Banca di Francia e WWE Cruiserweight Championship (1991-2007): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
CorranHorn7 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il titolo nuovo|WWE Cruiserweight Championship}}
{{Organo governativo
[[File:Hornswoggle_crucero.jpg|thumb|L'ultimo campione [[Hornswoggle]].]]
|nome = Banque de France
Il '''WWE Cruiserweight Championship''' è stato un titolo di [[wrestling]] di proprietà della [[World Championship Wrestling]] ([[World Championship Wrestling|WCW]]) e, in seguito, della [[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]] ([[WWE|WWF/E]]). Esso era riservato soltanto ai lottatori il cui peso era al di sotto dei 95 [[Chilogrammo|kg]].
|stemma =
|didascalia stemma =
|immagine = P1000553 Paris I Rue Croix des Petits-Champs Banque de France reductwk.JPG
|didascalia = Entrata dell'[[hôtel de Toulouse]], sede centrale della Banque de France, all'interno della [[I arrondissement di Parigi|rue Croix-des-Petits-Champs]].
|stato = {{FRA}}
|tipo = Istituto di diritto pubblico
|sigla = BdF
|suddivisioni =
|nome_suddivisioni =
|data_creazione = 18 gennaio [[1800]]
|creatore = [[Napoleone Bonaparte]]
|predecessore = Banque Royale
|data_operativo =
|riforme =
|data_soppresso =
|soppressore =
|successore = Banca Centrale Europea
|denominazione_capo = Governatore
|capo = [[François Villeroy de Galhau]]
|denominazione_vicecapo = direttore generale
|vicecapo = [[Vítor Constâncio]]
|elezione =
|membri =
|immagine_gruppi =
|gruppi =
|durata =
|bilancio =
|impiegati =
|sede = Parigi
|indirizzo = rue Croix-des-Petits-Champs
|slogan =
|sito = [https://www.banque-france.fr/accueil.html www.banque-france.fr]
}}
[[File:300 livres caisse escompte 1790 05 08.jpg|thumb|Una banconota del 1790.]]
La '''Banca di Francia''' (in [[Lingua francese|francese]], '''''Banque de France''''') è la [[banca centrale]] della [[Francia]]; è collegata alla [[Banca centrale europea]] (BCE). Il suo compito principale, al pari delle banche centrali degli altri paesi aderenti all'[[Unione economica e monetaria dell'Unione europea|Unione monetaria europea]] (UME), è di attuare la politica dei tassi d'interesse del [[Sistema europeo delle banche centrali]] (SEBC). L'attuale governatore è François Villeroy de Galhau nominato il 1º novembre 2015 succeduto a [[Christian Noyer]]. La sua sede è a [[Parigi]].
[[File:Centenaire de la banque de France médaille avers.JPG|thumb|left|Una moneta coniata in occasione del centenario della banca.]]
 
Il 14 settembre [[2016]], nella finale del torneo ''[[Cruiserweight Classic]]'', è stato introdotto un [[WWE Cruiserweight Championship|nuovo titolo dei pesi leggeri]], che tuttavia non è da considerarsi una continuazione della vecchia cintura.
== Collegamento con l'SEBC ==
Il 1º giugno [[1998]], fu creata una nuova istituzione, la Banca centrale europea (BCE), incaricata di guidare la politica monetaria unica dell'euro. L'organismo, formato dalla BCE e dalle banche centrali nazionali (BCN) di tutti gli Stati membri dell'Unione europea, costituisce il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC).
L'SEBC è la cornice istituzionale di una politica monetaria unica per l'[[euro]]. Secondo il sito web della Banca di Francia, la "condivisione di responsabilità tra la BCE e le BCN si basa sul significativo decentramento della conduzione della politica monetaria unica dell'SEBC".
 
== Storia ==
Inizialmente il titolo apparteneva alla [[World Championship Wrestling]] (WCW) e venne creato per sostituire il [[WWF Light Heavyweight Championship|WCW Light Heavyweight Championship]]. Introdotto nella puntata di ''[[WCW Nitro|Nitro]]'' del 20 marzo [[1996]] col nome '''WCW Cruiserweight Championship''', fu conquistato per la prima volta da [[Shinjiro Otani]] che batté [[Chris Benoit|Wild Pegasus]] nella finale del torneo per l'assegnazione del titolo. L'ultimo campione, prima del fallimento della WCW, fu [[Gregory Helms|Shane Helms]], che continuò a difendere il titolo nella [[World Wrestling Federation]] (WWF) nonostante portasse ancora il nome '''WCW Cruiserweight Championship'''. Il 18 novembre [[2001]] il titolo venne rinominato '''WWF Cruiserweight Championship''', e con il cambio di nome della federazione, il titolo cambiò nome in '''WWE Cruiserweight Championship''' e, dal 25 marzo [[2002]], divenne un'esclusiva del roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''. L'ultimo campione fu [[Hornswoggle]], prima che il titolo venisse prima reso vacante e poi ritirato il 25 settembre [[2007]].
===I precedenti===
La creazione di una banca centrale in Francia fu molto travagliata.
Nel [[1674]] fu fondata su ispirazione del [[Contrôleur général des finances|ministro]] [[Jean-Baptiste Colbert|Colbert]] la '''Caisse de Prêts''', che però fallì nel [[1680]]<ref name=PBM>{{Cita web|url=http://www.pbmstoria.it/unita/bancaborsa/labancapubblica.php|titolo=La banca pubblica|sito=pbmstoria.it|editore=Paravia Bruno Mondadori}}</ref>.
 
=== Regni ===
Nel [[1716]] fu la volta della '''Banque Générale''' di [[John Law]], che nel [[1719]] ottenne la protezione reale e fu ribattezzata ''Banque Royale'', ma l'anno successivo fu travolta da una [[Sistema di Law|memorabile bancarotta]] per aver stampato cartamoneta in eccesso<ref name=B&B>Graziella Buccellati Mantovani e Claudio Proserpio, ''La banca e la borsa'', Milano, Mondadori, 1978</ref>.
Il campione inaugurale fu [[Brian Pillman]]. Il titolo è stato reso [[Terminologia del wrestling#Vacant|vacante]] sei volte e ci sono stati in totale quaranta diversi campioni ufficiali, con [[Gregory Helms]] che detiene il record per il regno più lungo di sempre con 385 giorni, mentre [[Psychosis]] detiene il record per il regno più breve, avendo detenuto il titolo per 30 minuti. [[Rey Mysterio]] detiene il record per il maggior numero di regni con 8 (5 in WCW e 3 in WWE). Il campione più anziano è [[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]], che ha vinto il titolo all'età di 55 anni, mentre [[Hornswoggle]] è il campione più giovane avendo vinto il titolo a 21 anni. Tre donne hanno detenuto inoltre il titolo: [[Debrah Miceli|Madusa]] e [[Daffney]], entrambe in WCW, mentre [[Jacqueline Moore|Jacqueline]] è stata l'unica donna ad aver vinto il titolo nella sua versione WWE. [[Billy Kidman]] e [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]], inoltre, sono gli unici due wrestler ad aver detenuto il titolo nelle sue tre precedenti versioni (come WCW/WWF/WWE Cruiserweight Championship).
 
