Messa tridentina e Morti il 10 febbraio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
[[File:TrinitaAltare.jpg|thumb|250px|right|Altare per messa officiata secondo il rito tridentino, Roma, [[Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Roma)|SS. Trinità dei Pellegrini]]]]
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|10 febbraio}}{{ListaBio|bio=340|data=28 giu 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
[[File:J D Schubert Abendmahl.jpg|thumb|250px|right|Stampa ottocentesca raffigurante la comunione dei fedeli]]
 
{{Lista persone per giorno
Nella [[liturgia]] [[Chiesa cattolica|cattolica]], la '''messa tridentina''' designa la forma del rito romano usato ordinariamente nella [[Chiesa cattolica]] tra il [[Concilio di Trento]] e la [[riforma liturgica]], materialmente vergata da Padre [[Annibale Bugnini]] e promulgata da [[papa Paolo VI]] nel [[1969]]. Riforma che ha modificato i [[Chiesa latina|riti latini]] in maniera sensibilmente notevole.
|titolo=Morti il 10 febbraio
|voci=340
|testo=
{{Div col}}
*[[917]] - [[Frederuna]]
*[[1050]] - [[Ingegerd Olofsdotter]], nobile e religiosa svedese (n. [[1001]])
*[[1134]] - [[Roberto II di Normandia]]
*[[1137]] - [[Guglielmo IX d'Aquitania]], trovatore francese (n. [[1071]])
*[[1156]] - [[Mas'ud I]]
*[[1157]] - [[Guglielmo di Malavalle]], religioso francese
*[[1162]] - [[Baldovino III di Gerusalemme]] (n. [[1130]])
*[[1163]] - [[Ugo di Fosses]], abate e beato belga
*[[1221]] - [[Niccolò d'Aiello]], arcivescovo cattolico e politico italiano
*[[1242]]
**[[Enrico VII di Germania]] (n. [[1211]])
**[[Shijo]], imperatore giapponese (n. [[1231]])
 
*[[1255]] - [[Arnaldo da Limena]], abate italiano
Attualmente, la messa tridentina è definita dalla Chiesa la «forma ''extraordinaria'' del rito romano».<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/motu_proprio/documents/hf_ben-xvi_motu-proprio_20070707_summorum-pontificum_lt.html Motu proprio ''Summorum pontificum''] Art. 1.</ref> Volendo, in tal modo, indicare che, se, da una parte non è più considerata la forma ordinaria o "normale", d'altra non è reputata un rito distinto, ma solamente una «diversa forma del medesimo rito».<ref name="SP">[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/letters/2007/documents/hf_ben-xvi_let_20070707_lettera-vescovi_it.html Lettera di Benedetto XVI ai Vescovi] in occasione della pubblicazione del Motu Proprio ''Summorum Pontificum''</ref> Essa viene anche chiamata comunemente "rito antico", "rito tradizionale", "messa romana classica" o "Messa di san Pio V". Impropriamente è detta "messa in [[lingua latina|latino]]", dato che anche la liturgia successiva alla riforma del 1969 può essere celebrata in tale lingua. Meno comunemente, in modo più colto, è definita "''Vetus Ordo Missæ''".<ref>In contrapposizione al termine "''Novus Ordo Missæ''" con cui si indica la forma ordinaria del rito romano.</ref> Dato che risale nelle linee essenziali alla liturgia di [[San Gregorio Magno]], è detta anche "messa Gregoriana". <ref>Quest'ultima definizione, per quanto storicamente precisa, si presta ad essere confusa con una pratica in [[suffragio]] delle anime del [[purgatorio]], il cosiddetto "ciclo gregoriano" o delle messe gregoriane. Secondo una devozione popolare, la celebrazione ininterotta di trenta messe, per trenta giorni consecutivi (non è indispensabile che sia lo stesso prete, e neppure lo stesso altare, ma si tratta di evenienze raccomandate) in suffragio dello stesso defunto, ottenga, una particolare [[intercessione]] da parte di san Gregorio Magno.</ref>
*[[1280]] - [[Margherita II delle Fiandre]], nobile fiamminga (n. [[1202]])
*[[1306]] - [[John Comyn, III Signore di Badenoch]], nobile scozzese
*[[1314]] - [[Riccardo Petroni]], cardinale italiano
*[[1326]] - [[Chiara da Rimini]], religiosa italiana (n. [[1280]])
*[[1471]] - [[Federico II di Brandeburgo]] (n. [[1413]])
*[[1479]] - [[Caterina di Kleve]], nobile (n. [[1417]])
*[[1480]] - [[Pino III Ordelaffi]] (n. [[1436]])
*[[1524]] - [[Caterina di Sassonia (1468-1524)|Caterina di Sassonia]], nobile (n. [[1468]])
*[[1526]] - [[Giovanni V di Oldenburg]], nobile tedesco (n. [[1460]])
*[[1567]] - [[Enrico Stuart, Lord Darnley]] (n. [[1545]])
*[[1574]] - [[Fernando di Castiglia e Mendoza, conte di Marin]] (n. [[1500]])
*[[1576]] - [[Guilielmus Xylander]], umanista tedesco (n. [[1532]])
*[[1586]] - [[Zaccaria Fiorini]], predicatore italiano (n. [[1500]])
*[[1598]] - [[Anna d'Asburgo (1573-1598)|Anna d'Asburgo]], sovrana (n. [[1573]])
*[[1600]] - [[Giano Pelusio]], presbitero, umanista e poeta italiano (n. [[1520]])
*[[1609]] - [[Serafino Olivier-Razali]], cardinale e patriarca cattolico francese (n. [[1538]])
*[[1621]] - [[Pietro Aldobrandini]], cardinale italiano (n. [[1571]])
*[[1632]] - [[Hafız Ahmed Pasha]], politico ottomano (n. [[1564]])
*[[1637]] - [[Isabella Gonzaga (1565-1637)|Isabella Gonzaga]], nobile italiana (n. [[1565]])
*[[1638]] - [[Anna di Guisa]], nobile francese (n. [[1600]])
*[[1649]] - [[Stefano Sauli]], arcivescovo cattolico italiano
*[[1657]] - [[Sebastian Stoskopff]], pittore e disegnatore tedesco (n. [[1597]])
*[[1660]]
**[[Saul Levi Morteira]], rabbino olandese (n. [[1596]])
**[[Judith Leyster]], pittrice e disegnatrice olandese (n. [[1609]])
 
*[[1665]] - [[Antonio Travi]], pittore italiano (n. [[1608]])
Nonostante la promulgazione del nuovo messale nel [[1969]], il rito tridentino non fu mai ufficialmente abrogato:<ref name="SP"/> riservato, dopo la riforma liturgica, solo ad alcuni sacerdoti anziani e ai presbiteri residenti in [[Inghilterra]] e [[Galles]],<ref>[http://www.latin-mass-society.org/engind.htm The "English" Indult]</ref> dal [[1984]] [[papa Giovanni Paolo II]] ne concesse una più diffusa celebrazione previo assenso dei [[vescovo|vescovi]] locali e nel [[2007]] e [[papa Benedetto XVI]] con il ''motu proprio'' ''[[Summorum Pontificum]]'' estese il diritto di celebrarla a qualsiasi sacerdote. Il ''motu proprio Summorum Pontificum'' è, attualmente, il testo normativo della [[Santa Sede]] che regola l'uso del rito tradizionale, mentre l'organo preposto all'attuazione delle disposizioni in esso contenute è la [[Pontificia Commissione "Ecclesia Dei"]].
*[[1667]] - [[Juan Bautista Martínez del Mazo]], pittore spagnolo
*[[1674]] - [[Leonard Bramer]], pittore e disegnatore olandese (n. [[1596]])
*[[1685]] - [[Filippo Cesarini]], nobile italiano
*[[1690]] - [[Gijsbert Verhoek]], pittore olandese (n. [[1644]])
*[[1701]] - [[Savio Mellini]], cardinale italiano (n. [[1644]])
*[[1714]] - [[Olivier van Deuren]], pittore olandese (n. [[1666]])
*[[1722]] - [[Bartholomew Roberts]], pirata britannico (n. [[1682]])
*[[1727]] - [[Francesco Procopio dei Coltelli]], cuoco italiano (n. [[1651]])
*[[1734]] - [[Jean Raoux]], pittore e disegnatore francese (n. [[1677]])
*[[1742]] - [[Giacomo Antonio Mannini]], pittore italiano (n. [[1646]])
*[[1743]] - [[Luisa Adelaide di Borbone-Orléans]], nobile francese (n. [[1698]])
*[[1747]] - [[Charles Bruce, IV conte di Elgin]], nobile scozzese (n. [[1682]])
*[[1752]] - [[Enrichetta di Borbone-Francia]], principessa francese (n. [[1727]])
*[[1755]] - [[Montesquieu]], filosofo, giurista e storico francese (n. [[1689]])
*[[1765]] - [[Jean-Baptiste Deshays]], pittore francese (n. [[1729]])
*[[1766]] - [[Andrea Galassini]], architetto e stuccatore svizzero (n. [[1680]])
*[[1772]]
**[[Louis Tocqué]], pittore francese (n. [[1696]])
**[[Giuseppe Venceslao del Liechtenstein]] (n. [[1696]])
 
