<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{| class="toccolours" style="float: right; clear: both; margin: 0 0 1em 1em; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" border="1" cellpadding=3 cellspacing=0 width=270
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|10 febbraio}}{{ListaBio|bio=340|data=28 giu 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
|+ <font size="+1">'''A.S. Roma'''</font>
|-----
| style="background:#efefef;" align="center" colspan=3 |
{| class="toccolours" border=0 cellpadding=2 cellspacing=0
|-----
| align="left" width="130px" | [[Immagine:romaasstemma.png|80px|]]
!
| align="right" width="130px" |
<small>Associazione Sportiva Roma<br>
Via di Trigoria Km 3,600<br>
00128 Roma<br>
tel: (06) 501911<br>
fax: (06) 5061736
|}
[http://www1.diadora.it/roma/home06.php Divise Ufficiali] [[2006]] - [[2007]]
{|class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="center" width="100%"|
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 45px; top: 19px;width:6px;height:6px;padding:0;">[[Image:Romaasstemma.png|10px]]</div></div>{{Football kit|leftarm=8B0000|pattern_la=_Roma1|pattern_b=_Roma1|pattern_ra=_Roma1|body=8B0000|rightarm=8B0000|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=Casa}}
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 45px; top: 19px;width:6px;height:6px;padding:0;">[[Image:Romaasstemma.png|10px]]</div></div>{{Football kit|leftarm=FFFFFF|pattern_la=_Roma1|pattern_b=_Roma2|pattern_ra=_Roma1|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|title=Trasferta}}
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 45px; top: 19px;width:6px;height:6px;padding:0;">[[Image:Romaasstemma.png|10px]]</div></div>{{Football kit|leftarm=d5ceac|pattern_la=_Roma2|pattern_b=_Roma2 cup|pattern_ra=_Roma2|body=d5ceac|rightarm=d5ceac|shorts=8B0000|socks=8B0000|title=Terza}}
|align="center"|
|}
|-
| Anno di fondazione || [[1927]]
|-----
| Inno ufficiale || ''Roma (non si discute, si ama)'' ([[1974]]) e<br> ''Grazie Roma'' ([[1983]]) di [[Antonello Venditti]]
|-----
| [[Città]] || [[Roma]]
|-----
| Soprannome || ''La Magica''
|-----
| [[Presidente]] || Dr. [[Francesco Sensi]]
|-----
| [[Stadio]]
| [[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico di Roma]], 83.000 posti circa
|-----
| [[Scudetto|Scudetti]] || '''3''' (1941/'42, 1982/'83, 2000/'01)
|-----
| [[Titoli Europei]] || '''1''' Coppa delle Fiere (1960/'61),
|-----
| [[Coppa Italia]] || '''7''' (1963/'64, 1968/'69, 1979/'80, 1980/'81, 1983/'84, 1985/'86, 1990/'91)
|-----
|[[Supercoppa Italiana]]|| '''1''' (2001)
|-----
| Colori sociali || giallo oro e rosso porpora
|-
| Sito ufficiale || [http://www.asroma.it/ asroma.it]
|}
{{Lista persone per giorno
{{quote|Io la Roma la seguo sempre! Nun me sò sposato apposta!|[[Bombolo]]}}
|titolo=Morti il 10 febbraio
|voci=340
|testo=
{{Div col}}
*[[917]] - [[Frederuna]]
*[[1050]] - [[Ingegerd Olofsdotter]], nobile e religiosa svedese (n. [[1001]])
*[[1134]] - [[Roberto II di Normandia]]
*[[1137]] - [[Guglielmo IX d'Aquitania]], trovatore francese (n. [[1071]])
*[[1156]] - [[Mas'ud I]]
*[[1157]] - [[Guglielmo di Malavalle]], religioso francese
*[[1162]] - [[Baldovino III di Gerusalemme]] (n. [[1130]])
*[[1163]] - [[Ugo di Fosses]], abate e beato belga
*[[1221]] - [[Niccolò d'Aiello]], arcivescovo cattolico e politico italiano
*[[1242]]
**[[Enrico VII di Germania]] (n. [[1211]])
**[[Shijo]], imperatore giapponese (n. [[1231]])
*[[1255]] - [[Arnaldo da Limena]], abate italiano
L''''Associazione Sportiva Roma''', spesso abbreviata in '''A.S. Roma''' o '''Roma''' è una delle principali [[squadra di calcio|squadre di calcio]] [[Italia|italiane]].
*[[1280]] - [[Margherita II delle Fiandre]], nobile fiamminga (n. [[1202]])
Secondo una [[statistica]] del [[2006]] della [[Doxa]] per il settimanale ''[[L'Espresso]]'', è la quarta squadra per numero di tifosi in [[Italia]] con circa il 6% degli appassionati di calcio, stimabili in circa 1.440.000 tifosi. Dall'anno della fondazione ha sempre partecipato, tranne che in un'[[Classifica calcio Serie A italiana 1952|occasione]], ai campionati di [[Serie A (calcio)|Serie A]], giungendo tre volte prima, sette volte seconda e cinque volte terza.
*[[1306]] - [[John Comyn, III Signore di Badenoch]], nobile scozzese
*[[1314]] - [[Riccardo Petroni]], cardinale italiano
*[[1326]] - [[Chiara da Rimini]], religiosa italiana (n. [[1280]])
*[[1471]] - [[Federico II di Brandeburgo]] (n. [[1413]])
*[[1479]] - [[Caterina di Kleve]], nobile (n. [[1417]])
*[[1480]] - [[Pino III Ordelaffi]] (n. [[1436]])
*[[1524]] - [[Caterina di Sassonia (1468-1524)|Caterina di Sassonia]], nobile (n. [[1468]])
*[[1526]] - [[Giovanni V di Oldenburg]], nobile tedesco (n. [[1460]])
*[[1567]] - [[Enrico Stuart, Lord Darnley]] (n. [[1545]])
*[[1574]] - [[Fernando di Castiglia e Mendoza, conte di Marin]] (n. [[1500]])
*[[1576]] - [[Guilielmus Xylander]], umanista tedesco (n. [[1532]])
*[[1586]] - [[Zaccaria Fiorini]], predicatore italiano (n. [[1500]])
*[[1598]] - [[Anna d'Asburgo (1573-1598)|Anna d'Asburgo]], sovrana (n. [[1573]])
*[[1600]] - [[Giano Pelusio]], presbitero, umanista e poeta italiano (n. [[1520]])
*[[1609]] - [[Serafino Olivier-Razali]], cardinale e patriarca cattolico francese (n. [[1538]])
*[[1621]] - [[Pietro Aldobrandini]], cardinale italiano (n. [[1571]])
*[[1632]] - [[Hafız Ahmed Pasha]], politico ottomano (n. [[1564]])
*[[1637]] - [[Isabella Gonzaga (1565-1637)|Isabella Gonzaga]], nobile italiana (n. [[1565]])
*[[1638]] - [[Anna di Guisa]], nobile francese (n. [[1600]])
*[[1649]] - [[Stefano Sauli]], arcivescovo cattolico italiano
*[[1657]] - [[Sebastian Stoskopff]], pittore e disegnatore tedesco (n. [[1597]])
*[[1660]]
**[[Saul Levi Morteira]], rabbino olandese (n. [[1596]])
**[[Judith Leyster]], pittrice e disegnatrice olandese (n. [[1609]])
*[[1665]] - [[Antonio Travi]], pittore italiano (n. [[1608]])
==Storia==
*[[1667]] - [[Juan Bautista Martínez del Mazo]], pittore spagnolo
===La nascita===
*[[1674]] - [[Leonard Bramer]], pittore e disegnatore olandese (n. [[1596]])
=====La fondazione=====
*[[1685]] - [[Filippo Cesarini]], nobile italiano
L'A.S. Roma nacque nel luglio [[1927]] (ma la data ed il luogo di fondazione sono incerti) dalla fusione di tre società del [[calcio (sport)|calcio]] romano (''Alba audace'', ''Roman'' e ''Fortitudo pro Roma'') per decisione dell'allora segretario della federazione romana del [[Partito Nazionale Fascista]], l'abruzzese [[Italo Foschi]] (all'epoca anche membro del [[CONI]] e Presidente della Fortitudo pro Roma). Foschi insieme ai principi Scialoja (l'[[avvocato]] [[Vittorio Scialoja]] era il presidente del Roman) e alla famiglia Crostarosa, diede corpo all'idea di avere una squadra sportiva che portasse il nome della città di Roma e che potesse ambire ai massimi risultati.
*[[1690]] - [[Gijsbert Verhoek]], pittore olandese (n. [[1644]])
Così come era accaduto in altre città del centro-sud (Firenze, Napoli e Bari), infatti, si intendeva dare vita, attraverso la fusione, a compagini di maggiori dimensioni in grado di reggere l'urto del calcio professionistico già ampiamente praticato dalle formazioni del nord dell'Italia, fino a quel momento dominatrici assolute della scena calcistica nazionale.
*[[1701]] - [[Savio Mellini]], cardinale italiano (n. [[1644]])
Sembra che l'accordo di ratifica della fusione delle tre società che portò alla nascita dell'Associazione Sportiva Roma sia stato sottoscritto nell'abitazione dello stesso Foschi, in Via Forlì 16, nel quartiere [[Nomentano]].
*[[1714]] - [[Olivier van Deuren]], pittore olandese (n. [[1666]])
*[[1722]] - [[Bartholomew Roberts]], pirata britannico (n. [[1682]])
*[[1727]] - [[Francesco Procopio dei Coltelli]], cuoco italiano (n. [[1651]])
*[[1734]] - [[Jean Raoux]], pittore e disegnatore francese (n. [[1677]])
*[[1742]] - [[Giacomo Antonio Mannini]], pittore italiano (n. [[1646]])
*[[1743]] - [[Luisa Adelaide di Borbone-Orléans]], nobile francese (n. [[1698]])
*[[1747]] - [[Charles Bruce, IV conte di Elgin]], nobile scozzese (n. [[1682]])
*[[1752]] - [[Enrichetta di Borbone-Francia]], principessa francese (n. [[1727]])
*[[1755]] - [[Montesquieu]], filosofo, giurista e storico francese (n. [[1689]])
*[[1765]] - [[Jean-Baptiste Deshays]], pittore francese (n. [[1729]])
*[[1766]] - [[Andrea Galassini]], architetto e stuccatore svizzero (n. [[1680]])
*[[1772]]
**[[Louis Tocqué]], pittore francese (n. [[1696]])
**[[Giuseppe Venceslao del Liechtenstein]] (n. [[1696]])
*[[1780]] - [[Giovanni di Birkenfeld-Gelnhausen]], nobile tedesco (n. [[1698]])
Della fusione avrebbe dovuto far parte anche la [[Società Sportiva Lazio]] ma rimase fuori dalla stessa per l'intervento del generale [[Giorgio Vaccaro]], gerarca [[fascismo|fascista]] ed eroe di guerra, tifoso di quella squadra, che si oppose alla volontà del segretario romano del PNF.
