186º Reggimento paracadutisti "Folgore" e WWE Cruiserweight Championship (1991-2007): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
CorranHorn7 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il titolo nuovo|WWE Cruiserweight Championship}}
{{Avvisounicode}}
[[File:Hornswoggle_crucero.jpg|thumb|L'ultimo campione [[Hornswoggle]].]]
{{Torna a|Brigata paracadutisti "Folgore"}}
Il '''WWE Cruiserweight Championship''' è stato un titolo di [[wrestling]] di proprietà della [[World Championship Wrestling]] ([[World Championship Wrestling|WCW]]) e, in seguito, della [[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]] ([[WWE|WWF/E]]). Esso era riservato soltanto ai lottatori il cui peso era al di sotto dei 95 [[Chilogrammo|kg]].
{{Unità militare
|nome = 186º Reggimento paracadutisti "Folgore"
|immagine = [[Immagine:CoA mil ITA rgt paracadutisti 186.png|200px]]
|didascalia =
|attiva = [[1941]] - [[1942]] </br> [[1963]] - oggi
|nazione = [[Italia]]
|alleanza =
|servizio = [[Esercito Italiano|Esercito]]
|tipo = [[Paracadutisti]]
|ruolo = truppe aviotrasportate
|descrizione_ruolo =
|dimensione =
|struttura_di_comando = [[Brigata paracadutisti "Folgore"]]
|reparti_dipendenti =* Reparto Comando e Supporto Logistico
*5º Battaglione paracadutisti "El Alamein" (articolato su 4 compagnie)
*15^cp. "Diavoli Neri", 14^cp. "Pantere", 11^cp. "Peste" e 13^cp. "Condor".
* 1 Comapagnia di Supporti Tattici "Vampiri"
|descrizione_reparti_dipendenti =
|guarnigione = [[Siena]]
|descrizione_guarnigione = Sede
|equipaggiamento =
|descrizione_equipaggiamento =
|patrono =
|motto = Impeto e Ardire
|colori =
|descrizione_colori =
|marcia =
|mascotte =
|battaglie = [[El Alamein]]
|anniversari =
|decorazioni = Medaglia d'oro alla bandieria
|onori_di_battaglia =
|comandante_corrente = [[Colonnello]] Lorenzo D'Addario
|descrizione_comandante_corrente =
|comandante_corrente1 =
|descrizione_comandante_corrente1 =
|comandante_corrente2 =
|descrizione_comandante_corrente2 =
|comandante_corrente3 =
|descrizione_comandante_corrente3 =
|descrizione_comandante_corrente =
|capo_cerimoniale =
|descrizione_capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|descrizione_Colonel_in_Chief =
|comandanti_degni_di_nota =
|simbolo =
|descrizione_simbolo =
|simbolo_2 =
|descrizione_simbolo_2 =
|titolo_vario =
|descrizione_vario =
|testo_vario =
}}
 
Il 14 settembre [[2016]], nella finale del torneo ''[[Cruiserweight Classic]]'', è stato introdotto un [[WWE Cruiserweight Championship|nuovo titolo dei pesi leggeri]], che tuttavia non è da considerarsi una continuazione della vecchia cintura.
Il '''186º Reggimento paracadutisti "Folgore"''' è inquadrato nella [[Brigata paracadutisti "Folgore"]].
 
== Storia ==
È erede del 186º Reggimento “Folgore” schierato nella battaglia di [[Seconda battaglia di El Alamein|El Alamein]] e ne prende in consegna la bandiera, decorata a [[Valor militare|medaglia d'oro]] per il comportamento tenuto nella battaglia stessa. È inoltre decorato di due medaglie d'argento ricevute in Somalia nel 1993 e in [[Kosovo|Cossovo]]<ref>Vedi [http://www.dizionario.rai.it//poplemma.aspx?lid=75296&r=123 DOP]. La pronuncia classica, ''Còssovo'' {{IPA|/ˈkɔssovo/}}, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» ([[Giosuè Carducci]]); «Ti chiaman di Còssovo al piano» ([[Gabriele d'Annunzio]]). L'accentazione ''Cossòvo'' {{IPA|/kosˈsɔvo/}}, all'[[lingua albanese|albanese]], è invece priva di riscontro storico, sebbene attestata nell'uso giornalistico contemporaneo. Del resto, ''Cossovo'' è un nome serbo (''Kosovo Polje'', la "Piana dei Merli").</ref> nel 2004, mentre sono numerosi i paracadutisti del 186º Reggimento che con azioni individuali hanno ricevuto medaglie d'oro, d'argento e di bronzo.
Inizialmente il titolo apparteneva alla [[World Championship Wrestling]] (WCW) e venne creato per sostituire il [[WWF Light Heavyweight Championship|WCW Light Heavyweight Championship]]. Introdotto nella puntata di ''[[WCW Nitro|Nitro]]'' del 20 marzo [[1996]] col nome '''WCW Cruiserweight Championship''', fu conquistato per la prima volta da [[Shinjiro Otani]] che batté [[Chris Benoit|Wild Pegasus]] nella finale del torneo per l'assegnazione del titolo. L'ultimo campione, prima del fallimento della WCW, fu [[Gregory Helms|Shane Helms]], che continuò a difendere il titolo nella [[World Wrestling Federation]] (WWF) nonostante portasse ancora il nome '''WCW Cruiserweight Championship'''. Il 18 novembre [[2001]] il titolo venne rinominato '''WWF Cruiserweight Championship''', e con il cambio di nome della federazione, il titolo cambiò nome in '''WWE Cruiserweight Championship''' e, dal 25 marzo [[2002]], divenne un'esclusiva del roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''. L'ultimo campione fu [[Hornswoggle]], prima che il titolo venisse prima reso vacante e poi ritirato il 25 settembre [[2007]].
 