*[[1780]] - [[Giovanni di Birkenfeld-Gelnhausen]], nobile tedesco (n. [[1698]])
==Storia==
*[[1782]]
===Il Concilio di Trento===
**[[Michele Imperiali (junior)|Michele Imperiali]], nobile italiano (n. [[1719]])
{{vedi anche|Concilio di Trento}}
**[[Friedrich Christoph Oetinger]], teologo e teosofo tedesco (n. [[1702]])
[[File:Council of Trent by Pasquale Cati.jpg|thumb|200px|right|Sessione del Concilio di Trento]]
[[File:El Greco 050.jpg|thumb|200px|right|Papa Pio V]]
Prima del [[Concilio di Trento]], esistevano nell'ambito della Chiesa cattolica di rito latino moltissime versioni della liturgia. Alcune erano proprie di particolari nazioni o regioni, altre, di ordini religiosi o confraternite. La struttura era la medesima uguale per tutte, ma ognuna possedeva proprie peculiarità come preghiere tipiche, invocazioni a santi specifici, disposizioni differenti delle parti fisse della messa. In più, la [[Riforma protestante]] aveva messo in discussione alcuni capisaldi del Cattolicesimo, tra cui la presenza reale di [[Gesù|Gesù Cristo]] dell'[[Eucaristia]] e, conseguentemente, il culto che le si doveva. I protestanti avevano creato nuove forme liturgiche, alcuni elementi delle quali erano penetrati nelle liturgie cattoliche a livello locale. Per cancellare ogni contaminazione e per eliminare preghiere e usi superflui inseriti nei riti cattolici nel corso dei secoli, i padri conciliari incaricarono un gruppo di studiosi di redigere un nuovo messale, attingendo ai codici e ai libri più antichi. <br>Nella XXV sessione,<ref>[http://www.totustuus.biz/users/concili/trentof.htm Concilio di Trento, Sessione XXV, Cap. XXI]</ref> a lavoro ultimato, si stabilì di sottoporre l'opera al pontefice. Il [[14 luglio ]] [[1570]], [[papa Pio V]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Quo primum tempore'', promulgò il nuovo messale e lo sostituì a tutti quelli che fino ad allora venivano utilizzati nelle chiese locali, fatte salve le liturgie che avessero più di duecento anni, ordinando «a tutti e singoli i Patriarchi e Amministratori [...], e a tutti gli ecclesiastici, [...] facendone loro severo obbligo in virtú di santa obbedienza, che, in avvenire abbandonino del tutto e completamente rigettino tutti gli altri ordinamenti e riti, senza alcuna eccezione, contenuti negli altri Messali, per quanto antichi essi siano e finora soliti ad essere usati, e cantino e leggano la Messa secondo il rito, la forma e la norma, che Noi abbiamo prescritto nel presente Messale; e, pertanto, non abbiano l'audacia di aggiungere altre cerimonie o recitare altre preghiere che quelle contenute in questo Messale.».<ref>[[s:la:Quo_Primum|Bolla Quo primum tempore]], § VI.</ref>
 
*[[1793]] - [[Antoinette Gabrielle Danton]], francese (n. [[1760]])
La nuova redazione eliminò le aggiunte medievali ai riti, che per gli studiosi incaricati avevano un sapore superstizioso o eterodosso, tornando alle versioni più semplificate utilizzate a [[Roma]] dal tempo di [[papa Gregorio VII]] fino a [[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]]: il modello esteso all'intera Chiesa latina fu la messa celebrata nell'Urbe. Oltre all'eliminazione di parti superflue, vennero aggiunti alcuni elementi prima assenti o utilizzati solo localmente come le ''preghiere ai piedi dell'altare'', ossia le orazioni all'inizio della liturgia che, precedentemente, erano recitate dal celebrante nella [[sagrestia]], o durante la [[processione]] d'ingresso, o prima di salire all'[[altare]]. Si aggiunse anche la parte finale della liturgia: la benedizione e la lettura dell<nowiki>'</nowiki>''ultimo Vangelo''.
*[[1794]] - [[Jacques Roux]], politico, rivoluzionario e presbitero francese (n. [[1752]])
*[[1800]] - [[Vincenzo Maria Altieri]], cardinale italiano (n. [[1724]])
*[[1809]] - [[Jörgen Zoega]], archeologo e numismatico danese (n. [[1755]])
*[[1816]]
**[[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1751]])
**[[Jean-Paul-Égide Martini]], musicista tedesco (n. [[1741]])
 
*[[1817]]
===Successive modifiche===
**[[Karl Theodor von Dalberg]], arcivescovo cattolico tedesco (n. [[1744]])
[[File:Roncallisedia.jpg|thumb|200px|right|Papa Giovanni XXIII]]
**[[Justus Heinrich Wigand]], ginecologo tedesco (n. [[1769]])
Dal [[1570]] al [[1969]] il messale rimase pressoché invariato. Solamente alcuni pontefici apportarono piccoli cambiamenti, lasciando, però, intatta la struttura del rito: in generale, si procedette quasi sempre a modificare la classificazione delle messe o ad aggiungere nel calendario nuovi santi: solo di rado furono cambiate le parti del rito già esistenti. Nel [[1604]] [[Papa Clemente VIII|Clemente VIII]]<ref>[http://pagesperso-orange.fr/civitas.dei/cavendish.htm Paul Cavendish ''The Tridentine Mass'']</ref> abolì alcune preghiere d'ingresso, altre preghiere dopo il ''[[Confiteor]]'' e la tripla benedizione nelle messe solenni. Altre variazioni furono apportate da [[papa Urbano VIII]] nel [[1634]], da [[Papa Benedetto XV|Benedetto XV]], e da [[Papa Leone XIII|Leone XIII]] che nel [[1886]] vi aggiunse le ''preci'' al termine della messa. Sotto il pontificato di [[Papa Pio XII|Pio XII]], furono modificati i riti del ''triduo pasquale'', e fu abolita la menzione dell'imperatore nel [[canone |canone romano]] (anche se, dal [[1804]], non solo si stampava nei Messali una nota che specificava che non si doveva pronunciare, ma, si aggiungeva che commetteva peccato mortale quel monarca che avesse voluto farsela applicare). [[Papa Giovanni XXIII]], al quale risale l'ultima edizione del messale prima del Concilio Vaticano II, tra l'altro, inserì la menzione di [[Giuseppe (padre putativo di Gesù)|san Giuseppe]] nel canone.
 
*[[1820]]
===Il Concilio Vaticano II===
**[[Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt]], nobile (n. [[1738]])
{{vedi anche|Concilio Vaticano II}}
**[[Francisco Antonio Cebrián Valdá]], cardinale spagnolo (n. [[1734]])
Il [[Concilio Vaticano II]], tra gli altri argomenti, trattò della liturgia. Nella costituzione "''Sacrosanctum Concilium''", i padri richiesero una revisione del messale e ne tracciarono le linee guida. Terminato il Concilio, fu formata una commissione per modificare il testo della messa. Inizialmente scaturirono dal lavoro della commissione, delle prime riforme ([[1965]] e [[1967]]) quali l'adozione della preghiera dei fedeli, la possibilità di poter annunciare in [[volgare]], non solo il Proprio, ma parti sempre più estese dell'Ordinario (compresa l'espressione "pro multis" del Canone, che, in non poche lingue, tra cui l'italiano, fu tradotta "per tutti") inserite in un tessuto del Messale che era ancora quello di san Pio V. [[Padre Pio]] da [[Pietrelcina]] chiese ed ottenne di essere esentanto dal servirsi di tali testi riformati. La Commissione, però, continuò il suo lavoro, ben oltre tali linee guida. Fin quando si giunse alla formulazione di un nuovo Messale. In particolare, la parte riguardante l'utilizzo della lingua liturgica appare disatteso, quanto meno nella prassi che relega l'uso del [[lingua latina|latino]] a poche cerimonie, soprattutto a quelle celebrate dal pontefice: «L'uso della lingua latina, salvo diritti particolari, sia conservato nei riti latini. Dato però che, sia nella messa che nell'amministrazione dei sacramenti, sia in altre parti della liturgia, non di rado l'uso della lingua nazionale può riuscire di grande utilità per il popolo, si conceda alla lingua nazionale una parte più ampia, specialmente nelle letture e nelle ammonizioni, in alcune preghiere e canti».<ref>[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19631204_sacrosanctum-concilium_it.html Sacrosanctum Concilium] Cap. 36.</ref>
 
*[[1821]] - [[Francesco Giampietri]], giurista e magistrato italiano (n. [[1754]])
L'abolizione di moltissimi gesti, inchini, e preghiere, l'inserimento di nuove [[Preghiera eucaristica|preghiere eucaristiche]], la soppressione delle invocazioni all'intercessione di santi, il maggior spazio dato all'ascolto della [[Bibbia|sacra scrittura]], la modifica delle formule dell'[[Offertorio]] e diversi altri rifacimenti fecero del nuovo messale un libro liturgico che si distaccava molto dal testo tridentino, e suscitarono nel mondo cattolico potenti reazioni.
*[[1822]] - [[Alberto di Sassonia-Teschen]], nobile (n. [[1738]])
*[[1829]] - [[Papa Leone XII]], papa, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. [[1760]])
*[[1837]] - [[Aleksandr Sergeevič Puškin]], poeta, saggista e scrittore russo (n. [[1799]])
*[[1841]] - [[Joseph Alois Gleich]], drammaturgo e letterato austriaco (n. [[1772]])
*[[1854]]
**[[Giuseppe Sanguettola]], vescovo cattolico italiano (n. [[1788]])
**[[José Joaquín de Herrera]], politico messicano (n. [[1792]])
 
*[[1855]] - [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando di Savoia-Genova]], militare italiano (n. [[1822]])
===L'introduzione del ''Novus Ordo''===
*[[1857]] - [[David Thompson (esploratore)|David Thompson]], esploratore e cartografo canadese (n. [[1770]])
[[File:Benoît XVI 2.jpg|thumb|200px|right|Papa Benedetto XVI]]
*[[1859]] - [[Anna Maria di Sassonia]], nobile (n. [[1836]])
[[Papa Paolo VI]], con la costituzione apostolica ''Missale Romanum'' del [[3 aprile]] [[1969]], promulgò una nuova ''editio typica'' del messale (''Novus Ordo Missæ'') estendendone l'uso a tutta la Chiesa latina in sostituzione di quello tridentino. Il pontefice concesse l'uso del vecchio rito ai sacerdoti che, in là con gli anni, avrebbero trovato difficoltà ad imparare una nuova forma di liturgia: tra questi,[[san Josemaría Escrivá de Balaguer]], fondatore dell'[[Opus Dei]]. Ebbero la possibilità di utilizzare il rito tridentino anche i sacerdoti inglesi e gallesi, in virtù del cosiddetto "indulto di [[Agatha Christie]]", una concessione che Paolo VI fece in risposta ad una petizione pubblica sottoscritta da diversi intellettuali britannici, tra cui la famosa scrittrice di romanzi polizieschi.
*[[1860]] - [[Giuseppe Marchi (archeologo)|Giuseppe Marchi]], archeologo, numismatico e gesuita italiano (n. [[1795]])
*[[1861]] - [[Gabriel della Genga Sermattei]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1801]])
*[[1865]]
**[[Callisto Bertone di Sambuy]], generale italiano (n. [[1802]])
**[[Heinrich Lenz]], fisico russo (n. [[1804]])
 
