Didier Drogba e Zvolen Patriots: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Didier Drogba": Reiterati vandalismi (‎[edit=autoconfirmed] (scade alle 18:37, 16 gen 2013 (UTC)) ‎[move=autoconfirmed] (scade alle 18:37, 16 gen 2013 (UTC)))
 
 
Riga 1:
{{s|squadre di football americano|Slovacchia}}
{{Sportivo
{{Squadra di football americano
|Disciplina = Calcio
<!-- Introduzione -->
|Nome=Didier Drogba
|nome = Zvolen Patriots
|Immagine=DrogbaFinale12.jpg
|colore_bg = 8f00ff
|NomeCompleto=Didier Yves Drogba Tébily
|colore_testo = ffd700
|Sesso = M
|campione d'europa =
|CodiceNazione ={{CIV}}
|detentore campionato nazionale =
|Altezza=189<ref name="Chelsea FC profile">{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/PlayerProfileDetail/0,,10268~28142,00.html|titolo=Profile|editore=chelseafc.com|data=16 luglio 2008|accesso=17 aprile 2010|lingua=en}}</ref>
|detentore campionato nazionale 2 =
|Peso=91<ref name="Chelsea FC profile" />
|detentore coppa nazionale =
|Squadra= {{Calcio Shanghai Shenhua}}
|cat = SVK
|Ruolo=[[Attaccante]]
|cat2 =
|GiovaniliAnni=1996-1997<br />1997-1998
|nomestemma =
|GiovaniliSquadre={{Calcio Levallois|G}}<br />{{Calcio Le Mans|G}}
|dimensionestemma =
|Squadre=
|soprannomi =
{{Carriera sportivo
<!-- Dati societari -->
|1998-2002|{{Calcio Le Mans|G}}|64 (12)
|città = Zvolen
|2002-2003|{{Calcio Guingamp|G}}|45 (20)
|nazione = {{SVK}}
|2003-2004|{{Calcio Olympique Marsiglia|G}}|35 (19)
|confederazione = [[IFAF Europe]]
|2004-2012|{{Calcio Chelsea|G}}|226 (100)
|bandiera =
|2012-|{{Calcio Shanghai Shenhua|G}}|11 (8)
|federazione = [[Federazione Slovacca di Football Americano|SAAF]]
}}
|categoria = SFL
|AnniNazionale=2002-
|annofondazione =
|Nazionale={{Naz|CA|CIV}}
|annoscioglimento =
|PresenzeNazionale(goal)=90 (59)
|rifondazione =
|Vittorie=
|storia =
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
|presidente =
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2006}}}}
|allenatore =
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2012}}}}
<!-- Segni distintivi -->
|Aggiornato= 14 novembre 2012 }}
|colori = {{simbolo|Rosso e Blu.svg}} [[Rosso]] - [[Blu]]
{{Bio
|simboli =
|Nome = Didier Yves
|inno =
|Cognome = Drogba Tébily<ref>{{cita web|autore=Roberto Mamrud|titolo=Didier Yves Drogba Tébily - Goals in International Matches|editore=rsssf.com|data=19 febbraio 2010|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/drogba-intlg.html|access=17 aprile 2010|lingua=en}}</ref>
|autore =
|ForzaOrdinamento= Drogba, Didier
<!-- Impianto di gioco -->
|Sesso = M
|impiantogioco =
|LuogoNascita = Abidjan
|capienza =
|GiornoMeseNascita = 11 marzo
|immagineimpianto =
|AnnoNascita = 1978
<!-- Contatti -->
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMortesede =
|AnnoMortesito =
<!-- Palmarès -->
|Attività = calciatore
|titoli_nazionali =
|Nazionalità = ivoriano
|titolo_cefl =
|PostNazionalità = {{sp}} con passaporto [[Francia|francese]], [[attaccante]] dello [[Shanghai Shenhua Football Club|Shanghai Shenhua]] e della [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Nazionale ivoriana]], di cui è [[capitano (calcio)|capitano]]
|playoff_disputati =
<!-- Box divise (Appare solo se "divise = x") -->
|divise =
<!-- Divisa casalinga -->
| h_pattern_la =_izquierdo_wrr
| h_pattern_b =_af_yellownumbers
| h_pattern_ra =_derecho_wrr
| h_pattern_p =_titans
| h_pattern_s =_af_stripeonwhite
| h_helmet =3B0160
| h_leftarm =3B0160
| h_body =3B0160
| h_rightarm =3B0160
| h_pants =3B0160
| h_socks =3B0160
<!-- Divisa da trasferta -->
| a_pattern_la =_izquierdo_wrr
| a_pattern_b =_af_numbersonwhite
| a_pattern_ra =_derecho_wrr
| a_pattern_p =_titans
| a_pattern_s =_af_stripeonwhite
| a_helmet =3B0160
| a_leftarm =FFFFFF
| a_body =3B0160
| a_rightarm =FFFFFF
| a_pants =3B0160
| a_socks =3B0160
<!-- Terza divisa -->
|3_pattern_h =
|3_pattern_la =
|3_pattern_b =
|3_pattern_ra =
|3_pattern_p =
|3_pattern_s =
|3_helmet =
|3_leftarm =
|3_body =
|3_rightarm =
|3_pants =
|3_socks =
|terza divisa=Terza divisa
}}
 
