Francesco Arese e Il principe d'Egitto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
'''Francesco Arese''' o anche '''Francesco Teodoro Arese Lucini''' (nato nel 1778, morto nel 1835) fu un patriota lombardo, famoso per essere stato condannato alla detenzione Spielberg.
|titolo italiano = Il principe d'Egitto
==Biografia==
|titolo alfabetico = Principe d'Egitto, Il
Discendente di una illustre famiglia della nobiltà lombarda, si arruolò molto giovane nell'esercito della [[Repubblica Cisalpina]] e poi del [[Regno d'Italia]].
|immagine = Egitto4.jpg
|didascalia= Mosè in una scena del film
|titolo originale = The Prince of Egypt
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua ebraica|ebraico]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita = [[1998]]
|durata = 95 min
|genere = animazione
|genere 2 = avventura
|genere 3 = drammatico
|genere 4 = musicale
|genere 5 = storico
|regista = [[Simon Wells]], [[Brenda Chapman]], [[Steve Hickner]]
|soggetto = [[Libro dell'Esodo]]
|sceneggiatore = [[Nicholas Meyer]], [[Philip LaZebnik]]
|produttore= [[Penney Finkelman Cox]], [[Sandra Rabins]]
|produttore esecutivo= [[Jeffrey Katzenberg]]
|casa produzione = [[DreamWorks Animation]]
|attori =
|doppiatori originali=
* [[Val Kilmer]]: [[Mosè]] e [[Dio]]
* [[Ralph Fiennes]]: [[Ramses II]]
* [[Michelle Pfeiffer]]: [[Sefora|Zippora]]
* [[Sandra Bullock]]: [[Miriam (Esodo)|Miriam]]
* [[Jeff Goldblum]]: [[Aronne]]
* [[Danny Glover]]: [[Ietro|Jetro]]
* [[Patrick Stewart]]: Faraone [[Seti I]]
* [[Helen Mirren]]: Regina [[Tuia (regina)|Tuya]]
* [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]: Hotep
* [[Martin Short]]: Hoy
* [[Ofra Haza]]: [[Iochebed|Jocabel]]
* [[Amick Byram]]: Mosè (voce cantante)
* [[Sally Dworsky]], [[Brenda Chapman]]: Miriam (voci cantanti)
* [[Brian Stokes Mitchell]]: Jetro (voce cantante)
* [[Linda Shayne]]: Regina Tuya (voce cantante)
|doppiatori italiani=
* [[Roberto Pedicini]]: Mosè e Dio
* [[Roberto Stafoggia]]: Mosè (canto)
* [[Luca Biagini]]: Ramses II
* [[Gianluca Terranova]]: Ramses II (canto)
* [[Gabriella Borri]]: Zippora
* [[Stefania De Francesco]]: Zippora (canto)
* [[Antonella Rendina]]: Miriam
* [[Tiziana Quadrelli]]: Miriam (canto)
* [[Stefano De Sando]]: Aronne
* [[Maurizio Mattioli]]: Jetro
* [[Fabrizio Palma]]: Jetro (canto)
* [[Oreste Rizzini]]: Faraone Seti I
* [[Melina Martello]]: Regina Tuya
* [[Melania Giglio]]: Regina Tuya (canto)
* [[Neri Marcorè]]: Hotep
* [[Francesco Vairano]]: Hoy
|fotografo = [[Adrian Biddle]]
|montatore = [[Nick Fletcher]]
|effetti speciali = [[Industrial Light & Magic]]
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Darek Gogol]]
|genere 6 = sentimentale
}}
'''''Il principe d'Egitto''''' (''The Prince of Egypt'') è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] della [[DreamWorks Animation]] del [[1998]] con la regia di [[Brenda Chapman]], [[Steve Hickner]] e [[Simon Wells]]. Primo film della DreamWorks, si tratta di un [[remake]] animato de ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'' degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e interpretato da [[Charlton Heston]]<ref name=Production3/>. Adattamento del [[libro dell'Esodo]], la pellicola, doppiata in lingua originale da attori del calibro di [[Val Kilmer]], [[Ralph Fiennes]], [[Michelle Pfeiffer]], [[Sandra Bullock]], [[Jeff Goldblum]], [[Danny Glover]] e [[Patrick Stewart]], è incentrata sulla vita di [[Mosè]], da principe d'Egitto a guida del popolo d'[[Israele]] verso la [[Terra di Israele|terra promessa]].
 