*[[1868]] - [[David Brewster]], fisico e inventore scozzese (n. [[1781]])
Contro la modifica del messale, insorsero diversi gruppi di cattolici e nacquero alcuni scismi in seno alla Chiesa. Tra i refrattari al cambiamento liturgico, spiccò l'[[arcivescovo]] francese [[Marcel Lefebvre]], fondatore della [[Fraternità Sacerdotale San Pio X]]. I seguaci di monsignor Lefebvre continuarono ad utilizzare il vecchio messale, e così fecero i membri di diverse altre associazioni [[Cattolici tradizionalisti|tradizionaliste]] che sorsero negli anni successivi alla riforma, con il beneplacito della Santa Sede, come la [[Fraternità Sacerdotale San Pietro]] nata nel [[1988]], l'[[Amministrazione apostolica personale San Giovanni Maria Vianney]] nata nel [[2001]] o l'[[Istituto del Buon Pastore]] sorto nel [[2006]].
*[[1872]] - [[Feodora di Hohenlohe-Langenburg]] (n. [[1839]])
{{vedi anche|Summorum Pontificum}}
*[[1874]]
Per accogliere le richieste di quanti nella Chiesa avevano una sensibilità più vicina al rito tridentino, [[papa Giovanni Paolo II]], con la lettera ''Quattuor abhinc annos''<ref>[http://www.unavox.it/doc03.htm Lettera ''Quattuor abhinc annos'']</ref> del [[1984]] e con il ''[[motu proprio]] Ecclesia Dei afflicta''<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio_02071988_ecclesia-dei_it.html Motu proprio ''Ecclesia Dei afflicta'']</ref> del [[1988]] chiese ai [[vescovo|vescovi]] di concedere a chi ne avesse fatto domanda, l'uso del messale tridentino. Spesso sorsero dissidi tra i fedeli che richiedevano una messa celebrata in rito antico e i vescovi che non volevano permetterla. Anche per questo motivo, [[papa Benedetto XVI]], il [[7 luglio]] [[2007]], con il ''[[motu proprio]] [[Summorum Pontificum]]'' decise di permettere a tutti i sacerdoti che lo avessero desiderato, la possibilità di utilizzare il messale tridentino.
**[[Filippo Antonio Gualterio (politico)|Filippo Antonio Gualterio]], politico e storico italiano (n. [[1819]])
**[[Eudoxius von Hormuzaki]], politico austriaco (n. [[1812]])
 
*[[1875]] - [[Clemente Papi]], scultore italiano (n. [[1803]])
==Il rito==
*[[1876]] - [[Reverdy Johnson]], politico statunitense (n. [[1796]])
[[File:Missa tridentina 002.jpg|thumb|200px|right|Celebrante, diacono, suddiacono, cerimoniere e accoliti in una ''messa solenne'']]
*[[1878]]
Il ''Messale romano'' è la fonte principale per il rito della messa tridentina, insieme alle ''Rubricæ generales Missalis'' (Rubriche generali del Messale, in cui vengono spiegati i gesti e le parole del celebrante e di chi serve la messa) e al ''Ritus servandus in celebratione Missæ'' (Rito da seguire nella celebrazione della Messa). Esistono diversi tipi di celebrazione in rito antico: la base su cui fu strutturato il messale è quella ''[[Messa pontificale|pontificale]]'' ossia, celebrata da un vescovo. Da quella pontificale sono stati scritti i messali per la celebrazione degli altri tipi di liturgia: ''messa papale'', ''solenne con assistenza papale'', ''solenne'' (o ''[[Messa alta|alta]]''), ''letta'' (o ''[[Messa bassa|bassa]]''); la messa cantata e quella dialogata sono modalità di celebrazione aggiunte nel corso dei tempi per sopperire ad alcune specifiche necessità, tra cui quella far partecipare il popolo in maniera più attiva.
**[[Claude Bernard]], fisiologo francese (n. [[1813]])
**[[Edouard Perris]], entomologo e esploratore francese (n. [[1808]])
 
*[[1879]]
La celebrazione della messa tridentina ha diverse figure che servono allo svolgimento dell'azione liturgica:
**[[Honoré Daumier]], pittore e scultore francese (n. [[1808]])
* il '''celebrante''': può essere [[sacerdote]] o [[vescovo]]. È sempre uno solo, non essendo prevista, nel rito tradizione, la concelebrazione. Con una sola, apparente eccezione: nella Messa che accompagna la consacrazione dei nuovi vescovi. La "concelebrazione" tra vescovi consacranti e vescovi consacrati. Spesso è apparente, perchè, in realtà, di solito ogni vescovo ha di fronte a sè una, propria, distinta, materia. Pertanto, più che di "concelebrazione", è il caso di parlare di più celebrazioni simultanee.
**[[Paul Gervais]], zoologo e paleontologo francese (n. [[1816]])
* il '''ministro''' (o [[Ministrante|chierichetto]]): nelle messe ''basse'' può essere un laico di sesso maschile<ref>Codice di Diritto Canonico 1917, Can. 494 e 968</ref> o un chierico cui spetta rispondere al celebrante e servire all'altare. In alcune circostanze, possono servir messa anche due ministri. Nelle messe solenni, svolgono il ruolo del ministro il [[diacono]] e il [[suddiacono]]; sono presenti nel presbiterio un [[cerimoniere]], un [[turiferario]] e un numero variabile di [[Accolito|accoliti]] di cui solo due servono all'altare.
* la '''[[schola cantorum]]''': nelle messe solenni o cantate, accompagna la celebrazione cantando le parti della liturgia spettanti ai ministri e rispondendo alle invocazioni del celebrante.
* il '''popolo''': nelle messe dialogate o cantate può rispondere al celebrante. La sua presenza è ininfluente ai fini della validità della celebrazione liturgica: i fedeli che assistono alla messa, lo fanno con l'ascolto, la preghiera personale, la devozione intima e seguendo ciò che avviene sull'altare.
 
*[[1883]] - [[Marshall Jewell]], politico statunitense (n. [[1825]])
===Riti d'inizio===
*[[1885]] - [[William Prest]], calciatore e crickettista britannico (n. [[1832]])
[[File:Missa tridentina 001.jpg|thumb|200px|right|Preghiere ai piedi dell'altare in una ''messa bassa'']]
*[[1886]] - [[Edward Thomas]], antiquario e numismatico inglese (n. [[1813]])
La messa incomincia con l'ingresso processionale del celebrante e del ministro (o dei ministri e degli accoliti nelle messe solenni o pontificali) che, dopo aver fatto le riverenze prescritte, si recano ai piedi dell'altare. Il ''[[segno della croce]]'' è seguito dalle ''preghiere ai piedi dell'altare'' in cui sacerdote e ministro recitano a voci alterne il Salmo 42 ''Judica me'' e il ''[[Confiteor]]'' prima del celebrante e poi del ministro. Segue la benedizione per l'[[indulgenza]] e l'[[assoluzione]] dei peccati veniali.
*[[1887]]
**[[Napoléon Alexandre Berthier]], politico francese (n. [[1810]])
**[[Ellen Wood]], scrittrice britannica (n. [[1814]])
 
*[[1888]]
Il sacerdote sale sull'altare e legge l<nowiki>'</nowiki>''[[Introito]]'', la preghiera d'inizio, poi il ''[[Kyrie eleison]]'' alternato col ministro, a seguire il recita il ''[[Gloria in excelsis Deo]]'' e a finire la [[Colletta (liturgia)|preghiera colletta]]. Nella ''messa dialogata'' i fedeli si uniscono al ministro nelle parti che spettano a lui. Nella ''messa solenne'', mentre il celebrante e i ministri recitano il Salmo 42 il coro canta l'introito; il ''Kyrie'' e il ''Gloria'' vengono cantati anch'essi dalla ''schola cantorum''.
**[[Heinrich Leberecht Fleischer]], arabista e orientalista tedesco (n. [[1801]])
**[[Ernst Leberecht Wagner]], patologo tedesco (n. [[1829]])
 
*[[1891]]
===Liturgia dei catecumeni===
**[[Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja]], matematica, attivista e scrittrice russa (n. [[1850]])
Nei primi tempi del Cristianesimo, questo era l'unico momento al quale potevano assistere i [[Catecumeno|catecumeni]], ossia coloro che stavano preparandosi a ricevere il [[battesimo]], e che, quindi, non erano ancora inseriti nel corpo della Chiesa. La liturgia dei catecumeni è la parte didattica della messa: consiste nella lettura dell<nowiki>'</nowiki>''Epistola'', nella recita del ''[[Graduale]] e dell'[[Alleluia|Alleluja]]'' o del ''[[Tratto (messa)|Tratto]]'', nella lettura del ''[[Vangelo]]'', nell<nowiki>'</nowiki>''[[omelia]]'' e nel [[Credo (liturgia)|Credo]].
**[[Giacomo Lignana]], filologo e accademico italiano (n. [[1827]])
[[File:TridentinGospel.jpg|thumb|200px|right|Lettura del Vangelo in una ''messa solenne'']]
Viene detta ''Epistola'' la lettura di un passo, generalmente, del [[Nuovo Testamento]], spesso di una [[Lettere di san Paolo|Lettera di san Paolo]], o di [[Lettere cattoliche|altri apostoli]], più di rado di un passo degli [[Atti degli Apostoli]] o dell'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]], o, in certi casi, di passi dell'[[Antico Testamento]]. A leggerla è il sacerdote che, posto nella parte destra dell'altare (il ''lato dell'epistola''), la pronuncia in latino, con la facoltà di leggerla in lingua volgare introdotta dal ''motu proprio Summorum Pontificum''<ref name="SP6">Motu proprio ''Summorum pontificum'' Art. 6.</ref>. Nelle messe solenni, mentre il sacerdote la legge a bassa voce sull'altare, il suddiacono la canta ad alta voce all'interno del presbiterio.
 