=== Cintura che rappresentava il titolo ===
Nel [[1776]] fu fondata la '''Caisse d'escompte''', che dichiarò bancarotta quando il Re non poté rimborsare i prestiti<ref name=B&B/>, nel [[1793]], in seguito al dissesto finanziario che portò alla [[Rivoluzione francese]]<ref name=PBM/>.
[[File:Matthardycwtitle.jpg|thumb|[[Matt Hardy]] con la quarta e ultima versione del titolo (2002–2007)]]
Quando il titolo era chiamato WCW Light Heavyweight Championship la cintura era di cuoio nero e la placca centrale dorata, con un planisfero azzurro al centro e con la scritta "Light Heavyweight Championship" (''"Campione dei pesi medio-leggeri"''), mentre in alto, in rosso, vi era il logo della WCW. Quando il titolo cambiò nome, divenendo il WCW Cruiserweight Championship, cambiò anche design, presentando sempre un planisfero azzurro al centro ma stavolta aveva la scritta "World Cruiserweight Wrestling Championship" (''"Campione del mondo dei pesi leggeri di wrestling"'') (con la scritta in rosso Cruiserweight nel mezzo). Con l'acquisto della WCW da parte della World Wrestling Federation il titolo, rinominato appunto WWF Cruiserweight Championship, mantenne il suo precedente design. Quando invece la World Wrestling Federation divenne la World Wrestling Entertainment, il titolo cambiò design per l'ultima volta: la placca centrale, sempre dorata, presentava i contorni seghettati in alto e in basso e aveva la scritta "Cruiserweight Champion" (''"Campione dei pesi leggeri"'').
 
=== LaCambi fondazionedi ''roster'' ===
La lista che segue indica le date in cui il titolo è diventato esclusivo di uno dei tre differenti ''roster''.
[[Image:Bdf vrillere.jpg|thumb|L'ingresso di 1, rue La Vrillière a Parigi]]
{|class="wikitable" style="width:75%; font-size:85%; text-align:center;"
La ''Banque de France'' fu fondata dal [[Consolato (Francia)|primo console]] [[Napoleone Bonaparte]] il 18 gennaio [[1800]] sul modello della [[Banca d'Inghilterra]], con lo scopo da un lato di regolare il mercato dello sconto e del credito<ref>Jules Bertaut, ''Les Dessous de la finance'', Parigi, Tallandier, 1954, pagg. 18-19</ref>, e dall'altro per sostenere la nuova valuta, il [[franco germinale]]. Dopo il disastro degli [[assignat]]s, la ''Banque de France'' fu incaricata di emettere delle [[banconota|banconote]] pagabili a vista al portatore, in contropartita dello [[sconto]] degli [[cambiale|effetti di commercio]]. Assai modesta, all'inizio la Banca non esercitava la propria attività che a [[Parigi]] e condivideva con altre cinque istituzioni<ref>La ''Caisse d'escompte du commerce'', il ''Comptoir commercial'', la ''Banque territoriale'', la ''Factorerie du commerce'', la ''Caisse d'échange des monnaies de Rouen''. cfr Louis Bergeron, (1978), EHESS).</ref> il privilegio di emettere cartamoneta.
|-
!style="background:#ddd;" colspan="2"|Colori
|-
|style="background:#1560BD;"|<br>
|Il titolo è passato a ''SmackDown!''
|-
|}
{|class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width:75%;"
|-
!rowspan=1|Data || Note
|-
|style="background:#1560BD;"|25 marzo 2002
|Il titolo divenne un'esclusiva di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' grazie al [[WWE Draft|Draft]] del 25 marzo [[2002]], che spostò il campione [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] nel roster di ''SmackDown!''. Il titolo rimase un'esclusiva di ''SmackDown!'' fino a quando non venne ritirato il 25 settembre del 2007.
|-
|}
 
== Nomi ==
Già nel febbraio 1800 la ''Banque de France'' assorbì la ''Caisse des comptes courants''.
{|class="wikitable"
|-
!Nome
!Anno
|-
|WCW Light Heavyweight Championship
|27 ottobre 1991 – 2 settembre 1992
|-
|WCW Cruiserweight Championship
|20 marzo 1996 – 18 novembre 2001
|-
|WWF Cruiserweight Championship
|18 novembre 2001 – 5 maggio 2002
|-
|WWE Cruiserweight Championship
|5 maggio 2002 – 25 settembre 2007
|-
|}
 
