Fominobene e Utente:Ciruzzobello89/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
 
Superninobot (discussione | contributi)
m disattivazione categorie da pagine di prova (sandbox)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Disclaimer|medico}}
|Nome = Gioele Aspresso
{{F|farmaci|dicembre 2013|commento=Poche fonti, datate, difficilmente verificabili e non puntuali come richiederebbero alcune affermazioni}}
|Immagine = aspresso_inter_esultanza.jpg
 
|Didascalia = Aspresso con la maglia dell'Inter nel 2008
{{Composto chimico
|nomeSesso = FominobeneM
|CodiceNazione = {{ITA}}
|immagine1_nome =
|Altezza = 185<ref name="datifisici">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/squadre/prima-squadra/portieri/gianluigi-buffon/index.php|titolo=Gianluigi Buffon|accesso=10 dicembre 2016}}</ref>
|immagine1_dimensioni = 250px
|Peso = 86<ref name="datifisici"/>
|immagine1_descrizione =
|Disciplina = Calcio
|nome_IUPAC = <!--- N-[3-chloro-2-[[methyl-(2-morpholin-4-yl-2-oxoethyl)amino]methyl]phenyl]benzamide --->
|Ruolo = [[Attacante (calcio)|Attaccante]]
|nomi_alternativi =
|Squadra = {{Calcio Inter}}
|formula = C<sub>21</sub>H<sub>24</sub>ClN<sub>3</sub>O<sub>3</sub>
|TermineCarriera =
|massa_molecolare =
|SquadreGiovanili =
|aspetto =
{{Carriera sportivo
|numero_CAS = 18053-31-1
|1990-1994|{{Stelat Capaci}}|
|prefisso_ATC =
|1994-1998|{{Juvenilia Capaci}}|
|suffisso_ATC =
|prefisso_ATC2 =
|suffisso_ATC2 =
|PubChem =
|DrugBank =
|smiles =
}}
|Squadre =
 
{{Carriera sportivo
 
|1998-2003|{{Calcio Palermo}}|190 (56)
Il '''fominobene''', usato come sale cloridrato, è un composto dotato di proprietà antitussive, ad attività centrale simile a quella della codeina. Il farmaco è stato venduto in diversi paesi europei dalla ditta farmaceutica [[Boehringer Ingelheim]] con il nome commerciale di ''Noleptan'' nella forma farmaceutica di sospensione al 16% di principio attivo e di compresse da 160 mg. Disponibile anche in forma di fiale iniettabili per via endovenosa.
|2003-2005|→ {{Calcio Barcellona}}|45 (90)
 
|2005-2007|→ {{Calcio Real Madrid}}|20 (35)
== Farmacodinamica ==
|2007-|{{Calcio Inter}}|380 (504)
Fominobene inibisce il centro della tosse a livello del [[midollo allungato]], senza esercitare alcun effetto depressivo, sedativo od analgesico a livello del [[sistema nervoso centrale]] (SNC). L'azione antitussiva di 40-80 mg della molecola equivalgono a quelli secondari a 15-30 mg di [[codeina]].<br>
}}
Il farmaco presenterebbe anche una attività [[analettico|analettica]] respiratoria e migliorerebbe i parametri spirometrici ed emogasometrici aumentando la tensione arteriosa di ossigeno (O2) e la saturazione d'ossigeno (SpO2).<ref name="pmid36111">{{Cita pubblicazione | cognome = Völpel | nome = S. | coautori = I. Lichtenauer; J. Eichler | titolo = [On the respiration analeptic effect of fominoben HCl after administration of pethidine/promethazine (author's transl)]. | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 29 | numero = 2 | pagine = 334-6 | mese = | anno = 1979 | doi = | id = PMID 36111 }}</ref>
|SquadreNazionali =
Per quanto attiene all'effetto analettico è stato rilevato che fominobene determina un incremento della pressione parziale di [[ossigeno]] (PaO<sub>2</sub>) verosimilmente secondario ad una aumentata ventilazione alveolare, conseguente a sua volta ad una aumentata stimolazione del centro del respiro polmonare. I miglioramenti osservabili nei gas del sangue (O<sub>2</sub> e CO<sub>2</sub>) sono verosimilmente legati ad una migliore corrispondenza nel rapporto ventilazione/perfusione.
{{Carriera sportivo
 
