Nazionale maschile di calcio del Marocco e Zvolen Patriots: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo date, fix vari
 
 
Riga 1:
{{s|squadre di football americano|Slovacchia}}
{{Nazionale di calcio
{{Squadra di football americano
|Name = Marocco
<!-- Introduzione -->
|detentore_mondiale =
|nome = Zvolen Patriots
|detentore_coppa_africa =
|flagcolore_bg = 8f00ff
|colore_testo = ffd700
|Badge = Football Maroc federation.png
|campione d'europa =
|Nickname = ''Leoni dell'Atlante''
|detentore campionato nazionale =
|Association = [[Federazione calcistica del Marocco|Fédération Royale Marocaine de Football]] (FRMF)
|detentore campionato nazionale 2 =
|Coach = [[Eric Gerets]]
|detentore coppa nazionale =
|Most caps = [[Noureddine Naybet]] (115)
|cat = SVK
|Top scorer = [[Salaheddine Bassir]] (25)
|FIFA codecat2 = MAR
|nomestemma =
|kit = immagini | kit1 = Morocco home kit 2008 | kit2 = Morocco away kit 2008 |
|dimensionestemma =
|kit code =
|stemma kit ysoprannomi =
<!-- Dati societari -->
|stemma kit x =
|città = Zvolen
|pattern_b1 = _thinredsides
|nazione = {{SVK}}
|pattern_la1 = _redborder
|confederazione = [[IFAF Europe]]
|pattern_ra1 = _redborder
|body1bandiera = 008000
|federazione = [[Federazione Slovacca di Football Americano|SAAF]]
|leftarm1 = 008000
|rightarm1categoria = 008000SFL
|annofondazione =
|shorts1 = 008000
|annoscioglimento =
|socks1 = 008000
|rifondazione =
|pattern_b2 = _thinredsides
|pattern_la2storia =
|pattern_ra2presidente =
|allenatore =
|body2 = FFFFFF
<!-- Segni distintivi -->
|leftarm2 = FFFFFF
|colori = {{simbolo|Rosso e Blu.svg}} [[Rosso]] - [[Blu]]
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2simboli = FFFFFF
|socks2inno = FFFFFF
|autore =
|First game = {{Bandiera|Marocco}} Marocco 3 - 3 {{NazBD|CA|Iraq 1921-1959}}<br/><small>[[Libano]]; [[19 ottobre]] [[1957]]</small>
<!-- Impianto di gioco -->
|Largest win = {{Bandiera|Marocco}} Marocco 13 - 1 {{NazBD|CA|Arabia Saudita}}<br/><small>[[Marocco]]; [[6 settembre]] [[1961]]</small>
|impiantogioco =
|Largest loss = {{Naz|CA|Ungheria 1957-1989}} 6 - 0 Marocco {{Bandiera|Marocco}}<br/><small>[[Tokyo]], [[Giappone]]; [[11 ottobre]] [[1964]]</small>
|World cup appscapienza = 4
|immagineimpianto =
|World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
<!-- Contatti -->
|World cup best = Ottavi di finale, [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
|sede =
|Regional name = [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]
|sito =
|Regional cup apps = 13
<!-- Palmarès -->
|Regional cup first = [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]
|titoli_nazionali =
|Regional cup best = Vincitore, [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]
|titolo_cefl =
|playoff_disputati =
<!-- Box divise (Appare solo se "divise = x") -->
|divise =
<!-- Divisa casalinga -->
| h_pattern_la =_izquierdo_wrr
| h_pattern_b =_af_yellownumbers
| h_pattern_ra =_derecho_wrr
| h_pattern_p =_titans
| h_pattern_s =_af_stripeonwhite
| h_helmet =3B0160
| h_leftarm =3B0160
| h_body =3B0160
| h_rightarm =3B0160
| h_pants =3B0160
| h_socks =3B0160
<!-- Divisa da trasferta -->
| a_pattern_la =_izquierdo_wrr
| a_pattern_b =_af_numbersonwhite
| a_pattern_ra =_derecho_wrr
| a_pattern_p =_titans
| a_pattern_s =_af_stripeonwhite
| a_helmet =3B0160
| a_leftarm =FFFFFF
| a_body =3B0160
| a_rightarm =FFFFFF
| a_pants =3B0160
| a_socks =3B0160
<!-- Terza divisa -->
|3_pattern_h =
|3_pattern_la =
|3_pattern_b =
|3_pattern_ra =
|3_pattern_p =
|3_pattern_s =
|3_helmet =
|3_leftarm =
|3_body =
|3_rightarm =
|3_pants =
|3_socks =
|terza divisa=Terza divisa
}}
La '''Nazionale di calcio del Marocco''', i cui giocatori sono soprannominati ''Leoni dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]]'', è la squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] nazionale del [[Marocco]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica marocchina|Fédération Royale Marocaine de Football]]. Nella sua bacheca spicca la vittoria nella [[Coppa d'Africa 1976|Coppa d'Africa del 1976]].
 
