Gianni Morandi e Mondadori Education: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.129.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio
 
bibliografia
 
Riga 1:
{{F|case editrici|arg2=aziende italiane|Febbraio 2015}}
{{Artista musicale
{{Azienda
|nome = Gianni Morandi
|nome = Mondadori Education
|nazione = Italia
|logo =
|immagine = Giannimorandi.jpg
|forma societaria =
|genere = musica leggera
|data fondazione = 2007
|genere2 = pop
|forza cat anno =
|genere3 = twist
|luogo fondazione =
|anno inizio attività = 1962
|fondatori = [[]]
|anno fine attività = in attività
|data chiusura =
|note periodo attività =
|causa chiusura =
|tipo artista = Cantautore
|nazione = ITA
|didascalia = Gianni Morandi in concerto
|sede = [[Milano]]
|url = [http://www.morandimania.it morandimania.it]
|gruppo = [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|etichetta = [[RCA Italiana]], [[Epic Records]]
|filiali =
|numero totale album pubblicati = 83
|persone chiave =
|numero album studio = 35
|settore = Editoria
|numero album live = 3
|prodotti =
|numero raccolte = 45
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|tipo compagnia =
}}
'''Mondadori Education''' è la casa editrice del Gruppo Mondadori dedicata al mondo dell’educazione e della formazione attraverso due aree di attività editoriali: editoria scolastica e varia education con dizionari, Italiano per stranieri e formazione universitaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.mondadorieducation.it/gruppo|titolo=Il Gruppo < Mondadori Education|autore=Mondadori Education|sito=www.mondadorieducation.it|lingua=|accesso=2018-06-19}}</ref>
{{Bio
|Nome = Gianni
|Cognome = Morandi
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Gian Luigi Morandi'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monghidoro
|GiornoMeseNascita = 11 dicembre
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = cantautore
|AttivitàAltre= , attore e conduttore televisivo
|Nazionalità = italiano
}}
Occasionalmente è stato anche cantautore<ref>La prima canzone interamente composta da lui sia per il testo che per la musica è ''Sono contento'' del [[1963]]</ref> e compositore per altri artisti. È considerato una delle colonne portanti della [[musica leggera]] [[italia]]na, con oltre 50 milioni di copie dei suoi album e singoli vendute in tutto il mondo<ref>[http://www.chetempochefa.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-e5474cb7-488b-42ed-bdd8-580f43b4e7f7.html/ Morandi ha superato il traguardo dei cinquanta milioni di copie vendute - Rai<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ed è uno tra i venti [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita|artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi]].
È stato inoltre presidente onorario della squadra di calcio del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] dal 2010 al 2014.
 
== BiografiaStoria ==
<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB001366/|titolo=Mondadori Education (1989 -) – Archivi storici – Lombardia Beni Culturali|autore=Codex, Pavia (IT) - http://www.codexcoop.it|sito=www.lombardiabeniculturali.it|lingua=it|accesso=2018-06-19}}</ref>
=== Gli inizi ===
Gianni Morandi nasce l'11 dicembre [[1944]] in un paese dell'[[appennino bolognese]], [[Monghidoro]], in una famiglia di modeste condizioni economiche; il padre, Renato, è un ciabattino mentre la mamma, Clara, è casalinga. Da giovanissimo di sera vende bibite (e qualche volta canta) nel cinema della sua città e di giorno aiuta il padre in negozio. Morandi al riguardo ha raccontato: ''"Nella bottega di mio padre, al mattino, prima di cominciare a lavorare lui mi costringeva a leggere ad alta voce alcune pagine del [[Il Capitale|Capitale]] di [[Karl Marx]] e cinque metri del quotidiano [[L'Unità]]: era quella la misura giusta stabilita dal suo senso del dovere politico ideale prima di cominciare una giornata di lavoro. In famiglia però cantavamo tutti. In seguito vennero le [[festa de l'Unità|feste dell'Unità]] dove fui invitato e, con un cachet di mille lire a serata, mi esibii finalmente su un palco. Era il tempo dei bambini prodigio, così la domenica facevo due esibizioni, una pomeridiana e l'altra serale. Mille lire ciascuna e da allora non ho mai smesso di cantare".''<ref>{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = La gavetta dei VIP?|pubblicazione = [[Oggi (rivista)|Oggi]]|giorno = 12|mese = giugno|anno = 2013|pagina = 94-98}}</ref>
 
Nel [[1958]] viene selezionato a un provino dalla maestra [[Alda Scaglioni]] di [[Bologna]] con il brano vincitore di Sanremo ''[[Nel blu dipinto di blu]]'' di [[Domenico Modugno]]. Nel frattempo prova senza successo a fare il pugile su consiglio di un arbitro internazionale e, dopo una gavetta fatta non solo di feste dell'Unità ma anche di balere di provincia, concorsi per voci nuove e sagre paesane, spesso con il gruppo di accompagnamento ''I Cadetti di Scaglioni'' (formato da musicisti di [[Bellaria-Igea Marina|Bellaria]]), nel [[1961]] partecipa al concorso ''Voci Nuove Disco d'Oro'' a [[Reggio Emilia]], qualificandosi per la finale che si tiene il 15 aprile al ''"Tarantola Club"'': arriva nono dietro tra gli altri a [[Paola Neri]] (prima), [[Iva Zanicchi]] (seconda) e [[Orietta Berti]] (sesta)<ref>''Il Disco d'Oro 1961'', pubblicato su [[Musica & dischi]] n° 179 di maggio [[1961]], pag. 24</ref>.
 
Il 15 aprile [[1962]]<ref>Questa è la data della finale, sabato, riportata in [[Giuseppe De Grassi]], ''Occhi di ragazzo'', [[Rai Eri]], 2002, pag. 38</ref> vince il [[Festival di Bellaria]] e il giorno dopo l'arbitro di pugilato lo porta a [[Roma]] dove con ''Non esiste l'amore'' di [[Adriano Celentano]], ''Non arrossire'' di [[Giorgio Gaber]] e ''Il cane di stoffa'' di [[Pino Donaggio]] viene ingaggiato dalla [[RCA Italiana]].<ref>Lo stesso Morandi ricorda il giorno esatto, come ha raccontato a Giorgio Dell'Arti su [[La Stampa]] dell'8 luglio 2009, rubrica ''Antenna'', pag. 45: «Il 16 aprile 1962 arrivai alla RCA di Roma. Trovai Franco Migliacci e due futuri premi Oscar, Bacalov e Morricone, che con me avrebbero arrangiato ben 59 pezzi sui 400 che ho fatto».</ref>
 
Debutta nel mondo discografico nel [[1962]] con ''[[Andavo a cento all'ora]]'', brano di notevole successo scritto da un emigrante in [[Belgio]], [[Tony Dori]] e [[Franco Migliacci]], che per l'occasione si firma con lo pseudonimo di ''[[Franco Migliacci|Camucia]]'', e inciso nello stesso giorno con l'orchestra di [[Ennio Morricone]] insieme alla canzone ''Loredana'' con l'uscita del disco avvenuta tre giorni dopo.<ref>{{YouTube|5xeswmQz2ZM|Speciale Gianni Morandi all'Edicola Fiore|autore = Rosario Fiorello|data = 14 gennaio 2014|accesso = 15 gennaio 2014}}</ref> Pur non entrando in classifica (vi entrerà solo l'anno successivo in occasione della sua prima apparizione televisiva nel programma ''Alta pressione''), la canzone si fa ascoltare nel circuito dei [[juke box]] assieme alla successiva ''Go-kart twist'', che viene inserita anche nella colonna sonora della pellicola ''[[Diciottenni al sole]]''.
 
=== Il successo (1962-1970) ===
Il successo arriva con ''[[Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte]]'', che decreta la nascita di Morandi anche come fenomeno di costume, oltre che come cantante, destinato a impersonare una intera generazione di adolescenti insieme a [[Rita Pavone]].
 
Oltre che ad ''[[Alta pressione (programma televisivo)|Alta pressione]]'', Morandi partecipa ad altre trasmissioni televisive, la più seguita delle quali è ''[[Il signore di mezza età]]'' di [[Marcello Marchesi]].
 
[[File:Gianni Morandi con i Meteors durante un'esibizione nel 1964.jpg|upright=1.5|thumb|left|Gianni Morandi canta ''Non son degno di te'' nel [[Non son degno di te|film "In ginocchio da te"]] del [[1964]]: con lui i [[Meteors]], suo [[band di supporto|gruppo d'accompagnamento]] dal vivo nel biennio 1964-1965]]
 
Con ''In ginocchio da te'' Morandi vince il [[Cantagiro 1964]] e totalizza più di un milione di copie vendute, rimane al primo posto della hit parade per 17 settimane consecutive stabilendo il record italiano. In rapida successione pubblica '' Non son degno di te'', che vince nello stesso anno il neonato [[Festival delle Rose 1964|Festival delle Rose]] e che arriva prima per otto settimane, ''Se non avessi più te'', ''Si fa sera'' che arriva prima per quattro settimane nel [[1965]] e ''La fisarmonica'', tutti successi da milioni di copie.
 
Il successo di questi brani è così ampio da ispirare pellicole cinematografiche in cui una trama quasi inconsistente fa da contorno ai brani musicali del momento: si tratta dei cosiddetti [[musicarello|musicarelli]], film girati e montati in pochissimo tempo a ridosso del successo dei rispettivi 45 giri e che ottengono notevole successo ed incassi miliardari.
 
Nel primo di questi (''[[In ginocchio da te]]''), Morandi conosce [[Laura Efrikian]], di quattro anni più grande di lui, figlia di un noto direttore d'orchestra di origine armena e attrice già affermata, i due si fidanzano ed il 13 luglio [[1966]], in gran segreto verrà celebrato il loro matrimonio. Lo stato di gravidanza della Efrikian permetterà a Morandi un temporaneo rinvio degli obblighi di leva.
 
Il [[1966]] è anche l'anno della sua prima vittoria a ''[[Canzonissima]]'' (quell'anno intitolata ''[[La prova del nove (programma televisivo)|La prova del nove]]'') con'' Non son degno di te'' e della seconda vittoria al [[Cantagiro 1966|Cantagiro]] con ''Notte di ferragosto'' che arriva prima in classifica per tre settimane.
È l'anno anche della svolta musicale: un giovane cantautore di nome [[Mauro Lusini]] gli fa ascoltare le note di una canzone "di protesta", un pezzo che ha composto contro la guerra del [[Vietnam]] dal titolo ''C'era un ragazzo che come me amava i [[Beatles]] e i [[Rolling Stones]]'' che raggiungerà la prima posizione in classifica per due settimane nel gennaio [[1967]].
[[File:Morandi Efrikian 1966.jpg|thumb|Morandi con [[Laura Efrikian]] (1966)]]
Gianni si innamora del pezzo e pretende di inciderlo, malgrado il parere sfavorevole di [[Franco Migliacci|Migliacci]] che era contrario all'idea che interpretasse brani "impegnati", e lo presenta, in coppia con [[Mauro Lusini|Lusini]], al [[Festival delle Rose]].
 
L'accoglienza del pubblico è tiepida, ma c'è da dire che il brano non viene promosso in televisione per la rigida censura dell'epoca che vietava qualsiasi accenno di polemica sulle scelte in politica estera di uno Stato "amico".
 
Il 4 febbraio 1967 il singolo ''Se perdo anche te'' arriva primo in classifica per due settimane.
 
