Juventus Football Club e 15º Stormo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Suntiki (discussione | contributi)
Distintivi degli enti dipendenti dal 15º Stormo: Inserisco gli stemmi della 142ª e 288ª squadriglia
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
{{Protetta}}
|Categoria= aeronautica militare
{{Avvisounicode}}
|Nome=15º Stormo "Stefano Cagna"
{{nota disambigua|altri significati|[[Juventus (disambigua)]]|redirect=Juventus}}
|Immagine=Ensign of the 15º Stormo of the Italian Air Force.svg
{{nota disambigua|il calciatore norvegese|[[Jørgen Juve]]|redirect=Juve}}
|Didascalia=
{{nota disambigua|la società calcistica stabiese|[[Società moltoSportiva Juve Stabia]]|redirect=Juve}}
|Attiva=[[1931]]/[[1943]] - dal [[1965]]/oggi
{{Squadra di calcio
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}<br />{{Bandiera|ITA|nome}}
|nome squadra = Juventus Football Club
|Servizio = [[Regia Aeronautica]]<br />[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|nomestemma = juventusstemma.png
|Tipo=
|detentore_scudetto = X
|Ruolo=[[Ricerca e salvataggio|SAR]] e [[Combat SAR]]
|detentore_coppa_italia =
|Descrizione_ruolo=Compiti
|detentore_supercoppa_italiana =X
|Dimensione=
|soprannomi = ''La vecchia Signora''; ''Madama''<br />''La fidanzata d'Italia''; ''Le Zebre''<br />''I bianconeri''; ''La Goeba''<br />''[La] Signora Omicidi''
|Struttura_di_comando=
|pattern_la1 =_juve1415h
* [[Comando della squadra aerea]]
|pattern_b1 = _juve1415h
** [[1ª Brigata aerea "operazioni speciali"|1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali]]
|pattern_ra1 =_juve1415h
|Reparti_dipendenti= *[[File:STEMMA 80° CENTRO.png|27px|Stemma 80°]] [[80º Centro C/SAR|80º Centro CSAR]]
|pattern_sh1 =
*[[File:DISTINTIVO TUTA 81CAE 15STORMO PRATICAMARE.JPG|27px|Distintivo]] [[81º Centro Addestramento]]
|pattern_so1 =_juve1415h
*[[File:DISTINTIVO TUTA 82CSAR 15STORMO TRAPANI.JPG|30px|Distintivo]] [[82º Centro C/SAR|82º Centro CSAR]]
|leftarm1 = FFFFFF
*[[File:CoA 83° Centro CSAR.png|30px|Distintivo]] [[83º Centro C/SAR|83º Gruppo CSAR]]
|body1 = FFFFFF
*[[File:DISTINTIVO TUTA 84CSAR 15STORMO BRINDISI.JPG|30px|Distintivo]] [[84º Centro C/SAR|84º Centro CSAR]]
|rightarm1 = FFFFFF
*[[File:DISTINTIVO TUTA 85CSAR 15STORMO PRATICAMARE.JPG|30px|Distintivo]] [[85º Gruppo|85º Centro CSAR]]
|shorts1 = FFFFFF
*[[File:615Sq.JPG|27px|615ª Squadriglia Collegamenti]] [[615ª Squadriglia Collegamenti]]
|socks1 = FFFFFF
*[[File:672esima-squad-15stormo.JPG|27px|672ª Squadriglia Collegamenti]] [[672ª Squadriglia Collegamenti]]
|pattern_la2 = _juve1415a
*[[File:387esima-squad-15stormo.JPG|27px|387ª Squadriglia Collegamenti]] [[387ª Squadriglia Collegamenti]]
|pattern_b2 = _juve1415a
*[[File:OPERAZIONI 15ºSTORMO.JPG|27px|Ufficio Operazioni 15º Stormo]] [[Ufficio Operazioni 15º Stormo]]
|pattern_ra2 = _juve1415a
*[[File:Gruppo Efficienza Aeromobili.JPG|27px|Gruppo Efficienza Aeromobili 15º Stormo]] [[Gruppo Efficienza Aeromobili 15º Stormo]]
|pattern_so2 = _juve1415a
|Descrizione_reparti_dipendenti=
|leftarm2 = e8bb06
|Guarnigione=[[Aeroporto di Cervia-Pisignano]]
|body2 = e8bb06
|Descrizione_guarnigione=Sede comando
|rightarm2 = e8bb06
|Equipaggiamento= Elicotteri [[AgustaWestland AW101|HH-101A]], [[AgustaWestland AW139|HH-139A]], [[Bell 212|HH-212]], (80º Centro C/SAR), [[MD Helicopters MD 500|TH-500B]] (615ª Sqdr)
|shorts2 =2b3dc3
|Descrizione_equipaggiamento=
|socks2 = e8bb06
|Soprannome=
|pattern_la3 = _juve1213a
|Patrono=
|pattern_b3 = _juve1213a
|Motto=
|pattern_ra3 =_juve1213a
|Battaglie=
|pattern_so3 = _2_stripes_white
|Anniversari=
|leftarm3 = FFFFFF
|Decorazioni=[[Medaglia d'argento al valor militare]]&nbsp;([[1940]])<br />[[valor civile|Medaglia d'argento al valore civile]]&nbsp;([[1973]])<br />[[valor militare|Medaglia d'argento al valore aeronautico]]&nbsp;([[1981]])<br />[[valor militare|Medaglia d'oro al valore aeronautico]]&nbsp;([[2008]]<br />[[valor militare|Medaglia d'argento al valore aeronautico]]&nbsp;([[2015]])
|body3 = FFFFFF
 
|rightarm3 = FFFFFF
<!-- Comandanti -->
|shorts3 = 000000
|Comandante_corrente= [[Colonnello|Col.]] Tomaso Invrea
|socks3 = 000000
|Descrizione_comandante_corrente=
|colori = [[File:Nero e Bianco (Strisce).svg|20px]]&nbsp;Strisce [[Bianco|bianche]] e [[nero|nere]]
|Capo_cerimoniale=
|simboli = [[Zebra]]
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|inno = [[Colori e simboli della Juventus Football Club#Inni e canzoni|Juve (storia di un grande amore)]]
|Comandanti_degni_di_nota= Col. [[Federico Zapelloni]]; Col. [[Marziale Cerutti]]; Col. [[Stefano Cagna]]; Col. [[Silvio Napoli]];
|autore = [[Paolo Belli]]
<!-- Simboli -->
|città = [[Torino]]
|Simbolo=
|nazione = {{ITA}}
|Descrizione_simbolo=
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|Simbolo2=
|bandiera = Flag of Italy.svg
|Descrizione_simbolo2=
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|Ref = ''Dati tratti dalla documentazione in bibliografia.
|campionato = [[Serie A]]
|annofondazione = 1897
|proprietario = {{Bandiera|Italia}} [[Agnelli (famiglia)|Famiglia Agnelli]]<br /><small>(attraverso [[Exor|Exor S.p.A.]], {{BorsaItaliana|IT0000336518|JUVE)}}</small>
|presidente = {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Agnelli]]
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} [[Massimiliano Allegri]]
|stadio = [[Juventus Stadium]]
|capienza = {{formatnum:41000}}
|scudetti = 30 <!-- I TITOLI VINTI NEL CAMPIONATO NAZIONALE SONO *30*, COME DA CONTEGGIO *UFFICIALE* DELLA LEGA SERIE A, L'UNICA FONTE A CUI WIKIPEDIA DEVE FARE AFFIDAMENTO. OGNI INSERIMENTO VOLTO A IGNORARE CIÒ, VERRÀ ANNULLATO. -->
|coppe Ali della Vittoria = 1
|titoli nazionali = 1 [[Serie B|Campionato di Serie B]]
|coppe Italia = 9
|Supercoppe Italiane = 6
|coppe nazionali =
|coppe Campioni = 2
|coppe delle Coppe = 1
|coppe UEFA = 3
|coppe Intertoto = 1
|Supercoppe Europee = 2
|coppe Intercontinentali = 2
|titoli internazionali = 1 [[Coppa delle Alpi]]
|sito = www.juventus.com
|stagione attuale= Juventus Football Club 2014-2015
}}
[[File:Diagramma nascita 15 stormo.jpg|thumb|Organigramma del 15º Stormo ''Bombardamento Terrestre'' al momento della costituzione.]]
[[File:FIAT BR3.jpg|thumb|Un [[Fiat B.R.3]] del tipo in dotazione al 15º Stormo.]]
[[File:Caproni Ca.100.jpg|thumb|Un [[Caproni Ca.100]] del tipo in dotazione al 15º Stormo.]]
[[File:Sm81-20sq.parata.jpg|thumb|Rassegna della linea di volo del 15º Stormo con i [[Savoia-Marchetti S.M.81]] ''Pipistrello'' della 20ª Squadriglia, 46º Gruppo.]]
[[File:FANTI ARIA 15º STORMO LANCIO.JPG|thumb|I primi lanci dei [[Fanti dell'aria]] operati dal 15º Stormo da Castel Benito, in Libia.]]
[[File:LANCI FANTI ARIA CASTEL BENITO DA CIELO.jpg|thumb|Vista aerea dei lanci.]]
[[File:SM79_-_54Sq_-_15St_BT_-_AS_-_Estate1940.jpg|thumb|Una formazione di quattro [[Savoia-Marchetti S.M.79]] ''Sparviero'' della 54ª Squadriglia del 47º Gruppo del 15º Stormo B.T. durante una missione in Africa Settentrionale nell'estate del 1940.]]
[[File:FIAT CR42AS.jpg|thumb|Un [[Fiat C.R.42]]AS della 20ª Squadriglia, 46º Gruppo del 15º Stormo ai tempi del rischieramento in [[Libia]].]]
 
Il '''15º Stormo''' è un Reparto operativo dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] su [[elicottero|elicotteri]], parte integrante del [[1ª Brigata aerea "operazioni speciali"|1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali]], con sei [[gruppo di volo|Gruppi Volo]] (di cui 5 denominati Centri), 1 Gruppo Efficienza Aeromobili ed 1 Squadriglia Collegamenti, distribuiti su tutto il territorio della Penisola.
{{Citazione|[…] Perché la Juventus, dopo già un secolo di storia, è diventata una leggenda. Una leggenda che è sorta in un liceo di Torino e che ha finito per conquistare nove, dieci milioni di tifosi in Italia e, certo, altrettanti all'estero con un nome, una maglia e dei colori conosciuti in tutto il mondo.|[[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]], ''La grande storia della Juventus'', 2005<ref>{{Cita|La grande storia della Juventus|vol. 1 «Il segreto della Juventus»}}</ref>}}
Fu costituito il 1º giugno [[1931]] dalla [[Regia Aeronautica]] come Stormo aeroplani da bombardamento e ricostituito nel [[1965]] dall'AMI come Stormo ''Search and Rescue''.
 
La '''Juventus Football Club S.p.A.''' (dal [[Lingua latina|lat.]] ''iuventus'', ''gioventù''),<ref>Il nome “Juventus” è una licenza letterale in [[lingua piemontese|piemontese]] del sostantivo [[Lingua latina|lat.]] ''iuventus'', ''[[cfr.]]'', Casimiro Zalli, ''Dizionario piemontese-italiano, latino e francese (vol. 1), edizione seconda e di nuovi vocaboli arricchita'', Carmagnola, Tipografia di Pietro Barbiè 1830, p. 403</ref> nota anche come '''Juventus''' o, più semplicemente, '''Juve''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] italiana [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Torino]].
 
Fondata nel 1897 come ''Sport-Club Juventus'' da un gruppo di studenti liceali torinesi,<ref name="Storia JFC">{{Cita|Juventus – Storia}}</ref> si tratta del terzo club italiano per anzianità tra quelli tuttora attivi<ref>Sono attualmente attive in [[Italia]] sei società sportive fondate prima del 1897, ma le cui sezioni calcistiche sono nate dopo la fondazione della Juventus oppure, anche qualora nate prima, ormai non sono più esistenti. Esse sono la [[Reale Società Ginnastica Torino (calcio)|Ginnastica Torino]] (fondata nel 1844, sezione calcio esistita dal 1897 al 1902); l'[[Internazionale Torino]] (1891-1899), la [[Ginnastica Sampierdarenese]] di [[Genova]] (fondata nel 1891, sezione calcio nata nel 1911, nel 1946 confluita nella [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]), la [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]] (nata come società di ginnastica nel 1892 e calcistica nel 1903), il [[Football Club Torinese]] (nato nel 1894 e confluito nel 1906 nel [[Torino Football Club 1906|Torino]]) e infine l'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]], genovese (fondato come club di ginnastica nel 1895, e la cui sezione calcistica, nata nel 1900, fu un'altra delle squadre che diedero origine alla citata Sampdoria).</ref> e, insieme al Torino, uno dei due che rappresentano nel calcio professionistico il capoluogo piemontese. Legata fin dagli anni venti alla [[Agnelli (famiglia)|famiglia Agnelli]], il club ha militato stabilmente nella [[Evoluzione del campionato italiano di calcio#I livello - Serie A|massima categoria]] del [[campionato italiano di calcio]] (dal 1929 denominata [[Serie A]]) sin dalla sua fondazione, eccezion fatta per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-07]].
 
Il suo compito principale è quello di assicurare la [[Ricerca e salvataggio|ricerca e soccorso]] degli equipaggi di volo, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d'urgenza di ammalati in pericolo di vita, nonché il soccorso di traumatizzati gravi.
La Juventus è la società calcistica più titolata del Paese, nonché una delle più vittoriose e importanti del mondo,<ref name=UEFA>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=77633.html|titolo=Old Lady sits pretty|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=26 giugno 2003|accesso=11 agosto 2009}}</ref><ref name=FIFA>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=107733.html#juventus+building+bridges+serie+b|titolo=Juventus building bridges in Serie B|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=20 novembre 2006|accesso=26 settembre 2008}}</ref> essendo stata nominata come [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa (top 10)|miglior club italiano]] e secondo a livello europeo del XX secolo dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], organizzazione riconosciuta dalla [[FIFA]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d|titolo=Europe's Club of the Century|editore=International Federation of Football History & Statistics|data=10 settembre 2009|accesso=14 settembre 2009}}</ref> Nel 1988, la Juventus fu insignita di uno [[Palmarès della Juventus Football Club#Onorificenze|speciale riconoscimento]] come [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Squadre vincitrici di tutte le competizioni UEFA per club|prima squadra nella storia del calcio continentale]] ad avere vinto [[Competizioni UEFA per club|tutte e tre le maggiori competizioni]] gestite dall'[[Union of European Football Associations|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]], ovvero la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] e la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].<ref name="The UEFA Plaque 2">{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=es|url=http://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/1988/07/13/pagina-53/33040569/pdf.html|titolo=Sorteo de las competiciones europeas de fútbol: el Fram de Reykjavic, primer adversario del F.C. Barcelona en la Recopa|pubblicazione=[[La Vanguardia]]|pagina=53|data=13 luglio 1988|accesso=15 novembre 2009}}</ref> Infine, con la conquista della [[Supercoppa UEFA 1984]], della [[Coppa Intercontinentale 1985]] e della [[Coppa Intertoto 1999]], la Juventus divenne il primo – e rimane tuttora l'unico – club al mondo ad avere conquistato almeno una volta tutti i [[Union of European Football Associations#Competizioni UEFA|trofei ufficiali]] messi in palio dalla confederazione di appartenenza.<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=es|url=http://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/2003/05/15/pagina-55/34004153/pdf.html|titolo=La primera final italiana|pubblicazione=[[La Vanguardia]]|pagina=55|data=15 maggio 2003|accesso=15 novembre 2009}}</ref>
Tali missioni rientrano in ciò che nel linguaggio militare occidentale viene definito in tempo di pace "Search and Rescue" - "SAR" e, in tempo di crisi, "Combat SAR" o "CSAR".
 
Il 15º Stormo ha in ogni suo centro un [[elicottero]] dedicato al SAR normalmente pronto al decollo in 120 minuti per 365 giorni all'anno, il cui coordinamento è sotto l'autorità del Centro Coordinamento Soccorso del Comando Operazioni Aeree (COA) di [[Poggio Renatico]] ([[Ferrara]]).
In base a quanto emerge da un sondaggio della società Demos & Pi (settembre 2012), la Juventus risulta essere la squadra con il più alto numero di sostenitori in Italia, avendo riscosso la preferenza del 28,5% del campione.<ref name="ricerca2012">{{pdf}}&nbsp;{{cita news|url=http://www.demos.it/2012/pdf/2397capsoc35_tifocalcio.pdf|titolo=XXXV Osservatorio sul Capitale Sociale degli italiani – Il tifo calcistico in Italia|pubblicazione=Demos & Pi|pagine=4, 7|data=18 settembre 2012|accesso=18 settembre 2012}}</ref> Inoltre, risulta essere la decima squadra per numero di sostenitori a livello continentale contandone circa 13,1 milioni, in base a un rapporto della società tedesca di indagini sul mercato sportivo Sport+Markt AG del settembre 2010.<ref name="tifosi juventini">{{en}}&nbsp;{{cita news|url=http://es.scribd.com/doc/40164831/20100909-SPORT-MARKT-Football-Top-20-2010-Abstract-Press|titolo=Europe's Top 20 – the most popular football clubs|pubblicazione=Sport+Markt AG|pagina=2|data=9 settembre 2010|accesso=20 luglio 2011}}</ref>
 
== Storia ==
=== La nascita ===
Il 15º Stormo nasce all'[[Aeroporto di Roma-Ciampino]] (campo di Ciampino Sud) il 1º giugno del [[1931]] come "15º Stormo Aeroplani Bombardamento Diurno" sui [[Fiat B.R.3]],<ref>poi Stormo Bombardamento Terrestre (B.T.).</ref> composto dal 46º Gruppo, già parte del [[13º Stormo]] e formato dalla [[20ª Squadriglia]] e [[21ª Squadriglia]], più il neocostituito 47º Gruppo (53ª e 54ª Squadriglia). Alla data di costituzione la forza effettiva del reparto era di 95 uomini, compresi 21 piloti (10 ufficiali e 11 sottufficiali).<ref name = MS1931_pg1>Paride Sacchi, ''Memorie storiche per l'anno 1931 (X)'', pag. 1, Regia Aeronautica, 1931.</ref>
 
Lo Stormo nasce inizialmente con l'obiettivo di partecipare alle manovre aeree del 1931, svoltesi tra il 23 agosto ed il 3 settembre; la sua costituzione è sancita in forma definitiva dal [[Ministero dell'Aeronautica]] il 2 ottobre 1931.<ref name=MS1931_pg1/>
{{vedi anche|Storia della Juventus Football Club}}
 
Tra il 31 ottobre ed il 21 novembre 1931 lo Stormo fu trasferito all'[[Aeroporto di Ferrara-San Luca]], da dove volò fino al settembre 1935 su velivoli B.R.3 e, almeno in un periodo iniziale, anche su velivoli da turismo [[Caproni Ca.100]],<ref name = MS1931_pg3>Paride Sacchi, ''Memorie storiche per l'anno 1931 (X)'', pag. 3, Regia Aeronautica, 1931.</ref> che furono poi ceduti allo stormo gemello, il 15º Stormo 'bis', costituito 15 ottobre del 1935, poi scissosi definitivamente il 1º dicembre 1935 e riconvertito in [[11º Stormo]] B.T. in data 1º gennaio 1936.<ref name = MS1935>Marziale Cerutti, ''Memorie storiche per l'anno 1935 (XIV)'', Regia Aeronautica, 1935.</ref>
[[File:Pionieri Juve 1898.gif|thumb|left|I fondatori-giocatori dello Sport-Club Juventus, con la prima maglia rosa della società, nel 1898.]]
 