Gli '''Zvolen Patriots''' sono una squadra di [[football americano]] di [[Zvolen]], in [[Slovacchia]].
Attualmente occupa la 73ª posizione nel [[Ranking mondiale FIFA]].
 
==Dettaglio stagioni==
==Storia==
===Tornei nazionali===
Il Marocco ha esordito in campo internazionale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]] nel [[1957]], pareggiando 3-3. La sua vicinanza a [[Spagna]] e [[Portogallo]] ha permesso da sempre a molti giocatori delle proprie file di competere nei campionati maggiori iberici, rendendola una delle nazionali di primo piano africane, soprattutto per la buona quantità di talenti che ha potuto annoverare. Tuttavia al peso continentale della selezione non sono corrisposti altrettanti risultati.
====Campionato====
=====Slovenská Futbalová Liga=====
{| class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Slovenská Futbalová Liga 2015|2015]]||4||0||2||6||139||101||0||1||1||34||47||Semifinale||[[Trnava Bulldogs]]
|- align=center
|[[Slovenská Futbalová Liga 2016|2016]]||1||0||5||6||69||203||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Slovenská Futbalová Liga 2017|2017]]||1||0||5||6||53||197||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Slovenská Futbalová Liga 2018|2018]]||0||0||8||8||29||213||-||-||-||-||-||-||-
|- style="border-top-style:double"
!Totale||6||0||20||26||290||714||0||1||1||34||47|| ||
|}
<small>''Fonti: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
<!-- === Riepilogo fasi finali disputate ===
Il Marocco ha partecipato quattro volte ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]. Il suo esordio iridato è avvenuto nel {{WC|1970}}, dove arrivò ultimo in girone perdendo con onore 2-1 con la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] essendo addirittura passato in vantaggio, ma crollando poi col [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]] per 3-0. L'ultima partita con la [[Nazionale di calcio bulgara|Bulgaria]] finì 1-1, dando ad entrambe le squadre un punto finale di consolazione.
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
 
|- bgcolor=#ccccff
È stata però, successivamente, la prima Nazionale [[Africa|africana]] a vincere un girone di un Mondiale. Successe nel {{WC|1986}}, quando i marocchini superarono [[Nazionale di calcio portoghese|Portogallo]], [[Nazionale di calcio polacca|Polonia]] e [[Nazionale di calcio inglese|Inghilterra]]. Il Marocco uscì poi agli ottavi di finale, perdendo per 1-0 contro i futuri vicecampioni della [[Nazionale di calcio tedesca|Germania Ovest]].
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Anno'''
 
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Luogo'''
Meno entusiasmante fu la partecipazione dei marocchini alla rassegna del {{WC|1994}}, quando ottennero zero punti perdendo 1-0 col [[Nazionale di calcio belga|Belgio]], 2-1 con l'[[Nazionale di calcio saudita|Arabia Saudita]] e 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio olandese|Olanda]].
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Evento'''
 
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Fase del torneo'''
L'ultima partecipazione iridata è stata quella francese del {{WC|1998}}, quando i marocchini mancarono di un soffio la qualificazione agli ottavi trascinati da un [[Mustapha Hadji]] in grande forma: pareggiata 2-2 la partita inaugurale contro la [[Nazionale di calcio della Norvegia|Norvegia]] che gli africani potevano benissimo vincere, i marocchini persero nettamente per 3-0 contro il superiore [[Nazionale di calcio brasiliana|Brasile]] ma s'imposero clamorosamente per 3-0 sulla [[Nazionale di calcio scozzese|Scozia]], risultando qualificati per soli 2 minuti dal fischio finale, quando il gol del norvegese [[Kjetil Rekdal]] in Brasile-Norvegia, ancora non terminata, diede la vittoria agli scandinavi e infranse ogni sogno marocchino.
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Incontro'''
 
