Museo del Louvre e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 giugno 28: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 28 giugno 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Coord|48.861389|2.335|display=title}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:48, 1 lug 2018 (CEST)}}
{{Museo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Incel |turno = |tipo = votazione |data = 2018 giugno 28 |multipla = |argomenti = sociologia |temperatura = 45 }}
|NomeMuseo= Musée du Louvre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Matteo Sanfilippo |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 giugno 28 |multipla = |argomenti = storia, letteratura |temperatura = 15 }}
|Indirizzo= 99, rue de Rivoli, 75001 [[Parigi]], [[Francia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Palazzo Valli |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 28 |multipla = |argomenti = architettura, Toscana |temperatura = 22 }}
|Tipologia= [[Arte]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Universal search |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 28 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 0 }}
|Immagine= Louvre at night centered.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = One for the Vine |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 28 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 100 }}
|Sito= [http://www.louvre.fr www.louvre.fr]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Nicolò Zaniolo |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 28 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 5 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Radio Rovereto Stereo |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 28 |multipla = |argomenti = radio, Trentino-Alto Adige |temperatura = 1 }}
Il '''Museo del Louvre''' a [[Parigi]], in [[Francia]], è uno dei più celebri [[museo|musei]] del mondo, e il primo per numero di visitatori: 1160,8 milioni di persone.<ref>{{Cita web|titolo=Visitatori museo del Louvre|opera=Radio Canada|url=http://www.radio-canada.ca/nouvelles/arts_et_spectacles/2012/01/03/002-louvre-record-frequentation.shtml|accesso=}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Ian Ethan Case |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 28 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 50 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Forgotten Woods |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 28 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 1 }}
Si trova sulla ''[[rive droite]]'', nel [[I arrondissement di Parigi|I arrondissement]], tra la [[Senna]] e [[Rue de Rivoli]].<ref name="Potter">{{Cita libro|autore=Mary Knight Potter|editore=L.C. Page|data=1904|titolo=The Art of the Louvre|url=http://books.google.com/books?id=RSZJAAAAIAAJ&pg=PR15&dq=history+of+the+louvre+seine&ei=hpKGR7OWO5_a7ALirLCVBg|pagine=p.&nbsp;1}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Giuseppe Castellano (attore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 28 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 1 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Lamberto Antinori |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 28 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 6 }}
Il [[Palazzo del Louvre|palazzo]] che ospita il museo fu originariamente costruito durante la [[Capetingi|dinastia dei Capetingi]], sotto il regno di [[Filippo II di Francia|Filippo II]].<ref name="Miltoun">{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=JWQBAAAAYAAJ&pg=RA1-PA114&lpg=RA1-PA114&dq=pavillon+de+flore+committee&source=web&ots=trEgbHonNB&sig=pyZXTAbl4tVOvCxV7PW9ULdk5C0#PRA1-PA115,M1|titolo=Royal Palaces and Parks of France|autore=Francis Miltoun|editore=L.C. Page & Co|data=1910|pagine=pp.&nbsp;114,&nbsp;&nbsp;115,&nbsp;76}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|18:48, 1 lug 2018 (CEST)}}
Attualmente la collezione del museo comprende alcune delle più famose opere d'arte del mondo, come la ''[[Gioconda]]'', la ''[[Vergine delle Rocce (Parigi)|Vergine delle Rocce]]'' di [[Leonardo da Vinci]], ''[[Il giuramento degli Orazi]]'' di [[Jacques-Louis David]], ''[[La Libertà che guida il popolo]]'' di [[Eugène Delacroix]], la ''[[Venere di Milo]]'' e la ''[[Nike di Samotracia]]''. La statua equestre di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] rappresenta il punto di origine del cosiddetto ''[[Axe historique]]'', anche se il palazzo non è allineato con l'asse stesso.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Attesa a vuoto |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 28 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = A tutto reality show |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 28 |durata = < un giorno |multipla = }}
== Storia ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = La prima volta (programma televisivo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 28 |durata = < un giorno |multipla = }}
=== Le origini ===
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
[[File:CastleLouvreModel.jpg|thumb|right|220px|Il modellino dell'antica Fortezza Reale.]]
Il ''[[Palazzo del Louvre]]'' attuale è il frutto di una serie di costruzioni successive realizzate nel corso degli ultimi 800 anni.<ref name="Durant">{{Cita libro |autore=Delia Gray-Durant |titolo=Art/Shop/Eat Paris |editore=A&C Black |città=London |anno=2004 |pagine=pp.p.&nbsp;7|url=http://books.google.com/books?id=fssoNsIR1jMC&pg=PA7&dq=building+of+the+louvre&ei=poOLR9TxM4rqiwHTzYjEBQ&sig=0tPfUzNGyq4TdPrccWhq_tzBCRk#PPA8,M1|id=ISBN 0-393-32595-4}}</ref>
 
