Giovanna Beaufort e Semeka Randall: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -SchedaBSReferences +T:Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|allenatori di pallacanestro statunitensi|cestisti statunitensi}}
{{Monarca
{{Sportivo
|nome = Joan Beaufort
|Nome = Semeka Randall
|immagine = JoanBeaufortandJames.jpg
|Sesso = F
|legenda = Giacomo I e Giovanna Beaufort
|CodiceNazione = {{USA}}
|stemma =
|Disciplina = Pallacanestro
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Scozia|Regina di Scozia]]
|Ruolo = [[Allenatrice]] (ex [[Guardia (pallacanestro)|guardia]])
|sottotitolo =
|regnoSquadra =
|TermineCarriera = 2004 - giocatrice
|inizio regno = 2 febbraio [[1424]]
|SquadreGiovanili =
|fine regno = 21 febbraio [[1437]]
{{Carriera sportivo
|incoronazione =
||Garfield Heights High School|
|investitura =
|1997-2001|{{Basket University of Tennessee F|G}}|
|predecessore = [[Annabella Drummond]]
}}
|erede =
|Squadre =
|successore = [[Maria di Gheldria]]
{{Carriera sportivo
|nome completo =
|2001-2002|{{Basket Seattle Storm|G}}|53
|trattamento =
|2002|{{Basket Utah Starzz|G}}|8
|onorificenze =
|2003|{{Basket Tennessee Fury|G}}|19
|altrititoli =
|2003-2004|{{Basket San Antonio Silver Stars|G}}|62
|data di nascita = [[1404]] circa
}}
|luogo di nascita =
|Allenatore =
|data di morte = 15 luglio [[1445]]
{{Carriera sportivo
|luogo di morte = [[Castello di Dunbar]]
|2002-2003|{{Basket Cleveland State University}}|<small>(vice)</small>
|sepoltura =
|2004-2007|{{Basket Michigan State University}}|<small>(vice)</small>
|luogo di sepoltura =
|2007-2008|{{Basket West Virginia University F|A}}|<small>(vice)</small>
|casa reale =
|2008-2013|{{Basket Ohio University|A}}|50-112
|dinastia = [[Beaufort (famiglia)|Beaufort]]
|2013-2016|{{Basket Alabama Agricultural and Mechanical University|A}}|17-73
|padre = [[John Beaufort, I duca di Somerset]]
}}
|madre = [[Margaret Holland]]
|Aggiornato = 26 maggio 2016
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = [[Giacomo I di Scozia]]
|coniuge 2 = [[James Stewart (nobile)|James Stewart]]
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Margherita Stewart]] <br /> [[Isabella Stuart]] <br /> [[Eleonora Stuart]] <br /> Mary Stuart <br /> [[Joan Stuart]] <br /> [[Giacomo II di Scozia]], Alexander Stuart <br /> Annabella di Scozia <br /> John Stewart <br /> [[James Stewart, conte di Buchan]] <br /> [[Andrew Stewart]] <br />
|religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Beaufort}}
{{Bio
|Nome = JoanSemeka Chantay
|Cognome = di BeaufortRandall
|PostCognomeVirgola = in [[lingua inglese|inglese]] ''Joan Beaufort, Queen of Scotland''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Cleveland
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = [[1404]] circa1979
|LuogoMorte = Dunbar
|GiornoMeseMorte = 15 luglio
|AnnoMorte = 1445
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatrice di pallacanestro
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[Women's National Basketball Association|WNBA]]
|FineIncipit = fu [[regina consorte]] di [[Scozia]] dal [[1424]] al [[1437]]
|Categorie = no
}}
 
==Premi e riconoscimenti==
== Origine ==
===Giocatrice===
Figlia terzogenita del primo [[Duca di Somerset|conte di Somerset]] e ex marchese di [[Dorset]], membro del casato reale britannico di [[Casato di Lancaster|Lancaster]], [[Giovanni Beaufort, I Conte di Somerset|Giovanni Beaufort]] e di [[Margaret Holland]]. Suoi nonni paterni furono [[Giovanni di Gand]], duca di Lancaster e la terza moglie [[Katherine Swynford]]. Suoi nonni materni furono Thomas Holland, secondo conte di [[Kent]] e Alice Fitzalan, figlia di Richard FitzAlan, decimo conte di [[Arundel]] e di Eleanor di Lancaster.
* Campionessa [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] (1998)
 