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Risultato'''
I ''Leoni dell'Atlante'' hanno vinto soltanto una [[Coppa delle nazioni africane|Coppa d'Africa]], nel [[1976]]. Nel 2004 il Marocco si è classificato secondo nella [[Coppa delle nazioni africane|Coppa d'Africa]], dietro alla Tunisia.
|- bgcolor=#ffffff
 
| 2013
==Colori e simboli==
| [[Basilea]]
Lo stemma della squadra è lo stesso della [[federazione calcistica del Marocco]], ovvero una stella bianca con la corona dorata del monarca in un cerchio rosso contenuto a sua volta in uno più grande verde, accompagnato da delle linee alternate verdi e rosse. Lo stesso stemma contiene varie iscrizioni in nero col nome in acronimo ed esteso della federazione, sia in [[lingua francese|francese]] che [[lingua araba|arabo]].
| Swiss Bowl
 
| Semifinale
La prima divisa del Marocco è quasi sempre verde con inserti rossi, a volte con qualche rifinitura bianca. La seconda ricalca in pieno la [[bandiera marocchina]], essendo l'esatto contrario della prima, rossa con inserti verdi.
| '''[[Gladiators Beider Basel]]''' - Bern Grizzlies
Il Marocco è una delle poche nazionali che dispone di una terza divisa, solitamente bianca con inserti rossi e bordini verdi.
| 34 - 6
 
|- bgcolor=#edf3fe
Il fornitore ufficiale tecnico della selezione è da molti anni la [[Puma (abbigliamento)|Puma]].
| 2014
Pur non figurando in nessun aspetto, un altro simbolo che rappresenta i marocchini nel calcio è il leone, dato che vengono spesso soprannominati ''Leoni dell'Atlante'', dal nome dell'[[Atlante (catena montuosa)|altipiano]] che caratterizza l'interno della nazione.
| [[Coira]]
 
| Swiss Bowl
==Partecipazioni al Mondiale==
| Semifinale
{|
| '''Calanda Broncos''' - Bern Grizzlies
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
| 65 - 37
! width="50px" | Anno
|- bgcolor=#ffffff
! width="150px" | Luogo
| 2014
! width="200px" | Piazzamento
| [[Bienne]]
! width="50px" | V
| Junior Bowl
! width="50px" | N
| Finale
! width="50px" | P
| '''Bern Grizzlies''' - [[Zürich Renegades]]
! width="100px" | Gol
| 31 - 20
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URU}} || Non iscritto || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{ITA}} || Non iscritto || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{FRA}} || Non iscritto || - || - || - || -
|- align="center"
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{SUI}} || Non iscritto || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || Non iscritto || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHI}} || Non qualificato || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || Ritirato || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || Primo turno || 0 || 1 || 2 || 2:6
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{GER}} || Non qualificato || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || Non qualificato || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || Non qualificato || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} || Ottavi di finale || 1 || 2 || 1 || 3:2
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || Non qualificato || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || Primo turno || 0 || 0 || 3 || 2:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 5:5
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{JPN}} / {{KOR}} || Non qualificato || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{GER}} || Non qualificato || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{RSA}} || Non qualificato || - || - || - || -
|}
 
