Filmografia su Oscar Wilde e WWE Cruiserweight Championship (1991-2007): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
CorranHorn7 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il titolo nuovo|WWE Cruiserweight Championship}}
{{Torna a|Oscar Wilde}}
[[File:Hornswoggle_crucero.jpg|thumb|L'ultimo campione [[Hornswoggle]].]]
Di seguito sono elencati i film e le produzioni televisive riguardanti [[Oscar Wilde]] e le sue opere.
Il '''WWE Cruiserweight Championship''' è stato un titolo di [[wrestling]] di proprietà della [[World Championship Wrestling]] ([[World Championship Wrestling|WCW]]) e, in seguito, della [[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]] ([[WWE|WWF/E]]). Esso era riservato soltanto ai lottatori il cui peso era al di sotto dei 95 [[Chilogrammo|kg]].
 
Il 14 settembre [[2016]], nella finale del torneo ''[[Cruiserweight Classic]]'', è stato introdotto un [[WWE Cruiserweight Championship|nuovo titolo dei pesi leggeri]], che tuttavia non è da considerarsi una continuazione della vecchia cintura.
== Sull'autore e su persone a lui correlate ==
=== Anni cinquanta ===
* ''The Return of Don Juan'', episodio di ''[[CBC Summer Theatre]]'', regia di Paul Almond - serie TV (1955)
* ''The Ballad of Oscar Wilde'', episodio di ''[[Have Gun - Will Travel]]'', regia di [[Richard Whorf]] - serie TV (1958)
 
=== AnniStoria sessanta ===
Inizialmente il titolo apparteneva alla [[World Championship Wrestling]] (WCW) e venne creato per sostituire il [[WWF Light Heavyweight Championship|WCW Light Heavyweight Championship]]. Introdotto nella puntata di ''[[WCW Nitro|Nitro]]'' del 20 marzo [[1996]] col nome '''WCW Cruiserweight Championship''', fu conquistato per la prima volta da [[Shinjiro Otani]] che batté [[Chris Benoit|Wild Pegasus]] nella finale del torneo per l'assegnazione del titolo. L'ultimo campione, prima del fallimento della WCW, fu [[Gregory Helms|Shane Helms]], che continuò a difendere il titolo nella [[World Wrestling Federation]] (WWF) nonostante portasse ancora il nome '''WCW Cruiserweight Championship'''. Il 18 novembre [[2001]] il titolo venne rinominato '''WWF Cruiserweight Championship''', e con il cambio di nome della federazione, il titolo cambiò nome in '''WWE Cruiserweight Championship''' e, dal 25 marzo [[2002]], divenne un'esclusiva del roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''. L'ultimo campione fu [[Hornswoggle]], prima che il titolo venisse prima reso vacante e poi ritirato il 25 settembre [[2007]].
* ''[[Ancora una domanda, Oscar Wilde!]]'' (''Oscar Wilde''), regia di [[Gregory Ratoff]] (1960) <ref>Il film è tratto da un testo teatrale dal titolo ''Oscar Wilde,'' scritto da Leslie Stokes e Sewell Stokes, il primo basato sulla storia di Wilde, in cui appaiono anche i personaggi collegati allo scrittore irlandese fra cui [[Frank Harris]]. L'attore principale fu [[Robert Morley]], e il primo spettacolo fu al Gate Theatre in Londra. Fu questa l'interpretazione che valse a Morley il successo mondiale, tanto che fu ripreso anche a New York due anni dopo.</ref>
* [[Il garofano verde|''Il garofano verde'']] (''The Trials of Oscar Wilde''), regia di [[Ken Hughes]] (1960)
* ''Oscar Wilde'', episodio di ''[[On Trial (serie televisiva 1960)|On Trial]]'', regia di [[Silvio Narizzano]] - serie TV (1960)
* ''Oscar Wilde: Monsieur Sebastian Melmoth'', episodio di ''[[Famous Gossips]]'' - serie TV (1965)
* ''[[Der Prozeß: Oscar Wilde]]'', regia di Otto Laurisch - film TV (1966)
 
=== Anni settantaRegni ===
Il campione inaugurale fu [[Brian Pillman]]. Il titolo è stato reso [[Terminologia del wrestling#Vacant|vacante]] sei volte e ci sono stati in totale quaranta diversi campioni ufficiali, con [[Gregory Helms]] che detiene il record per il regno più lungo di sempre con 385 giorni, mentre [[Psychosis]] detiene il record per il regno più breve, avendo detenuto il titolo per 30 minuti. [[Rey Mysterio]] detiene il record per il maggior numero di regni con 8 (5 in WCW e 3 in WWE). Il campione più anziano è [[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]], che ha vinto il titolo all'età di 55 anni, mentre [[Hornswoggle]] è il campione più giovane avendo vinto il titolo a 21 anni. Tre donne hanno detenuto inoltre il titolo: [[Debrah Miceli|Madusa]] e [[Daffney]], entrambe in WCW, mentre [[Jacqueline Moore|Jacqueline]] è stata l'unica donna ad aver vinto il titolo nella sua versione WWE. [[Billy Kidman]] e [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]], inoltre, sono gli unici due wrestler ad aver detenuto il titolo nelle sue tre precedenti versioni (come WCW/WWF/WWE Cruiserweight Championship).