*[[1892]] - [[Tito Cacace]], politico italiano (n. [[1800]])
Il graduale è la recita di un salmo con strofa e ritornello eseguita sempre dal celebrante e sempre in latino, seguita dall'Alleluja: in alcuni momenti dell'anno liturgico è sostituita dal ''Tratto'', anch'esso un salmo senza l'Alleluja. Nelle messe solenni è cantato dalla corale.
*[[1893]] - [[Henry C. De Mille]], commediografo statunitense (n. [[1853]])
*[[1895]]
**[[Liu Buchan]], ammiraglio e generale cinese (n. [[1852]])
**[[Francesco Podesti]], pittore italiano (n. [[1800]])
 
*[[1896]]
Il Vangelo è letto dal sacerdote, in latino (con facoltà di leggerlo in lingua volgare introdotta dal Messale del [[1965]] e ripresa dal ''motu proprio Summorum Pontificum''<ref name="SP6"/>) sul lato sinistro dell'altare (''lato del Vangelo''). Nelle messe solenni, mentre il sacerdote lo legge a voce bassa sull'altare restando al ''lato dell'Epistola'', l'[[Evangeliario]] viene portato processionalmente fuori dal [[presbiterio]] e il Vangelo è cantato in latino dal diacono.
**[[Matteo Ricci (politico 1826-1896)|Matteo Ricci]], politico italiano (n. [[1826]])
Il passaggio del libro, da un lato all'altro dell'Altare, simboleggia l'estensione delle benedizioni divine, dagli [[Ebrei]] ai gentili, di modo che, in [[Cristo]], non vi è più né ebreo, né greco.
**[[Eduard Winkelmann]], storico tedesco (n. [[1838]])
L'[[omelia]] (o predica), in lingua volgare, può essere pronunciata dal celebrante o da un altro sacerdote: verte sulla spiegazione delle letture del giorno e su aspetti di morale o di vita pratica di fede. Al momento dell'omelia, vengono dati al popolo eventuali annunci o comunicazioni che non possono essere inseriti in alcun altro momento della liturgia.
 
*[[1897]] - [[Antonio Bazzini]], compositore e violinista italiano (n. [[1818]])
Terminata l'omelia, o, se questa non venisse pronunciata, dopo la lettura del Vangelo, il sacerdote recita il [[Credo (liturgia)|Credo]]. Nelle messe solenni, il Credo è cantato dal coro: il celebrante e i ministri lo recitano a bassa voce e, dopo essersi inginocchiati al momento in cui la corale canta la strofa ''et incarnatus est de Spiritu Sancto'', possono sedersi fino alla fine della preghiera.
*[[1898]] - [[Gavino Scano]], politico e accademico italiano (n. [[1818]])
*[[1900]] - [[Luigi Avogadro di Quaregna]], politico italiano (n. [[1826]])
*[[1901]]
**[[Giovanni Andrea Scartazzini]], pastore protestante e letterato svizzero (n. [[1837]])
**[[Telemaco Signorini]], pittore e incisore italiano (n. [[1835]])
**[[Max Joseph von Pettenkofer]], chimico tedesco (n. [[1818]])
 
*[[1902]] - [[Batilde di Anhalt-Dessau]], principessa (n. [[1837]])
===Liturgia dei fedeli===
*[[1904]] - [[Nikolaj Konstantinovič Michajlovskij]], critico letterario e sociologo russo (n. [[1842]])
====Offertorio====
*[[1906]]
[[File:TridentinOffertory.jpg|thumb|200px|right|Offertorio di un ''pontificale'', Roma 2009]]
**[[Adolphe-Louis-Albert Perraud]], cardinale e vescovo cattolico francese (n. [[1828]])
Terminato il Credo, il celebrante offre il pane per i suoi «innumerevoli peccati, offese e negligenze, e per tutti i circostanti, come pure per tutti i fedeli cristiani vivi e defunti, affinché [...] torni di salvezza per la vita eterna»<ref name="MS">''Missale Romanum ex Decreto Ss. Concilii Tridentini', ed. typ. 1962</ref>; successivamente offre il «calice di salvezza», scongiurando la divina «clemenza, affinché esso salga come odore soave al cospetto della tua divina maestà, per la salvezza nostra e del mondo intero».<ref name="MS"/> Terminata l'offerta, il celebrante procede al ''lavabo'', il lavacro delle dita con la recita del Salmo 25. Seguono l'invocazione ''Orate fratres'' affinché Dio accetti l'offerta, la risposta del ministro e l'orazione ''secreta''.
**[[Luigi Ricci-Stolz]], musicista e compositore italiano (n. [[1852]])
 
*[[1908]]
====Consacrazione====
**[[Alfonso Maria Giordano]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1835]])
Il celebrante e il ministro, (o il diacono e suddiacono nelle messe solenni), si scambiano alcune invocazioni al termine delle quali il sacerdote recita (o canta) il [[prefazio]], una preghiera di lode che varia a seconda del tempo liturgico. Dopo il prefazio viene recitato o cantato il ''[[Santo (liturgia)|Sanctus]]'' durante il quale il ministro (o un accolito nelle messe solenni) suona tre volte un campanello: tutti i fedeli si inginocchiano, si inizia il [[Canone romano|Canone]] che il sacerdote recita tutto a bassa voce.
**[[Mustafa Kamil]], politico e giornalista egiziano (n. [[1874]])
[[File:TrinitaPontificale.jpg|thumb|200px|right|Consacrazione in un ''pontificale'', Roma 2009]]
[[File:Pater Noster in Cantus Planus.png|thumb|200px|right|Partitura del ''Pater noster'' gregoriano]]
''Te igitur'' sono le prime parole del Canone: il sacerdote, profondamente inchinato<ref>''Ritus Servandus'', VIII, 1.</ref>, prega affinché Dio gradisca l'offerta di suo [[Gesù|figlio]]. Poi prega ''in primis'' per la [[Chiesa cattolica]], il [[Papa]], i [[vescovo|vescovi]] e i credenti; prega (''memento'') per tutti i presenti e per i loro cari e chiede l'assistenza (''communicantes'') della [[Maria madre di Gesù|Vergine Maria]] e di tutti i santi. Torna a chiedere a Dio di accettare l'offerta (''Hanc igitur''): stende le mani sull'ostia e sul calice mentre il ministro suona il campanello. I fedeli sono chiamati dal suono al più completo raccoglimento perché di lì a poco avrà luogo la conversione del pane in corpo e del vino in sangue di Cristo. Il ministro sale sull'altare e si inginocchia accanto al sacerdote (nelle messe solenni, sale il diacono). Il celebrante consacra prima l'ostia: dopo le parole della consacrazione si inginocchia in adorazione, poi eleva l'ostia consacrata all'adorazione dei fedeli dopo di che s'inginocchia nuovamente. Durante le due genuflessioni e l'elevazione il ministro (o il diacono) suona il campanello;<ref name="RS6">''Ritus Servandus'', VIII, 6.</ref> poi procede alla consacrazione del vino nel calice con le stesse modalità. Mentre il sacerdote eleva l'ostia e il calice, il ministro solleva con la mano sinistra il lembo della pianeta del celebrante.<ref name="RS6"/>
 
*[[1909]]
Il Canone prosegue con una nuova richiesta (''Unde et memores'') a Dio di accettare l'offerta del corpo e sangue di suo figlio e prega (''Supplices te rogamus'') perché il «santo Angelo» la porti presso Dio affinché i fedeli siano ricolmati «d'ogni celeste benedizione e grazia».<ref name="MS"/> Poi prega (''Memento'') per i fedeli defunti e (''Nobis quoque'') per sé e per i ministri della messa. Poi ha luogo la "piccola elevazione" (''Per Ipsum'') in cui il sacerdote offre a Dio, innalzandoli un po', l'ostia e il calice col vino.
**[[Jacopo Caponi]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1831]])
**[[Pierre Chanoux]], presbitero, alpinista e botanico italiano (n. [[1828]])
 
*[[1910]] - [[Salvatore Greco dei Chiaramonte]], schermidore e patriota italiano (n. [[1835]])
====''Pater noster'' e comunione del celebrante====
*[[1911]] - [[Carlo Munier]], musicista italiano (n. [[1859]])
Il sacerdote recita da solo ad alta voce il ''[[Padre Nostro|Pater noster]]'' o, nelle messe solenni lo canta; il ministro (o la schola nelle messe solenni) recita solamente l'ultima strofa della preghiera «''et libera nos a malo''».<ref>''Ritus Servandus'', X, 1.</ref> Il celebrante spezza in due l'ostia, ne depone una parte sulla [[patena]] e dell'altra spezza un piccolo frammento che lascia cadere nel calice. Si volta verso il ministro e invoca la pace su di lui e sull'assemblea («''pax Domini sit semper vobiscum''»); poi procede alla recita dell<nowiki>'</nowiki>''[[Agnus Dei]]'' che viene cantata dal coro nelle messe solenni, di seguito recita le preghiere prima della comunione: terminata la preghiera «''Domine non sum dignus''» che ripete tre volte battendosi il petto, si comunica. Un suono del campanello,<ref name="RSX6">''Ritus Servandus'', X, 6.</ref> il cui momento varia a seconda dell'uso locale (a Roma, quando il celebrante ha terminato di bere il vino dal calice) avvisa i fedeli che è il momento della comunione.
*[[1912]]
**[[Joseph Lister]], medico britannico (n. [[1827]])
**[[Karl Penka]], antropologo austriaco (n. [[1847]])
 