== Albo d'oro ==
In base allo statuto la ''Banque de France'' era una [[società per azioni]] con un capitale di 30 milioni di [[Franco francese|franchi]] diviso in 30.000 [[azione (finanza)|azioni]]. Azionisti erano i maggiori banchieri francesi, nonché alcuni commercianti e industriali<ref>Romuald Szramkiewicz, ''Les Régents et censeurs de la Banque de France nommés sous le Consulat et l'Empire'', coll. ''Hautes études médiévales et modernes'' n° 22, Ginevra, Droz, 1974 ISBN 978-2600033732</ref>. Essi erano rappresentati da 15 reggenti e 3 censori. La riunione dei reggenti costituiva il Condiglio Generale, che eleggeva al suo interno un Comitato Centrale, composto di tre membri, il cui presidente era anche presidente del Consiglio Generale. Il Comitato Generale era incaricato di dirigere l'insieme delle operazioni della Banca. Primo presidente fu [[Jean-Frédéric Perregaux]].
{|class="wikitable"
|-
!style="background: #e3e3e3;"|Simboli
!style="background: #e3e3e3;"|Significato
|-
!<1
|Indica che il regno titolato è durato meno di un giorno
|-
|}
{|class="wikitable"
!style="background:#ddd;" colspan="2"|Legenda
|-
!#
|Indica il numero del regno titolato
|-
!Regno
|Viene indicato il numero del regno del campione
|-
!Data
|La data in cui il titolo è stato vinto; nel caso il titolo è stato vinto in un evento registrato viene indicata anche la data della messa in onda
|-
!Località
|La città in cui il titolo è stato vinto
|-
!Evento
|L'evento dove ha conquistato il titolo
|-
!Note
|Vengono inserite informazioni come cambio di nome del titolo o cambio della cintura, oltre a specificare in quale incontro (diverso da un match singolo) il titolo è stato vinto
|-
!Fonti
|Fonti che ne attestino la veridicità
|}
{| class="wikitable sortable" width=98% style="text-align:center"
!style="background:#e3e3e3" width=0%|#
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Campione
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Regno
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Data
!style="background:#e3e3e3" width=15%|Giorni
!style="background:#e3e3e3" width=13%|Località
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Evento
!style="background:#e3e3e3" width=40% class="unsortable"|Note
|-
|colspan=9|'''[[World Championship Wrestling]]'''
|-
!1
|[[Brian Pillman]]
|1
|27 ottobre [[1991]]
|59
|[[Chattanooga]], [[Tennessee|TN]]
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1991|Halloween Havoc]]
|Pillman sconfisse [[Richard Morton]] nella finale del torneo per l'assegnazione il titolo. Solo nel 2001 la WWE riconobbe Pillman come campione e lo aggiunse all'albo d'oro.
|-
!2
|[[Jushin Thunder Liger]]
|1
|25 dicembre 1991
|66
|[[Atlanta (Georgia)|Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|GA]]
|[[Wrestling#House show|House Show]]
|
|-
!3
|Brian Pillman
|2
|29 febbraio [[1992]]
|112
|[[Milwaukee]], [[Wisconsin|WI]]
|[[SuperBrawl|SuperBrawl II]]
|
|-
!4
|[[Raven (wrestler)|Scotty Flamingo]]
|1
|20 giugno 1992
|15
|[[Mobile (Alabama)|Mobile]], [[Alabama|AL]]
|Beach Blast
|
|-
!5
|[[Brad Armstrong (wrestler)|Brad Armstrong]]
|1
|5 luglio 1992
|59
|Atlanta, GA
|House Show
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|[[Glossario del wrestling#Vacant|Vacante]]
|—
|2 settembre 1992
|—
|Atlanta, GA
|[[World Championship Wrestling#Pay-per-view|Clash of the Champions XX]]
|Reso vacante a causa di un infortunio di Armstrong. Venne stabilito un torneo per la riassegnazione del titolo ma questo non venne mai effettuato (fino al 1996) e il titolo rimase inattivo.
|-
!6
|[[Shinjiro Otani]]
|1
|20 marzo [[1996]]
|43
|[[Nagoya]], [[Giappone]]
|House Show
|Otani sconfisse [[Chris Benoit|Wild Pegasus]] nella finale di un torneo per la riassegnazione del titolo come WCW Cruiserweight Championship.
|-
!7
|[[Dean Malenko]]
|1
|2 maggio 1996
|67
|[[Lake Buena Vista]], [[Florida|FL]]
|''WorldWide''
|In onda il 18 maggio 1996.
|-
!8
|[[Rey Mysterio|Rey Mysterio Jr.]]
|1
|8 luglio 1996
|111
|Lake Buena Vista, FL
|''[[WCW Monday Nitro|Monday Nitro]]''
|
|-
!9
|Dean Malenko
|2
|27 ottobre 1996
|67
|[[Las Vegas]], [[Nevada|NV]]
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1996|Halloween Havoc]]
|
|-
!10
|[[Último Dragón]]
|1
|29 dicembre 1996
|23
|[[Nashville]], TN
|[[Starrcade#Date e sedi|Starrcade]]
|Era in palio anche il [[J-Crown]] di Último Dragón.
|-
!11
|Dean Malenko
|3
|21 gennaio [[1997]]
|33
|Milwaukee, WI
|Clash of the Champions XXXIV
|
|-
!12
|[[Sean Waltman|Syxx]]
|1
|23 febbraio 1997
|125
|[[Daly City]], [[California|CA]]
|[[SuperBrawl|SuperBrawl VII]]
|
|-
!13
|[[Chris Jericho]]
|1
|28 giugno 1997
|30
|[[Inglewood (California)|Inglewood]], CA
|''Saturday Nitro''
|Jericho vinse il titolo in un house show che su Internet viene riconosciuto come Saturday Nitro.
|-
!14
|[[Alex Wright]]
|1
|28 luglio 1997
|15
|[[Charleston (Virginia Occidentale)|Charleston]], [[Virginia Occidentale|VA]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!15
|Chris Jericho
|2
|12 agosto 1997
|33
|[[Colorado Springs]], [[Colorado|CO]]
|''Saturday Night''
|In onda il 16 agosto 1997.
|-
!16
|[[Eddie Guerrero]]
|1
|14 settembre 1997
|42
|[[Winston-Salem]], [[Carolina del Nord|NC]]
|[[Fall Brawl|Fall Brawl 1997: War Games]]
|
|-
!17
|Rey Misterio Jr.
|2
|26 ottobre 1997
|16
|Las Vegas, NV
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1997|Halloween Havoc]]
|In un [[Tipi di match di wrestling|Mask vs. Title Match]].
|-
!18
|Eddie Guerrero
|2
|10 novembre 1997
|49
|[[Memphis]], TN
|''Monday Nitro''
|
|-
!19
|Último Dragón
|2
|29 dicembre 1997
|10
|[[Baltimora]], [[Maryland|MD]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!20
|[[Juventud Guerrera]]
|1
|9 gennaio [[1998]]
|7
|[[Daytona Beach]], FL
|''[[WCW Thunder|Thunder]]''
|
|-
!21
|Rey Mysterio Jr.
|3
|15 gennaio 1998
|9
|[[Lakeland (Florida)|Lakeland]], FL
|''Thunder''
|
|-
!22
|Chris Jericho
|3
|24 gennaio 1998
|113
|[[Dayton (Ohio)|Dayton]], [[Ohio|OH]]
|[[Souled Out#1998|Souled Out]]
|
|-
!23
|Dean Malenko
|4
|17 maggio 1998
|25
|[[Worcester (Massachusetts)|Worcester]], [[Massachusetts|MA]]
|[[Slamboree]]
|Malenko vinse una Battle Royal quella notte, indossando la maschera di Ciclope per ottenere un'opportunità di vincere il titolo.
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|11 giugno 1998
|—
|[[Buffalo]], [[New York (stato)|NY]]
|—
|Reso vacante poiché Malenko non vinse il titolo come sé stesso.
|-
!24
|Chris Jericho
|4
|14 giugno 1998
|55
|Baltimora, MD
|[[The Great American Bash#Date e sedi|The Great American Bash]]
|Jericho vinse per squalifica; il 12 luglio, tuttavia, a [[Bash at the Beach#1998|Bash at the Beach]], Rey Mysterio Jr. sconfisse Jericho grazie all'intervento di Malenko ma la notte seguente Jericho tornò in possesso del titolo.
|-
!25
|Juventud Guerrera
|2
|8 agosto 1998
|37
|[[Sturgis (Dakota del Sud)|Sturgis]], [[Dakota del Sud|SD]]
|Road Wild
|Dean Malenko era l'arbitro speciale.
|-
!26
|[[Billy Kidman]]
|1
|14 settembre 1998
|63
|[[Greenville (Carolina del Sud)|Greenville]], [[Carolina del Sud|SC]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!27
|Juventud Guerrera
|3
|16 novembre 1998
|6
|[[Wichita]], [[Kansas|KS]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!28
|Billy Kidman
|2
|22 novembre 1998
|113
|[[Auburn Hills]], [[Michigan|MI]]
|[[WCW World War 3#1998|World War 3]]
|
|-
!29
|Rey Misterio Jr.
|4
|15 marzo [[1999]]
|35
|[[Cincinnati]], OH
|''Monday Nitro''
|
|-
!30
|[[Psychosis]]
|1
|19 aprile 1999
|7
|[[Gainesville (Florida)|Gainesville]], FL
|''Monday Nitro''
|In un Fatal 4-Way Match che includeva anche Juventud Guerrera e [[Blitzkrieg]].
|-
!31
|Rey Misterio Jr.
|5
|26 aprile 1999
|115
|[[Fargo (Dakota del Nord)|Fargo]], [[Dakota del Nord|ND]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!32
|[[Lenny Lane]]
|1
|19 agosto 1999
|46
|[[Lubbock]], [[Texas|TX]]
|''Thunder''
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|4 ottobre 1999
|—
|—
|—
|Reso vacante poiché il Turner Broadcasting non accettò la pubblicità della [[gimmick]] omosessuale di Lane.
|-
!33
|Psychosis
|2
|rowspan=2|4 ottobre 1999
|<1<br>(30'00")
|rowspan=2|[[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Missouri|MO]]
|rowspan=2|''Monday Nitro''
|Psychosis venne premiato col titolo dopo che l'[[Glossario del wrestling#Angle|angle]] di West Hollywood Blonde venne abbandonato.
|-
!34
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]]
|1
|48
|
|-
!35
|[[Evan Karagias]]
|1
|21 novembre 1999
|28
|[[Toronto]], [[Canada]]
|[[Mayhem]]
|
|-
!36
|[[Debra Miceli|Madusa]]
|1
|19 dicembre 1999
|28
|[[Washington]], [[Washington D.C.|D.C.]]
|[[Starrcade#Date e sedi|Starrcade]]
|Fu la prima donna a vincere il titolo.
|-
!37
|[[Ed Ferrera|Oklahoma]]
|1
|16 gennaio [[2000]]
|2
|Cincinnati, OH
|[[Souled Out#2000|Souled Out]]
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|18 gennaio 2000
