Slobodan Milošević e Morti il 10 febbraio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jacklab72 (discussione | contributi)
ritorno alla versione di Alfio. Eliminate le modifiche di 217.25.84.206
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{avvisounicode}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|10 febbraio}}{{ListaBio|bio=340|data=28 giu 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
 
{{Lista persone per giorno
'''Slobodan Milošević''' ({{Audio|sr-SlobodanMilosevic.ogg|ascolta pronuncia}}) in [[cirillico]] '''Слободан Милошевић''', [[Alfabeto Fonetico Internazionale|pronuncia IPA]] {{IPA|[slo&#712;bodan mi&#712;lo&#643;evit&#597;]}} ([[Požarevac]], [[Serbia]], [[20 agosto]] [[1941]] - [[L'Aia]], [[Paesi Bassi]], [[11 marzo]] [[2006]]) è stato un uomo politico, presidente della [[Serbia]] e della [[Serbia e Montenegro|Repubblica Federale di Jugoslavia]] come leader del Partito Socialista Serbo (SPS).
|titolo=Morti il 10 febbraio
|voci=340
|testo=
{{Div col}}
*[[917]] - [[Frederuna]]
*[[1050]] - [[Ingegerd Olofsdotter]], nobile e religiosa svedese (n. [[1001]])
*[[1134]] - [[Roberto II di Normandia]]
*[[1137]] - [[Guglielmo IX d'Aquitania]], trovatore francese (n. [[1071]])
*[[1156]] - [[Mas'ud I]]
*[[1157]] - [[Guglielmo di Malavalle]], religioso francese
*[[1162]] - [[Baldovino III di Gerusalemme]] (n. [[1130]])
*[[1163]] - [[Ugo di Fosses]], abate e beato belga
*[[1221]] - [[Niccolò d'Aiello]], arcivescovo cattolico e politico italiano
*[[1242]]
**[[Enrico VII di Germania]] (n. [[1211]])
**[[Shijo]], imperatore giapponese (n. [[1231]])
 
*[[1255]] - [[Arnaldo da Limena]], abate italiano
Accusato di [[Crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]] per le operazioni di ''pulizia etnica'' dell'esercito jugoslavo in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo, contro di lui era stata mossa anche l'accusa di aver disposto l'assassinio di [[Ivan Stambolić]], suo mentore negli [[anni 1980|anni ottanta]] e suo possibile avversario nelle elezioni presidenziali del [[2000]].
*[[1280]] - [[Margherita II delle Fiandre]], nobile fiamminga (n. [[1202]])
*[[1306]] - [[John Comyn, III Signore di Badenoch]], nobile scozzese
*[[1314]] - [[Riccardo Petroni]], cardinale italiano
*[[1326]] - [[Chiara da Rimini]], religiosa italiana (n. [[1280]])
*[[1471]] - [[Federico II di Brandeburgo]] (n. [[1413]])
*[[1479]] - [[Caterina di Kleve]], nobile (n. [[1417]])
*[[1480]] - [[Pino III Ordelaffi]] (n. [[1436]])
*[[1524]] - [[Caterina di Sassonia (1468-1524)|Caterina di Sassonia]], nobile (n. [[1468]])
*[[1526]] - [[Giovanni V di Oldenburg]], nobile tedesco (n. [[1460]])
*[[1567]] - [[Enrico Stuart, Lord Darnley]] (n. [[1545]])
*[[1574]] - [[Fernando di Castiglia e Mendoza, conte di Marin]] (n. [[1500]])
*[[1576]] - [[Guilielmus Xylander]], umanista tedesco (n. [[1532]])
*[[1586]] - [[Zaccaria Fiorini]], predicatore italiano (n. [[1500]])
*[[1598]] - [[Anna d'Asburgo (1573-1598)|Anna d'Asburgo]], sovrana (n. [[1573]])
*[[1600]] - [[Giano Pelusio]], presbitero, umanista e poeta italiano (n. [[1520]])
*[[1609]] - [[Serafino Olivier-Razali]], cardinale e patriarca cattolico francese (n. [[1538]])
*[[1621]] - [[Pietro Aldobrandini]], cardinale italiano (n. [[1571]])
*[[1632]] - [[Hafız Ahmed Pasha]], politico ottomano (n. [[1564]])
*[[1637]] - [[Isabella Gonzaga (1565-1637)|Isabella Gonzaga]], nobile italiana (n. [[1565]])
*[[1638]] - [[Anna di Guisa]], nobile francese (n. [[1600]])
*[[1649]] - [[Stefano Sauli]], arcivescovo cattolico italiano
*[[1657]] - [[Sebastian Stoskopff]], pittore e disegnatore tedesco (n. [[1597]])
*[[1660]]
**[[Saul Levi Morteira]], rabbino olandese (n. [[1596]])
**[[Judith Leyster]], pittrice e disegnatrice olandese (n. [[1609]])
 
*[[1665]] - [[Antonio Travi]], pittore italiano (n. [[1608]])
==Biografia==
*[[1667]] - [[Juan Bautista Martínez del Mazo]], pittore spagnolo
Durante gli anni del liceo Milošević incontra e frequenta la futura moglie [[Mira Marković]], figura fondamentale nella politica serba degli [[anni 1990|anni novanta]] e vera ispiratrice della rinascita nazionalista serba. Ottenuta la laurea in [[Giurisprudenza|legge]] nel [[1964]], a [[Belgrado]], entra a far parte della [[Lega dei comunisti serbi]]. Durante gli anni dell'università il padre di Milošević si suicida. Undici anni dopo anche sua madre Stanislava si toglierà la vita, impiccandosi nel salotto di casa, così come lo zio materno.
*[[1674]] - [[Leonard Bramer]], pittore e disegnatore olandese (n. [[1596]])
*[[1685]] - [[Filippo Cesarini]], nobile italiano
*[[1690]] - [[Gijsbert Verhoek]], pittore olandese (n. [[1644]])
*[[1701]] - [[Savio Mellini]], cardinale italiano (n. [[1644]])
*[[1714]] - [[Olivier van Deuren]], pittore olandese (n. [[1666]])
*[[1722]] - [[Bartholomew Roberts]], pirata britannico (n. [[1682]])
*[[1727]] - [[Francesco Procopio dei Coltelli]], cuoco italiano (n. [[1651]])
*[[1734]] - [[Jean Raoux]], pittore e disegnatore francese (n. [[1677]])
*[[1742]] - [[Giacomo Antonio Mannini]], pittore italiano (n. [[1646]])
*[[1743]] - [[Luisa Adelaide di Borbone-Orléans]], nobile francese (n. [[1698]])
*[[1747]] - [[Charles Bruce, IV conte di Elgin]], nobile scozzese (n. [[1682]])
*[[1752]] - [[Enrichetta di Borbone-Francia]], principessa francese (n. [[1727]])
*[[1755]] - [[Montesquieu]], filosofo, giurista e storico francese (n. [[1689]])
*[[1765]] - [[Jean-Baptiste Deshays]], pittore francese (n. [[1729]])
*[[1766]] - [[Andrea Galassini]], architetto e stuccatore svizzero (n. [[1680]])
*[[1772]]
**[[Louis Tocqué]], pittore francese (n. [[1696]])
**[[Giuseppe Venceslao del Liechtenstein]] (n. [[1696]])
 