*[[1913]]
In questo punto, il ministro (seguito dal popolo eventualmente presente) recitava il secondo ''Confiteor'', reso facoltativo nel [[1960]].
**[[Arsenij Arkad'evič Goleniščev-Kutuzov]], nobile, poeta e scrittore russo (n. [[1848]])
Chi ha gravi motivi, a questo punto può lasciare la chiesa, in quanto il Sacrificio si è compiuto e, pertanto, l'obbligo festivo è da ritenersi soddisfatto.
**[[Kōnstantinos Tsiklītīras]], lunghista e altista greco (n. [[1888]])
 
*[[1915]] - [[Giovanni Severi]], avvocato e politico italiano (n. [[1843]])
===Comunione dei fedeli===
*[[1917]] - [[John William Waterhouse]], pittore britannico (n. [[1849]])
Il celebrante prende dal tabernacolo le ostie consacrate lì presenti, o, se le avesse consacrate nella stessa messa, prende la [[pisside]] in cui sono contenute, ne estrae una e mostrandola al popolo recita l'invocazione «''Ecce Agnus Dei''» al quale il popolo risponde pre tre volte con la formula «''Domine non sum dignus''».<ref name="RSX6"/> Dà la comunione al ministro nella messa bassa, al diacono e al suddiacono e poi agli accoliti nella messa solenne, e si avvicina alla balaustra accompagnato dal ministro per distribuire la comunione ai fedeli inginocchiati. Durante la distribuzione, il ministro regge un piattino che pone sotto il mento dei comunicandi per evitare che l'ostia cada sulla balaustra o che qualche frammento vada disperso; il sacerdote traccia, su ogni fedele che riceverà la comunione, una croce con l'ostia pregando «''Corpus Domini nostri Jesu Christi custodiat animam tuam in vitam æternam. Amen.''».<ref>''Ritus Servandus'', X, 7.</ref>
*[[1918]]
**[[Abdul Hamid II]] (n. [[1842]])
**[[Tullio Martello]], economista italiano (n. [[1841]])
**[[Ernesto Teodoro Moneta]], giornalista e patriota italiano (n. [[1833]])
 
*[[1921]]
Terminata la comunione dei fedeli, il celebrante procede a purificare il calice e la patena e a togliere i frammenti di ostia dal [[corporale]]. Poi purifica il pollice e l'indice di entrambe le mani, che dal momento della consacrazione ha tenuto sempre uniti.<ref>''Ritus Servandus'', VIII, 5.</ref>
**[[Jules Flour]], pittore francese (n. [[1864]])
**[[Moisei Ostrogorski]], politico russo (n. [[1854]])
 
*[[1923]] - [[Wilhelm Conrad Röntgen]], fisico tedesco (n. [[1845]])
===Riti di conclusione===
*[[1925]]
Il ministro sposta il messale dal lato sinistro a quello destro dell'altare e va ad inginocchiarsi sul pavimento al ''lato del Vangelo''. Il celebrante recita la preghiera di comunione (''communio'') e poi la postcommunio. Si ponte al centro dell'altare girato verso i fedeli, congeda il popolo con la formula «''Ite, missa est''» alla quale il ministro (e il popolo) risponde «''Deo gratias''». Si volta verso l'altare e recita, inchinato, la preghiera ''Placeat Tibi'', poi gi volge nuovamente al popolo e impartisce la benedizione che i fedeli ricevono in ginocchio.
**[[Paolo Emilio Bergamaschi]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1843]])
**[[Aristide Bruant]], cantautore e cabarettista francese (n. [[1851]])
 
*[[1926]]
Dopo la benedizione, si reca al lato del Vangelo e legge il prologo del [[Vangelo di Giovanni]]. Al termine, preceduto dal ministro, esce dal presbiterio.
**[[Leone Carmana]], militare italiano (n. [[1894]])
**[[Giovanni Vieri]], patriota e tipografo italiano (n. [[1847]])
 
*[[1927]] - [[Gustav Wentzel]], pittore norvegese (n. [[1859]])
In alcune circostanze, prima di uscire verso la [[sacrestia]], il sacerdote recita le ''preci leonine'', inserite del messale da [[papa Leone XIII]], che consistono in tre ''[[Ave Maria]]'', una ''[[Salve Regina]]'', la ''[[Preghiera a San Michele|Preghiera a San Michele arcangelo]]'' e tre invocazioni al [[Sacro Cuore di Gesù]].
*[[1928]] - [[José Sánchez del Rio]], santo messicano (n. [[1913]])
*[[1930]] - [[Heinrich Vater]], mineralogista e naturalista tedesco (n. [[1859]])
*[[1931]]
**[[Eugenio de Blaas]], pittore italiano (n. [[1843]])
**[[Ernő Schubert]], lunghista e velocista ungherese (n. [[1881]])
 
*[[1932]]
==Calendario e colori liturgici==
**[[Pierre Moussette]], velista francese (n. [[1861]])
[[File:BritLibCottonCleoBIXLiturgicalCalOct.jpg|thumb|200px|right|Calendario liturgico in un manoscritto del XIII, Abbazia di Abbotsbury]]
**[[Edgar Wallace]], scrittore, giornalista e drammaturgo britannico (n. [[1875]])
[[File:VenerdiSanto.jpg|thumb|200px|right|Paramenti neri il Venerdì Santo]]
{{vedi anche|Colori liturgici}}
La celebrazione della messa tridentina segue il calendario precedente la riforma liturgica del [[1969]] che divide l'anno nei seguenti periodi:
* Tempo d’Avvento: dalla prima domenica di [[Avvento]] alla vigilia di [[Natale]].<ref>''Rubricæ generales - Missale Romanum, Typis poliglottis Vaticanis 1962'' Cap. VIII, 71</ref>
* Tempo natalizio: dalla vigilia di Natale alla vigilia dell'[[Epifania]] e prende il nome di "tempo della Natività", e dall'Epifania a [[Domenica di Settuagesima|Settuagesima]], quando viene chiamato "tempo dell’Epifania".<ref>''Rubricæ generales - Missale Romanum, Typis poliglottis Vaticanis 1962'' Cap. VIII, 72</ref> Comprende da un minimo di tre ad un massimo di sei domeniche. Se Pasqua viene bassa, le domeniche dopo l'epifania che non si sono potute celebrare, si spostano a fine anno liturgico, esattamente tra la ventitreesima e la ventiquattresima domenica dopo pentecoste.
* [[Domenica di Settuagesima|Settuagesima]], [[Domenica di Sessagesima|Sessagesima]] e [[Domenica di Quinquagesima|Quinquagesima]]: sono la terza, la seconda e la prima domenica prima della [[Quaresima]]. Il periodo che va da Settuagesima al mercoledì delle ceneri prende il nome di ''[[tempo di Settuagesima]]''<ref>''Rubricæ generales - Missale Romanum, Typis poliglottis Vaticanis 1962'' Cap. VIII, 73</ref>
* Tempo quaresimale: dal [[Mercoledì delle Ceneri]] alla vigilia di [[Pasqua]]. Fino alla prima [[domenica di Passione]] (due domeniche prima di Pasqua) è denominato "tempo di [[Quaresima]]", dalla prima domenica di Passione è chiamato "tempo di Passione". Il tempo che va dalla [[domenica delle Palme]] alla vigilia di Pasqua è detto [[Settimana Santa]]".<ref>''Rubricæ generales - Missale Romanum, Typis poliglottis Vaticanis 1962'' Cap. VIII, 74 e 75</ref>
* Tempo pasquale: dalla messa della Vigilia di Pasqua al sabato successivo a [[Pentecoste]]. Fino alla vigilia dell'[[Ascensione]], prende il nome di "tempo di Pasqua", dalla vigilia dell'Ascensione alla vigilia di Pentecoste, è chiamato "tempo dell’Ascensione", e dalla Pentecoste alla fine dell'anno liturgico, il periodo più lungo è denominato "tempo dei Pentecoste" e comprende ventiquattro domeniche.<ref>''Rubricæ generales - Missale Romanum, Typis poliglottis Vaticanis 1962'' Cap. VIII, 76</ref>
Dalla Domenica di Passione, fino al sabato dopo Pentecoste si può soddisfare il [[Precetto]] Pasquale, ovvero l'obbligo di comunicarsi almeno almeno una volta l'anno.
 
