The Jesus and Mary Chain e WWE Cruiserweight Championship (1991-2007): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
CorranHorn7 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il titolo nuovo|WWE Cruiserweight Championship}}
{{Artista musicale
[[File:Hornswoggle_crucero.jpg|thumb|L'ultimo campione [[Hornswoggle]].]]
|nome = The Jesus And Mary Chain
Il '''WWE Cruiserweight Championship''' è stato un titolo di [[wrestling]] di proprietà della [[World Championship Wrestling]] ([[World Championship Wrestling|WCW]]) e, in seguito, della [[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]] ([[WWE|WWF/E]]). Esso era riservato soltanto ai lottatori il cui peso era al di sotto dei 95 [[Chilogrammo|kg]].
|logo=The Jesus And Mary Chain (Logo).png
|nome alfa = Jesus and Mary Chain, The
|nazione = Scozia
|genere = Alternative rock
|genere2 = Noise pop
|genere3 = Indie rock
|genere4 = Shoegaze
|genere5 = Post-punk
|nota genere = <ref name="allmusic">{{allmusic|artist|p4609|The Jesus and Mary Chain}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="allmusic"/>
|nota genere3 = <ref name="allmusic"/>
|nota genere4 = <ref name="ondarock">{{Cita web|lingua=|autore=[[Claudio Fabretti]]|url=http://www.ondarock.it/dark/jesusandmarychain.htm|titolo=Jesus And Mary Chain|editore=Onda Rock|data=|accesso=|cid=}}</ref><ref name="scaruffi">{{Cita web|lingua=|autore=[[Piero Scaruffi]]|url=http://www.scaruffi.com/vol6/jesusmar.html|titolo=Jesus And Mary Chain|editore=[[Piero Scaruffi|Scaruffi.com]]|data=|accesso=|cid=}}</ref>
|nota genere5 = <ref name="allmusic"/>
|anno inizio attività = 1984
|periodi attività intermedi = - [[1999]]<br/>[[2007]] -
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|etichetta = [[Creation Records]]<br/>[[Blanco y Negro]]<br/>[[Sub Pop]]
|immagine = Jesus and Mary Chain 2007.jpg
|didascalia = Jesus and Mary Chain live @ The Wiltern, Los Angeles, California, 23 ottobre 2007
|url = [http://www.jesusandmarychain.org/ jesusandmarychain.org] (offline)
|numero totale album pubblicati = 17
|numero album studio = 11
|numero album live = 2
|numero raccolte = 4
}}
'''The Jesus and Mary Chain''' sono un [[gruppo musicale|gruppo]] [[alternative rock]]/[[noise pop]] [[Scozia|scozzese]] fondato a [[Glasgow]] dai fratelli [[William Reid (chitarrista)|William]] e [[Jim Reid]] ([[chitarrista]] e [[cantante]]) nel [[1984]]. La prima formazione includeva anche [[Bobby Gillespie]], futuro leader dei [[Primal Scream]]. Il suono particolare dei Jesus and Mary Chain, che univa ad un tessuto essenzialmente [[musica pop|pop]] le distorsioni e il [[Effetto Larsen|feedback]] di band come [[Velvet Underground]] e [[The Stooges]], li rese unici ed allo stesso tempo influenti sul ''sound'' di band come [[My Bloody Valentine]] e [[Slowdive]], considerate le maggiori esponenti del genere [[shoegaze]].<ref>[http://www.ondarock.it/dark/jesusandmarychain.htm Jesus And Mary Chain - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 14 settembre [[2016]], nella finale del torneo ''[[Cruiserweight Classic]]'', è stato introdotto un [[WWE Cruiserweight Championship|nuovo titolo dei pesi leggeri]], che tuttavia non è da considerarsi una continuazione della vecchia cintura.
== Storia del gruppo ==
=== 1984-1990 ===
Il gruppo originariamente ruotava intorno alle composizioni dei due fratelli Reid. La formazione viene completata dal [[bassista]] Douglas Hart e dal [[batterista]] Murray Dalglish. Il [[Singolo discografico|singolo]] di debutto, ''[[Upside Down (The Jesus and Mary Chain)|Upside Down]]'', viene pubblicato dalla [[Creation Records]] nell'ottobre [[1984]]. La [[melodia]], la struttura del pezzo ed il testo ricordano la [[musica pop]] di [[Phil Spector]], ma gli arrangiamenti sono noise/[[post punk]], con una [[batteria (musica)|batteria]] minimale e una [[chitarra]] che suona con il [[Effetto Larsen|feedback]] per la maggior parte del pezzo.
 
== Storia ==
Dalglish viene sostituito quasi subito da Bobby Gillespie. Successivamente William Reid affermerà di aver suonato la batteria in ''Upside Down'' a causa della non particolare tecnica di Dalglish<ref>[http://aprilskies.amniisia.com/jamc/members_of_the_mary_chain.php April Skies - JAMC fansite]</ref>. Benché il singolo ottenga critiche positive dalla stampa specializzata inglese, sono le loro esibizioni dal vivo ad ottenere la maggiore attenzione. Questi concerti divennero infatti leggendari in diversi circoli indipendenti. Suonando davanti a pochi spettatori, il gruppo guadagnò la sua notorietà con esibizioni molto corte, alcune di non più di dieci minuti<ref>[http://aprilskies.amniisia.com/jamc/the_band.php Aprilskies]</ref>, che consistevano in un costante muro di [[feedback]] e [[distorsione (fisica)|distorsione]], e con il gruppo che dava le spalle al pubblico rifiutandosi di interagire con esso. Molti concerti finivano con i fratelli Reid che distruggevano la strumentazione, distruzione spesso seguita da tafferugli tra il pubblico. Questo loro modo di fare interessò il manager e proprietario della [[Creation Records]], [[Alan McGee]], che utilizzò un metodo molto semplice per ottenere giudizi sul gruppo. Infatti invitava i giornalisti musicali ai loro concerti, in modo da assicurarsi le recensioni sulle principali testate giornalistiche musicali.
Inizialmente il titolo apparteneva alla [[World Championship Wrestling]] (WCW) e venne creato per sostituire il [[WWF Light Heavyweight Championship|WCW Light Heavyweight Championship]]. Introdotto nella puntata di ''[[WCW Nitro|Nitro]]'' del 20 marzo [[1996]] col nome '''WCW Cruiserweight Championship''', fu conquistato per la prima volta da [[Shinjiro Otani]] che batté [[Chris Benoit|Wild Pegasus]] nella finale del torneo per l'assegnazione del titolo. L'ultimo campione, prima del fallimento della WCW, fu [[Gregory Helms|Shane Helms]], che continuò a difendere il titolo nella [[World Wrestling Federation]] (WWF) nonostante portasse ancora il nome '''WCW Cruiserweight Championship'''. Il 18 novembre [[2001]] il titolo venne rinominato '''WWF Cruiserweight Championship''', e con il cambio di nome della federazione, il titolo cambiò nome in '''WWE Cruiserweight Championship''' e, dal 25 marzo [[2002]], divenne un'esclusiva del roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''. L'ultimo campione fu [[Hornswoggle]], prima che il titolo venisse prima reso vacante e poi ritirato il 25 settembre [[2007]].
 