*[[1780]] - [[Giovanni di Birkenfeld-Gelnhausen]], nobile tedesco (n. [[1698]])
Milošević inizia a lavorare come funzionario nelle principali imprese statali della [[Serbia]]: prima alla compagnia del gas, poi alla Beogradska Banka.
*[[1782]]
**[[Michele Imperiali (junior)|Michele Imperiali]], nobile italiano (n. [[1719]])
**[[Friedrich Christoph Oetinger]], teologo e teosofo tedesco (n. [[1702]])
 
*[[1793]] - [[Antoinette Gabrielle Danton]], francese (n. [[1760]])
==La rinascita del nazionalismo serbo==
*[[1794]] - [[Jacques Roux]], politico, rivoluzionario e presbitero francese (n. [[1752]])
La svolta nella sua carriera di grigio funzionario statale avviene nel [[1986]]: Milošević viene eletto presidente della Lega di comunisti serbi, grazie al sostegno del presidente della Serbia, [[Ivan Stambolić]], suo amico personale e padrino politico. Gli [[anni 1980|anni ottanta]] si caratterizzano per la rinascita del [[nazionalismo]] serbo e per il disconoscimento del modello della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] titoista e della figura di [[Tito (storia moderna)|Tito]] stesso.
*[[1800]] - [[Vincenzo Maria Altieri]], cardinale italiano (n. [[1724]])
L'apice del nazionalismo è raggiunto il [[24 settembre]] [[1986]], quando il quotidiano belgradese ''Ve&#269;ernje Novosti'' pubblica alcune parti di un documento noto come il ''Memorandum dell'Accademia Serba delle Scienze''. In questo testo, redatto da intellettuali serbi guidati dal romanziere [[Dobrica Ćosić]], si elabora un atto di accusa contro Tito, accusato di attività antiserba, e si descrive un progetto di completa eliminazione etnica dei Serbi dal [[Kosovo]]. Il testo è pericolosissimo per la stabilità della zona e tutta l'elite serba, a partire dal presidente Ivan Stambolić, ne prende le distanze. L'unico a mantenere il silenzio e a non commentare il memorandum è Milošević.
*[[1809]] - [[Jörgen Zoega]], archeologo e numismatico danese (n. [[1755]])
*[[1816]]
**[[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1751]])
**[[Jean-Paul-Égide Martini]], musicista tedesco (n. [[1741]])
 
*[[1817]]
==La scalata al potere==
**[[Karl Theodor von Dalberg]], arcivescovo cattolico tedesco (n. [[1744]])
Nella Jugoslavia della seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] la situazione più difficile si registra nella provincia autonoma serba del Kosovo, con tensione e piccoli scontri tra serbi e [[Albania|albanesi]], mentre in [[Croazia]] e in [[Bosnia-Erzegovina]] la convivenza fra le diverse etnie è serena.
**[[Justus Heinrich Wigand]], ginecologo tedesco (n. [[1769]])
Nel [[1987]] il presidente Stambolić (inconsapevole di aver firmato con questo gesto la sua fine politica e una degenerazione complessiva dei rapporti fra le etnie) manda Milošević in Kosovo, affinché egli ristabilizzi una situazione di convivenza tra albanesi e serbi e plachi i contrasti tra la polizia serba e i manifestanti nazionalisti albanesi. In una situazione di forte tensione, creata artificialmente dai gruppi più estremisti serbi, Milošević pronuncerà un discorso che susciterà scalpore e sostegno popolare, sostenendo che ''"mai più nessuno potrà toccare un serbo"''.
 
*[[1820]]
==La Presidenza della Serbia==
**[[Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt]], nobile (n. [[1738]])
Abilissimo nel guidare (se non nel creare e fomentare lui stesso) i sentimenti più profondi dell'opinione pubblica serba, Milošević spazza via l'intera classe politica serba, accusata di immobilismo e inettitudine. Stambolic nel dicembre del [[1987]] è costretto alle dimissioni e Milošević diventa presidente serbo, ottendendo un potere enorme e privo di controlli.
**[[Francisco Antonio Cebrián Valdá]], cardinale spagnolo (n. [[1734]])
Nel [[1988]] si acutizza la tensione sia all'interno dei confini della Serbia (in Kosovo), che fra la Serbia e le altre repubbliche, in particolare la [[Slovenia]]. Mentre Milošević era sostenitore di un modello centralista (sia a livello di istituzioni che di politica economica), alla cui guida doveva esserci la Serbia in quanto maggior repubblica della Federazione, [[Lubiana]] (con il presidente [[Milan Kučan]]) sosteneva il diritto all' autodeterminazione delle repubbliche e il rispetto di ogni [[minoranza]] e [[autonomia]].
 
*[[1821]] - [[Francesco Giampietri]], giurista e magistrato italiano (n. [[1754]])
Milosevic capisce di godere di un enorme sostegno popolare: i Serbi vedono in lui la guida di una nazione orgogliosa, un capo carismatico. Gode inoltre del sostegno della [[Chiesa ortodossa]] serba. Il [[popolo serbo]] rielabora il mito della vittoria mutilata (la [[Seconda guerra mondiale]], vinta dai partigiani jugoslavi contro fascisti e nazionalisti), che non consentì ai Serbi l'unità politica dalla nazione (rilevanti minoranze serbe erano presenti in [[Croazia]] e in [[Bosnia Erzegovina]], mentre alla Serbia erano state imposte due province autonome, Kosovo e [[Vojvodina]]).
*[[1822]] - [[Alberto di Sassonia-Teschen]], nobile (n. [[1738]])
Milosevic decide di cavalcare la campagna nazionalista. Nel marzo dell'[[1989]] modificò unilateralmente la [[costituzione]] serba, riducendo fortemente l'autonomia del [[Kosovo]] (già concessa da [[Tito (storia moderna)|Tito]] nel [[1974]]). Il [[28 giugno]] [[1989]], seicento anni dopo la [[battaglia di Kosovo Polje]], (nella ''"piana degli uccelli"'' si svolse una epica, battaglia tra Serbi [[ortodossi]] e [[Ottomani]] [[mussulmani]]) tenne un discorso celebrativo davanti a centinaia di migliaia di Serbi confluiti sul posto, nel quale esaltò la nazione serba e l'unità multietnica jugoslava, senza mai attaccare l'entità etnica albanese ([http://emperors-clothes.com/articles/Jared%20Israel/what%20milosevich%20really%20said.htm | testo originale del discorso, in inglese]). <br>
*[[1829]] - [[Papa Leone XII]], papa, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. [[1760]])
In seguito ([[19 novembre]] [[1989]]) radunò 1 milione di manifestanti a Belgrado.
*[[1837]] - [[Aleksandr Sergeevič Puškin]], poeta, saggista e scrittore russo (n. [[1799]])
*[[1841]] - [[Joseph Alois Gleich]], drammaturgo e letterato austriaco (n. [[1772]])
*[[1854]]
**[[Giuseppe Sanguettola]], vescovo cattolico italiano (n. [[1788]])
**[[José Joaquín de Herrera]], politico messicano (n. [[1792]])
 
