Discussione:Blade Runner e Władysław Grabski: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Leopold (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|politici polacchi}}
{{vaglioconcluso}}
{{Carica pubblica
{{monitoraggio
|nome = Władysław Grabski
|progetto= cinema
|immagine = Wladyslaw Grabski.jpg
|progetto2= fantascienza
|carica = [[Primo ministro della Polonia]]
|accuratezza= b
|predecessore = [[Leopold Skulski]]
|scrittura= b
|successore = [[Wincenty Witos]]
|fonti= b
|mandatoinizio = 27 giugno [[1920]]
|immagini= b
|mandatofine = 24 luglio [[1920]]
|note=
|predecessore2 = [[Wincenty Witos]]
|utente= WalrusMichele
|successore2 = [[Aleksander Skrzyński]]
|data= settembre 2014
|mandatoinizio2 = 19 dicembre [[1923]]
|mandatofine2 = 14 novembre [[1925]]
|partito = [[Unione Populista Nazionale]]
}}
{{Bio
|Nome = Władysław
|Cognome = Grabski
|Sesso = M
|LuogoNascita = presso Łowicz
|LuogoNascitaLink = Łowicz
|GiornoMeseNascita = 7 luglio
|AnnoNascita = 1874
|LuogoMorte = Varsavia
|GiornoMeseMorte = 1º marzo
|AnnoMorte = 1938
|Attività = politico
|Attività2 = economista
|Attività3 = storico
|Nazionalità = polacco
}}
{{Tradotto da|en|Blade Runner}}{{Tradotto da|fr|Blade Runner (film)}}
 
Egli è stato il principale fautore della riforma monetaria della [[Seconda Repubblica di Polonia]]. È stato [[primo ministro]] polacco nel [[1920]] e dal [[1923]] al [[1925]]. Era il fratello di [[Stanisław Grabski]].
== Ho visto cose che voi umani ==
PS:
nella traduzione italiana viene detto ''umani''. Nella versione inglese ''people'', quindi ''gente comune''. Magari si potrebbe fare un approfondimento.
 
== Onorificenze ==
:Nella traduzione della frase ci si è attenuti al doppiaggio originale in italiano del film. (In wikiquote se non erro c'è anche l'originale inglese.) [[Utente:Marcok|Marcok]] 09:31, Apr 6, 2005 (UTC)
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order White Eagle BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'aquila bianca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CZE Rad Bileho Lva 5 tridy BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dell'Ordine del Leone Bianco
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone Bianco
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Neth odrorangenassau rib.png
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine di Orange-Nassau
|collegamento_onorificenza=Ordine di Orange-Nassau
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ro1ocr.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona di Romania
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Romania)
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== EsagerazioneAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Władysław Grabski}}
Scrivere: "''[[Philip Kindred Dick|Philip K. Dick]], considerato oggi uno dei più importanti scrittori [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] del [[XX secolo]], anche oltre il ristretto ambito [[fantascienza|fantascientifico]]''" è una grossolana esagerazione; se non ci sono obiezioni nei prossimi giorni cancellerò la frase...--[[Utente:GiòGiò|GiòGiò]] 10:15, 8 apr 2006 (CEST)
 
{{Box successione
== Uno dei più importanti scrittori statunitensi... ==
|carica = [[Primo ministro della Polonia]]
 
|immagine = Flag of Poland.svg
Concordo: è un'esagerazione.
|periodo = 27 giugno [[1920]] - 24 luglio [[1920]]
Più che cancellare la frase direi di confinarla all'ambito fantascientifico: invece di eliminare un'informazione la si corregge, rendendola più veritiera.
|precedente = [[Leopold Skulski]]
 
|successivo = [[Wincenty Witos]]
:io ho corretto la frase in: "un importante scrittore statunitense del XX secolo" che è già meglio... non ho inserito la parola "fantascientifico" perché qualcuno afferma che è riduttivo restringerlo solo in questo campo... ciao!--[[Utente:GiòGiò|GiòGiò]] 20:31, 14 mag 2006 (CEST)
}}
==Il significato filosofico==
{{Box successione
 
|carica = [[Primo ministro della Polonia]]
Il contenuto filosofico appare anche nel paragrafo "Critica" che si è ritenuto di non far notare con opportuno avviso. Comunque, per quanto riguarda il paragrafo incriminato sono state riportate le fonti richieste dove compaiono critiche cinematografiche con espliciti riferimenti al valore filosofico del film. Introduco anche precisi riferimenti al film. Quindi tolgo avviso di voce non neutrale.--[[Utente:Gierre|Gierre]] 09:46, 29 apr 2007 (CEST)
|immagine = Flag of Poland.svg
 
|periodo = 19 dicembre [[1923]] - 14 novembre [[1925]]
:lascerei l'avviso in attesa di un parere di chi l'ha posto; poi ho un dubbio sull'affidabilità di note che rimandano a voci di Wikipedia in altre lingue. Non siamo fonte primaria e le voci non passano una revisione, quindi non le userei come fonte a supporto di una tesi --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 19:33, 29 apr 2007 (CEST)
|precedente = [[Wincenty Witos]]
::Concordo, sarebbe meglio l'avviso non lo togliesse l'estensore del brano "incriminato" e si sentisse qualche parere in più. Il titolo di paragrafo Critica credo di averlo messo io, si può pure cambiare. Se devo dirla tutta, per quanto ben scritte (come in questo caso), le recensioni non dovrebbero essere ospitate in un'enciclopedia. E quella è una recensione IMO.--[[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:37, 29 apr 2007 (CEST)
|successivo = [[Aleksander Skrzyński]]
 