*[[1782]]
**[[Michele Imperiali (junior)|Michele Imperiali]], nobile italiano (n. [[1719]])
**[[Friedrich Christoph Oetinger]], teologo e teosofo tedesco (n. [[1702]])
*[[1793]] - [[Antoinette Gabrielle Danton]], francese (n. [[1760]])
=====I colori=====
*[[1794]] - [[Jacques Roux]], politico, rivoluzionario e presbitero francese (n. [[1752]])
I colori scelti per la nuova compagine nata dalla fusione furono il ''giallo oro'' e il ''rosso porpora'' , che erano i colori della società Roman ma anche quelli del [[gonfalone]] del [[Campidoglio]], sostanzialmente i colori della [[bandiera]] della città di Roma (giallo dal becco delle oche che nel [[390 a.C.]] avvertirono con il loro verso i romani dell'imminente arrivo dei [[Galli]] di [[Brenno]] e rosso dal sangue degli animali che, sempre sul Campidoglio, venivano sacrificati) come simbolo fu invece scelta la lupa che allatta [[Romolo]] il fondatore di Roma e suo fratello [[Remo (mitologia)|Remo]]: l'emblema della squadra, uno scudo bipartito rosso-oro sormontato dalla lupa capitolina, comprende tutti questi elementi.
*[[1800]] - [[Vincenzo Maria Altieri]], cardinale italiano (n. [[1724]])
=====Il primo presidente e la scelta della sede sociale=====
*[[1809]] - [[Jörgen Zoega]], archeologo e numismatico danese (n. [[1755]])
Il primo presidente fu lo stesso Foschi. La sede della Roma venne posta nel [[rioni di Roma|rione]] di [[Campo Marzio]], in Via Uffici del Vicario 35. I primi due anni di esistenza, la Roma giocò al [[Motovelodromo Appio]], poi si trasferì al [[Campo Testaccio]].
*[[1816]]
**[[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1751]])
**[[Jean-Paul-Égide Martini]], musicista tedesco (n. [[1741]])
*[[1817]]
<div style="float:left; font-size:85%; width:250px; border:1px; border-style:solid; padding:15px; margin-left:1em; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:left">
**[[Karl Theodor von Dalberg]], arcivescovo cattolico tedesco (n. [[1744]])
<em><big><b><font color="red"><center>Lista Presidenti A. S. Roma</center></font></b></big></em><br>
**[[Justus Heinrich Wigand]], ginecologo tedesco (n. [[1769]])
*[[1927]] - [[Italo Foschi]]
*[[1928]] - [[Renato Sacerdoti]]
*[[1934]] - [[Vittorio Scialoja]]
*[[1935]] - [[Igino Bettini]]
*[[1941]] - [[Edgardo Bazzini]]
*[[1943]] - [[Pietro Baldassarre]]
*[[1949]] - [[Pier Carlo Restagno]]
*[[1950]] - [[Romolo Vaselli]]
*[[1951]] - Renato Sacerdoti
*[[1958]] - [[Anacleto Gianni]]
*[[1962]] - [[Francesco Marini-Dettina]]<br> (affiancato nel [[1965]] da [[Franco Evangelisti]])
*[[1968]] - [[Francesco Ranucci]]
*[[1969]] - [[Alvaro Marchini]]
*[[1971]] - [[Gaetano Anzalone]]
*[[1979]] - [[Dino Viola]]
*[[1991]] - [[Giuseppe Ciarrapico]]
*[[1993]] - [[Ciro Di Martino]]
*[[1993]] - [[Francesco Sensi|Franco Sensi]]
</div>
*[[1820]]
===Gli anni '30===
**[[Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt]], nobile (n. [[1738]])
=====I primi successi=====
**[[Francisco Antonio Cebrián Valdá]], cardinale spagnolo (n. [[1734]])
La Roma conquistò il primo trofeo già nella stagione [[1928|1927/28]]: la Coppa C.O.N.I. (poi [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]). Nel [[1929]], fuori casa allo stadio Rondinella , si disputò il primo derby contro la [[S.S. Lazio|Lazio]]. La Roma se lo aggiudicò con il punteggio di 1-0, rete di Volk (103 goal in maglia giallorossa). Al ritorno a Campo [[Testaccio]] la Roma si impose 3 a 1 con reti di Bernardini, Volk e Chini. Il [[15 marzo]] del [[1931]] la Roma sconfisse la [[Juventus Football Club|Juventus]] con il clamoroso punteggio di 5-0, in una partita passata alla storia e oggetto anche di un celebre film diretto nel [[1932]] da [[Mario Bonnard]] (''[[Cinque a Zero]]'' il titolo). La Juventus era già quella del "quinquennio" nella quale vinse per 5 edizioni consecutive il campionato. In quella stagione la Roma si classificò al 2° posto proprio dietro ai bianconeri.
=====I grandi giocatori del passato=====
I primi giocatori della Roma a vestire la maglia della [[Nazionale di calcio italiana|Nazionale italiana]] furono [[Attilio Ferraris IV]] del [[rioni di Roma|rione]] di [[Borgo (rione di Roma)|Borgo Pio]] e il [[Trastevere|trasteverino]] [[Fulvio Bernardini]]. Ricordiamo anche il centravanti Enrico Guaita, [[Mondiali_di_calcio_Italia_1934|campione del mondo 1934]] e titolare insieme a Ferraris IV, in quell'anno tesserato con la Lazio. Nel [[1938]] fu titolare della Nazionale [[Mondiali_di_calcio_Francia_1938|campione del mondo in Francia]] il centromediano [[Pietro Serantoni]]. Il portiere [[Guido Masetti]], pur facendo parte di entrambe le rose, non fu mai impiegato dall'allora allenatore della Nazionale, [[Vittorio Pozzo]], che gli preferì Combi e Olivieri.
*[[1821]] - [[Francesco Giampietri]], giurista e magistrato italiano (n. [[1754]])
===Gli anni '40===
*[[1822]] - [[Alberto di Sassonia-Teschen]], nobile (n. [[1738]])
=====Il primo Scudetto=====
*[[1829]] - [[Papa Leone XII]], papa, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. [[1760]])
Dopo un decennio di piazzamenti più o meno buoni, nella [[Classifica calcio Serie A italiana 1942|stagione 1941/42]] arrivò il primo trionfo importante, lo scudetto, conquistato il [[14 giugno]] [[1942]] battendo per 2-0 il [[Modena Football Club|Modena]] nell'allora Stadio Nazionale, sito al posto dell'attuale "[[Stadio Flaminio]]". La Roma si aggiudicò un torneo molto combattuto nel quale scavalcò le due avversarie, [[Torino Football Club|Torino]] (2°) e [[Società Sportiva Venezia|Venezia]] (3°), proprio negli scontri diretti. Da notare che a 5 giornate dal termine, nella partita Torino-Roma terminata 2-2, vennero annullate ai giallorossi ben due segnature. Giornata indimenticabile per un pubblico che aspettava da 15 anni un difficile primo posto in campionato; per la prima volta nella storia del calcio lo scudetto tricolore venne assegnato ad una squadra del centro Italia, al di sotto della [[pianura padana]]. Protagonista della stagione fu il centravanti [[Amedeo Amadei]] con 18 reti, mentre allenatore era l'austro-ungherese Schaffer.
*[[1837]] - [[Aleksandr Sergeevič Puškin]], poeta, saggista e scrittore russo (n. [[1799]])
*[[1841]] - [[Joseph Alois Gleich]], drammaturgo e letterato austriaco (n. [[1772]])
*[[1854]]
**[[Giuseppe Sanguettola]], vescovo cattolico italiano (n. [[1788]])
**[[José Joaquín de Herrera]], politico messicano (n. [[1792]])
*[[1855]] - [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando di Savoia-Genova]], militare italiano (n. [[1822]])
<div style="float:right; font-size:85%; width:250px; border:1px; border-style:solid; padding:15px; margin-left:1em; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:left">
*[[1857]] - [[David Thompson (esploratore)|David Thompson]], esploratore e cartografo canadese (n. [[1770]])
<em><big><b><font color="red"><center>Lista Allenatori A. S. Roma</center></font></b></big></em><br>
*[[19271859]] - [[WilliamAnna GarbuttMaria di Sassonia]], nobile (n. [[Gran Bretagna1836]])
*[[1860]] - [[Giuseppe Marchi (archeologo)|Giuseppe Marchi]], archeologo, numismatico e gesuita italiano (n. [[1795]])
*[[1929]] - [[Guido Baccani]]
*[[1861]] - [[Gabriel della Genga Sermattei]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1801]])
*[[1930]] - [[Francis Burgess]] (Gran Bretagna)
*[[1865]]
*[[1932]] - [[Jonas Baar]] ([[Austria]])
**[[1933]]Callisto -Bertone [[Lajosdi KovacsSambuy]], generale italiano (n. [[Ungheria1802]])
**[[Heinrich Lenz]], fisico russo (n. [[1804]])
*[[1934]] - [[Luigi Barbesino]]
*[[1938]] - [[Guido Ara]]
*[[1939]] - [[Alfred Schaffer]] (Austria-Ungheria)
*[[1942]] - [[Geza Kertesz]] (Ungheria)
*[[1943]] - [[Guido Masetti]]
*[[1945]] - [[Giovanni Degni]]
*[[1947]] - [[Imre Senkey]] (Ungheria)
*[[1948]] - [[Luigi Brunella]]
*[[1949]] - [[Fulvio Bernardini]]
*[[1950]] - [[Adolfo Baloncieri]]
*[[1950]] - [[Pietro Serantoni]]
*[[1950]] - [[Guido Masetti]]
*[[1951]] - [[Giuseppe Viani]]
*[[1953]] - [[Mario Varglien]]
*[[1954]] - [[Jesse Carver]] (Gran Bretagna)
*[[1956]] - [[György Sarosi]] (Ungheria)
*[[1956]] - [[Guido Masetti]]
*[[1957]] - [[Alel Stock]] (Ungheria)
*[[1958]] - [[Gunnar Nordahl]] ([[Svezia]])
*[[1959]] - György Sarosi (Ungheria)
*[[1960]] - [[Alfredo Foni]]
*[[1961]] - [[Luis Carniglia]] ([[Argentina]])
*[[1963]] - Alfredo Foni
*[[1963]] - [[Naim Krieziu]] ([[Albania]])
*[[1963]] - [[Luis Mirò]] ([[Spagna]])
*[[1965]] - [[Juan Carlos Lorenzo]] (Argentina)
*[[1966]] - [[Oronzo Pugliese]]
*[[1968]] - [[Helenio Herrera]] (Argentina)
*[[1970]] - [[Luciano Tessari]]
*[[1971]] - Helenio Herrera (Argentina)
*[[1972]] - [[Tonino Trebiciani]]
*[[1973]] - [[Manlio Scopigno]]
*[[1974]] - [[Nils Liedholm]] (Svezia)
*[[1978]] - [[Gustavo Giagnoni]]
*[[1979]] - [[Ferruccio Valcareggi]]
*[[1980]] - Nils Liedholm (Svezia)
*[[1984]] - [[Sven-Göran Eriksson]] (Svezia)
*[[1986]] - [[Angelo Benedicto Sormani]] ([[Brasile]])
*[[1988]] - Nils Liedholm (Svezia)
*[[1988]] - [[Luciano Spinosi]]
*[[1989]] - [[Gigi Radice]]
*[[1990]] - [[Ottavio Bianchi]]
*[[1992]] - [[Vujadin Boskov]] ([[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Yugoslavia]])
*[[1993]] - [[Carlo Mazzone]]
*[[1996]] - [[Carlos Bianchi]] (Argentina)
*[[1996]] - Nils Liedholm (Svezia)
*[[1996]] - [[Ezio Sella]]
*[[1997]] - [[Zdenek Zeman]] ([[Repubblica Ceca]])
*[[1999]] - [[Fabio Capello]]
*[[2004]] - [[Cesare Prandelli]]
*[[2004]] - [[Rudi Völler]] ([[Germania]])
*[[2004]] - [[Luigi Del Neri]]
*[[2005]] - [[Bruno Conti]]
*[[2005]] - [[Luciano Spalletti]]
</div>
*[[1868]] - [[David Brewster]], fisico e inventore scozzese (n. [[1781]])
===Gli anni '50===
*[[1872]] - [[Feodora di Hohenlohe-Langenburg]] (n. [[1839]])
=====La retrocessione in serie B=====
*[[1874]]
Con lo scoppio della [[Seconda Guerra Mondiale]], a corto di fondi e con pochi giocatori di qualità, disputò alcuni campionati non molto buoni e, al termine della stagione [[1951|1950/'51]], retrocesse in [[Serie B (calcio)|Serie B]]. La stagione successiva, vincendo il campionato di Serie B, tornò prontamente nella massima serie, utilizzando l'unico posto disponibile per la risalita.
