Domenica Cinque e Battipagliese Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.18.79.197 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.67.120.126
 
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{Programma
<!-- Introduzione -->| nome squadra = F.C.D. Battipagliese 1929
|NomeProgramma= Domenica Cinque
| nomestemma =
|Logo= Domenica_cinque.JPG
| soprannomi = ''Bianconeri'', ''Zebrette''
|Didascalia= Un'immagine della sigla di ''Domenica Cinque'' con il logo di ''Canale 5''
<!-- Livrea delle divise -->
|Dimensione logo= 200
<!-- Divisa casalinga -->| squadra1 =
|Anni di produzione= [[2009]] - in corso
| pattern_b1 = _3stripesonwhite
|Durata = 250 min
| body1 = 000000
|Genere= [[Talk show]]
| pattern_la1 = _white_stripes
|Produttore= [[Videonews]]
| leftarm1 = 000000
|Presentatore= [[#Conduttori|Vari conduttori]]
| pattern_ra1 = _white_stripes
|Rete= [[Canale 5]]
| rightarm1 = 000000
|Regista= Giorgio Bardelli
| shorts1 = FFFFFF
|Url=[http://www.tv.mediaset.it/canale5/domenica_5/ ''Domenica Cinque'']
| socks1 = 000000
| pattern_b2 =
| body2 = FFFF00
| pattern_la2 =
| leftarm2 = FFFF00
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = FFFF00
| shorts2 = 008000
| pattern_so2 =
| socks2 = 008000
<!-- Terza divisa -->| body3 = FD99D9
| pattern_b3 =
| pattern_la3 =
| leftarm3 = FD99D9
| pattern_ra3 =
| rightarm3 = FD99D9
| pattern_sh3 =
| shorts3 = 000000
| pattern_so3 =
| socks3 = FD99D9
| terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->| colori = {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} [[Bianco]] e [[nero]] a strisce
| simboli = Zebra e il Castelluccio
| inno = Due sono gli inni ufficiali: "Battipaglia Ultrà"<ref name="inno3">{{cita web |http://blog.techmania.it/2013/08/05/presentazione-ufficiale-della-battipagliese/#|titolo=Presentazione ufficiale della Battipagliese|accesso=22 ottobre 2013}}</ref> ed "Il cuore ti darò"<ref name="inno">{{cita web |http://www.resport.it/dilettanti_regionali/15555/battipagliese_nuovo_inno_ufficiale.aspx|titolo=Battipagliese, nuovo inno ufficiale|accesso=8 giugno 2013}}</ref><ref name="inno2">{{cita web|url=http://www.vocesport.com/portal/?p=6588|titolo=Battipagliese: pronto il nuovo Inno|accesso=8 giugno 2013}}</ref>
| autore = rispettivamente cantati dal gruppo musicale TRC<ref name="inno3" /> e da Giovanni Coscia (in arte "Gico")<ref name="inno" /><ref name="inno2" />
<!-- Dati societari -->| città = [[Battipaglia]] ([[provincia di Salerno|SA]])
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
| annofondazione = 1929
| annoscioglimento = 2015
| rifondazione = 2016
| annoscioglimento2 =
| presidente = {{Bandiera|ITA}} Mario Pumpo
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} Gerardo Viscido
| stadio = [[Stadio Luigi Pastena|Luigi Pastena]]
| capienza = 10.000<ref name="Soccerway">{{cita web |http://it.soccerway.com/venues/italy/stadio-luigi-pastena/|titolo=Stadio Luigi Pastena|accesso=7 maggio 2013}}</ref>
| sito = www.battipagliese1929.it
| coppe Ali della Vittoria =
| stagione attuale =
}}
La '''Football Club Dilettanti Battipagliese 1929''' è una società di [[calcio (sport)|calcio]] di [[Battipaglia]], in [[provincia di Salerno]], sorta dalle ceneri della ''Battipagliese Calcio 1929'', fondata nel 2005<ref name="laseried">{{cita web|url=http://laseried.com/squadre-cnd/264-battipagliese.php|titolo=La Serie D: Battipagliese|editore=laseried.com|accesso=17 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130120132356/http://laseried.com/squadre-cnd/264-battipagliese.php|dataarchivio=20 gennaio 2013}}</ref> dopo la retrocessione in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] ed il contestuale fallimento della storica ''Unione Sportiva Battipagliese'', fondata appunto nel 1929. Nella stagione 2015-16 la Battipagliese non è riuscita ad iscriversi al campionato di Serie D per dissesto finanziario ed è quindi fallita. Rifondata con la nuova ed attuale denominazione, nella stagione 2016-17, è stata ammessa al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
 
== Storia ==
'''''Domenica Cinque''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no in onda su [[Canale 5]].
=== Dalle origini agli anni quaranta ===
== Edizioni ==
I primi calci ad un pallone sono dati dalla ''Virtus Battipaglia''<ref name="squadramia">{{cita web|url=http://www.squadramia.it/webapp/ru/teams/view/battipagliese|titolo=BATTIPAGLIESE|editore=squadramia.it|accesso=21 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref> nel [[1925]] ma solo nel [[1929]] la squadra, denominata semplicemente ''Battipaglia'', prende parte ad un regolare campionato.
=== Cronologia ===
 
La prima sede della Battipagliese era situata nel bar Excelsior di proprietà della famiglia De Crescenzo: il primo allenatore e presidente del club era Giuseppe Agnetti.<ref name="laseried" />
{|class="wikitable sortable"
 
!#
Partecipa per la prima volta ad un campionato regolare nel 1929.
!''Domenica <br /> Cinque'' <br /> <small>20 set. - 20 dic. 2009 (I ed.)</small>
 
!''Domenica <br /> Cinque'' <br /> <small>10 gen. - 16 mag. 2010 (I ed.)</small>
Al termine della stagione 1932-1933 il Battipaglia viene ammesso in Seconda Divisione ed al termine della stagione 1935-1936 è promossa in Prima Divisione, categoria dalla quale, con la denominazione di ''G.S. Baratta Battipaglia''<ref name="squadramia" />, viene promossa in Serie C nel 1938-1939.
!''Domenica <br /> Cinque'' <br /> <small>19 set. - 19 dic. 2010 (II ed.)</small>
 
!''Domenica <br /> Cinque'' <br /> <small>16 gen. - 29 mag. 2011 (II ed.)</small>
=== Gli anni quaranta ===
!''Domenica <br /> Cinque'' <br /> <small>25 set. - 18 dic. 2011 (III ed.)</small>
Dal torneo 1939-1940 al 1942-1943, il Baratta Battipaglia, squadra che rappresenta un Comune di nuova costituzione con poco più di diecimila abitanti, prende parte per quattro anni consecutivi al campionato di Serie C raggiungendo, nella stagione 1942-43 il suo migliore piazzamento, il secondo posto alle spalle della [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]].
!''Domenica <br /> Cinque'' <br /> <small>15 gen. - 29 apr. 2012 (III ed.)</small>
 
|-
Il 14 marzo [[1943]] la squadra battipagliese di calcio, con il nome di ''G.S. Baratta Battipaglia'', concluse il suo quarto campionato di serie C piazzandosi al secondo posto, a ridosso della [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]. Sfortunatamente, dopo aver subito il primo bombardamento (quello di San Luigi), nello scacchiere del conflitto mondiale Battipaglia fu scelta dalle forze anglo-americane, sbarcate sul litorale compreso fra Paestum e Picciola, quale teatro dell'operazione "Valanga", tesa ad occupare la zona, altamente strategica, scacciandone i tedeschi.
|rowspan="1"|<center>''Edizioni''
[[File:Battipaglia-macerie-110243-186235.jpg|thumb|Una foto di Battipaglia dopo la guerra]]
|colspan="2"|<center>'''''[[#Prima edizione (2009/2010)|Prima edizione (2009/2010)]]'''''
 
|colspan="2"|<center>'''''[[#Seconda edizione (2010/2011)|Seconda edizione (2010/2011)]]'''''
Nel 1946-47 ripartono i campionati, ma Battipaglia non esistevano più né squadra né società. I fratelli Baratta non erano più disponibili, ancora meno lo erano altre persone. Rifiutata la B, cadde poi in prescrizione anche il diritto alla C, nonostante proroghe e reiterate sollecitazioni.
|colspan="2"|<center>'''''[[#Terza edizione (2011/2012)|Terza edizione (2011/2012)]]'''''
 
|-
L'annata 1948-49 si disputò in via Italia, su un terreno di proprietà dei Padri Stimmatini che lì intendevano costruire la nuova chiesa. Nel 1949 ci fu la rifondazione dell'''Unione Sportiva Battipagliese'' e con essa un nuovo campo sportivo situato in località S.Anna. L'inaugurazione dello stadio Sant'Anna avvenne il 13 novembre del [[1949]] e la Battipagliese lo inaugurò con una vittoria per 3-1 contro il Margellina. Alla fine di questo campionato la Battipagliese venne promossa in I Divisione davanti alla Marina Militare di Castellammare di Stabia dietro solo di un punto; l'anno successivo la Battipagliese mantenenne la categoria.
|rowspan="2"|<center>Conduce <br /> <small>(con vari partner)</small>
 
|rowspan="2" align="center" colspan="3"|<center>[[Barbara d'Urso]] (dalle ore 13.40 alle ore 18.50 circa)
=== Dagli anni cinquanta agli anni settanta ===
|colspan="3"|<center>[[Federica Panicucci]] (dalle ore 16.05 alle ore 18.50 circa)
Nella stagione 1951-52 la Battipagliese vinse il campionato di I Divisione battendo all'ultima giornata 5-0 la Penisola Sorrentina, vittoria che consentì l'accesso alla Promozione. La Battipagliese dopo anni di Promozione nel 1963 vince il campionato e fu ammessa alle fasi finali per la Promozione, vinse contro la [[Unione Sportiva Frattese|Virtus Frattese]] e pareggiò contro la [[Unione Sportiva Puteolana|Puteolana]]. Dopo altri spareggi con la stessa Puteolana, furono i Napoletani ad approdare in [[Serie D]]. Nella stagione 1963-64 alla Battipagliese furono comminati 9 punti di penalizzazione (inizialmente erano 12) per una ''combine'', ma la squadra riuscì a chiudere il campionato piazzandosi in seconda posizione. Solo nel 1967 dopo essere arrivata quarta in campionato la Battipagliese viene promossa in Serie D grazie ad un ripescaggio.
|-
 
|colspan="2"|<center>[[Claudio Brachino]] <br> (dalle ore 13.40 alle ore 16.05 circa)
La Battipagliese rimase in Serie D con risultati altalenanti dal 1967-68 alla stagione 1972-73: in quest'ultima stagione la squadra retrocesse in Promozione concludendo il campionato al sedicesimo posto. L'anno successivo la Battipagliese arrivò quattordicesima in classifica retrocedendo anche in Prima Categoria. Dopo il terzo posto del 1974-75, nella stagione 1975-76 squadra arrivò prima in classifica in campionato, vinse la ''Coppa Montuori''<ref name="squadramia" /> battendo in finale la [[Flegrea]] sul campo sportivo di Torre Annunziata, e fu anche ''Campione Campano'' battendo il Sanità 2-1 e il Sarno.
|colspan="1"|<center>''Domenica Cinque Film''
 
|-
=== Gli anni ottanta ===
[[File:Pastena13.jpg|thumb|I tifosi bianconeri contro il Potenza 1990]]
 
Dopo la conquista della Promozione la squadra tentò più volte di ritornare in [[Serie D]], ma solo al termine della stagione 1981-'82 la Battipagliese riuscì a vincere il suo girone staccando di sette punti la Sarnese e fu così ammessa agli spareggi allo stadio Santa Colomba di [[Benevento]] dove incontrò [[Real Marcianise Calcio|Rifo Sud]] e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Acerrana|Acerrana]], non riuscendo ad ottenere la promozione.
 