=== I primi anni ===
Nell'autunno del 1897 vide la luce a Torino lo ''Sport-Club Juventus'' per iniziativa di un gruppo di studenti del [[liceo classico]] “[[Liceo classico Massimo d'Azeglio|Massimo d'Azeglio]]”, che usava ritrovarsi in corso Re Umberto su una [[panchina]], custodita dal 2012 nel [[Juventus Museum|museo del club]];<ref>{{Cita|Juventus – Sede}}</ref> la [[Colori e simboli della Juventus Football Club#L'origine|prima maglia]] della squadra fu rosa, con cravatta o papillon nero.
Nel settembre del [[1935]] il 15º Stormo B.T. fu trasferito a [[Guidonia Montecelio]] ([[Aeroporto di Guidonia]]) dove ebbe sede al completo delle sue squadriglie fino al febbraio del 1936. In questo periodo venne riequipaggiato con i trimotori [[Savoia-Marchetti S.M.81|S.M.81]] di produzione SIAI (su licenza) e con motorizzazione [[Gnome-Rhône 14K]]. Nel febbraio del 1936 il 47º Gruppo venne trasferito sul campo di Ciampino Sud mentre il 46º Gruppo rimaneva a Guidonia Montecelio.
Nel 1903 divenne bianconera.<ref name="Juve-FIFA">{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=31085/index.html|titolo=The Old Lady Climbs to the Top of the World|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=15 dicembre 2006|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Il 7 gennaio 1936 veniva costituita la VI Brigata Aerea, formata da 11º Stormo e 15º Stormo, con sede provvisoria a Ciampino.<ref name = FO1936>Giuseppe Valle, ''Ordinamento dei Reparti della Regia Aeronautica - Supplemento al foglio d'ordini'', Ministero dell'Aeronautica, 1936.</ref> Il 15º Stormo uscirà dalla VI Brigata Aerea il 5 giugno 1936.<ref name = FO1936-2>Giuseppe Valle, ''Varianti all'Ordinamento dei Reparti della Regia Aeronautica - Supplemento al foglio d'ordini'', Ministero dell'Aeronautica, 2 giugno 1936.</ref>
Nel 1900, con il nome di ''Foot-Ball Club Juventus'',<ref name="storia">{{cita|Calcio|p. 92}}</ref> la società si iscrisse al suo [[Campionato italiano di calcio 1900|primo campionato nazionale]], ma fu eliminata dal [[Football Club Torinese|Foot-Ball Club Torinese]].<ref>{{cita web|url=http://www.archiviotoro.it/a/archivio/archivio/FCTorinese/04.asp|titolo=F.C. Torinese v F.C. Juventus (11 marzo 1900)|accesso=26 settembre 2008}}</ref> Il [[Prima Categoria 1905|primo titolo nazionale]] arrivò nel [[1905]], all'epoca in cui la squadra giocava allo Stadio [[Stadio Motovelodromo Umberto I|Velodromo Umberto I]].<ref name="Storia JFC"/> Nel 1906 il presidente della società, lo [[Svizzera|svizzero]] [[Alfred Dick]], a seguito di accese discussioni di spogliatoio, lasciò la Juventus e si unì, assieme a un gruppo di soci dissidenti, al [[Football Club Torinese]] dando vita al [[Foot-Ball Club Torino]],<ref name="FC Torino">{{cita web|url=http://www.torinofc.it/it/storia|titolo=3 dicembre 1906: la Fondazione|editore=Torinofc.it|accesso=31 luglio 2013}}</ref> segnando così l'origine dell'attuale [[Derby di Torino|derby della Mole]] e l'inizio di una serie di problemi finanziari e sportivi che condussero la squadra bianconera alle soglie della retrocessione in [[Promozione 1912-1913|Promozione]] nel [[Prima Categoria 1912-1913|1913]].<ref name="Promozione1913">Nel campionato italiano 1912-13, il primo a prevedere la [[Promozione 1912-1913#Problemi del calcio minore e la nuova Promozione|retrocessione]], la Juventus si classificò all'ultimo posto del girone piemontese con 3 punti in 10 giornate. Le altre squadre del cosiddetto ''Torneo Maggiore'' piazzatesi ultime e destinate alla retrocessione furono l'[[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]], zero punti nel girone meridionale; l'[[Società Sportiva Alba Roma|Alba Roma]], anch'essa a zero punti, nel girone [[Lazio|laziale]]; il [[Pisa Calcio|Pisa]], 4 punti nel girone [[Toscana|toscano]]; il [[Racing Libertas Club|Racing Libertas]], 1 punto nel girone [[Lombardia|lombardo]]-[[Liguria|ligure]]; il [[Modena Football Club|Modena]], 1 punto nel girone [[veneto]]-[[Emilia-Romagna|emiliano]]. A seguito delle proteste di tutti i club citati, Juventus compresa, la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], nel corso dell'assemblea di preparazione del campionato successivo, decise la riforma dei tornei, allargando il numero delle partecipanti e, quindi, ripescando tutte le retrocesse. Fu stabilito di scorporare la Liguria dal girone lombardo-ligure per accorparla a quello piemontese; a seguito della saturazione del nuovo girone così sorto, il [[Novara Calcio|Novara]], penultimo nel campionato precedente, fu trasferito al girone lombardo; la Juventus seguì le vicende della sua corregionale, ma in sostituzione di una neo-promossa lombarda, il [[Brescia Calcio|Brescia]], a sua volta spostato nel girone veneto. Per ulteriori informazioni sull'origine del sistema di retrocessione e promozione nel calcio italiano, ''[[cfr.]]'', anche Davide Rota e Silvio Brognara, ''Football dal 1902 – la storia della Biellese'', ed. Il Biellese, Biella 1996.</ref>
 
Il 28 marzo del 1936, in occasione delle celebrazioni per la fondazione della [[Regia Aeronautica]], lo Stormo è passato in rivista dal [[Duce]], Benito Mussolini presso l'[[Aeroporto del Littorio]].<ref name = SM36>Stefano Cagna, ''Memorie storiche per l'anno 1936 (XV)'', Regia Aeronautica, 1936.</ref>
Dopo la [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]] la Juventus, risollevatasi con la presidenza di [[Giuseppe Hess]] e [[Corrado Corradini]], riuscì a migliorare il suo piazzamento in campionato e a fornire alcuni giocatori, tra cui il [[portiere (calcio)|portiere]] [[Giovanni Giacone]],<ref name="Italia 1920-1929">{{Cita news|autore=Maurizio Mariani|data=18 dicembre 2001|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1920.html|titolo=Italy – International Matches 1920-1929|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008}}</ref> alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]].
 
Nel giugno del [[1936]] il reparto venne inviato nella [[Libia italiana]], all'aeroporto di [[Castel Benito]] ([[Aeroporto di Tripoli]]). Il 16 giugno si trasferì per primo il 46º Gruppo, ai comandi del nuovo comandante colonnello [[Stefano Cagna]]. Il trasferimento marcò un record per la Regia Aeronautica all'essere il primo effettuato in volo senza scalo da un reparto che si schierava oltremare. All'arrivo a Castel Benito il reparto venne ricevuto dal governatore della Libia, [[Italo Balbo]].<ref name=SM36/> Questi, tra il 4 ed il 6 luglio comandò personalmente l'intero 46º Gruppo durante una esercitazione aerea nei cieli della Cirenaica meridionale. Pochi giorni dopo, il 20 luglio si trasferiva su Castel Benito anche il 47º Gruppo, anche in questo caso con un volo in formazione senza scalo.
[[File:Edoardo Agnelli.jpg|thumb|upright=0.7|[[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]], presidente del club dal 1923 al 1935.]]
 
I motori 14K degli apparecchi vennero dotati di nuove speciali prese d'aria tropicalizzate per consentire le operazioni in ambiente desertico; per superare la cronica penuria di pezzi di ricambio per i 14K di fabbricazione francese venne avviata una produzione su licenza da parte della [[Isotta Fraschini Motori|Isotta-Fraschini]].<ref name = SM81>Giorgio Apostolo, ''Profile Publications - The Savoia Marchetti S.M.81'', numero 146, Profile Publications Ltd., 1967.</ref>
Il vicepresidente della [[FIAT]], [[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]], assunse il controllo della società il 24 luglio 1923;<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/gli+agnelli+e+la+juve+novant+anni+insieme|titolo=Gli Agnelli e la Juve, novant’anni insieme|pubblicazione=juventus.com|data=24 luglio 2013}}</ref> nello stesso anno fece costruire un nuovo [[Stadio di Corso Marsiglia|stadio]], in Corso Marsiglia, primo impianto sportivo italiano realizzato interamente in [[Calcestruzzo armato|cemento armato]].<ref name="Storia JFC"/> Con l'arrivo del primo [[allenatore]] professionista, l'[[Ungheria|ungherese]] [[Jenő Károly]], giunse anche la vittoria del secondo tricolore nella stagione [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]].<ref name="Storia JFC"/> Il primo grande ciclo vincente della Juventus, grazie all'apporto di elementi come [[Giovanni Ferrari]], [[Raimundo Orsi]], [[Luis Monti]] e il celebre trio difensivo [[Gianpiero Combi|Combi]]-[[Virginio Rosetta|Rosetta]]-[[Umberto Caligaris|Caligaris]],<ref>{{Cita|Cascioli|p. 324}}</ref> giunse tra il [[Serie A 1930-1931|1930-31]] e il [[Serie A 1934-1935|1934-35]], epoca dei [[Quinquennio d'oro|cinque scudetti consecutivi]] (primato nazionale), uniti al raggiungimento delle semifinali di [[Coppa dell'Europa Centrale]] per quattro anni consecutivi. Allenatore della squadra in quattro delle cinque vittoriose stagioni fu [[Carlo Carcano]],<ref name="Carcano">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/players/ital-coach-champs.html|autore=Roberto Di Maggio|titolo=Italy – Coaches of Championship Teams|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=6 giugno 2008|accesso=26 settembre 2008}}</ref> uno dei precursori del ''[[Metodo (calcio)|Metodo]]'';<ref name="Storia JFC"/> molti giocatori di quella Juventus formarono il nucleo della Nazionale italiana che si aggiudicò le vittorie nella [[Coppa Internazionale]], progenitrice dell'attuale [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]]<ref name="Coppa Internazionale">Torneo per squadre nazionali conosciuto anche come ''Coppa Antonin Švehla'', dopo la [[seconda guerra mondiale]] fu ribattezzato ''Coppa Dr. Gerö''.</ref> e, soprattutto, nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|campionato del mondo 1934]] (cui la Juventus contribuì con [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1934#Italia|9 giocatori]]).<ref name="Italia 1930-1939">{{Cita news|autore=Maurizio Mariani|data=18 dicembre 2001|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1930.html|titolo=Italy – International Matches 1930-1939|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Il 3 aprile [[1937]], in una cerimonia a Roma, sul [[Vittoriano]], alla presenza di [[Benito Mussolini]] e delle più alte autorità civili e militari, il re imperatore [[Vittorio Emanuele III]] consegnò al comandante dello Stormo, colonnello Stefano Cagna, la Bandiera di Guerra. Questi rientrò a Castel Benito il giorno 9 aprile, scortato dal comandante del 47º Gruppo e da tre equipaggi al completo. Il 21 aprile, in occasione del [[Natale di Roma]], venne ufficialmente presentata la Bandiera dello Stormo ai suoi equipaggi schierati dinanzi agli apparecchi ed alla presenza di Balbo.<ref name = SM37>Stefano Cagna, ''Memorie storiche per l'anno 1937 (XVI)'', Regia Aeronautica, 1937.</ref>
La prematura morte di [[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]], avvenuta nel 1935, coincise con la fine del cosiddetto ''[[Quinquennio d'oro]]''. Per il resto degli anni trenta e quasi tutti i quaranta la squadra bianconera non riuscì più a riconquistare lo [[scudetto]], che giunse solo in fine di decennio, nel [[Serie A 1949-1950|1949-50]].
 
Nel periodo in cui il 15º Stormo operò da Castel Benito fu compito dello Stormo l'addestramento in volo dei ''[[Fanti dell'aria]]'', unità costituita dal governatore della Libia, Maresciallo dell'Aria Balbo, il 24 marzo [[1938]], precursori del reparto paracadutisti ''[[Brigata Paracadutisti Folgore|Folgore]]''.<ref>[http://digilander.libero.it/fred.labrone/Atto%20costitutivo.htm Atto Costitutivo della Scuola dei Paracadutisti della Libia del 24.03.1938].</ref> Il 16 aprile 1938, alla presenza di Balbo, 24 S.M.81 del 15º Stormo lanciarono su Castel Benito i primi trecento paracadutisti italiani, appartenenti al 1º Battaglione Fanti dell'Aria Paracadutisti Libici, comandato dal magg. [[Goffredo Tonini]], [[MOVM]]. Sempre nello stesso anno, tra il 18 ed il 24 maggio, lo Stormo partecipò nelle grandi manovre alla presenza del re [[Vittorio Emanuele III]].<ref name = MS1938>Stefano Cagna, ''Memorie storiche per l'anno 1938 (XVI-XVII)'', Regia Aeronautica, 1938.</ref>
Tra il 1943 e il 1945, la società, che già aveva dovuto rinunciare alla ragione sociale ''Foot-Ball Club'' a seguito dell'[[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] imposta dal [[fascismo]], assunse il nome di ''Juventus Cisitalia'', in [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|abbinamento]] con l'[[Cisitalia|omonima casa automobilistica]] il cui proprietario era [[Piero Dusio]], all'epoca presidente del club bianconero<ref name="Juve_Cisitalia">{{Cita|Durante}}</ref> (laddove, singolarmente, il marchio [[FIAT]], di proprietà della [[Agnelli (famiglia)|famiglia Agnelli]], fu abbinato ai rivali cittadini del [[Torino FIAT 1944|Torino]]).<ref name="Juve_Cisitalia"/>
 
Durante il biennio [[1938]]-[[1939]] lo Stormo continuò ad operare nei cieli della Libia con i suoi S.M.81 in livrea bianco-avorio.
[[File:Sivori-Charles-Boniperti.jpg|thumb|left|[[Omar Sívori|Sívori]], [[John Charles|Charles]] e [[Giampiero Boniperti|Boniperti]], il ''[[Trio Magico]]'' d'attacco della Juve alla fine degli anni cinquanta.]]
 
Lo Stormo non venne coinvolto direttamente nelle operazioni legate alla [[guerra civile spagnola]]; lo furono invece alcuni suoi piloti, tra i quali va ricordato il capitano [[Tommaso Parini]], insignito nel 1938 della [[Valor militare|medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria, proprio per la sua attività in Spagna.
Alla fine della [[seconda guerra mondiale|guerra]] la società torinese mutò la denominazione in ''Juventus Football Club''. Sotto la presidenza di [[Gianni Agnelli]] e, in seguito, di suo fratello [[Umberto Agnelli|Umberto]], la Juventus conobbe un secondo ciclo di vittorie, grazie anche all'arrivo di elementi come l'[[argentina|argentino]] [[Omar Sívori]] e il [[galles]]e [[John Charles]] che, insieme al talento casalingo, e capitano della squadra, [[Giampiero Boniperti]], formarono quello che la stampa non tardò a denominare ''[[Trio Magico]]'':<ref name="Trio Magico">{{cita news|url=http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=38&Itemid=32|titolo=Campioni del passato: gli attaccanti|accesso=26 settembre 2008|urlarchivio=http://wayback.archive.org/web/20120214130842/http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=38&Itemid=32|dataarchivio=14 febbraio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.as.com/futbol/articulo/futbol-vi-piero-anos-contrate/20081105dasdaiftb_25/Tes|titolo=Vi a Del Piero con 18 años y lo contraté en 24 horas|pubblicazione=[[AS (quotidiano)|AS]]|data=5 novembre 2008|accesso=6 novembre 2008|autore=Marco Ruiz}}</ref> tre scudetti tra il 1958 e il 1961, il primo dei quali, il 10º, quello che le valse il diritto a poter esporre sulle maglie la [[Stella (calcio)|stella]].<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/4maggio2011_primastella|titolo=4 maggio 1958, la Juve si cuce la stella|pubblicazione=juventus.com|data=4 maggio 2011|accesso=8 maggio 2011}}</ref> Omar Sívori divenne nel 1961 il primo calciatore proveniente dalla [[Serie A]] a vincere il [[Pallone d'oro]]. A tale ciclo fece seguito un decennio scarso di vittorie, con la sola eccezione del titolo [[Serie A 1966-1967|1966-67]], vinto superando all'ultima giornata l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] sconfitta sul campo del [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]].
 
Nel maggio [[1940]] il reparto venne equipaggiato con gli [[Savoia-Marchetti S.M.79|S.M.79]].
Il 13 luglio 1971, Giampiero Boniperti diventò presidente del club e il suo primo scudetto in tale nuova veste giunse subito alla sua prima stagione, nel [[Serie A 1971-1972|1971-72]], bissato da quello successivo del [[Serie A 1972-1973|1972-73]]: furono i primi di un nuovo ciclo, che in quindici anni, sotto la conduzione tecnica dapprima di [[Carlo Parola]] e poi di [[Giovanni Trapattoni]], portarono a [[Torino]] nove scudetti (l'ultimo nel 1986), due Coppe Italia e vittorie internazionali che fecero diventare la Juventus il club primo d'Europa a vincere tutte le competizioni dell'[[Union of European Football Associations|UEFA]] e, a seguire, il primo del mondo a vincere tutte le competizioni ufficiali per club.
 
Insieme al [[2º Stormo]] il 15º è stato il reparto della Regia Aeronautica con più lunga permanenza in Libia prima dell'inizio della guerra.
In tale quindicennio fu stabilito anche il record di punti per campionati a 16 squadre (51, contro il [[Football Club Torino|Torino]] fermo a 50, nel [[Serie A 1976-1977|1976-77]]) alla fine di una stagione definita allora da ''[[La Stampa]]'' «un'annata entusiasmante, indimenticabile»<ref>{{Cita news|autore=Ferruccio Cavallero|titolo=Juve e Toro, due squadroni|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0011/articleid,1093_02_1977_0109_0013_24173802/|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=23 maggio 1977|pagina=11|accesso=13 dicembre 2011}}</ref> e, contemporaneamente ad esso, anche la vittoria in [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]], al termine di una durissima doppia finale disputata contro gli spagnoli dell'[[Athletic Club|Athletic]] di [[Bilbao]], con un organico composto esclusivamente da giocatori italiani:<ref>{{Cita news|autore=Sergio Di Cesare|lingua=en|titolo=Hard work pays off for Zoff|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|url=http://www.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=639009.html|data=1º aprile 2008|accesso=8 febbraio 2010}}</ref> di essi, quelli schierati in campo nella circostanza furono [[Dino Zoff|Zoff]], [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]], [[Claudio Gentile|Gentile]]; [[Giuseppe Furino|Furino]], [[Francesco Morini|F. Morini]], [[Gaetano Scirea|Scirea]]; [[Franco Causio|Causio]], [[Marco Tardelli|Tardelli]], [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] (sostituito al 59' dell'incontro da [[Luciano Spinosi|Spinosi]]), [[Romeo Benetti|Benetti]] e [[Roberto Bettega|Bettega]].
 
=== Le operazioni belliche nella II guerra mondiale ===
A macchiare la conquista del titolo nella [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni 1984-85]], conseguito a [[Bruxelles]] il 29 maggio 1985 sul [[Liverpool Football Club|Liverpool]], vi furono [[Strage dell'Heysel|gravissimi incidenti pre-gara]] occasionati dagli ''[[Hooligan|hooligans]]'' britannici che portarono alla morte di 39 spettatori.
==== Giugno 1940 ====
La prima missione di guerra del 15º Stormo inquadrato nel [[Aeronautica della Libia - Ovest|Comando settore ovest]] durante la [[Campagna del Nordafrica]] fu effettuata il giorno 11 giugno 1940, appena un giorno dopo la dichiarazione di guerra dell'Italia. In quella occasione tre S.M.79 dello Stormo furono impegnati in una missione di ricognizione fotografica nelle zone di [[Sfax]], [[Ben Gardane]] e del confine libico-tunisino.<ref name = DePre>Håkan Gustavsson, Ludovico Slongo, ''Desert Prelude, Early Clashes June - November 1940'', Stratus s.c., 2010.</ref> Lo Stormo tornò in azione la mattina del 13 giugno quando 12 S.M.79 del 15º Stormo, alla guida del colonnello [[Silvio Napoli]] attaccarono [[Sollum]], in Egitto. Dopo il raid gli apparecchi attaccarono colonne militari inglesi avvistate nella zona di [[Sidi Azeiz]] e [[Amseat]]. All'attacco parteciparono anche i cacciatorpediniere [[Turbine (cacciatorpediniere 1927)|Turbine]], [[Nembo (cacciatorpediniere 1927)|Nembo]] ed [[Aquilone (cacciatorpediniere 1927)|Aquilone]], della 1ª Squadriglia Cacciatorpediniere di base a [[Tobruk]], che cannoneggiarono l'obiettivo dal mare.<ref name=DePre/>
Sempre il 13 giugno del 1940 le quattro squadriglie del 15º Stormo (per una forza totale di 35 trimotori S.M. 79 e 8 [[S.M.81]] divisi in 11 alla 20ª, 7 alla 21ª che aveva anche 4 SM 81, 11 alla 53ª e 6 alla 54ª Squadriglia che aveva anche 4 SM 81) vennero spostate dal campo di manovra di [[Tarhuna]] all'[[Aeroporto di Benina]]. Di qui, nella prima settimana di luglio, venne spostato a ridosso del fronte, presso la base di [[Maraua]], nella [[Cirenaica italiana]], 65 km a sud di [[Beda Littoria]].
 
Il 22 giugno 12 S.M.79 del 15º Stormo eseguirono il primo raid notturno della Regia Aeronautica contro la postazione di [[Marsa Matrouh]]. L'intenso fuoco di sbarramento antiaereo sopra l'obiettivo colpì uno dei velivoli della 21ª Squadriglia, 46º Gruppo del maggiore Bruno Cerne (equipaggio maresciallo pilota Giovanni Lampugnani, sergente maggiore pilota Francesco Carlone, aviere scelto motorista Umberto Costa, primo aviere radiotelegrafista Ottorino Bruschi, primo aviere armiere Bruno Lovato). Il velivolo pilotato da Lampugnani collise in volo con un altro velivolo dello Stormo, quello del leader della formazione, capitano Zelè (equipaggio: capitano pilota Zelè, tenente pilota Regoli, primo aviere Bradde, primo aviere Fallavena, primo aviere Capellini) che fu costretto ad un atterraggio di fortuna lungo la costa egiziana. L'equipaggio di Lampugnani perì nell'azione, quello del capitano Zelè venne catturato dagli inglesi.<ref name=DePre/>
[[File:Juventus Football Club '83-84.jpg|thumb|La Juventus del 1983-1984 che centrò il ''[[Double (calcio)|double]]'' composto da [[Serie A 1983-1984|scudetto]] e [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]].]]
 