**[[Filippo Antonio Gualterio (politico)|Filippo Antonio Gualterio]], politico e storico italiano (n. [[1819]])
===Gli anni '60===
**[[Eudoxius von Hormuzaki]], politico austriaco (n. [[1812]])
=====La Coppa delle Fiere=====
Nel [[1960|1960/61]] si aggiudicò il primo successo internazionale, la [[Coppa delle Fiere]], riservata alle squadre la cui città ospitasse una [[fiera]] internazionale e che qualcuno erroneamente accomuna all'attuale [[Coppa Uefa]] alla quale si partecipa invece per merito, ovvero grazie al piazzamento in campionato. Negli [[Anni_1960|anni Sessanta]] la Roma conquistò anche due Coppe Italia.
===Gli anni '70===
=====La sfortunata uscita dalla Coppa delle Coppe=====
Nella [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]] edizione [[1970|1969/70]] viene eliminata in semifinale dai polacchi del Gornik Zabrze al sorteggio con la monetina, dopo che si erano concluse in parità l'andata a Roma (1-1), il ritorno (2-2) e lo spareggio a [[Strasburgo]] (1-1). Proprio in seguito a questa gara la monetina cessò di decretare i successi calcistici e si decise di adottare la sfida ai calci di rigore.
=====Gli anni della "Rometta"=====
Nella [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1979|stagione 1978/79]] la Roma rischiò seriamente la retrocessione in [[Serie B (calcio)|Serie B]] in un annata davvero poco positiva: il [[6 maggio]] [[1979]], grazie a un pareggio in casa con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] per 2-2, riuscì a salvarsi in extremis.
===Gli anni '80===
=====Il secondo Scudetto=====
Nella [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1983|stagione 1982/83]], sotto la guida del presidente [[Dino Viola]] e dell'allenatore [[Svezia|svedese]] [[Nils Liedholm]], si aggiudicò il secondo scudetto della sua storia; fecero parte della [[Associazione_Sportiva_Roma/Rosa_1982-1983|rosa della prima squadra]] giocatori come il capitano [[Agostino Di Bartolomei]], il centrocampista [[Brasile|brasiliano]] [[Paulo Roberto Falcão]], il centravanti [[Roberto Pruzzo]] (secondo miglior cannoniere giallorosso di tutti i tempi con 106 gol, superato a fine 2004 da [[Francesco Totti]]) e l'ala [[Bruno Conti]], già [[Mondiali di calcio Spagna 1982|campione del mondo]] con la Nazionale italiana in [[Spagna]] nel [[1982]].
=====La finale della Coppa Campioni=====
Nel corso della stagione successiva la Roma subì un'amara sconfitta, perdendo ai rigori la finale della [[Coppa dei Campioni]] (il più importante trofeo continentale) contro il [[Liverpool_F.C.|Liverpool]]. Quella finale si giocò, beffa del destino, proprio allo [[Olimpico|Stadio Olimpico]] di Roma. La Roma giocò comunque una straordinaria stagione, aggiudicandosi nello stesso anno la Coppa Italia.
*[[1875]] - [[Clemente Papi]], scultore italiano (n. [[1803]])
=====L'incredibile sconfitta con il Lecce=====
*[[1876]] - [[Reverdy Johnson]], politico statunitense (n. [[1796]])
Dopo la sfortunata finale persa ai rigori con il Liverpool, Liedholm lascia la panchina giallorossa, che passa ad un altro tecnico svedese [[Sven-Göran Eriksson]], dopo una prima stagione abbastanza deludente conclusasi con il settimo posto in classifica e con l'amaro addio di [[Paulo Roberto Falcão|Falcao]], la Roma conquista nella stagione [[Classifica calcio Serie A italiana 1986|'85/'86]] la sua sesta [[Coppa Italia]] che non basta per addolcire un'altra bruciante occasione persa in campionato. Dopo un'incredibile rimonta di 9 punti sulla capolista [[Juventus]], battuta all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] con un sonoro 3-0, la penultima giornata di campionato riserva alla squadra giallorossa un turno favorevole per il sorpasso in testa alla classifica: la Roma affronta in casa il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] già retrocesso. Il gol dell'ex [[Alberto Di Chiara]] ed una doppietta di [[Juan Alberto Barbas]] condannano la Roma ad sconfitta per 2-3, firmando una delle pagine più amare della storia del club capitolino.
*[[1878]]
**[[Claude Bernard]], fisiologo francese (n. [[1813]])
**[[Edouard Perris]], entomologo e esploratore francese (n. [[1808]])
*[[1879]]
===Gli anni '90===
**[[Honoré Daumier]], pittore e scultore francese (n. [[1808]])
=====La morte di Dino Viola, gli anni bui=====
**[[Paul Gervais]], zoologo e paleontologo francese (n. [[1816]])
Il periodo grigio del dopo [[Dino Viola]], morto nel [[gennaio]] del [[1991]], venne caratterizzato dall'avvicendamento di molti giocatori, dovuto all'allargamento delle rose, era il periodo di [[Giuseppe Giannini]], ''er Principe'', capitano di quella formazione, giallorosso nel cuore, che nonostante le sua indiscutibile tecnica e visione di gioco riuscì mai a rendersi protagonista, per via anche di una squadra che durante tutti gli anni '90 non era mai stata all'altezza di quella del decennio precedente.
*[[1883]] - [[Marshall Jewell]], politico statunitense (n. [[1825]])
=====La Coppa Uefa 90/91: un'altra finale sfortunata=====
*[[1885]] - [[William Prest]], calciatore e crickettista britannico (n. [[1832]])
L'anno della morte di Dino Viola venne segnato da una serie di avvenimenti che sconvolsero l'ambiente, dal caso Lipopil, che coinvolse i giocatori [[Angelo Peruzzi]] e [[Andrea Carnevale]], squalificati dalla [[CAF]] per un anno, per aver trovato delle tracce di [[fentermina]], una sostanza dopante, nelle loro urine; fino ad arrivare ad un'altra sfortunata finale europea, la Coppa Uefa contro l'[[Inter]]. Dopo aver perso la partita di andata a [[Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano|San Siro]] per 2-0, la partita di ritorno fu un'arrembaggio, nonostante le numerose occasioni da gol, la squadra giallorossa non andò oltre l'1-0, con il gol di [[Ruggiero Rizzitelli|Rizzitelli]], consegnando ai nerazzurri la coppa. Nello stesso anno dopo l'acquisto della società da parte di [[Giuseppe Ciarrapico]] la Roma, allenata da [[Ottavio Bianchi]], conquistò la sua settima [[Coppa Italia]], in finale contro la [[Sampdoria]].
*[[1886]] - [[Edward Thomas]], antiquario e numismatico inglese (n. [[1813]])
*[[1887]]
**[[Napoléon Alexandre Berthier]], politico francese (n. [[1810]])
**[[Ellen Wood]], scrittrice britannica (n. [[1814]])
*[[1888]]
===Tempi recenti===
**[[Heinrich Leberecht Fleischer]], arabista e orientalista tedesco (n. [[1801]])
=====Il terzo Scudetto=====
**[[Ernst Leberecht Wagner]], patologo tedesco (n. [[1829]])
[[Immagine:curva_sud_roma_campione.jpg|thumb|180px|left|[[17 giugno]] [[2001]]: la Roma conquista il suo terzo scudetto. Un immagine dei festeggiamenti della Curva Sud dello [[Stadio Olimpico di Roma]] al termine della gara decisiva]]
Il terzo scudetto arrivò nella stagione [[2001|2000/01]], sotto la presideza di [[Francesco Sensi|Franco Sensi]] e la guida tecnica dell'allenatore [[Friuli|friulano]] [[Fabio Capello]]. Tra i protagonisti della vittoria del campionato, gli autori dei tre gol decisivi di [[Associazione_Sportiva_Roma#Roma-Parma_3-1_-_Stadio_Olimpico_-_17_Giugno_2001|Roma-Parma]] (3-1) del [[17 giugno]] [[2001]]: il Capitano [[Francesco Totti]], il centravanti argentino [[Gabriel Omar Batistuta]] e l'attaccante [[Vincenzo Montella]].
