Full Metal Panic! e Vincenzo Ferreri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Santo
{{avvisounicode}}
|nome= San Vincenzo Ferreri
{{fumetto e animazione
|immagine= Juan Carreno de Miranda 010.JPG
|tipo = light novel
|didascalia=Il santo in un dipinto del pittore [[Asturie|asturiano]] [[Juan Carreño de Miranda]]
|paese = Giappone
|note = Religioso domenicano
|lingua originale = giapponese
|nato=Valencia, 23 gennaio 1350
|titolo = フルメタル・パニック!
|morto=Vannes, 5 aprile 1419
|titolo traslitterato = Furu Metaru Panikku!
|venerato da=Chiesa cattolica
|titolo italiano = Full Metal Panic!
|canonizzazione=Roma, 3 giugno 1455, da [[papa Callisto III]]
|autore = [[Shōji Gatō]]
|editore ricorrenza= [[Fujimi5 Shoboaprile]]
|attributi=Abito domenicano; fuoco in forma di globo, di stella o di fiamma sul capo o sulla mano; libro; tromba; colomba; un paio di ali; vasca battesimale.
|etichetta = [[Fujimi Fantasia Bunko]]
| patrono di = costruttori di tetti, vignaioli, epilettici, terremotati, fulminati, predicatori.
|disegnatore = [[Shikidouji]]
|data inizio = 9 settembre 1998
|data fine = 2010<ref>{{cita web|titolo=Full Metal Panic! Lo scrittore Shoji Gato ne annuncia la conclusione|url=http://www.animeclick.it/news/23969-full-metal-panic-lo-scrittore-shoji-gato-ne-annuncia-la-conclusione|editore=[[AnimeClick.it]]|data=|accesso=26 luglio 2014}}</ref>
|volumi = 22
|volumi totali = 22
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|volumi Italia = 2
|volumi totali Italia = 22
|formato Italia larghezza = 11,9
|formato Italia altezza = 16,7
|immagine = Full Metal Panic! 1 light novel.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana
|posizione template = testa
}}
{{Bio
{{fumetto e animazione
|Nome = Vincenzo Ferreri
|tipo = anime
|Cognome =
|sottotipo = serie TV
|PostCognomeVirgola = in [[lingua valenciana|valenciano]] '''Vicent Ferrer''',<ref>Pronuncia secondo lo standard [[valenciano]]: {{IPA|/viˈsɛnt feˈreɾ/}}; secondo lo standard catalano orientale: {{IPA|/biˈsɛn fɐˈre/}}. Anticamente anche ''Vicenç Ferrer''</ref>
|paese = Giappone
|Sesso = M
|lingua originale = giapponese
|LuogoNascita = Valencia
|titolo = フルメタル・パニック!
|GiornoMeseNascita = 23 gennaio
|titolo traslitterato = Furu Metaru Panikku!
|AnnoNascita = 1350
|titolo italiano = Full Metal Panic!
|LuogoMorte = Vannes
|autore = [[Shōji Gatō]]
|GiornoMeseMorte = 5 aprile
|autore 2 =
|AnnoMorte = 1419
|sceneggiatore =
|Attività = presbitero
|sceneggiatore 2 =
|Epoca = 1300
|sceneggiatore 3 =
|Epoca2 = 1400
|regista = [[Koichi Chigira]]
|Nazionalità = spagnolo
|disegnatore =
|FineIncipit = è stato un [[religioso (cristianesimo)|religioso]] e predicatore [[apocalisse|apocalittico]] nativo del [[regno di Valencia]], appartenente all'[[Ordine religioso cattolico|ordine]] dei [[Ordine dei Frati Predicatori|Domenicani]]
|disegnatore 2 =
|character design = [[Shikidouji]]
|character design 2 = [[Osamu Horiuchi]]
|mecha design = [[Masayuki Takano]]
|mecha design 2 = [[Kanetake Ebikawa]]
|mecha design 3 = [[Toshiaki Ihara]]
|musica = [[Toshihiko Sahashi]]
|musica 2 =
|studio = [[GONZO]]
|studio 2 = [[Digimation]]
|genere =
|genere 2 =
|episodi = 24
|episodi totali = 24
|durata episodi = 25 min
|rete = [[WOWOW]]
|data inizio = 8 gennaio
|data fine = 18 giugno 2002
|censura =
|rete Italia = [[MTV Italia]]
|rete Italia 2 = [[Popcorn TV]]
|data inizio Italia = 7 ottobre 2003
|data fine Italia = 16 marzo 2004
|episodi Italia = 24
|episodi totali Italia = 24
|censura Italia =
|posizione serie = 1
|successivo = [[Full Metal Panic? Fumoffu]]
|immagine = Fullmetal panic sigla.JPG
|didascalia = Sigla iniziale
|posizione template = corpo
}}
Si adoperò in modo particolare per la composizione dello [[scisma d'Occidente]], militando nel partito [[antipapa Benedetto XIII|benedettista]] fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del [[Corona d'Aragona|re d'Aragona]]. Fu proclamato [[santo]] da [[papa Callisto III]] nel [[1455]].
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = フルメタル・パニック!
|titolo traslitterato = Furu Metaru Panikku!
|titolo italiano = Full Metal Panic!
|autore = [[Retsu Tateo]]
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[Monthly Comic Dragon]]''
|data inizio = marzo 2003
|data fine = aprile 2005
|volumi = 9
|volumi totali = 9
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|prima apparizione Italia = Manga Universe
|immagine = Full Metal Panic Manga.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Full Metal Panic!'''''|フルメタル・パニック!|Furu Metaru Panikku!}} è una serie di racconti, [[light novel]], [[anime]] e [[manga]] ideati da [[Shōji Gatō]] e realizzati a partire dal [[1997]]. Sotto conferma della casa editrice giapponese [[Fujimi Shobo]], la serie di light novel ha riscosso un notevole successo, superando i dieci milioni di copie vendute.
 
{{Citazione|Il visionario del XIV secolo, colui che crede di interpretare i segni dei tempi per anticipare il futuro, è forse un marginale, un folle ed esaltato, perseguitato per le sue idee, accusato per la sua eterodossia e destinato al ludibrio della Chiesa e della società? Tutto il contrario: l'esempio catalano mostra che, lungi dall'essere degli asociali, i profeti erano accolti alla corte reale e adulati dalla borghesia in ascesa; alcuni hanno persino occupato importanti cariche ecclesiastiche; uno di loro ''[Vicent Ferrer]'' è stato canonizzato.|[[Martin Aurell]], storico del Medioevo catalano|Le visionnaire du XIVe siècle, croyant interpréter les signes des temps pour anticiper le futur, est-il un marginal, fou et illuminé, persécuté pour ses idées, accusé pour son hétérodoxie et voué aux gémonies de l'Église et de la société? Au contraire, l'exemple catalan montre que, loin d'être des asociaux, nos prophètes ont été accueillis à la cour royale et adulés par la bourgeoisie montante; certains ont même occupé d'importantes charges ecclésiastiques; l'un d'entre eux a été canonisé.|lingua=fr}}
In Italia, l'[[anime]], edito da [[Shin Vision]] e in seguito da [[Dynit]], è stato trasmesso per la prima volta in televisione dal 7 ottobre [[2003]] al 16 marzo [[2004]] sul canale [[MTV Italia]], all'interno del contenitore [[Anime Night]], e ivi replicato dal 18 settembre al 19 ottobre [[2006]]. L'anime è stato pubblicato anche per la visione in [[streaming]] su [[internet]] sulla [[web tv]] [[Video on demand|on demand]] [[Popcorn TV]] a partire dal 20 dicembre [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27038-dynit-arriva-popcorn-tv-anime-a-portata-di-click|titolo=Dynit: Arriva 'Popcorn TV'! Anime a portata di click.|editore=[[AnimeClick.it]]|data=|accesso=26 luglio 2014}}</ref>, ed era disponibile senza limiti di tempo finché non è stato rimosso nel [[2012]].
 
