Federico Mompellio e Semeka Randall: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta delle composizioni
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -SchedaBSReferences +T:Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|allenatori di pallacanestro statunitensi|cestisti statunitensi}}
{{Sportivo
|Nome = Semeka Randall
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatrice]] (ex [[Guardia (pallacanestro)|guardia]])
|Squadra =
|TermineCarriera = 2004 - giocatrice
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
||Garfield Heights High School|
|1997-2001|{{Basket University of Tennessee F|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2001-2002|{{Basket Seattle Storm|G}}|53
|2002|{{Basket Utah Starzz|G}}|8
|2003|{{Basket Tennessee Fury|G}}|19
|2003-2004|{{Basket San Antonio Silver Stars|G}}|62
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2002-2003|{{Basket Cleveland State University}}|<small>(vice)</small>
|2004-2007|{{Basket Michigan State University}}|<small>(vice)</small>
|2007-2008|{{Basket West Virginia University F|A}}|<small>(vice)</small>
|2008-2013|{{Basket Ohio University|A}}|50-112
|2013-2016|{{Basket Alabama Agricultural and Mechanical University|A}}|17-73
}}
|Aggiornato = 26 maggio 2016
}}
{{Bio
|Nome = FedericoSemeka Chantay
|Cognome = MompellioRandall
|Sesso = MF
|LuogoNascita = GenovaCleveland
|GiornoMeseNascita = 97 settembrefebbraio
|AnnoNascita = 19081979
|LuogoMorte = Domodossola
|GiornoMeseMorte = 7 agosto
|AnnoMorte = 1989
|Attività = musicologoex cestista
|Attività2 = allenatrice di pallacanestro
|Nazionalità = italianostatunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[Women's National Basketball Association|WNBA]]
}}
 
==Premi e riconoscimenti==
== Biografia ==
===Giocatrice===
Diplomatosi nel [[1926]] in [[pianoforte]] presso il [[conservatorio di Genova]], nel [[1928]] in [[composizione]] a [[Conservatorio di Parma|Parma]] e laureatosi all'[[università di Genova]] nel [[1932]] in lettere con una dissertazione in [[storia della musica]], risultò vincitore l'[[1933|anno seguente]] della cattedra di storia della musica presso il conservatorio di Palermo, incarico che ricoprì anche a Parma; fu in seguito ([[1938]]-[[1949]]) bibliotecario presso il conservatorio di Milano e docente di storia della musica (1949-[[1968]]).
* Campionessa [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] (1998)
 
Svolse per diversi periodici attività di critico musicale: ''Il diapason'', la ''Rivista italiana di musicologia'', la ''Nuova Rivista musicale italiana''. Nel [[1983]] conseguì per la musica il [[Premio Feltrinelli]] dell'[[Accademia nazionale dei Lincei]]<ref>{{cita web|url=http://www.lincei.it/premi/assegnati_feltrinelli.php|titolo=Accademia Nazionale dei Lincei|accesso=27 ottobre 2012}}</ref>.
 
Fu dal [[1950]] docente presso la facoltà di lettere dell'[[Università di Pavia]], dal [[1954]] al [[1971]] presso la Scuola di paleografia e filologia musicale, sede di [[Cremona]], fu inoltre docente di storia della musica all'[[Università statale di Milano]]; fu dal [[1964]] al [[1968]] vicepresidente della Società italiana di musicologia e [[accademico di Santa Cecilia]].
 
Mompellio muore a Domodossola il 7 agosto 1989.
 
Nella biblioteca del [[conservatorio di Como]] è conservato il ''fondo Mompellio'', comprendente composizioni autografe e saggi musicologici del maestro.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Libri ===
* ''Vita di N. Paganini da Genova scritta ed illustrata da G. Conestabile socio di varie accademie'' (Milano 1936)
* ''Pietro Vinci madrigalista siciliano'' (Milano 1937)
* ''Il Regio Conservatorio di musica di Milano'' (Firenze 1941)
* ''M.E. Bossi'' (Milano 1952)
* ''Sigismondo d'India, musicista palermitano'' (Milano 1957)
* ''Lodovico Viadana, musicista tra due secoli XVI-XVII'' (Firenze 1967)
 
=== Saggi ===
* ''Un «grillesco capriccio» di A. Banchieri'', in Rivista musicale italiana, LV (1953), pp.&nbsp;371–403;
* ''L'esecuzione «espressiva» nella pratica musicale del '500'', in Musica sacra, I (1956), 1, pp.&nbsp;17–20;
* ''La cappella del duomo, da Matthias Hermann di Vercore a Vincenzo Ruffo'' (in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp.&nbsp;749–786)
* ''La cappella del duomo dal 1573 ai primi decenni del '900'' (in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp.&nbsp;506–588)
* ''Critiche di Verdi ai critici, in A E. Desideri nel suo 70 compleanno'', Bologna 1963, pp.&nbsp;97–150;
* ''S. Filippo Neri e la musica «pescatrice di anime»'', in Chigiana, XXII (1965), pp.&nbsp;3–33;
* ''Musica provvisoria nella prima «Forza del destino»'', in Bollettino dell'Istituto di studi verdiani, II (1966), 6, pp.&nbsp;1611–1680;
* ''Premessa all'opera di L. Janácek «Da una casa di morti»'', in Conferenze dell'Associazione amici della Scala 1966-1967, Milano 1968, pp.&nbsp;51–88;
* ''Un certo modo di procedere che non si può scrivere'', in Scritti in onore di L. Ronga, Milano 1973, pp.&nbsp;367–388;
* ''Il «Quinto concerto» di Paganini: un'avventura orchestrale di ieri e di oggi'', in Quaderni dell'Istituto di studi paganiniani, II (1974), pp.&nbsp;3–10;
 
===Composizioni===
"Crumbs", per pianoforte a quattro mani
 
"Fàtima", racconto mistico in tre parti per voci, soliste, coro e orchestra
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|musica classica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Draft WNBA 2001}}
[[Categoria:Accademici di Santa Cecilia]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}