*[[1855]] - [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando di Savoia-Genova]], militare italiano (n. [[1822]])
==Fine della Jugoslavia==
*[[1857]] - [[David Thompson (esploratore)|David Thompson]], esploratore e cartografo canadese (n. [[1770]])
Nel gennaio del [[1990]] si tiene il quattordicesimo e ultimo congresso (convocato in via straordinaria) della [[Lega dei comunisti jugoslavi]]. La frattura tra Serbi e Sloveni è insanabile, soprattutto a causa dell'intransigenza di Milošević. [[Milan Kučan]], che guida gli Sloveni, decide di ritirare la delegazione della sua nazione dal congresso, e lo stesso farà subito dopo il croato [[Ivica Račan]]. É la fine politica della Jugoslavia federale e multietnica. Nel giugno del 1990 Milošević ribattezza la lega dei comunisti serbi Partito Socialista Serbo, di cui viene eletto presidente.<br>
*[[1859]] - [[Anna Maria di Sassonia]], nobile (n. [[1836]])
Nel gennaio [[1991]] viene scoperta l'emissione clandestina e illegale di moneta federale da parte del governo serbo, mentre in marzo Milošević manda l'esercito a fermare le manifestazioni dell'opposizione a Belgrado. Dopo aver indetto referendum popolari il [[25 giugno]] 1991, Slovenia e Croazia proclamano l'indipendenza.
*[[1860]] - [[Giuseppe Marchi (archeologo)|Giuseppe Marchi]], archeologo, numismatico e gesuita italiano (n. [[1795]])
*[[1861]] - [[Gabriel della Genga Sermattei]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1801]])
*[[1865]]
**[[Callisto Bertone di Sambuy]], generale italiano (n. [[1802]])
**[[Heinrich Lenz]], fisico russo (n. [[1804]])
 
*[[1868]] - [[David Brewster]], fisico e inventore scozzese (n. [[1781]])
==Le guerre in Croazia e Bosnia Erzegovina==
*[[1872]] - [[Feodora di Hohenlohe-Langenburg]] (n. [[1839]])
L’esercito federale interviene in Slovenia. Milošević non ha alcun interesse nel paese, etnicamente compatto e sostenuto da [[Austria]] e [[Germania]]. La [[guerre jugoslave|prima guerra europea]] della fine del secondo conflitto mondiale si conclude dopo dieci giorni, l’[[8 luglio]] ([[Accordi di Brioni]]).
*[[1874]]
L’attenzione di Milošević si sposta tutta sulla Croazia, in particolare sulle regioni abitate da Serbi (le pianure della [[Slavonia]] e la regione montuosa della [[Krajina]]). Milošević non accetta che popolazioni serbe vivano al di fuori della nuova "piccola" Jugoslavia (cioè la Serbia e il [[Montenegro]]). Il suo progetto è quello di annettersi i territori serbi della Croazia e una buona metà della Bosnia-Erzegovina (nel 1991 ancora estranea alla guerra), creando così la ''"Grande Serbia"''. Nella seconda metà del [[1991]] Milošević, l’esercito federale jugoslavo e truppe paramilitari iniziano una violenta guerra contro la Croazia. Assediano e distruggono completamente la città multietnica di [[Vukovar]] (città in cui la convivenza fra serbi e croati era storica e pacifica, caduta l’[[8 novembre]] [[1991]]). L’esercito jugoslavo penetra in profondità in territorio croato, arrivando a minacciare [[Zagabria]]. Dopo il referendum in Bosnia Erzegovina sull’indipendenza ([[1 marzo]] [[1992]]), boicottato dai serbo-bosniaci, scoppia la guerra di Bosnia. Milošević sostiene militarmente e politicamente [[Radovan Karadžić]], leader dei serbo-bosniaci che si macchierà di crimini di guerra. La guerra, fra continue tregue e riprese militari, si concluderà il [[21 novembre]] [[1995]], con gli [[accordi di Dayton]]. A Dayton i due nemici Milošević e [[Franjo Tuđman|Tuđman]], presidente della Croazia (che più volte si erano incontrati –secondo alcuni era presente un ''"telefono rosso"'' diretto fra i due politici-), responsabili politici di operazioni di pulizia etnica e di enormi massacri, saranno descritti come ''"gli uomini della pace"'', e lasciati al loro posto.
**[[Filippo Antonio Gualterio (politico)|Filippo Antonio Gualterio]], politico e storico italiano (n. [[1819]])
**[[Eudoxius von Hormuzaki]], politico austriaco (n. [[1812]])
 
*[[1875]] - [[Clemente Papi]], scultore italiano (n. [[1803]])
==La guerra del Kosovo e il tramonto di Milošević==
*[[1876]] - [[Reverdy Johnson]], politico statunitense (n. [[1796]])
[[Image:04 001 bilbord.jpg|right|thumb|230px|Manifesti elettorali pro Milošević danneggiati]]
*[[1878]]
Milošević è eletto presidente della Repubblica Federale Jugoslava (cioè Serbia e Montenegro) nel novembre del [[1996]]. Annulla i risultati delle elezioni municipali dello stesso anno, vinti dalla coalizione d’opposizione ''Zajedno'' (Insieme). Questo provoca enormi manifestazioni popolari a Belgrado e l’intervento dell’[[OCSE]]. Milošević riconoscerà i risultati 11 settimane più tardi. Nelle successive elezioni presidenziali serbe non viene rispettato alcuno standard di legalità e correttezza: le consultazioni vengono vinte da Milan Milutinović, stretto collaboratore di Milosevic.
**[[Claude Bernard]], fisiologo francese (n. [[1813]])
**[[Edouard Perris]], entomologo e esploratore francese (n. [[1808]])
 