* ''[[Oscar Wilde (film)|Oscar Wilde]]'', regia di Hansgünther Heyme - film TV (1972)
* ''[[Lillie (serie televisiva)|Lillie]]'' - serie TV (1978) <ref>Sulla vita di [[Lillie Langtry]]; il ruolo di Oscar è di [[Peter Egan]].</ref>
 
=== AnniCintura ottantache rappresentava il titolo ===
[[File:Matthardycwtitle.jpg|thumb|[[Matt Hardy]] con la quarta e ultima versione del titolo (2002–2007)]]
* ''[[Oscar (serie televisiva)|Oscar]]'' - serie TV (1985)
Quando il titolo era chiamato WCW Light Heavyweight Championship la cintura era di cuoio nero e la placca centrale dorata, con un planisfero azzurro al centro e con la scritta "Light Heavyweight Championship" (''"Campione dei pesi medio-leggeri"''), mentre in alto, in rosso, vi era il logo della WCW. Quando il titolo cambiò nome, divenendo il WCW Cruiserweight Championship, cambiò anche design, presentando sempre un planisfero azzurro al centro ma stavolta aveva la scritta "World Cruiserweight Wrestling Championship" (''"Campione del mondo dei pesi leggeri di wrestling"'') (con la scritta in rosso Cruiserweight nel mezzo). Con l'acquisto della WCW da parte della World Wrestling Federation il titolo, rinominato appunto WWF Cruiserweight Championship, mantenne il suo precedente design. Quando invece la World Wrestling Federation divenne la World Wrestling Entertainment, il titolo cambiò design per l'ultima volta: la placca centrale, sempre dorata, presentava i contorni seghettati in alto e in basso e aveva la scritta "Cruiserweight Champion" (''"Campione dei pesi leggeri"'').
* ''[[En aften med Oscar Wilde]]'', regia di Annett Wolf - film TV (1986)
 
=== AnniCambi novantadi ''roster'' ===
La lista che segue indica le date in cui il titolo è diventato esclusivo di uno dei tre differenti ''roster''.
* ''Oscar'', episodio di ''[[Ned Blessing: The Story of My Life and Times]]'' - serie TV (1993) <ref>[[Stephen Fry]] interpreta Wilde.</ref>
{|class="wikitable" style="width:75%; font-size:85%; text-align:center;"
* ''[[Indecent Acts]]'', regia di William Parry (1996)
|-
* ''[[Wilde (film)|Wilde]]'', regia di Brian Gilbert (1997)
!style="background:#ddd;" colspan="2"|Colori
|-
|style="background:#1560BD;"|<br>
|Il titolo è passato a ''SmackDown!''
|-
|}
{|class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width:75%;"
|-
!rowspan=1|Data || Note
|-
|style="background:#1560BD;"|25 marzo 2002
|Il titolo divenne un'esclusiva di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' grazie al [[WWE Draft|Draft]] del 25 marzo [[2002]], che spostò il campione [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] nel roster di ''SmackDown!''. Il titolo rimase un'esclusiva di ''SmackDown!'' fino a quando non venne ritirato il 25 settembre del 2007.
|-
|}
 
=== AnniNomi 2000 ===
{|class="wikitable"
* ''[[Two Loves]]'', regia di Jacqueline van Vugt - documentario (2000) <ref>La vita di Lord Alfred Douglas, storico amante di Wilde.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=two loves {{!}} IDFA|accesso=2017-03-13|url=https://www.idfa.nl/en/film/ab21a616-dcde-43d5-a2c9-8d053c345328/two-loves/docs-for-sale}}</ref>
|-
* [[Happy Birthday Oscar Wilde|''Happy Birthday Oscar Wilde'']], regia di Bill Hughes - documentario (2004)
!Nome
* ''[[Le procès d'Oscar Wilde]]'', regia di Christian Merlhiot (2010)
!Anno
|-
|WCW Light Heavyweight Championship
|27 ottobre 1991 – 2 settembre 1992
|-
|WCW Cruiserweight Championship
|20 marzo 1996 – 18 novembre 2001
|-
|WWF Cruiserweight Championship
|18 novembre 2001 – 5 maggio 2002
|-
|WWE Cruiserweight Championship
|5 maggio 2002 – 25 settembre 2007
|-
|}
 
== SulleAlbo opere e sui personaggid'oro ==
{|class="wikitable"
=== Varie ===
|-
* ''[[De Bannelingen]]'', regia di Léon Boedels e Caroline van Dommelen (1911) <ref>Da ''[[Vera o i nichilisti]]''.</ref>
!style="background: #e3e3e3;"|Simboli
* ''[[A Woman of No Importance]]'', regia di Denison Clift (1921)
!style="background: #e3e3e3;"|Significato
* ''Il delitto di Lord Saville'', episodio de ''[[Il carnevale della vita]]'' (''Flesh and Fantasy''), regia di [[Julien Duvivier]] (1943)
|-
* ''[[Un marito ideale (film 1947)|Un marito ideale]]'' (''An Ideal Husband''), regia di [[Alexander Korda]] (1947)
!<1
* ''[[Al compás de tu mentira]]'', regia di Héctor Canziani (1950) <ref>Da ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]].''</ref>
|Indica che il regno titolato è durato meno di un giorno
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto (film 1952)|L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'' (''The Importance of Being Earnest''), regia di [[Anthony Asquith]] (1952)
|-
* ''[[Un marito ideale (film 1999)|Un marito ideale]]'' (''An Ideal Husband''), regia di [[Oliver Parker]] (1999)
|}
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' (''The Importance of Being Earnest''), regia di Oliver Parker (2002)
{|class="wikitable"
* ''[[Il gigante egoista (film)|Il gigante egoista]]'' (''The Selfish Giant''), regia di Clio Barnard (2013)
!style="background:#ddd;" colspan="2"|Legenda
|-
!#
|Indica il numero del regno titolato
|-
!Regno
|Viene indicato il numero del regno del campione
|-
!Data
|La data in cui il titolo è stato vinto; nel caso il titolo è stato vinto in un evento registrato viene indicata anche la data della messa in onda
|-
!Località
|La città in cui il titolo è stato vinto
|-
!Evento
|L'evento dove ha conquistato il titolo
|-
!Note
|Vengono inserite informazioni come cambio di nome del titolo o cambio della cintura, oltre a specificare in quale incontro (diverso da un match singolo) il titolo è stato vinto
|-
!Fonti
|Fonti che ne attestino la veridicità
|}
{| class="wikitable sortable" width=98% style="text-align:center"
!style="background:#e3e3e3" width=0%|#
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Campione
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Regno
!style="background:#e3e3e3" width=0%|Data
!style="background:#e3e3e3" width=15%|Giorni
!style="background:#e3e3e3" width=13%|Località
!style="background:#e3e3e3" width=18%|Evento
!style="background:#e3e3e3" width=40% class="unsortable"|Note
|-
|colspan=9|'''[[World Championship Wrestling]]'''
|-
!1
|[[Brian Pillman]]
|1
|27 ottobre [[1991]]
|59
|[[Chattanooga]], [[Tennessee|TN]]
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1991|Halloween Havoc]]
|Pillman sconfisse [[Richard Morton]] nella finale del torneo per l'assegnazione il titolo. Solo nel 2001 la WWE riconobbe Pillman come campione e lo aggiunse all'albo d'oro.