Dopo un secondo posto nella stagione successiva, le ''zebrette'' vinsero ancora una volta il campionato nella stagione 1983/1984: in quella occasione, però, agli spareggi furono battuti Cicciano e Casalnuovo Aversa, ottenendo l'accesso all'[[Serie D|Interregionale]]. Alle prime tre stagioni in questa categoria la squadra conquistò un quarto posto e due terzi posto consecutivi. Nella stagione 1987-88 la Battipagliese chiuse il girone al primo posto a pari punti con la Sarnese: agli spareggi di [[Castellammare di Stabia]] {{cn|la Battipagliese fu seguita da circa 10.000 tifosi}}. La partita fini 2-1 per le zebrette dopo una gara finita ai supplementari e decisa da un gol di [[Carmelo Condemi]] che diede la [[Serie C2]] ai bianconeri.
 
Alla seconda stagione in C2, squadra finì primo posto davanti {{Calcio Nola|N}} e [[Frosinone Calcio|Frosinone]]; la Battipagliese ritornò in Serie C1 dopo quasi mezzo secolo: il giorno che diede la matematica promozione arrivò in casa contro il [[Potenza Sport Club|Potenza]] {{cn|davanti a 12000 spettatori}} con il risultato di 1-1.
 
=== Gli anni novanta ===
Le due successiva stagioni si conclusero, però, con altrettanti retrocessioni, facendo precipitare il club nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]. Nel 1992-93 arrivò l'immediata riscossa vincendo il suo girone e partecipando alle finali dello scudetto Dilettanti perso contro [[Associazione Calcio Crevalcore|Crevalcore Eurobuilding]] e [[Associazione Calcio Voghera|Vogherese]]. Dopo alcuni anni in Serie C2 nel 1997 arrivò la vittoria del girone C con l'ultima promozione in terza serie.
 
La stagione [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]] iniziò male, con una sconfitta in casa contro il {{Calcio Bisceglie|N}}, ma la formazione allenata a quei tempi da Roberto Chiancone, si riprese in fretta, vincendo contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] in rimonta nella seconda giornata, e ottenendo, in seguito, 14 risultati utili consecutivi nelle successive gare. La serie di risultati utili, si interruppe alla sedicesima giornata di campionato, con una sconfitta per 2-1 a {{Calcio Matera|N}}.
A quattro gare dalla fine del campionato, la Battipagliese era lanciata verso la promozione. Nella gara interna contro il Taranto bastò una rete di D’Antò a decidere l'incontro la quale vittoria, portò la Battipagliese a 5 punti di vantaggio sul Catanzaro. Nella giornata successiva, le zebrette non ottennero la promozione matematica per via della sconfitta a [[Unione Sportiva Castrovillari Calcio|Castrovillari]]. La matematica promozione in serie C1, però, arrivò nella giornata successiva, ovvero, l'11 maggio 1997, al [[Stadio Luigi Pastena|Pastena]], nella penultima gara di campionato, che vide la Battipagliese affrontare il {{Calcio Matera|N}} di fronte a 6000 spettatori<ref name="c1">{{cita web|url=http://battipagliasport.files.wordpress.com/2011/02/dopo-sette-anni-la-battipagliese-ritorna-in-c1-pag-101-104.pdf|titolo=Dopo sette anni la Battipagliese torna in C1|editore=battipagliasport.files.wordpress.com|accesso=10 luglio 2013}}</ref>. La Battipagliese non deluse le attese e vinse la gara per 2-1<ref name="c1" />.
 
Nel [[Serie C1 1997-1998|1997-1998]] rimase in Serie C1 battendo ai [[play-out]] il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]. A partire dal [[Serie C1 1998-1999|1998-99]] la squadra retrocesse due volte consecutive che portarono il club in Serie D.
 
=== Gli anni duemila ===
Al termine della stagione [[Serie D 2004-2005|2004-2005]], la Battipagliese retrocesse in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e venne esclusa dai campionati per dissesto economico-finanziario<ref name="laseried" />.
 
Il club venne rifondato, a seguito dell'acquisto del titolo sportivo della ''Rinascita Campagna Verde'', da parte di alcuni imprenditori del luogo, che l'hanno rifondata con la denominazione di ''Rinascita Battipaglia'', che ripartì dal campionato di Eccellenza campana.
 
Dalla stagione [[Eccellenza Campania 2007-2008|2007-2008]], il club cambiò denominazione in ''Associazione Sportiva Dilettantistica Battipagliese''<ref name="laseried" />, e sfiorò la promozione in Serie D perdendo i play off nazionali, dopo essersi classificata al secondo posto in campionato.
 
Nella stagione [[Eccellenza Campania 2009-2010|2009-2010]], la Battipagliese vinse il campionato e venne promossa in Serie D, dove ha giocato fino alla mancata iscrizione nell'estate 2015.
 