==L'opera Biografia ==
Full Metal Panic nasce come una serie di storie brevi realizzate nel [[1997]] da Shōji Gatō che si avvale anche dei disegni di [[Shiki Douji]]. L'opera ha successo, e già l'anno successivo si passa a veri e propri romanzi, che sono il perno centrale dell'opera. I romanzi si suddividono in due categorie: quelli lunghi che trattano la trama principale e attualmente sono fermi a quota otto, anche se dovrebbero arrivare fino a dieci o undici, come afferma l'autore nell'introduzione al settimo. Poi c'è la categoria delle storie brevi (finora sono uscite sette raccolte), che appartengono al genere della commedia scolastica demenziale.
 
Vicent nacque nel [[1350]], a [[Valencia]] (allora capitale dell'[[Regno di Valencia|omonimo regno]], [[confederazione di Stati|confederato]] nell'ambito della [[Corona d'Aragona]]), dalla famiglia dei Ferrer, una nobile casata vicina alla [[Casa di Barcellona|casa reale di Barcellona]] (anche suo fratello Bonifaci, [[Certosini|monaco certosino]], sarebbe diventato consigliere del re [[Martino I d'Aragona|Martino I]] e poi delegato per il [[Compromesso di Caspe]]).
Dai romanzi principali sono state tratte finora due serie animate (''Full Metal Panic!'' e ''[[Full Metal Panic! The Second Raid]]''), mentre dalle storie brevi deriva la serie umoristica ''[[Full Metal Panic? Fumoffu]]'', instrisa di gag e situazioni paradossali in ambiente scolastico. Esistono anche storie a fumetti, tratte dalle serie animate, come ''[[Full Metal Panic! Sigma]]'', che si pone come prosieguo delle vicende di ''Full Metal Panic! The Second Raid'', rispecchiando alquanto fedelmente le vicende narrate nelle novel.
Un [[Original anime video|OAV]] di ''FMP! The Second Raid'', dal titolo ''[[Wari to hima na sentaichō no ichinichi]]'' (Il giorno libero del Colonnello) è uscito il 26 maggio [[2006]]. Quest'ultima opera ha come protagonista il colonnello Teletha Testarossa, ed è di genere umoristico.
 
Ancora giovanissimo, entrò nell'Ordine Domenicano e proseguì gli studi presso la casa di formazione a [[Barcellona]], poi a [[Lleida]] e [[Tolosa]], e dal [[1385]] insegnò teologia a Valencia. Già nel [[1379]] aveva conosciuto il [[legato pontificio]] presso la corte di [[Pietro IV di Aragona|Pietro il Cerimonioso]], il [[cardinale]] [[Aragona|aragonese]] [[antipapa Benedetto XIII|Pero de Luna]].
Tra le più recenti opere legate all’universo narrativo di Full Metal Panic!, si annovera lo [[spin-off]] Full Metal Panic! Another, la cui pubblicazione è iniziata durante agosto 2011 e che vedrà presto una trasposizione animata.
 
Nel [[1378]] avvenne lo [[scisma d'Occidente]], e, dopo una iniziale incertezza, la [[Corona d'Aragona]] si schierò con decisione dalla parte del papa [[avignone]]se, [[antipapa Clemente VII|Clemente VII]], scelto dai cardinali francesi che ritenevano non valida l'elezione di [[papa Urbano VI|Urbano VI]]. Alla morte di Clemente VII nel [[1394]] fu eletto [[Papa]] dai cardinali di obbedienza avignonese proprio quel Pero de Luna che il giovane domenicano aveva conosciuto a corte, e assunse il nome di [[antipapa Benedetto XIII|Benedetto XIII]]. Il nuovo pontefice scelse Vicent Ferrer come suo [[Penitenza (sacramento)|confessore]] personale e consigliere, e lo nominò [[penitenzieria apostolica|penitenziere apostolico]]: il frate rifiutò però la nomina a cardinale che Benedetto XIII gli offrì.
In verità, il lancio televisivo della prima stagione dell'anime era in programma per la fine del 2001, ma a causa degli argomenti trattati (guerriglia in medio-oriente, dirottamento aereo e vari) e dei ben famosi fatti dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]], la distribuzione è stata ritardata, e alcune parti modificate (nei romanzi, Sousuke Sagara combatte come guerrigliero in Afghanistan, mentre nell'anime combatte nell'Helmajistan).
 
Schieratosi, fin dall'inizio dello scisma, dalla parte del papa avignonese, nel settembre del [[1398]], durante l'assedio di [[Avignone]] da parte di [[Carlo VI di Francia]] (che non aveva riconosciuto l'elezione di Benedetto XIII), Vicent Ferrer cadde gravemente malato: egli stesso attribuì la repentina guarigione ad un intervento di [[Gesù Cristo]], che gli sarebbe apparso in visione insieme ai santi [[san Domenico|Domenico]] e [[san Francesco d'Assisi|Francesco d'Assisi]] e gli avrebbe ordinato di dedicarsi all'esortazione delle folle cristiane in vista dell'imminente avvento dell'[[anticristo]].
La prima serie comporta anche un errore nella trama: la ragazza che compare nella prima puntata e che viene salvata dal team degli Uruz, verrà data per morta (vengono mostrati dei fotogrammi in cui la donna era impiccata) quando in verità è ancora viva, e ricompare nei romanzi, seppure per breve tempo e con un ruolo molto marginale.
 
Ottenuto il permesso di lasciare la corte pontificia, e ricevuto il titolo di [[Legato pontificio|legato]] ''[[a latere]]'', Vicent Ferrer trascorse i successivi vent'anni della sua vita come predicatore, attraverso l'[[Europa occidentale]], ma soprattutto la [[penisola iberica]], favorendo, grazie alla sua abilità [[Oratoria latina|oratoria]], al tono apocalittico dei suoi [[omiletica|sermoni]] e alla fama di [[taumaturgo]], numerose conversioni di pubblici peccatori e anche di alcuni [[Musulmano|musulmani]] ed [[ebrei]].
==Trama==
La storia inizia nel Heisei 10 (1998 dC) Siamo in un universo alternativo simile al nostro se non per il fatto che qui la guerra fredda non è mai finita e l’URSS esiste ancora. Per salvaguardare gli equilibri mondiali è stata creata un’organizzazione non governativa, la Mithril, formata da [[mercenari]] che non parteggiano né per l’est, né per l’ovest e si possono definire paladini della libertà e della giustiza
 
Nel [[1412]] quando il re [[Martino I di Aragona]] morì senza lasciare eredi, Ferrer fu tra i giudici incaricati di stabilire la successione al trono ([[compromesso di Caspe]]): il regno venne assegnato proprio al candidato sostenuto da Ferrer (che agiva veramente come ''[[longa manus]]'' di papa Benedetto), [[Ferdinando I di Aragona|Ferdinando I di Aragona ("Ferran d'Antequera")]].
Tra i membri più valenti dell’organizzazione c’è [[Sousuke]] Sagara, un ragazzo di sedici anni che sin da piccolo ha conosciuto solo campi di battaglia, specialmente in Medio Oriente, e che quindi sa ragionare solo in termini militareschi. Il ragazzo viene incaricato di proteggere Kaname Chidori, una normalissima (e bellissima) studentessa liceale giapponese, che in realtà nasconde inconsapevolmente un grande segreto. Kaname infatti è una [[Whispered]], e nel suo cervello è custodito il segreto della Black Technology, una tecnologia talmente sofisticata da rendere obsolete perfino le armi nucleari.
 
Vicent si impegnò molto per comporre lo scisma d'Occidente, dapprima tentando di convincere [[papa Gregorio XII|Gregorio XII]] a riconoscere l'autorità di Benedetto XIII, poi cercando di persuadere lo stesso Benedetto a rinunciare alla carica insieme agli altri due Papi, e favorire l'elezione di un nuovo vescovo di Roma. Alla fine, di fronte all'ostinato rifiuto di Benedetto, anche Ferrer avrebbe acconsentito alla decisione del sovrano aragonese di sottrarre l'obbedienza al "papa Luna": con la capitolazione di [[Narbona]], del 1415, il re Ferdinando I sottrasse la propria obbedienza a Benedetto XIII, che pure era stato il principale artefice della sua elezione al trono della Corona d'Aragona tre anni prima. Spettò proprio a Vicent Ferrer annunciare ufficialmente al popolo la sottrazione dell'obbedienza da parte del re d'Aragona, Valencia e Maiorca. Dopo questo atto ufficiale, però, il domenicano interruppe tutti i rapporti con la corte: si rifiutò sempre di recarsi al [[concilio di Costanza]] e preferì dedicarsi in modo completo alla predicazione itinerante.
Sousuke quindi deve proteggere la ragazza, iscrivendosi nella sua stessa scuola e finendo per combinare disastri su disastri (si veda ''[[Full Metal Panic? Fumoffu]]'') essendo infatti abituato al solo mondo militare, il ragazzo si dimostra incapace di comprendere il mondo dei civili, scambiando gesti comuni per tutti gli altri per improbabili minacce e arrivando a portare a scuola ogni genere di arma. La trama poi si dipana tra azioni spericolate, lotte contro terroristi e problemi della vita quotidiana che a causa di Sousuke diventano grandi problemi.
 