=== Cronistoria ===
==Coppa d'Africa==
{|class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #ffd700; background:#000000" | <span style="color:white">Cronistoria dei Bern Grizzlies</span>
|- style="font-size:93%"
* [[Coppa delle nazioni africane 1957|1957]] : ''Non partecipante''
|valign="top"|
* [[Coppa delle nazioni africane 1959|1959]] : ''Non partecipante''
|width="100%"|
* [[Coppa delle nazioni africane 1962|1962]] : ''Vincitore''
{{Div col|cols=2|small=no}}
* [[Coppa delle nazioni africane 1963|1963]] : ''Non qualificato''
*[[1985]] - Fondazione dei '''Bern Grizzlies'''
* [[Coppa delle nazioni africane 1965|1965]] : ''Non partecipante''
*[[Lega Nazionale A 2013 (football americano)|2013]] - 3º posto in Lega Nazionale A; partecipano ai playoff, dove sono eliminati in semifinale dai Gladiators Beider Basel; 5º posto nel Gruppo A del Campionato Under-19; la squadra flag Under-16 ottiene il 4º posto in Flagliga
* [[Coppa delle nazioni africane 1968|1968]] : ''Non qualificato''
*[[Lega Nazionale A 2014 (football americano)|2014]] - 3º posto in Lega Nazionale A; partecipano ai playoff, dove sono eliminati in semifinale dai Calanda Broncos; 1º posto nel Gruppo A del Campionato Under-19; partecipano ai playoff, dove in finale sconfiggono gli Zürich Renegades e '''vincono il Junior Bowl (2º titolo)'''
* [[Coppa delle nazioni africane 1970|1970]] : ''Non qualificato''
*[[Lega Nazionale A 2015 (football americano)|2015]] - Partecipano alla Lega Nazionale A e al campionato Under-19
* [[Coppa delle nazioni africane 1972|1972]] : Primo turno
{{Div col end}}
* [[Coppa delle nazioni africane 1974|1974]] : ''Non qualificato''
* [[Coppa delle nazioni africane 1976|1976]] : '''Vincitore'''
* [[Coppa delle nazioni africane 1978|1978]] : Primo turno
* [[Coppa delle nazioni africane 1980|1980]] : Terzo posto
* [[Coppa delle nazioni africane 1982|1982]] : ''Non qualificato''
* [[Coppa delle nazioni africane 1984|1984]] : ''Non qualificato''
* [[Coppa delle nazioni africane 1986|1986]] : Quarto posto
* [[Coppa delle nazioni africane 1988|1988]] : Quarto posto
* [[Coppa delle nazioni africane 1990|1990]] : ''Non qualificato''
* [[Coppa delle nazioni africane 1992|1992]] : Primo turno
* [[Coppa delle nazioni africane 1994|1994]] : ''Non qualificato''
* [[Coppa delle nazioni africane 1996|1996]] : ''Non qualificato''
* [[Coppa delle nazioni africane 1998|1998]] : Quarti di finale
* [[Coppa delle nazioni africane 2000|2000]] : Primo turno
* [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]] : Primo turno
* [[Coppa delle nazioni africane 2004|2004]] : '''Finale'''
* [[Coppa delle nazioni africane 2006|2006]] : Primo turno
* [[Coppa delle nazioni africane 2008|2008]] : Primo turno
* [[Coppa delle nazioni africane 2010|2010]] : ''Non qualificato''
 