Al momento della sua uscita, il 18 dicembre 1998, ha rappresentato il film d'animazione più costoso della storia del cinema<ref name="trivia">{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0120794/trivia?ref_=tt_trv_trv|titolo=The Prince of Egypt (Trivia)|editore=Imdb Official Site|data=|accesso=15 febbraio 2015}}</ref>. Con una reazione positiva da parte della critica, che elogiò il film per la sua musica e per la storia, e con un ottimo incasso al botteghino, ''Il principe d'Egitto'' si guadagnò vari riconoscimenti, tra cui un [[Oscar alla migliore canzone]] (''When You Believe''), cantata in lingua originale da [[Whitney Houston]] e [[Mariah Carey]]<ref name=Oscar>{{cita web|url=http://awardsdatabase.oscars.org/ampas_awards/DisplayMain.jsp?curTime=1235853348172|titolo=Academy Awards, USA: 1998|pubblicazione=awardsdatabase.oscars.org|accesso=15 febbraio 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201145721/http://awardsdatabase.oscars.org/ampas_awards/DisplayMain.jsp?curTime=1235853348172|dataarchivio=1º febbraio 2014}}</ref>. Costata 70 milioni di dollari<ref name=Boxofficemojo>{{cita web | url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=princeofegypt.htm | titolo=Prince of Egypt (1998) | pubblicazione=Box Office Mojo | accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>, la pellicola ha incassato circa 218 milioni di dollari<ref name=Boxofficemojo />, diventando il film d'animazione non disneyano di maggiore incasso nella storia del cinema. Il record è stato battuto nel 2007 con l'uscita de ''[[I Simpson - Il film]]''<ref name=Boxofficemojo2>{{cita news |url= http://www.boxofficemojo.com/genres/chart/?id=animation.htm |titolo = Highest grossing animated films| pubblicazione = Box Office Mojo | accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. La regista Brenda Chapman fu la prima donna a co-dirigere un grande film d'animazione<ref name="trivia"/>. Il successo della pellicola convinse la DreamWorks a realizzare un [[prequel]] nel 2000, ''[[Giuseppe il re dei sogni]]'' (''Joseph: King of Dreams''), uscito [[Direct-to-video|direttamente in video]]<ref name="Archive - Joseph: King of Dreams">{{cita web|url=http://www.crosswalk.com/520020/ |titolo=Archive - Joseph: King of Dreams |pubblicazione=Crosswalk.com |data=3 novembre 2000|accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>.
Il [[vicerè]] Eugenio di Beauharnais lo chiamò a far parte del Ministero della Guerra.
Dopo la restaurazione si dedicò agli studi letterari, continuando ad aver contatti con gli ambienti nobiliari, come quello riunito intorno al conte Federico Confalonieri, che non accettavano la dominazione austriaca.
 
== Trama ==
Nei processi del 1821 contro questi moti l'Arese, pur non essendo coinvolto in azioni specifiche, fu ugualmente condannato a morte, condanna poi commutata nella detenzione allo Spielberg, (presso [[Brno]]) la fortezza morava che vide prigionieri anche gli altri patrioti, come [[Silvio Pellico]], [[Pietro Maroncelli]], [[Federico Confalonieri]]. Dopo tre anni di carcere duro fu graziato e riuscì a tornare a Milano, dove riprese gli studi letterari.
Gli ebrei sono schiavi del popolo egizio e, per ordine del Faraone [[Seti I]], costruiscono le città ed erigono le statue degli dei, fino a morire per la fatica. Pregano però il loro Dio affinché mandi un pastore o una guida per liberarli. Mentre gli israeliti lavorano per il Faraone, un drappello di guardie invade il quartiere ebraico di [[Goscen]] perché il faraone temeva una rivolta da parte degli ebrei, divenuti troppo numerosi per essere controllati. Le guardie sono in cerca dei bambini maschi neonati, che uccidono, lasciando le madri nella disperazione. Una di queste vedove, [[Iochebed|Jocabel]], non vuole cedere e, in compagnia dei due figli maggiori, [[Miriam (Esodo)|Miriam]] e [[Aronne]], corre verso le rive del fiume [[Nilo]] per salvare il suo neonato, mettendolo in una cesta e affidandolo alla corrente del fiume. La sorellina Miriam segue la cesta contenente il piccolo fino a giungere al palazzo reale, dove si trovano la regina, moglie di Seti, e il suo figlioletto, [[Ramses II]]. Appare dalle acque la cesta che la regina scoperchia, scoprendone il contenuto: la donna decide di adottare il piccolo come proprio figlio e di chiamarlo Mosè.
 
Passano circa 20 anni, Mosè e Ramses crescono come due fratelli, ignari dell'origine del primo, che si crede realmente figlio del faraone. Un giorno, correndo con delle bighe, entrano all'interno di un tempio in lavorazione. Dopo aver rotto il naso di una statua, seppelliscono nella sabbia il santuario con tutti i sacerdoti. Seti rimprovera duramente i due, specialmente Ramses, che deve essere più responsabile, se vuole un giorno diventare faraone. Quella stessa sera viene preparata una solenne cerimonia, nella quale Ramses viene nominato principe reggente e responsabile della costruzione di tutti i templi. Quest'ultimo decide di premiare anche il fratello per il contributo e lo nomina capo architetto reale, donandogli un prezioso anello come simbolo della propria gratitudine. Seti, per festeggiare, chiede ai sommi sacerdoti un regalo per il figlio. I due, presi alla sprovvista, usando i loro trucchetti fanno apparire la splendida [[Sefora|Zippora]], una prigioniera del territorio di [[Madian]]. Ramses e Mosè rimangono affascinati dalla bellezza della giovane. Ramses ordina che Zippora sia condotta nelle stanze di Mosè per divenire sua schiava. La giovane però dimostra di essere più ribelle di quanto i due principi pensino, riuscendo, infatti, a legare il proprio custode e a eludere la sorveglianza delle guardie.
 