|-
!2
|[[Jushin Thunder Liger]]
|1
|25 dicembre 1991
|66
|[[Atlanta (Georgia)|Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|GA]]
|[[Wrestling#House show|House Show]]
|
|-
!3
|Brian Pillman
|2
|29 febbraio [[1992]]
|112
|[[Milwaukee]], [[Wisconsin|WI]]
|[[SuperBrawl|SuperBrawl II]]
|
|-
!4
|[[Raven (wrestler)|Scotty Flamingo]]
|1
|20 giugno 1992
|15
|[[Mobile (Alabama)|Mobile]], [[Alabama|AL]]
|Beach Blast
|
|-
!5
|[[Brad Armstrong (wrestler)|Brad Armstrong]]
|1
|5 luglio 1992
|59
|Atlanta, GA
|House Show
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|[[Glossario del wrestling#Vacant|Vacante]]
|—
|2 settembre 1992
|—
|Atlanta, GA
|[[World Championship Wrestling#Pay-per-view|Clash of the Champions XX]]
|Reso vacante a causa di un infortunio di Armstrong. Venne stabilito un torneo per la riassegnazione del titolo ma questo non venne mai effettuato (fino al 1996) e il titolo rimase inattivo.
|-
!6
|[[Shinjiro Otani]]
|1
|20 marzo [[1996]]
|43
|[[Nagoya]], [[Giappone]]
|House Show
|Otani sconfisse [[Chris Benoit|Wild Pegasus]] nella finale di un torneo per la riassegnazione del titolo come WCW Cruiserweight Championship.
|-
!7
|[[Dean Malenko]]
|1
|2 maggio 1996
|67
|[[Lake Buena Vista]], [[Florida|FL]]
|''WorldWide''
|In onda il 18 maggio 1996.
|-
!8
|[[Rey Mysterio|Rey Mysterio Jr.]]
|1
|8 luglio 1996
|111
|Lake Buena Vista, FL
|''[[WCW Monday Nitro|Monday Nitro]]''
|
|-
!9
|Dean Malenko
|2
|27 ottobre 1996
|67
|[[Las Vegas]], [[Nevada|NV]]
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1996|Halloween Havoc]]
|
|-
!10
|[[Último Dragón]]
|1
|29 dicembre 1996
|23
|[[Nashville]], TN
|[[Starrcade#Date e sedi|Starrcade]]
|Era in palio anche il [[J-Crown]] di Último Dragón.
|-
!11
|Dean Malenko
|3
|21 gennaio [[1997]]
|33
|Milwaukee, WI
|Clash of the Champions XXXIV
|
|-
!12
|[[Sean Waltman|Syxx]]
|1
|23 febbraio 1997
|125
|[[Daly City]], [[California|CA]]
|[[SuperBrawl|SuperBrawl VII]]
|
|-
!13
|[[Chris Jericho]]
|1
|28 giugno 1997
|30
|[[Inglewood (California)|Inglewood]], CA
|''Saturday Nitro''
|Jericho vinse il titolo in un house show che su Internet viene riconosciuto come Saturday Nitro.
|-
!14
|[[Alex Wright]]
|1
|28 luglio 1997
|15
|[[Charleston (Virginia Occidentale)|Charleston]], [[Virginia Occidentale|VA]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!15
|Chris Jericho
|2
|12 agosto 1997
|33
|[[Colorado Springs]], [[Colorado|CO]]
|''Saturday Night''
|In onda il 16 agosto 1997.
|-
!16
|[[Eddie Guerrero]]
|1
|14 settembre 1997
|42
|[[Winston-Salem]], [[Carolina del Nord|NC]]
|[[Fall Brawl|Fall Brawl 1997: War Games]]
|
|-
!17
|Rey Misterio Jr.
|2
|26 ottobre 1997
|16
|Las Vegas, NV
|[[Halloween Havoc#Halloween Havoc 1997|Halloween Havoc]]
|In un [[Tipi di match di wrestling|Mask vs. Title Match]].
|-
!18
|Eddie Guerrero
|2
|10 novembre 1997
|49
|[[Memphis]], TN
|''Monday Nitro''
|
|-
!19
|Último Dragón
|2
|29 dicembre 1997
|10
|[[Baltimora]], [[Maryland|MD]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!20
|[[Juventud Guerrera]]
|1
|9 gennaio [[1998]]
|7
|[[Daytona Beach]], FL
|''[[WCW Thunder|Thunder]]''
|
|-
!21
|Rey Mysterio Jr.
|3
|15 gennaio 1998
|9
|[[Lakeland (Florida)|Lakeland]], FL
|''Thunder''
|
|-
!22
|Chris Jericho
|3
|24 gennaio 1998
|113
|[[Dayton (Ohio)|Dayton]], [[Ohio|OH]]
|[[Souled Out#1998|Souled Out]]
|
|-
!23
|Dean Malenko
|4
|17 maggio 1998
|25
|[[Worcester (Massachusetts)|Worcester]], [[Massachusetts|MA]]
|[[Slamboree]]
|Malenko vinse una Battle Royal quella notte, indossando la maschera di Ciclope per ottenere un'opportunità di vincere il titolo.