La vera origine del termine ''louvre'' è dibattuta. Altre località francesi portano il medesimo nome. La più conosciuta fa derivare ''louvre'' dal latino ''lupara'', cioè "luogo abitato dai lupi".<ref>J.Bourciez, ''Phonétique française'', Éditions Klincksieck, Poitiers, 1982, p. 89, remarque I.</ref> Un'altra ipotesi è quella di Sauval che propone che il nome derivi dall'antico termine [[Antico inglese|Anglo-Sassone]] ''leouar'' che significava ''[[castello]]'' o ''[[fortezza]]''.<ref name="Potter"/> Edwards, invece, sostiene che il nome derivi dal termine ''rouvre'', che significa ''[[quercia]]'', e che si riferisca al fatto che originariamente il palazzo era stato costruito in un bosco.<ref name="Edwards">{{Cita web|autore=Henry Sutherland Edwards|pagine=p.p.&nbsp;194|data=1893|editore=Cassell and Co.|titolo=Old and New Paris: Its History, Its People, and Its Places|url=http://books.google.com/books?id=wdJ1YyELlgsC&pg=PA194&dq=history+of+the+word+louvre&lr=&ei=rs6GR6GCCqeQ7QLilaiVBg}}</ref>
La Potter ipotizza che il Re [[Filippo II di Francia|Filippo II]] abbia parlato della costruzione chiamandola ''L'Œuvre'' (in [[Lingua francese|francese]] ''il capolavoro''), perché era il palazzo più grande della Parigi nel [[XII secolo]].
 
In ogni caso, una struttura che serviva da fortezza fu edificata tra il [[1190]] e il [[1202]] sotto il regno di Filippo II, allo scopo di difendere Parigi dalle incursioni [[Normanni|normanne]].<ref name="Edwards"/><ref name="Pitt">{{Cita libro |autore=Alexandre Gady; Pitt, Leonard |titolo=Walks Through Lost Paris: A Journey Into the Heart of Historic Paris |editore=Shoemaker & Hoard|anno=2006 |pagine=pp.&nbsp;112,&nbsp;113|id=ISBN 1-59376-103-1}}</ref> Non è certo se si trattasse proprio del primo edificio innalzato in quel punto, anche se alcune fonti del tempo si riferiscono al primo Louvre come alla "''Nuova Torre''", che indicherebbe che in precedenza esistesse una "''Vecchia Torre''".<ref name="Miltoun"/><ref name="Edwards"/>. L'unica parte tuttora rimasta di quell'edificio sono le [[fondamenta]] dell'angolo sud-orientale del palazzo.<ref name="Potter"/> In seguito la struttura venne ampliata, principalmente ad opera di [[Carlo V di Francia|Carlo V]] che nel [[1358]] fece costruire un muro difensivo attorno alla fortezza e trasformò il Louvre in una residenza reale, anche sovrani di epoca successiva la utilizzarono come prigione.<ref name="Pitt"/>
[[File:Le Louvre - Aile Richelieu.jpg|thumb|right|220px|L'Ala Richelieu del Louvre di notte.]]
[[Luigi IX di Francia|Luigi IX]] (San Luigi) e [[Francesco I di Francia|Francesco I]] fecero aggiungere rispettivamente una prigione sotterranea e un edificio collaterale.<ref name="Miltoun"/> Francesco fece inoltre ricostruire il Louvre secondo il progetto dell'[[architetto]] [[Pierre Lescot]]. Dopo la morte di Francesco, sopraggiunta nel [[1547]], il suo successore [[Enrico II di Francia|Enrico II]] mantenne il progetto dell'architetto e fece completare le ali occidentale e meridionale decorandole con i [[bassorilievo|bassorilievi]] di [[Jean Goujon]].<ref name="Structurae">{{lingue|fr|de|en}} {{Cita web |url=http://fr.structurae.de/structures/data/index.cfm?id=s0007378 |titolo=Palais du Louvre (1993) |accesso=21 gennaio 2008 |opera=Structurae Database}}</ref>
 
L'opera di rinnovamento di Lescot modificò la struttura del Louvre da quella tipica di una fortezza a quella attuale.<ref>{{Cita libro|autore=David Thomson|titolo=Renaissance Paris: Architecture and Growth, 1475-1600|editore=Berkeley, University of California Press|data=1984|pagine=pp.&nbsp;60-70.}}</ref>
 
Nel [[1594]] Re [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] fece unire il Palazzo del Louvre con il [[Palazzo delle Tuileries]], che era stato fatto costruire da [[Caterina de' Medici]]. Questo grande progetto richiese la costruzione della ''Grande Galerie'' che unì quindi il ''[[Pavillon de Flore]]'' all'estremità meridionale del complesso con il ''[[Pavillon de Marsan]]'' che si trova invece a quella settentrionale. Secondo gli storici dell'epoca l'edificio era uno dei più lunghi del mondo.<ref name="Structurae"/>
 