Il 28 giugno 20 apparecchi dello Stormo, 5 da ciascuna delle quattro squadriglie, al comando del comandante, colonnello [[Silvio Napoli]], eseguirono una intensa azione di bombardamento su Marsa Matrouh. Vennero sganciate 200 bombe da 50&nbsp;kg che trovarono tutte il loro obiettivo. Vennero distrutti il deposito carburanti, le vie di accesso al campo di volo, magazzini, l'aviorimessa e circa una ventina di apparecchi nemici, essendo stati sorpresi al suolo, vennero distrutti o seriamente danneggiati. L'esito favorevole della missione venne comunicato intorno alle ore 14:00 direttamente dal comandante al comando della [[5ª Squadra aerea]] a Derna ed a Italo Balbo.<ref name=PorroBiseo/> che incaricò il comandante di esprimere il suo più vivo plauso a tutti gli equipaggi {{citazione|..del magnifico Stormo.}}Poche ore dopo Balbo ed il suo equipaggio sarebbero morti nella baia di [[Tobruk]].
Lo scudetto vinto nel [[Serie A 1985-1986|1986]] chiuse il decennio di Trapattoni: durante la sua gestione, complessivamente 9 elementi della Juventus giocarono nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] al [[Campionato mondiale di calcio 1978|Campionato del mondo 1978]] in [[Argentina]] (dove gli Azzurri giunsero quarti) e 6 in quella che si laureò [[Campionato mondiale di calcio 1982|campione del mondo 1982]] in [[Spagna]]. Inoltre, [[Antonio Cabrini]], [[Gaetano Scirea]] e [[Marco Tardelli]] divennero i primi giocatori al mondo ad avere vinto sia tutte le competizioni per club cui presero parte sia la [[Campionato mondiale di calcio 1982|Coppa FIFA]].
Durante la missione del 28 giugno venne anche adottato per la prima volta dallo Stormo un tanto innovativo quanto semplice sistema di segnalazione convenzionale tra gli apparecchi della formazione, basato sull'uso di bandierine di vari colori (rosse, significanti "''Attenzione, caccia nemica!''"; bianche, significanti "''Cessato allarme!''"; verdi, significanti "''Prepararsi a sganciare!''") esposte dal posto della mitragliatrice dorsale. L'efficacia del sistema suggerì di introdurre nella prassi del reparto questo tipo di segnalamento.<ref name=PorroBiseo/>
 
Il 30 giugno lo Stormo completava i preparativi per il trasferimento sul campo di Maraua. Il trasferimento venne però posposto al successivo 2 luglio per dar modo ad una pattuglia di apparecchi della 54ª squadriglia di partecipare con un passaggio in volo alle esequie di Italo Balbo e degli altri otto componenti dell'equipaggio con lui periti nell'incidente di volo del giorno 28 giugno.<ref name=PorroBiseo/>
Tramontata la generazione di calciatori che avevano costituito l'asse portante della squadra la Juventus affrontò un periodo di nove anni privo di risultati in campo nazionale, anche se giunsero una [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]] (1990) e due [[UEFA Europa League|Coppe UEFA]] ([[Coppa UEFA 1989-1990|1990]] e [[Coppa UEFA 1992-1993|1993]]).<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1992/overview/index.html#la+juve+mette+mani+sulla+coppa|titolo=La Juve mette le mani sulla Coppa|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=1º giugno 1993|accesso=2 dicembre 2012}}</ref>
 
==== Luglio ====
[[File:Marcello Lippi by Martina De Siervo - International Journalism Festival 2010.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Marcello Lippi]] ha guidato la Juventus dal 1994 al 1999 e dal 2001 al 2004, vincendo 5 scudetti oltre ai maggiori titoli nazionali e internazionali.]]
Il 15 luglio 1940 venne costituita la Vª Squadra Aerea che aveva alle sue dipendenze tutti i reparti di impiego, raggruppati nella 13ª Divisione ''Drago'' per il bombardamento e nella 14ª Brigata Mista ''Rex'' per caccia e assalto. Il 15º Stormo era tra i reparti che confluirono nella nuova struttura.
 
A partire da luglio e fino al dicembre 1940 lo Stormo fu prevalentemente impegnato nel bombardamento della zona del fronte. Vennero effettuate anche missioni contro le lontane basi logistiche inglesi nel deserto egiziano nonché alcuni attacchi a convogli nel Mediterraneo.
Nel 1994, un cambio ai vertici della società fu il preludio all'arrivo di [[Marcello Lippi]], che corrispose all'ennesimo ciclo vincente in Italia e a livello internazionale: in dieci stagioni, con l'intervallo di un biennio d'interregno di [[Carlo Ancelotti]] che vinse la [[Coppa Intertoto]] (ultimo trofeo internazionale vinto dal club), la Juventus fece suoi cinque scudetti e una [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]] (1995), raggiunse quattro finali di [[UEFA Champions League|Champions League]] vincendo quella del [[UEFA Champions League 1995-1996|1996]] allo [[Stadio Olimpico di Roma]], e conquistò una Coppa Intercontinentale e una [[Supercoppa UEFA]].
 
Particolarmente significative furono le missioni dell'8 e del 12 luglio 1940 contro convogli al largo di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], quella del 29 luglio nelle acque di [[Sidi el Barrani|Sidi el-Barrani]] e quelle del 16 e 17 agosto lungo le coste egiziane, in particolare nella zona di [[Bardia]].
Nel 2004 giunse sulla panchina bianconera [[Fabio Capello]], fino ad allora allenatore della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]: nei due anni di gestione del tecnico friulano la Juventus vinse due campionati consecutivi, nel [[Serie A 2004-2005|2004-05]] e [[Serie A 2005-2006|2005-06]], che nel computo generale del club sarebbero stati rispettivamente il 28º e il 29º; tuttavia, a causa del caso giudiziario giornalisticamente definito ''[[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]]'' a seguito del quale alcuni club di serie A vennero penalizzati, lo scudetto del 2005 fu revocato e non assegnato; quanto a quello del 2006, la Juventus fu retrocessa per «illecito associativo» – un termine allora non previsto dall'ordinamento giuridico sportivo italiano, ma che fu omologato dalla Corte di Giustizia Federale come «illecito sportivo»<ref>{{cita news|Fulvio Bianchi|url=http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/motivazioni-sentenza/motivazioni-sentenza.html|titolo=Calciopoli, ecco tutte le motivazioni. «Ma non è stato un colpo di spugna...»|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=4 agosto 2006|accesso=21 giugno 2014}}</ref> – all'ultimo posto della classifica e penalizzata di 17 punti (successivamente ridotti a 9)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/10_Ottobre/27/arbitratoiniziato.shtml|titolo=Sconti di 8 punti a Juve e Lazio; di 4 alla Fiorentina. Milan al palo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=27 ottobre 2006|accesso=15 febbraio 2009}}</ref> nel successivo torneo di [[serie B]]; stante la contemporanea penalizzazione in punti del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] giunto secondo alle sue spalle, il titolo fu assegnato all'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]], terza prima delle sentenze della magistratura sportiva.
 
Nel pomeriggio del 5 luglio lo Stormo realizzò una nuova azione di bombardamento con bombe da 50&nbsp;kg. Tre S.M.79 della 21ª Squadriglia, al comando del capitano Masoero, attaccarono il campo di volo di [[Tishdidia]] insieme ad altri sei S.M.79 della 54ª Squadriglia del tenente Remorino, due apparecchi della 21ª squadriglia guidati dal maggiore Cerne, tre S.M.79 della 20ª Squadriglia del capitano [[Sergio Guidorzi]] ed altri tre apparecchi della 20ª Squadriglia al comando del tenente Recagno. Un'ora più tardi altri sei apparecchi della 53ª Squadriglia al comando del maggiore Angelo Tivegna attaccarono il campo di Bir Enba. Tutti gli apparecchi tornarono alla base attribuendosi la distruzione di sei velivoli nemici a terra e di depositi di munizioni e combustibile.
Sotto la nuova dirigenza ([[Giovanni Cobolli Gigli]], presidente, e [[Jean-Claude Blanc]], amministratore delegato) la Juventus, con 28 vittorie e 10 pareggi su 42 incontri (pari a 85 punti al netto delle penalità), fu promossa in Serie A un anno più tardi vincendo il campionato di [[Serie B 2006-2007|Serie B]] con sei punti di vantaggio sulla seconda, il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]; il nuovo tecnico, [[Didier Deschamps]], [[n:Contratto risolto fra la Juventus e Didier Deschamps|si dimise]] prima della fine del campionato, dopo la promozione matematica: nell'estate del 2007 fu scelto di affidare la conduzione tecnica all'allenatore romano [[Claudio Ranieri]], cui seguirono nell'ordine: [[Ciro Ferrara]] – alla prima esperienza da allenatore –, già responsabile del settore giovanile, e [[Alberto Zaccheroni]], ufficializzato nel gennaio 2010.<ref name="Allenatori JFC">{{cita news|url=http://www.myjuve.it/allenatori-juventus/elenco_allenatori.aspx|titolo=Elenco allenatori della Juventus F.C.|accesso=26 settembre 2008}}</ref> Il 19 maggio dello stesso anno, dopo la fine della [[Serie A 2009-2010|stagione]], l'imprenditore torinese [[Andrea Agnelli]] assume la presidenza del club al posto di Blanc – eletto al massimo incarico societario nell'ottobre 2009 – e vengono nominati [[Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)|Giuseppe Marotta]] come nuovo direttore generale e [[Luigi Delneri]] come nuovo allenatore del club, rispettivamente.<ref name=Delneri>{{Cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/2010/5/news_newseventi_a37b9ba82ad14f468dcf488969974210.asp|titolo=Marotta e Delneri alla Juventus|pubblicazione=juventus.com|data=19 maggio 2010|accesso=19 maggio 2010}}</ref>
La stagione seguente, l'unica con l'allenatore [[Aquileia|aquileiese]], vide la Juventus partecipare in Europa League, venire eliminata nella fase a gironi e concludere, per la seconda volta consecutiva, al settimo posto in campionato.
 
Il giorno successivo altri dieci apparecchi dello Stormo (21ª e 54ª Squadriglia) al comando del capitano Guidorzi attaccarono nuovamente la base di [[Marsa Matruh|Marsa Matrouh]] sganciando un centinaio di bombe da 50&nbsp;kg.
Il 31 maggio 2011, il ruolo di tecnico viene assunto dall'ex giocatore e [[Capitano (calcio)|capitano]] bianconero [[Antonio Conte]],<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/3/5/28/2011/05/31-127804/Ecco+Antonio+Conte,+nuovo+tecnico+della+Juventus|titolo=Ecco Antonio Conte, nuovo tecnico della Juventus|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=31 maggio 2011|accesso=31 maggio 2011}}</ref> con cui la squadra ottiene il titolo del [[Serie A 2011-2012|campionato di Serie A 2011-12]] stabilendo, inoltre, il record d'[[Statistiche della Serie A#Intero campionato|imbattibilità stagionale]] (38 partite).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1631420.html|titolo=Juventus return to the summit|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=14 maggio 2012|accesso=14 maggio 2012}}</ref> La squadra si conferma campione anche nelle due edizioni successive del campionato, vincendo nella stagione [[Serie A 2013-2014|2013-14]] il suo trentesimo titolo nazionale e instaurando il primato italiano di punti<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=2106751.html#juventus+bring+century|titolo=Juventus bring up century, Parma back in Europe|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=18 maggio 2014|accesso=18 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/LA_JUVENTUS_CHIUDE_CON_IL_RECORD__102_PUNTI/1109643|titolo=La Juventus chiude con il record: 102 punti|pubblicazione=Lega Serie A|data=18 maggio 2014|accesso=18 maggio 2014}}</ref> – e quarto a livello europeo<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=sco/news/newsid=2107969.html|titolo=Il Club dei 100|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=19 maggio 2014|accesso=19 maggio 2014}}</ref> – nel corso di una stagione (102). Il 15 luglio 2014, Conte rescinde il suo contratto con il club,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/grazie+antonio|titolo=Grazie Antonio|editore=juventus.com|accesso=15 luglio 2014}}</ref> che il giorno dopo affida la guida tecnica della squadra a [[Massimiliano Allegri]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/prima+conferenza+stampa+allegri+juventus|titolo=Allegri: «La Juve è un onore»|editore=juventus.com|accesso=16 lug 2014}}</ref>
 
Nella missione dell'8 luglio quattro diverse ondate di velivoli del 15º Stormo (11:40 cinque velivoli; 17:15 cinque velivoli; 18:10 tre velivoli; 18:30 cinque velivoli), affiancate de apparecchi del 10º Stormo e del 14º Stormo, attaccarono la flotta inglese nel porto di [[Alessandria d'Egitto]]. Le ultime due ondate (in entrambi i casi formate da velivoli della [[47ª Squadriglia]], al comando del capitano Giuseppe Magri (comandante del 47º Gruppo) e del colonnello [[Silvio Napoli]]) furono probabilmente coinvolte in un caso di [[fuoco amico]] contro navi italiane al largo della costa libica.<ref name=DePre/>
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
! colspan="2" style="text-align:center; background:black;"| <span style="color:white">Cronistoria della Juventus Football Club </span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* [[Sport-Club Juventus 1897-1898|1897]]{{·}}1º novembre, fondazione dello ''{{TA|Sport-Club}} Juventus''. L'uniforme è una maglia rosa con cravatta e calzoncini neri.
* [[Sport-Club Juventus 1897-1898|1898]]{{·}}Non prende parte al [[Campionato italiano di calcio 1898|Campionato Federale]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1899|1899]]{{·}}Cambia denominazione in ''Foot-Ball Club Juventus''.<ref name=storia/>
: Non prende parte al [[Campionato italiano di calcio 1899|Campionato Federale]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1900|1900]]{{·}}2ª nel girone eliminatorio piemontese del [[Campionato italiano di calcio 1900|Campionato Federale]].
----
* [[Foot-Ball Club Juventus 1901|1901]]{{·}}Semifinalista del [[Campionato italiano di calcio 1901|Campionato Federale]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1902|1902]]{{·}}2ª nel girone eliminatorio piemontese del [[Campionato italiano di calcio 1902|Campionato Federale]].
* 1903{{·}}Adozione dell'uniforme a strisce bianconere e calzoncini bianchi.
* [[Foot-Ball Club Juventus 1903|1903]]{{·}}Finalista del [[Campionato italiano di calcio 1903|Campionato Federale]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1904|1904]]{{·}}Finalista del [[Prima Categoria 1904|Prima Categoria]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1905|1905]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Prima Categoria 1905|Campione d'Italia]] (1º titolo)'''.
* 1906{{·}}Scissione societaria e fondazione del [[Torino Football Club|Foot-Ball Club Torino]].<ref name="FC Torino"/>
* [[Foot-Ball Club Juventus 1906|1906]]{{·}}2ª in [[Prima Categoria 1906|Prima Categoria]].<ref>Per delibera della FIF avendo rinunciato a disputare la finale di spareggio contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan Foot-Ball Club]].</ref>
* [[Foot-Ball Club Juventus 1907|1907]]{{·}}2ª nel girone eliminatorio piemontese di [[Prima Categoria 1907|Prima Categoria]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1908|1908]]{{·}}'''Vincitrice del [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|Campionato Federale di Prima Categoria]]'''.
: 2ª nel girone eliminatorio piemontese del [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1908|Campionato Italiano di Prima Categoria]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1909|1909]]{{·}}'''Vincitrice del [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1909|Campionato Italiano di Prima Categoria]]'''.
: 3ª nel girone eliminatorio piemontese del [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|Campionato Federale di Prima Categoria]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1909-1910|1909-10]]{{·}}3ª in [[Prima Categoria 1909-1910|Prima Categoria]].
----
* [[Foot-Ball Club Juventus 1910-1911|1910-11]]{{·}}9ª nel girone ligure-lombardo-piemontese di [[Prima Categoria 1910-1911|Prima Categoria]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1911-1912|1911-12]]{{·}}8ª nel girone ligure-lombardo-piemontese di [[Prima Categoria 1911-1912|Prima Categoria]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1912-1913|1912-13]]{{·}}6ª nel girone eliminatorio piemontese di [[Prima Categoria 1912-1913|Prima Categoria]]. Ripescata per ammissione nel girone lombardo.<ref name="Promozione1913"/>
* [[Foot-Ball Club Juventus 1913-1914|1913-14]]{{·}}2ª nel girone lombardo; 4ª nel girone finale del campionato del Nord Italia di [[Prima Categoria 1913-1914|Prima Categoria]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1914-1915|1914-15]]{{·}}2ª nel gruppo B del campionato dell'Alta Italia (girone piemontese centrale); 2ª nel gruppo A del girone semifinale Interregionale di [[Prima Categoria 1914-1915|Prima Categoria]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1915-1916|1915-16]]{{·}}1ª nel girone piemontese occidentale; 2ª nel girone finale della [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]].<ref>L'edizione del campionato federale [[Prima Categoria 1914-1915|stagione 1914-15]] fu sospesa per gli eventi [[prima guerra mondiale|bellici]].</ref>
* 1916–1919{{·}}Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1919-1920|1919-20]]{{·}}1ª nel gruppo A piemontese; 1ª nel girone B delle semifinali interregionali; 2ª nel girone finale del campionato del Nord Italia di [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]].
----
* [[Foot-Ball Club Juventus 1920-1921|1920-21]]{{·}}4ª nel gruppo A del girone eliminatorio piemontese di [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1921-1922|1921-22]]{{·}}6ª nel girone A di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]] [[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1922-1923|1922-23]]{{·}}5ª nel girone B di [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]].
* 1923{{·}}23 luglio, ingresso della famiglia Agnelli nella società.<ref name="Storia JFC"/>
* [[Foot-Ball Club Juventus 1923-1924|1923-24]]{{·}}5ª nel girone A di [[Prima Divisione 1923-1924|Prima Divisione]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1924-1925|1924-25]]{{·}}2ª nel girone B di [[Prima Divisione 1924-1925|Prima Divisione]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1925-1926|1925-26]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Prima Divisione 1925-1926|Campione d'Italia]] (2º titolo)'''.
* [[Foot-Ball Club Juventus 1926-1927|1926-27]]{{·}}3ª nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1926-1927|Divisione Nazionale]].
: 4º turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].<ref>Torneo successivamente interrotto per decisione della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] per mancanza di date disponibili per lo svolgimento degli incontri.</ref>
* [[Foot-Ball Club Juventus 1927-1928|1927-28]]{{·}}3ª nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1927-1928|Divisione Nazionale]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1928-1929|1928-29]]{{·}}2ª nel girone B di [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]].<ref>Le prime 9 classificate dei due gironi di [[Divisione Nazionale 1928-1929|Div. Naz. 1928-29]] andarono a formare la [[Serie A 1929-1930|serie A 1929-30]]; le squadre dal 10º posto a scendere formarono il campionato di [[Serie B 1929-1930|Serie B]].</ref>
: Quarti di finale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1929|Coppa dell'Europa Centrale]].
* 1929{{·}}Istituzione del campionato a girone unico.
* [[Foot-Ball Club Juventus 1929-1930|1929-30]]{{·}}3ª in [[Serie A 1929-1930|Serie A]].
----
* [[Foot-Ball Club Juventus 1930-1931|1930-31]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1930-1931|Campione d'Italia]] (3º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1931|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1931-1932|1931-32]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1931-1932|Campione d'Italia]] (4º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa dell'Europa Centrale 1932|Coppa dell'Europa Centrale]].<ref name="Coppa Europa Centrale">A causa di illeciti compiuti da alcuni giocatori della squadra [[cecoslovacchia|cecoslovacca]] dello [[SK Slavia Praha|Slavia Praga]], avversario della Juventus in semifinale, l'incontro fu annullato ed entrambe le squadre furono escluse dalla competizione. Il comitato organizzatore assegnò la vittoria finale al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].</ref>
* [[Foot-Ball Club Juventus 1932-1933|1932-33]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1932-1933|Campione d'Italia]] (5º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa dell'Europa Centrale 1933|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1933-1934|1933-34]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1933-1934|Campione d'Italia]] (6º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa dell'Europa Centrale 1934|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1934-1935|1934-35]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1934-1935|Campione d'Italia]] (7º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa dell'Europa Centrale 1935|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Foot-Ball Club Juventus 1935-1936|1935-36]]{{·}}5ª in [[Serie A 1935-1936|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* 1936{{·}}[[Italianizzazione (fascismo)#Le lingue straniere e lo sport|Italianizzazione]] del nome in ''Juventus'' con perdita di ''Foot-Ball Club''.
* [[Juventus 1936-1937|1936-37]]{{·}}5ª in [[Serie A 1936-1937|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Juventus 1937-1938|1937-38]]{{·}}2ª in [[Serie A 1937-1938|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]] (1º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa dell'Europa Centrale 1938|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Juventus 1938-1939|1938-39]]{{·}}8ª in [[Serie A 1938-1939|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Juventus 1939-1940|1939-40]]{{·}}3ª in [[Serie A 1939-1940|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Juventus 1940-1941|1940-41]]{{·}}5ª in [[Serie A 1940-1941|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Juventus 1941-1942|1941-42]]{{·}}6ª in [[Serie A 1941-1942|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]] (2º titolo)'''.
* 1942{{·}}Inaugurazione del Circolo Sportivo Juventus.
* [[Juventus Cisitalia 1942-1943|1942-43]]{{·}}3ª in [[Serie A 1942-1943|Serie A]].
* 1943{{·}}Inaugurazione del [[Campo Combi|Campo Sportivo Juventus]].
* 1943{{·}}Assume la denominazione societaria di ''Juventus Cisitalia''.<ref name="Juve Cisitalia"/>
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* 1943–1945{{·}}Sospensione attività sportive per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Juventus Cisitalia 1944|1944]]{{·}}2ª nel girone eliminatorio ligure-piemontese; 2ª nel girone lombardo-piemontese delle semifinali del ''[[Campionato Alta Italia 1944|Campionato di Guerra]]''.
* 1945{{·}}Assume il nome di ''Juventus Football Club''.
* [[Juventus Football Club 1945-1946|1945-46]]{{·}}3ª nel girone Alta Italia; 2ª nel girone finale della [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale]].
* [[Juventus Football Club 1946-1947|1946-47]]{{·}}2ª in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
* [[Juventus Football Club 1947-1948|1947-48]]{{·}}2ª in [[Serie A 1947-1948|Serie A]].
* [[Juventus Football Club 1948-1949|1948-49]]{{·}}4ª in [[Serie A 1948-1949|Serie A]].
* 1949{{·}}Trasferimento di proprietà del Centro Sportivo Juventus alla Società Iniziative Sportive (SIS).
* [[Juventus Football Club 1949-1950|1949-50]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1949-1950|Campione d'Italia]] (8º titolo)'''.
----
* [[Juventus Football Club 1950-1951|1950-51]]{{·}}3ª in [[Serie A 1950-1951|Serie A]].
: Finalista di [[Copa Rio 1951|Coppa Rio]].<ref name="Coppa Rio">{{cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesr/riocup51.html|titolo=Copa Rio de Janeiro 1951|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008|data=3 gennaio 2008|autore=Paulo Martins}}</ref>
* [[Juventus Football Club 1951-1952|1951-52]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1951-1952|Campione d'Italia]] (9º titolo)'''.
: 3ª in [[Coppa Latina 1952|Coppa Latina]].
* [[Juventus Football Club 1952-1953|1952-53]]{{·}}2ª in [[Serie A 1952-1953|Serie A]].
* [[Juventus Football Club 1953-1954|1953-54]]{{·}}2ª in [[Serie A 1953-1954|Serie A]].
* [[Juventus Football Club 1954-1955|1954-55]]{{·}}7ª in [[Serie A 1954-1955|Serie A]].
{{Colonne spezza}}
* [[Juventus Football Club 1955-1956|1955-56]]{{·}}12ª in [[Serie A 1955-1956|Serie A]].<ref name="classifica2">Per [[quoziente-reti|quoziente reti]].</ref>
* [[Juventus Football Club 1956-1957|1956-57]]{{·}}9ª in [[Serie A 1956-1957|Serie A]].
* [[Juventus Football Club 1957-1958|1957-58]]{{·}}[[File:Star*.svg|15px]] [[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1957-1958|Campione d'Italia]] (10º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1958-1959|1958-59]]{{·}}3ª in [[Serie A 1958-1959|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]] (3º titolo)'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1958-1959|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1959-1960|1959-60]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1959-1960|Campione d'Italia]] (11º titolo)'''.
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]] (4º titolo)'''.
----
* [[Juventus Football Club 1960-1961|1960-61]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1960-1961|Campione d'Italia]] (12º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1960-1961|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1961-1962|1961-62]]{{·}}12ª in [[Serie A 1961-1962|Serie A]].
: Semifinalista in [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1961-1962|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1962-1963|1962-63]]{{·}}2ª in [[Serie A 1962-1963|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
: Vincitrice della [[Coppa delle Alpi 1963|Coppa delle Alpi]].
 
