Favara e Aleksandr Erochin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Spazzolo (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|calciatori russi}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
{{Nota disambigua|descrizione=quello che fu un parco reale normanno di Palermo|titolo=[[Parco della Favara]]}}
|Nome = Aleksandr Erochin
{{Comune
|Immagine = Zenit-Bney_(7).jpg
|nomeComune = Favara
|Sesso = M
|linkStemma = Favara-Stemma.png
|CodiceNazione = {{RUS}}
|siglaRegione = SIC
|Disciplina = Calcio
|siglaProvincia = AG
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|latitudineGradi = 37
|Squadra = {{Calcio Zenit}}
|latitudineMinuti = 19
|TermineCarriera =
|latitudineSecondi = 7
|SquadreGiovanili=
|longitudineGradi = 13
{{Carriera sportivo
|longitudineMinuti = 39
|2007-2008 |{{Calcio Lokomotiv Mosca|G}} |
|longitudineSecondi = 47
}}
|mappaX = 174
|mappaYSquadre = 320
{{Carriera sportivo
|altitudine = 338
|2008-2011|{{Calcio Sheriff Tiraspol|G}}|63 (24)
|superficie = 81,03
|2011-2013|{{Calcio Krasnodar|G}}|19 (1)
|abitanti = 33.774
|2013|{{Calcio SKA-Energiya Khabarovsk|G}}|11 (2)
|anno = 2005
|2013-2016|{{Calcio Ural|G}}|56 (11)
|densita = 414,14
|2016-2017|{{Calcio Rostov|G}}|36 (6)
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|2017- |{{Calcio Zenit|G}}|0 (0)
|comuniLimitrofi = [[Agrigento]], [[Aragona (AG)|Aragona]], [[Castrofilippo]], [[Comitini]], [[Grotte (AG)|Grotte]], [[Naro]], [[Racalmuto]]
}}
|cap = 92026
|SquadreNazionali=
|prefisso = 0922
{{Carriera sportivo
|istat = 084017
|2016- |{{Naz|CA|RUS}}|18 (0)
|fiscale = D514
}}
|zonaSismica = 4
|Allenatore =
|nomeAbitanti = favaresi
|Vittorie=
|patrono = [[Sant'Antonio]]
|festivoAggiornato = [[136 giugno]] 2018
}}
|sito = http://www.comune.favara.ag.it/
{{Bio
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|Nome = Aleksandr Jur'evič
'''Favara''' è un [[comune italiano]] di 33.774 abitanti della [[provincia di Agrigento]] in [[Sicilia]].
|Cognome = Erochin
|PreData = {{russo|Александр Юрьевич Ерохин}}, [[traslitterazione anglosassone]]: '''Alexandr Yuryevich Erokhin'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Barnaul
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello {{Calcio Zenit|N}}
}}
 
== Geografia Carriera==
===Club===
Anticamente conosciuta col nome di '''Fabaria''', Favara dista 10 km da [[Agrigento]] in direzione Nord-Est. È sita su un declivio ai piedi di una collina di 533 metri d'altezza (Monte Caltafaraci, detto ''Muntagnedda'') che domina l'abitato.
Nel [[2008]] debutta con la maglia dello [[Football Club Sheriff Tiraspol|Sheriff Tiraspol]].
 
=== Territorio =Statistiche==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)
{{Cronoini|RUS}}
* [[Altitudine]]: 338 m s.l.m.
{{Cronopar|1-7-2018|Mosca|ESP|1|1|RUS|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3-4|13={{Sostin|97}}|14=Mosca (Russia)}}
* Minima: 20 m
{{Cronofin|1|0}}
* Massima: 533 m
* Escursione altimetrica: 513 m
* Zona altimetrica: Regione Agraria n. 5 - Colline litoranee di Agrigento
 
=== Clima ===
Favara, secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], gode di un clima temperato caldo mediterraneo (''Csa''). È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva ed inverni miti, con gelate sporadiche.
 