Nel [[1624]] [[Jacques Lemercier]] progettò la ''Cour Carrée'', che fu chiusa da altre tre ali da [[Louis Le Vau]] (originariamente a due piani, ma in seguito rialzate): la corte, realizzata sotto i regni di [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] e [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], quadruplicò le dimensioni dell'antico cortile interno. I lavori si interruppero quando Luigi XIV scelse [[Reggia di Versailles|Versailles]] come propria residenza. Il Louvre rimase così immutato fino al [[XVIII secolo]] quando, su iniziativa di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] iniziò la sua trasformazione in museo. I lavori tuttavia non procedettero molto fino alla [[Rivoluzione francese]].<ref name="Edwards"/><ref name="Structurae"/>
 
=== La Rivoluzione francese ===
Dopo la [[Rivoluzione francese]], la collezione reale del Louvre (a cui si aggiunsero le collezioni dell'[[Académie française]] e opere confiscate alla Chiesa e agli emigrati per motivi politici) fu denominata "''Muséum central des Arts''" e fu aperta al pubblico nel [[1793]]. Dal [[1794]] in poi le vittorie dell'esercito rivoluzionario francese fecero affluire in patria un numero sempre maggiore di opere d'arte provenienti da tutta Europa, con l'obiettivo di trasformare il museo in uno dei più importanti del continente. Particolarmente significativo fu l'arrivo nella collezione dei capolavori provenienti dall'[[Italia]], tra cui anche il ''[[Gruppo del Laocoonte]]'' e l'''[[Apollo del Belvedere]]'' che facevano parte della collezione papale, giunti a Parigi nel luglio [[1798]] e accolti con fastose cerimonie (per l'occasione venne anche realizzato un [[Manufacture nationale de Sèvres|vaso di Sèvres]] celebrativo).
 
Il numero di queste statue costrinse i curatori del museo a riorganizzare l'esposizione. Il palazzo fu restaurato e inaugurato nel [[1800]], per essere poi ribattezzato "''Musée Napoléon''" nel [[1803]].
 
La collezione continuò a crescere sotto la direzione di [[Vivant Denon]], grazie ad acquisizioni regolari ed altre forzose (ad esempio la cessione forzata di parte della ''[[Collezione Borghese]]'') perseguendo il proposito di creare un museo delle arti universale, che racchiudesse tutte le sculture migliori.<ref>[http://www.beazley.ox.ac.uk/Sculpture/plastercasts/napoleon.htm Napoleon's invasion of Italy - Sculpture - The Classical Art Research Centre and The Beazley Archive - The University of Oxford<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] infatti aveva dato disposizione di prelevare sculture, piuttosto che dipinti antichi. La collezione si ridusse però notevolmente quando quasi tutte le opere acquisite durante la guerra dovettero essere restituite dopo la sconfitta di Napoleone a [[Battaglia di Waterloo|Waterloo]] nel [[1815]].
 
=== La Piramide del Louvre ===
[[File:Louvre di notte.JPG|thumb|260px|Piramide del Louvre di notte]]
Il cortile centrale del museo, allineato con gli [[Champs-Élysées]], ospita la ''Piramide Louvre'', che serve da entrata principale del museo stesso.<br />
Si tratta di una piramide di vetro commissionata dall'ex presidente francese [[François Mitterrand]], disegnata da [[Ieoh Ming Pei]] e il cui progetto è stato firmato e approvato dall'ingegnere [[Peter Rice]]: è stata inaugurata nel [[1989]]. Si è trattato della prima parte del progetto di rinnovamento chiamato ''Grand Louvre''. Anche il ''[[Salon Carré]]'', dove era esposta la [[Gioconda]], è stata restaurata. La Piramide ricopre il [[Mezzanino (architettura)|mezzanino]] del museo ed è parte integrante della sua nuova entrata. La piramide è stata oggetto di feroci critiche ed è stata approvata perché compresa nel più ampio progetto di Pei.<br /> Originariamente la piramide era l'unico accesso al museo, causando lunghe code per l'ingresso; in seguito vennero aperti ingressi secondari posteriormente, lateralmente e anteriormente, affinché le code fossero più scorrevoli.
 
=== Il Louvre-Lens ===
Dal momento che molte delle opere della collezione del Museo del Louvre sono state esposte solo all'interno delle loro sezioni museali - e alcune di esse vi si trovano da circa 200 anni - è stato deciso di creare una sede staccata lontana da Parigi, per sperimentare gli esiti dell'allestimento di nuove esposizioni e per permettere la visione di alcune opere ad un pubblico più vasto. Il patrimonio artistico della nuova sede sarà composto da opere che attualmente fanno parte dell'esposizione permanente del Louvre e non, come molti pensano, da opere da molto tempo dimenticate nei magazzini sotterranei. Saranno esposte fianco a fianco opere di tutte le epoche e di tutte le culture, con l'intenzione di creare un nuovo modo di concepire l'esperienza di una visita al museo. Il completamento del progetto è previsto per la fine 2012; l'edificio dedicato potrà ospitare tra le 500 e le 600 opere, con un nucleo portante dedicato allo studio della rappresentazione della figura umana attraverso i millenni. Si prevede che affluiranno circa 500.000 visitatori all'anno. Originariamente sei città erano candidate per ospitare questo progetto: [[Amiens]], [[Arras]], [[Boulogne-sur-Mer]], [[Calais]], [[Lens]], e [[Valenciennes]]. Il 29 novembre [[2004]] il Primo Ministro francese [[Jean-Pierre Raffarin]] ha scelto come sede del nuovo museo del Louvre la città di Lens e il nome scelto è ''Le Louvre-Lens''.
 