=== Regni ===
La violenza che seguiva ogni concerto del gruppo culminò in un evento avvenuto il 15 marzo [[1985]], durante l'esibizione al North London Polytecnic<ref>[http://aprilskies.amniisia.com/articles/art_copy.php?id=36&sort=interview Intervista su Aprilskies]</ref>, di fronte ad un pubblico che, fino a quel momento, era uno dei più numerosi mai visti ad una loro esibizione. Il gruppo di supporto, i Meat Whiplash, alimentarono la violenza prima che i Jesus and Mary Chain salissero sul palco, lanciando una bottiglia in mezzo alla folla. Al momento di iniziare il loro set la gente era già scatenata, e vista la piccola dimensione del locale, che era tra l'altro sovraffollato, la rissa che ne susseguì fu una delle più grosse e selvagge mai viste ad un'esibizione del gruppo. Il pubblico distrusse completamente il locale e la strumentazione sul palco, con un bilancio finale di quattro feriti portati all'ospedale. La stima dei danni si aggirò intorno alle 8.000 sterline. Tra la folla erano presenti anche diversi giornalisti musicali, che rinominarono l'evento "The Jesus and Mary Chain Riot".
Il campione inaugurale fu [[Brian Pillman]]. Il titolo è stato reso [[Terminologia del wrestling#Vacant|vacante]] sei volte e ci sono stati in totale quaranta diversi campioni ufficiali, con [[Gregory Helms]] che detiene il record per il regno più lungo di sempre con 385 giorni, mentre [[Psychosis]] detiene il record per il regno più breve, avendo detenuto il titolo per 30 minuti. [[Rey Mysterio]] detiene il record per il maggior numero di regni con 8 (5 in WCW e 3 in WWE). Il campione più anziano è [[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]], che ha vinto il titolo all'età di 55 anni, mentre [[Hornswoggle]] è il campione più giovane avendo vinto il titolo a 21 anni. Tre donne hanno detenuto inoltre il titolo: [[Debrah Miceli|Madusa]] e [[Daffney]], entrambe in WCW, mentre [[Jacqueline Moore|Jacqueline]] è stata l'unica donna ad aver vinto il titolo nella sua versione WWE. [[Billy Kidman]] e [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]], inoltre, sono gli unici due wrestler ad aver detenuto il titolo nelle sue tre precedenti versioni (come WCW/WWF/WWE Cruiserweight Championship).
 
=== Cintura che rappresentava il titolo ===
Sempre nel 1985 il gruppo firmò un contratto con la [[Blanco y Negro]], pubblicando i singoli ''[[Never Understand]]'' e ''[[You Trip Me Up]]'', seguito quasi subito dall'album di debutto ''[[Psychocandy]]''. L'album fondeva le due primarie influenze dei fratelli Reid, ossia gli [[The Stooges|Stooges]] e i [[Velvet Underground]] per la loro furia chitarristica da una parte, i [[Beach Boys]] e [[Phil Spector]] con il loro pop dall'altra. Il gruppo usava [[Droga|droghe]] quali [[LSD]] e [[anfetamina]], caratteristica che influenzava pesantemente il loro suono. L'album ebbe recensioni positive quasi unanimi, ed è attualmente considerato una pietra miliare del [[noise pop]] e precursore dello [[shoegaze]].
[[File:Matthardycwtitle.jpg|thumb|[[Matt Hardy]] con la quarta e ultima versione del titolo (2002–2007)]]
Quando il titolo era chiamato WCW Light Heavyweight Championship la cintura era di cuoio nero e la placca centrale dorata, con un planisfero azzurro al centro e con la scritta "Light Heavyweight Championship" (''"Campione dei pesi medio-leggeri"''), mentre in alto, in rosso, vi era il logo della WCW. Quando il titolo cambiò nome, divenendo il WCW Cruiserweight Championship, cambiò anche design, presentando sempre un planisfero azzurro al centro ma stavolta aveva la scritta "World Cruiserweight Wrestling Championship" (''"Campione del mondo dei pesi leggeri di wrestling"'') (con la scritta in rosso Cruiserweight nel mezzo). Con l'acquisto della WCW da parte della World Wrestling Federation il titolo, rinominato appunto WWF Cruiserweight Championship, mantenne il suo precedente design. Quando invece la World Wrestling Federation divenne la World Wrestling Entertainment, il titolo cambiò design per l'ultima volta: la placca centrale, sempre dorata, presentava i contorni seghettati in alto e in basso e aveva la scritta "Cruiserweight Champion" (''"Campione dei pesi leggeri"'').
 
=== Cambi di ''roster'' ===
Il gruppo non riusciva a stare fuori dai problemi. Vennero anche sbattuti fuori dagli uffici della Blanco y Negro dopo una rissa, mentre i fratelli Reid vennero arrestati in [[Germania]] per possesso di anfetamine. Questi avvenimenti diedero vita al paragone con i [[Sex Pistols]], portando i Jesus and Mary Chain a comparire diverse volte nei giornali inglesi. Come l'Anarchy Tour dei Sex Pistols, anche il tour dei Jesus and Mary Chain venne bandito da [[Plymouth]], [[Birmingham]] e [[Sheffield]], mentre a [[Glasgow]] il concerto venne interrotto a causa di alcune blasfemie pronunciate sul palco. La data finale del tour a [[Brighton]] vide la partecipazione di 600 persone e uno spiegamento di forze dell'ordine impressionante, ma sia il gruppo che il pubblico non crearono problemi.
La lista che segue indica le date in cui il titolo è diventato esclusivo di uno dei tre differenti ''roster''.
{|class="wikitable" style="width:75%; font-size:85%; text-align:center;"
|-
!style="background:#ddd;" colspan="2"|Colori
|-
|style="background:#1560BD;"|<br>
|Il titolo è passato a ''SmackDown!''
|-
|}
{|class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width:75%;"
|-
!rowspan=1|Data || Note
|-
|style="background:#1560BD;"|25 marzo 2002
|Il titolo divenne un'esclusiva di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' grazie al [[WWE Draft|Draft]] del 25 marzo [[2002]], che spostò il campione [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] nel roster di ''SmackDown!''. Il titolo rimase un'esclusiva di ''SmackDown!'' fino a quando non venne ritirato il 25 settembre del 2007.
|-
|}
 
== Nomi ==
Successivamente la [[WEA]] rifiutò di stampare il terzo singolo del gruppo, ''You Trip Me Up'', dato che alcuni membri della [[casa discografica]] considerava la [[b-side]] del singolo, dal titolo ''Jesus Suck'', blasfema. In realtà il pezzo doveva intitolarsi ''Jesus Fuck'', ma alla fine il gruppo venne forzato a cambiare il titolo in ''Just Out of Reach''.
{|class="wikitable"
|-
!Nome
!Anno
|-
|WCW Light Heavyweight Championship
|27 ottobre 1991 – 2 settembre 1992
|-
|WCW Cruiserweight Championship
|20 marzo 1996 – 18 novembre 2001
|-
|WWF Cruiserweight Championship
|18 novembre 2001 – 5 maggio 2002
|-
|WWE Cruiserweight Championship
|5 maggio 2002 – 25 settembre 2007
|-
|}
 
