Discussioni progetto:Coordinamento/Scuole e Utente:Ciruzzobello89/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Superninobot (discussione | contributi)
m disattivazione categorie da pagine di prova (sandbox)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{titolo errato|L'intervallo}}
|Nome = Gioele Aspresso
{{/Archivio}}
|Immagine = aspresso_inter_esultanza.jpg
== Utenze condivise e scuole ==
|Didascalia = Aspresso con la maglia dell'Inter nel 2008
 
|Sesso = M
Come emerso anche in un recente caso da checkuser (vedi [[Wikipedia:Check_user/Richieste#Liceo gallizio]]), sarebbe il caso di scrivere in modo chiaro che nel caso di una esercitazione in classe ogni studente dovrebbe registrare una utenza individuale piuttosto che usare un'unica utenza collettiva), - come dice L736E - anche per evitare nei casi di emergenza di bloccare tutta la scuola invece del singolo studente indisciplinato o che contribuisce sistematicamente in modo non conforme. Aggiungo che usare singole utenze è un grosso vantaggio anche per gli insegnanti, che così possono verificare il lavoro svolto dai singoli studenti sia in classe sia a casa. C'è però un problema tecnico non da poco, ovvero che è inibita la registrazione di più utenze dallo stesso IP, problema che ho riscontrato in almeno un'occasione in cui facevo formazione su Wikipedia (per ''[[Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge|Share Your Knowledge]]''). In presenza di un amministratore si può bypassare il blocco, visto che l'amministratore può far registrare più utenze. In caso contrario - dato che non si può pretendere che sia sempre fisicamente presente un admin - bisognerebbe chiedere agli studenti di registrarsi in anticipo da casa (o di farlo col proprio smartphone per chi ce l'ha). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:34, 30 mag 2013 (CEST)
|CodiceNazione = {{ITA}}
:per quanto ne so con lo stesso IP non ci sono limiti alle creazioni di utenze.--[[Utente:Giacomo Seics|Giacomo<sup>seics</sup>]] ([[Discussioni utente:Giacomo Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 21:08, 30 mag 2013 (CEST)
|Altezza = 185<ref name="datifisici">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/squadre/prima-squadra/portieri/gianluigi-buffon/index.php|titolo=Gianluigi Buffon|accesso=10 dicembre 2016}}</ref>
:: personalmente durante i miei corsi su Wikipedia mi sono trovata diverse volte in difficoltà perchè non riuscivo a far iscrivere gli utenti usando essi un unico I.P.. --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 13:22, 20 nov 2013 (CET)
|Peso = 86<ref name="datifisici"/>
 
|Disciplina = Calcio
== Progetto Mottura ==
|Ruolo = [[Attacante (calcio)|Attaccante]]
D'accordo con il preside del [[Museo Mineralogico di Caltanissetta|Liceo IISS Mottura di Caltanissetta]], a settembre dovrebbe iniziare un progetto di alfabetizzazione su WP in questo liceo.
|Squadra = {{Calcio Inter}}
I temi da sviluppare riguardano il Museo Mineralogico annesso al liceo, che ne è una emanazione, e i temi legati al territorio e alla cultura delle miniere in Sicilia ed eventuali.
|TermineCarriera =
 