|—
|[[Evansville (Indiana)|Evansville]], [[Indiana|IN]]
|—
|Reso vacante poiché Oklahoma aveva superato il peso limite per possedere il titolo.
|-
!38
|[[Prince Iaukea|The Artist]]
|1
|20 febbraio 2000
|29
|Daly City, CA
|[[SuperBrawl|SuperBrawl 2000]]
|The Artist sconfisse Lash LeRoux nella finale di un torneo per riassegnare il titolo.
|-
!39
|Billy Kidman
|3
|30 marzo 2000
|1
|Baltimora, MD
|House Show
|
|-
!40
|The Artist
|2
|31 marzo 2000
|10
|[[Pittsburgh]], [[Pennsylvania|PA]]
|House Show
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|10 aprile 2000
|—
|[[Denver]], [[Colorado|CO]]
|—
|Reso vacante da [[Eric Bischoff]] e [[Vince Russo]] insieme a tutti gli altri titoli WCW.
|-
!41
|[[Chris Candito|Chris Candido]]
|1
|16 aprile 2000
|29
|[[Chicago]], IL
|[[Spring Stampede]]
|In un Six-Way match che includeva anche The Artist, Crowbar, Juventud Guerrera, Lash LeRoux e [[Shannon Moore]].
|-
!42
|[[Crowbar (wrestler)|Crowbar]] e [[Shannon Spruill|Daffney]]
|1
|15 maggio 2000
|7
|[[Biloxi]], [[Mississippi|MS]]
|''Monday Nitro''
|Crowbar e Daffney sconfissero Chris Candido e [[Tammy Lynn Sytch]] in un Mixed Tag Team Match per diventare co-campioni.
|-
!43
|Daffney
|2
|22 maggio 2000
|15
|[[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], MI
|''Monday Nitro''
|Daffney sconfisse Crowbar per diventare la legittima campionessa.
|-
!44
|[[Chavo Guerrero Jr.|Lieutenant Loco]]
|1
|6 giugno 2000
|55
|[[Knoxville (Tennessee)|Knoxville]], TN
|''Thunder''
|In un [[Triple Threat Match|Triple Threat match]] che includeva anche Disco Inferno. In onda il 7 giugno 2000.
|-
!45
|[[Lance Storm]]
|1
|31 luglio 2000
|14
|Cincinnati, OH
|''Monday Nitro''
|Durante questo regno Storm deteneva anche il WCW Hardcore Championship e il [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]].
|-
!46
|[[Elix Skipper]]
|1
|14 agosto 2000
|49
|[[Kelowna]], Canada
|''Monday Nitro''
|Skipper venne premiato con il titolo dallo stesso Lance Storm.
|-
!47
|[[Mike Sanders (wrestler)|Mike Sanders]]
|1
|2 ottobre 2000
|63
|Daly City, CA
|''Monday Nitro''
|Sanders e [[Kevin Nash]] sconfissero Skipper in un [[Tipi di match di wrestling#Handicap match|Handicap Powerbomb Match]].
|-
!48
|[[Chavo Guerrero Jr.]]
|2
|4 dicembre 2000
|104
|[[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], [[Nebraska|NE]]
|''Thunder''
|Chavo Guerrero Jr. era precedentemente noto come Lieutenant Loco.
|-
!49
|[[Gregory Helms|Shane Helms]]
|1
|18 marzo [[2001]]
|107
|[[Jacksonville]], FL
|[[World Championship Wrestling#Pay-per-view|Greed]]
|Il titolo e gli altri riconoscimenti della WCW vennero acquistati dalla [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) il 23 marzo 2001. Il titolo mantenne comunque il nome WCW Cruiserweight Championship e venne difeso nei programmi della WWF.
|-
|colspan=9|'''[[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]]'''
|-
!50
|Billy Kidman
|4
|3 luglio 2001
|27
|[[Tacoma]], [[Washington (stato)|WA]]
|''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''
|In onda il 5 luglio 2001.
|-
!51
|[[Sean Waltman|X-Pac]]
|2
|30 luglio 2001
|71
|[[Filadelfia|Philadelphia]], PA
|''[[Raw is War]]''
|Il 19 agosto 2001 il titolo venne unificato con il [[WWF Light Heavyweight Championship]], con il ritiro di quest'ultimo, quando X-Pac sconfisse [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]. X-Pac era precedentemente noto come Syxx.
|-
!52
|Billy Kidman
|5
|9 ottobre 2001
|13
|[[Moline (Illinois)|Moline]], IL
|''SmackDown!''
|In onda l'11 ottobre 2001.
|-
!53
|[[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]
|1
|22 ottobre 2001
|162
|Kansas City, MO
|''[[WWE Raw|Raw]]''
|Il titolo venne rinominato WWF Cruiserweight Championship quando la WWF sconfisse l'[[The Alliance|Alliance]] il 18 novembre 2001 a [[Survivor Series (2001)|Survivor Series]] e sostituì il WWF Light Heavyweight Championship. Il titolo divenne un'esclusiva di ''SmackDown!'' il 25 marzo 2002.
|-
!54
|Billy Kidman
|6
|2 aprile [[2002]]
|19
|[[Rochester (New York)|Rochester]], NY
|''SmackDown!''
|In onda il 4 aprile 2002.
|-
!55
|Tajiri
|2
|21 aprile 2002
|23
|Kansas City, MO
|[[Backlash (2002)|Backlash]]
|Il 5 maggio 2002 il titolo venne rinominato WWE Cruiserweight Championship.
|-
!56
|[[Gregory Helms|The Hurricane]]
|2
|14 maggio 2002
|40
|[[Montréal]], Canada
|''SmackDown!''
|In un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat match]] che includeva anche Billy Kidman. The Hurricane era precedentemente noto come Shane Helms. In onda il 16 maggio 2002.
|-
!57
|[[Jamie Noble]]
|1
|23 giugno 2002
|147
|[[Columbus (Ohio)|Columbus]], OH
|[[King of the Ring (2002)|King of the Ring]]
|
|-
!58
|Billy Kidman
|7
|17 novembre 2002
|98
|[[New York]], NY
|[[Survivor Series (2002)|Survivor Series]]
|
|-
!59
|[[Matt Hardy]]
|1
|23 febbraio [[2003]]
|100
|Montréal, Canada
|[[No Way Out (2003)|No Way Out]]
|
|-
!60
|[[Rey Mysterio]]
|6
|3 giugno 2003
|112
|[[Anaheim]], CA
|''SmackDown!''
|Rey Mysterio era precedentemente noto come Rey Mysterio Jr. In onda il 5 giugno 2003.
|-
!61
|Tajiri
|3
|23 settembre 2003
|98
|Philadelphia, PA
|''SmackDown!''
|In onda il 25 settembre 2003.
|-
!62
|Rey Mysterio
|7
|30 dicembre 2003
|47
|[[Laredo (Texas)|Laredo]], TX
|''SmackDown!''
|In onda il 1º gennaio 2004.
|-
!63
|[[Chavo Guerrero Jr.|Chavo Guerrero]]
|3
|15 febbraio [[2004]]
|79
|Daly City, CA
|[[No Way Out (2004)|No Way Out]]
|Chavo Guerrero era precedentemente noto come Chavo Guerrero Jr.
|-
!64
|[[Jacqueline Moore|Jacqueline]]
|1
|4 maggio 2004
|12
|[[Tucson]], [[Arizona|AZ]]
|''SmackDown!''
|In onda il 6 maggio 2004.
|-
!65
|Chavo Guerrero
|4
|16 maggio 2004
|2
|[[Los Angeles]], CA
|[[Judgment Day (2004)|Judgment Day]]
|Chavo Guerrero vinse il titolo combattendo con una mano legata dietro la schiena, anche se il padre [[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]] gliela liberò durante l'incontro.
|-
!66
|[[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]]
|1
|18 maggio 2004
|28
|Las Vegas, NV
|''SmackDown!''
|In un Triple Threat match che includeva anche [[Spike Dudley]]. In onda il 20 maggio 2004.
|-
!67
|Rey Mysterio
|8
|15 giugno 2004
|42
|[[Chicago]], IL
|''SmackDown!''
|In onda il 17 giugno 2004.
|-
!68
|[[Spike Dudley]]
|1
|27 luglio 2004
|138
|Cincinnati, OH
|''SmackDown!''
|In onda il 29 luglio 2004.
|-
!69
|[[Shoichi Funaki|Funaki]]
|1
|12 dicembre 2004
|70
|Atlanta, GA
|[[Armageddon (2004)|Armageddon]]
|
|-
!70
|Chavo Guerrero
|5
|20 febbraio [[2005]]
|37
|Pittsburgh, PA
|[[No Way Out (2005)|No Way Out]]
|In un Six-man Elimination Match che includeva anche [[James Yun|Akio]], [[Paul London]], [[Shannon Moore]] e Spike Dudley.
|-
!71
|[[Paul London]]
|1
|29 marzo 2005
|126
|[[Houston]], TX
|''SmackDown!''
|In una 8-man Battle Royal che includeva anche Akio, Billy Kidman, Funaki, [[James Maritato|Nunzio]], [[Scotty 2 Hotty]] e Spike Dudley. In onda il 31 marzo 2005.
|-
!72
|[[James Maritato|Nunzio]]
|1
|6 agosto 2005
|68
|[[Bridgeport]], [[Connecticut|CT]]
|''[[WWE Velocity|Velocity]]''
|
|-
!73
|[[Juventud Guerrera|Juventud]]
|4
|9 ottobre 2005
|37
|Houston, TX
|[[No Mercy (2005)|No Mercy]]
|Juventud era precedentemente noto come Juventud Guerrera.
|-
!74
|Nunzio
|2
|15 novembre 2005
|7
|[[Roma]], [[Italia]]
|House Show
|
|-
!75
|Juventud
|5
|22 novembre 2005
|26
|[[Sheffield]], [[Inghilterra]]
|''SmackDown!''
|In onda il 25 novembre 2005.
|-
!76
|[[Kid Kash]]
|1
|18 dicembre 2005
|42
|[[Providence]], [[Rhode Island|RI]]
|[[Armageddon (2005)|Armageddon]]
|
|-
!77
|[[Gregory Helms]]
|3
|29 gennaio 2006
|385
|[[Miami]], FL
|[[Royal Rumble (2006)|Royal Rumble]]
|In una Six-man Cruiserweight Open che includeva anche Funaki, Jamie Noble, Nunzio e Paul London. A seguito di questa vittoria, Helms, che era un membro del roster di ''Raw'', passò al roster di ''SmackDown!''. Gregory Helms era precedentemente noto come The Hurricane.
|-
!78
|Chavo Guerrero
|6
|18 febbraio [[2007]]
|154
|Los Angeles, CA
|[[No Way Out (2007)|No Way Out]]
|In una Seven-man Cruiserweight Open che includeva anche [[Daivari]], Funaki, [[James Yun|Jimmy Wang Yang]], Scotty 2 Hotty e Shannon Moore.
|-
!79
|[[Hornswoggle]]
|1
|22 luglio 2007
|65
|[[San Jose]], CA
|[[The Great American Bash (2007)|The Great American Bash]]
|In una Six-man Cruiserweight Open che includeva anche Funaki, Jamie Noble, Jimmy Wang Yang e Shannon Moore.
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Ritirato
|—
|25 settembre 2007
|—
|[[Indianapolis]], IN
|''SmackDown!''
|Il titolo venne reso vacante nella puntata di ''SmackDown!'' andata in onda il 28 settembre 2007 dalla General Manager [[Vickie Guerrero]] per tutelare Hornswoggle, visto il suo status di figlio illegittimo di [[Vince McMahon|Mr. McMahon]]. Il titolo venne poi ritirato con un annuncio ufficiale.
|-
|}
 
