Commissione Juncker e Utente:Michael Enslin/Sandbox/10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Sistema politico dell'Unione europea}}
|Nome = Antonio
La '''Commissione Juncker''' è l'attuale [[commissione europea]], succeduta alla [[Commissione Barroso II]] dal [[1° novembre]] [[2014]]. È presieduta dal [[Partito popolare europeo|popolare]] [[Lussemburgo|lussemburghese]] [[Jean-Claude Juncker]], eletto dal [[Parlamento europeo]] il 15 luglio [[2014]], dopo essere stato nominato dal [[Consiglio europeo]] il 27 giugno, a seguito dei risultati delle [[elezioni europee del 2014]].
|Cognome = Giordano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = accademico
|Attività2 = oncologo
|Attività3 = patologo
|AttivitàAltre =, [[genetista]] e [[ricercatore]]
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Immagine = 051807 DrAntonioGiordano007.JPG
|Didascalia = Antonio Giordano nel 2007
}}
 
== Biografia ==
Jean-Claude Juncker è il primo [[presidente della Commissione europea]] eletto dal [[Parlamento europeo]], su proposta del [[Consiglio europeo]], a partire dai risultati delle elezioni europee in cui i candidati alla guida della Commissione erano stati indicati dalle [[Gruppi politici al Parlamento europeo|famiglie politiche europee]] prima del voto.
Antonio Giordano, è figlio di Giovan Giacomo Giordano (originario di [[Corbara (Italia)|Corbara]]), oncologo e anatomo-patologo e di Maria Teresa Sgambati. Si è laureato con il massimo dei voti in [[Medicina]] a Napoli nel 1986. Ha conseguito la specializzazione in Anatomia ed Istologia Patologica all'[[Università degli Studi di Trieste]]. Successivamente si è trasferito per un dottorato di ricerca negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove è stato allievo del [[premio Nobel]] [[James Dewey Watson]]<ref name="Jim Watson">{{Cita news|lingua = |autore = Giuseppe Del Bello|wkautore = |url = |titolo = Il timido scienziato di Posillipo LA STORIA|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città = |editore = |data = 25 gennaio 2000|p = |pp = |accesso = 29 giugno 2018|formato = |cid = |citazione = Lì ha trovato un altro maestro di tutto rispetto: quel Jim Watson che, insieme a Crick, ebbe il Nobel per aver scoperto la struttura del Dna.|urlarchivio = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/01/25/il-timido-scienziato-di-posillipo-la-storia.html|dataarchivio = |urlmorto = }}</ref><ref name="Intervista Giordano"></ref> al ''[[Cold Spring Harbor Laboratory]]''.
In quegli anni scoprì il collegamento diretto tra la regolazione del ciclo cellulare e lo sviluppo del [[neoplasia|cancro]]. Più specificamente dimostrò che, affinché le cellule normali si trasformino in neoplastiche, gli oncogeni devono interagire direttamente con le cicline, determinando una deregolazione del ciclo cellulare e, quindi, l'insorgenza del [[fenotipo]] neoplastico. Nel [[1992]], si trasferì a [[Filadelfia|Philadelphia]] dove ebbe l'incarico di Assistant Professor presso la ''Temple University'', prima ed alla ''Thomas Jefferson University'' poi.
Attualmente riveste l'incarico di direttore dello ''Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine'' e del ''Center for Biotechnology'' nel ''College of Science and Technology'' presso la ''Temple University''.
Nel luglio del [[2009]] è risultato terzo come numero di pubblicazioni nella lista ''Laboratory Heads by Number of Publications'' secondo il ''Cell Cycle registry''.
 
=== Carriera di professore universitario ===
La commissione Juncker è formata ed agisce secondo le regole dettate dal [[Trattato di Lisbona]], entrato in vigore il [[1º dicembre]] [[2009]].<ref>{{Cita news|autore = Serafina Lombardo|titolo = Ue: Lisbona cambia la Commissione|pubblicazione = L'Indro|data = 15 novembre 2013|url = http://www.lindro.it/politica/2013-11-15/108204-ue-lisbona-cambia-la-commissione|accesso = 11 settembre 2014|urlarchivio = https://archive.today/m5QME|dataarchivio = 11 settembre 2014|urlmorto = no}}</ref>
In un'intervista del 2017, Giordano afferma che è innegabile che sia stato fortemente influenzato dalla professione del padre che è stato un affermato anatomo patologo, anche se la sua prima passione è stata la chirurgia. Confessa che solo dopo aver trascorso un periodo negli Stati Uniti ha considerato la genetica; intuì, infatti, che la tecnologia avrebbe conquistato uno spazio nella professione medica.<ref name="Intervista Giordano">{{Cita news|lingua = |autore = Melania Menditto|wkautore = |url = http://www.900letterario.it/interviste/antonio-giordano-oncologia/|titolo = Lo Scienziato Antonio Giordano: “E’ fondamentale investire nella ricerca, fare prevenzione può salvare la vita”|pubblicazione = '900 Letterario|città = |editore = |data = 29 dicembre 2017|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = E’ innegabile che sia stato fortemente influenzato dalla professione di mio padre che e’ stato un affermato anatomo patologo, anche se la mia prima passione e’stata la chirurgia.Confesso che solo dopo aver trascorso un periodo negli Stati Uniti ho considerato la genetica. Senza voler togliere alcun merito agli ottimi colleghi chirurghi intuii che la tecnologia avrebbe conquistato uno spazio, sempre maggiore, in questa professione.|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
Il 1° gennaio [[2004]], Giordano diventa professore ordinario per chiara fama nel settore scientifico-disciplinare di Anatomia e Istologia Patologica del ''Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Neuroscienze'' presso il Laboratorio di Tecnologie Biomediche ed Oncologia Sperimentale dell'[[Università degli Studi di Siena|Università]] di [[Siena]].
== Presidente ==
Dal giugno [[2006]] è presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Onlus Human Health Foundantion Onlus ed è presidente del comitato scientifico del CROM (Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano-AV). Diverse, inoltre le collaborazioni con Atenei Italiani, quali le Università di [[Sapienza - Università di Roma|Roma]], [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Napoli]], [[Università degli Studi di Palermo|Palermo]], [[Università degli Studi di Messina|Messina]], [[Università degli Studi di Sassari|Sassari]] e [[Università degli Studi dell'Aquila|L'Aquila]].
* '''[[Jean-Claude Juncker]]''' ({{Bandiera|LUX|nome}}) — [[Partito Popolare Europeo]]
 
== Principali scoperte ==
È stato Primo Ministro del [[Lussemburgo]] dal 20 gennaio [[1995]] al [[10 luglio]] [[2013]]<ref>È rimasto in carica fino al [[4 dicembre]] per il disbrigo degli affari correnti.</ref> ed è stato presidente dell'[[Eurogruppo]] dal 2005 al gennaio 2013. È il candidato del [[Partito Popolare Europeo]] alla presidenza della [[Presidenti della Commissione europea|presidenza della Commissione]] alle [[elezioni europee del 2014]].
Nel 1993, Antonio Giordano individuò e [[clonazione|clonò]] un nuovo [[gene oncosoppressore]], l'RB2/p130, che ha funzione di primaria importanza nel ciclo cellulare controllando la corretta replicazione del [[Dna]] e prevenendo l'insorgenza del [[neoplasia|cancro]]. Le alterazioni, a livello di questi geni oncosoppressori, cioè una loro non-espressione o un cattivo funzionamento, lasciano via libera alle [[cellule neoplastiche]] di moltiplicarsi in modo incontrollato.
 