=== Regni ===
Precedentemente inquadrato come [[5º Battaglione "El Alamein"]], si riscostituisce reggimento nel 1992 nel quadro di ristrutturazione dell'[[esercito italiano]].
Il campione inaugurale fu [[Brian Pillman]]. Il titolo è stato reso [[Terminologia del wrestling#Vacant|vacante]] sei volte e ci sono stati in totale quaranta diversi campioni ufficiali, con [[Gregory Helms]] che detiene il record per il regno più lungo di sempre con 385 giorni, mentre [[Psychosis]] detiene il record per il regno più breve, avendo detenuto il titolo per 30 minuti. [[Rey Mysterio]] detiene il record per il maggior numero di regni con 8 (5 in WCW e 3 in WWE). Il campione più anziano è [[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]], che ha vinto il titolo all'età di 55 anni, mentre [[Hornswoggle]] è il campione più giovane avendo vinto il titolo a 21 anni. Tre donne hanno detenuto inoltre il titolo: [[Debrah Miceli|Madusa]] e [[Daffney]], entrambe in WCW, mentre [[Jacqueline Moore|Jacqueline]] è stata l'unica donna ad aver vinto il titolo nella sua versione WWE. [[Billy Kidman]] e [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]], inoltre, sono gli unici due wrestler ad aver detenuto il titolo nelle sue tre precedenti versioni (come WCW/WWF/WWE Cruiserweight Championship).
È di stanza a [[Siena]] presso la [[caserma Bandini]] ed è ''fratello'' del [[183º Reggimento paracadutisti "Nembo"]] di stanza a [[Pistoia]] e del [[187º Reggimento paracadutisti "Folgore"]] di stanza a [[Livorno]].
Include quindi al proprio interno: una Compagnia Comando e Supporto Logistico ([[CCSL Sorci Verdi]]) un Battaglione Paracadutisti (il 5º El Alamein) costituito da tre compagnie fucilieri ([[XIII Cp Condor]], [[XIV Cp Pantere Indomite]], [[XV Cp Diavoli Neri]]), una compagnia mortai pesanti ([[Cp Mo.pe Vampiri]]) e una compagnia controcarri ([[Cp CC Peste]]). All'interno del battaglione vi sono inoltre diverse squadre esploranti, team scorta, unità [[jtac]] e [[Tiratore scelto|tiratori scelti]].
 
=== Cintura che rappresentava il titolo ===
Possono approdarvi ufficiali, sottufficiali e volontari di truppa facendo richiesta di entrare nella Brigata paracadutisti "Folgore" nelle rispettive scuole: successivamente sarà necessario superare delle prove fisiche.
[[File:Matthardycwtitle.jpg|thumb|[[Matt Hardy]] con la quarta e ultima versione del titolo (2002–2007)]]
Quando il titolo era chiamato WCW Light Heavyweight Championship la cintura era di cuoio nero e la placca centrale dorata, con un planisfero azzurro al centro e con la scritta "Light Heavyweight Championship" (''"Campione dei pesi medio-leggeri"''), mentre in alto, in rosso, vi era il logo della WCW. Quando il titolo cambiò nome, divenendo il WCW Cruiserweight Championship, cambiò anche design, presentando sempre un planisfero azzurro al centro ma stavolta aveva la scritta "World Cruiserweight Wrestling Championship" (''"Campione del mondo dei pesi leggeri di wrestling"'') (con la scritta in rosso Cruiserweight nel mezzo). Con l'acquisto della WCW da parte della World Wrestling Federation il titolo, rinominato appunto WWF Cruiserweight Championship, mantenne il suo precedente design. Quando invece la World Wrestling Federation divenne la World Wrestling Entertainment, il titolo cambiò design per l'ultima volta: la placca centrale, sempre dorata, presentava i contorni seghettati in alto e in basso e aveva la scritta "Cruiserweight Champion" (''"Campione dei pesi leggeri"'').
 
=== Cambi di ''roster'' ===
Come tutti i reggimenti della [[Brigata paracadutisti "Folgore"]] è uno dei più operativi dell'[[Esercito italiano]] e nelle numerose operazioni cui ha preso parte ha spesso pagato un prezzo altissimo di vite umane: in [[Somalia]], durante l'operazione [[UNOSOM II]], perde diversi uomini ed è coinvolto nella [[battaglia del pastificio|battaglia del check point pasta]] il 2 luglio 1993 dove il reggimento conta un caduto, il Paracadutista [[Pasquale Baccaro]] e lascia sul campo di battaglia numerosi feriti, tra cui il Sottotenente [[Gianfranco Paglia]].
La lista che segue indica le date in cui il titolo è diventato esclusivo di uno dei tre differenti ''roster''.
Nei combattimenti del 2 luglio si distingueranno inoltre il [[Capitano]] Paolo Riccò decorato di Medaglia di Bronzo al Valore, Comandante della [[XV Cp Diavoli Neri]], il [[Sergente Maggiore]] Giovanni Bozzini ed il [[Sottotenente]] Romeo Carbonetti decorati a Medaglia d'Argento al Valore, il [[Caporale]] Paracadutista Renzo Polifrone e il Paracadutista Carmelo Mandolfo, entrambi decorati a Medaglia di Bronzo al Valore.
{|class="wikitable" style="width:75%; font-size:85%; text-align:center;"
|-
!style="background:#ddd;" colspan="2"|Colori
|-
|style="background:#1560BD;"|<br>
|Il titolo è passato a ''SmackDown!''
|-
|}
{|class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width:75%;"
|-
!rowspan=1|Data || Note
|-
|style="background:#1560BD;"|25 marzo 2002
|Il titolo divenne un'esclusiva di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' grazie al [[WWE Draft|Draft]] del 25 marzo [[2002]], che spostò il campione [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] nel roster di ''SmackDown!''. Il titolo rimase un'esclusiva di ''SmackDown!'' fino a quando non venne ritirato il 25 settembre del 2007.
|-
|}
 
== Nomi ==
Nella recente missione [[International Security Assistance Force|ISAF]] in [[Afghanistan]] il reggimento è coinvolto in numerosi scontri a fuoco contando diversi feriti.
{|class="wikitable"
Ma il giorno più duro è il 17 settembre 2009: perde 4 uomini nell'[[attentato di Kabul]].
|-
Erano effettivi al 186º Reggimento il Tenente Antonio Fortunato, il 1º Caporal Maggiore Matteo Mureddu, il 1º Caporal Maggiore Giandomenico Pistonami e il 1º Caporal Maggiore Davide Ricchiuto.
!Nome
!Anno
|-
|WCW Light Heavyweight Championship
|27 ottobre 1991 – 2 settembre 1992
|-
|WCW Cruiserweight Championship
|20 marzo 1996 – 18 novembre 2001
|-
|WWF Cruiserweight Championship
|18 novembre 2001 – 5 maggio 2002
|-
|WWE Cruiserweight Championship
|5 maggio 2002 – 25 settembre 2007
|-
|}
 