Alle 18:10 dell'11 luglio apparecchi del 15º Stormo parteciparono all'attacco ad un convoglio di navi inglesi di ritorno dalle coste calabre dove avevano preso parte alla [[battaglia di Punta Stilo]]. Nessuna delle navi riportò danni.
* [[Juventus Football Club 1963-1964|1963-64]]{{·}}5ª in [[Serie A 1963-1964|Serie A]].<ref name="classifica2"/>
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa delle Fiere 1963-1964|Coppa delle Fiere]].
* [[Juventus Football Club 1964-1965|1964-65]]{{·}}4ª in [[Serie A 1964-1965|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]] (5º titolo)'''.
: Finalista di [[Coppa delle Fiere 1964-1965|Coppa delle Fiere]].
* [[Juventus Football Club 1965-1966|1965-66]]{{·}}5ª in [[Serie A 1965-1966|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Coppe 1965-1966|Coppa delle Coppe]].
* [[Juventus Football Club 1966-1967|1966-67]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1966-1967|Campione d'Italia]] (13º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa delle Fiere 1966-1967|Coppa delle Fiere]].
* 1967{{·}}27 giugno, la Juventus Football Club diventa società per azioni.<ref name="ProspettoConsob">{{cita|Prospetto informativo OPV|p. 53}}</ref>
* [[Juventus Football Club 1967-1968|1967-68]]{{·}}3ª in [[Serie A 1967-1968|Serie A]].
: 1º turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa dei Campioni 1967-1968|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1968-1969|1968-69]]{{·}}5ª in [[Serie A 1968-1969|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]].
* [[Juventus Football Club 1969-1970|1969-70]]{{·}}3ª in [[Serie A 1969-1970|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1969-1970|Coppa delle Fiere]].
----
* [[Juventus Football Club 1970-1971|1970-71]]{{·}}4ª in [[Serie A 1970-1971|Serie A]].
: 1º turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Coppa delle Fiere 1970-1971|Coppa delle Fiere]].
: 3ª nel [[Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi]]
* [[Juventus Football Club 1971-1972|1971-72]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1971-1972|Campione d'Italia]] (14º titolo)'''.
: Girone di semifinale di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1971-1972|Coppa UEFA]].
* [[Juventus Football Club 1972-1973|1972-73]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1972-1973|Campione d'Italia]] (15º titolo)'''.
: Finalista di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Coppa dei Campioni 1972-1973|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1973-1974|1973-74]]{{·}}2ª in [[Serie A 1973-1974|Serie A]].
: Girone di semifinale di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1973-1974|Coppa dei Campioni]].
: Finalista in [[Coppa Intercontinentale 1973|Coppa Intercontinentale]].<ref name="ICCC">La Juventus partecipò alla [[Coppa Intercontinentale]] del [[1973]] contro l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]] in luogo dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] campione d'Europa. La partita fu disputata in gara unica allo [[stadio Olimpico di Roma]] il 28 novembre 1973 e fu vinta dagli argentini con un autogoal di [[Claudio Gentile|Gentile]] su tiro di [[Ricardo Bochini|Bochini]], ''[[cfr.]]'', {{Cita news|lingua=en|url=http://en.archive.uefa.com/competitions/eusa/history/season=1973/intro.html|titolo=1973: Independiente resist Juve challenge|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=28 novembre 1973|accesso=3 dicembre 2012}}</ref>
* [[Juventus Football Club 1974-1975|1974-75]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1974-1975|Campione d'Italia]] (16º titolo)'''.
: Girone di semifinale di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa UEFA 1974-1975|Coppa UEFA]].
* [[Juventus Football Club 1975-1976|1975-76]]{{·}}2ª in [[Serie A 1975-1976|Serie A]].
: 1º turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1975-1976|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1976-1977|1976-77]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1976-1977|Campione d'Italia]] (17º titolo)'''.
: [[File:Coppauefa.png|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] (1º titolo)'''.
: Girone di semifinale di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1977-1978|1977-78]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1977-1978|Campione d'Italia]] (18º titolo)'''.
: Girone di semifinale di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa dei Campioni 1977-1978|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1978-1979|1978-79]]{{·}}3ª in [[Serie A 1978-1979|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]] (6º titolo)'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1978-1979|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1979-1980|1979-80]]{{·}}2ª in [[Serie A 1979-1980|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa delle Coppe 1979-1980|Coppa delle Coppe]].
----
* [[Juventus Football Club 1980-1981|1980-81]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1980-1981|Campione d'Italia]] (19º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1980-1981|Coppa UEFA]].
: Finalista del [[Torneo di Capodanno]].
* [[Juventus Football Club 1981-1982|1981-82]]{{·}}[[File:Star*.svg|15px]] [[File:Star*.svg|15px]] [[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1981-1982|Campione d'Italia]] (20º titolo)'''.
: 1º turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1981-1982|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1982-1983|1982-83]]{{·}}2ª in [[Serie A 1982-1983|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]] (7º titolo)'''.
: Finalista di [[Coppa dei Campioni 1982-1983|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1983-1984|1983-84]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1983-1984|Campione d'Italia]] (21º titolo)'''.
: [[File:Coppacoppe.png|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]] (1º titolo)'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1984-1985|1984-85]]{{·}}6ª in [[Serie A 1984-1985|Serie A]].<ref name="differenzareti">Per [[differenza reti]].</ref>
: [[File:Supercoppaeuropea.png|15px]] '''Vincitrice della [[Supercoppa UEFA 1984|Supercoppa UEFA]] (1º titolo)'''.<ref name="USC2">Incontro disputato, per accordo con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] [[Coppa dei Campioni 1983-1984|campione d'Europa]] [[1984]], in gara unica a [[Torino]] il 16 gennaio [[1985]] e vinto dalla Juventus 2-0 ([[Zbigniew Boniek|Boniek]] 2).</ref>
: [[File:Coppacampioni.png|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni]] (1º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* 1985{{·}}29 maggio, in occasione della finale di Coppa dei Campioni allo stadio Heysel di Bruxelles contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], gli scontri con i tifosi inglesi provocarono la morte di 39 persone. L'[[UEFA]] impose un bando di 6 anni al Liverpool e di 5 anni alle altre squadre di club inglesi, e la [[Supercoppa UEFA]] [[1985]] tra Juventus ed [[Everton Football Club|Everton]] non ebbe luogo.
* [[Juventus Football Club 1985-1986|1985-86]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1985-1986|Campione d'Italia]] (22º titolo)'''.
: [[File:Coppaintercontinentale.png|6px]] '''Vincitrice della [[Coppa Intercontinentale 1985|Coppa Intercontinentale]] (1º titolo)'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1985-1986|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1986-1987|1986-87]]{{·}}2ª in [[Serie A 1986-1987|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1986-1987|Coppa dei Campioni]].
* [[Juventus Football Club 1987-1988|1987-88]]{{·}}6ª in [[Serie A 1987-1988|Serie A]].<ref>A seguito di spareggio vinto contro il [[Torino Football Club|Torino]] 4-2 dopo i calci di rigore (0-0).</ref>
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1987-1988|Coppa UEFA]].
* 1988{{·}}12 luglio, la Juventus è insignita a [[Ginevra]] della ''[[Palmarès della Juventus Football Club#Onorificenze|Targa UEFA]]'' dall'[[Union of European Football Associations|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]] in quanto prima nel continente a vincere le tre maggiori [[Competizioni UEFA per club|competizioni europee per club]].<ref name="The UEFA Plaque 2"/>
{{Colonne spezza}}
* [[Juventus Football Club 1988-1989|1988-89]]{{·}}4ª in [[Serie A 1988-1989|Serie A]].
: 2º turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1988-1989|Coppa UEFA]].
* [[Juventus Football Club 1989-1990|1989-90]]{{·}}4ª in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].<ref name="differenzareti"/>
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]] (8º titolo)'''.
: [[File:Coppauefa.png|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]] (2º titolo)'''.
----
* [[Juventus Football Club 1990-1991|1990-91]]{{·}}7ª in [[Serie A 1990-1991|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa delle Coppe 1990-1991|Coppa delle Coppe]].
: Finalista in [[Supercoppa italiana 1990|Supercoppa italiana]].
* [[Juventus Football Club 1991-1992|1991-92]]{{·}}2ª in [[Serie A 1991-1992|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1992-1993|1992-93]]{{·}}4ª in [[Serie A 1992-1993|Serie A]].
: [[File:Coppauefa.png|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]] (3º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1993-1994|1993-94]]{{·}}2ª in [[Serie A 1993-1994|Serie A]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA]].
* [[Juventus Football Club 1994-1995|1994-95]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1994-1995|Campione d'Italia]] (23º titolo)'''.
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]] (9º titolo)'''.
: Finalista di [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]].
* [[Juventus Football Club 1995-1996|1995-96]]{{·}}2ª in [[Serie A 1995-1996|Serie A]].
: [[File:Coppacampioni.png|15px]] '''Vincitrice della [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]] (2º titolo)'''.
: [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 1995|Supercoppa italiana]] (1º titolo)'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 1996-1997|1996-97]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1996-1997|Campione d'Italia]] (24º titolo)'''.
: [[File:Supercoppaeuropea.png|15px]] '''Vincitrice della [[Supercoppa UEFA 1996|Supercoppa UEFA]] (2º titolo)'''.
: [[File:Coppaintercontinentale.png|6px]] '''Vincitrice della [[Coppa Intercontinentale 1996|Coppa Intercontinentale]] (2º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
: Finalista di [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League]].
* 1997{{·}}1º novembre, centenario della fondazione del club (''Juvecentus'').
* [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-98]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 1997-1998|Campione d'Italia]] (25º titolo)'''.
: [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa italiana]] (2º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
: Finalista di [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]].
* [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-99]]{{·}}7ª in [[Serie A 1998-1999|Serie A]].<ref>A seguito di spareggio perso contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] 0-0 e 1-1 per la regola dei goal fuori casa.</ref>
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]].
: Finalista in [[Supercoppa italiana 1998|Supercoppa italiana]].
* [[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]]{{·}}2ª in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].
: [[File:UEFA - Intertoto.svg|20px]] '''Vincitrice della [[Coppa Intertoto 1999|Coppa Intertoto]] (1º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].
* 2000{{·}}23 dicembre, la Juventus è classificata al 7º posto (prima società calcistica italiana) nella lista dei [[Migliori club del XX secolo FIFA|migliori club del XX secolo]] stilata dalla [[FIFA]].<ref>{{pdf}}&nbsp;{{Cita news|lingua=en|url=http://web.archive.org/web/20070423161359/http://www.fifa.com/events/playergala00/documents/Club.pdf|titolo=The FIFA Clubs of the 20th Century|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=23 dicembre 2000|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
----
* [[Juventus Football Club 2000-2001|2000-01]]{{·}}2ª in [[Serie A 2000-2001|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
: Prima fase a gironi di [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]].
* 2001{{·}}3 dicembre. La ''Juventus Football Club SpA'' avvia la quotazione in [[Borsa Italiana|Borsa]].<ref>{{cita web|url=http://replay.web.archive.org/20100102182752/http://juventus.com/site/ita/FIN_faq.asp#cat031|titolo=Juventus Football Club: Finance (Faq – Quotazione in Borsa)|accesso=26 settembre 2008}}</ref><ref name="IPO">{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/ipo/ultime-societa-ammesse-dettaglio.html?ndg=546&lang=it|titolo=IPO: Juventus Football Club|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
* [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-02]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 2001-2002|Campione d'Italia]] (26º titolo)'''.
: Finalista di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
: Seconda fase a gironi di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]].
* [[Juventus Football Club 2002-2003|2002-03]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 2002-2003|Campione d'Italia]] (27º titolo)'''.
: [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2002|Supercoppa italiana]] (3º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
: Finalista di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]].
* [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-04]]{{·}}3ª in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].
: [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2003|Supercoppa italiana]] (4º titolo)'''.
: Finalista di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]].
* [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-05]]{{·}}[[File:Scudetto revoked.svg|15px]] 1ª in [[Serie A 2004-2005|Serie A]] (titolo revocato).<ref name=Calciopoli>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-05]] fu revocato e non più assegnato; inoltre, per «illecito associativo», la Juventus fu declassata dal 1º al 20º posto del [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-06]] e retrocessa in [[Serie B]] per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-07]].</ref>
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
* [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-06]]{{·}}20ª in [[Serie A 2005-2006|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in [[Serie B]]'''.<ref name=Calciopoli/>
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
: Finalista in [[Supercoppa italiana 2005|Supercoppa italiana]].
* 2006{{·}}15 luglio, inaugurazione dello [[Juventus Center]].
* [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-07]]{{·}}[[File:Coppa Ali della Vittoria.png|9px]] 1ª in [[Serie B 2006-2007|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie A]]'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 2007-2008|2007-08]]{{·}}3ª in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Juventus Football Club 2008-2009|2008-09]]{{·}}2ª in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
* 2009{{·}}10 settembre, la Juventus è classificata al 2º posto (prima società calcistica italiana) nel ranking dei [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa (top 10)|migliori club europei del XX secolo]] stilato dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]].
* [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-10]]{{·}}7ª in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
----
* [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-11]]{{·}}7ª in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
* 2011{{·}}8 settembre, inaugurazione dello [[Juventus Stadium]].
* [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-12]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 2011-2012|Campione d'Italia]] (28º titolo)'''.
: Finalista di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* 2012{{·}}16 maggio, inaugurazione dello [[J-Museum]].
* 2012{{·}}5 settembre, inaugurazione dello J-College.
* [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-13]]{{·}}[[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 2012-2013|Campione d'Italia]] (29º titolo)'''.
: [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa italiana]] (5º titolo).'''
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
* [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-14]]{{·}}[[File:Star*.svg|15px]] [[File:Star*.svg|15px]] [[File:Star*.svg|15px]] [[File:Scudetto.svg|15px]] '''[[Serie A 2013-2014|Campione d'Italia]] (30º titolo)'''.
: [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2013|Supercoppa italiana]] (6º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
: Semifinalista di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]].
* [[Juventus Football Club 2014-2015|2014-15]]{{·}}Partecipa alla [[Serie A 2014-2015|Serie A]].
: Partecipa alla [[Supercoppa italiana 2014|Supercoppa italiana]].
: Partecipa alla [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Partecipa alla [[Champions League 2014-2015|Champions League]].
{{Colonne fine}}
|}
 
Il giorno successivo, 12 luglio, lo Stormo venne nuovamente impegnato in sei diverse ondate contro la base navale di Alessandria. Gli attacchi, coadiuvati da ulteriori ondate del 10º, 14º e 33º Stormo, vennero eseguiti 09:00 e le 14:30, coinvolgendo un totale di 42 velivoli del 15º. Tutti gli apparecchi rientrarono alla base.
== Colori e simboli ==
 
Il 13 luglio aerei del reparto, dopo aver attaccato navi inglesi vennero ingaggiati da una piccola formazione di [[Bristol Blenheim]]. Probabilmente uno degli S.M.79 fu seriamente danneggiato mentre almeno uno dei Bristol Blenheim venne sicuramente abbattuto e l'abbattimento venne attribuito all'aviere scelto armiere Ornani della 20ª Squadriglia del 46º Gruppo.
{{Vedi anche|Colori e simboli della Juventus Football Club}}
 
Il 16 luglio lo Stormo tornò ad attaccare la base di Marsa Matrouh. In particolare in questo periodo per approfittare della favorevole fase lunare, il 10º ed il 15º Stormo si alternarono in bombardamenti notturni, con il 15º operando nelle notti pari.
=== Colori ===
 
==== Agosto ====
[[File:Juventus FC in 1903.gif|thumb|La squadra nel 1903, prima stagione con le maglie bianconere.]]
Alla data del 12 agosto lo Stormo aveva in forza 29 velivoli di cui 14 in efficienza. La prima azione del mese di cui si ha traccia è quella effettuata il 16 agosto quando, in collaborazione con velivoli del 33º Stormo, apparecchi S.M.79 del 15º attaccarono un incrociatore e tre cacciatorpediniere inglesi a nord della costa egiziana. L'attacco non ebbe successo ed i velivoli tornarono tutti alla base.
 