Gli '''Zvolen Patriots''' sono una squadra di [[football americano]] di [[Zvolen]], in [[Slovacchia]].
Ha vinto il premio di [[Calciatore africano dell'anno]] nel [[2006]] e nel [[2009]], mentre nelle stagioni [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]] e [[FA Premier League 2009-2010|2009-2010]] è stato capocannoniere della [[FA Premier League]], realizzando 20 e 29 reti rispettivamente. L'[[11 marzo]] [[2012]] segna la rete decisiva nella vittoria del [[Chelsea F.C.|Chelsea]] sullo [[Stoke City F.C.|Stoke City]] (1-0), diventando così il primo calciatore africano della storia a segnare 100 gol in [[FA Premier League|Premier League]], mentre il [[19 maggio]] ha vinto la [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] realizzando il gol del pareggio a due minuti dalla fine. (vinta ai rigori dopo l'1-1 dei tempi regolamentari con rigore decisivo di Drogba).
 
==Dettaglio stagioni==
Con la sua [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Nazionale]] ha ottenuto la prima storica qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]: nell'occasione ha anche realizzato la prima rete per il suo Paese nella competizione. Detiene il record di gol segnati con la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] (54)<ref>{{cita web|url=http://msn.foxsports.com/foxsoccer/worldcup/story/didier-drogba-return-cant-prevent-ivory-coast-portugal-draw|titolo=Drogba return can't prevent Ivory Coast-Portugal draw|editore=Foxsports.com|lingua=en}}</ref>.
===Tornei nazionali===
 
====Campionato====
Il [[6 marzo]] [[2012]], secondo una precisa statistica riguardante le reti segnate in Nazionale e nei club, è stato votato dall'[[IFFHS]] come miglior bomber del [[XXI secolo]].
=====Slovenská Futbalová Liga=====
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
== Biografia ==
!width=60|Stagione
Drogba è noto per il suo legame con la beneficenza: è diventato ambasciatore del [[Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo]] nel gennaio [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://content.undp.org/go/newsroom/2007/january/drogba-goodwill-20070124.en?categoryID=998963&lang=en|titolo=African soccer star becomes UNDP Goodwill Ambassador|editore=Undp.org|lingua=en}}</ref>
!colspan="6"|''regular season''
Ha creato una fondazione benefica in suo nome. Ha tre figli con la moglie [[mali]]ana Lalla.
!colspan="7"|''playoff''
Ha un cugino di secondo grado anch'egli calciatore [[Kenneth Zohore]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS00NDI1Ng Occhi su Zohore, il cugino di Drogba] Tuttomercatoweb.com</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Attaccante]] forte fisicamente,<ref name="footballdatabase">{{cita web|url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=332&b=true&pn=Didier_Yves_Drogba_Tébily|titolo=DROGBA (Didier Yves Drogba Tébily)|editore=footballdatabase|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090526005313/http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=332&b=true&pn=Didier_Yves_Drogba_T%C3%A9bily|dataarchicio=26 maggio 2009|accesso=23 maggio 2011}}</ref> è dotato di un innato fiuto per il [[gol]] e di un ottimo tiro dalla distanza.<ref name="footballdatabase"/> Negli ultimi anni ha aumentato la sua abiltà nel tirare i calci piazzati.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/Giocatore.aspx?IdPersona=497&SEOPlayerName=Didier+Drogba|editore=goal.com|titolo=Didier Drogba|Didier Drogba|accesso=17 settembre 2008}}{{collegamento interrotto}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Le Mans ====
Drogba firma il primo contratto da professionista per la squadra francese del [[Le Mans UC72|Le Mans]]. Con la squadra francese ha un avvio stentato; alla prima stagione fa registrare in prima squadra solo 2 presenze. Meglio la stagione successiva: gioca 30 partite segnando 7 reti, mentre l'anno successivo gioca 11 partite da titolare ma rimanendo all'asciutto in quanto a goal.
 
==== Guingamp e Marsiglia ====
Nella stagione [[2001]]-[[2002]], a [[gennaio]], lascia il Le Mans per approdare al [[En Avant Guingamp|Guingamp]], squadra di [[Ligue 1]], la Serie A francese. Vi resta due anni e mezzo, collezionando 41 presenze e 20 gol (di cui 17 solo nella stagione [[Ligue 1 2002-2003|2002-2003]]). Successivamente viene acquistato dall'[[Olympique de Marseille|Olimpique Marsiglia]], e con la squadra francese nella stagione [[Ligue 1 2003-2004|2003-2004]] realizza 18 gol in campionato, 5 in [[UEFA Champions League|Champions League]] e 6 in [[Coppa Uefa]] (della quale diviene il miglior marcatore stagionale in coabitazione con [[Kezman]], [[Alan Shearer]] e S. Anderson). Sempre nel [[2004]], il suo Marsiglia viene sconfitto in finale di [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]] dal [[Valencia CF|Valencia]] per 2-0.
 