=====Le occasioni sfumate=====
Nella stagione successiva la Roma tenta di ripetersi, arrivando però seconda ad un solo punto dalla [[Juventus Football Club|Juventus]]; nel [[2003|2002/03]], invece, la squadra non ottiene i medesimi buoni risultati concludendo all'ottavo posto nel campionato, peggiore risultato dei precedenti 10 anni. Nella stagione [[2004|2003/04]] la Roma, pur avendo raggiunto il platonico titolo di "campione d'inverno", termina il torneo al 2° posto in classifica, alle spalle del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
=====L'addio di Capello=====
Nell'estate del [[2004]] il rapporto tra l'ambiente giallorosso e Capello si raffredda fino alla partenza del tecnico di [[San Canzian d'Isonzo#frazioni|Pieris]], che approda alla [[Juventus Football Club|Juventus]]. Viene allora assoldato [[Cesare Prandelli]], precedentemente allenatore del [[Parma Football Club|Parma]]. Il nuovo tecnico concorda con la società l'acquisto di alcuni giocatori, tra i quali il centrocampista [[Simone Perrotta]] (proveniente dal [[A.C. Chievo Verona|Chievo]]) e l'attaccante egiziano [[Ahmed Hossam Mido]] (dall'[[Olympique Marsiglia]]). Prima dell'inizio del campionato Prandelli lascia, però, la Roma, per motivi familiari. La Roma, a pochi giorni dalla partita in casa con la [[A.C. Fiorentina]], ingaggia allora [[Rudi Voeller]], ex-attaccante della Roma ed ex-allenatore della nazionale tedesca, la cui guida tecnica ha da poco lasciata. I risultati non sono buoni: dopo un buon inizio con la squadra toscana si susseguono sconfitte e pareggi, fino alle dimissioni presentate del tecnico tedesco. La Roma corre ai ripari e arriva nella capitale [[Luigi Del Neri]], che cambia schema e fa giocare spesso Totti e l'attaccante barese [[Antonio Cassano]] insieme a Vincenzo Montella: con la decisione tattica di ricostituire il cosiddetto "Trio delle meraviglie" i risultati tornano a migliorare.
*[[1891]]
Dopo un periodo di risultati altalenanti il [[14 marzo]] [[2005]], dopo la sconfitta per 3 a 0 a [[Cagliari]], l'ex giocatore giallo-rosso [[Bruno Conti]] subentra come allenatore al posto di Del Neri, dimessosi pochi giorni prima. La Roma chiude il campionato col bilancio, poco lusinghiero, di 5 allenatori utilizzati in 12 mesi.
**[[Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja]], matematica, attivista e scrittrice russa (n. [[1850]])
**[[Giacomo Lignana]], filologo e accademico italiano (n. [[1827]])
*[[1892]] - [[Tito Cacace]], politico italiano (n. [[1800]])
A fine stagione il capitano [[Francesco Totti]] annuncia il rinnovo del contratto fino al [[2010]], sostanzialmente legando il suo nome alla Roma per tutta la carriera.
*[[1893]] - [[Henry C. De Mille]], commediografo statunitense (n. [[1853]])
=====L'era di Spalletti, il record di vittorie consecutive=====
*[[1895]]
La stagione [[2005|2005/2006]] inizia con l'ingaggio del tecnico [[Luciano Spalletti]] dall'[[Udinese Calcio|Udinese]], con la quale l'allenatore [[toscana|toscano]] ha da poco conquistato la qualificazione alla [[UEFA Champions League|Champions League]]. La società, col ritorno di [[Bruno Conti]] al ruolo di Direttore Tecnico e con quello di [[Daniele Pradè]] a Direttore Sportivo, cerca di portare avanti una campagna acquisti nonostante la stessa sia stata bloccata, per quasi tutta l'estate, dal [[Philippe Mexès#AS Roma|''caso Mexès'']]. Alla fine arrivano, comunque, gli ingaggi a parametro zero di [[Samuel Kuffour]], [[Rodrigo Taddei]] e [[Shabani Nonda]], rispettivamente svincolati da [[FC Bayern München|Bayern Monaco]], [[Associazione Calcio Siena|Siena]] e [[AS Monaco FC|Monaco]].
**[[Liu Buchan]], ammiraglio e generale cinese (n. [[1852]])
L'inizio della stagione non è dei migliori, e la squadra arranca nelle posizioni di metà classifica. A [[dicembre]] arriva però la svolta: termina infatti l'ormai travagliato rapporto tra la società e [[Antonio Cassano]] e l'attaccante di [[Bari|Bari vecchia]] viene ceduto al [[Real Madrid]] per circa 5 milioni di [[Euro]]. Da quel momento in poi la [[Associazione Sportiva Roma#Rosa attuale: stagione 2005/2006|squadra]] ritorna ad essere compatta e riesce, nonostante i ripetuti infortuni dei suoi elementi (primo fra tutti quello di [[Francesco Totti|Totti]]), a battere il record italiano di 11 vittorie consecutive in [[Serie A (calcio)|campionato]], record giunto proprio grazie alla vittoria per 2-0 nello [[Associazione_Sportiva_Roma#Lazio-Roma_0-2_-_Stadio_Olimpico_26_febbraio_2006|storico derby]] del [[26 febbraio]] [[2006]].
**[[Francesco Podesti]], pittore italiano (n. [[1800]])
*[[1896]]
[[Image:Totti-a.s.Roma-celebration.jpg|thumb|right|225px|Celebrazioni della vittoria del campionato 2000-2001: un "murales" con lo scudetto tricolore e il capitano della Roma [[Francesco Totti]] su una abitazione della capitale]]
**[[Matteo Ricci (politico 1826-1896)|Matteo Ricci]], politico italiano (n. [[1826]])
**[[Eduard Winkelmann]], storico tedesco (n. [[1838]])
*[[1897]] - [[Antonio Bazzini]], compositore e violinista italiano (n. [[1818]])
==Eventi chiave e curiosità==
*[[1898]] - [[Gavino Scano]], politico e accademico italiano (n. [[1818]])
*Nella stagione [[1991|1990/91]] perde la finale di Coppa UEFA contro l'[[Internazionale Football Club|Inter]]; dopo l'andata a [[Milano]] conclusasi 2-0 per i padroni di casa, la Roma si impone in casa 1-0 cogliendo anche un palo nel finale, ma non è sufficiente.
*[[1900]] - [[Luigi Avogadro di Quaregna]], politico italiano (n. [[1826]])
*Nel [[1984]], dopo aver vinto lo scudetto, la Roma gioca la [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] arrivando fino alla finale contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]] dove perde ai calci di rigore. La partita venne disputata allo [[Stadio olimpico di Roma|Stadio olimpico]] il 30 maggio 1984, dopo l'1-1 dei 120 minuti regolamentari, i rigori vennero battuti nella porta sotto la Curva Sud, quella che tradizionalmente ospita i tifosi giallorossi. Sembra che la "stella" della Roma, Paulo Roberto Falcao, si sia rifiutato di tirare uno dei cinque calci di rigore.
*[[1901]]
*La Roma è la squadra italiana che, nelle coppe europee, ha giocato avvicinandosi di più al [[Polo Nord]]: fatto accaduto in occasione della trasferta a [[Tromsø]], nella prima giornata del secondo turno della [[Coppa Uefa 2006|Coppa UEFA 2005/2006]].
**[[Giovanni Andrea Scartazzini]], pastore protestante e letterato svizzero (n. [[1837]])
*Il [[26 febbraio]] [[2006]] la Roma, battendo la Lazio per 2-0 nel ''derby'', stabilisce il [[record]] assoluto di 11 vittorie consecutive nella [[Serie A (calcio)|Serie A]] italiana, record precedentemente appartenente, con 10 vittorie, a [[Bologna Football Club|Bologna]] [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. La striscia positiva di vittorie viene poi interrotta, il [[5 marzo]] [[2006]], col pareggio casalingo per 1-1 con l'[[Inter]] (reti di [[Rodrigo Ferrante Taddei|Taddei]] al 9', pareggio di [[Marco Materazzi|Materazzi]] all'89').
**[[Telemaco Signorini]], pittore e incisore italiano (n. [[1835]])
**[[Max Joseph von Pettenkofer]], chimico tedesco (n. [[1818]])
*[[1902]] - [[Batilde di Anhalt-Dessau]], principessa (n. [[1837]])
[[Immagine:Lupetto.png|thumb|left|150px|Il vecchio "lupetto"]]
*[[1904]] - [[Nikolaj Konstantinovič Michajlovskij]], critico letterario e sociologo russo (n. [[1842]])
===Lo stemma===
*[[1906]]
L'attuale logo della A.S. Roma, è il restiling del primo stemma che la squadra adottò dalla sua fondazione fino alla fine degli anni '70. Durante un'amichevole internazionale nel [[1978]], l'ultimo anno di [[Gaetano Anzalone|Anzalone]] alla presidenza della squadra, la Roma si trovò a giocare in trasferta negli [[Stati Uniti]] contro i [[New York Cosmos]]. I dirigenti giallorossi notarono che in America lo sport viaggiava su alti livelli, trainato dal [[merchandising]], la vendita dei prodotti legati alla squadra. Prima di allora lo stemma non era un [[marchio registrato]] e le magliette non erano messe in vendita nei negozi specializzati. Si decise così di creare un ufficio per la pubblicità, diretto dal famoso grafico [[Daniele Gratton]], che realizzò il nuovo [[logotipo]] per la società giallorossa, da cui partire per poter creare una serie di prodotti per la vendita legati ad esso. La [[lupa capitolina]] non poteva essere registrata come marchio così venne creato il celebre ''lupetto'', poco gradito dal presidente [[Dino Viola|Viola]], che ha accompagnato le maglie giallorosse fino alla [[Classifica calcio Serie A italiana 1998|stagione 1997/1998]]. Grazie ad un accordo con il [[Roma|Comune di Roma]] a partire da quella stagione venne accordato un permesso speciale alla società capitolina per poter utilizzare il simbolo della lupa e riproporre così una nuovo stemma ispirato a quello originale.