}}
 
{{Primi ministri della Polonia}}
::Le regole stabilite per Wikipedia, ''valgono per ogni voce scritta in qualsiasi lingua''. Se nelle voci in francese e in spagnolo appare chiaro il contenuto filosofico del film,e nessuno interviene per giudicarle non neutrali, non capisco perchè questo non debba valere per la voce in italiano. L'estensore spagnolo della voce fa poi riferimento esplicito a una fonte che conferma ciò che egli scrive (Jenkins, Mary. (1997) [http://trumpeter.athabascau.ca/content/v14.4/jenkins.html ''The Dystopian World of Blade Runner: An Ecofeminist Perspective'']). E' evidente che questo vale anche per la voce italiana. Inoltre nella voce sono indicate critiche cinematografiche apparse su siti esterni dove si conferma il significato anche filosofico del film (vedi :[http://www.repubblica.it/trovacinema/scheda_film.jsp?idContent=117136 con esplicito riferimento a Cartesio] e [http://www.blackmailmag.com/Natural_City.htm sulla natura filosofica del film]). Infine ma mi spiegate perchè se il film ha un valore filosofico questo non dovrebbe apparire nella critica?--[[Utente:Gierre|Gierre]] 16:36, 30 apr 2007 (CEST)
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|politica|economia|storia}}
== voigt-kampf ==
 
 
salve a tutti, mi chiamo giovanni. volevo solo fae una precisazione riguardo al test voigt-kampf.
il funzionamento è esattamente l'opposto di quello descritto.
il soggetto umano, cioè, è quello privo di reazioni emotive, a differenza del soggetto replicante.
un soggetto umano, protetto dallo scudo dell'esperienze, non fa prendere il sopravvento alle emozioni nelle sue scelte e reazioni. un replicante sente invece in maniera più viva e accesa (con un minor autocontrollo, disciplina che l'uomo sviluppa in anni di crescita e maturazione)il problema degli animali.
la differenza si può notare infatti quando holden parla a lion della testuggine, e il replicante rimane inchiodato, non riesce a dare una risposta, le parole si fermano in gola, il battitop del cuore accelera, il sangue scorrre copioso nell'occhio.
all'opposto il voigt kampf che ha rachel come soggetto, è un test più umano, lei è meno impressionata, risponde con naturalezza; questo grazie al fatto che ha un bagaglio di ricordi.
 
== director's cut ==
 
ciao a tutti,
ho ritenuto opportuno creare una sezione dedicata al director's cut visto che molti, come me, conoscono solo questa versione del film, ed ho quindi spostato in quella sezione le curiosità che erano ricollegabili. Ho aggiunto una serie di osservazioni personali, molte delle quali trovano riscontro nel sito già linkato.
ho lasciato la trama volutamente accennata perché a seconda della versione i fatti assumono diverso significato.
per quel che riguarda il VK, secondo me nel film appositamente non si spiega in modo chiaro il meccanismo che c'è dietro, proprio per aumentare la sensazione che umani e nexus siano indistinguibili, uguali.
 
[[Utente:GrazianoU|GrazianoU]] 19:15, 4 giu 2007 (CEST)
 
Ciao,
tutto quello che si dice nella sezione Director's cut è plausibile, ma a mio parere il fatto che Roy sappia che Deckard è un replicante viene smentita dalla frase più celebre del film: "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi..."; perchè si rivolge a Deckard includendolo nella specie degli umani? A mio parere andrebbe aggiunta questa considerazione alla sezione.
 
Michele --[[Speciale:Contributi/87.18.79.204|87.18.79.204]] ([[User talk:87.18.79.204|msg]]) 18:01, 29 mag 2010 (CEST)
 
:Michele, se leggi bene il paragrafo ti renderai conto del perchè Roy Batty si rivolge in quella maniera a Deckard (è tutto spiegato lì, fidati), e inoltre ti accorgerai che c'è un link alla dichiarazione del regista [[Ridley Scott]] che afferma una volta x tutte che nella ''director's cut'' Deckard è un replicante. Basta leggere bene la pagina, la prox volta fai + attenzione ;-) --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi!]]''</sup> 18:30, 29 mag 2010 (CEST)
 
:Danyele, infatti ho letto bene il paragrafo, e l'ho anche riletto... "Ciò sarebbe avvalorato dal fatto che Roy Batty si rivolge a Deckard chiamandolo più volte per nome, benché i due non si fossero mai incontrati prima. Inoltre, il senso di alcune battute che Roy gli rivolge durante lo scontro appare sotto questa ipotesi più chiaro. Infatti Roy dice: "Non eri tu, quello bravo?", "Vieni, Deckard. Fammi vedere di cosa sei fatto!", "Sei fiero di te, piccolo uomo?", e "Muori presto e sei dei miei!". Questa versione renderebbe anche più comprensibile la scelta di Roy di graziare Deckard (addirittura di salvarlo)."
Queste frasi sono corrette con la tesi... tranne quella che ho citato... o sbaglio?
 