Il giorno dopo, 17 agosto, sempre in collaborazione con il 33º Stormo, il 15º attaccò la flotta inglese al largo di Bardia. L'obiettivo erano le corazzate [[HMS Warspite (1913)|HMS Warspite]], [[HMS Ramillies (07)|HMS Ramilles]] e [[HMS Malaya]], nonché l'incrociatore [[HMS Kent (54)|HMS Kent]] e la loro scorta di cacciatorpediniere. Dopo l'attacco 15 S.M.79 del 15º Stormo vennero ingaggiati da una formazione di [[Gloster Gladiator]] e, per la prima volta dall'inizio del conflitto, da un [[Hawker Hurricane]]. Tre apparecchi del 15º vennero abbattuti; lo Stormo reclamò l'abbattimento di tre Gloster Gladiator.
Dal 1903 l'uniforme di gioco della Juventus è una maglia a strisce verticali bianche e nere.
I pantaloncini sono normalmente bianchi, talora neri.<ref name="Juve-FIFA"/>
 
Nella furiosa lotta si distinse il 1º aviere - armiere [[Antonio Trevigni]], membro dell'equipaggio dell'S.M.79 ai comandi dei tenenti Cossu e De Camillis della 53ª Squadriglia - 46º Gruppo. Durante l'azione il loro S.M.79 venne attaccato e colpito più volte dai Gloster Gladiator. Noncurante delle gravissime ferite riportate, Antonio Trevigni continuò ad azionare le mitragliatrici da 7.7 mm riuscendo ad abbattere almeno uno dei velivoli nemici. Per l'eroismo della sua azione venne successivamente insignito della medaglia d'oro al valor militare; morirà in un ospedale militare in Italia nell'ottobre del 1942 in conseguenza delle ferite riportate nell'azione.<ref name=DePre/><ref>Giulio Lazzati, ''I soliti quattro gatti'', pagg. 8-10, Mursia Editore, 1965.</ref>
La maglia originale era di colore rosa con cravatta nera: tale scelta cromatica fu dovuta a un errore nella spedizione nei corredi ordinati per il club.
In seguito, a causa dei frequenti lavaggi, le maglie si scolorirono in maniera talmente evidente che il club ne decise un cambio.<ref name="Storia JFC"/>
 
Il mese di agosto 1940 si concluse per il 15º Stormo con l'importante azione del pomeriggio del 29, quando 15 apparecchi del reparto, in collaborazione con altrettanti del 10º Stormo, attaccarono Marsa Matrouh. Riferimenti all'azione vennero fatti nel Bollettino nº 84 del 30 agosto.<ref name=DePre/><ref name = CroGue>Cronache della Guerra, Vol 2, Tumminelli & C., Roma,
Fu così chiesto all'inglese [[John Savage (calciatore)|John Savage]], uno dei membri della società, di cercare nel suo Paese un kit da gioco più consono e resistente all'usura; Savage aveva un amico di [[Nottingham]] tifoso del [[Notts County Football Club|Notts County]], la cui maglia è a strisce bianconere; per tale ragione fu spedito a [[Torino]] un set di uniformi analogo a quello usato dal Notts County.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nottscountyfc.co.uk/page/HistoryDetail/0,,10426~1028229,00.html#continue|titolo=Black and White|pubblicazione=nottscountyfc.co.uk|data=21 maggio 2008|accesso=26 settembre 2008|urlarchivio=http://wayback.archive.org/web/20120511144934/http://www.nottscountyfc.co.uk/page/HistoryDetail/0,,10426~1028229,00.html|dataarchivio=11 maggio 2012}}</ref>
1940.</ref>
 
==== Simboli ufficialiSettembre ====
In seguito a quanto stabilito dalla circolare 1608/O.S. del 3 settembre 1940 del comando della V Squadra Aerea in cui era stabilito l'ordinamento della suddetta Squadra, il 5 settembre 1940 il 15º Stormo B.T. entrò a far parte della IX Brigata Aerea ''Leone'' (oggi [[9ª Brigata aerea ISTAR-EW]]), costituita sul campo di manovra di Maraua al comando del colonnello [[Attilio Biseo]].<ref name = MS_IX>Attilio Biseo, ''Memorie storiche XI Brigata Aerea ''Leone'', Regia Aeronautica, 1940-1942.</ref>
 
Il 6 settembre lo Stormo effettuò un attacco contro lo snodo ferroviario di Marsa Matrouh. Parteciparono all'azione 15 apparecchi (dieci S.M.79 del 47º Gruppo, guidati dal colonnello Silvio Napoli e dal maggiore Tivegna, con l'ausilio di cinque S.M.79 della 21ª Squadriglia guidati dal capitano Lualdi). I velivoli decollarono dalla base di Maraua. L'attacco fu eseguito sotto un intenso fuoco di sbarramento antiaereo e fu contrastato dall'azione di Gloster Gladiator del 112º Squadron. L'attacco ebbe successo e tutti gli apparecchi del 15º tornarono alla base.
==== Stemma ====
 
Contemporaneamente, un S.M.79 della 20ª Squadriglia, al comando del capitano Guidorzi volava sul porto di Alessandria in una missione di ricognizione diurna.
{{Doppia immagine|left|Juventus logo 1980-2.jpg|105|Juventus old badge.png|70|La [[zebra]] rampante, simbolo nato nel 1979<ref name="zebra rampante">{{Cita|D'Innocenzo|p. 17}}</ref> e utilizzato fino ai primi anni novanta (sinistra), e lo stemma ufficiale utilizzato dalla fine degli anni ottanta al 2004 (destra).}}
 
Il 13 settembre, allo scattare dell'offensiva italiana voluta dal generale [[Rodolfo Graziani]] nell'ambito dell'[[Invasione italiana dell'Egitto]], il 15º Stormo fu chiamato ad un incessante azione di bombardamento e ricognizione che si protrasse almeno fino al 18 settembre.
Eccezion fatta per un particolare simbolo in uso tra la fine degli anni settanta e l'inizio dei novanta (che ha affiancato lo stemma ufficiale), ovvero la [[Silhouette (fotografia)|silhouette]] di una [[zebra]] rampante,<ref name="zebra rampante"/> fin dagli anni venti l'emblema identificativo della Juventus è rimasto sostanzialmente invariato,<ref name="simboli">{{Cita|Weltfußballarchiv}}</ref> essendo stato soggetto solamente a moderati ''restyling'', il più recente dei quali risalente al 2004.<ref name="stemma2004">{{pdf}}&nbsp;{{cita|Nuovo logo Juventus 2004}}</ref>
 
In rappresaglia degli attacchi inglesi a Bengasi, il 20 settembre otto S.M.79 del 47º Gruppo (colonnello Silvio Napoli) e tre S.M.79 della 20ª Squadriglia (tenente Recagno) attaccarono nuovamente Marsa Matrouh insieme ad altri 35 apparecchi di altri reparti. Ebbe luogo in quell'occasione uno dei bombardamenti più massicci realizzati fin lì dalla Regia Aeronautica.
Esso raffigura uno [[scudo ovale]] a strisce verticali bianche e nere, che nella versione più recente sono sette, quattro bianche e tre nere.<ref name="stemma2004"/>
L'obiettivo venne nuovamente colpito il giorno 22 settembre, questa volta da una formazione composta da dieci apparecchi del 15º Stormo, guidati dal maggiore Cunteri, affiancati da altri velivoli del 14º e 9º Stormo.
Il nome del club è impresso in caratteri neri e sottolineato in oro su di un'area bianca convessa.
Il gioco di ombreggiature del logo ha lo scopo di conferire ad esso un'apparenza di tridimensionalità.<ref name="stemma2004"/>
Nella parte inferiore dello stemma, in bianco su sfondo nero, è rappresentato il [[Toro (araldica)|toro]], simbolo civico di Torino.
 
Il mese di settembre si chiuse in modo tragico per il reparto. Infatti, il 30 settembre 1940 lo Stormo subì un primo pesante bombardamento sulla base di Maraua. La base venne attaccata da parte di una formazione di sette Bristol Blenheim del 113º Squadron che giunse sull'obiettivo proprio mentre alcuni apparecchi del 15º si accingevano a decollare. La contraerea italiana scambiò i velivoli inglesi per apparecchi italiani. Come conseguenza il fuoco di sbarramento iniziò quando ormai era troppo tardi. Il reparto venne duramente colpito. Un S.M.79 venne centrato in pieno, esplodendo sulla pista. Un altro venne distrutto, sei, di cui due gravemente, danneggiati. La pista venne resa inutilizzabile. Il prezzo dell'attacco in termini di vite umane fu elevato; ci furono sei morti (tenente D'Ignazio, sotto tenente Costanzo, sergente maggiore Marcantoni, sergente Goggi ed altri due non identificati) e sei feriti.
In passato lo sfondo del nome del club fu anche di colore [[blu Savoia]], omaggio alla tradizione [[Casa Savoia|sabauda]] di Torino, e di forma concava.<ref name="simboli"/>
Anche lo sfondo dello stemma civico fu blu Savoia, mentre il toro e il nome del club erano di colore giallo-oro.<ref name="simboli"/>
 
==== Ottobre - novembre ====
Dal logo attuale sono state eliminate le due stelle, presenti fin dal 1982, in quanto considerate un riconoscimento sportivo (variabile nel tempo) e non un elemento d'identità del club.<ref name="stemma2004"/>
Il 5 ottobre 13 apparecchi del 15º Stormo parteciparono ad una nuova azione contro Marsa Matrouh.
 
L'8 ottobre il 46º ed il 47º Gruppo vennero arretrati a Castel Benito per essere riequipaggiati. Dieci dei velivoli in efficienza furono ceduti al 54º Gruppo mentre i rimanenti ad altre Squadriglie. I velivoli non in efficienza rimasero in forza al 15º.
==== Inno ====
 
Tra il 26 ed 27 novembre 1940 lo Stormo, insieme con il [[91º Stormo]] presentava la sua forza al comandante della Brigata e successivamente al generale [[Felice Porro]], comandante della V Squadra Aerea. In quell'occasione durante la sua allocuzione, il comandante della IX Brigata ''Leone'', colonnello Attilio Biseo, indicava<ref name = PorroBiseo>Silvio Napoli, ''Memorie storiche per l'anno 1940 (XVIII)'', Regia Aeronautica, 1940.</ref> che la brigata
L'[[Colori e simboli della Juventus Football Club#Inni e canzoni|inno ufficiale]] della Juventus – il quinto nella storia del club – è ''Juve (storia di un grande amore)'', scritto da Alessandra Torre e Claudio Guidetti, nella versione del cantante e musicista emiliano [[Paolo Belli]] composta nel 2007.<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/biografia/Paolo-Belli|titolo=Paolo Belli: biografia e discografia|accesso=29 novembre 2009}}</ref>
 
{{citazione|..in quello del re del deserto trova il suo nome più adatto ed augurale..}}
Vi sono altre canzoni scritte in omaggio alla squadra come ''Il cielo è bianconero'', ''Vecchia Signora'', ''Juve facci sognare'' e ''Magica Juve'', tutte a opera del compositore Francesco De Felice.<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/fanzone-download-inni-non-ufficiali.asp|titolo=Inni non ufficiali|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
Tra quelle composte dagli artisti più noti, figura ''Juvecentus'', opera di [[Pierangelo Bertoli]] nel 1997, in occasione del centesimo anniversario della fondazione del club.<ref>{{cita web|url=http://win.bertolifansclub.org/juvecentus.html|titolo=Bertoli Fans Club: Partecipazioni – Juvecentus|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Alla data del 27 novembre lo Stormo era ancora in fase di riequipaggiamento, con previsione di rientrare in linea ai primi di dicembre.<ref name=PorroBiseo/>
== Strutture ==
 
Non sono disponibili ulteriori dati dettagliati relativamente all'attività giornaliera del reparto tra ottobre e la fine di novembre.
=== Stadio ===
 
==== Dicembre ====
{{vedi anche|sezione=s|[[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]]|[[Stadio delle Alpi]]|[[Stadio Olimpico (Torino)#Il dopoguerra: Lo Stadio Comunale|Stadio Comunale]]|[[Stadio di Corso Marsiglia]]|[[Stadio di Corso Sebastopoli]]|[[Velodromo Umberto I|Stadio Motovelodromo Umberto I]]|[[Piazza d'armi (Torino)|Stadio Piazza d'Armi]]}}
Il mese di dicembre 1940 inizia per il 15º Stormo con un nuovo pesante bombardamento inglese che colpì il reparto il 7 dicembre presso l'aeroporto di Castel Benito. In questa occasione vennero distrutti tre S.M.79 ed altri 12 furono seriamente danneggiati. Gravi perdite subirono anche le linee volo di altri reparti di stanza sull'aeroporto.
 
Di lì a due giorni, il 9 dicembre, iniziava l'offensiva inglese in Nord Africa, nota come [[Operazione Compass]]. Dopo l'iniziale confusione nelle reazioni da parte del comando italiano, l'11 dicembre i velivoli efficienti del 15º Stormo, inizialmente destinati a rientrare in patria, vennero spostati al fronte sugli aeroporti cirenaici di [[Ayn el-Ghazala|Ain el Gazala]] (T4) e di [[Sidi Hamed el Magrum]] (80 km a sud di Bengasi).
[[File:StadioCorsoMarsiglia.jpg|thumb|Lo [[Stadio di Corso Marsiglia]], campo di gioco della Juventus dal 1922 al 1933.]]
 
Il 15º iniziava un intenso ciclo di operazioni contro l'avanzata inglese.<ref name = Compass>Håkan Gustavsson, Ludovico Slongo, ''Desert Prelude, Operation Compass'', Stratus s.c., 2010.</ref>
In assoluto, i primi impianti utilizzati dal club furono il [[Parco del Valentino]] e il Cittadella, nel biennio 1897-1898. Dal 1898 al 1908 fu utilizzato lo [[Piazza d'armi (Torino)|Stadio Piazza d'Armi]], tranne il biennio 1905-1906, durante il quale il terreno di casa fu lo [[Velodromo Umberto I|Stadio Motovelodromo Umberto I]].<ref>{{cita news|autore=Giovanni De Luna|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,0223_04_2005_1456_0001_1727526/|titolo=La storia nel pallone|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=26 marzo 2005|pagina=1|accesso=31 marzo 2011}}</ref>
 
Il giorno 13 dicembre lo Stormo tornò in azione. Tre S.M.79 del 54º Gruppo al comando del maggiore Cunteri decollarono dal campo Z1 per attaccare truppe nemiche nella zona di Sidi Omar, mentre il tenente Recagno, con un velivolo della 20ª Squadriglia effettuava una missione di ricognizione nella zona di confine per verificare la situazione delle truppe italiane a terra. Sempre il 13, nel pomeriggio, altri tre S.M.79 della 21ª Squadriglia al comando del tenente Medun decollavano da Z1 per attaccare la zona di Gabr bu Fares in Egitto. Durante l'azione i velivoli dello Stormo vennero attaccati da una formazione di Hawker Hurricane, probabilmente del 33º Squadron. Tutti gli apparecchi del 15º rientrarono alla base (due su Z1, uno atterrò su T5).
Dal 1909 al 1922 l'impianto utilizzato fu quello di [[Stadio di Corso Sebastopoli|Corso Sebastopoli]] e, dal [[1922]] al [[1933]], quello di [[Stadio di Corso Marsiglia|Corso Marsiglia]], che fu teatro della conquista di 4 campionati, tre dei quali consecutivi.<ref name="TavellaRomanzo">{{cita|Tavella, Ossola|pp. 58-63}}</ref>
 
Il giorno 14 dicembre varie formazioni del 15º attaccavano colonne nemiche in movimento. Iniziava una formazione di tre S.M.79 decollata da Z1 al comando del tenente Romagna-Manoja; il loro obiettivo era una colonna alleata in marcia verso la [[Via Balbia]]. Altri tre S.M.79, decollati ancora una volta da Z1 e questa volta al comando del capitano De Cecco, attaccavano con successo una colonna meccanizzata. Sulla via del ritorno due velivoli si separarono ed il terzo si unì ad una formazione del [[41º Stormo]]. Durante questa fase il velivolo venne attaccato da alcuni Gloster Gladiator riuscendo ad evadere l'attacco con minimi danni.
Dal 1933 al 1990 il club ha disputato i suoi incontri interni allo [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]. Nato come Stadio “Benito Mussolini” per dotare la città di un impianto che potesse ospitare le gare del {{WC|1934}}, ribattezzato dopo la [[seconda guerra mondiale|guerra]] Stadio Comunale e, in seguito, Stadio Comunale “Vittorio Pozzo”, esso ospitò 890 incontri di campionato della Juventus<ref name="Stadio Olimpico di Torino"/> e, dal 1963, dopo la definitiva dismissione dello [[Stadio Filadelfia]], fu condiviso con il [[Torino Football Club|Torino]]; capace di circa {{formatnum:65000}} posti in piedi, fu utilizzato fino al 1990, anno in cui le due compagini cittadine si trasferirono allo [[Stadio delle Alpi]], riservando il Comunale solo agli allenamenti della squadra bianconera.
Intanto una terza formazione di quattro S.M.79, questa volta al comando del colonnello Napoli, attaccava da 900 metri di quota una colonna meccanizzata nemica. Anche in questo caso la caccia nemica intercettava i velivoli dello Stormo ma nello scontro che ne seguiva gli S.M.79 uscivano illesi.
Nel pomeriggio due ondate (complessivi sette S.M.79) del 15º al comando del capitano Triboldi e del tenente Tramontano bombardavano con bombe da 50&nbsp;kg una colonna meccanizzata. Altri tre S.M.79, al comando del capitano Lualdi compivano l'ultima missione di bombardamento dello Stormo per la giornata.
Intanto il 14 dicembre al 33º Stormo veniva ordinato il rientro in Italia. Cinque dei velivoli del reparto venivano ceduti al 15º Stormo.
 
Il 15 dicembre lo Stormo era impegnato solo in due azioni di bombardamento nella zona di Sidi Azeiz, ciascuna realizzata con una formazione di 10-12 S.M.79, la prima al comando del capitano De Cecco e la seconda del capitano Lualdi.
[[File:Stadio Comunale di Torino fine anni '60.jpg|thumb|left||Lo [[Stadio Olimpico (Torino)#Il dopoguerra: Lo Stadio Comunale|Stadio Comunale]] “Vittorio Pozzo”, impianto interno dal 1933 al 1990.]]
 
L'efficienza dei velivoli stava rapidamente diminuendo. La mattina del 16 dicembre approssimativamente solo la metà degli apparecchi era operativa. In queste condizioni, tre ondate (complessivi dodici S.M.79) del 15º, questa volta guidate dai tenenti Medun e Tramontano e dal capitano Triboldi, tornarono ad attaccare colonne nemiche nella zona di Sidi Azeiz ed Amseat.
Il Delle Alpi, costruito dal consorzio Acqua Marcia di Roma in occasione del {{WC|1990}}, fu l'impianto interno dal campionato [[Serie A 1990-1991|1990-91]] a tutto il [[Serie A 2005-2006|2005-06]]; situato nel quartiere di [[Vallette]], nella periferia nord-occidentale di [[Torino]], era capace di poco più di {{formatnum:69000}} posti ed era dotato di un impianto di diffusione acustica che lo rendeva idoneo anche all'esecuzione di concerti. Nel periodo di utilizzo del Delle Alpi, comunque, la Juventus in alcune occasioni scelse di disputare le proprie gare interne in stadi di altre città, quali ad esempio il [[Stadio Dino Manuzzi|Manuzzi]] di [[Cesena]] ([[Coppa Italia]] e [[Coppa Intertoto 1999|Coppa Intertoto]]), il [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] di [[Milano]] (semifinale e finale di [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA 1994-95]]) oppure [[Stadio Renzo Barbera|La Favorita]] di [[Palermo]] ([[Supercoppa UEFA 1996]], e il primo e terzo turno della [[Coppa UEFA 1999-2000]]).<ref name="Stadio Delle Alpi"/>
Il tenente Medun tornava in volo con una formazione di altri tre S.M.79 nell'ultimo tentativo di soccorrere la guarnigione di Sidi Omar.
Le ultime due missioni dello Stormo per il 16 dicembre furono guidate nuovamente dal tenente Tramontano e dal capitano Triboldi che nel pomeriggio tornarono ad operare sempre nella zona di Sidi Azeiz per cercare di contenere l'avanzata inglese. Al ritorno dalla missione Triboldi comunicò la definitiva occupazione di Sidi Omar da parte degli inglesi e il passaggio di mano di tutta la baia di Sollum.
 
Il 17 dicembre cinque S.M.79 del 15º al comando del capitano Triboldi eseguirono un attacco a bassa quota sull'ennesima colonna meccanizzata inglese, questa volta nella zona di Bir El Kreighat. Tutti i velivoli rientrarono alla base Z1.
Il 18 giugno 2002 il Comune cedette il vecchio Comunale a titolo gratuito al [[Torino Football Club|Torino]] in cambio dell'impegno del club granata a ristrutturarlo in tempo per i [[XX Giochi olimpici invernali]] del 2006 (tale impegno non fu rispettato per sopravvenuto fallimento societario nel 2005, a seguito del quale il Comune riacquisì la titolarità della concessione dell'impianto) e, nel contempo, concesse lo sfruttamento dell'area del Delle Alpi alla Juventus per 99 anni.<ref name="Stadio Delle Alpi">{{cita|Tarchi|pp. 8-12}}</ref>
 
Seguì un periodo di relativo riposo per i mezzi e gli uomini del reparto, fino al giorno 22 dicembre quando la Regia Aeronautica dette il via alla maggiore singola azione di bombardamento dall'inizio della Operazione Compass. Parteciparono un totale di 20 apparecchi, dieci del 41º Stormo e dieci del 15º Stormo al comando del capitano De Cecco. Il 15º si concentrò nell'attacco con bombe da 100&nbsp;kg della zona di Sidi Azeiz. Durante l'azione i velivoli del reparto vennero attaccati da una formazione di caccia nemici. Ne seguì un combattimento aereo tra gli S.M.79 (che non erano protetti dalla scorta della caccia italiana, che era rimasta a proteggere il 41º Stormo) e gli inglesi. Nove degli S.M.79 riuscirono ad evadere ed atterrare senza ulteriori problemi. Il decimo invece fu costretto ad un atterraggio d'emergenza a circa 30&nbsp;km al nord di Tobruk. Tra i membri dell'equipaggio si contarono un morto e due feriti.
Dalla stagione [[Serie B 2006-2007|2006-07]] a quella [[Serie A 2010-2011|2010-11]] la Juventus ha disputato quindi i suoi incontri interni nel rinnovato Comunale, ribattezzato [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]]. L'Olimpico ha una capacità massima di {{formatnum:27994}} posti a sedere,<ref name="Stadio Olimpico di Torino">{{cita|Stadio Olimpico di Torino}}</ref> dopo la ristrutturazione avvenuta in occasione dei Giochi olimpici.
La giornata si chiudeva con una nuova ondata di 10 velivoli del 15º al diretto comando del colonnello Napoli e del capitano Lualdi che tornarono ad attaccare Sidi Azeiz.
 
Il 23 dicembre nuovi attacchi su Sidi Azeiz guidati dal colonnello Napoli.
==== Juventus Stadium ====
 
Il 25 ed il 26 dicembre il 15º tornò ad attaccare la baia di Sollum sotto il comando del capitano Scagliarini. Il 26 dicembre venne attaccata anche Marsa Matrouh da parte di due S.M.79 guidati dal capitano De Cecco.
{{vedi anche|Juventus Stadium}}
 
Nessuna azione venne condotta dal 15º tra il 27 ed il 29 dicembre. Il 30 dicembre un S.M.79 del 15º operò insieme a mezzi di altri reparti in soccorso alla guarnigione di [[Giarabub]].
[[File:Juventus Stadium inauguration.jpg|thumb|upright=1.8|Una veduta dello [[Juventus Stadium]] durante la cerimonia d'inaugurazione (8 settembre 2011).]]
 