== Statistiche ==
Protetta da Napoleone, la ''Banque de France'' nell'anno XI ([[1803]]) ottenne il privilegio di emissione esclusivo per Parigi per una durata di quindici anni. Il capitale fu aumentato di 15 milioni di franchi, il che permise alla banca di assorbire altri istituti di emissione come la ''Caisse d'escompte du commerce'' nello stesso anno.
[[File:Brian Pillman (cropped).jpg|thumb|Il campione inaugurale [[Brian Pillman]]]]
{| class="wikitable"
!Record
!Detentore
!Numeri
|----
|Primo campione
|[[Brian Pillman]]
|27 ottobre 1991
|----
|Ultimo campione
|[[Hornswoggle]]
|25 settembre 2007
|----
|Maggior numero di regni
|[[Rey Mysterio]]
|8
|----
|Regno più lungo
|[[Gregory Helms]]
|385 giorni
|----
|Regno più breve
|[[Psychosis]]
|30 minuti
|----
|Campione più anziano
|[[Chavo Classic]]
|55 anni, 131 giorni
|----
|Campione più giovane
|Hornswoggle
|21 anni, 120 giorni
|----
|Campione più pesante
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]]
|108&nbsp;kg
|----
|Campione più leggero
|Hornswoggle
|64&nbsp;kg
|----
|Campione più alto
|[[Alex Wright]]
|191 cm
|----
|Campione più basso
|Hornswoggle
|140 cm
|}
 