Il nuovo museo, finanziato dall'amministrazione regionale del Nord-Pas-de-Calais, avrà una superficie di 22.000 m² su due piani l'esposizione semi-permanente ne occuperà circa 5.000, mentre il resto sarà dedicato ad esposizioni temporanee a rotazione. Il progetto comprende anche un [[teatro (architettura)|teatro]] polifunzionale. La costruzione si comporrà di una serie di costruzioni di altezza limitata in vetro e acciaio disseminate in un parco di 24 ettari che in precedenza faceva parte di un sito minerario chiuso e riportato allo stato naturale. Si stima che il costo della realizzazione sarà di circa 70 milioni di euro. Il progetto della costruzione è stato scelto dopo una competizione internazionale svoltasi nel [[2005]]. È risultato vincitore il progetto presentato insieme dagli studi Sanaa di [[Tokio]] e Imrey Culbert LP di [[New York]].
 
== Accesso al museo ==
[[File:Louvre.png|right|thumb|250px|Mappa del Louvre]]
Si può entrare al Museo del Louvre direttamente dalla stazione della [[metropolitana]] ''Palais Royal - Musée du Louvre''. Fino agli [[anni 1990|anni novanta]] si chiamava solo ''Palais Royal''; le è stato cambiato nome dopo la costruzione di un nuovo ingresso che porta direttamente alla sale sotterranee del museo.
 
== Direzione ==
Il Museo del Louvre è stato per lungo tempo gestito dallo Stato, affidato alla ''Réunion des Musées Nationaux''; recentemente invece al Museo è stato concesso un certo potere di autogestione configurandolo come un ''Établissement Public Autonome'', in modo di razionalizzare e migliorare il suo sviluppo.
 
=== Direttori ===
In passato il direttore del Louvre era noto con il nome di "''Conservateur''", mentre attualmente viene definito "''Président directeur général''" Questi alcuni dei direttori che si sono succeduti nel tempo:
* [[Dominique Vivant]]: 1804-1815
* [[Michel Delignat-Lavaut]]: ?-1987
* [[Michel Laclotte]]: 1987-1994
* [[Pierre Rosenberg]]: 1994-2001
* [[Henri Loyrette]]: 2001-oggi
 
== Le sezioni e le collezioni ==
[[File:Louvre-Khorsabad-Human Headed Winged Bulls.jpg|thumb|Tori alati dalla testa umana provenienti da [[Khorsabad]]]]
La collezione del Museo del Louvre comprende oltre 380.000 oggetti e opere d'arte<ref name="ReferenceA">2005 Annual Report - ''Tableau récapitulatif de l’état d'avancement de l'informatisation des collections fin 2005'', pg 185</ref> e, anche se non è una delle più grandi, è sicuramente una delle più importanti.
 
Sono in esposizione permanente 35.000 opere, scelte dai curatori delle sue otto sezioni, ed esibite nei 60.600 m² a loro dedicati.<ref>[http://www.louvre.fr/llv/oeuvres/alaune.jsp?bmLocale=fr_FR Les incontournables | Musée du Louvre | Paris<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Secondo il Resoconto Annuale del [[2005]]<ref name="ReferenceA"/> i pezzi di proprietà del museo si dividono come segue:
{{div col}}
* 100.000 pezzi di archeologia mediorientale
* 50.000 pezzi di archeologia egizia
* 45.000 pezzi di archeologia greca, etrusca e romana
* 10.000 pezzi di arte islamica
* 6.550 pezzi di sculture
* 20.704 pezzi di arti decorative
* 11.900 pezzi di dipinti
* 183.500 pezzi di [[Cabinet des Dessins|stampe e disegni]]
{{div col end}}
 
Il vanto del museo è la sua raccolta di 11.900 dipinti (6.000 in esposizione permanente e i rimanenti conservati in deposito), che rappresenta la seconda più grande collezione di arte pittorica del mondo dopo quella del [[Museo dell'Ermitage]] di [[San Pietroburgo]] in [[Russia]].
 
La sezione stampe e disegni è stata notevolmente ampliata nel [[1935]], grazie alla donazione della collezione del barone [[Edmond James de Rothschild]] (1845&nbsp;– 1934) che comprendeva più di 40.000 incisioni, quasi 3.000 disegni e 500 libri miniati.
 