**[[Adolphe-Louis-Albert Perraud]], cardinale e vescovo cattolico francese (n. [[1828]])
**[[Luigi Ricci-Stolz]], musicista e compositore italiano (n. [[1852]])
*[[1908]]
==Cronistoria==
**[[Alfonso Maria Giordano]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1835]])
<div style="font-size:93%">
**[[Mustafa Kamil]], politico e giornalista egiziano (n. [[1874]])
{|
|valign="top"|
*'''1928''' - 8° nel Girone B del Campionato Nazionale - Vince la '''Coppa Coni'''
*'''1929''' - 3° nel Girone finale del Campionato nazionale. Ammessa alla nuova Serie A
*'''1930''' - 6° in Serie A
*'''1931''' - 2° in Serie A
*'''1932''' - 3° in Serie A
*'''1933''' - 5° in Serie A
*'''1934''' - 5° in Serie A
*'''1935''' - 4° in Serie A
*'''1936''' - 2° in Serie A
*'''1937''' - 10° in Serie A
*'''1938''' - 6° in Serie A
*'''1939''' - 5° in Serie A
*'''1940''' - 7° in Serie A
*'''1941''' - 11° in Serie A
*'''1942''' - '''Campione d'Italia'''
*'''1943''' - 9° in Serie A
*'''1944''' - 2° nel Campionato Romano
*'''1945''' - 1° nel Campionato Laziale
*'''1946''' - 3° nel Campionato Centro Sud - 6° nel Girone Finale
*'''1947''' - 15° in Serie A
*'''1948''' - 17° in Serie A
*'''1949''' - 14° in Serie A
*'''1950''' - 17° in Serie A
*'''1951''' - 19° in Serie A, retrocessa in Serie B
*'''1952''' - 1° in Serie B, promossa in Serie A
*'''1953''' - 6° in Serie A
*'''1954''' - 6° in Serie A
|width="50"|
|valign="top"|
*'''1955''' - 3° in Serie A
*'''1956''' - 6° in Serie A
*'''1957''' - 14° in Serie A
*'''1958''' - 5° in Serie A
*'''1959''' - 6° in Serie A
*'''1960''' - 9° in Serie A
*'''1961''' - 5° in Serie A - Vince la '''Coppa delle Fiere'''
*'''1962''' - 5° in Serie A
*'''1963''' - 5° in Serie A
*'''1964''' - 12° in Serie A - Vince la '''Coppa Italia'''
*'''1965''' - 9° in Serie A
*'''1966''' - 8° in Serie A
*'''1967''' - 10° in Serie A
*'''1968''' - 10° in Serie A
*'''1969''' - 8° in Serie A - Vince la '''Coppa Italia'''
*'''1970''' - 11° in Serie A
*'''1971''' - 6° in Serie A
*'''1972''' - 7° in Serie A - Vince il '''Torneo Anglo-Italiano'''
*'''1973''' - 11° in Serie A
*'''1974''' - 8° in Serie A
*'''1975''' - 3° in Serie A
*'''1976''' - 10° in Serie A
*'''1977''' - 8° in Serie A
*'''1978''' - 8° in Serie A
*'''1979''' - 12° in Serie A
*'''1980''' - 7° in Serie A - Vince la '''Coppa Italia'''
|width="50"|
|valign="top"|
*'''1981''' - 2° in Serie A - Vince la '''Coppa Italia'''
*'''1982''' - 3° in Serie A
*'''1983''' - '''Campione d'Italia'''
*'''1984''' - 2° in Serie A - Vince la '''Coppa Italia'''
*'''1985''' - 7° in Serie A
*'''1986''' - 2° in Serie A - Vince la '''Coppa Italia'''
*'''1987''' - 7° in Serie A
*'''1988''' - 3° in Serie A
*'''1989''' - 8° in Serie A
*'''1990''' - 6° in Serie A
*'''1991''' - 9° in Serie A - Vince la '''Coppa Italia'''
*'''1992''' - 5° in Serie A
*'''1993''' - 10° in Serie A
*'''1994''' - 7° in Serie A
*'''1995''' - 5° in Serie A
*'''1996''' - 5° in Serie A
*'''1997''' - 13° in Serie A
*'''1998''' - 4° in Serie A
*'''1999''' - 5° in Serie A
*'''2000''' - 6° in Serie A
*'''2001''' - '''Campione d'Italia'''
*'''2002''' - 2° in Serie A - Vince la '''Supercoppa Italiana'''
*'''2003''' - 8° in Serie A
*'''2004''' - 2° in Serie A
*'''2005''' - 8° in Serie A
*'''2006''' - 5° in Serie A ''(in sospeso a causa di sospetto illecito da parte della Juventus campione d'Italia)''
|}
</div>
*[[1909]]
==Albo d'oro==
**[[Jacopo Caponi]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1831]])
*[[Calcio_(Albo_d'oro_Campionato_Serie_A)|Campione d'Italia]] (3): [[1942|1941/42]], [[1983|1982/83]], [[2001|2000/01]]
**[[Pierre Chanoux]], presbitero, alpinista e botanico italiano (n. [[1828]])
*[[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] (7): [[1964|1963/64]], [[1969|1968/69]], [[1980|1979/80]], [[1981|1980/81]], [[1984|1983/84]], [[1986|1985/86]], [[1991|1990/91]]
*[[Serie B (calcio)|Campionato Serie B]] (1): [[1952|1951/52]]
*[[Coppa delle Fiere]] (1): [[1961|1960/61]]
*[[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa Italiana]] (1): [[2001|2000/01]]
*[[Trofeo Anglo-Italiano]] (1): [[1972|1971/72]]
*[[Coppa CONI]] (1): [[1928|1927/28]]
*[[Campionato Primavera]] (6): [[1973|1972/73]], [[1974|1973/74]], [[1978|1977/78]], [[1984|1983/84]], [[1990|1989/90]], [[2005|2004/05]]
*[[Coppa Italia Primavera]] (3): [[1974|1973/74]], [[1975|1974/75]], [[1994|1993/94]]
*[[Torneo di Viareggio]] (3): [[1981]], [[1983]], [[1991]]
*[[1910]] - [[Salvatore Greco dei Chiaramonte]], schermidore e patriota italiano (n. [[1835]])
==Organigramma dell'A.S. Roma [[Società per azioni|S.p.A.]]==
*[[1911]] - [[Carlo Munier]], musicista italiano (n. [[1859]])
Presidente [[Francesco Sensi|Franco Sensi]]
*[[1912]]
**[[Joseph Lister]], medico britannico (n. [[1827]])
**[[Karl Penka]], antropologo austriaco (n. [[1847]])
*[[1913]]
'''[[Consiglio di amministrazione]]'''
**[[Arsenij Arkad'evič Goleniščev-Kutuzov]], nobile, poeta e scrittore russo (n. [[1848]])
* ''Vice Presidenti:'' Ciro Di Martino, Giovanni Ferreri
**[[Kōnstantinos Tsiklītīras]], lunghista e altista greco (n. [[1888]])
* ''Amministratore Delegato:'' [[Rossella Sensi]]
* ''Consiglieri:'' Maria Cristina Sensi, Silvia Sensi, Renato Bernardini, Giuseppe P. Marra, Angela Nanni, Michele Baldi, Silvio Rotunno
*[[1915]] - [[Giovanni Severi]], avvocato e politico italiano (n. [[1843]])
'''[[Collegio sindacale]]'''
*[[1917]] - [[John William Waterhouse]], pittore britannico (n. [[1849]])
* ''Presidente del Collegio sindacale:'' Marco Lacchini
*[[1918]]
* ''Sindaci effettivi:'' Alberto Dello Strologo, Giorgio Palasciano
**[[Abdul Hamid II]] (n. [[1842]])
* ''Sindaci Supplenti:'' Guerrino Cavicchia, Francesco Spanò
**[[Tullio Martello]], economista italiano (n. [[1841]])
**[[Ernesto Teodoro Moneta]], giornalista e patriota italiano (n. [[1833]])
*[[1921]]
==Rosa attuale==
**[[Jules Flour]], pittore francese (n. [[1864]])
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
**[[Moisei Ostrogorski]], politico russo (n. [[1854]])
!colspan="2" align=center bgcolor="#BB0000"| <span style="color:orange;">Portieri</span>
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Gianluca Curci]]
|-
| ||[[Immagine:Flag of Greece.svg|20px|Greco]] [[Dimitrios Eleftheropoulos]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Pietro Pipolo]]
|-
| ||[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Doni]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#BB0000"| <span style="color:orange;">Difensori</span>
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Christian Panucci]]
|-
| ||[[Image:Flag of Ghana.png|20px|Ghanese]] [[Samuel Kuffour]] ([[Immagine:Flag of Germany.svg|10px]])
|-
| ||[[Image:Flag of France.png|20px|Francese]] [[Philippe Mexès]]
|-
| ||[[Image:Romania_flag_large.png|20px|Romeno]] [[Christian Chivu]]
|-
| ||[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Leandro Damián Cufré|Leandro Cufré]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Andrea Giacomini]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Daniele Magliocchetti]]
|-
| ||[[Image:Flag of France.png|20px|Francese]] [[Ricardo Faty]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#BB0000"| <span style="color:orange;">Centrocampisti</span>
|-
| ||[[Immagine:Flag of Honduras.svg|20px|Honduregno]] [[Edgar Álvarez]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Alberto Aquilani]]
|-
| ||[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Rodrigo Taddei]] ([[Immagine:Flag of Italy.png|10px]])
|-
| ||[[Immagine:Flag of Morocco.svg|20px|Marocchino]] [[Houssine Kharja]] ([[Immagine:Flag of France.svg|10px]])
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Daniele De Rossi]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Damiano Tommasi]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Simone Perrotta]] ([[Immagine:Flag of England.svg|10px]])
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Aleandro Rosi]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Leandro Greco]]
|-
| ||[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Amantino Mancini]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Massimiliano Marsili]]
|-
| ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Marco Cassetti]]
|-
| ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Max Tonetto]]
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#BB0000"| <span style="color:orange;">Attaccanti</span>
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Vincenzo Montella]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Francesco Totti]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Alessio Cerci]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Daniele Corvia]]
|-
| ||[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Stefano Chuka Okaka|Stefano Okaka]] ([[Immagine:Flag of Nigeria.svg|10px]])
|-
| ||[[Immagine:Flag of the Democratic Republic of the Congo.svg|20px|Congolese]] [[Shabani Nonda]] ([[Immagine:Flag of France.svg|10px]])
|-
|}
*[[1923]] - [[Wilhelm Conrad Röntgen]], fisico tedesco (n. [[1845]])
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
*[[1925]]
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Allenatore
**[[Paolo Emilio Bergamaschi]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1843]])
|-
**[[Aristide Bruant]], cantautore e cabarettista francese (n. [[1851]])
|[[Immagine:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Luciano Spalletti]]
|-
|}
<br style="clear: left" />
*[[1926]]
===Rose del passato===
**[[Leone Carmana]], militare italiano (n. [[1894]])
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 2005-2006|Rosa 2005/2006]]
**[[Giovanni Vieri]], patriota e tipografo italiano (n. [[1847]])
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 2004-2005|Rosa 2004/2005]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 2003-2004|Rosa 2003/2004]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 2002-2003|Rosa 2002/2003]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 2001-2002|Rosa 2001/2002]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 2000-2001|Rosa 2000/2001]] [[Immagine:Scudetto.jpg|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1999-2000|Rosa 1999/2000]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1998-1999|Rosa 1998/1999]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1997-1998|Rosa 1997/1998]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1996-1997|Rosa 1996/1997]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1995-1996|Rosa 1995/1996]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1994-1995|Rosa 1994/1995]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1993-1994|Rosa 1993/1994]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1992-1993|Rosa 1992/1993]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1991-1992|Rosa 1991/1992]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1990-1991|Rosa 1990/1991]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1989-1990|Rosa 1989/1990]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1982-1983|Rosa 1982/1983]] [[Immagine:Scudetto.jpg|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma/Rosa 1941-1942|Rosa 1941/1942]] [[Immagine:Scudetto.jpg|10px]]
*[[1927]] - [[Gustav Wentzel]], pittore norvegese (n. [[1859]])
== Giocatori celebri del passato ==
*[[1928]] - [[José Sánchez del Rio]], santo messicano (n. [[1913]])