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|11 giugno 1998
|—
|[[Buffalo]], [[New York (stato)|NY]]
|—
|Reso vacante poiché Malenko non vinse il titolo come sé stesso.
|-
!24
|Chris Jericho
|4
|14 giugno 1998
|55
|Baltimora, MD
|[[The Great American Bash#Date e sedi|The Great American Bash]]
|Jericho vinse per squalifica; il 12 luglio, tuttavia, a [[Bash at the Beach#1998|Bash at the Beach]], Rey Mysterio Jr. sconfisse Jericho grazie all'intervento di Malenko ma la notte seguente Jericho tornò in possesso del titolo.
|-
!25
|Juventud Guerrera
|2
|8 agosto 1998
|37
|[[Sturgis (Dakota del Sud)|Sturgis]], [[Dakota del Sud|SD]]
|Road Wild
|Dean Malenko era l'arbitro speciale.
|-
!26
|[[Billy Kidman]]
|1
|14 settembre 1998
|63
|[[Greenville (Carolina del Sud)|Greenville]], [[Carolina del Sud|SC]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!27
|Juventud Guerrera
|3
|16 novembre 1998
|6
|[[Wichita]], [[Kansas|KS]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!28
|Billy Kidman
|2
|22 novembre 1998
|113
|[[Auburn Hills]], [[Michigan|MI]]
|[[WCW World War 3#1998|World War 3]]
|
|-
!29
|Rey Misterio Jr.
|4
|15 marzo [[1999]]
|35
|[[Cincinnati]], OH
|''Monday Nitro''
|
|-
!30
|[[Psychosis]]
|1
|19 aprile 1999
|7
|[[Gainesville (Florida)|Gainesville]], FL
|''Monday Nitro''
|In un Fatal 4-Way Match che includeva anche Juventud Guerrera e [[Blitzkrieg]].
|-
!31
|Rey Misterio Jr.
|5
|26 aprile 1999
|115
|[[Fargo (Dakota del Nord)|Fargo]], [[Dakota del Nord|ND]]
|''Monday Nitro''
|
|-
!32
|[[Lenny Lane]]
|1
|19 agosto 1999
|46
|[[Lubbock]], [[Texas|TX]]
|''Thunder''
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|4 ottobre 1999
|—
|—
|—
|Reso vacante poiché il Turner Broadcasting non accettò la pubblicità della [[gimmick]] omosessuale di Lane.
|-
!33
|Psychosis
|2
|rowspan=2|4 ottobre 1999
|<1<br>(30'00")
|rowspan=2|[[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], [[Missouri|MO]]
|rowspan=2|''Monday Nitro''
|Psychosis venne premiato col titolo dopo che l'[[Glossario del wrestling#Angle|angle]] di West Hollywood Blonde venne abbandonato.
|-
!34
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]]
|1
|48
|
|-
!35
|[[Evan Karagias]]
|1
|21 novembre 1999
|28
|[[Toronto]], [[Canada]]
|[[Mayhem]]
|
|-
!36
|[[Debra Miceli|Madusa]]
|1
|19 dicembre 1999
|28
|[[Washington]], [[Washington D.C.|D.C.]]
|[[Starrcade#Date e sedi|Starrcade]]
|Fu la prima donna a vincere il titolo.
|-
!37
|[[Ed Ferrera|Oklahoma]]
|1
|16 gennaio [[2000]]
|2
|Cincinnati, OH
|[[Souled Out#2000|Souled Out]]
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|18 gennaio 2000
|—
|[[Evansville (Indiana)|Evansville]], [[Indiana|IN]]
|—
|Reso vacante poiché Oklahoma aveva superato il peso limite per possedere il titolo.
|-
!38
|[[Prince Iaukea|The Artist]]
|1
|20 febbraio 2000
|29
|Daly City, CA
|[[SuperBrawl|SuperBrawl 2000]]
|The Artist sconfisse Lash LeRoux nella finale di un torneo per riassegnare il titolo.
|-
!39
|Billy Kidman
|3
|30 marzo 2000
|1
|Baltimora, MD
|House Show
|
|-
!40
|The Artist
|2
|31 marzo 2000
|10
|[[Pittsburgh]], [[Pennsylvania|PA]]
|House Show
|
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Vacante
|—
|10 aprile 2000
|—
|[[Denver]], [[Colorado|CO]]
|—
|Reso vacante da [[Eric Bischoff]] e [[Vince Russo]] insieme a tutti gli altri titoli WCW.
|-
!41
|[[Chris Candito|Chris Candido]]
|1
|16 aprile 2000
|29
|[[Chicago]], IL
|[[Spring Stampede]]
|In un Six-Way match che includeva anche The Artist, Crowbar, Juventud Guerrera, Lash LeRoux e [[Shannon Moore]].
|-
!42
|[[Crowbar (wrestler)|Crowbar]] e [[Shannon Spruill|Daffney]]
|1
|15 maggio 2000
|7
|[[Biloxi]], [[Mississippi|MS]]
|''Monday Nitro''
|Crowbar e Daffney sconfissero Chris Candido e [[Tammy Lynn Sytch]] in un Mixed Tag Team Match per diventare co-campioni.
|-
!43
|Daffney
|2
|22 maggio 2000
|15
|[[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], MI
|''Monday Nitro''
|Daffney sconfisse Crowbar per diventare la legittima campionessa.
|-
!44
|[[Chavo Guerrero Jr.|Lieutenant Loco]]
|1
|6 giugno 2000
|55
|[[Knoxville (Tennessee)|Knoxville]], TN
|''Thunder''
|In un [[Triple Threat Match|Triple Threat match]] che includeva anche Disco Inferno. In onda il 7 giugno 2000.
|-
!45
|[[Lance Storm]]
|1
|31 luglio 2000
|14
|Cincinnati, OH
|''Monday Nitro''
|Durante questo regno Storm deteneva anche il WCW Hardcore Championship e il [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]].