--[[Speciale:Contributi/87.18.79.204|87.18.79.204]] ([[User talk:87.18.79.204|msg]]) 22:05, 29 mag 2010 (CEST)
 
::Spero che tu abbia visto il film e lo conosca bene, altrimenti rischi di perderti nei ragionamenti:<br>
::Batty, a differenza di Deckard stesso, sa che lui è un replicante (Batty e Deckard facevano parte di quel gruppo di replicanti fuggiti dalla colonia); nella "director's cut" si lascia intendere che Deckard sia stato subito catturato dalla polizia, e riprogrammato dalla polizia stessa per far credergli di essere un umano (costruendogli dei ricordi - le famose foto per cui i replicanti sono ossessionati) ed un cacciatore di replicanti. Durante i loro scontri, Batty si rende conto che Deckard è stato riprogrammato, e che crede davvero di essere un umano; per questo gli dice la frase, intendendolo ormai come un umano e non + come un replicante. Deckard ha il dubbio di essere un replicante solo alla fine del film, quando trova l'origami di un unicorno (un suo sogno ricorrente) davanti alla porta di casa (un messaggio di Gaff per fargli capire che lui conosce i suoi sogni).<br>
::Infine, posso solo dirti che siamo stati in tanti a scrivere la pagina di ''Blade Runner'' nel corso degli anni, e siamo sempre stati daccordo sul significato della "director's cut"; ogni confronto e opinione è la benvenuta (anche la tua!), ma tu sei finora stato l'unico a mettere in dubbio questa cosa. Vediamo se nei prossimi giorni qualcun'altro avrà qualcosa da aggiungere, ma alla luce dei fatti ti posso dire che nella "director's cut" non c'è nessuna smentita del fatto che Deckard sia un replicante. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi!]]''</sup> 00:33, 30 mag 2010 (CEST)
 
::Perfetto, anche io sono daccordo con il fatto che Deckard sia un replicante, solo che quella frase mi sembrava stonasse con il resto degli particolari.
Michele --[[Speciale:Contributi/87.18.79.204|87.18.79.204]] ([[User talk:87.18.79.204|msg]]) 10:13, 30 mag 2010 (CEST)
 
== Dylan Dog ==
Rileggendo un albo di [[Dylan Dog]] (il numero 9) mi sono accorto che uno dei personaggi ripete le parole di Roy Batty "ho viste cose che voi umani non potreste..."ecc.. Pensavo di scriverne qualcosa, ma non saprei dove e se mettere questa curiosità. Che ne dite?
 
--[[Utente:Giambrox|giambrox]] 18:56, 17 ott 2007 (CEST)
 
:Si conosco l'episodio, è un chiaro riferimento al film ( anche se il protagonista è una scimmia;) )
--[[Utente:Johnfreed|Johnfreed]] 00:50, 25 gen 2008 (CET)
 
::Inserito all'interno di "Citazioni".
--[[Utente:Giambrox|giambrox]] ([[Discussioni utente:Giambrox|msg]]) 13:36, 24 nov 2008 (CET)
 
== Precisazione sulla frase finale pronunciata da Gaff, in riferimento alla sezione "Director's Cut" ==
 
Ciao a tutti, mi chiamo Marco.
 
Ho effettuato la seguente modifica:
 
Cancellazione della frase:
 
''"Anche la frase "Peccato che lei non vivrà!", che poco prima Gaff rivolge a Deckard, assume un nuovo significato: il lei non è riferito a Rachel ma a Deckard stesso."''
 
che si trova nella sezione "Director's Cut"
 
'''Motivazione:'''
 
Nella versione del film in lingua Inglese, nell'ultima scena (e per inciso ultima frase della versione "Director's Cut"), Gaff dice testualmente:
 
''"It's too bad she won't live... but then again, who does?"'' (cfr. wikiquote http://en.wikiquote.org/wiki/Blade_Runner).
 
Nella voce Italiana "Blade Runner" di Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Blade_Runner), all'interno della sezione "Director's Cut", si trova la seguente frase:
 
''"L'origami dell'unicorno che Deckard trova davanti casa sua nella scena finale non significa solamente, come nella versione del 1982, che Gaff è stato lì, ma che Gaff è a conoscenza dei sogni di Deckard. Anche la frase "Peccato che lei non vivrà!", che poco prima Gaff rivolge a Deckard, assume un nuovo significato: il lei non è riferito a Rachel ma a Deckard stesso."
''
 
A mio parere, nella versione originale Inglese, il pronome personale "she" (che si puo' tradurre in Italiano con "lei") e' chiaramente riferito ad un personaggio femminile, e quindi a Rachael. In Inglese, il vocabolo "she" ha un significato univoco; e' infatti utilizzato solo per riferirsi ad una persona di sesso femminile, o - in modo colloquiale - ad animali o cose (normalmente considerati neutri) ai quali e' convenzionalmente attribuito sesso femminile (cfr. http://en.wikipedia.org/wiki/She).
 
Per questo motivo, nella versione Italiana non ha senso un secondo significato in cui il pronome "lei" e' riferito a Deckard, in un contesto di discorso tra persone con limitata familiarita' (Deckard e Gaff) e che "si danno del lei".
 
