Proteine e Battipagliese Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix note
 
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{F|biologia|agosto 2013}}
<!-- Introduzione -->| nome squadra = F.C.D. Battipagliese 1929
[[File:Myoglobin.png|thumb|Rappresentazione schematica della [[mioglobina]]. Questo omologo proteine di emoglobina lega l'ossigeno nei muscoli. È la prima la cui struttura è risolto con la cristallografia e diffrazione di raggi X da Max Perutz e John Kendrew]]
| nomestemma =
| soprannomi = ''Bianconeri'', ''Zebrette''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->| squadra1 =
| pattern_b1 = _3stripesonwhite
| body1 = 000000
| pattern_la1 = _white_stripes
| leftarm1 = 000000
| pattern_ra1 = _white_stripes
| rightarm1 = 000000
| shorts1 = FFFFFF
| socks1 = 000000
| pattern_b2 =
| body2 = FFFF00
| pattern_la2 =
| leftarm2 = FFFF00
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = FFFF00
| shorts2 = 008000
| pattern_so2 =
| socks2 = 008000
<!-- Terza divisa -->| body3 = FD99D9
| pattern_b3 =
| pattern_la3 =
| leftarm3 = FD99D9
| pattern_ra3 =
| rightarm3 = FD99D9
| pattern_sh3 =
| shorts3 = 000000
| pattern_so3 =
| socks3 = FD99D9
| terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->| colori = {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} [[Bianco]] e [[nero]] a strisce
| simboli = Zebra e il Castelluccio
| inno = Due sono gli inni ufficiali: "Battipaglia Ultrà"<ref name="inno3">{{cita web |http://blog.techmania.it/2013/08/05/presentazione-ufficiale-della-battipagliese/#|titolo=Presentazione ufficiale della Battipagliese|accesso=22 ottobre 2013}}</ref> ed "Il cuore ti darò"<ref name="inno">{{cita web |http://www.resport.it/dilettanti_regionali/15555/battipagliese_nuovo_inno_ufficiale.aspx|titolo=Battipagliese, nuovo inno ufficiale|accesso=8 giugno 2013}}</ref><ref name="inno2">{{cita web|url=http://www.vocesport.com/portal/?p=6588|titolo=Battipagliese: pronto il nuovo Inno|accesso=8 giugno 2013}}</ref>
| autore = rispettivamente cantati dal gruppo musicale TRC<ref name="inno3" /> e da Giovanni Coscia (in arte "Gico")<ref name="inno" /><ref name="inno2" />
<!-- Dati societari -->| città = [[Battipaglia]] ([[provincia di Salerno|SA]])
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
| annofondazione = 1929
| annoscioglimento = 2015
| rifondazione = 2016
| annoscioglimento2 =
| presidente = {{Bandiera|ITA}} Mario Pumpo
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} Gerardo Viscido
| stadio = [[Stadio Luigi Pastena|Luigi Pastena]]
| capienza = 10.000<ref name="Soccerway">{{cita web |http://it.soccerway.com/venues/italy/stadio-luigi-pastena/|titolo=Stadio Luigi Pastena|accesso=7 maggio 2013}}</ref>
| sito = www.battipagliese1929.it
| coppe Ali della Vittoria =
| stagione attuale =
}}
La '''Football Club Dilettanti Battipagliese 1929''' è una società di [[calcio (sport)|calcio]] di [[Battipaglia]], in [[provincia di Salerno]], sorta dalle ceneri della ''Battipagliese Calcio 1929'', fondata nel 2005<ref name="laseried">{{cita web|url=http://laseried.com/squadre-cnd/264-battipagliese.php|titolo=La Serie D: Battipagliese|editore=laseried.com|accesso=17 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130120132356/http://laseried.com/squadre-cnd/264-battipagliese.php|dataarchivio=20 gennaio 2013}}</ref> dopo la retrocessione in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] ed il contestuale fallimento della storica ''Unione Sportiva Battipagliese'', fondata appunto nel 1929. Nella stagione 2015-16 la Battipagliese non è riuscita ad iscriversi al campionato di Serie D per dissesto finanziario ed è quindi fallita. Rifondata con la nuova ed attuale denominazione, nella stagione 2016-17, è stata ammessa al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
 
== Storia ==
Le '''proteine''' (o '''protidi''') sono macromolecole biologiche formate da una o più catene [[amminoacido|amminoacidiche]]. In analogia con altre [[macromolecola|macromolecole]] biologiche come i [[polisaccaride|polisaccaridi]] e gli [[acido nucleico|acidi nucleici]], le proteine costituiscono una parte essenziale degli organismi viventi. Molte fanno parte della categoria degli [[enzima|enzimi]], la cui funzione è catalizzare le reazioni biochimiche vitali per il [[metabolismo]] degli organismi. Alcune hanno funzioni strutturali e meccaniche, come l'[[actina]] e la [[miosina]] nei muscoli, il [[collagene]] in ossa e tessuti, e come componenti del [[citoscheletro]] cellulare. Altre proteine sono importanti mediatori nella [[Segnalazione cellulare|trasmissione di segnali inter ed intracellulari]], nella [[Anticorpo|risposta immunitaria]], nei meccanismi di adesione cellulare nel [[ciclo di divisione cellulare]].
=== Dalle origini agli anni quaranta ===
I primi calci ad un pallone sono dati dalla ''Virtus Battipaglia''<ref name="squadramia">{{cita web|url=http://www.squadramia.it/webapp/ru/teams/view/battipagliese|titolo=BATTIPAGLIESE|editore=squadramia.it|accesso=21 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref> nel [[1925]] ma solo nel [[1929]] la squadra, denominata semplicemente ''Battipaglia'', prende parte ad un regolare campionato.
 
La prima sede della Battipagliese era situata nel bar Excelsior di proprietà della famiglia De Crescenzo: il primo allenatore e presidente del club era Giuseppe Agnetti.<ref name="laseried" />
Le proteine si differenziano principalmente per la sequenza degli amminoacidi che le compongono, la quale a sua volta dipende dalla [[Sequenza di DNA|sequenza nucleotidica]] dei [[gene|geni]] che all'interno della cellula ne esprimono la [[sintesi proteica|sintesi]]. In generale il codice genetico specifica 20 amminoacidi standard, ma in alcuni organismi possono essere inclusi amminoacidi non-standard come la [[selenocisteina]] e —in alcuni [[archaea]]— la [[pirrolisina]]. La sequenza amminoacidica determina a sua volta il [[Ripiegamento di proteine|ripiegamento]] della proteina in una specifica [[Struttura proteica|struttura tridimensionale]] che ne conferisce la specifica attività. Spesso alcuni residui amminoacidici di una proteina vengono modificati, subito dopo o già durante la sintesi, con modifiche chimiche [[Modificazione post traduzionale|post traduzionali]]. Tali modifiche alterano le proprietà chimico-fisiche, di ripiegamento, stabilità e attività delle proteine, variandone la funzione. Talvolta le proteine legano dei gruppi non-peptidici detti [[Cofattore (biologia)|gruppi prostetici]] o [[Cofattore (biologia)|cofattori]], in grado di modificarne ulteriormente le proprietà. Le proteine per svolgere particolari funzioni possono anche associarsi in complessi stabili con altre proteine.
 
Partecipa per la prima volta ad un campionato regolare nel 1929.
Le proteine sono necessarie nella dieta degli animali, in quanto gli animali non possono sintetizzare tutti gli amminoacidi di cui necessitano e devono ottenere alcuni di essi (i cosiddetti [[amminoacidi essenziali]]) dal cibo. Attraverso il processo di [[digestione]], gli animali spezzano le proteine ingerite in amminoacidi liberi, che sono successivamente impiegati nella creazione di nuove proteine strutturali, enzimi, ormoni, o come fonti di energia mediante la [[gluconeogenesi]].
 
Al termine della stagione 1932-1933 il Battipaglia viene ammesso in Seconda Divisione ed al termine della stagione 1935-1936 è promossa in Prima Divisione, categoria dalla quale, con la denominazione di ''G.S. Baratta Battipaglia''<ref name="squadramia" />, viene promossa in Serie C nel 1938-1939.
Le proteine possono essere purificate separandole dagli altri componenti cellulari utilizzando tecniche diverse, tra cui [[ultracentrifugazione]], [[precipitazione (chimica)|precipitazione]], [[elettroforesi]] e [[cromatografia]]; l'avvento dell'[[ingegneria genetica]] ha reso possibili molti metodi che facilitano la purificazione proteica. I metodi comunemente usati per studiare la struttura e la funzione delle proteine includono l'[[immunoistochimica]], la [[mutagenesi sito specifica]], la [[risonanza magnetica nucleare]] e la [[spettrometria di massa]].
 
=== Gli anni quaranta ===
== Caratteristiche generali ==
Dal torneo 1939-1940 al 1942-1943, il Baratta Battipaglia, squadra che rappresenta un Comune di nuova costituzione con poco più di diecimila abitanti, prende parte per quattro anni consecutivi al campionato di Serie C raggiungendo, nella stagione 1942-43 il suo migliore piazzamento, il secondo posto alle spalle della [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]].
Le proteine hanno una struttura tridimensionale molto complessa a cui è associata sempre una funzione biologica. Da questa considerazione deriva uno dei dogmi fondamentali della [[biologia]]: "''Struttura <--> Funzione''", nel senso che ad ogni diversa organizzazione strutturale posseduta da una proteina (detta proteina nativa) è associata una specifica funzione biochimica.
<br />Da questo punto di vista le proteine possono essere classificate in due grandi famiglie: le proteine globulari e le proteine a struttura estesa o fibrosa. Queste due organizzazioni riflettono le due grosse separazioni funzionali che le contraddistinguono:
* Le '''proteine estese''' o '''fibrose''' svolgono funzioni generalmente [[biomeccanica|biomeccaniche]], esse rientrano nella costituzione delle ossa, [[Unghia|unghie]], peli, dello strato corneo dell'[[epidermide]], dei muscoli (actina e miosina), fornendo sostegno strutturale e opponendo una valida difesa contro il mondo esterno.
* Al contrario, le '''proteine globulari''' sono coinvolte in specifiche e molteplici funzioni biologiche, spesso di fondamentale importanza per l'economia cellulare, sono proteine gli [[enzima|enzimi]], i [[pigmento respiratorio|pigmenti respiratori]], molti [[ormone|ormoni]], le tossine, e gli [[anticorpo|anticorpi]], responsabili della [[Risposta immunitaria|difesa immunitaria]].
 
Il 14 marzo [[1943]] la squadra battipagliese di calcio, con il nome di ''G.S. Baratta Battipaglia'', concluse il suo quarto campionato di serie C piazzandosi al secondo posto, a ridosso della [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]. Sfortunatamente, dopo aver subito il primo bombardamento (quello di San Luigi), nello scacchiere del conflitto mondiale Battipaglia fu scelta dalle forze anglo-americane, sbarcate sul litorale compreso fra Paestum e Picciola, quale teatro dell'operazione "Valanga", tesa ad occupare la zona, altamente strategica, scacciandone i tedeschi.
La loro composizione in amminoacidi è variabile e sotto il controllo genetico per cui il loro [[peso molecolare]] può essere molto variabile e dipende dal numero e dal tipo di amminoacidi (monomeri) di cui è costituita la molecola (eteropolimero in cui il peso molecolare medio di un amminoacido è circa 115). Se la molecola è costituita da poche unità di amminoacidi (in genere non più di 15 ÷ 20) viene definita un ''oligopeptide''. In genere, un oligopeptide non ha una ben definita conformazione in soluzione ma, essendo piuttosto flessibile, la cambia continuamente. Un polimero più lungo si dice polipeptide. Uno o più polipeptidi costituiscono una proteina.
[[File:Battipaglia-macerie-110243-186235.jpg|thumb|Una foto di Battipaglia dopo la guerra]]
 
Nel 1946-47 ripartono i campionati, ma Battipaglia non esistevano più né squadra né società. I fratelli Baratta non erano più disponibili, ancora meno lo erano altre persone. Rifiutata la B, cadde poi in prescrizione anche il diritto alla C, nonostante proroghe e reiterate sollecitazioni.
Una proteina nella sua organizzazione nativa, e quindi funzionalmente attiva, può esistere solo in [[Soluzione salina|soluzioni saline]] diluite (molto simili, per composizione, a quelle esistenti nei sistemi acquosi cellulari). La sua struttura dipende esclusivamente dalle caratteristiche chimico-fisiche della soluzione acquosa in cui si trova ([[pH]], presenza di ioni salini, temperatura, pressione, presenza di composti organici come [[urea]], [[alcoli]], ecc.). Il variare di questi parametri può determinare delle modifiche strutturali che possono alterare le proprietà funzionali, fino ad annullarle (proteina denaturata).
 
L'annata 1948-49 si disputò in via Italia, su un terreno di proprietà dei Padri Stimmatini che lì intendevano costruire la nuova chiesa. Nel 1949 ci fu la rifondazione dell'''Unione Sportiva Battipagliese'' e con essa un nuovo campo sportivo situato in località S.Anna. L'inaugurazione dello stadio Sant'Anna avvenne il 13 novembre del [[1949]] e la Battipagliese lo inaugurò con una vittoria per 3-1 contro il Margellina. Alla fine di questo campionato la Battipagliese venne promossa in I Divisione davanti alla Marina Militare di Castellammare di Stabia dietro solo di un punto; l'anno successivo la Battipagliese mantenenne la categoria.
Proteine che contengono lo stesso tipo e numero di amminoacidi possono differire dall'ordine in cui questi sono situati nella struttura della [[molecola]]. Tale aspetto è molto importante perché una minima variazione nella sequenza degli amminoacidi di una proteina (cioè nell'ordine con cui i vari tipi di amminoacidi si susseguono) può portare a variazioni nella struttura tridimensionale della [[macromolecola]] che possono rendere la proteina non funzionale. Un esempio ben noto è il caso della catena beta dell'[[emoglobina]] umana che nella sua normale sequenza porta un tratto formato da: [[valina]] - [[istidina]] - [[leucina]] - [[treonina]] - [[prolina]] - [[acido glutammico]] - [[lisina]].
 