{|border="0" cellpadding="2"
*[[1930]] - [[Heinrich Vater]], mineralogista e naturalista tedesco (n. [[1859]])
|- valign="top"
*[[1931]]
|
**[[Eugenio de Blaas]], pittore italiano (n. [[1843]])
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Aldair]]
**[[Ernő Schubert]], lunghista e velocista ungherese (n. [[1881]])
* [[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Amedeo Amadei]]
* [[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Carlo Ancelotti]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Abel Eduardo Balbo]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Gabriel Omar Batistuta]]
* [[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Fulvio Bernardini]]
*[[Immagine:Flag of Poland.svg|20px|Polacco]] [[Zbigniew Boniek]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Cafu]]
*[[Image:France_flag_large.png|20px|Francese]] [[Vincent Candela]]
* [[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Antonio Cassano]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Toninho Cerezo]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Bruno Conti]]
* [[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Raffaele Costantino]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Dino Da Costa]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Agostino Di Bartolomei]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Emerson]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Paulo Roberto Falcão]]
|width="50"|
|valign="top"|
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Attilio Ferraris IV]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Giuseppe Giannini]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Enrique Lucas Gonzales Guaita]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Giacomo Losi]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Guido Masetti]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Pedro Waldemar Manfredini]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Sebino Nela]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Pierino Prati]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Roberto Pruzzo]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Francesco Rocca]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Walter Adrián Samuel]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Franco Tancredi]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Pietro Vierchowod]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Rodolfo Volk]]
*[[Image:Flag of Germany.svg|20px|Tedesco]] [[Rudi Völler]]
|}
*[[1932]]
===Altri giocatori rappresentativi===
**[[Pierre Moussette]], velista francese (n. [[1861]])
{| cellpadding=2
**[[Edgar Wallace]], scrittore, giornalista e drammaturgo britannico (n. [[1875]])
|width=50% valign=top |
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Sergio Andreoli]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Marcos Assunção]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Giovanni Cervone]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Franco Cordova]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Giancarlo De Sisti]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Marco Delvecchio]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Luigi Di Biagio]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Eusebio Di Francesco]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Cesare Augusto Fasanelli]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Carlo Galli]]
|width="50%" valign="top" |
*[[Immagine:Flag of Uruguay.svg|20px|Uruguagio]] [[Alcide Edgardo Ghiggia]]
*[[Image:Flag of Germany.svg|20px|Tedesco]] [[Tomas Hässler]]
*[[Immagine:Flag of Austria.svg|20px|Austriaco]] [[Michael Konsel]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Francisco Ramón Lojacono]]
*[[Immagine:Flag of Japan.svg|20px|Giapponese]] [[Hidetoshi Nakata]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Paulo Sérgio]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Ruggiero Rizzitelli]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Sergio Santarini]]
*[[Image:Flag of Italy.png|20px|Italiano]] [[Arcadio Venturi]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Antônio Carlos Zago]]
|}
*[[1933]] - [[Carl Heinrich Becker]], orientalista tedesco (n. [[1876]])
*[[1936]] - [[Fillia]], poeta e pittore italiano (n. [[1904]])
*[[1937]] - [[Franciscus Kenninck]], arcivescovo vetero-cattolico olandese (n. [[1859]])
*[[1938]]
**[[Vladimir Aleksandrovič Antonov-Ovseenko]], rivoluzionario e diplomatico sovietico (n. [[1883]])
**[[Mychajlo Bondarenko]], politico sovietico (n. [[1903]])
**[[Karl von Plettenberg]], generale tedesco (n. [[1852]])
*[[1939]]
== I campioni del mondo ==
**[[Papa Pio XI]], papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. [[1857]])
**[[Torkom I Koushagian]], arcivescovo cristiano orientale armeno (n. [[1874]])
*[[1940]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Daniele De Rossi]] ([[Mondiali di Calcio Germania 2006|2006]])
**[[Alfredo Dentice di Frasso]], ammiraglio, imprenditore e politico italiano (n. [[1873]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Francesco Totti]] ([[Mondiali di Calcio Germania 2006|2006]])
**[[Ellen Gates Starr]], attivista e educatrice statunitense (n. [[1859]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Simone Perrotta]] ([[Mondiali di Calcio Germania 2006|2006]])
*[[1942]]
==Numeri ritirati==
**[[Bernardo Attolico]], diplomatico italiano (n. [[1880]])
La Roma, come tributo alla classe e all'attaccamento alla squadra del [[difensore|difensore centrale]], [[Aldair]] ha ritirato la maglia dallo stesso indossata nel corso della sua lunga carriera nella compagine giallorossa ([[1990]]-[[2003]]), quella con il numero '''6'''.
**[[Alice Hegan Rice]], scrittrice statunitense (n. [[1870]])
*[[1944]]
==Partite importanti==
**[[Eugène Michel Antoniadi]], astronomo greco (n. [[1870]])
===[[Juventus Football Club|Juventus]]-Roma 0-0 - [[Stadio Comunale di Torino|Stadio Comunale]], [[Torino]] [[10 maggio]] [[1981]]===
**[[Pino Budicin]], antifascista e partigiano italiano (n. [[1911]])
La Roma era seconda in classifica ad un solo punto dalla Juventus, vincendo, a sole due giornate dalla fine del campionato, avrebbe scavalcato i primi in classifica. A pochi minuti dalla fine, sul risultato di 0-0, la Roma andò in vantaggio con Turone, ma il gol, pur essendo il giocatore in posizione dai più ritenuta assolutamente regolare a seguito della visione delle immagini televisive rallentate (cosidetto ''[[replay]]'' o ''[[moviola]]''), venne annullato dall'arbitro Bergamo. La Juventus vinse così il campionato.
**[[Erling Maartmann]], calciatore norvegese (n. [[1887]])
**[[Kustaa Pihlajamäki]], lottatore finlandese (n. [[1902]])
**[[Siegfried Purner]], pallamanista austriaco (n. [[1915]])
**[[Israel Joshua Singer]], scrittore polacco (n. [[1893]])
*[[1945]]
===[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Roma 1-1 - [[Stadio "Luigi Ferraris" di Genova|Stadio Luigi Ferraris]] [[8 maggio]] [[1983]]===
**[[Fratelli De Rege]], comico e attore italiano (n. [[1891]])
La Roma, a [[Genova]], si laureò Campione d'Italia dopo 42 anni. La squadra che scese in campo era composta da: [[Franco Tancredi|Tancredi]], [[Sebino Nela|Nela]], [[Pietro Vierchowod|Vierchowod]], [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]], [[Paulo Roberto Falcão|Falcão]], [[Aldo Maldera|Maldera]], [[Bruno Conti]], [[Herbert Prohaska|Prohaska]], [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]], [[Agostino Di Bartolomei|Di Bartolomei]], [[Maurizio Iorio|Iorio]]. Allenatore [[Nils Liedholm]].
**[[Giovanni Cerbai]], partigiano italiano (n. [[1912]])
**[[Giovanni Palatucci]], poliziotto italiano (n. [[1909]])
**[[Emiliano Rinaldini]], antifascista e partigiano italiano (n. [[1922]])
*[[1949]]
===Roma-[[Liverpool F.C.|Liverpool]] 1-1 - [[Stadio Olimpico di Roma|Stadio Olimpico]] [[30 maggio]] [[1984]]===
**[[Max Houben]], bobbista belga (n. [[1898]])
La Roma giocò quel giorno, tra le mura amiche, la partita più importante della sua storia. Era la Finale di [[Coppa dei Campioni]], la partita si concluse nei tempi regolamentari sul risultato di 1-1. Il gol con il quale il [[Liverpool F.C.|Liverpool]] aprì le marcature, segnato da Neal al 15°, fu contraddistinto da un episodio contestato dai giallorossi: il portiere della Roma, [[Franco Tancredi]] venne infatti fatto oggetto di carica, secondo le proteste dei romanisti, da parte di un giocatore inglese prima della rete. L'arbitro decise comunque per la regolarità del gol. Per la Roma segnò al 44° [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]], con un colpo di testa. La partita si concluse, dopo i calci di rigore, 5-3 per il Liverpool che si aggiudicò così la Coppa. Per la Roma sbagliarono i tiri dal "dischetto" [[Bruno Conti]] e [[Francesco Graziani]]. Sembra che [[Paulo Roberto Falcao]] abbia, invece, rinunciato a calciare. Nell'occasione dei tiri dal dischetto il portiere [[sudafrica|sudafricano]] del Liverpool, [[Bruce Grobbelaar]], inscenò una specie di "balletto" teso ad innervosire i rigoristi avversari, tattica che ebbe successo (tanto che la stessa venne poi imitata 21 anni più tardi dal [[polonia|polacco]] [[Jerzy Dudek]], anch'egli portiere del Liverpool, in un'altra finale che vide come protagonista la squadra inglese: quella della [[Champions League]] del [[25 maggio]] [[2005]] contro il [[AC Milan|Milan]]). Dopo la partita una marea di tifosi romanisti, affranti, si riversò al [[Circo Massimo]] per assistere al concerto di [[Antonello Venditti]].
**[[Charles Vane-Tempest-Stewart, VII marchese di Londonderry]], politico inglese (n. [[1878]])
*[[1950]]
**[[Peleo Bacci]], critico d'arte italiano (n. [[1869]])
**[[Joseph Charles]], tennista statunitense (n. [[1868]])
**[[Marcel Mauss]], antropologo, sociologo e storico delle religioni francese (n. [[1872]])
*[[1952]] - [[Macedonio Fernández]], filosofo e poeta argentino (n. [[1874]])
*[[1953]] - [[Antonio Graziadei]], economista e politico italiano (n. [[1873]])
*[[1954]]
**[[Väinö Ikonen]], lottatore finlandese (n. [[1895]])
**[[Wilhelm Schmidt]], etnologo, antropologo e linguista austriaco (n. [[1868]])
*[[1955]] - [[Luigi Cozza]], ingegnere e politico italiano (n. [[1867]])
===Roma-[[Parma Associazione Calcio|Parma]] 3-1 - [[Stadio Olimpico di Roma|Stadio Olimpico]] [[17 giugno]] [[2001]]===
*[[1956]]
[[Immagine:circomassimo17-06-2001.jpg|thumb|188px|[[Circo Massimo]] il giorno dello scudetto, tifosi in festa pochi minuti dopo il fischio finale]]
**[[Elifasi Msomi]], assassino seriale sudafricano
Nell'ultima (34°) giornata del [[Classifica calcio Serie A italiana 2001|campionato italiano di serie A della stagione 2000/2001]] la Roma era in testa alla classifica, e quindi le sarebbe stato sufficiente vincere la partita per conquistare lo scudetto. La partita si giocò contro il [[Parma Football Club|Parma]] e fu vinta per 3 a 1: tutti e tre i componenti del "Trio delle Meraviglie" segnarono (nel primo tempo [[Francesco Totti|Totti]] al 19' e [[Vincenzo Montella|Montella]] al 39' e nel secondo tempo [[Gabriel Omar Batistuta|Batistuta]] al 78'). Per il Parma [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] segnò il gol della bandiera all'82'.