Pertanto, ho modificato la frase in questione perche' chiaramente non era nelle intenzioni del regista creare i presupposti per una doppia interpretazione specificatamente da parte degli spettatori Italiani.
 
Saluti,
 
Marco
 
 
::In Inglese, il vocabolo "she" ha un significato univoco; e' infatti utilizzato solo per riferirsi ad una persona di sesso femminile, o - in modo colloquiale - ad animali o cose (normalmente considerati neutri) ai quali e' convenzionalmente attribuito sesso femminile.
 
In effetti il senso della frase che avevo scritto è questo: she non indica lei (persona di sesso femminile), come aveva pensato in un primo momento Deckard, ma una cosa in senso neutro.
I sottotitoli in italiano riportano la prima volta "Peccato che lei non vivrà!"; la seconda volta, quando Deckard trova l'origami e ripensa alle parole di Gaff, il sottotitolo è "Peccato che non vivrà!" senza il soggetto.
 
A mio avviso il doppiaggio in italiano rende ugualmente il gioco di parole di Gaff. Inoltre secondo me la cosa è fortemente voluta dal regista, se no non l'avrebbe ripetuta come ultima frase del film nel Director's Cut, proprio mentre Deckard tiene in mano l'origami dell'unicorno. Si tratta di un passaggio essenziale del film, per cui meriterebbe una citazione nella voce, pur con le dovute cautele.
 
Si ptrebbe riscrivere la frase:
"Anche la frase "Peccato che lei non vivrà!", che poco prima Gaff rivolge a Deckard, assume un nuovo significato: il lei non è riferito a Rachel ma a Deckard stesso." in questo modo:
 
--Nei sottotitoli in italiano, l'espressione di Gaff "It's too bad she won't live" viene tradotta una prima volta "Peccato che lei non vivrà!" ed in seguito, quando Deckard trova l'origami dell'unicorno, "Peccato che non vivrà!"--
 
[[Utente:GrazianoU|GrazianoU]] 15:20, 4 feb 2008 (CEST)
 
 
Mi scusi Graziano ma ha ragione Marco, she è riferito unicamente a Rachel. Come si fa ad attribuire il significato o il senso ad una frase attribuendole il senso o il significato che ne da LA TRADUZIONE?? non si è mai visto, e in più di certo she non è riferito ad Deckard come "automa" neutro, se è questo che lei pensa, è semplicemente impossibile,
per farle un esempio banalissimo ma calzante, le basti pensare che il notissimo in italia "iena plissken" , in lingua originale era "snake plissken" ovvero serpente, e non iena. detto tutto.
 
== piccole correzioni ==
 
nel paragrafo curiosità l'affermazione "le esplosioni del petrolio sono prese da zabriskie point..." è falsa.
le esplosioni del petrolio sono vere esplosioni di petrolio e gasolio.
zabriskie point mostra una casa che esplode con delle cariche. ovviamente le due cose nn sono mimnimamente sovrapponibili.
 
:hai ragione, se ne parla anche nel docmentario Dangerous Days, per cui ho eliminato la nota!
--[[Utente:GrazianoU|GrazianoU]] 15:31, 4 feb 2008 (CET)
 
sempre nel paragrafo curiosità, riguardo alla partita a scacchi, scott stesso ha smetito di aver ripreso in qualunque modo la partita immortale in un intervista a P.M. Sammons.
:ho controllato su diversi siti e le due mosse finali sono le stesse della partita immortale; inoltre i pezzi sembrano essere disposti nella stessa posizione in cui si trovavano nella partita immortale prima delle due mosse finali (le inquadrature non sono perfette). Magari lui non lo sapeva, ma probabilmente lo sceneggiatore, dovendo inserire nel copione una vittoria a scacchi ''sorprendente'', ha pensato giustamente di copiare un finale di partita già visto piuttosto che inventarselo di sana pianta. Lascerei perdere in ogni caso i possibili risvolti filosofici del tipo partita immortale dell'uomo... --[[Utente:GrazianoU|GrazianoU]] 11:15, 20 feb 2008 (CET)
 
riguardo poi alle note al director's cut:
affermare che deck sia il 6° replicante della squadra è falso.
nella versione produttiva uno si frigge, l'altro (una femmina, mary) muore di morte naturale, ma non si vede.
nel director's cut la cosa è stata modificata ulteriormente (due si friggono, problema risolto)
 
:Bryant dice che i due si friggono, ma non è detto che sia la verità... o meglio, potrebbero aver recuperato i due corpi e averli riportati in funzione, dando loro nuovi ricordi. I due "fritti" potrebbero essere benissimo Deckard e Rachel (ma non c'è nessuna prova)! D'altronde non si capisce come mai Batty conosca Deckard... --[[Utente:GrazianoU|GrazianoU]] 20:26, 4 feb 2008 (CET)
::affermazioni riportate su diversi siti tra cui quello ufficiale [http://www.blade-runner.it/] --[[Utente:GrazianoU|GrazianoU]] 11:15, 20 feb 2008 (CET)
 
riguardo alla scena dell'esper, le due persone all'interno del teatro/fotografia non sono sicuramente rutgher hauer e johanna cassidy, ma nn possiamo certo affermare che il maschio sia deck (sono evidenti i capelli bianchi).
si tratta di due controfigure, ma dei personaggi di roy batty e di zhora (fonte p.m. sammons)
: due controfigure? e perché? --[[Utente:GrazianoU|GrazianoU]] 20:26, 4 feb 2008 (CET)
:: frase eliminata perché non supportata da fonti attendibili --[[Utente:GrazianoU|GrazianoU]] 11:15, 20 feb 2008 (CET)
 