=== Dagli anni cinquanta agli anni settanta ===
== Classificazione ==
Nella stagione 1951-52 la Battipagliese vinse il campionato di I Divisione battendo all'ultima giornata 5-0 la Penisola Sorrentina, vittoria che consentì l'accesso alla Promozione. La Battipagliese dopo anni di Promozione nel 1963 vince il campionato e fu ammessa alle fasi finali per la Promozione, vinse contro la [[Unione Sportiva Frattese|Virtus Frattese]] e pareggiò contro la [[Unione Sportiva Puteolana|Puteolana]]. Dopo altri spareggi con la stessa Puteolana, furono i Napoletani ad approdare in [[Serie D]]. Nella stagione 1963-64 alla Battipagliese furono comminati 9 punti di penalizzazione (inizialmente erano 12) per una ''combine'', ma la squadra riuscì a chiudere il campionato piazzandosi in seconda posizione. Solo nel 1967 dopo essere arrivata quarta in campionato la Battipagliese viene promossa in Serie D grazie ad un ripescaggio.
{{W|biologia|agosto 2013}}
La formazione di copie duplicate di geni e l'alterazione della funzione di una proteina nel corso dell'evoluzione hanno portato alla formazione delle circa 500 famiglie proteiche identificate. All'interno di una famiglia sebbene ciascuna proteina svolga una funzione leggermente diversa dall'altra, la sequenza di amminoacidi in particolare presso i siti catalitici e in regioni conservate è quasi identica. Non è tuttavia una legge che vale per tutte le proteine di una famiglia, esistono infatti alcune proteine dalla sequenza amminoacidica molto diversa e tuttavia dalla conformazione tridimensionale molto simile. Si può quindi affermare che nel corso dell'evoluzione all'interno di una famiglia proteica si è conservata più la conformazione tridimensionale che non la sequenza degli amminoacidi. Generalmente quando almeno un quarto della sequenza amminoacidica di due proteine corrisponde, esse hanno la stessa struttura generale. Due proteine diverse appartenenti ad una stessa famiglia e dalla funzione simile sono dette paraloghe, mentre la stessa proteina in due organismi diversi (per esempio uomo e topo) è detta ortologa. La parentela tra due proteine è generalmente accettata quando almeno il 30% degli amminoacidi corrispondono, ma per verificarla è possibile ricorrere ai cosiddetti ''fingerprint'', cioè brevi sequenze di amminoacidi comuni in quasi tutte le proteine di una data famiglia. Alcune proteine si sono formate per rimescolamento dei domini proteici o per la loro duplicazione all'interno della stessa proteina a causa di unioni accidentali di DNA codificante; certi domini sono particolarmente diffusi e sono perciò chiamati moduli proteici. Questi domini hanno la caratteristica di avere gli N-terminali e C-terminali ai poli opposti della proteina, così che l'aggregazione ad altri domini e ad altre proteine per formare strutture più grandi è favorita rispetto a quanto accadrebbe se fossero entrambi verso lo stesso polo della proteina; un esempio è il modulo 1 della [[fibronectina]]. In tal caso i domini che assumono una conformazione simile ad una spina della corrente sono inseriti nelle anse proteiche di alcune proteine, per esempio il modulo kringle nell'urochinasi o il dominio SH2. Alcuni di questi domini non si ritrovano solo tra proteine paraloghe ma anche ortologhe, per esempio il dominio SH2 mostra una diffusione molto simile sia nel verme che nella mosca, eppure è ben poco frequente nei vegetali. Vi sono invece dei domini comuni a solo certe categorie di organismi come l'MHC, il complesso maggiore di istocompatibilità (''major histocompatibility complex''), presente nell'uomo ma assente negli insetti e nei vegetali, tuttavia questi costituiscono soltanto il 7% del totale. Si è osservato inoltre che, malgrado alcuni organismi viventi apparentemente semplici come la pianta ''Arabidopsis thaliana'' posseggano più geni di un essere umano, tendenzialmente le proteine umane sono formate da un numero maggiore di domini e quindi sono più complesse rispetto alle ortologhe in altri organismi.
 
La Battipagliese rimase in Serie D con risultati altalenanti dal 1967-68 alla stagione 1972-73: in quest'ultima stagione la squadra retrocesse in Promozione concludendo il campionato al sedicesimo posto. L'anno successivo la Battipagliese arrivò quattordicesima in classifica retrocedendo anche in Prima Categoria. Dopo il terzo posto del 1974-75, nella stagione 1975-76 squadra arrivò prima in classifica in campionato, vinse la ''Coppa Montuori''<ref name="squadramia" /> battendo in finale la [[Flegrea]] sul campo sportivo di Torre Annunziata, e fu anche ''Campione Campano'' battendo il Sanità 2-1 e il Sarno.
La classificazione può essere dunque fatta in base alla composizione chimica, alla configurazione molecolare o alla [[solubilità]]. Si distinguono così proteine semplici (costituite da soli amminoacidi) e proteine coniugate (costituite da una proteina semplice e da un gruppo prostetico di natura non proteica).
 
=== Gli anni ottanta ===
Tra le proteine semplici:
[[File:Pastena13.jpg|thumb|I tifosi bianconeri contro il Potenza 1990]]
 
Dopo la conquista della Promozione la squadra tentò più volte di ritornare in [[Serie D]], ma solo al termine della stagione 1981-'82 la Battipagliese riuscì a vincere il suo girone staccando di sette punti la Sarnese e fu così ammessa agli spareggi allo stadio Santa Colomba di [[Benevento]] dove incontrò [[Real Marcianise Calcio|Rifo Sud]] e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Acerrana|Acerrana]], non riuscendo ad ottenere la promozione.
* [[proteine fibrose]], generalmente insolubili nei solventi acquosi ed a volte inattaccabili dagli enzimi proteolitici
** [[collagene]] (costituente essenziale del [[tessuto connettivo]])
** [[elastina]] (componente principale delle fibre elastiche e delle pareti vasali)
** [[cheratina]] (componente essenziale dell'[[epidermide]])
* [[proteine globulari]] o globose, solubili in acqua e cristallizzabili
** protamine (di struttura semplice, simile ai [[peptoni]])
** [[istoni]] (di struttura semplice, simile ai [[peptoni]])
* [[albumina|albumine]], assai diffuse nel mondo animale
* [[globuline]], insolubili in acqua, si trovano nel sangue, nel muscolo, nei tessuti in genere e nei semi
* [[prolammina|prolamine]], caratteristiche del mondo vegetale.
 
Dopo un secondo posto nella stagione successiva, le ''zebrette'' vinsero ancora una volta il campionato nella stagione 1983/1984: in quella occasione, però, agli spareggi furono battuti Cicciano e Casalnuovo Aversa, ottenendo l'accesso all'[[Serie D|Interregionale]]. Alle prime tre stagioni in questa categoria la squadra conquistò un quarto posto e due terzi posto consecutivi. Nella stagione 1987-88 la Battipagliese chiuse il girone al primo posto a pari punti con la Sarnese: agli spareggi di [[Castellammare di Stabia]] {{cn|la Battipagliese fu seguita da circa 10.000 tifosi}}. La partita fini 2-1 per le zebrette dopo una gara finita ai supplementari e decisa da un gol di [[Carmelo Condemi]] che diede la [[Serie C2]] ai bianconeri.
Tra le proteine coniugate (costituite almeno da [[apoproteina]]+[[gruppo prostetico]]):
* [[emoglobina]]: apoproteina + gruppo [[eme]] + [[Ferro|Fe]]
* [[Clorofilla|clorofille]]: apoproteina + [[anello tetrapirrolico]] + [[Magnesio|Mg]]
* [[opsine]]: apoproteina + retinale
 
Alla seconda stagione in C2, squadra finì primo posto davanti {{Calcio Nola|N}} e [[Frosinone Calcio|Frosinone]]; la Battipagliese ritornò in Serie C1 dopo quasi mezzo secolo: il giorno che diede la matematica promozione arrivò in casa contro il [[Potenza Sport Club|Potenza]] {{cn|davanti a 12000 spettatori}} con il risultato di 1-1.
Un'ulteriore classificazione delle proteine è quella che le distingue in base alla loro funzione.
* Le ''[[proteine strutturali]]'' sono componenti delle strutture permanenti dell'organismo ed hanno principalmente una funzione meccanica. Due esempi sono il [[collagene]] e l'elastina, presenti nella matrice dei tessuti connettivi.
* Le ''[[proteine di trasporto]]'' si legano (in genere con legami deboli) a sostanze poco (o comunque non abbastanza) idrosolubili e ne consentono il trasporto nei liquidi corporei. Comprendono ad esempio le proteine del [[sangue]] che trasportano i lipidi e il [[ferro]], nonché l'[[emoglobina]] che trasporta l'[[ossigeno]]. Molto importanti sono anche le proteine di trasporto delle membrane cellulari.
* Gli [[enzimi]] sono proteine [[catalizzatore|catalitiche]]. Essi accelerano enormemente la velocità di specifiche reazioni chimiche, determinando quali, tra le pressoché infinite reazioni che potrebbero avvenire tra le sostanze presenti, avvengono realmente a velocità apprezzabile. Di fatto, ogni molecola appena un po' complessa presente in un essere vivente è prodotta da enzimi.
 
=== Gli anni novanta ===
Tra le altre funzioni delle proteine rientrano la regolazione dell'[[Espressione genica|espressione dei geni]], la [[Duplicazione del DNA|duplicazione]], [[Trascrizione (biologia)|trascrizione]] e [[Traduzione (biologia)|traduzione]] del [[DNA]], la regolazione delle reazioni metaboliche, la generazione e la ricezione degli impulsi nervosi. Molte [[tossine]] e molti [[allergeni]] sono anch'essi proteine.
Le due successiva stagioni si conclusero, però, con altrettanti retrocessioni, facendo precipitare il club nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]. Nel 1992-93 arrivò l'immediata riscossa vincendo il suo girone e partecipando alle finali dello scudetto Dilettanti perso contro [[Associazione Calcio Crevalcore|Crevalcore Eurobuilding]] e [[Associazione Calcio Voghera|Vogherese]]. Dopo alcuni anni in Serie C2 nel 1997 arrivò la vittoria del girone C con l'ultima promozione in terza serie.
 
La stagione [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]] iniziò male, con una sconfitta in casa contro il {{Calcio Bisceglie|N}}, ma la formazione allenata a quei tempi da Roberto Chiancone, si riprese in fretta, vincendo contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] in rimonta nella seconda giornata, e ottenendo, in seguito, 14 risultati utili consecutivi nelle successive gare. La serie di risultati utili, si interruppe alla sedicesima giornata di campionato, con una sconfitta per 2-1 a {{Calcio Matera|N}}.
== Proprietà chimico-fisiche ==
A quattro gare dalla fine del campionato, la Battipagliese era lanciata verso la promozione. Nella gara interna contro il Taranto bastò una rete di D’Antò a decidere l'incontro la quale vittoria, portò la Battipagliese a 5 punti di vantaggio sul Catanzaro. Nella giornata successiva, le zebrette non ottennero la promozione matematica per via della sconfitta a [[Unione Sportiva Castrovillari Calcio|Castrovillari]]. La matematica promozione in serie C1, però, arrivò nella giornata successiva, ovvero, l'11 maggio 1997, al [[Stadio Luigi Pastena|Pastena]], nella penultima gara di campionato, che vide la Battipagliese affrontare il {{Calcio Matera|N}} di fronte a 6000 spettatori<ref name="c1">{{cita web|url=http://battipagliasport.files.wordpress.com/2011/02/dopo-sette-anni-la-battipagliese-ritorna-in-c1-pag-101-104.pdf|titolo=Dopo sette anni la Battipagliese torna in C1|editore=battipagliasport.files.wordpress.com|accesso=10 luglio 2013}}</ref>. La Battipagliese non deluse le attese e vinse la gara per 2-1<ref name="c1" />.
Le proprietà delle proteine si ricollegano a quelle dei loro costituenti, gli amminoacidi: sono [[elettroliti]] [[Anfotero|anfoteri]], possono essere sottoposte ad [[elettroforesi]], sono [[chiralità (chimica)|otticamente attive]] (levogire) e presentano il [[Effetto Tyndall|fenomeno di Tyndall]].
 
Nel [[Serie C1 1997-1998|1997-1998]] rimase in Serie C1 battendo ai [[play-out]] il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]. A partire dal [[Serie C1 1998-1999|1998-99]] la squadra retrocesse due volte consecutive che portarono il club in Serie D.
Il [[punto isoelettrico]] (o PI) di una proteina è rappresentato da quella concentrazione di idrogenioni del mezzo, che si comporta in modo da far assumere al protide una forma di [[anfoione]].
 
=== Gli anni duemila ===
Per ottenere il [[massa molecolare|peso molecolare]] (o PM) delle proteine si deve far ricorso a tecniche e metodologie di non sempre facile attuazione. Tra le tante, quella che fornisce i risultati più precisi è senza dubbio la [[spettrometria di massa]].
Al termine della stagione [[Serie D 2004-2005|2004-2005]], la Battipagliese retrocesse in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e venne esclusa dai campionati per dissesto economico-finanziario<ref name="laseried" />.
 
Il club venne rifondato, a seguito dell'acquisto del titolo sportivo della ''Rinascita Campagna Verde'', da parte di alcuni imprenditori del luogo, che l'hanno rifondata con la denominazione di ''Rinascita Battipaglia'', che ripartì dal campionato di Eccellenza campana.
== Composizione elementare ==
La molecola proteica risulta costituita da atomi di [[carbonio]], [[ossigeno]],
[[idrogeno]] e [[azoto]]; spesso contiene anche [[zolfo]] (presente negli amminoacidi metionina, cisteina e cistina) e, talvolta,
[[fosforo]] e/o metalli come [[ferro]], [[rame]], zinco ed altri.
 
Dalla stagione [[Eccellenza Campania 2007-2008|2007-2008]], il club cambiò denominazione in ''Associazione Sportiva Dilettantistica Battipagliese''<ref name="laseried" />, e sfiorò la promozione in Serie D perdendo i play off nazionali, dopo essersi classificata al secondo posto in campionato.
Le proteine sono dei [[polipeptidi]] con più di 90-100 [[amminoacidi]].
 