== Albo d'oro ==
Dopo ''Psychocandy'' il gruppo incise e pubblicò il singolo ''[[Some Candy Talking]]'', il cui testo è stato erroneamente riferito all'uso di [[eroina]]. In un'intervista del [[2005]] a Jim Reid su [[Filter Magazine]] lo stesso affermò: {{Citazione|''Some Candy Talking'' non ha niente a che fare con la droga, davvero. È stata solo un'affermazione fatta da un DJ radiofonico, e per questo è stata bandita dalle maggiori stazioni radio del Regno Unito.}}Ad ogni modo, nel [[videoclip]] che accompagna il singolo sono raffigurati dei fiori di [[papavero]], e questo può far sembrare che la canzone parli di droga. Una delle [[Radio (mass media)|radio]] che fece invece ascoltare il singolo fu [[BBC Radio 1]], dove il pezzo arrivò alla posizione nove della classifica John Peel Festive fifty<ref>[http://www.bbc.co.uk/radio1/johnpeel/festive50s/1980s/1986/ BBC Radio 1]</ref>. Dopo ''Some Candy Talking'' Bobby Gillespie lasciò il gruppo per concentrarsi sui [[Primal Scream]]. Il secondo album del gruppo, ''[[Darklands (album)|Darklands]]'', venne pubblicato nel settembre [[1987]]. Con questo album il gruppo diminuisce l'uso del [[feedback]] concentrandosi di più sulle canzoni vere e proprie, tanto che alcune [[b-side]] (raccolte su ''[[Barbed Wire Kisses]]'' e ''[[The Sound of Speed]]'') erano acustiche. L'album venne registrato in pratica dai due fratelli Reid, che rimpiazzarono la batteria con una [[batteria elettronica]]. Anche questo disco ricevette critiche positive dalla maggior parte delle riviste musicali inglesi. Cambiò però l'impatto live del gruppo. Infatti il tour del [[1987]] venne svolto senza batterista, solamente con un roadie che azionava un registratore con le tracce di batteria pre-registrate. Le esibizioni non ebbero molto successo, cosa che fece prendere ai due la decisione di reinserire in formazione un batterista. Il primo a rivestire questo ruolo fu John Moore, successivamente sostituito da Dave Evans, ex tecnico del suono degli stessi Jesus and Mary Chain e bassista nei [[Biff Bang Pow!]]. Dopo Evans fu la volta di Richard Thomas per due anni, sostituito a sua volta da Steve Monti nel [[1990]]. John Moore dopo l'esperienza con i Jesus and Mary Chain formerà i John Moore and the Expressway, realizzando successivamente un album solista, prima di formare i Black Box Recorder insieme a Luke Haines. Anche Douglas Hart lasciò il gruppo nel [[1990]]. Da questo momento in poi si alterneranno diversi batteristi, bassisti e chitarristi, chiamati per esibizioni televisive o concerti, mentre come componenti costanti rimasero solo i due fratelli Reid.
{|class="wikitable"
|-
!style="background: #e3e3e3;"|Simboli
!style="background: #e3e3e3;"|Significato
|-
!<1
|Indica che il regno titolato è durato meno di un giorno
|-
|}
{|class="wikitable"
!style="background:#ddd;" colspan="2"|Legenda
|-
!#
|Indica il numero del regno titolato
|-
!Regno
|Viene indicato il numero del regno del campione
|-
!Data
|La data in cui il titolo è stato vinto; nel caso il titolo è stato vinto in un evento registrato viene indicata anche la data della messa in onda
|-
!Località
|La città in cui il titolo è stato vinto
|-
!Evento
|L'evento dove ha conquistato il titolo
|-
!Note
|Vengono inserite informazioni come cambio di nome del titolo o cambio della cintura, oltre a specificare in quale incontro (diverso da un match singolo) il titolo è stato vinto
|-
!Fonti
|Fonti che ne attestino la veridicità
|}
{| class="wikitable sortable" width=98% style="text-align:center"
!style="background:#e3e3e3" width=0%|#
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Campione
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Regno
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Data
!style="background:#e3e3e3" width=15%|Giorni
!style="background:#e3e3e3" width=13%|Località
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Evento
!style="background:#e3e3e3" width=40% class="unsortable"|Note
|-
|colspan=9|'''[[World Championship Wrestling]]'''
|-
!1
|[[Brian Pillman]]
|1
|27 ottobre [[1991]]
|59
|[[Chattanooga]], [[Tennessee|TN]]
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1991|Halloween Havoc]]
|Pillman sconfisse [[Richard Morton]] nella finale del torneo per l'assegnazione il titolo. Solo nel 2001 la WWE riconobbe Pillman come campione e lo aggiunse all'albo d'oro.
|-
!2
|[[Jushin Thunder Liger]]
|1
|25 dicembre 1991
|66
|[[Atlanta (Georgia)|Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|GA]]
|[[Wrestling#House show|House Show]]
|
|-
!3
|Brian Pillman
|2
|29 febbraio [[1992]]
|112
|[[Milwaukee]], [[Wisconsin|WI]]
|[[SuperBrawl|SuperBrawl II]]
|
|-
!4
|[[Raven (wrestler)|Scotty Flamingo]]
|1
|20 giugno 1992
|15
|[[Mobile (Alabama)|Mobile]], [[Alabama|AL]]
|Beach Blast
|
|-
!5
|[[Brad Armstrong (wrestler)|Brad Armstrong]]
|1
|5 luglio 1992
|59
|Atlanta, GA
|House Show
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|[[Glossario del wrestling#Vacant|Vacante]]
|—
|2 settembre 1992
|—
|Atlanta, GA
|[[World Championship Wrestling#Pay-per-view|Clash of the Champions XX]]
|Reso vacante a causa di un infortunio di Armstrong. Venne stabilito un torneo per la riassegnazione del titolo ma questo non venne mai effettuato (fino al 1996) e il titolo rimase inattivo.
|-
!6
|[[Shinjiro Otani]]
|1
|20 marzo [[1996]]
|43
|[[Nagoya]], [[Giappone]]
|House Show
|Otani sconfisse [[Chris Benoit|Wild Pegasus]] nella finale di un torneo per la riassegnazione del titolo come WCW Cruiserweight Championship.
|-
!7
|[[Dean Malenko]]
|1
|2 maggio 1996
|67
|[[Lake Buena Vista]], [[Florida|FL]]
|''WorldWide''
|In onda il 18 maggio 1996.
|-
!8
|[[Rey Mysterio|Rey Mysterio Jr.]]
|1
|8 luglio 1996
|111
|Lake Buena Vista, FL
|''[[WCW Monday Nitro|Monday Nitro]]''
|
|-
!9
|Dean Malenko
|2
|27 ottobre 1996
|67
|[[Las Vegas]], [[Nevada|NV]]
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1996|Halloween Havoc]]
|
|-
!10
|[[Último Dragón]]
|1
|29 dicembre 1996
|23
|[[Nashville]], TN
|[[Starrcade#Date e sedi|Starrcade]]
|Era in palio anche il [[J-Crown]] di Último Dragón.
|-
!11
|Dean Malenko
|3
|21 gennaio [[1997]]
|33
|Milwaukee, WI
|Clash of the Champions XXXIV
|
|-
!12
|[[Sean Waltman|Syxx]]
|1
|23 febbraio 1997
|125
|[[Daly City]], [[California|CA]]
|[[SuperBrawl|SuperBrawl VII]]
|
|-
!13
|[[Chris Jericho]]
|1
|28 giugno 1997
|30
|[[Inglewood (California)|Inglewood]], CA
|''Saturday Nitro''
|Jericho vinse il titolo in un house show che su Internet viene riconosciuto come Saturday Nitro.