==proposta nuova sessione==
 
Si potrebbe creare una nuova sessione dedicata alla realizzazione del film, dalle prime sceneggiature alla scelta degli attori, dai "trucchi" utilizzati alla eliminazione di alcune scene.
In questo modo si potrebbero mettere insieme, in maniera discorsiva, molte delle voci comprese nella categoria ''Curiosità'' (Shining, monologo finale, Dustin Hoffman, Millennium Falcon, Joanna Cassidy) ed aggiungerne altre, soprattutto sulle prime scenografie scritte e sulle scene eliminate.
 
Ritengo inoltre che alcune voci presenti in ''Curiosità'' vadano eliminate perché inutili (data di immissione di Pris, ad esempio) o prive di un riscontro affidabile (il quadro che si portava dietro il regista, la mossa di scacchi,...).
 
A mio avviso non è il caso di eliminare la sessione ''Curiosità'', benché sconsigliata dalle linee guida, ma sarebbe opportuno limitarla a quelle 2/3 voci che, pur avendo dignità di comparire, non possono essere coerentemente inserite in nessuna delle sessioni esistenti, nè in una nuova sessione ad hoc. --[[Utente:GrazianoU|GrazianoU]] 14:32, 5 feb 2008 (CET)
 
==Curiosità==
Come da linee guida di wikipedia ho eliminato la sezione ''Curiosità'', integrando buona parte delle segnalazioni nell'articolo (quelle per cui ho reperito una fonte). Riporto qui di seguito le curiosità ''superstititi'' dopo l'ampliamento della voce. Per queste non ho trovato la fonte e/o una sistemazione adeguata nel testo. --[[Utente:GrazianoU|GrazianoU]] 11:05, 20 feb 2008 (CET)
 
{{curiosità}}
*''Blade Runner'' e ''[[Alien]]'' - Quando Gaff preleva Deckard, la sequenza di lancio sul computer è la stessa usata da Scott nel film ''Alien'', quando il modulo di salvataggio si stacca dalla nave madre. Anche il display in bianco e nero della macchina per il test Voight-Kampff è stato usato in ''Alien'' come display da muro. Quando Deckard entra nel suo appartamento, alla fine, il mormorio in sottofondo è esattamente lo stesso di alcune parti del film ''Alien''. Anche le sigarette fumate in entrambi i film sono dello stesso color giallo. Da notare che tanto ''Alien'' quanto Blade Runner contengono "persone artificiali" e che in entrambi i film c'è ambiguità su chi sia davvero umano (tuttavia Ash è un [[androide]] che, a differenza dei replicanti, possiede congegni meccanici interni). (si tratta di un copia-incolla da [http://www.delos.fantascienza.com/delos17/segreti.html qui])
 
*Il regista Ridley Scott portava sempre con se una foto del famoso dipinto di [[Edward Hopper]] intitolato ''Nighthawks'' e lo mostrava spesso ai membri del [[Cast (cinema)|cast]] per far loro capire il tipo di "umore" che voleva ricreare nel film.{{citazione necessaria|}}
 
*Il bicchiere di cristallo che usa [[Harrison Ford]] nel film per bere il whiskey è stato prodotto in italia dalla [[Cini Boeri]]. {{citazione necessaria|}}
 
*L'avveniristico attaccapanni che si vede nel camerino di Zhora è di un designer bolognese [[Giancarlo Piretti]] il modello si chiama "Planta". {{citazione necessaria|}}
 
*Uno degli [[Spinner]] (velivolo antigravitazionale usato dalla polizia) è stato costriuto dalla [[Alfa Romeo]]: lo si vede superare lo spinner di Gaff nella scena dove Gaff e Deckard si dirigono verso la [[Tyrell Corporation]]. {{citazione necessaria|}}
 
*Fuori dal laboratorio del "creatore di occhi", sul lato sinistro della porta, si possono vedere dei [[Graffiti writing|graffiti]] scritti in caratteri [[Lingua cinese|cinesi]] che dicono "cinesi buoni, americani cattivi".{{citazione necessaria|}}
 
== Critica (discussione filosofica) - da Wikificare ==
 
La raffica di domande e affermazioni nella seconda parte del paragrafo, per quanto sensata, andrebbe riveduta per andare incontro ad una forma più neutra e meno discorsiva. Bisognerebbe trasformare le domande in congetture, e possibilmente valutare l'effettiva coerenza di tali congetture con l'articolo e con il film.
 