All'inizio del [[1967]] la primogenita di Morandi, alla quale viene dato il nome di Serena, muore dopo poche ore di vita, proprio mentre suo padre gareggia nella finale di ''[[Scala Reale]]'' con ''La fisarmonica'' e viene sconfitto da [[Claudio Villa]]. Dopo poche settimane Morandi è costretto a partire per il servizio militare in un periodo critico per la sua carriera: l'interruzione di ogni attività per quindici mesi rischia di far dimenticare uno dei personaggi più amati dal pubblico, tanto più che le autorità militari, nel timore di venire accusate di favoritismo, impediscono al cantante qualsiasi licenza per i primi sei mesi del servizio di leva, che viene svolto al [[Centro Addestramento Reclute|CAR]] di [[Arma di Taggia]] e successivamente a [[Pavia]] in un reggimento dell'[[Arma del genio]].
 
[[File:Bruno Zambrini (1969).jpg|thumb|left|upright=1.4|Gianni Morandi con Bruno Zambrini nel 1969]]
Nonostante ciò, la presenza di Morandi in televisione (e di conseguenza nelle classifiche) non viene a mancare, anche se solo sotto forma di voce registrata nelle sigle delle trasmissioni ''Giovani'' ([[Un mondo d'amore (brano musicale)|Un mondo d'amore]]) che arriva prima per quattro settimane, ''[[Partitissima]]'' (''Mezzanotte fra poco'') e ''[[Settevoci]]'' (''Una domenica così'').
 
L'11 dicembre 1967, durante la festa per il suo compleanno al ristorante ''Giovanni'' di [[Pavia]], con la presenza tra gli altri di [[Laura Efrikian]] e [[Franco Migliacci]], [[Ennio Melis]] gli consegna il settimo [[Disco d'oro]], per il raggiungimento dei sette milioni di dischi venduti<ref>''23 anni e sette dischi d'oro'', pubblicato su [[Giovani (rivista)|Giovani]], n° 52 del 28 dicembre 1967, pagg. 28-30 </ref>
 
In questo periodo esce nelle sale un film che Gianni aveva girato sotto la direzione di [[Duccio Tessari]]: si tratta di una pellicola che è una via di mezzo tra la [[commedia musicale]] e la fiaba di [[Aladino (personaggio)|Aladino]], che prende il titolo di ''[[Per amore, per magia]]'' e che si rivela un fiasco al botteghino, nonostante fra i protagonisti annoveri [[Mina (cantante)|Mina]] e [[Sandra Milo]].
 
A risollevare le quotazioni di Gianni Morandi sarà la successiva ''[[Canzonissima 1968|Canzonissima]]'', che lo vede ancora una volta vincitore assoluto con ''[[Scende la pioggia]]'' (cover in italiano del brano ''Eleanore'' degli americani [[The Turtles]]) che arriva prima in classifica per cinque settimane, successo ripetuto l'anno seguente con ''Ma chi se ne importa'' (vincitrice di [[Canzonissima 1969]]).
 
In questo periodo fonda insieme a Migliacci le [[edizioni musicali Mimo]] (il nome deriva appunto dalle iniziali dei cognomi di Migliacci e Morandi) e l'omonima casa discografica, la [[MiMo (casa discografica)|MiMo]].
 
Nel dicembre [[1969]] il singolo ''Belinda'' arriva primo in classifica per due settimane.
 
Nel [[1970]] rappresenta l'Italia all'[[Eurovision Song Contest 1970|Eurovision Song Contest]] di Amsterdam con ''Occhi di ragazza'', classificandosi all'ottavo posto. A [[Canzonissima 1970]] si classifica al secondo posto con ''Capriccio''.
 
=== Il declino (1971-1980) ===
[[File:Gianni Morandi in concerto al Palasport di Torino (ottobre 1970).jpg|thumb|upright=1.3|Gianni Morandi in concerto al Palasport di Torino il 13 ottobre 1970, contestato dal pubblico]]
Negli [[anni 1970|anni settanta]] ha un periodo di declino: pur non avendo mancato di incidere anche canzoni "impegnate" come ''Al bar si muore'', sul dramma della guerra del Vietnam, ed essere stato protagonista di un film impegnato come ''[[Le castagne sono buone]]'', sotto la regia di [[Pietro Germi]], Morandi viene sopraffatto dal clima ideologico di quegli anni. Tacciato di essere un cantante eccessivamente tradizionalista e commerciale, subisce contestazioni dal vivo, come al Palasport di Torino il 13 ottobre [[1970]], dove viene fischiato da una consistente parte del pubblico, soprattutto durante la canzone ''Al bar si muore''<ref>[[La Stampa]], 14 ottobre [[1970]].</ref>.
[[File:Paola Pitagora e Gianni Morandi.jpg|thumb|left|Paola Pitagora e Gianni Morandi nel 1973]]
La crisi professionale diventa anche una crisi di vendite e non viene risollevata dalla partecipazione al [[Festival di Sanremo 1972]] con ''Vado a lavorare'', canzone che si classifica al quarto posto ma che risulterà essere un insuccesso e neanche dal secondo posto ottenuto a [[Canzonissima 1972]] con ''Il mondo cambierà''. La crisi diventa anche personale quando, qualche anno dopo, viene resa nota la fine del suo matrimonio con la Efrikian, da cui ha avuto i tre figli Serena (vissuta poche ore), [[Marianna Morandi|Marianna]] e [[Marco Morandi|Marco]].
 
Nel [[1973]] interpreta il protagonista dello spettacolo teatrale ''Jacopone'', incentrato sulla figura del beato [[Jacopone da Todi]] vista in chiave moderna (con [[Paola Pitagora]], con cui ha un flirt in quel periodo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/18/Paola_una_carriera_fatta_errori_co_0_0106189529.shtml «Io, Paola e una carriera fatta di errori»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>).
 
Nel [[1975]] incide ''[[Il mondo di frutta candita]]'', interamente scritto da [[Ivano Fossati]] ed [[Oscar Prudente]], un lavoro curato che però non vende nonostante sia la sigla della trasmissione [[RAI]] "[[Alle nove della sera]]"; In questo periodo con [[Ombretta Colli]] (moglie di [[Giorgio Gaber]]), conduce, sul primo canale, lo spettacolo [[Rete Tre]], la cui sigla ''[[Sei forte papà]]'' lo riporta ai vertici delle classifiche.
 
Nel [[1977]] si iscrive al corso di contrabbasso al [[Conservatorio Santa Cecilia]] di [[Roma]], non conseguendo però il diploma, si ferma infatti al primo compimento inferiore<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/18/Voglio_parlare_Bach_CONCERTO_co_10_9402183826.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/18/Voglio_parlare_Bach_CONCERTO_co_10_9402183826.shtml|titolo=Voglio parlare di Bach IL CONCERTO|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=18|mese=febbraio|anno=1994|pagina=49|accesso=6 febbraio 2011}}</ref>.
 
=== Il ritorno al successo e l'impegno televisivo (1981-2015) ===
Torna al successo nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] con il brano scritto da [[Mogol]] ed [[Aldo Donati (cantante)|Aldo Donati]], ''[[Canzoni stonate]]'' compiendo tournée negli [[Stati Uniti]] e [[Canada]] esibendosi al [[Madison Square Garden]] di [[New York]], a [[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Philadelphia]], a [[Boston]] e al [[Maple Leaf Garden]] di [[Toronto]] accompagnato dal gruppo del [[Coro degli Angeli]] e da allora non conosce momenti di declino della sua popolarità.
 
Canta ''Grazie perché'', versione italiana di ''We've got tonight'' testo di [[Sergio Bardotti]] e [[Nini Giacomelli]], con [[Amii Stewart]], ''[[Uno su mille]]'' e ''1950'' di [[Amedeo Minghi]].
Nel [[1983]] partecipa al [[Festival di Sanremo 1983|Festival di Sanremo]] con ''La mia nemica amatissima'' e subito va in tournée per due mesi in Russia e in Asia sempre con il [[Coro degli Angeli]], già con lui dal 1979.
 
Nel [[1984]] viene prodotto lo [[sceneggiato televisivo]] ''[[Voglia di volare]]'', del quale è protagonista, a questa [[Fiction televisiva|fiction]] seguiranno ''[[Voglia di cantare (miniserie televisiva)|Voglia di cantare]]'' nel 1985 e ''[[La voglia di vincere]]'' nel 1986, che registrano altissime audience.
 
Nel [[1987]] assieme a [[Umberto Tozzi]] ed [[Enrico Ruggeri]] vince il [[Festival di Sanremo 1987|Festival di Sanremo]] con ''[[Si può dare di più]]''.
 
Nel [[1988]] registra, insieme all'amico [[Lucio Dalla]], lo storico album [[Dalla/Morandi]] in cui spiccano ''Chiedi chi erano i Beatles'' con musica di [[Gaetano Curreri|Curreri]] e testo di Norisso (pseudonimo dietro cui si cela il poeta [[Roberto Roversi]]) e ''Che cosa resterà di me'', inedito di [[Franco Battiato]]. Nel [[1989]] esce ''Varietà'', album di buon successo grazie al singolo ''Bella signora''; nel [[1992]] il singolo ''Banane e lampone'' balza anch'esso ai vertici delle classifiche.
 
Nel [[1993]], sull'onda del successo discografico di quest'ultimo brano, partono i concerti MORANDI MORANDI, noti come i "''concerti dell'autobus''" per via di un autobus a grandezza reale presente sulla scena. Il successo di pubblico è enorme ed i concerti proseguono per oltre un anno toccando le 270 repliche nei teatri italiani, con tappe importanti in Europa, negli USA ed in Canada (Palace Theatre di NY e Maple Leaf Garden di Toronto).
 
Nel [[1995]] torna a [[Festival di Sanremo 1995|Sanremo]] cantando ''[[In amore]]'' in coppia con [[Barbara Cola]] e arriva secondo<ref>{{Cita news|autore=Gloria Pozzi|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/27/Fiorello_incassa_col_sorriso_Anna_co_0_95022711832.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/27/Fiorello_incassa_col_sorriso_Anna_co_0_95022711832.shtml|titolo=Fiorello incassa col sorriso, ma Anna piange|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=27|mese=febbraio|anno=1995|pagina=30|accesso=21 febbraio 2011|cid=}}</ref>.
Nell'ottobre [[1996]] esce l'album ''Morandi'' (seguito dalla [[miniserie televisiva]] ''[[La voce del cuore]]'', con [[Mara Venier]]). Le canzoni di spicco del CD sono ''Giovane amante mia'', ''Fino alla fine del mondo'' e ''La Regina dell'ultimo tango''; con quest'ultimo brano partecipa al [[Festivalbar 1996]]. Il cd riporta Morandi nelle prime dieci posizioni degli album più venduti.
 
Lo stesso anno è il trionfo dei concerti ''Morandi 1996'', che vede migliaia di ammiratori affollare stadi e palazzetti dello sport di tutta [[Italia]]. La [[RAI]], per la conclusione del giro di concerti, trasmette in diretta dal Teatro delle Vittorie di [[Roma]] il concerto che con il 30% di ascolto e con 8 milioni di telespettatori ne decreta il successo.
[[File:Gianni Morandi 2002.jpg|thumb|Gianni Morandi durante una esibizione a ''[[Uno di noi (programma televisivo)|Uno di noi]]'']]
Nel [[1997]] nasce il quarto figlio del cantante, Pietro, avuto da Anna Dan.
 
Nel [[1998]] esce il doppio CD ''30 volte Morandi'', album che contiene tre inediti e 27 successi dell'artista completamente rivisitati con nuovi arrangiamenti la cui canzone trainante è ''Canzone Libera'' scritta da [[Eros Ramazzotti]]. Nello stesso anno suo figlio [[Marco Morandi|Marco]] (divenuto cantante come il padre) partecipa al [[Festival di Sanremo]] con il suo gruppo ''[[Percentonetto]]''.
 