== Lista combinata dei regni ==
L'emissione delle banconote aveva come contropartita i depositi in oro dei clienti, nonché lo sconto degli effetti di commercio. La moneta di carta non era peraltro un mezzo di pagamento molto diffuso, in considerazione del fatto che il taglio minimo era di 500 franchi. Perciò all'inizio dell'[[Ottocento]] la cartamoneta era utilizzata solo per i pagamenti importanti; mentre le monete d'oro e d'argento servivano per i pagamenti normali. Le banconote erano convertibili in oro, e lo rimasero durante tutte le guerre napoleoniche, mentre la Banca d'Inghilterra aveva sospeso la convertibilità: questo fatto diede molta credibilità alle banconote francesi.
[[File:HelmsCruiserChampion.jpg|thumb|[[Gregory Helms]] è il più longevo campione nella storia del titolo con 385 giorni di regno]]
 
[[File:Mysterio RAW 800.jpg|thumb|[[Rey Mysterio]] detiene il record per il maggior numero di regni con 8]]
I primi anni della Banca furono tuttavia difficili a causa della crisi delle finanze statali e della diminuzione degli incassi della Banca che portò a restrizioni sul rimborso dei biglietti. Così Napoleone nel [[1806]] attuò una riforma che restituiva allo Stato il controllo sull'ente. La direzione della banca fu affidata ad un governatore e due vicegovernatori, tutti nominati dallo Stato, al posto del Comitato Centrale. Il privilegio dell'emissione fu prolungato di venticinque anni e il capitale portato a 90 milioni di franchi. La Banca era definita "ente pubblico amministrativo" e doveva usare il proprio privilegio nell'interesse comune dello Stato, dei cittadini e degli azionisti.
{| class="wikitable sortable"
 
!style="background:#e3e3e3"|#
Nel [[1808]] un ulteriore decreto imperiale promulgava gli "statuti fondamentali" che avrebbero retto l'ente fino al [[1936]]. Questo testo stabiliva anche la fondazione di succursali chiamate ''comptoirs d'escompte'' ("banchi di sconto") nelle città di provincia in cui lo sviluppo del commercio ne facesse sentire la necessità.
!style="background:#e3e3e3"|Wrestler
 
!style="background:#e3e3e3"|Regni
=== La diffusione sul territorio ===
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati
Nel [[1811]] la ''Banque de France'' stabilì la sede nell'[[Hôtel de Toulouse]], antico ''hôtel particulier'' di [[Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa]], in rue de la Vrillière, nel [[I arrondissement di Parigi]].
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati<br>riconosciuti dalla WWE
 
|-
Nel [[1808]] ''comptoirs d'escompte'' furono creati a [[Lione]] e a [[Rouen]]. Nel [[1810]] fu costituito anche quello di [[Lille]]. Dopo la caduta dell'Impero la Banca seguì una politica di rendimenti immediati e sopresse i ''comptoirs'' in passivo. ma queste chiusure scatenarono la reazione veemente dei commercianti e degli industriali, che avevano bisogno del sostegno bancario.
|-
 
!1
La Banca si rese conto di avere sbagliato e furono create le ''banques départementales'' ("banche dipertimentali"); nel [[1817]] apparvero quelle di [[Rouen]], [[Nantes]] e [[Bordeaux]]. I risultati furono buoni e divenne evidente che la Banca doveva seguire questa strada se non voleva rinunciare al suo nome a favore di altri soggetti.
|[[Gregory Helms|Shane Helms/The Hurricane/Gregory Helms]] || 3 || 532 || 532
 
|-
Nel [[1840]] il privilegio di emissione fu prorogato al [[1867]]. In occasione del dibattito parlamentare la Banca fu accusata di non esser altro che un banco di risconto al servizio delle case bancarie parigine e di condurre una politica del credito e dell'emissione troppo restrittiva.
!2
 
|[[Rey Mysterio|Rey Misterio (Jr.)]] || 8 || 486 || 484
Nel [[1848]] le 15 banches dipartementali d'emissione esistenti furono incorporate nella ''Banque de France'' e continuarono a funzionare come agenzie.
|-
 
!3
Nel [[1865]] la ''Banque de France'' assorbì la ''[[Banque de Savoie]]'', assicurandosi così l'emissione su tutto il territorio nazionale, nonché accaparradosi l'oro detenuto da tale banca.
|[[Chavo Guerrero, Jr.|Lieutenant Loco/Chavo Guerrero (Jr.)]] || 6 || 431 || 437
 
|-
Infine, nel [[1873]], una legge obbligò la ''Banque de France'' di stabilire una filiale in ogni dipartimento. Perciò il numero delle agenzie crebbe: nel [[1900]] erano 160, nel [[1928]] 259.
!4
 
|[[Billy Kidman]] || 7 || 334 || 327
=== L'evoluzione delle banconote ===
|-
 
!5
Nel [[1847]] l'economia si surriscaldò ed ebbe bisogni di maggiori mezzi di pagamento: il valore facciale dei tagli fu diminuito e furono messi in circolazione i biglietti da 200 franchi. Non si andò al di sotto di questo importo. Il Governo precisò durante il dibattito parlamentare che intendeva riservare "la carta" al commercio, impedendole di servire ai pagamenti quotidiani e di penetrare nell'uso corrente.
|[[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] || 3 || 283 || 287
 
|-
Un anno prima la banca aveva stampato il biglietto da 5000 franchi, che ebbe scarsa circolazione, ma che rimane il biglietto pagabile a vista con il valore facciale più alto nella storia francese.
!6
 
|[[Chris Jericho]] || 4 || 231 || 259
Ma gli eventi precipitarono e provocarono un brusco sviluppo della circolazione cartacea. La [[Rivoluzione francese del 1848|Rivoluzione del 1848]] portò una grossa richiesta di rimborsi di banconote, che la ''Banque de France'' fronteggiò con difficoltà. Un decreto di quell'anno vi porse rimedio, introducendo un tetto (''plafond'') all'emissione di banconote. Inoltre autorizzò la Banca a stampare banconote da cento franchi. In qusto modo i biglietti di banca cominciarono ad entrare nella vita quotidiana e le monete metalliche iniziarono ad essere sostituite da quelle cartacee.
|-
 