Il 1940 si concluse per le forze da bombardamento italiane con l'azione di un S.M.79 della 53ª Squadriglia, al comando del capitano De Cecco, che nel tardo pomeriggio del 31 dicembre effettuò un bombardamento da alta quota della baia di Sollum.
È del 18 marzo 2008 la decisione del [[consiglio di amministrazione]] della Juventus Football Club S.p.A. di approvare il progetto per il nuovo stadio, destinato a sorgere sull'area del [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]];<ref name="nuovo stadio">{{Cita|Juventus – Stadio}}</ref> l'investimento complessivo per la realizzazione del nuovo impianto ammonta a 105 milioni di euro.<ref>{{cita news|url=http://replay.web.archive.org/20080321232756/http://www.juventus.com/site/ita/MEDIA_comunicatostampa_69E53DA288B8443AA501C918378E9139.asp|titolo=Il Cda approva la realizzazione del nuovo stadio|pubblicazione=juventus.com|data=18 marzo 2008|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
==== Bilancio 1940 ====
L'opera, progettata dagli studi GAU e Shesa sotto il coordinamento degli architetti Gino Zavanella ed Eloy Suarez e dell'[[ingegneria|ingegnere]] Massimo Majowecki, è stata ufficialmente presentata il 20 novembre 2008 al [[Lingotto]]:<ref>{{cita news|url=http://replay.web.archive.org/20081126112057/http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_6D149E0276DA429699DB68DB0BA6AC2B.asp|titolo=Nasce il nuovo stadio della Juventus|pubblicazione=juventus.com|data=20 novembre 2008|accesso=20 novembre 2008}}</ref> prevista su un'area totale di {{M|355 000||m2}} (di cui {{formatnum:45000}} destinati allo stadio, {{formatnum:155000}} ai servizi, {{formatnum:34000}} alle attività commerciali e {{formatnum:30000}} ad aree verdi e piazze),<ref name="nuovo stadio"/> tutta la costruzione è a pianta rettangolare, circondata da due strutture semi-ellittiche che ospitano le attività commerciali, i ristoranti e i bar: l'accesso alle tribune è garantito da specifiche passerelle inserite nei diversi settori dello stadio. Presenti anche palchi cosiddetti ''[[Very Important Person|VIP]]'' – disegnati da [[Pininfarina|Pininfarina Extra]] – affacciati direttamente sul prato.<ref name="nuovo stadio"/>
Nel periodo compreso tra il luglio ed il dicembre 1940 lo Stormo effettuò più di 140 missioni, di cui circa 30 notturne, con circa 20 ricognizioni strategiche. L'attività portò all'abbattimento di 22 aerei avversari ed alla distruzione di 32 al suolo. In totale furono effettuate 2510 ore di volo bellico, al prezzo di 17 uomini e 17 velivoli. Per la sua attività in questo periodo lo Stormo venne insignito della [[Medaglia d'argento al Valor Militare]].
 
==== Gennaio 1941 ====
Lo stadio, definito «all'avanguardia» nei criteri di sicurezza per esso previsti<ref name="nuovo stadio"/> e nell'abbattimento delle [[Barriera architettonica|barriere architettoniche]], ha {{formatnum:41000}} spettatori seduti,<ref name="nuovo stadio"/> ed è concepito solo per il calcio, non avendo [[pista di atletica leggera]] intorno al campo; il terreno di gioco è ribassato di circa un metro e mezzo rispetto alle gradinate più basse, e non ci sono barriere né separazioni fisiche tra spalti e terreno.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200811articoli/17730girata.asp|titolo=Juve, lo stadio dei sogni|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=21 novembre 2008|accesso=20 novembre 2008|autore=Massimiliano Nerozzi|urlarchivio=http://wayback.archive.org/web/20120119175304/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200811articoli/17730girata.asp|dataarchivio=19 gennaio 2012}}</ref>
Il 1º gennaio 1941 lo Stormo venne nuovamente trasferito al campo N3 dell'[[Aeroporto di Martuba]], 27 km a sud-sud-est di Derna. Nel pomeriggio la Regia Aeronautica iniziò una serie di operazioni che sarebbero divenute routinarie nelle settimane successive. Si trattava dello sgancio lungo le direttrici dell'avanzata nemica di mine antiuomo di tipo [[AR-4]] (chiamate dagli inglesi ''[[Thermos Bomb]]'' e nei fatti antesignane del concetto di [[bomba a grappolo]]) con capacità di scoppio ritardato (da poche ore a qualche giorno). Questo tipo di operazioni prese il nome di ''sbarramenti''.
La prima missione di ''sbarramento'' fu realizzata proprio il 1º gennaio 1941 da un velivolo del 15º Stormo ai comandi del capitano Triboldi che, insieme ad un velivolo del 41º Stormo, disperse circa 370 mine durante un passaggio a bassa quota sulla strada [[el-Adem]] - Sidi Rezegh, a sud di Sollum.
 
Il 2 gennaio il 15º Stormo tornò ad operare in missioni di ''sbarramento'', questa volta con due S.M.79 rispettivamente ai comandi del capitano Triboldi e del tenente Balli.
Esternamente lo stadio è rivestito da {{formatnum:40000}} lamine d'[[alluminio]] oscillanti e riflettenti che, secondo il designer Fabrizio Giugiaro, danno la sensazione di una «bandiera in movimento». Il peso della copertura, studiata in [[galleria del vento]], viene sostenuto, attraverso dei tiranti, da due pennoni. Inoltre è semi-trasparente in modo da garantire il passaggio della luce sufficiente alla crescita dell'erba e contemporaneamente la protezione degli spettatori dai raggi solari.
 
Il 3 gennaio continuarono le azioni di sbarramento con due velivoli che operarono ai comandi dei tenenti Balli e Guazzini sganciando mine nella zona della [[Ridotta Capuzzo]]. Nella notte un S.M.79 della 54ª Squadriglia ai comandi del tenente Tramontano attaccò i due campi volo di Bir El Kreighat e Bir Dignash.
L'inaugurazione del nuovo [[Juventus Stadium]] è avvenuta l'8 settembre 2011, in concomitanza con i festeggiamenti per il [[150º anniversario dell'Unità d'Italia]], ed è utilizzato a partire dalla stagione [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-12]].<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/inaugurazione%20nuovo%20stadio|titolo=Nuovo Stadio, inaugurazione l'8 settembre|pubblicazione=juventus.com|data=14 luglio 2011|accesso=13 agosto 2011}}</ref>
 
La notte del 4 gennaio il tenente De Angelis ed il tenente Valsecchi, entrambi della 21ª Squadriglia del 46º Gruppo, attaccarono con i loro S.M.79 la zona di Sollum mentre i tenenti Guazzini e Balli compivano l'ennesima azione di sbarramento questa volta nella zona di Sidi Azeiz.
== Società ==
 
Il giorno 5 gennaio il 15º tornò ad eseguire azioni di sbarramento con due S.M.79, uno della 21ª Squadriglia, l'altro della 53ª.
La Juventus Football Club è, dal 27 giugno 1967, una [[società per azioni]]<ref name="ProspettoConsob"/> a capitale interamente privato.
Dal 1º marzo 2009, la società che controlla la maggioranza del capitale azionario della Juventus è la finanziaria [[Exor]], nata dalla fusione di [[IFIL|IFIL Investment S.p.A]] e Istituto Finanziario Industriale, entrambe ''[[holding]]'' controllate dalla [[Giovanni Agnelli e C.|Giovanni Agnelli e C. S.a.p.a]],<ref name="azioniJFC">{{pdf}}&nbsp;{{cita web|http://www.borsaitaliana.it/companyprofile/pdf/it/546.pdf|titolo=Juventus Football Club: Company Profile – Azionisti|editore=Borsa Italiana S.p.A|data=30 giugno 2012|accesso=7 novembre 2012}}</ref> che attualmente detiene il 59,1% della citata Exor e, tramite quest'ultima, il 63,77% del capitale azionario della Juventus.<ref name="azioniJFC"/><ref>{{Cita web|url=http://www.exor.com/index.php?p=azionariato&s=investitori&lang=it|titolo=Azionariato|editore=Exor S.p.A|accesso=11 novembre 2012}}</ref>
Il rimanente capitale azionario è detenuto dalla Lindsell Train Investment Trust Ltd. al 2,201% e da azionisti diffusi al 34,1% attraverso l'''Associazione Piccoli Azionisti della Juventus Football Club'', fondata nel 2010 e costituita da oltre {{formatnum:40000}} membri,<ref name="Capitale sociale e azionariato">{{Cita|Juventus – Capitale sociale e azionariato}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/24-85705/Nasce+l'associazione+%C2%ABPiccoli+azionisti+della+Juventus%C2%BB|titolo=Nasce l'associazione «Piccoli azionisti della Juventus»|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=24 settembre 2010|accesso=11 novembre 2012}}</ref> includendo investitori quali il [[Royal Bank of Scotland]], il governo di [[Norvegia]], il [[Governo locale degli Stati Uniti d'America|governazione]] dello [[stato]] [[Stati Uniti d'America|americano]] di [[California]] e la [[ente finanziario|società finanziaria]] [[BlackRock]].<ref>{{Cita news|autore=Marco Bonetto|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2013/12/28-281117/Juve,+in+Norvegia+si+punta+sul+marchio+della+Signora|titolo=Juve, in Norvegia si punta sul marchio della Signora|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=28 dicembre 2013|accesso=6 marzo 2014}}</ref>
 
Il 6 gennaio le truppe inglesi erano ormai alle porte de Tobruk. Per quanto riguarda la Regia Aeronautica il maresciallo [[Rodolfo Graziani]] comunicò che non era più in grado di svolgere alcuna funzione offensiva. Da Roma giunse la decisione di limitare l'azione dei bombardieri S.M.79 alle sole ore notturne o a missioni di ricognizione a diretto supporto delle truppe di terra. Conseguentemente iniziò la riorganizzazione della Vª Squadra Aerea di cui il 15º Stormo faceva parte.
Il campo d'allenamento della Juventus è di proprietà dell'azienda Campi di Vinovo S.p.A, controllata al 71,3% dal club.<ref>{{cita|Prospetto informativo OPV|p. 77}}</ref>
Il 15º Stormo cedette alcuni velivoli in efficienza al 52º Gruppo del 34º Stormo che si rischierava a Tripoli. Contemporaneamente il 47º Gruppo del 15º Stormo, in quel momento basato a Maraua, si preparò a muovere a Tripoli mentre il 46º Gruppo di preparò a muovere da N3 (Martuba) a Sidi El Magrum. A questo punto l'azione degli S.M.79 del 15º Stormo e degli altri reparti era fortemente limitata dalle gravi perdite subite nei giorni precedenti, dalla ormai cronica scarsa efficienza dei mezzi rimasti, dalla penuria di caccia di scorta e dalla necessità di continui ripiegamenti legati all'incessante avanzata inglese. Conseguentemente il 6 gennaio vennero effettuate solo tre azioni di sbarramento da parte del 15º Stormo.
 
L'8 gennaio riuscì a lanciare alcune sortite con velivoli della 53ª, 54ª e 21ª Squadriglia. A questo punto e fino alla fine del mese (9, 10, 14, 15, 20, 23, 24, 26 gennaio) le principali azioni del 15º Stormo consistevano in missioni di ''sbarramento'' e raid notturni su [[Ridotta Capuzzo]], [[Gambut]], Bu Amud, Sidi Rezegh ed [[el-Adem]].
Secondo l'attuale [[organigramma]] societario, la Juventus è articolata su 7 aree interne: Amministrazione e Finanza, Risorse umane, Informazione tecnologica, Area commerciale, Pianificazione, Controllo e progetti speciali, Area comunicazione e Area sportiva.<ref name="Management">{{Cita|Juventus – Management}}</ref>
La società è guidata da un [[consiglio di amministrazione]] composto da dieci membri eletti dalla proprietà tra cui il presidente [[Andrea Agnelli]] e l'amministratore delegato Aldo Mazzia.<ref name="Organigramma">{{cita|Juventus – Organigramma}}</ref>
 
Particolarmente sfortunata fu l'azione notturna del 21 gennaio quando le quattro squadriglie del 15º, in collaborazione con altrettante del 41º Stormo, sganciarono per errore le loro bombe su un gruppo di prigionieri di guerra italiani ammassati a circa tre miglia a nord di el-Adem, determinandone la morte di un numero imprecisato (50-300).
Dal 3 dicembre 2001 la Juventus è quotata alla [[Borsa valori|Borsa]] [[Borsa Italiana|italiana]]<ref name="IPO"/> nel [[FTSE Italia STAR|segmento STAR]], uno degli [[Indice azionario|indici azionari]] di maggior successo in [[Europa]] e nel mondo.<ref>{{cita news|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/stars/lista.html?&page=3|titolo=Indice FTSE Italia STAR: Titoli che appartengono all'Indice|pubblicazione=Borsa Italiana S.p.A|pagina=3|accesso=24 gennaio 2011}}</ref>
 
Quella notte però coincise anche con il prologo ad una azione eroica da parte di uno degli uomini dello Stormo. Infatti durante il bombardamento notturno della 54ª Squadriglia sulla direttrice Ridotta Capuzzo - el-Adem uno dei velivoli (S.M.79 MM22233) fu costretto ad atterrare nella zona di [[Agebadia]] per un guasto al motore. Il pilota valutò che il velivolo poteva essere riparato sul posto e perciò lo affidò al sergente maggiore motorista Morettin, lo specialista dell'equipaggio che fu successivamente raggiunto da altri quattro tecnici. Il 7 febbraio il 15º Stormo era pronto per il rimpatrio in Italia ma non era disponibile alcun pilota per recuperare il velivolo ormai in condizioni di volare. Morettin ed i suoi uomini, senza indicazioni precise, decisero anziché distruggere l'apparecchio e consegnarsi agli inglesi di tentare la sorte e volare alla base. Aiutato ai comandi dall'allievo aviere montatore Zucco, il sergente maggiore Morettin decollò dal deserto e dopo un volo di circa 50&nbsp;km con solo due motori atterrò sul campo di [[Misurata]]. Per questa azione Morettin venne insignito della medaglia d'argento al valor militare. Il velivolo venne rimpatriato e continuò ad essere utilizzato dalla Regia Aeronautica.
Dal 1º luglio 2008 la società bianconera ha implementato un [[Sistemi di gestione|sistema di gestione della sicurezza]] per i lavoratori e gli atleti in conformità ai requisiti previsti dalla norma internazionale [[OHSAS 18001]]:2007<ref>{{cita|Juventus – Mission}}</ref> e un sistema di gestione della qualità del settore medico secondo la norma internazionale [[Norme della serie ISO 9000|ISO 9001:2000]].<ref>{{Cita|Juventus – Staff tecnico}}</ref>
 
==== Febbraio ====
In base a quanto emerge del cosiddetto ''Deloitte Football Money League 2013'', [[Deloitte Football Money League|rapporto]] stilato dalla società di revisione e consulenza aziendale statunitense [[Deloitte & Touche|Deloitte Touche Tohmatsu]], la Juventus risulta essere il nono club a livello mondiale – primo in Italia – in termini di [[fatturato]] (272,4 milioni di euro a tutto il 30 giugno 2013).<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://www.deloitte.com/assets/Dcom-UnitedKingdom/Local%20Assets/Documents/Industries/Sports%20Business%20Group/uk-deloitte-sbg-dfml-2014.pdf|titolo=The Deloitte Football Money League 2014|pubblicazione=[[Deloitte & Touche|Deloitte Touche Tohmatsu]]|pagine=5, 8-9, 23|data=23 gennaio 2013|accesso=6 marzo 2014}}</ref>
Il 1º febbraio un S.M.79 della 20ª Squadriglia effettuò la consueta azione di sbarramento contro le colonne nemiche. Questa volta l'obiettivo era la direttrice Derna - Bengasi, nelle zone di El Hamama e Tecnis.
Questo genere di attacchi vennero ripetuti dal 15º nei due giorni successivi. Il 3 febbraio lo Stormo attaccò anche il campo di volo di Tmimi (nel 2013 Al Tamimi).
 
Dopo l'ultima missione del giorno 3, il 4 febbraio ripiegò a [[Zuara]] ed il 9 febbraio a [[Zavia]] in [[Tripolitania]]. Si trattava dell'ultima tappa prima del rientro in patria dopo otto mesi di massacrante attività che aveva visto il reparto operare quasi ininterrottamente.
Il club torinese è anche uno dei membri fondatori dell'[[European Club Association]] (ECA), organizzazione internazionale che ha preso il posto del soppresso [[G-14]], e composta dai principali club calcistici riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla [[FIFA]].
 
Lo Stormo lasciò i suoi ultimi nove S.M.79 in efficienza ad altri reparti (sei andarono al 34º Stormo, uno al 41º Stormo e l'ultimo al 54º Gruppo).
=== Organigramma societario ===
 
==== Marzo - dicembre ====
<div style="float:left; font-size:90%; width:50%; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
Il rientro in Italia concludeva il 2 marzo [[1941]]. La restante parte dell'anno era dedicato alla transizione sui bombardieri [[Caproni Ca.313]], con lo Stormo riorganizzato sull'[[Aeroporto di Vicenza]].
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff attuale dell'area amministrativa|contenuto=
* '''Proprietà''': [[Agnelli (famiglia)|Famiglia Agnelli]].
* '''Presidenti onorari''': [[Giampiero Boniperti]] e [[Franzo Grande Stevens]].
* '''Presidente''': [[Andrea Agnelli]].
* '''Amministratore delegato''': Aldo Mazzia.
* '''Direttore generale''': [[Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)|Giuseppe Marotta]].
* '''Direttore sportivo''': [[Fabio Paratici]].
* '''Consiglio di amministrazione''': Andrea Agnelli, Giuseppe Marotta, Aldo Mazzia, Maurizio Arrivabene, [[Giulia Bongiorno]], [[Paolo Garimberti]], Asaia Grazioli Venier, [[Pavel Nedvěd]], Enrico Vellano e Camillo Venesio.
* '''Controllo interno''': Marzio Saà (presidente), Riccardo Montanaro e Camillo Venesio.
* '''Comitato remunerazioni e nomine''': Carlo Barel Di Sant'Albano (presidente), Riccardo Montanaro e Camillo Venesio.
* '''Collegio sindacale''': Paolo Piccatti (presidente), Roberto Petrignani e Roberto Longo (sindaci effettivi).
* '''Direttore commerciale''': Francesco Calvo.
* '''Direttore amministrazione e finanza''': ''carica vacante''.
* '''Direttore pianificazione, controllo e progetti speciali''': Stefano Bertola.
* '''Direttore risorse umane''': Alessandro Sorbone.
* '''Direttore comunicazione e relazioni esterne''': Claudio Albanese.
* '''Direttore [[Juventus TV|JTV]]''': [[Darwin Pastorin]].
* '''Responsabile Information Technology''': Claudio Leonardi.
* '''Responsabile gestione e controllo investimenti immobiliari''': Riccardo Abrate.
* '''Responsabile marketing''': Alessandro Sandiano.
* '''Direttore [[Juventus Center]]''': Vittorio Ferrino.
* '''Responsabile segreteria sportiva''': Francesco Gianello.
* '''Addetti stampa senior''': Marco Girotto.
* '''Addetti stampa e editoria''': Fabio Ellena e Gabriella Ravizzotti.
* '''Responsabile contenuti editoriali''': Enrica Tarchi.
* '''Comunicazione corporate''': Stefano Coscia.
}}</div>
{{-}}
 
Intanto, a seguito di quanto disposto dallo Stato Maggiore della Regia Aeronautica con foglio n. 2/2517 del 31 marzo 1941, il Comando della IX Brigata Aerea ''Leone'', di cui era parte integrante il 15º Stormo, veniva sciolto a quella data. Contemporaneamente era costituito il Comando Bombardamento ''Leone'' alle dirette dipendenze della II Squadra Aerea con sede temporanea presso l'[[Aeroporto di Padova]].
=== Sponsor ===
 
Il 15º Stormo rimase inquadrato sotto questo nuovo Comando fino al 31 maggio 1941 quando, su nuova disposizione dello Stato Maggiore della Regia Aeronautica (foglio n. 2/4381 del 24 maggio 1941), venne ricostituita la IX Brigata Aerea B.T. ''Leone'' e lo Stormo, insieme anche al [[41º Stormo]], venne riassegnato alla nuova unità. Alla quella data risulta che lo Stormo aveva in forza, efficienti, 5 [[Caproni Ca.313]] ed 1 [[Savoia-Marchetti S.M.79]].
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* Dal 1978-79 al 1999-2000: [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* Stagione 2000-01: [[CiaoWeb]] ([[Lotto Sport Italia|Lotto]])<ref>Nella stagione 2000-01 la Juventus inserì sulle sue divise, al posto del logo del fornitore tecnico [[Lotto Sport Italia|Lotto]], il marchio del secondo sponsor [[CiaoWeb]], [[portale web]] partecipato dal [[Gruppo Fiat]], da [[IFIL|IFIL Investments]] e dalla stessa società bianconera, ''[[cfr.]]'', {{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/07/nasce-il-verde-juve.html|titolo=Nasce il verde Juve|pubblicazione=[[la Repubblica]]|autore=Emanuele Gamba|data=7 luglio 2000}}</ref>
* Dal 2001-02 al 2002-03: Lotto
* Dal 2003-04 al 2014-15: [[Nike (azienda)|Nike]]
* Dal 2015-16: [[Adidas]]<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/b1214823-3307-4c03-b06c-ef2af7580299/comunicato+24102013+sponsor+tecnico+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=b1214823-3307-4c03-b06c-ef2af7580299|titolo=adidas sponsor tecnico a partire dalla stagione sportiva 2015/2016|pubblicazione=juventus.com|data=24 ottobre 2013}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* Dal 1981-82 al 1988-89: [[Ariston]]
* Dal 1989-90 al 1991-92: [[UPIM]]
* Dal 1992-93 al 1994-95: [[Danone]]
* Dal 1995-96 al 1997-98: [[Sony]] ([[Minidisc|Sony MiniDisc]])
* Stagione 1998-99: [[D+]] ''(campionato)'' / [[TELE+]] ''(coppe)''
* Stagione 1999-2000: D+ ''(campionato)'' / Sony ''(coppe)''
* Stagione 2000-01: TELE+ ''(campionato)'' / Sportal.com ''(coppe)''
* Stagione 2001-02: [[Fastweb]] ''(campionato)'' / Tu Mobile ''(coppe)''
* Dal 2002-03 al 2003-04: Fastweb ''(campionato)'' / [[Tamoil]] ''(coppe)''
* Stagione 2004-05: [[Sky Sport]] ''(campionato)'' / Tamoil ''(coppe)''
* Dal 2005-06 al 2006-07: Tamoil
* Dal 2007-08 al 2009-10: [[Fiat Group]] (attraverso [[New Holland Agriculture|New Holland]])<ref>Il 24 maggio 2008 – nell'ambito della "FIAT Cup 2008" disputata allo [[Shanghai Stadium]] – la squadra bianconera è scesa in campo con lo sponsor [[FIAT]] sulle maglie, ''[[cfr.]]'', {{cita news|url=http://www.sportbusinessmanagement.it/2008/05/fiat-sulla-maglia-della-juventus.html|titolo=Fiat sulla maglia della Juventus|pubblicazione=sportbusinessmanagement.it|data=8 maggio 2008}}</ref><ref>Il 22 novembre 2009 – nell'ambito del progetto di beneficenza "All Blacks & White" promosso da [[Fiat Group]] tra la Juventus e la [[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda]] – nella partita casalinga di campionato contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], la squadra bianconera è scesa in campo con lo sponsor [[Iveco]] sulle maglie, ''[[cfr.]]'', {{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2009/11/progetto-all-blacks-white-lo-sponsor-iveco-sulle-maglie-della-juventus/|titolo=Progetto "All Blacks & White" – Lo sponsor Iveco sulle maglie della Juventus|pubblicazione=passionemaglie.it|data=13 novembre 2009}}</ref>
* Dal 2010-11 al 2011-12: BetClic ''(prima divisa)'' / [[Balocco (azienda)|Balocco]] ''(seconda divisa)''
* Dal 2012-13: [[Fiat S.p.A.]] (attraverso [[Jeep (azienda)|Jeep]])
}}</div>
{{-}}
 