*[[1879]]
In Kosovo si intensificano gli scontri tra [[UCK]], l’esercito di liberazione albanese, e la polizia federale. Nella provincia erano presenti inoltre truppe paramilitari serbe, che non godevano ufficialmente dell'appoggio di [[Belgrado]] e che agivano secondo Milošević e alcuni osservatori del tutto autonomamente. La ''strage di Rackak'', con la morte di 40-45 kosovari di etnia albanese, apparentemente giustiziati, acuisce la crisi, anche se tutt'oggi permangono forti dubbi sulle responsabilità e le autorità serbe hanno negato di aver effettuato esecuzioni di massa. A [[Rambouillet]] falliscono i tentativi di mediazione tra governo federale e gruppo di contatto ([[Stati Uniti d'America|USA]], [[Russia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Italia]]) sullo status della provincia. Tra marzo e giugno del [[1999]] la [[NATO]] bombarda la Jugoslavia ([[Operazione Allied Force]]), colpendo anche molti obiettivi civili, fino al completo ritiro dell’esercito dal Kosovo.<br>
**[[Honoré Daumier]], pittore e scultore francese (n. [[1808]])
Isolato a livello internazionale e interno (il [[Montenegro]] non riconosceva più le istituzioni federali), Milošević si ricandida alle elezioni del [[24 settembre]] [[2000]], grazie ad una riforma costituzionale.
**[[Paul Gervais]], zoologo e paleontologo francese (n. [[1816]])
Viene sconfitto da [[Vojislav Koštunica]], un nazionalista moderato, a capo di tutta l’opposizione, e il [[6 ottobre]] è costretto, dopo una grande manifestazione con l'occupazione del parlamento, a riconoscere la sconfitta.
 
*[[1883]] - [[Marshall Jewell]], politico statunitense (n. [[1825]])
Il primo ministro serbo [[Zoran Djindjic]] lo consegna al [[Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia|Tribunale Penale Internazionale per i Crimini nella Ex-Jugoslavia]] ([[l'Aia]]) il [[28 giugno]] [[2001]], nonostante la contrarietà di Koštunica e di parte dell’opinione pubblica serba.
*[[1885]] - [[William Prest]], calciatore e crickettista britannico (n. [[1832]])
Milošević non riconosce la validità legale del tribunale, facendo appello alle leggi del [[diritto internazionale]].
*[[1886]] - [[Edward Thomas]], antiquario e numismatico inglese (n. [[1813]])
*[[1887]]
**[[Napoléon Alexandre Berthier]], politico francese (n. [[1810]])
**[[Ellen Wood]], scrittrice britannica (n. [[1814]])
 
*[[1888]]
==Morte==
**[[Heinrich Leberecht Fleischer]], arabista e orientalista tedesco (n. [[1801]])
Milošević è stato trovato morto - in circostanze non ancora del tutto chiarite - nella sua cella del carcere de [[L'Aia]] la mattina dell'[[11 marzo]] [[2006]]. La morte dell'ex presidente serbo segue di pochi giorni quella - avvenuta nello stesso carcere - di Milan Babić, ex-leader dei serbi di [[Krajina]] ([[Croazia]]), apparentemente suicidatosi il [[5 marzo]] [[2006]] impiccandosi nella cella dove scontava una condanna patteggiata a 13 anni, e quella del serbo-croato Slavko Dokmanović, uccisosi in carcere all'Aia nel [[giugno]] [[1998]].<br>
**[[Ernst Leberecht Wagner]], patologo tedesco (n. [[1829]])
Il decesso di Milošević - secondo le prime risultanze - sembra dovuto ad un attacco cardiaco. <br>
 
*[[1891]]
Il Tribunale penale internazionale per i crimini nella ex-Jugoslavia ha annunciato di aver disposto un'indagine sulle cause e le circostanze del decesso. Dai primi risultati degli esami autoptici sembra accertato che l'ex leader serbo, sebbene in carcere e sorvegliato, abbia assunto farmaci per la [[tubercolosi]] e la [[lebbra]] dannosi per la cardiopatia di cui soffriva e per la quale aveva richiesto da mesi il ricovero presso una clinica specializzata a [[Mosca (Russia)|Mosca]], senza ottenere l'autorizzazione a recarvisi. Non è chiarito come potesse assumere tale farmaco senza che nessuno nel carcere notasse il fatto.
**[[Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja]], matematica, attivista e scrittrice russa (n. [[1850]])
**[[Giacomo Lignana]], filologo e accademico italiano (n. [[1827]])
 
*[[1892]] - [[Tito Cacace]], politico italiano (n. [[1800]])
Entro pochi giorni il Tribunale avrebbe dovuto decidere sulla richiesta, avanzata da Milošević, di un confronto in aula con l'ex presidente degli Stati Uniti [[Bill Clinton]] e con [[Wesley Clark]], il generale statunitense che aveva guidato l'intervento [[NATO]] contro la Jugoslavia nel [[1999]]. La morte di Milošević - che dopo anni di processo aveva ormai esaurito i quattro quinti del tempo a disposizione per la sua difesa - precede di qualche mese la data presumibile della conclusione del processo a suo carico e mette in grave imbarazzo il Tribunale, che il [[14 marzo]] [[2006]] ha ufficialmente estinto l'azione penale e chiuso senza una sentenza il più importante processo per il quale era stato istituito.
*[[1893]] - [[Henry C. De Mille]], commediografo statunitense (n. [[1853]])
*[[1895]]
**[[Liu Buchan]], ammiraglio e generale cinese (n. [[1852]])
**[[Francesco Podesti]], pittore italiano (n. [[1800]])
 
*[[1896]]
Il procuratore generale della Corte dell'Aia [[Carla Del Ponte]] in [http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/esteri/milosevic/carldelponte/carldelponte.html un'intervista] al quotidiano [[la Repubblica]] ha sostento che la morte di Milošević rappresenta per la sua attività ''"una sconfitta totale".''
**[[Matteo Ricci (politico 1826-1896)|Matteo Ricci]], politico italiano (n. [[1826]])
**[[Eduard Winkelmann]], storico tedesco (n. [[1838]])
 
*[[1897]] - [[Antonio Bazzini]], compositore e violinista italiano (n. [[1818]])
[[Mikhail Gorbačëv]] ha accusato il TPI di aver compiuto un "''grave errore''" non consentendo il ricovero in una clinica russa, giudicando "''piuttosto inumano''" il comportamento dei giudici. Borislav Milošević, fratello dell'ex leader serbo, ha incolpato della sua morte il TPI: ''"L'intera responsabilità di quanto è accaduto è del Tribunale penale internazionale"''. Ivica Dačić, membro dell'SPS, ha detto che ''"Milošević non è morto al Tribunale dell'Aia, ma è stato ucciso presso il Tribunale''".
*[[1898]] - [[Gavino Scano]], politico e accademico italiano (n. [[1818]])
*[[1900]] - [[Luigi Avogadro di Quaregna]], politico italiano (n. [[1826]])
*[[1901]]
**[[Giovanni Andrea Scartazzini]], pastore protestante e letterato svizzero (n. [[1837]])
**[[Telemaco Signorini]], pittore e incisore italiano (n. [[1835]])
**[[Max Joseph von Pettenkofer]], chimico tedesco (n. [[1818]])
 