Durante gli ultimi mesi della stagione sportiva 2015-16, che ha visto la città di Battipaglia senza la propria squadra, l'imprenditore picentino Mario Palmentieri, già proprietario del Real Pontecagnano Faiano, militante in Promozione campana, si è accordato con l'ASD Orgoglio Battipagliese, associazione nata per il rilancio del calcio nella cittadina della Piana del Sele, per la creazione della ''Football Club Dilettanti Battipagliese 1929'', società nata dal titolo dell'A.S.D. Real Aversana di Promozione e formata da ex dirigenti di locali compagini dilettantistiche quali Mario Pumpo e Carmine Guariglia, ex presidente della Real Stella Battipaglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.zonacalciofaidate.it/index.php/template/serie-a/news-dai-campi-e-sedi-prima-squadra/item/29727-2016-08-06-14-13-25.html|editore=http://www.zonacalciofaidate.it/|titolo=LA FIGC CAMPANIA, ATTRAVERSO UN COMUNICATO UFFICIALE, RENDE NOTO I CAMBI DI DENOMINAZIONE, LE FUSIONI, I CAMBI DI SEDE E LE SCISSIONI DI TUTTE LE SQUADRE DILETTANTISTICHE|data=6 agosto 2016|accesso=8 agosto 2016}}</ref>. Al primo anno di vita, la F.C.D. Battipagliese 1929 ha concluso al terzo posto il girone B di Eccellenza Campania, accedendo ai playoff e venendo eliminata in semifinale dall'Audax Cervinara. Nella stagione successiva le zebrette in estate vivono una vera e propria crisi societaria e dopo tre cambi di allenatore (Francesco Tudisco, Pasquale Santosuosso e infine Gerardo Viscido), l'addio di patron Palmentieri a gennaio e il ritorno della cordata guidata da Mario Pumpo e Carmine Guariglia, si salvano ai play-out, battendo il Picciola allo stadio "Pastena" per 3-1.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
! colspan="2" align="center" style="background:#000000" | <span style="color:white"> Cronistoria della Battipagliese Calcio 1929<ref>''La storia della Battipagliese'', vol. I, 1987- vol. II, 1988, di Vito Telese</ref></span>
|- style="font-size:93%"
| valign="top" |
| width="100%" |
{{Div col|3}}
* [[1925]] - Nasce la '''Virtus Battipaglia'''<ref name="squadramia" />, prenderà parte ad un campionato solo nel 1929
* [[1929]] - Il 28 marzo nasce l''''Unione Sportiva Battipagliese'''<ref name="squadramia" />
* [[Terza Divisione 1932-1933|1932-33]] - nel girone B della Terza Divisione Campania. Ammessa al girone finale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Seconda Divisione'''.
* [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-34]] - 2° nel girone unico di Seconda Divisione XIII Zona (Campania), perde la finale promozione con l'{{Calcio Alcamo|N}}
* [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-35]] - 7° nel girone unico di Seconda Divisione XIII Zona
* [[Seconda Divisione 1935-1936|1935-36]] - nel girone A di Seconda Divisione XIII Zona. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1936-1937|1936-37]] - 7° nel girone unico di Prima Divisione XIII Zona.
* [[Prima Divisione 1937-1938|1937-38]] - 4° nel girone unico di Prima Divisione XIII Zona. Cambia denominazione in '''G.S. Baratta Battipaglia'''<ref name="squadramia" />
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-39]] - 1° nel girone unico Prima Divisione XIII Zona. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
* [[Serie C 1939-1940|1939-40]] - 7° nel girone H della Serie C
----
* [[Serie C 1940-1941|1940-41]] - 12° nel girone G della Serie C
* [[Serie C 1941-1942|1941-42]] - 8° nel girone G della Serie C
* [[Serie C 1942-1943|1942-43]] - 2° nel girone L della Serie C.
* Persa la proposta di ammissione alla Serie C del 1945-46 e alla Serie C 1946-47, anche perché il vecchio campo sportivo era andato distrutto, oltrepassa il tempo limite per rivendicare i titoli sportivi dell'anteguerra, fissato nell'anno 1948. Il calcio a Battipaglia ripartì dal campo dell'oratorio nel 1949-50.
* 1949-50 - Assume la denominazione di '''Unione Sportiva Battipagliese'''<ref name="squadramia" />. 1ª classificata in Seconda Divisione Campana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione.'''
* [[Prima Divisione 1950-1951|1950-51]] - Nel girone B di Prima Divisione Campana.
* [[Prima Divisione Campania 1951-1952|1951-52]] - 1° nel girone D della Prima Divisione Campana. Passa nella nuova Promozione Regionale.
* [[Promozione 1952-1953|1952-53]] - 2° nel girone B della Promozione Campania
* [[Promozione 1953-1954|1953-54]] - 4° nel girone B della Promozione Campania
* [[Promozione 1954-1955|1954-55]] - 9° nel girone B della Promozione Campania
----
* [[Promozione 1955-1956|1955-56]] - 4° nel girone B della Promozione Campania
* [[Promozione 1956-1957|1956-57]] - 8° nel girone B della Promozione Campania
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]] - 5° nel girone C del Campionato Dilettanti Campania
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]] - 6° nel girone D del Campionato Dilettanti Campania
* [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-60]] - 4° nel girone D della Prima Categoria Campania
* [[Prima Categoria Campania 1960-1961|1960-61]] - 2° nel girone D della Prima Categoria Campania
* [[Prima Categoria Campania 1961-1962|1961-62]] - 2° nel girone D della Prima Categoria Campania
* [[Prima Categoria Campania 1962-1963|1962-63]] - 1° nel girone C della Prima Categoria Campania. Ammessa alle finali promozione con [[Unione Sportiva Frattese|Virtus Frattese]] e [[Puteolana]], vinte da quest'ultima
* [[Prima Categoria Campania 1963-1964|1963-64]] - 2° nel girone C della Prima Categoria Campania
* [[Prima Categoria Campania 1964-1965|1964-65]] - 7° nel girone C della Prima Categoria Campania
----
* [[Prima Categoria Campania 1965-1966|1965-66]] - 5° nel girone C della Prima Categoria Campania
* [[Prima Categoria Campania 1966-1967|1966-67]] - 4° nel girone C della Prima Categoria Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa in Serie D per ripescaggio'''.
* [[Serie D 1967-1968|1967-68]] - 9° nel girone G della Serie D
* [[Serie D 1968-1969|1968-69]] - 13° nel girone G della Serie D
* [[Serie D 1969-1970|1969-70]] - 12° nel girone G della Serie D
* [[Serie D 1970-1971|1970-71]] - 4° nel girone G della Serie D
* [[Serie D 1971-1972|1971-72]] - 7° nel girone G della Serie D
* [[Serie D 1972-1973|1972-73]] - 16° nel girone G della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione 1973-1974|1973-74]] - 14° nel girone B della Promozione Campania. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* 1974-75 - 3° nel girone ? della Prima Categoria Campania
----
* 1975-76 - 1° nel girone ? della Prima Categoria Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Promozione'''. Vince la ''Coppa Montuori'' battendo in finale la [[Flegrea]]. È Campione Campano battendo il [[Sarno]] (2-0) e il [[Rione Sanità|Sanità]] (2-1)
* [[Promozione 1976-1977|1976-77]] - 8° nel girone B della Promozione Campania
* [[Promozione 1977-1978|1977-78]] - 8° nel girone C della Promozione Campania
* [[Promozione 1978-1979|1978-79]] - 3° nel girone C della Promozione Campania
* [[Promozione 1979-1980|1979-80]] - 5° nel girone C della Promozione Campania
* [[Promozione 1980-1981|1980-81]] - 4° nel girone C della Promozione Campania
* [[Promozione 1981-1982|1981-82]] - 1° nel girone C della Promozione Campania. Ammessa agli spareggi promozione persi con [[Real Marcianise Calcio|Rifo Sud]] e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Acerrana|Acerrana]]
* [[Promozione 1982-1983|1982-83]] - 2° nel girone C della Promozione Campania
* [[Promozione 1983-1984|1983-84]] - 1° nel girone C della Promozione Campania. Ammessa agli spareggi con [[Casalnuovo di Napoli|Casalnuovo Aversa]] e [[Cicciano]], vinti e quindi {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Interregionale. '''Semifinale di Coppa Italia Dilettanti (eliminata dal Montevarchi).
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-85]] - 4° nel girone L dell'Interregionale
----
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]] - 3° nel girone I dell'Interregionale
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-87]] - 3° nel girone I dell'Interregionale
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-88]] - 1° nel girone I dell'Interregionale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C2'''.
* [[Serie C2 1988-1989|1988-89]] - 13° nel girone D della Serie C2
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C2 1989-1990|1989-90]] - 1° nel girone D della Serie C2. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C1'''.
:??? della [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C1 1990-1991|1990-91]] - 17° nel girone B della Serie C1. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C2''.
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C2 1991-1992|1991-92]] - 18° nel girone C della Serie C2. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa nel C.N.D.''.
:Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]]
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]] - 1° nel girone I del C.N.D. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C2'''.
* [[Serie C2 1993-1994|1993-94]] - 4° nel girone C della Serie C2
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C2 1994-1995|1994-95]] - 8° nel girone C della Serie C2
:Terzo Turno della [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]]
----
* [[Serie C2 1995-1996|1995-96]] - 7° nel girone C della Serie C2
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C2 1996-1997|1996-97]] - 1° nel girone C della Serie C2. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C1'''.
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C1 1997-1998|1997-98]] - 17° nel girone B della Serie C1. Salva dopo aver eliminato il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] ai play-out
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C1 1998-1999|1998-99]] - 16° nel girone B della Serie C1. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C2'' dopo aver perso i play-out contro il [[Sport Club Marsala 1912|Marsala]]
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C2 1999-2000|1999-00]] - 14° nel girone C della Serie C2. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie D'' dopo aver perso i play-out contro il [[Unione Sportiva Castrovillari Calcio|Castrovillari]]
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie D 2000-2001|2000-01]] - 11° nel girone G della Serie D
:Fase a Gironi della [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2001-2002|2001-02]] - 7° nel girone I della Serie D
:Ottavi di Finale della [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2002-2003|2002-03]] - 6° nel girone G della Serie D
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2003-2004|2003-04]] - 14° nel girone G della Serie D. Salva dopo aver eliminato il {{Calcio Matera|N}} ai play-out
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2003-2004|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2004-2005|2004-05]] - 18° nel girone G della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Eccellenza''. Esclusa dai campionati per dissesto economico-finanziario<ref name="laseried" />
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2004-2005|Coppa Italia Serie D]]
----
* [[Eccellenza Campania 2005-2006|2005-06]] - Fondazione della '''Rinascita Battipaglia''' tramite l'acquisizione del titolo sportivo del '''Rinascita Campagna Verde'''.<ref name="laseried" /> 6° nel girone B dell'Eccellenza Campania
* [[Eccellenza Campania 2006-2007|2006-07]] - 4° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Ammessa ai play-off regionali, vince la semifinale contro l'[[Durazzano|Alba Durazzano]] e perde la finale contro il [[Società Sportiva Calcio Gragnano|Gragnano]]
* [[Eccellenza Campania 2007-2008|2007-08]] - Assume la denominazione di '''Associazione Sportiva Dilettantistica Battipagliese'''<ref name="laseried" /> 2° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Ammessa ai play-off regionali, li vince battendo in semifinale l'[[Agropoli]] e in finale la [[Associazione Sportiva Calcio Ebolitana 1925|Real Ebolitana]]. Ammessa ai play-off nazionali, vince in semifinale contro il [[Praia a Mare|Praia]] ma perde la finale contro il [[Palazzolo Acreide|Palazzolo]]
* [[Eccellenza Campania 2008-2009|2008-09]] - 2° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Ammessa ai play-off regionali, è eliminata in semifinale dall'[[Associazione Sportiva Calcio Ebolitana 1925|Ebolitana]]
* [[Eccellenza Campania 2009-2010|2009-10]] - 1° nel girone B dell'Eccellenza Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 2010-2011|2010-11]] - 14° nel girone H della Serie D. Salva dopo aver eliminato il [[Pisticci]] ai play-out
:Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2011-2012|2011-12]] - 3° nel girone I della Serie D, va ai playoff. Perde la semifinale Play off contro il {{Calcio Messina|N}}
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2012-2013|2012-13]] - 11° nel girone H della Serie D
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2013-2014|2013-14]] - 4° nel girone I della Serie D. Eliminata nella prima fase dei play-off nazionali dall'Agropoli. Cambia denominazione in '''Battipagliese Calcio 1929'''.
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2014-2015 (gironi G-H-I)|2014-2015]] - 15° nel girone I di Serie D. Vince i play-out contro il Sorrento.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* 2015 - Non si iscrive al successivo campionato di Serie D a causa di difficoltà economiche.
* 2015-16 - ''Inattiva''.
* 2016 - L'A.S.D. Real Aversana cambia nome in '''Football Club Dilettanti Battipagliese 1929''', raccogliendo l'eredità calcistica della storica società.
* [[Eccellenza Campania 2016-2017|2016-17]] - 3° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Eliminata ai play-off.
* [[Eccellenza Campania 2017-2018|2017-18]] - 13° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Vince i play-out contro il Picciola.
{{Div col end}}
|}
 
=== PrimaColori edizionee (2009/2010)simboli ===
I colori ufficiali della Battipagliese sono il [[Bianco]] e il [[Nero]] e i simboli della squadra sono una [[Zebra]] e il castelluccio di Battipaglia<ref>{{cita web|url=http://www.comune.battipaglia.sa.it/client/scheda.aspx?scheda=2494&stile=3&ti=2|titolo=Il Castello di Battipaglia denominato Castelluccio o comunemente anche "Castelluccia"|editore=comune.battipaglia.sa.it|accesso=24 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105041834/http://www.comune.battipaglia.sa.it/client/scheda.aspx?scheda=2494&stile=3&ti=2|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref>, simboli che compaiono sul logo ufficiale del club<ref name="laseried" />
La prima edizione della trasmissione, nata sulla scia del successo del programma pomeridiano quotidiano ''[[Pomeriggio Cinque]]'', (anch'esso condotto dalla D'Urso) iniziò domenica 20 settembre 2009 su [[Canale 5]]<ref name = "Debutto">{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/20/Film_programmi_co_9_090920104.shtml|titolo=Film e programmi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=20|mese=9|anno=2009|pagina=62|accesso=19-09-2010|cid=}}</ref>: ''Domenica Cinque'', trasmissione simile alla storica ''[[Buona Domenica]]'', sostituì i programmi presenti nelle domeniche pomeriggio della stagione 2008/09, ovvero la puntata domenicale del talent show ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' (tornato al sabato come tradizione) e il varietà ''[[Questa domenica]]'' ([[spin-off]] di ''[[Buona Domenica]]'').
 
=== Inno ===
Nella prima parte della prima edizione (ovvero dal 20 settembre al 20 dicembre 2009) l'accompagnamento musicale fu affidato a Vittorio Gucci (e alla sua band), era presente in studio il corpo di ballo dei ''Modulo Project'' e a questi si univano due coppie "over 60" prese dal pubblico per proporre coreografie studiate da [[Gabriella Labate]]. Le inviate fisse dell'intera prima edizione furono [[Serena Garitta]], [[Cristina Del Basso]] e [[Francesca Fioretti]], le quali erano affiancate dall'inviata [[Francesca Cipriani]] nell'autunno 2009.
L'inno ufficiale della Battipagliese è "Il cuore ti darò" inno scritto e cantato da Giovanni Coscia (in arte "Gico"), e presentato ai tifosi nel 2008;<ref name="inno" /><ref name="inno2" />
 
Il 3 agosto [[2013]], in occasione della presentazione della Battipagliese Calcio - anno sportivo 2013/2014, tenutasi in Piazza Amendola a Battipaglia, a conclusione di una selezione di brani cantati da diversi gruppi emergenti locali, è stato scelto il nuovo inno ufficiale con il titolo "Battipaglia Ultrà", scritto e cantato dal gruppo musicale TRC di Battipaglia.<ref name="inno3" />
Oltre all'''arbitro'' [[Vittorio Sgarbi]] che coordinava il talk introduttivo condotto dalla D'Urso all'inizio di ogni puntata durante l'intera prima edizione, tra gli opinionisti fissi della prima edizione troviamo [[Raffaello Tonon]], [[Micol Ronchi]], [[Laura Drzewicka]], [[Siria De Fazio]], [[Eva Henger]], [[Rosita Celentano]], [[Rocco Pietrantonio]] e [[Lory Del Santo]]. Il cast è stato inizialmente composto anche da [[Platinette]] (che, dopo aver curato nella prima parte dell'edizione, ovvero nell'autunno 2009, lo spazio dedicato alla musica, ha dovuto lasciare tale impegno a causa della sua presenza fissa nella fase finale di ''[[Amici di Maria De Filippi]] 9'', programma in onda lo stesso giorno in prima serata e in diretta dagli studi [[Cinecittà]] di [[Roma]]) e dal valletto [[Bruno Cabrerizo]] (inizialmente affiancato da un valletto scelto tra il pubblico), il quale nel gennaio 2010 lasciò la trasmissione cedendo il posto a [[Franco Villa]].
 