Nella stagione [[Eccellenza Campania 2009-2010|2009-2010]], la Battipagliese vinse il campionato e venne promossa in Serie D, dove ha giocato fino alla mancata iscrizione nell'estate 2015.
=== Gli amminoacidi ===
 
Durante gli ultimi mesi della stagione sportiva 2015-16, che ha visto la città di Battipaglia senza la propria squadra, l'imprenditore picentino Mario Palmentieri, già proprietario del Real Pontecagnano Faiano, militante in Promozione campana, si è accordato con l'ASD Orgoglio Battipagliese, associazione nata per il rilancio del calcio nella cittadina della Piana del Sele, per la creazione della ''Football Club Dilettanti Battipagliese 1929'', società nata dal titolo dell'A.S.D. Real Aversana di Promozione e formata da ex dirigenti di locali compagini dilettantistiche quali Mario Pumpo e Carmine Guariglia, ex presidente della Real Stella Battipaglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.zonacalciofaidate.it/index.php/template/serie-a/news-dai-campi-e-sedi-prima-squadra/item/29727-2016-08-06-14-13-25.html|editore=http://www.zonacalciofaidate.it/|titolo=LA FIGC CAMPANIA, ATTRAVERSO UN COMUNICATO UFFICIALE, RENDE NOTO I CAMBI DI DENOMINAZIONE, LE FUSIONI, I CAMBI DI SEDE E LE SCISSIONI DI TUTTE LE SQUADRE DILETTANTISTICHE|data=6 agosto 2016|accesso=8 agosto 2016}}</ref>. Al primo anno di vita, la F.C.D. Battipagliese 1929 ha concluso al terzo posto il girone B di Eccellenza Campania, accedendo ai playoff e venendo eliminata in semifinale dall'Audax Cervinara. Nella stagione successiva le zebrette in estate vivono una vera e propria crisi societaria e dopo tre cambi di allenatore (Francesco Tudisco, Pasquale Santosuosso e infine Gerardo Viscido), l'addio di patron Palmentieri a gennaio e il ritorno della cordata guidata da Mario Pumpo e Carmine Guariglia, si salvano ai play-out, battendo il Picciola allo stadio "Pastena" per 3-1.
{{Vedi anche|Amminoacidi}}
 
== Cronistoria ==
Lo scheletro delle proteine è costituito da una sequenza di 20 tipi di amminoacidi diversi, cui si aggiungono alcune tipologie speciali di amminoacidi modificati (come l'idrossilisina nel collagene). In una singola proteina non necessariamente sono presenti tutte le tipologie di amminoacidi che invece si trovano in quantità differenti.
{| class="toccolours" style="background:white"
 
! colspan="2" align="center" style="background:#000000" | <span style="color:white"> Cronistoria della Battipagliese Calcio 1929<ref>''La storia della Battipagliese'', vol. I, 1987- vol. II, 1988, di Vito Telese</ref></span>
La struttura generica degli amminoacidi ordinari è la seguente:
|- style="font-size:93%"
 
| valign="top" |
R
| width="100%" |
|
{{Div col|3}}
H<sub>3</sub>N-C-COOH
* [[1925]] - Nasce la '''Virtus Battipaglia'''<ref name="squadramia" />, prenderà parte ad un campionato solo nel 1929
|
* [[1929]] - Il 28 marzo nasce l''''Unione Sportiva Battipagliese'''<ref name="squadramia" />
H
* [[Terza Divisione 1932-1933|1932-33]] - nel girone B della Terza Divisione Campania. Ammessa al girone finale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Seconda Divisione'''.
 
* [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-34]] - 2° nel girone unico di Seconda Divisione XIII Zona (Campania), perde la finale promozione con l'{{Calcio Alcamo|N}}
'''R''' rappresenta un gruppo specifico di ogni amminoacido, ed è detto catena laterale o gruppo laterale, per distinguerlo dal resto dell'amminoacido che costituisce l'ossatura polipeptidica della proteina, è tale gruppo a conferire a ciascun amminoacido le sue peculiarità chimiche. In funzione delle proprietà chimiche di tale gruppo, un amminoacido viene classificato come [[acido]], [[base (chimica)|basico]], [[idrofilia|idrofilo]] (o ''polare'') e [[idrofobia|idrofobo]] (o ''apolare'').
* [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-35]] - 7° nel girone unico di Seconda Divisione XIII Zona
Gli aminoacidi sono anche formati di due gruppi distinti chiamati gruppo amminico e gruppo carbossilico(-NH<sub>2</sub>,-COOH).
* [[Seconda Divisione 1935-1936|1935-36]] - nel girone A di Seconda Divisione XIII Zona. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''.
 
* [[Prima Divisione 1936-1937|1936-37]] - 7° nel girone unico di Prima Divisione XIII Zona.
Nella "fusione" si ha la formazione di una molecola d' [[acqua]] tramite condensazione (dato che nell'avvicinamento si ha il distaccamento di uno ione idrogeno positivo e del gruppo ossidrilico OH negativo), il gruppo amminico di un amminoacido può legarsi al gruppo carbossilico di un altro:
* [[Prima Divisione 1937-1938|1937-38]] - 4° nel girone unico di Prima Divisione XIII Zona. Cambia denominazione in '''G.S. Baratta Battipaglia'''<ref name="squadramia" />
 
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-39]] - 1° nel girone unico Prima Divisione XIII Zona. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
H<sub>2</sub>N-CH-COOH + H<sub>2</sub>N-CH-COOH --> H<sub>2</sub>N-CH-CO<span style="color:#ff0000">-</span>NH-CH-COOH + H<sub>2</sub>O
* [[Serie C 1939-1940|1939-40]] - 7° nel girone H della Serie C
| | | |
----
R R' R R'
* [[Serie C 1940-1941|1940-41]] - 12° nel girone G della Serie C
 
* [[Serie C 1941-1942|1941-42]] - 8° nel girone G della Serie C
Il legame che unisce due amminoacidi, evidenziato in rosso, prende il nome di [[legame peptidico]]. Una catena di più amminoacidi legati attraverso legami peptidici prende il nome generico di '''polipeptide''', uno o più polipeptidi, a volte accompagnati da altre molecole ausiliarie, costituiscono una proteina.
* [[Serie C 1942-1943|1942-43]] - 2° nel girone L della Serie C.
 
* Persa la proposta di ammissione alla Serie C del 1945-46 e alla Serie C 1946-47, anche perché il vecchio campo sportivo era andato distrutto, oltrepassa il tempo limite per rivendicare i titoli sportivi dell'anteguerra, fissato nell'anno 1948. Il calcio a Battipaglia ripartì dal campo dell'oratorio nel 1949-50.
L'ingombro dei vari gruppi '''R''' che sporgono dalla catena polipetidica, l'affinità reciproca tra gruppi polari e tra gruppi apolari, l'attrazione tra gruppi basici e gruppi acidi sono alcune delle forze che concorrono a modellare la conformazione della proteina nello spazio, conformazione dalla quale dipende in modo essenziale l'attività biologica della proteina stessa.
* 1949-50 - Assume la denominazione di '''Unione Sportiva Battipagliese'''<ref name="squadramia" />. 1ª classificata in Seconda Divisione Campana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione.'''
 
* [[Prima Divisione 1950-1951|1950-51]] - Nel girone B di Prima Divisione Campana.
Gli amminoacidi presenti negli organismi viventi sono numerosissimi ma solo venti di essi (tutti della serie stereochimica L) sono sottoposti al controllo genetico, come conseguenza dei processi evolutivi e contenuti nelle proteine:
* [[Prima Divisione Campania 1951-1952|1951-52]] - 1° nel girone D della Prima Divisione Campana. Passa nella nuova Promozione Regionale.
{{Div col|2}}
* [[Promozione 1952-1953|1952-53]] - 2° nel girone B della Promozione Campania
# [[acido aspartico]] (monoamminodicarbossilico)
* [[Promozione 1953-1954|1953-54]] - 4° nel girone B della Promozione Campania
# [[acido glutammico]] (monoamminodicarbossilico)
* [[Promozione 1954-1955|1954-55]] - 9° nel girone B della Promozione Campania
# [[alanina]] (monoamminomonocarbossilico)
----
# [[arginina]] (diamminomonocarbossilico)
* [[Promozione 1955-1956|1955-56]] - 4° nel girone B della Promozione Campania
# [[asparagina]]
* [[Promozione 1956-1957|1956-57]] - 8° nel girone B della Promozione Campania
# [[cisteina]] (monoamminomonocarbossilico)
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]] - 5° nel girone C del Campionato Dilettanti Campania
# [[fenilalanina]] (monoamminomonocarbossilico)
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]] - 6° nel girone D del Campionato Dilettanti Campania
# [[glicina]] (o ''glicocolla'')
* [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-60]] - 4° nel girone D della Prima Categoria Campania
# [[glutammina]]
* [[Prima Categoria Campania 1960-1961|1960-61]] - 2° nel girone D della Prima Categoria Campania
# [[isoleucina]]
* [[Prima Categoria Campania 1961-1962|1961-62]] - 2° nel girone D della Prima Categoria Campania
# [[istidina]]
* [[Prima Categoria Campania 1962-1963|1962-63]] - 1° nel girone C della Prima Categoria Campania. Ammessa alle finali promozione con [[Unione Sportiva Frattese|Virtus Frattese]] e [[Puteolana]], vinte da quest'ultima
# [[leucina]]
* [[Prima Categoria Campania 1963-1964|1963-64]] - 2° nel girone C della Prima Categoria Campania
# [[lisina]] (diamminomonocarbossilico)
* [[Prima Categoria Campania 1964-1965|1964-65]] - 7° nel girone C della Prima Categoria Campania
# [[metionina]]
----
# [[prolina]] (iminoacido)
* [[Prima Categoria Campania 1965-1966|1965-66]] - 5° nel girone C della Prima Categoria Campania
# [[serina (chimica)|serina]] (monoamminomonocarbossilico)
* [[Prima Categoria Campania 1966-1967|1966-67]] - 4° nel girone C della Prima Categoria Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa in Serie D per ripescaggio'''.
# [[tirosina]]
* [[Serie D 1967-1968|1967-68]] - 9° nel girone G della Serie D
# [[treonina]]
* [[Serie D 1968-1969|1968-69]] - 13° nel girone G della Serie D
# [[triptofano]] (monoamminomonocarbossilico)
* [[Serie D 1969-1970|1969-70]] - 12° nel girone G della Serie D
# [[valina]]
* [[Serie D 1970-1971|1970-71]] - 4° nel girone G della Serie D
* [[Serie D 1971-1972|1971-72]] - 7° nel girone G della Serie D
* [[Serie D 1972-1973|1972-73]] - 16° nel girone G della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione 1973-1974|1973-74]] - 14° nel girone B della Promozione Campania. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* 1974-75 - 3° nel girone ? della Prima Categoria Campania
----
* 1975-76 - 1° nel girone ? della Prima Categoria Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Promozione'''. Vince la ''Coppa Montuori'' battendo in finale la [[Flegrea]]. È Campione Campano battendo il [[Sarno]] (2-0) e il [[Rione Sanità|Sanità]] (2-1)
* [[Promozione 1976-1977|1976-77]] - 8° nel girone B della Promozione Campania
* [[Promozione 1977-1978|1977-78]] - 8° nel girone C della Promozione Campania
* [[Promozione 1978-1979|1978-79]] - 3° nel girone C della Promozione Campania
* [[Promozione 1979-1980|1979-80]] - 5° nel girone C della Promozione Campania
* [[Promozione 1980-1981|1980-81]] - 4° nel girone C della Promozione Campania
* [[Promozione 1981-1982|1981-82]] - 1° nel girone C della Promozione Campania. Ammessa agli spareggi promozione persi con [[Real Marcianise Calcio|Rifo Sud]] e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Acerrana|Acerrana]]
* [[Promozione 1982-1983|1982-83]] - 2° nel girone C della Promozione Campania
* [[Promozione 1983-1984|1983-84]] - 1° nel girone C della Promozione Campania. Ammessa agli spareggi con [[Casalnuovo di Napoli|Casalnuovo Aversa]] e [[Cicciano]], vinti e quindi {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Interregionale. '''Semifinale di Coppa Italia Dilettanti (eliminata dal Montevarchi).
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-85]] - 4° nel girone L dell'Interregionale
----
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]] - 3° nel girone I dell'Interregionale
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-87]] - 3° nel girone I dell'Interregionale
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-88]] - 1° nel girone I dell'Interregionale. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C2'''.
* [[Serie C2 1988-1989|1988-89]] - 13° nel girone D della Serie C2
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C2 1989-1990|1989-90]] - 1° nel girone D della Serie C2. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C1'''.
:??? della [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C1 1990-1991|1990-91]] - 17° nel girone B della Serie C1. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C2''.
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C2 1991-1992|1991-92]] - 18° nel girone C della Serie C2. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa nel C.N.D.''.
:Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]]
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]] - 1° nel girone I del C.N.D. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C2'''.
* [[Serie C2 1993-1994|1993-94]] - 4° nel girone C della Serie C2
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C2 1994-1995|1994-95]] - 8° nel girone C della Serie C2
:Terzo Turno della [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]]
----
* [[Serie C2 1995-1996|1995-96]] - 7° nel girone C della Serie C2
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C2 1996-1997|1996-97]] - 1° nel girone C della Serie C2. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C1'''.
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C1 1997-1998|1997-98]] - 17° nel girone B della Serie C1. Salva dopo aver eliminato il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] ai play-out
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C1 1998-1999|1998-99]] - 16° nel girone B della Serie C1. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C2'' dopo aver perso i play-out contro il [[Sport Club Marsala 1912|Marsala]]
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie C2 1999-2000|1999-00]] - 14° nel girone C della Serie C2. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie D'' dopo aver perso i play-out contro il [[Unione Sportiva Castrovillari Calcio|Castrovillari]]
:Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]]
* [[Serie D 2000-2001|2000-01]] - 11° nel girone G della Serie D
:Fase a Gironi della [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2001-2002|2001-02]] - 7° nel girone I della Serie D
:Ottavi di Finale della [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2002-2003|2002-03]] - 6° nel girone G della Serie D
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2003-2004|2003-04]] - 14° nel girone G della Serie D. Salva dopo aver eliminato il {{Calcio Matera|N}} ai play-out
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2003-2004|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2004-2005|2004-05]] - 18° nel girone G della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Eccellenza''. Esclusa dai campionati per dissesto economico-finanziario<ref name="laseried" />
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2004-2005|Coppa Italia Serie D]]
----
* [[Eccellenza Campania 2005-2006|2005-06]] - Fondazione della '''Rinascita Battipaglia''' tramite l'acquisizione del titolo sportivo del '''Rinascita Campagna Verde'''.<ref name="laseried" /> 6° nel girone B dell'Eccellenza Campania
* [[Eccellenza Campania 2006-2007|2006-07]] - 4° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Ammessa ai play-off regionali, vince la semifinale contro l'[[Durazzano|Alba Durazzano]] e perde la finale contro il [[Società Sportiva Calcio Gragnano|Gragnano]]
* [[Eccellenza Campania 2007-2008|2007-08]] - Assume la denominazione di '''Associazione Sportiva Dilettantistica Battipagliese'''<ref name="laseried" /> 2° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Ammessa ai play-off regionali, li vince battendo in semifinale l'[[Agropoli]] e in finale la [[Associazione Sportiva Calcio Ebolitana 1925|Real Ebolitana]]. Ammessa ai play-off nazionali, vince in semifinale contro il [[Praia a Mare|Praia]] ma perde la finale contro il [[Palazzolo Acreide|Palazzolo]]
* [[Eccellenza Campania 2008-2009|2008-09]] - 2° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Ammessa ai play-off regionali, è eliminata in semifinale dall'[[Associazione Sportiva Calcio Ebolitana 1925|Ebolitana]]
* [[Eccellenza Campania 2009-2010|2009-10]] - 1° nel girone B dell'Eccellenza Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 2010-2011|2010-11]] - 14° nel girone H della Serie D. Salva dopo aver eliminato il [[Pisticci]] ai play-out
:Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2011-2012|2011-12]] - 3° nel girone I della Serie D, va ai playoff. Perde la semifinale Play off contro il {{Calcio Messina|N}}
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2012-2013|2012-13]] - 11° nel girone H della Serie D
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2013-2014|2013-14]] - 4° nel girone I della Serie D. Eliminata nella prima fase dei play-off nazionali dall'Agropoli. Cambia denominazione in '''Battipagliese Calcio 1929'''.
:Primo Turno della [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2014-2015 (gironi G-H-I)|2014-2015]] - 15° nel girone I di Serie D. Vince i play-out contro il Sorrento.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* 2015 - Non si iscrive al successivo campionato di Serie D a causa di difficoltà economiche.
* 2015-16 - ''Inattiva''.
* 2016 - L'A.S.D. Real Aversana cambia nome in '''Football Club Dilettanti Battipagliese 1929''', raccogliendo l'eredità calcistica della storica società.
* [[Eccellenza Campania 2016-2017|2016-17]] - 3° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Eliminata ai play-off.
* [[Eccellenza Campania 2017-2018|2017-18]] - 13° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Vince i play-out contro il Picciola.
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
Tra gli amminoacidi non proteici annoveriamo il [[GABA]] (acido gamma-amminobutirrico, un mediatore chimico del sistema nervoso), la [[L-DOPA]] (3,4-diidrossi-l-fenilalanina, precursore dell'[[adrenalina]]), ed altri che hanno specifiche e spesso importanti proprietà biologiche.
I colori ufficiali della Battipagliese sono il [[Bianco]] e il [[Nero]] e i simboli della squadra sono una [[Zebra]] e il castelluccio di Battipaglia<ref>{{cita web|url=http://www.comune.battipaglia.sa.it/client/scheda.aspx?scheda=2494&stile=3&ti=2|titolo=Il Castello di Battipaglia denominato Castelluccio o comunemente anche "Castelluccia"|editore=comune.battipaglia.sa.it|accesso=24 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105041834/http://www.comune.battipaglia.sa.it/client/scheda.aspx?scheda=2494&stile=3&ti=2|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref>, simboli che compaiono sul logo ufficiale del club<ref name="laseried" />
Gli [[amminoacidi essenziali]] per il nostro organismo sono 9 (istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilanina, treonina, triptofano e valina). Alcuni di essi sono "condizionatamente essenziali", ovvero diventano indispensabili solo sotto specifiche condizioni fisiologiche o patologiche (ad esempio: cisteina, tirosina, taurina, glicina, arginina, glutammina, prolina). Inoltre è necessario un apporto sufficiente di azoto presente negli amminoacidi, che può essere soddisfatto dagli amminoacidi sopracitati, dagli aminoacidi non essenziali o da altre fonti.
 