Mosè rientrando nelle sue stanze, finisce così per trovare sul proprio letto il servitore imbavagliato. Si affaccia al balcone e vede Zippora che sta per uscire dal palazzo mentre due guardie si avvicinano. Mosè, sceso per recuperarla, distrae le guardie e le permette di fuggire, decidendo però di seguirla per vedere dove ha intenzione di andare. Giunge così nel quartiere ebraico di Goscen dove due ebrei, un uomo e una donna, versano dell'acqua per la giovane che fugge subito dopo con un dromedario verso il deserto. Mosè la segue con gli occhi, ma viene distratto dall'ebrea che, per sbaglio, aveva fatto cadere la propria anfora ai suoi piedi. La giovane donna lo riconosce e gioisce per la sua venuta. Mosè non capisce il suo comportamento, e l'uomo che sta con lei cerca di allontanarla. La giovane però rivela verità che il principe non avrebbe nemmeno immaginato: lui non è un egiziano, bensì è il figlio di una schiava deceduta di nome Jocabel, la donna del pozzo è Miriam, sua sorella, e l'uomo che è con lei è Aronne, suo fratello, mentre lo stesso Mosè è stato trovato dalla regina sulle rive del Nilo, poiché sua madre voleva salvarlo da una grave minaccia.
 
Ramses intanto si prepara a ricostruire il tempio distrutto durante la catastrofica corsa delle bighe, mentre Mosè lo assiste nei lavori, apparentemente tranquillo, ma in realtà inquieto, guardando le sofferenze della propria gente, fustigata dagli egiziani. A un certo punto Mosè scorge un vecchio schiavo, oramai esausto, che viene frustato ripetutamente e senza pietà da un sorvegliante. Il giovane non riesce a sopportare questa nefandezza, sale sul padiglione e nel tentativo di fermarla, fa precipitare la guardia, uccidendola. Tutti lo additano come [[assassino]], anche se lui non avrebbe mai voluto fare una cosa simile. Ramses gli promette che farà in modo di cancellare l'episodio dalla memoria di tutti, ma ormai è troppo tardi, Mosè fugge disperato nel deserto, dove sopporta enormi sofferenze, abbandonando i simboli del proprio potere; bracciali, collane, la parrucca. Decide però di tenere con sé l'anello che Ramses gli aveva regalato. Alcuni giorni dopo ritrova Zippora, venendo accolto dal padre della ragazza. L'uomo si innamora di lei, la sposa e diventa un pastore.
 
Un giorno però, mentre cerca una pecora, assiste a un prodigio: un roveto arde di una luce biancastra, ma non si consuma. Da quella pianta proviene una voce che gli chiede di liberare il popolo degli israeliti dagli egiziani. Mosè sembra esitante, ma la parola di Dio è legge: dovrà recarsi dal faraone per chiedere la liberazione della propria gente. Mosè e Zippora partono dunque per l'Egitto e vanno da Ramses, invitandolo a liberare gli schiavi ebrei. La rabbia degli schiavi ebrei li porta però a lamentarsi dell'arrivo di Mosè, che vuole dimostrare a tutti che il Signore presto interverrà. Si reca dunque sulle rive del Nilo, dove Ramses insieme a suo figlio, ed in compagnia di Hotep e Hoy, fa un giro in barca; Mosè chiede nuovamente al faraone di liberare il popolo ebraico ma questi irritato dalla richiesta ordina alle guardie di allontanare il suo ex-fratello. Mosè allora immerge il bastone nel Nilo e le sue acque vengono tramutate in sangue, terrorizzando gli egizi; tuttavia Ramses si oppone lo stesso alla richiesta. Mosè avverte il faraone che rifiutando di liberare gli ebrei Dio manifesterà i suoi poteri contro l'intero Egitto ma ciononostante Ramses rifiuta, sicuro che niente e nessuno possa opporsi al potere del sovrano egizio . Il Signore procede quindi a scagliare contro l'Egitto altre otto [[piaghe d'Egitto|piaghe]]: invasione di rane, di zanzare, di mosche, la moria del bestiame, la grandine infuocata, le locuste, le pustole e le tenebre permanenti. Hotep e Hoy non riescono più a fronteggiare lo scatenarsi del potere assoluto del Signore e vengono quindi licenziati dal furente faraone. L'impero di Ramses è ormai ridotto a un cumulo di macerie.
 
Mosè si reca dal faraone per parlargli ma Ramses non cede e dichiara che tutti i neonati ebrei maschi vengano trucidati, proprio come suo padre fece in passato. Gli ebrei, per ordine del Signore, segnano con il sangue d'agnello tutte le architravi delle loro porte, cosicché, quando l'angelo del Signore vedrà quel simbolo, non entrerà in casa. Il fuoco dell'angelo della morte invade così l'Egitto durante la notte e porta via tutti i primogeniti egiziani, non risparmiando nemmeno il figlio di Ramses. Mosè viene chiamato a palazzo dal faraone, ormai arreso; lui e il suo popolo potranno finalmente partire. Il profeta però non gioisce, anzi sembra disperato, il dolore di Ramses è anche il suo dolore. Zippora e Miriam lo confortano, la sua gente è finalmente libera. Gli israeliti lasciano così l'Egitto, oramai in rovina. Giungono presto sulle rive del [[Mar Rosso]], oltre il quale raggiungeranno il [[monte Sinai]], come Dio aveva comandato.
 