*[[1933]] - [[Carl Heinrich Becker]], orientalista tedesco (n. [[1876]])
I colori liturgici previsti nella messa tridentina sono il verde, il violaceo, il bianco, il rosso, il nero e il rosaceo. Il verde è il più utilizzato nel tempo dopo Pentecoste, il violaceo in quello d'Avvento, quello di settuagesima e quello quaresimale; il bianco, nel tempo natalizio, pasquale e nelle solennità, e può essere sostituito da paramenti dorati nella celebrazioni delle feste più importanti; il colore rosso a Pentecoste e nelle feste dei martiri, il nero nei funerali e nelle messe di ''requiem'' e nell'azione liturgica del [[Venerdì Santo]].<ref>''Rubricæ generales - Missale Romanum, Typis poliglottis Vaticanis 1962'' Cap. XVIII, 132</ref> Paramenti di colore rosaceo possono sostituire quelli violacei nella terza domenica di Avvento (''[[domenica Gaudete]]'') e nella quarta di Quaresima (''[[domenica Laetare]]'').<ref>''Rubricæ generales - Missale Romanum, Typis poliglottis Vaticanis 1962'' Cap. XVIII, 119/132</ref>
*[[1936]] - [[Fillia]], poeta e pittore italiano (n. [[1904]])
*[[1937]] - [[Franciscus Kenninck]], arcivescovo vetero-cattolico olandese (n. [[1859]])
*[[1938]]
**[[Vladimir Aleksandrovič Antonov-Ovseenko]], rivoluzionario e diplomatico sovietico (n. [[1883]])
**[[Mychajlo Bondarenko]], politico sovietico (n. [[1903]])
**[[Karl von Plettenberg]], generale tedesco (n. [[1852]])
 
*[[1939]]
==Paramenti liturgici==
**[[Papa Pio XI]], papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. [[1857]])
[[File:Borduren.jpg|thumb|200px|right|Una pianeta]]
**[[Torkom I Koushagian]], arcivescovo cristiano orientale armeno (n. [[1874]])
{{vedi anche|Paramento liturgico}}
Il sacerdote indossa l'[[abito talare]] al quale sovrappone, sulle spalle, l'[[amitto]]; veste, poi il [[camice]] legato da un [[Cingolo (liturgia)|cingolo]] e, sopra, una [[Stola (liturgia)|stola]] che tiene incrociata sul petto. Infine indossa la [[Pianeta (liturgia)|pianeta]]<ref>Rubricæ generales - Missale Romanum, Typis poliglottis Vaticanis 1962 Cap. XIX, 133</ref> che può essere sostituita dalla [[casula]] e lega al proprio braccio sinistro il [[Manipolo (cattolicesimo)|manipolo]]. Il celebrante può indossare la [[berretta]] nella processione d'ingresso e di uscita, durante l'omelia e nelle messe solenni quando è seduto.
 
*[[1940]]
Il ministro e gli accoliti vestono con talare e [[cotta]]; il diacono, sopra alla talare e al camice, porta la stola e la [[dalmatica]]; il suddiacono, la stola e la [[tunicella]].<ref>Rubricæ generales - Missale Romanum, Typis poliglottis Vaticanis 1962 Cap. XIX, 137</ref> Diacono e suddiacono indossano la stola trasversalmente al busto, non incrociata come il celebrante, e possono portare la berretta nelle processioni d'entrata e d'uscita e quando sono seduti. La pianeta, la dalmatica, la tunicella, la stola e il manipolo devono essere del colore liturgico del giorno.
**[[Alfredo Dentice di Frasso]], ammiraglio, imprenditore e politico italiano (n. [[1873]])
**[[Ellen Gates Starr]], attivista e educatrice statunitense (n. [[1859]])
 
*[[1942]]
I vescovi, oltre alle vesti dei sacerdoti, possono indossare particolari [[Scarpe e guanti (liturgia)|scarpe e guanti]]: calzari liturgici generalmente di raso e guanti di tessuto detti [[Chiroteche (liturgia)|chiroteche]], portano poi la [[mitria]] e usano il bastone [[pastorale]].
**[[Bernardo Attolico]], diplomatico italiano (n. [[1880]])
**[[Alice Hegan Rice]], scrittrice statunitense (n. [[1870]])
 
*[[1944]]
===Orientamento del sacerdote===
**[[Eugène Michel Antoniadi]], astronomo greco (n. [[1870]])
Il sacrificio eucaristico viene sempre celebrato dal sacerdote rivolto ''ad Deum''. Il celebrante si rivolge, per questo, verso il crocifisso che è sempre posto al centro dell'altare.<ref>''Rubricæ generales - Missale Romanum, Typis poliglottis Vaticanis 1962'' Cap. XI, 527</ref> La maggior parte degli altari delle chiese costruite prima della riforma liturgica è rivolta verso l'[[abside]] o ''ad orientem'': è addossata al muro o in prossimità di esso, ma non mancano esempi di altari costruiti ''ad orientem versus populum'' come l'altar maggiore della [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] o di [[Basilica di San Giovanni in Laterano|San Giovanni in Laterano]].
**[[Pino Budicin]], antifascista e partigiano italiano (n. [[1911]])
[[File:IteMissaEst.jpg|thumb|200px|right|Celebrante e diacono voltati all' ''ite missa est'' di una messa solenne]]
**[[Erling Maartmann]], calciatore norvegese (n. [[1887]])
Quando celebra su altari ''versus apsidem'',<ref>''Ritus servandus'', V, 3</ref> il sacerdote volge la schiena ai fedeli per quasi tutta la messa e si volge al popolo solo in particolari circostanze:
**[[Kustaa Pihlajamäki]], lottatore finlandese (n. [[1902]])
* per salutare i ministri e il popolo, dicendo ''Dominus vobiscum'', prima della colletta;<ref name="RSV1">''Ritus servandus'', V, 1</ref>
**[[Siegfried Purner]], pallamanista austriaco (n. [[1915]])
* per salutare i ministri e il popolo, dicendo ''Dominus vobiscum'' prima dell'offertorio; <ref>''Ritus servandus'', VII, 1</ref>
**[[Israel Joshua Singer]], scrittore polacco (n. [[1893]])
* per invitare a pregare, dicendo ''Orate, fratres...''<ref>''Ritus servandus'', VII, 7</ref>
* prima della comunione dei fedeli, mostrando l'ostia consacrata e dicendo ''Ecce Agnus Dei...'';<ref>''Ritus servandus'', X, 6</ref>
* per salutare i ministri e il popolo, dicendo ''Dominus vobiscum'', prima del post comunione;<ref name="RSXI1">''''Ritus servandus'', XI, 1</ref>
* per dire ''Ite, missa est'';<ref name="RSXI1"/>
* per impartire la benedizione;<ref>''Ritus servandus'', XII, 1</ref>
Quando volge le spalle all'altare per dire ''Dominus vobiscum'', deve farlo tenendo lo sguardo diretto a terra. <ref name="RSV1"/>
 
*[[1945]]
==Differenze con il ''Novus Ordo''==
**[[Fratelli De Rege]], comico e attore italiano (n. [[1891]])
La riforma liturgica del [[1969]] ha modificato in molti punti il messale tridentino. Queste le differenze più importanti tra le due forme del rito romano:
**[[Giovanni Cerbai]], partigiano italiano (n. [[1912]])
**[[Giovanni Palatucci]], poliziotto italiano (n. [[1909]])
**[[Emiliano Rinaldini]], antifascista e partigiano italiano (n. [[1922]])
 
*[[1949]]
===''Confiteor'' e ''Kyrie eleyson''===
**[[Max Houben]], bobbista belga (n. [[1898]])
[[File:TridentineConfiteor.jpg|thumb|200px|right|''Confiteor'' del sacerdote in una messa solenne]]
**[[Charles Vane-Tempest-Stewart, VII marchese di Londonderry]], politico inglese (n. [[1878]])
Nel rito tradizionale, la recita del ''Confiteor'' da parte del celebrante è distinta da quella del ministro e del popolo. Prima il sacerdote pronuncia la preghiera chiedendo perdono per i propri peccati, e il ministro risponde con l'invocazione ''Misereatur tui...'', poi è il ministro che la recita (assieme al popolo) e il sacerdote invoca il perdono per il ministro e il popolo con il ''Misereatur tui...''. Segue la benedizione per l'indulgenza e l'assoluzione dei peccati veniali che il sacerdote impartisce su se stesso e sui presenti. Nel ''Novus Ordo'', invece, celebrante e fedeli recitano insieme ''Confiteor'' e non è più prevista l'assoluzione al termine della recita.<br>
Nella forma del ''Confiteor'' usata nella messa tridentina viene invocata l'intercessione di [[Arcangelo Michele|san Michele Arcangelo]], e dei santi [[Giovanni Battista]], [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]] oltre a quella della [[Maria madre di Gesù|Vergine Maria]]: nella messa nuova si fa menzione solamente della Vergine, mentre l'invocazione ai [[angeli]] ed ai santi è espressa in forma generica.<br>
Prima della revisione del messale da parte di [[papa Giovanni XXIII]], il ''Confiteor'' con la successiva assoluzione veniva ripetuto anche prima della comunione dei fedeli.
 
*[[1950]]
La forma del ''[[Kyrie eleison]]'', nella messa antica, è un po' più lunga di quella del nuovo messale: ''Kyrie eleison'' viene ripetuto per tre volte, ''Christe eleison'' per altre tre e, di nuovo ''Kyrie'' per tre volte a voci alterne tra celebrante e ministro; nel ''Novus Ordo'', invece, ciascuna invocazione è ripetuta solo due volte.
**[[Peleo Bacci]], critico d'arte italiano (n. [[1869]])
**[[Joseph Charles]], tennista statunitense (n. [[1868]])
**[[Marcel Mauss]], antropologo, sociologo e storico delle religioni francese (n. [[1872]])
 
*[[1952]] - [[Macedonio Fernández]], filosofo e poeta argentino (n. [[1874]])
===Epistola, graduale e tratto===
*[[1953]] - [[Antonio Graziadei]], economista e politico italiano (n. [[1873]])
[[File:Modena, archivio capitolare, graduale ms.O.I.13, fine XI inizio XII sec..JPG|thumb|200px|right|Graduale dell'XI secolo]]
*[[1954]]
La messa tridentina prevede, oltre al Vangelo, un'unica lettura che viene fatta dal sacerdote all'altare. Solo durante le [[Quattro tempora]] il Vangelo è preceduto da due letture nei mercoledì e da cinque letture nei sabati.
**[[Väinö Ikonen]], lottatore finlandese (n. [[1895]])
**[[Wilhelm Schmidt]], etnologo, antropologo e linguista austriaco (n. [[1868]])
 