|-
!14
|[[Alex Wright]]
|1
|28 luglio 1997
|15
|[[Charleston (Virginia Occidentale)|Charleston]], [[Virginia Occidentale|VA]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!15
|Chris Jericho
|2
|12 agosto 1997
|33
|[[Colorado Springs]], [[Colorado|CO]]
|''Saturday Night''
|In onda il 16 agosto 1997.
|-
!16
|[[Eddie Guerrero]]
|1
|14 settembre 1997
|42
|[[Winston-Salem]], [[Carolina del Nord|NC]]
|[[Fall Brawl|Fall Brawl 1997: War Games]]
|
|-
!17
|Rey Misterio Jr.
|2
|26 ottobre 1997
|16
|Las Vegas, NV
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1997|Halloween Havoc]]
|In un [[Tipi di match di wrestling|Mask vs. Title Match]].
|-
!18
|Eddie Guerrero
|2
|10 novembre 1997
|49
|[[Memphis]], TN
|''Monday Nitro''
|
|-
!19
|Último Dragón
|2
|29 dicembre 1997
|10
|[[Baltimora]], [[Maryland|MD]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!20
|[[Juventud Guerrera]]
|1
|9 gennaio [[1998]]
|7
|[[Daytona Beach]], FL
|''[[WCW Thunder|Thunder]]''
|
|-
!21
|Rey Mysterio Jr.
|3
|15 gennaio 1998
|9
|[[Lakeland (Florida)|Lakeland]], FL
|''Thunder''
|
|-
!22
|Chris Jericho
|3
|24 gennaio 1998
|113
|[[Dayton (Ohio)|Dayton]], [[Ohio|OH]]
|[[Souled Out#1998|Souled Out]]
|
|-
!23
|Dean Malenko
|4
|17 maggio 1998
|25
|[[Worcester (Massachusetts)|Worcester]], [[Massachusetts|MA]]
|[[Slamboree]]
|Malenko vinse una Battle Royal quella notte, indossando la maschera di Ciclope per ottenere un'opportunità di vincere il titolo.
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|11 giugno 1998
|—
|[[Buffalo]], [[New York (stato)|NY]]
|—
|Reso vacante poiché Malenko non vinse il titolo come sé stesso.
|-
!24
|Chris Jericho
|4
|14 giugno 1998
|55
|Baltimora, MD
|[[The Great American Bash#Date e sedi|The Great American Bash]]
|Jericho vinse per squalifica; il 12 luglio, tuttavia, a [[Bash at the Beach#1998|Bash at the Beach]], Rey Mysterio Jr. sconfisse Jericho grazie all'intervento di Malenko ma la notte seguente Jericho tornò in possesso del titolo.
|-
!25
|Juventud Guerrera
|2
|8 agosto 1998
|37
|[[Sturgis (Dakota del Sud)|Sturgis]], [[Dakota del Sud|SD]]
|Road Wild
|Dean Malenko era l'arbitro speciale.
|-
!26
|[[Billy Kidman]]
|1
|14 settembre 1998
|63
|[[Greenville (Carolina del Sud)|Greenville]], [[Carolina del Sud|SC]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!27
|Juventud Guerrera
|3
|16 novembre 1998
|6
|[[Wichita]], [[Kansas|KS]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!28
|Billy Kidman
|2
|22 novembre 1998
|113
|[[Auburn Hills]], [[Michigan|MI]]
|[[WCW World War 3#1998|World War 3]]
|
|-
!29
|Rey Misterio Jr.
|4
|15 marzo [[1999]]
|35
|[[Cincinnati]], OH
|''Monday Nitro''
|
|-
!30
|[[Psychosis]]
|1
|19 aprile 1999
|7
|[[Gainesville (Florida)|Gainesville]], FL
|''Monday Nitro''
|In un Fatal 4-Way Match che includeva anche Juventud Guerrera e [[Blitzkrieg]].
|-
!31
|Rey Misterio Jr.
|5
|26 aprile 1999
|115
|[[Fargo (Dakota del Nord)|Fargo]], [[Dakota del Nord|ND]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!32
|[[Lenny Lane]]
|1
|19 agosto 1999
|46
|[[Lubbock]], [[Texas|TX]]
|''Thunder''
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|4 ottobre 1999
|—
|—
|—
|Reso vacante poiché il Turner Broadcasting non accettò la pubblicità della [[gimmick]] omosessuale di Lane.
|-
!33
|Psychosis
|2
|rowspan=2|4 ottobre 1999
|<1<br>(30'00")
|rowspan=2|[[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Missouri|MO]]
|rowspan=2|''Monday Nitro''
|Psychosis venne premiato col titolo dopo che l'[[Glossario del wrestling#Angle|angle]] di West Hollywood Blonde venne abbandonato.
|-
!34
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]]
|1
|48
|
|-
!35
|[[Evan Karagias]]
|1
|21 novembre 1999
|28
|[[Toronto]], [[Canada]]
|[[Mayhem]]
|
|-
!36
|[[Debra Miceli|Madusa]]
|1
|19 dicembre 1999
|28
|[[Washington]], [[Washington D.C.|D.C.]]
|[[Starrcade#Date e sedi|Starrcade]]
|Fu la prima donna a vincere il titolo.
|-
!37
|[[Ed Ferrera|Oklahoma]]
|1
|16 gennaio [[2000]]
|2
|Cincinnati, OH
|[[Souled Out#2000|Souled Out]]
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|18 gennaio 2000
|—
|[[Evansville (Indiana)|Evansville]], [[Indiana|IN]]
|—
|Reso vacante poiché Oklahoma aveva superato il peso limite per possedere il titolo.
|-
!38
|[[Prince Iaukea|The Artist]]
|1
|20 febbraio 2000
|29
|Daly City, CA
|[[SuperBrawl|SuperBrawl 2000]]
|The Artist sconfisse Lash LeRoux nella finale di un torneo per riassegnare il titolo.
|-
!39
|Billy Kidman
|3
|30 marzo 2000
|1
|Baltimora, MD
|House Show
|
|-
!40
|The Artist
|2
|31 marzo 2000
|10
|[[Pittsburgh]], [[Pennsylvania|PA]]
|House Show
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|10 aprile 2000
|—
|[[Denver]], [[Colorado|CO]]
|—
|Reso vacante da [[Eric Bischoff]] e [[Vince Russo]] insieme a tutti gli altri titoli WCW.
|-
!41
|[[Chris Candito|Chris Candido]]
|1
|16 aprile 2000
|29
|[[Chicago]], IL
|[[Spring Stampede]]
|In un Six-Way match che includeva anche The Artist, Crowbar, Juventud Guerrera, Lash LeRoux e [[Shannon Moore]].
|-
!42
|[[Crowbar (wrestler)|Crowbar]] e [[Shannon Spruill|Daffney]]
|1
|15 maggio 2000
|7
|[[Biloxi]], [[Mississippi|MS]]
|''Monday Nitro''
|Crowbar e Daffney sconfissero Chris Candido e [[Tammy Lynn Sytch]] in un Mixed Tag Team Match per diventare co-campioni.
|-
!43
|Daffney
|2
|22 maggio 2000
|15
|[[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], MI
|''Monday Nitro''
|Daffney sconfisse Crowbar per diventare la legittima campionessa.
|-
!44
|[[Chavo Guerrero Jr.|Lieutenant Loco]]
|1
|6 giugno 2000
|55
|[[Knoxville (Tennessee)|Knoxville]], TN
|''Thunder''
|In un [[Triple Threat Match|Triple Threat match]] che includeva anche Disco Inferno. In onda il 7 giugno 2000.
|-
!45
|[[Lance Storm]]
|1
|31 luglio 2000
|14
|Cincinnati, OH
|''Monday Nitro''
|Durante questo regno Storm deteneva anche il WCW Hardcore Championship e il [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]].
|-
!46
|[[Elix Skipper]]
|1
|14 agosto 2000
|49
|[[Kelowna]], Canada
|''Monday Nitro''
|Skipper venne premiato con il titolo dallo stesso Lance Storm.
|-
!47
|[[Mike Sanders (wrestler)|Mike Sanders]]
|1
|2 ottobre 2000
|63
|Daly City, CA
|''Monday Nitro''
|Sanders e [[Kevin Nash]] sconfissero Skipper in un [[Tipi di match di wrestling#Handicap match|Handicap Powerbomb Match]].
|-
!48
|[[Chavo Guerrero Jr.]]
|2
|4 dicembre 2000
|104
|[[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], [[Nebraska|NE]]