Alla morte di Ferdinando, fu suo figlio [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso il Magnanimo]] ad inviare gli ambasciatori della [[Corona d'Aragona]] al [[Concilio di Costanza]]: ma anche di fronte alla richiesta fattagli dal Magnanimo di partecipare al Concilio, Ferrer rispose con un rifiuto. Alfonso riconobbe poi come Papa legittimo [[papa Martino V|Martino V Colonna]], eletto dal [[conclave]] formato dai cardinali presenti a Costanza e dai rappresentanti dei padri conciliari.
==Personaggi==
===Sousuke Sagara===
{{personaggio
|medium = anime e manga e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = 宗介
|nome traslitterato = Sousuke
|cognome = 相良
|cognome traslitterato = Sagara
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = M
|data di nascita = 7 luglio 1984<ref>[http://www.fullmetalpanic-italy.com/fmp/personaggi_sosuke.php Sousuke Sagara - Full Metal Panic Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|luogo di nascita =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|razza =
|abilità =
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
|parenti =
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|immagine default = no
|doppiatore = [[Tomokazu Seki]]
|doppiatore italiano = [[Simone D'Andrea]]
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''''Sousuke Sagara'''''|相良 宗介|Sagara Sousuke}} Sousuke Sagara è il [[protagonista]] della serie [[manga]] e [[anime]] ''Full Metal Panic!''. È un sergente Mithril. Quale membro del suo SRT con il nome in codice di URUZ 7, è dotato in ogni sorta di tecnica di combattimento ma eccelle nell’utilizzo degli AS (le sue migliori abilità sono, a quanto dice lui: "ricognizione, esperto di esplosivi e pilotaggio di AS").
La sua vita cambia drasticamente quando gli viene assegnata una missione in una scuola di Tokyo (l'istituto superiore Jindai), dove deve fare la guardia ad una ragazza [[Whispered]], Chidori Kaname. Inizialmente la sua relazione con Kaname è molto instabile, ma poi sviluppa un forte legame con lei.
Sebbene sia giapponese, non si sa dove e quando sia nato (probabilmente è nato in Hermajistan), così la sua età è solo presunta.
Tutto quello che si sa è che è cresciuto durante la guerriglia afghana e che ha combattuto contro l’Unione Sovietica (incluso Kalinin) sin da quando era piccolo. Inizialmente fu mandato a 8 anni proprio dall'Unione Sovietica ad uccidere con tanti altri sicari un leggendario combattente di guerriglia hermajistano, famoso per la sua generosità, che decise di crescerlo come fosse suo figlio e gli diede un nome, ovvero Kashim. All'età di undici anni, con già cento omicidi alle spalle, Kashim incontrò Gauron. Quando morì il suo padre adottivo, Kashim incontrò nuovamente Kalinin che gli propose di essere cresciuto da lui come un figlio e lo chiamò Sousuke Sagara.
 
Vicent Ferrer si immedesimava a tal punto nella propria missione, da autodefinirsi nelle sue prediche "l'[[angelo]] dell'[[Apocalisse]]".
Questo ha fatto di lui un ottimo soldato ma un pessimo studente in Giappone (la materia in cui ha più difficoltà è la letteratura antica).
Poco dopo gli eventi mostrati nell'anime The Second Raid, Sousuke incontra il suo avversario più ostico, Leonard Testarossa, il fratello di Tessa. Leonard è un importante membro dell'Amalgam - all'interno della quale è anche noto come Mr. Silver, per il colore dei suoi capelli - e che riesce ad imporre a Sousuke una cocente sconfitta in un duello di AS, spingendo Chidori a seguirlo in cambio della vita del ragazzo.
Nel contempo, la Mithril viene in gran parte sbaragliata dalle forze dall'Amalgam e Sousuke inizia una ricerca personale per ritrovare Kaname e riportarla indietro, la quale è gentilmente confinata in una grande villa appartenente a Leonard, che non riesce tuttavia a conquistare il cuore della ragazza, la quale dichiara apertamente vani tutti i suoi sforzi.
 
Fu proprio la predicazione a renderlo particolarmente conosciuto: pur parlando soltanto [[valenciano]], il frate veniva compreso da tutti i presenti. Le [[agiografia|agiografie]] imputano questo fatto all'intervento dello [[Spirito Santo]], ma si tratta anche di un dato interessante sulla situazione linguistica del tempo: le diverse [[Lingue romanze|lingue neolatine]] erano meno differenziate tra di loro rispetto ad oggi (soprattutto nel [[lessico]]) e il [[continuum linguistico]] [[lingua catalana|catalano]] (nel cui ambito il valenciano si caratterizza per una pronuncia più marcata delle diverse vocali), trovandosi in qualche modo al centro della "[[Romània (filologia)|Romània]]", poteva fare da ponte tra queste lingue, come castigliano, aragonese, occitano, francese ed italiano.
Lungo la sua ricerca, Sousuke incontra e vede morire nuovi e vecchi amici, tra cui una [[Whispered]] che si lega a lui e che, alla morte, contatta Chidori attraverso la risonanza, rivelandole che Sousuke la sta ancora cercando, infondendole speranza e motivazione. Sousuke arriva incredibilmente vicino ad incontrarla, ma a mettersi contro di lui c'è Andrej Kalinin, inspiegabilmente passato al nemico. Chidori ha l'occasione di incontrare Sousuke, che uccide senza rimpianti tutti i nemici che lo ostacolano, ed è Leonard a offrirgliela togliendosi il suo cappotto che blocca ogni arma e dandole una pistola carica, con trenta secondi di tempo per decidere cosa fare. Chidori non riesce a trovare la forza per macchiarsi di omicidio e Leonard le ricorda che Sousuke è pronto a tutto per riabbracciarla mentre lei non ha neanche il coraggio di ucciderlo, tenta così di riprendere la pistola. Chidori, nonostante non abbia trovato la forza di sparare, si rifiuta di fuggire per poter tornare indietro da Sousuke. La contesa della pistola finisce male per Leonard, il quale viene accidentalmente colpito di striscio da un pallottola e perde i sensi. Tuttavia, il tempestivo arrivo di Kalinin priva nuovamente Chidori di ogni via di fuga. Grazie ad un gesto disperato, la ragazza ottiene la possibilità di comunicare telefonicamente con Sousuke - concessa da Kalinin mentre un elicottero li porta via - confessandogli il suo amore. Sousuke dichiara di ricambiarla con lo stesso sentimento ed i due si promettono che, una volta riuniti, si baceranno per la prima volta.
 