== Le opere maggiori ==
=== Arte antica ===
{{Div col|2}}
;Civiltà orientali
*''[[Stele degli avvoltoi]]'', 2500 a.C. circa
*''[[Stele di Naram-Sin]]'', 2254-2218 a.C. circa
 
;[[Arte greca]]
*''[[Dama di Auxerre]]'', VII secolo a.C.
* ''[[Dinos del Pittore della Gorgone]]'', 580 a.C.
*''[[Hera di Samo]]'', 570-560 a.C. circa
*''Testa del [[Cavaliere Rampin]]'', 550 a.C. circa
* [[Skopas]], ''[[Pothos (statua)|Pothos]]'', 420-340 a.C.
* Da [[Prassitele]], ''[[Apollo sauroctono]]'', 350 a.C. circa
* ''[[Nike di Samotracia]]'', II secolo a.C.
* ''[[Venere di Milo]]'', 130 a.C.
 
;[[Arte etrusca]]
* ''[[Sarcofago degli Sposi]]'' fine del VI secolo a.C.
 
;[[Arte romana]]
* Parti dell<nowiki>'</nowiki>''[[Ara di Domizio Enobarbo]]'', 113 a.C.
*''[[Spinario]]'', I secolo a.C.
* ''[[Epigrafe di Iulia Florentina]]'', IV secolo
* ''[[Avorio Barberini]]'', prima metà del VI secolo
{{Div col end}}
 
=== Scuola italiana ===
{{Div col|cols=2}}
; [[Andrea del Sarto]]
* ''[[Madonna degli Angeli]]'', 1516
* ''[[Carità (Andrea del Sarto)|Carità]]'', 1518
 
; [[Beato Angelico]]
* ''[[Incoronazione della Vergine (Beato Angelico Louvre)|Incoronazione della Vergine]]'', 1434-1435
* ''[[Crocefissione con i dolenti e san Domenico]]'', 1435 circa
* ''[[Decapitazione dei santi Cosma e Damiano]]'', 1438-1443
 
;[[Fra Bartolomeo]]
*''[[Minerva (Fra Bartolomeo)|Minerva]]'', 1490-1495 circa
 
; [[Giovanni Bellini]]
* ''[[Cristo benedicente (Giovanni Bellini)|Cristo benedicente]]'', 1460 circa
 
; [[Benedetto da Maiano]]
* ''[[Busto di Filippo Strozzi]]'', 1476
 
; [[Sandro Botticelli]]
* ''[[Venere e le tre Grazie offrono doni a una giovane]]'', 1486 circa
* ''[[Giovane introdotto tra le Arti Liberali]]'', 1486 circa
 
; [[Carlo Braccesco]]
* ''[[Trittico dell'Annunciazione (Braccesco)|Trittico dell'Annunciazione]]'', fine del XV secolo
 
; [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]]
* ''[[Buona ventura (Caravaggio Parigi)|Buona ventura]]'', 1596-1597
* ''[[Morte della Vergine]]'', 1604
* ''[[Ritratto di Alof de Wignacourt]]'', 1608
 
; [[Vittore Carpaccio]]
* ''[[Predica di santo Stefano]]'', 1514
 
; [[Annibale Carracci]]
* ''[[resurrezione di Cristo (Annibale Carracci)|Resurrezione di Cristo]]'', 1593
 
; [[Cima da Conegliano]]
* ''[[Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena]]'', 1513 circa
* ''[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Louvre)|Madonna col Bambino]]'', 1504-1507
 
; [[Correggio (pittore)|Correggio]]
* ''[[Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria alla presenza di san Sebastiano]]'', 1527 circa
* ''[[Venere e Amore spiati da un satiro]]'', 1528 circa
* ''[[Allegoria della Virtù]]'', 1531 circa
* ''[[Allegoria del Vizio]]'', 1531 circa
 
; [[Lorenzo Costa il Vecchio]]
* ''[[Isabella d'Este nel regno di Armonia]]'', 1505-1506
 
;[[Fra Bartolomeo]]
*''[[Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena]]'', 1509
 
; [[Domenico Ghirlandaio]]
* ''[[Ritratto di vecchio con nipote]]'', 1490 circa
* ''[[Visitazione (Ghirlandaio)|Visitazione]]'', 1491
 
; [[Giotto]]
* ''[[Stigmate di San Francesco (Giotto)|Stigmate di San Francesco]]'', 1290-1300
*''[[Crocifisso del Louvre|Crocifisso]]'' (attr.), 1315 circa
 
; [[Luca Giordano]]
* ''[[Morte di Seneca]]'', 1684
* ''[[Sposalizio della Vergine (Luca Giordano)|Sposalizio della Vergine]]'', 1688
* ''[[Adorazione dei pastori (Giordano)|Adorazione dei pastori]]'', 1688 circa
 
; [[Gentile da Fabriano]]
* ''[[Presentazione al Tempio (Gentile da Fabriano)|Presentazione al Tempio]]'', 1423
 