Nell'anno [[2000]], è stato portato a termine uno studio di grande impatto scientifico internazionale sul [[carcinoma polmonare]]. La novità assoluta consiste nel primo esempio di impostazione di un modello di terapia genica che viene sperimentato in vivo sull'animale cavia (topo) in cui era stato indotto un tumore polmonare.
Il [[27 giugno]] [[2014]] il [[Consiglio europeo]] lo ha proposto come presidente della Commissione.<ref name="designato">{{cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2014/06/27/juncker-designato-presidente-della-commissione-ue_a277fd9b-d962-43c8-b26b-bffb06da0de4.html|titolo=Juncker designato presidente della Commissione Ue|pubblicazione=[[ANSA]]|data=27 giugno 2014|accesso=11 settembre 2014|lingua=it|urlarchivio = https://archive.today/deVlk|dataarchivio = 11 settembre 2014|urlmorto = no}}</ref> Il [[Parlamento europeo]] ha dato seguito a tale nomina il 15 luglio, eleggendolo con 422 favorevoli, 250 contrari e 47 astenuti<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Parliament elects Jean-Claude Juncker as Commission President|pubblicazione = [[Parlamento europeo]]|data = 15 luglio 2014|url = http://www.europarl.europa.eu/news/en/news-room/content/20140714IPR52341/html/Parliament-elects-Jean-Claude-Juncker-as-Commission-President|urlarchivio = https://archive.today/6OH0r|lingua = en|dataarchivio = 11 settembre 2014|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo = A new start for Europe - Jean-Claude Juncker's Political Guidelines|pubblicazione = [[Commissione europea]]|data = 15 luglio 2014|url = http://ec.europa.eu/news/eu_explained/140715_it.htm|lingua = en|urlarchivio = https://archive.today/J87mr|accesso = 11 settembre 2014|dataarchivio = 11 settembre 2014|urlmorto = no}}</ref>.
Utilizzando il gene RB2/p130 funzionalmente attivo e, come vettore, un retrovirus, si è dimostrato come la crescita tumorale si riduca in maniera drastica dopo una singola iniezione di RB2/p130.
 
Nel [[2001]], un altro studio ha preso in esame un tema di grande rilevanza ed attualità scientifica.
Si è trattato della prima elezione del presidente della Commissione da parte del Parlamento europeo, che prima si limitava ad approvare la scelta del Consiglio.
I risultati di questo studio hanno aperto le porte ad una chiave di interpretazione molto suggestiva della patogenesi tumorale. Gli esperimenti effettuati sempre sull'animale (topo) dimostrano, infatti, come l'RB2/p130 possa funzionare anche come [[inibitore]] dell'[[angiogenesi]] (la neoformazione di vasi che nutrendo il tumore, è alla base della crescita neoplastica). Oltre a RB2/p130, Giordano ha scoperto due importanti "guardiani" del genoma umano CDK9 e CDK10. I risultati ottenuti da Giordano con questi studi hanno avuto una vasta eco sulla stampa internazionale, in quanto aprono importanti prospettive nel campo della cura dei tumori, lasciano intravedere possibilità applicative del tutto nuove rispetto ai tradizionali trattamenti chirurgici e che mio-terapici.
 
Nel [[2004]] Giordano scopre l'NSPs (Novel Structure Proteins), una nuova struttura di [[proteine]] con un potenziale ruolo nelle dinamiche del nucleo durante la [[divisione cellulare]]. Una proteina in particolare (Isoform NSP5a3a) è altamente espressa nelle linee cellulari di alcuni tumori e potrebbe risultare un marker tumorale molto utile.
== Formazione della Commissione ==
Diviene direttore dello ''Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine'' di [[Filadelfia|Philadelphia]], presidente del Comitato Scientifico della ''Human Health Foundation Onlus''. Tra le sue molteplici attività di ricerca vi è quella volta all'attivismo nell'ambito della denuncia dei fattori ambientali causa di un incremento delle [[Neoplasia|patologie tumorali]]. L'impegno di Giordano trova origine in numerosi lavori scientifici. È stato allievo del [[premio Nobel]] [[James Dewey Watson]]<ref name="Jim Watson"></ref><ref name="Intervista Giordano"></ref>, ha scoperto alcuni fattori chiave nella regolazione del [[ciclo cellulare]], dei meccanismi legati all'insorgenza dei [[tumori]] e ha legato la sua carriera di ricercatore a quella di divulgatore scientifico, impegnandosi soprattutto nel rendere noti il collegamento tra l'[[ambiente (biologia)|ambiente]] inquinato dai [[rifiuti tossici]] e l'aumento dei rischi di insorgenza delle patologie tumorali per la popolazione della Regione [[Campania]]. Nel corso della sua carriera, si è distinto per aver isolato il [[gene oncosoppressore]], l'RB2/p130<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Cloning of a new member of the retinoblastoma gene family (pRb2) which binds to the E1A transforming ___domain|autore = X. Mayol|autore2 = X. Grana|autore3 = Alfonso Baldi|autore4 = N. Sang|autore5 = Q. Hu|autore6 = Antonio Giordano|curatore = |wkautore = |rivista = Oncogene|volume = 8|numero = 9|editore = |città = |data = |anno = 1993|mese = Settembre|p = |pp = |lingua = en|ISSN = |doi = |PMID = 8361765|id = |cid = |url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8361765?dopt=Abstract|formato = |accesso = 29 giugno 2018|abstract = x|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo = The retinoblastoma-related gene, RB2, maps to human chromosome 16q12 and rat chromosome 19|autore = R.S. Yeung|autore2 = D.W. Bell|autore3 = J.R. Testa|autore4 = X. Mayol|autore5 = Alfonso Baldi|autore6 = X. Graña|autore7 = K. Klinga-Levan |autore8 = A.G. Knudson|autore9 = Antonio Giordano|curatore = |wkautore = |rivista = Oncogene|volume = 8|numero = 12|editore = |città = |data = |anno = 1993|mese = Dicembre|p = |pp = |lingua = en|ISSN = |doi = |PMID = 8247552|id = |cid = |url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8247552|formato = |accesso = 29 giugno 2018|abstract = x|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Genomic structure of the human retinoblastoma-related Rb2/p130 gene|autore = Alfonso Baldi|autore2 = V. Boccia|autore3 = Pier Paolo Claudio|autore4 = A. De Luca|autore5 = Antonio Giordano|curatore = |wkautore = |rivista = Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America|volume = 93|numero = 10|editore = |città = |data = |anno = 14 maggio 1996|mese = |p = |pp = |lingua = en|ISSN = |doi = |PMID = 8643454|id = |cid = |url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8643454?dopt=Abstract|formato = |accesso = 29 giugno 2018|abstract = x|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>, dimostrando successivamente come lo stesso gene, introdotto attraverso un retrovirus in alcuni modelli animali, sia in grado di ridurre la crescita dei tumori.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = p130/pRb2 has growth suppressive properties similar to yet distinctive from those of retinoblastoma family members pRb and p107|autore = Pier Paolo Claudio|autore2 = Candace M. Howard|autore3 = Alfonso Baldi|autore4 = Antonio De Luca|autore5 = Yan Fu|autore6 = Gianluigi Condorelli|autore7 = Yi Sun|autore8 = Nancy Colburn|autore9 = Bruno Calabretta|autore10 = Antonio Giordano|curatore = |wkautore = |rivista = Cancer Research|volume = 54|numero = 12|editore = |città = |data = 1° novembre 1994|anno = |mese = |p = |pp = |lingua = en|ISSN = |doi = |PMID = 7923196|id = |cid = |url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7923196?dopt=Abstract|formato = |accesso = 29 giugno 2018|abstract = x|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
Attendendo l'elezione del [[presidente della Commissione europea]] il 15 luglio, il [[Consiglio europeo]] è stato convocato per il giorno successivo per un dibattito sulle altre nomine ai vertici delle istituzioni europee; questo si è rivelato inconcludente, per cui un ulteriore vertice è stato fissato per il 30 agosto per trovare un accordo sul pacchetto di nomine complessivo ([[Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza]], che sarà anche vice-presidente della Commissione, e [[Presidente del Consiglio europeo]]).
 