[[File:Vannes Catedral stPere VicencFerrer 5895 resize.jpg|upright=1.3|thumb|Il sarcofago del santo nella [[cattedrale di Vannes]]]]
I suoi hobbies sono la pesca e la lettura.
I [[sermone|sermoni]] di Vicent Ferrer erano estremamente popolari, ma anche causa di tensioni e controversie. Spesso egli si scatenava con violenta durezza contro gli [[ebrei]], invitando le autorità delle città a cacciarli, o per lo meno ad emanare leggi che limitassero molto la loro libertà. Nel [[1416]] il teologo francese [[Jean Gerson]] gli scrisse una lettera in cui lo rimproverava di non aver preso le distanze da un turbolento gruppo di fanatici [[flagellanti]] che lo accompagnavano nelle sue campagne di predicazione e diffondevano soprattutto le tematiche [[apocalisse|apocalittiche]] delle sue prediche.<ref>Michael A. Ryan. ''A Kingdom of Stargazers''. Ithaca, London: Cornell University Press, 2011, p. 173.</ref>
{{Clear}}
 
Durante i suoi viaggi, Ferrer raccoglieva anche "testimonianze" sull'[[anticristo]], che con il passare del tempo divenne sempre più oggetto della sua predicazione. Sulla base delle affermazioni di alcuni religiosi caduti in [[trance (psicologia)|trance]], egli maturò la certezza che l'anticristo fosse nato nel [[1402]], e che dunque l'inizio della sua missione fosse imminente.
=== Kaname Chidori ===
{{personaggio
|medium = anime e manga e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = かなめ
|nome traslitterato = Kaname
|cognome = 千鳥
|cognome traslitterato = Chidori
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = F
|data di nascita = 24 dicembre 1984
|luogo di nascita =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|razza =
|abilità = whispered
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
|parenti =
*Madre deceduta
*padre
*sorella
*nonno
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|immagine default = no
|doppiatore = [[Satsuki Yukino]] <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano = [[Perla Liberatori]]
|doppiatore italiano nota =
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''''Kaname Chidori'''''|千鳥 かなめ|Chidori Kaname}} è la coprotagonista della serie [[manga]] e [[anime]] ''Full Metal Panic!''.
 
Morì il 5 aprile [[1419]] a [[Vannes]], in [[Bretagna]], all'età di 69 anni, nella cui [[cattedrale di Vannes|cattedrale di San Pietro]] sono ancora custodite le sue spoglie mortali.
Apparentemente ordinaria studentessa della scuola superiore ''Jindai'' di [[Tokyo]], Chidori Kaname è una [[Whispered]] che porta inconsapevolmente con sé segreti militari ambìti da molte organizzazioni. L'organizzazione mercenaria Mithril ha deciso di proteggerla ponendola sotto la tutela del sergente Sousuke Sagara, con Kurz Weber e Melissa Mao in appoggio. Fuori luogo, il sergente non riesce ad abituarsi alla normale quotidianità di [[Tokyo]], e la sua indole irruente e paranoica è sottolineata da [[gag]] che si susseguono per tutte le serie in cui Chidori tenta di moderarne il temperamento. Inizialmente Kaname pensa infatti che Sousuke sia semplicemente un pervertito ''fissato di roba militare'' dal momento che la segue sempre e parla in gergo, ma in seguito verrà a sapere dallo stesso Sousuke la sua vera identità e missione.
 
== Culto ==
Kaname vive da sola in un appartamento, perché il padre, Alto Commissario per l’ambiente alle Nazioni Unite, e la sorella di 11 anni, vivono a [[New York]], mentre la madre è morta di malattia tre anni prima. È vice-presidente della Società studentesca e capoclasse (secondo anno, quarta sezione). Nonostante la sua iperattività, soffre di pressione bassa e la mattina fa fatica ad alzarsi.
Apparentemente è una ragazza ferma e decisa quanto espansiva ma non manca di scoprirsi molto dolce e disponibile sviluppando un progressivo attaccamento verso il protagonista. Mentre nello [[spin-off]] ''[[Full Metal Panic? Fumoffu]]'' la relazione del duo si concentra sull'effetto comico, con risultati più felici della prima serie, Chidori e Sagara saranno messi di fronte ai reciproci sentimenti in modo più conflittuale e maturo nel seguito ''[[Full Metal Panic! The Second Raid]]''.
{{Clear}}
 
Fu [[Canonizzazione|canonizzato]] da [[Papa Callisto III|Callisto III]], il 3 giugno [[1455]] nella chiesa domenicana di [[Basilica di Santa Maria sopra Minerva|Santa Maria sopra Minerva]] a [[Roma]]. Il suo culto fu confermato da [[papa Pio II]] con una bolla del [[1458]].
===Teletha Testarossa===
{{personaggio
|medium = anime e manga e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = テレサ
|nome traslitterato = Teletha (Teresa)
|cognome = テスタロッサ
|cognome traslitterato = Testarossa
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = F
|data di nascita = 24 dicembre 198*
|luogo di nascita =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|razza =
|abilità =
*Whispered
|parenti =
*Leonardo Testarossa (fratello)
|immagine default = no
|doppiatore = [[Yukana Nogami]]
|doppiatore italiano = [[Letizia Ciampa]]
|doppiatore italiano nota =
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''''Teletha (Teresa) Testarossa'''''|テスタロッサ テレサ|Testarossa Teletha (Teresa)}}<!--misure 80-56-80-->, Tessa per gli amici, è il Colonnello sedicenne della Mithril e il Capitano di un sottomarino d’assalto, il Tuatha de Danaan (トゥアハー・デ・ダナン, TDD-1).
È anche lei, come Kaname Chidori, una Whispered ed è stata lei a progettare il sistema di propulsione ultra-rapido e ultra silenzioso del TTD-1. In realtà, il vero comandante del sottomarino doveva essere l'attuale vicecomandante, Richard Mardukas, ma in memoria del padre (ucciso nella notte in cui il fratello di Tessa, Leonardo, venne rapito) lasciò a lei il comando.
È innamorata del protagonista, ma al contrario di Kaname, lo ammette (non a lui però).
È un'italo-americana ma la sua famiglia ha sangue svizzero e austriaco nelle vene.
In contrasto con la sua intelligenza è molto goffa. Kaname una volta l’ha descritta come ''una ragazza che non cammina senza incespicare''.
Soffre anche di pressione bassa, il che probabilmente contribuisce alla sua goffaggine.
Quando era piccola viveva con suo padre ad [[Okinawa]], in Giappone, dove egli lavorava in una base americana.
Parla giapponese e il suo drink preferito è ancora l’oshiruko (bevanda dolce a base di semi di soia, che di solito bevono i bambini).
 
Predicatore di grandissima fama, era dotato di un forte carisma personale, godendo dell'attenzione sia delle masse sia dei potenti; attraversò gran parte dell'Europa a piedi, e condusse un modello di vita austero. Insigne studioso, scrisse molti trattati, tra cui il "Trattato della vita spirituale" e una raccolta di sermoni che fu strumento di formazione ed evangelizzazione per generazioni di religiosi.
Il suo vero nome in realtà dovrebbe essere Teresa, che è coerente con le sue origini italiche (oltretutto Tessa è anche il vero diminutivo di Teresa), però in giapponese Teresa e Teletha si scrivono allo stesso modo, come si può verificare nella puntata 10 di [[Full Metal Panic? Fumoffu|Fumoffu]] quando giunta a scuola scrive il nome alla lavagna in sillabe giapponesi. Questo "errore" è stato mantenuto in tutte le trasposizioni estere dell'anime, compresa quella italiana dove i traduttori della [[Shin Vision]] hanno preferito mantenere uno "spelling" conforme all'originale e alle edizioni straniere; tuttavia, alcuni [[fansub]]bers riportarono il nome corretto "Teresa" anche nelle serie successive alla prima dopo che questa fu licenziata in Italia.
 
Dopo la sua morte, tuttavia, a diffonderne la fama furono soprattutto i prodigi operati per sua intercessione. È l'unico santo della Chiesa ad essere stato canonizzato dopo il riconoscimento di più di ottanta miracoli, testimoniati da migliaia di deposizioni al suo processo di canonizzazione. Secondo i suoi agiografi «era un miracolo quando non faceva miracoli»;<ref>{{cita libro|autore=Albert J. Herbert|titolo=I morti resuscitati|editore=Segno|pagine=155.179}}</ref> ne avrebbe compiuto decine ogni giorno: malati guariti, indemoniati [[esorcismo|liberati]], morti risuscitati, peccatori, eretici e non-cristiani convertiti. Tra i molti miracoli che lo vedono protagonista nelle leggende, sono due quelli che lo resero particolarmente noto: l'aver portato la pioggia sui campi colpiti dalla siccità e l'aver salvato un muratore da una caduta.<ref>Secondo la tradizione viva ancora oggi a [[Barcellona]], il [[antipapa Benedetto XIII|papa Benedetto XIII]] aveva proibito a Ferrer di operare altri miracoli, perché questi scatenavano il fanatismo della gente. Quando Ferrer vide un uomo cadere dal tetto di una casa, avrebbe ordinato ad un angelo di tenere l'uomo sospeso per aria; dopo essere corso a chiedere al suo confessore il permesso per operare il miracolo, il domenicano sarebbe poi ritornato sul posto a salvare la vita al malcapitato. Questo aneddoto si racconta ancora oggi nella zona del ''Portal de l'àngel'' (Porta dell'angelo), nel quartiere antico della capitale catalana.</ref> Per questa ragione l'intercessione del santo è ancora oggi invocata dai contadini per i benefici del raccolto, ed egli è anche venerato come patrono dei muratori. Viene poi pregato contro i fulmini e i terremoti, e per allontanare le malattie, soprattutto le più gravi.
Piccola nota di parentela: a causa di alcuni disguidi di traduzione, molti hanno pensato che Leonardo (il fratello di Tessa) fosse di due anni più grande di lei. in verità loro sono fratelli gemelli.
 
