Samuel Thomas von Sömmerring e Martini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{Bio
== ScrittiAziende ==
|Nome = Samuel Thomas
|Cognome = von Sömmerring
|Sesso = M
|LuogoNascita = Toruń
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1755
|LuogoMorte = Francoforte sul Meno
|GiornoMeseMorte = 2 marzo
|AnnoMorte = 1830
|Attività = medico
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività2 = anatomista
|Attività3 = antropologo
|AttivitàAltre = , [[paleontologo]] e [[inventore]]
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
|Immagine = Samuel_Thomas_von_Soemmering.jpg
}}
 
* '''[[Martini (marchio)|Martini]]''' – marchio [[italia]]no di bevande alcoliche
È lo scopritore della [[Macula (oculistica)|macula retinica]] dell'occhio umano. I suoi studi sul [[cervello]] e il [[sistema nervoso]], sugli [[organi di senso]], sugli [[embrioni]] e le loro malformazioni, sulla struttura del [[polmone]] e su molti altre caratteristiche del corpo umano, lo rendono uno dei più importanti anatomisti tedeschi e mondiali.
* '''[[Martini & Rossi]]''' – multinazionale italiana
* '''[[Martini (automobili)|Martini]]''' – [[casa automobilistica]] [[svizzera]], attiva dal 1897 al 1934
 
== BiografiaBevande ==
 
* '''[[Martini (cocktail)|Martini]]''' – [[cocktail]] a base di gin e [[Vermouth|vermut]]
Samuel Thomas nacque a [[Toruń]], città [[Polonia|polacca]] allora facente parte della [[Prussia]], nono figlio del medico Johann Thomas Sömmerring. Studiò nella città natale fino al [[1774]], quando cominciò a frequentare il corso di [[medicina]] all'[[Università di Göttingen]]. In quel periodo partecipò anche ai seminari di [[Petrus Camper]] presso l'Università di [[Franekeradeel|Franeker]].
* '''[[Martini (Vodka)]]''' – cocktail
* '''[[Martini Perfect]]''' – cocktail
* '''[[Sweet Martini]]''' – cocktail
 
== Persone ==
Una volta terminati gli studi, venne nominato professore di [[Anatomia]] del ''Collegium Carolinum'' di [[Kassel]] e, dal [[1784]], all'[[Università di Mainz]], diventandone per cinque anni il preside della Facoltà di Medicina. Nel [[1795]] Sömmerring aprì un proprio studio a [[Francoforte]]. In quel periodo introdusse, nonostante le molte resistenze dei colleghi, la [[vaccinazione]] contro il [[vaiolo]] e divenne uno dei primi membri e consiglieri del ''Senckenbergische Naturforschende Gesellschaft'' (Società naturalista di Senckenberg). Dopo aver ricevuto offerte d'impiego dalle Università di [[Università di Jena|Jena]] e [[Università Statale di San Pietroburgo|San Pietroburgo]], nel [[1804]] accettò l'invito dell'Accademia delle Scienze della Baviera, a [[Monaco di Baviera|Monaco]], diventando consigliere di corte ed entrando in contatto con la nobiltà cittadina.
 
{{vedi anche|Persone di cognome Martini}}
Alla giovane età di 23 anni Sömmerring descrisse l'organizzazione dei nervi cranici nella sua tesi di dottorato, uno studio valido tuttora. La sua mente poliedrica lo spinse a occuparsi e a pubblicare scritti dei campi più disparati, dalla medicina all'anatomia, dall'antropologia alla paleontologia, dall'astronomia alla filosofia. Descrisse alcuni fossili di coccodrilli e ''[[Archaeopteryx]]'' e realizzò il primo disegno accurato di uno scheletro umano femminile.
 
* '''[[Martini (famiglia)|Martini]]'''
Sömmerring viene ricordato anche come un prolifico inventore. Nel [[1809]] progettò un telescopio astronomico e un telegrafo elettrico. Si occupò di raffinazione del vino, delle macchie solari e di molte altre cose. Nel [[1811]] sviluppò il primo sistema telegrafico bavarese, conservato oggi al [[Deutsches Museum]] di Monaco. Nel [[1823]] venne designato membro straniero dell'[[Accademia Reale Svedese delle Scienze]].
 
== Altro ==
Sömmering sposò Margarethe Elizabeth Grunelius, morta nel [[1802]], da cui ebbe un figlio, Dietmar William, e una figlia, Susanne Katharina. Nel [[1820]] si trasferì da Monaco a [[Francoforte sul Meno]], dove morì dieci anni dopo. È sepolto nel principale cimitero cittadino.
 
* '''[[Martini (automobilismo)|Martini]]''' – team francese di [[Formula 1]]
== Scritti ==
* '''[[Martini Racing]]''' – scuderia automobilistica
* '''[[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio "Mia Martini"]]''' – premio della critica musicale <small>(vedi anche '''[[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]]''')</small>
* '''[[Mia Martini]]'''
* '''[[Villa Rossi Martini]]''' – villa nobiliare [[Genova|genovese]]
 
== Pagine correlate ==
* ''Über die körperliche Verschiedenheit des Mohren vom Europär'' (1774)
* ''Vom Hirn- und Rückenmark'' (Mainz 1788);
* ''Vom Bau des menschlichen Körpers'' (Francoforte sul Meno, 1791-96);
* ''De corporis humani fabrica'' (Francoforte sul Meno, 1794-1801);
* ''De morbis vasorum absorbentium corporis humani'' (Francoforte sul Meno, 1795);
* ''Tabula sceleti feminini'' (Francoforte sul Meno, 1798);
* ''Abbildungen des menschlichen Auges'' (Francoforte sul Meno, 1801);
* ''Abbildungen des menschlichen Hörorgans'' (Francoforte sul Meno, 1806);
* ''Abbindungen des menschlichen Organs des Geschmacks und der Stimme'' (Francoforte sul Meno, 1806);
* ''Abbildungen der menschlichen Organe des Geruchs'' (1809).
 
* [[De Martini]]
La corrispondenza epistolare tra Sömmering e [[Georg Forster]] venne pubblicata da Hettner (Braunschweig, 1878).
* [[Martina (disambigua)]]
 
* [[Martino (disambigua)]]
== Bibliografia ==
Rudolf Wagner, ''Sömmerings Leben und Verkehr mit Zeitgenossen'', Leipzig, 1844.
 
[[Categoria:Personalità legate a Torun]]
[[de:Samuel Thomas von Soemmerring]]
[[el:Σάμουελ Τόμας Ζέμερινγκ]]
[[en:Samuel Thomas von Sömmerring]]
[[fr:Samuel Thomas von Sömmering]]
[[pl:Samuel Thomas von Sömmering]]
[[pt:Samuel Thomas von Sömmering]]
[[ru:Зёммеринг, Самуэль Томас]]
[[sv:Samuel Thomas von Sömmerring]]