==== Chelsea ====
[[File:Didier Drogba.JPG|thumb|right|200px|Drogba in azione]]
Nel [[2004]] è stato acquistato dal [[Chelsea F.C.|Chelsea]] per 24 milioni di sterline. Mise a segno il suo primo gol con la nuova maglia il [[24 agosto]] [[2004]] nella partita vinta per 2-0 fuori casa con il [[Crystal Palace]], mentre il [[14 settembre]] realizzò le sue prime in Champions League, con una doppietta (a sua volta, la sua prima con il Chelsea) al [[Paris Saint-Germain]], battuto per 3-0 in trasferta. Il [[27 febbraio]] mise a segno uno dei gol che permisero ai londinesi di vincere la finale di [[Football League Cup 2004-2005|League Cup]], superando il Liverpool per 3-2 nei supplementari. Termina la stagione [[Campionato di calcio inglese 2004-2005|2004-2005]] con 16 gol (10 in campionato, 5 in Champions ed uno in League Cup) in 40 gare (26 in Premier, 9 in Champions, 2 in FA Cup e 4 in League Cup). Il [[Chelsea F.C.|Chelsea]] vince la [[Premier League]] con 95 punti (12 punti in più dell'Arsenal giunto secondo) dopo ben 50 anni e, come detto, la [[Coppa di Lega inglese]].
 
La stagione [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|2005-2006]] cominciò con una doppietta all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nella partita del [[Community Shield]], giocata il [[7 agosto]] [[2005]] e vinta per 2-1. In campionato andò subito a segno di nuovo contro l'Arsenal, il [[21 agosto]], decidendo il [[Derby di Londra|derby]] disputato a [[Stamford Bridge]]. Nel [[febbraio]] [[2006]] si classificò secondo dietro a [[Samuel Eto'o]] nella graduatoria del [[Calciatore africano dell'anno]] [[2005]], superato per soli due voti. Il [[25 marzo]] realizzò una doppietta al [[Manchester City Football Club|Manchester City]], battuto per 2-0 in casa. Il [[22 aprile]] andò a segno in finale di [[FA Cup 2005-2006|FA Cup]] contro il Liverpool, ma la sua squadra perse la partita per 2-1. Segnò 12 reti in campionato e una in [[Champions League]] (in cui il Chelsea fu eliminato agli ottavi dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]), bissando la vittoria in [[Premier League]] dell'anno precedente.
 
Segnò il suo primo gol nella [[FA Premier League 2006-2007|stagione 2006-2007]] il [[20 agosto]] contro il Manchester City, superato per 3-0 a [[Londra]]. Il [[27 settembre]] mise a segno la sua prima tripletta con la maglia del Chelsea, quando i blues sconfissero per 3-1 in [[Bulgaria]] il [[Levski Sofia]]; era dal [[1997]] che un giocatore del Chelsea non realizzava una tripletta in Europa (l'ultimo era stato [[Gianluca Vialli]] nella [[Coppa delle Coppe]] di quell'anno). Il [[18 ottobre]] un suo gol permise al Chelsea di battere, per 1-0, il Barcellona campione d'Europa nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions]], mentre il [[27 novembre]] mise a segno la sua prima tripletta in Premier, nell'incontro terminato per 4-0 in favore della sua squadra contro il [[Watford]]. Il [[25 febbraio]] [[2007]] realizzò una doppietta nella finale di [[Football League Cup 2006-2007|League Cup]] vinta per 2-1 contro l'Arsenal a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]]. Il [[1º marzo]], quattro giorni dopo, viene per la prima volta eletto [[Calciatore africano dell'anno]] (edizione [[2006]]), battendo proprio la concorrenza di [[Samuel Eto'o]], giunto secondo.<ref>{{cita news|url=http://uk.reuters.com/article/idUKTRE62A5PS20100311|titolo=Drogba named African Footballer of the Year|accesso=5 luglio 2010|pubblicazione=[[Reuters]]|giorno=11|mese=marzo|anno=2010|lingua=en}}</ref> Il [[19 maggio]], infine, mette a referto la rete che decide la finale di [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]], permettendo ai suoi di battere il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per 1-0 nei supplementari. Ha giocato, in totale, 60 partite (di cui 36 in campionato), segnando 33 gol (di cui 20 in campionato, risultandone il capocannoniere); il Chelsea termina al secondo posto in Premier League.
 
La [[FA Premier League 2007-2008|stagione 2007-2008]] non fu tra le migliori per Drogba, che pure andò subito a segno nella gara esterna vinta per 2-1 con il [[Reading Football Club|Reading]] il [[15 agosto]]. L'ivoriano, infatti, dovette sopportare l'esonero di Josè Mourinho, che lo aveva fortemente voluto nella sua squadra. Con [[Avram Grant]] il suo spazio si ridusse; riuscì comunque a realizzare una doppietta al [[Manchester City]], battuto per 6-0 in casa il [[27 ottobre]], e ad andare in gol nei derby con [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] (4-4) e Arsenal (vittoria per 2-1), terminando il campionato con soli 8 gol ed il Chelsea al secondo posto. Il [[24 febbraio]] [[2008]] riuscì a realizzare il gol della bandiera nella finale di [[Football League Cup 2007-2008|League Cup]] persa per 2-1 con il Tottenham. Ebbe più fortuna in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]], in cui realizzò 6 gol in 12 partite, con anche due doppiette, una al [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]], battuto per 4-0 in [[Norvegia]] nella fase a gironi, ed una al Liverpool in semifinale, con un gol nei supplementari che garantì ai suoi compagni la finale. Durante la finale di [[UEFA Champions League 2007-2008]], giocata con il Manchester United, viene espulso nei supplementari per un fallo su [[Nemanja Vidic]], diventando il secondo giocatore a venire espulso in una finale di Champions; lo United vincerà poi la gara ai calci di rigore (i tempi regolamentari si erano chiusi sull'1-1).<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/05_Maggio/22/RASSEGNAinglese.shtml] gazzetta.it</ref>
 