== Storia ==
Le più antiche testimonianze umane nel territorio di Favara risalgono alla tarda età del [[rame]] (2400-1990 a.C. circa). Si tratta di [[ceramica]] monocroma rossa dello stile di Malpasso rinvenuta in una [[grotta]] in contrada Ticchiara. Tra la fine dell'età del rame e gli inizi della prima età del [[bronzo]] (1900-1450 a.C. circa) si data una sepoltura ritrovata in contrada Grazia Vicina, che ha fornito ceramica acroma di impasto grigiastro che sembra ricollegarsi a quella del tipo Conca d'Oro (tarda età del rame nel Palermitano) e a forme arcaiche di ceramica castellucciana (prima età del bronzo della [[Sicilia]] centro-meridionale). In contrada San Vincenzo è stata ritrovata una tomba della media età del bronzo (1450 a.C. circa).
 
In epoca storica il territorio favarese fu interessato dalla dominazione [[greci|greca]], di cui rimangono tracce in contrada Caltafaraci, dove doveva sorgere una fortificazione. Il periodo di dominazione [[arabi|musulmana]] è testimoniato dall'insediamento di contrada Saraceno e dalla permanenza di numerosi toponimi di matrice araba, tra cui lo stesso toponimo Favara, ''fawwāra'' ({{arabo|ﻓﻮﺍﺭة}}), con significato di “Polla d'acqua che sgorga con impeto, quasi bollendo”.
 
Nel periodo Normanno furono costruiti parecchi casali, tra questi il Castello di Chiaramonte, conosciuto anche come Palazzo Medievale. Il castello nel [[XIV secolo]] passò alla famiglia siciliana [[Chiaramonte]]. Nel [[XV secolo]], Favara, nonostante fosse protetta da mura urbane, subì una grave crisi demografica, in particolare tra il [[1439]] e il [[1464]]. La popolazione crebbe nuovamente dal [[1478]] al [[1497]]. Grazie alla famiglia De Marinis, Favara nel [[XVI secolo|cinquecento]] raggiunse un grande sviluppo demografico.
 
Il [[16 maggio]] del [[1946]] fu ucciso il [[sindaco]] Gaetano Guarino per mano ancora oggi di ignoti.
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Favara}}
 
== Luoghi d'interesse ==
[[File:Favara Piazza Cavour Castello Chiaramonte.jpg|300px|right|thumb|Piazza Cavour e Castello Chiaramonte]]
 
Piazza [[Camillo Benso Conte di Cavour|Cavour]], raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo, ed è la piazza principale della città.
 
Oltre al Castello Chiaramonte, altri edifici notevoli prospettano sulla piazza:
* il Palazzo del Municipio, restaurato dopo ben 24 anni
* il Palazzo Fanara, del XIX secolo, con portale neoclassico;
* i due Palazzi Mendola;
* i due Palazzi Cafisi;
* la Chiesa del Santissimo Rosario del [[1711]], dichiarata Monumento Nazionale; conserva un soffitto a cassettoni con stucchi [[barocco|barocchi]], e un settecentesco pavimento in [[maiolica]].
* La Chiesa di Santa Rosalia, detta anche del Purgatorio, fu fondata nel 1625.
* Biblioteca-Museo "A. Mendola"; la Biblioteca si trova in una bella sala neoclassica con loggiato e con il soffitto a volta rinfrescata. Ha in dotazione circa 20000 volumi. Al secondo piano vi è il Museo, che ospita diverse specie di volatili imbalsamati e una collezione di minerali.
 
=== Il Castello di Chiaramonte ===
Il castello fu costruito intorno al [[1270]] come residenza di caccia di [[Federico II di Svevia]]. Ha forma quadrilatera, con lati di circa 31 metri. Vi si accede dal lato sud attraverso un grande portale ogivale che immette in un'ampia corte dove si affacciano le finestre dei due piani dell'edificio. Il piano terra presenta dei soffitti con volte a botte, mentre il primo piano era il piano residenziale, servito da un ballatoio.
 
Vi è annessa una cappella in cui si rilevano gli elementi architettonicamente più rilevanti dell'edificio. Dopo anni di abbandono qualche anno fa il Castello Chiaramonte è stato restaurato, attualmente è usato come sede di rappresentanza del Comune ed ospita eventi culturali e manifestazioni anche a carattere nazionale.
 