|-
!46
|[[Elix Skipper]]
|1
|14 agosto 2000
|49
|[[Kelowna]], Canada
|''Monday Nitro''
|Skipper venne premiato con il titolo dallo stesso Lance Storm.
|-
!47
|[[Mike Sanders (wrestler)|Mike Sanders]]
|1
|2 ottobre 2000
|63
|Daly City, CA
|''Monday Nitro''
|Sanders e [[Kevin Nash]] sconfissero Skipper in un [[Tipi di match di wrestling#Handicap match|Handicap Powerbomb Match]].
|-
!48
|[[Chavo Guerrero Jr.]]
|2
|4 dicembre 2000
|104
|[[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], [[Nebraska|NE]]
|''Thunder''
|Chavo Guerrero Jr. era precedentemente noto come Lieutenant Loco.
|-
!49
|[[Gregory Helms|Shane Helms]]
|1
|18 marzo [[2001]]
|107
|[[Jacksonville]], FL
|[[World Championship Wrestling#Pay-per-view|Greed]]
|Il titolo e gli altri riconoscimenti della WCW vennero acquistati dalla [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) il 23 marzo 2001. Il titolo mantenne comunque il nome WCW Cruiserweight Championship e venne difeso nei programmi della WWF.
|-
|colspan=9|'''[[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]]'''
|-
!50
|Billy Kidman
|4
|3 luglio 2001
|27
|[[Tacoma]], [[Washington (stato)|WA]]
|''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''
|In onda il 5 luglio 2001.
|-
!51
|[[Sean Waltman|X-Pac]]
|2
|30 luglio 2001
|71
|[[Filadelfia|Philadelphia]], PA
|''[[Raw is War]]''
|Il 19 agosto 2001 il titolo venne unificato con il [[WWF Light Heavyweight Championship]], con il ritiro di quest'ultimo, quando X-Pac sconfisse [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]. X-Pac era precedentemente noto come Syxx.
|-
!52
|Billy Kidman
|5
|9 ottobre 2001
|13
|[[Moline (Illinois)|Moline]], IL
|''SmackDown!''
|In onda l'11 ottobre 2001.
|-
!53
|[[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]
|1
|22 ottobre 2001
|162
|Kansas City, MO
|''[[WWE Raw|Raw]]''
|Il titolo venne rinominato WWF Cruiserweight Championship quando la WWF sconfisse l'[[The Alliance|Alliance]] il 18 novembre 2001 a [[Survivor Series (2001)|Survivor Series]] e sostituì il WWF Light Heavyweight Championship. Il titolo divenne un'esclusiva di ''SmackDown!'' il 25 marzo 2002.
|-
!54
|Billy Kidman
|6
|2 aprile [[2002]]
|19
|[[Rochester (New York)|Rochester]], NY
|''SmackDown!''
|In onda il 4 aprile 2002.
|-
!55
|Tajiri
|2
|21 aprile 2002
|23
|Kansas City, MO
|[[Backlash (2002)|Backlash]]
|Il 5 maggio 2002 il titolo venne rinominato WWE Cruiserweight Championship.
|-
!56
|[[Gregory Helms|The Hurricane]]
|2
|14 maggio 2002
|40
|[[Montréal]], Canada
|''SmackDown!''
|In un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat match]] che includeva anche Billy Kidman. The Hurricane era precedentemente noto come Shane Helms. In onda il 16 maggio 2002.
|-
!57
|[[Jamie Noble]]
|1
|23 giugno 2002
|147
|[[Columbus (Ohio)|Columbus]], OH
|[[King of the Ring (2002)|King of the Ring]]
|
|-
!58
|Billy Kidman
|7
|17 novembre 2002
|98
|[[New York]], NY
|[[Survivor Series (2002)|Survivor Series]]
|
|-
!59
|[[Matt Hardy]]
|1
|23 febbraio [[2003]]
|100
|Montréal, Canada
|[[No Way Out (2003)|No Way Out]]
|
|-
!60
|[[Rey Mysterio]]
|6
|3 giugno 2003
|112
|[[Anaheim]], CA
|''SmackDown!''
|Rey Mysterio era precedentemente noto come Rey Mysterio Jr. In onda il 5 giugno 2003.
|-
!61
|Tajiri
|3
|23 settembre 2003
|98
|Philadelphia, PA
|''SmackDown!''
|In onda il 25 settembre 2003.
|-
!62
|Rey Mysterio
|7
|30 dicembre 2003
|47
|[[Laredo (Texas)|Laredo]], TX
|''SmackDown!''
|In onda il 1º gennaio 2004.
|-
!63
|[[Chavo Guerrero Jr.|Chavo Guerrero]]
|3
|15 febbraio [[2004]]
|79
|Daly City, CA
|[[No Way Out (2004)|No Way Out]]
|Chavo Guerrero era precedentemente noto come Chavo Guerrero Jr.
|-
!64
|[[Jacqueline Moore|Jacqueline]]
|1
|4 maggio 2004
|12
|[[Tucson]], [[Arizona|AZ]]
|''SmackDown!''
|In onda il 6 maggio 2004.
|-
!65
|Chavo Guerrero
|4
|16 maggio 2004
|2
|[[Los Angeles]], CA
|[[Judgment Day (2004)|Judgment Day]]
|Chavo Guerrero vinse il titolo combattendo con una mano legata dietro la schiena, anche se il padre [[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]] gliela liberò durante l'incontro.
|-
!66
|[[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]]
|1
|18 maggio 2004
|28
|Las Vegas, NV
|''SmackDown!''
|In un Triple Threat match che includeva anche [[Spike Dudley]]. In onda il 20 maggio 2004.
|-
!67
|Rey Mysterio
|8
|15 giugno 2004
|42
|[[Chicago]], IL
|''SmackDown!''
|In onda il 17 giugno 2004.
|-
!68
|[[Spike Dudley]]
|1
|27 luglio 2004
|138
|Cincinnati, OH
|''SmackDown!''