Alcuni elementi che sicuramente meritano una revisione sono
*Il termine "io" generico usato nella sezione ("Per questo problematico rapporto anche gli altri soggetti però sono, nei riguardi del soggetto, degli oggetti che si presumono siano soggetti come me, ma dei quali '''io''' non ho piena certezza.") eccetera.
*Il tono entusiasta di "le sofisticate e coinvolgenti musiche dei Vangelis" eccetera.
*L'eccessiva ambizione dialettica in questa frase, direi - "ma in fondo è anche il dramma del blade runner: solo con se stesso, chiuso nella sua soggettività, unico soggetto in tutto l'universo, '''monade diceva Leibnitz'''." ed altre citazioni da filosofi vari che per quanto siano applicabili al film, non sono poi così necessarie a fare il punto del paragrafo in questione. "Il dramma del Blade Runner, solo con se stesso, rinchiuso nella propria identità." basta e avanza.
 
Ditemi se c'è qualcosa di sbagliato, questa è una delle mie prime modifiche.
--[[Utente:Poisonoustea|Poisonoustea]] ([[Discussioni utente:Poisonoustea|msg]]) 18:17, 1 mag 2008 (CEST)
 
:Per me hai ragione. Per quanto mi riguarda quel paragrafo è l'esempio di come non scrivere una voce enciclopedica (non ho detto sia scritto male, attenzione. È inadeguato a questa sede). Ti consiglio almeno due letture per equilibrare ancor meglio il tuo intervento:
:*[[Aiuto:NPOV]]
:*[[Wikipedia:Cita le fonti]]
:Aspetta pure altri pareri se non hai fretta. Buon lavoro. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:45, 1 mag 2008 (CEST)
 
== Quote ==
 
Si può spostare il quote dopo l'incipit? --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 00:03, 21 ott 2008 (CEST)
 
== voigt-kampf ... perchè? ==
 
i replicanti non sono completamente fatti di tessuti, siano essi "naturali" o sintetici; lo si può desumere dal loro comportamento negli spasmi che precedono la morte.
 
a che pro quindi perdere tempo (e rischiare la pelle...) con un test come il voigt-kampf?
una pet/tac/altro screening a scelta con ogni probabilità svelerebbe lorigine sintetica del soggetto...
 
* penso che la natura dei replicanti fosse completamente basata su tessuti organici modificati o appunto replicati, non su tessuti sintetici. nella scena tagliata della camera iperbarica, Holden racconta a Deckard che durante un'autopsia su un replicante, dopo ore di intervento i chirurghi non si erano ancora accorti che il soggetto fosse un replicante.
 
== Alcon e possibile sequel/prequel ==
 
Dal momento che l'acquisizione dei diritti non è ancora avvenuta la notizia va tolta, d'altra parte è riportato anche nelle stesse fonti citate: "[http://www.corriere.it/spettacoli/11_marzo_04/sequel-blade-dipasqua_f8be26fc-4657-11e0-9838-118c1ba8bdb4.shtml la Alcon vicina ad acquisire i diritti]". Se e quando verranno acquisiti lo riporteremo. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 01:11, 11 mar 2011 (CET)
 