|''Thunder''
|Chavo Guerrero Jr. era precedentemente noto come Lieutenant Loco.
|-
!49
|[[Gregory Helms|Shane Helms]]
|1
|18 marzo [[2001]]
|107
|[[Jacksonville]], FL
|[[World Championship Wrestling#Pay-per-view|Greed]]
|Il titolo e gli altri riconoscimenti della WCW vennero acquistati dalla [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) il 23 marzo 2001. Il titolo mantenne comunque il nome WCW Cruiserweight Championship e venne difeso nei programmi della WWF.
|-
|colspan=9|'''[[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]]'''
|-
!50
|Billy Kidman
|4
|3 luglio 2001
|27
|[[Tacoma]], [[Washington (stato)|WA]]
|''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''
|In onda il 5 luglio 2001.
|-
!51
|[[Sean Waltman|X-Pac]]
|2
|30 luglio 2001
|71
|[[Filadelfia|Philadelphia]], PA
|''[[Raw is War]]''
|Il 19 agosto 2001 il titolo venne unificato con il [[WWF Light Heavyweight Championship]], con il ritiro di quest'ultimo, quando X-Pac sconfisse [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]. X-Pac era precedentemente noto come Syxx.
|-
!52
|Billy Kidman
|5
|9 ottobre 2001
|13
|[[Moline (Illinois)|Moline]], IL
|''SmackDown!''
|In onda l'11 ottobre 2001.
|-
!53
|[[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]
|1
|22 ottobre 2001
|162
|Kansas City, MO
|''[[WWE Raw|Raw]]''
|Il titolo venne rinominato WWF Cruiserweight Championship quando la WWF sconfisse l'[[The Alliance|Alliance]] il 18 novembre 2001 a [[Survivor Series (2001)|Survivor Series]] e sostituì il WWF Light Heavyweight Championship. Il titolo divenne un'esclusiva di ''SmackDown!'' il 25 marzo 2002.
|-
!54
|Billy Kidman
|6
|2 aprile [[2002]]
|19
|[[Rochester (New York)|Rochester]], NY
|''SmackDown!''
|In onda il 4 aprile 2002.
|-
!55
|Tajiri
|2
|21 aprile 2002
|23
|Kansas City, MO
|[[Backlash (2002)|Backlash]]
|Il 5 maggio 2002 il titolo venne rinominato WWE Cruiserweight Championship.
|-
!56
|[[Gregory Helms|The Hurricane]]
|2
|14 maggio 2002
|40
|[[Montréal]], Canada
|''SmackDown!''
|In un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat match]] che includeva anche Billy Kidman. The Hurricane era precedentemente noto come Shane Helms. In onda il 16 maggio 2002.
|-
!57
|[[Jamie Noble]]
|1
|23 giugno 2002
|147
|[[Columbus (Ohio)|Columbus]], OH
|[[King of the Ring (2002)|King of the Ring]]
|
|-
!58
|Billy Kidman
|7
|17 novembre 2002
|98
|[[New York]], NY
|[[Survivor Series (2002)|Survivor Series]]
|
|-
!59
|[[Matt Hardy]]
|1
|23 febbraio [[2003]]
|100
|Montréal, Canada
|[[No Way Out (2003)|No Way Out]]
|
|-
!60
|[[Rey Mysterio]]
|6
|3 giugno 2003
|112
|[[Anaheim]], CA
|''SmackDown!''
|Rey Mysterio era precedentemente noto come Rey Mysterio Jr. In onda il 5 giugno 2003.
|-
!61
|Tajiri
|3
|23 settembre 2003
|98
|Philadelphia, PA
|''SmackDown!''
|In onda il 25 settembre 2003.
|-
!62
|Rey Mysterio
|7
|30 dicembre 2003
|47
|[[Laredo (Texas)|Laredo]], TX
|''SmackDown!''
|In onda il 1º gennaio 2004.
|-
!63
|[[Chavo Guerrero Jr.|Chavo Guerrero]]
|3
|15 febbraio [[2004]]
|79
|Daly City, CA
|[[No Way Out (2004)|No Way Out]]
|Chavo Guerrero era precedentemente noto come Chavo Guerrero Jr.
|-
!64
|[[Jacqueline Moore|Jacqueline]]
|1
|4 maggio 2004
|12
|[[Tucson]], [[Arizona|AZ]]
|''SmackDown!''
|In onda il 6 maggio 2004.
|-
!65
|Chavo Guerrero
|4
|16 maggio 2004
|2
|[[Los Angeles]], CA
|[[Judgment Day (2004)|Judgment Day]]
|Chavo Guerrero vinse il titolo combattendo con una mano legata dietro la schiena, anche se il padre [[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]] gliela liberò durante l'incontro.
|-
!66
|[[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]]
|1
|18 maggio 2004
|28
|Las Vegas, NV
|''SmackDown!''
|In un Triple Threat match che includeva anche [[Spike Dudley]]. In onda il 20 maggio 2004.
|-
!67
|Rey Mysterio
|8
|15 giugno 2004
|42
|[[Chicago]], IL
|''SmackDown!''
|In onda il 17 giugno 2004.
|-
!68
|[[Spike Dudley]]
|1
|27 luglio 2004
|138
|Cincinnati, OH
|''SmackDown!''
|In onda il 29 luglio 2004.
|-
!69
|[[Shoichi Funaki|Funaki]]
|1
|12 dicembre 2004
|70
|Atlanta, GA
|[[Armageddon (2004)|Armageddon]]
|
|-
!70
|Chavo Guerrero
|5
|20 febbraio [[2005]]
|37
|Pittsburgh, PA
|[[No Way Out (2005)|No Way Out]]
|In un Six-man Elimination Match che includeva anche [[James Yun|Akio]], [[Paul London]], [[Shannon Moore]] e Spike Dudley.
|-
!71
|[[Paul London]]
|1
|29 marzo 2005
|126
|[[Houston]], TX
|''SmackDown!''
|In una 8-man Battle Royal che includeva anche Akio, Billy Kidman, Funaki, [[James Maritato|Nunzio]], [[Scotty 2 Hotty]] e Spike Dudley. In onda il 31 marzo 2005.
|-
!72
|[[James Maritato|Nunzio]]
|1
|6 agosto 2005
|68
|[[Bridgeport]], [[Connecticut|CT]]
|''[[WWE Velocity|Velocity]]''
|
|-
!73
|[[Juventud Guerrera|Juventud]]
|4
|9 ottobre 2005
|37
|Houston, TX
|[[No Mercy (2005)|No Mercy]]
|Juventud era precedentemente noto come Juventud Guerrera.
|-
!74
|Nunzio
|2
|15 novembre 2005
|7
|[[Roma]], [[Italia]]
|House Show
|
|-
!75
|Juventud
|5
|22 novembre 2005
|26
|[[Sheffield]], [[Inghilterra]]
|''SmackDown!''
|In onda il 25 novembre 2005.
|-
!76
|[[Kid Kash]]
|1
|18 dicembre 2005
|42
|[[Providence]], [[Rhode Island|RI]]
|[[Armageddon (2005)|Armageddon]]
|
|-
!77
|[[Gregory Helms]]
|3
|29 gennaio 2006
|385
|[[Miami]], FL
|[[Royal Rumble (2006)|Royal Rumble]]
|In una Six-man Cruiserweight Open che includeva anche Funaki, Jamie Noble, Nunzio e Paul London. A seguito di questa vittoria, Helms, che era un membro del roster di ''Raw'', passò al roster di ''SmackDown!''. Gregory Helms era precedentemente noto come The Hurricane.
|-
!78
|Chavo Guerrero
|6
|18 febbraio [[2007]]
|154
|Los Angeles, CA
|[[No Way Out (2007)|No Way Out]]
|In una Seven-man Cruiserweight Open che includeva anche [[Daivari]], Funaki, [[James Yun|Jimmy Wang Yang]], Scotty 2 Hotty e Shannon Moore.
|-
!79
|[[Hornswoggle]]
|1
|22 luglio 2007
|65
|[[San Jose]], CA
|[[The Great American Bash (2007)|The Great American Bash]]
|In una Six-man Cruiserweight Open che includeva anche Funaki, Jamie Noble, Jimmy Wang Yang e Shannon Moore.
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Ritirato
|—
|25 settembre 2007
|—
|[[Indianapolis]], IN
|''SmackDown!''
|Il titolo venne reso vacante nella puntata di ''SmackDown!'' andata in onda il 28 settembre 2007 dalla General Manager [[Vickie Guerrero]] per tutelare Hornswoggle, visto il suo status di figlio illegittimo di [[Vince McMahon|Mr. McMahon]]. Il titolo venne poi ritirato con un annuncio ufficiale.
|-
|}
 
