Minuetto (treno) e Aleksandr Erochin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Versioni derivate: titolo corretto
 
Spazzolo (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|calciatori russi}}
{|border=0; background: white; align=right
{{Sportivo
|-
|Nome = Aleksandr Erochin
|{{Box treno/Elettrotreno
|Immagine = Zenit-Bney_(7).jpg
|Nome=ALe501-Le220-ALe 502 ''Minuetto''
|Sesso = M
|Immagine= Stazione di Sieci-minuetto al primo binario.jpg
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Didascalia=Minuetto elettrico
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Zenit}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2007-2008 |{{Calcio Lokomotiv Mosca|G}} |
}}
|Squadre =
{{Box treno/Dati costruzione
{{Carriera sportivo
|Anno_Progettazione=[[2001]] - [[2004]]
|2008-2011|{{Calcio Sheriff Tiraspol|G}}|63 (24)
|Anno_Costruzione=[[2003]] - oggi
|2011-2013|{{Calcio Krasnodar|G}}|19 (1)
|Anni_di_Esercizio=[[2004]] - oggi
|2013|{{Calcio SKA-Energiya Khabarovsk|G}}|11 (2)
|Quantità_Prodotta=100 per [[Trenitalia]], 20 per [[GTT (Torino)|GTT]], 6 per [[FAS]], 4 per [[Trasporto Ferroviario Toscano|TFT]], 4 per [[FCU]]
|2013-2016|{{Calcio Ural|G}}|56 (11)
|Costruttore= [[Alstom]]
|2016-2017|{{Calcio Rostov|G}}|36 (6)
|2017- |{{Calcio Zenit|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Box treno/Dati
{{Carriera sportivo
|Tipo_elemento= Convoglio
|2016- |{{Naz|CA|RUS}}|18 (0)
|Dimensioni=51.900 x 2.950 x 3.820 mm
|Capacità=24 posti di prima classe (sulla testata "501") e 122 di seconda, 23 [[strapuntino|strapuntini]] e un posto per disabili
|Piano_del_Ferro=600 mm
|Passo_tra_carrelli=14.800 - 13.800 - 14.800
|Passo_dei_carrelli=2.800 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=92 ton
}}
|Allenatore =
{{Box treno/Motrice
|Vittorie=
|Rodiggio=Bo-2-2-Bo (EMU3)
|Aggiornato = 6 giugno 2018
|Diametro_Ruota=
|Distribuzione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima= 2 x 625 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=160 km/h
|Alimentazione=3 k[[Volt|V]] [[corrente continua|cc]], 1,5 kV cc
|Autonomia=
}}
{{Bio
{{Box treno/Chiusura}}
|Nome = Aleksandr Jur'evič
|-
|Cognome = Erochin
|{{Box treno/Autotreno
|PreData = {{russo|Александр Юрьевич Ерохин}}, [[traslitterazione anglosassone]]: '''Alexandr Yuryevich Erokhin'''
|Nome=ALn501-Ln220-ALn 502 ''Minuetto''
|Sesso = M
|Immagine=Stazione di Asciano 8.jpg
|LuogoNascita = Barnaul
|Didascalia=Minuetto ad alimentazione diesel ad [[Stazione di Asciano|Asciano (Siena)]]
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello {{Calcio Zenit|N}}
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=[[2001]] - [[2004]]
|Anno_Costruzione=[[2003]] - oggi
|Anni_di_Esercizio=[[2005]] - oggi
|Quantità_Prodotta=104 per [[Trenitalia]], 10 per [[Trentino Trasporti]]
|Costruttore=Alstom
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento= Convoglio
|Dimensioni=51.900 x 2.950 x 3.820 mm
|Capacità=24 posti di prima classe (sulla testata "501") e 122 di seconda, 23 strapuntini e un posto per disabili
|Piano_del_Ferro=600 mm
|Passo_tra_carrelli=14.800 - 13.800 - 14.800
|Passo_dei_carrelli=2.800 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=100 t
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=Bo-2-2-Bo (DMU3)
|Diametro_Ruota=
|Distribuzione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima= 2 x 560 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=130 km/h
|Alimentazione=
|Autonomia=1600 litri di carburante
}}
{{Box treno/Chiusura}}
|}
I convogli '''ALe/ALn 501-ALe/ALn 502''', soprannominati '''Minuetto''', sono dei [[treno|treni]] commissionati da [[Trenitalia]] nei primi [[anni 2000|anni duemila]], pensati per sostituire le ormai obsolete automotrici di vecchia generazione ([[Automotrice ALn 668|ALn 668]] e [[ALe 801 (treno)|ALe 801]]) e per incrementare il livello qualitativo del servizio offerto su tratte suburbane, regionali ed interurbane.
 