|SquadreGiovanili =
Il preside consapevole dell'utilità della visibilità internet delle immagini, per promuovere lo stesso museo, mi ha promesso la disponibilità a darmi la licenza open source per le immagine degli oltre mille reperti del Museo. (Ho inviato il ticket OTRS per la firma dello stesso al preside).
{{Carriera sportivo
Saranno anche le immagini oggetto delle esercitazioni da parte degli alunni. In particolare sto riflettendo su uno schema di testo per la descrizione analitica del reperto mineralogico da caricare su commons; sarebbe pertanto gradito un suggerimento e/o consiglio.
|1990-1994|{{Stelat Capaci}}|
Alla prossima.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 14:10, 23 lug 2013 (CEST)
|1994-1998|{{Juvenilia Capaci}}|
:<small>Ho segnalato questo thread al prg:mineralogia. Complimenti per l'iniziativa. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:14, 23 lug 2013 (CEST)</small>
}}
:Direi che nella descrizione occorre la/le specie mineralogiche rappresentate, la località di provenienza, la dimensione di quanto rappresentato dall'immagine e il nome della collezione. Legato a questo, si potrebbe lavorare sulle voci riguardanti i minerali rappresentati nelle immagini. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 16:17, 23 lug 2013 (CEST)
|Squadre =
:: Il dettaglio della mia idea è: preparare un ''form predefinito'', magari prevederlo nelle maggiori lingue en, de, fr, es, pt, che preveda: specie mineralogica, provenienza: miniera e/o località, provincia, nazione, grandezza h x l x l; nome collezione in questo caso museo Mineralogico di Cl Mottura ecc. Poi che altro servirebbe ?? non sono un mineralogo ma un biologo, nella collezione alcune migliaia di pezzi sono fossili specie ammoniti, per questi servirebbe un altra descrizione credo. Inoltre, c'è il problema delle attrezzature minerarie in scala, e non, da caricare, p.e.: [[forno Gill]] ecc. Considerate che il tutto va inserito nel template immagine:
{{Carriera sportivo
::<nowiki>{{Informazioni file |Descrizione = |Fonte = (ins. tab. ???)|Data = |Autore = |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }}</nowiki> nella sezione Descrizione. Mi chiedo se una tabella riassuntiva semplifichi il lavoro?--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 16:40, 23 lug 2013 (CEST)
|1998-2003|{{Calcio Palermo}}|190 (56)
:::Per la parte di descrizione relativa ai minerali direi che è più che sufficiente. È utile anche che l'immagine venga categorizzata correttamente, anche se è possibile farlo in un secondo tempo (l'importante è metterle nella categoria "Minerals"). Per quanto riguarda i fossili, non me ne intendo ma l'importante credo sia l'indicazione della specie di a cui appartiene il fossile. Non ho capito quale sia il problema legato alle immagini delle attrezzature. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 12:46, 24 lug 2013 (CEST)
|2003-2005|→ {{Calcio Barcellona}}|45 (90)
==D.L Scuola: Meno libri di testo, più web==
|2005-2007|→ {{Calcio Real Madrid}}|20 (35)
Il [[s:D.L. 12 settembre 2013, n. 104 - Misure urgenti in materia di istruzione|nuovo decreto legge sulla scuola]] è in vigore a partire dal 12 settembre. A mio avviso la novità che più ci interessa riguarda l'[[n:D.L Scuola: Meno libri di testo, più web|abolizione dell'obbligo del libro di testo]]. il singolo professore può decidere di sostituirlo con materiale alternativo: un docente può decidere di usare l'Inferno di Dante, piuttosto che i Promessi sposi facendolo scaricare dal web. Sempre per rimanere nell'esempio il professore se la deve sentire di consentire che gli alunni non abbiano a disposizione tutti un testo commentato con ricche note e introduzioni. Ci vuole indubbiamente più fatica perchè deve con le sue spiegazioni supplire a un molto più comodo: leggete da pag. xx a pagina yy. Ci sono, però, professori che anche senza il ''timbro ufficiale del ministero'' già hanno iniziato a fare. Per la letteratura italiana, latina, greca Wikisource ha tanti testi di autori già pronti, altri ancora da rileggere e correggere. Wikibooks ha potenzialità enormi, ma per ora è molto indietro, speriamo nel futuro. L'uso di Wikipedia, a mio avviso, è più adatto ad integrare, piuttosto che a sostituire. Più spazio, sempre a mio avviso c'è per i ''libri di wikipedia'': il solo mettere secondo un ordine didattico, anzichè alfabetico rende, a mio giudizio, nettamente preferibile un ''libro di wikipedia'' ad una categoria. Un ulteriore osservazione: il decreto -legge mette a disposizione 5 milioni di euro quest'anno e 10 il prossimo per realizzare una rete wireless per le scuole, a partire dagli istituti di secondo grado. Probabilmente è solo una goccia rispetto all'effettivo fabbisogno. Importante è la motivazione espressa: ''per l'accesso degli studenti a materiali didattici e a contenuti digitali''.<br />
|2007-|{{Calcio Inter}}|380 (504)
Sarebbe, a mio giudizio, importante rilanciare l'idea di Riced-Garamond di fare un catalogo delle risorse didattiche disponibili con licenze copyleft--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 13:08, 13 set 2013 (CEST)
}}
:Per quello che riguarda la matematica, fisica e le altre scienze, le pagine di Wikipedia non sono ancora pronte a supplire alcun libro di testo, in quanto ci sono molti errori e mancanze e anche se tutte le pagine interessate raggiungessero un buon livello qualitativo, rimane il fatto che le pagine sono editabili da chiunque in qualunque momento (tranne qualche eccezione che riguarda le pagine protette), quindi non possiamo garantire sui contenuti.
|SquadreNazionali =
:Per Wikisource il discorso è già diverso, in quanto si tratta di testi copiati dagli originali, dunque potrebbe essere una risorsa utile per gli studenti. Riguardo al discorso di "leggete la pagina x...", il professore può sempre scaricare da internet il testo e distribuirlo a tutti gli studenti in formato pdf, così il riferimento univoco alle pagine rimane.
{{Carriera sportivo
:Riguardo Wikisource, avanzo una mia proposta: potremmo organizzare un'azione di sostegno per le scuole, in cui le scuole ci segnalano i testi liberi che vorrebbero su Wikisource e una squadra di volontari cercherà di rendere disponibili tali testi su Wikisource.
|2006-|{{Naz|CA|ITA}}|30 (49)
:Sarebbe bello se una cosa del genere si potesse fare anche su Wikipedia, cioè un insegnante ad esempio ci indica il programma che intende seguire e una squadra verifica che tali argomenti siano trattati su Wikipedia in maniera esaustiva e corretta; però per fare ciò bisognerebbero tantissimi utenti e tanto tempo, dunque la vedo dura. Per Wikisource invece si tratta solo di trascrivere un testo già esistente, quindi è più fattibile.
|Vittorie =
:Un'altra possibilità potrebbe essere quella di utilizzare Wikibooks per raccogliere materiale didattico utile alle scuole elementari, espandendo la sezione Wikijunior.
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
:Non dimentichiamoci il progetto Wikiversità, che potrebbe avere un momento di rinascita in seguito a tali eventi. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:39, 13 set 2013 (CEST)
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]}}
::<small>'''<nowiki>[</nowiki>{{Tooltip|×|<nowiki>"</nowiki>Essere stato conflittato<nowiki>"</nowiki> significa che due o più utenti lavorano contemporaneamente alla modifica della stessa voce o discussione che si sta modificando.}} [[Aiuto:Conflitto di edizione|Conflittato]]<nowiki>]</nowiki>'''</small>Fantastico, così ora oltre alla lobby delle enciclopedie ci troveremo contro pure quella degli editori di testi scolastici :-D
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
::Scherzi a parte, la notizia in sé è un segnale imho molto positivo, però di strada da fare ce n'è tanta. Su Wikibooks fondamentalmente serve lavoro e manovalanza. Su Wikipedia invece, lo dico con dolore, purtroppo la maggior parte delle voci (non tutte, ovvio) di interesse didattico mi sembrano ad livello qualitativo improponibile come materiale di studio, non solo per l'incompletezza e le imprecisioni ma anche per la mancanza di riferimenti bibliografici adeguati e, soprattutto, per il rigore talvolta carente nelle trattazioni e la scarsa omogeneità di stile tra voci diverse. Purtroppo alcuni di questi problemi sono punti deboli dell'impostazione collaborativa senza una redazione centrale e una selezione dei contributori per ambito di lavoro, e questo rende imho essenziale un coordinamento sempre più chiaro e preciso per mezzo dei progetti. Non mi piace certo fare critica gratuita verso questo progetto fantastico che è Wikipedia, e non lo faccio con intento fatalistico. Anzi sono sicuro che forti stimoli come questo saranno un incentivo per tutti noi a rimboccarci le maniche sul fronte qualitativo :-)
{{MedaglieArgento|{{EC2|2012}}}}
::<small>Comunque, se ci può consolare, non è che fuori da Wikipedia le cose [http://montemario.romatoday.it/ottavia/battaglia-scuole-contro-wifi.html vadano molto meglio] (visto che si parla di wifi scolastico), sul piano culturale di strada da fare ce n'è veramente tanta per molti...</small> --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 18:57, 13 set 2013 (CEST)
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
:::::(fc) giusto un elemento senza commento, solo per poter valutare al meglio la notizia: quelle zone di Roma sono già sottoposte all'inquinamento radiomagnetico di emissioni radio (Radio Vaticana in testa, ma anche ripetitori TV, cellulari e sistemi radio militari) in proporzioni che mi limiterò a dire "non esigue". In quel contesto, dunque, l'aggiunta di irradiazioni wi-fi non va letta allo stesso modo che altrove, specie quando allo stesso tempo c'è pienezza di banda su cavo. <br/><small>Credo sia anche un buono spunto per potenziali riflessioni generali sulla correttezza dell'informazione :-)</small> --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 12:33, 14 set 2013 (CEST)
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
 