Anche la [[FA Premier League 2008-2009|stagione successiva]] non iniziò al meglio, Drogba infatti, a causa di vari infortuni e del maggior utilizzo di [[Nicolas Anelka]], riuscì ad andare a segno per la prima volta solo il [[12 novembre]] nella partita pareggiata per 1-1 (e persa ai rigori) con il [[Burnley]] nel quarto turno di [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]]. Riuscì poi a segnare contro i romeni del [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj|Cluj]] il [[9 dicembre]] (vittoria per 2-1) nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]], sbloccandosi infine anche in campionato il [[26 dicembre]] seguente nell'incontro casalingo vinto per 2-0 con il [[West Bromwich Albion]]. Il [[25 febbraio]] [[2009]] realizzò il gol che decise l'andata degli ottavi di Champions League, in cui il Chelsea sconfisse per 1-0 la [[Juventus Football Club|Juventus]]; andò a segno anche nella partita di ritorno, terminata 2-2, con i londinesi che passarono il turno. Mise a segno due gol anche nei quarti, contro il Liverpool, uno all'andata, in cui il Chelsea vinse per 3-1 ad [[Anfield Road]], l'altro nel 4-4 interno al ritorno. L'[[11 aprile]] mise a referto la sua unica doppietta stagionale, nella partita interna di campionato vinta per 4-3 sul [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]].[[File:Premiere-2010.jpg|thumb|left|200px|Drogba con la coppa della Premier League 2009-2010]]
Nel [[maggio]] [[2009]] è al centro di una polemica per aver aggredito l'arbitro [[Tom Henning Øvrebø]], autore del controverso arbitraggio in occasione della semifinale di ritorno di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] tra [[Chelsea F.C.|Chelsea]] e [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], pareggiata dai [[Catalogna|catalani]] con un gol all'ultimo minuto di [[Andrés Iniesta]];<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2009/05/07-26738/Stampa+Gb:+Ovrebo+devastante,+Drogba+pazzo|editore=tuttosport.com|titolo=Ovrebo devastante, Drogba pazzo|Didier Drogba|accesso=10 maggio 2009}}</ref> i blaugrana, infatti, avevano pareggiato per 0-0 al [[Camp Nou]] all'andata, ma grazie all'1-1 al ritorno a Londra accedettero alla finale. A fine mese realizza comunque uno dei due gol nella vittoria contro l'[[Everton Football Club|Everton]] nella finale di [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]].
 
La [[FA Premier League 2009-2010|stagione 2009-2010]] si apre con l'arrivo di [[Carlo Ancelotti]] sulla panchina del Chelsea, e il [[9 agosto]] vince il [[Community Shield]] battendo il [[Manchester United]]. Apre la sua [[FA Premier League 2009-2010|Premier League 2009-2010]] con una doppietta alla prima giornata, il [[15 agosto]], nella vittoria per 2-1 sullo [[Hull City]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo25811.shtml|editore=sportmediaset.it|titolo=Ancelotti, grazie Drogba: 2-1|Didier Drogba|accesso=15 agosto 2009}}</ref> per poi andare a segno contro il [[Fulham Football Club|Fulham]] il [[23 agosto]] nel derby in trasferta vinto per 2-0. Il [[3 novembre]] mette a segno una doppietta nel match della fase a gironi di [[UEFA Champions League|Champions League]] pareggiato per 2-2 con l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]] in [[Spagna]]. Il [[29 novembre]] realizza una doppietta in un altro derby, quello con l'Arsenal, battuto ad [[Emirates Stadium|Emirates]] per 3-0. Ne realizza un'altra il [[12 dicembre]] contro l'[[Everton Football Club|Everton]] (3-3 il risultato finale) ed un'altra ancora all'Arsenal, battuto stavolta per 2-0 a Stamford Bridge, il [[7 febbraio]] [[2010]]. L'[[11 marzo]] [[2010]] la [[Confédération Africaine de Football]] gli conferisce per la seconda volta il premio di [[Calciatore africano dell'anno]]; nella graduatoria, riferita all'anno solare [[2009]], l'[[Costa d'Avorio|ivoriano]] va a precedere [[Samuel Eto'o]] e [[Michael Essien]]. Il [[3 aprile]] è quindi autore di uno dei due gol con cui il Chelsea espugna l'[[Old Trafford]] battendo per 2-1 il Manchester United in un incontro importantissimo per le sorti del campionato. Il [[9 maggio]], nella partita vinta per 8-0 con il [[Wigan Athletic]], aiutandosi con un rigore, realizza la sua prima tripletta stagionale, ed in virtù anche di questo risultato la sua squadra vince il campionato, mentre lui è di nuovo capocannoniere della Premier League, questa volta con 29 reti, suo record personale; inoltre, viene eletto dai tifosi miglior giocatore della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2045688,00.html|editore=chelseafc.com|titolo=DROGBA WINS THE BIG VOTE|accesso=6 maggio 2010}}</ref> Il [[15 maggio]] è quindi decisivo nella finale di [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]], vinta dal [[Chelsea F.C.|Chelsea]] per 1-0 sul [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] grazie ad una sua rete su calcio di punizione.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-05-2010/ancelotti-storico-double-603992463380.shtml|data=15 maggio 2010|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|titolo=Ancelotti, storico "double" - Al Chelsea anche la FA Cup|accesso=16 maggio 2010}}</ref> Nell'[[inverno]] [[2009]] era stato intanto incluso dalla rivista francese [[France Football]] fra i 30 candidati al [[Pallone d'oro 2009|Pallone d'oro]]: promosso fra i primi 10 candidati, si era poi classificato nono, migliore per il suo team.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1889636,00.html|titolo=Didier Drogba|Didier Drogba|accesso=29 ottobre 2009|lingua=en}}</ref>
 