Considerando tutte le versioni sono stati prodotti 248 convogli<ref>http://www.transport.alstom.com/_eLibrary/brochure/upload_54770.pdf</ref>.
 
==Storia==
Sono state presentate ufficialmente il [[5 maggio]] [[2004]] a [[Roma]], presso la [[Stazione Termini]]. Il viaggio inaugurale Roma-[[Ciampino]] è stato svolto da un convoglio elettrico, il nr. 003.
Si tratta di treni in [[convoglio bloccato|composizione bloccata]], composti da una testata motrice "ALe 501" (o ALn 501 per la versione diesel), una [[carrozza ferroviaria|carrozza]] centrale "Le220" (o "Ln220") e una testata "ALe 502" (o ALn502), in allestimento a salone senza barriere tra le diverse semicasse; sono dotati di un accoppiatore frontale automatico in grado di unire tre treni in un singolo convoglio paragonabile ad un treno classico.
 
[[File:Minuetto-1.JPG|thumb|left|200 px|Gli interni di un "Minuetto"]]
 
Monta due tipi di motorizzazione: [[motore elettrico|elettrica]] (monotensione con campo di operabilità tra 1,5 e 4 k[[Volt|V]]) o [[Motore Diesel|diesel]]. Sono identificate con le sigle ALe e ALn: ''AL'' sta per '''A'''utomotrice '''L'''eggera, ''e'' sta per '''e'''lettrica mentre '''n''' ([[Gasolio|nafta]]) è la denominazione tradizionale dei mezzi diesel.
Il termine ''[[Automotrice]]'' identifica il tipo di disposizione dei motori, a potenza distribuita sui due carrelli di estremità, che non necessita di una [[locomotiva]] vera e propria.
 
Il treno, disegnato da [[Giugiaro]], è stato costruito da [[Alstom]] negli stabilimenti italiani ex [[Fiat Ferroviaria]], a [[Savigliano]], negli stabilimenti di [[Sesto San Giovanni]] e di [[Colleferro]] (quest'ultimo per la versione diesel). Il Minuetto è basato sul sistema modulare ''[[Coradia]]'', un brevetto della ditta [[Francia|francese]] da cui sono stati derivati diversi treni per il mercato [[Germania|tedesco]] e nordeuropeo.
La versione elettrica costa circa 3,3 milioni di euro a veicolo, 150&nbsp;000 euro meno del corrispettivo diesel: questi prezzi, sebbene equivalgano al triplo di quelli di una vecchia automotrice, sono in linea con altri mezzi simili ordinati dai principali operatori europei.
 
==Tecnica==
La motorizzazione della versione diesel è fornita da [[Iveco]]: è realizzata con blocchi motore Diesel IVECO V8 FVQE 28, derivato dalla serie VECTOR, da 20.000 CC [[common rail]] ed omologati [[Euro 3]]. Lo stesso motore è usato (in versione non depotenziata) sul [[treno ad alta velocità]] [[danimarca|danese]] [[IC2]]/[[IC4]] prodotto da [[Ansaldobreda]] e deriva dal mondo dei [[carro armato|carri armati]] e del trasporto pesante.
 