Nel [[1999]] conduce la trasmissione ''C'era un ragazzo'' ed ottiene un clamoroso successo di ascolto con una media di 9 milioni di telespettatori a puntata.
Tra gli autori del varietà spicca anche l'amico fraterno [[Lucio Dalla]] che sarà anche ospite di una delle puntate. Il loro sodalizio televisivo li vedrà duettare ed interagire anche alla prima puntata de "[[La bella e la besthia]]" nel 2002 su [[Rai1]] e alla prima puntata de "[[Angolo del cielo]]" nel 2010 su [[Sky Uno]]<ref>{{cita web|url=http://m.sky.it/mag/tv/2010/01/14/lucio_dalla_l_angolo_nel_cielo_sky_uno}}</ref>, shows condotti da [[Lucio Dalla]]. Morandi a sua volta ricambierà ospitandolo ad "[[Uno di noi (programma televisivo)|Uno di noi]] nel 2002, a "[[Non facciamoci prendere dal panico]]" nel 2006<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/10/18/Spettacolo/Televisione/RAIUNO-NON-FACCIAMOCI-PRENDERE-DAL-PANICO_145221.php}}</ref> ed alla terza puntata di "[[Grazie tutti]]" nel 2009<ref>{{cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-a821157c-20fd-4548-b9f9-f2482f0615cd.html}}</ref>, tutti in onda su [[Rai1]] e riuscendo a convincerlo a partecipare in gara al [[Festival di Sanremo 2012]].
 
Nel [[2000]], ancora una volta a [[Festival di Sanremo 2000|Sanremo]], presenta ''Innamorato'', anch'essa scritta da Ramazzotti; si piazza al terzo posto.
[[File:Matrimoniodan2004.jpg|thumb|upright=1.3|left|Gianni Morandi e Anna Dan, il giorno del matrimonio, con il sindaco di [[Monghidoro]]]]
Nel [[2002]] conduce in televisione ''[[Uno di noi (programma televisivo)|Uno di noi]]'', spettacolo abbinato alla [[Lotteria Italia]], seguito da una media di 5-6 milioni di telespettatori. Resta famosa la sua esibizione "in mutande", una specie di sfida lanciata per esorcizzare i problemi con l'[[Auditel]]. In contemporanea esce l'album ''[[L'amore ci cambia la vita]]'' (200.000 copie vendute), il primo disco pubblicato dalla Sony Music, sua nuova casa discografica dopo l'uscita dalla [[RCA Italiana|RCA]], casa discografica che lo aveva tenuto a battesimo quasi quarant'anni prima. Questo disco, di ottimo livello, presenta un raggiunto equilibrio tra maturità dei testi, impianto melodico e forza espressiva.
 
Dopo 40 anni di carriera nel [[2002]] nasce il primo [[fan club]] ufficiale ''MorandiMania Fan Club''.
 
Il 10 novembre [[2004]] sposa, in seconde nozze, Anna Dan<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/people/articoli/articolo229039.shtml|titolo=Fiori d'arancio per Gianni Morandi|editore=[[tgcom]]|data=12 novembre 2014|accesso=13 dicembre 2014}}</ref>. La coppia da qualche anno si era trasferita in un'abitazione ristrutturata all'interno del [[Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa]], nel comune di [[San Lazzaro di Savena]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2012/04/04/691846-gianni_morandi_racconta_come_vive_lazzaro.shtml|titolo=Gianni Morandi racconta come si vive a San Lazzaro|editore=[[il Resto del Carlino]]|data=4 aprile 2012|accesso=13 dicembre 2014}}</ref>.
 
Sempre nel 2004 Morandi pubblica un nuovo album, ''[[A chi si ama veramente]]'', e torna in TV con lo spettacolo in prima serata su Canale 5 ''Stasera Gianni Morandi'', una serata unica senza ospiti di richiamo (solo una telefonata di [[Adriano Celentano|Celentano]]) che raggiunge i 6 milioni di telespettatori e oltre il 28 per cento di share. Inizia il lungo giro di concerti per le città italiane, conquistando il pubblico ed inanellando una serie di tutto esaurito.
 
Il 28 settembre [[2006]] conduce su [[Rai 1]] un programma musicale itinerante in sei puntate, dal titolo ''[[Non facciamoci prendere dal panico]]''. Premiato da buona parte della critica e mantenendo un considerevole numero di telespettatori, Morandi ogni giovedì ha offerto una perla di varietà tra presente, passato e futuro. Divertenti le ''panic camera'' dove Morandi si diverte a fare "il cattivo" e meravigliosi i duetti impossibili con [[Anna Magnani]], [[Lucio Battisti]], [[Giorgio Gaber]], [[Fred Buscaglione]]. Il 6 ottobre esce il nuovo album, ''[[Il tempo migliore]]'', il 34º della sua carriera, sugli stessi livelli del lavoro precedente. [[Fiorello]] lo imita nel programma ''[[Viva Radio2]]''. Nella trasmissione lo imita come se fosse cattivo e lo definisce scherzosamente ''l'eterno bastardo''. L'8 novembre [[2006]] è uscito il suo libro-diario, con la storia dell'eterno ragazzo e dell'Italia degli ultimi sessanta anni, dal titolo ''Diario di un ragazzo italiano''.
 
Il 19 ottobre [[2007]] è uscita una raccolta dal titolo ''[[Grazie a tutti]]'' che contiene 50 fra i brani più significativi della sua carriera, con l'inedito, ''Stringimi le mani'', composto per lui da [[Pacifico (cantautore)|Pacifico]] e un duetto specialissimo con [[Claudio Baglioni]] sulle note di ''Un mondo d'amore''. Questo progetto vede la collaborazione di [[Rudy Zerbi]], il noto direttore artistico da alcuni anni al fianco di Morandi nei suoi progetti discografici.
 
Il 25 febbraio [[2008]] apre il [[Festival di Sanremo 2008|Festival di Sanremo]] cantando la canzone di [[Domenico Modugno]] ''[[Nel blu dipinto di blu]]'' (che compie 50 anni). Il 13 settembre, presenta in anteprima assoluta il singolo inedito ''Un altro mondo'', brano composto da [[Francesco Tricarico]], durante la finalissima di [[Miss Italia]] [[2008]], contenuto nella raccolta dal titolo ''[[Ancora... grazie a tutti]]'', pubblicata su 3 CD e contenente tre brani totalmente inediti per l'artista (''Un altro mondo'', ''Nel blu dipinto di blu'', ''Che sarà'') e la versione solista di ''Non ti dimenticherò'', precedentemente pubblicata in duetto con [[Alexia]].
 
Nell'aprile [[2009]] ha partecipato all'incisione del brano ''[[Domani 21/04.2009]]'' di [[Mauro Pagani]], i cui proventi sono stati devoluti alle popolazioni colpite dal [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto dell'Aquila]]. L'8 maggio riceve a [[Lamezia Terme]] il ''Riccio d'Argento'' per il ''Miglior Live dell'Anno'' della XXIII edizione della rassegna ''[[Fatti di Musica]]'' diretta da [[Ruggero Pegna]]. Il 15 maggio esce per la Sony il volume 1 del progetto di Alberto Zeppieri per il World Food Programme dell'ONU "Capo Verde, terra d'amore", duettando con Cesaria Evora nella canzone di apertura: "Crepuscolare solitudine", di Teofilo Chantre e Alberto Zeppieri. Il 28 agosto esce in tutte le radio la sua nuova canzone ''Grazie a tutti'' che fa parte di un CD-DVD uscito il 25 settembre 2009. Dall'8 novembre [[2009]] conduce un nuovo varietà intitolato ''[[Grazie a tutti (programma televisivo)|Grazie a tutti]]'' (come l'[[Grazie a tutti|album omonimo]]), in onda su [[Rai 1]], affiancato da [[Alessandra Amoroso]]. Nel 2009 ha cantato anche nell'ultimo disco di Claudio Baglioni ''[[Q.P.G.A.]]'', nella canzone ''Il ricordo'', che è un frammento di ''[[Questo piccolo grande amore (brano musicale)|Questo piccolo grande amore]]''.
 
Domenica 6 giugno 2010 è ospite della prima edizione della serata di gala [[Arena di Verona, lo spettacolo sta per iniziare]] condotto da [[Antonella Clerici]]. Il cantante replicherà la sua partecipazione l'anno successivo per la seconda edizione dove si esibisce tra le altre cose anche ne [[Il Canto degli Italiani]].
 
Ha condotto il [[Festival di Sanremo 2011]], affiancato da [[Belén Rodríguez]], [[Elisabetta Canalis]] e [[Luca e Paolo]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/10_ottobre_05/morandi-stop-trattativa-sanremo-rai_c3a0c644-d098-11df-9b01-00144f02aabc.shtml|titolo=Festival di Sanremo, ok a Morandi|editore=Corriere della Sera.it|data=5 ottobre 2010|accesso=6 febbraio 2011}}</ref> vinto da [[Roberto Vecchioni]], con la canzone "Chiamami ancora amore".
 
Il 2 maggio [[2011]], insieme a [[Roberto Vecchioni]], prende parte al [[programma televisivo|programma televisivo musicale]] ''[[Due (programma televisivo)|Due]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.paid2write.org/cinema_tv_musica/morandi_vecchioni_in_tv_due_lunedi_maggio_ospiti_emma_moda_gualazzi_nathalie_14391.html|titolo=Gianni Morandi e Roberto Vecchioni protagonisti di Due|accesso=30-04-2011}}</ref>.
 
[[File:Челентано Моранди.jpg|250px|thumb|Gianni Morandi con Adriano Celentano a Sanremo nel 2012]]
Nel 2012, dopo i trionfi dell'anno precedente, affiancato da [[Rocco Papaleo]] e [[Ivana Mrazova]] conduce il suo secondo [[Festival di Sanremo]] che viene vinto da [[Emma Marrone|Emma]] con la canzone ''Non è l'inferno''. Nell'ultima puntata canta assieme ad [[Adriano Celentano]] la canzone ''[[Ti penso e cambia il mondo]]'': sarà questa esibizione a segnare il picco di ascolti della manifestazione con oltre 18 milioni di spettatori.
 
Nel [[2012]] partecipa con [[Massimo Ranieri]] al programma televisivo “Avevo un cuore che ti amava tanto“ trasmesso su Rai 1 in memoria di [[Mino Reitano]], interpretando canzoni portate al successo dal cantante scomparso<ref>{{cita web|url=http://rumors.blog.rai.it/2012/04/13/avevo-un-cuore-che-ti-amava-tanto/|titolo=«Avevo un cuore che ti amava tanto»}}</ref>.
 
Il 25 giugno [[2012]] Morandi partecipa con i [[Nomadi]], [[Francesco Guccini]], [[Laura Pausini]], [[Luciano Ligabue]], [[Nek]] e i [[Modena City Ramblers]] al concerto ''Emilia live'', a [[Bologna]] allo [[Stadio Renato Dall'Ara]] per raccogliere fondi per aiutare le popolazioni colpite dal [[Terremoti dell'Emilia del 2012|terremoto]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/02/guccini-ligabue-pausini-nomadi-e-forse-vasco-25-giugno-concerto-pro-terremotati/250155/ Guccini, Ligabue, Pausini, Nomadi e forse Vasco. Il 25 giugno un concerto pro terremotati – Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'8 e 9 ottobre [[2012]] è l'unico ospite dell'evento musicale ''[[Rock Economy]]'' di [[Adriano Celentano]] dall'[[Arena di Verona]] su [[Canale 5]], molti i duetti sulle note di grandissimi successi di due icone della musica italiana, indimenticabile l'omaggio che Morandi dedica a [[Lucio Dalla]], sulle note di una struggente ''Caruso''.
 