A seguito del benestare del Comando della II Squadra Aerea, il Comando della IX Brigata disponeva in data 7 novembre 1941 (ordine n. 1209/O.S.10) la costituzione di un Gruppo Complementare (denominato Gruppo Complementare 15º Stormo) per i due stormi 15º e 41º in forza alla Brigata, basato sull'aeroporto di Vicenza (anche se dislocato su Aviano per ragioni addestrative), posto al comando del maggiore pilota Gaspare De Cecco. A quella data lo Stormo poteva contare con 16 Ca. 313.<ref name = MS_IX />.
=== Sedi sociali e campi di gioco ===
 
==== Le operazioni nel 1942 ====
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
Il dispaccio n. 1128 del 10 febbraio 1942 dello Stato Maggiore della Regia Aeronautica disponeva con decorrenza 15 febbraio lo scioglimento (sarà quello definitivo nel periodo bellico, fino alla ricostituzione nel novembre 1997) della IX Brigata Aerea ''Leone'' e la contemporanea creazione del Comando Intercettori ''Leone'', con sede a [[Treviso]] ed alle dirette dipendenze della II Squadra Aerea. Dei tre reparti che costituivano la IX Brigata, solo il 41º Stormo passò direttamente al Comando Intercettori mentre il 15º Stormo (Vicenza) ed il Gruppo Complementare del 15º Stormo (Aviano) passarono entrambi direttamente al comando della II Squadra Aerea.
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia delle sedi sociali|contenuto=
A quella data il 15º Stormo contava con 14 Ca. 313 efficienti mentre il Gruppo Complementare con 5 Ca. 313 ed 1 [[Fiat C.R.42]].
* 1898: Via Montevecchio
* 1899: Via Piazzi, 4
* Dal 1900 al 1902: Via Gazometro, 14
* Dal 1903 al 1904: Via Pastrengo
* Dal 1905 al 1906: Via Donati, 1
* Dal 1919 al 1921: Via Carlo Alberto, 43
* Stagione 1921-22: Via Botero, 16
* Dal 1923 al 1933: Corso Marsiglia
* Dal 1934 al 1943: Via Bogino, 12
* Dal 1944 al 1947: Corso IV Novembre, 151
* Dal 1948 al 1964: Piazza San Carlo, 206
* Dal 1965 al 1985: Galleria San Federico, 54
* Dal 1986 al 2000: Piazza Crimea, 7
* Dal 2001: Corso Galileo Ferraris, 32
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia dei campi di gioco|contenuto=
* Dal 1897 al 1898: Parco del Valentino e Parco Cittadella
* Dal 1899 al 6/3/1904: Stadio Piazza d'Armi
* Dal 19/2/1905 al 29/4/1906: Velodromo Umberto I
* Dal 3/2/1907 all'8/3/1908: Stadio Piazza d'Armi
* Dal 17/1/1909 al 19/11/1922: Campo di Corso Sebastopoli
* Dal 7/1/1923 al 5/11/1933: Campo di Corso Marsiglia
* Dal 19/11/1933 al 2/5/1990: Stadio Comunale
* Dal 5/9/1990 al 7/5/2006: Stadio delle Alpi
* Dal 16/9/2006 al 22/5/2011: Stadio Olimpico di Torino
* Dall'8/9/2011: Juventus Stadium
}}</div>
{{-}}
 
È interessante riportare il testo integrale dell'Ordine del Giorno n. 5 del 15 febbraio 1942 con cui il generale di brigata Attilio Biseo chiudeva il diario storico della IX Brigata.<ref name = MS_IX />
=== Impegno in campo sociale ===
 
{{citazione|In data odierna si scioglie la IX^ Brigata Aerea ''Leone''.
La Juventus è attiva nel campo sociale e [[Aiuti umanitari|umanitario]].
Costituitasi in guerra sulla rovente terra d'Africa, in brevissimo volgere di tempo ha saputo crearsi, con i suoi Eroi una fulgida tradizione di guerra e di pace.
Tra i programmi sociali intrapresi, figurano ''Fatti e Progetti per i Giovani'', orientato al miglioramento della qualità di vita e a favorire l'accesso all'istruzione ai giovani extracomunitari minorenni<ref name="Progetti1">{{Cita|Charity – Altre iniziative}}</ref> tramite un centro di accoglienza, e la realizzazione – in collaborazione con la facoltà di Economia dell'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]] – di un corso di formazione allo studio del management sportivo.<ref name="Progetti1"/>
Tale tradizione, che rimarrà impressa nei nostri cuori, è affidata alla storia dell'Aviazione Fascista attraverso il ricordo delle epiche gesta dei suoi uomini e le motivazioni con le quali sono state concesse alle Bandiere del 15º e del 41º Stormo le insegne del Valore.
È con estrema commozione che il mio pensiero ricorre oggi ai Camerati Caduti: Essi saranno sempre vivi in noi e, dalla meta, ci guideranno sul cammino del dovere e della Vittoria.
A Voi, Comandati, equipaggi ed avieri, insieme al mio più affettuoso ringraziamento di Comandante, rivolgo il mio saluto di camerata e il più fervido augurio per i nuovi compiti assegnati.
 
Saluto al Re!
In ambito sanitario, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Regina Margherita-Sant'Anna di Torino partecipa al progetto ''Crescere insieme al Sant'Anna'',<ref name="Progetti2">{{Cita|Charity – Sant'Anna}}</ref> programma di ristrutturazione del reparto di Neonatologia Ospedaliera dell'ospedale “Sant'Anna”<ref name="Progetti2"/> e sostiene le attività della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.<ref name="Progetti1"/>
Saluto al Duce!}}
 
Il lungo addestramento del 1941 risultò però vano quando l'8 maggio [[1942]] il reparto fu convertito in Stormo da Combattimento e poi in Stormo d'Assalto, riequipaggiato con i [[Fiat C.R.42|C.R.42]]. L'addestramento con la nuova macchina terminò nell'agosto 1942. Il 7 settembre 1942 il 15º Stormo fu fatto tornare a combattere in [[Libia]], inizialmente dall'[[Aeroporto di Benina]] da dove iniziarono subito ad operare gli aerei della 54ª Squadriglia del 47º Gruppo. Il 14 settembre il reparto attaccò le colonne nemiche che avevano inflitto seri danni all'aeroporto di [[Barce]].
Altro [[Responsabilità sociale d'impresa|progetto comunitario]] della società bianconera è il “Centro di accoglienza” intitolato a [[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]] e realizzato in collaborazione con l'Associazione Gruppi di Volontariato Vincenziano al fine di dare ospitalità a madri in condizioni disagiate.<ref name="Progetti1"/>
 
Il 20 settembre 1942 la 20ª e 21ª Squadriglia (46º Gruppo) si trovavano dislocate presso [[el-Adem]] ([[Base aerea Gamal Abd el-Nasser]]) mentre la 53ª e 54ª (47º Gruppo) erano a Barce.
Nel 2000, inoltre, la Juventus intraprese il progetto ''Un sogno per il Gaslini'', allo scopo di dotare l'istituto [[Pediatria|pediatrico]] “[[Istituto Giannina Gaslini|G. Gaslini]]” di [[Genova]] di una ''dépendance'' da adibire a luogo di studio e svago per i bambini ivi ricoverati, da realizzarsi tramite il recupero edilizio dell'abbazia di san Gerolamo, che si trova all'interno della struttura dell'ospedale.
Per il raggiungimento dello scopo furono necessari 4,5 milioni di euro, dei quali 2 donati dalla famiglia Gaslini, e i rimanenti raccolti dalla Juventus attraverso donazioni e iniziative di beneficenza organizzate dai propri giocatori, come la partecipazione in qualità di ospiti al [[festival di Sanremo 2003]]<ref name="Giannotti">{{Cita|Giannotti|p. 119}}</ref> e al [[programma televisivo]] ''Juventus, una squadra per amico'',<ref>{{cita news|url=http://mobile.international.rai.it/tv/scheda.php?id=115|titolo=Juventus, una squadra per amico|pubblicazione=[[Rai Internazionale|RAI Italia]]|data=29 gennaio 2003|accesso=15 marzo 2010}}</ref> la realizzazione e vendita di [[libro|libri fotografici]] e [[Album discografico|CD]], il più famoso dei quali fu, nel 2003, una versione del successo di [[Lucio Battisti]] ''[[Il mio canto libero/Confusione|Il mio canto libero]]'',<ref>{{cita disco|autore=AA.VV.|anno=2003|titolo=Il mio canto libero. I calciatori della Juventus e i più grandi artisti italiani insieme per il progetto 'Un sogno per il Gaslini'|formato=CD|distributore=[[Sony Music]]|catalogo=nº 5099751048121}}</ref> il cui ricevette un [[disco d'oro]] e uno di platino dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana]] (FIMI) nel marzo di quell'anno in ragione di oltre {{formatnum:100000}} copie vendute durante le prime quattro settimane di distribuzione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/03/20/gaslini-di-platino-il-disco-della-juve.html|titolo=Gaslini, è di platino il disco della Juve|pubblicazione=la Repubblica|data=20 marzo 2003|accesso=6 marzo 2014}}</ref>
 
Durante il mese di ottobre il reparto venne utilizzato anche per la vigilanza delle coste egiziane e la protezione dei convogli dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]]. Per tenere il passo con i rapidi movimenti del fronte, lo Stormo dovette effettuare numerosi trasferimenti. Da Bengasi (K1) al K3, poi nuovamente al K1, poi a [[Uadi Tamet]], a [[Bu Amud]], ad [[Agedabia]], nuovamente a Uadi Tamet, a Castel Benito, ed infine a [[Sorman]].
Nel 2009, il club istituì due iniziative che costituiscono un unico progetto societario che promuove la lotta [[Razzismo|antirazzista]] e l'integrazione socio-culturale, ''Un calcio al razzismo'' e ''Gioca con me'',<ref>{{Cita|Charity – Un calcio al razzismo}}</ref><ref>{{Cita|Charity – Gioca con me}}</ref> il cui è stato incluso dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura]] (UNESCO) nella lista dei dieci programme scelti a livello mondiale – l'unico svolto nel continente europeo – per la [[Giornata mondiale dei diritti umani|giornata internazionale]] in ricordo dell'adozione della [[Dichiarazione universale dei diritti umani]] nell'ottobre 2013, essendo presentato al ''NGO UNESCO Liaison Committee'' in un convegno celebrato a [[Parigi]] nel marzo 2014.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/la%20juve%20all%20unesco|titolo=La Juve all'UNESCO|pubblicazione=juventus.com|data=15 ottobre 2013|accesso=6 marzo 2014}}</ref><ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://www.unesco.org/new/fileadmin/MULTIMEDIA/HQ/NGO/pdf/6_March_14.pdf|titolo=Education, Sport and Cultural diversity: New ways to promote human rights around the world|pubblicazione=United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization|data=6 marzo 2014|accesso=6 marzo 2014}}</ref>
 
==== Il 1943 e lo scioglimento del reparto ====
=== Settore giovanile ===
Presso Sorman, nel gennaio del [[1943]] lo Stormo, ormai ridotto a pezzi, ricevette l'ordine di rimpatrio. Seguì un mese di licenza e poi nel marzo dello stesso anno il reparto si trasferì a Vicenza. Qui inizialmente era previsto il riequipaggiamento con i [[Fiat G.50]] ma ciò non avvenne ed il reparto tornò a volare con i C.R.42.
 
Il 21 maggio 1943 il reparto tornò operativo. Il 15º Stormo fu trasferito in Sardegna, con il 46º Gruppo presso [[Capoterra]] ed il 47º Gruppo presso [[Oristano]].
Il settore giovanile della Juventus Football Club è composto di 17 squadre maschili che competono a livello nazionale ed eventualmente internazionale nei vari tornei di categoria.<ref>{{cita|Prospetto informativo OPV|p. 64}}</ref>
Per tutte, il proprio campo di allenamento è lo [[Juventus Center]], centro sportivo di proprietà della società bianconera con sede a [[Vinovo]].<ref name="Juventus Center">{{cita|Juventus – Vinovo}}</ref>
 
A luglio una parte del reparto (i velivoli più efficienti) tornava a schierarsi sulla penisola, presso [[Pontedera]] con compiti di vigilanza ed intercettazione. La restante parte (circa 15 velivoli) rimaneva ad Oristano.
Analogamente a quanto già intrapreso dagli [[Paesi Bassi|olandesi]] dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], la Juventus ha istituito alcune scuole calcio sotto forma di club-satellite<ref name="satelliti">{{cita news|url=http://www.settoregiovanile.figc.it/evento_attivita.asp?id=9659|titolo=6 domande a Camillo De Nicola|pubblicazione=FIGC – Settore Giovanile e Scolastico|accesso=26 settembre 2008}}</ref> e campi (''Summer Camps'') in tutta Italia (riservati ai giovani dagli 8 ai 16 anni) e all'estero, precisamente in [[Inghilterra]] (dagli 11 ai 16 anni).<ref name="JSS Summer Camps">{{Cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/4you/juventus-soccer-school|titolo=Juventus Soccer Schools: Summer Camps|pubblicazione=juventus.com|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
L'11 luglio [[1943]] circa 15 dei migliori C.R.42 ancora disponibili al 15º Stormo vennero raggruppati nella 20ª e 53ª Squadriglia ed inviati a [[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco|Palermo-Boccadifalco]] per fronteggiare gli [[Operazione Husky|sbarchi alleati in Sicilia]].
Porta inoltre avanti progetti come ''Juventus University'', la prima [[università]] del calcio al mondo (con il supporto dell'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]]),<ref>{{cita web|url=http://www.juvesoccerschool.com/cose-j-university/|titolo=Cos'è University|editore=Juventus Soccer School|accesso=31 luglio 2013}}</ref> ''Juventus National Academy'' che si rivolge, attraverso la creazione di una rete di scuole calcio dislocate sul territorio nazionale e, all'estero, in [[Malta]], ai ragazzi dai 6 ai 12 anni<ref>{{Cita news|url=http://www.juvesoccerschool.com/academy/index.php?option=com_content&view=article&id=10&catid=2&Itemid=10|titolo=Juventus National Academy|pubblicazione=Juventus Soccer School|accesso=26 settembre 2008}}</ref> e il programma ''Juventus Soccer Schools International'' attraverso la gestione di scuole di calcio in diciotto paesi.<ref>{{Cita news|url=http://www.juvesoccerschool.com/international/|titolo=Juventus Soccer Schools International|pubblicazione=Juventus Soccer School|accesso=26 settembre 2009}}</ref>
 
Il 29 luglio 1943 i pochi velivoli rimasti abbandonarono la Sicilia e si trasferirono alla base di [[Firenze Peretola]] dove il reparto venne colto al momento dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio dell'8 settembre]]. Impossibilitato a continuare, lo Stormo venne sciolto.
Storicamente la Juventus ha sempre avuto una rete di osservatori giovanili su tutto il territorio nazionale, e anche all'estero.<ref name=satelliti/>
A titolo di esempio, limitatamente ai giocatori che hanno iniziato a militare in giovane età nella Juventus a partire dagli anni sessanta, figurano [[Pietro Anastasi]] (classe 1948, giunto a 20 anni da [[Catania]]), [[Franco Causio]] (1949, nel 1966 giunto alla Juventus da [[Lecce]]), [[Giuseppe Furino]] (1946, proveniente da [[Palermo]] e alla Juventus dal 1965), [[Roberto Bettega]] (1950, [[Torino|torinese]] e cresciuto nella società), [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] (1956, da [[Prato]], che dal 1972 al 1975 militò nelle giovanili della società prima di tornarvi da professionista nel 1981).
 
=== La ricostituzione come 15º Stormo ''S.A.R.'' ===
Di essi, Furino fu convocato per il {{WC|1970}} (unico giocatore della Juventus a prendere parte a tale edizione del torneo), Anastasi per quello del [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]], Causio per quelli del 1974 e [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] (nonché quello del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]], quando già tuttavia militava nell'[[Udinese Calcio|Udinese]]) così come Bettega (che non prese parte al campionato del 1982 causa infortunio), nonché Rossi, presente nel 1982 (e che nel 1978 partecipò da giocatore in comproprietà con il [[Vicenza Calcio|Lanerossi Vicenza]] e con la maglia di quest'ultimo).<ref name="Italia 1970-1979">{{cita news|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1970.html|titolo=Italy – International Matches 1970-1979|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|autore=Maurizio Mariani|data=25 maggio 2002|accesso=26 settembre 2008}}</ref><ref name="Italia 1980-1989">{{cita news|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1980.html|titolo=Italy – International Matches 1980-1989|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|autore=Maurizio Mariani|data=6 giugno 2002|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
[[File:Grumman HU-16 Albatross 15Stormo Onda5.jpg|thumb|Il primo [[Grumman HU-16 Albatross|HU-16]] ''Albatross'' in dotazione al 15º Stormo, matricola 00-179 ''Mare 5'' - [[Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle]].]]
Il citato Rossi, inoltre, grazie alla vittoria nel {{WC|1982}}, oltre a laurearsi campione del mondo, vinse anche il [[Pallone d'oro]] di quell'anno nonché la [[Scarpa d'oro FIFA|Scarpa d'oro]] quale miglior marcatore di quell'edizione del torneo, con 6 goal, di cui 3 nel girone sostitutivo dei quarti di finale contro il {{NazNB|CA|BRA}}, sconfitto 3-2.
[[File:AB-47J ITA.JPG|thumb|Un [[Bell 47|AB.47G2]] con barella esterna chiusa e carenata e un [[Bell 47|AB.47J]] - Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle.]]
[[File:AB204 15STORMO.JPG|thumb|L'[[Bell UH-1 Iroquois|AB-204]], ''Monte 26'' in forza al 15º Stormo SAR.]]
[[File:P-166_15STORMO_1980_MM61932.jpg|thumb|Una rara immagine di un [[Piaggio_P.166|P-166]] in forza al 15º Stormo probabilmente tra il 1981 ed il 1983. 15-42 MM61932.]]
[[File:A109 15STORMO1987.jpg|thumb|Uno degli [[AgustaWestland AW109|A109]], in forza al 46º Gruppo Protezione Civile appartenente al 15º Stormo SAR negli anni 1984-1989.]]
[[File:S_208_15°.jpg|thumb|Uno degli [[SIAI-Marchetti S-205|S-208M]] della Squadriglia Collegamenti, in forza al 15º Stormo SAR negli anni 1980-2000.]]
[[File:G222 15ºStormo.jpg|thumb|Uno dei [[Alenia G.222|G-222]], in forza al 46º Gruppo Protezione Civile appartenente al 15º Stormo SAR negli anni 1984-1989.]]
[[File:Canadair_15º_Stormo.jpg|thumb|Uno dei [[Canadair CL-215]], in forza al 46º Gruppo Protezione Civile appartenente al 15º Stormo SAR negli anni 1984-1989.]]
[[File:HH3F-Livrea_originale.jpg|thumb|HH-3F ''Pelican''<ref name=SMAOPR081/> - 15º Stormo ''Onda 20'' nella sua livrea originale.]]
 