Ancora oggi la devozione per questo santo medievale è diffusa in tutto il mondo, in particolare nelle zone che hanno avuto contatti con l'Ordine Domenicano o con gli Spagnoli (come l'[[America Latina]]). Tra queste zone vi è anche l'Italia (in particolare nelle regioni meridionali del Paese), dove spesso è considerato quasi come un santo italiano.
Gli 'errori' che hanno portato a questo fraintendimento sono due:
 
== Opere e scritti ==
* Puntata 10 della prima stagione (Run Running Run):
[[File:Colección de sermones de San Vicente Ferrer en Ayora.jpg|miniatura|Collezione di sermoni di Vincenzo Ferreri.]]
Effettivamente non è un vero e proprio errore, comunque Tessa dice che suo fratello è riuscito a risolvere le 10 equazioni differenziali due anni prima di lei (a 4 anni invece che a 6), e gli dà l'appellativo di fratellone.
* ''De moderno schismate'', trattato teologico-canonico, che mira a dimostrare la legittimità di Clemente VII,
* ''De vita spirituali'', trattato di spiritualità, probabilmente il più diffuso al termine del Medioevo,
* ''Sermones'', discorsi suddivisi secondo i tempi liturgici e il calendario.
 
* Fra i trattati:
* Puntata 10 della seconda stagione (Fumoffu):
** ''De supponitionibus dialecticis'',
Quando parla con Hayashimizu Atsunobu (il presidente del consiglio studentesco) durante la carrellata di immagini che mostrano la sua vita scolastica in quelle settimane, lui ha un ventaglio con sopra scritto: "sorella minore".
** ''De suppositionibus terminorum'',
In verità, quell'ideogramma significa "sorellina", un po' come l'appellativo che Kurz dà spesso a Melissa. Non una sorella più piccola quindi.
** ''Quaestio solemnis de unitate universalis'',
{{Clear}}
** ''Tractatus novus et valde compendiosus contra perfidiam Iudaeorum'',
** ''Tractatus consolatorius in tentationibus circa fidem'',
** ''Liber de sacrificio Missae'',
** ''Ordinaçions y establisements pera la Confraria de la preçiosa Sanch de J. C., anomenada dels disciplinants''.
 
== Iconografia ==
===Melissa Mao===
[[File:Saint Vincent Ferrer 01790.jpg|thumb|right|San Vincenzo Ferreri, nella veste di "angelo dell'apocalisse" (monastero di San Domenico, [[Buenos Aires]])]]
{{personaggio
San Vincenzo Ferreri è raffigurato con l'[[abito religioso|abito]] domenicano (saio bianco e mantello nero), con l'indice della mano rivolto verso il cielo e la fiamma dello [[Spirito Santo]] ardente sul capo. Molto spesso stringe una croce o regge un giglio.
|medium = anime e manga e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = メリッサ
|nome traslitterato = Melissa
|cognome = マオ
|cognome traslitterato = Mao
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = F
|data di nascita = 1º aprile
|luogo di nascita = New York
|formazione originale =
|formazione attuale =
|razza =
|abilità =
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
|parenti =
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|immagine default = no
|doppiatore = [[Michiko Neya]]
|doppiatore italiano = [[Barbara De Bortoli]]
|doppiatore italiano nota =
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''''Melissa Mao'''''|マオ メリッサ|Mao Melissa}} è un ufficiale di mandato della Mithril è il capo del team SRT composto da lei, Sagara e Weber, il suo nome in codice è URUZ-2. Essendo un leader eccellente così come un abile soldatessa, è molto rispettata da Sousuke e Kurz (suoi sottoposti), anche se la sua caratteristica principale è il combattimento corpo a corpo
A differenza degli altri membri del SRT, ha una laurea in ingegneria e comprende gli aspetti ingegneristici dell’AS.
È una cinese-americana nata a New York ed è stata un marine, corpo in cui si è arruolata il giorno stesso del suo matrimonio. Forse a causa di questo, è molto brava nell'essere scurrile quando vuole... è anche amica di Tessa.
È stata lei a scegliere Sousuke e Kurz per l’SRT da un campo d’allenamento segreto Mithril in Belize.
Dopo che il suo M9 è stato distrutto dal Behemoth (puntata 12: One Night Stand) il suo rimpiazzo è stato un prototipo che monta sulla testa un'antenna che crea interferenze alle comunicazioni nemiche nelle vicinanze.
 
Nei dipinti, ma anche nelle statue, è talvolta raffigurato come [[angelo]] dell'[[apocalisse]]: ha, quindi, le ali, e regge la tromba e a volte il libro della [[Bibbia]] aperto al versetto di [[apocalisse di Giovanni|Ap]] {{passo biblico|Ap|14,7}}: ''«Timete Deum et date illi honorem quia venit hora judici eius»'' ('Temete Dio e dategli onore poiché è giunta l'ora del suo giudizio').
Nei romanzi si scopre che avrà una relazione con Kurz.
{{Clear}}
 
Le principali caratteristiche con cui è raffigurato il santo si possono dunque riassumere così:
===Kurz Weber===
* l'indice destro levato (segno che indica l'atto del predicare),
{{personaggio
* con una banderuola o una bandiera, una colomba, il sole e il giglio (segni della predicazione della [[Crociate|guerra santa]]),
|medium = anime e manga e manga
* un cappello ai suoi piedi (segno del rifiuto del cardinalato),
|lingua originale = giapponese
* un libro nella mano sinistra,
|paese = Giappone
* un crocifisso nella mano destra,
|nome = クルツ
* sul [[pulpito]],
|nome traslitterato = Kurz
* tra le nuvole o gli angeli,
|cognome = ウェーバー
* con le rappresentazioni dei miracoli e di avvenimenti della sua vita,
|cognome traslitterato = Weber
* come angelo dell'Apocalisse, con ali, tromba e una fiamma sulla fronte (segni della predicazione dell'imminente [[giudizio universale]]).
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = M
|data di nascita = 1º aprile
|luogo di nascita =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|razza =
|abilità =
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
|parenti =
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|immagine default = no
|doppiatore = [[Shinichiro Miki]] <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano = [[Massimiliano Alto]]
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|doppiatore italiano 2 = [[Francesco Pezzulli]]
|doppiatore italiano 2 nota = Full Metal Panic the second raid
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''''Kurz Weber'''''|ウェーバー クルツ|Weber Kurz}} è un membro del SRT come Sousuke e probabilmente il suo miglior amico (il suo nome in codice è URUZ-6). Sebbene sia bravo in varie cose come Sousuke, la sua specialità è il tiro di precisione. (il suo colpo più straordinario avviene verso il finale del romanzo, in cui uccide un nemico colpendolo al cuore da un miglio e mezzo di distanza)
 