Il 4 marzo [[2013]] presenta, in diretta su [[Rai 1]], una serata evento per i 70 anni di Lucio Dalla. Sul palco numerosi grandi esponenti della canzone italiana come [[Andrea Bocelli]], [[Ornella Vanoni]], [[Renato Zero]], [[Fiorella Mannoia]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]].
 
Il 1º ottobre esce ''[[Bisogna vivere]]'', il suo nuovo album di inediti che debutta nella terza posizione della classifica FIMI. L'album contiene il singolo ''[[Solo insieme saremo felici]], da'' cui ''<nowiki/>''è anticipato, ''<nowiki/>''entrato in rotazione radiofonica il 19 luglio; ''Prima che tutto finisca,'' un duetto con [[Gianluca Grignani]] e Ti porto al mare, brano realizzato in collaborazione con [[Bianca Atzei]].
 
Il 7 e l'8 ottobre 2013 tiene due concerti-spettacolo all'[[Arena di Verona]] trasmessi in diretta su [[Canale 5]] con una media spettatori di 6 milioni. Si tratta del ''[[Gianni Morandi - Live in Arena]]'' che ha visto la partecipazione di [[Fiorello]], [[Raffaella Carrà]], [[Rita Pavone]], [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Riccardo Cocciante]], [[Ennio Morricone]], [[Cher (cantante)|Cher]], [[Ami Stewart]], [[Bianca Atzei]], [[Nina Zilli]], [[Checco Zalone]] e il figlio [[Marco Morandi|Marco]].
Lunedì 9 dicembre 2013, torna in TV sempre su canale 5 con Speciale Rock Economy l'evento live del 2012 di Adriano Celentano.
Il 10 giugno 2014 è uno dei super ospiti della serata-evento "[[Lo spettacolo dello sport]]" nella quale si sono celebrati i 100 anni del [[CONI]]. Nel corso della serata, condotta da [[Paolo Bonolis]], il cantante si è esibito in [[Uno su mille]] e [[Solo insieme saremo felici]] ed ha raccontato numerosi aneddoti sulla maratona.
 
Il 30 ottobre conduce la quarta puntata di ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' insieme a [[Geppi Cucciari]] che registra 3.757.000 telespettatori per uno share del 15,77%. Nonostante non sia il programma più visto della serata la conduzione Morandi-Cucciari viene premiata dalla critica a dimostrazione della loro grande empatia mostrata già sul palco di [[Sanremo 2012]]<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/670586/zelig-anticipazioni-morandi-cucciari-puntata-30-ottobre-2014-diretta-esibizioni}}</ref>.
 
Il 7 dicembre è ospite su [[Rai 1]] a ''[[L'Arena]]'', il programma curato e condotto da [[Massimo Giletti]] totalizzando ben 3.504.000 telespettatori (share 21,89%). L'11 aprile [[2015]] ha duettato durante il primo serale di ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' con la cantante Paola Marotta nel brano ''C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones''.
 
=== ''Capitani coraggiosi'' (2015-presente) ===
Nel marzo 2015 sulla sua pagina [[Facebook]], che nei mesi precedenti è diventata il canale più utilizzato per comunicare con i suoi fan, il cantautore pubblica una foto con [[Claudio Baglioni]]. Successivamente, sempre sul social network, annuncia un progetto insieme al collega chiamato ''Capitani coraggiosi'', nome ispirato al [[Capitani coraggiosi (romanzo)|celebre romanzo]] di [[Rudyard Kipling]]. Il progetto riguarda una serie di dieci concerti al centrale del [[Foro Italico]] a [[Roma]], che vedrà impegnati i cantautori nel settembre 2015.
 
Il 15 giugno viene presentato il singolo in promozione all'iniziativa, ''[[Capitani coraggiosi (singolo)|Capitani coraggiosi]]'', scritto da Baglioni. Il brano vede il duetto dei due cantanti, mentre il videoclip è girato principalmente a [[Castelluccio (Norcia)|Castelluccio di Norcia]].
 
L'operazione ha coinvolto diversi personaggi del mondo della musica, dello spettacolo, giornalisti e varie personalità, che hanno supportato i due cantanti attraverso brevi filmati o scritti pubblicati sulla pagina Facebook ufficiale del progetto (tra gli altri [[Roberto Vecchioni]], [[Gigi D'Alessio]], [[Silvio Muccino]], [[Paolo Belli]], [[Massimo Ghini]], [[Laura Pausini]] e [[Max Pezzali]]), ed è stata promossa anche con un omonimo show televisivo condotto da Baglioni e Morandi andato in onda il 29 giugno 2015 su [[Rai Uno]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2015/6/29/ASPETTANDO-CAPITANI-CORAGGIOSI-Claudio-Baglioni-e-Gianni-Morandi-presentano-il-singolo-e-i-concerti/621002/|editore=Il Sussidiario|titolo=Aspettando Capitani coraggiosi/ Claudio Baglioni e Gianni Morandi: il promo dello speciale di stasera|data=29 giugno 2015|accesso=26 settembre 2015}}</ref>.
I due tornano in tv il 6 e il 7 ottobre in diretta sempre sulla stessa rete dal Foro Italico della capitale con seguente speciale di '' [[Porta a porta]]''<ref>[http://it.ibtimes.com/capitani-coraggiosi-morandi-e-baglioni-diretta-rai-uno-6-ottobre-scaletta-canzoni-ospiti-1419542 Capitani Coraggiosi: Morandi e Baglioni diretta Rai Uno 6 ottobre, scaletta canzoni, ospiti]</ref>.
 
Conduce da venerdì 8 gennaio, nel preserale dalle 19 alle 21 ''[[Radio Capitani Coraggiosi]]'' con [[Claudio Baglioni]] ed [[Angelo Baguini]] su [[Rtl 102.5]].
 
Il giorno 8 gennaio 2016, il sindaco di Firenze consegna le chiavi della città ai due Capitani coraggiosi, Claudio Baglioni e Gianni Morandi.
 
== Passione per lo sport ==
Appassionato podista, ha corso in dieci [[Maratona (atletica leggera)|maratone]], tra le quali quelle di [[Maratona di New York|New York]] (due volte), [[Maratona di Berlino|Berlino]], [[Maratona di Londra|Londra]], [[Maratona di Parigi|Parigi]], [[Maratona di Milano|Milano]], Bologna. Ha partecipato anche a 41 [[Mezza maratona|mezze maratone]] dal 1997 ad oggi.
 
Morandi, inoltre, è stato uno dei fondatori della [[Nazionale italiana cantanti]], squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] impegnata in attività di [[solidarietà]], con la quale ha disputato 340 partite e segnato 54 gol oltre ad esserne stato presidente dal 1987 al 1992 e dal 2004 al 2006<ref>[http://www.nazionalecantanti.com/site/squadra/giocatori/in-attivita/gianni-morandi/ Sito della Nazionale Italiana Cantanti]</ref>.
 
=== Presidente onorario del Bologna F.C. ===
Da sempre tifoso del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], nel [[2010]] Morandi partecipò alla cordata di imprenditori bolognesi, organizzata dal banchiere [[Giovanni Consorte]], per salvare la squadra di calcio felsinea dal fallimento. Il 20 dicembre dello stesso anno l'allora neo presidente del Club [[Massimo Zanetti]] lo nominò [[Presidente onorario]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bologna/20-12-2010/morandi-presidente-bologna-712211661917.shtml|titolo=Morandi presidente del Bologna|editore=La Gazzetta dello Sport.it|data=20 dicembre 2010|accesso=23 ottobre 2014}}</ref>, carica che Morandi ha ricoperto fino al 15 ottobre [[2014]], quando il club è stato acquisito della cordata americana guidata da [[Joe Tacopina]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bolognafc.it/news.asp?id=7596|titolo = Joe Tacopina è il Presidente del Bologna|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=24 gennaio [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=158012|titolo=Morandi Sig. Gianni&nbsp;– Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana|editore=Presidenza della Repubblica.it|data=24 gennaio 2005|accesso=6 febbraio 2011}}</ref>
}}
 
== Riconoscimenti ==
 
* [[1999]] - [[Premio Regia Televisiva]] nella categoria ''Top Ten'' con ''[[C'era un ragazzo]]''
* [[2010]] - [[Premio Regia Televisiva]] nella categoria ''Top Ten'' con ''[[Grazie a tutti]]''
* [[2011]] - [[Premio Regia Televisiva]] nella categoria ''Top Ten'' con ''[[Festival di Sanremo 2011|Festival di Sanremo]]''
* [[2014]] - [[Premio Regia Televisiva]] nella cotegoria ''Evento tv dell'anno'' con ''[[Gianni Morandi - Live in Arena]]''
 
* Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[248970 Giannimorandi]] <ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2015/MPC_20151125.pdf M.P.C. 96938 del 25 novembre 2015] </ref>.
 