Il [[FA Premier League 2010-2011|campionato 2010-2011]] inizia con una tripletta al West Bromwich Albion nell'incontro casalingo vinto per 6-0 alla prima giornata di Premier, il [[14 agosto]]. Il [[3 ottobre]] mette a segno, con un colpo di tacco, il primo dei due gol con cui il Chelsea supererà per 2-0 l'Arsenal. Il [[3 novembre]] realizza il suo primo gol stagionale in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], nel 4-1 casalingo inflitto allo [[Spartak Mosca]] nella fase a gironi. La stagione prosegue però in maniera altalenante. Il [[12 aprile]] [[2011]] segna un gol nel ritorno dei quarti di finale di Champions League all'Old Trafford contro il Manchester United, tuttavia inutile visto che i Red Devils riusciranno a ottenere la qualificazione vincendo 2-1. Il Chelsea termina la stagione al secondo posto, dietro lo United, e Drogba realizza appena 13 gol (11 in campionato, 2 in Champions) in 46 partite (di cui 36 in campionato e 7 in Champions). Ancelotti viene esonerato e sostituito dal [[Portogallo|portoghese]] [[André Villas-Boas]].
[[File:Didier Drogba Champions League Winner 2012.jpg|thumb|right|180 px|Didier Drogba celebra la vittoria della prima Champions League nella storia del club londinese]]
La [[FA Premier League 2011-2012|stagione seguente]] non inizia al meglio: il [[27 agosto]] [[2011]], durante il match di campionato vinto 3-1 contro il [[Norwich City]], Drogba si scontra con il portiere avversario [[John Ruddy]]. Nell'impatto subisce un colpo al volto cadendo con il volto per terra e perdendo i sensi. Esce dal campo sanguinante, in barella e con il supporto del respiratore artificiale. L'ivoriano riporta una [[commozione cerebrale]], ma riprende i sensi già durante il trasporto in ospedale.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/premier_league/2011/08/27-141597/Chelsea,+attimi+di+terrore%3A+Drogba+sviene+dopo+un+colpo|titolo=Chelsea, attimi di terrore: Drogba sviene dopo un colpo|editore= Tuttosport|data = 27 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/67000/chelsea-tre-punti-nel-terrore.shtml|titolo=Chelsea, tre punti nel terrore|editore= sportmediaset.it|data = 27 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/photogallery/5079/drogba-impatto-shock.shtml|titolo=Drogba, impatto shock|editore= sportmediaset.it|data = 27 agosto 2011}}</ref> Gli accertamenti seguenti hanno escluso complicazioni e la mattina seguente viene già dimesso dall'ospedale.<ref>{{cita web|url=http://www.fastweb.it/portale/canali/sport/calcio/contenuti/notizia/?id=_935580|titolo=Drogba è già fuori dall'ospedale|editore= fastweb.it|data = 28 agosto 2011}}</ref> Il [[24 settembre]] successivo, comunque, segna il suo primo gol stagionale, grazie al quale fissa sul 4-1 il risultato della sfida con lo [[Swansea City]]. Il [[23 novembre]] realizza la sua prima rete in questa [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], nella sconfitta esterna per 2-1 con il [[Bayer Leverkusen]] nella fase a gironi. Il [[3 dicembre]] apre le marcature nella vittoria esterna per 3-0 sul [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], quindi [[6 dicembre|tre giorni dopo]] mette a segno una doppietta nell'incontro vinto per 3-0 con il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] in Champions League, vittoria grazie alla quale la sua squadra si prende il primo posto nel girone. Il [[4 marzo]] [[2012]], dopo la sconfitta per 1-0 con il West Bromwich Albion, Villas-Boas viene esonerato e sostituito da [[Roberto Di Matteo]]. Il [[10 marzo]] un suo gol consegna la vittoria al Chelsea nella prima partita del nuovo allenatore sulla panchina dei ''blues''; a farne le spese è lo [[Stoke City]], battuto per 1-0. Con questo gol, Drogba diventa il primo giocatore africano nella storia a raggiungere quota 100 gol in Premier League. Il [[14 marzo]] mette a segno uno dei gol con cui il Chelsea supera per 4-1 il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nel ritorno degli ottavi di Champions League, rimontando il 3-1 al passivo dell'andata e passando il turno. Il [[18 aprile]] decide l'andata delle semifinali della stessa competizione, battendo i campioni d'Europa del Barcellona per 1-0; il 2-2 del ritorno permetterà al Chelsea di tornare, dopo quattro anni, in finale della massima competizione europea. Il [[5 maggio]] mette a referto il secondo dei due gol con cui il Chelsea batte per 2-1 il Liverpool e vince la [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]].Drogba conclude i suoi anni nella squadra [[Londra|londinese]] nei migliori dei modi. Il [[19 maggio]], nella finale di [[UEFA Champions League]] a [[Monaco di Baviera]], sigla la rete dell'1-1 contro il [[Bayern Monaco]] a pochi minuti dal termine, portando le squadre ai supplementari. Durante la lotteria dei rigori, realizzando il tiro decisivo, regala ai ''blues'' la prima Champions della loro storia.
Il [[22 maggio]], tramite un comunicato sul sito ufficiale del Chelsea, annuncia che non rinnoverà il suo contratto in scadenza con la formazione londinese.
 
