Utente:Tiziana D'Amico/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  spaziatura | m disattivazione categorie da pagine di prova (sandbox) | ||
| (97 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: == '''INAPP: Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche''' == {{Organo governativo [[Categoria:Enti pubblici di ricerca]]▼ | stemma =  | didascalia stemma =  | immagine = Sede ISFOL a Roma.jpg | didascalia = Sede dell'INAPP in Roma. | stato = {{ITA}} | tipo = [[Ente pubblico di ricerca]] | sigla = INAPP | suddivisioni =  | nome_suddivisioni =  | data_creazione = 1 dicembre [[2016]] | creatore =  | predecessore = Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) | data_operativo =  | data_soppresso =  | successore =  | denominazione_capo = Presidente | denominazione_vicecapo = Direttore Generale | vicecapo = Paola Nicastro | capo = Stefano Sacchi | sede = Roma | indirizzo = Corso Italia, 33<br>00198 Roma | sito = [http://inapp.org/] }} L''''INAPP''' è un Ente pubblico di ricerca vigilato dal [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali|Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali]].  Nasce il 1 dicembre del 2016 in base alle disposizioni del Decreto Legislativo 24 settembre 2016, n.185 come trasformazione dell’[[Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori|Isfol]] (Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale dei Lavoratori). Funzioni e compiti dell’Istituto sono definite dal Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150 di riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive. L’INAPP fa parte del Sistema statistico nazionale ([[Sistema statistico nazionale|Sistan]]) e collabora con le istituzioni europee svolgendo il ruolo di assistenza metodologica e scientifica per le azioni di sistema del Fondo sociale europeo ([[FSE|Fse]]). Rappresenta l’Italia nello [[Central European Research Infrastructure Consortium|European research infrastructure consortium (ERIC)]], l'organismo di ricerca promotore della European social survey ([[ESS]]) ed è Agenzia nazionale del programma comunitario [[Erasmus+]] nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale.     È Agenzia nazionale del Programma comunitario Erasmus+ per l’ambito istruzione e formazione professionale. INAPP è Organismo intermedio del Programma operativo nazionale Sistemi di Politiche attive per l’Occupazione (PON SPAO). __TOC__ =='''Compiti'''== Il D.lgs. 14 settembre, n.150 assegna all’Inapp le seguenti funzioni:  * studio, ricerca, monitoraggio e valutazione, coerentemente con gli indirizzi strategici stabiliti dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, degli esiti delle politiche statali e regionali in materia di istruzione e formazione professionale, formazione in apprendistato e percorsi formativi in alternanza, formazione continua, integrazione dei disabili nel mondo del lavoro, inclusione sociale dei soggetti che presentano maggiori difficoltà e misure di contrasto alla povertà, servizi per il lavoro e politiche attive del lavoro; * studio, ricerca, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro e dei servizi per il lavoro, ivi inclusa la verifica del raggiungimento degli obiettivi da parte dell'ANPAL, nonché delle spese per prestazioni connesse allo stato di disoccupazione, studio, monitoraggio e valutazione delle altre politiche pubbliche che direttamente o indirettamente producono effetti sul mercato del lavoro; * studio, ricerca, monitoraggio e valutazione in materia di terzo settore; * gestione di progetti comunitari, anche in collaborazione, con enti, istituzioni pubbliche, università o soggetti privati operanti nel campo della istruzione, formazione e della ricerca. =='''Organi di indirizzo politico-amministrativo'''== ==='''Consiglio di amministrazione'''=== ==='''Presidente'''=== ==='''Collegio dei Revisori dei conti'''=== ==='''Comitato di consulenza scientifica'''=== =='''Organi direttivi''':== ==='''Direttore generale''' === =='''Bibliografia'''== *{{cita libro|Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, |GU Serie Generale n.276|25-11-2016|Roma}} *{{cita libro|Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, |GU Serie Generale n.221-Suppl. Ordinario n.53|23-09-2015|Roma}} *{{cita libro|Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, |GU Serie Generale n.276|25-11-2016|Roma}} *http://inapp.org/it/Pubblicazioni/Collane =='''Voci correlate'''== *[[Lavoro]] *[[Sociologia]] *[[Economia]] *[[Formazione]] *[[Inclusione]] *[[Pari opportunità]] *[[Statistica]] *[[Welfare]] =='''Collegamenti esterni'''== *http://inapp.org/it *http://www.lavoro.gov.it/Pagine/default.aspx *http://anpal.gov.it/Pagine/default.aspx *http://www.erasmusplus.it/ *http://www.europeansocialsurvey.org/ ▲[[:Categoria:Enti pubblici di ricerca]] [[:Categoria:Pubblica amministrazione]] | |||