== Statistiche ==
La pessima reputazione del gruppo dal vivo ricomparve al concerto del RPM Club di [[Toronto]] nel novembre [[1987]], dove Jim Reid a quanto sembra colpì due spettatori del pubblico con l'asta del [[microfono]], in risposta al fatto che i due stavano sputandogli addosso. Jim Reid venne arrestato e passò una notte in cella. Successivamente venne ampiamente prosciolto dall'accusa, dopo aver acconsentito a donare 500 sterline in beneficenza.
[[File:Brian Pillman (cropped).jpg|thumb|Il campione inaugurale [[Brian Pillman]]]]
{| class="wikitable"
!Record
!Detentore
!Numeri
|----
|Primo campione
|[[Brian Pillman]]
|27 ottobre 1991
|----
|Ultimo campione
|[[Hornswoggle]]
|25 settembre 2007
|----
|Maggior numero di regni
|[[Rey Mysterio]]
|8
|----
|Regno più lungo
|[[Gregory Helms]]
|385 giorni
|----
|Regno più breve
|[[Psychosis]]
|30 minuti
|----
|Campione più anziano
|[[Chavo Classic]]
|55 anni, 131 giorni
|----
|Campione più giovane
|Hornswoggle
|21 anni, 120 giorni
|----
|Campione più pesante
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]]
|108&nbsp;kg
|----
|Campione più leggero
|Hornswoggle
|64&nbsp;kg
|----
|Campione più alto
|[[Alex Wright]]
|191 cm
|----
|Campione più basso
|Hornswoggle
|140 cm
|}
 