== Pubblicazioni ==
Tale accordo è stato infine raggiunto, designando così [[Federica Mogherini]] ad Alto rappresentante e [[Donald Tusk]] a Presidente del Consiglio europeo.<ref>{{Cita news|autore = Ivo Caizzi|titolo = L’italiana Mogherini ministro degli Esteri d’Europa. Il polacco Tusk guida il Consiglio|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|data = 1 settembre 2014|url = http://www.corriere.it/economia/speciali/2014/europa/notizie/italiana-mogherini-ministro-esteri-d-europa-polacco-tusk-guida-consiglio-b1889aa8-312f-11e4-9629-425a3e33b602.shtml|accesso = 11 settembre 2014|urlarchivio = https://archive.today/iPUkA|dataarchivio = 11 settembre 2014|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo = Mogherini and Tusk: New faces at the top of the EU|pubblicazione = [[BBC News]]|data = 30 agosto 2014|url = http://www.bbc.com/news/world-europe-28999178|lingua = en|accesso = 11 settembre 2014|urlarchivio = https://archive.today/W4uTE|dataarchivio = 11 settembre 2014|urlmorto = no}}</ref>
=== Pubblicazioni scientifiche ===
Giordano è autore di oltre 400 pubblicazioni su ''peer-reviewed journals'', e detiene numerosi brevetti internazionali relativi alla scoperta di nuovi geni e a nuovi metodi per la diagnosi e la terapia dei tumori.
 
=== Pubblicazioni divulgative ===
Nel frattempo il presidente Juncker ha ricevuto i nomi degli altri commissari designati dai governi nazionali, così da poter presentare la loro lista al [[Presidenze di turno del Consiglio dell'Unione europea|presidente di turno]] [[Matteo Renzi]] il [[5 settembre]], per una prima approvazione delle personalità chiamate a svolgere l'incarico di commissari da parte del [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio]].<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Nuovi passi verso la Commissione Juncker|pubblicazione = [[Unione Europea|europa.eu]]|data = 5 settembre 2014|url = http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-965_it.htm|urlarchivio = https://archive.today/mEimO|dataarchivio = 11 settembre 2014|urlmorto = no|accesso = 11 settembre 2014}}</ref>
* {{Cita libro|titolo=Campania, terra dei veleni|autore=|altri=[[Giulio Tarro]] (coautore)|editore=[[Denaro Libri]]|città=Napoli|anno=[[2011]]|ISBN=978-88-7444-067-2}} - [[libro bianco]]
* {{Cita libro|titolo=Monnezza di Stato. Le terre dei fuochi nell'Italia dei veleni|autore=|altri=[[Paolo Chiariello]] (coautore)|editore=[[Minerva Edizioni]]|città=Bologna|anno=[[2015]]|ISBN=978-88-7381-750-5}} - [[Inchiesta|libro inchiesta]]
 
==== Campania, terra dei veleni ====
Una volta ottenuta, il presidente eletto ha affidato a ciascun membro un portafoglio, potendo così presentare la composizione della sua commissione il [[10 settembre]]<ref name = "presentazione">{{Cita news|autore = |titolo = La Commissione Juncker: una squadra solida ed esperta orientata al cambiamento|pubblicazione = [[Unione Europea|europa.eu]]|data = 10 settembre 2014|url = http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-984_it.htm|accesso = 25 settembre 2014|urlarchivio = |urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Anna Maria Merlo|titolo = Commissione Juncker, effetto ottico per i socialdemocratici|pubblicazione = [[il manifesto]]|data = 10 settembre 2014|url = http://ilmanifesto.info/effetto-ottico-per-i-socialdemocratici/|accesso = 11 settembre 2014|urlarchivio = https://archive.today/XTnHq|dataarchivio = 11 settembre 2014|urlmorto = no}}</ref>.
Nel [[2011]], pubblica ''Campania, terra di veleni'' (edito da Denaro Libri), scritto con [[Giulio Tarro]], una raccolta di articoli, documenti, riflessioni, statistiche, nella quale si affrontano le tematiche legate alla [[salute]] in [[Campania]], soffermandosi tra l'altro su indagini [[Epidemiologia|epidemiologiche]] che mostrano quanto il territorio sia stato danneggiato dalla presenza di [[Rifiuti|rifiuti tossici]].
 
Tra i vari capitoli vi è anche il contributo dell'attore italiano [[Gino Rivieccio]], rivelatosi essere uno scrittore molto attento al sociale e alla sua terra.<ref>{{Cita news|lingua = |autore = Laura Bercioux|wkautore = |url = https://www.lavocedinewyork.com/arts/spettacolo/2018/03/01/con-il-cuore-tra-napoli-e-palermo-gino-rivieccio-il-gentleman-della-comicita/|titolo = Con il cuore tra Napoli e Palermo: Gino Rivieccio, il gentleman della comicità|pubblicazione = |città = |editore = La Voce di New York|data = 1° marzo 2018|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = Sì un tema che mi sta molto a cuore e di fronte al quale non bisogna mai abbassare la guardia. Un tema che riguarda tutti, in particolari i nostri figli e i nostri nipoti. Spero che il Parlamento inasprisca le pene in materia: mi piacerebbe vedere dei provvedimenti restrittivi alla stregua di quelli emanati nei confronti degli stragisti. Perchè in alcuni casi si tratta di strage. E se in Trentino mi sembra che ci si ammali per cancro tre volte di meno rispetto alla Campania un motivo c’è. E probabilmente anche noi cittadini campani faremmo bene a riflettere davanti a questi dati. (Gino Rovieccio)|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
== Approvazione della Commissione ==
 