; [[Leonardo da Vinci]]
* ''[[La Vergine delle Rocce (Leonardo Parigi)|Vergine delle rocce]]'', 1483-1486
* ''[[Ritratto di dama (Leonardo)|Ritratto di dama (La Belle Ferronnière)]]'', 1490-1495 circa
* ''[[Ritratto di Isabella d'Este (Leonardo)|Ritratto di Isabella d'Este]]'', 1500
* ''[[Monna Lisa]]'' detta anche ''La Gioconda'', 1503-1506
* ''[[San Giovanni (Leonardo)|San Giovanni Battista]]'', 1508-1513 circa
* ''[[Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino]]'', 1510-1513 circa
* ''[[Bacco (Leonardo)|Bacco]]'', 1510-1515 circa
 
; [[Lorenzo di Credi]] o [[Leonardo da Vinci]]
* ''[[Annunciazione 598]]'', 1475-1478 circa
 
;[[Filippino Lippi]]
*''[[Storie di Virginia (Filippino Lippi)|Storie di Virginia]]'', 1478-1480 circa
 
;[[Lorenzo Lotto]]
* ''[[San Girolamo penitente (Lotto Parigi)|San Girolamo penitente]]'', 1506 circa
* ''[[Cristo portacroce (Lotto)|Cristo portacroce]]'', 1526
* ''[[Sacra Famiglia con la famiglia del Battista]]'', 1536 circa
 
; [[Francesco Laurana]]
* ''[[Busto di principessa]]'', 1468 circa
 
;[[Maestro di San Francesco]]
* ''[[Crocifisso del Louvre del Maestro di San Francesco|Crocifisso del Louvre]]'', 1260 circa
 
; [[Andrea Mantegna]]
* ''[[Crocifissione (Mantegna)|Crocifissione]]'', 1457-1459
* ''[[San Sebastiano (Mantegna Louvre)|San Sebastiano]]'', 1456-1459
* ''[[Madonna della Vittoria]]'', 1495-1496
* ''[[Parnaso (Mantegna)|Parnaso]]'', 1497
* ''[[Trionfo della Virtù]]'', 1499-1502
 
; [[Moretto]]
* ''[[Polittico dell'Assunta|Due coppie di santi dal polittico dell'Assunta]]'', 1529-1530
 
;[[Michelangelo]]
* ''[[Schiavo morente]]'', 1513
* ''[[Schiavo ribelle]]'', 1513
 
; [[Marco Palmezzano]]
* ''[[Cristo in pietà sorretto da due angeli (Marco Palmezzano)|Cristo morto sostenuto da due angeli]]'', 1510
 
;[[Parmigianino]]
* ''[[Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Parmigianino Parigi)|Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria]]'', 1529 circa
 
; [[Perugino]]
* ''[[Apollo e Marsia]]'', 1490-1492
* ''[[Tondo della Vergine col Bambino tra due sante e due angeli]]'', 1490-1492
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria]]'', 1494 circa
* ''[[San Sebastiano (Perugino Louvre)|San Sebastiano]]'', 1495 circa
* ''[[Lotta tra Amore e Castità]]'', 1503
 
;[[Piero della Francesca]]
*''[[Ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta]]'', 1451-1460
 
; [[Piero di Cosimo]]
* ''[[Madonna col Bambino (Piero di Cosimo)|Madonna col Bambino]]''
 
;[[Pontormo]]
*''[[Ritratto di un gioielliere]]'', 1517-1518 circa
*''[[Madonna col Bambino, sant'Anna e quattro santi]]'', 1528-1529 circa
 
; [[Raffaello]]
* ''[[Angelo (Raffaello Parigi)|Angelo]]'', 1500-1501
* ''[[San Michele e il drago]]'', 1505 circa
* ''[[San Giorgio e il drago (Raffaello Parigi)|San Giorgio e il drago]]'', 1505 circa
* ''[[Belle Jardinière]]'', 1507
* ''[[Madonna del Diadema blu]]'', 1510-1511 circa
* ''[[Ritratto di Baldassarre Castiglione]]'', 1514-1515
* ''[[Dio Padre benedicente tra due angeli]]'' (atelier), 1515-1520
* ''[[San Giovannino nel deserto]]'', 1516-1517 circa (bottega)
* ''[[San Michele sconfigge Satana]]'', 1518
* ''[[Sacra Famiglia di Francesco I]]'', 1518
* ''[[Ritratto di Dona Isabel de Requesens]]'', terminato da [[Giulio Romano]], 1518
* ''[[Santa Margherita (Raffaello)|Santa Margherita]]'', 1518
* ''[[Autoritratto con un amico]]'', 1518-1519
* ''[[Piccola Sacra Famiglia]]'' (bottega), 1518-1519
* ''[[Piccola Sacra Famiglia|Abbondanza]]'' (bottega), 1518-1519
 
;[[Rosso Fiorentino]]
*''[[Pietà (Rosso Fiorentino)|Pietà]]'', 1537-1540 circa
 
;[[Savoldo]]
*''[[Ritratto di Gaston de Foix]]'', 1529 circa
 
; [[Luca Signorelli]]
* ''[[Natività del Battista (Signorelli)|Natività del Battista]]'', 1485-1490 circa
* ''[[Adorazione dei Magi (Signorelli)|Adorazione dei Magi]]'', 1495 circa
 