== Lista combinata dei regni ==
Il terzo album, ''[[Automatic (The Jesus and Mary Chain)|Automatic]]'', venne pubblicato nel settembre [[1989]], preceduto dalla raccolta ''[[Barbed Wire Kisses]]'' del [[1988]]. L'album vede la presenza massiccia di [[Sintetizzatore|sintetizzatori]] e [[Tastiera (strumento)|tastiere]], e questa fu probabilmente la causa per la quale il disco non venne ricevuto favorevolmente come i due precedenti. Il disco contiene il singolo ''Head On''. In questo momento la furia che normalmente era messa in relazione con il gruppo era praticamente inesistente.
[[File:HelmsCruiserChampion.jpg|thumb|[[Gregory Helms]] è il più longevo campione nella storia del titolo con 385 giorni di regno]]
 
[[File:Mysterio RAW 800.jpg|thumb|[[Rey Mysterio]] detiene il record per il maggior numero di regni con 8]]
Nel 1990 il gruppo pubblica l'EP ''Rollercoaster''.
{| class="wikitable sortable"
 
!style="background:#e3e3e3"|#
=== 1991-1999 ===
!style="background:#e3e3e3"|Wrestler
Nel [[1992]] il gruppo pubblica il singolo ''Reverence'' con il quale torna al sound iniziale. Il pezzo viene bandito dalle radio americane e il video dalle televisioni al di fuori degli Stati Uniti a causa del testo potenzialmente offensivo (''I wanna die just like JFK, I wanna die in the USA... I wanna die just like Jesus Christ, I wanna die on a bed of spikes''; "voglio morire come JFK, voglio morire negli USA...voglio morire come Gesù Cristo, voglio morire in un letto di spine"). Il singolo viene seguito dall'album ''[[Honey's Dead]]'' (1992), che li porta verso territori più danzabili, vicini al suono dell'epoca. Dopo il tour in supporto all'album e la realizzazione di un'altra raccolta dal titolo ''[[The Sound of Speed]]'', il gruppo ritorna in studio per registrare il quinto album, l'acustico ''[[Stoned & Dethroned]]'', pubblicato nel 1994, ma che si rivela deludente, nonostante una comparsata di [[Hope Sandoval]] dei [[Mazzy Star]].
!style="background:#e3e3e3"|Regni
 
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati
Dopo il terzo album raccolta del [[1995]], ''[[Hate Rock N' Roll]]'', il gruppo lascia la Blanco y Negro, etichetta con la quale aveva inciso per oltre un decennio, e firma un contratto con l'indipendente statunitense [[Sub Pop]]. Per questa etichetta pubblicano nel [[1998]] l'album ''[[Munki]]'', che sarà l'ultimo prima dello scioglimento che avverrà l'anno successivo. L'album viene spesso indicato come "diviso" nel suono a causa dei rapporti in crisi tra i due fratelli Reid. Lo stesso Jim Reid affermò infatti che "Munki è uno dei miei album preferiti, ma è realmente diviso. William andava in studio con il resto del gruppo quando non c'ero io, e io facevo lo stesso quando non c'era lui".
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati<br>riconosciuti dalla WWE
 
|-
Nonostante la separazione ufficiale avvenne nell'ottobre [[1999]], già l'anno precedente si ebbero delle avvisaglie sul fatto che i rapporti all'interno del gruppo non erano buoni. Il 12 settembre [[1998]] William ebbe una discussione sul tour bus con il chitarrista [[Ben Lurie]] prima dell'esibizione alla [[Los Angeles House of Blues]]. Jim Reid si presentò apparentemente ubriaco e incapace di stare in piedi o cantare. William abbandonò il palco dopo 15 minuti e l'esibizione finì. Il pubblico venne risarcito del prezzo dei biglietti. Il gruppo finì le date negli Stati Uniti e in [[Giappone]] senza William, e da questo punto fu chiaro che il gruppo non esisteva più.
|-
 
!1
=== Dopo la separazione ===
|[[Gregory Helms|Shane Helms/The Hurricane/Gregory Helms]] || 3 || 532 || 532
Subito dopo lo scioglimento, [[William Reid (chitarrista)|William Reid]] si esibì come solista sotto il nome ''Lazycame'', mentre Jim Reid fondò i [[Freeheat]], anche se nessuno dei due ebbe grosso successo. Nel [[2003]] il gruppo ebbe un nuovo momento di celebrità perché la loro canzone [[Just Like Honey]] venne inserita nella colonna sonora del film [[Lost in Translation]] di [[Sofia Coppola]]. La canzone era posta nel finale del film, nella scena cult del saluto tra i protagonisti [[Scarlett Johansson]] e [[Bill Murray]]. Nell'ottobre del [[2005]] ci fu l'annuncio che i fratelli Reid si erano riuniti. Il pezzo ''Song For a Secret'' venne pubblicato come singolo insieme a ''Cannot Stop the Rock'' dei Sister Vanilla, scritto e prodotto da William Reid e dalla sorella Linda. Il singolo venne pubblicato dalla Transistor Records il 17 ottobre 2005. Jim Reid promosse il suo singolo attraverso un'esibizione solista al London's Sonic Cathedral durante il John Peel Day, il 13 ottobre 2005. L'esibizione si concluse con un classico degli inizi dei Jesus and Mary Chain, ''Never Understand''. Successivamente Jim Reid ha eseguito nuovo materiale con un nuovo gruppo composto da [[Phil King]] ([[Lush]], [[Felt]], Jesus and Mary Chain) alla [[chitarra]], [[Loz Colbert]] ([[Ride (gruppo musicale)|Ride]]) alla [[batteria (musica)|batteria]] e [[Mark Crozer]] ([[International Jetsetters]]) al [[Basso elettrico|basso]].
|-
 
!2
L'11 luglio [[2006]] cinque album sono stati ristampati dalla [[Rhino Records]]: ''Psychocandy'', ''Darklands'', ''Automatic'', ''Honey's Dead'' e ''Stoned & Dethroned''. Ogni album è stato pubblicato con un [[DVD]] contenente tre [[videoclip]] di pezzi contenuti nell'album stesso<ref>[http://www.nme.com/news/jesus-and-mary-chain/23031 NME - Jesus and Mary Chain]</ref>.
|[[Rey Mysterio|Rey Misterio (Jr.)]] || 8 || 486 || 484
 
|-
=== Reunion ===
!3
Nel [[2007]] il gruppo si è riunito, ed il 27 aprile si è esibito al festival [[Coachella]]. Insieme a loro sul palco anche l'attrice [[Scarlett Johansson]]<ref name="Music news Yahoo">[http://music.yahoo.com/read/news/42857806 Music news Yahoo]</ref>. Il giorno prima a [[Pomona]] in [[California]], sul palco si è esibita insieme a loro [[Annie Hardy]] dei [[Giant Drag]]<ref name="Music news Yahoo"/>. Il 21 maggio hanno eseguito il pezzo ''All Things Must Pass'' al [[The Late Show with David Letterman]]. Sono inoltre apparsi ai festival Boadilla del Monte (13 luglio, [[Madrid]], [[Spagna]]) e Parc del Fòrum (14 luglio, [[Barcellona]], Spagna)<ref>[http://www.pitchforkmedia.com/article/news/41396-jesus-mary-chain-join-sis-as-sister-vanilla Pitchforkmedia]</ref>. Il 5 luglio si sono esibiti anche al Super Bock Super Rock Festival di [[Lisbona]], [[Portogallo]].
|[[Chavo Guerrero, Jr.|Lieutenant Loco/Chavo Guerrero (Jr.)]] || 6 || 431 || 437
 
|-
Oltre a diverse altre apparizioni in festival come il Connect Music Festival di Inveraray, Argyll, in [[Scozia]], l'Electric Picnic in [[Irlanda]], il Rock en Seine Music Festival di [[Parigi]], [[Francia]], e il M'era Luna Festival in [[Germania]], il gruppo ha suonato anche il 7 settembre alla Brixton Carling Academy<ref>[http://www.nme.com/news/the-jesus-and-mary-chain/29237 NME - Jesus and Mary Chain]</ref>
!4
 
|[[Billy Kidman]] || 7 || 334 || 327
In un'intervista ad [[Uncut Magazine]], Jim Reid ha annunciato che il gruppo sta lavorando sui pezzi per un nuovo album<ref>[http://www.nme.com/news/the-jesus-and-mary-chain/28699 NME - Jesus and Mary Chain]</ref>.
|-
 