|Aggiornato = 31 agosto 2017
:::(conf.) Rimane il problema della scrittura delle voci, per esempio [[Legge di gravitazione universale]], argomento di studio anche nelle secondarie: meta' della voce e' sicuramente accessibile a un liceale, nella sua interezza non lo e' neppure per un laureando in biologia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:01, 13 set 2013 (CEST)
}}
::::Questo perché sia al liceale che al laureando in biologia interessano (e hanno gli strumenti matematici per affrontare) solo alcuni aspetti e alcuni casi particolari della legge di gravitazione universale. Con la voce sulla Treccani le cose non vanno certo in maniera diversa. Il punto è che un'enciclopedia è un'opera di consultazione che può fornire del materiale di approfondimento, ma non è e non può sostituire un testo scolastico. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 19:19, 13 set 2013 (CEST)
{{Bio
:::::Non esageriamo! La voce [[Legge di gravitazione universale]] mi sembra più che accessibile a qualsiasi laureando in materie tecnico-scientifiche. Se confronti quanto scritto nella voce con un qualsiasi testo universitario, la voce sembra solo un'introduzione dell'introduzione. Per darti un'idea, una voce che ha contenuti a livello universitario può essere [[Miscelazione]], che ho creato tempo fa a partire da un corso universitario sulla progettazione delle apparecchiature chimiche. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 21:13, 13 set 2013 (CEST)
|Nome = Gioele
::::::Il punto non sono i contenuti in sé, quanto il percorso espositivo delle voci di una enciclopedia (soprattutto in ambito tecnico/scientifico), che non è compatibile con quello dei testi didattici. Non sicuramente quelli dalle scuole superiori in giù, che sono quelle che interessano questo discorso (all'università le cose funzionano diversamente, ma è un discorso a parte). La voce che cita Brambaf tutto sommato è accessibile anche per un liceale che fa l'ultimo anno allo scientifico, visto che le equazioni vettoriali coinvolte non sono molto diverse nell'aspetto esteriore da quelle in forma scalare che si trovano nei libri di testo, l'unico simbolo che probabilmente non conosce è il nabla, il resto è storia oppure approfondimenti in forma molto divulgativa. Anche la voce sulla miscelazione in realtà è sufficientemente accessibile ad un liceale, perché nei primi paragrafi c'è descritto chiaramente ben più di quanto gli serve sapere sui miscelatori (per il programma di chimica e, chi lo fa, laboratorio di chimica), il resto (derivazione delle equazioni etc.) può tranquillamente ignorarlo perché non gli interessa a prescindere. Ci sono invece molte altre voci che fanno parte del programma di scuola secondaria e che sono totalmente inutilizzabili nella didattica, come [[campo elettrico]] (quinta liceo, dove uno studente non arriverebbe oltre la definizione) o [[moto armonico]] (terza liceo, dove non capirebbe nemmeno la definizione, che giustamente è data in forma di equazione differenziale). Per la didattica c'è bisogno di percorsi molto più graduali, con spiegazioni e molti esempi (per la maggior parte triviali) che non possono trovare posto qui (per non parlare degli esercizi...). Oppure c'è bisogno di una maggiore selezione del materiale e concentrazione su particolari punti (ad esempio nelle voci umanistiche). In questo senso Wikipedia non può sostituire un libro di testo (ma può fornire materiale ausiliario e di consultazione), mentre hanno un ruolo molto più importante i progetti fratelli. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 22:18, 13 set 2013 (CEST)
|Cognome = Aspresso
:::::::Dal punto di vista scolastico, punterei soprattutto sulle voci storiche. Al [[progetto:antica Grecia]] stiamo tentando, in tre o quattro, di tradurre e sistemare le voci più importanti ([[Temistocle]], [[Pericle]], [[Alcibiade]] ...). In così pochi, ci vuole tempo ... <small>Pubblicità occulta :)</small> --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:59, 15 set 2013 (CEST)
|Sesso = M
::::::::@Epìdosis Faccio i complimenti a te e al gruppo sparuto di collaboratori per lo stato avanzato del progetto:antica Grecia. A mio parere, proprio per valorizzare quanto di buono è già stato realizzato (in vista, poi del tanto che ancora manca), per un uso ad esempio in un liceo classico, farei riferimento anche ai testi disponibili su wikisource in lingua greca, facilmente convertibili in formato epub. Poi bisogna fare il giro tra i docenti nostri amici e vedere di riuscire a ''portare a casa'' qualche concreto esempio di effettivo uso didattico--[[Speciale:Contributi/2.230.238.101|2.230.238.101]] ([[User talk:2.230.238.101|msg]]) 22:42, 15 set 2013 (CEST) (Mizar sloggato)
|LuogoNascita = Palermo
:::::::::I testi in lingua originale non sono un problema (il Perseus Project ce li ha quasi tutti): sarebbero molto utili, invece, delle buone traduzioni in italiano (anche se, al giorno d'oggi, tutti i liceali sanno l'inglese). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:54, 15 set 2013 (CEST)
|GiornoMeseNascita = 13 Marzo
::::::::::Per quanto modesto possa apparire il vantaggio, con la diffusione dei tablet nelle scuole (la sola Lombardia ne ha distribuiti lo scorso anno 25.000 gratis, mentre la disponibilità della banda larga è in molte zone d'Italia un pio desiderio) disporre degli ebook in formato .epub dei testi compresi nei programmi scolastici, potrebbe essere, a mio giudizio, un qualcosa apprezzato dai docenti.
|AnnoNascita = 1984
::::::::::Quanto alle traduzioni in lingua italiana, come progetti wikimedia siamo messi proprio male. Per ragioni di rispetto del copyright su wikisource ci sono solo traduzioni fatte da ''traduttori'' morti da più di settanta anni e non sono accettate traduzioni, anche copyleft, che non diano state edite a stampa--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 23:47, 15 set 2013 (CEST)
|LuogoMorte =
:::::::::::Non ci avevo pensato; ora, da non esperto di copyright e copyleft, domando: in base alla licenza del Perseus Project (CC SY-BA), che ho provato a leggere, non sarebbe possibile, in qualche modo, copincollare tutti i testi antichi su Wikisource? Dopo tutto, se non sbaglio, il copyright dovrebbe essere abbondantemente scaduto per autori di 2500 anni fa ... qui, però, vorrei il parere di qualcuno più esperto di me! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 07:14, 16 set 2013 (CEST)
|GiornoMeseMorte =
:::::::::::::@ Epìdosis Certo è possibile, anche perchè i residui dubbi sono fugati dal fatto che, in modo generoso, a sua volta Perseus Project è con licenza libera. Anzi puoi vedere che qualcuno, molto pazientemente ha già iniziato l'opera ed è, a mio giudizio, a buon punto. Io mi sono limitato a curare la realizzazione della trasformazione in formato .epub e di caricarli su http://www.wikilibri.it Ho trovato anche un liceo classico milanese in cui il professore proporrà agli alunni un controllo almeno elementare: ''se i link funzionano'', se gli epub si leggono, se ci sono errori macroscopici. Per ora sono solo su questa strada, ogni aiuto, è prezioso, così come ogni suggerimento di mutare rotta.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:56, 16 set 2013 (CEST)
|AnnoMorte =
::::::::::::::: per migliorare wikipedia sono favorevole a piani di lavoro sulle questioni principali e a un maggior numero di festival di progetto.--[[Speciale:Contributi/95.247.22.121|95.247.22.121]] ([[User talk:95.247.22.121|msg]]) 16:22, 17 set 2013 (CEST)
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = italiano
==Tablet a scuola e WP==
|PostNazionalità = , [[attaccante (calcio)|attaccante]] della {{Calcio Inter|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]. Si è laureato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
Lo scorso anno il tema aveva suscitato un ampio dibattito al bar di wikipedia: [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Tablet_a_scuola_e_WP]]. Lo riapriamo?--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 15:16, 25 set 2013 (CEST)
:Dopo aver letto tutta la discussione, e pensando al fatto che ora WP è modificabile da tablet, direi che la discussione si può continuare o riaprire, incentrandola però soprattutto sulle ''potenzialità'' e non sui ''rischi'' costituiti dalle scuole. A risentirci, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:38, 25 set 2013 (CEST)
::Qualche cenno di aggiornamento sui ''tablet a scuola'':
::'''a livello nazionale''' Il [[s:D.L. 12 settembre 2013, n. 104 - Misure urgenti in materia di istruzione|D.L. 12 settembre 2013, n. 104 - Misure urgenti in materia di istruzione]] all'articolo 6 prevede che le scuole possano prevedere l'acquisto di dispositivi di lettura da dare in comodato agli studenti. In realtà la cifra messa a disposizione ques'anno è veramente esigua. Il Decreto di attuazione prevede che siano le singole scuole adecidere se acquistare libri di testo o lettori. E' probabile che attraverso questa strada non ci saranno tablet da dare in comodato.
::'''Regione Lombardia'''. Dopo la distribuzione dei 25.000 tablet delloscorso anno, la regione ha stanziato 700.000 euro per la formazione degli insegnanti coinvolti nel progetto. La regione ha proposto [http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2013/09/protlo13970_13all1.pdf 10 temi]. A mio parere quello che più direttamente interessa WP è il sesto:''6 Collaborare e co-creare nella rete - Webinar, webconference, social network, ambienti wiki , strutturare ambienti per la co-costruzione di conoscenza da parte degli studenti e per il tutoraggio da parte dei docenti per i compiti domestici. Il collaborative learning.'' Gli ambienti wiki sono espressamente menzionati.
::Wikisource e wikibooks sono più interessati al Punto 5: ''5 Dalla biblioteca reale alle biblioteca virtuale - Gli ebook come prodotto finito. La laboratorietà, la condivisione e co-creazione: le strategie per la costruzione e la gestione dei gruppi e delle loro dinamiche. Cooperative learning: le strategie per la costruzione e la gestione dei gruppi e delle loro dinamiche; modalità di valutazione di processo e di prodotto del lavoro di gruppo.''
::Se, come si spera, si diffonde l'uso del wiki a scuola, possiamo anche porci un obiettivo di basso profilo: spiegare, sulla base della nostra esperienza, come ''funziona un wiki''. L'approccio a wikipedia, poi sarebbe solo una logica conseguenza--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 17:16, 25 set 2013 (CEST)
:::Se aspettate che vengano finanziati i tablet a scuola in tutte le regioni potete anche morirci. Più realisticamente, come alcuni me compreso fanno da alcuni anni, si usano i mezzi personali, e la mia esperienza dice che alla fine dell'anno praticamente tutti il tablet se lo sono comprato per conto loro; più produttivo insegnare a produrre gli ebooks in aula. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 12:58, 26 set 2013 (CEST)
::::@Pigr8 Hai perfettamente ragione. Proprio per questo, credo, che tutti quelli che si sono impegnati, a qualsiasi titolo, ad insegnare come si possono produrre ebooks in aula dovrebbero scambiarsi le loro esperienze. La regione Lombardia assegna persino dei fondi alla cosa, con una procedura così contorta (reti di 10 scuole) che è meglio offrirsi di farlo gratis.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 15:26, 26 set 2013 (CEST)
:::::Io in realtà ho lottato con i colleghi di tre regioni diverse per "vendere" l'idea dei libri digitali autoprodotti e condivisi da una rete di scuole, come permesso dalle norme sull'autonomia, in sostituzione di quelli pagati cari ed amari dalle famiglie, ma era più probabile candidarmi come sostituto di Jimbo e riuscire a farmi eleggere... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 20:09, 27 set 2013 (CEST)
::::::Io sto conducendo da tempo (e con risultati molto scarsi) una battaglia ancor più di retroguardia: convincere il mondo wiki che già allo stato attuale molto materiale già prodotto (così com'è o con facile rielaborazione) è utile nel mondo scolastico. Io penso ad esempio agli .epub di testi della letteratura italiana, latina, greca (la solita bozza la trovi in http:www.wikilibri.it). Ma a mio parere anche molti libri di wikipedia si possono adattare facilmente ad un uso didattico. Bisogna, però, trovare il modo di unire gli sforzi.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:43, 28 set 2013 (CEST)
 
