|
#RINVIA [[Metropolitana di Buenos Aires#Linea I]]
{{Infobox struttura militare
|Nome = Castello di Palomonte
|Nome originale =
|Parte di =
|Posizione geografica = Sud Italia
|Struttura = Castello
|Immagine =
|Larghezzaimmagine=
|Didascalia =
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-CAM}}
|Città = [[Palomonte]]
|Tipologia = [[Fortezza|Fortezza medievale]]
|Utilizzatore = [[Langobardia Minor|Regno longobardo (568-774)]]
|Primo proprietario = Gismondo Parisi (non confermato)
|Stile =
|Funzione strategica = Difesa dell'abitato di Palo
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione =
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = molto danneggiato dal [[terremoto dell'Irpinia del 1980|Terremoto dell'Irpinia]]
|Proprietario attuale = Comune di [[Palomonte]]
|Visitabile = Si
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref = <ref>fonti citate nel testo della voce</ref>
}}
Il '''castello di Palomonte''' è un'antica [[fortificazione]] longobarda, situata nella parte alta del paese di [[Palomonte]], in [[provincia di Salerno]].
==Storia==
Le notizie riguardanti questa fortezza sono scarse e frammentarie. Oltre alla datazione della sua costruzione in epoca longobarda, infatti, è solamente possibile inferire che esso fosse il luogo di difesa degli abitanti dell'antica Palo (nome originario di Palomonte, mutato il 20 agosto [[1862]]<ref>[http://books.google.it/books?id=I9cnAAAAYAAJ&pg=PA2786&dq=palomonte&hl=it&ei=wsWqTuKbOIiWOr_agOAP&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEIQ6AEwBQ#v=onepage&q=palomonte&f=false Cambiamento del nome da Palo a Palomonte]</ref>). Alcune fonti riportano che esso fosse certamente presente nel [[1022]], avendo come castellano il [[Normanni#Normanni_in_Italia|normanno]] Gismondo Parisi, ma tale notizia non è ritenuta univocamente vera<ref>[http://www.italiatua.it/info/Palomonte Palomonte - Guida turistica libera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
In conseguenza del [[terremoto dell'Irpinia del 1980|sisma del 23 novembre 1980]], che semidistrusse anche buona parte del centro abitato, il castello ha subito gravissimi danni. Allo stato, è osservabile poco più di qualche avanzo di muratura nella parte sud-occidentale della struttura originaria.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Vittorio Gleijeses, ''Castelli in Campania'', La Botteguccia Editore, (1973).
{{Portale|architettura|guerra|Longobardi}}
[[Categoria:Castelli della provincia di Salerno|Palomonte]]
[[Categoria:Architetture longobarde]]
[[Categoria:Siti archeologici longobardi]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Salerno]]
[[Categoria:Palomonte]]
|