== Strutture ==
Ospite ricorrente del programma fu la cantante [[Pamela Petrarolo]], la quale si esibiva con diverse canzoni. Nella seconda parte della prima edizione (ovvero dal 10 gennaio al 16 maggio 2010) ci furono alcune modifiche al cast originario: il corpo di ballo cambiò e venne riformato e ridimensionato in sei elementi (Francesco Spizzirri, Alessio Vincolo, Jessica Sala, Serena De Lorenzis, Veronica Sormani e Carola Gatti), le coreografie furono affidate a Loredana Zucchi, mentre l'accompagnamento musicale fu affidato alla "Lova Band" diretta da Max Longhi e alle belle voci di Sewit Villa, Mary Montesano, Barbara Comi e Marco Evans. Tale cast fu presente anche durante l'intera seconda edizione.
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Sant'Anna|Stadio Luigi Pastena}}
<div style="float:right; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli stadi|contenuto=
* ????- 1988: [[Stadio Sant'Anna]]<ref name="Sant'Anna">{{cita web|url=http://www.vocesport.com/portal/?p=13323|titolo=Baratta Battipaglia: allo stadio “Sant’Anna” arriverà la Calpazio di Gaetano Voza|editore=serverdedicati.aruba.it|accesso=24 maggio 2013}}</ref>
* 1989-2010: [[Stadio Luigi Pastena]]<ref name="inaugurazione">{{cita web|url=http://solobattipaglia.com/eventi/158-battipaglia/1896-battipaglia-inaugurato-il-nuovo-manto-sintetico-dello-stadio-pastena-foto-e-video|titolo=Battipaglia, Inaugurato il nuovo manto dello stadio Pastena (foto e video)|accesso=24 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110163624/http://www.solobattipaglia.com/eventi/158-battipaglia/1896-battipaglia-inaugurato-il-nuovo-manto-sintetico-dello-stadio-pastena-foto-e-video|dataarchivio=10 novembre 2012}}</ref>
*2010-2012: [[Stadio Sant'Anna]]<ref name="sant'anna2">{{cita web|url=http://www.resport.it/dilettanti_regionali/42260/battipagliese_torna_s_anna_dopo_21_anni_appello_tifosi.aspx|titolo=La Battipagliese torna al S.Anna dopo 21 anni. Appello ai tifosi|editore=resport.it|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="sant'anna3">{{cita web|url=http://www.calcionapoletano.it/2010/08/12/40699-battipagliese-ce-il-santanna.html|titolo=Battipagliese, C'è il Sant'Anna|editore=calcionapoletano.it|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
*2012-att: [[Stadio Luigi Pastena]]<ref name="ritorno pastena">{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/86796/battipagliese_torna_pastena.aspx|titolo=La Battipagliese torna al Pastena|editore=resport.it|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
}}
</div>
La Battipagliese disputa le gare interne nello [[Stadio Luigi Pastena|stadio "Luigi Pastena"]] dal 1988<ref name="inaugurazione" /> il quale, in seguito a recenti interventi di ristrutturazione, ha un campo in erba sintetica di ultima generazione<ref name="inaugurazione" />.
Il suo campo storico è lo stadio "[[Stadio Sant'Anna|Sant'Anna]]"<ref name="Sant'Anna" />, situato nel rione S.Anna della Città, capofila della [[Piana del Sele]].
Spesso la Battipagliese ha dovuto cambiare terreno di gioco causa partita a porte chiuse e squalifiche del campo di lunga data<ref name="Sant'Anna" />.
Ha giocato nello [[Stadio Arechi]]<ref name="arechi">{{cita web|url=http://host130-211-149-62.serverdedicati.aruba.it/Sport/Calcio/Eccellenza/news/?news=66723|titolo=Eccellenza- Battipagliese - Ebolitana si gioca all'Arechi di Salerno|editore=serverdedicati.aruba.it|accesso=24 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105031533/http://host130-211-149-62.serverdedicati.aruba.it/Sport/Calcio/Eccellenza/news/?news=66723|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref> di [[Salerno]], la partita Battipagliese-Ebolitana, in seguito ai violenti scontri, avvenuti nella gara di andata della stagione 2009-2010<ref name="arechi" />.
 
A termine della stagione 2009-2010 la Battipagliese ha disputato alcuni incontri ufficiali allo stadio Sant'Anna, ritornandoci a giocare dopo 21 anni di assenza<ref name="sant'anna2" />.
La prima edizione si concluse domenica 16 maggio 2010 dando l'appuntamento al pubblico per il successivo 19 settembre, giorno in cui, visto il buon successo auditel<ref name=auditeltvblog.it>[http://www.tvblog.it/categoria/auditel Auditel | TVBlog.it]</ref> ottenuto, appunto, dalla prima edizione, partì la seconda edizione<ref>{{Cita news|autore=Chiara Maffioletti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/08/Urso_versione_Stakanov_lavoro_anche_co_9_100808002.shtml|titolo=La d'Urso versione Stakanov: lavoro anche quando sono al mare|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=8|mese=8|anno=2010|pagina=26|accesso=19-09-2010|cid=}}</ref>, sempre condotta da [[Barbara d'Urso]] nell'autunno 2010, per poi cedere il posto, dopo la consueta pausa natalizia, a [[Claudio Brachino]] e [[Federica Panicucci]] nel gennaio 2011 per condurre ''[[Stasera che sera!]]'', versione serale di ''Domenica Cinque''.
 
Per la stagione 2010-2011, la Battipagliese ottenne l'autorizzazione dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]] a disputare le gare interne allo Stadio Sant'Anna<ref name="sant'anna3" /> per via dei lavori di ristrutturazione del Pastena.
=== Seconda edizione (2010/2011) ===
Tra le novità rilevanti della seconda stagione, iniziata il 19 settembre 2010, si notò il cambio della sigla, ''Quelli belli come noi'' delle [[Gemelle Kessler]] al posto di ''Voglio vivere così'', e la possibilità del pubblico da casa di interagire con lo studio tramite un indirizzo mail o una telefonata (proprio come avveniva in ''[[A gentile richiesta]]'', versione estiva di ''[[Pomeriggio Cinque]]''), filtrata da un centralino composto da alcune giornaliste e parte integrante dello studio: il centralino è anche il punto di collegamento tra gli spettatori e gli inventori e inserzionisti che propongono le loro ideazioni al pubblico. Durante la conduzione della D'Urso (terminata il 19 dicembre 2010), nel cast fisso erano presenti [[Veronica Ciardi]], [[Serena Garitta]] e [[Patrick Ray Pugliese]] come inviati, [[Nora Mogalle]] (già artista del [[Moulin Rouge]]) come ''prima ballerina'', il meteorologo [[Paolo Corazzon]], la showgirl [[Pamela Petrarolo]] con le sue esibizioni canore e musicali. Tra gli opinionisti dell'intera seconda edizione troviamo (sia prima che dopo il cambio di conduzione) i medesimi della prima edizione (tranne l'''arbitro'' [[Vittorio Sgarbi]], il quale aveva lasciato il programma al termine della prima edizione) e alcuni dei vari volti nuovi usciti dal ''[[Grande Fratello 11]]'', tra cui [[Margherita Zanatta]] e [[Guendalina Tavassi]].
[[File:Domenica cinque.jpeg|left|270px|thumb|Logo di ''Domenica Cinque'' durante la conduzione di [[Claudio Brachino]] e [[Federica Panicucci]] nel [[2011]].]]
Dopo la pausa natalizia, per la precisione da domenica 16 gennaio 2011 in poi, la trasmissione ha subìto una modifica radicale nella sua struttura, nella sigla (sostituita con ''La domenica'' del deejay [[Mario Fargetta]], marito della Panicucci) e nella conduzione: il programma fu infatti diviso in due differenti segmenti e blocchi: il primo settore (in onda, con il titolo ''Domenica Cinque ... Dentro La Notizia'', dalle 13.40 alle 15.40 circa) era condotto da [[Claudio Brachino]], il quale si occupava dei fatti di attualità e cronaca, mentre il secondo settore (in onda, con il titolo ''Domenica Cinque ... Musica e Parole'', dalle 15.40 alle 18.50 circa) era presentato da [[Federica Panicucci]], la quale si occupava del varietà e dei talk dedicati ai reality. Dal 16 gennaio 2011 nel nuovo cast fisso della trasmissione trovavamo la "Lova Band", gli inviati [[Veronica Ciardi]] e [[Rocco Pietrantonio]], la showgirl [[Pamela Petrarolo]], la ''prima ballerina'' [[Nora Mogalle]] e il giornalista di gossip [[Gabriele Parpiglia]]: questa seconda edizione terminò domenica 29 maggio 2011.
 
A termine della stagione 2011-2012, a lavori ultimati, la Battipagliese ritorna a giocare al [[Stadio Luigi Pastena|Luigi Pastena]]<ref name="ritorno pastena" />.
=== Terza edizione (2011/2012) ===
Visto il successo ottenuto dalla seconda edizione (sia prima che dopo il cambio di conduzione), il [[25 settembre]] [[2011]] partì la terza edizione con gli stessi conduttori ([[Claudio Brachino]] e [[Federica Panicucci]]) e gli stessi inviati in esterna ([[Veronica Ciardi]] e [[Rocco Pietrantonio]]) presenti al momento della chiusura della precedente edizione. Anche in questa terza edizione, la trasmissione era stata inizialmente divisa in due parti distinte: la prima parte della trasmissione è incentrata sulla cronaca e su fatti di attualità ed è condotta da [[Claudio Brachino]], mentre la seconda parte del programma vengono trattati temi più leggeri con interviste a personaggi televisivi famosi e momenti di varietà più i talk sui reality sotto la conduzione di [[Federica Panicucci]] con la partecipazione di vari opinionisti, del giornalista di gossip [[Gabriele Parpiglia]] e dell'astrologo [[Mauro Perfetti]]. La prima parte della terza edizione si è conclusa il [[18 dicembre]] [[2011]]: in seguito ai bassi ascolti ottenuti dal programma nell'autunno 2011, [[Mediaset]] decise di togliere la diretta alla trasmissione e, quindi, di cancellare l'intero settore di Brachino.
 
== Società ==
Il [[15 gennaio]] [[2012]], dopo la consueta pausa natalizia, iniziò la seconda parte della terza edizione con la messa in onda del solo segmento di [[Federica Panicucci]] (trasmesso, come sempre, dalle 16.05 in poi), mentre, come già detto sopra, il segmento di Brachino (che era in onda, con il titolo ''Dentro La Notizia'', nella parte antecedente) era stato sostituito nel palinsesto da alcuni film con conseguente scomparsa della parte dedicata ai fatti di cronaca e attualità. Inoltre, come già anticipato sopra, la trasmissione, sempre da tale data, ha subìto, oltre al taglio appena descritto, anche la perdita della diretta: infatti questa "versione ridotta" di ''Domenica Cinque'' viene registrata il venerdì sera nello studio di ''[[Pomeriggio Cinque]]'' poco dopo la fine della diretta di tale programma per la puntata del venerdì pomeriggio. In questa "versione ridotta" di ''Domenica Cinque'' erano presenti l'astrologo [[Mauro Perfetti]], l'inviata [[Veronica Ciardi]] e vari opinionisti (tra cui [[Micol Ronchi]], [[Marika Baldini]], [[Monica Setta]], [[Raffaello Tonon]] e altri, più alcuni dei vari volti nuovi usciti dal ''[[Grande Fratello 12]]'', tra cui [[Claudia Letizia]] e [[Valeria Molin Pradel]]), mentre [[Gabriele Parpiglia]] e [[Rocco Pietrantonio]] non sono più presenti nella trasmissione, mentre Brachino rimase come autore (insieme alla Panicucci) del programma pur non comparendo più in video. Questa terza edizione si concluse il 29 aprile 2012.
La società è stata rifondata nel 2016<ref name="laseried" />, a seguito del fallimento della Battipagliese Calcio 1929<ref name="laseried" />, avvenuto nell'estate del 2015; La Battipagliese Calcio a sua volta, aveva preso il posto nel 2005 della storica ''Unione Sportiva Battipagliese''. La rifondazione avvenne grazie ad un gruppo di imprenditori, a capo di Carmine Pagano come presidente<ref name="2005-2006">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_05_06/battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2005-2006|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>, che decise di trasferire a Battipaglia il titolo sportivo del Rinascita Campagna Verde, militante nell'Eccellenza, per far ripartire il club da quella categoria<ref name="laseried" />. A seguito di tale operazione, la squadra assunse la denominazione di Rinascita Battipaglia, per poi diventare Associazione Sportiva Dilettantistica Battipagliese nel 2008<ref name="laseried" />.
 