== Albo d'oro ==
In [[Afghanistan]] il reggimento aveva il Comando del contingente Italiano (denominato [[ITALFOR XX]]), ricevendo il plauso di tutte le forze della coalizione [[International Security Assistance Force|ISAF]].
{|class="wikitable"
|-
!style="background: #e3e3e3;"|Simboli
!style="background: #e3e3e3;"|Significato
|-
!<1
|Indica che il regno titolato è durato meno di un giorno
|-
|}
{|class="wikitable"
!style="background:#ddd;" colspan="2"|Legenda
|-
!#
|Indica il numero del regno titolato
|-
!Regno
|Viene indicato il numero del regno del campione
|-
!Data
|La data in cui il titolo è stato vinto; nel caso il titolo è stato vinto in un evento registrato viene indicata anche la data della messa in onda
|-
!Località
|La città in cui il titolo è stato vinto
|-
!Evento
|L'evento dove ha conquistato il titolo
|-
!Note
|Vengono inserite informazioni come cambio di nome del titolo o cambio della cintura, oltre a specificare in quale incontro (diverso da un match singolo) il titolo è stato vinto
|-
!Fonti
|Fonti che ne attestino la veridicità
|}
{| class="wikitable sortable" width=98% style="text-align:center"
!style="background:#e3e3e3" width=0%|#
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Campione
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Regno
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Data
!style="background:#e3e3e3" width=15%|Giorni
!style="background:#e3e3e3" width=13%|Località
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Evento
!style="background:#e3e3e3" width=40% class="unsortable"|Note
|-
|colspan=9|'''[[World Championship Wrestling]]'''
|-
!1
|[[Brian Pillman]]
|1
|27 ottobre [[1991]]
|59
|[[Chattanooga]], [[Tennessee|TN]]
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1991|Halloween Havoc]]
|Pillman sconfisse [[Richard Morton]] nella finale del torneo per l'assegnazione il titolo. Solo nel 2001 la WWE riconobbe Pillman come campione e lo aggiunse all'albo d'oro.
|-
!2
|[[Jushin Thunder Liger]]
|1
|25 dicembre 1991
|66
|[[Atlanta (Georgia)|Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|GA]]
|[[Wrestling#House show|House Show]]
|
|-
!3
|Brian Pillman
|2
|29 febbraio [[1992]]
|112
|[[Milwaukee]], [[Wisconsin|WI]]
|[[SuperBrawl|SuperBrawl II]]
|
|-
!4
|[[Raven (wrestler)|Scotty Flamingo]]
|1
|20 giugno 1992
|15
|[[Mobile (Alabama)|Mobile]], [[Alabama|AL]]
|Beach Blast
|
|-
!5
|[[Brad Armstrong (wrestler)|Brad Armstrong]]
|1
|5 luglio 1992
|59
|Atlanta, GA
|House Show
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|[[Glossario del wrestling#Vacant|Vacante]]
|—
|2 settembre 1992
|—
|Atlanta, GA
|[[World Championship Wrestling#Pay-per-view|Clash of the Champions XX]]
|Reso vacante a causa di un infortunio di Armstrong. Venne stabilito un torneo per la riassegnazione del titolo ma questo non venne mai effettuato (fino al 1996) e il titolo rimase inattivo.
|-
!6
|[[Shinjiro Otani]]
|1
|20 marzo [[1996]]
|43
|[[Nagoya]], [[Giappone]]
|House Show
|Otani sconfisse [[Chris Benoit|Wild Pegasus]] nella finale di un torneo per la riassegnazione del titolo come WCW Cruiserweight Championship.
|-
!7
|[[Dean Malenko]]
|1
|2 maggio 1996
|67
|[[Lake Buena Vista]], [[Florida|FL]]
|''WorldWide''
|In onda il 18 maggio 1996.
|-
!8
|[[Rey Mysterio|Rey Mysterio Jr.]]
|1
|8 luglio 1996
|111
|Lake Buena Vista, FL
|''[[WCW Monday Nitro|Monday Nitro]]''
|
|-
!9
|Dean Malenko
|2
|27 ottobre 1996
|67
|[[Las Vegas]], [[Nevada|NV]]
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1996|Halloween Havoc]]
|
|-
!10
|[[Último Dragón]]
|1
|29 dicembre 1996
|23
|[[Nashville]], TN
|[[Starrcade#Date e sedi|Starrcade]]
|Era in palio anche il [[J-Crown]] di Último Dragón.
|-
!11
|Dean Malenko
|3
|21 gennaio [[1997]]
|33
|Milwaukee, WI
|Clash of the Champions XXXIV
|
|-
!12
|[[Sean Waltman|Syxx]]
|1
|23 febbraio 1997
|125
|[[Daly City]], [[California|CA]]
|[[SuperBrawl|SuperBrawl VII]]
|
|-
!13
|[[Chris Jericho]]
|1
|28 giugno 1997
|30
|[[Inglewood (California)|Inglewood]], CA
|''Saturday Nitro''
|Jericho vinse il titolo in un house show che su Internet viene riconosciuto come Saturday Nitro.
|-
!14
|[[Alex Wright]]
|1
|28 luglio 1997
|15
|[[Charleston (Virginia Occidentale)|Charleston]], [[Virginia Occidentale|VA]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!15
|Chris Jericho
|2
|12 agosto 1997
|33
|[[Colorado Springs]], [[Colorado|CO]]
|''Saturday Night''
|In onda il 16 agosto 1997.
|-
!16
|[[Eddie Guerrero]]
|1
|14 settembre 1997
|42
|[[Winston-Salem]], [[Carolina del Nord|NC]]
|[[Fall Brawl|Fall Brawl 1997: War Games]]
|
|-
!17
|Rey Misterio Jr.
|2
|26 ottobre 1997
|16
|Las Vegas, NV
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1997|Halloween Havoc]]
|In un [[Tipi di match di wrestling|Mask vs. Title Match]].
|-
!18
|Eddie Guerrero
|2
|10 novembre 1997
|49
|[[Memphis]], TN
|''Monday Nitro''
|
|-
!19
|Último Dragón
|2
|29 dicembre 1997
|10
|[[Baltimora]], [[Maryland|MD]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!20
|[[Juventud Guerrera]]
|1
|9 gennaio [[1998]]
|7
|[[Daytona Beach]], FL
|''[[WCW Thunder|Thunder]]''
|
|-
!21
|Rey Mysterio Jr.
|3
|15 gennaio 1998
|9
|[[Lakeland (Florida)|Lakeland]], FL
|''Thunder''
|
|-
!22
|Chris Jericho
|3
|24 gennaio 1998
|113
|[[Dayton (Ohio)|Dayton]], [[Ohio|OH]]
|[[Souled Out#1998|Souled Out]]
|
|-
!23
|Dean Malenko
|4
|17 maggio 1998
|25
|[[Worcester (Massachusetts)|Worcester]], [[Massachusetts|MA]]
|[[Slamboree]]
|Malenko vinse una Battle Royal quella notte, indossando la maschera di Ciclope per ottenere un'opportunità di vincere il titolo.
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|11 giugno 1998
|—
|[[Buffalo]], [[New York (stato)|NY]]