*[[1902]] - [[Batilde di Anhalt-Dessau]], principessa (n. [[1837]])
In Serbia è stato proposto di sospendere il mandato di cattura internazionale alla moglie di Milošević per permettere la sua partecipazione al [[funerale]]: secondo la legge avrebbe dovuto essere arrestata non appena si fosse trovata in territorio serbo. Tuttavia nessun membro della famiglia (la moglie Mira e il figlio Marko, rifugiati in [[Russia]] e la figlia Marija residente nel [[Montenegro]]) ha partecipato alle esequie. Il presidente della Repubblica [[Boris Tadić]] ha rifiutato di organizzare un [[funerale di Stato]]. Più sfumata la posizione del premier Koštunica, in quanto il governo da lui guidato si basa sull'appoggio esterno dei parlamentari del Partito Socialista Serbo, di cui Milošević era ancora formalmente presidente.
*[[1904]] - [[Nikolaj Konstantinovič Michajlovskij]], critico letterario e sociologo russo (n. [[1842]])
*[[1906]]
**[[Adolphe-Louis-Albert Perraud]], cardinale e vescovo cattolico francese (n. [[1828]])
**[[Luigi Ricci-Stolz]], musicista e compositore italiano (n. [[1852]])
 
*[[1908]]
Le esequie si sono svolte prima a [[Belgrado]], nella piazza antistante al parlamento federale della [[Serbia-Montenegro]], con una consistente partecipazione popolare (tra le 50.000 e le 80.000 persone, soprattutto anziani e esponenti dell'SPS e del Partito Radicale Serbo). Successivamente il corpo di Milosević è stato inumato presso il giardino di famiglia della casa natale di Požarevac.
**[[Alfonso Maria Giordano]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1835]])
**[[Mustafa Kamil]], politico e giornalista egiziano (n. [[1874]])
 
*[[1909]]
==Bibliografia==
**[[Jacopo Caponi]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1831]])
* M. Nava, ''Milosevic, L'ultimo tiranno'', Rizzoli, Milano 2000 ISBN 8817862673
**[[Pierre Chanoux]], presbitero, alpinista e botanico italiano (n. [[1828]])
*P. Rumiz, ''Maschere per un massacro'', Editori Riuniti, Roma 1996 ISBN 8835948681
*P. Handke, ''Un viaggio d'inverno ai fiumi Danubio, Sava, Morava e Drina, ovvero: Giustizia per la Serbia'', Einaudi, Torino 1996 ISBN 8806141759
*P. Handke, ''Un disinvolto mondo di criminali. Annotazioni a posteriori su due attraversamenti della Iugoslavia in guerra - marzo e aprile 1999'', Einaudi, Torino 2002 ISBN 8806161458
*L. Silber, A. Little ''Yugoslavia: Death of a Nation'', Penguin Books, Londra 1997 ISBN 1575000059
 
*[[1910]] - [[Salvatore Greco dei Chiaramonte]], schermidore e patriota italiano (n. [[1835]])
== Voci correlate ==
*[[1911]] - [[Carlo Munier]], musicista italiano (n. [[1859]])
* [[Serbi famosi]]
* [[Guerre jugoslave1912]]
**[[Joseph Lister]], medico britannico (n. [[1827]])
* [[Guerra del Kosovo]]
**[[Karl Penka]], antropologo austriaco (n. [[1847]])
 
*[[1913]]
==Collegamenti esterni==
**[[Arsenij Arkad'evič Goleniščev-Kutuzov]], nobile, poeta e scrittore russo (n. [[1848]])
*{{en}} [http://www.un.org/icty/milosevic/ Archivio sul fascicolo Milošević] del [[Tribunale_Penale_Internazionale_per_l%27ex-Jugoslavia|Tribunale penale internazionale per i crimini nella ex-Jugoslavia]]
**[[Kōnstantinos Tsiklītīras]], lunghista e altista greco (n. [[1888]])
*{{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1403054.stm Dossier della BBC sulla morte di Milošević]
*{{en}} [http://hague.bard.edu/ Archivio video del processo Milošević]
*{{en}} {{it}} [http://www.icdsm.org/ Free Milošević!] [http://www.pasti.org/milodif.html Sezione italiana di Free Milošević!]
*{{en}} [http://www.slobodan-milosevic.org/ Slobodan-Milosevic.org]
*{{it}} [http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/5373 La morte di Milošević], articoli dell' [http://www.osservatoriobalcani.org/ ''Osservatorio sui Balcani'']
*{{it}} [http://www.repubblica.it/online/dossier/guerra/guerra/guerra.html Dossier sulla guerra del Kosovo] di [http://www.repubblica.it/ ''La Repubblica'']
*{{it}} [http://www.radicalparty.org/milosevic/dossier_milosevic_prima.htm Dossier Milošević] del [http://www.radicalparty.org/welcome_it.html ''Partito Radicale Transnazionale'']
*{{it}} [http://www.ecn.org/balkan/0002mitoserbo.html La costruzione del mito serbo del Kosovo e il ruolo di Milošević] studio di Andrea Speranza
*{{it}} [http://www.cnj.it/MILOS/index.htm Slobodan Milošević, un leader jugoslavo] analisi del [http://www.cnj.it/ ''Coordinamento nazionale per la Jugoslavia'']
*{{it}} [http://www.cnj.it/CULTURA/handke.htm Intervista a Peter Handke] del [http://www.cnj.it/ ''Coordinamento nazionale per la Jugoslavia'']
 
*[[1915]] - [[Giovanni Severi]], avvocato e politico italiano (n. [[1843]])
*[[1917]] - [[John William Waterhouse]], pittore britannico (n. [[1849]])
*[[1918]]
**[[Abdul Hamid II]] (n. [[1842]])
**[[Tullio Martello]], economista italiano (n. [[1841]])
**[[Ernesto Teodoro Moneta]], giornalista e patriota italiano (n. [[1833]])
 
*[[1921]]
{{start box}}
**[[Jules Flour]], pittore francese (n. [[1864]])
{{Box successione
**[[Moisei Ostrogorski]], politico russo (n. [[1854]])
|before= [[Petar Gračanin]]
|title= [[Presidenti della Serbia|Presidente della Serbia]]
|years= [[1989]] - [[1997]]
|after= [[Milan Milutinović]]}}
{{Box successione
|before= [[Zoran Lilić]]
|title= [[Presidenti della Repubblica Federale di Jugoslavia|Presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia]]
|years= [[1997]] - [[2000]]
|after= [[Vojislav Koštunica]]}}
{{end box}}
 
*[[1923]] - [[Wilhelm Conrad Röntgen]], fisico tedesco (n. [[1845]])
[[Categoria:Biografie|Milošević]]
*[[1925]]
[[Categoria:Politici serbi|Milošević]]
**[[Paolo Emilio Bergamaschi]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1843]])
**[[Aristide Bruant]], cantautore e cabarettista francese (n. [[1851]])
 