Nella stagione sportiva 2013-2014, la società è stata invece gestita dal presidente Giuseppe Sabatino<ref name="sabatino" /> e dalla famiglia Procida<ref name="organigramma" /> nonché da altri imprenditori locali.
== La trasmissione ==
=== Contenuti ===
Il programma, essendo stato curato dalla testata giornalistica italiana e autonoma [[Videonews]], trattava diversi temi durante la puntata, i quali erano discussi attraverso un dibattito di attualità sui fatti principali della settimana appena terminata<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/06/danni_banalita_della_domenica_tv_co_9_091006124.shtml|titolo=I danni e le banalità della domenica in tv|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=6|mese=10|anno=2009|pagina=55|accesso=19-09-2010|cid=}}</ref>, una parte dedicata alla musica, in cui ogni settimana un ospite musicale si esibisce con i suoi maggiori successi, mentre il resto del programma è composto da interviste a noti personaggi dello spettacolo, della musica e dello sport, con molte discussioni sugli argomenti principali dei [[reality show]] in onda sulle reti [[Mediaset]] (come ''[[Grande Fratello]]'', ''[[La pupa e il secchione]]'', ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' e altri), ma anche cronaca di vario tipo e storie personali di gente comune.
 
Nell'estate del 2014, il club campano passa nelle mani di Carmine Ferrara che si dimette da presidente già dopo pochi mesi (il 15 dicembre 2014), lasciando la squadra in una grave crisi societaria, fino al fallimento dell'estate 2015.
In redazione troviamo Alessandra Balletto, Rossella Russo, Francesca Cenci: al programma collaborano le giornaliste Paola Cambiaghi e Simona Minarini. Durante l'intera conduzione, sempre in diretta, di [[Barbara d'Urso]] (ovvero dal [[20 settembre]] [[2009]] al [[19 dicembre]] [[2010]], tranne che in estate perchè il programma non va in onda) durante la trasmissione erano presenti anche frequenti collegamenti esterni, molto ironici a cura del meteorologo [[Paolo Corazzon]], il quale interveniva da varie località italiane con la rubrica ''Domenica Cinque Meteo''<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/01/temo_duello_con_Baudo_teatro_co_9_090901054.shtml|titolo="In tv temo il duello con Baudo. E a teatro sfido il mito Streep"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=1|mese=09|anno=2009|pagina=37|accesso=19-09-2010|cid=}}</ref>, mentre, in studio, era presente un valletto ([[Marco Ceriani (personaggio televisivo)|Marco Ceriani]]) che assisteva la D'Urso nel programma interagendo con il pubblico in studio.
 