|—
|Reso vacante poiché Malenko non vinse il titolo come sé stesso.
|-
!24
|Chris Jericho
|4
|14 giugno 1998
|55
|Baltimora, MD
|[[The Great American Bash#Date e sedi|The Great American Bash]]
|Jericho vinse per squalifica; il 12 luglio, tuttavia, a [[Bash at the Beach#1998|Bash at the Beach]], Rey Mysterio Jr. sconfisse Jericho grazie all'intervento di Malenko ma la notte seguente Jericho tornò in possesso del titolo.
|-
!25
|Juventud Guerrera
|2
|8 agosto 1998
|37
|[[Sturgis (Dakota del Sud)|Sturgis]], [[Dakota del Sud|SD]]
|Road Wild
|Dean Malenko era l'arbitro speciale.
|-
!26
|[[Billy Kidman]]
|1
|14 settembre 1998
|63
|[[Greenville (Carolina del Sud)|Greenville]], [[Carolina del Sud|SC]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!27
|Juventud Guerrera
|3
|16 novembre 1998
|6
|[[Wichita]], [[Kansas|KS]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!28
|Billy Kidman
|2
|22 novembre 1998
|113
|[[Auburn Hills]], [[Michigan|MI]]
|[[WCW World War 3#1998|World War 3]]
|
|-
!29
|Rey Misterio Jr.
|4
|15 marzo [[1999]]
|35
|[[Cincinnati]], OH
|''Monday Nitro''
|
|-
!30
|[[Psychosis]]
|1
|19 aprile 1999
|7
|[[Gainesville (Florida)|Gainesville]], FL
|''Monday Nitro''
|In un Fatal 4-Way Match che includeva anche Juventud Guerrera e [[Blitzkrieg]].
|-
!31
|Rey Misterio Jr.
|5
|26 aprile 1999
|115
|[[Fargo (Dakota del Nord)|Fargo]], [[Dakota del Nord|ND]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!32
|[[Lenny Lane]]
|1
|19 agosto 1999
|46
|[[Lubbock]], [[Texas|TX]]
|''Thunder''
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|4 ottobre 1999
|—
|—
|—
|Reso vacante poiché il Turner Broadcasting non accettò la pubblicità della [[gimmick]] omosessuale di Lane.
|-
!33
|Psychosis
|2
|rowspan=2|4 ottobre 1999
|<1<br>(30'00")
|rowspan=2|[[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Missouri|MO]]
|rowspan=2|''Monday Nitro''
|Psychosis venne premiato col titolo dopo che l'[[Glossario del wrestling#Angle|angle]] di West Hollywood Blonde venne abbandonato.
|-
!34
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]]
|1
|48
|
|-
!35
|[[Evan Karagias]]
|1
|21 novembre 1999
|28
|[[Toronto]], [[Canada]]
|[[Mayhem]]
|
|-
!36
|[[Debra Miceli|Madusa]]
|1
|19 dicembre 1999
|28
|[[Washington]], [[Washington D.C.|D.C.]]
|[[Starrcade#Date e sedi|Starrcade]]
|Fu la prima donna a vincere il titolo.
|-
!37
|[[Ed Ferrera|Oklahoma]]
|1
|16 gennaio [[2000]]
|2
|Cincinnati, OH
|[[Souled Out#2000|Souled Out]]
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|18 gennaio 2000
|—
|[[Evansville (Indiana)|Evansville]], [[Indiana|IN]]
|—
|Reso vacante poiché Oklahoma aveva superato il peso limite per possedere il titolo.
|-
!38
|[[Prince Iaukea|The Artist]]
|1
|20 febbraio 2000
|29
|Daly City, CA
|[[SuperBrawl|SuperBrawl 2000]]
|The Artist sconfisse Lash LeRoux nella finale di un torneo per riassegnare il titolo.
|-
!39
|Billy Kidman
|3
|30 marzo 2000
|1
|Baltimora, MD
|House Show
|
|-
!40
|The Artist
|2
|31 marzo 2000
|10
|[[Pittsburgh]], [[Pennsylvania|PA]]
|House Show
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|10 aprile 2000
|—
|[[Denver]], [[Colorado|CO]]
|—
|Reso vacante da [[Eric Bischoff]] e [[Vince Russo]] insieme a tutti gli altri titoli WCW.
|-
!41
|[[Chris Candito|Chris Candido]]
|1
|16 aprile 2000
|29
|[[Chicago]], IL
|[[Spring Stampede]]
|In un Six-Way match che includeva anche The Artist, Crowbar, Juventud Guerrera, Lash LeRoux e [[Shannon Moore]].
|-
!42
|[[Crowbar (wrestler)|Crowbar]] e [[Shannon Spruill|Daffney]]
|1
|15 maggio 2000
|7
|[[Biloxi]], [[Mississippi|MS]]
|''Monday Nitro''
|Crowbar e Daffney sconfissero Chris Candido e [[Tammy Lynn Sytch]] in un Mixed Tag Team Match per diventare co-campioni.
|-
!43
|Daffney
|2
|22 maggio 2000
|15
|[[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], MI
|''Monday Nitro''
|Daffney sconfisse Crowbar per diventare la legittima campionessa.
|-
!44
|[[Chavo Guerrero Jr.|Lieutenant Loco]]
|1
|6 giugno 2000
|55
|[[Knoxville (Tennessee)|Knoxville]], TN
|''Thunder''
|In un [[Triple Threat Match|Triple Threat match]] che includeva anche Disco Inferno. In onda il 7 giugno 2000.
|-
!45
|[[Lance Storm]]
|1
|31 luglio 2000
|14
|Cincinnati, OH
|''Monday Nitro''
|Durante questo regno Storm deteneva anche il WCW Hardcore Championship e il [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]].
|-
!46
|[[Elix Skipper]]
|1
|14 agosto 2000
|49
|[[Kelowna]], Canada
|''Monday Nitro''
|Skipper venne premiato con il titolo dallo stesso Lance Storm.
|-
!47
|[[Mike Sanders (wrestler)|Mike Sanders]]
|1
|2 ottobre 2000
|63
|Daly City, CA
|''Monday Nitro''
|Sanders e [[Kevin Nash]] sconfissero Skipper in un [[Tipi di match di wrestling#Handicap match|Handicap Powerbomb Match]].
|-
!48
|[[Chavo Guerrero Jr.]]
|2
|4 dicembre 2000
|104
|[[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], [[Nebraska|NE]]
|''Thunder''
|Chavo Guerrero Jr. era precedentemente noto come Lieutenant Loco.
|-
!49
|[[Gregory Helms|Shane Helms]]
|1
|18 marzo [[2001]]
|107
|[[Jacksonville]], FL
|[[World Championship Wrestling#Pay-per-view|Greed]]
|Il titolo e gli altri riconoscimenti della WCW vennero acquistati dalla [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) il 23 marzo 2001. Il titolo mantenne comunque il nome WCW Cruiserweight Championship e venne difeso nei programmi della WWF.
|-
|colspan=9|'''[[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]]'''
|-
!50
|Billy Kidman
|4
|3 luglio 2001
|27
|[[Tacoma]], [[Washington (stato)|WA]]
|''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''
|In onda il 5 luglio 2001.
|-
!51
|[[Sean Waltman|X-Pac]]
|2
|30 luglio 2001
|71
|[[Filadelfia|Philadelphia]], PA