|2006-|{{Naz|CA|ITA}}|30 (49)
== Farmacocinetica ==
|Vittorie =
A seguito di somministrazione [[per via orale]] il fominobene viene assorbito rapidamente dal [[tratto gastroenterico]]. Il picco di [[concentrazione plasmatica]] (C<sub>max</sub>) è raggiunto entro 2 ore dall'assunzione. Il farmaco si distribuisce bene in molti tessuti biologici, ma in particolare nei tessuti intestinali, nel [[fegato]] e nel [[rene]]. L'[[emivita plasmatica]] del composto è di circa 7-9 ore. L'eliminazione del farmaco dall'organismo avviene principalmente attraverso l'[[urine|emuntorio renale]].<ref name="pmid155457">{{Cita pubblicazione | cognome = Zimmer | nome = A. | coautori = G. Krüger; A. Prox; E. Stahl; B. Wolter; H. Wachsmuth; P. Köster | titolo = [Studies on the biotransformation of fominoben-HCl in man (author's transl)]. | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 28 | numero = 4 | pagine = 688-92 | mese = | anno = 1978 | doi = | id = PMID 155457 }}</ref><ref name="pmid155458">{{Cita pubblicazione | cognome = Jauch | nome = R. | coautori = A. Zimmer; K. Beschke; A. Bücheler; S. Kaschke | titolo = [Pharmacokinetics of oxiethyltheophylline and fominoben hydrochloride in man (author's transl)]. | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 28 | numero = 4 | pagine = 693-7 | mese = | anno = 1978 | doi = | id = PMID 155458 }}</ref>
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
 
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]}}
== Tossicologia ==
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
Studi sperimentali sugli animali (nel [[topo]] e nel [[ratto]]) hanno messo in evidenza valori della [[DL50]] pari rispettivamente a 2200 mg/kg e 1250 mg/kg peso corporeo, quando il composto viene assunto [[per os]]. la DL50 in caso di somministrazione per via intra[[peritoneo|peritoneale]] è invece pari a 630 mg/kg e 1201 mg/kg.
{{MedaglieArgento|{{EC2|2012}}}}
 
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
== Usi clinici ==
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
Il fominobene cloridrato è indicato nel trattamento delle [[Tosse|tossi]] secche e stizzose (ad esempio quella che si accompagna alla [[pertosse]]) eventualmente accompagnate da [[insufficienza respiratoria]] (come nelle classiche pneumopatie dei fumatori).
|Aggiornato = 31 agosto 2017
 
}}
== Effetti collaterali e indesiderati ==
{{Bio
Durante il trattamento sono relativamente frequenti effetti avversi di tipo gastrointestinale, in particolare [[nausea]], [[vomito]], [[diarrea]], [[dolore addominale]] e bruciore in sede epigastrica. Possono verificarsi anche [[cefalea]], [[tremore]], [[Vertigine (medicina)|vertigini]]. A dosaggi elevati è possibile che si manifestino [[convulsione|crisi convulsive]]. Raramente, ed in genere a seguito di somministrazione endovenosa, in alcuni pazienti sensibili si può manifestare [[tachicardia]].
|Nome = Gioele
 
|Cognome = Aspresso
== Controindicazioni ==
|Sesso = M
Il farmaco è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] individuale nota al [[principio attivo]] oppure ad uno qualsiasi degli [[eccipienti]] della formulazione farmaceutica. È inoltre controindicato in tutte quelle situazioni in cui il riflesso della tosse assume un rilievo di meccanismo difensivo e nella tosse del paziente affetto da [[asma bronchiale]] (scatenata normalmente dal [[broncospasmo]], che deve essere corretto).
|LuogoNascita = Palermo
 
|GiornoMeseNascita = 13 Marzo
== Dosi terapeutiche ==
|AnnoNascita = 1984
Il farmaco viene somministrato in dosi di 160 mg (equivalenti a 10 ml di sospensione), 2-3 volte al giorno, per via orale. In alternativa è possibile ricorrere all'iniezione endovenosa lenta, utilizzando dosi pari a 40-80 mg, 2-3 volte al giorno.
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
== Gravidanza e allattamento ==
|AnnoMorte =
Ad oggi non esistono dati sicuri ed affidabili sull'utilizzo di fominobene sufficienti per valutarne il profilo di sicurezza d'impiego in donne in stato di gravidanza. Per questo motivo il farmaco non deve essere somministrato durante il primo trimestre di gravidanza. Nei trimestri successivi il farmaco può essere utilizzato solo dopo una attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio.
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = italiano
== Avvertenze ==
|PostNazionalità = , [[attaccante (calcio)|attaccante]] della {{Calcio Inter|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]. Si è laureato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
Il farmaco deve essere assunto a stomaco pieno.
 
== Note ==
{{References|auto}}
 
== Bibliografia == ­
J. Scholtze, ibid. 29, 337, 1979; J. Patsch, ibid. 29, 340, 1979; T. Sasaki et al., J. Int. Med. Res. 13, 96, 1985.
 
{{Voci isolate}}
 
{{Portale|chimica|biologia}}
[[Categoria:Sedativi della tosse]]