== Statistiche ==
 
* Ha pubblicato 38 album di inediti;
* Ha inciso 560 canzoni, di cui 80 in quattro lingue e 59 arrangiate e dirette da [[Ennio Morricone]];
* Ha firmato 44 brani come autore
* Nel suo repertorio compaiono 203 autori e compositori;
* Ha tenuto 3.418 concerti in Italia e 320 all'estero (circa 30 nazioni);
* Ha partecipato 6 volte come cantante, 2 volte come presentatore e 3 volte come ospite al [[Festival di Sanremo]], vincendolo nel [[1987]];
* Ha partecipato 6 volte a [[Canzonissima]] (dal [[1965]] al [[1972]]), con 3 vittorie;
* Ha partecipato 4 volte al [[Cantagiro]], vincendo due volte;
* Ha partecipato all'[[Eurovision Song Contest 1970]] con ''Occhi di ragazza'';
* Ha interpretato 21 pellicole e 7 sceneggiati televisivi;
* Ha interpretato una commedia musicale in teatro, ''Jacopone'' (183 repliche).
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Gianni Morandi}}
=== Album di inediti ===
* [[1963]]: ''[[Gianni Morandi (album)|Gianni Morandi]]'' ([[RCA Italiana]], PML 10351) (Ristampato nel 1999 in versione CD - [[RCA]], 74321608582)
* [[1964]]: ''[[Ritratto di Gianni]]'' ([[RCA Italiana]], PML 10372) (nel 1993 viene ristampato in picture-disc per la linea "Raro! record" - [[RCA]], 74321-12406-1) (Ristampato nel 1999 in versione CD - [[RCA]], 74321608742)
* [[1966]]: ''[[Gianni 3]]'' ([[RCA Italiana]], APML 10412)(le prime stampe l'ettichetta con marchio RCA in rosso, successivamente in nero) , (ristampato nel 1970 con in copertina (apribile) il nuovo marchio RCA, con stesso numero di catalogo ed ettichetta azzurra), (viene ristampato nel 1973 con la stessa copertina (apribile), ma col marchio RCA di colore rosso, stesso numero di catalogo ed etichetta azzurra), (Ristampato nel 1999 in versione CD - [[RCA]], 74321608602)
* [[1967]]: ''[[Per amore...per magia...]]'' ([[RCA Italiana#33 giri Serie Special|RCA Italiana - Serie Special]], S 28) (Ristampato nel 1999 in versione CD - [[RCA]], 74321608592)
* [[1967]]: ''[[Gianni 4]]'' ([[RCA Italiana]], APML 10428) (Ristampato nel 1999 in versione CD - [[RCA]], 74321608622)
* [[1968]]: ''[[Gianni 5]]'' ([[RCA Italiana]], PSL 10432) (Esistono 5 versioni di questo LP: la prima stampa con copertina apribile, la seconda con copertina singola entrambe con il primo storico marchio RCA; la terza ristampa nel 1969 con il nuovo marchio RCA piccolo su fondo bianco, copertina singola-etichetta azzurra; la quarta ristampa nel 1970 con il nuovo marchio RCA grande sempre su fondo bianco, copertina singola-etichetta azzurra; infine nel 1973 viene nuovamente ristampato con copertina apribile leggermente cambiato nella grafica, il marchio RCA in copertina è su fondo azzurro) (Questo è l'LP più venduto in assoluto di G.M.) (Ristampato nel 1999 in versione CD - [[RCA]], 74321608632)
* [[1970]]: ''[[Gianni 6]]'' ([[RCA Italiana]], PSL 10452) (Ristampato nel 2000 in versione CD - [[RCA]], 74321737662)
* [[1970]]: ''[[Gianni 7]]'' ([[RCA Italiana]], PSL 10482) (Ristampato nel 2000 in versione CD - [[RCA]], 74321737672)
* [[1971]]: ''[[Un mondo di donne]]'' ([[RCA Italiana]], PLS 10517) (Ristampato nel 2000 in versione CD - [[RCA]], 74321737722)
* [[1972]]: ''[[Il mondo cambierà]]'' ([[RCA Italiana]], PSL 10569) (Ristampato nel 2000 in versione CD - [[RCA]], 74321737682)
* [[1973]]: ''[[Jacopone (album)|Jacopone]]'' ([[RCA Italiana]], DPSL 10608) (Ristampato nel 2000 in versione CD - [[RCA]], 74321737702)
* [[1975]]: ''[[Il mondo di frutta candita]]'' ([[RCA Italiana]], TPL1&nbsp;1139) (Ristampato nel 2000 in versione CD - [[RCA]], 74321737692)
* [[1976]]: ''[[Per poter vivere]]'' ([[RCA Italiana]], TPL 1-1218) (Ristampato nel 2000 in versione CD - [[RCA]], 74321737732)
* [[1978]]: ''[[Gianni Morandi (1978)|Gianni Morandi]]'' ([[RCA Italiana]], PL 31357)
* [[1978]]: ''[[Old Parade Morandi]]'' ([[RCA Italiana]], PL 31416) (Ristampato nel 2000 in versione CD - [[RCA]], 74321737712)
* [[1979]]: ''[[Abbracciamoci]]'' ([[RCA Italiana]], PL 31440) (Ristampato nel 2000 in versione CD - [[RCA]], 74321737652)
* [[1980]]: ''[[Cantare (Gianni Morandi)|Cantare]]'' ([[RCA]], PL 31514)
* [[1982]]: ''[[Morandi (album)|Morandi]]'' ([[RCA]], PL 31640)
* [[1983]]: ''[[La mia nemica amatissima]]'' ([[RCA]], ML 31685)
* [[1984]]: ''[[Immagine italiana]]'' ([[RCA]], PL 70322) (Ristampato nel 2002 in versione CD - [[RCA Italiana]], 74321952482)
* [[1985]]: ''[[Uno su mille (album)|Uno su mille]]'' ([[RCA]], PL 70889) (Nel 1998 esce in versione CD, 74321573812) (nel 2001 riedizione rimasterizzata - involucro cartonato (RCA Italiana, 74321776602)) (nel 2004 esce in allegato a TV Sorrisi e canzoni)
* [[1987]]: ''[[Le italiane sono belle]]'' ([[RCA]], PL 71211) (Esce anche in versione CD, PD 71211), nel 2002 viene ristampato con leggera variazione nella grafica, (senza marchio RCA in copertina) (RCA, 74321987562)
* [[1988]]: ''[[Dalla/Morandi]]'' ([[RCA]], PL 71778 (2)) (2LP) (Esce anche in versione CD, PD 71778) (1989: riedizione in CD senza marchio RCA in copertina) (nel 2004 esce in allegato a TV Sorrisi e canzoni) (Nel 2011 con copertina in cartone nella colanna: "la discoteca ideale degli anni ottanta" (Sony music-RCA 88697828092(20)) (nel 2012 e nel 2013 esce in allegato a TV Sorrisi e canzoni nella colanna "la grande musica di sorrisi" dedicata a Lucio Dalla)
* [[1988]]: ''[[Dalla/Morandi In Europa]]'' ([[Ariola]], 209653) (Ristampa con nuovo numero di cat. [[Ariola]], 209655) - (Esce anche in versione CD, 259653)
* [[1989]]: ''[[Varietà (album)|Varietà]]'' ([[RCA]], PL 74355) (esce anche in versione CD, PD 74355) (nel 2001 riedizione rimasterizzata - involucro cartonato (RCA Italiana, 74321&nbsp;763772)) (nel 2004 esce in allegato a TV Sorrisi e canzoni) (nel 2008 riedizione nella collana RCA: "La grande musica italiana" , BBCD19) (Nel 2011 con copertina in cartone nella colanna: "la discoteca ideale degli anni ottanta" (Sony music-RCA 88697828092(24))
* [[1992]]: ''[[Morandi, Morandi]]'' ([[RCA]], 74321-11821) (Ultimo album in vinile) (Esce in versione CD con lo stesso numero di catalogo) (nel 2001 riedizione rimasterizzata - involucro cartonato (RCA Italiana, 74321&nbsp;872262))
* [[1996]]: ''[[Morandi (album)|Morandi]]'' ([[BMG-Penguin]], 74321-32572-2) (Riedito nel 1996 con nuove versioni 74321-43087-2)
* [[1997]]: ''[[Celeste azzurro e blu]]'' ([[BMG-Penguin]], 74321509742)
* [[2000]]: ''[[Come fa bene l'amore]]'' ([[BMG-Mormora music]], 74321742552)
* [[2002]]: ''[[L'amore ci cambia la vita]]'' ([[Epic - Sony music]], EPC 508661 2)
* [[2004]]: ''[[A chi si ama veramente]]'' ([[Epic - Sony music]], EPC 519170 2) (anche in versione con DVD, EPC 519170 9) (nel 2005 esce la versione in DualDisc, 82876724282) (nel 2005 esce in allegato a TV Sorrisi e canzoni)
* [[2006]]: ''[[Il tempo migliore]]'' ([[Epic - Sony BMG]], 82876870772) (nel 2007 esce in versione Discbox slider, 88697090422)
* [[2009]]: ''[[Canzoni da non perdere]]'' ([[Epic - Sony music]], 88697621412)
* [[2013]]: ''[[Bisogna vivere]] (Epic - Sony Music)''
 
=== Raccolte su LP ===
* [[1966]]: ''[[Gianni 1-2]]'' ([[RCA Italiana]], S 19) / Viene ristampato nel 1968 con la stessa copertina ma senza la scritta special, su etichetta azzurra col nuovo marchio RCA (RCA Italiana, KIT 19) / Rieditato nel 1969 leggermente cambiato nella grafica, con il nuovo marchio RCA ([[RCA Italiana]], KIT 19)
* [[1968]]: ''[[Il meglio di Gianni Morandi]]'' ([[RCA Italiana]], EDP 1002) Raccolta compresa nel cofanetto "Carosello di successi" distribuito per corrispondenza dalla RCA Italiana
* [[1971]]: ''[[Gianni 8 milioni]]'' ([[RCA International]], INTI-1503)
* [[1976]]: ''[[Tutti i successi di Gianni Morandi vol.1]]'' ([[RCA Lineatre]], TNL1-3017) Riedito nel 1977 e nel 1982 ([[RCA Lineatre]], NL 33017)
* [[1976]]: ''[[Tutti i successi di Gianni Morandi vol.2]]'' ([[RCA Lineatre]], TNL1-3018) Riedito nel 1977 e nel 1982 ([[RCA Lineatre]], NL 33018)
* [[1982]]: ''[[Morandi (album)|Morandi]]'' ([[Hit Parade International]], HP-05) (Distribuito solo in edicola da Armando Curcio Editore)
* [[1983]]: ''[[Alla maniera di Gianni Morandi]]'' ([[RCA Lineatre]], NL 33351) (riedizione di Old Parade Morandi)
* [[1984]]: ''[[I più grandi successi di Gianni Morandi]]'' ([[SiglaQuattro]], SIG 1016) Riedito nel 1985 ([[Sigla]], SIG 1016)
* [[1984]]: ''[[L'album di Gianni Morandi]]'' ([[RCA Italiana]], NL 70423) (cofanetto di tre LP)
* [[1988]]: ''[[Gianni Morandi (1988)|Gianni Morandi]]'' ([[Selezione dal Reader's Digest]], RDIS 194) (cofanetto di 5 LP distribuito in esclusiva per corrispondenza da Selezione)
* [[1990]]: ''[[Tutti i successi di Gianni Morandi vol.1]]'' ([[RCA Lineatre]], CL74414) Riedizione con nuova veste grafica del precedente 1976
* [[1990]]: ''[[Tutti i successi di Gianni Morandi vol.2]]'' ([[RCA Lineatre]], CL74415) Riedizione con nuova veste grafica del precedente 1976
* [[1991]]: ''[[Gianni Morandi: questa è la storia]]'' ([[RCA Italiana - All the best]], PL 75138) (due LP)
 