==== Monnezza di Stato ====
A partire dal 29 settembre tutto il collegio si è presentato al [[Parlamento europeo]] per le audizioni, cui hanno fatto seguito le valutazioni e le eventuali votazioni delle commissioni sui candidati ascoltati<ref>{{Cita news|autore = |titolo = #EPhearings2014: gli esami degli aspiranti commissari europei iniziano lunedì|pubblicazione = [[Parlamento europeo|europarl.eu]]|data = 26 settembre 2014|url = http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/content/20140925STO70401/html/EPhearings2014-gli-esami-degli-aspiranti-commissari-europei-iniziano-luned%C3%AC|accesso = 26 settembre 2014|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>. Il risultato è stato l'approvazione di tutti i candidati tranne della [[Slovenia|slovena]] [[Alenka Bratušek]] e di tutti gli incarichi tranne quello affidato all'[[Ungheria|ungherese]] [[Tibor Navracsics]] (la cui nomina a commissario europeo è stata comunque approvata)<ref>{{Cita news|autore = Georgi Gotev|lingua = en|titolo = Potočnik may get fourth term|pubblicazione = [[EurActiv]]|data = 09 ottobre 2014|url = http://www.euractiv.com/sections/eu-elections-2014/potocnik-may-get-fourth-term-comissioner-309046|accesso = 9 ottobre 2014|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>. Il 10 ottobre, a seguito delle dimissioni rassegnate il giorno prima dalla Bratušek, il [[Primi ministri della Slovenia|primo ministro sloveno]] [[Miro Cerar]] ha proposto la sua vice, [[Violeta Bulc]], come nuovo candidato commissario europeo del suo paese<ref>{{Cita news|autore = Ecaterina Casinge|lingua = en|titolo = Slovenia nominates Bulc to replace Bratušek|pubblicazione = [[EurActiv]]|data = 10 ottobre 2014|url = http://www.euractiv.com/sections/eu-elections-2014-live/slovenia-nominates-bulc-replace-bratusek-309097|accesso = 10 ottobre 2014|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>. Il presidente Juncker ha così deciso un limitato rimpasto del collegio, annunciato il 15 ottobre<ref>{{Cita news|autore = |lingua = en|titolo = The Juncker Commission: Maroš Šefčovič proposed as Vice-President for Energy Union, Violeta Bulc as Transport Commissioner|pubblicazione = [[Unione Europea|europa.eu]]|data = 15 ottobre 2014|url = http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-1163_en.htm|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no|accesso = 16 ottobre 2014}}</ref>, in tempo per l'approvazione definitiva, prevista per il 22 ottobre 2014<ref>{{Cita news|autore = Romano Beda|titolo = Come nasce il governo europeo: ecco le tappe verso la nuova Commissione Ue di Juncker|pubblicazione = [[Il Sole 24 ORE]]|data = 09 settembre 2014|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-09-02/come-nasce-governo-europeo-ecco-tappe-la-nuova-commissione-ue-juncker-070748.shtml?uuid=ABGWIYpB|urlarchivio = https://archive.today/mK0Hl|dataarchivio = 11 settembre 2014|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Georgi Gotev|lingua = en|titolo = Juncker to request Parliament’s approval on 22 October|pubblicazione = [[EurActiv]]|data = 17 ottobre 2014|url = http://www.euractiv.com/sections/eu-elections-2014/juncker-request-parliaments-blessing-22-october-309272|accesso = 19 ottobre 2014|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>.
Nel 2015, insieme al giornalista di [[Sky (televisione)|Sky]], [[Paolo Chiariello]], pubblica il libro inchiesta ''Monnezza di Stato. Le terre dei fuochi nell'Italia dei veleni''.
 
Quella dei rifiuti è una questione che diversi fattori tecnici, tecnologici ma anche sociali e culturali contribuiscono a rendere complessa, mentre la concentrazione della produzione di rifiuti nelle grandi città le conferisce principalmente una dimensione urbana e metropolitana. In Campania il problema dei rifiuti è strettamente connesso alla presenza, ormai consolidata, delle organizzazioni criminali che hanno smaltito rifiuti industriali e pericolosi nell’area nota come [[Terra dei Fuochi]], definizione dei media dovuta ai cumuli di rifiuti che sono frequentemente messi a fuoco.<ref>{{Cita libro|titolo = Waste Management and the Environment VIII|autore = A. Sgobbo|wkautore = |curatore = C.A. Brebbia|curatore2 = H. Itoh|traduttore = |illustratore = |altri = |url = https://books.google.it/books?id=L-ahDAAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|via = Google Libri|editore = WIT Press|città = |anno = 2016|lingua = en|annooriginale = |volume = 202|opera = |edizione = |capitolo = Recycling, waste management and urban vegetable gardens|url_capitolo = https://books.google.it/books?id=L-ahDAAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Recycling%2C%20waste%20management%20and%20urban%20vegetable%20gardens&f=false|p = |pp = 61-62, 70|posizione = |ISBN = 9781784660871|LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = That of waste is a question which several technical, technological but also social and cultural factors contribute to make complex, while the concentration of waste production in big cities mainly gives it an urban and metropolitan dimension. In Campania the problem of waste is strictly connected with the precense of well-established criminal organizations that have disposed industrial and dangerous waste in the area known as Terra dei Fuochi (Land of Fires), a media designation due to the heaps of waste that are frequently set to fire.|accesso = 29 giugno 2018|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
Il 22 ottobre 2014 la nuova Commissione è approvata dal Parlamento europeo con 423 si, 67 astenuti e 209 no<ref>{{Cita news|autore = |lingua = en|titolo = European Parliament elects Juncker Commission|pubblicazione = [[Commissione Europea|ec.europa.eu]]|data = 22 ottobre 2014|url = http://ec.europa.eu/news/eu_explained/141022_it.htm|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no|accesso = 23 ottobre 2014}}</ref>.
 
Un'altra tecnica molto redditizia consiste nelle fuoriuscite bianche. I rifiuti tossici, in particolare quelli fangosi e liquidi, vengono trasferiti negli impianti di compostaggio e mescolati con il compost. Nella miscela ottenuta non ci sono tracce di rifiuti tossici e viene venduto come fertilizzante per l’agricoltura. Negli ultimi anni, grazie alle dichiarazioni degli informatori, è stato scoperto che la [[Camorra]] smaltiva i rifiuti tossici attraverso il cosiddetto ''[[tombamento]]'', cioè la sepoltura in cemento armato utilizzata per costruire edifici pubblici, strade e fondazioni di edifici.<ref>{{Cita libro|titolo = Environmental Crime in Transnational Context: Global Issues in Green Enforcement and Criminology|autore = Pasquale Peluso|wkautore = |curatore = Toine Spapens|curatore2 = Rob White|curatore3 = Wim Huisman|traduttore = |illustratore = |altri = |url =https://books.google.it/books?id=4KZTDAAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false |via = Google Libri|editore = Routledge|città = |anno = 2016|lingua = en|annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = Organized Crime and Illegal Waste Disposal in Campania|url_capitolo = https://books.google.it/books?hl=it&id=4KZTDAAAQBAJ&q=Organized+Crime+and+Illegal+Waste+Disposal#v=snippet&q=Organized%20Crime%20and%20Illegal%20Waste%20Disposal&f=false|p = |pp = 274, 282|posizione = |ISBN = 9781317142270|LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = Another very profitable technique consists of the white spills. The toxic wastes, especially the muddy and liquid ones, are transferred to composting plants and are mixed in with compost. In the mixture obtained there are no traces of toxic waste and it is sold as a fertilizer for agricolture. In the last few years, thanks to statements of informers, it has been discovered that the Camorra disposed of toxic waste through the so-called tombamento, that is, the entombment in reinforced concrete used to build public buildings, roads and foundations of buildings (Giordano and Chiariello, 2015)|accesso = 29 giugno 2018|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
La nuova Commissione, avendo ottenuto anche l'approvazione definitiva del [[Consiglio europeo]] il 23 ottobre<ref>{{Cita news|autore = |lingua = en|titolo = European Council appoints the new Commission|pubblicazione = [[Consiglio europeo|consilium.europa.eu]]|data = 23 ottobre 2014|url = http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_Data/docs/pressdata/en/ec/145353.pdf|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no|accesso = 24 ottobre 2014}}</ref>, è entrata in carica il 1° novembre [[2014]], al termine del mandato della precedente.
 