Lascia il Chelsea dopo aver disputato 341 incontri e aver segnato 157 reti.
 
==== Shanghai Shenhua ====
Dopo la vittoria della Champions League rimane svincolato e il [[20 giugno]] viene acquistato dalla squadra cinese dello [[Shanghai Shenhua Football Club|Shanghai Shenhua]] con un contratto dalla durata di due anni e mezzo per un milione al mese. Qui ritrova l'ex compagno [[Nicolas Anelka]] e indosserà la maglia numero 11. <br>
Esordisce il [[22 luglio]] giocando un bel match, con un assist e varie occasioni da gol. Il [[5 agosto]] segna una doppietta nella partita di campionato contro l'[[Hangzhou Nabel Greentown Football Club|Hangzhou]].
 
Nello stesso anno è nella lista dei 23 finalisti per il [[Pallone d'Oro]].
 
Dopo aver chiuso il campionato cinese con 11 presenze e 8 gol segnati, il [[22 novembre]] la [[FIFA]] gli ha negato il permesso speciale per potersi trasferire in prestito ad uno dei vari club interessati in Europa prima della riapertura del mercato (1° gennaio) per prepararsi al meglio alla Coppa d'Africa che inizierà il [[19 gennaio]] prossimo.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2012/11/22-282034/Drogba,+niente+Europa%3A+la+Fifa+nega+il+permesso Drogba, niente Europa: la Fifa nega il permesso] corrieredellosport.it, 22 novembre 2012</ref>
 
=== Nazionale ===
È tra i componenti della [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Nazionale ivoriana]], con cui ha partecipato al {{WC|2006}}. Nella rassegna tedesca ha collezionato 2 presenze e un gol, nella sconfitta per 2-1 contro l'{{NazNB|CA|ARG}}. Ha poi saltato l'ultima partita contro la {{NazNB|CA|SCG}} per squalifica.
 
Il [[2006]] è stato inoltre caratterizzato da una finale persa, quella disputata in [[gennaio]] in [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|Coppa d'Africa]], contro l'{{NazNB|CA|EGY}}, paese ospitante.
 
Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], nell'amichevole Costa d'Avorio-{{NazNB|CA|JPN}} in preparazione della rassegna, subisce una frattura ad un gomito che sembra compromettere la sua presenza in [[Sudafrica]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_g/costa_d_avorio/2010/06/04-114574/Drogba-Rio+Ferdinand+stop.+Il+Mondiale+perde+due+stelle Drogba-Rio Ferdinand stop, il Mondiale perde due stelle], corrieredellosport.it</ref><ref>{{en}} [http://www.guardian.co.uk/football/2010/jun/04/didier-drogba-world-cup-injury Didier Drogba set to miss World Cup with fractured elbow], guardian.co.uk</ref>; riesce tuttavia ad esordire nella gara con il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] (primo incontro del girone), segnando persino il gol della bandiera contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] nel match seguente.
 