;[[Andrea Solario]]
* ''[[Testa di Giovanni Battista]]'', 1507
 
;[[Tiziano]]
* ''[[Donna allo specchio]]'', 1512-1515 circa
* ''[[Ritratto d'uomo (Tiziano Parigi)|Ritratto d'uomo]]'', 1523 circa
* ''[[Uomo dal guanto]]'', 1523 circa
* ''[[Deposizione di Cristo (Tiziano Parigi)|Deposizione di Cristo]]'', 1525 circa
* ''[[Madonna del Coniglio]]'', 1530 circa
* ''[[San Girolamo penitente (Tiziano)|San Girolamo penitente]]'', 1531 circa
* ''[[Allegoria coniugale]]'', 1532 circa
* ''[[Venere del Pardo]]'', 1540 circa
* ''[[Incoronazione di spine (Tiziano)|Incoronazione di spine]]'', 1542-1543 circa
 
; [[Paolo Uccello]]
* ''[[Battaglia di San Romano]]'', pannello con ''Intervento decisivo a fianco dei fiorentini di Michele Attendolo'', 1438 circa
 
; [[Paolo Veronese]]
* ''[[Nozze di Cana (Veronese)|Le nozze di Cana]]'', 1563
* ''Resurrezione della figlia di Giairo'', 1546 ca.
* ''Cena in Emmaus'', 1559 ca.
* ''Crocifissione'', 1520 ca.
 
;[[Marco Zoppo]]
* ''[[Madonna del Latte (Zoppo)|Madonna del Latte]]'', 1453-1455
{{Div col end}}
 
=== Scuola francese ===
{{Div col|2}}
; [[François Boucher]]
* ''[[Diana al bagno]]'', 1742
 
; [[Paul Cézanne]]
* ''[[Cortile di fattoria a Auvers]]'', 1879 circa
 
; [[Jacques-Louis David]]
* ''[[Il giuramento degli Orazi]]'', 1784
* ''[[I littori riportano a Bruto i corpi dei suoi figli]]'', 1789
* ''[[Le Sabine]]'', 1794-1799
* ''[[Madame Récamier]]'', 1800
* ''[[L'incoronazione di Napoleone]]'', 1805-1807
 
; [[Edgar Degas]]
* ''[[Case sul mare]]'', 1869
 
; [[Eugène Delacroix]]
* ''[[La barca di Dante]]'', 1822
* ''[[Il massacro di Scio]]'', 1824
* ''[[La morte di Sardanapalo]]'', 1827
* ''[[La libertà che guida il popolo]]'', 1830
* ''[[Donne di Algeri nei loro appartamenti]]'', 1834
* ''[[Ingresso dei crociati a Costantinopoli]]'', 1840
 
; [[Jean Fouquet]]
* ''[[Ritratto di Carlo VII]]'', 1444-1450
* ''[[Ritratto di Guillaume Jouvenel des Ursins]], 1460-1465
* ''Medaglione con autoritratto'' dal ''[[Dittico di Melun]]'', 1450-1455 circa
 
; [[Théodore Géricault]]
* ''[[La zattera della Medusa]], 1819
 
; [[Antoine Watteau]]
*''[[Pellegrinaggio a Citera]]'', 1717
*''[[Gilles (Watteau)|Gilles]]'', 1718-1719
{{Div col end}}
 
=== Scuola fiamminga e olandese ===
{{Div col |2}}
;[[Bruegel il Vecchio]]
*''[[Gli storpi]]'', 1568
 
; [[Jan van Eyck]]
* ''[[Madonna del cancelliere Rolin]]'', 1435 circa
 
; [[Rembrandt Harmenszoon Van Rijn|Rembrandt]]
* ''[[Betsabea con la lettera di David]]'', 1654
* ''[[Bue macellato]]'', 1655
 
; [[Pieter Paul Rubens]]
* ''[[Ercole e Onfale]]'', 1603
* ''[[Maria de' Medici a Marsiglia]]'', 1622-1625
* ''[[Kermesse fiamminga]]'', 1635-1638
* ''[[Hélène Fourment con due dei suoi figli]]'', 1636 circa
 
; [[Jan Vermeer]]
* ''[[L'astronomo]]'', 1668
* ''[[La merlettaia (Vermeer)|La merlettaia]]'', 1669 circa
 
; [[Rogier van der Weyden]]
* ''[[Trittico dell'Annunciazione (Rogier van der Weyden)|Trittico dell'Annunciazione]]'' (scomparto centrale), 1434 circa
{{Div col end}}
 
=== Scuola tedesca ===
; [[Albrecht Dürer]]
*''[[Autoritratto con fiore d'eringio]]'', 1493
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Salon Carré]]
* [[Cabinet des Dessins]]
* [[Parigi]]
* [[Lista dei musei d'arte più visitati al mondo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Louvre}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|fr|en|ja|zh}} [http://www.louvre.fr Sito ufficiale]
* {{en}} [http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=ra_call_ra&initCritere=true&langue=fr Ricerca nel catalogo ufficiale del museo]
 