Inoltre anche nella fascia infantile indagini mostrano eccessi d'incidenza tra patologie tumorali e l'inquinamento del territorio nella Terra dei fuochi. L'Associazione italiana di epidemiologia ha commentato questi risultati, affermando l'urgenza di eseguire approfondimenti adatti e analisi dettagliate della contaminazione dell'ambiente, soprattutto per l'accertamento dell'esposizione individuale.
== Composizione politica ==
Di fronte a questa grave situazione dell'aumento di patologie tumorali e malformazioni, che hanno causato la morte di bambini, uomini e donne si sono formati comitati, associazioni e movimenti che hanno messo al centro dell'attenzione questa "terra martoriata che, nonostante i soprusi, sente più forte il richiamo della vita".<ref>{{Cita libro|titolo = Roberto Saviano e la sua attività da opinionista|autore = |wkautore = |curatore = Laura Ascione|traduttore = |illustratore = |altri = |url = http://othes.univie.ac.at/39002/1/2015-09-28_0908876.pdf|via = |editore = |città = |anno = 2015|lingua = |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = La Napoli dei giorni nostri|url_capitolo = |p = |pp = 87, 120|posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
La composizione politica della nuova commissione corrisponde a quanto riassunto dalla seguente tabella:
{| border="2" cellpadding="5" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;"
|- bgcolor="#ececec"
! align=center colspan="2"|Partito europeo
! Numero di commissari
|-
| bgcolor=LightSkyBlue|
| align=center|[[Partito Popolare Europeo]] ('''PPE''')
| align=center|{{Partito politico/seggi|14|28|LightSkyBlue}}
|-
| bgcolor=red|
| align=center|[[Partito del Socialismo Europeo]] ('''PSE''')
| align=center|{{Partito politico/seggi|8|28|red}}
|-
| bgcolor=gold|
| align=center|[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)|Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]] ('''ALDE''')
| align=center|{{Partito politico/seggi|5|28|gold}}
|-
| bgcolor=blue|
| align=center|[[Conservatori e Riformisti Europei]] ('''ECR''')
| align=center|{{Partito politico/seggi|1|28|blue}}
|}
 