=== Raccolte su CD ===
* [[1986]]: ''[[The best of Gianni morandi]]'' ([[RCA]], PD70963) (È il primo CD in assoluto di G.M.)
* [[1987]]: ''[[Amici miei (Gianni Morandi)|Amici miei]]'' ([[RCA Flashback]], ND71449) (Riedito con lo stesso numero di catalogo per RCA Lineatre nel 1990)
* [[1988]]: ''[[L'album di Gianni Morandi]]'' ([[RCA Flashback]], ND 70423) (cofanetto di due CD)
* [[1988]]: ''[[Gianni Morandi (1988)|Gianni Morandi]]'' ([[Selezione dal Reader's Digest]], RDCD 104) (cofanetto di tre CD distribuito in esclusiva per corrispondenza da Selezione)
* [[1990]]: ''[[Tutti i successi di Gianni Morandi vol.1]]'' ([[RCA Lineatre]], CD 74414) (Riedito nel 1991 con una nuova veste grafica)
* [[1990]]: ''[[Tutti i successi di Gianni Morandi vol.2]]'' ([[RCA Lineatre]], CD 74415) (Riedito nel 1991 con una nuova veste grafica)
* [[1990]]: ''[[Alla maniera di Gianni Morandi]]'' ([[RCA Lineatre]], CD 74416) (riedizione di Old Parade Morandi)
* [[1990]]: ''[[Dalla, Morandi, De Gregori]]'' ([[Armando Curcio Editore]], DCI-39) (Distribuito in edicola in allegato al "Dizionario della canzone italiana")
* [[1991]]: ''[[Gianni Morandi: questa è la storia]]'' ([[RCA - All the best]], PD 75138)
* [[1993]]: ''[[Gianni Morandi I Grandi Successi 1]]'' ([[RCA - Musicatua]],74321-12919-2) (col allegato il libriccino: "Testi Accordi Prontuario") (Riedito nel 1997 con veste grafica leggermente diversa (senza allegato) con stesso numero di catalogo)
* [[1993]]: ''[[Gianni Morandi I Grandi Successi 2]]'' ([[RCA - Musicatua]],74321-49588-2) (col allegato il libriccino: "Testi Accordi Prontuario") (Riedito nel 1997 con veste grafica leggermente diversa (senza allegato) con stesso numero di catalogo)
* [[1994]]: ''[[Gianni Morandi: questa è la storia "Andavo a cento all'ora"]]'' ([[RCA - All the best]],74321-19547-2)
* [[1994]]: ''[[Gianni Morandi: questa è la storia "Scende la pioggia"]]'' ([[RCA - All the best]],74321-19548-2)
* [[1994]]: ''[[Gianni Morandi: questa è la storia da "Canzoni stonate" a "Banane e lampone"]]'' ([[RCA - All the best]],74321-18014-2)
* [[1994]]: ''[[Gianni Morandi & Mino Reitano - The Classic Collection]]'' ([[Fremus]], CDFR 0501)
* [[1994]]: ''[[Il meglio di Gianni Morandi & Rita Pavone]]'' ([[D.V. More Record]], CD DV 5769)
* [[1994]]: ''[[Il meglio di Gianni Morandi]]'' ([[Bebas record]], SMCD 433)
* [[1994]]: ''[[Gianni Morandi (1994)|Gianni Morandi]]'' ([[Joker (casa discografica)|Joker]], CD 10122)
* [[1994]]: ''[[Gianni Morandi - In ginocchio da te]]'' ([[D.V. More Record]], CD DV 5775)
* [[1994]]: ''[[I successi di Gianni Morandi]]'' ([[RCA-Music Market]],74321&nbsp;18667-2) (edito nello stesso anno anche in confezione di latta con veste grafica diversa da Harmony Music)
* [[1996]]: ''[[Gianni Morandi Superbest]]'' ([[RCA]], 74321414592)
* [[1996]]: ''[[Morandi i singoli 1962/1969]]'' ([[RCA]], 74321382692(2)) (Cofanetto a tiratura limitata con 2 CD e libretto con foto e testi dei 45 giri)
* [[1996]]: ''[[Gianni Morandi - Gli anni d'oro]]'' ([[RCAitaliana]], 74321&nbsp;455852)
* [[1997]]: ''[[Tutti i successi vol.1 Gianni Morandi]]'' ([[RCA Lineatre]],74321&nbsp;515462) (Riedizione con ulteriore nuova veste grafica del CD del 1990)
* [[1997]]: ''[[Tutti i successi vol.2 Gianni Morandi]]'' ([[RCA Lineatre]],74321&nbsp;515472) (Riedizione con ulteriore nuova veste grafica del CD del 1990)
* [[1998]]: ''[[Gianni Morandi gli anni settanta]]'' ([[RCA]],74321569372-2) (Cofanetto con 2 CD) (Riedito nel 2001 con una nuova veste grafica e nuovo nr. di catalogo:74321590242)
* [[1998]]: ''[[30 volte Morandi]]'' ([[BMG-Mormora Music]], 74321628222(2) (2 CD con due brani inediti) (Riedito nello stesso anno con leggera modifica alla veste grafica)
* [[1998]]: ''[[Gianni Morandi (1998)|Gianni Morandi]]'' ([[RCA-Primo piano]],74321635852)
* [[1998]]: ''[[Gianni Morandi - i miti musica]]'' con rivista allegata([[RCA-miti]],91007), riedito nel 2003 con leggera modifica alla veste grafica: (senza la rivista allegata e la copertina senza il prezzo ma con più pagine) (RCA 74321613482)
* [[1999]]: ''[[Gianni Morandi (1999)|Gianni Morandi]]'' ([[RCA-Primo piano]],74321635462)
* [[1999]]: ''[[Morandissimo]]'' ([[RCA]], CFD 01061 (6)) (cofanetto con i 6 album degli anni sessanta)
* [[2000]]: ''[[Gianni Morandi - cofanetto blu]]'' ([[RCA Italiana]], 74321788342(3)) (Con 3 CD)
* [[2000]]: ''[[Morandissimo-2]]'' ([[RCA]], CFD 01096 (9)) (cofanetto con 9 album degli anni settanta)
* [[2001]]: ''[[Gianni Morandi - Golden collection]]'' ([[RCA BMG]], CFD 01112)) (Cofanetto contenente le riedizioni di tre albun: "Uno su mille", "Varietà", "Morandi Morandi")
* [[2001]]: ''[[Gianni Morandi gli anni sessanta]]'' ([[RCA Italiana]],74321880782)
* [[2001]]: ''[[I mitici 45 - Gianni Morandi]]'' ([[RCA Italiana]],74321812422(2))
* [[2001]]: ''[[Gianni Morandi - i grandi successi originali]]'' ([[RCA Italiana - flashback]],74321820432(2)) (2 CD)
* [[2002]]: ''[[Gianni Morandi (2002)|Gianni Morandi]]'' ([[RCA-Primo piano]],74321&nbsp;90451-2)
* [[2002]]: ''[[Gianni Morandi c'era un ragazzo]]'' ([[RCA Italiana]],74321917312(2)) (2 CD)
* [[2002]]: ''[[Gianni Morandi - cofanetto bianco]]'' ([[RCA Italiana]], 74321955402(3)) (Con 3 CD) (riedito nel 2003 con cofanetto di colore Rosso con scritte in oro)
* [[2003]]: ''[[Numeri 1 Gianni Morandi]]'' ([[RCA Italiana]], 74321986262)
* [[2004]]: ''[[Il meglio di Gianni Morandi]]'' ([[RCA Italiana - Big collection]], 82876&nbsp;640532)
* [[2006]]: ''[[Gianni Morandi - Gold Italia collection]]'' ([[RCA]], 74321515472) (nel 2009 esce in edicola nella collana: "Italian Collection - I Grandi Artisti" con allegato un piccolo fascicolo (Music Guardian Extra))
* [[2006]]: ''[[A volte l'amore... Gianni Morandi]]'' ([[RCA-Ritratto]], 74321515462)
* [[2007]]: ''[[Grazie a tutti]]'' ([[Sony-BMG / Epic]], 88697130492) (Cofanetto con 3 CD) / Versione anche in valigetta con allegato un libro di immagini storiche, ([[Sony-BMG / Epic]], 88697130512)) / successivamente la stessa raccolta compare in edicola ne "Le grandi collane del Corriere della Sera" con una nuova veste grafica (con allegato il libro in formato "CD")
* [[2008]]: ''[[Gianni Morandi Ancora... grazie a tutti]]'' ([[Sony-BMG / Epic]], 88697350532) (Cofanetto con 3 CD)
* [[2008]]: ''[[Gianni Morandi.]]''([[Sony-BMG]]), (Cofanetto contenente 2 CD editi nel 2006: "Gold italia collection" e "A volte l'amore...")
* [[2008]]: ''[[Gianni Morandi Grazie a tutti]]'' ([[Sony-BMG / Epic]], 88697354932) (Cofanetto in edizione limitata contenente le due raccolte "grazie a tutti" e "ancora... grazie a tutti" con un [[poster]] allegato)
* [[2009]]: ''[[Gianni Morandi Grazie a tutti collection]]'' (cofanetto distribuito in edicola in allegato a riviste Mondadori con 8 CD e nuova veste grafica con le due precedenti raccolte e in più "Il concerto" in CD e DVD)
* [[2011]]: ''[[Gianni Morandi Rinascimento - Collezione 2011]]''([[Columbia - Sony music]], 88697904162)
* [[2011]]: ''[[Gianni Morandi tutto in 3 cd]]'' ([[Sony music]], 88697910252) (Cofanetto con 3 CD)
* [[2012]]: ''[[la grande musica italiana Gianni Morandi]]'' ([[Sony music - RCA]], 88691929892)
* [[2012]]: ''[[Un'ora con Gianni Morandi]]'' ([[Sony music - RCA]], 88725455532)
* 2013: ''[[Gianni Morandi il meglio in 3cd]] ''(Sony music - RCA, 88883756062) (Cofanetto con 3 CD)
* 2014: Gianni Morandi Grandi successi (Sony music -RCA 88843023472) (Cofanetto grande, (misure della confezione come un DVD) con tre cd uguali alla raccolta del 2013)
* 2014: Autoscatto 7.0 (con un tre inediti) (Sony Music - Columbia 88875043302)
 
=== Live ===
* [[1980]]: ''[[Cantare (Gianni Morandi)|Cantare]]'' ([[RCA]], PL 31514)
* [[1986]]: ''[[Morandi in teatro]]'' ([[RCA]], PL 71038) (Esce anche in versione CD, PD 71038) (Riedizione in CD con nuova veste grafica nel 1988, ND 71824) (nel 2006 riedizione in edicola abbinato al "Corriere della sera")
* [[1999]]: ''[[Live @ RTSI Gianni Morandi]]'' ([[RTSI]], 5020972) (nel corso degli anni viene riproposto in edicola e in negozio più volte in varie versioni: 2006: ([[Edel Music|Edel]], 0173042ERE) / 2009: ([[Edizioni Master]]) serie "I grandi miti della Musica Italiana" con allegato il DVD / 2012:([[Nar international]], ATL873-2) col titolo "Gianni Morandi Live Collection", nel 2013 una seconda versione anche con il DVD (NAR 107122) / 2013: ([[SMI]], 8054188381248) col titolo "Gianni Morandi in concerto" con allegato il DVD
* [[2009]]: ''[[Grazie a tutti, il concerto]]'' ([[Sony music/Epic]], 88697578282) con allegato il DVD (Riedito nel cofanetto "Grazie a tutti collection" in edicola col le testate Mondadori)
* [[2016]]: ''[[Capitani Coraggiosi - Il live]]'' ''(con [[Claudio Baglioni]])''
 
