Metro (romanzo a fumetti) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 luglio 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Critica: Fix link
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 luglio 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Libro
{{Conteggio cancellazioni/Vuoto|04:16, 6 lug 2018 (CEST)}}
|titolo = Metro
|titoloorig = Metro
|titoloalfa = Metro
|autore = [[Magdy El Shafee]]
|annoorig = 2008
|genere = [[graphic novel]]
|sottogenere =
|lingua = ar
|ambientazione = [[Il Cairo]]
|protagonista = Shihab
|coprotagonista = Dina
|antagonista = Mustafà
|altri_personaggi =
|anno = [[2010]]
}}
{{quote|Oggi ho deciso di rapinare una banca. Non so come tutta questa rabbia si sia annidata in me. Tutto ciò che so è che la gente stava sempre da una parte, e io da un’altra. A me è rimasta solo una cosa: la mia testa… e ora ho finalmente deciso di fare quello che mi dice.|''Metro'', [[Incipit]]}}
 
'''''Metro''''' è un [[romanzo grafico]] scritto e disegnato dal [[fumettista]] [[egitto|egiziano]] [[Magdy El Shafee]]. Pubblicata al [[Cairo]] nel [[2008]] dalla casa editrice Malaamih, l'opera è stata subito ritirata dalle librerie per mano del Governo che ha aperto un processo nei confronti dell'Autore e del suo Editore, tuttora in corso. Scritto in [[Arabo egiziano|dialetto egiziano]], racconta le avventure di un lustrascarpe.
 
''Metro'' è stato descritto come il primo [[romanzo]] grafico per adulti in [[Lingua araba|arabo]].
 
== Contenuti ==
Ambientato nella [[Cairo]] contemporanea, durante la crisi economica non risparmia quella sociale. Il protagonista è il signor Shihab, ''software designer'' che non può pagare un debito contratto con uno strozzino e che organizza una rapina in banca per risolvere definitivamente i suoi problemi finanziari. Per realizzare l’impresa criminale si avvarrà del complice e amico Mustafà il quale lo tradirà e fuggirà con tutta la refurtiva. Senza lieto fine, Shihab si troverà in un vortice di corruzione politica e finanziaria, trovando l'unica consolazione nella giornalista Dina.
 
== La censura ==
Anche se la scusa ufficiale per il [[regime (politica)|regime]] erano le “scene di sesso e il linguaggio volgare” (accusato di aver prodotto pornografia<ref>{{Cita web
| titolo = Cinema e fumetto l' Egitto censurato
| editore = La Repubblica
| data = 6 maggio 2011
| url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/06/cinema-fumetto-egitto-censurato.html
| accesso = 4 giugno 2012}}</ref>) presto è emerso che il fastidio dell’allora ancora solido regime di [[Mubarak]] si deve alle allusioni dirette alla dittatura del rais. Il fumetto diventa un manifesto di libertà, e per questo motivo autore ed editore sono perseguiti dalla “giustizia” egiziana, che ha confiscato e distrutto le copie del libro, arrestato l'editore e processato l'autore, oggi icona del movimento di liberazione.<ref>{{Cita web
| titolo = Capire la Palestina e l'Egitto con i fumetti
| editore = L'Unità
| data = 12 aprile 2011
| url = http://www.unita.it/capire-la-palestina-e-l-egitto-con-i-fumetti-1.281171
| accesso = 4 giugno 2012}}</ref> In una scena centrale di ''Metro'', un vecchio lustrascarpe cieco inciampa su una dimostrazione anti-governativa nelle strade del [[Cairo]]. I dimostranti cantano: "Dove posso trovare giustizia per gli oppressi? Dove posso trovare cibo per gli affamati?" Il vecchio, quasi senza rendersene conto, comincia a mormorare. Dopo pochi fotogrammi viene portato sulle spalle dei manifestanti. Poi viene picchiato da una banda di giovani teppisti del genere normalmente impiegato dalle autorità egiziane per rompere le dimostrazioni. In due pagine, l'autore di ''Metro'' descrive il recente movimento democratico in [[Egitto]], così come le gravi conseguenze di qualsiasi attivismo politico.
Può essere una scena come questa che ha portato alla recente scomparsa di ''Metro'' dalle librerie del [[Cairo]] per mano delle autorità? La logica dietro le azioni dei funzionari governativi resta, come è spesso il caso dell'[[Egitto]], poco chiara.
 