!7
Nel [[1864]] iniziarono ad essere stampati anche i biglietti da 50 franchi.
|[[Sean Waltman|X-Pac/Syxx]] || 2 || 196 || 197
 
|-
In seguito all'entrata nella [[Guerra franco-prussiana]], per rispondere alla domanda di piccoli tagli derivante dalla [[tesaurizzazione]], fu autorizzata l'emissione dei biglietti da 25 franchi.
!8
 
|[[Dean Malenko]] || 4 || 188 || 189
Infine, la legge 29 dicembre [[1871]] diede alla Banca l'autorizzazione ad emettere banconote da 5 franchi.
|-
 
!9
===La Belle Epoque===
|[[Brian Pillman]] || 2 || 171 || 171
La banca centrale salvò la ''Société Immobilière'' e appoggiò i [[Rotschild]] contro il [[Crédit Mobilier]] dei Fratelli Pereire<ref name=Garzantina>''Banca centrale'' sull' ''Enciclopedia Garzanti dell'Economia'', Milano, Garzanti, 2001</ref>.
|-
 
!10
Nel [[1870]] la ''Banque de France'' versò ai soci un [[dividendo (economia)|dividendo]] di 80 franchi per azione. Nel [[1871]], dopo il massacro della [[Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], il dividendo passò a 300 franchi.
|[[Jamie Noble]] || 1 || 147 || 147
 
|-
La ''Banque de France'' era la società più capitalizzata del listino della [[Borsa di Parigi]] durante tutta la seconda metà dell'[[Ottocento]].
!11
 
|[[Spike Dudley]] || 1 || 138 || 136
=== L'estensione del privilegio di emissione ===
|-
Inizialmente limitato alla città di Parigi, il privilegio di emissione dell'Ente fu esteso nel [[1810]] a tutte le piazze in cui fossero state create delle agenzie.
!12
Poi, nel [[1848]], il privilegio fu allargato all'intero territorio metropolitano.
|[[Paul London]] || 1 || 126 || 128
Fu applicato alla [[Savoia (regione storica)|Savoia]] nel [[1865]], dopo l'annessione di questo territorio alla Francia.
|-
Dal 1817 al 1848 c'era stata la condivisione del monopolio con le banche dipartimentali d'emissione, ma il ruolo principale era sempre rimasto alla ''Banque de France'' che rifinanziava gli altri istituti in caso di necessità: forniva oro o argento in contropartita di effetti commerciali.
!13
 
|[[Juventud Guerrera|Juventud (Guerrera)]] || 5 || 113 || 110
Nel [[1975]] il privilegio fu esteso ai [[dipartimenti d'oltremare]]: le banconote della ''Banque de France'' sono stati introdotti nei DOM con corso legale e hanno progressivamente sostituito i biglietti di banca emessi fino ad allora dall' ''Institut d'Émission des Départements d'Outre-mer''.
|-
 
!14
Il privilegio era stato concesso inizialmente nel [[1803]], per una durata di quindici anni, ed era stato successivamente rinnovato dal parlamento nel [[1806]], nel [[1840]],nel [[1857]], nel [[1897]], e nel [[1918]] fino al [[1945]]. La legge bancaria di quell'anno prorogò il privilegio senza limiti di durata. Le successive leggi del [[1973]] e del [[1993]] hanno semplicemente riproposto questa disposizione.
|[[Matt Hardy]] || 1 || 100 || 102
 
|-
Con l'introduzione dell'[[euro]], il monopolio di emissione è passato alla [[Banca centrale europea]], che può tuttavia delegare una parte della gestione della circolazione fiduciaria delle banconote alle banche nazionali.
!15
 
|[[Eddie Guerrero]] || 2 || 91 || 91
=== Convertibilità e corso forzoso ===
|-
Fino al [[1848]] e poi dal [[1850]] al [[1870]], l'emissione era rimasta completamente libera. La Banca era solo tenuta ad assicurare la convertibilità a vista dei biglietti con monete d'oro o d'argento.
!16
[[File:Paris, crise monétaire 1914, foule devant la Banque de France (1).jpg|thumb|La folla davanti alla ''Banque de France'' all'epoca della crisi monetaria del luglio 1914]]
|[[James Maritato|Nunzio]] || 2 || 75 || 74
 
|-
L'istituzione del [[corso forzoso]] e del [[corso legale]] nel 1848 fu accompagnata dall'introduzione del tetto legale d'emissione (il cosiddetto ''plafond''). Questo sistema fu abolito nel 1850 con il ritorno alla convertibilità accompagnato dalla soppressione del corso legale.
!17
 
|[[Shoichi Funaki|Funaki]] || 1 || 70 || 70
In occasione della guerra del 1870 furono ancora una volta ristabiliti il corso forzoso e il corso legale, e l'emissione fu nuovamente sottoposta al regime del ''plafond''. Ma, contrariamente a quel che era accaduto nel 1850, la Banca non recuperò la propria libertà quando il franco ritornò convertibile. Infatti, una legge del [[1875]] stabilì che il corso forzoso sarebbe stato abbandonato nel momento in cui le anticipazioni allo stato fosse state ridotte a 300 milioni, cosa che avvenne nel [[1878]], mentre il [[corso legale]] delle banconote veniva stabilito in via definitiva e conseguentemente veniva giustificato il controllo quantitativo sull'emissione.
|-
Il ''plafond'' rimase in vigore fino al [[1928]]: in questo periodo, per venire incontro all'espansione dell'economia, il volume dell'emissione fu gradualmente portato da 1,8 miliardi nel 1870 a 58,5 miliardi di franchi nel [[1925]].
!18
 
|[[Jushin Thunder Liger]] || 1 || 66 || 66
La legge monetaria del [[1928]], ristabilì su basi nuovi la convertibilità del franco sospesa nel [[1914]], allo scoppio della [[prima Guerra Mondiale]]: sottomise la circolazione fiduciaria al nuovo sistema della percentuale minima di copertura. In questo modo, fino allo scoppio della [[seconda Guerra mondiale]], il 1º settembre [[1939]], la ''Banque de France'' fu tenuta a conservare una riserva aurea pari almeno al 35% del valore nominale complessivo dei biglietti di banca in circolazione e del saldo attivo dei conti correnti presso la Banca. L'obbligo di rimborsare a vista al portatore in [[lingotto|lingotti]] i biglietti presentati alla sede centrale era stato sospeso nel [[1936]].
|-
 
!19
=== Il trasferimento delle riserve auree durante al seconda guerra mondiale ===
|[[Hornswoggle]] || 1 || 65 || 69
All'arrivo dei Tedeschi, il 15 giugno [[1940]], la ''Banque de France'' deteneva il secondo più grosso stock mondiale di oro, composto di 2800 tonnellate di lingotti e monete corrispondenti alle riserve della Francia, ma anche di quelle affidate alla ''Banque de France'' dal Belgio e dalla Polonia. Esso era già stato messo al sicuro.
|-
 