== interessato ==
 
Ciao,ho visto questo progetto e mi vorrei unire:c'é qualche requisito?E poi,di cosa si occupano i partecipanti?Un grazie anticipato e ciao --[[Utente:Toadino2|<span style="color:grey">''Toadino2''</span><span style="color:red">''日本''</span>]] [[Discussioni utente:Toadino2|<span style="color:green">貴方は</span><span style="color:lightgrey">キノコのお茶</span><span style="color:red">が好きですか。</span>disc]] 10:34, 28 set 2013 (CEST)
::Tra i vari progetti, credo che quello della ''scuola'' è uno dei più aperti. Del resto possono collaborare non solo docenti, allievi, genitori ecc. ma anche semplici appassionati alla tematica. Un filone importante è la tematica dell'aiutare le scuole a conoscere il mondo di WP, ma in una tematica così ampia ognuno, a mio parere, può ritagliarsi l'angolino che gli interessa.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 11:22, 28 set 2013 (CEST)
:::Benone,mi iscrivo!--[[Utente:Toadino2|<span style="color:grey">''Toadino2''</span><span style="color:red">''日本''</span>]] [[Discussioni utente:Toadino2|<span style="color:green">貴方は</span><span style="color:lightgrey">キノコのお茶</span><span style="color:red">が好きですか。</span>disc]] 13:50, 28 set 2013 (CEST)
::::Il fine principale sarebbe aiutare le scuole a servirsi di Wikipedia nella didattica, fornendo, se necessario, assistenza diretta (anche in aula) ai docenti. Poi tutto quello che ci va intorno è benvenuto :) --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 14:29, 28 set 2013 (CEST)
:::::Non credo di poter assistere direttamente... credo di dover rinunciare.Ciao--[[Utente:Toadino2|<span style="color:grey">''Toadino2''</span><span style="color:red">''日本''</span>]] [[Discussioni utente:Toadino2|<span style="color:green">貴方は</span><span style="color:lightgrey">キノコのお茶</span><span style="color:red">が好きですか。</span>disc]] 20:51, 29 set 2013 (CEST)
::::::Ma guarda, tante volte è importante che ''l'ambiente'' segua con interesse alcune questioni. Se anche non intervenendo direttamente, continui ad avere attenzione alle problematiche del ''progetto'', saresti ugualmente di grande aiuto--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 22:41, 29 set 2013 (CEST)to
 