Gli ebrei si incamminano ma ecco presentarsi ai loro occhi una terribile visione: Ramses, che ha cambiato idea e furente più che mai, insieme ai suoi uomini muove, su carri da guerra, contro di loro. In loro soccorso, Dio fa apparire dal mare una colonna di fuoco che blocca il passaggio degli egiziani. Gli israeliti sono in trappola, da una parte le armate del faraone, dall'altra il mar Rosso, e chiedono a Mosè cosa fare. Ma Dio, che non abbandona il suo popolo, ordina a Mosè di poggiare il suo bastone sulle acque che, imponenti, si aprono, formando due muraglie a destra e a sinistra. Gli ebrei possono attraversare il mare, lasciandosi dietro i soldati di Ramses. La colonna di fuoco poi scompare, il faraone e i suoi uomini riprendono l'inseguimento, mentre Ramses ordina loro di uccidere tutti gli ebrei. I carri e i cavalli non resistono però sugli scogli, le ruote si distruggono, gli egiziani rimangono a piedi ma non sono decisi ad arrendersi; Ramses, caduto dal carro, rimane indietro. Mosè vede arrivarsi contro le truppe egiziane e gli ebrei corrono spaventati. Tuttavia le acque tornano allo stato normale dopo il passaggio degli israeliti: le pareti franano sopra gli egiziani, che rimangono travolti dai flutti del mare, le onde colpiscono anche Ramses, che viene sbattuto sugli scogli, e rimane unico superstite dell'intero esercito.
 
Mosè e gli altri ebrei, giunti all'altra riva, osservano il terribile spettacolo e quando comprendono ciò che è successo cominciano a sorridere, ad abbracciarsi l'un l'altro perché il Signore li ha definitivamente liberati dalla morsa dell'Egitto. Mosè però è ancora addolorato poiché suo fratello adottivo Ramses è ferito su una scogliera e grida adirato in preda alla disperazione. Mosè, allora, lo saluta per l'ultima volta, confortato poco dopo da Zippora, Miriam e Aronne. La gioia è tanta: adesso il suo popolo libero che è giunto oltre Madian, ricongiunto a quello di Jetro, è intorno alle pendici del monte Sinai, dove scorre latte e miele da Canaan. Immerso dalla luce divina, Mosè scende, infine, dal monte mostrando agli ebrei il dono che Dio ha fatto loro: le [[Dieci comandamenti|Tavole della Legge]].
 
=== Personaggi ===
* '''[[Mosè]]''': È il protagonista del film. Inizialmente, è un principe arrogante, presuntuoso e viziato, con l'abitudine di cacciarsi nei guai con i suoi scherzi trascinando con sé anche il fratello senza mai preoccuparsi delle conseguenze. Dopo aver scoperto della verità sulle sue origini, ossia di essere in realtà ebreo e non il principe d'Egitto come credeva e anche con l'aiuto del sacerdote Jetro, cambierà radicalmente, diventando un uomo saggio, altruista, coraggioso e sensibile. Durante gli anni trascorsi nel deserto con [[Sefora|Zippora]] e la famiglia di quest'ultima, si innamora di lei e decide di sposarla. Dopo essere stato chiamato da Dio, decide di andare a salvare il suo popolo e sfidare il Faraone. Nel periodo trascorso in Egitto, dimostra di essere molto legato al fratello adottivo Ramses e, anche dopo esserne diventato nemico, continuerà a provare un profondo affetto per lui.
* '''[[Ramses II]]''': È il principale antagonista del film. Subisce un'evoluzione opposta a quella di Mosè. Da uomo altruista e sensibile, ma comunque senza alcuna considerazione per la vita degli ebrei e delle loro sofferenze, sembra diventare potente, malvagio, spietato, egoista, arrogante, vendicativo e senza cuore. Tuttavia dimostra, in una scena svoltasi durante i tre giorni di oscurità, di provare ancora affetto per Mosè, chiedendogli di tornare a essere il fratello di un tempo. La sua ira per quanto accaduto con Mosè, che continua a chiedere la liberazione degli schiavi, lo porta a raggiungere il punto di non ritorno e a decidere di ordinare il massacro dei neonati ebrei come fece suo padre. Dopo la perdita del figlio accetta di liberare gli ebrei, per poi decidere di ucciderli tutti partendo al loro inseguimento, fallendo.
* '''[[Sefora|Zippora]]''': È la moglie di Mosé. È una donna tosta, astuta, coraggiosa e testarda, ma anche molto dolce e sensibile. Inizialmente lei odia Mosè, visto che lui la umilia in Egitto di fronte a tutti i presenti, nonostante il principe l'aiuti poi a fuggire distraendo le guardie che la cercavano, ma in seguito si innamoreranno e si sposeranno. In diverse occasioni, viene dimostrato che è molto combattiva e non esita a battersi per il suo popolo. Legherà molto con sua cognata Miriam.
* '''[[Miriam (Esodo)|Miriam]]''': È la sorella maggiore di Mosé. È una donna molto dolce, sensibile e altruista. Cerca subito di far capire a Mosé di essere sua sorella e che lui è ebreo, e quando lui scoprirà la verità sarà la prima a sostenerlo e a stargli vicino. Anche quando lui la respinge, lei si dimostra sempre gentile e altruista con lui. Si affeziona molto a sua cognata Zippora.
* '''[[Aronne]]''': È il fratello maggiore di Mosé. È un uomo sarcastico, permaloso e cinico, anche se molto dolce. Vuole molto bene a sua sorella Miriam, e per questo cerca di tenerla sempre lontana dagli egizi. Inizialmente non crede in Mosé, giudicandolo per le azioni commesse quando credeva di essere egiziano, ma in seguito lo sosterrà; è il Sommo Sacerdote degli Ebrei.
* '''[[Ietro|Jetro]]''': È il padre di Zippora, e il sacerdote di Madian, la terra dove andrà Mosé dopo essere fuggito dall'Egitto. È un uomo spiritoso, ospitale e spensierato. È sempre molto gentile, saggio e cordiale con tutte le persone che si trova intorno e protegge con affetto le sue numerose figlie. Crede fermamente che il valore di una persona sia determinato dalle sue azioni e non da ciò che possiede. Si dimostrerà molto affettuoso con Mosé, insegnandogli molte cose e aiutandolo a trovare il suo posto a Madian.
* '''[[Faraone]]''' '''[[Seti I]]''': È padre naturale di Ramesse e il padre adottivo di Mosé. È un uomo potente, subdolo ed egoista, anche se si dimostrerà sensibile e protettivo verso Mosé. Sarà, invece, molto severo con Ramses, non per mancanza di affetto ma perché sarà lui a succedergli come faraone e si aspetta quindi maggiore maturità. È il responsabile dell'uccisione di tutti i bambini ebrei all'inizio del film. Muore insieme alla moglie durante quei 20 anni di Mosè nascosto nel deserto.
* '''[[Monarca|Regina]]''' '''[[Tuia (regina)|Tuya]]''': È la moglie del Faraone Seti I, la madre naturale di Ramses e quella adottiva di Mosé. È una donna molto sensibile e saggia. Non approva il modo di governare del marito, ma è costretta a non imporsi perché non ha potere sull'Egitto. Dopo che Mosé scoprirà la verità, gli rivelerà tutto e gli dirà quanto bene gli vuole, affermando che lui, per lei, è un dono.
* '''Hotep''' e '''Hoy''': Sono i sommi sacerdoti dei Faraoni Seti, da quarant'anni, e Ramses, da sessant'anni; hanno il ruolo di oppositori del film, seppur come classico duo comico. Sono entrambi subdoli, egoisti e ipocriti, bravi solo a fare trucchi di magia e a criticare gli altri. Adorano mentire e ingannare le persone. Per tutto il film saranno crudeli e severi verso Mosé, che infatti li disprezza, anche quando lo vogliono condannare a morte dopo il suo ritorno. Cercano di opporsi alle piaghe d'Egitto coi loro giochi di prestigio, venendo però presto surclassati dal potere assoluto del Signore. Dopo l'avversione delle piaghe sull'Egitto, infatti, Ramses li licenzierà, cacciandoli a tradimento dal palazzo, stufo dei loro fallimenti. Il primo è basso e grasso, il secondo è alto e magro.
 