*[[1926]]
{{Link AdQ|sr}}
**[[Leone Carmana]], militare italiano (n. [[1894]])
**[[Giovanni Vieri]], patriota e tipografo italiano (n. [[1847]])
 
*[[1927]] - [[Gustav Wentzel]], pittore norvegese (n. [[1859]])
[[ast:Slobodan Milosevic]]
*[[1928]] - [[José Sánchez del Rio]], santo messicano (n. [[1913]])
[[bg:Слободан Милошевич]]
*[[1930]] - [[Heinrich Vater]], mineralogista e naturalista tedesco (n. [[1859]])
[[br:Slobodan Milošević]]
*[[1931]]
[[bs:Slobodan Milošević]]
**[[Eugenio de Blaas]], pittore italiano (n. [[1843]])
[[ca:Slobodan Milošević]]
**[[Ernő Schubert]], lunghista e velocista ungherese (n. [[1881]])
[[cs:Slobodan Milošević]]
 
[[cy:Slobodan Milošević]]
*[[1932]]
[[da:Slobodan Milošević]]
**[[Pierre Moussette]], velista francese (n. [[1861]])
[[de:Slobodan Milošević]]
**[[Edgar Wallace]], scrittore, giornalista e drammaturgo britannico (n. [[1875]])
[[el:Σλόμπονταν Μιλόσεβιτς]]
 
[[en:Slobodan Milošević]]
*[[1933]] - [[Carl Heinrich Becker]], orientalista tedesco (n. [[1876]])
[[eo:Slobodan Miloŝeviĉ]]
*[[1936]] - [[Fillia]], poeta e pittore italiano (n. [[1904]])
[[es:Slobodan Milošević]]
*[[1937]] - [[Franciscus Kenninck]], arcivescovo vetero-cattolico olandese (n. [[1859]])
[[et:Slobodan Milošević]]
*[[1938]]
[[fa:اسلوبودان میلوشویچ]]
**[[Vladimir Aleksandrovič Antonov-Ovseenko]], rivoluzionario e diplomatico sovietico (n. [[1883]])
[[fi:Slobodan Milošević]]
**[[Mychajlo Bondarenko]], politico sovietico (n. [[1903]])
[[fr:Slobodan Milošević]]
**[[Karl von Plettenberg]], generale tedesco (n. [[1852]])
[[ga:Slobodan Milošević]]
 
[[he:סלובודן מילושביץ']]
*[[1939]]
[[hr:Slobodan Milošević]]
**[[Papa Pio XI]], papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. [[1857]])
[[hu:Slobodan Milošević]]
**[[Torkom I Koushagian]], arcivescovo cristiano orientale armeno (n. [[1874]])
[[id:Slobodan Milošević]]
 
[[is:Slobodan Milošević]]
*[[1940]]
[[ja:ソロボダン・ミロシェビッチ]]
**[[Alfredo Dentice di Frasso]], ammiraglio, imprenditore e politico italiano (n. [[1873]])
[[ko:슬로보단 밀로셰비치]]
**[[Ellen Gates Starr]], attivista e educatrice statunitense (n. [[1859]])
[[lb:Slobodan Milošević]]
 
[[lt:Slobodanas Miloševičius]]
*[[1942]]
[[nl:Slobodan Milošević]]
**[[Bernardo Attolico]], diplomatico italiano (n. [[1880]])
[[nn:Slobodan Milošević]]
**[[Alice Hegan Rice]], scrittrice statunitense (n. [[1870]])
[[no:Slobodan Milošević]]
 
[[os:Милошевич, Слободан]]
*[[1944]]
[[pl:Slobodan Milošević]]
**[[Eugène Michel Antoniadi]], astronomo greco (n. [[1870]])
[[pt:Slobodan Milošević]]
**[[Pino Budicin]], antifascista e partigiano italiano (n. [[1911]])
[[ro:Slobodan Miloşevici]]
**[[Erling Maartmann]], calciatore norvegese (n. [[1887]])
[[ru:Милошевич, Слободан]]
**[[Kustaa Pihlajamäki]], lottatore finlandese (n. [[1902]])
[[scn:Slobodan Milosevic]]
**[[Siegfried Purner]], pallamanista austriaco (n. [[1915]])
[[sh:Slobodan Milošević]]
**[[Israel Joshua Singer]], scrittore polacco (n. [[1893]])
[[simple:Slobodan Milošević]]
 
[[sk:Slobodan Milošević]]
*[[1945]]
[[sl:Slobodan Milošević]]
**[[Fratelli De Rege]], comico e attore italiano (n. [[1891]])
[[sq:Sllobodan Millosheviq]]
**[[Giovanni Cerbai]], partigiano italiano (n. [[1912]])
[[sr:Слободан Милошевић]]
**[[Giovanni Palatucci]], poliziotto italiano (n. [[1909]])
[[sv:Slobodan Milošević]]
**[[Emiliano Rinaldini]], antifascista e partigiano italiano (n. [[1922]])
[[th:สโลโบดัน มิโลเชวิช]]
 
[[tr:Slobodan Miloseviç]]
*[[1949]]
[[vi:Slobodan Milošević]]
**[[Max Houben]], bobbista belga (n. [[1898]])
[[zh:斯洛博丹·米洛舍维奇]]
**[[Charles Vane-Tempest-Stewart, VII marchese di Londonderry]], politico inglese (n. [[1878]])
 
*[[1950]]
**[[Peleo Bacci]], critico d'arte italiano (n. [[1869]])
**[[Joseph Charles]], tennista statunitense (n. [[1868]])
**[[Marcel Mauss]], antropologo, sociologo e storico delle religioni francese (n. [[1872]])
 
*[[1952]] - [[Macedonio Fernández]], filosofo e poeta argentino (n. [[1874]])
*[[1953]] - [[Antonio Graziadei]], economista e politico italiano (n. [[1873]])
*[[1954]]
**[[Väinö Ikonen]], lottatore finlandese (n. [[1895]])
**[[Wilhelm Schmidt]], etnologo, antropologo e linguista austriaco (n. [[1868]])
 
*[[1955]] - [[Luigi Cozza]], ingegnere e politico italiano (n. [[1867]])
*[[1956]]
**[[Elifasi Msomi]], assassino seriale sudafricano
**[[Hugh Trenchard, I visconte Trenchard]], generale britannico (n. [[1873]])
**[[Emmanouil Tsouderos]], politico greco (n. [[1882]])
 
*[[1957]]
**[[Francesco Coppola (politico)|Francesco Coppola]], politico, scrittore e giornalista italiano (n. [[1878]])
**[[Edoardo Firpo]], poeta italiano (n. [[1889]])
**[[Laura Ingalls Wilder]], scrittrice statunitense (n. [[1867]])
 
*[[1958]]
**[[Aleksander Klumberg]], multiplista estone (n. [[1899]])
**[[Richard Kuthan]], calciatore austriaco (n. [[1891]])
**[[Valère Ollivier]], ciclista su strada e pistard belga (n. [[1921]])
**[[Charles Umbs]], ginnasta e multiplista statunitense (n. [[1876]])
 