Rientra nei convocati per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|Coppa d'Africa 2012]] dove ancora una volta raggiunge la finale persa con lo Zambia ai calci di rigore. Durante il secondo tempo regolamentare tira alto un rigore che poteva essere decisivo.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 14 novembre 2012.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
!rowspan="2"|Stagione
|- align=center
!rowspan="2"|Squadra
|[[Slovenská Futbalová Liga 2015|2015]]||4||0||2||6||139||101||0||1||1||34||47||Semifinale||[[Trnava Bulldogs]]
!colspan="3"|Campionato
|- align=center
!colspan="3"|Coppe nazionali
|[[Slovenská Futbalová Liga 2016|2016]]||1||0||5||6||69||203||-||-||-||-||-||-||-
!colspan="3"|Coppe europee
|- align=center
!colspan="3"|Altre coppe
|[[Slovenská Futbalová Liga 2017|2017]]||1||0||5||6||53||197||-||-||-||-||-||-||-
!colspan="2"|Totale
|- align=center
|-
|[[Slovenská Futbalová Liga 2018|2018]]||0||0||8||8||29||213||-||-||-||-||-||-||-
!Comp
|- style="border-top-style:double"
!Pres
!Totale||6||0||20||26||290||714||0||1||1||34||47|| ||
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 1998-1999 || rowspan=4|{{Bandiera|FRA}} [[Le Mans Union Club 72|Le Mans]] || [[Division 2 1998-1999|D2]] || 2 || 0 || [[Coppa di Francia 1998-1999|CdF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| 1999-2000 || [[Division 2 1999-2000|D2]] || 30 || 7 || [[Coppa di Francia 1999-2000|CdF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 0+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 7
|-
| 2000-2001 || [[Division 2 2000-2001|D2]] || 11 || 0 || [[Coppa di Francia 2000-2001|CdF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 3+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
|-
| 2001-gen.2002 || [[Division 2 2001-2002|D2]] || 21 || 5 || [[Coppa di Francia 2001-2002|CdF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 1+2 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || 24 || 7
|-
!colspan=3|Totale Le Mans||64||12|| ||8||3|| || || || || || ||72||15
|-
| gen.-giu. 2002 || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[En Avant de Guingamp|Guingamp]] || [[Division 1 2001-2002|D1]] || 11 || 3 || [[Coppa di Francia 2001-2002|CdF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 3
|-
| 2002-2003 || [[Ligue 1 2002-2003|L1]] || 34 || 17 || [[Coppa di Francia 2002-2003|CdF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 3+2 || 4+0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 21
|-
!colspan=3|Totale Guingamp||45||20|| ||5||4|| || || || || || ||50||24
|-
| 2003-2004 || {{Bandiera|FRA}} [[Olympique de Marseille|Marsiglia]] || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 35 || 19 || [[Coppa di Francia 2003-2004|CdF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 2+2 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 8+8 || 5+6 || - || - || - || 55 || 32
|-
| [[Chelsea Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=8|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 26 || 10 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 2+4 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 9 || 5 || - || - || - || 41 || 16
|-
| [[Chelsea Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 29 || 12 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 3+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7 || 1 || [[Community Shield 2005|CS]] || 1 || 2 || 41 || 16
|-
| [[Chelsea Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 36 || 20 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 6+5 || 3+4 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 12 || 6 || [[Community Shield 2006|CS]] || 1 || 0 || 60 || 33
|-
| [[Chelsea Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[FA Premier League 2007-2008|PL]] || 19 || 8 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 1+1 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 11 || 6 || - || - || - || 32 || 15
|-
| [[Chelsea Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[FA Premier League 2008-2009|PL]] || 24 || 5 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 6+2 || 3+1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 10 || 5 || - || - || - || 42 || 14
|-
| [[Chelsea Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[FA Premier League 2009-2010|PL]] || 32 || 29 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 3+3 || 3+2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 5 || 3 || [[Community Shield 2009|CS]] || 1 || 0 || 44 || 37
|-
| [[Chelsea Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 36 || 11 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 2+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 2 || [[Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 46 || 13
|-
| [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 24 || 5 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 3+0 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8 || 6 || - || - || - || 35 || 13
|-
!colspan=3|Totale Chelsea||226||100|| ||42||21|| ||69||34|| ||4||2||341||157
|-
|| [[Shanghai Shenhua Football Club|2012]] || {{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Shenhua Football Club|Shanghai Shenhua]] || [[Chinese Super League|CLS]] || 11 || 8 || [[ACL Cup 2012|ACLCup]] || 6 || 3 || [[AFC Champions League 2012|ACL]] || 0 || 0 || - || - || - || 17 || 11
|-
!colspan=3|Totale carriera||381||159|| ||65||33|| ||85||45|| ||4||2||535||239
|}
<small>''Fonti: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
<!-- === Riepilogo fasi finali disputate ===
== Palmarès ==
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
{{MultiCol}}
|- bgcolor=#ccccff
=== Club ===
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Anno'''
==== Competizioni nazionali ====
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Luogo'''
* {{Calciopalm|Campionato inglese|3}}
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Evento'''
:Chelsea: [[Campionato di calcio inglese 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|2005-2006]], [[Campionato di calcio inglese 2009-2010|2009-2010]]
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Fase del torneo'''
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|4}}
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Incontro'''
:Chelsea: [[FA Cup 2006-2007|2006-2007]], [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]], [[FA Cup 2009-2010|2009-2010]], [[FA Cup 2011-2012|2011-2012]]
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Risultato'''
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}
|- bgcolor=#ffffff
:Chelsea: [[Football League Cup 2004-2005|2004-2005]], [[Football League Cup 2006-2007|2006-2007]]
| 2013
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Inghilterra|2}}
| [[Basilea]]
:Chelsea: [[FA Community Shield 2005|2005]], [[FA Community Shield 2009|2009]]
| Swiss Bowl
| Semifinale
| '''[[Gladiators Beider Basel]]''' - Bern Grizzlies
| 34 - 6
|- bgcolor=#edf3fe
| 2014
| [[Coira]]
| Swiss Bowl
| Semifinale
| '''Calanda Broncos''' - Bern Grizzlies
| 65 - 37
|- bgcolor=#ffffff
| 2014
| [[Bienne]]
| Junior Bowl
| Finale
| '''Bern Grizzlies''' - [[Zürich Renegades]]
| 31 - 20
|}
 