== Produzione ==
Negli anni novanta [[Jeffrey Katzenberg]] lavorava al dipartimento animazione di [[Walt Disney Pictures]]. Fu in questo periodo che pensò di realizzare un [[remake]] animato de ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'', ma [[Michael Eisner]], allora amministratore delegato [[Disney]], bocciò il progetto<ref name=Production3>{{cita web | url=http://www.assistnews.net/strategic/s0000023.htm | titolo=Dan Wooding's strategic times | pubblicazione=Assistnews.net | accesso=15 febbraio 2015 | lingua=en | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721133431/http://www.assistnews.net/strategic/s0000023.htm | dataarchivio=21 luglio 2011 }}</ref>. Katzenberg, nel 1994, lasciò la Disney e fondò con l'aiuto di [[Steven Spielberg]] e [[David Geffen]] una nuova società di produzione e distribuzione: la [[DreamWorks SKG]]. Spielberg suggerì a Katzenberg di lavorare subito al film animato de ''I dieci comandamenti''<ref name=Production3 />.
 
Furono assunti quattordici artisti e scrittori, moltissimi storici (perché lo studio voleva un film fedele alla storia originale) e tutti gli attori dovettero registrare le loro voci singolarmente e sempre affiancati da uno dei tre registi<ref name=Production3 />. Un aneddoto rivela che Katzenberg abbia deciso di far creare Mosé con i suoi lineamenti, mentre per realizzare il perfido faraone Ramses sembra si sia ispirato a Eisner, l'amministrazione della Disney che bocciò ''Il principe d'Egitto''<ref>{{cita news | url=http://www.i-filmsonline.com/ifilms/cinesaggistica/2077-dreamworks-da-20-anni-nel-grande-cinema-d-animazione-tra-alti-e-bassi| titolo=DreamWorks: da 20 anni nel grande cinema d'animazione (tra alti e bassi) | cognome=Bianchi |nome=Lorenzo |editore=i-filmsonline.com|data=18 ottobre 2014|accesso=15 febbraio 2015}}</ref>.
 