|''[[Raw is War]]''
|Il 19 agosto 2001 il titolo venne unificato con il [[WWF Light Heavyweight Championship]], con il ritiro di quest'ultimo, quando X-Pac sconfisse [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]. X-Pac era precedentemente noto come Syxx.
|-
!52
|Billy Kidman
|5
|9 ottobre 2001
|13
|[[Moline (Illinois)|Moline]], IL
|''SmackDown!''
|In onda l'11 ottobre 2001.
|-
!53
|[[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]
|1
|22 ottobre 2001
|162
|Kansas City, MO
|''[[WWE Raw|Raw]]''
|Il titolo venne rinominato WWF Cruiserweight Championship quando la WWF sconfisse l'[[The Alliance|Alliance]] il 18 novembre 2001 a [[Survivor Series (2001)|Survivor Series]] e sostituì il WWF Light Heavyweight Championship. Il titolo divenne un'esclusiva di ''SmackDown!'' il 25 marzo 2002.
|-
!54
|Billy Kidman
|6
|2 aprile [[2002]]
|19
|[[Rochester (New York)|Rochester]], NY
|''SmackDown!''
|In onda il 4 aprile 2002.
|-
!55
|Tajiri
|2
|21 aprile 2002
|23
|Kansas City, MO
|[[Backlash (2002)|Backlash]]
|Il 5 maggio 2002 il titolo venne rinominato WWE Cruiserweight Championship.
|-
!56
|[[Gregory Helms|The Hurricane]]
|2
|14 maggio 2002
|40
|[[Montréal]], Canada
|''SmackDown!''
|In un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat match]] che includeva anche Billy Kidman. The Hurricane era precedentemente noto come Shane Helms. In onda il 16 maggio 2002.
|-
!57
|[[Jamie Noble]]
|1
|23 giugno 2002
|147
|[[Columbus (Ohio)|Columbus]], OH
|[[King of the Ring (2002)|King of the Ring]]
|
|-
!58
|Billy Kidman
|7
|17 novembre 2002
|98
|[[New York]], NY
|[[Survivor Series (2002)|Survivor Series]]
|
|-
!59
|[[Matt Hardy]]
|1
|23 febbraio [[2003]]
|100
|Montréal, Canada
|[[No Way Out (2003)|No Way Out]]
|
|-
!60
|[[Rey Mysterio]]
|6
|3 giugno 2003
|112
|[[Anaheim]], CA
|''SmackDown!''
|Rey Mysterio era precedentemente noto come Rey Mysterio Jr. In onda il 5 giugno 2003.
|-
!61
|Tajiri
|3
|23 settembre 2003
|98
|Philadelphia, PA
|''SmackDown!''
|In onda il 25 settembre 2003.
|-
!62
|Rey Mysterio
|7
|30 dicembre 2003
|47
|[[Laredo (Texas)|Laredo]], TX
|''SmackDown!''
|In onda il 1º gennaio 2004.
|-
!63
|[[Chavo Guerrero Jr.|Chavo Guerrero]]
|3
|15 febbraio [[2004]]
|79
|Daly City, CA
|[[No Way Out (2004)|No Way Out]]
|Chavo Guerrero era precedentemente noto come Chavo Guerrero Jr.
|-
!64
|[[Jacqueline Moore|Jacqueline]]
|1
|4 maggio 2004
|12
|[[Tucson]], [[Arizona|AZ]]
|''SmackDown!''
|In onda il 6 maggio 2004.
|-
!65
|Chavo Guerrero
|4
|16 maggio 2004
|2
|[[Los Angeles]], CA
|[[Judgment Day (2004)|Judgment Day]]
|Chavo Guerrero vinse il titolo combattendo con una mano legata dietro la schiena, anche se il padre [[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]] gliela liberò durante l'incontro.
|-
!66
|[[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]]
|1
|18 maggio 2004
|28
|Las Vegas, NV
|''SmackDown!''
|In un Triple Threat match che includeva anche [[Spike Dudley]]. In onda il 20 maggio 2004.
|-
!67
|Rey Mysterio
|8
|15 giugno 2004
|42
|[[Chicago]], IL
|''SmackDown!''
|In onda il 17 giugno 2004.
|-
!68
|[[Spike Dudley]]
|1
|27 luglio 2004
|138
|Cincinnati, OH
|''SmackDown!''
|In onda il 29 luglio 2004.
|-
!69
|[[Shoichi Funaki|Funaki]]
|1
|12 dicembre 2004
|70
|Atlanta, GA
|[[Armageddon (2004)|Armageddon]]
|
|-
!70
|Chavo Guerrero
|5
|20 febbraio [[2005]]
|37
|Pittsburgh, PA
|[[No Way Out (2005)|No Way Out]]
|In un Six-man Elimination Match che includeva anche [[James Yun|Akio]], [[Paul London]], [[Shannon Moore]] e Spike Dudley.
|-
!71
|[[Paul London]]
|1
|29 marzo 2005
|126
|[[Houston]], TX
|''SmackDown!''
|In una 8-man Battle Royal che includeva anche Akio, Billy Kidman, Funaki, [[James Maritato|Nunzio]], [[Scotty 2 Hotty]] e Spike Dudley. In onda il 31 marzo 2005.
|-
!72
|[[James Maritato|Nunzio]]
|1
|6 agosto 2005
|68
|[[Bridgeport]], [[Connecticut|CT]]
|''[[WWE Velocity|Velocity]]''
|
|-
!73
|[[Juventud Guerrera|Juventud]]
|4
|9 ottobre 2005
|37
|Houston, TX
|[[No Mercy (2005)|No Mercy]]
|Juventud era precedentemente noto come Juventud Guerrera.
|-
!74
|Nunzio
|2
|15 novembre 2005
|7
|[[Roma]], [[Italia]]
|House Show
|
|-
!75
|Juventud
|5
|22 novembre 2005
|26
|[[Sheffield]], [[Inghilterra]]
|''SmackDown!''
|In onda il 25 novembre 2005.
|-
!76
|[[Kid Kash]]
|1
|18 dicembre 2005
|42
|[[Providence]], [[Rhode Island|RI]]
|[[Armageddon (2005)|Armageddon]]
|
|-
!77
|[[Gregory Helms]]
|3
|29 gennaio 2006
|385
|[[Miami]], FL
|[[Royal Rumble (2006)|Royal Rumble]]
|In una Six-man Cruiserweight Open che includeva anche Funaki, Jamie Noble, Nunzio e Paul London. A seguito di questa vittoria, Helms, che era un membro del roster di ''Raw'', passò al roster di ''SmackDown!''. Gregory Helms era precedentemente noto come The Hurricane.
|-
!78
|Chavo Guerrero
|6
|18 febbraio [[2007]]
|154
|Los Angeles, CA
|[[No Way Out (2007)|No Way Out]]
|In una Seven-man Cruiserweight Open che includeva anche [[Daivari]], Funaki, [[James Yun|Jimmy Wang Yang]], Scotty 2 Hotty e Shannon Moore.
|-
!79
|[[Hornswoggle]]
|1
|22 luglio 2007
|65
|[[San Jose]], CA
|[[The Great American Bash (2007)|The Great American Bash]]
|In una Six-man Cruiserweight Open che includeva anche Funaki, Jamie Noble, Jimmy Wang Yang e Shannon Moore.
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Ritirato
|—
|25 settembre 2007
|—
|[[Indianapolis]], IN
|''SmackDown!''
|Il titolo venne reso vacante nella puntata di ''SmackDown!'' andata in onda il 28 settembre 2007 dalla General Manager [[Vickie Guerrero]] per tutelare Hornswoggle, visto il suo status di figlio illegittimo di [[Vince McMahon|Mr. McMahon]]. Il titolo venne poi ritirato con un annuncio ufficiale.
|-
|}
 