==== CompetizioniCronistoria internazionali ====
{|class="toccolours" style="background:white"
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #ffd700; background:#000000" | <span style="color:white">Cronistoria dei Bern Grizzlies</span>
:Chelsea: [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]
|- style="font-size:93%"
{{ColBreak}}
|valign="top"|
=== Individuale ===
|width="100%"|
* Calciatore africano U-21 dell'anno : 2
{{Div col|cols=2|small=no}}
:2003, 2004
*[[1985]] - Fondazione dei '''Bern Grizzlies'''
* [[Calciatore africano dell'anno]]: 2
*[[Lega Nazionale A 2013 (football americano)|2013]] - 3º posto in Lega Nazionale A; partecipano ai playoff, dove sono eliminati in semifinale dai Gladiators Beider Basel; 5º posto nel Gruppo A del Campionato Under-19; la squadra flag Under-16 ottiene il 4º posto in Flagliga
:2006, 2009
*[[Lega Nazionale A 2014 (football americano)|2014]] - 3º posto in Lega Nazionale A; partecipano ai playoff, dove sono eliminati in semifinale dai Calanda Broncos; 1º posto nel Gruppo A del Campionato Under-19; partecipano ai playoff, dove in finale sconfiggono gli Zürich Renegades e '''vincono il Junior Bowl (2º titolo)'''
* [[BBC African Footballer of the Year]]:1
*[[Lega Nazionale A 2015 (football americano)|2015]] - Partecipano alla Lega Nazionale A e al campionato Under-19
:2009
{{Div col end}}
* Giocatore dell'anno del Chelsea: 1
|}
:2010
{{clear}} -->
* Capocannoniere della [[FA Premier League|Premier League]]: 2
:[[Campionato di calcio inglese 2006-2007|2006-2007]] <small>(20 gol)</small>, [[FA Premier League 2009-2010|2009-2010]] <small>(29 gol)</small>
* Capocannoniere della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]: 1
:{{ACN2|2012}} <small>(3 gol)</small>
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Didier Drogba}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en|fr}} [http://www.didierdrogba.com/ Sito ufficiale]
* {{UEFA|70482}}
*{{FIFA|212306}}
* {{Soccerway|didier-drogba|310}}
{{Soccerbase|29993}}
{{NFT|1684}}
 
{{Calcio Shanghai Shenhua rosa}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale ivoriana mondiali 2006}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2010}}
{{Nazionale ivoriana mondiali 2010}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2012}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{BBC African Footballer of the Year}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Capocannonieri della Coppa UEFA/UEFA Europa League}}
{{Capocannonieri della Coppa delle Nazioni Africane}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{portale|Slovacchia|sport}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale ivoriana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
 
[[Categoria:Squadre slovacche di football americano]]
[[ar:ديدييه دروغبا]]
[[Categoria:Sport a Zvolen]]
[[arz:ديديه دروجبا]]
[[az:Didye Droqba]]
[[bat-smg:Didier Drogba]]
[[be-x-old:Дыд’е Драгба]]
[[bg:Дидие Дрогба]]
[[bn:দিদিয়ের দ্রগবা]]
[[br:Didier Drogba]]
[[bs:Didier Drogba]]
[[ca:Didier Drogba]]
[[cs:Didier Drogba]]
[[da:Didier Drogba]]
[[de:Didier Drogba]]
[[el:Ντιντιέ Ντρογκμπά]]
[[en:Didier Drogba]]
[[es:Didier Drogba]]
[[et:Didier Drogba]]
[[eu:Didier Drogba]]
[[fa:دیدیه دروگبا]]
[[fi:Didier Drogba]]
[[fr:Didier Drogba]]
[[ga:Didier Drogba]]
[[he:דידייה דרוגבה]]
[[hr:Didier Drogba]]
[[hu:Didier Drogba]]
[[hy:Դիդիե Դրոգբա]]
[[id:Didier Drogba]]
[[is:Didier Drogba]]
[[ja:ディディエ・ドログバ]]
[[jv:Didier Drogba]]
[[ka:დიდიე დროგბა]]
[[kk:Дидье Дрогба]]
[[ko:디디에 드로그바]]
[[la:Desiderius Drogba]]
[[lt:Didier Drogba]]
[[lv:Didjē Drogbā]]
[[mk:Дидие Дрогба]]
[[mn:Дидье Дрогба]]
[[mr:दिद्ये द्रोग्बा]]
[[ms:Didier Drogba]]
[[nl:Didier Drogba]]
[[nn:Didier Drogba]]
[[no:Didier Drogba]]
[[pl:Didier Drogba]]
[[pt:Didier Drogba]]
[[qu:Didier Drogba]]
[[ro:Didier Drogba]]
[[ru:Дрогба, Дидье]]
[[sh:Didier Drogba]]
[[simple:Didier Drogba]]
[[sk:Didier Drogba]]
[[sl:Didier Drogba]]
[[so:Drogbaa]]
[[sr:Дидје Дрогба]]
[[sv:Didier Drogba]]
[[sw:Didier Drogba]]
[[th:ดีดีเย ดรอกบา]]
[[tr:Didier Drogba]]
[[uk:Дідьє Дрогба]]
[[vi:Didier Drogba]]
[[yo:Didier Drogba]]
[[zh:迪迪埃·德罗巴]]