=== Inno ===
La composizione di una proteina dipende dal numero e dal tipo di amminoacidi di cui è formata. Considerando anche che un amminoacido può comparire più volte nella stessa catena polipeptidica, il numero delle combinazioni possibili è enorme: una sequenza di 300 aminoacidi in teoria può [[codifica (biologia)|codificare]] 20<sup>300</sup> proteine diverse. Tuttavia, la maggior parte di queste proteine non possono esistere in natura perché lo impediscono le coppie di angoli di rotazione di ciascun loro amminoacido, oppure perché sarebbero particolarmente instabili, così meno di una ogni miliardo potrebbe esistere. Solo le proteine stabili infatti persistono e sono selezionate dall'evoluzione, infatti una cellula non potrebbe sopravvivere possedendo proteine dall'emivita troppo breve, dalla funzione troppo variabile, o impossibili da regolare. Il cambiamento anche di un singolo amminoacido all'interno di una proteina può essere silente e non alternarne significativamente la funzione, ma può anche alterarne la struttura e dunque la funzione, ciò è provato dalle numerose patologie di cui è responsabile la mutazione di un singolo amminoacido in una proteina. Si comprende comunque quanto grande possa essere il numero delle diverse possibili proteine che sono state generate dai processi evolutivi che hanno coinvolto (e coinvolgono) tutte le specie viventi esistenti in natura. Nell'uomo pare che si codifichino almeno 24.000 proteine diverse.
L'inno ufficiale della Battipagliese è "Il cuore ti darò" inno scritto e cantato da Giovanni Coscia (in arte "Gico"), e presentato ai tifosi nel 2008;<ref name="inno" /><ref name="inno2" />
 
Il 3 agosto [[2013]], in occasione della presentazione della Battipagliese Calcio - anno sportivo 2013/2014, tenutasi in Piazza Amendola a Battipaglia, a conclusione di una selezione di brani cantati da diversi gruppi emergenti locali, è stato scelto il nuovo inno ufficiale con il titolo "Battipaglia Ultrà", scritto e cantato dal gruppo musicale TRC di Battipaglia.<ref name="inno3" />
== Sintesi ==
=== Sintesi biologica ===
{{vedi anche|Sintesi proteica}}
[[File:Ribosome mRNA translation it.svg|thumb|Un ribosoma produce una proteina utilizzando un mRNA come templato.]]
[[File:Genetic code.svg|thumb|La sequenza di [[DNA]] di un gene [[codice genetico|codifica]] per la sequenza amminoacidica della proteina.]]
 
== Strutture ==
Le proteine sono formate a partire dagli amminoacidi utilizzando le informazioni codificate nei [[gene|geni]]. Ogni proteina possiede una propria sequenza amminoacidica che deriva dalla sequenza [[nucleotide|nucleotidica]] del gene che la codifica. Il [[codice genetico]] è costituito da triplette di nucleotidi dette [[codone|codoni]] e ogni combinazione di tre nucleotidi designa un amminoacido, ad esempio AUG ([[adenina]]-[[uracile]]-[[guanina]]) è il codice per la [[metionina]]. Poiché il DNA contiene 4 diversi nucleotidi, il numero totale di possibili codoni è di 64; essendo gli amminoacidi standard solo 20 nel codice genetico vi è un certo grado di ridondanza e ad alcuni amminoacidi corrispondono più codoni.<ref name="vanHolde1996">{{cita|vanHolde1996|pp. 1002–42}}</ref>
=== Stadio ===
I geni presenti nel DNA sono prima [[Trascrizione (biologia)|trascritti]] in [[pre-mRNA]] (pre-RNA messaggero) da proteine quali l'[[RNA polimerasi]]. La gran parte degli organismi processano il pre-mRNA (anche noto come ''trascritto primario'') mediante diverse forme di [[Maturazione dell'mRNA|modifiche post-trascrizionali]] per formare l'[[RNA messaggero|mRNA]] maturo. L'RNA messaggero maturato è quindi usato come templato per la biosintesi proteica nel [[ribosoma]]. Nei [[Prokaryota|procarioti]] l'mRNA può essere usato subito dopo essere stato prodotto o dopo essersi allontananto dal [[nucleoide]]. Al contrario gli [[Eukaryota|eucarioti]] formano l'mRNA nel [[nucleo cellulare]] e successivamente lo traslocano attraverso la [[membrana nucleare]] nel [[citoplasma]], dove avviene la [[sintesi proteica|biosintesi proteica]]. La velocità di sintesi delle proteine è maggiore nei procarioti rispetto agli eucarioti e può raggiungere i 20 residui amminoacidici per secondo.<ref name=Pain2000>{{Cita libro |curatore=Pain RH (ed.) |autore=Dobson CM |titolo=Mechanisms of Protein Folding |capitolo=The nature and significance of protein folding |editore=Oxford University Press |città=Oxford, Oxfordshire |anno=2000 |pagine=1–28 |id=ISBN 0-19-963789-X}}</ref>
{{Vedi anche|Stadio Sant'Anna|Stadio Luigi Pastena}}
<div style="float:right; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli stadi|contenuto=
* ????- 1988: [[Stadio Sant'Anna]]<ref name="Sant'Anna">{{cita web|url=http://www.vocesport.com/portal/?p=13323|titolo=Baratta Battipaglia: allo stadio “Sant’Anna” arriverà la Calpazio di Gaetano Voza|editore=serverdedicati.aruba.it|accesso=24 maggio 2013}}</ref>
* 1989-2010: [[Stadio Luigi Pastena]]<ref name="inaugurazione">{{cita web|url=http://solobattipaglia.com/eventi/158-battipaglia/1896-battipaglia-inaugurato-il-nuovo-manto-sintetico-dello-stadio-pastena-foto-e-video|titolo=Battipaglia, Inaugurato il nuovo manto dello stadio Pastena (foto e video)|accesso=24 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110163624/http://www.solobattipaglia.com/eventi/158-battipaglia/1896-battipaglia-inaugurato-il-nuovo-manto-sintetico-dello-stadio-pastena-foto-e-video|dataarchivio=10 novembre 2012}}</ref>
*2010-2012: [[Stadio Sant'Anna]]<ref name="sant'anna2">{{cita web|url=http://www.resport.it/dilettanti_regionali/42260/battipagliese_torna_s_anna_dopo_21_anni_appello_tifosi.aspx|titolo=La Battipagliese torna al S.Anna dopo 21 anni. Appello ai tifosi|editore=resport.it|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="sant'anna3">{{cita web|url=http://www.calcionapoletano.it/2010/08/12/40699-battipagliese-ce-il-santanna.html|titolo=Battipagliese, C'è il Sant'Anna|editore=calcionapoletano.it|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
*2012-att: [[Stadio Luigi Pastena]]<ref name="ritorno pastena">{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/86796/battipagliese_torna_pastena.aspx|titolo=La Battipagliese torna al Pastena|editore=resport.it|accesso=23 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
}}
</div>
La Battipagliese disputa le gare interne nello [[Stadio Luigi Pastena|stadio "Luigi Pastena"]] dal 1988<ref name="inaugurazione" /> il quale, in seguito a recenti interventi di ristrutturazione, ha un campo in erba sintetica di ultima generazione<ref name="inaugurazione" />.
Il suo campo storico è lo stadio "[[Stadio Sant'Anna|Sant'Anna]]"<ref name="Sant'Anna" />, situato nel rione S.Anna della Città, capofila della [[Piana del Sele]].
Spesso la Battipagliese ha dovuto cambiare terreno di gioco causa partita a porte chiuse e squalifiche del campo di lunga data<ref name="Sant'Anna" />.
Ha giocato nello [[Stadio Arechi]]<ref name="arechi">{{cita web|url=http://host130-211-149-62.serverdedicati.aruba.it/Sport/Calcio/Eccellenza/news/?news=66723|titolo=Eccellenza- Battipagliese - Ebolitana si gioca all'Arechi di Salerno|editore=serverdedicati.aruba.it|accesso=24 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105031533/http://host130-211-149-62.serverdedicati.aruba.it/Sport/Calcio/Eccellenza/news/?news=66723|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref> di [[Salerno]], la partita Battipagliese-Ebolitana, in seguito ai violenti scontri, avvenuti nella gara di andata della stagione 2009-2010<ref name="arechi" />.
 
A termine della stagione 2009-2010 la Battipagliese ha disputato alcuni incontri ufficiali allo stadio Sant'Anna, ritornandoci a giocare dopo 21 anni di assenza<ref name="sant'anna2" />.
Il processo di sintesi di una proteina a partire da uno stampo di mRNA è noto come traduzione. L'mRNA è caricato nel ribosoma e letto tre nucleotidi per volta accoppiando ciascun codone con il corrispondente [[anticodone]] localizzato sull'[[RNA transfer|RNA di trasporto]] che porta l'amminoacido corrispondente al codone riconosciuto. L'enzima [[amminoacil-tRNA sintetasi]] "carica" la molecola di tRNA con il corretto amminoacido. Le proteine sono sempre biosintetizzate a partire dall'estremità [[N-terminale]] in direzione di quella [[C-terminale]].<ref name="vanHolde1996"/>
 
Per la stagione 2010-2011, la Battipagliese ottenne l'autorizzazione dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]] a disputare le gare interne allo Stadio Sant'Anna<ref name="sant'anna3" /> per via dei lavori di ristrutturazione del Pastena.
Le dimensioni di una proteina sintetizzata possono essere misurate dal numero di amminoacidi che contiene e dalla sua [[massa molecolare]] totale, la quale normalmente è misurata in ''dalton'' (sinonimo di [[unità di massa atomica]]) o nell'unità derivata kilodalton (kDa). Ad esempio le proteine del [[lievito]] sono lunghe in media 466 residui amminoacidici e pesano mediamente 53kDa.<ref name=Lodish2004>{{Cita libro |autore=Lodish H, Berk A, Matsudaira P, Kaiser CA, Krieger M, Scott MP, Zipurksy SL, Darnell J |anno=2004 |titolo=Molecular Cell Biology |edizione=5th |editore=WH Freeman and Company |città=New York, New York}}</ref>
 
A termine della stagione 2011-2012, a lavori ultimati, la Battipagliese ritorna a giocare al [[Stadio Luigi Pastena|Luigi Pastena]]<ref name="ritorno pastena" />.
=== Sintesi artificiale ===
Le proteine più corte possono essere sintetizzate anche per via chimica mediante una serie di metodi di ''sintesi peptidica'' che si basano su tecniche di [[sintesi organica]] come la ''chemical legation'' per produrre peptidi in alte rese.<ref name="Bruckdorfer2004">{{cita pubblicazione | titolo = From Production of Peptides in Milligram Amounts for Research to Multi-Tons Quantities for Drugs of the Future | rivista = Current Pharmaceutical Biotechnology | volume = 5 | numero = 1 | anno = 2004 | pagine = 29–43 | doi = 10.2174/1389201043489620 | autore = Thomas Bruckdorfer | coautori = Oleg Marder, Fernando Albericio }}</ref>
 
== Società ==
La sintesi chimica permette l'introduzione nella sequenza di amminoacidi non naturali, come l'inserimento di sonde [[fluorescenza|fluorescenti]].<ref name="Schwarzer2005">{{cita pubblicazione | titolo = Protein semisynthesis and expressed protein ligation: chasing a protein's tail | rivista = Current Opinion in Chemical Biology | volume = 9 | numero = 6 | anno = 2005 | pagine = 561–569 | doi = 10.1016/j.cbpa.2005.09.018 | autore = Dirk Schwarzer | coautori = Philip A Cole }}</ref> Questi metodi sono utili nei laboratori di [[biochimica]] e [[biologia cellulare]], sebbene generalmente non abbiano applicazione commerciale.
La società è stata rifondata nel 2016<ref name="laseried" />, a seguito del fallimento della Battipagliese Calcio 1929<ref name="laseried" />, avvenuto nell'estate del 2015; La Battipagliese Calcio a sua volta, aveva preso il posto nel 2005 della storica ''Unione Sportiva Battipagliese''. La rifondazione avvenne grazie ad un gruppo di imprenditori, a capo di Carmine Pagano come presidente<ref name="2005-2006">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_05_06/battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2005-2006|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>, che decise di trasferire a Battipaglia il titolo sportivo del Rinascita Campagna Verde, militante nell'Eccellenza, per far ripartire il club da quella categoria<ref name="laseried" />. A seguito di tale operazione, la squadra assunse la denominazione di Rinascita Battipaglia, per poi diventare Associazione Sportiva Dilettantistica Battipagliese nel 2008<ref name="laseried" />.
 