!5
È inoltre prevista la pubblicazione per l'11 febbraio [[2008]] di un box set composto da 4 CD dal titolo ''[[The Power of Negative Thinking: B-Sides and Rarities]]'', consistente in diverse rarità incluse alcune tra le prime esibizioni live, [[demo]] inediti, [[b-side]] e registrazioni tratte da [[bootleg]]. Il disco verrà pubblicato dalla Rhino Records.
|[[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] || 3 || 283 || 287
 
|-
== Discografia ==
!6
''(i numeri si riferiscono alla posizione massima raggiunta nella [[UK Albums Chart]])''
|[[Chris Jericho]] || 4 || 231 || 259
 
|-
=== [[Album studio]] ===
!7
* [[1985]] - ''[[Psychocandy]]'' (#31)
|[[Sean Waltman|X-Pac/Syxx]] || 2 || 196 || 197
* [[1987]] - ''[[Darklands (album)|Darklands]]'' (#5)
|-
* [[1989]] - ''[[Automatic (The Jesus and Mary Chain)|Automatic]]'' (#11)
!8
* [[1992]] - ''[[Honey's Dead]]'' (#14)
|[[Dean Malenko]] || 4 || 188 || 189
* [[1994]] - ''[[Stoned & Dethroned]]'' (#13)
|-
* [[1998]] - ''[[Munki]]'' (#47)
!9
 
|[[Brian Pillman]] || 2 || 171 || 171
=== EP ===
|-
* [[1990]] - ''Rollercoaster''
!10
* [[1992]] - ''[[Reverence (EP)|Reverence]]''
* |[[1992Jamie Noble]] -|| 1 ''Far|| Gone147 and|| Out''147
|-
* [[1993]] - ''Sound of Speed''
!11
* [[1994]] - ''Come On''
|[[Spike Dudley]] || 1 || 138 || 136
 
|-
=== Raccolte ===
!12
* [[1988]] - ''[[Barbed Wire Kisses]]'' (#9)
|[[Paul London]] || 1 || 126 || 128
* [[1991]] - ''[[The Peel Sessions (The Jesus and Mary Chain)|The Peel Sessions]]''
|-
* [[1993]] - ''[[The Sound of Speed]]'' (#15)
!13
* [[1995]] - ''[[Hate Rock N' Roll]]''
|[[Juventud Guerrera|Juventud (Guerrera)]] || 5 || 113 || 110
* [[2000]] - ''[[The Complete John Peel Sessions]]''
|-
* [[2002]] - ''[[21 Singles]]''
!14
* [[2003]] - ''[[BBC - Live in Concert]]''
|[[Matt Hardy]] || 1 || 100 || 102
* [[2008]] - ''[[The Power of Negative Thinking: B-Sides and Rarities]]''
|-
 
!15
=== Singoli ===
|[[Eddie Guerrero]] || 2 || 91 || 91
* [[1984]] - ''[[Upside Down (The Jesus and Mary Chain)|Upside Down]]''
|-
* [[1985]] - ''[[Never Understand]]''
!16
* 1985 - ''[[You Trip Me Up]]''
|[[James Maritato|Nunzio]] || 2 || 75 || 74
* 1985 - ''[[Just Like Honey]]''
|-
* [[1986]] - ''[[Some Candy Talking]]''
!17
* [[1987]] - ''[[April Skies]]''
|[[Shoichi Funaki|Funaki]] || 1 || 70 || 70
* 1987 - ''[[Happy When It Rains]]''
|-
* 1987 - ''[[Darklands (singolo)|Darklands]]''
!18
* [[1988]] - ''[[Sidewalking]]''
|[[Jushin Thunder Liger]] || 1 || 66 || 66
* [[1989]] - ''[[Blues From a Gun]]''
|-
* [[1990]] - ''[[Head On (The Jesus and Mary Chain)|Head On]]''
!19
* [[1992]] - ''[[Sugar Ray (The Jesus and Mary Chain)|Sugar Ray]]''
|[[Hornswoggle]] || 1 || 65 || 69
* 1992 - ''[[Almost Gold]]''
|-
* [[1994]] - ''[[Sometimes Always]]'' (con [[Hope Sandoval]])
!20
* [[1995]] - ''[[I Hate Rock 'n' Roll]]''
|[[Mike Sanders (wrestler)|Mike Sanders]] || 1 || 63 || 63
* [[1998]] - ''[[Cracking Up]]''
|-
* 1998 - ''[[I Love Rock 'n' Roll (The Jesus and Mary Chain)|I Love Rock 'n' Roll]]''
!21
 
|[[Brad Armstrong (wrestler)|Brad Armstrong]] || 1 || 59 || 59
== Note ==
|-
<references />
!rowspan=2|22
 
|[[Prince Iaukea|The Artist]] || 2 || 49 || 39
== Altri progetti ==
|-
{{interprogetto|commons=Category:The Jesus and Mary Chain}}
|[[Elix Skipper]] || 1 || 49 || 49
|-
!24
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]] || 1 || 48 || 49
|-
!25
|[[Lenny Lane]] || 1 || 46 || 46
|-
!26
|[[Shinjiro Otani]] || 1 || 43 || 43
|-
!27
|[[Kid Kash]] || 1 || 42 || 39
|-
!28
|[[Último Dragón]] || 2 || 33 || 34
|-
!29
|[[Chris Candido]] || 1 || 29 || 29
|-
!rowspan=3|30
|[[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]] || 1 || 28 || 28
|-
|[[Evan Karagias]] || 1 || 28 || 28
|-
|[[Debrah Miceli|Madusa]] || 1 || 28 || 28
|-
!33
|[[Daffney]] || 1 || 22 || 15
|-
!rowspan=2|34
|[[Raven (wrestler)|Scotty Flamingo]] || 1 || 15 || 19
|-
|[[Alex Wright]] || 1 || 15 || 15
|-
!36
|[[Lance Storm]] || 1 || 14 || 14
|-
!37
|[[Jacqueline Moore|Jacqueline]] || 1 || 12 || 10
|-
!rowspan=2|38
|[[Crowbar (wrestler)|Crowbar]] || 1 || 7 || 7
|-
|[[Psychosis]] || 2 || 7 || 7
|-
!40
|[[Ed Ferrara|Oklahoma]] || 1 || 2 || 2
|-
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.wwe.com/inside/titlehistory/cruiser/|La storia del WWE Cruiserweight Championship}}
* [http://www.jesusandmarychain.org/ Sito ufficiale] (offline)
 
{{WWE Championships}}
{{Portale|Rock}}
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicistiTitoli della Sub Pop RecordsWWE]]
[[Categoria:Titoli della World Championship Wrestling]]