!20
Infatti, già a partire dal [[1933]] alcune tonnellate erano state inviate nelle succursali delle città portuali, a [[Brest (Francia)|Brest]] e [[Tolone]], poi nel [[1938]] 600 tonnellate erano state trasportate a bordo di [[incrociatore|incrociatori]] della [[Marine nationale]] verso i forzieri della [[Federal Reserve System|Federal reserve]]. Infine, fra il 17 maggio e il 23 giugno 1940, il ministro delle Finanze Lucien Lamoureux accelerò il trasporto dell'oro rimanente che fu avviato in 35 convogli di 300 camion e poi per nave, in più di 20.000 pacchi e casse, principalmente verso [[Dakar]], le Antilles Francesi e l'America<ref name="Gaston-Breton">{{ouvrage|auteur=Tristan Gaston-Breton|titre=Sauvez l'or de la Banque de France ! L'incroyable périple (1940-1945)|éditeur=Le Cherche Midi|date=2002|pages totales=183|isbn=2749100453}}.</ref>.
|[[Mike Sanders (wrestler)|Mike Sanders]] || 1 || 63 || 63
 
|-
Il trasferimento di 400 tonnellate verso il [[Canada]] fu effettuato a bordo del piroscafo ''SS Pasteur'' della ''Compagnie de navigation Sud Atlantique'' costruito nel 1939 nei cantieri di [[Saint-Nazaire (Loira Atlantica)|Saint-Nazaire]] e lì rimasto bloccato dalla guerra. Fra il 1° e il 9 giugno 1940, la nave trasportò fino a [[Halifax (Canada)|Halifax]] in Canada, 213 tonnellate di riserve della ''Banque de France'' che furono messe al sicuro nei ''caveux'' della [[Royal Bank of Canada]] a [[Ottawa]]<ref>''Les Cahiers anecdotiques de la Banque de France, 2002 – La bataille de l'or 1932-1940'', terza parte: « L'évacuation : 10 mai 1940 au 23 juin 1940 ».</ref>. Anche la porataerei [[Béarn (portaerei)|Béarn]] fu utilizzata per portare l'oro a Halifax.
!21
 
|[[Brad Armstrong (wrestler)|Brad Armstrong]] || 1 || 59 || 59
Il 18 giugno 1940, 736 tonnellate d'oro partirono da Brest per [[Dakar]] nell'[[Africa Occidentale Francese]]. 275 tonnellate della [[Banca nazionale del Belgio]] e della Banca di Polonia li raggiunsero in viaggio a bordo dell'incrociatore ''Victor Schoelcher''<ref>''Les Cahiers anecdotiques de la Banque de France'', 2002 – La bataille de l'or 1932-1940'', terza parte: « L'évacuation : 10 mai 1940 au 23 juin 1940 »</ref>.
|-
 
!rowspan=2|22
Dopo la [[distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir]], si decise di evacuare l'oro che si trovava nel porto di Dakar sotto sorveglianza militare verso l'interno lungo la linea ferroviaria Dakar-Bamako. Prima trasferito al campo militare di [[Thiès]], a settanta chilometri da Dakar, fu poi custodito in modo più stabile a [[Kayes]], a cinquecento chilometri sullo stesso tronco ferroviario, sull'atuale frontiera fra Mali e Sénégal.
|[[Prince Iaukea|The Artist]] || 2 || 49 || 39
 
|-
Il [[Governo di Vichy]] si disse pronto a ceder queste riserve ai tedeschi al fine di ammorbidire l'Occupazione tedesca, ma la ''Banque de France'', che era ancora privata, si rifiutò. Le riserve auree furono rimpatriate<ref>Eccetto 395 chili d'oro dichiarati perduti, fra cui una cassa di 50 chili colata a picco nel porto di Brest</ref> in Francia nel [[1946]]<ref name="Gaston-Breton"/>.
|[[Elix Skipper]] || 1 || 49 || 49
 
|-
=== Evoluzione delle riserve auree ===
!24
La ''Banque de France'' deteneva un fondo di sette tonnellate d'oro nel [[1811]], le riserve erano diventate 2500 tonnellate nel [[1929]] e 5083 tonnellate nel [[1933]] (il più alto livello raggiunto). Nel [[2012]] le riserve assommavano a 2435 tonnellate, custodite nel ''caveau'' sotto l'[[hôtel de Toulouse]].
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]] || 1 || 48 || 49
 
|-
===Il Dopoguerra===
!25
 
|[[Lenny Lane]] || 1 || 46 || 46
La ''Banque de France'', divenuta indipendente dal potere politico nel [[1944]], fu nazionalizzata con legge 2 dicembre [[1945]].
|-
 
!26
Nel [[1973]] sono stati riscritti gli statuti della Banca.
|[[Shinjiro Otani]] || 1 || 43 || 43
 
|-
Nel [[1993]] una storica riforma ha garantito l'indipendenza della Banca, al fine di assicurare la stabilità dei prezzi, indipendemente dalla politica nazionale. Questa riforma ha spianato la strada all'Unione monetaria europea.
!27
 
|[[Kid Kash]] || 1 || 42 || 39
La Banca ha perso parte della sua autonomia da quando la [[politica monetaria]] della [[zona euro]] affidata alla [[Banca centrale europea]] (BCE). Dal [[1998]] la ''Banque de France'' è membro del [[Sistema europeo delle banche centrali]] e il suo governatore siede nel consiglio dei governatori della BCE.
|-
 
!28
==Note==
|[[Último Dragón]] || 2 || 33 || 34
<references/>
|-
 
!29
== Voci correlate ==
|[[Chris Candido]] || 1 || 29 || 29
* [[Economia della Francia]]
|-
* [[Euro]]
!rowspan=3|30
* [[Franco francese]]
|[[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]] || 1 || 28 || 28
* [[Financial Stability Board]]
|-
 
|[[Evan Karagias]] || 1 || 28 || 28
== Altri progetti ==
|-
{{interprogetto|commons=Category:Banque de France}}
|[[Debrah Miceli|Madusa]] || 1 || 28 || 28
|-
!33
|[[Daffney]] || 1 || 22 || 15
|-
!rowspan=2|34
|[[Raven (wrestler)|Scotty Flamingo]] || 1 || 15 || 19
|-
|[[Alex Wright]] || 1 || 15 || 15
|-
!36
|[[Lance Storm]] || 1 || 14 || 14
|-
!37
|[[Jacqueline Moore|Jacqueline]] || 1 || 12 || 10
|-
!rowspan=2|38
|[[Crowbar (wrestler)|Crowbar]] || 1 || 7 || 7
|-
|[[Psychosis]] || 2 || 7 || 7
|-
!40
|[[Ed Ferrara|Oklahoma]] || 1 || 2 || 2
|-
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.banque-francewwe.frcom/inside/titlehistory/cruiser/|SitoLa ufficialestoria delladel BancaWWE di Francia|lingua=frCruiserweight enChampionship}}
* {{fr}} [http://www.cambaceres.fr/vie-poli/bque-france/1/bque-france.htm Beginnings of Banque de France] I direttori della Banca di Francia fra il 1800 ed il 1815.
{{coord|48.864478|N|2.339289|E|region:FR_type:landmark|display=title}}
 
{{Banche centrali}}
 
{{WWE Championships}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:BancheTitoli centrali|Franciadella WWE]]
[[Categoria:EconomiaTitoli della FranciaWorld Championship Wrestling]]
[[Categoria:Enti e istituzioni della Francia]]