==Progetto Mottura a CL ==
Per Vostra conoscenza, a breve (settimane) partirà presso il liceo Mottura di Caltanissetta con annesso museo: [[Museo mineralogico di Caltanissetta]], un progetto di alfabetizzazione WPdiana. Il progetto prevede 3 sotto-progetti:
# il caricamento di 3000 immagini di reperti minerali e fossili dell'annesso Museo mineralogico, un prof. ed io andremo a far vedere come si fotografa in macro un minerale e come si carica su commons con le relative licenze. Forse si aggregherà un fotografo professionista ad aiutarci.
#Un prof. ed io faremo vedere come si caricano e si lavora su Wikisource con dei libri storici del Mottura, padre del museo e della scuola.
#un prof. ed io faremo vedere come si scrive una pagina di minerali su WP e come si migliora la stessa, dopo un adeguato addestramento dei prof. e dei ragazzi alla scrittura e tutto quello che serve per lavorare su WP.
 
Il preside allargherà la frequenza dei 10 pomeriggi di formazione previsti a tutti i ragazzi delle scuole superiori della città.
Io mi riservo un ruolo di tutor e di formatore iniziale (10 pomeriggi x 2-3 h).
Ho pensato, come prima cosa di far registrare i ragazzi "secondo le regole", in modo da facilitare il controllo e supervisione degli stessi; magari al nick scelto individualmente farei mettere una sigla riconoscitiva (p.e. nick-MOM + n.progressivo) così che anche voi potete, se vorrete, aiutarmi a monitorizzare i ragazzi. Il lavoro da fare è tanto ma la spinta dal basso è forte e forse ci si riuscirà a finire per l'anno in corso.
 
Sono graditi i suggerimenti e le collaborazioni.
WMI è stata informata della cosa e mi incoraggia a proseguire. A presto.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 13:35, 28 set 2013 (CEST)
:Si è discusso molto sul rendere "subito riconoscibili le utenze": da un lato, questo facilita il patrolling, dall'alto è più difficile che, finito il progetto, lo studente continui a usare un'utenza che è strettamente legata alla scuola. Valuta tu, non è stata presa nessuna decisione.
:Occhio, che per registrare tante utenze da uno stesso IP potrebbe essere necessario un amministratore. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 14:35, 28 set 2013 (CEST)
:: L'idea è che lavorino da casa, eventualmente registriamo un IP della scuola dove con la mia supervisione si fanno le esercitazioni. Il nick poi andrà solo eliminato il suffisso. Le utense stimate saranno una decina ?? vedremo.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 20:01, 28 set 2013 (CEST)
:::Un poco <OT>Questa estate è stato caricato su Wikisource in latino il testo di quello che è il primo libro stampato di arte mineraria, scritto ovviamente in latino [[s:la:Liber:Agricola De re metallica.djvu]]. Ovviamente il problema è stato di ''trascrivere'' il testo scritto in caratteri in cui si confondevano le s e le f, ecc. Per u e v si è conservata la grafia cinquecentesca, ecc. Belle le 300 xilografie.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 22:55, 28 set 2013 (CEST)
 
::::Per questi ragazzi credo sia improponibile, infatti, sono di un istituto minerario, oggi liceo, ma sempre periti sono; non studiano il latino. Semmai se la prof. se la sente potremmo caricare questo (vedi [[solfara]]): [http://openlibrary.org/books/OL16549991M/The_man_farthest_down] è in inglese e la prof che collabora è di inglese. Ma la priorità è questa: [http://books.google.it/books?id=PuMV_fptEmQC&pg=PA1&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false] questo libro fa parte della storia dell'istituto, l'autore fondò lo stesso; e non ne hanno copia. Semmai come si può fare per l'OCR dopo aver scannerizzato e salvato in djvu o pdf le pagine; qualche suggerimento? --[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 23:08, 28 set 2013 (CEST)
:::::Il testo in latino era solo un esempio della duttilità dello strumento. Per un aiuto sul djvu provo a scrivere al [[s:Wikisource:Bar#Testi_sulle_miniere|bar di wikisource]].--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 00:27, 29 set 2013 (CEST)
:::::: Mi sto rimettendo in moto dopo una pausa; vi dò una mano volentieri su wikisource. Intanto ho caricato il testo "Sulle formazioni terziarie...." di Mottura in [https://archive.org/details/SullaFormazioneTerziaria Internet Archive]; fra poche ore sarà prodotto un eccellente djvu. Se sarà soddisfacente, potrà essere caricato direttamente su Commons e il lavoro su wikisource potrà cominciare. Penso che sia opportuno che chi è interessato a quest'opera e ai relativi lavori cerchi un buon "punto d'incontro" in wikisource. --[[Utente:Alex_brollo|Alex_brollo]] [[Discussioni utente:Alex_brollo|Talk]]|[[Speciale:Contributions/Alex_brollo|Contrib]] 14:20, 29 set 2013 (CEST)
Per le fotografie mi raccomando di verificare la descrizione, almeno con il cartellino espositivo del campione, questa era palesemente errata: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File%3AQuarzo_e_pirite%2C_miniera_di_Brosso_01_-_DSCN1568.JPG&diff=105535359&oldid=104456365 , magari avvisate il [[Progetto:Mineralogia]] per un controllo durante il caricamento. Anche' perché 3000 immagini di campioni, presumibilmente in gran parte italiani sono utilissimi per le voci, se correttamente descritti.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:00, 8 ott 2013 (CEST)
 
:''En passant'', di Mottura, su Source, ci sarebbe anche [[s:Indice:Sulle_ferrovie.djvu]] (ettepareva che io...). Ora che è sistemato il file su Commons si può anche lavorarci su. Buon diverttimento. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 21:57, 17 ott 2013 (CEST)
 
:: Carissimi tutti, per un gemellaggio della scuola con un istituto estero l'iniziativa è stata congelata per tutto ottobre; si dovrebbe partire la prox settimana. Per il libri di vediamo come muoverci più avanti, c'è però da segnalare che un libro di oltre 300 pagine va squinternato a singoli fogli per fare le fotocopie e poi per caricare queste su web.archive che ci fa l'OCR. Datemi consigli, il libro è in formato mezzo A4. Vorrei però fare questo caricamento io, per far vedere ai ragazzi come si fa! Voi fareste un tutoraggio per questo libro? Alla prossima.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 17:45, 5 nov 2013 (CET)
 
=== Si comincia ===
 
Il calendario dei miei interventi nel liceo è il seguente:
* 1°Incontro 08/11/2013 15.00-17.00
* 2°Incontro 15/11/2013 15.00-17.00
* 3°Incontro 18/11/2013 15.00-17.00
* 4°Incontro 25/11/2013 15.00-17.00
* 5°Incontro 28/11/2013 15.00-17.00
 
Saranno coinvolti 4 insegnanti più il preside, più 8 alunni di classi II, III e IV.
 