== ''Metro'' e la primavera araba ==
L'elemento più straordinario di ''Metro'' è la lucidià con la quale [[Magdy El Shafee]] ha intuito il futuro e i tempi della rivolta, sin dalla prima stesura durante l'aprile 2008: nella mente dell'autore il ruolo del popolo d'[[Egitto]] erano decisivi nell'insurrezione contro la dittatura e il suo regime<ref>{{Cita web
| titolo = Egitto, la rivolta prevista in un fumetto. Lo scrittore: "Via Mubarak"
| editore = ADN Kronos
| data = 29 gennaio 2011
| url = http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Egitto-la-rivolta-prevista-in-un-fumetto-Lo-scrittore-Via-Mubarak-VIDEO_311611845400.html
| accesso = 4 giugno 2012}}</ref>. ''Metro'' è un fumetto che ha denunciato la vigilia della rivolta, la crisi della società civile sotto Mubarak, dando il via alla liberalizzazione della cultura. Denuncia la natura dispotica del regime, un attimo prima che cominci la rivolta il 25 gennaio 2011 quando la società civile manifesta per le strade d’Egitto come non si era mai visto negli ultimi 30 anni, fino alla caduta di Mubarak.<ref>{{Cita web
| titolo = Il fumetto che ha dato il via alla liberalizzazione della cultura
| editore = Rai TG3
| data = 1º aprile 2011
| url = http://www.youtube.com/watch?v=xAombu2Co_o
| accesso = 4 giugno 2012}}</ref>
Il 22 agosto 2011, nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo 2011, è stata allestita la mostra “Egitto senza piramidi”, dove sono stati ripercorsi gli anni recenti della storia egiziana sino alla caduta di Mubarak. Ospiti dell’esposizione sono state le tavole dei disegnatori Magdy El Shafee e [[Pino Creanza]]<ref>{{Cita web
| titolo = Egitto senza piramidi
| editore = Succoacido.net
| data = 1º aprile 2011
| url = http://www.succoacido.net/showagenda.asp?id=2386
| accesso = 4 giugno 2012}}</ref>.
 
== Critica ==
Questo libro ha ricevuto molte recensioni positive:
* «L’umanità del [[Cairo]] descritta da Shafee è tutto fuorché lo stereotipo corrente. Ricorda, semmai, le dimensioni urbane occidentali, la frammentazione.»<ref>Paola Caridi, ''[[Il Sole 24 Ore]]''.</ref>
* «Al-Shafei, e una crescente tendenza dei romanzi [[egiziani]] è l'inclusione di nuovi mezzi di comunicazione.»<ref>''[[The Guardian]]''.</ref>
* «Il romanzo è un visual record della zeitgeist, riempito con la povertà, la frustrazione sessuale, la corruzione e gli abusi, tratti dagli eventi che circondavano Al Shafee quando disegnava il romanzo.»<ref>Sarah Carr, ''[[The Daily News]]''.</ref>
* «Un nuovo genere, un nuovo stile e una nuova scoperta stanno emergendo dalla penna di Magdi Al-Chafei, fumettista e scrittore egiziano.»<ref>Dina Abdel-Hakim, ''Al-Ahram hebdo''.</ref>
* «Con ''Metro'', [[Magdy Al Shafee]] crea la prima [[graphic novel]] [[Arabi|araba]]. E subito si scatena la [[censura]].»<ref>Francesca Sassoli, ''[[Affaritaliani.it]]''.</ref>
* «Si intitola ''Metro'' la prima [[graphic novel]] per adulti che parla [[Lingua egizia|egiziano]]. È stata uno dei primi cult per la generazione di ventenni underground che fino a pochi anni fa erano una rarità al [[Cairo]].»<ref>{{Cita web
| titolo = Il Cairo a strisce
| editore = La Repubblica
| data = giugno 2009
| url = http://dweb.repubblica.it/dweb/2008/06/14/lifeetendenze/dlab/030dla60230.html
| accesso = 4 giugno 2012}}</ref>
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Magdy El Shafee]]
|titolo= Metro
|anno= 2008
|editore= Malaamih, [[Il Cairo]]
|pagine= 100 pp
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Magdy El Shafee]]
|altri= [[traduzione]] di Ernesto Pagano
|titolo= Metro
|anno= 2010
|editore= il Sirente, [[Fagnano Alto]]
|edizione= [[Collana editoriale|collana]] Altriarabi (n. 4)
|pagine= 112 pp.
|ISBN= 978-88-87847-25-3
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Magdy El Shafee]]
|titolo= Metro
|anno= 2011
|editore= The Comic Shop - Publishers
|pagine= 100 pp
|ISBN= 978-977-6262-12-6
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Magdy El Shafee]]
|titolo= Metro
|anno= 2012
|editore= Metropolitan Books, [[New York]]
|pagine= 112 pp
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Magdy El Shafee]]
|titolo= Metro Kairo Underground
|anno= 2012
|editore= Edition Moderne
|pagine= 104 pp
|ISBN= 978-3-03731-099-1
}}
* {{Cita libro
|autore= [[Magdy El Shafee]]
|altri= [[traduzione]] di Chip Rossetti
|titolo= Metro: A Story of Cairo
|anno= 2012
|editore= Henry Holt
|pagine= 95 pp
|ISBN= 978-0-8050-9488-6
}}
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi egiziani]]