Il team di animazione comprendeva 350 artisti di 34 diverse nazioni provenienti dalla Walt Disney<ref>{{cita news | url=http://articles.latimes.com/1997-06-01/entertainment/ca-64365_1_disney-animated-movie/6 | titolo=Can Anyone Dethrone Disney? | cognome=Horn |nome=John |editore=Los Angeles Times |data=1º giugno 1997 |accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref> e dall'[[Amblimation]], uno [[studio di animazione]] statunitense associato alla [[Amblin Entertainment]] di Spielberg<ref>{{cita web | url=http://www.inquisitr.com/1504649/dreamworks-animation-in-process-of-being-sold-to-japans-softbank/ | titolo=DreamWorks Animation In Process Of Being Sold To Japan’s SoftBank | pubblicazione=Inquisitr.com |accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. Ogni animatore aveva una squadra di artisti a disposizione che aveva il compito di analizzare le caratteristiche di ogni singolo personaggio animato: ad'esempio, Kristof Serrand fu scelto per supervisionare l'animazione e impostare la personalità di Mosè da adulto<ref>{{cita web|url=http://old.bfi.org.uk/sightandsound/review/16|titolo=The Prince of Egypt|cognome=Felperin|nome=Leslie| data=1998|accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. Tutti gli animatori riuscirono a distinguere adeguatamente le varie etnie presenti nel film ([[Egiziani]], [[Ebrei]], [[Nubiani]])<ref>{{cita web | url=http://articles.latimes.com/1999/jan/24/entertainment/ca-1004 | titolo=DreamWorks Animation In Process Of Being Sold To Japan’s SoftBank | pubblicazione=Inquisitr.com |accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. Nel film, inoltre, sono presenti alcune scene che contengono un mix di animazione tradizionale e computer grafica (l'apertura del [[Mar Rosso]], le [[Dieci piaghe|dieci piaghe d'Egitto]])<ref name=Production3 /><ref name="AniArt">{{cita web |titolo=Breathing Life Into The Prince of Egypt |cognome=Tracy |nome=Joe |data=1998 |editore=AnimationArtist.com | url=http://animationartist.com/InsideAnimation/PrinceEygpt.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030813024645/http://www.animationartist.com/InsideAnimation/PrinceEygpt.html|accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Lon Bender suggerì di dare alla voce di Dio quella di Mosè, così da caratterizzare più profondamente l'armonia tra i due<ref name=Production2>{{cita web | url=http://www.filmsound.org/studiosound/postpro.html | titolo=Sound design of Prince of Egypt | pubblicazione=Filmsound.org |accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. Si era anche parlato della possibilità di rappresentare Dio come un bambino o come una donna, ma l'idea fu bocciata per timore di offendere alcuni spettatori<ref name="trivia"/>.
 
I produttori nascosero il vero titolo del film prima della sua uscita, al fine di mantenere il segreto. La pellicola fu pubblicata con il titolo di "''Edgar Allen''". Questo è un gioco di parole sul famoso poeta statunitense [[Edgar Allan Poe]], dove POE è l'acronimo di "Prince of Egypt"<ref name="trivia"/>.
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora venne registrata interamente a [[Londra]] ed è stata pubblicata su [[Etichetta discografica|etichetta]] [[DreamWorks Records]]<ref name=Production1>{{cita web | url=http://www.filmscouts.com/SCRIPTs/matinee.cfm?Film=pri-egy&File=productn | titolo=Prince of Egypt-About the Production | pubblicazione=Filmscouts.com | accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
* ''Deliver Us'' / ''Ascoltaci'' (Cantata in originale da [[Ofra Haza]], Eden Riegel e dal coro e in italiano da Ofra Haza, Ilaria Butera e dal coro)
La canzone iniziale nella quale gli schiavi chiedono a Dio di liberarli, Jocabel mette Mosè sul cesto
 
* ''All I Ever Wanted'' / ''Questa è la mia vita'' (Cantata in originale da Amick Byram e in italiano da Roberto Stafoggia)
Mosè scopre le sue vere origini e sogna il massacro dei bambini ebrei
 
* ''Queen's Reprise'' / ''Il reprise della regina'' (Cantata in originale da Linda Dee Shayne e in italiano da Melania Giglio)
La regina conforta Mosè dopo aver scoperto di essere stato salvato dal Nilo
 
* ''Through Heaven's Eyes'' / ''Ci riuscirai'' (Cantata in originale da Brian Stokes Mithcell e in italiano da [[Fabrizio Palma]])
Jetro accoglie Mosè nella sua tribù, matrimonio fra Mosè e Zippora
 
* ''Playing with the Big Boy'' / ''Stai cercando solo guai'' (Cantata in originale da [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] e [[Martin Short]] e in italiano da [[Neri Marcorè]] e da [[Francesco Vairano]])
I sommi sacerdoti trasformano i bastoni in serpenti
 
* ''The Plagues'' / ''Le Piaghe''(Cantata in originale da [[Ralph Fiennes]] e [[Amick Byram]] e in italiano da [[Gianluca Terranova]] e da Roberto Stafoggia)
Le piaghe d'Egitto
 
* ''[[When You Believe]]'' / ''Se crederai'' (Cantata in originale da [[Michelle Pfeiffer]] e [[Sally Dworsky]] e in italiano da [[Tiziana Quadrelli]] e [[Stefania De Francesco]])
La partenza degli ebrei
 
[[Ofra Haza]], sulla quale è stato modellato lo stesso personaggio che interpreta, ha cantato la canzone "Deliver Us" in ben 17 lingue, tra cui anche l'italiano<ref name="trivia"/>.
 
Il CD della colonna sonora italiana viene distribuito nel 1998 dalla Sony Music. Le parti corali della colonna sonora sono state effettuate dal Coro ROMAN ACADEMY, sotto la direzione di [[Fabrizio Palma]]. L'adattamento italiano dei testi è a cura di Antonio Sechi.
 