L'idea è quella di fare una parte teorica su WP di 1 ora e una esercitativa di un ora, inoltre, almeno inizialmente, sarò disponibile con mie presenze aggiuntive nella scuola per fare il tutoraggio che servirà ai ragazzi.
 
I ragazzi saranno a rotazione suddivisi in 3 gruppi di lavoro;
# caricamento e correzione bozze di alcuni libri storici inerenti il museo (coinvolta un insegnante di lingue)
# caricamento su commons delle immagini museali che i ragazzi insieme ad un insegnante produrranno (coinvolto un insegnante di Ed. Fisica fotoamatore evoluto)
# produzione o destubizzazione di pagine di minerali mancanti ed altro su WP (coinvolti due insegnanti di geologia che però sono molto impegnati extra scolasticamente)
 
I prof e i ragazzi si registreranno usando una desinenza finale al nick liberamente scelto da ognuno, che sarà MOM + un mumero da 1 a 99 per gli insegnanti, da 100 a 999 per i ragazzi. (p.e.: pincopalla.MOM101) NB: MOM sta per '''MO'''ttura '''M'''useo.
 
Verrà creata un utenza della scuola su cui si potrà lavorare indipendentemente dal proprio PC per compiti più didattici o per le esercitazioni a scuola. Il nick potrebbe essere MOM000, da valutare insieme ai discendi e alunni. (Vanno avvisati gli adminn che si occupano di souckpet, chi lo fa? Io avviso Vito e Gnumarco)
 
La prima lezione riguarderò le norme sul copyright e sulle licenze, inoltre farò vedere il monobool.js/LiveRC come funziona così mettiamo in chiaro subito come ci si deve muovere su WP.
 
Non so come andrà a finire, ma da parte mia il progetto è interessante e propedeutico per altre iniziative locali che spero di implementare presto.
 
Sono graditi suggerimenti e consigli operativi, qualcuno può avvisare tutti gli admin che possono essere interessati a conoscere l'inizziativa p.e. progetto accoglienza ed altri eventuali.
 
Alla prossima.
--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 07:09, 7 nov 2013 (CET)
 
::In bocca al lupo --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:13, 7 nov 2013 (CET)
 
==== Mamma li turchi! ====
In che guaio mi sono cacciato, questi non sono ragazzi/ini normali '''sono mostriiiiiii'''.
1) Devono inserire in un clip video, in preparazione per la pagina del [[Museo mineralogico di Caltanissetta]], una base musicale. Di conseguenza aiutatemi a trovare dei brani dei brani di classica con copyright free.
2)Un secondo problema da risolvere, con il Vs aiuto, hanno attivato una WebTV scolastica (la prima in Italia?) certamente prima in Sicilia.
Si può fare una pagina di WP su questa tv? Il sito su cui per ora si appoggiano, in attesa di un canale proprio che è in arrivo, è: [http://www.ennatv.com/portale_web/lib/archivio.aspx?canale=1&ID=18]. Mi pare dura, ma se c'è uno spiraglio è una pagina che li "intrippa" non poco e sarebbe foriera di maggiori e più onerosi impegni WPediani. Cerchiamo di fargliela fare.
 
Se questo è l'inizio, '''sono fritto''', anche perchè stanno per arrivare altri ragazzi a darci una mano.
Per Vs conoscenza il Regista dei video clip che trovate nel sito è un ragazzino di '''14 anni''' con tre, dico tre peli nel baffo. Sic...!!!! L'unica materia dove non eccelle ironia della sorte, è l'inglese, per cui dateci sotto anche Voi con l'inglese.
 
Se sopravvivo, giovedi prox farò loro il terzo incontro e parleremo della [[regola del Mottura]] che è da fare; poi di come si scrive su WP, nel frattempo vedremo le categorie per commons, e come iniziare a correggere l'OCR dei testi del Mottura.
Seriamo bene!?!?!?--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 13:45, 16 nov 2013 (CET)
 
'''Addendum''', guardate questoooo [http://www.ennatv.com/portale_web/lib/archivio.aspx?video=10080&ID=18]: è il ns MOM101.marcuzzo, 15 anni sic; '''... sono MOSTRIIIIIIIII'''. Se conoscete qualcuno esperto di riprese video segnalatelo a [[utente:MOM103.elm|
MOM103.elm]], aiutatelo a crescere; lo stesso se c'è qualcuno esperto di recitazione segnalatelo a [[utente:MOM101.marcuzzo|MOM101.marcuzzo]]. Grazie facciamogli vivere e partecipare il senso della comunità WPediana.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 14:00, 16 nov 2013 (CET)
 
:E che è? Ti sei fatto contagiare dai marmocchi? :P Non ho capito che genere di "esperti" dovremmo segnalare: se parli di qualcuno che gli insegni i trucchi del mestiere di regista/cameraman/attore non ci siamo. Wikipedia non è le Pagine Gialle né un'agenzia per giovani talenti :) Il senso della comunità 'pediana si insegna anche limitandoci (finché agiamo da Wikipediani) a fare i Wikipediani, se no diamo l'idea che questo sito sia una mega directory generalista su cui puoi trovare più o meno tutto (e puoi anche scrivere amenità da forum o da blog). Sul resto:
:#A rigore moltissima musica classica di per sé è nel pubblico dominio (Beethoven e tutta la combriccola composero ben prima che esistesse il copyright), ma devi trovare una registrazione che sia a sua volta in PD. C'era un progetto extra-wiki che raccoglieva pezzi musicali pubblicati con licenza Creative Commons (ma qui parliamo di pezzi ''originali'', probabilmente non di musica classica... non ho mai investigato, ma so che c'è anche una rete di bar, caffè e ristoranti che fanno ascoltare solo musica presa da lì :) )
:#Una tv scolastica nata da poco (quanto?) senza alcuna risonanza a livello nazionale? Direi proprio di no. Avrei problemi a difendere una voce sul giornalino del mio vecchio liceo (giornalino che ha 25 anni di gloriosa storia), figuriamoci una cosa che sembra, allo stato, molto sperimentale.
:Per il resto, grazie mille per il lavoro che stai facendo, da quello che racconti sembrano classi molto interessate (il che è sempre indispensabile per far venire bene queste iniziative). Continua così e tienici aggiornati (anche perché stavo accarezzando l'idea di intervenire all'autogestione del suddetto liceo con un paio d'ore di discussione riguardo Wikipedia). --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:41, 16 nov 2013 (CET)
 