|In onda il 29 luglio 2004.
|-
!69
|[[Shoichi Funaki|Funaki]]
|1
|12 dicembre 2004
|70
|Atlanta, GA
|[[Armageddon (2004)|Armageddon]]
|
|-
!70
|Chavo Guerrero
|5
|20 febbraio [[2005]]
|37
|Pittsburgh, PA
|[[No Way Out (2005)|No Way Out]]
|In un Six-man Elimination Match che includeva anche [[James Yun|Akio]], [[Paul London]], [[Shannon Moore]] e Spike Dudley.
|-
!71
|[[Paul London]]
|1
|29 marzo 2005
|126
|[[Houston]], TX
|''SmackDown!''
|In una 8-man Battle Royal che includeva anche Akio, Billy Kidman, Funaki, [[James Maritato|Nunzio]], [[Scotty 2 Hotty]] e Spike Dudley. In onda il 31 marzo 2005.
|-
!72
|[[James Maritato|Nunzio]]
|1
|6 agosto 2005
|68
|[[Bridgeport]], [[Connecticut|CT]]
|''[[WWE Velocity|Velocity]]''
|
|-
!73
|[[Juventud Guerrera|Juventud]]
|4
|9 ottobre 2005
|37
|Houston, TX
|[[No Mercy (2005)|No Mercy]]
|Juventud era precedentemente noto come Juventud Guerrera.
|-
!74
|Nunzio
|2
|15 novembre 2005
|7
|[[Roma]], [[Italia]]
|House Show
|
|-
!75
|Juventud
|5
|22 novembre 2005
|26
|[[Sheffield]], [[Inghilterra]]
|''SmackDown!''
|In onda il 25 novembre 2005.
|-
!76
|[[Kid Kash]]
|1
|18 dicembre 2005
|42
|[[Providence]], [[Rhode Island|RI]]
|[[Armageddon (2005)|Armageddon]]
|
|-
!77
|[[Gregory Helms]]
|3
|29 gennaio 2006
|385
|[[Miami]], FL
|[[Royal Rumble (2006)|Royal Rumble]]
|In una Six-man Cruiserweight Open che includeva anche Funaki, Jamie Noble, Nunzio e Paul London. A seguito di questa vittoria, Helms, che era un membro del roster di ''Raw'', passò al roster di ''SmackDown!''. Gregory Helms era precedentemente noto come The Hurricane.
|-
!78
|Chavo Guerrero
|6
|18 febbraio [[2007]]
|154
|Los Angeles, CA
|[[No Way Out (2007)|No Way Out]]
|In una Seven-man Cruiserweight Open che includeva anche [[Daivari]], Funaki, [[James Yun|Jimmy Wang Yang]], Scotty 2 Hotty e Shannon Moore.
|-
!79
|[[Hornswoggle]]
|1
|22 luglio 2007
|65
|[[San Jose]], CA
|[[The Great American Bash (2007)|The Great American Bash]]
|In una Six-man Cruiserweight Open che includeva anche Funaki, Jamie Noble, Jimmy Wang Yang e Shannon Moore.
|-
|- style="background-color:#e3e3e3"
|—
|Ritirato
|—
|25 settembre 2007
|—
|[[Indianapolis]], IN
|''SmackDown!''
|Il titolo venne reso vacante nella puntata di ''SmackDown!'' andata in onda il 28 settembre 2007 dalla General Manager [[Vickie Guerrero]] per tutelare Hornswoggle, visto il suo status di figlio illegittimo di [[Vince McMahon|Mr. McMahon]]. Il titolo venne poi ritirato con un annuncio ufficiale.
|-
|}
 
== Statistiche ==
=== Il ventaglio di Lady Windermere ===
[[File:Brian Pillman (cropped).jpg|thumb|Il campione inaugurale [[Brian Pillman]]]]
* ''[[Lady Windermere's Fan (film 1916)|Lady Windermere's Fan]]'', regia di Fred Paul (1916)
{| class="wikitable"
* ''[[Il ventaglio di Lady Windermere (film)|Il ventaglio di Lady Windermere]]'' (''Lady Windermere's Fan''), regia di [[Ernst Lubitsch]] (1925)
!Record
* ''[[Shao nai nai de shan zi]]'', regia di Pingqian Li (1939)
!Detentore
* ''[[Storia di una donna perduta]]'' (''Historia de una mala mujer''), regia di Luis Saslavsky (1948)
!Numeri
* ''[[Il ventaglio (film)|Il ventaglio]]'' (''The Fan''), regia di [[Otto Preminger]] (1949)
|----
* ''[[Il ventaglio di Lady Windermere (film 1966)|Il ventaglio di Lady Windermere]]'', regia di [[Carlo Di Stefano]] - film TV (1966)
|Primo campione
* ''[[Lady Windermeres Fächer]]'', regia di Boy Gobert - film TV (1978)
|[[Brian Pillman]]
* ''[[El abanico de Lady Windermere]]'', regia di Antulio Jiménez Pons - film TV (1994)
|27 ottobre 1991
* ''[[Le seduttrici]]'' (''A Good Woman''), regia di Mike Barker (2004)
|----
* ''[[Belonging to Laura]]'', regia di Karl Golden (2009)
|Ultimo campione
* ''[[Lady Windermere's Fan (film 2014)|Lady Windermere's Fan]]'', regia di Juan Illzaturri (2014)
|[[Hornswoggle]]
* ''[[Lady Windermere's Fan (film 2015)|Lady Windermere's Fan]]'', regia di Allen Evenson e Joseph Henson (2015)
|25 settembre 2007
|----
|Maggior numero di regni
|[[Rey Mysterio]]
|8
|----
|Regno più lungo
|[[Gregory Helms]]
|385 giorni
|----
|Regno più breve
|[[Psychosis]]
|30 minuti
|----
|Campione più anziano
|[[Chavo Classic]]
|55 anni, 131 giorni
|----
|Campione più giovane
|Hornswoggle
|21 anni, 120 giorni