== Biografia ==
Nella [[Cattedrale di Southwark]], a Londra, il 2 febbraio [[1424]], Giovanna sposò il [[Elenco di monarchi scozzesi|re di Scozia]], [[Giacomo I di Scozia|Giacomo I]], divenendo regina consorte di [[Scozia]]. La reale coppia fu festeggiate a ''Winchester Palace'' palazzo dimora dello zio di Giovanna, [[Enrico Beaufort]] ([[1375]]-[[1447]]), vescovo di [[Winchester (Hampshire)|Winchester]] e futuro [[cardinale]], che si trovava vicino alla cattedrale.<br />Nel mese di maggio di quello stesso anno Giovanna fu incoronata regina.
 
Il 21 febbraio [[1437]] suo marito venne assassinato e Giovanna assunse la [[reggenza]] per conto del figlio, [[Giacomo II di Scozia|Giacomo]] ([[1430]]-[[1460]]).
 
Due anni dopo essere rimasta vedova, nel [[1439]], Giovanna si risposò con James Stewart, detto il cavaliere nero di Lorn.
 
Giovanna morì nel castello di [[Dunbar]], il 15 luglio [[1445]] e fu tumulata nel [[Monastero]] della [[Certosa]] di [[Perth (Regno Unito)|Perth]].
 
== Matrimoni e figli ==
Giovanna diede al primo marito, Giacomo I, otto figli:
* [[Margherita Stewart|Margherita]] ([[1424]]-[[1445]]), andata sposa a [[Luigi XI di Francia]];
* [[Isabella Stuart|Isabella]] ([[1426]]-[[1494]]), andata sposa a Francesco I, duca di [[Bretagna]];
* [[Maria Stewart|Maria]] ([[1427]]-?), andata sposa a Wolfart VI van Borsselen;
* [[Giovanna Stuart|Giovanna]] ([[1428]]-[[1486]]), andata sposa a James Douglas, primo [[conte di Morton]];
* Alessandro ([[1430]]), gemello di Giacomo e morto poco dopo la nascita;
* [[Giacomo II di Scozia|Giacomo]] ([[1430]]-[[1460]]), succeduto al padre con il nome di Giacomo II;
* [[Annabella Stuart|Annabella]] ([[1433]] - [[1471]]), sposò [[Luigi di Savoia, conte di Ginevra|Luigi di Savoia]] e George [[Gordon (famiglia)|Gordon]], conte di [[Huntly]];
* [[Eleonora Stuart|Eleonora]] ([[1433]]-[[1484]]), che sposò [[Sigismondo d'Austria]].
 
Mentre al secondo marito, James [[Stuart|Stewart]] diede altri tre figli:
* John (1440-1512), primo conte di [[Atholl]];
* James (1442-1499), primo conte di [[Buchan]];
* Andrew (1444-1501), vescovo di [[Diocesi di Moray|Moray]].
 
== Bibliografia ==
* Bernard L. Manning, "Inghilterra: Edoardo III e Riccardo II", cap. XIX, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;718-783
* K.B. Mc Farlane, "I re della casa di Lancaster, 1399-1461", cap. XIII, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp.&nbsp;445-508.
 
== Voci correlate ==
* [[Elenco di monarchi inglesi]]
* [[Elenco di monarchi britannici]]
* [[Elenco di monarchi scozzesi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#_Toc159664207ES Genealogia della casa di Beaufort]
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/SCOTLAND.htm#JamesIdied1437BToc159664207ES Genealogia della casa reale scozzese]
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/SCOTLAND.htm#JamesBlackKnightLornMJoanAToc159664207ES Genealogia della casa degli Stewart]
 
{{box successione|
precedente=[[Annabella Drummond]]|
immagine =Royal arms of Scotland.svg|
carica=[[Regina consorte di Scozia]]|
successivo=[[Maria di Gheldria]]|
periodo=1424-1437
}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia|storia di famiglia}}
 
{{Draft WNBA 2001}}
[[Categoria:Coniugi dei re di Scozia|Joan]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Beaufort|Joan]]