La trasmissione è idro-meccanica, modello [[Voith]] ''T 212 bre'', mentre la frenatura è idrodinamica.
[[File:AttaccoALn501.jpg|thumb|left|200 px|Particolare del [[Gancio di trazione#Gancio automatico|gancio automatico]] integrato tipo Scharfenberg]]
Lo styling della versione italiana del veicolo è stato affidato al [[design]]er [[Giugiaro]]: il Minuetto è lungo poco meno di 52 [[metro|metri]] ed è dotato di 122 posti a sedere di seconda classe e 24 di prima classe, più 200 in piedi.
La versione elettrica è stata omologata per i 160 [[chilometro orario|km orari]], quella diesel per i 130.
Il profilo di missione è quello del ''treno a bassa frequentazione'', pensato per fornire ai passeggeri il massimo [[comfort]], ma dal numero di posti limitato.
Questa scelta è stata oggetto di critiche, a causa del fatto che le ridotte dimensioni del treno si sono dimostrate insufficienti per gli orari di picco del servizio.
 
Una delle due testate è dotata di area per disabili, mentre tutta la segnaletica interna è stata applicata anche in versione [[braille]] per l'uso da parte di non vedenti. La struttura di cassa è del tipo "[[tecnica del pianale ribassato|a piano ribassato]]", che eliminando il dislivello con la banchina rende l'incarrozzamento più rapido e meno difficoltoso per gli utenti a mobilità ridotta.
 
Le testate possono essere attrezzate con una zona per il trasporto di [[bicicletta|biciclette]], per adattarsi alle nuove politiche commerciali di [[Trenitalia]] legate all'unione sinergica del [[trasporto ferroviario]] con sistemi di mobilità alternativa. Il Minuetto è stato il primo treno italiano ad essere dotato di videosorveglianza di serie e di [[presa elettrica|prese elettriche]] con tavolinetti anche per i passeggeri di seconda classe: entrambi i concetti sono stati ripresi anche sul successivo [[carrozza Vivalto|Vivalto]].
 
[[File:Minuetto trentino trasporti.jpg|thumb|left|200 px|Aln501 acquistato dalla [[Provincia Autonoma di Trento]], presso la [[stazione di Trento]]]]
 
La fase iniziale della consegna dei Minuetto è stata funestata da numerosi ritiri e interruzioni di servizio, principalmente dovuti all'inaffidabilità del [[software]] di controllo del mezzo e ad alcuni problemi meccanici.
Questo, ha portato a ritardare di diversi mesi l'entrata a regime, e insieme alla scarsità di posti ha creato intorno al treno una fama negativa oggettivamente immeritata.
 
Questo treno è composto per più del 50% di [[acciaio]], per un totale di 54 tonnellate: per dipingerlo occorrono due tonnellate di vernice ad acqua e 220&nbsp;m² di [[pellicolatura]] antigraffiti in [[vinile]]-[[poliestere]]. Gli impianti di bordo includono 760 metri di tubazioni, 200 metri lineari di lampade al neon, 34.000 metri di cavi elettrici e 40 computer.
In media l'assemblaggio di un treno necessita di una squadra di 60 persone al lavoro per 55 giorni, e i due principali stabilimenti di produzione sono riusciti a mantenere un ritmo di produzione di 4 treni al mese. Il costo finale di un convoglio è di 3,5 milioni di euro.
 
Il nome ''Minuetto'' della versione Trenitalia è stato selezionato in seguito ad un concorso realizzato da alcune associazioni di consumatori e di disabili.
 
==Versioni e livree==
Il Minuetto, acquistato da più aziende ferroviarie italiane, è stato allestito sia nella versione elettrica che Diesel, con livree e classificazioni secondo le richieste dei committenti.
 