**[[Hugh Trenchard, I visconte Trenchard]], generale britannico (n. [[1873]])
**[[Emmanouil Tsouderos]], politico greco (n. [[1882]])
*[[1957]]
A causa di un'invasione di campo la partita venne sospesa all'86' per 13 minuti. La partita proseguì poi con i tifosi della squadra giallorossa ammassati a bordo campo; l'arbito ritenne non opportuno interrompere l'incontro.
**[[Francesco Coppola (politico)|Francesco Coppola]], politico, scrittore e giornalista italiano (n. [[1878]])
**[[Edoardo Firpo]], poeta italiano (n. [[1889]])
**[[Laura Ingalls Wilder]], scrittrice statunitense (n. [[1867]])
*[[1958]]
La formazione della Roma: [[Francesco Antonioli|Antonioli]] - [[Jonathan Zabina|Zebina]] (al 65' [[Amedeo Mangone|Mangone]]),
**[[Aleksander Klumberg]], multiplista estone (n. [[1899]])
[[Walter Adrián Samuel|Samuel]], [[Antônio Carlos Zago|Zago]] - [[Cafú]], [[Damiano Tommasi]], [[Emerson]], [[Vincent Candela|Candela]] - [[Francesco Totti|Totti]] - [[Gabriel Omar Batistuta|Batistuta]] (al 80' [[Marco Delvecchio|Delvecchio]]), [[Vincenzo Montella|Montella]] (al 65' [[Hidetoshi Nakata|Nakata]]).
**[[Richard Kuthan]], calciatore austriaco (n. [[1891]])
**[[Valère Ollivier]], ciclista su strada e pistard belga (n. [[1921]])
**[[Charles Umbs]], ginnasta e multiplista statunitense (n. [[1876]])
*[[1960]]
La formazione del Parma: [[Gianluigi Buffon|Buffon]] - [[Lilian Thuram|Thuram]], [[Fabio Cannavaro]], [[Paolo Cannavaro]], [[Luigi Sartor|Sartor]] (al 53' [[Márcio Amoroso]]) - [[Roberto Néstor Sensini|Sensini]], [[Matías Jesús Almeyda|Almeyda]] (al 76' [[Antonio Benarrivo|Benarrivo]]), [[Gianluca Falsini|Falsini]] - [[Diego Fuser|Fuser]] (al 57' [[Alain Boghossian|Boghossian]]) - [[Savo Milošević|Milošević]], [[Marco Di Vaio|Di Vaio]].
**[[John Foy]], maratoneta statunitense (n. [[1882]])
**[[William Halpenny]], astista canadese (n. [[1882]])
**[[Alojzije Viktor Stepinac]], cardinale e arcivescovo cattolico croato (n. [[1898]])
*[[1961]]
L'arbitro fu Braschi di [[Prato]]
**[[Sid Bowser]], calciatore inglese (n. [[1891]])
**[[Otto Feyder]], ginnasta e multiplista statunitense (n. [[1877]])
*[[1962]]
Gli spettatori paganti furono 74.773 per un incasso pari a 4.119.225.000 di lire.
**[[Władysław Broniewski]], poeta e militare polacco (n. [[1897]])
**[[René Fauchois]], scrittore, drammaturgo e attore teatrale francese (n. [[1882]])
**[[Eduard von Steiger]], politico svizzero (n. [[1881]])
*[[1963]] - [[Jean Amanrich]], ammiraglio francese (n. [[1893]])
Al termine della gara migliaia di persone si riversarono per le strade di [[Roma]].
*[[1964]]
**[[Paul Baudouin]], banchiere e politico francese (n. [[1894]])
**[[Eugen Sänger]], ingegnere aeronautico austriaco (n. [[1905]])
*[[1965]]
7 giorni dopo, il [[24 giugno]], [[Antonello Venditti]] organizzò un concerto serale al Circo Massimo, per festeggiare l'ottenuta vittoria. L'evento fu trasmesso in diretta dalla neonata emittente [[La 7]] e parteciparono all'evento più di '''un milione''' di tifosi romanisti, che iniziarono a riempire l'area del concerto sin dalle prime ore della mattinata, muniti di sciarpe, bandiere e vestiario giallorosso di ogni genere. Il concerto, svoltosi regolarmente, durò più di quattro ore e vide la partecipazione di molti giocatori della squadra, capitanati da Francesco Totti e dal Presidente Franco Sensi. Molti furono anche gli ospiti dello spettacolo, dal sindaco di [[Roma]] [[Walter Veltroni]] alla tifosa romanista [[Sabrina Ferilli]] che effettuò il famoso spogliarello promesso ad inizio stagione in caso di vittoria della squadra del cuore. Tutto si concluse con l'esecuzione dell'inno della Roma, cantato in coro da tutto il pubblico. L'evento musicale ed insieme sportivo, fu uno dei concerti gratuiti con la più alta partecipazione della storia della città.
**[[Guglielmo Federico di Schleswig-Holstein]] (n. [[1891]])
**[[Francesco Calasso]], giurista italiano (n. [[1904]])
**[[Giulio Morellato]], orologiaio e imprenditore italiano (n. [[1892]])
**[[Hans Weber]], calciatore svizzero (n. [[1934]])
*[[1966]]
===[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]-Roma 1-5 - [[Stadio Olimpico di Roma|Stadio Olimpico]] [[10 marzo]] [[2002]]===
**[[John Edelsten]], ammiraglio inglese (n. [[1891]])
La Roma affrontò il derby come ospite: iniziò la partita e successe l'imprevedibile, nel primo tempo la Roma era già in vantaggio per 3-0 con un'incredibile tripletta di [[Vincenzo Montella]]. La Roma, che vestiva la maglia con il tricolore sul petto per la vittoria del [[2001]], segnò ancora nella ripresa grazie allo stesso Montella e al suo capitano [[Francesco Totti]], che battè [[Angelo Peruzzi|Peruzzi]] con un incredibile pallonetto che sancì la fine di un derby unico. Il goal della bandiera biancoceleste fu di [[Dejan Stankovic]].
**[[John F.C. Fuller]], generale e storico britannico (n. [[1878]])
**[[Osie Johnson]], batterista, cantante e compositore statunitense (n. [[1923]])
*[[1967]]
===[[Real Madrid]]-Roma 0-1 - [[Santiago Bernabéu (stadio)|Santiago Bernabéu]] [[30 ottobre]] [[2002]]===
**[[Ralph Murphy]], regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1895]])
La Roma espugna, in [[Champions League]], uno dei santuari del calcio, il [[Santiago Bernabéu (stadio)|Santiago Bernabéu]]:
**[[Oliviero Pigini]], imprenditore italiano (n. [[1922]])
era dalla stagione [[1966]]/[[1967|67]] che una squadra italiana non vinceva nello stadio spagnolo. Il gol vittoria è del capitano della Roma, [[Francesco Totti]].
*[[1968]]
===[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]-Roma 0-2 - Stadio Olimpico [[26 febbraio]] [[2006]]===
**[[Mario Pannunzio]], giornalista e politico italiano (n. [[1910]])
Serata storica per i giallorossi i quali vincono il derby per 2-0 con reti di [[Rodrigo Ferrante Taddei|Taddei]] e [[Alberto Aquilani|Aquilani]], nonostante l'assenza del capitano [[Francesco Totti|Totti]], infortunatosi la settimana precedente (ma presente allo stadio con le stampelle a bordocampo), stabiliscono il record assoluto di 11 vittorie consecutive in [[Serie A (calcio)|campionato]].
**[[Harry Schmidt]], generale statunitense (n. [[1886]])
**[[Pitirim Aleksandrovič Sorokin]], sociologo statunitense (n. [[1889]])
*[[1969]] - [[Alois Pupp]], politico italiano (n. [[1902]])
==Voci correlate==
*[[Roma|Città di Roma1971]]
**[[Henri Huet]], fotoreporter francese (n. [[1927]])
*[[calcio (sport)|Calcio]]
**[[Harald Öhquist]], generale finlandese (n. [[1891]])
*[[Albo_d%27oro_(Campionato_Serie_A)|Albo d'oro Campionato di Serie A]]
*[[Francesco Totti]]
*[[Derby di Roma]]
*[[FIFA_100]]
*[[1972]] - [[Peter Matejka]], pittore slovacco (n. [[1913]])
==Collegamenti esterni==
*[[1973]] - [[Augusto De Marsanich]], politico e giornalista italiano (n. [[1893]])
*[http://www.asroma.it/ Sito ufficiale]
*[[1975]] - [[Dave Alexander]], bassista statunitense (n. [[1947]])
*[http://www.asroma-addict.com/ Roma Addict, sito sulla Roma made in Canada]
*[[1976]] - [[Chung Kook-Chin]], allenatore di calcio e calciatore sudcoreano (n. [[1917]])
*[http://www.romacaputmundi.com/ Roma Caput Mundi, Sito di supporter]
*[[1977]]
*[http://www.corederoma.it/shome.htm Corederoma: "Sangue e oro, aristocratica e popolare, ASR..."]