== Statistiche ==
il 186º è attualmente Comandato dal [[colonnello]] Lorenzo D'Addario.
[[File:Brian Pillman (cropped).jpg|thumb|Il campione inaugurale [[Brian Pillman]]]]
{| class="wikitable"
!Record
!Detentore
!Numeri
|----
|Primo campione
|[[Brian Pillman]]
|27 ottobre 1991
|----
|Ultimo campione
|[[Hornswoggle]]
|25 settembre 2007
|----
|Maggior numero di regni
|[[Rey Mysterio]]
|8
|----
|Regno più lungo
|[[Gregory Helms]]
|385 giorni
|----
|Regno più breve
|[[Psychosis]]
|30 minuti
|----
|Campione più anziano
|[[Chavo Classic]]
|55 anni, 131 giorni
|----
|Campione più giovane
|Hornswoggle
|21 anni, 120 giorni
|----
|Campione più pesante
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]]
|108&nbsp;kg
|----
|Campione più leggero
|Hornswoggle
|64&nbsp;kg
|----
|Campione più alto
|[[Alex Wright]]
|191 cm
|----
|Campione più basso
|Hornswoggle
|140 cm
|}
 
== Lista combinata dei regni ==
==Storia==
[[File:HelmsCruiserChampion.jpg|thumb|[[Gregory Helms]] è il più longevo campione nella storia del titolo con 385 giorni di regno]]
[[File:Tantillo.jpg|left| thumb | Il Colonnello Pietro Tantillo, comandante del 186º Reggimento, prima della partenza per El-Alamein]]
[[File:Mysterio RAW 800.jpg|thumb|[[Rey Mysterio]] detiene il record per il maggior numero di regni con 8]]
Il 1º settembre 1941 si costituisce a [[Tarquinia]] (VT) come 2º Reggimento paracadutisti su Comando, Compagnia cannoni da 47/32, V,VI e VII Battaglione paracadutisti. È inquadrato nella Divisione paracadutisti di nuova costituzione, unitamente ai Reggimenti 1º Paracadutisti e Artiglieria. A tali unità si unisce, il 10 marzo 1942 anche 1l 3º Reggimento paracadutisti. Il 27 luglio 1942, per l'impiego in Africa Settentrionale la Grande unità prende il nome di [[185ª Divisione paracadutisti "Folgore"|185ª Divisione di fanteria "Folgore"]], ed i reggimenti vengono rinumerati. Il 2º Reggimento Paracadutisti diviene 186º Reggimento Fanteria "Folgore".
{| class="wikitable sortable"
All'interno del reggimento vi sono dislocati due battaglioni: il 5º (13ª, 14ª e 15ª Cp) e 6º (16ª, 17ª e 18ª Cp).
!style="background:#e3e3e3"|#
!style="background:#e3e3e3"|Wrestler
!style="background:#e3e3e3"|Regni
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati<br>riconosciuti dalla WWE
|-
|-
!1
|[[Gregory Helms|Shane Helms/The Hurricane/Gregory Helms]] || 3 || 532 || 532
|-
!2
|[[Rey Mysterio|Rey Misterio (Jr.)]] || 8 || 486 || 484
|-
!3
|[[Chavo Guerrero, Jr.|Lieutenant Loco/Chavo Guerrero (Jr.)]] || 6 || 431 || 437
|-
!4
|[[Billy Kidman]] || 7 || 334 || 327
|-
!5
|[[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] || 3 || 283 || 287
|-
!6
|[[Chris Jericho]] || 4 || 231 || 259
|-
!7
|[[Sean Waltman|X-Pac/Syxx]] || 2 || 196 || 197
|-
!8
|[[Dean Malenko]] || 4 || 188 || 189
|-
!9
|[[Brian Pillman]] || 2 || 171 || 171
|-
!10
|[[Jamie Noble]] || 1 || 147 || 147
|-
!11
|[[Spike Dudley]] || 1 || 138 || 136
|-
!12
|[[Paul London]] || 1 || 126 || 128
|-
!13
|[[Juventud Guerrera|Juventud (Guerrera)]] || 5 || 113 || 110
|-
!14
|[[Matt Hardy]] || 1 || 100 || 102
|-
!15
|[[Eddie Guerrero]] || 2 || 91 || 91
|-
!16
|[[James Maritato|Nunzio]] || 2 || 75 || 74
|-
!17
|[[Shoichi Funaki|Funaki]] || 1 || 70 || 70
|-
!18
|[[Jushin Thunder Liger]] || 1 || 66 || 66
|-
!19
|[[Hornswoggle]] || 1 || 65 || 69
|-
!20
|[[Mike Sanders (wrestler)|Mike Sanders]] || 1 || 63 || 63
|-
!21
|[[Brad Armstrong (wrestler)|Brad Armstrong]] || 1 || 59 || 59
|-
!rowspan=2|22
|[[Prince Iaukea|The Artist]] || 2 || 49 || 39
|-
|[[Elix Skipper]] || 1 || 49 || 49
|-
!24
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]] || 1 || 48 || 49
|-
!25
|[[Lenny Lane]] || 1 || 46 || 46
|-
!26
|[[Shinjiro Otani]] || 1 || 43 || 43
|-
!27
|[[Kid Kash]] || 1 || 42 || 39
|-
!28
|[[Último Dragón]] || 2 || 33 || 34
|-
!29
|[[Chris Candido]] || 1 || 29 || 29
|-
!rowspan=3|30
|[[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]] || 1 || 28 || 28
|-
|[[Evan Karagias]] || 1 || 28 || 28
|-
|[[Debrah Miceli|Madusa]] || 1 || 28 || 28
|-
!33
|[[Daffney]] || 1 || 22 || 15
|-
!rowspan=2|34
|[[Raven (wrestler)|Scotty Flamingo]] || 1 || 15 || 19
|-
|[[Alex Wright]] || 1 || 15 || 15
|-
!36
|[[Lance Storm]] || 1 || 14 || 14
|-
!37
|[[Jacqueline Moore|Jacqueline]] || 1 || 12 || 10
|-
!rowspan=2|38
|[[Crowbar (wrestler)|Crowbar]] || 1 || 7 || 7
|-
|[[Psychosis]] || 2 || 7 || 7
|-
!40
|[[Ed Ferrara|Oklahoma]] || 1 || 2 || 2
|-
|}
 