== Riconoscimenti ==
== Componenti della Commissione ==
* [[1995]]: [[Collegium Ramazzini#Premio Irving J. Selikoff|Premio Irving J. Selikoff]] per la ricerca sul Cancro.
La Commissione Juncker è composta da 9 donne e 19 uomini, come la precedente [[Commissione Barroso II]].
* [[1998]]: Premio della Ricerca sul Cancro Rotary International.
* 1998: Fa parte del ''[[Who's Who]]'' per la Scienza e del ''[[Who's Who]]'' nel Mondo.
{| class="wikitable unsortable" cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" width="100%" style="border-collapse:collapse; border:#555"
* [[1999]]: Premio ''Lions Club Napoli-Europa'' per la ricerca sul Cancro.
|-
* [[2003]]: Premio di Riconoscimento per la vita dedicata alla ricerca medica (insignito dal Comitato Italo-Americo Nazionale delle Azioni Politiche (NIA-PAC)).
! class="unsortable" width="5px" |
* [[2004]]: Premio internazionale Miami per la ricerca.
! bgcolor="#99BADD" width="125px" |Commissario
* 2004: Premio ''Cabrini-Neumann-Sons of Italy'' per l'alto contributo accademico.
! bgcolor="#99BADD" class="unsortable" width="70px" |Immagine
* [[2009]]: Premio GOIM ''Maestri dell'Oncologia'' conferito dal Gruppo Oncologico dell'Italia Meridionale.
! bgcolor="#99BADD" width="360px" |Incarico e competenze
* 2009: Premio Casentino in Toscana, da parte dell'Associazione Culturale Fonte Aretusa.
! bgcolor="#99BADD" width="105px" |Stato
* 2009: Premiato tra i ''Napoletani Eccellenti'' per mano del [[Mario Monti|Presidente del Consiglio]].
! bgcolor="#99BADD" width="120px" |Partito politico europeo
* 2009: Riconoscimento al Gran Galà del Made in Italy di fine anno su [[Rai Uno]] nella sezione ''Ricerca all'Estero''.
! class="unsortable" |Partito politico nazionale
* 2009: ''Dean's Distinguished Award for Excellence in Research'' dalla ''Temple University'' per il suo contributo alla ricerca negli USA.
|-
* [[2010]]: Nominato Professore emerito presso l'Universidad Autonoma de Santo Domingo (UASD).
| width="5px" style="background-color: LightSkyBlue" |
* [[2011]]: Eletto al Consiglio di Amministrazione del [[NIAF]] (''National Italian American Foundation'') durante un incontro presso il Golf Wigwam Resort & Spa a Litchfield Park, in Arizona.
| align="center" | <span style="display:none">Juncker</span>[[Jean-Claude Juncker]]
* [[2012]]: Premio ''Grande Ippocrate'' per il ricercatore scientifico dell'anno.<ref>Conferito a quei ricercatori italiani che uniscono, all'eccellenza del proprio lavoro scientifico, una comprovata capacità di comunicarne i risultati al grande pubblico.</ref><ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = |url = http://unamsi.it/al-professor-antonio-giordano-il-grande-ippocrate-2012/|titolo = Al Professor Antonio Giordano il “Grande Ippocrate” 2012|pubblicazione = UNAMSI|città = |editore = |data = 10 dicembre 2012|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
| align="center" |[[File:Ioannes Claudius Juncker die 7 Martis 2014.jpg|70px]]
* [[2017]]: Ambasciatore della [[Pasta di Gragnano]] nel Mondo<ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = |url = https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/17_aprile_22/professor-giordano-ambasciatore-pasta-gragnano-mondo-e3fd10fc-275b-11e7-8d01-d23ce60291f8.shtml|titolo = Il professor Giordano ambasciatore
| align="center" |[[Presidente della Commissione europea]]
della pasta di Gragnano nel mondo|pubblicazione = Corriere del Mezzogiorno|città = |editore = |data = 22 aprile 2017|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
| align="center" |{{Bandiera|LUX}} [[Commissario europeo del Lussemburgo|Lussemburgo]]
* 2017: Premio CORE per la ricerca nel campo dell’oncologia<ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = |url = http://www.sienafree.it/salute-e-benessere/257-salute/95053-premio-al-professor-antonio-giordano-per-la-ricerca-oncologica|titolo = Premio al professor Antonio Giordano per la ricerca oncologica|pubblicazione = Siena Free|città = |editore = |data = 23 novembre 2017|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = È stato assegnato al professor Antonio Giordano dell’Università di Siena il premio CORE 2017 per la ricerca nel campo dell’oncologia. [...] Giordano ha ottenuto il riconoscimento per la scoperta dell’oncogene soppressore RB2/p130.|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Partito Popolare Cristiano Sociale]]
|-
| width="5px" style="background-color: red"|
| align="center" |<span style="display:none">Timmermans</span>[[Frans Timmermans]]
| align="center" |[[File:Timmermans2 (9595849965).jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per le relazioni interistituzionali e l'amministrazione|Commissario europeo per la migliore legislazione, le relazioni interistituzionali]], [[Commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza|lo stato di diritto e la carta dei diritti fondamentali]]<ref>Il vice-presidente Timmermans si occuperà anche di sviluppo sostenibile, come indicato dal presidente Juncker il 22 ottobre 2014 (cfr. {{en}}[http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-14-705_en.htm Setting Europe in Motion: President-elect Juncker's Main Messages from his speech before the European Parliament]).</ref><br><small>Primo Vicepresidente della Commissione europea</small>
| align="center" |{{Bandiera|NLD}} [[Commissario europeo dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]]
| align="center" |[[Partito del Socialismo Europeo]]
| align="center" |[[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]]
|-
| style="background-color: red" |
| align="center" |<span style="display:none">Mogherini</span>[[Federica Mogherini]]
| align="center" |[[File:Federica Mogherini daticamera.jpg|frameless|105x105px]]
| align="center" |[[Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza]]<br><small>Vicepresidente della Commissione europea</small>
| align="center" |{{Bandiera|ITA}} [[Commissario europeo dell'Italia|Italia]]
| align="center" |[[Partito del Socialismo Europeo]]
| align="center" |[[Partito Democratico]]
|-
| width="5px" style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Georgieva</span>[[Kristalina Georgieva]]
| align="center" |[[File:Kristalina georgieva 2014.jpeg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio|Commissario europeo per il bilancio]] e le risorse umane<br><small>Vicepresidente della Commissione europea</small>
| align="center" |{{Bandiera|BGR}} [[Commissario europeo della Bulgaria|Bulgaria]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria]]
|-
| width="5px" style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Dombrovskis</span>[[Valdis Dombrovskis]]
| align="center" |[[File:Valdis Dombrovskis.jpg|70px]]
| align="center" |Commissario europeo per l'[[euro]] [[Commissario europeo per l'occupazione, gli affari sociali e l'integrazione|e il dialogo sociale]]<br><small>Vicepresidente della Commissione europea</small>
| align="center" |{{Bandiera|LVA}} [[Commissario europeo della Lettonia|Lettonia]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Unità (Lettonia)|Unità]]
|-
| width="5px" style="background-color: gold" |
| align="center" |<span style="display:none">Ansip</span>[[Andrus Ansip]]
| align="center" |[[File:Portrait Andrus Ansip.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per il mercato unico digitale]]<br><small>Vicepresidente della Commissione europea</small>
| align="center" |{{Bandiera|EST}} [[Commissario europeo dell'Estonia|Estonia]]
| align="center" |[[Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]]
| align="center" |[[Partito della Riforma Estone]]
|-
| width="5px" style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Katainen</span>[[Jyrki Katainen]]
| align="center" |[[File:Jyrki Katainen A4.jpeg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per l'occupazione, gli affari sociali e l'integrazione|Commissario europeo per il lavoro]], la crescita, gli investimenti e la competitività<br><small>Vicepresidente della Commissione europea</small>
| align="center" |{{Bandiera|FIN}} [[Commissario europeo della Finlandia|Finlandia]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Coalizione Nazionale]]
|-
| style="background-color: red" |
| align="center" |<span style="display:none">Sefčovič</span>[[Maroš Šefčovič]]
| align="center" |[[File:Maroš Šefčovič.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per l'energia|Commissario europeo per l'unione energetica]]<br><small>Vicepresidente della Commissione europea</small>
| align="center" |{{Bandiera|SVK}} [[Commissario europeo della Slovacchia|Slovacchia]]
| align="center" |[[Partito del Socialismo Europeo]]
| align="center" |[[Direzione - Socialdemocrazia]]
|-
| width="5px" style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Hahn</span>[[Johannes Hahn]]
| align="center" |[[File:JohannesHahnPortrait.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per l'allargamento e la politica di vicinato|Commissario europeo per la politica di vicinato e i negoziati per l'allargamento]]
| align="center" |{{Bandiera|AUT}} [[Commissario europeo dell'Austria|Austria]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Partito Popolare Austriaco]]
|-
| width="5px" style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Thyssen</span>[[Marianne Thyssen]]
| align="center" |[[File:MarianeThyssen.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per l'occupazione, gli affari sociali e l'integrazione|Commissario europeo per l'occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità del lavoro]]
| align="center" |{{Bandiera|BEL}} [[Commissario europeo del Belgio|Belgio]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Cristiano-Democratici e Fiamminghi]]
|-
| style="background-color: red" |
| align="center" |<span style="display:none">Mimica</span>[[Neven Mimica]]
| align="center" |[[File:N mimica.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per lo sviluppo|Commissario europeo per la cooperazione internazionale e lo sviluppo]]
| align="center" |{{Bandiera|HRV}} [[Commissario europeo della Croazia|Croazia]]
| align="center" |[[Partito del Socialismo Europeo]]
| align="center" |[[Partito Socialdemocratico di Croazia]]
|-
| width="5px" style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Stylianidis</span>[[Christos Stylianidis]]
| align="center" |
| align="center" |[[Commissario europeo per la cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi|Commissario europeo per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi]]
| align="center" |{{Bandiera|CYP}} [[Commissario europeo di Cipro|Cipro]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Raggruppamento Democratico]]
|-
| width="5px" style="background-color: gold" |
| align="center" |<span style="display:none">Vestager</span>[[Margrethe Vestager]]
| align="center" |[[File:Margrethe Vestager, ekonomi- och inrikesminister Danmark. Nordiska radets session i Kopenhamn 2011 (1).jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per la concorrenza]]
| align="center" |{{Bandiera|DNK}} [[Commissario europeo della Danimarca|Danimarca]]
| align="center" |[[Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]]
| align="center" |[[Sinistra Radicale (Danimarca)|Sinistra Radicale]]
|-
| width="5px" style="background-color: red" |
| align="center" |<span style="display:none">Moscovici</span>[[Pierre Moscovici]]
| align="center" |[[File:Pierre Moscovici - meeting PS de Besançon (10-04-2012) - cropped.JPG|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per gli affari economici e monetari]], [[Commissario europeo per la fiscalità e l'unione doganale, gli audit e la lotta antifrode|la fiscalità e l'unione doganale]]
| align="center" |{{Bandiera|FRA}} [[Commissario europeo della Francia|Francia]]
| align="center" |[[Partito del Socialismo Europeo]]
| align="center" |[[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]]
|-
| width="5px" style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Oettinger</span>[[Günther Oettinger]]
| align="center" |[[File:Oettinger Portrait.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per l'economia e la società digitali]]
| align="center" |{{Bandiera|DEU}} [[Commissario europeo della Germania|Germania]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Unione Cristiano-Democratica di Germania]]
|-
| style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Avramopoulos</span>[[Dimitris Avramopoulos]]
| align="center" |[[File:Avramo1.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per gli affari interni|Commissario europeo per le migrazioni, gli affari interni e la cittadinanza]]
| align="center" |{{Bandiera|GRC}} [[Commissario europeo della Grecia|Grecia]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Nuova Democrazia]]
|-
| width="5px" style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Hogan</span>[[Phil Hogan]]
| align="center" |[[File:Phil Hogan.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale]]
| align="center" |{{Bandiera|IRL}} [[Commissario europeo dell'Irlanda|Irlanda]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Fine Gael]]
|-
| width="5px" style="background-color: red" |
| align="center" |<span style="display:none">Andriukaitis</span>[[Vytenis Andriukaitis]]
| align="center" |[[File:Vytenis Povilas Andriukaitis.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per la salute e la politica dei consumatori|Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare]]
| align="center" |{{Bandiera|LTU}} [[Commissario europeo della Lituania|Lituania]]
| align="center" |[[Partito del Socialismo Europeo]]
| align="center" |[[Partito Socialdemocratico di Lituania]]
|-
| width="5px" style="background-color: red"|
| align="center" |<span style="display:none">Vella</span>[[Karmenu Vella]]
| align="center" |[[File:KarmenuVellaPolitician.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per l'Ambiente|Commissario europeo per l'ambiente]], [[Commissario europeo per la pesca e gli affari marittimi|gli affari marittimi e la pesca]]
| align="center" |{{Bandiera|MLT}} [[Commissario europeo di Malta|Malta]]
| align="center" |[[Partito del Socialismo Europeo]]
| align="center" |[[Partito Laburista (Malta)|Partito Laburista]]
|-
| width="5px" style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Bieńkowska</span>[[Elżbieta Bieńkowska]]
| align="center" |[[File:Elżbieta Bieńkowska Kancelaria Senatu.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per il mercato interno e i servizi|Commissario europeo per il mercato interno,]] [[Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria|l'industria, l'imprenditoria e le piccole e medie imprese]]<ref>Il commissario Bieńkowska si occuperà anche di spazio, come indicato dal presidente Juncker il 22 ottobre 2014 (cfr. {{en}}[http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-14-705_en.htm Setting Europe in Motion: President-elect Juncker's Main Messages from his speech before the European Parliament]).</ref>
| align="center" |{{Bandiera|POL}} [[Commissario europeo della Polonia|Polonia]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Piattaforma Civica]]
|-
| width="5px" style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" | <span style="display:none">Moedas</span>[[Carlos Moedas]]
| align="center" |
| align="center" |[[Commissario europeo per la ricerca, l'innovazione e la scienza|Commissario europeo per la ricerca, la scienza e l'innovazione]]
| align="center" |{{Bandiera|PRT}} [[Commissario europeo del Portogallo|Portogallo]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Partito Socialdemocratico (Portogallo)|Partito Socialdemocratico]]
|-
| style="background-color: blue" |
| align="center" |<span style="display:none">Hill</span>[[Jonathan Hill]]
| align="center" |[[File:Jonathan Hopkin Hill, Baron Hill of Oareford.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per il mercato interno e i servizi|Commissario europeo per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e il mercato unico dei capitali]]
| align="center" |{{Bandiera|GBR}} [[Commissario europeo del Regno Unito|Regno Unito]]
| align="center" |[[Conservatori e Riformisti Europei]]
| align="center" |[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]]
|-
| style="background-color: gold" |
| align="center" |<span style="display:none">Jourová</span>[[Věra Jourová]]
| align="center" |
| align="center" |[[Commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza|Commissario europeo per la giustizia]], [[Commissario europeo per la tutela dei consumatori|la tutela dei consumatori]] e l'uguaglianza di genere
| align="center" |{{Bandiera|CZE}} [[Commissario europeo della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]
| align="center" |[[Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]]
| align="center" |[[ANO 2011]]
|-
| width="5px" style="background-color: red" |
| align="center" |<span style="display:none">Creţu</span>[[Corina Creţu]]
| align="center" |[[File:Corina_Cretu.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per la politica regionale]]
| align="center" |{{Bandiera|ROU}} [[Commissario europeo della Romania|Romania]]
| align="center" |[[Partito del Socialismo Europeo]]
| align="center" |[[Partito Socialdemocratico (Romania)|Partito Socialdemocratico]]
|-
| style="background-color: gold" |
| align="center" |<span style="display:none">Bulc</span>[[Violeta Bulc]]
| align="center" |[[File:Violeta Bulc 2014.jpg|frameless|101x101px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per i Trasporti|Commisario europeo per i trasporti]]
| align="center" |{{Bandiera|SVN}} [[Commissario europeo della Slovenia|Slovenia]]
| align="center" |[[Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]] (''osservatore'')
| align="center" |[[Partito di Miro Cerar]]
|-
| style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Arias Cañete</span>[[Miguel Arias Cañete]]
| align="center" |[[File:Miguel Arias Cañete (cropped) (2).jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per l'azione per il clima]] [[Commissario europeo per l'energia|e l'energia]]
| align="center" |{{Bandiera|ESP}} [[Commissario europeo della Spagna|Spagna]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]]
|-
| width="5px" style="background-color: gold" |
| align="center" |<span style="display:none">Malmström</span>[[Cecilia Malmström]]
| align="center" |[[File:Cecilia Malmström 2.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per il commercio]]
| align="center" |{{Bandiera|SWE}} [[Commissario europeo della Svezia|Svezia]]
| align="center" |[[Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]]
| align="center" |[[Partito Popolare Liberale (Svezia)|Partito Popolare Liberale]]
|-
| style="background-color: LightSkyBlue" |
| align="center" |<span style="display:none">Navracsics</span>[[Tibor Navracsics]]
| align="center" |[[File:Navracsics Tibor Portrait.jpg|70px]]
| align="center" |[[Commissario europeo per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù|Commissario europeo per l'educazione, la cultura, la gioventù e lo sport]]
| align="center" |{{Bandiera|HUN}} [[Commissario europeo dell'Ungheria|Ungheria]]
| align="center" |[[Partito Popolare Europeo]]
| align="center" |[[Fidesz]]
|}
 