== Educazione musicale per i più piccoli (scuola elementare, ecc..) ==
 
Per tanti anni, a partire dagli anni '90, una delle più diffuse collane usate per l'educazione musicale dei piccoli è stata ''[[Ugo Mursia Editore|Il becco giallo]]''. Ora mi risulta che l'editore sia disposto a concedere con licenza free il supporto audio. Qualcuno mi dà una mano a concludere gli accordi sulla licenza, caricare l'audio e trovare un valido modo di concreto utilizzo?--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 15:38, 10 ott 2013 (CEST)
:<small>Mizar, te la linko al Bar. Buona fortuna :) --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 11:33, 16 ott 2013 (CEST)</small>
::Io per il momento potrei darti una mano a caricare i file. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 20:40, 16 ott 2013 (CEST)
 
:::sono lontano da Milano ma se posso aiuto volentieri --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:59, 17 ott 2013 (CEST)
 
==Segnalo==
[[Aiuto:Sportello_informazioni#Compiti a casa? Wikipedia!]]. Forse non ha visto la risposta. Ciao--[[Speciale:Contributi/84.222.82.73|84.222.82.73]] ([[User talk:84.222.82.73|msg]]) 17:58, 31 ott 2013 (CET)
 
== Aiuto,vi aiuto! ==
 
Cosa posso fare per aiutare questo progetto?[[Utente:Toadino2|<span style="color:grey">''Toadino2''</span><span style="color:red">''日本''</span>]] [[Discussioni utente:Toadino2|<span style="color:green">Ti va </span><span style="color:lightgrey">té </span><span style="color:red">ai funghi?</span>]] 17:18, 5 nov 2013 (CET)
 
== Logo del progetto ==
 
Ho trovato questa immagine interessante: [[:File:Logo Wikipedia en el aula.png]]. Mi sembra molto adatta al progetto scuole, che ne dite di inserirla nella testata del progetto al posto di una delle due immagini già presenti? Ci sarebbe anche questa, però è in inglese: [[:File:WikiSchool-Logo.png]]. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:40, 10 nov 2013 (CET)
:[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' alla prima,ma preferirei aggiungerla invece di sostituirla.--[[Utente:Toadino2|<span style="color:grey">''Toadino2''</span><span style="color:red">''日本''</span>]] [[Discussioni utente:Toadino2|<span style="color:green">Ti va </span><span style="color:lightgrey">té </span><span style="color:red">ai funghi?</span>]] 09:17, 10 nov 2013 (CET)
::{{favorevole}} a entrambe. E possiamo tranquillamente sostituire quelle attuali, che sono un po' troppo generiche :/ --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:21, 10 nov 2013 (CET)
:::{{fatto}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto%3ACoordinamento%2FScuole&diff=62479431&oldid=55806695 diff]. Ok? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:41, 15 nov 2013 (CET)
 
==I testi ''Open'' entrano a scuola==
 
{{quote|(( Contenimento del costo dei libri scolastici e dei materiali didattici integrativi ))
(( 3-bis) dopo il comma 2 sono inseriti i seguenti:
«2-bis. Al medesimo fine di potenziare la disponibilita' e la fruibilita', a costi contenuti, di testi, documenti e strumenti didattici da parte delle scuole, degli alunni e delle loro famiglie, nel termine di un triennio, a decorrere dall'anno scolastico 2014-2015, anche per consentire ai protagonisti del processo educativo di interagire efficacemente con le moderne tecnologie digitali e multimediali in ambienti preferibilmente con software open source e di sperimentare nuovi contenuti e modalita' di studio con processo di costruzione dei saperi, gli istituti scolastici possono elaborare il materiale didattico digitale per specifiche discipline da utilizzare come libri di testo e strumenti didattici per la disciplina di riferimento;
scuole statali, anche adoperando piattaforme digitali gia' preesistenti prodotte da reti nazionali di istituti scolastici e nell'ambito di progetti pilota del Piano Nazionale Scuola Digitale del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca per l'azione "Editoria Digitale Scolastica".|art 6 D.L 12 settembre 2013 n.104 Misure urgenti in materia di istruzione scolastica Testo coordinato con Legge di conversione 8 novembre 2013, n. 104}}
I testi ''Open'' dal prossimo anno scolastico potranno entrare ''alla grande'' nelle scuole italiane, con piena dignità di fronte ai testi scolastici proposti dalle case editrici. Forse un piccolo contributo riusciamo a darlo anche noi. Sono già molti i docenti che si avvalgono del materiale tratto dalle voci di wikipedia e dalle immagini di commons. Wikibooks, che sarebbe il progetto più adatto, purtroppo, è stato per troppo tempo trascurato. Speriamo che in futuro attragga più collaboratori. Per quello che riguarda le opere degli autori della letteratura italiana,(ed anche latina e greca) Wikisource può essere una ''fonte'' molto preziosa--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 15:43, 15 nov 2013 (CET)
 