|----
|Campione più pesante
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]]
|108&nbsp;kg
|----
|Campione più leggero
|Hornswoggle
|64&nbsp;kg
|----
|Campione più alto
|[[Alex Wright]]
|191 cm
|----
|Campione più basso
|Hornswoggle
|140 cm
|}
 
=== IlLista fantasmacombinata didei Cantervilleregni ===
[[File:HelmsCruiserChampion.jpg|thumb|[[Gregory Helms]] è il più longevo campione nella storia del titolo con 385 giorni di regno]]
* ''[[Lo spettro di Canterville]]'' (''The Canterville Ghost''), regia di [[Jules Dassin]] (1944)
[[File:Mysterio RAW 800.jpg|thumb|[[Rey Mysterio]] detiene il record per il maggior numero di regni con 8]]
* ''[[The Canterville Ghost (film)|The Canterville Ghost]]'', regia di Robin Miller - film TV (1974)
{| class="wikitable sortable"
* ''[[The Canterville Ghost (film 1985)|The Canterville Ghost]]'', regia di William F. Claxton - film TV (1985)
!style="background:#e3e3e3"|#
* ''[[Il fantasma di Canterville (film 1986)|Il fantasma di Canterville]]'' (''The Canterville Ghost''), regia di [[Paul Bogart]] - film TV (1986)
!style="background:#e3e3e3"|Wrestler
* ''[[Fantasma per amore (film 1996)|Fantasma per amore]]'' (''The Canterville Ghost''), regia di Sydney Macartney - film TV (1996)
!style="background:#e3e3e3"|Regni
* ''[[The Canterville Ghost (film 1997)|The Canterville Ghost]]'', regia di Crispin Reece - film TV (1997)
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati<br>riconosciuti dalla WWE
|-
|-
!1
|[[Gregory Helms|Shane Helms/The Hurricane/Gregory Helms]] || 3 || 532 || 532
|-
!2
|[[Rey Mysterio|Rey Misterio (Jr.)]] || 8 || 486 || 484
|-
!3
|[[Chavo Guerrero, Jr.|Lieutenant Loco/Chavo Guerrero (Jr.)]] || 6 || 431 || 437
|-
!4
|[[Billy Kidman]] || 7 || 334 || 327
|-
!5
|[[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] || 3 || 283 || 287
|-
!6
|[[Chris Jericho]] || 4 || 231 || 259
|-
!7
|[[Sean Waltman|X-Pac/Syxx]] || 2 || 196 || 197
|-
!8
|[[Dean Malenko]] || 4 || 188 || 189
|-
!9
|[[Brian Pillman]] || 2 || 171 || 171
|-
!10
|[[Jamie Noble]] || 1 || 147 || 147
|-
!11
|[[Spike Dudley]] || 1 || 138 || 136
|-
!12
|[[Paul London]] || 1 || 126 || 128
|-
!13
|[[Juventud Guerrera|Juventud (Guerrera)]] || 5 || 113 || 110
|-
!14
|[[Matt Hardy]] || 1 || 100 || 102
|-
!15
|[[Eddie Guerrero]] || 2 || 91 || 91
|-
!16
|[[James Maritato|Nunzio]] || 2 || 75 || 74
|-
!17
|[[Shoichi Funaki|Funaki]] || 1 || 70 || 70
|-
!18
|[[Jushin Thunder Liger]] || 1 || 66 || 66
|-
!19
|[[Hornswoggle]] || 1 || 65 || 69
|-
!20
|[[Mike Sanders (wrestler)|Mike Sanders]] || 1 || 63 || 63
|-
!21
|[[Brad Armstrong (wrestler)|Brad Armstrong]] || 1 || 59 || 59
|-
!rowspan=2|22
|[[Prince Iaukea|The Artist]] || 2 || 49 || 39
|-
|[[Elix Skipper]] || 1 || 49 || 49
|-
!24
|[[Disco Inferno (wrestler)|Disco Inferno]] || 1 || 48 || 49
|-
!25
|[[Lenny Lane]] || 1 || 46 || 46
|-
!26
|[[Shinjiro Otani]] || 1 || 43 || 43
|-
!27
|[[Kid Kash]] || 1 || 42 || 39
|-
!28
|[[Último Dragón]] || 2 || 33 || 34
|-
!29
|[[Chris Candido]] || 1 || 29 || 29
|-
!rowspan=3|30
|[[Chavo Guerrero Sr.|Chavo Classic]] || 1 || 28 || 28
|-
|[[Evan Karagias]] || 1 || 28 || 28
|-
|[[Debrah Miceli|Madusa]] || 1 || 28 || 28
|-
!33
|[[Daffney]] || 1 || 22 || 15
|-
!rowspan=2|34
|[[Raven (wrestler)|Scotty Flamingo]] || 1 || 15 || 19
|-
|[[Alex Wright]] || 1 || 15 || 15
|-
!36
|[[Lance Storm]] || 1 || 14 || 14
|-
!37
|[[Jacqueline Moore|Jacqueline]] || 1 || 12 || 10
|-
!rowspan=2|38
|[[Crowbar (wrestler)|Crowbar]] || 1 || 7 || 7
|-
|[[Psychosis]] || 2 || 7 || 7
|-
!40
|[[Ed Ferrara|Oklahoma]] || 1 || 2 || 2
|-
|}
 
=== SalomèCollegamenti esterni ===
* {{cita web|http://www.wwe.com/inside/titlehistory/cruiser/|La storia del WWE Cruiserweight Championship}}
* ''[[Salomé (film 1908)|Salomé]]'', regia di [[Albert Capellani]] (1908)
* ''[[Salome (film 1908)|Salome]]'', regia di [[J. Stuart Blackton]] (1908)
* ''[[Salomè (film 1910)|Salomè]]'', regia di [[Ugo Falena]] (1910)
* ''[[Salomè (film 1923)|Salomè]]'', regia di Charles Bryant (1923)
* ''[[Salomè (film 1972)|Salomè]]'', regia di [[Carmelo Bene]] (1972)
* ''[[Salomé (film 1978)|Salomé]]'', regia di [[Pedro Almodóvar]] (1978)
* ''[[Salomè (film 1986)|Salomè]]'', regia di Claude d'Anna (1986)