== ''Project Team''Onorificenze ==
{{Onorificenze
Juncker ha proposto per la prima volta una Commissione in cui alcuni membri sono raggruppati e lavorano insieme su specifici ambiti e politiche. Questi gruppi sono noti come ''Project Team'' e ognuno è presieduto da un vice-presidente<ref>{{en}}[http://www.europeanvoice.com/article/new-commission-will-be-organised-in-clusters/ Vice-presidents to lead teams of commissioners]</ref>. Ogni gruppo è composto da alcuni commissari centrali cui si aggiungono altri membri le cui competenze possono ricadere nell'area d'interesse del ''team'' a seconda delle necessità<ref>{{en}}[http://ec.europa.eu/about/juncker-commission/structure/index_en.htm The new structure of the Juncker Commission]</ref><ref>{{en}}[http://ec.europa.eu/about/juncker-commission/docs/structure_en.pdf Struttura della Commissione Juncker]</ref>. Sia [[Frans Timmermans]]<ref>Va specificato però che i membri centrali del ''team'' di Timmermans, che quindi dipendono direttamente da lui, sono solo due: [[Věra Jourová]] (Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere) e [[Dimitris Avramopoulos]] (Migrazioni, affari interni e cittadinanza).</ref> sia [[Kristalina Georgieva]] supervisionano tutti i commissari. Gli altri cinque ''project team'' sono i seguenti:
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[2001]]<ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = |url = |titolo = Il Presidente Ciampi ha conferito "motu proprio" le Onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana in occasione della Festa della Repubblica|pubblicazione = Presidenza della Repubblica|città = Roma|editore = |data = 1° giugno 2001|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = |urlarchivio = http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=15010|dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
=== Mercato unico digitale ===
|immagine=ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
'''Vice-presidente: [[Andrus Ansip]]''' (Mercato unico digitale)
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
:[[Elżbieta Bieńkowska]] (Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
:[[Corina Crețu]] (Politica regionale)
|motivazione=
:[[Phil Hogan]] (Agricoltura e sviluppo rurale)
|luogo=[[2010]]<ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = |url = http://tuttoggi.info/presidente-napolitano-concede-onorificenza-commendatore-al-professor-giordano/83360/|titolo = Presidente Napolitano concede Onorificenza Commendatore al Professor Giordano|pubblicazione = Tuttooggi.info|città = |editore = |data = 3 ottobre 2010|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con proprio decreto, ha conferito al professor Antonio Giordano la distinzione onorifica di Commendatore dell'“Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
:[[Věra Jourová]] (Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere)
}}
:[[Pierre Moscovici]] (Affari economici e monetari, fiscalità e dogane)
:[[Günther Oettinger]] (Economia e società digitali)
:[[Marianne Thyssen]] (Occupazione, affari sociali, competenze e mobilità del lavoro)
::[[Vytenis Andriukaitis]] (Salute e sicurezza alimentare)
::[[Jonathan Hill]] (Stabilità finanziaria, servizi finanziari e mercato unico dei capitali)
::[[Carlos Moedas]] (Ricerca, scienza e innovazione)
::[[Tibor Navracsics]] (Educazione, cultura, gioventù e sport)
::[[Margrethe Vestager]] (Concorrenza)
 