== Collegamenti esterni ==
Nell'epica [[Seconda battaglia di El Alamein|battaglia di El Alamein]], sotto il comando del colonnello paracadutista Pietro Tantillo, il reggimento è investito il giorno 24 ottobre da violenti attacchi da parte del 1º e 2º battaglione della Legione straniera francese.
* {{cita web|http://www.wwe.com/inside/titlehistory/cruiser/|La storia del WWE Cruiserweight Championship}}
In particolare, nella depressione di El Qattara, il 5º Battaglione viene investito alle spalle, ed è costretto ad opporsi con gli uomini senza poter utilizzare i mortai.
I paracadutisti del 5º si organizzano a piccole squadre di 4-5 uomini andando all'assalto dei francesi con una tale tenacia da costringerli al ritiro.
 
{{WWE Championships}}
Nonostante giorni e giorni di furiosi scontri, il 186º riesce a tenere saldamente il fronte che le è stato assegnato, respingendo sempre il nemico enormemente superiore per mezzi ed equipaggiamento: la linea di resistenza è rimasta intatta, ma il prezzo pagato altissimo. Il 6º battaglione si immola quasi completamente per mantenere le posizioni, mentre il 5º conterà solo poche decine di superstiti tra Ufficiali, Sottufficiali e Paracadutisti.
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:Titoli della WWE]]
Il 6 novembre 1942, quando giunge l'ordine di ripiegamento, esce quindi invitto ma decimato ed i pochi superstiti vengono inquadrati nel 285º Battaglione di formazione che, dopo aver combattuto a in Tunisia e nell'ultimo epico scontro di Takrouna, cessa di esistere con la X Armata nel maggio 1943. Tredici [[Valor militare|Medaglie d'oro]] ad [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]] [[Sottufficiale|sottufficiali]] e [[Paracadutista|paracadutisti]] testimoniano il valore dimostrato dai "ragazzi della Folgore" nel breve ciclo operativo del reggimento.
[[Categoria:Titoli della World Championship Wrestling]]
 
Dopo la guerra vengono ricostituite le unità paracadutisti e le glorie del 186º Reggimento vengono ereditate dal V Battaglione del 1º Reggimento Paracadutisti. Il Battaglione diviene autonomo con la ristrutturazione del 1975 come 5º Battaglione Paracadutisti "El Alamein" e prende in consegna la Bandiera di Guerra del 186º.
Nel 1982 partecipa alla missione "Libano 2" in Beirut e nel 1991 alla operazione "Airone" in Iraq.
 
Il 16 settembre 1992 il 186º Reggimento paracadutisti "Folgore" viene ricostituito. Fino al dicembre dello stesso anno partecipa all'operazione [[Operazione Vespri siciliani|Vespri Siciliani]] in Palermo e dal 28 dello stesso mese viene trasferito in [[Somalia]] dove partecipa all'operazione [[UNOSOM II]]. In seguito prende parte alle numerose operazioni di ordine pubblico in patria e di mantenimento della pace all'estero. Sarà presente in Albania, Bosnia, Cossovo, Libano, Afghanistan e con alcuni uomini in Iraq nell'[[Operazione Antica Babilonia|operazione ''Antica Babilonia'']].
 