Nella stagione sportiva 2013-2014, la società è stata invece gestita dal presidente Giuseppe Sabatino<ref name="sabatino" /> e dalla famiglia Procida<ref name="organigramma" /> nonché da altri imprenditori locali.
La sintesi chimica è inefficiente (in termini di rese) per polipeptidi più lunghi di 300 residui amminoacidici, e le proteine sintetizzate possono avere problemi ad assumere rapidamente la struttura terziaria della conformazione nativa. La gran parte dei metodi di sintesi chimica procedono dall'estremità C-terminale a quella N-terminale, in direzione opposta alla biosintesi naturale.<ref name="Kent2009">{{cita pubblicazione | titolo = Total chemical synthesis of proteins | rivista = Chemical Society Reviews | volume = 38 | numero = 2 | anno = 2009 | pagine = 338 | doi = 10.1039/b700141j | nome = Stephen B. H. | cognome = Kent}}</ref>
 
Nell'estate del 2014, il club campano passa nelle mani di Carmine Ferrara che si dimette da presidente già dopo pochi mesi (il 15 dicembre 2014), lasciando la squadra in una grave crisi societaria, fino al fallimento dell'estate 2015.
== Struttura ==
=== Ripiegamento ===
Una proteina, essendo una macromolecola formata da decine di migliaia di atomi, potrebbe potenzialmente assumere un numero incredibilmente grande di possibili ripiegamenti. Tuttavia considerazioni fisiche limitano di molto i possibili ripiegamenti e dunque la conformazione finale di una proteina. Intanto gli atomi non si possono mai sovrapporre e si comportano a grandi linee come sfere con un raggio definito detto [[raggio di van der Waals]], ciò limita non poco il numero di angoli ammessi in una catena polipeptidica.
Ciascun amminoacido contribuisce alla formazione della catena polipeptidica con tre legami:
* Il legame peptidico (C-N) tra il [[carbonio]] di un gruppo chetonico di uno degli amminoacidi e l'[[azoto]] del gruppo amminico dell'adiacente.
* Il legame convenzionalmente chiamato C<sub>α</sub>-C che è presente tra il carbonio centrale cui è attaccato il gruppo laterale R e il carbonio del gruppo carbossilico.
* Il legame C<sub>α</sub>-N tra il carbonio centrale e l'azoto del gruppo amminico dello stesso amminoacido.
 
Dopo un anno di inattività, nel 2016 è la famiglia Palmentieri, già a timone del Real Pontecagnano Faiano, a far rinascere il calcio a Battipaglia con l'acquisizione del titolo di Promozione della locale squadra del Real Aversana, in comunione con l'associazione Orgoglio Battipagliese.
Il legame peptidico è planare ed impedisce una vera e propria rotazione, mentre gli altri due legami la consentono.<br />
Nasce così una nuova società con la denominazione sociale di F.C.D. Battipagliese 1929, che nella nuova stagione sportiva 2016/2017 a seguito del ripescaggio si appresta a disputare il campionato di Eccellenza Campana. Dopo una crisi societaria nata nell'estate 2017, a gennaio 2018 il presidente Palmentieri lascia il club invischiato nella lotta per la salvezza e al suo posto torna la cordata guidata da Mario Pumpo e Carmine Guariglia.
L'angolo di rotazione del legame C<sub>α</sub>-C è detto ψ, quello del legame C<sub>α</sub>-N è detto φ. La conformazione degli atomi della catena principale di una proteina è determinata dalla coppia di questi angoli di rotazione per ciascun amminoacido. Dal momento che non sono possibili collisione steriche tra gli amminoacidi gli angoli possibili sono limitati. Ramachandran in funzione delle possibili coppie di angoli di rotazioni compilò un grafico che oggi prende il suo nome dove è ben visibile come la maggior parte delle proteine assumano solo due grandi tipologie di conformazione: l'[[alfa elica|α-elica]] e il [[foglietto β|β-foglietto]].
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
[[File:Alpha sheet bonding schematic-color.svg|thumb|upright=1.4|Rappresentazione dei legami a idrogeno (linee tratteggiate) attraverso cui interagiscono i diversi segmenti della stessa catena proteica.]]
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia delle denominazioni societarie|contenuto=
Tra gli atomi di una proteina si stabiliscono interazioni dette legami, che possono essere covalenti o non covalenti. I legami non covalenti, presi singolarmente, sono sempre più deboli dei covalenti nell'ordine di decine o centinaia di volte, tuttavia il loro numero all'interno di una proteina li rende fondamentali per comprenderne il ripiegamento. I legami non covalenti che si riscontrano nelle proteine sono i [[Legame a idrogeno|legami a idrogeno]], le attrazioni [[Forza elettrostatica|elettrostatiche]] e le [[Forza di van der Waals|attrazioni di van der Waals]].
* 1925-1928: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} Virtus Battipaglia
* Il legame a idrogeno si effettua, per esempio, tra un atomo di [[ossigeno]] e uno vicino di [[idrogeno]].
* 1929-1937: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} Unione Sportiva Battipagliese
* Le attrazioni elettrostatiche avvengono tra gruppi laterali con carica periferica opposta.
* 1937-1943: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} G.S. Baratta Battipaglia
* Le attrazioni di van der Waals si verificano tra dipoli molecolari istantanei indotti ([[forza di London]]), tra dipoli permanenti (forza di Keesom) o tra un dipolo permanente ed uno corrispondente indotto ([[forza di Debye]]).
* 1949-2005: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} Unione Sportiva Battipagliese
A queste interazioni si deve aggiungere la tendenza dei gruppi di amminoacidi idrofobici (fenilalanina, leucina, isoleucina, triptofano, valina, cisteina, metionina, prolina, alanina e glicina) ad avvicinarsi e unirsi tra loro, formando delle tasche idrofobiche lontane dalla rete di legami idrogeno che deve essere immaginata sempre presente all'interno di un ambiente acquoso tra le molecole d'acqua. Generalmente i gruppi di amminoacidi idrofobici sono quasi sempre posti all'interno della proteina, dal momento che questa si trova tipicamente in un ambiente acquoso, mentre i suoi amminoacidi idrofilici, polari e con carica, saranno tendenzialmente all'esterno. La struttura tridimensionale di una proteina è determinata dalla sola disposizione sequenziale dei suoi amminoacidi e la conformazione che assume è tendenzialmente quella con energia libera più bassa.
* 2005-2007: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} Rinascita Battipaglia
* 2007-2013: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} A.S.D. Battipagliese
* 2013-2015: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} Battipagliese Calcio 1929
* 2016-att.: {{simbolo|600px Black and White Striped.png}} F.C.D. Battipagliese 1929
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
È stato possibile scoprire questa peculiarità delle proteine effettuando esperimenti di [[Denaturazione delle proteine|denaturazione]] (tramite solventi come l'urea) e rinaturazione di proteine in vitro. Si è notato che alcune proteine, una volta denaturate e rimosso il solvente si ripiegavano autonomamente. Tuttavia, non tutte le proteine una volta denaturate possono ripiegarsi spontaneamente nella loro conformazione originaria. La conformazione di una proteina, benché sia normalmente la più stabile possibile per la sequenza dei suoi amminoacidi, non è immutabile, e subisce piccole modificazioni dovute all'interazione con [[Ligando|ligandi]] o altre proteine. Questa caratteristica è alla base della funzionalità della maggior parte delle proteine. La conformazione di una proteina può essere notevolmente aiutata ed affinata dagli [[Chaperone molecolare|chaperoni]], delle proteine che si legano alle catene parzialmente ripiegate e le assistono sino a raggiungere la conformazione corretta. Spesso agiscono isolando tra loro le tasche idrofobiche di una proteina, che in caso contrario tenderebbero ad associarsi prematuramente.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1929-1997 [[Ennedue|NR]]
* 1997-1998 Piemme<ref name="sponsor 1997-1998">{{cita web|url=http://wikishirtscollection.blogspot.it/2010/07/shirt-match-worn-battipagliese-1997.html|titolo=shirt match worn BATTIPAGLIESE 1997-1998|editore=cavesecalcio.net|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
* 1998-1999 ...
* 1999-2000 [[Ennedue|N2]]<ref name="sponsor 1999-2000">{{cita web|url=http://www.sampcollection.com/?cat=162|titolo=ARCHIVIO PER LA CATEGORIA 'BATTIPAGLIESE'|editore=sampcollection.com|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
* 2000-2011 ...
* 2011-2012 Devis<ref name="sponsor 2011-2012">{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/77810/poker_battipagliese_crolla_messina.aspx|titolo=Poker Battipagliese, crolla il Messina|editore=resport.it|accesso=12 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605051835/http://www.resport.it/serie_d/77810/poker_battipagliese_crolla_messina.aspx|dataarchivio=5 giugno 2014}}</ref>
* 2012-2013 Devis<ref name="sponsor 2012-2013">{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/83719/battipagliese_mallardo_riprende_acri_90.aspx|titolo=Battipagliese, Mallardo riprende l'Acri al 90'|editore=resport.it|accesso=12 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305061409/http://www.resport.it/serie_d/83719/battipagliese_mallardo_riprende_acri_90.aspx|dataarchivio=5 marzo 2014}}</ref>
* 2012-2015 [[Mass (azienda)|Mass]]
* 2016-2017: DEPAM e [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2017-2018: Zeus Sport
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1929-1993 PAIF; Gelateria EDELWEISS
* 1993-1994 AGRISOFT
* 1994-1996 PAIF
* 1996-1997 Autoricambi Autoshop<ref name="Autoshop">{{cita web|url=http://www.calcionapoletano.it/2010/05/21/34460-amoddio-nuovo-presidente-della-battipagliese.html|titolo=Amoddio nuovo presidente della Battipagliese|editore=calcionapoletano.it|accesso=12 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605051043/http://www.calcionapoletano.it/2010/05/21/34460-amoddio-nuovo-presidente-della-battipagliese.html|dataarchivio=5 giugno 2014}}</ref>
* 1997-1998 Bianco Federico Trasporti<ref name="sponsor 1997-1998" />
* 1998-1999 GANA SPORT - Articoli Sportivi
* 1999-2000 HOLBEK Accumulatori<ref name="sponsor 1999-2000" />
* 2000-2001 ...
* 2001-2002 NICOLORO Arredamenti
* 2002-2004 ...
* 2004-2005 Caseificio LA CONTADINA
* 2005-2006 CO.MA.IN.
* 2006-2007 Gelateria EDELWEISS
* 2007-2009 Motta S.p.A. SERVIZI&LOGISTICA
* 2009-2013 Autoricambi Autoshop<ref name="sponsor 2011-2012" /><ref name="sponsor 2012-2013" /><ref name="Autoshop" />
* 2013-2015 Techmania, Magliano Group. Per il settore giovanile: McDonald's provincia di Salerno<ref>{{cita web|url=http://blog.techmania.it/2013/07/02/abbonamenti-battipagliese-techmania-nuovo-punto-vendita/|titolo=Abbonamenti Battipagliese, Techmania nuovo punto vendita|editore=techmania.it|accesso=9 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130715161343/http://blog.techmania.it/2013/07/02/abbonamenti-battipagliese-techmania-nuovo-punto-vendita/|dataarchivio=15 luglio 2013}}</ref><ref>[http://www.resport.it/serie_d/114694/battipagliese_ufficializzato_sponsor_anno_prossimo.aspx BATTIPAGLIESE. Ufficializzato lo sponsor per l'anno prossimo - Serie D - Resport<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131220023854/http://www.resport.it/serie_d/114694/battipagliese_ufficializzato_sponsor_anno_prossimo.aspx |data=20 dicembre 2013 }}</ref>
* 2016-att.: GRUPPO ADINOLFI, AGRIVIT e Motta S.p.A. SERVIZI&LOGISTICA
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
Una porzione di proteina che si ripiega indipendentemente dal resto della catena polipeptidica è detta dominio proteico ed una proteina può averne anche più di uno. Si suppone che esistano in natura circa 2.000 domini proteici dalla struttura differente, circa 800 sono stati identificati, tuttavia la stragrande maggioranza dei domini proteici assume poche decine di conformazioni diverse.
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.S.D. Battipagliese}}
''Fonte:Laseried.com''<ref name="laseried" />
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
==== l'α-elica e il β-foglio pieghettato ====
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1929-? {{Bandiera|ITA}} Salvatore De Crescenzo
* ?-1933 ...
* 1933-1935 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Armari]]
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA}} Aldo Cerasoli
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Prato]]
* 1941-1942 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Hirzer]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Antonio Compiani]]
* 1943-1953 ...
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Margiotta]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Menotti Bugna]]
* 1955-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Margiotta]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Ziz]]<ref>{{cita web|url=http://tuttoilsorrento.altervista.org/stagione_196869.htm|accesso=27 luglio 2016}}</ref>
* 1969-1970 ...
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Comaschi]]
* 1971-1980 ...
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Benito Montalto
* 1981-1986 ...
* 1986-1989 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso<ref name="santosuosso">{{cita web|url=http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Pasquale-Santosuosso/10677.aspx|titolo=Pasquale Santosuosso-Carriera|editore=emozionecalcio.it|accesso=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Franco Villa
* 1990-1991 ...
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Braca]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Domenghini]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]<ref>{{cita web|url=http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Pietro-Santin/10742.aspx|titolo=La carriera di Pietro Santin|editore=emozionecalcio.it|accesso=4 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130627040129/http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Pietro-Santin/10742.aspx|dataarchivio=27 giugno 2013}}</ref>
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Loseto]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Maestripieri]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Maestripieri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]
* 1996-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]<ref>Album Panini 1997-1998</ref><ref name="gazzetta">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/febbraio/02/Visconti_evita_beffa_alla_Turris_ga_0_980202528.shtml|titolo=Visconti al 90' evita la beffa alla Turris|editore=gazzetta.it|accesso=11 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Roberto-Chiancone/10566.aspx|titolo=La carriera di Roberto Chiancone|editore=emozionecalcio.it|accesso=4 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Apuzzo]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Antonio Merolla
*: {{Bandiera|ITA}} Pasquale Lucignano
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Carmine Turco
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso<ref name="santosuosso" />
*: {{Bandiera|ITA}} Angelo Busetta
*: {{Bandiera|ITA}} Gerardo Viscido
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Carlo Lanza<ref>{{cita web|url=http://www.calciotel.it/allenatore/1031/LANZA%20Carlo|titolo=Scheda Allenatore - Lanza Carlo|editore=calciotel.it|accesso=4 luglio 2013}}</ref>
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Enzo Ansalone<ref name="2003-2004">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Annuario_D_04/Battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2003-2004|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref> <small>(1ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Romano Petrillo<ref name="2003-2004" /> <small>(33ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Fioriello<ref name="2003-2004" /> <small>(34ª)</small>
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Formicola<ref name="2004-2005">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_04_05/Societa/Serie_D/BATTIPAGLIESE.htm|titolo=Battipagliese 2004-2005|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Carmine Turco<ref name="2004-2005" />
*: {{Bandiera|ITA}} Germano Fragliasso<ref name="2004-2005" />
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Tudisco]]<ref name="2004-2005" />
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Gerardo Passarella<ref name="2005-2006" />
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Tudisco]]<ref name="2005-2006" />
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Angelo Quaglia<ref name="2006-2007">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_06_07/battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2006-2007|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Giampiero Nocera<ref name="2006-2007" />
*: {{Bandiera|ITA}} Yuri Calabrese<ref name="2006-2007" />
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Volpicelli<ref name="2006-2007" />
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Stefano Liquidato<ref name="2007-2008">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_07_08/battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2007-2008|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Carmine Turco<ref name="2008-2009">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_08_09/battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2008-2009|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Massimo Mastrangelo
*: {{Bandiera|ITA}} Gennaro Volpe
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lacittadisalerno/archivio/lacittadisalerno/2010/04/18/37ws61804_A1.txt.html|titolo=Battipagliese promossa in serie D|editore=lacittadisalerno.com|accesso=26 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrierinocampaniasport.it/content/battipagliese-santosuosso?page=10|titolo=Battipagliese, via Santosuosso|editore=corrierinocampaniasport.it|accesso=26 maggio 2013}}</ref>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=19822|titolo=Battipagliese, mister Roberto Chiancone: "Voglio aprire un ciclo"|editore=tuttolegapro.com|accesso=26 maggio 2013}}</ref>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Sergio La Cava<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/68112/battipagliese_ricomincia_da_sergio_cava.aspx|titolo=La Battipagliese ricomincia da Sergio La Cava|editore=resport.it|accesso=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mandamentonotizie.it/?p=15020|titolo=La Cava e l'addio alla Battipagliese|editore=mandamentonotizie.it|accesso=26 maggio 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Gerardo Viscido
*: {{Bandiera|ITA}} Andrea Ciaramella
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Emilio Longo<ref>{{cita web|url=http://agropoli.wordpress.com/2012/08/22/longo-e-il-nuovo-allenatore-della-battipaglieseritorna-de-ceser/|titolo=LONGO E’ IL NUOVO ALLENATORE DELLA BATTIPAGLIESE, RITORNA DE CESER|editore=agropoli.wordpress.com|accesso=19 maggio 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Andrea Cammarota<ref>Allenatore-giocatore</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Yuri Calabrese
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Andrea Ciaramella<ref>{{cita web|url=http://www.salernonotizie.it/notizia.asp?ID=43932|titolo=Calcio; Battipagliese: Andrea Ciaramella è il nuovo allenatore|editore=salernonotizie.it|accesso=19 maggio 2013}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Squillante<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/118951/battipagliese_noto_1_2_esonerato_ciaramella.aspx|titolo=BATTIPAGLIESE-NOTO 1-2. Esonerato Ciaramella|editore=resport.it|accesso=22 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023060643/http://www.resport.it/serie_d/118951/battipagliese_noto_1_2_esonerato_ciaramella.aspx|dataarchivio=23 ottobre 2013}}</ref>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Luigi Squillante
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Corino]]
*: {{Bandiera|ITA}} Carmelo Condemi
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Squillante
* 2015-2016 ''carica vacante''<ref name="inattiva">Società inattiva</ref>
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Carlo Graziani
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Tudisco]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso
*: {{Bandiera|ITA}} Gerardo Viscido
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1929-1933 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Agnetti
* 1933-? {{Bandiera|ITA}} Primo Baratta
* 1949 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Panico
* ?-? {{Bandiera|ITA}} Antonio De Vita
* 1952-? {{Bandiera|ITA}} Lazzaro Jemma
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Antonio Romano
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Francesco Santese
* ?-? {{Bandiera|ITA}} Amedeo Pesce
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Antonio Meluzio
* 1982-? {{Bandiera|ITA}} Pio Pastena
* ?-1987 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Pastena
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} Luigi Pastena
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Acanfora e {{Bandiera|ITA}} Bruno Pastena
* 1990-2000 {{Bandiera|ITA}} Bruno Pastena
* 2000 {{Bandiera|ITA}} Francesco Francesconi e {{Bandiera|ITA}} Fulco
* 2000-2004 {{Bandiera|ITA}} Renato Santese
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Melella<ref name="2003-2004" />
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Michele Cilenta<ref name="2004-2005" />
* 2005-2008 {{Bandiera|ITA}} Carmine Pagano<ref name="2005-2006" /><ref name="2006-2007" /><ref name="2007-2008" />
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Ugo Maria Cristoforo Caponigri<ref name="2008-2009" />
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Pomo<ref name="2009-2010">{{cita web|url=http://www.calciodilettante.org/Almanacco_09_10/battipagliese.htm|titolo=Battipagliese 2009-2010|editore=calciodilettante.org|accesso=11 giugno 2013}}</ref>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Cosimo Amoddio<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/dilettanti_regionali/49247/cosimo_amoddio_nuovo_presidente_battipagliese.aspx|titolo=Cosimo Amoddio nuovo presidente della Battipagliese|editore=resport.it|accesso=12 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.golsicilia.it/news/23524/Serie-D-caos-Battipagliese-dimessi-Presidente-e-allenatore/|titolo=Serie D: Caos Battipagliese, dimessi presidente e allenatore|editore=golsicilia.it|accesso=8 maggio 2013}}</ref>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Rodolfo Ragone e {{Bandiera|ITA}} Giulio Di Feo<ref>{{cita web|url=http://www.notiziariocalcio.com/?action=read&idnotizia=32789|titolo=Battipagliese, Ragone nuovo presidente pro-tempore|editore=resport.it|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
* 2012-2014 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sabatino<ref name="sabatino">{{cita web|url=http://www.notiziariocalcio.com/?action=read&idnotizia=40246|titolo=Battipagliese, contro il Pomigliano ingresso gratuito|editore=notiziariocalcio.com|accesso=19 maggio 2013}}</ref>, {{Bandiera|ITA}} Antonio Procida<ref name="organigramma">{{cita web |http://www.battipagliesecalcio.it/it/organigramma|titolo=Organigramma|editore=battipagliesecalcio.it|accesso=16 maggio 2013}}</ref> e {{Bandiera|ITA}} Roberto Procida <small>(Onorario)</small><ref name="organigramma" />
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Carmine Ferrara
* 2015-2016 ''carica vacante''<ref name="inattiva"/>
* 2016-2018 {{Bandiera|ITA}} Mario Palmentieri
* 2018-att. {{Bandiera|ITA}} Mario Pumpo
}}
</div>
{{clear}}
 