:Direi che in base al contenuto del testo si dovrebbe pensare sopratutto a wikipedia e ai libri che si possono fare unendo diverse voci, creare un libro ex novo e' decisamente più complicato. Bisognerebbe riuscire a collaborare e far collaborare i docenti supervisori.
:Sulla piena dignità non ho dubbi, negli ultimi tempi ho visto libri per le medie inferiori pieni zeppi di errori incredibili, uno di geografia con immagine della Torre Eiffel indicata nella legenda come Mulino a vento olandese, un libro di scienza con una descrizione degli [[Archaea]] allucinante ed uno che insegnava che la materia può esistere in 4 stati: solido, liquido, gassoso e polvere (probabilmente chi scrisse il libro aveva sentito parlare della [[Materia granulare]]. Le nostre voci, salvo nell'intervallo temporale fra un vandalismo e la sua correzione sono maggiormente riviste e controllate!--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:56, 15 nov 2013 (CET)
::Sarà perché noi siamo volontari e quelli pagati? ;) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 18:12, 15 nov 2013 (CET)
:::Che i testi open possano entrare è un gran bene (anche se mi sfugge la necessità di sancirlo con una norma), che si usi eventualmente wikipedia o wikibooks mi pare invece molto pericoloso. Credo che per un certo tipo di cultura (di base ma anche specialistica) sia ancora necessaria una forma stretta di "peer review" e di [[WP:LINEA|linea editoriale]]. Wikipedia è un inizio eccelso per apprendere qualcosa, spesso anche un approfondimento, ma per certe cose "la vecchia formula" resta di gran lunga la migliore, specialmente se parliamo di it.wiki, dove, nonostante i mille tentativi (ricordo pequod, io stesso, carlo ierna, ecc.), le fonti non hanno ancora il ruolo fondamentale che dovrebbero avere in ogni pubblicazione seria (in en.wiki le cose vanno molto meglio sotto questo profilo, ma la forma e sintassi in altri aspetti è invece peggiore). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 04:55, 16 nov 2013 (CET)
::::@Lucas Ho una visione completamente diversa: il precedente quadro normativo (tranne piccoli spiragli duramente conquistati) obbligava le scuole ad adottare i libri di testo. Meglio chiarire che se le scuole se lo sentono, possono utilizzare materiale alternativo. <small>''"al comma 1, le parole: «nell'adozione» sono sostituite dalle seguenti: «nell'eventuale adozione» (( e dopo le parole: «dei libri di testo» sono inserite le seguenti: «o nell'indicazione degli strumenti alternativi prescelti, in coerenza con il piano dell'offerta formativa, con l'ordinamento scolastico e con il limite di spesa''" </small>
::::L'[[s:D.L. 12 settembre 2013, n. 104 - Misure urgenti in materia di istruzione (testo coordinato)|art 6 della nuova legge]] mi sembra equilibrato. Apre al software libero, autorizza le scuole che se la sentono, a creare loro stesse il materiale didattico, sotto la responsabilità di un docente coordinatore.
::::Faccio un esempio forse stupido. Se un docente delle superiori vuole far vedere ai ragazzi le differenze fra ''Gli Sposi promessi'' e ''I promessi sposi'' anche al di là dei soliti ''passi'' che ci sono nei testi scolastici, può liberamente farlo con un copia-incolla da wikisource. Se poi un insegnante vuole utilizzare per creare il suo ''materiale scolastico'' una voce di wikipedia lo può fare. Se vuole proporre una voce scadente tratta da wikipedia e invitare i ragazzi a cercare le fonti che confermano o smentiscono, può farlo.
::::Il vero passo avanti, a mio giudizio è prevedere che il materiale prodotto da questi lavori, se riversato sulla piattaforma ''ministeriale'' deve essere usufruibile dalle altre scuole.
::::Oggi ad Ivrea nell'ambito del convegno di ''Didattica Aperta'', in una sede speriamo beneagurante come è l'ex stabilimento Olivetti, si parlerà di queste cose. Saranno rappresentati più o meno quasi tutte le entità, i gruppi d'opinione, ''movimenti'' che si occupano a qualsiasi titolo di queste cose. Ad esempio [https://docs.google.com/presentation/d/10NG-ZpEAUrd-F7SFCllJ2yFU4hS89OSTGOEEu69pLPI/edit#slide=id.g1754c9b75_10] Speriamo che qualche proposta costruttiva venga fuori.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 05:46, 16 nov 2013 (CET)
:::::Io credo che il percorso possa essere questo: i docenti supervisori prendono le voci che servono, le supervisionano e i testi rivisti e adattati come linguaggio confluiscono in libri in open access. Wiki può contribuire sia nella revisione delle voci, per esempio i docenti potrebbero richiedere ai progetti tematici di rivedere, ampliare voci su certi argomenti e nella distribuzione dei testi che potrebbero essere inseriti in Wikibooks o Wikiversità.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:45, 16 nov 2013 (CET)
:::::::Ho cercato di riassumere il quadro normativo con qualche riga su [[n:D.L._sulla_scuola:_libri_di_testo_con_licenza_commons]] wikinotizie.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 07:06, 18 nov 2013 (CET)
==Lettura obbligatoria==
Perché se poi si scopre che "docenti" e/o studenti [http://blog.wikimedia.org/2013/11/20/how-to-make-a-wikipedian-angry/ non avevano approfondito abbastanza la materia], beh, quel corso non andrebbe proposto più. --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 21:09, 20 nov 2013 (CET)
 
==Lombardia: altre 770 classi digitali==
La regione Lombardia ha deciso di fornire, in questo scorcio di anno scolastico, ormai iniziato da tempo, a [[s:Regione Lombardia - Linee guida per la diffusione dell'innovazione didattica|770 nuove ''classi digitali'']] dotazioni tecnologiche di 10.000 euro a classe (LIM, tablet ecc). Forse la cosa è un po' precipitosa, ma, per quello che ci riguarda si potrebbe tentare di vedere gli aspetti positivi e di vedere, con tutte le cautele e le difficoltà del caso, questa come occasione di allargare la base degli utenti anche per Wikipedia e i progetti collegati. Su numeri di tal genere, si spera, non ci saranno solo ''vandali'' o passivi ''copia-incollatori'' ma anche almeno potenziali contributori. Credo che sia, in ogni caso, da apprezzare l'apertura verso licenze open, in alternativa un copyright delle ''scuole'', che mi sembra dai contorni imprecisi .--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:09, 9 gen 2014 (CET)
:quoto, servirebbe un potenziamento delle iniziative che portano wikipedia nelle scuole, presentando magari anche meglio le possibilità che si offrono ai ragazzi :).. --[[Speciale:Contributi/151.12.11.2|151.12.11.2]] ([[User talk:151.12.11.2|msg]]) 18:50, 9 gen 2014 (CET)
::Oddio puntare alle scuole non è che sia un'idea strategicamente molto valida per wp. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:38, 9 gen 2014 (CET)
:::male però non fa ed i benefici potrebbero pure essere mostruosamente meravigliosi.. Per una volta fatemi essere ottimista :)))!! --[[Speciale:Contributi/2.226.12.250|2.226.12.250]] ([[User talk:2.226.12.250|msg]]) 21:04, 9 gen 2014 (CET)
::::Finché questi ragazzi sono seguiti da qualcuno esperto di Wikipedia secondo me ci possiamo aspettare buoni risultati.
::::Penso che dovremmo anzitutto individuare quali scuole riceveranno tali strumenti informatici, quindi se c'è qualche volontario tra i nostri wikipediani o wikimediani, dopo avere contatto le scuole potrebbe andare a svolgere di presenza alcune ore di esercitazione in veste di "rappresentante/delegato", giusto per spiegare le basi di Wikipedia, per fungere da "ponte" tra il mondo virtuale e il mondo reale e per dare un aspetto più "umano" a Wikipedia, dopo di che l'iniziativa potrebbe continuare online, sotto il controllo continuo di uno o più utenti che verifichino l'andamento delle attività su Wikipedia, in modo da dare supporto alla classe o per segnalare agli amministratori eventuali comportamenti scorretti. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 21:22, 9 gen 2014 (CET)
:::::@Daniele Pugliesi Anche il solo elenco delle scuole che lo scorso anno hanno avuto i tablet di ''[http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2012/07/protlo9721_12all2.pdf generazione web 1]'' e ''[http://www.regione.lombardia.it/shared/ccurl/47/774/Allegato%202,7.pdf generazione web 2]'' è così lungo da scoraggiare sulla percorribilità di una strada che garantisca una copertura integrale da parte dei wikipediani. Ora che siamo al terzo bando si prevede un nuovo elenco di 200 scuole. Però io concordo con te che quel poco che si riesce a fare va fatto. Il tram non aspetta alle fermate e non si sa quando passerà la prossima corsa.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 21:49, 9 gen 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Scuole".