*[[1960]]
**[[John Foy]], maratoneta statunitense (n. [[1882]])
**[[William Halpenny]], astista canadese (n. [[1882]])
**[[Alojzije Viktor Stepinac]], cardinale e arcivescovo cattolico croato (n. [[1898]])
 
*[[1961]]
**[[Sid Bowser]], calciatore inglese (n. [[1891]])
**[[Otto Feyder]], ginnasta e multiplista statunitense (n. [[1877]])
 
*[[1962]]
**[[Władysław Broniewski]], poeta e militare polacco (n. [[1897]])
**[[René Fauchois]], scrittore, drammaturgo e attore teatrale francese (n. [[1882]])
**[[Eduard von Steiger]], politico svizzero (n. [[1881]])
 
*[[1963]] - [[Jean Amanrich]], ammiraglio francese (n. [[1893]])
*[[1964]]
**[[Paul Baudouin]], banchiere e politico francese (n. [[1894]])
**[[Eugen Sänger]], ingegnere aeronautico austriaco (n. [[1905]])
 
*[[1965]]
**[[Guglielmo Federico di Schleswig-Holstein]] (n. [[1891]])
**[[Francesco Calasso]], giurista italiano (n. [[1904]])
**[[Giulio Morellato]], orologiaio e imprenditore italiano (n. [[1892]])
**[[Hans Weber]], calciatore svizzero (n. [[1934]])
 
*[[1966]]
**[[John Edelsten]], ammiraglio inglese (n. [[1891]])
**[[John F.C. Fuller]], generale e storico britannico (n. [[1878]])
**[[Osie Johnson]], batterista, cantante e compositore statunitense (n. [[1923]])
 
*[[1967]]
**[[Ralph Murphy]], regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1895]])
**[[Oliviero Pigini]], imprenditore italiano (n. [[1922]])
 
*[[1968]]
**[[Mario Pannunzio]], giornalista e politico italiano (n. [[1910]])
**[[Harry Schmidt]], generale statunitense (n. [[1886]])
**[[Pitirim Aleksandrovič Sorokin]], sociologo statunitense (n. [[1889]])
 
*[[1969]] - [[Alois Pupp]], politico italiano (n. [[1902]])
*[[1971]]
**[[Henri Huet]], fotoreporter francese (n. [[1927]])
**[[Harald Öhquist]], generale finlandese (n. [[1891]])
 
*[[1972]] - [[Peter Matejka]], pittore slovacco (n. [[1913]])
*[[1973]] - [[Augusto De Marsanich]], politico e giornalista italiano (n. [[1893]])
*[[1975]] - [[Dave Alexander]], bassista statunitense (n. [[1947]])
*[[1976]] - [[Chung Kook-Chin]], allenatore di calcio e calciatore sudcoreano (n. [[1917]])
*[[1977]]
**[[Frank Bompensiero]], mafioso statunitense (n. [[1905]])
**[[Alain Escoffier]], attivista francese (n. [[1949]])
**[[Federico Patellani]], fotografo italiano (n. [[1911]])
**[[Grace Mary Williams]], compositrice gallese (n. [[1906]])
 
*[[1979]]
**[[Karl von Eberstein]], generale tedesco (n. [[1894]])
**[[Edvard Kardelj]], politico e pubblicista sloveno (n. [[1910]])
**[[Roberto Narducci]], architetto e ingegnere italiano (n. [[1887]])
 
*[[1980]]
**[[Federico Nomi]], avvocato, politico e economista italiano (n. [[1888]])
**[[Rezső Soó]], botanico ungherese (n. [[1903]])
 
*[[1982]] - [[Helen Dukas]], biografa tedesca (n. [[1896]])
*[[1983]]
**[[Angelo De Angelis]], criminale italiano (n. [[1949]])
**[[Eduard Franz]], attore statunitense (n. [[1902]])
**[[Edoardo Ruffini]], giurista italiano (n. [[1901]])
**[[Vittorio Sereni]], poeta e scrittore italiano (n. [[1913]])
 
*[[1984]] - [[David Von Erich]], wrestler statunitense (n. [[1958]])
*[[1985]] - [[Cesare Franchini (calciatore 1909)|Cesare Franchini]], calciatore italiano (n. [[1909]])
*[[1986]]
**[[Brian Aherne]], attore e scrittore inglese (n. [[1902]])
**[[Paolo Cavallina]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1916]])
**[[Lando Conti]], politico italiano (n. [[1933]])
**[[Angiolo Del Lungo (giornalista)|Angiolo Del Lungo]], giornalista italiano (n. [[1900]])
**[[Jon Snersrud]], combinatista nordico e saltatore con gli sci norvegese (n. [[1902]])
 
*[[1987]]
**[[Andy Linden]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1922]])
**[[William Rose]], sceneggiatore statunitense (n. [[1914]])
 
*[[1988]]
**[[Alberto Bertuzzi]], giornalista italiano (n. [[1913]])
**[[Paolo Renosto]], compositore italiano (n. [[1935]])
**[[Chaya Mushka Schneerson]], religiosa bielorussa (n. [[1901]])
 
*[[1990]] - [[Knut Hansson]], calciatore svedese (n. [[1911]])
*[[1991]] - [[Marion Roper]], tuffatrice statunitense (n. [[1910]])
*[[1992]]
**[[Alex Haley]], giornalista e scrittore statunitense (n. [[1921]])
**[[Jim Pepper]], sassofonista, compositore e cantante statunitense (n. [[1941]])
 
*[[1993]]
**[[Maurice Bourgès-Maunoury]], politico francese (n. [[1914]])
**[[Bruno Falck]], imprenditore italiano (n. [[1902]])
 
*[[1994]] - [[Johannes Vonderach]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1916]])
*[[1995]]
**[[Jesús Garay]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo (n. [[1930]])
**[[Paul Monette]], scrittore, poeta e attivista statunitense (n. [[1945]])
**[[Aldo Polverari]], compositore e musicista italiano (n. [[1960]])
 
*[[1996]]
**[[Anne Dyson]], attrice inglese (n. [[1908]])
**[[Abramo Freschi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1913]])
**[[Björn-Erik Höijer]], drammaturgo e romanziere svedese (n. [[1907]])
**[[Klaus-Dieter Seehaus]], calciatore tedesco orientale (n. [[1942]])
 
*[[1997]]
**[[Milton Cato]], politico sanvincentino (n. [[1915]])
**[[Francesco Compasso]], avvocato, giornalista e politico italiano (n. [[1935]])
**[[Ermido Santi]], politico italiano (n. [[1923]])
 
*[[1998]] - [[Juan Otxoantezana]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo (n. [[1912]])
*[[1999]]
**[[Herb Krautblatt]], cestista statunitense (n. [[1926]])
**[[Jean Levavasseur]], schermidore francese (n. [[1924]])
 
