Discussione:Teorema di no-cloning quantistico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianluigi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 5:
:Non solo la [[:en:No cloning theorem|versione inglese dell'articolo]] ha una dimostrazione piu' semplice ed intuitiva, ma questa non mi convince completamente: in effetti calcolando il modulo di uno solo dei due stati proposti si arriva agevolmente alla dimostrazione.
:Saluti, [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] ([[Discussioni utente:Gianluigi|''Oggi ho salvato la '''vita''' a uno scarafaggio!'']]) 09:14, Gen 17, 2005 (UTC)
 
[[Categoria:Discussioni aperte|Teorema di no-cloning]]
 
Ho semplicemente snobbato la versione inglese nella foga di aggiungere alla wikipedia il mio secondo articolo. Leggendo la versione inglese sono d'accordo sul fatto che l'esposizione lì è meno tecnica e più completa, per cui ci rimetterò mano, limitandomi a tradurre dall'inglese.
Riga 20 ⟶ 18:
:Saluti,
:[[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] ([[Discussioni utente:Gianluigi|''Oggi ho salvato la '''vita''' a uno scarafaggio!'']]) 11:21, Gen 20, 2005 (UTC)
 
:: Scusate per il ritardo nella risposta. Dunque supponiamo che gli stati siano distinti e non ortogonali, ovvero che
::<math>0 < | \langle \psi | \phi \rangle | < 1 </math>
 
::allora è vero che
 
::<math> | \langle \psi | \phi \rangle |^n < | \langle \psi | \phi \rangle | </math>
 
:: notare la diseguaglianza stretta.
:: dato che si ha per forza (è questa la proprietà che mi richiedevi)
:: <math> k = | \langle E_\psi | E_\phi \rangle | \le 1</math>
 
::non può essere vero che
 
:: <math> k | \langle \psi | \phi \rangle |^n = | \langle \psi | \phi \rangle | </math>
 
:: Dato che parlo di stati parlare di ''ortonormale'' è effettivamente ridondante (o sbagliato a seconda dei punti di vista), meglio ''ortogonale''.
[[Utente:Unit|Unit]] 10:45, Gen 27, 2005 (UTC)
 
 
IMHO, è la ''supposta'' che non va. Se <math>| \phi \rangle</math> e <math>| \psi \rangle</math> sono qualsiasi, non puoi escludere nè <math> \left| \langle E_\psi | E_\phi \rangle \right| = 1 </math> nè <math>| \langle \psi | \phi \rangle |^n = | \langle \psi | \phi \rangle |</math>. Quindi se k=1 e <math>| \langle \psi | \phi \rangle |</math> è 0 o 1, la cosa non regge. O mi sfugge qualcosa?--[[Utente:Blakwolf|<span style="color:black">'''BW'''</span>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 09:34, Feb 15, 2005 (UTC)
 
::Non ti sfugge niente, infatti hai ragione, ma questo non inficia la dimostrazione. Infatti nel caso gli stati siano ortogonali la cloning machine esiste. Il cloning non è possibile solo se si suppone che gli stati siano non ortogonali. Questo fatto è molto importante, dato che spiega l'apparente paradosso tra il no-cloning quantistico e il fatto che invece nel caso classico si puo' in principio copiare a volonta', e viene evidenziato in questa dimostrazione [[Utente:Unit|Unit]] 10:58, Mar 11, 2005 (UTC).
 
::: Ok, allora devi esplicitarlo, con tanto di annotazioni (Escludiamo il caso.... in quanto.... Proprio in questo consiste....) --[[Utente:Blakwolf|<span style="color:black">'''BW'''</span>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 11:18, Mar 15, 2005 (UTC)
 
== No-cloning quantistico risolto? ==
 
Guillame S. Thekkadath e ricercatori dell'università di Ottawa, Ontario, affermano di aver copiato un "quantum state". Fonte: sito "PHYS"
Ritorna alla pagina "Teorema di no-cloning quantistico".