{{Onorificenze
=== Unione economica e monetaria ===
|immagine=MelitenseMilitare.png
'''Vice-presidente: [[Valdis Dombrovskis]]''' (Euro e dialogo sociale)
|nome_onorificenza=Croce al Merito Melitense
:[[Elżbieta Bieńkowska]] (Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Malta
:[[Corina Crețu]] (Politica regionale)
|motivazione=
:[[Věra Jourová]] (Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere)
|luogo=[[2017]]<ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = |url = http://www.dire.it/07-01-2018/163064-smom-riccardo-mastrangeli-conferisce-onorificenza-al-prof-antonio-giordano/|titolo = SMOM, Riccardo Mastrangeli conferisce onorificenza al prof. Antonio Giordano|pubblicazione = DiRE|città = |editore = |data = 7 gennaio 2018|p = |pp = |accesso = 30 giugno 2018|formato = |cid = |citazione = Nei giorni scorsi, con una cerimonia presso Palazzo Rospigliosi a Roma, il Dr. Riccardo Mastrangeli, Cavaliere di Grazia Magistrale dell’Ordine di Malta, ha insignito della Croce al Merito Melitense, prestigiosissima onorificenza del Sovrano Militare Ordine di Malta, il Prof. Antonio Giordano, illustre patologo, oncologo, genetista, direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Temple University di Philadelphia, e professore di Anatomia e Istologia Patologica presso l’Università di Siena.|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
:[[Jonathan Hill]] (Stabilità finanziaria, servizi finanziari e mercato unico dei capitali)
}}
:[[Pierre Moscovici]] (Affari economici e monetari, fiscalità e dogane)
:[[Tibor Navracsics]] (Educazione, cultura, gioventù e sport)
:[[Marianne Thyssen]] (Occupazione, affari sociali, competenze e mobilità del lavoro)
 
== Curiosità ==
=== Lavoro, crescita, investimenti e competitività ===
{{curiosità}}
'''Vice-presidente: [[Jyrki Katainen]]''' (Lavoro, crescita, investimenti e competitività)
* Nel tempo, la sua figura è stata accostata più volte alla [[Società Sportiva Calcio Napoli]] e al Presidente [[Aurelio De Laurentiis]], per via della sua grande passione per i colori e per la squadra del suo paese di origine.<ref>{{Cita news|lingua = |autore = |wkautore = |url = http://www.napolitoday.it/sport/ssc-napoli/de-laurentiis-gol-koulibaly-polizia.html|titolo = Prof. Giordano: "Ho visto la partita con De Laurentiis: dopo il gol è intervenuta la Polizia"|pubblicazione = NapoliToday|città = |editore = |data = 23 aprile 2018|p = |pp = |accesso = 1° luglio 2018|formato = |cid = |citazione = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
:[[Elżbieta Bieńkowska]] (Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI)
:[[Miguel Arias Cañete]] (Azione per il clima ed energia)
:[[Corina Crețu]] (Politica regionale)
:[[Jonathan Hill]] (Stabilità finanziaria, servizi finanziari e mercato unico dei capitali)
:[[Pierre Moscovici]] (Affari economici e monetari, fiscalità e dogane)
:[[Günther Oettinger]] (Economia e società digitali)
:[[Violeta Bulc]] (Trasporti)
:[[Marianne Thyssen]] (Occupazione, affari sociali, competenze e mobilità del lavoro)
::[[Vytenis Andriukaitis]] (Salute e sicurezza alimentare)
::[[Dimitris Avramopoulos]] (Migrazioni, affari interni e cittadinanza)
::[[Johannes Hahn]] (Politica europea di vicinato e allargamento)
::[[Phil Hogan]] (Agricoltura e sviluppo rurale)
::[[Věra Jourová]] (Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere)
::[[Cecilia Malmström]] (Commercio)
::[[Carlos Moedas]] (Ricerca, scienza e innovazione)
::[[Tibor Navracsics]] (Educazione, cultura, gioventù e sport)
::[[Karmenu Vella]] (Ambiente, affari marittimi e pesca)
::[[Margrethe Vestager]] (Concorrenza)
 
=== Unione energetica e azione per il clima ===
'''Vice-presidente: [[Maroš Šefčovič]]''' (Unione energetica)
:[[Elżbieta Bieńkowska]] (Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI)
:[[Miguel Arias Cañete]] (Azione per il clima ed energia)
:[[Corina Crețu]] (Politica regionale)
:[[Phil Hogan]] (Agricoltura e sviluppo rurale)
:[[Karmenu Vella]] (Ambiente, affari marittimi e pesca)
:[[Carlos Moedas]] (Ricerca, scienza e innovazione)
:[[Violeta Bulc]] (Trasporti)
::[[Věra Jourová]] (Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere)
::[[Cecilia Malmström]] (Commercio)
::[[Günther Oettinger]] (Economia e società digitali)
::[[Pierre Moscovici]] (Affari economici e monetari, fiscalità e dogane)
::[[Marianne Thyssen]] (Occupazione, affari sociali, competenze e mobilità del lavoro)
::[[Margrethe Vestager]] (Concorrenza)
 
=== Politica estera ===
'''Vice-presidente: [[Federica Mogherini]]''' (Affari esteri e politica di sicurezza)
:[[Johannes Hahn]] (Politica europea di vicinato e allargamento)
:[[Cecilia Malmström]] (Commercio)
:[[Neven Mimica]] (Cooperazione internazionale e sviluppo)
:[[Christos Stylianidis]] (Aiuti umanitari e gestione delle crisi)
::[[Dimitris Avramopoulos]] (Migrazioni, affari interni e cittadinanza)
::[[Miguel Arias Cañete]] (Azione per il clima ed energia)
::[[Violeta Bulc]] (Trasporti)
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.elections2014.eu/it/new-commission/towards-a-new-commission Verso una nuova Commissione]
* [http://ec.europa.eu/about/juncker-commission/docs/pg_it.pdf Un nuovo inizio per l’Europa. Il mio programma per l’occupazione, la crescita, l’equità e il cambiamento democratico]
* {{en}}[http://ec.europa.eu/about/juncker-commission/index_en.htm Sito di presentazione della Commissione]
* {{en}}[http://www.euractiv.com/sections/eu-priorities-2020/exclusive-juncker-team-revealed-308203 EXCLUSIVE: The Juncker team revealed - La prima bozza della nuova commissione pervenuta alla stampa]
 
{{Box successione|precedente=[[Commissione Barroso II]]|successivo=-|carica=[[Commissione Europea]]|immagine= Flag of Europe.svg|periodo= 1° novembre 2014 - ''in carica''}}
 
== Voci correlate ==
{{Commissione Juncker}}
* [[James Dewey Watson]]
* [[Terra dei fuochi]]
* [[Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Commissioni europee}}
{{Portale|Politicabiografie|Unione europeamedicina|università}}
 
[[Categoria:Commissione Juncker|Medici italoamericani]]