=== Altri luoghi di interesse ===
* La Chiesa Madre, Duomo della Città, sita a poca distanza da Piazza Cavour, è l'edificio più imponente di Favara: presenta una facciata in pietra bianca di [[Siracusa]] e una [[cupola]] che si eleva per 56 metri, ed è in stile [[gotico]]. Fu edificata tra il 1892 e il 1898
* Chiesa di Maria SS dell'Itria: dal punto di vista architettonico è la più antica di Favara; stilisticamente appare di fattura tardo trecentesca o degli inizi del Quattrocento.
* Chiesa di San Nicola di Bari o di Mira, degli anni 1390-1391.
* Chiesa del Carmine.
* Chiesa di S.Lucia e Collegio di Maria
* Chiesa della Beata Maria Vergine del Transito
* Chiesa Cristiana Evangelica "[[Assemblee di Dio in Italia]]" Via Miraglia,1
 
== Villette e Giardini Pubblici ==
* Parco Urbano "[[Gaspare Ambrosini]]"
* Giardino Pubblico "Stefano Pompeo" con pista di Pattinaggio
* Villetta Comunale "[[Padre Pio]]"
* Villetta Comunale "[[Giovanni Paolo II]]"
* Villetta Comunale "Villa della Pace"
 
== Economia ==
Nel [[secolo XVIII|settecento]] nacquero le prime industrie ([[zolfo]] e [[conceria|concerie]] di pelle), favorendo la nascita di una [[borghesia]] cittadina. Nel corso dell'[[XIX secolo|Ottocento]] le numerose miniere di zolfo (circa 20) costituirono la vera ricchezza della città e la popolazione nel giro di dieci anni aumentò da settemila a ventimila abitanti.
Purtroppo da circa 30 anni le miniere sono chiuse a causa della concorrenza di paesi in via di sviluppo (Messico su tutti) in cui la manodopera era sottopagata rispetto ai salari italiani.
Secondo alcuni esperti il giacimento di Zolfo sotto le colline tra Favara e Villaggio Mosè è ancora uno tra i più ricchi al mondo.
 
Attualmente l'economia della città è basata principalmente sull'agricoltura, sull'artigianato e sull'edilizia.
Le principali colture di Favara sono vigneti, uliveti e produzione di mandorle.
 
Molte invece sono le piccole e medie aziende artigiane, sparse sia nel tessuto urbano della città che nell'area di sviluppo industriale (A.S.I.) Favara-Aragona di contrada S. Benedetto che ricade oltre che nel territorio comunale di Favara anche nel territorio di [[Aragona (AG)]] e in minima parte anche nel territorio di [[Agrigento]].
L'edilizia ha rappresentato e rappresenta ancora adesso il vero motore dell'economia della città, infatti molti imprenditori edili della [[provincia di Agrigento]] sono favaresi.
 
== Cultura ==
=== Musica ===
* A Favara, e alla [[Sicilia]] in generale, è dedicata la canzone [[rap]] [[lingua francese|francese]] ''Pour la Sicile mon île'' di [[Salvatore Fuca]]. La canzone ha avuto un discreto successo [[Francia|Oltralpe]], specie fra gli immigrati di origine siciliana.
 
=== Cinema ===
* A Favara sono state girate alcune scene de ''[[Il cammino della speranza]]'', uscito nelle sale nel [[1950]]. Film diretto da [[Pietro Germi]], scritto dallo stesso regista con [[Federico Fellini]] e [[Tullio Pinelli]] e tratto dal romanzo ''Cuori negli abissi'' di Nino De Maria. Orso d'argento a Berlino. La trama del film racconta la storia di alcuni minatori favaresi che partono per la [[Francia]] in cerca di lavoro.
 