=== Opere d'arte raffiguranti il santo ===
Si presuppone che sia austriaco, ma il suo passato è oscuro... Sappiamo che viveva a Tokyo quando era piccolo (fino a 14 anni) e parla perfettamente giapponese anche ora. Infatti conosce il Giappone meglio di Sousuke. Molto bello, era un modello professionista per la rivista americana ''The Tag'' prima di diventare un mercenario. Sembra che sia nella Mithril per denaro perché ha debiti, dovuti forse alla malattia della sorella.
==== Italia ====
[[File:Ercole de' Roberti 004.jpg|thumb|center|upright=3.6|[[Storie di san Vincenzo Ferrer|Predella per la cappella Griffoni]] nella [[basilica di San Petronio]] a Bologna, che rappresenta i miracoli di san Vincenzo Ferreri: opera di [[Ercole de' Roberti]], circa [[1473]], oggi alla [[Pinacoteca Vaticana]].]]
* [[Amelia (Italia)|Amelia]] ([[provincia di Terni|TR]]), pala commissionata da [[Vincenzo Armillei]] (1680), nella chiesa di San Secondo
* [[Bologna]], tela di [[Donato Creti]] nella [[Basilica di San Domenico (Bologna)|basilica di San Domenico]]
* [[Casale sul Sile]] ([[Provincia di Treviso|TV]]), soffitto affrescato da [[Giandomenico Tiepolo]] raffigurante san Vincenzo Ferreri e [[san Ciriaco di Roma]] nella gloria celeste, nella chiesa parrocchiale
* [[Contigliano]] ([[Provincia di Rieti|RI]]), pala di [[Onofrio Avellino]] raffigurante san Vincenzo Ferreri che intercede per liberare il paese infestato dai lupi (1723), nella collegiata di San Michele Arcangelo
* [[Erice]] ([[provincia di Trapani|TP]]), statua in legno intagliato e dipinto da {{da chiarire|F. Bagnasco|nome?}} (ante 1837), nella chiesa di San Martino
* [[Firenze]], ''Crocifissione'' del [[Beato Angelico]], nel [[Museo San Marco di Firenze|Museo di San Marco]]
* Firenze, lunetta di [[Bartolomeo della Porta]] nel Museo di San Marco
* [[Gangi]], statua di [[Filippo Quattrocchi]] nella chiesa madre
* [[Garda (Italia)|Garda]] ([[provincia di Verona|VR]]), pala d'altare di [[Gaspare Diziani]] (1764), nella chiesa di Santa Maria Assunta
* [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]] ([[provincia di Avellino|AV]]), statua ottocentesca di preziosa fattura spagnola (proveniente da [[Valencia]]), nella chiesa del Rosario annessa all'ex-convento dei Domenicani
* [[Imola]] ([[provincia di Bologna|BO]]), pala d'altare di [[Ercole Graziani]] (1688-1765), nella chiesa dei Santi Nicolò e Domenico
* [[Marsala]], statua di [[Antonello Gagini]] nella chiesa madre di San Tommaso di Canterbury
* [[Messignadi]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]), scultura in legno della prima metà del Cinquecento, nella chiesa di San Nicola di Mira
* [[Milano]], tavola di [[Vincenzo Cicerchio]] alla [[Pinacoteca del Castello Sforzesco]]
* [[Mussomeli]] ([[provincia di Caltanissetta|CL]]), scultura in legno del [[Bagnasco]], nel Santuario della Madonna dei Miracoli
* [[Napoli]], polittico del [[Colantonio]] nella [[Chiesa di San Pietro Martire (Napoli)|chiesa di San Pietro Martire]]
* [[Recanati]], affresco di [[Lorenzo Lotto]] nella chiesa di San Domenico
* [[Rimini]], ''San Vincenzo Ferreri fra [[san Sebastiano]] e [[san Rocco]] venerati dai [[Malatesta]]'', di [[Domenico Ghirlandaio]] e bottega (1494), al [[Museo della città di Rimini|Museo della città]]
* [[Roma]], ''[[Storie di san Vincenzo Ferrer]]i'', [[predella]] di un [[polittico]] (le tavole principali sono opera di [[Francesco del Cossa]]), dipinta da [[Ercole de' Roberti]], ai [[Musei Vaticani]]
* Roma, tela di [[Tiziano Vecellio]] (il domenicano raffigurato normalmente viene identificato con [[san Domenico]], ma in passato si è anche ritenuto che raffigurasse san Vincenzo Ferreri),<ref>Per esempio, nel catalogo della mostra su Tiziano tenuta a [[Venezia]] ([[Ca' Pesaro]]) nel 1935, l'opera è intitolata "San Vincenzo Ferreri". Cfr. {{cita libro|titolo=Mostra del Tiziano, Venezia 1935: catalogo delle opere|altri=Prefazione di [[Diego Valeri]]|curatore=Museo d'arte moderna Ca' Pesaro|curatore2=Gino Fogolari|curatore3=[[Nino Barbantini]]|città=Venezia|editore=Le Tre Venezie (Tip. Zanetti)|anno=1935}}</ref> alla [[Galleria Borghese]]
* [[Torino]], cartone di [[Luigi Guacci]] (1906), custodito nella sacrestia della [[Chiesa di San Domenico (Torino)|chiesa di San Domenico]]
* [[Trecate]] ([[provincia di Novara|NO]]), tela attribuita a [[Giovanni Battista Costa]] nella chiesa di San Martino
* [[Turbigo]] ([[provincia di Milano|MI]]), tela di [[Baldassare Verazzi]] (1850), nella chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta
* [[Urbino]], tela di [[Giovanni Santi]] nel [[Palazzo Ducale (Urbino)|Palazzo Ducale]]
* [[Venezia]], trittico di [[Giovanni Bellini]] nella [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|basilica dei Santi Giovanni e Paolo]]
* Venezia, pala di [[Giovanni Battista Piazzetta]] nella [[chiesa dei Gesuati]]
 
==== In Spagna ====
Questo almeno è quanto dice ai suoi commilitoni. Come si saprà in una Short Story pubblicata sui romanzi, infatti, i genitori di Kurz vennero coinvolti in un attacco terroristico all'aeroporto, perdendo la vita. Così Kurz abbandonò gli studi e andò in Libano per imparare a combattere per cercare, in qualche modo, di vendicare la morte dei suoi. Successivamente, si scoprirà anche che, prima di entrare nella Mithril, mentre era in territorio libanese, combatté contro Sagara a bordo degli AS, prima che si conoscessero nella Mitrhil.
* [[Segorbe]] ([[provincia di Castellón]]), polittico di [[Vicente Masip]] nella chiesa del Preziosissimo Sangue
Suona anche la chitarra, molto bene per giunta. Ha imparato da piccolo, perché il padre la suonava e lui lo voleva emulare, aveva anche un gruppo musicale (che sarà il tema centrale di una Short Story, che vede Sagara e Weber alla ricerca dei membri della band in stile Blues Brothers).
* [[Valencia]], dipinto di [[Francisco Ribalta]] nella chiesa del Collegio del Patriarca
Il suo aspetto potrebbe attrarre ogni donna ma i suoi discorsi e il suo comportamento le disgusterebbero in poco tempo. Mentre Sousuke è il bravo ragazzo dell’ SRT, lui è il ''casinista'' ed il ''donnaiolo''. <!-- Ma che frase bizzarra! -->
* Valencia, tavola del [[Jacomart]], forse la rappresentazione più impressionante, secondo [[Sadoc Bertucci]]: il santo tiene nella sinistra un libro e nella destra una banderuola (o nastro) su cui è scritto il versetto biblico: ''«Timete Dominum et date illi honorem quia venit hora iudicii eius»'', nella [[Cattedrale di Valencia|cattedrale]]
Tuttavia si scopre la forte personalità di Kurz sin dalla prima serie, per esempio nelle ultime puntate quando rimprovera Sosuke di aver lasciato Kaname da sola dopo che era stata in pensiero per lui. Nonostante con un'analisi poco approfondita possa apparire come una persona superficiale, Kurz è in realtà un personaggio di grande cuore. E lo vedremo nei romanzi, quando dopo essere stato insieme a Mao, si sacrifica per salvarla (si scoprirà poi che in realtà non è morto).
{{Clear}}
 
==== In altri paesi europei ====
===Altri personaggi===
* [[Londra]], anta del polittico di Bologna, di [[Francesco del Cossa]], alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] (la predella dello stesso polittico si trova a Roma, alla Pinacoteca Vaticana)
*Andrey Kalinin - [[Leslie La Penna]]
Al [[Kaiser-Friedrich-Museum]] di [[Berlino]] era conservato un dipinto del [[Ghirlandaio]], raffigurante il santo; andò distrutto durante l'[[incendio della Flakturm Friedrichshain]] nella [[seconda guerra mondiale]].
*Richard Mardukas - [[Dario De Grassi]]
*Gauron - [[Roberto Draghetti]]
*Kyoko Tokiwa - [[Federica De Bortoli]]
*Shinji Kazama - [[Alessio De Filippis]]
*Mizuki Inaba - [[Alida Milana]]
*Eri Kagurazaka - [[Giò-Giò Rapattoni]]
 