=== Singoli 45 giri ===
* 1962: ''[[Andavo a 100 all'ora/Loredana]]'' ([[RCA Victor]], PM45&nbsp;3102) ''(il primo 45 giri)'' (Riedito su CDs nel 1999 [[RCA Italiana]], 74321649782)
* 1962: ''[[Go-Kart Twist/Donna da morire]]'' ([[RCA Victor]], PM45&nbsp;3124; sul lato B canta [[Tony Del Monaco]])
* 1962: ''[[Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte/Meglio il madison]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3148) (Riedito in vinile per la raccolta "Quei favolosi anni sessanta" nel 1998)
* 1962: ''[[Twist dei vigili/Corri corri]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3162; sul lato A canta [[Edoardo Vianello]])
* 1963: ''[[Ho chiuso le finestre/Sono contento...]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3196) (Riedito in vinile per la raccolta "Quei favolosi anni sessanta" nel 1998)
* 1963: ''[[Che me ne faccio del latino/Il primo whisky]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3220)
* 1963: ''[[Il ragazzo del muro della morte/La mia ragazza]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3230)
* 1964: ''[[In ginocchio da te/Se puoi uscire una domenica sola con me]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3263) (Riedito in vinile per la raccolta "Quei favolosi anni sessanta" nel 1998)
* 1964: ''[[Non son degno di te/Per una notte no]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3290) (riedito poche settimane dopo l'uscita con la scritta in copertina "festival delle rose" primo premio) (Riedito su CDs nel 1999 [[RCA Italiana]], 74321649772) - (Riedito in vinile per la raccolta "I migliori anni" nel 2013 [[RCA-Sony music]], PM45-3290)
* 1965: ''[[Se non avessi più te/I ragazzi dello shake]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3322) (Riedito in vinile per la raccolta "Quei favolosi anni sessanta" nel 1998)
* 1965: ''[[Si fa sera/È colpa mia]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3325)
* 1966: ''[[Mi vedrai tornare/La fisarmonica]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3346) (Riedito nel 1969 con nuova veste grafica stesso numero di catalogo) (Riedito in vinile per la raccolta "Quei favolosi anni sessanta" nel 1998)
* 1966: ''[[Notte di ferragosto/Povera piccola]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3363) (Riedito in vinile per la raccolta "Quei favolosi anni sessanta" nel 1998)
* 1966: ''[[C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones/Se perdo anche te]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3375) (c'era un ragazzo.: prima versione con matrice RKA W 23327 con diverso arrangiamento subito ritirato e successivamente edito nella seconda versione quella che ascoltiamo da sempre con matrice RKA W 23363)
* 1967: ''[[Un mondo d'amore/Questa vita cambierà]]'' ([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3390) (Riedito in vinile per la raccolta "Quei favolosi anni sessanta" nel 1998)
* 1967: ''Dammi la mano per ricominciare/Mille e una notte ''([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3399)
* 1967: ''Tenerezza/Israel ''([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3422)
* 1967: ''Mezzanotte fra poco/Una domenica così ''([[RCA Italiana]] PM 3425) (Riedito in vinile per la raccolta "Quei favolosi anni sessanta" nel 1998)
* 1968: ''Chimera/Una sola verità ''([[RCA Italiana]], PM45&nbsp;3446) (edito con due copertine (uguali) ma nella seconda versione con la scritta "sigla di gran varietà") (Riedito in vinile per la raccolta "Quei favolosi anni sessanta" nel 1998)
* 1968: ''Il giocattolo/La mia ragazza sa ''([[RCA Italiana]], PM 3466) (stampato con tre tipi di copertina: la prima con i lati diversi e successivamente con i due lati singoli e con sul retro la pubblicità dello stereo8 "G.M. SHOW"
* 1968: ''Tu che m'hai preso il cuor/Prendi prendi ''([[RCA Italiana]], PM 3471) (Stampato con due tipi di copertina: la prima con entrambi i lati uguali, la seconda con sul retro la pubblicità dello stereo8 "G.M. SHOW"
* 1968: ''[[Scende la pioggia]]/Il cigno bianco ''([[RCA Italiana]] PM 3476)
* 1969: ''Parlami d'amore/Torna e ritorno ''([[RCA Italiana]] PM 3490)
* 1969: ''Belinda/Non voglio innamorarmi più ''([[RCA Italiana]] PM 3500)
* 1969: ''Ma chi se ne importa/Isabelle ''([[RCA Italiana]] PM 3505)
* 1970: ''[[Occhi di ragazza]]/T'amo con tutto il cuore''
* 1970: ''Al bar si muore/Delirio''
* 1970: ''Capriccio / Chissà però''
* 1971: ''Ho visto un film (Here's To You) / Com'è grande l'universo'' ([[RCA Italiana]] PM 3592)
* 1971: ''Buonanotte Elisa/A quel concerto di Chopin''
* 1972: ''Vado a lavorare/Una ragazza di nome Mariarosa''
* 1972: ''Principessa/Sta arrivando Francesca''
* 1972: ''Parla più piano/Rosabella''
* 1972: ''Il mondo cambierà/L'ospite''
* 1973: ''Vidi che un cavallo/Prendi me''
* 1974: ''Come ogni sera/Bambolina fatta a pezzi''
* 1975: ''Il mondo di frutta candita/La caccia al bisonte''
* 1976: ''È già mattina/Giorni migliori''
* 1976: ''[[Sei forte papà/Sei già qui]]''
* 1978: ''[[La Befana trullallà/In cambio che mi dai]]''
* 1979: ''Abbracciamoci/Come l'aria''
* 1980: ''Mariù/Non mi dire no''
* 1981: ''[[Canzoni stonate]]/Immaginando''
* 1981: ''Marinaio/[[Solo all'ultimo piano]]''
* 1982: ''Fumo negli occhi/[[Canzoni stonate]]''
* 1983: ''[[La mia nemica amatissima]]/Tu o non tu''
* 1983: ''[[Nel silenzio splende]]/Mi manchi''
* 1983: ''[[Grazie perché]]/Magari''
* 1985: ''[[Uno su mille/1950]]''
* 1987: ''[[Si può dare di più]]/La canzone della verità''
* 1988: ''Dimmi dimmi/Pomeriggio in ufficio''
* 1989: ''[[Varietà (Morandi)|Varietà]]/Occhi chiusi''
* 1989: ''[[Bella signora]]/Un pugno in faccia''
* 1990: ''Animale/[[Ti comunico amore]]'' ''(L'ultimo 45 giri)''
 
=== 45 giri speciali ===
* [[1965]]: ''In ginocchio da te/Al microfono di Sandro Ciotti (Canzoni, sorelle, fidanzate e... rossetti Miners)'' ([[RCA Italiana]], UP-6) (disco distribuito in omaggio dai magazzini UPIM)
* [[1967]]: ''Gianni Morandi presenta il film: "Per amore.. per magia..''([[RCA italiana]], 45UP 39) (disco allegato alla rivista settimanale "BELLA" nr.18)
* [[1967]]: ''Questa vita cambierà'' ([[RCA]],)(nel retro i "Come alive!" cantano: "allegri ragazzi... la Pepsi!) (disco pubblicitario distribuito dalla Pepsi-cola)
* [[1967]]: ''Un mondo d'amore'' ([[RCA]], PM45 3390) (disco ad una sola facciata distribuito in omaggio dai JOLLY HOTELS per augurare Buon compleanno ai clienti)
* [[1967]]: ''Marianna del Grand Hotel/Prendi prendi'' ([[Vitt club]]) (disco distribuito agli iscritti al club della rivista "Vitt")
* [[1968]]: ''Noi siamo le pantere/Ciao Pavia'' ([[RCA]], BTG 51) (distribuito in occasione del congedo militare in poche centinaia di copie, appare col vero nome di Gian Luigi Morandi)
 
=== CD singoli ===
* 1988: ''Dimmi dimmi/Pomeriggio in ufficio/Dimmi dimmi(radio version) miniCD ''(RCA, PD 422252)'' ''con Lucio Dalla
* 1991: ''Mi manchi/solo all'ultimo piano/Canzoni stonate ''(RCA, PD 7713)
* 1992: ''Il presidente ''(RCA, PD 7757) (E.F.C.)
* 1992: ''Ma tu chi sei/Oh mamma mia ''(RCA, PD 7771) (E.F.C.)
* 1992: ''Ma tu chi sei '' con 5 versioni: Extended version 1, Radio version, Extended version 2, Extended Version 1 Playback, Extended version 1 instrumental (RCA, PD 7774) (E.F.C.)
* 1993: ''CD D'AMORE Angelita/Che cos'è/Domani ''(RCA, PD 7776) (E.F.C.)
* 1993: ''CD D'AMORE Angelita/Che cos'è/Domani ''(RCA, 74321-14608-2)
* 1993: ''Angelita -''New version- (RCA 74321-18269-2) (E.F.C.)
* 1992: ''[[Banane e lampone]] ''con 5 versioni: Versione pop, Radio edit version, Maxmatrix dance remix, Club club remix, Versione karaoke (RCA, 74321-15366-2)
* 1995: ''In amore ''(Penguin 74321-2683-02) con Barbara Cola
* [[1995]]: ''[[Fino alla fine del mondo (brano musicale)|Fino alla fine del mondo]]/[[Giovane amante mia]]''
* [[1998]]: ''Dove va a finire il mio affetto''
* [[2000]]: ''Non ti dimenticherò (radio v.)/Canzone libera/Volevo farti innamorare/Non ti dimenticherò (album v.)''
* [[2002]]: ''[[L'amore ci cambia la vita]]/L'amore ci cambia la vita (v. strumentale)''
* 2002: ''[[Dimmi adesso con chi sei]]''
* 2002: ''Uno di noi (radio v.)/Uno di noi (extended v.)''
* [[2003]]: ''Il mio amico''
* [[2004]]: ''[[Solo chi si ama veramente]]/'Questo grande pasticcio''
* [[2005]]: ''Al primo sguardo''
* 2005: ''[[Corre più di noi]]''
* [[2007]]: ''[[Stringimi le mani]]''
* [[2008]]: ''Un altro mondo''
* [[2009]]: ''Grazie a tutti''
* 2009: ''[[Tu sei l'unica donna per me]]''
* [[2011]]: ''Rinascimento''
* [[2013]]: ''Solo insieme saremo felici''
* 2013: ''Bisogna vivere''
* 2014: ''Prima che tutto finisca ''(con [[Gianluca Grignani]])
* 2014: ''Io ci sono''
* 2015: ''[[Capitani coraggiosi (singolo)|Capitani coraggiosi]]'' (con [[Claudio Baglioni]])
 
== Duetti ==
* Con [[Amii Stewart]]: ''Grazie perché'' (prima versione italiana di We've got tonight, di [[Bob Seger|Robert "Bob" Seger]])
* Con [[Lucio Dalla]]: ''Dimmi dimmi - [[Vita (Dalla/Morandi)|Vita]]''
* Con [[Lucio Dalla]] e [[Francesco Guccini]]: ''Emilia''
* Con [[Enrico Ruggeri]] e [[Umberto Tozzi]]: ''Si può dare di più'' ([[Festival di Sanremo 1987|Festival di San Remo 1987]]) - "La canzone della verità"
* Con [[Barbara Cola]]: ''In amore'' ([[Festival di Sanremo 1995|Festival di San Remo 1995]])
* Con [[Emma Shapplin]]: ''Vento'' (in 30 Volte Morandi 1998)
* Con [[Daniela Nicol]]: ''Grazie Perché'' (in 30 Volte Morandi 1998)
* Con [[Piera Pizzi]]: ''Dimmi dimmi'' (in 30 Volte Morandi 1998)
* Con [[J-Ax]]: ''Come Uno Su Mille'' (in [[Nessuno (Articolo 31)|Nessuno]] degli [[Articolo 31]], 1998)
* Con [[Andrea Mingardi]]: ''Fat mandèr da to mama a tór dal lat'' (in [[Ciao Ràgaz]] di Andrea Mingardi, 2000)
* Con [[Alexia]]: ''Non ti dimenticherò'' [[2000]]
* Con [[Elio e le Storie Tese]]: ''Fossi figo'' (in ''[[Cicciput]]'' di Elio e le Storie Tese, 2003)
* Con [[Mariella Nava]]: ''Questi figli'' (in ''[[Condivisioni]]'' di Mariella Nava, 2004)
* Con [[Gaetano Curreri]]: "Al primo sguardo" (in ''A chi si ama veramente'' 2004)
* Con [[Claudio Baglioni]]: ''Un mondo d'amore'' (in ''Grazie a tutti'' 2007)
* Con [[Ornella Vanoni]]: "La musica è finita" (in "Più di me" di Ornella Vanoni 2008)
* Con [[Cesaria Evora]]: "Crepuscolare Solitudine" di Teofilo Chantre - [[Alberto Zeppieri]] (in "Capo Verde, terra d'amore - vol. 1" Sony 2009)
* Con [[Alessandra Amoroso]]: "Credo nell'amore" (in "Canzoni da non perdere" 2009)
* Con [[Ornella Vanoni]] e [[Lucio Dalla]]: "Vita" (in "Più di te" di Ornella Vanoni 2009)
* Con [[Adriano Celentano]]: ''"[[Ti penso e cambia il mondo]]"'' (in "Facciamo finta che sia vero cd-dvd" di Adriano Celentano 2012)
* Con [[Gianluca Grignani]]: ''Prima che tutto finisca ''(in Bisogna vivere, 2013)
 