=== Radio & TV ===
A Favara sono presenti 1 TV e 3 radio locali che trasmettono in tutta la provincia di Agrigento e nelle provincie limitrofe.
* Radio In
* Radio favara101
* Radio Rete 94
* La TV della città è SICILIA TV. Visibile nelle province di [[Provincia di Agrigento|Agrigento]], [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]], [[Provincia di Catania|Catania]] e [[Provincia di Ragusa|Ragusa]].
 
== Gastronomia ==
* Favara è conosciuta come "la città dell'agnello pasquale": questo prodotto dolciario di ricetta favarese a base di mandorle e pistacchi è tipico del periodo di [[Pasqua]] ed è abbastanza conosciuto in tutta [[Italia]].
* Altro tipico piatto di Favara è la Minestra di San Giuseppe, una [[minestra]] preparata con molteplici varietà di pasta e di verdura.
 
== Manifestazioni ==
* Dal [[1990]] si svolge a Favara il ''[[rally|Fabaria Rally]]'', con piloti provenienti da tutto il mondo. Da qualche anno la manifestazione è abbinata al ''Trofeo Rally Asfalto (TRA)'' diventando così il secondo [[rally]] per importanza della [[Sicilia]] dopo la [[Targa Florio]].
* Nel periodo carnevalesco si svolge il tradizionale "Carnevale Favarese"
* La ''Sagra dell'agnello pasquale'', si svolge dal [[1997]] durante la [[Settimana Santa]].
* Nonostante il [[patrono]] di Favara sia [[Sant'Antonio da Padova]], la principale festa religiosa è in onore di [[San Giuseppe]]. La ricorrenza, con la tradizionale ''cucinata'' di minestra con vari tipi di pasta e verdure, viene festeggiata non il [[19 marzo]], ma bensì a cavallo tra [[agosto]] e [[settembre]] per dare la possibilità ai tanti emigrati di parteciparvi.
* Ogni anno si svolge la ''Fiera di ottobre''. La fiera ricade l'ultima domenica del mese di [[ottobre]] e dura dal venerdì immediatamente prima fino al martedì successivo. La domenica mattina si svolge anche la fiera degli animali.
* La mattina di [[ferragosto]] si svolge la fiera degli animali.
* Nel periodo estivo viene installata nelle piazze principali di Favara la "La Tenda Bianca" dove si svolgono serate di evangelizzazione A cura della Chiesa Cristiana Evangelica [["Assemblee di Dio In Italia"]]
 
== Sport ==
 
'''Calcio'''
* L'F.C.D. [[Pro Favara]] Calcio 1984 è la società calcistica principale della città, milita nel campionato di seria b
'''Pallavolo'''
* L'[[ASD Aphesis]][http://www.asdaphesis.it] è la società di pallavolo femminile. Nella stagione 2008-2009 la formazione di prima divisione chiuse il campionato al primo posto e vinse il campionato nazionale CSEN svolto a Rossano. Nella stagione 2009-2010 la Società ha partecipato al campionato regionale di serie C (raggiungendo le semifinali dei play off promozione), al campionato di prima divisione e ai campionati under 18, under 16 e under 14.
 
* Il [[21 settembre]] [[2001]] il Palasport Giglia di Favara ha ospitato la finale della Supercoppa Italiana di Pallavolo tra '''Sisley Treviso''' e '''Lube Banca Marche Macerata''' vinta per 3-0 dai trevigiani con i seguenti parziali: (28/26,25/23,25/22)
 
'''Tiro con l'arco'''
* La Arcieri Albatros Favara è la società sportiva di [[tiro con l'arco]].
 
'''Pallacanestro'''
* La Delfur [[Basket]] Favara è la società di [[Pallacanestro]] maschile della città.
 
'''Ciclismo'''
* Il [[29 maggio]] [[1993]] la 7ª tappa del [[Giro d'Italia]] 1993 passò da Favara per poi concludersi ad Agrigento con la vittoria del [[Danimarca|danese]] [[Bjarne Riis]]
* L'[[11 maggio]] [[2008]] la 2ª tappa del [[Giro d'Italia]] 1998 passò da Favara per poi conculdersi ad Agrigento con la vittoria di [[Riccardo Riccò]]
 
'''Automobilismo'''
*Dal 1990 si svolge a Favara il Fabaria Rally, con piloti provenienti da tutto il mondo. Da qualche anno la manifestazione è abbinata al Trofeo Rally Asfalto (TRA) diventando così il secondo rally per importanza della Sicilia dopo la Targa Florio.
 