Dopo un anno di inattività, nel 2016 è la famiglia Palmentieri, già a timone del Real Pontecagnano Faiano, a far rinascere il calcio a Battipaglia con l'acquisizione del titolo di Promozione della locale squadra del Real Aversana, in comunione con l'associazione Orgoglio Battipagliese.
Durante le varie edizioni del programma, si sono succeduti, nel corso del tempo, alcuni inviati della trasmissione, i quali erano protagonisti di alcuni reportage in chiave ironica riguardanti il protagonista dell'intervista ai personaggi del mondo dello spettacolo. Costoro sono stati, nel corso del tempo, [[Cristina Del Basso]] (durante l'intera prima edizione), [[Francesca Fioretti]] (durante l'intera prima edizione), [[Serena Garitta]] (durante l'intera conduzione della D'Urso), [[Francesca Cipriani]] (nell'autunno 2009), [[Rocco Pietrantonio]] (nel 2011, durante l'intera conduzione di Brachino) e [[Veronica Ciardi]] (dal settembre 2010 all'aprile 2012). Nell'intera terza edizione era presente anche l'astrologo [[Mauro Perfetti]].
Nasce così una nuova società con la denominazione sociale di F.C.D. Battipagliese 1929, che nella nuova stagione sportiva 2016/2017 a seguito del ripescaggio si appresta a disputare il campionato di Eccellenza Campana. Dopo una crisi societaria nata nell'estate 2017, a gennaio 2018 il presidente Palmentieri lascia il club invischiato nella lotta per la salvezza e al suo posto torna la cordata guidata da Mario Pumpo e Carmine Guariglia.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
Dal [[16 gennaio]] al [[18 dicembre]] [[2011]] (tranne che in estate perchè il programma non va in onda), a causa del cambio di conduzione e della conseguente divisione delle cinque ore di diretta in due differenti segmenti distinti, avvenne una ridistribuzione degli argomenti, affidando i temi di cronaca nera e di attualità nella prima parte della trasmissione condotta da [[Claudio Brachino]] con il titolo di ''Domenica Cinque - Dentro La Notizia'', mentre nella seconda parte del programma, dedicata allo spettacolo e al varietà, il programma viene curato e gestito da [[Federica Panicucci]], la quale era circondata da vari opinionisti (tra cui [[Anna Pettinelli]], [[Micol Ronchi]], [[Sarah Nile]], [[Raffaello Tonon]], [[Eva Henger]], [[Selvaggia Lucarelli]], [[Samantha De Grenet]], [[Laura Drzewicka]], [[Francesca Lukasik]], [[Cristina Del Basso]], [[Francesca Fioretti]], [[Siria De Fazio]], [[Nora Amile]], [[Elena Morali]], [[Ludovica Leoni]], [[Luca Tassinari]], [[Pasqualina Sanna]], [[Monica Ricchetti]], [[Guendalina Canessa]], [[Daniele Interrante]], [[Francesca Cipriani]], [[George Leonard]], [[Carmela Gualtieri]], [[Massimo Maffei]], [[Gabriele Parpiglia]], [[Lory Del Santo]] e gli inviati del programma [[Veronica Ciardi]] e [[Rocco Pietrantonio]]), che discutono delle varie vicende legate al gossip e ai vari reality show di [[Mediaset]]. In questo periodo, la trasmissione è sempre andata in onda in diretta: in seguito ai deludenti ascolti ottenuti da Brachino nell'autunno 2011, [[Mediaset]] cancellò il suo settore e lo sostituì con alcuni film.
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia delle denominazioni societarie|contenuto=
* 1925-1928: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} Virtus Battipaglia
* 1929-1937: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} Unione Sportiva Battipagliese
* 1937-1943: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} G.S. Baratta Battipaglia
* 1949-2005: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} Unione Sportiva Battipagliese
* 2005-2007: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} Rinascita Battipaglia
* 2007-2013: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} A.S.D. Battipagliese
* 2013-2015: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} Battipagliese Calcio 1929
* 2016-att.: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} F.C.D. Battipagliese 1929
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Il [[15 gennaio]] [[2012]] il programma, subì, oltre al taglio appena descritto, anche la perdita della diretta e andò in onda (dalle 16.05 in poi) solo il settore della Panicucci preceduto da alcuni film: infatti questa "versione ridotta" del programma veniva registrata il venerdì sera nello studio di ''[[Pomeriggio Cinque]]'' poco dopo la fine della diretta di tale programma per la puntata del venerdì pomeriggio e, quindi, consentì di realizzare risparmi sui costi di produzione grazie alla riduzione del cast e all'assenza della diretta, come richiesto da [[Mediaset]]. In questa "versione ridotta" di ''Domenica Cinque'' la Panicucci era affiancata dall'astrologo [[Mauro Perfetti]], dall'inviata [[Veronica Ciardi]] e da vari opinionisti (tra cui [[Monica Setta]], [[Micol Ronchi]], [[Marika Baldini]], [[Raffaello Tonon]] e altri, più alcuni dei vari volti nuovi usciti dal ''[[Grande Fratello 12]]'', tra cui troviamo [[Claudia Letizia]] e [[Valeria Molin Pradel]]), i quali discutevano di gossip, cinema e spettacolo: questa "versione ridotta" terminò il [[29 aprile]] [[2012]], puntata in cui terminò la terza edizione (che era iniziata il [[26 settembre]] [[2011]]) della trasmissione.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1929-1997 [[Ennedue|NR]]
* 1997-1998 Piemme<ref name="sponsor 1997-1998">{{cita web|url=http://wikishirtscollection.blogspot.it/2010/07/shirt-match-worn-battipagliese-1997.html|titolo=shirt match worn BATTIPAGLIESE 1997-1998|editore=cavesecalcio.net|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
* 1998-1999 ...
* 1999-2000 [[Ennedue|N2]]<ref name="sponsor 1999-2000">{{cita web|url=http://www.sampcollection.com/?cat=162|titolo=ARCHIVIO PER LA CATEGORIA 'BATTIPAGLIESE'|editore=sampcollection.com|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
* 2000-2011 ...
* 2011-2012 Devis<ref name="sponsor 2011-2012">{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/77810/poker_battipagliese_crolla_messina.aspx|titolo=Poker Battipagliese, crolla il Messina|editore=resport.it|accesso=12 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605051835/http://www.resport.it/serie_d/77810/poker_battipagliese_crolla_messina.aspx|dataarchivio=5 giugno 2014}}</ref>
* 2012-2013 Devis<ref name="sponsor 2012-2013">{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/83719/battipagliese_mallardo_riprende_acri_90.aspx|titolo=Battipagliese, Mallardo riprende l'Acri al 90'|editore=resport.it|accesso=12 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305061409/http://www.resport.it/serie_d/83719/battipagliese_mallardo_riprende_acri_90.aspx|dataarchivio=5 marzo 2014}}</ref>
* 2012-2015 [[Mass (azienda)|Mass]]
* 2016-2017: DEPAM e [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2017-2018: Zeus Sport
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1929-1993 PAIF; Gelateria EDELWEISS
* 1993-1994 AGRISOFT
* 1994-1996 PAIF
* 1996-1997 Autoricambi Autoshop<ref name="Autoshop">{{cita web|url=http://www.calcionapoletano.it/2010/05/21/34460-amoddio-nuovo-presidente-della-battipagliese.html|titolo=Amoddio nuovo presidente della Battipagliese|editore=calcionapoletano.it|accesso=12 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605051043/http://www.calcionapoletano.it/2010/05/21/34460-amoddio-nuovo-presidente-della-battipagliese.html|dataarchivio=5 giugno 2014}}</ref>
* 1997-1998 Bianco Federico Trasporti<ref name="sponsor 1997-1998" />
* 1998-1999 GANA SPORT - Articoli Sportivi
* 1999-2000 HOLBEK Accumulatori<ref name="sponsor 1999-2000" />
* 2000-2001 ...
* 2001-2002 NICOLORO Arredamenti
* 2002-2004 ...
* 2004-2005 Caseificio LA CONTADINA
* 2005-2006 CO.MA.IN.
* 2006-2007 Gelateria EDELWEISS
* 2007-2009 Motta S.p.A. SERVIZI&LOGISTICA
* 2009-2013 Autoricambi Autoshop<ref name="sponsor 2011-2012" /><ref name="sponsor 2012-2013" /><ref name="Autoshop" />
* 2013-2015 Techmania, Magliano Group. Per il settore giovanile: McDonald's provincia di Salerno<ref>{{cita web|url=http://blog.techmania.it/2013/07/02/abbonamenti-battipagliese-techmania-nuovo-punto-vendita/|titolo=Abbonamenti Battipagliese, Techmania nuovo punto vendita|editore=techmania.it|accesso=9 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130715161343/http://blog.techmania.it/2013/07/02/abbonamenti-battipagliese-techmania-nuovo-punto-vendita/|dataarchivio=15 luglio 2013}}</ref><ref>[http://www.resport.it/serie_d/114694/battipagliese_ufficializzato_sponsor_anno_prossimo.aspx BATTIPAGLIESE. Ufficializzato lo sponsor per l'anno prossimo - Serie D - Resport<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131220023854/http://www.resport.it/serie_d/114694/battipagliese_ufficializzato_sponsor_anno_prossimo.aspx |data=20 dicembre 2013 }}</ref>
* 2016-att.: GRUPPO ADINOLFI, AGRIVIT e Motta S.p.A. SERVIZI&LOGISTICA
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
In seguito al calo di ascolti avuto dal programma durante l'intera terza edizione ([[2011]]-[[2012]]), il [[3 luglio]] [[2012]] [[Mauro Crippa]] (direttore generale informazione di [[Mediaset]]) ha dichiarato che ''Il vecchio infotainment non funziona più e perciò stiamo pensando a una lunga traversata che non potrà che andare in diretta''<ref name=crippa>[http://www.davidemaggio.it/archives/60108/mediaset-palinsesti-autunno-2012-amici-torna-a-fine-novembre-in-daytime-a-gennaio-quattro-nuovi-show-per-canale-5-per-celentano-stimati-7-5mln-di-spettatori?]</ref> lasciando così intendere l'intenzione di [[Mediaset]] di attuare profondi cambiamenti per la quarta stagione ([[2012]]-[[2013]]) di ''Domenica Cinque'' al fine di recuperare ascolti abbandonando i temi di cronaca neri trattati (da Brachino, ma anche dalla Panicucci) durante l'intera terza stagione: da notare che il cambiamento sopra invocato da [[Mauro Crippa]] è dovuto anche al fatto che, secondo i palinsesti<ref name=futuro>[http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/1051290/mediaset-porta-la-televisione-nel-futuro.shtml]</ref> resi noti da ''[[Publitalia]]'' il [[3 luglio]] [[2012]]<ref name=crippa/>, non è previsto il ''Grande Fratello'' per l'intera stagione [[2012]]-[[2013]] e, quindi, non sono più possibili i talk domenicali sulle vicende ad esso legate (o almeno non è possibile fare ciò durante per l'intera stagione [[2012]]-[[2013]] in quanto il ''[[Grande Fratello 13]]'' è previsto, secondo i palinsesti citati prima<ref name=futuro/>, solo per l'[[autunno]] [[2013]]<ref name=futuro/>) e al gossip.
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.S.D. Battipagliese}}
''Fonte:Laseried.com''<ref name="laseried" />
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
=== La sigla ===
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
Nella prima edizione condotta da [[Barbara D'Urso]], è stata ''Voglio vivere Così'', ed è stata suonata dalla band di Vittorio Gucci per i primi 3 mesi (ovvero nell'autunno 2009) di partecipazione alla trasmissione, poi dal mese di [[gennaio]] [[2010]] è stata riarrangiata ed eseguita dalla Lova Band. Prima della sigla, Barbara enunciava un proverbio che cambiava in ogni puntata. Dopo il proverbio partiva la video-sigla, simile a quella dell'omologo ''[[Pomeriggio Cinque]]'', ma di durata inferiore. Al termine della video-sigla partivano le immagini dalla studio, dove la band continuava a suonare e a cantare e dove i ballerini eseguivano la coreografia.
{{Div col|3}}
* 1929-? {{Bandiera|ITA}} Salvatore De Crescenzo
* ?-1933 ...
* 1933-1935 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Armari]]
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA}} Aldo Cerasoli
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Prato]]
* 1941-1942 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Hirzer]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Antonio Compiani]]
* 1943-1953 ...
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Margiotta]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Menotti Bugna]]
* 1955-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Margiotta]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Ziz]]<ref>{{cita web|url=http://tuttoilsorrento.altervista.org/stagione_196869.htm|accesso=27 luglio 2016}}</ref>
* 1969-1970 ...
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Comaschi]]
* 1971-1980 ...
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Benito Montalto
* 1981-1986 ...
* 1986-1989 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso<ref name="santosuosso">{{cita web|url=http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Pasquale-Santosuosso/10677.aspx|titolo=Pasquale Santosuosso-Carriera|editore=emozionecalcio.it|accesso=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Franco Villa
* 1990-1991 ...
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Braca]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Domenghini]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]<ref>{{cita web|url=http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Pietro-Santin/10742.aspx|titolo=La carriera di Pietro Santin|editore=emozionecalcio.it|accesso=4 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130627040129/http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Pietro-Santin/10742.aspx|dataarchivio=27 giugno 2013}}</ref>
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Loseto]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Maestripieri]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Maestripieri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]
* 1996-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]<ref>Album Panini 1997-1998</ref><ref name="gazzetta">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/febbraio/02/Visconti_evita_beffa_alla_Turris_ga_0_980202528.shtml|titolo=Visconti al 90' evita la beffa alla Turris|editore=gazzetta.it|accesso=11 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Roberto-Chiancone/10566.aspx|titolo=La carriera di Roberto Chiancone|editore=emozionecalcio.it|accesso=4 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Apuzzo]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Antonio Merolla
*: {{Bandiera|ITA}} Pasquale Lucignano
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Carmine Turco
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso<ref name="santosuosso" />
*: {{Bandiera|ITA}} Angelo Busetta
*: {{Bandiera|ITA}} Gerardo Viscido
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Carlo Lanza<ref>{{cita web|url=http://www.calciotel.it/allenatore/1031/LANZA%20Carlo|titolo=Scheda Allenatore - Lanza Carlo|editore=calciotel.it|accesso=4 luglio 2013}}</ref>
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Enzo Ansalone<ref name="2003-2004">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Annuario_D_04/Battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2003-2004|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref> <small>(1ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Romano Petrillo<ref name="2003-2004" /> <small>(33ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Fioriello<ref name="2003-2004" /> <small>(34ª)</small>
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Formicola<ref name="2004-2005">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_04_05/Societa/Serie_D/BATTIPAGLIESE.htm|titolo=Battipagliese 2004-2005|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Carmine Turco<ref name="2004-2005" />
*: {{Bandiera|ITA}} Germano Fragliasso<ref name="2004-2005" />
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Tudisco]]<ref name="2004-2005" />
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Gerardo Passarella<ref name="2005-2006" />
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Tudisco]]<ref name="2005-2006" />
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Angelo Quaglia<ref name="2006-2007">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_06_07/battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2006-2007|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Giampiero Nocera<ref name="2006-2007" />
*: {{Bandiera|ITA}} Yuri Calabrese<ref name="2006-2007" />
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Volpicelli<ref name="2006-2007" />
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Stefano Liquidato<ref name="2007-2008">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_07_08/battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2007-2008|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Carmine Turco<ref name="2008-2009">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_08_09/battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2008-2009|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Massimo Mastrangelo
*: {{Bandiera|ITA}} Gennaro Volpe
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lacittadisalerno/archivio/lacittadisalerno/2010/04/18/37ws61804_A1.txt.html|titolo=Battipagliese promossa in serie D|editore=lacittadisalerno.com|accesso=26 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrierinocampaniasport.it/content/battipagliese-santosuosso?page=10|titolo=Battipagliese, via Santosuosso|editore=corrierinocampaniasport.it|accesso=26 maggio 2013}}</ref>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=19822|titolo=Battipagliese, mister Roberto Chiancone: "Voglio aprire un ciclo"|editore=tuttolegapro.com|accesso=26 maggio 2013}}</ref>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Sergio La Cava<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/68112/battipagliese_ricomincia_da_sergio_cava.aspx|titolo=La Battipagliese ricomincia da Sergio La Cava|editore=resport.it|accesso=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mandamentonotizie.it/?p=15020|titolo=La Cava e l'addio alla Battipagliese|editore=mandamentonotizie.it|accesso=26 maggio 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Gerardo Viscido
*: {{Bandiera|ITA}} Andrea Ciaramella
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Emilio Longo<ref>{{cita web|url=http://agropoli.wordpress.com/2012/08/22/longo-e-il-nuovo-allenatore-della-battipaglieseritorna-de-ceser/|titolo=LONGO E’ IL NUOVO ALLENATORE DELLA BATTIPAGLIESE, RITORNA DE CESER|editore=agropoli.wordpress.com|accesso=19 maggio 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Andrea Cammarota<ref>Allenatore-giocatore</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Yuri Calabrese
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Andrea Ciaramella<ref>{{cita web|url=http://www.salernonotizie.it/notizia.asp?ID=43932|titolo=Calcio; Battipagliese: Andrea Ciaramella è il nuovo allenatore|editore=salernonotizie.it|accesso=19 maggio 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Squillante<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/118951/battipagliese_noto_1_2_esonerato_ciaramella.aspx|titolo=BATTIPAGLIESE-NOTO 1-2. Esonerato Ciaramella|editore=resport.it|accesso=22 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023060643/http://www.resport.it/serie_d/118951/battipagliese_noto_1_2_esonerato_ciaramella.aspx|dataarchivio=23 ottobre 2013}}</ref>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Luigi Squillante
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Corino]]
*: {{Bandiera|ITA}} Carmelo Condemi
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Squillante
* 2015-2016 ''carica vacante''<ref name="inattiva">Società inattiva</ref>
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Carlo Graziani
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Tudisco]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso
*: {{Bandiera|ITA}} Gerardo Viscido
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1929-1933 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Agnetti
* 1933-? {{Bandiera|ITA}} Primo Baratta
* 1949 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Panico
* ?-? {{Bandiera|ITA}} Antonio De Vita
* 1952-? {{Bandiera|ITA}} Lazzaro Jemma
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Antonio Romano
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Francesco Santese
* ?-? {{Bandiera|ITA}} Amedeo Pesce
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Antonio Meluzio
* 1982-? {{Bandiera|ITA}} Pio Pastena
* ?-1987 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Pastena
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} Luigi Pastena
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Acanfora e {{Bandiera|ITA}} Bruno Pastena
* 1990-2000 {{Bandiera|ITA}} Bruno Pastena
* 2000 {{Bandiera|ITA}} Francesco Francesconi e {{Bandiera|ITA}} Fulco
* 2000-2004 {{Bandiera|ITA}} Renato Santese
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Melella<ref name="2003-2004" />
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Michele Cilenta<ref name="2004-2005" />
* 2005-2008 {{Bandiera|ITA}} Carmine Pagano<ref name="2005-2006" /><ref name="2006-2007" /><ref name="2007-2008" />
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Ugo Maria Cristoforo Caponigri<ref name="2008-2009" />
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Pomo<ref name="2009-2010">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_09_10/battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2009-2010|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Cosimo Amoddio<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/dilettanti_regionali/49247/cosimo_amoddio_nuovo_presidente_battipagliese.aspx|titolo=Cosimo Amoddio nuovo presidente della Battipagliese|editore=resport.it|accesso=12 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.golsicilia.it/news/23524/Serie-D-caos-Battipagliese-dimessi-Presidente-e-allenatore/|titolo=Serie D: Caos Battipagliese, dimessi presidente e allenatore|editore=golsicilia.it|accesso=8 maggio 2013}}</ref>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Rodolfo Ragone e {{Bandiera|ITA}} Giulio Di Feo<ref>{{cita web|url=http://www.notiziariocalcio.com/?action=read&idnotizia=32789|titolo=Battipagliese, Ragone nuovo presidente pro-tempore|editore=resport.it|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
* 2012-2014 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sabatino<ref name="sabatino">{{cita web|url=http://www.notiziariocalcio.com/?action=read&idnotizia=40246|titolo=Battipagliese, contro il Pomigliano ingresso gratuito|editore=notiziariocalcio.com|accesso=19 maggio 2013}}</ref>, {{Bandiera|ITA}} Antonio Procida<ref name="organigramma">{{cita web |http://www.battipagliesecalcio.it/it/organigramma|titolo=Organigramma|editore=battipagliesecalcio.it|accesso=16 maggio 2013}}</ref> e {{Bandiera|ITA}} Roberto Procida <small>(Onorario)</small><ref name="organigramma" />
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Carmine Ferrara
* 2015-2016 ''carica vacante''<ref name="inattiva"/>
* 2016-2018 {{Bandiera|ITA}} Mario Palmentieri
* 2018-att. {{Bandiera|ITA}} Mario Pumpo
}}
</div>
{{clear}}
 
