esprimere il mio pensiero.
--[[Utente:Andypower|Andypower]] 15:36, 17 dic 2017 (CEST)Andypower
:::L'utente che citi lo ha tolto anche lui senza previa discussione, e nella pagina discussione della voce sei intervenuto solo tu, quindi Carlomorino lo ha rimesso, quell'oggetto voleva semplicemente dire che non c'era il [[WP:Consenso]] per toglierlo, per quello Vito ha poi annullato te. <small>Per pingarmi devi scrivere Kirk39, non solo Kirk, correggo ;-)</small>--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:04, 17 dic 2017 (CET)
 
{{ping|Kirk39}}: Questa volta il ping è corretto :-) Dato che non ci sono stati interventi fino ad ora, ritieni che prima della cancellazione si possa pensare di passare alla modalità consensuale? Io non ho i requisiti per aprirla ma spero che i miei interventi possano dare occasione per poterne discutere a più voci e ragionare sugli aspetti utili a mantenerla o meno. Grazie
--[[Utente:Andypower|Andypower]] 21:16, 17 dic 2017 (CEST)Andypower
{{FineCanc}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:52, 18 dic 2017 (CET)