=== Impianti sportivi ===
'''Impianti di Piazzale Giochi Olimpici''':
* [[Stadio Giovanni Bruccoleri]]
* Campo da Basket all'aperto con gradinata
* Campo da Tennis all'aperto con gradinata
'''Impianti di c.da Pioppo''':
* [[Palasport "A. Giglia"]]
* Piscina Comunale
'''Impianto di Via Agrigento''':
* Campo da calcetto con gradinata
 
== Amministrazione ==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Domenico Russello <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 28/05/2007 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
| <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
==Palmarès==
== Personaggi famosi ==
===Club===
* [[Gaspare Ambrosini]] (1886-1985), politico, presidente della [[Corte Costituzionale]] e membro dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]].
====Competizioni nazionali====
* [[Gaetano Guarino]] (1902-1946), ex sindaco e vittima della Mafia.
*{{Calciopalm|Campionato moldavo|5}}
* Calogero Marrone (1889-1945), {{citazione necessaria|impiegato favarese al comune di [[Varese]], aiutò molti ebrei a scappare dalle furie naziste falsificando documenti di riconoscimento.}}
:Sheriff Tiraspol: [[Divizia Națională 2008-2009|2008-2009]], [[Divizia Națională 2009-2010|2009-2010]], [[Divizia Națională 2011-2012|2011-2012]], [[Divizia Națională 2012-2013|2012-2013]], [[Divizia Națională 2013-2014|2013-2014]]
* [[Giuseppe Vita]] (1935), medico, ex A.D. e D.G. di Schering S.p.A.
* [[Salvatore Vullo]] (1953), ex calciatore ed ora allenatore.
* Antonio Lombardo politico e fondatore di una radio libera nella lotta per le persone deboli
 
*{{Calciopalm|Coppa di Moldavia|2}}
== Gemellaggi ==
:Sheriff Tiraspol: [[Cupa Moldovei 2008-2009|2008-2009]], [[Cupa Moldovei 2009-2010|2009-2010]]
Favara è gemellata con:
* {{Bandiera|Spagna}} [[Andújar]], [[Spagna]], dal [[2004]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Moldavia|1}}
== Altri progetti ==
:Sheriff Tiraspol: 2013
{{interprogetto|commons=Category:Favara}}
 
====Competizioni internazionali====
== Collegamenti esterni ==
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni della CSI|1}}
* [http://www.comune.favara.ag.it/ Portale ufficiale del comune di Favara]
:Sheriff Tiraspol: [[Coppa dei Campioni della CSI 2009|2009]]
* [http://www.favaraweb.it/ Sito non ufficiale della città di Favara]
 
==Altri progetti==
{{Provincia di Agrigento}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Sicilia}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fc-sheriff.com/ru/team/our_teams/team/sheriff-tiraspol/player/984|Profilo su Fc-sheriff.com|lingua=ru}}
 
{{Calcio Zenit rosa}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Agrigento]]
{{Nazionale russa confederations cup 2017}}
{{Nazionale russa mondiali 2018}}
{{Capocannonieri della Coppa della CSI}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale russa]]
[[ca:Favara (Sicília)]]
[[de:Favara]]
[[en:Favara, Sicily]]
[[eo:Favara]]
[[es:Favara (Italia)]]
[[fr:Favara (Italie)]]
[[gl:Favara, Sicilia]]
[[id:Favara, Agrigento]]
[[ja:ファヴァーラ]]
[[la:Favara]]
[[lmo:Favara]]
[[nap:Favara]]
[[nl:Favara]]
[[pl:Favara]]
[[pms:Favara]]
[[pt:Favara]]
[[ru:Фавара]]
[[scn:Favara (AG)]]
[[uk:Фавара]]
[[vi:Favara]]
[[vo:Favara]]
[[war:Favara, Agrigento]]