*[[2000]]
**[[Igor Bensen]], inventore, progettista e aviatore russo (n. [[1917]])
**[[Jim Varney]], attore, comico e doppiatore statunitense (n. [[1949]])
 
*[[2001]]
**[[Lewis Arquette]], attore statunitense (n. [[1935]])
**[[Abraham Beame]], politico statunitense (n. [[1906]])
**[[Marcello La Greca]], entomologo italiano (n. [[1914]])
 
*[[2002]]
**[[John Erickson]], storico britannico (n. [[1929]])
**[[Traudl Junge]], scrittrice tedesca (n. [[1920]])
**[[Dave Van Ronk]], musicista e cantautore statunitense (n. [[1936]])
**[[Vernon Walters]], diplomatico e generale statunitense (n. [[1917]])
 
*[[2003]]
**[[Alfred Aston]], allenatore di calcio e calciatore francese (n. [[1912]])
**[[Curt Hennig]], wrestler statunitense (n. [[1958]])
**[[José Lewgoy]], attore brasiliano (n. [[1920]])
**[[Vera Valli]], cantante italiana (n. [[1926]])
**[[Omero Urilli]], calciatore italiano (n. [[1920]])
 
*[[2004]]
**[[Paul Ilyinsky]], politico statunitense (n. [[1928]])
**[[J.C. Quinn]], attore statunitense (n. [[1940]])
**[[Vittorio Vettori]], poeta, scrittore e critico letterario italiano (n. [[1920]])
 
*[[2005]]
**[[Humbert Balsan]], produttore cinematografico e attore francese (n. [[1954]])
**[[Arthur Miller]], drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense (n. [[1915]])
 
*[[2006]]
**[[Karel Bělohradský]], cestista cecoslovacco (n. [[1926]])
**[[Severino Citaristi]], politico italiano (n. [[1921]])
**[[Ibolya Csák]], altista ungherese (n. [[1915]])
**[[Fernando Pereira de Freitas]], cestista brasiliano (n. [[1934]])
**[[Arno Predonzan]], matematico italiano (n. [[1919]])
**[[J Dilla]], disc jockey, polistrumentista e rapper statunitense (n. [[1974]])
 
*[[2007]]
**[[Nick Grunzweig]], cestista statunitense (n. [[1918]])
**[[Jeong Da-bin]], attrice sudcoreana (n. [[1980]])
**[[Bruno Ruffo]], pilota motociclistico italiano (n. [[1920]])
 
*[[2008]]
**[[Steve Gerber]], fumettista statunitense (n. [[1947]])
**[[Ove Jørstad]], calciatore norvegese (n. [[1970]])
**[[Wolfgang Lettl]], pittore tedesco (n. [[1919]])
**[[Emilio Mendogni]], pilota motociclistico italiano (n. [[1932]])
**[[Manuel Ortiz (schermidore)|Manuel Ortiz]], schermidore cubano (n. [[1948]])
**[[Remo Peroncelli]], partigiano e calciatore italiano (n. [[1919]])
**[[Roy Scheider]], attore statunitense (n. [[1932]])
 
*[[2009]]
**[[Salvatore Lanzafame]], cestista e pallanuotista italiano (n. [[1933]])
**[[Jeremy Lusk]], pilota motociclistico statunitense (n. [[1984]])
 
*[[2010]]
**[[Carl Braun]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1927]])
**[[Orlando Peçanha]], calciatore brasiliano (n. [[1935]])
**[[Fred Schaus]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1925]])
**[[José Joaquín Trejos Fernández]], politico costaricano (n. [[1916]])
**[[Ėduard Vinokurov]], schermidore sovietico (n. [[1942]])
**[[Frederick Weyand]], generale statunitense (n. [[1916]])
**[[Charlie Wilson (politico)|Charlie Wilson]], politico e militare statunitense (n. [[1933]])
 
*[[2011]]
**[[Giuseppe Bortolotti]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1930]])
**[[Sa'd al-Shadhli]], generale e diplomatico egiziano (n. [[1922]])
 
*[[2012]]
**[[Arrigo Finzi]], fisico italiano (n. [[1917]])
**[[Albert Mosséri]], medico francese (n. [[1925]])
**[[Giuseppe Persi]], calciatore italiano (n. [[1924]])
**[[Adolfo Schwelm Cruz]], pilota automobilistico argentino (n. [[1923]])
**[[Giuliano Zuccoli]], dirigente d'azienda italiano (n. [[1943]])
 
*[[2013]]
**[[Frank Farrelly]], psichiatra statunitense (n. [[1931]])
**[[János Sándor Petöfi]], semiologo e linguista ungherese (n. [[1931]])
**[[Thierry Rupert]], cestista francese (n. [[1977]])
 
*[[2014]]
**[[Stuart Hall]], sociologo, accademico e attivista giamaicano (n. [[1932]])
**[[Gordon Harris]], calciatore inglese (n. [[1940]])
**[[Alan R. Katritzky]], chimico britannico (n. [[1928]])
**[[Leonard Knight]], artista statunitense (n. [[1931]])
**[[Shirley Temple]], attrice, cantante e ballerina statunitense (n. [[1928]])
 
*[[2015]]
**[[Karl Becker]], cardinale e teologo tedesco (n. [[1928]])
**[[Renato Crotti]], imprenditore e scrittore italiano (n. [[1921]])
**[[Manrico Gammarota]], attore, regista e autore televisivo italiano (n. [[1955]])
**[[Manfred Wagner]], calciatore tedesco (n. [[1938]])
**[[Anselmo Zurlo]], medico e politico italiano (n. [[1925]])
 
*[[2016]]
**[[Jurij Dumčev]], discobolo e attore russo (n. [[1958]])
**[[Anatolij Il'in]], calciatore sovietico (n. [[1931]])
**[[Jung Byung-Tak]], allenatore di calcio, calciatore e dirigente sportivo sudcoreano (n. [[1942]])
**[[Eliseo Prado]], calciatore argentino (n. [[1929]])
**[[Christopher Rush]], illustratore statunitense (n. [[1965]])
**[[Günter Schröter]], calciatore tedesco orientale (n. [[1927]])
 
*[[2017]]
**[[Wiesław Adamski]], scultore, pittore e disegnatore polacco (n. [[1947]])
**[[Guglielmo Castagnetti]], politico italiano (n. [[1943]])
**[[Piet Keizer]], calciatore olandese (n. [[1943]])
**[[Hal Moore]], generale e scrittore statunitense (n. [[1922]])
 
*[[2018]]
**[[James Kenneth Adjaye]], allenatore di calcio e calciatore ghanese (n. [[192]])
**[[Walter Boucquet]], ciclista su strada belga (n. [[1941]])
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 041]]
[[Categoria:Morti il 10 febbraio| ]]
</noinclude>