== Squadra attuale ==
{| class="wikitable"
|-
! N. !! Pos. !! Giocatore !! Data nascita !! Pres. !! Gol !! Squadra
|-
| 1 || [[P]] || [[Nadir Lamyaghri]] ||[[13 febbraio]] [[1976]] || 29 || 0 || [[Wydad Casablanca]]
|-
| 12 || [[P]] || [[Ahmed Mohamedina]] || [[10 marzo]] [[1984]] || 1 || 0 || [[OCK Khouribga]]
|-
| 16 || [[P]] || [[Amine Lecomte-Addani]] || [[24 aprile]] [[1990]] ||0 || 0 || [[Lekhwiya]]
|-
| 2 || [[D]] || [[Mickaël Basser Chrétien]] || [[27 luglio]] [[1986]] || 7 || 0 || [[AS Nancy]]
|-
| 3 || [[D]] || [[Badr El Kaddouri]] || [[31 gennaio]] [[1981]] || 38 || 0 || [[Dynamo Kiev]]
|-
| 4|| [[D]] || [[Abdelhamid El Kaoutari]] || [[17 marzo]] [[1990]] || 1 || 0 || [[Montpellier Hérault SC]]
|-
| 5 || [[D]] || [[Mehdi Benatia]] || [[17 aprile]] [[1987]] || 13 || 1 || [[Udinese Calcio]]
|-
| 22 ||[[D]] || [[Naïm Aarab]] || [[7 febbraio]] [[1988]] || 0 || 0 || [[Royale Charleroi Sporting Club]]
|-
| 23 || [[D]] || [[Ahmed Kantari]] || [[28 luglio]] [[1985]] || 4 || 0 || [[Stade Brestois 29]]
|-
| 6 || [[C]] || [[Adil Hermach]] || [[27 luglio]] [[1986]] || 7 || 0 || [[Racing Club de Lens]]
|-
| 7 || [[C]] || [[Zakaria Labyad]] || [[9 marzo]] [[1993]] || 0 || 0 || [[PSV Eindhoven]]
|-
| 8 || [[C]] || [[Ismaïl Aissati]] || [[16 agosto]] [[1988]] || 0 || 0 ||[[Vitesse]]
|-
| 10 || [[C]] || [[Younès Belhanda]] || [[25 febbraio]] [[199]]0 || 3 || 0 || [[Montpellier Hérault SC]]
|-
| 11 || [[C]] || [[Oussama Assaidi]] || [[15 agosto]] [[1988]] || 3 || 1 || [[SC Heerenveen]]
|-
| 13 || [[C]] || [[Houssine Kharja]] [[capitano]] || [[9 novembre]] [[1982]] || 65 || 6 ||[[Inter Milano]]
|-
| 14 ||[[C]] || [[Mbark Boussoufa]] || [[15 agosto]] [[1984]] || 19 || 3 || [[Futbol'nyj Klub Anži]]
|-
| 19 || [[C]] || [[Mehdi Carcela-Gonzalez]] || [[1º giugno]] [[1989]] || 1 || 0 || [[Standard de Liège]]
|-
| 21 || [[C]] || [[Nordin Amrabat]] || [[31 marzo]] [[1987]] || 0 || 0 || [[Kayserispor]]
|-
| 9 || [[A]] || [[Youssef El-Arabi]] || [[3 febbraio]] [[1987]] || 4 || 0 || [[Stade Malherbe de Caen]]
|-
| 15 || [[A]] || [[Youssouf Hadji]] || [[25 febbraio]] [[1980]] || 65 || 22 || [[AS Nancy]]
|-
| 17 || [[A]] || [[Marouane Chamakh]] || [[10 gennaio]] [[1984]] || 65 || 16 || [[Arsenal FC]]
|-
| 18 || [[A]] || [[Karim Bellarabi]] || [[8 aprile]] [[1990]] || 0 || 0 || [[Bayer Leverkusen]]
|-
| 20 || [[A]] || [[Mounir El Hamdaoui]] || [[14 giugno]] [[1984]] || 7 || 2 || [[Ajax Amsterdam]]
|}
{{clear}} -->
 
{{portale|Slovacchia|sport}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Morocco national soccer team}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.frmf.ma/ Sito ufficiale della Federcalcio marocchina]
* {{Transfermarkt||3575|S}}
*[http://www.rsssf.com/tablesm/maro-intres.html Archivio dei risultati RSSSF]
 
{{Nazionali di calcio CAF}}
{{Nazionali di calcio UAFA}}{{Vincitori Coppa d'Africa}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Nazionali di calcio africane|Marocco]]
[[Categoria:Calcio in Marocco]]
 
[[Categoria:Squadre slovacche di football americano]]
[[ar:منتخب المغرب لكرة القدم]]
[[Categoria:Sport a Zvolen]]
[[ca:Selecció de futbol del Marroc]]
[[da:Marokkos fodboldlandshold]]
[[de:Marokkanische Fußballnationalmannschaft]]
[[en:Morocco national football team]]
[[es:Selección de fútbol de Marruecos]]
[[et:Maroko jalgpallikoondis]]
[[fa:تیم ملی فوتبال مراکش]]
[[fi:Marokon jalkapallomaajoukkue]]
[[fr:Équipe du Maroc de football]]
[[he:נבחרת מרוקו בכדורגל]]
[[hu:Marokkói labdarúgó-válogatott]]
[[id:Tim nasional sepak bola Maroko]]
[[ja:サッカーモロッコ代表]]
[[ko:모로코 축구 국가대표팀]]
[[lt:Maroko vyrų futbolo rinktinė]]
[[lv:Marokas futbola izlase]]
[[nl:Marokkaans voetbalelftal]]
[[no:Marokkos herrelandslag i fotball]]
[[pl:Reprezentacja Maroka w piłce nożnej]]
[[pt:Seleção Marroquina de Futebol]]
[[ro:Echipa națională de fotbal a Marocului]]
[[ru:Сборная Марокко по футболу]]
[[simple:Morocco national football team]]
[[sk:Marocké národné futbalové mužstvo]]
[[sr:Фудбалски савез Марока]]
[[sv:Marockos herrlandslag i fotboll]]
[[tr:Fas Millî Futbol Takımı]]
[[uk:Збірна Марокко з футболу]]
[[vi:Đội tuyển bóng đá quốc gia Maroc]]
[[zh:摩洛哥國家足球隊]]