*[[1955]] - [[Luigi Cozza]], ingegnere e politico italiano (n. [[1867]])
Tra l'Epistola e il Vangelo, il sacerdote recita il graduale: tratto da uno o più salmi, è composto da due parti: il corpo, detto anche ''responsum'' o ''caput'' ed il versetto. È recitato dal celebrante o, nelle messe solenni o cantate, viene intonato dalla schola; non prevede risposte da parte del ministro o del popolo come il salmo responsoriale del ''Novus Ordo''. È seguito da un "verso alleluiatico" che in Quaresima, nel Tempo di Settuagesima e nella messa per i defunti viene sostituito dal [[Tratto (messa)|Tratto]].
*[[1956]]
**[[Elifasi Msomi]], assassino seriale sudafricano
**[[Hugh Trenchard, I visconte Trenchard]], generale britannico (n. [[1873]])
**[[Emmanouil Tsouderos]], politico greco (n. [[1882]])
 
*[[1957]]
===Canone===
**[[Francesco Coppola (politico)|Francesco Coppola]], politico, scrittore e giornalista italiano (n. [[1878]])
[[File:TridentineConsecration.jpg|thumb|200px|right|Genuflessione dopo l'elevazione]]
**[[Edoardo Firpo]], poeta italiano (n. [[1889]])
Nel messale tridentino esiste un solo Canone per la consacrazione, quello [[Canone Romano|romano]] che nel ''Novus Ordo'' è stato mantenuto con alcune modifiche anche con il nome di "preghiera eucaristica I". <br>Nell'uso tridentino si fa menzione e si chiede l'intercessione di un gran numero di santi, mentre nel nuovo messale, questa è resa facoltativa.
**[[Laura Ingalls Wilder]], scrittrice statunitense (n. [[1867]])
 
*[[1958]]
Durante la consacrazione, il sacerdote s'inginocchia appena ha consacrato il pane e dopo l'elevazione dell'ostia, appena ha consacrato il vino e dopo l'elevazione del calice; s'inginocchia nuovamente dopo aver lasciato cadere un frammento di ostia consacrata nel calice con il vino (''commixtio''). Nel nuovo messale, è previsto che il celebrante si inginocchi solo dopo ciascuna elevazione.
**[[Aleksander Klumberg]], multiplista estone (n. [[1899]])
**[[Richard Kuthan]], calciatore austriaco (n. [[1891]])
**[[Valère Ollivier]], ciclista su strada e pistard belga (n. [[1921]])
**[[Charles Umbs]], ginnasta e multiplista statunitense (n. [[1876]])
 
*[[1960]]
===Preghiera dei fedeli e scambio della pace===
**[[John Foy]], maratoneta statunitense (n. [[1882]])
Nel messale tridentino non esiste la preghiera dei fedeli. Le preghiere per i vivi e per i morti, infatti, sono inserite nel Canone.
**[[William Halpenny]], astista canadese (n. [[1882]])
**[[Alojzije Viktor Stepinac]], cardinale e arcivescovo cattolico croato (n. [[1898]])
 
*[[1961]]
Il segno di pace viene scambiato esclusivamente tra il celebrante, il diacono, il suddiacono e gli accoliti, e solo durante le messe solenni o pontificali. I fedeli non si scambiano alcun segno di pace.
**[[Sid Bowser]], calciatore inglese (n. [[1891]])
**[[Otto Feyder]], ginnasta e multiplista statunitense (n. [[1877]])
 
*[[1962]]
==Riti di conclusione==
**[[Władysław Broniewski]], poeta e militare polacco (n. [[1897]])
Mentre la nuova messa termina con l' ''ite missa est'', in quella tridentina, la benedizione è successiva all' ''ite''; in più, prima di uscire dalla chiesa, il sacerdote legge l'"ultimo Vangelo" e, facoltativamente, recita le "preci leonine".
**[[René Fauchois]], scrittore, drammaturgo e attore teatrale francese (n. [[1882]])
**[[Eduard von Steiger]], politico svizzero (n. [[1881]])
 
*[[1963]] - [[Jean Amanrich]], ammiraglio francese (n. [[1893]])
==Note==
*[[1964]]
{{references|2}}
**[[Paul Baudouin]], banchiere e politico francese (n. [[1894]])
**[[Eugen Sänger]], ingegnere aeronautico austriaco (n. [[1905]])
 
*[[1965]]
==Voci correlate==
**[[Guglielmo Federico di Schleswig-Holstein]] (n. [[1891]])
* [[Rito romano]]
**[[Francesco Calasso]], giurista italiano (n. [[1904]])
* [[Summorum Pontificum]]
**[[Giulio Morellato]], orologiaio e imprenditore italiano (n. [[1892]])
* [[Fraternità Sacerdotale San Pietro]]
**[[Hans Weber]], calciatore svizzero (n. [[1934]])
* [[Fraternità Sacerdotale San Pio X]]
* [[Cattolici tradizionalisti]]
 
*[[1966]]
==Video della messa tridentina==
**[[John Edelsten]], ammiraglio inglese (n. [[1891]])
Ci sono diversi video della messa tradizionale celebrati da sacerdoti della [[Fraternità Sacerdotale San Pio X]]:
**[[John F.C. Fuller]], generale e storico britannico (n. [[1878]])
* [http://it.youtube.com/watch?v=enWiFcsBqIE Festa del Sacro Cuore]
**[[Osie Johnson]], batterista, cantante e compositore statunitense (n. [[1923]])
* [http://video.google.it/videoplay?docid=830868996440594893 Santa Messa in onore della Beata Vergine Maria]
* [http://video.google.it/videoplay?docid=1872714663680800365 Santa Messa dell'ultima domenica dopo Pentecoste]
 
*[[1967]]
== Collegamenti esterni ==
**[[Ralph Murphy]], regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1895]])
*[http://www.unavoce-ve.it/messe-italia.htm Messe Tridentine in Italia]
**[[Oliviero Pigini]], imprenditore italiano (n. [[1922]])
*[http://www.musicasacra.com/pdf/missale62.pdf Missale Romanum, editio typica 1962]
*[http://www.sanctamissa.org/EN/resources/missale-romanum-pdf.html Missale Romanum, editio typica 1920 con feste aggiornate fino agli ultimi anni '920]
*[http://books.google.com/books?vid=OCLC05532785&id=YOtZKUW7ZYIC&pg=RA2-PR7&lpg=RA2-PR7&dq=missale&as_brr=1#PPP6,M1 Missale Romanum dell'editrice Pustet, 1894 (editio typica 1884)]
*[http://books.google.com/books?vid=LCCN33036844&id=E7sPAAAAIAAJ&pg=PP34&lpg=PP34&dq=missale+romanum&as_brr=1#PPP3,M1 Missale Romanum dell'editrice Pustet, 1862 (editio typica 1634 con feste aggiornate fino al 1862)]
*[http://www.unavox.it Inter Multiplices Una Vox Associazione per la salvaguardia della Tradizione latino-gregoriana]
*[http://www.sanpiox.it Sito ufficiale della Fraternità Sacerdotale San Pio X]
*[http://fssp.org/it Sito ufficiale della Fraternità Sacerdotale San Pietro]
*[http://www.icrsp.org Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote]
*[http://www.sanctamissa.org/ SanctaMissa.org. Istruzione in linea della Messa Tridentina] (EN: "Online Multimedia Tutorial of the Tridentine Mass")
*[http://www.ecclesiacatholica.com/ Archivium liturgicum sacrosanctae romanae ecclesiae]
* [http://www.sanpiox.it/primapag/MessaLatina56kb.wmv Clip didattica circa la Messa Tridentina]
 
*[[1968]]
{{Portale|cattolicesimo}}
**[[Mario Pannunzio]], giornalista e politico italiano (n. [[1910]])
**[[Harry Schmidt]], generale statunitense (n. [[1886]])
**[[Pitirim Aleksandrovič Sorokin]], sociologo statunitense (n. [[1889]])
 
*[[1969]] - [[Alois Pupp]], politico italiano (n. [[1902]])
{{Link AdQ|fr}}
*[[1971]]
**[[Henri Huet]], fotoreporter francese (n. [[1927]])
**[[Harald Öhquist]], generale finlandese (n. [[1891]])
 
*[[1972]] - [[Peter Matejka]], pittore slovacco (n. [[1913]])
[[Categoria:Messa]]
*[[1973]] - [[Augusto De Marsanich]], politico e giornalista italiano (n. [[1893]])
[[Categoria:Cattolici tradizionalisti]]
*[[1975]] - [[Dave Alexander]], bassista statunitense (n. [[1947]])
*[[1976]] - [[Chung Kook-Chin]], allenatore di calcio e calciatore sudcoreano (n. [[1917]])
*[[1977]]
**[[Frank Bompensiero]], mafioso statunitense (n. [[1905]])
**[[Alain Escoffier]], attivista francese (n. [[1949]])
**[[Federico Patellani]], fotografo italiano (n. [[1911]])
**[[Grace Mary Williams]], compositrice gallese (n. [[1906]])
 
*[[1979]]
[[cs:Tridentská mše]]
**[[Karl von Eberstein]], generale tedesco (n. [[1894]])
[[de:Tridentinische Messe]]
**[[Edvard Kardelj]], politico e pubblicista sloveno (n. [[1910]])
[[en:Tridentine Mass]]
**[[Roberto Narducci]], architetto e ingegnere italiano (n. [[1887]])
[[es:Misa tridentina]]
 
[[fi:Tridentiininen messu]]
*[[1980]]
[[fr:Rite tridentin]]
**[[Federico Nomi]], avvocato, politico e economista italiano (n. [[1888]])
[[ga:Aifreann Laidineach]]
**[[Rezső Soó]], botanico ungherese (n. [[1903]])
[[ja:トリエント・ミサ]]
 
[[ko:트리덴티노 미사]]
*[[1982]] - [[Helen Dukas]], biografa tedesca (n. [[1896]])
[[nl:Tridentijnse ritus]]
*[[1983]]
[[no:Den tridentinske messe]]
**[[Angelo De Angelis]], criminale italiano (n. [[1949]])
[[pl:Nadzwyczajna forma rytu rzymskiego]]
**[[Eduard Franz]], attore statunitense (n. [[1902]])
[[pt:Missa tridentina]]
**[[Edoardo Ruffini]], giurista italiano (n. [[1901]])
[[sk:Tridentská omša]]
**[[Vittorio Sereni]], poeta e scrittore italiano (n. [[1913]])
[[sv:Tridentinsk rit]]
 