== Guardate che non sono androidi ma cloni ==
Volevo far notare che Roy Betty e gli altri sono cloni progettati geneticamente, quindi assolutamente biologici non androidi. Io farei tutte le modifiche. Datemi l'OK per farle. Lo anticipo così non mi date del vandalo.--[[Utente:Marc.soave|Marc.soave]] ([[Discussioni utente:Marc.soave|msg]]) 17:59, 8 ago 2011 (CEST)
:[[WP:FONTI|Fonti]]? Perchè la tua pare proprio una [[WP:RO|ricerca originale]]: [[Philip K. Dick]] ha scritto ''[[Il cacciatore di androidi|Do Androids Dream of Electric Sheep?]]'', non ''Do "Clones" Dream of Electric Sheep?'' '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 18:10, 8 ago 2011 (CEST)
::Io non ho letto il libro, magari nel libro sono robot umanoidi (cioè androidi, androide vuol dire questo). Ho visto il film e nel film si parla di ingegneria genetica, quindi nel film sono organismi (lo dice anche una battuta del film, scena della cottura delle uova). Gli androidi sono robot con apparenza umana (come Terminator, come Bishop in Alien), i cloni sono organismi creati artificialmente,magari come nel film con DNA modificato con ingegneria genetica.--[[Utente:Marc.soave|Marc.soave]] ([[Discussioni utente:Marc.soave|msg]]) 18:29, 8 ago 2011 (CEST)
:::Qualche domanda:
:::#Come vengono chiamati nel film? cloni, androidi o in altro modo?
:::#E nel film in versione originale (inglese)?
:::#Il termine "clone" ha una sua definizione più o meno precisa nell'ambito della fantascienza oppure lo usiamo nel suo significato consueto? Lo chiedo perché se lo usiamo nel suo significato consueto non sono proprio dei cloni, visto che vengono costruiti a pezzi (il tizio che fa gli occhi...)
:::--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:57, 8 ago 2011 (CEST)
::::Esatto, per me Batty, [[Pris]], Deckard & Co. non sono affatto ''cloni'' come vengono normalmente intesi nel termine '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 19:02, 8 ago 2011 (CEST)
:::::il tizio cinese '''progetta geneticamente''' gli occhi (quelli che ha saranno stati espiantati). Non vengono creati a pezzi, nascono da una madre (o da un utero artificiale) ma il loro patrimonio genetico non è umano,ma modificato e registrato (copyright) dalla Tyrell corp. Sono '''organismi''' non robot con pelle umana (come terminator o bishop in alien)--[[Utente:Marc.soave|Marc.soave]] ([[Discussioni utente:Marc.soave|msg]]) 19:06, 8 ago 2011 (CEST)
::::::I replicanti non sono ''[[robot]]'' come [[Terminator (macchina)|Terminator]], ma neanche ''organismi'' come li intendi tu. La [[clonazione]] è un'altra cosa '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 19:10, 8 ago 2011 (CEST)
:::::::E invece nel film (non nel libro da che ho capito) sono proprio degli organismi. Lo dice anche una battuta, quando Roy e la ragazza sono a casa dell'assistente di Tyrell: "non siamo robot,siamo organismi ... cogito ergo sum... e adesso fagli vedere perchè" ecc..--[[Utente:Marc.soave|Marc.soave]] ([[Discussioni utente:Marc.soave|msg]]) 19:15, 8 ago 2011 (CEST)
::::::::Organici non vuol però nemmeno dire per forza "cloni", che significherebbe che sono copie di esseri (non per forza umani, hanno clonato pure Alien :-)) pre-esistenti. Si può semmai precisare meglio la faccenda del fatto di essere organici e non meccanici (la ricordo anche io così, in qualunque versione - director's cut o meno - del film), ma comunque esseri artificiali e sintetici (nel senso della sintesi chimica non del riassunto, anzi Roy era logorroico ;-)). --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:49, 8 ago 2011 (CEST)
:::::::::Grazie Kal per l'appoggio, cerca di convincere ArtAttack e Danyele che io non ci riesco (androdi non sono perchè non hanno parti meccaniche, neppure minime).--[[Utente:Marc.soave|Marc.soave]] ([[Discussioni utente:Marc.soave|msg]]) 19:55, 8 ago 2011 (CEST)
::::::::::Visto che mi ha tirato in ballo, se Marc.soave me lo permette, dico la mia. È da un po' che non riguardo ''Blade Runner'', quindi ora non ricordo bene questa battuta, né chi la pronunci (né se sia la stessa nella versione originale). Tornando alla questione, i ''replicanti'' sono [[androidi]]. Per loro stessa natura, se fossero dei ''cloni'' sarebbero "identici" agli esseri umani da cui sono stati [[Clonazione|clonati]] sotto tutti gli aspetti, invece i ''replicanti'' sono molto diversi: anche se fisicamente simili, sono nettamente migliori degli esseri umani per quanto riguarda agilità, forza, intelligenza e sopportazione del dolore (ed infatti Deckard, un ''replicante'' riprogrammato, è l'unico che può competere contro Betty, Pris e gli altri – cosa che non può fare il poliziotto Gaff), mentre di contro sono completamente privi di emozioni. I ''replicanti'' non sono esseri organici, ma sono + vicini a robot umanoidi. Come ad esempio spiega bene [[en:Replicant]] (con le dovute [[WP:FONTI|fonti]]), all'inizio del film viene detto che i ''replicanti'' sono «A genetically engineered creature composed entirely of organic substance», e nella scena della scansione vengono definti come «advanced robot evolution», inoltre viene aggiunto che sono stati creati da «genetic engineers»; riprendendo poi la faccenda degli occhi, nel film viene mostrato come essi vengano creati "separatamente", qundi c'è per forza un "assemblaggio" del ''replicante'', cosa che di fatto lo rende + vicino ad un robot/cyborg piuttosto che ad un essere umano/organico '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 19:57, 8 ago 2011 (CEST)
:::::::::::Roy Betty (come gli altri) è un clone, modello nexus6, come lui ce ne sono migliaia identici ma nel film si vede solo lui perchè è un personaggio principale; Dekard non è replicante è uomo. Replicante è la segretaria di Tyrell con cui scappa (modello creato senza data di termine). i Replicanti sono tutti cloni con DNA geneticamente modificato. Gli androidi (come terminator e Bishop in Alien) sono robot con pelle (e in terminator anche muscoli) biologici sovrapposti a un endoscheletro meccanico e robotico. Questo almeno nel film, magari non nel libro ma questa è la voce del film mi pare. Comunque fate voi, se deve essere così difficile fare una precisazione così banale vi dico che grazie ai revisori wikipedia non avanzerà più di un passo. --[[Utente:Marc.soave|Marc.soave]] ([[Discussioni utente:Marc.soave|msg]]) 20:07, 8 ago 2011 (CEST)