== Giocatori ==
Nella seconda edizione la canzone principale del programma è cambiata: per questa stagione televisiva è stata scelta ''Quelli belli come Noi'', sempre eseguita dalla Lova Band diretta da Max Longhi ed è stata tolta e abolita anche la video-sigla; infatti, la conduttrice, per i primi 3 mesi e mezzo di programmazione del contenitore (cioè nei mesi della sua conduzione), ha annunciato la trasmissione vestendo i panni di una delle storiche ''[[signorine buonasera]]'' (diversa ogni settimana), con abbigliamento, capigliatura e immagini in bianco e nero, come accadeva nei lontani [[anni 1950|anni cinquanta]]. A seguire, i ballerini iniziano a ballare sempre in bianco e nero, prima del ritorno dei colori. In seguito Barbara annunciava l'inizio della trasmissione vestendo i panni di [[Fiorella Pierobon]] avendo alle spalle lo storico sfondo degli annunci di [[Canale 5]] e quindi i ballerini ballavano la sigla interamente a colori.
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.S.D. Battipagliese}}
 
== Palmarès ==
Con il cambio di conduzione e l'inizio della seconda parte della seconda edizione, è cambiata anche la sigla del programma: la nuova è intitolata ''La domenica'' ed è interpretata dalla conduttrice [[Federica Panicucci]] e ballata da [[Nora Mogalle]] (altra novità del cast) e poi ripresa dalla Lova Band (Mary Montesano, Barbara Comi, Sewit Villa e Marco Evans). Il brano è prodotto dal deejay [[Mario Fargetta]], marito della Panicucci. Nella terza edizione invece, per la riduzione di costi troppo elevati, sono state completamente eliminate e rimosse dal programma, sia la "Lova Band", che cantava la sigla del programma e altre varie canzoni e l'intero corpo di ballo che apriva e inaugurava, con alcuni balli, l'inizio della puntata.
=== Competizioni Interregionali ===
* [[Serie C2|Campionato italiano di Serie C2]]: '''2''' ([[Serie C2|1989-1990]], [[Serie C2|1996-1997]])
* [[Campionato Interregionale]]: '''1''' ([[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]])
* [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]: '''1''' ([[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]])
 
=== AuditelCompetizioni Regionali ===
* Campionato italiano di Seconda Divisione: '''2''' (1935-1936, 1949-1950)<ref name="squadramia" />
*Secondo l'auditel<ref name=auditeltvblog.it/>, la prima edizione del programma ha totalizzato in media il 18% di share (con picchi del 25% in alcune puntate) e ha superato ogni domenica la concorrenza di ''[[Domenica in]]'' condotta da [[Pippo Baudo]].
* Campionato di Prima Categoria Campania: '''2''' ([[Prima Categoria Campania 1962-1963|1962-1963]], 1975-1976)<ref name="squadramia" />
*Secondo l'auditel<ref name=auditeltvblog.it/>, la prima parte della seconda edizione (condotta da [[Barbara d'Urso]]) ha replicato il successo della precedente, totalizzando il 19% di share in media e ha superato ogni domenica la concorrenza di ''[[Domenica in]]'' condotta da [[Lorella Cuccarini]]. La seconda parte del programma (ovvero dopo il cambio della conduzione) è calata in share totalizzando in media il 17.50%, a causa del cambiamento di conduzione.
* Campionato di Promozione Campania-Molise: '''1''' ([[Promozione Campania-Molise 1983-1984|1983-1984]])
*Secondo l'auditel<ref name=auditeltvblog.it/>, la terza edizione a differenza della precedente non ha avuto un buon successo, anzi non ha mai raggiunto il 17% di share facendosi battere ogni volta dalla concorrenza (ancora guidata da [[Lorella Cuccarini]]). Per questo motivo il contenitore subì un cambiamento, per risollevarne le sorti che non aiutò il programma, anzi lo peggiorò, toccando addirittura in alcune parti share inferiori all'8%. La media totale infatti è stata del 10% di share con circa 1.300.000 spettatori, rischiando la chiusura.
* [[Eccellenza Campania|Campionato di Eccellenza Campania]]: '''1''' ([[Eccellenza Campania 2009-2010|2009-2010]])
 
=== CuriositàCompetizioni Giovanili ===
* {{simbolo|Scudetto.svg}} [[Campionato nazionale Dante Berretti]] ([[Serie A]]-[[Serie B|B]]-[[Serie C|C]]): '''1''' (1999-2000)
{{curiosità}}
* ''Domenica Cinque'' è un programma gestito dalla testata giornalistica trasversale e autonoma [[Videonews]] e veniva replicato sull'emittente satellitare [[Mediaset Plus]], in quanto esso faceva parte del pacchetto intrattenimanto di [[Sky Italia]], a distanza di poche ore o di pochi giorni dalla messa in onda originale e in diretta su [[Canale 5]]: in seguito alla chiusura di Mediaset Plus, dal [[settembre]] [[2011]] la trasmissione è replicata sempre la domenica in prima serata su [[Mediaset Extra]].
* Durante l'intera conduzione della D'Urso era presente nel programma un valletto ([[Marco Ceriani (personaggio televisivo)|Marco Ceriani]]) che assisteva, appunto, la D'Urso nel programma: durante la prima edizione di ''Domenica Cinque'' erano presenti anche [[Bruno Cabrerizo]] (ma costui solo nell'autunno 2009) e poi [[Franco Villa]] (arrivato al posto di Bruno nelle successive puntate della prima edizione) con il titolo, ciascuno nella sua epoca precisa, di ''valletto del pubblico'', ovvero (secondo la D'Urso) simpatica parodia della storica ''valletta del pubblico'' de ''[[La Corrida]]''.
* Nel gennaio 2011 andò in onda ''[[Stasera che sera!]]'', versione serale di ''Domenica Cinque'': questa non è la prima volta che da un contenitore della domenica pomeriggio nasce uno spin-off serale. Si veda ''[[Buona Domenica#Quelli di Buona domenica in partita finale|Quelli di Buona domenica in partita finale]]'', spin-off serale dell'allora contenitore domenicale ''[[Buona Domenica]]'' andato in onda nel maggio 1995 sotto la conduzione di [[Gerry Scotti]] e [[Gabriella Carlucci]].
* Dopo il Capodanno del 2012, il settore condotto da Brachino fu cancellato per bassi ascolti e fu sostituito da film: da notare che, secondo il palinsesto pubblicitario di ''[[Publitalia]]'' dell'inverno-primavera 2012, l'ex settore condotto da Brachino era stato sostituito, dal punto di vista puramente formale, dal segmento ''Domenica Cinque ... Film'' in cui, appunto, veniva trasmesso un film diverso ogni settimana.
 
=== ConduttoriAltri Trofei ===
* Coppa Montuori: '''1''' (1975-1976)<ref name="squadramia" />
* '''[[Domenica Cinque#Prima edizione (2009/2010)|Prima edizione (2009/2010)]]'''
* 1ª classificata al progetto “Giovani D Valore” (relativamente al girone H del campionato di serie D, disputato nella stagione 2012-2013)
**Dal 20 settembre 2009 al 20 dicembre 2009: conduce [[Barbara d'Urso]] con [[Platinette]] e [[Vittorio Sgarbi]] (più altri partner)
**Dal 10 gennaio 2010 al 16 maggio 2010: conduce [[Barbara d'Urso]] con [[Vittorio Sgarbi]] (più altri partner)
***Regia: Dario Calleri - Orario: dalle 13:40 alle 18:50, sempre in diretta dallo studio 10 di [[Cologno Monzese]]
 
== Statistiche e record ==
* '''[[Domenica Cinque#Seconda edizione (2010/2011)|Seconda edizione (2010/2011)]]'''
=== Partecipazione ai campionati ===
**Dal 19 settembre 2010 al 19 dicembre 2011: conduce [[Barbara d'Urso]] (con vari partner)
***Regia:Dario Calleri/Giorgio Bardelli - Orario: dalle 13:40 alle 18:50, in diretta dallo studio 10 di [[Cologno Monzese]]
**Dal 16 gennaio 2011 al 29 maggio 2011 il programma fu diviso in due parti distinte:
***13:40/15:40 = ''Domenica Cinque ... Dentro La Notizia'', conduce [[Claudio Brachino]] (con vari partner)
***15.40/18:50 = ''Domenica Cinque ... Musica e Parole'', conduce [[Federica Panicucci]] (con vari partner)
***Regia: Giorgio Bardelli - il programma fu sempre in diretta dallo studio 10 di [[Cologno Monzese]]
 
{| class="wikitable center" width="100%"
* '''[[Domenica Cinque#Terza edizione (2011/2012)|Terza edizione (2011/2012)]]'''
! style="background:#000000; color:white" | Livello
**Dal 25 settembre 2011 al 18 dicembre 2011 il programma fu diviso in due parti distinte:
! style="background:#000000; color:white" | Categoria
***13:40/16:00 = ''Domenica Cinque ... Dentro La Notizia'' - conduce [[Claudio Brachino]] (con vari partner)
! style="background:#000000; color:white" | Partecipazioni
***16.00/18:50 = ''Domenica Cinque ... Musica e Parole'' - conduce [[Federica Panicucci]] (con vari partner)
! style="background:#000000; color:white" width="20%" | Debutto
***Regia: Giorgio Bardelli - il programma fu sempre in diretta dallo studio 10 di [[Cologno Monzese]]
! style="background:#000000; color:white" width="20%" | Ultima Stagione
**Dal 15 gennaio 2012 al 29 aprile 2012 il programma fu diviso in due nuove parti distinte:
! style="background:#000000; color:white" | Totale
***13:40/16:05 = l'ex settore condotto da Brachino fu cancellato per bassi ascolti e fu sostituito da film: da notare che, secondo il palinsesto pubblicitario di ''[[Publitalia]]'' dell'inverno-primavera 2012, l'ex settore condotto da Brachino era stato sostituito, dal punto di vista puramente formale, dal segmento ''Domenica Cinque ... Film'' in cui, appunto, veniva trasmesso un film diverso ogni settimana.
|-
***16.05/18:45 = ''Domenica Cinque ... Con Voi'' - conduce [[Federica Panicucci]] (con vari partner)
| rowspan="2" | <big><big>'''3°'''</big></big> || '''Serie C''' || '''4''' || [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] || [[Serie C 1942-1943|1942-1943]]|| align="center" rowspan="2" |<big><big>'''7'''</big></big>
***Regia: Giorgio Bardelli - il programma veniva registrato il venerdì sera nello studio 10 di [[Cologno Monzese]]
|-
| '''Serie C1''' || '''3''' || [[Serie C1 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]]
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="2" | <big><big>'''4°'''</big></big> || '''Serie D''' || '''8''' || [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] || [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] || align="center" rowspan="2" |<big><big>'''16'''</big></big>
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''8''' || [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]]
|-
| rowspan="3" | <big><big>'''5°'''</big></big> || '''Campionato Interregionale''' || '''4''' || [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] || [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]]|| align="center" rowspan="3" |<big><big>'''14'''</big></big>
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan="2" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]]
|-
| '''Serie D''' || '''9''' || [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|-
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
''Statistiche aggiornate al 18 luglio 2016''
{|
| valign="top" width="50%" |
'''Serie C'''
* Stagioni disputate: '''4'''
* Miglior piazzamento: '''2º posto''' (campionato [[Serie C 1942-1943|1942-1943]])
 