== Distribuzione ==
Uscito negli [[Stati Uniti d'America|USA]] il 18 dicembre 1998, il film uscì nei cinema italiani in contemporanea, il 18 dicembre 1998.
 
=== Edizione Home Video ===
In [[Italia]], il film è stato distribuito in VHS dalla Dreamworks Home Entertainment in novembre 1999.
 
=== Divieti ===
Il film non venne distribuito in Malesia e nelle Maldive per "ragioni religiose e morali", poiché è contro la legge mostrare il volto di Mosè e di tutti gli altri profeti islamici. In Indonesia, invece, uscì solo per il mercato Home video<ref name="trivia" />.
 
In [[Italia]], viene trasmesso per la prima delle poche volte su [[Canale 5]] in prima serata il 26 dicembre [[2001]] prima del film d'animazione del 1997 "[[La banda del rock - I musicanti di Brema]]", registrando 5.349.000 telespettatori e il 23.51% di share.
 
== Accoglienza ==
 
=== Incassi ===
Con un costo generale di 70 milioni di dollari, il film ne ha incassati 218,613,188<ref name="Boxofficemojo" />.
 
=== Critica ===
Il film è stato molto apprezzato dalla critica di tutto il mondo e dal pubblico. Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' ha riportato che il 79% delle 80 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film<ref name="rottentomatoes">{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/prince_of_egypt/|titolo=The Prince of Egypt (1998)|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. Su Metacritic il film ha avuto un punteggio medio di 64/100 in base a 35 recensioni<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/video/titles/princeofegypt?q=prince%20of%20egypt|titolo=The Prince of Egypt (1998): Reviews|editore=[[Metacritic]]|pubblicazione=''CNET Networks''|accesso=15 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. Il film è stato molto apprezzato per l'ottima musica, l'eccitante suspense delle scene finali e il cammino che compie il protagonista e il suo radicale cambiamento. Hanno, però, criticato l'eccessiva violenza di molte scene (ad esempio durante la canzone ''Piaghe'').
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Premi Oscar 1999|1999]] - '''[[Premio Oscar]]'''<ref name=Oscar/>
** ''[[Oscar alla migliore canzone|Migliore canzone]]'' (''When You Believe'') a [[Stephen Schwartz]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora, Musical o Commedia]]'' a [[Stephen Schwartz]] e [[Hans Zimmer]]
* [[Golden Globe 1999|1999]] - '''[[Golden Globe]]'''
** Nomination ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Migliore colonna sonora originale]]'' a [[Stephen Schwartz]] e [[Hans Zimmer]]
** Nomination ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Migliore canzone originale]]'' (''When You Believe'') a [[Stephen Schwartz]]
* [[Grammy Awards 2000|2000]] - '''[[Grammy Award]]'''
** Nomination ''[[Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, televisione o altri media audio-visivi|Miglior canzone]]'' (''When You Believe'') a [[Stephen Schwartz]] e [[Kenneth 'Babyface' Edmonds]]
** Nomination ''Miglior album di colonna sonora''
* [[3ª edizione dei Satellite Awards|1998]] - '''[[Satellite Award]]'''
** Nomination ''Miglior film d'animazione o a tecnica mista''
** Nomination ''[[Satellite Award per la miglior canzone originale|Miglior canzone originale]]'' (''When You Believe'') a [[Stephen Schwartz]]
* 1999 - '''[[Saturn Award]]'''
** Nomination ''[[Saturn Award per il miglior film d'azione/di avventura/thriller|Miglior film d'azione/di avventura/thriller]]''
** Nomination ''[[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Migliore colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
* [[Blockbuster Entertainment Awards 2000|2000]] - '''[[Blockbuster Entertainment Awards]]'''
** Nomination ''Miglior canzone'' (''When You Believe'') a [[Mariah Carey]] e [[Whitney Houston]]
* 1999 - '''[[ALMA Award]]'''
** Nomination ''Miglior canzone'' (''When You Believe'') a [[Mariah Carey]] e [[Whitney Houston]]
* 2000 - '''[[ASCAP Award]]'''
** ''Miglior canzone'' (''When You Believe'') a [[Stephen Schwartz]] e [[Kenneth 'Babyface' Edmonds]]
* 1999 - '''[[Annie Award]]'''
** Nomination ''Miglior film d'animazione''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Brenda Chapman]], [[Steve Hickner]] e [[Simon Wells]]
** Nomination ''Miglior doppiaggio'' a [[Ralph Fiennes]]
** Nomination ''Migliori effetti animati'' a [[Jamie Lloyd]]
** Nomination ''Miglior storyboarding'' a [[Lorna Cook]]
{{ColBreak}}
* 1998 - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
** ''Miglior canzone'' (''When You Believe'') a [[Stephen Schwartz]]
* 1999 - '''[[Golden Reel Award]]'''
** Nomination ''Miglior montaggio sonoro in un film d'animazione''
** Nomination ''Miglior montaggio sonoro (Colonna sonora)''
* 1999 - '''[[Young Artist Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione per la famiglia''
** ''Miglior attrice giovane'' a [[Aria Noelle Curzon]]
* 1999 - '''[[Florida Film Critics Circle Awards]]'''
** ''Notizia speciale''
* 1999 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
** ''Miglior film per la famiglia'' a [[Penney Finkelman Cox]] e [[Sandra Rabins]]
** ''Miglior colonna sonora originale per la famiglia'' a [[Hans Zimmer]] e [[Stephen Schwartz]]
** Nomination ''Miglior cast per la famiglia''
** Nomination ''Miglior attore per la famiglia'' a [[Ralph Fiennes]]
** Nomination ''Miglior performance fuoricampo'' a [[Ralph Fiennes]]
** Nomination ''Miglior canzone originale'' (''Deliver Us'') a [[Stephen Schwartz]], [[Ofra Haza]] e [[Eden Riegel]]
** Nomination ''Miglior canzone originale'' (''When You Believe'') a [[Stephen Schwartz]], [[Sally Dworsky]] e [[Michelle Pfeiffer]]
** Nomination ''Miglior momento cinematico'' (''separazione del mar Rosso'') a [[Val Kilmer]], [[Sandra Bullock]], [[Michelle Pfeiffer]], [[Jeff Goldblum]] e [[Ralph Fiennes]]
* 1999 - '''[[Online Film Critics Society Awards]]'''
** Nomination ''Miglior colonna sonora originale'' a [[Hans Zimmer]]
{{EndMultiCol}}
 