::::::::::::''«Dekard non è replicante è uomo»''... perfetto, con questa semplice affermazione hai dimostrato di non aver compreso minimamente il film (almeno la [[director's cut]] del [[1992]]) '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 20:13, 8 ago 2011 (CEST)
:::::::::::::Riguardatelo. Quello del 1982.--[[Utente:Marc.soave|Marc.soave]] ([[Discussioni utente:Marc.soave|msg]]) 20:14, 8 ago 2011 (CEST)
[e rientro di nuovo]vorrei solo precisare che anche io sostengo che i Replicanti non siano cloni, se non fosse chiaro. Dicevo semmai di precisare meglio la loro natura, diciamo così, fisiologica. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 20:19, 8 ago 2011 (CEST)
:<small>Non è questo il momento di disquisire sulle varie versioni di ''Blade Runner'' (pur sottolineando qui che per lo stesso [[Ridley Scott]] il "vero" ''Blade Runner'' è quello del '92). Limitiamoci a restare on-topic '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 20:23, 8 ago 2011 (CEST)</small>
::D'accordo con Kal-El nello specificare meglio la "natura [[androide]]" dei ''replicanti'' '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 21:36, 8 ago 2011 (CEST)
:::Anche io d'accordo sullo specificare meglio. Per quel che riguarda il termine da usare meglio affidarsi a fonti esterne e autorevoli che non a deduzioni personali, sono di fretta e ho dato solo una rapida occhiata sul web ma mi pare di capire che nelle recensioni venga usato "androidi" e non "cloni" (es [http://www.mymovies.it/film/1982/bladerunner/ qui]). Direi di approfondire cercando altre fonti. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 07:20, 9 ago 2011 (CEST)
::::Ho fatto un po' di ricerche:
::::#In generale nelle recensioni trovo sempre il termine "androidi" e mai "cloni" o "clonati", l'unica che ho trovato è questa frase tratta da un [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0028/articleid,1419_02_1982_0223_0060_20317754/ articolo] de La Stampa dell'epoca, che riporto comunque perché può essere interessante: "''Le creature studiate e diffuse da ingegneri della genetica nei libri di fantascienza si schiamano androidi, termine che come robot ha una diffusione internazionale. Le creature di Scott invece si chiamano "replicanti", per differenziarsi formalmente dai precedenti senza poi considerare che converrebbero termini come replicanti o clonati.''"
::::#Le altre wiki ovviamente non sono fonti ma ci possono dare qualche spunto. [[en:Blade Runner|en.wiki]] (in vetrina) definisce i "replicanti" come "''genetically engineered organic robots''", c'è anche una voce specifica [[en:replicant]] dove vengono definiti come "''bioengineered or [[en:biorobotic]] being''". [[es:Blade Runner|es.wiki]] (anche questa in vetrina) mi pare che usi una formulazione simile: "''seres fabricados a través de la ingeniería genética''", "esseri prodotti attraverso l'ingegneria genetica".
::::Secondo me potremmo scrivere qualcosa tipo: "''i replicanti sono androidi organici costruiti con tecniche di ingegneria genetica''". Eviterei il termine "clone", non usato nelle fonti e sbagliato concettualmente, un clone è tale se è una copia di un individio/entità nella sua interezza, non "a pezzi". Il termine "androide" è usato spesso nelle recensioni e direi che si può usare senza problemi unitamente ad altri termini più generici come "essere", "creatura". --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:35, 10 ago 2011 (CEST)
:::::Grazie per le tue ricerche, per me va bene la tua proposta. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:48, 10 ago 2011 (CEST)
::::::Perfetto ArtAttack ;-) . Le stesse cose le avevo già riportate in precedenza nel mio intervento, ma evidentemente Marc.soave non vuol proprio sentir ragioni... a questo punto vedo c'è [[WP:CONSENSO|consenso]] (e c'era anche prima di metter su questa discussione...) quindi direi di inserire la nota ''«i replicanti sono androidi organici costruiti con tecniche di ingegneria genetica»'' nella voce '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 15:57, 10 ago 2011 (CEST)
:::::::{{fatto|}}[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Blade_Runner&diff=42616589&oldid=42577500 Fatto]. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:36, 10 ago 2011 (CEST)
::::::::Si può intendere che i replicanti sono "cloni" ''<u>sensu lato</u>'' l'uno dell'altro, perché sono modelli in serie. Non sono però cloni di esseri umani. Le ''singole parti'' sono invece effettivamente cloni, ma ciascun nexus6 è piuttosto un androide. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:32, 31 lug 2013 (CEST)
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca]]
== Trama, ambientazione e replicanti ==
[[Categoria:Primi ministri della Polonia]]
Non voglio iniziare una edit war, per questo apro la discussione qui. Dopo una serie di modifiche strutturali alla voce, in cui ho tradotto delle parti dalle corrispondenti in vetrina in inglese e in francese e ho tentato di ricondurre la pagina ad una forma più prossima al [[Wikipedia:Modello di voce/Film|modello raccomandato per i film]], ho visto alcune modifiche revertate da [[Utente:Gierre|Gierre]]. Non per difendere a spada tratta il mio lavoro (che comunque è una sostanziale traduzione dal tedesco), ma credo che la mia versione fosse migliore di quella attuale per due motivi: 1) È più conforme a [[WP:Trama]], in cui si suggerisce di evitare una sinossi che racconti lo svolgimento di ogni singola scena, preferendo una sintesi dei fatti narrati; 2) Le modifiche di Gierre hanno riesumato anche le sezioni "Ambientazione" e "I replicanti", parzialmente [[WP:RO|ricerca originale]], che avevo unito nel primo paragrafo della trama per dare al lettore l'opportunità di capire immediatamente il setting della pellicola senza dilungarsi troppo (tra l'altro le modifiche successive al mio intervento hanno fatto lievitare la voce di 10kb portandola a 93kb). Per comodità segnalo qui la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Blade_Runner&oldid=68303767 versione precedente della voce con trama sintetizzata]. Parliamone. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 09:05, 24 set 2014 (CEST)
:Sì, sono d'accordo, la tua versione mi sembra più ordinata e pulita. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:26, 24 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Blade Runner".