{{Portale|Francia|Musei|parigi|scultura}}
 
[[Categoria:Louvre| ]]
[[Categoria:Musei archeologici della Francia]]
[[Categoria:Pinacoteche della Francia]]
[[Categoria:Musei di scultura]]
[[Categoria:Musei di arte applicata]]
 
{{Link VdQ|en}}
 
{{Link AdQ|lt}}
{{Link AdQ|vi}}
 
[[af:Louvre]]
[[als:Louvre]]
[[an:Museu d'o Louvre]]
[[ang:Louvre]]
[[ar:متحف اللوفر]]
[[arc:ܒܝܬ ܥܬܩܐ ܕܠܘܒܪ]]
[[arz:متحف اللوفر]]
[[az:Luvr muzeyi]]
[[bcl:Louvre]]
[[be:Луўр]]
[[be-x-old:Люўр]]
[[bg:Лувър]]
[[bn:লুভ্র্‌ জাদুঘর]]
[[bo:ལུའུ་བུ་ཝི་ཕོ་བྲང་།]]
[[br:Louvre]]
[[bs:Louvre]]
[[ca:Museu del Louvre]]
[[ceb:Louvre]]
[[cs:Louvre]]
[[cv:Лувр]]
[[cy:Louvre]]
[[da:Louvre]]
[[de:Louvre]]
[[el:Μουσείο του Λούβρου]]
[[en:Musée du Louvre]]
[[eo:Luvro]]
[[es:Museo del Louvre]]
[[et:Louvre]]
[[eu:Louvre museoa]]
[[fa:موزه لوور]]
[[fi:Louvre]]
[[fr:Musée du Louvre]]
[[fur:Louvre]]
[[fy:Louvre]]
[[ga:Louvre]]
[[gd:Louvre]]
[[gl:Museo do Louvre]]
[[haw:Louvre]]
[[he:מוזיאון הלובר]]
[[hi:लूव्र संग्रहालय]]
[[hr:Louvre]]
[[hu:Louvre]]
[[hy:Լուվր]]
[[ia:Louvre]]
[[id:Museum Louvre]]
[[ilo:Louvre]]
[[io:Louvre]]
[[is:Louvre]]
[[ja:ルーヴル美術館]]
[[jbo:luvr]]
[[jv:Museum Louvre]]
[[ka:ლუვრი]]
[[kab:Louvre]]
[[kk:Лувр]]
[[kn:ಲೂವ್ರ್]]
[[ko:루브르 박물관]]
[[ksh:Louvre]]
[[ku:Louvre]]
[[kv:Лувр]]
[[kw:Louvre]]
[[ky:Лувр]]
[[la:Museum Lupariense]]
[[lb:Musée du Louvre]]
[[lij:Louvre]]
[[lmo:Louvre]]
[[lt:Luvras]]
[[lv:Luvra]]
[[mk:Лувр]]
[[ml:ലൂവ്രേ]]
[[mn:Лувр]]
[[mr:लूव्र संग्रहालय]]
[[ms:Muzium Louvre]]
[[my:လူဗာပြတိုက်]]
[[myv:Лувр]]
[[mzn:لوور موزه]]
[[na:Louvre]]
[[nah:Louvre]]
[[nap:Louvre]]
[[nds:Louvre]]
[[ne:लुभ्र दरवार]]
[[nl:Louvre]]
[[nn:Louvre]]
[[no:Louvre]]
[[nov:Louvre]]
[[oc:Lovre]]
[[os:Лувр]]
[[pl:Luwr]]
[[pms:Musé dël Louvre]]
[[pnb:لوور]]
[[ps:لوور]]
[[pt:Museu do Louvre]]
[[qu:Louvre]]
[[ro:Muzeul Luvru]]
[[roa-rup:Louvre]]
[[roa-tara:Musèe d'u Louvre]]
[[ru:Лувр]]
[[sc:Louvre]]
[[scn:Louvre]]
[[sco:Louvre]]
[[se:Louvre]]
[[sh:Louvre]]
[[simple:Musée du Louvre]]
[[sk:Musée du Louvre]]
[[sl:Louvre]]
[[so:Louvre]]
[[sq:Muzeu i Luvrit]]
[[sr:Лувр]]
[[sv:Louvren]]
[[sw:Louvre]]
[[szl:Luwr]]
[[ta:லூவர் அருங்காட்சியகம், பாரிசு]]
[[tet:Louvre]]
[[th:พิพิธภัณฑ์ลูฟวร์]]
[[tl:Museo ng Louvre]]
[[tr:Louvre Müzesi]]
[[tt:Лувр музее]]
[[ty:Louvre]]
[[uk:Лувр]]
[[ur:لوور]]
[[uz:Luvr]]
[[vi:Bảo tàng Louvre]]
[[vls:Louvre]]
[[wa:Louvre]]
[[war:Louvre]]
[[wo:Louvre]]
[[xmf:ლუვრი]]
[[zh:卢浮宫]]
[[zh-min-nan:Louvre]]
[[zh-yue:羅浮宮]]