== Città e paesi italiani di cui è patrono ==
== Light novel ==
* [[Acate]] ([[provincia di Ragusa]])
{{vedi anche|Light novel di Full Metal Panic!}}
* [[Amendolara]] ([[provincia di Cosenza]])
La serie di [[light novel]], scritta da [[Shōji Gatō]] ed illustrata da [[Shikidouji]], è stata serializzata da [[Fujimi Shobo]] sulla rivista mensile ''[[Gekkan Dragon Magazine]]'', a partire dal 9 settembre 1998. Il 18 dicembre 1998 è iniziata la pubblicazione in volumi, che si è conclusa il 20 agosto 2011 con l'uscita del 23º albo. Accanto alla pubblicazione della storia principale, in 12 romanzi brevi, la serie conta anche 11 raccolte di storie brevi, che si concentrano sull'aspetto comico della serie. L'edizione italiana è pubblicata da [[Panini Comics]] con l'etichetta [[Planet Manga]] a partire dal 13 giugno 2013.
* Busci, frazione di [[Montereale]] ([[Provincia di L'Aquila|Provincia dell'Aquila]])
* [[Castell'Umberto]] ([[provincia di Messina]])
* [[Calamonaci]] ([[provincia di Agrigento]])
* [[Camerota]] ([[provincia di Salerno]])
* [[Cannole]] ([[provincia di Lecce]])
* [[Casale sul Sile]] ([[provincia di Treviso]])
* Castelgagliardo (provincia di Pesaro e Urbino)
* [[Castelluccio di Norcia]] ([[provincia di Perugia]])
* [[Castelluccio Cosentino]], frazione di [[Sicignano degli Alburni]] ([[provincia di Salerno]])
* [[Casteltermini]] ([[provincia di Agrigento]])
* [[Celle San Vito]] ([[provincia di Foggia]])
* [[Cervino]] ([[provincia di Caserta]])
* [[Contigliano]] ([[provincia di Rieti]])
* Corsano, frazione di [[Tramonti]] (provincia di Salerno)
* De Contra, frazione di [[Vicoli]] ([[provincia di Pescara]])
* [[Fisciano]] (provincia di Salerno)
* [[Gombio]] ([[provincia di Reggio Emilia]])
* [[Maletto]] ([[provincia di Catania]])
* [[Messignadi]] ([[provincia di Reggio Calabria]])
* [[Messina]] (il 5 Aprile [[1727]] il Senato di Messina invocò il patrocinio del taumaturgo san Vincenzo Ferreri, dichiarandolo compatrono della città ed obbligandosi ogni anno, nel giorno della sua festa, ad intervenire nella [[Chiesa di San Domenico (Messina)|chiesa di San Domenico]] per la [[messa]] e i [[vespri]])
* [[Montebuono]] ([[provincia di Rieti]])
* Navezze, frazione di [[Gussago]] ([[provincia di Brescia]])
* [[Piagge]] ([[provincia di Pesaro e Urbino]]), dove è considerato patrono assieme alla titolare della parrocchia [[santa Lucia]]
* [[Picciano]] (provincia di Pescara)
* [[Pietrabbondante]] ([[provincia di Isernia]])
* [[Poggio Umbricchio]] ([[provincia di Teramo]])
* Polvica, frazione di [[Nola]] ([[città metropolitana di Napoli]])
* [[San Donaci]] (provincia di Brindisi)
* [[San Nazzaro (Italia)|San Nazzaro]] ([[provincia di Benevento]]), dove è compatrono insieme a [[Nazario martire|san Nazaro martire]]
* [[San Vincenzo (Italia)]] ([[provincia di Livorno]])
* [[San Vito dei Normanni]] ([[provincia di Brindisi]])
* San Vincenzo, frazione di [[Scafati]] (provincia di Salerno)
* [[Serrara Fontana]] ([[città metropolitana di Napoli]])
* [[Siligo]] ([[provincia di Sassari]])
* [[Stromboli]]
* [[Turbigo]] ([[città metropolitana di Milano]])
* Villa San Vincenzo, frazione di [[Guardiagrele]] ([[provincia di Chieti]])
* Prompicai, frazione di [[Agordo]] ([[provincia di Belluno]])
 
=== Culto di san Vincenzo Ferreri a Napoli ===
== Anime ==
A [[Napoli]], nel [[Rione Sanità|quartiere Sanità]], si celebrava un tempo la festa di san Vincenzo Ferreri. Si svolgeva nell'arco di due date: il [[5 aprile]] ed il primo martedì di luglio. Nella prima si teneva la processione con la statua del santo, mentre nella seconda il quartiere si vestiva di addobbi e luminarie con la musica della banda ed i fuochi d'artificio. Nel [[1978]] si decise di chiudere la festa dopo un decreto che imponeva l'abolizione delle celebrazioni pubbliche per ricorrenze religiose. Nel [[2000]] si iniziò a discutere su un possibile ritorno ma le speranze furono deluse della [[Procura della Repubblica]], che denunciò il rischio di infiltrazioni [[Camorra|camorristiche]].
===Episodi===
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Il tipo che mi dà da pensare è un sergente
|titolo kanji = 気になるあいつは軍曹(サージェント)
|titolo romaji = ki ni naru aitsu wa guns&#333; ( sa-jento )
|data giappone = 8 gennaio [[2002]]
|data italia = 7 ottobre [[2003]]
}}
 
=== Culto di san Vincenzo Ferreri a Gesualdo (AV) ===
{{Episodio Anime
Le origini del culto di san Vincenzo Ferreri a [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]] sono in parte leggendarie. Si racconta che una comunità religiosa siciliana avesse commissionato ad un artista spagnolo una statua di san Vincenzo e, lungo il tragitto verso l'[[Italia meridionale]], i portatori della statua avrebbero fatto una sosta proprio a [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]]. Gli abitanti del luogo, incantati dalla bellezza della statua, si sarebbero impadroniti della statua del santo, impedendo il proseguimento del suo viaggio verso la Sicilia.
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Voglio proteggerti
|titolo kanji = 守ってあげたい
|titolo romaji = mamotte agetai
|data giappone = 15 gennaio [[2002]]
|data italia = 14 ottobre [[2003]]
}}
 
Da allora il culto di san Vincenzo è rimasto costante, e raggiunge il suo culmine nell'ultima domenica d'agosto, in occasione della festa del "Volo dell'Angelo", festa che ebbe origine tra il [[1833]] e il [[1876]]: un bambino vestito da angelo viene aggrappato ad una fune di acciaio, tesa tra la torre nord-est del Castello e il campanile della chiesa del Rosario, e tirato, mediante l'ausilio di carrucole, lungo un tragitto di oltre 100 metri all'altezza di 25 metri sulla sottostante piazza Neviera. Da un palco montato a terra esce il diavolo, impersonato da un adulto. Inizia una disputa tra i due personaggi, in cui sono ripresi testi e scene delle sacre rappresentazioni medioevali.
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Lingerie panic
|titolo kanji = ランジェリー・パニック
|titolo romaji = ranjeri- . panikku
|data giappone = 22 gennaio [[2002]]
|data italia = 21 ottobre [[2003]]
}}
 
=== Culto di san Vincenzo Ferreri a Fisciano (SA) ===
{{Episodio Anime
A [[Fisciano]], nella [[Valle dell'Irno]], ogni primo fine settimana del mese di agosto, san Vincenzo Ferreri viene festeggiato con una processione che si articola per le principali vie del paese. Fedeli provenienti da tutta la provincia seguono il passaggio statua lignea del santo domenicano, di san [[Bernardino da Siena]] (di cui Vincenzo Ferrer era amico) e di sant'[[Antonio di Padova|Antonio da Padova]]. Le tre statue sono conservate all'interno della chiesa di San Pietro.
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Kidnap
|titolo kanji = キッド・ナップ
|titolo romaji = kiddo . nappu
|data giappone = 29 gennaio [[2002]]
|data italia = 28 ottobre [[2003]]
}}
 