* ''[[L'ultima Salomè]]'' (''Salome's Last Dance''), regia di [[Ken Russell]] (1988)
* ''[[Chiamami Salomè]]'', regia di Claudio Sestieri (2008)
* ''[[Salomè - Una storia]]'', regia di  [[Raffaele Buranelli]] - cortometraggio (2010)
* ''[[Wilde Salomé]]'', regia di [[Al Pacino]] (2011)
 
{{WWE Championships}}
=== Il ritratto di Dorian Gray ===
{{Portale|wrestling}}
==== Cinema ====
* ''[[Dorian Grays Portræt]]'', regia di Axel Strøm (1910)
* ''[[The Picture of Dorian Gray (film 1913)|The Picture of Dorian Gray]]'', regia di [[Phillips Smalley]] (1913)
* ''[[Portret Doryana Greya]]'', regia di [[Vsevolod Ėmil'evič Mejerchol'd]] e Mikhail Doronin (1915)
* ''[[The Picture of Dorian Gray (film 1915)|The Picture of Dorian Gray]]'', regia di [[Eugene Moore (regista)|Eugene Moore]] (1915)
* ''[[The Picture of Dorian Gray (film 1916)|The Picture of Dorian Gray]]'', regia di Fred W. Durrant (1916)
* ''[[Das Bildnis des Dorian Gray]]'', regia di [[Richard Oswald]] (1917)
* ''[[Az élet királya]]'', diretta da Alfréd Deésy (1918)
* ''[[Il ritratto di Dorian Gray (film)|Il ritratto di Dorian Gray]]'' (''The Picture of Dorian Gray''), regia di [[Albert Lewin]] (1945)
* ''[[Il dio chiamato Dorian]]'', regia di [[Massimo Dallamano]] (1970)
* ''[[Die Marquise von Sade]],'' regia di [[Jesús Franco]] (1976) <ref>Conosciuto anche col titolo ''Doriana Gray.''</ref>
* ''[[Le portrait de Dorian Gray]]'', regia di Pierre Boutron (1977)
* ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]'' (''The League of Extraordinary Gentlemen''), regia di [[Stephen Norrington]] (2003) <ref>Dorian Gray compare come antagonista.</ref>
* ''[[Dorian (film 2001)|Dorian]]'', regia di [[Allan A. Goldstein]] (2004)
* ''[[The Picture of Dorian Gray - Il ritratto del male]]'' (''The Picture of Dorian Gray''), regia di Dave Rosenbaum (2004)
* ''Dorian'', regia di Vincent Kirk - cortometraggio (2005)
* ''[[The Picture of Dorian Gray (film 2007)|The Picture of Dorian Gray]]'', regia di Duncan Roy (2007)
* ''[[Dorian Gray (film)|Dorian Gray]]'', regia di [[Oliver Parker]] (2009) <ref>{{Cita news|url=http://www.digitalspy.co.uk/movies/a91307/oliver-parker-plans-dorian-gray-movie.html?rss|titolo=Oliver Parker plans 'Dorian Gray' movie|pubblicazione=Digital Spy|data=2008-03-12|accesso=2016-10-28}}</ref>
* ''[[Three Shadows]]'', regia di Ansel Faraj (2010)
 
==== Televisione ====
* ''The Picture of Dorian Gray'', episodio di ''[[Tales of Tomorrow]]'' - serie TV (1953)
* ''The Picture of Dorian Gray'', episodio di ''[[Golden Showcase]]'', regia di [[Paul Bogart]] - serie TV (1961)
* ''The Picture of Dorian Gray'', episodio di ''[[Armchair Theatre]]'', regia di [[Charles Jarrott]] - serie TV (1961)
* ''[[El retrato de Dorian Gray]]'', regia di Ernesto Alonso - serie TV (1969)
* ''[[Storia della marchesa De Sade]]'' (''The Picture of Dorian Gray''), regia di Glenn Jordan - film TV (1973)
* ''The Picture of Dorian Gray'', episodio di ''[[Play of the Month]]'', regia di John Gorrie - serie TV (1976)
* ''El retrato de Dorian Gray'', episodio di ''[[Los libros]]'', regia di [[Jaime Chávarri]] - serie TV (1977)
* ''[[I peccati di Dorian Gray]]'' (''The Sins of Dorian Gray''), regia di [[Tony Maylam]] - film TV (1983) <ref>Versione femminile del mito di Dorian Gray, interpretata da Belinda Bauer.</ref>
 
== Citazioni all'interno di altri film ==
* ''[[Querelle de Brest (film)|Querelle de Brest]]'' (''Querelle''), regia di [[Rainer Werner Fassbinder]] (1982) <ref>La canzone cantata dal personaggio di Lysiane è tratta dall'opera ''[[La ballata del carcere di Reading]]''</ref>
* ''[[Velvet Goldmine]]'', regia di [[Todd Haynes]] (1998) <ref>Il film è in parte ispirato allo stile di vita di Oscar Wilde; inoltre una scena con Wilde bambino apre il film.</ref>
* ''[[The Green Fairy]]'', regia di Dan Frank - documentario (2016) <ref>Docufiction sul rapporto degli artisti con l'assenzio. Include Wilde.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nm0928492|Oscar Wilde}}
{{Oscar Wilde}}
{{Portale|cinema|letteratura}}
 
[[Categoria:ListeTitoli didella filmWWE]]
[[Categoria:OscarTitoli Wildedella World Championship Wrestling]]
[[Categoria:Film basati su opere di Oscar Wilde| *]]