**[[Frank Bompensiero]], mafioso statunitense (n. [[1905]])
*[http://www.asromaultras.org/ As Roma ultras.org, sito indipendente di notizie sulla Roma]
**[[Alain Escoffier]], attivista francese (n. [[1949]])
*[http://www.asrtalenti.altervista.org/ Asr Talenti, sito di un gruppo di quartiere dedicato alla Roma]
**[[Federico Patellani]], fotografo italiano (n. [[1911]])
*[http://www.curvasud.com/ curvasud.com, altro sito dedicato ai tifosi della Curva Sud]
**[[Grace Mary Williams]], compositrice gallese (n. [[1906]])
*[http://utenti.lycos.it/ASRomaForever/ As Roma for ever, altro sito dedicato alla Roma]
*[http://www.imperogiallorosso.it/ Impero Giallorosso, punto di ritrovo per i tifosi della Roma]
*[http://www.marione.net/ Il sito di Mario Corsi e della trasmissione radiofonica "Te la do io Tokyo"]
*[http://www.laroma.net/ Laroma.net: immagini della Curva Sud, cuore del tifo Romanista]
*[http://www.romaroma.it/ 101% AS Roma - La storia e le immagini della squadra capitolina]
*[http://www.ufficiosogiallorosso.com/forum/ Ufficioso Giallorosso - Forum sulla magica Roma]
*[http://www.totti10.com/ Tutto su Francesco Totti Capitano della AS Roma]
*[[1979]]
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
**[[Karl von Eberstein]], generale tedesco (n. [[1894]])
**[[Edvard Kardelj]], politico e pubblicista sloveno (n. [[1910]])
**[[Roberto Narducci]], architetto e ingegnere italiano (n. [[1887]])
*[[1980]]
{{Serie A}}
**[[Federico Nomi]], avvocato, politico e economista italiano (n. [[1888]])
**[[Rezső Soó]], botanico ungherese (n. [[1903]])
*[[1982]] - [[Helen Dukas]], biografa tedesca (n. [[1896]])
[[Categoria:A.S. Roma| ]]
*[[1983]]
**[[Angelo De Angelis]], criminale italiano (n. [[1949]])
**[[Eduard Franz]], attore statunitense (n. [[1902]])
**[[Edoardo Ruffini]], giurista italiano (n. [[1901]])
**[[Vittorio Sereni]], poeta e scrittore italiano (n. [[1913]])
*[[1984]] - [[David Von Erich]], wrestler statunitense (n. [[1958]])
[[cs:AS Roma]]
*[[1985]] - [[Cesare Franchini (calciatore 1909)|Cesare Franchini]], calciatore italiano (n. [[1909]])
[[da:AS Roma]]
*[[de:AS Rom1986]]
**[[Brian Aherne]], attore e scrittore inglese (n. [[1902]])
[[en:A.S. Roma]]
**[[Paolo Cavallina]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1916]])
[[es:Associazione Sportiva Roma]]
**[[Lando Conti]], politico italiano (n. [[1933]])
[[fi:AS Roma]]
**[[Angiolo Del Lungo (giornalista)|Angiolo Del Lungo]], giornalista italiano (n. [[1900]])
[[fr:AS Rome]]
**[[Jon Snersrud]], combinatista nordico e saltatore con gli sci norvegese (n. [[1902]])
[[he:רומא (כדורגל)]]
[[hu:AS Roma]]
*[[id:AS Roma1987]]
**[[Andy Linden]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1922]])
[[ja:ASローマ]]
**[[William Rose]], sceneggiatore statunitense (n. [[1914]])
[[nl:AS Roma]]
[[no:AS Roma]]
*[[pl:AS Roma1988]]
**[[Alberto Bertuzzi]], giornalista italiano (n. [[1913]])
[[pt:Associazione Sportiva Roma]]
**[[Paolo Renosto]], compositore italiano (n. [[1935]])
[[ro:AS Roma]]
**[[Chaya Mushka Schneerson]], religiosa bielorussa (n. [[1901]])
[[ru:АС Рома (футбольный клуб)]]
[[sv:AS Roma]]
*[[1990]] - [[Knut Hansson]], calciatore svedese (n. [[1911]])
[[tr:AS Roma]]
*[[1991]] - [[Marion Roper]], tuffatrice statunitense (n. [[1910]])
[[zh:羅馬體育會]]
*[[1992]]
**[[Alex Haley]], giornalista e scrittore statunitense (n. [[1921]])
**[[Jim Pepper]], sassofonista, compositore e cantante statunitense (n. [[1941]])
*[[1993]]
**[[Maurice Bourgès-Maunoury]], politico francese (n. [[1914]])
**[[Bruno Falck]], imprenditore italiano (n. [[1902]])
*[[1994]] - [[Johannes Vonderach]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1916]])
*[[1995]]
**[[Jesús Garay]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo (n. [[1930]])
**[[Paul Monette]], scrittore, poeta e attivista statunitense (n. [[1945]])
**[[Aldo Polverari]], compositore e musicista italiano (n. [[1960]])
*[[1996]]
**[[Anne Dyson]], attrice inglese (n. [[1908]])
**[[Abramo Freschi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1913]])
**[[Björn-Erik Höijer]], drammaturgo e romanziere svedese (n. [[1907]])
**[[Klaus-Dieter Seehaus]], calciatore tedesco orientale (n. [[1942]])
*[[1997]]
**[[Milton Cato]], politico sanvincentino (n. [[1915]])
**[[Francesco Compasso]], avvocato, giornalista e politico italiano (n. [[1935]])
**[[Ermido Santi]], politico italiano (n. [[1923]])
*[[1998]] - [[Juan Otxoantezana]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo (n. [[1912]])
*[[1999]]
**[[Herb Krautblatt]], cestista statunitense (n. [[1926]])
**[[Jean Levavasseur]], schermidore francese (n. [[1924]])
*[[2000]]
**[[Igor Bensen]], inventore, progettista e aviatore russo (n. [[1917]])
**[[Jim Varney]], attore, comico e doppiatore statunitense (n. [[1949]])
*[[2001]]
**[[Lewis Arquette]], attore statunitense (n. [[1935]])
**[[Abraham Beame]], politico statunitense (n. [[1906]])
**[[Marcello La Greca]], entomologo italiano (n. [[1914]])
*[[2002]]
**[[John Erickson]], storico britannico (n. [[1929]])
**[[Traudl Junge]], scrittrice tedesca (n. [[1920]])
**[[Dave Van Ronk]], musicista e cantautore statunitense (n. [[1936]])
**[[Vernon Walters]], diplomatico e generale statunitense (n. [[1917]])
*[[2003]]
**[[Alfred Aston]], allenatore di calcio e calciatore francese (n. [[1912]])
**[[Curt Hennig]], wrestler statunitense (n. [[1958]])
**[[José Lewgoy]], attore brasiliano (n. [[1920]])
**[[Vera Valli]], cantante italiana (n. [[1926]])
**[[Omero Urilli]], calciatore italiano (n. [[1920]])
*[[2004]]
**[[Paul Ilyinsky]], politico statunitense (n. [[1928]])
**[[J.C. Quinn]], attore statunitense (n. [[1940]])
**[[Vittorio Vettori]], poeta, scrittore e critico letterario italiano (n. [[1920]])
*[[2005]]
**[[Humbert Balsan]], produttore cinematografico e attore francese (n. [[1954]])
**[[Arthur Miller]], drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense (n. [[1915]])
*[[2006]]
**[[Karel Bělohradský]], cestista cecoslovacco (n. [[1926]])
**[[Severino Citaristi]], politico italiano (n. [[1921]])
**[[Ibolya Csák]], altista ungherese (n. [[1915]])
**[[Fernando Pereira de Freitas]], cestista brasiliano (n. [[1934]])
**[[Arno Predonzan]], matematico italiano (n. [[1919]])
**[[J Dilla]], disc jockey, polistrumentista e rapper statunitense (n. [[1974]])
*[[2007]]
**[[Nick Grunzweig]], cestista statunitense (n. [[1918]])
**[[Jeong Da-bin]], attrice sudcoreana (n. [[1980]])
**[[Bruno Ruffo]], pilota motociclistico italiano (n. [[1920]])
*[[2008]]
**[[Steve Gerber]], fumettista statunitense (n. [[1947]])
**[[Ove Jørstad]], calciatore norvegese (n. [[1970]])
**[[Wolfgang Lettl]], pittore tedesco (n. [[1919]])
**[[Emilio Mendogni]], pilota motociclistico italiano (n. [[1932]])
**[[Manuel Ortiz (schermidore)|Manuel Ortiz]], schermidore cubano (n. [[1948]])
**[[Remo Peroncelli]], partigiano e calciatore italiano (n. [[1919]])
**[[Roy Scheider]], attore statunitense (n. [[1932]])
*[[2009]]
**[[Salvatore Lanzafame]], cestista e pallanuotista italiano (n. [[1933]])
**[[Jeremy Lusk]], pilota motociclistico statunitense (n. [[1984]])
*[[2010]]
**[[Carl Braun]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1927]])
**[[Orlando Peçanha]], calciatore brasiliano (n. [[1935]])
**[[Fred Schaus]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1925]])
**[[José Joaquín Trejos Fernández]], politico costaricano (n. [[1916]])
**[[Ėduard Vinokurov]], schermidore sovietico (n. [[1942]])
**[[Frederick Weyand]], generale statunitense (n. [[1916]])
**[[Charlie Wilson (politico)|Charlie Wilson]], politico e militare statunitense (n. [[1933]])
*[[2011]]
**[[Giuseppe Bortolotti]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1930]])
**[[Sa'd al-Shadhli]], generale e diplomatico egiziano (n. [[1922]])
*[[2012]]
**[[Arrigo Finzi]], fisico italiano (n. [[1917]])
**[[Albert Mosséri]], medico francese (n. [[1925]])
**[[Giuseppe Persi]], calciatore italiano (n. [[1924]])
**[[Adolfo Schwelm Cruz]], pilota automobilistico argentino (n. [[1923]])
**[[Giuliano Zuccoli]], dirigente d'azienda italiano (n. [[1943]])
*[[2013]]
**[[Frank Farrelly]], psichiatra statunitense (n. [[1931]])
**[[János Sándor Petöfi]], semiologo e linguista ungherese (n. [[1931]])
**[[Thierry Rupert]], cestista francese (n. [[1977]])
*[[2014]]
**[[Stuart Hall]], sociologo, accademico e attivista giamaicano (n. [[1932]])
**[[Gordon Harris]], calciatore inglese (n. [[1940]])
**[[Alan R. Katritzky]], chimico britannico (n. [[1928]])
**[[Leonard Knight]], artista statunitense (n. [[1931]])
**[[Shirley Temple]], attrice, cantante e ballerina statunitense (n. [[1928]])
*[[2015]]
**[[Karl Becker]], cardinale e teologo tedesco (n. [[1928]])
**[[Renato Crotti]], imprenditore e scrittore italiano (n. [[1921]])
**[[Manrico Gammarota]], attore, regista e autore televisivo italiano (n. [[1955]])
**[[Manfred Wagner]], calciatore tedesco (n. [[1938]])
**[[Anselmo Zurlo]], medico e politico italiano (n. [[1925]])
*[[2016]]
**[[Jurij Dumčev]], discobolo e attore russo (n. [[1958]])
**[[Anatolij Il'in]], calciatore sovietico (n. [[1931]])
**[[Jung Byung-Tak]], allenatore di calcio, calciatore e dirigente sportivo sudcoreano (n. [[1942]])
**[[Eliseo Prado]], calciatore argentino (n. [[1929]])
**[[Christopher Rush]], illustratore statunitense (n. [[1965]])
**[[Günter Schröter]], calciatore tedesco orientale (n. [[1927]])
*[[2017]]
**[[Wiesław Adamski]], scultore, pittore e disegnatore polacco (n. [[1947]])
**[[Guglielmo Castagnetti]], politico italiano (n. [[1943]])
**[[Piet Keizer]], calciatore olandese (n. [[1943]])
**[[Hal Moore]], generale e scrittore statunitense (n. [[1922]])
*[[2018]]
**[[James Kenneth Adjaye]], allenatore di calcio e calciatore ghanese (n. [[192]])
**[[Walter Boucquet]], ciclista su strada belga (n. [[1941]])
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 041]]
[[Categoria:Morti il 10 febbraio| ]]
</noinclude>
|