== Giocatori ==
L'α-elica e il β-foglietto sono le conformazioni più comuni riscontrabili nelle catene polipeptidiche di una proteina. Una singola proteina può prevedere sia α-eliche che β-foglietti in numero variabile.
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.S.D. Battipagliese}}
 
== Palmarès ==
* L''''''α-elica''''' è la conformazione più comune riscontrabile nelle proteine, particolarmente presente nei recettori cellulari, dov'è immersa nella membrana plasmatica della cellula, spesso con più α-eliche per singola proteina (unite da catene polipeptidiche ad U). In questo caso i gruppi idrofobici sono a contatto con la membrana plasmatica e i gruppi idrofilici sono all'interno, oppure si affacciano al citoplasma e allo spazio extracellulare. L'elica è una delle conformazioni più favorevoli perché naturalmente riduce al minimo l'energia libera, può essere sinistrorsa o destrorsa. Fu scoperta per la prima volta nell'α-cheratina negli anni Sessanta. L'α-elica si forma quando una catena polipeptidica si ripiega su se stessa con formazione di legami idrogeno tra un legame peptidico e il quarto successivo, in particolare tra il gruppo chetonico C=O dell'uno e il gruppo N-H dell'altro, e il legame è tra O e H. Tutti i gruppi amminici di un'elica sono rivolti verso l'[[Dominio N-terminale|N-terminale]] della proteina, tutti quelli chetonici verso il [[Dominio C-terminale|C-terminale]], così l'elica assume parziale carica positiva all'N-terminale e parziale carica negativa al C-terminale. L'elica che si forma ha un giro completo ogni 3,6 amminoacidi e la distanza media tra questi è 0,54&nbsp;nm. In alcune proteine due o tre α-eliche si avvolgono l'una intorno all'altra formando il coiled coil. Generalmente questa conformazione è assunta quando ciascuna elica ha la maggior parte delle catene laterali di amminoacidi idrofobici da un lato, in questo modo, sfruttando le attrazioni idrofobiche, le eliche possono avvolgersi una intorno all'altra. L'α-cheratina è un esempio di proteina che assume questa particolare conformazione, preferita dalle proteine con funzione strutturale.
=== Competizioni Interregionali ===
* [[Serie C2|Campionato italiano di Serie C2]]: '''2''' ([[Serie C2|1989-1990]], [[Serie C2|1996-1997]])
* [[Campionato Interregionale]]: '''1''' ([[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]])
* [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]: '''1''' ([[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]])
 
=== Competizioni Regionali ===
* Il '''''β-foglio pieghettato''''' è la seconda conformazione più comune nelle proteine, molto presente in alcuni enzimi e nelle proteine coinvolte nella difesa immunitaria. Fu scoperto negli anni Sessanta studiando la fibroina, la proteina principale costituente della seta. Il foglietto β pieghettato consiste in numerose catene polipeptidiche che si dispongono l'una adiacente all'altra, collegate in una struttura continua da brevi sequenze a U. Tali catene possono puntare nella stessa direzione (catene parallele) o in direzioni alternate (catene antiparallele). Ancora una volta le catene polipeptidiche adiacenti sono unite in una struttura rigida da legami idrogeno che connettono i legami peptidici di una catena con quella adiacente.
* Campionato italiano di Seconda Divisione: '''2''' (1935-1936, 1949-1950)<ref name="squadramia" />
* Campionato di Prima Categoria Campania: '''2''' ([[Prima Categoria Campania 1962-1963|1962-1963]], 1975-1976)<ref name="squadramia" />
* Campionato di Promozione Campania-Molise: '''1''' ([[Promozione Campania-Molise 1983-1984|1983-1984]])
* [[Eccellenza Campania|Campionato di Eccellenza Campania]]: '''1''' ([[Eccellenza Campania 2009-2010|2009-2010]])
 
=== LivelliCompetizioni di organizzazioneGiovanili ===
* {{simbolo|Scudetto.svg}} [[Campionato nazionale Dante Berretti]] ([[Serie A]]-[[Serie B|B]]-[[Serie C|C]]): '''1''' (1999-2000)
[[File:Protein-structure.png|thumb|upright=1.4|Dall'alto verso il basso: rappresentazione della struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria di una proteina.]]
 
=== Altri Trofei ===
Una proteina nel suo complesso è una molecola in cui vengono convenzionalmente distinti vari livelli di organizzazione, che possono essere tre o quattro a seconda della proteina.
* Coppa Montuori: '''1''' (1975-1976)<ref name="squadramia" />
* 1ª classificata al progetto “Giovani D Valore” (relativamente al girone H del campionato di serie D, disputato nella stagione 2012-2013)
 
== Statistiche e record ==
* La ''[[struttura primaria]]'' è formata dalla sequenza specifica degli amminoacidi, dalla catena peptidica e dal numero stesso delle catene, determina da sola il ripiegamento della proteina.
=== Partecipazione ai campionati ===
 
{| class="wikitable center" width="100%"
* La ''[[struttura secondaria]]'' consiste nella conformazione spaziale delle catene; ad esempio la conformazione a spirale (o ad [[alfa elica]]), mantenuta e consentita dai [[legame chimico|legami a idrogeno]], quella planare (o a [[foglietto beta]]), il coiled coil ([[collagene]]) o quelle globulari appartenenti al gruppo KEMF ([[cheratina]], epidermina, miosina, fibrinogeno). All'interno di una singola proteina vi può essere una combinazione di sequenze di [[alfa elica|α eliche]], [[foglietto Beta|foglietto β]] e sequenze non ripetitive, e sono ad un livello di complessità compreso tra la [[struttura secondaria]] e quella [[struttura terziaria|terziaria]].
! style="background:#000000; color:white" | Livello
! style="background:#000000; color:white" | Categoria
! style="background:#000000; color:white" | Partecipazioni
! style="background:#000000; color:white" width="20%" | Debutto
! style="background:#000000; color:white" width="20%" | Ultima Stagione
! style="background:#000000; color:white" | Totale
|-
| rowspan="2" | <big><big>'''3°'''</big></big> || '''Serie C''' || '''4''' || [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] || [[Serie C 1942-1943|1942-1943]]|| align="center" rowspan="2" |<big><big>'''7'''</big></big>
|-
| '''Serie C1''' || '''3''' || [[Serie C1 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]]
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="2" | <big><big>'''4°'''</big></big> || '''Serie D''' || '''8''' || [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] || [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] || align="center" rowspan="2" |<big><big>'''16'''</big></big>
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''8''' || [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]]
|-
| rowspan="3" | <big><big>'''5°'''</big></big> || '''Campionato Interregionale''' || '''4''' || [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] || [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]]|| align="center" rowspan="3" |<big><big>'''14'''</big></big>
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan="2" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]]
|-
| '''Serie D''' || '''9''' || [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|-
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
* Il ''[[dominio (biochimica)|dominio]]'' è un'unità globulare o fibrosa formata da catene polipeptidiche ripiegate in più regioni compatte, costituiscono divisioni della [[struttura terziaria]], ha la caratteristica di ripiegarsi più o meno indipendentemente rispetto al resto della proteina. Un dominio è generalmente compreso tra i 30 e i 350 amminoacidi. Molte delle proteine più complesse sono aggregazioni modulari di numerosi domini proteici. Tra i più comuni si citino SH2 o SH3; la proteina Src possiede un dominio SH2, un dominio SH3 e un dominio catalitico chinasico C-terminale.
''Statistiche aggiornate al 18 luglio 2016''
{|
| valign="top" width="50%" |
'''Serie C'''
* Stagioni disputate: '''4'''
* Miglior piazzamento: '''2º posto''' (campionato [[Serie C 1942-1943|1942-1943]])
 