[[zh:脫利騰彌撒]]
*[[1984]] - [[David Von Erich]], wrestler statunitense (n. [[1958]])
*[[1985]] - [[Cesare Franchini (calciatore 1909)|Cesare Franchini]], calciatore italiano (n. [[1909]])
*[[1986]]
**[[Brian Aherne]], attore e scrittore inglese (n. [[1902]])
**[[Paolo Cavallina]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1916]])
**[[Lando Conti]], politico italiano (n. [[1933]])
**[[Angiolo Del Lungo (giornalista)|Angiolo Del Lungo]], giornalista italiano (n. [[1900]])
**[[Jon Snersrud]], combinatista nordico e saltatore con gli sci norvegese (n. [[1902]])
 
*[[1987]]
**[[Andy Linden]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1922]])
**[[William Rose]], sceneggiatore statunitense (n. [[1914]])
 
*[[1988]]
**[[Alberto Bertuzzi]], giornalista italiano (n. [[1913]])
**[[Paolo Renosto]], compositore italiano (n. [[1935]])
**[[Chaya Mushka Schneerson]], religiosa bielorussa (n. [[1901]])
 
*[[1990]] - [[Knut Hansson]], calciatore svedese (n. [[1911]])
*[[1991]] - [[Marion Roper]], tuffatrice statunitense (n. [[1910]])
*[[1992]]
**[[Alex Haley]], giornalista e scrittore statunitense (n. [[1921]])
**[[Jim Pepper]], sassofonista, compositore e cantante statunitense (n. [[1941]])
 
*[[1993]]
**[[Maurice Bourgès-Maunoury]], politico francese (n. [[1914]])
**[[Bruno Falck]], imprenditore italiano (n. [[1902]])
 
*[[1994]] - [[Johannes Vonderach]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1916]])
*[[1995]]
**[[Jesús Garay]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo (n. [[1930]])
**[[Paul Monette]], scrittore, poeta e attivista statunitense (n. [[1945]])
**[[Aldo Polverari]], compositore e musicista italiano (n. [[1960]])
 
*[[1996]]
**[[Anne Dyson]], attrice inglese (n. [[1908]])
**[[Abramo Freschi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1913]])
**[[Björn-Erik Höijer]], drammaturgo e romanziere svedese (n. [[1907]])
**[[Klaus-Dieter Seehaus]], calciatore tedesco orientale (n. [[1942]])
 
*[[1997]]
**[[Milton Cato]], politico sanvincentino (n. [[1915]])
**[[Francesco Compasso]], avvocato, giornalista e politico italiano (n. [[1935]])
**[[Ermido Santi]], politico italiano (n. [[1923]])
 
*[[1998]] - [[Juan Otxoantezana]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo (n. [[1912]])
*[[1999]]
**[[Herb Krautblatt]], cestista statunitense (n. [[1926]])
**[[Jean Levavasseur]], schermidore francese (n. [[1924]])
 
*[[2000]]
**[[Igor Bensen]], inventore, progettista e aviatore russo (n. [[1917]])
**[[Jim Varney]], attore, comico e doppiatore statunitense (n. [[1949]])
 
*[[2001]]
**[[Lewis Arquette]], attore statunitense (n. [[1935]])
**[[Abraham Beame]], politico statunitense (n. [[1906]])
**[[Marcello La Greca]], entomologo italiano (n. [[1914]])
 
*[[2002]]
**[[John Erickson]], storico britannico (n. [[1929]])
**[[Traudl Junge]], scrittrice tedesca (n. [[1920]])
**[[Dave Van Ronk]], musicista e cantautore statunitense (n. [[1936]])
**[[Vernon Walters]], diplomatico e generale statunitense (n. [[1917]])
 
*[[2003]]
**[[Alfred Aston]], allenatore di calcio e calciatore francese (n. [[1912]])
**[[Curt Hennig]], wrestler statunitense (n. [[1958]])
**[[José Lewgoy]], attore brasiliano (n. [[1920]])
**[[Vera Valli]], cantante italiana (n. [[1926]])
**[[Omero Urilli]], calciatore italiano (n. [[1920]])
 
*[[2004]]
**[[Paul Ilyinsky]], politico statunitense (n. [[1928]])
**[[J.C. Quinn]], attore statunitense (n. [[1940]])
**[[Vittorio Vettori]], poeta, scrittore e critico letterario italiano (n. [[1920]])
 
*[[2005]]
**[[Humbert Balsan]], produttore cinematografico e attore francese (n. [[1954]])
**[[Arthur Miller]], drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense (n. [[1915]])
 
*[[2006]]
**[[Karel Bělohradský]], cestista cecoslovacco (n. [[1926]])
**[[Severino Citaristi]], politico italiano (n. [[1921]])
**[[Ibolya Csák]], altista ungherese (n. [[1915]])
**[[Fernando Pereira de Freitas]], cestista brasiliano (n. [[1934]])
**[[Arno Predonzan]], matematico italiano (n. [[1919]])
**[[J Dilla]], disc jockey, polistrumentista e rapper statunitense (n. [[1974]])
 
*[[2007]]
**[[Nick Grunzweig]], cestista statunitense (n. [[1918]])
**[[Jeong Da-bin]], attrice sudcoreana (n. [[1980]])
**[[Bruno Ruffo]], pilota motociclistico italiano (n. [[1920]])
 
*[[2008]]
**[[Steve Gerber]], fumettista statunitense (n. [[1947]])
**[[Ove Jørstad]], calciatore norvegese (n. [[1970]])
**[[Wolfgang Lettl]], pittore tedesco (n. [[1919]])
**[[Emilio Mendogni]], pilota motociclistico italiano (n. [[1932]])
**[[Manuel Ortiz (schermidore)|Manuel Ortiz]], schermidore cubano (n. [[1948]])
**[[Remo Peroncelli]], partigiano e calciatore italiano (n. [[1919]])
**[[Roy Scheider]], attore statunitense (n. [[1932]])
 
*[[2009]]
**[[Salvatore Lanzafame]], cestista e pallanuotista italiano (n. [[1933]])
**[[Jeremy Lusk]], pilota motociclistico statunitense (n. [[1984]])
 
*[[2010]]
**[[Carl Braun]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1927]])
**[[Orlando Peçanha]], calciatore brasiliano (n. [[1935]])
**[[Fred Schaus]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1925]])
**[[José Joaquín Trejos Fernández]], politico costaricano (n. [[1916]])
**[[Ėduard Vinokurov]], schermidore sovietico (n. [[1942]])
**[[Frederick Weyand]], generale statunitense (n. [[1916]])
**[[Charlie Wilson (politico)|Charlie Wilson]], politico e militare statunitense (n. [[1933]])
 
*[[2011]]
**[[Giuseppe Bortolotti]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1930]])
**[[Sa'd al-Shadhli]], generale e diplomatico egiziano (n. [[1922]])
 
*[[2012]]
**[[Arrigo Finzi]], fisico italiano (n. [[1917]])
**[[Albert Mosséri]], medico francese (n. [[1925]])
**[[Giuseppe Persi]], calciatore italiano (n. [[1924]])
**[[Adolfo Schwelm Cruz]], pilota automobilistico argentino (n. [[1923]])
**[[Giuliano Zuccoli]], dirigente d'azienda italiano (n. [[1943]])
 
*[[2013]]
**[[Frank Farrelly]], psichiatra statunitense (n. [[1931]])
**[[János Sándor Petöfi]], semiologo e linguista ungherese (n. [[1931]])
**[[Thierry Rupert]], cestista francese (n. [[1977]])
 
*[[2014]]
**[[Stuart Hall]], sociologo, accademico e attivista giamaicano (n. [[1932]])
**[[Gordon Harris]], calciatore inglese (n. [[1940]])
**[[Alan R. Katritzky]], chimico britannico (n. [[1928]])
**[[Leonard Knight]], artista statunitense (n. [[1931]])
**[[Shirley Temple]], attrice, cantante e ballerina statunitense (n. [[1928]])
 
*[[2015]]
**[[Karl Becker]], cardinale e teologo tedesco (n. [[1928]])
**[[Renato Crotti]], imprenditore e scrittore italiano (n. [[1921]])
**[[Manrico Gammarota]], attore, regista e autore televisivo italiano (n. [[1955]])
**[[Manfred Wagner]], calciatore tedesco (n. [[1938]])
**[[Anselmo Zurlo]], medico e politico italiano (n. [[1925]])
 
*[[2016]]
**[[Jurij Dumčev]], discobolo e attore russo (n. [[1958]])
**[[Anatolij Il'in]], calciatore sovietico (n. [[1931]])
**[[Jung Byung-Tak]], allenatore di calcio, calciatore e dirigente sportivo sudcoreano (n. [[1942]])
**[[Eliseo Prado]], calciatore argentino (n. [[1929]])
**[[Christopher Rush]], illustratore statunitense (n. [[1965]])
**[[Günter Schröter]], calciatore tedesco orientale (n. [[1927]])
 
*[[2017]]
**[[Wiesław Adamski]], scultore, pittore e disegnatore polacco (n. [[1947]])
**[[Guglielmo Castagnetti]], politico italiano (n. [[1943]])
**[[Piet Keizer]], calciatore olandese (n. [[1943]])
**[[Hal Moore]], generale e scrittore statunitense (n. [[1922]])
 
*[[2018]]
**[[James Kenneth Adjaye]], allenatore di calcio e calciatore ghanese (n. [[192]])
**[[Walter Boucquet]], ciclista su strada belga (n. [[1941]])
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 041]]
[[Categoria:Morti il 10 febbraio| ]]
</noinclude>