*[[Ferrovia Centrale Umbra s.r.l.]] soprannominato ''Pintoricchio''<ref>http://www.leferrovie.it/fcu/?p=127</ref>, 4 convogli elettrici in livrea bianca e rossa
*[[Ferrovia Sangritana]] soprannominato ''Lupetto''<ref>[http://www.sangritana.it/index.php?catid=28:ferrovia&id=49:trasporto-passeggeri&option=com_content&view=article] e [http://www.sangritana.it/index.php?option=com_rsgallery2&Itemid=67&gid=2]</ref>, 6 convogli elettrici (dui cui 2 inizialmente destinati ad [[ATCM]]/[[FER]]) in livrea rossa, grigia e blu<ref>http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=lastup&cat=126&pos=0</ref>
*[[Gruppo Torinese Trasporti]]: 20 convogli elettrici in livrea bianco-giallo-blu classificati TTR 001-020, dove la sigla TTR sta per '''T'''reno '''T'''rasporto '''R'''egionale<ref>http://www.regione.piemonte.it/cms/piemonte-informa/diario/treni-gtt.html</ref>
*[[Trasporto Ferroviario Toscano]] (già [[La Ferroviaria Italiana]])<ref>http://www.trasportoferroviariotoscano.it/automezzi.asp</ref> soprannominato ''Elfo''<ref>http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=537&pos=26</ref>, 4 convogli elettrici in livrea bianco-blu-azzurro
*[[Trenitalia]] soprannominato ''Minuetto'', 100 convogli elettrici e 104 convogli Diesel in [[livrea XMPR]] ed alcuni in livrea [[Leonardo Express]] a partire dal 18 settembre 2011<ref>http://www.ferrovie.info/forum/viewtopic.php?f=26&t=18353</ref>
*[[Provincia di Trento]], soprannominato ''Orsetto'', 10 convogli Diesel in livrea bianco e vinaccia
<gallery>
File:Pinturicchio FCU.jpg|Versione [[Ferrovia Centrale Umbra s.r.l.]]
File:Pescara Stazione Centrale Lupetto 03 (raboe).jpg|Versione [[Ferrovia Sangritana]]
File:TTRCanavesana.jpg|Versione [[Gruppo Torinese Trasporti]]
File:MinuettoALn501.028.jpg|Versione [[Trenitalia]] in livrea XPMR
File:Provincia treno minuetto orsetto alstom6.jpg|Versione della [[Provincia di Trento]]
</gallery>
 
===Provincia di Trento===
Di tutta la produzione di Minuetti, 10 sono stati acquistati dalla [[Provincia Autonoma di Trento]] e soprannominati ''Orsetto''. La numerazione ordinata di questi treni, va dal ALn 501.601 al ALn 501.610, variando solo l'ultima cifra. Su entrambi i lati della parte anteriore della testata/coda, si ha una numerazione nuova, diversa da quella dei Minuetti Trenitalia (MD 000, dove con 000 indichiamo il numero del treno (ad esempio ALn 501.000)). Questa è MD TN00 (es. ALn 501.609 per Trenitalia, MD TN09 per la versione della Provincia di Trento), dove con 00 indichiamo il numero di treno, togliendone la prima cifra (6). Queste motrici, tutte in versione diesel, sono utilizzate sulla [[Ferrovia Trento-Venezia|linea RFI della Valsugana]] grazie a un contratti di servizio tra la provincia e Trenitalia.
 
===Versioni derivate===
{{Vedi anche|Convoglio Servizio Aeroportuale}}
* La Provincia Autonoma di Trento, tramite la [[Trentino Trasporti]], ha inoltre messo in servizio vari elettrotreni a [[scartamento ridotto]]-metrico sulla [[Ferrovia Trento-Malè-Marilleva]] a due casse della famiglia [[Coradia#Coradia Meridian|Coradia Meridian]], la medesima del Minuetto. Sono identificati dalla sigla ETi.
 
* Alla famiglia [[Coradia#Coradia Meridian|Coradia Meridian]] appartengono anche i treni della [[Ferrotramviaria S.p.A.]] circolanti nella [[Servizio ferroviario metropolitano di Bari|ferrovia metropolitana di Bari]] a 3 casse. Sono identificati dalla sigla ELT<ref>[http://www.ferrovienordbarese.it/files/CartaServizi_2008.pdf Pag. 7]</ref><ref>[http://www.transport.alstom.com/_eLibrary/brochure/upload_54770.pdf]</ref><ref>[http://www.alstom.com/home/news/news/business_news/40058.EN.php?languageId=EN&dir=/home/news/news/business_news/&idRubriqueCourante=23133 Minuetto&Company]</ref>.
 