== Vincenzo Ferreri nella cultura di massa ==
{{Episodio Anime
* Un Vincenzo Ferreri ancora bambino compare nel romanzo ''[[Cherudek]] ''di [[Valerio Evangelisti]].
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Whispered
|titolo kanji = 囁かれし者(ウィスパード)
|titolo romaji = sasayakareshi mono ( wisupa-do )
|data giappone = 5 febbraio [[2002]]
|data italia = 4 novembre [[2003]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Still Alive
|titolo kanji = STILL ALIVE
|titolo romaji = still alive
|data giappone = 12 febbraio [[2002]]
|data italia = 11 novembre [[2003]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Boy Meets Girl
|titolo kanji = ボーイ・ミーツ・ガール
|titolo romaji = boi . mi-tsu . ga-ru
|data giappone = 19 febbraio [[2002]]
|data italia = 18 novembre [[2003]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Part-time steady
|titolo kanji = パートタイム・ステディ
|titolo romaji = pa-totaimu . sutedi
|data giappone = 26 febbraio [[2002]]
|data italia = 25 novembre [[2003]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = La pericolosa base operativa
|titolo kanji = あぶないセーフハウス
|titolo romaji = abunai se-fuhausu
|data giappone = 5 marzo [[2002]]
|data italia = 2 dicembre [[2003]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Run running run
|titolo kanji = ラン・ランニング・ラン
|titolo romaji = ran . ranningu . ran
|data giappone = 12 marzo [[2002]]
|data italia = 9 dicembre [[2003]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Il risveglio del behemoth
|titolo kanji = ベヘモス覚醒
|titolo romaji = behemosu kakusei
|data giappone = 19 marzo [[2002]]
|data italia = 16 dicembre [[2003]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = One Night Stand
|titolo kanji = ワン・ナイト・スタンド
|titolo romaji = wan . naito . sutando
|data giappone = 26 marzo [[2002]]
|data italia = 23 dicembre [[2003]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Il rock & roll del gatto e del gattino
|titolo kanji = 猫と仔猫のR&R(ロックンロール)
|titolo romaji = neko to shineko no r&r ( rokkunro-ru )
|data giappone = 2 aprile [[2002]]
|data italia = 30 dicembre [[2003]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Grande entusiasmo a Narashino
|titolo kanji = 習志野は燃えているか?
|titolo romaji = narashino wa moete iru ka ?
|data giappone = 9 aprile [[2002]]
|data italia = 6 gennaio [[2004]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il vento che danza in patria - Parte iniziale
|titolo kanji = 故郷に舞う風・前編
|titolo romaji = koky&#333; ni mau kaze . zenpen
|data giappone = 16 aprile [[2002]]
|data italia = 13 gennaio [[2004]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Il vento che danza in patria - Parte centrale
|titolo kanji = 故郷に舞う風・中編
|titolo romaji = koky&#333; ni mau kaze . ch&#363;hen
|data giappone = 23 aprile [[2002]]
|data italia = 20 gennaio [[2004]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Il vento che danza in patria - Parte finale
|titolo kanji = 故郷に舞う風・後編
|titolo romaji = koky&#333; ni mau kaze . k&#333;hen
|data giappone = 30 aprile [[2002]]
|data italia = 27 gennaio [[2004]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Un party in fondo al mare
|titolo kanji = 深海パーティー
|titolo romaji = shinkai pa-ti-
|data giappone = 7 maggio [[2002]]
|data italia = 3 febbraio [[2004]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Engage • Six • Seven
|titolo kanji = エンゲージ・シックス・セブン
|titolo romaji = enge-ji . shikkusu . sebun
|data giappone = 14 maggio [[2002]]
|data italia = 10 febbraio [[2004]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Il fuoco del Venom
|titolo kanji = ヴェノムの火
|titolo romaji = venomu no hi
|data giappone = 21 maggio [[2002]]
|data italia = 17 febbraio [[2004]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Deep Trap
|titolo kanji = ディープ・トラップ
|titolo romaji = di-pu . torappu
|data giappone = 28 maggio [[2002]]
|data italia = 24 febbraio [[2004]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Jack in the Box
|titolo kanji = ジャック・イン・ザ・ボックス
|titolo romaji = jakku . in . za . bokkusu
|data giappone = 4 giugno [[2002]]
|data italia = 2 marzo [[2004]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Il campo dei giganti
|titolo kanji = 巨人のフィールド
|titolo romaji = kyojin no fi-rudo
|data giappone = 11 giugno [[2002]]
|data italia = 9 marzo [[2004]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Into the Blue
|titolo kanji = イントゥ・ザ・ブルー
|titolo romaji = intu . za . buru-
|data giappone = 18 giugno [[2002]]
|data italia = 16 marzo [[2004]]
|posizione template = coda
}}
 
===Colonna sonora===
*Sigla iniziale: ''Tomorrow'' - eseguita da [[Mikuni Shimokawa]]
*Sigla finale: ''Karenai Hana'' - eseguita da [[Mikuni Shimokawa]]
 
===Doppiaggio===
*Doppiaggio italiano: [[CAST Doppiaggio]], registrato presso [[SEFIT-CDC]]
*Direttori del doppiaggio: [[Massimiliano Alto]] e [[Gualtiero Cannarsi]]
*[[Assistente al doppiaggio]]: [[Riccardo Rinaldi]]
*Traduzioni: [[Laura Valentini]]
*Dialoghi: [[Barbara Chies]]
 
{| class="wikitable"
!Personaggio
!Voce originale
!Voce italiana
|-
|Sousuke Sagara
|[[Tomokazu Seki]]
|[[Simone D'Andrea]]
|-
|Kaname Chidori
|[[Satsuki Yukino]]
|[[Perla Liberatori]]
|-
|Kurz Weber
|[[Shinichiro Miki]]
|[[Massimiliano Alto]]
|-
|Melissa Mao
|[[Michiko Neya]]
|[[Barbara De Bortoli]]
|-
|Teletha "Tessa" Testarossa
|[[Yukana Nogami]]
|[[Letizia Ciampa]]
|-
|Andrey Kalinin
|[[Akio Ohtsuka]]
|[[Leslie La Penna]]
|-
|Richard Mardukas
|[[Tomomichi Nishimura]]
|[[Dario De Grassi]]
|-
|Gauron
|[[Masahiko Tanaka]]
|[[Roberto Draghetti]]
|}
 
==Serie successive==
*''[[Full Metal Panic? Fumoffu]]''
*''[[Full Metal Panic! The Second Raid]]''
*''[[Wari to hima na sentaichō no ichinichi]]'' (episodio [[Original anime video|OAV]])
 
== Live action ==
Nell'aprile del [[2009]], la [[Mandalay Pictures]] ha acquistato i diritti della serie di romanzi per produrre un adattamento cinematografico. [[Zac Efron]] è uno dei candidati per il ruolo di Sosuke Sagara.<ref>[http://www.animeclick.it/notizia.php?id=21883 La notizia su Animeclick.it]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro|nome=Vicent|cognome=Ferrer|titolo=Sermons|città=Barcelona|editore=Barcino|anno=1971-1978|volume=6 voll.|lingua=ca}}
{{interprogetto|q}}
* {{cita pubblicazione|autore=Paolo Mira|titolo=La devozione di Turbigo a san Vincenzo Ferreri e il dipinto di Baldassare Verazzi|rivista=Bollettino Storico per la Provincia di Novara|editore=Società Storica Novarese|volume=100|anno=2009|numero=1}}
* Ennio Grossi, ''La storia e il culto di San Vincenzo Ferrer'', voll. 1,2,3/I, Edizioni Kirke, Avezzano 2013-2014-2015.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saint Vincent Ferrer}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{santiebeati|26650|San Vincenzo Ferrer}}
* {{dopp|anim|fullmetalpanic}}
* {{ann|anime|844}}
* {{ann|manga|1584}}
* {{Imdb|film|0328739}}
 
{{FullControllo Metaldi Panic!autorità}}
{{Portale|anime e mangabiografie|fantascienzacattolicesimo|medioevo}}
 
[[Categoria:GonzoVincenzo Ferreri| ]]
[[Categoria:AnimeSanti percanonizzati titoloda Callisto III]]
[[Categoria:FullMonastero Metaldi Panic!|San Girolamo di Cotalba]]
[[Categoria:Light novel]]
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]