== Altre versioni ==
* Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], il gruppo [[rock]] [[Brasile|brasiliano]] ''Os Incríveis'' ha realizzato una [[cover (musica)|cover]] di ''C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones'', cantata in [[Lingua portoghese|portoghese]] e intitolata ''Era um garoto que como eu amava os Beatles e os Rolling stones''.
* Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], la cantante [[folk]] [[Stati uniti|statunitense]] [[Joan Baez]] reinterpreta dal vivo la canzone ''C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones'', in italiano, durante le [[tournée]] del [[1967]] e [[1970]]. La cover viene anche inclusa negli [[Album discografico|album]] dal vivo ''Live in Italy'' e ''Arena Civica Milano''. Viene inoltre pubblicata come singolo omonimo insieme ad un'altra cover di Morandi: quella di ''Un mondo d'amore''.
* Nel [[1990]] il gruppo rock brasiliano [[Engenheiros do Hawaii]] ha realizzato una versione [[rock progressivo|progressive rock]], inclusa nel loro album ''O Papa è Pop'', di ''Era um garoto que como eu amava os Beatles e os Rolling stones'' di ''Os Incríveis'', già versione portoghese della canzone ''C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones'' di Gianni Morandi.
* Nel [[1991]] [[Fiorello]] ha incluso nel suo album ''[[Nuovamente falso]]'' una versione di ''C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones'', cantata imitando la voce di Gianni Morandi.
* Nel [[1995]] [[Fiorello]] pubblica come singolo una cover di ''Un mondo d'amore'', di cui viene realizzata anche una versione [[musica dance|dance]]/[[europop]] a cura del progetto [[Gam Gam]], denominata ''Gam Gam remix''.
* Il gruppo [[Reggae]] dei [[Pitura Freska]] ha realizzato una reinterpretazione in [[Lingua Veneta]] del brano ''C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones'', che non fu mai pubblicata in un album ufficiale.
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Totò sexy]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1963)
* ''[[Questo pazzo, pazzo mondo della canzone]]'', regia di [[Bruno Corbucci]], [[Giovanni Grimaldi|Gianni Grimaldi]] ([[1964]])
* ''[[In ginocchio da te]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] ([[1964]])
* ''[[I ragazzi dell'Hully Gully]]'', regia di [[Marcello Giannini]] ([[1964]])
* ''[[James Tont operazione U.N.O.]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] e [[Giovanni Grimaldi]] ([[1965]])
* ''[[Non son degno di te]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] ([[1965]])
* ''[[008 operazione ritmo]]'', regia di [[Tullio Piacentini]] ([[1965]])
* ''[[Altissima pressione]]'', regia di [[Enzo Trapani]] ([[1965]])
* ''[[Se non avessi più te]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] ([[1965]])
* ''[[Mi vedrai tornare]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] ([[1966]])
* ''[[Per amore... per magia]]'', regia di [[Duccio Tessari]] ([[1967]])
* ''[[Chimera (film 1968)|Chimera]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] ([[1968]])
* ''[[Faccia da schiaffi]]'', regia di [[Armando Crispino]] ([[1969]])
* ''[[Le castagne sono buone]]'', regia di [[Pietro Germi]] ([[1970]])
* ''[[Il provinciale]]'', regia di [[Luciano Salce]] ([[1971]])
* ''[[La cosa buffa]]'', regia di [[Aldo Lado]] ([[1972]])
* ''[[Società a responsabilità molto limitata]]'', regia di [[Paolo Bianchini]] ([[1973]])
* ''[[Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca]]'', regia di [[Mario Morra]] ([[1975]])
* ''[["FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?"]]'', regia di [[Renzo Arbore]] ([[1983]])
* ''[[Panni sporchi (film 1999)|Panni sporchi]]'', regia di [[Mario Monicelli]] ([[1999]])
* ''[[Padroni di casa]]'', regia di [[Edoardo Gabbriellini]] ([[2012]])
* ''[[Il cielo capovolto (film)|Il cielo capovolto]]'', regia di Paolo Muran (2014)
* ''[[The Pills - Sempre meglio che lavorare]]'', regia de [[The Pills]] ([[2016]])
 
=== Televisione ===
* ''[[TuttoTotò: Totò Ciak]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] ([[1967]])
* ''[[Scappo per cantare]]'', regia di [[Pompeo De Angelis]] ([[1971]])
* ''[[Voglia di volare]]'', regia di [[Pier Giorgio Murgia]] ([[1984]])
* ''[[Voglia di cantare (miniserie televisiva)|Voglia di cantare]]'', regia di [[Vittorio Sindoni]] ([[1985]])
* ''[[La voglia di vincere]]'', regia di [[Vincenzo Sindoni]] ([[1987]])
* ''[[Diventerò padre]]'', regia di [[Gianfranco Albano]] ([[1987]])
* ''[[In fuga per la vita]]'', regia di [[Gianfranco Albano]] ([[1993]])
* ''[[La voce del cuore]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] ([[1995]])
* ''[[La forza dell'amore (miniserie televisiva)|La forza dell'amore]]'', regia di [[Vincenzo Verdecchi]] ([[1998]])
 
== Programmi televisivi ==
* ''[[Il signore di mezza età]]'' ([[Rai 1]], [[1963]])
* ''[[E sottolineo ye]]'' ([[Rai 1]], [[1967]])
* ''[[Dietro le quinte: Gianni Morandi e Patty Pravo]]'' ([[Rai 1]], [[1967]])
* ''[[Senza rete]]'' ([[Rai 1]], [[1968]])
* ''[[Qua la mano]]'' ([[Rai 1]], [[1968]])
* ''[[Stasera Gianni Morandi]]'' ([[Rai 1]], [[1969]])
* ''[[Canzonissima|Canzonissima - Il giorno dopo]]'' ([[Rai 1]], [[1970]])
* ''[[Alle nove della sera]]'' ([[Rai 2]], [[1975]])
* ''Rete Tre'' (Rai, 1976)
* ''[[10 Hertz]]'' ([[Rai 1]], [[1978]]-[[1979]])
* ''[[Movie Movie]]'' ([[Rai 1]], [[1982]])
* ''[[Tutti insieme]]'' ([[Rai 1]], [[1982]])
* ''[[Mostra Internazionale di Musica Leggera]]'' ([[Rai 1]], [[1982]])
* [[Svalutation (programma televisivo)|''Svalutation'']] ([[Rai 3]], [[1992]]) Ospite fisso
* ''[[C'era un ragazzo]]'' ([[Rai 1]], [[1999]])
* ''[[Uno di noi (programma televisivo)|Uno di noi]]'' ([[Rai 1]], [[2002]])
* ''[[Stasera Gianni Morandi]]'' ([[Canale 5]], [[2004]])
* ''[[Non facciamoci prendere dal panico]]'' ([[Rai 1]], [[2006]])
* ''[[Grazie a tutti (programma televisivo)|Grazie a tutti]]'' ([[Rai 1]], [[2009]])
* ''[[Festival di Sanremo 2011|61º Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]'' ([[Rai 1]], [[2011]])
* ''[[Due (programma televisivo)|Due]]'' ([[Rai 2]], [[2011]])
* ''[[Festival di Sanremo 2012|62º Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]'' ([[Rai 1]], [[2012]])
* ''[[Rock Economy]]'' (Canale 5, 2012) Ospite fisso
* ''4 marzo'' ([[Rai 1]], [[2013]])
* ''[[Gianni Morandi - Live in Arena]]'' ([[Canale 5]], [[2013]])
* ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' ([[Canale 5]], [[2014]]) ''4<sup>a </sup>puntata''
* ''[[Capitani coraggiosi (programma televisivo)|Capitani coraggiosi]]'' ([[Rai 1]], [[2015]])
* ''Morandi 7.1'' ([[Deejay TV]], [[2015]])
* ''[[Radio Capitani Coraggiosi]]'' ([[RTL 102.5]], [[2016]])
 
== Tournée ==
* ''Capitani Coraggiosi '' con [[Claudio Baglioni]] - [[2015]]
* ''Capitani Coraggiosi Il Tour'' con [[Claudio Baglioni]] - [[2016]]
 
== Le principali canzoni scritte da Gianni Morandi per altri artisti ==
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Anno
! Titolo
! Autori del testo
! Autori della musica
! Interpreti
|-
| 1965
| ''Ho sofferto per te''
| Gianni Morandi
| [[Alfredo Medici]]
| [[Roberta Mazzoni (cantante)|Roberta Mazzoni]]
|-
| 1969
| ''Domenica d'agosto''
| Gianni Morandi
| [[Ubaldo Continiello]]
| [[Bobby Solo]]
|-
| 1992
| ''Voglio sentirmi libero''
| [[Alessandro Blasetti (paroliere)|Alessandro Blasetti]]
| Gianni Morandi e [[Antonio Calò]]
| [[Bungaro]]
|-
| 1995
| ''Dammi il massimo''
| [[Alessandro Blasetti (paroliere)|Alessandro Blasetti]] e [[Francesco Desmaele]]
| Gianni Morandi
| [[Barbara Cola]]
|-
| 1995
| ''Vieni via ''
| [[Alessandro Blasetti (paroliere)|Alessandro Blasetti]] e [[Francesco Desmaele]]
| Gianni Morandi e [[Antonio Pujia]]
| [[Barbara Cola]]
|-
|}
</div>
 
== Libri ==
* Ha scritto l'introduzione al romanzo fantasy Il Monte dei Folletti di Giordano Berti, ambientato sull'alpe di Monghidoro (Araba Fenice, Boves 2012).
 
== Note ==
{{<references|auto}} />
 
== Bibliografia ==
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Dizionario della canzone italiana'', edizioni Curcio, 1990; alla voce Morandi, Gianni
* Autori Vari (a cura di [[Enrico Deregibus]]), ''Dizionario completo della canzone italiana'', Giunti editore (2006); alla voce Morandi, Gianni
* Roberto Tamburello, ''Il vostro amico Gianni Morandi'', edizioni Palazzi, Milano, 1969
* Gilberto Petrucci, ''Gianni Morandi, fotografie, canzoni, biografia'', edizioni RCA, 1975
* Manuela Mazzoli, ''Gianni Morandi'', edizioni Forte, Milano, 1988
* Leonardo A. Losito & Gilberto Petrucci, ''Gianni Morandi: il mito, le immagini, la poesia'', edizioni Schena, Fasano, 1995
* Franco Chirico, ''Gianni Morandi'', edizioni Gremese, 1999
* Giuseppe De Grassi, ''Occhi di ragazzo'', edizioni Rai/Eri, Roma, 2002
* Gianni Morandi - Michele Ferrari, ''Diario di un ragazzo italiano'', Rizzoli, 2006
 
* {{Cita libro|titolo=Editoria e cultura a Milano tra le due guerre (1920-1940) Atti del convegno|anno=1983|editore=Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori|p=166 - 171|cid=Editoria e cultura a Milano tra le due guerre , 1983}}
== Voci correlate ==
*{{Cita libro|curatore=Direzione Centrale Relazioni Esterne e Comunicazione|titolo=Il Gruppo Mondadori|editore=Gruppo Mondadori|p=}}
* [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita]]
*{{Cita libro|autore=Rossella Coarelli|titolo=Fabbrica del libro - Bollettino di storia dell’editoria in Italia|anno=2001|editore=FrancoAngeli|p=|volume=2/2001|capitolo=Il catalogo del fondo "Scolastici" alla Braidense, 1924-1944}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Gianni Morandi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.morandimania.it/ MorandiMania] - Sito ufficiale
* [http://www.facebook.com/giannimorandiofficial/ Gianni Morandi Official ] - Pagina ufficiale Facebook
* [http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9016/901618.htm Archivio di Rai Uno] - Biografia
* {{Imdb}}
 
{{Box successione
|carica = Conduttore del [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]
|periodo = [[Festival di Sanremo 2011|2011]]
|precedente = [[Antonella Clerici]]
|successivo = Gianni Morandi
|periodo2 = [[Festival di Sanremo 2012|2012]]
|precedente2 = Gianni Morandi
|successivo2= [[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]]
}}
 
*
{{Gianni Morandi}}
 
== Collegamenti Esterni ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|musica|televisione}}
 
* {{Cita web|url=http://www.mondadorieducation.it/|titolo=Sito Ufficiale}}
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Cantanti legati a Bologna]]
[[Categoria:Cantanti italiani all'Eurovision Song Contest]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della RCA Italiana]]
[[Categoria:Gianni Morandi]]
[[Categoria:Vincitori del Festival delle Rose]]
[[Categoria:Vincitori del Cantagiro]]
[[Categoria:Vegetariani]]
[[Categoria:Showgirl e showman italiani]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo|Morandi, Gianni]]
[[Categoria:Attori legati a Bologna]]
[[Categoria:Artisti dello spettacolo legati a Bologna]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1970]]