== Differenze con il racconto biblico ==
La storia del Principe d'Egitto segue abbastanza fedelmente il [[racconto]] [[Bibbia|biblico]] dell'[[Libro dell'Esodo|Esodo]]. Vi sono soltanto alcuni particolari cambiati allo scopo di rendere più fluida la storia e più spettacolari le scene, come esplicitato nella dicitura iniziale all'inizio del film stesso.
 
* Nella Bibbia è la figlia del faraone che trova Mosè nelle acque del Nilo, non la moglie.
* Miriam, dopo aver visto che Mosè è stato adottato dalla regina, va via mentre nelle Sacre Scritture la bambina chiede alla figlia del faraone di prendere una nutrice fra le donne ebree (che sarà poi la stessa Jocabel).
* Mosé, nell'Esodo sa di essere ebreo, nel film invece non crede a Miriam che cerca di rivelarglielo, ma poi se ne rende conto dopo aver sognato la madre che lo abbandona sulle acque del Nilo.
* Il primo incontro di Mosè con la futura moglie Zippora avviene nella Bibbia solo a Madian, non prima, in Egitto, come nel film.
* Mosè, seguendo il testo dell'Esodo, dovrebbe uccidere l'egiziano in una zona nascosta, senza farsi vedere per poi sotterrare il corpo nella sabbia: in seguito viene però scoperto e fugge, per evitare la sentenza di morte del faraone. Nel film invece Mosè uccide l'egiziano davanti a tutti gli schiavi e ai sorveglianti scaraventandolo da alcune impalcature, fuggendo poi terrorizzato. Ramses è presente all'accaduto, ma cerca di aiutare Mosé facendo passare l'omicidio per un incidente.
* I sommi sacerdoti (che nel film vengono rinominati Hotep ed Hoy) non appaiono nel libro dell'Esodo, in quanto essi vengono citati solo in alcuni [[targum]] del I secolo d.C. Da quest'ultimi si ricavano i loro nomi che, secondo San Paolo, sono [[Iannes e Iambres]].
* Mosè ha da Zippora due figli già prima di andare dal faraone, mentre nel film non appaiono.
* Mosè si reca nella reggia del faraone in compagnia di Aronne e non della moglie, come nel film.
* Nel racconto biblico, è Aronne, non Mosè, a compiere il prodigio del bastone che diventa serpente.
* Aronne, nel libro dell'Esodo, è sostenitore del fratello sin dall'inizio, nel film invece in un primo momento lo contrasta.
* Nella Bibbia, fra gli Egiziani e gli Ebrei si frappone una colonna di nube, tenebrosa dal lato egizio e luminosa dal lato ebreo, nel film invece si materializza una colonna di fuoco. La nube protegge gli ebrei di giorno, mentre di notte li protegge una colonna di fuoco, e dopo la notte passata sulla riva il popolo parte e attraversa il mare. Infatti nel film la colonna di fuoco è preannunciata dal buio della notte.
* Nel film, durante la partenza degli ebrei, vengono fatte notare due guardie egizie che si privano dei loro scudi e delle loro lance, per seguire gli israeliti, episodio mai citato nella Bibbia. Forse il regista voleva far vedere la resa simbolica degli egiziani davanti al potere di Dio.
* Mosè nel racconto biblico è molto più anziano quando fa tornare gli Ebrei dall'Egitto. Nel racconto biblico, Mosè ha l'età che ha nel film al suo arrivo a Madian, mentre nel film invecchia lì.
* Nella Bibbia non ci sono riferimenti a rapporti di fratellanza tra Mosè e il faraone, come non viene neanche citata la moglie di quest'ultimo o il suo stato civile.
* Al pari di quanto succede in altre versioni cinematografiche sullo stesso soggetto (come [[I dieci comandamenti (film 1956)|quella di Cecil B. De Mille]]), anche qui, il faraone è identificato con [[Ramses II]]. Nella [[Bibbia]], il nome del faraone non è mai menzionato.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Il principe d'Egitto''|q|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dreamworks}}
{{portale|animazione|Bibbia|cinema|valle del Nilo}}
 
[[Categoria:Film d'animazione DreamWorks Animation]]
[[Categoria:Film biblici]]
[[Categoria:Film ambientati nell'antico Egitto]]