==Missioni==
* gennaio 1983 - febbraio 1984 - Libano, Operazione ''Libano 2''
* marzo - settembre 1986 - Italia, Lampedusa, Operazione ''Girasole''
* ottobre - dicembre 1990 - Italia, Calabria, Operazione ''Aspromonte''
* gennaio - aprile 1991 - Iraq, Operazione ''Provide Comfort''
* aprile - luglio 1992 - Sicilia, Operazione ''Vespri Siciliani''
* marzo - luglio 1993 - Somalia, Operazioni ''Restore Hope - IBIS''
* maggio - ottobre 1999 - Bosnia, Operazione ''Constant Forge''
* maggio - ottobre 2000 - Albania, Operazione ''Joint Guardian''
* luglio 2001 - Genova, Operazione ''G8''
* ottobre 2001 - febbraio 2002 - Cossovo, Operazione ''Consistent Effort''
* gennaio - luglio 2004 - Cossovo, KFOR ''Decisive Endeavour''
* ottobre - novembre 2005 - Cossovo, Operazione ''Determined Effort''
* aprile - agosto 2007 - Libano, Operazione ''Leonte''
* novembre 2008 - gennaio 2009 - Italia, Caserta, Operazione ''Strade Sicure''
* aprile - ottobre 2009 - Afghanistan, Operazione ''ISAF''
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro alla bandiera
|motivazione=Reggimento paracadutisti della gloriosa Divisione “Folgore”, in unione alle aliquote divisionali ad esso assegnate, per tre mesi, senza soste, si prodigò valorosamente in numerose azioni offensive e difensive stroncando sempre l'impetuosa avanzata del nemico enormemente superiore per numero e per mezzi. Nell'epica battaglia di El Alamein, stremato per le perdite subite, cessato ogni rifornimento di acqua, viveri e munizioni, con la fede che solo il più sublime amor di Patria può generare, respingeva sdegnosamente, al grido di "Folgore" ripetuti inviti alla resa, dimostrando in tal modo che la superiorità dei mezzi poteva soverchiare i paracadutisti d'Italia, piegarli mai. Attraverso innumerevoli episodi d'eroismo collettivi ed individuali, protraeva la resistenza tino al totale esaurimento di ogni mezzo di lotta imponendosi al rispetto ed all'ammirazione dello stesso nemico, scrivendo così una delle pagine più fulgide di valore per l'Esercito italiano.
 
|luogo=Africa settentrionale, 23 ottobre - 6 novembre 1942
|fonte=
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valore
|motivazione=Il 186º reggimento paracadutisti "Folgore", inquadrato nelle forze italiane in Somalia, partecipava alle operazioni di soccorso alla popolazione somala prodigandosi con totale dedizione ed elevata professionalità nella pericolosa missione e confermando, in numerose azioni di rastrellamento per la ricerca d'armi ed in operazioni contro guerriglieri ed anti banditismo, l'altissimo livello d'efficienza, il grande coraggio e la generosità dei suoi effettivi. Coinvolto in numerosi conflitti a fuoco reagiva sempre con efficacia e determinazione mettendo in luce il valore militare, la capacità operativa e la fortissima motivazione dei propri uomini. Nonostante le gravi perdite subite in combattimento, continuava ad assolvere i compiti affidati senza flessioni, con la fierezza e l'orgoglio di perseverare nel tentativo di ridare sicurezza e soccorso umanitario al martoriato popolo somalo e nella determinazione di rendere onore alla patria lontana.
 
|luogo=Somalia, 27 dicembre 1992 - 8 giugno 1993
|fonte=
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valore
|motivazione=Reggimento paracadutisti dalle gloriose tradizioni di virtù militari, durante l'operazione “Decisive Endeavour” in Kosovo, affrontava con straordinario coraggio i disordini che il 17 e 18 marzo 2004 interessavano tutto il territorio kosovaro. Il reparto interveniva a difesa dei monasteri di Dakovica e Decane e a protezione dei villaggi di etnia serba di Belo Polje, Bica e Grabac. I paracadutisti del reggimento, per nulla intimoriti dall'atteggiamento aggressivo e violento dei rivoltosi, ne respingevano con risposta armata i ripetuti assalti, sottraendo alla furia dei dimostranti le comunità minacciate e salvaguardando l'incolumità dei religiosi e l'integrità di numerosi luoghi di culto della religione serbo-ortodossa. Ammirevole esempio di reparto che, per coraggio, altissimo senso del dovere, generoso sprezzo del pericolo, spirito di solidarietà evidenziati, ha contribuito concretamente a dare lustro e prestigio alla Forza Armata ed alla nazione in ambito multinazionale.
 
|luogo=Dakovica, Belo Polje, Decane, Bica, Grabac (Kosovo) 17-18 marzo 2004
|fonte=
}}
 
==Curiosità==
* Il 5º Battaglione paracadutisti, futuro 186º Reggimento, presidiò l'isola di Lampedusa durante la crisi Italia - Libia del 1986. Subito dopo l'[[Attacco missilistico libico contro Lampedusa|attacco missilistico libico]] venne anche preparato un piano di contrattacco che dovevano svolgere i paracadutisti, abbandonato però a favore della linea diplomatica e delle operazioni navali.
* Il reggimento ha partecipato al [[G8]] di [[Genova]] nel luglio del [[2001]] occupandosi della sicurezza dell'aeroporto insieme agli altri reggimenti della [[Brigata Paracadutisti Folgore]]. Nei giorni del meeting i Paracadutisti del 186º Reggimento hanno effettuato la sicurezza perimetrale dell'[[Air Force One]] del Presidente [[USA]] [[George W. Bush]].
* Per la prima volta in una missione estera, durante l'operazione [[International Security Assistance Force|ISAF]] 2009 la scorta del comandante della [[Brigata paracadutisti "Folgore"]], ''generale Rosario Castellano'', era composta da paracadutisti del 186º Reggimento. In passato è stato un lavoro esclusivo degli incursori del [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"|9º Reggimento "Col Moschin"]].
* Il 26 agosto 2010 una squadra composta da 12 paracadutisti del 186º Reggimento ha raggiunto la vetta del [[Monte Bianco]] con la propria bandiera di guerra. Con tale gesto i paracadutisti hanno voluto ricordare tutti i caduti nelle missioni internazionali.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.esercito.difesa.it/root/unita_sez/unita_ftrpar_186_folgore.asp 186º Reggimento paracadutisti "Folgore" sul sito dell'Esercito]
{{Forze operative terrestri EI}}
{{Portale|Guerra|Italia}}
[[Categoria:Arma di Fanteria]]
[[Categoria:Reggimenti dell'Esercito italiano|Paracadutisti 186]]