'''Serie C1'''
* La ''[[struttura terziaria]]'' (dal punto di vista della [[termodinamica]] è la forma con la più bassa [[energia libera]]) è rappresentata dalla configurazione tridimensionale completa che la catena polipeptidica assume nell'ambiente in cui si trova.<br />Viene consentita e mantenuta da diversi fattori, come i [[ponte disolfuro|ponti disolfuro]], e le [[legame chimico|forze di Van der Waals]]. Fondamentali sua formazione sono le [[chaperonina|chaperonine]], proteine chiamate anche "dello stress" o "dello shock termico" (Hsp, "''heat shock proteins''), per il loro ruolo nella rinaturazione delle proteine denaturate.<br /> Gran parte delle strutture terziarie può essere classificato come globulare o fibrosa.
* Stagioni disputate: '''3'''
* Miglior piazzamento: '''16º posto''' (campionato [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]])
 
'''Serie C2'''
* La ''[[struttura quaternaria]]'' è quella che deriva dall'associazione di due o più unità polipeptidiche, unite tra loro da legami deboli (e a volte ''[[ponti disolfuro]]'') in un modo molto specifico, come ad esempio avviene nella costituzione dell'emoglobina, costituita da quattro subunità, due globuline α e due globuline β.
* Stagioni disputate: '''8'''
* Campionati vinti: '''2''' ([[Serie C2 1989-1990|1989-1990]], [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]])
* Promozioni in Serie C1: '''2''' ([[Serie C2 1989-1990|1989-1990]], [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]])
 
'''Serie D (4º livello)'''
* La ''[[struttura quinaria]]'' , che fu suggerita da Edwin H. McConkey, ricercatore all'Università del Colorado. Egli elaborò un'interessante teoria che fu ingiustamente trascurata, effettuando esperimenti di gel-elettroforesi per confrontare le varie popolazioni proteiche in organismi che si trovavano in differenti stadi evolutivi. I risultati portarono lo studioso a definire la struttura quinaria, riferendosi a tutto ciò che, in seno ad un polipeptide, si può rapportare a tutte le interazioni transitorie stabilite da alcune proteine (in vivo) per la salvaguardia dal processo evolutivo. In particolare, tale struttura si può considerare come la tendenza all'invarianza, e non a particolari cambiamenti morfologici nella struttura di un polipeptide.
* Stagioni disputate: '''8'''
* Miglior piazzamento: '''4°''' (nella stagione [[Serie D 1970-1971|1970-1971]])
 
'''Campionato Interregionale / Campionato Nazionale Dilettanti / Serie D (5º livello)'''
Le proteine che contengono anche una parte non polipeptidica, [[gruppo prostetico]], sono dette ''proteine coniugate''. Due proteine si dicono isoforme se, a parità di struttura primaria, differiscono in uno degli altri livelli di struttura. ''Denaturare'' una proteina significa distruggerne la conformazione spaziale, rompendo i legami idrogeno e ponti disolfuro per mezzo di [[acido|acidi]], basi, calore, radiazioni o agitazione (un esempio comune di denaturazione è la cottura di un uovo nel quale l'[[albumina]], che costituisce la maggior parte dell'albume, viene denaturata). Una proteina denaturata, pur mantenendo intatta la sua struttura primaria, non è più in grado di esplicare la sua funzione, a meno che non si riesca a ristabilirne la struttura terziaria.
* Stagioni disputate: '''13'''
* Campionati vinti: '''2''' ([[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]], [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]])
* Promozioni in Serie C2: '''2''' ([[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]], [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]])
 
'''Coppa Italia Serie C'''
=== Proteine complesse ===
* Partecipazioni: '''11'''
* Miglior Piazzamento: '''Ottavi di finale''' (nella stagione [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|1991-1992]])
 
'''Coppa Italia Serie D'''
Le proteine, per quanto siano complesse anche prese singolarmente, negli organismi viventi possono aggregarsi ad altre proteine identiche oppure a proteine apparentemente molto differenti creando dei complessi proteici. Ciò che permette questo legame sono gli stessi legami non covalenti che permettono ad una proteina di assumere una determinata conformazione.
* Partecipazioni: '''9'''
In una proteina sono spesso presenti una o più zone caratteristiche capaci di interazioni non covalenti con altre proteine dette [[Sito di legame|siti di legame]]. Quando una proteina, tramite un sito di legame, si lega ad un'altra proteina formando un complesso proteico ogni singola proteina del complesso prende il nome di subunità proteica.
* Miglior Piazzamento: '''Ottavi di finale''' (nella stagione [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|2001-2002]])
 
| valign="top" |
Se le subunità che formano il complesso proteico sono due si dirà che è un [[dimero]], se sono tre un [[trimero]], se quattro un [[tetramero]] e così via. Esistono complessi proteici che contengono decine di subunità.
Il legame fra le subunità può essere per esempio "testa-testa" (in tal caso sono favoriti i dimeri) o "testa-coda" (dove spesso le proteine sono globulari o ad anello).
 
{{clear}}
[[File:Hemoglobin.jpg|thumb|Struttura dell'[[emoglobina]]. Sono visibili le diverse subunità di cui è composta.]]
|}
Un esempio di proteina provvista di più subunità è l'[[emoglobina]], una proteina globulare formata da quattro subunità, due [[α-globuline]] ad uno dei due poli e due [[β-globuline]] all'altro (le subunità non sono perciò alternate), con un gruppo prostetico (l'eme) legato a ciascuna subunità.
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
Altri complessi proteici sono formati da molte più subunità che permettono di realizzare dei filamenti dal momento che ad un polo possiedono un sito di legame e all'altro polo una struttura proteica complementare a quello stesso sito. Si creano così catene di filamenti proteici come l'actina-F, formata da centinaia di subunità globulari di actina-G che le conferiscono al microscopio elettronico un aspetto simile a quello di una collana elicoidale di perle. La ridondanza della struttura elicoidale e non retta è sempre dovuta all'affinità di una conformazione con la minore energia libera.
=== Storia ===
Una variante all'elica è il ''coiled coil'', che coinvolge due o tre catene polipeptidiche, come nella cheratina o nel collagene.
Il tifo organizzato a Battipaglia nasce ufficialmente nel 1975 con i ragazzi del Bar Diana e di Piazza della Repubblica.<ref name="tifoseria">{{cita web|url=http://www.oplontini.com/news_298/ac-savoia-1908-notizie/girone-i-la-classifica-del-tifo-cavese-prima,-seguono-battipagliese-e-akragas.html|titolo=Girone I: la classifica del tifo
Si può dire, a grandi linee, che le proteine globulari tendono ad avere funzione enzimatica, mentre quelle che formano filamenti hanno funzione strutturale (formano ad esempio le miofibrille nelle fibre muscolari o le fibre della matrice extracellulare, o ancora il citoscheletro di una cellula).<br />
Cavese prima, seguono Battipagliese e Akragas|editore=oplontini.com|accesso=27 agosto 2013}}</ref>
Vi sono proteine la cui funzione è resa possibile proprio dalla loro struttura poco caratterizzabile e casuale, ne è un esempio l'[[elastina]], che forma le fibre elastiche della parete delle arterie e di molti altri tessuti del corpo umano. Nell'elastina numerose catene polipeptidiche sono legate covalentemente tra loro senza una disposizione regolare e tale struttura disordinata ne determina la sua deformabilità. Proteine poco strutturate hanno svariate funzioni nella cellula, alcune ad esempio hanno funzione strutturale come l'elastina, altre però sono dei canali come le nucleoporine poste sulla membrana nucleare di ciascuna cellule, altre ancora fungono da proteine impalcatura, cioè proteine che raggruppano in stretta vicinanza altre proteine dalla funzione correlata, fondamentali nella segnalazione e nella comunicazione cellulare. Una caratteristica comune a tutte le proteine poco strutturate è una grande ridondanza di aminoacidi e la bassa presenza di amminoacidi idrofobici.
 
Il primo gruppo ultras nacque nel 1980 con i "Supporters 1980". Nel 1984 nacquero i "Violent Race".<ref name="tifoseria" /> Un anno dopo, nacque un gruppo ancor più rappresentativo: gli "Hell's Rebels", noti anche con l'acronimo HRUB, famoso in tutta Italia.<ref name="tifoseria" /> Il gruppo, nel corso della sua storia ha subito diverse scissioni ("Forever Kaos", 1988 e "Dinamik Force 1996" su tutti) ma l'integrità e sempre stata preservata fino al 2012, quando il gruppo ha deciso di sciogliersi<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/83958/battipagliese_scompare_pezzo_storia_ultras.aspx|titolo=Battipagliese, scompare un pezzo di storia ultras|editore=resport.it|accesso=7 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
Certe proteine molto esposte alla degradazione nell'ambiente extracellulare sono stabilizzate da legami disolfuro (S-S) che si formano tra due proteine; questo legame agisce come una vera e propria graffetta sulla proteina, permettendole anche in ambienti ostili di mantenere la sua conformazione. All'interno del citoplasma è difficile riscontrare legami disolfuro a causa dell'ambiente riducente, per cui le cisteine mostrano gruppi (-SH).
 
Nel 1991 nascono i "South Warriors", gruppo ultrà di Via del Centenario sarà attivo per circa dieci anni. Il simbolo del gruppo era un bulldog.
L'evoluzione ha fatto inoltre in modo che vi fosse la possibilità di creare complessi proteici ancora più grandi di filamenti, ''coiled coil'', o proteine globulari. Il vantaggio di tali strutture è che siccome sono spesso costituite dalla ripetizione di subunità identiche o simili, occorre poco materiale genetico per sintetizzare grandi complessi proteici, come, ad esempio, i [[Capside|capsidi]] dei [[virus (biologia)|virus]]. Inoltre l'associazione tra le subunità necessita generalmente di un'energia molto bassa, oppure, in certi casi, le subunità sono autoassemblanti (per esempio il ribosoma batterico). Il capside di molti virus è formato o da un tubo cavo (come nel virus del mosaico del tabacco) oppure assomiglia ad un icosaedro o ad una sfera cava, come per il poliovirus.
 
Per la stagione 2013/2014 il gruppo sarà presente con un nuovo striscione "BATTIPAGLIESI", insieme agli Ultras MMXII.<ref name="tifoseria" /> Altri gruppi ultras sono gli "Irriducibili"<ref name="tifoseria"/>
Generalmente tali strutture si rivelano sia molto stabili, date le numerose interazioni tra le subunità, sia adattabili, dal momento che per infettare una cellula devono permettere la fuoriuscita dell'acido nucleico, sia RNA o DNA.
 
=== ChiralitàGemellaggi dellee proteinerivalità ===
;Gemellaggi
* {{Calcio Angri}}<ref>{{cita web|url=http://www.ecodellosport.it/articolo/battipagliese-angri-tifosi-invadono-il-campo-e-picchiano-i-giocatori/58191/|titolo=Battipagliese-Angri: tifosi invadono il campo e picchiano i giocatori|editore=ecodellosport.it|accesso=20 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Tifonet">[http://www.tifonet.it/guerraepace Tifonet]</ref>
* {{Calcio Matera}}<ref name="Tifonet" /><ref>{{cita web|url=http://www.sassilive.it/sport/calcio/matera-battipagliese-1-0-decide-ceccarelli-cronaca-interviste-ai-tecnici-favarin-e-longo-video-gol-12-giornata-e-fotogallery-di-sassilive-e-sandro-veglia/|titolo=Matera-Battipagliese 1-0, decide Ceccarelli: cronaca, interviste ai tecnici Favarin e Longo, video gol 12 giornata e fotogallery di SassiLive e Sandro Veglia|editore=sassilive.it|accesso=20 maggio 2013}}</ref>
 
;Amicizie
Tutti gli [[amminoacidi]], ad eccezione della [[glicina]] presentano un [[carbonio]] legato a quattro sostituenti diversi che è un [[chiralità (chimica)|centro chirale]]. Tutti gli amminoacidi possono dunque esistere in due conformazioni: ''L'' o ''D'', sintetizzandoli artificialmente si ottiene una [[Racemo (chimica)|miscela racema]].
* {{Calcio Viterbese}}<ref>{{cita web|url=http://qdsviterbo.wordpress.com/category/amici-e-nemici/|titolo=AMICI E NEMICI|editore=qdsviterbo.wordpress.com|accesso=21 luglio 2013}}</ref>
* {{Calcio Catania}}<ref>[http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2903 Tifoserie Siciliane] {{webarchive|url=https://archive.is/20130815221944/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2903 |data=15 agosto 2013 }}</ref>
* {{Calcio Gladiator}}<ref>[http://www.sportpeople.net/comunicato-ultras-battipaglia-mmxii/ Comunicato Ultras Battipaglia MMXII : Sport People<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
;Rivalità
Tuttavia tutti gli amminoacidi dei composti biologici si trovano in natura ''soltanto'' conformazione L.
{{Colonne}}
Amminoacidi in conformazione D si rinvengono in alcune specie batteriche e vengono pure adoperati per la sintesi di farmaci. La gramicidina S, un peptide naturale con funzione antibatterica, nella sua struttura primaria contiene anche alcuni amminoacidi appartenenti alla conformazione D.
* {{Calcio Nola}}<sup>[[Unione Sportiva Dilettantistica Nuova Boys Caivanese#cite note-record-5|[5]]]</sup>
 
* {{Calcio Ebolitana}}<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/91468/ebolitana_battipagliese_rivali_ad_passo_baratro.aspx|titolo=Ebolitana e Battipagliese: rivali e ad un passo dal baratro|editore=resport.it|accesso=8 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
== Funzioni ==
* {{Calcio Nocerina}}<ref name="tifoserie" />
 
* {{Calcio Acireale}}<ref>{{cita web|url=http://www.iamnaples.it/2011/11/07/scontri-tra-i-tifosi-di-battipagliese-ed-acireale/|titolo=Scontri tra i tifosi di Battipagliese ed Acireale|editore=iamnaples.it|accesso=20 maggio 2013}}</ref>
=== Legame ===
* {{Calcio Savoia}}<ref name="tifoserie">{{cita web|url=http://www.sportvesuviano.com/2012/02/11/6894-tifosi-e-ultra-scopri-i-gemellaggi-e-le-rivalita.html|titolo=Tifosi e ultrà, scopri i gemellaggi e le rivalità|editore=sportvesuviano.com|accesso=21 maggio 2013}}</ref>
 