'''Serie C1'''
* Stagioni disputate: '''3'''
* Miglior piazzamento: '''16º posto''' (campionato [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]])
 
'''Serie C2'''
* Stagioni disputate: '''8'''
* Campionati vinti: '''2''' ([[Serie C2 1989-1990|1989-1990]], [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]])
* Promozioni in Serie C1: '''2''' ([[Serie C2 1989-1990|1989-1990]], [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]])
 
'''Serie D (4º livello)'''
* Stagioni disputate: '''8'''
* Miglior piazzamento: '''4°''' (nella stagione [[Serie D 1970-1971|1970-1971]])
 
'''Campionato Interregionale / Campionato Nazionale Dilettanti / Serie D (5º livello)'''
* Stagioni disputate: '''13'''
* Campionati vinti: '''2''' ([[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]], [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]])
* Promozioni in Serie C2: '''2''' ([[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]], [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]])
 
'''Coppa Italia Serie C'''
* Partecipazioni: '''11'''
* Miglior Piazzamento: '''Ottavi di finale''' (nella stagione [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|1991-1992]])
 
'''Coppa Italia Serie D'''
* Partecipazioni: '''9'''
* Miglior Piazzamento: '''Ottavi di finale''' (nella stagione [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|2001-2002]])
 
| valign="top" |
 
{{clear}}
|}
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il tifo organizzato a Battipaglia nasce ufficialmente nel 1975 con i ragazzi del Bar Diana e di Piazza della Repubblica.<ref name="tifoseria">{{cita web|url=http://www.oplontini.com/news_298/ac-savoia-1908-notizie/girone-i-la-classifica-del-tifo-cavese-prima,-seguono-battipagliese-e-akragas.html|titolo=Girone I: la classifica del tifo
Cavese prima, seguono Battipagliese e Akragas|editore=oplontini.com|accesso=27 agosto 2013}}</ref>
 
Il primo gruppo ultras nacque nel 1980 con i "Supporters 1980". Nel 1984 nacquero i "Violent Race".<ref name="tifoseria" /> Un anno dopo, nacque un gruppo ancor più rappresentativo: gli "Hell's Rebels", noti anche con l'acronimo HRUB, famoso in tutta Italia.<ref name="tifoseria" /> Il gruppo, nel corso della sua storia ha subito diverse scissioni ("Forever Kaos", 1988 e "Dinamik Force 1996" su tutti) ma l'integrità e sempre stata preservata fino al 2012, quando il gruppo ha deciso di sciogliersi<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/83958/battipagliese_scompare_pezzo_storia_ultras.aspx|titolo=Battipagliese, scompare un pezzo di storia ultras|editore=resport.it|accesso=7 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel 1991 nascono i "South Warriors", gruppo ultrà di Via del Centenario sarà attivo per circa dieci anni. Il simbolo del gruppo era un bulldog.
 
Per la stagione 2013/2014 il gruppo sarà presente con un nuovo striscione "BATTIPAGLIESI", insieme agli Ultras MMXII.<ref name="tifoseria" /> Altri gruppi ultras sono gli "Irriducibili"<ref name="tifoseria"/>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
;Gemellaggi
* {{Calcio Angri}}<ref>{{cita web|url=http://www.ecodellosport.it/articolo/battipagliese-angri-tifosi-invadono-il-campo-e-picchiano-i-giocatori/58191/|titolo=Battipagliese-Angri: tifosi invadono il campo e picchiano i giocatori|editore=ecodellosport.it|accesso=20 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Tifonet">[http://www.tifonet.it/guerraepace Tifonet]</ref>
* {{Calcio Matera}}<ref name="Tifonet" /><ref>{{cita web|url=http://www.sassilive.it/sport/calcio/matera-battipagliese-1-0-decide-ceccarelli-cronaca-interviste-ai-tecnici-favarin-e-longo-video-gol-12-giornata-e-fotogallery-di-sassilive-e-sandro-veglia/|titolo=Matera-Battipagliese 1-0, decide Ceccarelli: cronaca, interviste ai tecnici Favarin e Longo, video gol 12 giornata e fotogallery di SassiLive e Sandro Veglia|editore=sassilive.it|accesso=20 maggio 2013}}</ref>
 
;Amicizie
* {{Calcio Viterbese}}<ref>{{cita web|url=http://qdsviterbo.wordpress.com/category/amici-e-nemici/|titolo=AMICI E NEMICI|editore=qdsviterbo.wordpress.com|accesso=21 luglio 2013}}</ref>
* {{Calcio Catania}}<ref>[http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2903 Tifoserie Siciliane] {{webarchive|url=https://archive.is/20130815221944/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2903 |data=15 agosto 2013 }}</ref>
* {{Calcio Gladiator}}<ref>[http://www.sportpeople.net/comunicato-ultras-battipaglia-mmxii/ Comunicato Ultras Battipaglia MMXII : Sport People<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
;Rivalità
{{Colonne}}
* {{Calcio Nola}}<sup>[[Unione Sportiva Dilettantistica Nuova Boys Caivanese#cite note-record-5|[5]]]</sup>
* {{Calcio Ebolitana}}<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/91468/ebolitana_battipagliese_rivali_ad_passo_baratro.aspx|titolo=Ebolitana e Battipagliese: rivali e ad un passo dal baratro|editore=resport.it|accesso=8 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Calcio Nocerina}}<ref name="tifoserie" />
* {{Calcio Acireale}}<ref>{{cita web|url=http://www.iamnaples.it/2011/11/07/scontri-tra-i-tifosi-di-battipagliese-ed-acireale/|titolo=Scontri tra i tifosi di Battipagliese ed Acireale|editore=iamnaples.it|accesso=20 maggio 2013}}</ref>
* {{Calcio Savoia}}<ref name="tifoserie">{{cita web|url=http://www.sportvesuviano.com/2012/02/11/6894-tifosi-e-ultra-scopri-i-gemellaggi-e-le-rivalita.html|titolo=Tifosi e ultrà, scopri i gemellaggi e le rivalità|editore=sportvesuviano.com|accesso=21 maggio 2013}}</ref>
* {{Calcio Turris}}<ref>{{cita web|url=http://www.calcionapolinews24.it/index.php?option=com_content&id=2367%3Aserie-d-gravi-disordini-dopo-turris-battipagliese-8leggi-tutto&Itemid=95|titolo=Serie D: gravi disordini dopo Turris-Battipagliese 8Leggi tutto)|editore=calcionapolinews24.it|accesso=20 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017052410/http://www.calcionapolinews24.it/index.php?option=com_content&id=2367%3Aserie-d-gravi-disordini-dopo-turris-battipagliese-8leggi-tutto&Itemid=95|dataarchivio=17 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/turris/75901/tifosi_turris_battipagliese_rischiano_divieto.aspx|titolo=I tifosi di Turris e Battipagliese rischiano il divieto|editore=resport.it|accesso=9 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Calcio Marsala}}<ref name="tifoserie" />
* {{Calcio Agropoli}}<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/dilettanti_regionali/44503/scontri_tifosi_agropoli_battipagliese_ferito_carabiniere.aspx|titolo=Scontri tra tifosi di Agropoli e Battipagliese.Ferito carabiniere|editore=resport.it|accesso=20 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812223343/http://www.resport.it/dilettanti_regionali/44503/scontri_tifosi_agropoli_battipagliese_ferito_carabiniere.aspx|dataarchivio=12 agosto 2014}}</ref>
* {{Calcio Sant'Antonio Abate}}<ref>{{cita web|url=http://sssantantonioabate.it/BATTIPAGLIESE-SANTANTONIO-niente-tifosi-giallorossi.htm|titolo=Battipagliese-Sant'Antonio:niente tifosi giallorossi|editore=ssantonioabate.it|accesso=9 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Calcio Messina}}<ref>{{cita web|url=http://www.reggionelpallone.it/interviste/26278-serie-d-messina-battipagliese-senza-i-tifosi-campani|titolo=Serie D, Messina-Battipagliese senza i tifosi campani|editore=reggionelpallone.it|accesso=9 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Calcio Nissa}}<ref>{{cita web|url=http://www.agrigentosport.com/nissa-battipagliese-match-senza-tifosi-ospiti-al-seguito_15232/|titolo=Nissa-Battipagliese, Match senza tifosi ospiti al seguito|editore=agrigentosport.com|accesso=9 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120904063628/http://www.agrigentosport.com/nissa-battipagliese-match-senza-tifosi-ospiti-al-seguito_15232/|dataarchivio=4 settembre 2012}}</ref>
* {{Calcio Licata}}<ref>{{cita web|url=http://www.sportpeople.net/battipagliese-licata-no-ai-tifosi-ospiti.html|titolo=Battipagliese-Licata: ''no'' ai tifosi ospiti|editore=sportpeople.net|accesso=9 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121012061552/http://www.sportpeople.net/battipagliese-licata-no-ai-tifosi-ospiti.html|dataarchivio=12 ottobre 2012}}</ref>
* {{Calcio Taranto}}<ref>{{cita web|url=http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/determinazioni/2013/osservatorio_07.pdf|titolo=Ministero dell'interno-dipartimento di pubblica sicurezza-Osservatorio Nazionale Sulle Manifestazioni Sportive|editore=osservatoriosport.interno.gov.it|accesso=9 giugno 2013}}</ref>
{{Colonne spezza}}
* {{Calcio Catanzaro}}<ref>{{cita web|url=http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2889|titolo=tifoserie calabresi|editore=www.biangoross.com|accesso=21 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407080657/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2889|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref>
* {{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} Ippogrifo Sarno<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/15-marzo-2010/ippogrifo-battipagliese-insulti-sassi-colpo-pistola-evitare-scontro-1602656699628.shtml|titolo=Ippogrifo-Battipagliese, insulti e sassi
Un colpo di pistola per evitare lo scontro|editore=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|accesso=9 giugno 2013}}</ref>
* {{Calcio Vis Ariano}}<ref name="riv">[https://forzariano.wordpress.com/i-tifosi/ I tifosi]</ref>
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Battipaglia]]
* [http://www.tv.mediaset.it/canale5/domenica_5/ Pagina ufficiale] di [[Mediaset]]
* [[Sport in Campania]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Televisione}}
* {{cita web|http://www.battipagliese1929.it//|Sito ufficiale}}http://www.battipagliese1929.it/
* {{Transfermarkt|5592|S}}
 
{{Calcio Battipagliese storico}}
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
[[Categoria:Talk-show]]
{{Portale|calcio|Provincia di Salerno}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
 
[[Categoria:A.S.D. Battipagliese| ]]
[[en:Domenica Cinque]]