==Carriera==
* Un'altra versione a 5 casse, il [[Convoglio Servizio Aeroportuale]] per le [[LeNord|Ferrovie Nord]], è in produzione in 6 esemplari<ref>http://www.milanotrasporti.org/spip.php?article408</ref>. I collaudi sono iniziati nel mese di maggio del 2010<ref>http://www3.varesenews.it/italia/articolo.php?id=151744</ref>.
===Club===
Nel [[2008]] debutta con la maglia dello [[Football Club Sheriff Tiraspol|Sheriff Tiraspol]].
 
==Statistiche==
<gallery>
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
File:Coradiameridianeticonos.png|Versione a scartamento ridotto della [[Trentino Trasporti]]
{{Cronoini|RUS}}
File:CSA train.jpg|Versione [[Convoglio Servizio Aeroportuale]]
{{Cronopar|1-7-2018|Mosca|ESP|1|1|RUS|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3-4|13={{Sostin|97}}|14=Mosca (Russia)}}
</gallery>
{{Cronofin|1|0}}
 
== Criticità Palmarès==
===Club===
Il maggior problema di questi mezzi (comune peraltro anche ai [[Treno Alta Frequentazione|TAF]]) è nella trasmissione del moto dai motori ai carrelli che genera, specie nelle fasi di accelerazione, un fastidioso effetto di "marcia a scossoni" ormai diventata tipica anche per il comune passeggero, di questa famiglia di motrici a potenza distribuita.
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato moldavo|5}}
:Sheriff Tiraspol: [[Divizia Națională 2008-2009|2008-2009]], [[Divizia Națională 2009-2010|2009-2010]], [[Divizia Națională 2011-2012|2011-2012]], [[Divizia Națională 2012-2013|2012-2013]], [[Divizia Națională 2013-2014|2013-2014]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Moldavia|2}}
Nell'ottobre 2007 alcuni convogli sono stati ritirati a causa di un'anormale usura delle ruote rilevata nelle manutenzioni periodiche. I veicoli erano in servizio su sei linee regionali nella zona di [[Asti]], [[Alessandria]], [[Cuneo]] e [[Novi Ligure]], oltre alla [[Val d'Aosta]]. Il problema risulta accentuato dalla tortuosità delle linee ferroviarie piemontesi. Un problema analogo si verificò sulla linea siciliana [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|Siracusa-Gela-Canicattì]].
:Sheriff Tiraspol: [[Cupa Moldovei 2008-2009|2008-2009]], [[Cupa Moldovei 2009-2010|2009-2010]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Moldavia|1}}
==Galleria fotografica==
:Sheriff Tiraspol: 2013
{{ip|commons=Category:FS ALn 501+ALn 502}}
 
====Competizioni internazionali====
==Video==
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni della CSI|1}}
*[http://www.ferroviedellasiciliasudest.it/minuetto_diesel.html Il Minuetto diesel alla stazione di Modica]
:Sheriff Tiraspol: [[Coppa dei Campioni della CSI 2009|2009]]
 
==NoteAltri progetti==
{{interprogetto}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Trasporti}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fc-sheriff.com/ru/team/our_teams/team/sheriff-tiraspol/player/984|Profilo su Fc-sheriff.com|lingua=ru}}
 
{{Calcio Zenit rosa}}
[[Categoria:Autotreni (ferrovia)]]
{{Nazionale russa confederations cup 2017}}
[[Categoria:Elettrotreni]]
{{Nazionale russa mondiali 2018}}
{{Capocannonieri della Coppa della CSI}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale russa]]
[[fr:Minuetto (train)]]
[[nl:Coradia#Alstom Minuetto]]