* {{Calcio Turris}}<ref>{{cita web|url=http://www.calcionapolinews24.it/index.php?option=com_content&id=2367%3Aserie-d-gravi-disordini-dopo-turris-battipagliese-8leggi-tutto&Itemid=95|titolo=Serie D: gravi disordini dopo Turris-Battipagliese 8Leggi tutto)|editore=calcionapolinews24.it|accesso=20 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017052410/http://www.calcionapolinews24.it/index.php?option=com_content&id=2367%3Aserie-d-gravi-disordini-dopo-turris-battipagliese-8leggi-tutto&Itemid=95|dataarchivio=17 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/turris/75901/tifosi_turris_battipagliese_rischiano_divieto.aspx|titolo=I tifosi di Turris e Battipagliese rischiano il divieto|editore=resport.it|accesso=9 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Le proteine svolgono funzione strutturale, immunitaria, trasporto (di ossigeno, minerali, lipidi, di membrana), di identificazione dell'identità genetica, ormonale, enzimatica, contrattile, energetica. Quasi tutte le proteine conosciute interagiscono con altre proteine o con altri tipi di molecole, comunque detti ligandi, tramite i loro siti di legame, ciò sta alla base di gran parte delle interazioni presenti in una cellula. Una proteina di norma possiede un sito di legame che le permette di legarsi con uno o pochi ligandi, per cui la maggior parte delle proteine ha alta specificità. L'entità del legame può essere differente, vi sono proteine che si legano ai propri ligandi in modo molto tenace, altre invece che si legano debolmente e la tipologia di legame influenza la funzione della stessa proteina. Ad esempio, gli anticorpi legano strettamente i propri ligandi (detti antigeni), mentre certi enzimi per questioni di cinetica e per velocizzare le reazioni non legano così strettamente il proprio substrato. La capacità di legame dipende sempre dalla capacità della proteine di stabilire legami non covalenti (legame idrogeno, attrazioni elettrostatiche, attrazioni idrofobiche e forze di van der Waals) con il ligando. Più legami si formano, più il legame con il ligando sarà complessivamente intenso. Il sito di legame di una proteina possiede una forma che è generalmente quasi speculare a quella del ligando che vi deve aderire, ciò ne determina la specificità. Le caratteristiche di ciascun sito di legame sono date dalle catene laterali degli amminoacidi che si affacciano in esso; gli amminoacidi che vi prendono parte sono spesso distanti lungo la catena polipeptidica della proteina. Mutazioni nel sito di legame generalmente determinano malfunzionamento o cessazione dell'attività catalitica o di legame originaria. Non è sorprendente pensare che i siti di legame siano alcuni degli amminoacidi più conservati all'interno di una proteina. I siti di legame sono isolati dall'ambiente acquoso in cui sono immersi dal momento che alcune catene laterali poste in prossimità del sito di legame tendono a respingere le molecole d'acqua; è inoltre sfavorevole per una molecola d'acqua dissociarsi dalla rete di legami idrogeno con cui è interconnessa alle altre molecole d'acqua per reagire con una catena laterale di un amminoacido del sito di legame. Il ligando può essere attratto mediante alcuni espedienti, come il raggruppamento in siti specifici di amminoacidi provvisti di carica, che sono quindi in grado di attrarre più facilmente ligandi di carica opposta e nel contempo di respingere quelli con la stessa carica. Le possibili interfacce tra una proteina e il suo ligando sono molti, tra le più comuni le interazioni superficie (sito di legame)-stringa (ligando), oppure elica-elica (comune nelle proteine regolatrici di geni), o ancora, più comunemente delle altre due, superficie-superficie (quanto avviene in moltissimi enzimi). La forza di legame di una proteina verso il suo ligando all'equilibrio, cioè nello stato in cui le associazioni e le dissociazioni tra la proteina e il ligando sono in egual numero, è misurata tramite la costante di equilibrio.
* {{Calcio Marsala}}<ref name="tifoserie" />
 
* {{Calcio Agropoli}}<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/dilettanti_regionali/44503/scontri_tifosi_agropoli_battipagliese_ferito_carabiniere.aspx|titolo=Scontri tra tifosi di Agropoli e Battipagliese.Ferito carabiniere|editore=resport.it|accesso=20 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812223343/http://www.resport.it/dilettanti_regionali/44503/scontri_tifosi_agropoli_battipagliese_ferito_carabiniere.aspx|dataarchivio=12 agosto 2014}}</ref>
La velocità di dissociazione è calcolata tramite la formula: velocità associazione = k<sub>off</sub>[AB] dove [AB] è la concentrazione del complesso proteico in moli e k<sub>off</sub> è la costante di dissociazione.
* {{Calcio Sant'Antonio Abate}}<ref>{{cita web|url=http://sssantantonioabate.it/BATTIPAGLIESE-SANTANTONIO-niente-tifosi-giallorossi.htm|titolo=Battipagliese-Sant'Antonio:niente tifosi giallorossi|editore=ssantonioabate.it|accesso=9 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
* {{Calcio Messina}}<ref>{{cita web|url=http://www.reggionelpallone.it/interviste/26278-serie-d-messina-battipagliese-senza-i-tifosi-campani|titolo=Serie D, Messina-Battipagliese senza i tifosi campani|editore=reggionelpallone.it|accesso=9 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
La velocità di associazione è calcolata tramite la formula: velocità dissociazione = k<sub>on</sub>[A] [B], dove [A] e [B] sono le due molecole e k<sub>on</sub> è la costante di associazione.
* {{Calcio Nissa}}<ref>{{cita web|url=http://www.agrigentosport.com/nissa-battipagliese-match-senza-tifosi-ospiti-al-seguito_15232/|titolo=Nissa-Battipagliese, Match senza tifosi ospiti al seguito|editore=agrigentosport.com|accesso=9 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120904063628/http://www.agrigentosport.com/nissa-battipagliese-match-senza-tifosi-ospiti-al-seguito_15232/|dataarchivio=4 settembre 2012}}</ref>
 
* {{Calcio Licata}}<ref>{{cita web|url=http://www.sportpeople.net/battipagliese-licata-no-ai-tifosi-ospiti.html|titolo=Battipagliese-Licata: ''no'' ai tifosi ospiti|editore=sportpeople.net|accesso=9 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121012061552/http://www.sportpeople.net/battipagliese-licata-no-ai-tifosi-ospiti.html|dataarchivio=12 ottobre 2012}}</ref>
Eguagliando le due velocità si ricava la costante di equilibrio (detta anche di affinità) K<sub>a</sub> = [AB] / [A][B]
* {{Calcio Taranto}}<ref>{{cita web|url=http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/determinazioni/2013/osservatorio_07.pdf|titolo=Ministero dell'interno-dipartimento di pubblica sicurezza-Osservatorio Nazionale Sulle Manifestazioni Sportive|editore=osservatoriosport.interno.gov.it|accesso=9 giugno 2013}}</ref>
 
{{Colonne spezza}}
Maggiore è la costante di equilibrio, maggiore sarà la forza di legame, inoltre essa è una misura diretta della differenza di energia libera tra lo stato legato e dissociato della proteina.
* {{Calcio Catanzaro}}<ref>{{cita web|url=http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2889|titolo=tifoserie calabresi|editore=www.biangoross.com|accesso=21 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407080657/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2889|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref>
 
* {{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} Ippogrifo Sarno<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/15-marzo-2010/ippogrifo-battipagliese-insulti-sassi-colpo-pistola-evitare-scontro-1602656699628.shtml|titolo=Ippogrifo-Battipagliese, insulti e sassi
=== Funzione enzimatica ===
Un colpo di pistola per evitare lo scontro|editore=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|accesso=9 giugno 2013}}</ref>
 
* {{Calcio Vis Ariano}}<ref name="riv">[https://forzariano.wordpress.com/i-tifosi/ I tifosi]</ref>
{{Vedi anche|Enzima}}
{{Colonne fine}}
 
Gli enzimi formano buona parte delle proteine conosciute e sono spesso proteine globulari. Quasi tutti i nomi degli enzimi terminano in "-asi" per convenzione. Essi non solo si legano ad un ligando, ma catalizzano una reazione, cioè ne abbassano l'energia necessaria, accelerandola notevolmente e formando nuovi prodotti senza modificarsi. Per questo motivo possono catalizzare numerose reazioni e a velocità incredibili, tanto che i più potenti catalizzatori noti sono enzimi. Il ligando di un enzima prende il nome di substrato ed è generalmente molto più piccolo dell'enzima stesso. Il ruolo degli enzimi fa sì che queste proteine siano alla base della vita e del metabolismo di ogni organismo, qualora si associano in vie enzimatiche ordinate.
 
Gli enzimi sono classificati in:
 
* [[idrolasi]], gli enzimi che tagliano un substrato mediante idrolisi, ne fanno parte le proteasi (che tagliano altre proteine) e le nucleasi (che tagliano acidi nucleici, cioè DNA e RNA);
 
* [[sintasi]], enzimi che sintetizzano una nuova molecola a partire da due substrati, generalmente per condensazione;
 
* [[isomerasi]], enzimi che trasformano un ligando in un suo isomero modificandolo chimicamente a livello dei legami;
 
* [[polimerasi]], enzimi che associano varie molecole costituendo un polimero, per esempio un acido nucleico;
 
* [[chinasi]], enzimi che aggiungono gruppi fosfato ad alcune molecole;
 
* [[fosfatasi]], enzimi che rimuovono gruppi fosfato da alcune molecole;
 
* [[ossidoreduttasi]], enzimi che ossidano e riducono alcune molecole, ne fanno parte le ossidasi, le reduttasi e le deidrogenasi;
 
* [[ATPasi]], enzimi che idrolizzano ATP liberandone l'energia.
 
== Le proteine nell'alimentazione ==
{{Vedi anche|Fabbisogno proteico}}
[[File:Protein (1).jpg|thumb|upright=1.4|Alcuni esempi di cibi ricchi di proteine.]]
[[File:World map of Protein consumption 2001-2003.svg|thumb|upright=1.4|Consumo di proteine a livello mondiale nel periodo 2001-2003.]]
 
La maggior parte dei [[microorganismi]] e delle piante possono sintetizzare tutti e 20 gli [[amminoacidi]] standard, mentre gli animali (incluso l'uomo) devono ottenere alcuni di essi con la [[dieta]].<ref name="Voet">{{Cita libro| autore = Donald Voet| coautori = Judith G. Voet; Charlotte W. Pratt| titolo = Fundamentals of Biochemistry: Life at the Molecular Level| editore = John Wiley & Sons| id = ISBN 978-0-470-23396-2| anno = 2008| mese=aprile| giorno = 01| pagine = 1264}}</ref> Gli amminoacidi che l'organismo non può sintetizzare sono detti [[amminoacidi essenziali]]. Alcuni enzimi chiave che sintetizzano alcuni amminaocidi non sono presenti negli animali, tra cui l'[[aspartato chinasi]], che catalizza il primo step nella sintesi di [[lisina]], [[metionina]] e [[treonina]] a partire da [[aspartato]]. Se gli amminoacidi sono presenti nell'ambiente, i microorganismi possono risparmiare energia prelevandoli dall'ambiente circostante e [[Sottoregolazione|limitando]] le proprie vie biosintetiche.
 
Negli animali gli amminoacidi sono ottenuti con il consumo di cibi contenenti proteine. Le proteine ingerite sono suddivise in amminoacidi tramite la [[digestione]], che generalmente prevede la [[denaturazione delle proteine]] nell'ambiente acido dello stomaco e l'[[idrolisi]] da parte di enzimi detti [[proteasi]]. Alcuni amminoacidi ingeriti sono usati nella biosintesi delle proteine, mentre altri sono convertiti in [[glucosio]] tramite la [[gluconeogenesi]], o entrano a far parte del [[ciclo dell'acido citrico]]. Questo impiego di proteine come fonte energetica è particolarmente importante in condizioni di [[inedia]] in quanto permette di impiegare anche le proteine dell'organismo, in particolare quelle presenti a livello muscolare, come substrato per mantenere la vita.<ref name="BrosnanJ">{{Cita pubblicazione | cognome = Brosnan | nome = JT. | coautori = | titolo = Interorgan amino acid transport and its regulation. | rivista = J Nutr | volume = 133 | numero = 6 Suppl 1 | pagine = 2068S-2072S | mese=giugno| anno = 2003 | doi = | id = PMID 12771367 }}</ref>
 
=== Valori nutrizionali ===
 
I due principali indici nutrizionali per gli alimenti che contengono proteine sono:
 
* Coefficiente di utilizzazione digestiva (C.U.D.) = (azoto assorbito / azoto introdotto con la dieta)
* Utilizzazione proteica netta (N.P.U.) = N trattenuto dall'organismo / N introdotto con la dieta. L'indice tiene conto sia dell'efficienza digestiva che del pattern di amminoacidi.
* Valore biologico (VB): indica la quantità di azoto effettivamente assorbito e utilizzato al netto delle perdite (urinarie, fecali, cutanee ecc.). Per uova e siero di latte è pari al 100%, un perfetto equilibrio tra aminoacidi assorbiti e tra amminoacidi ritenuti.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
| autore = Christopher K. Mathews
| coautori = Kensal Edward Van Holde
| titolo = Biochemistry: Guide
| editore = Benjamin-Cummings Publishing Company
| edizione =
| città =
| id = ISBN 978-0-8053-3931-4
| anno = 1996
| mese =
| giorno =
| pagine = 1159
| cid = vanHolde1996
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Acidi nucleiciBattipaglia]]
* [[AmminoacidiSport in Campania]]
* [[Fabbisogno sostanziale umano]]
* [[Glucidi]]
* [[Lipidi]]
* [[Predizione di struttura proteica]]
* [[Progettazione di proteine]]
* [[Protein Data Bank]]
* [[Proteoma]]
* [[Proteopedia]]
* [[Reticolo endoplasmatico]]
* [[Ribosoma]]
* [[Sintesi proteica]]
* [[Vitamine]]
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto
|wikt=proteina
|commons=Category:Proteins
|b=Chimica organica/Proteine
|commons_preposizione=sulle
|b_preposizione=sulle
|etichetta=proteine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.battipagliese1929.it//|Sito ufficiale}}http://www.battipagliese1929.it/
* [http://www.itchiavari.org/chimica/lab/proteine.html Esperienze in laboratorio - Le proteine]
* {{Transfermarkt|5592|S}}
* [http://www.chemdav.altervista.org/page3/files/12ea655b2fcca17f1f229255f98c145f-15.php Purificazione di proteine e dosaggio quantitativo]: descrizione delle tecniche di purificazione delle proteine, principio ed esempi di dosaggio quantitativo.
* [http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/alimenti-proteine.html Il cibo e le proteine]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{portale|biologia|chimica}}
 
[[Categoria:Proteine| ]]
[[Categoria:Chimica degli alimenti]]
[[Categoria:Dietetica]]
 
{{Link VdQ|en}}
 
{{Calcio Battipagliese storico}}
{{Link VdQ|zh}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|calcio|Provincia di Salerno}}
 
[[Categoria:A.S.D. Battipagliese| ]]
{{Link AdQ|ru}}
{{Link AdQ|uk}}