Il 15º Stormo fu ricostituito alle dipendenze del ''Comando Trasporto e Soccorso Aereo'' il 1º ottobre [[1965]] sull'aeroporto di Ciampino, come Stormo SAR (Search and Rescue), composto dall'84º Gruppo velivoli ([[Grumman HU-16 Albatross|HU-16A]]), con le sue squadriglie 140ª e 287ª, dall'85º Gruppo elicotteri ([[Bell 47|AB.47J, AB.47J.3]] ed [[Bell UH-1 Iroquois|AB.204B]]), con le sue squadriglie 142ª e 288ª, nonché da due sezioni miste basate a [[Linate]] (1º Distaccamento SAR) e [[Grottaglie]] (3º Distaccamento SAR). Il 2º Distaccamento SAR di Ciampino si identificava con la sezione in turno d'allarme del 15º Stormo. Ciascun distaccamento contava su tre equipaggi di pronto impiego con gli HU-16 e di tre equipaggi di pronto impiego con elicottero.
Tra gli altri calciatori di prestigio cresciuti nel vivaio della Juventus si segnalano [[Carlo Bigatto|Carlo Bigatto I]], [[Gianpiero Combi]] ([[Campionato mondiale di calcio 1934|campione del mondo nel 1934]]), [[Pietro Rava]] (vincitore della medaglia d'oro nel [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|torneo olimpico di calcio 1936]] e [[Campionato mondiale di calcio 1938|campione del mondo nel 1938]]), [[Carlo Parola]], [[Giovanni Viola]] e, soprattutto, [[Giampiero Boniperti]], da sempre legato alla Juventus, dalle giovanili alla carica di presidente e, dal 1994, a quella di presidente onorario del club.
Complessivamente il reparto aveva a disposizione 5 HU-16 (3 efficienti), 5 AB.47J (4 efficienti), 7 AB.47J.3 (5 efficienti) e 7 AB.204B (5 efficienti).
 
Fin dall'inizio lo Stormo operò nel contesto di missioni molto delicate. Già il 4 ottobre 1965 ad esempio i velivoli del reparto erano impegnati per la scorta al velivolo sul quale viaggiava Sua Santità [[Paolo VI]] nel suo viaggio a [[New York]] per il discorso alle [[Nazioni Unite]].
Dagli anni duemila, dal settore giovanile della Juventus si sono messi in evidenza giocatori come [[Antonio Nocerino]], [[Sebastian Giovinco]], [[Claudio Marchisio]], [[Paolo De Ceglie]] e [[Domenico Criscito]], tutti militanti in [[Serie A]] tranne l'ultimo, ingaggiato dallo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]] nell'estate del 2011.<ref>{{Cita news|titolo=Zenit: Criscito dal Genoa|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1647633.html|data=27 giugno 2011|accesso=9 dicembre 2011}}</ref> Essi sono stati anche membri della [[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Nazionale]] che partecipò al [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|torneo olimpico di calcio]] 2008 a [[Pechino]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/mensolympic/beijing2008/teams/team=1889316/squadlist.html|titolo=Bejing 2008: Italy Squad List|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|accesso=15 febbraio 2009}}</ref> e della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale U-21]] che raggiunse le semifinali del [[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|torneo continentale]] disputato in [[Svezia]] nel 2009.<ref>{{cita news|url=http://www.figc.it/it/204/21330/2009/06/News.shtml|titolo=Campionato europeo di calcio Under-21 Svezia 2009: Italia – i convocati|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=1º giugno 2009|accesso=8 febbraio 2010}}</ref> Marchisio, Giovinco e De Ceglie fanno oggi parte della rosa juventina, mentre Marchisio e Giovinco sono stati anche nel gruppo della [[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Nazionale italiana]] finalista del [[Campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]] disputato a [[Polonia]] e [[Ucraina]] nel [[campionato europeo di calcio 2012|2012]].
 
Il 1º marzo [[1971]] il reparto venne ufficialmente intitolato,<ref name = Cagna>''Supplemento n. 4 - Foglio d'Ordini'', Ministero della Difesa, 24 febbraio 1971.</ref> su richiesta dei suoi uomini, al generale di brigata aerea Stefano Cagna, [[Medaglia d'oro al valor militare|MOVM]], già comandante del 15º Stormo negli anni immediatamente precedenti la guerra, morto in azione di combattimento nel 1940.
== La Juventus nella cultura di massa ==
 
Nel giugno 1973, in occasione del supporto aereo offerto dal 15º Stormo agli organizzatori della gara [[motonautica]] di endurance [[Bellaria-Igea Marina|Bellaria]]-[[Abbazia (Croazia)|Abbazia]], un HU-16 rischierato per l'occasione a Cervia venne intercettato da velivoli dell'[[Aeronautica Militare Jugoslava]] a sud di [[Capo Promontore]] e costretto ad atterrare a [[Pola]]; l'aereo ed il suo equipaggio ritornarono in Italia solo il giorno seguente.
[[File:juve2006cdc.jpg|thumb|upright=0.7|Francobollo delle [[poste italiane]] celebrativo della vittoria della Juventus in [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League 1995-96]].]]
 
Nell'estate del 1976 iniziò la radiazione degli ormai vetusti HU-16. A partire dal 12 agosto 1977 lo Stormo ricevette i primi [[Sikorsky S-61|HH-3F]], divenuti pienamente operativi nel [[1979]].
Nel corso degli anni, oltre a imporsi come realtà sportiva nazionale e internazionale, la Juventus ha acquisito un posto di rilievo nella [[Cultura italiana|cultura della Nazione]].
Essa fu la prima, al pari del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], ad avere al seguito un “treno speciale” di [[Tifo sportivo|tifosi]]: accadde il 1º aprile 1906 in occasione dell'incontro di [[Prima Categoria 1906|campionato]] tra dette due squadre in campo neutro a [[Milano]], ripetizione di quello, disputato a [[Torino]], interrotto il 18 marzo precedente a causa della prima invasione di campo della storia del [[Il calcio in Italia|calcio italiano]].<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1898-1906-il-primo-grande-genoa/|titolo=Storia del Genoa CFC: 1898-1906: Il primo Grande Genoa|accesso=24 marzo 2013}}</ref>
 
L'ultima missione operativa della componente ad ala fissa del 15º Stormo avvenne il 29 giugno 1979, quando, a soli tre giorni dalla definitiva radiazione, un HU-16A partecipò alle ricerche dei naufraghi della collisione tra due motonavi al largo di Santa Marinella.
Il 29º ''[[Derby di Torino|derby della Mole]]'' disputatosi allo stadio di [[Stadio di Corso Marsiglia|Corso Marsiglia]] il 15 maggio [[1932]] fu il primo evento calcistico trasmesso in diretta [[Radio (elettronica)|radiofonica]] nazionale dall'[[EIAR]], con la voce di [[Nicolò Carosio]].
===Il passaggio agli elicotteri===
Inoltre, nel quadro delle trasmissioni sperimentali della [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] (quelle ufficiali, anche sportive, ebbero inizio il 3 gennaio [[1954]])<ref>{{Cita news|url=http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=grasso|titolo=Buon compleanno TV!|autore=Maurizio Imbriale|pubblicazione=[[Rai Internazionale|RAI International – Italica]]|accesso=29 marzo 2009}}</ref> l'incontro di [[Serie A 1949-1950|serie A]] Juventus-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] del 5 febbraio [[1950]] fu oggetto della prima diretta televisiva nazionale, per la voce di Carlo Balilla Bacarelli.<ref>{{Cita|Frisoli|p. 16}}</ref>
In totale furono acquistati per lo Stormo 35 elicotteri HH-3F, di cui un primo lotto di 20 unità nel 1977 e un secondo di 15 agli inizi degli anni novanta. Dal marzo 2006 è iniziato il programma di aggiornamento degli elicotteri HH-3F, inizialmente destinato a concludersi entro il 2009.
 
[[File:ItAF HH3F.jpg|thumb|HH-3F ''Pelican''.<ref name=SMAOPR081/> - 15º Stormo ''Onda 29''.]]
A uno storico 0-5, subìto il 15 marzo 1931 al [[Campo Testaccio]] della [[Roma|Capitale]] a opera della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] di [[Fulvio Bernardini]], sono ispirati sia il primo [[film|fonofilm]] italiano relativo al [[Calcio (sport)|calcio]]: ''[[Cinque a zero]]'' (1932), per la [[Regista|regia]] di [[Mario Bonnard]]<ref>{{Cita|Luguori, Smargiasse|pp. 19-20, 226}}</ref> che il romanzo di [[Mario Soldati]] ''Le due città'' (1964).<ref name="Soldati">{{Cita|Soldati}}</ref> Il club è stato anche punto di riferimento in altre opere di Soldati, quali ''[[America primo amore]]'' (1935),<ref>{{Cita|Idem|p. 93|Soldati, 1935}}</ref> ''Un prato di papaveri. Diario 1947-1964'' (1973)<ref>{{Cita|Idem|p. 38|Soldati, 1973}}</ref> e ''Lo specchio inclinato. Diario 1965-1971'' (1975).<ref>{{Cita|Idem|pp. 103, 104|Soldati, 1975}}</ref>
[[File:AB.212 of Italian Air Force.JPG|thumb|Un [[AB 212|AB-212]] del 15º Stormo]]
[[File:Aeronautica Militare Breda Nardi NH-500E2.jpg|thumb|TH-500B sulla piazzola nei pressi dell'hangar del 15º Stormo a [[Pratica di Mare]].]]
[[File:Onda 42 15%C2%BAStormo HH139.JPG|thumb|HH-139A, Onda 42, sulla pista dell'[[Aeroporto di Cervia-Pisignano]].]]
[[File:AW_HH101A_-_CAESAR_03.jpeg|thumb|HH-101A, CAESAR 03, sulla pista dell'[[Aeroporto di Cervia-Pisignano]] il 19 giugno 2015.]]
[[File:20151029 ITA Antonio STELLATO 20 (22624950372).jpg|thumb|HH 139 dell'82º durante un'esercitazione]]
[[File:Attuale organigramma 15 Stormo.jpg|thumb|Organigramma del 15º Stormo.]]
 
Dopo numerosi cambi di base e riorganizzazioni interne, con decorrenza 2 ottobre 1997, lo Stormo spostò la sua sede presso l'[[aeroporto di Pratica di Mare]].<ref name = PRATICA>Protocollo SMA/117/3401/G4-3/40, ''Trasferimento 15º Stormo'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 22 luglio 1997.</ref>
Altri riferimenti alla Juventus si trovano in ''[[La classe operaia va in paradiso]]'' di [[Elio Petri]] (1971), film vincitore del [[Palma d'oro|Grand Prix]] al [[Festival di Cannes 1972]],<ref name="La classe operaia va in paradiso">{{Imdb|film|0066919|La classe operaia va in paradiso}}</ref> in ''[[Vacanze in America]]'' di [[Carlo Vanzina]] (1984), dove si assiste a una partita tra studenti juventini e romanisti a [[Zabriskie Point (luogo)|Zabriskie Point]], nella [[Valle della Morte]]<ref name="Luguori, Smargiasse">{{Cita|Luguori, Smargiasse|p. 227}}</ref> e in ''[[Santa Maradona]]'' di [[Marco Ponti]] (2001), nel quale si trova una scena ambientata allo Stadio delle Alpi durante l'incontro di [[Serie A 2000-2001|campionato]] tra i bianconeri e l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].<ref name="Santa-Maradona">{{Imdb|film|0289432|Santa Maradona}}</ref>
Per quanto riguarda i film di argomento più legato al calcio e al tifo, sul versante della satira di costume figura ''[[Il presidente del Borgorosso Football Club]]'' di [[Luigi Filippo D'Amico]] (1970), in cui il personaggio eponimo, interpretato da [[Alberto Sordi]], ingaggia l'ex juventino [[Omar Sívori]], presente nel film nella parte di sé stesso;<ref name="Borgorosso">{{Imdb|film|0066243|Il presidente del Borgorosso Football Club}}</ref> nei primi anni ottanta, in ''[[Eccezzziunale... veramente|Eccezzziunale… veramente]]'', del citato Vanzina (1982), [[Diego Abatantuono]] rappresenta, nei tre episodi di cui si compone il film, rispettivamente un tifoso [[Associazione Calcio Milan|milanista]], uno [[Football Club Internazionale Milano|interista]] e uno juventino;<ref name="Luguori, Smargiasse"/> stesso ruolo interpretò nel ''sequel'', un quarto di secolo più tardi, in ''[[Eccezzziunale... veramente - Capitolo secondo... me|Eccezzziunale… veramente - Capitolo secondo… me]]'' (2006), ancora di Vanzina.<ref name="Eccezzziunale2">{{Imdb|film|0472520|Eccezzziunale… veramente - Capitolo secondo… me}}</ref>
Infine, sul fronte dell'analisi del disagio sociale e del tifo come valvola di sfogo dell'aggressività, figura il film ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'' di [[Ricky Tognazzi]] (1990), che parla delle vicende di un capotifoso della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (interpretato da [[Claudio Amendola]]) e del gruppo organizzato da lui guidato che si reca in trasferta a [[Torino]], dove ingaggia violenti scontri con i [[Nadsat|Drughi]], frangia di ''ultras'' bianconeri.<ref>{{Cita|Luguori, Smargiasse|pp. 124-125}}</ref>
 
Dal [[1993]] in poi, il 15º Stormo, oltre alle missioni di supporto alla popolazione civile svolte durante gli eventi calamitosi (terremoti ed alluvioni) che hanno colpito l'[[Italia]], è stato anche impegnato con compiti di ricerca e soccorso nelle zone ostili delle varie operazioni all'estero condotte dalle [[forze armate italiane]] come quelle svolte in [[Somalia]], [[Albania]], [[Bosnia]], [[Kossovo]], [[Iraq]].
[[File:Juventus FC mural.jpg|thumb|upright|left|Murale allusivo alla Juventus ad [[Albuquerque]], [[Nuovo Messico]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]).]]
=== Il 15º Stormo nel XXI secolo ===
Dal 2001 allo Stormo è stato assegnato anche il nuovo ruolo operativo di [[Slow Mover Interceptor]] (SMI) nell'ambito della difesa aerea.
Con decorrenza 28 settembre 2010 ed effetto 5 ottobre 2010 lo Stormo ha trasferito il suo Comando presso l'aeroporto militare di [[Aeroporto di Cervia-Pisignano|Cervia-Pisignano]].<ref>{{Cita web|titolo=A Cervia chiuso 5º Stormo, giunti HH-3F 15º Stormo|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/ACerviagiuntigliHH3Fdel15Stormo.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=6 ottobre 2010}}</ref><ref name = cervia>Protocollo SMA117/G.01.01./M_D.ARM001, ''Rilocazione e Riorganizzazione del 15º Stormo di Pratica di Mare sul sedime di Cervia (RA)'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 3 agosto 2010.</ref>
 
Il 9 ottobre [[2013]] lo Stato Maggiore stabilisce il trasferimento della 670ª Squadriglia Collegamenti e Soccorso di base a Decimomannu nel neo costituito 86º Centro CSAR alle dipendenze del 15º Stormo. Detto questo però l'86° Centro CSAR dovrà essere rinumerato perché è preesistente l'86° CAE del [[41º Stormo]]. Visto quindi che non possono esistere contemporaneamente due Gruppi o due Centri con la stessa numerazione, mentre possono esistere un Gruppo ed un Centro con la stessa numerazione, SMA 1º Reparto in data 22 ottobre 2013 ha successivamente provveduto a correggere l'errore ridenominando l'86° Centro CSAR in 80° Centro CSAR.
La [[poesia]]-tributo ''Madama Juve'', scritta in [[Lingua piemontese|piemontese]] dallo scrittore e giornalista [[Giovanni Arpino]], fu inclusa nel libro ''Opere'' (1992), antologia a cura dei [[Poeta|poeti]] [[Giorgio Bàrberi Squarotti]] e Massimo Romano.<ref>{{Cita|Arpino|p. 630}}</ref>
Tale poesia, insieme ad altri omaggi alla Juventus composti da Arpino, è stata tradotta in [[Lingua italiana|italiano]] dal [[Critica letteraria|critico letterario]] torinese Bruno Quaranta e pubblicata nella sua opera ''Stile e stiletto'' (1997).<ref name="Quaranta">{{Cita|Quaranta}}</ref>
Sempre a opera di Arpino sono altri riferimenti alla Juventus, citati in ''Racconti di vent'anni'' (1974)<ref>{{Cita|Arpino|p. 183|Arpino, 1974}}</ref> e in ''Opere scelte'' (2005), antologia letteraria, narrativa e giornalistica a cura dell'italianista veneziano [[Rolando Damiani]].<ref name="Damiani">{{Cita|Damiani|p. 1683}}</ref>
Ancora in ambito letterario la Juventus fa da sfondo, come punto di riferimento della vita del protagonista, nel romanzo di [[Aldo Nove]] ''Puerto Plata Market''<ref name="Nove">{{Cita|Nove}}</ref> e, nel romanzo del giornalista [[Aldo Cazzullo]] ''I ragazzi di via Po'', è parte del contesto storico-culturale della società torinese degli anni cinquanta.<ref name="Cazzullo">{{Cita|Cazzullo|pp. 38-39, 112, 169}}</ref>
Entrambi i lavori citati sono del 1997.
Più recentemente, nel 2003, i giornalisti Mario e Andrea Parodi hanno citato la Juventus di Trapattoni campione d'Italia nel [[Serie A 1976-1977|1977]] e [[Serie A 1977-1978|1978]] all'interno del contesto storico e sociale della [[Anni di piombo|crisi politico-istituzionale]] dell'Italia di quegli anni, nel loro libro ''In bianco e nero''.<ref name="Parodi">{{Cita|Parodi}}</ref>
 
Nel corso di una cerimonia solenne tenutasi all'[[Aeroporto militare Mario De Bernardi]] a [[Pratica di Mare]] il 26 settembre 2014, l'elicottero [[Sikorsky S-61|HH-3F]], del quale era già stata comunicata la futura dismissione da parte dello [[Stato maggiore dell'Aeronautica Militare]] per limiti operativi e difficoltà di reperimento dei pezzi di ricambio,<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=gMX0snLLLGY Assetto Forze armate, audizione CSMAM Generale Pasquale Preziosa (21.11.13)]</ref> è stato definitivamente ritirato dal servizio attivo di tutti i reparti del 15º Stormo. Il programma per la sostituzione degli HH-3F nel ruolo SAR e Combat SAR era stato avviato nel 2008. Il candidato a sostituire nel ruolo CSAR gli HH-3F (''Pelican'')<ref name = SMAOPR081>Secondo la norma AER(EP) 0-0-12 AERMAEREO e SMA-OPR-081, il Mission Design Series dell'HH-3F SAR è HH-3F, a cui corrisponde il Popular Name ''Pelican''. Per l'AB-212 il MDS è HH-212A (non c'è PN); per l'AW-139 SAR il MDS è HH-139 (non c'è PN). Per l'EH101CSAR il MDS è HH-101A ed il PN è ''Caesar''.</ref> è stato individuato nell'elicottero pesante [[AgustaWestland AW101]], in apposita versione CSAR (''Caesar'')<ref name=SMAOPR081/><ref>{{Cita web|url =http://documenti.camera.it/leg16/dossier/Testi/DI0062.htm| titolo =Servizio Studi Atti del Governo - XVI Legislatura - Programma pluriennale di A/R n. SMD 05/2008, relativo all'acquisizione di 12 elicotteri CSAR (ex art. 1, legge n. 436/1988)|autore = [[Camera dei Deputati]]|data=21 novembre 2008}}</ref> che prenderà il nome di HH-101.
La Juventus è citata, insieme ai rivali cittadini del [[Torino Football Club|Torino]], anche in una storia a strisce titolata ''Paperoga in: Soffri, tifoso, soffri'' pubblicata su ''[[Almanacco Topolino|Mega Almanacco]]'' n. 409 (1991), la cui è una riadattazione della storia originale in [[lingua portoghese]] (''Torcedor Sofre!'') edita in [[Brasile]] dieci anni prima.<ref>{{Cita web|url=http://coa.inducks.org/story.php?c=B+810107|titolo=Torcedor Sofre!|accesso=30 novembre 2012}}</ref> Nella storia originale [[Paperino]] e il suo cugino [[Paperoga]] assistono ad una partita di calcio tra [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] e [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]], o meglio tra ''Coringa'' e ''Parreiras''. Nella versione italiana del 1991, il primo traduttore aveva trasformato le due squadre in ''Corino'' e ''Rubentus'', [[Parodia|parodie]] di Torino e Juventus, per motivi sonori.<ref>{{Cita news|autore=Fabio Licari|titolo=La Rubentus sui fumetti. Juventini furiosi sul web|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|pagina=5|data=30 novembre 2012|accesso=30 novembre 2012}}</ref>
 
Come sostituto dell'HH-3F nel ruolo SAR è invece stato scelto l'[[AgustaWestland AW139]], del quale lo stormo ha ricevuto il primo di tredici previsti l'8 marzo 2012 (MM81796). L'AW139 in questa configurazione è stato denominato HH-139A.
Fuori dall'Italia la Juventus è citata come ''F.C. Piemonte'' nell'''[[anime]]'' giapponese ''[[Holly e Benji Forever|Captain Tsubasa Road to 2002]]'' (2001) e con il suo nome vero nel ''[[manga]]'' [[Captain Tsubasa Road to 2002|omonimo]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.enokifilmsusa.com/library/capt_tsubasa.htm|titolo=New Captain Tsubasa: Road to 2002 (Episode nº 36 sgg.)|accesso=26 settembre 2008|urlarchivio=http://wayback.archive.org/web/20110927100209/http://www.enokifilmsusa.com/library/capt_tsubasa.htm|dataarchivio=27 settembre 2011}}</ref>
In [[Inghilterra]] i tifosi del [[Notts County Football Club|Notts County]] sono usi intonare il loro coro da stadio ''It's just like watching Juve'' (''È proprio come guardare la Juve''), in riferimento alla comunanza cromatica delle uniformi dei due club, ogni volta che la loro squadra realizza una grande prestazione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://fanchants.co.uk/football-songs/notts-county-chants/its-just-like-watching-juve/|titolo=Notts County chants: ''It's just like watching Juve''|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
== Organigramma e basi ==
Il [[compositore]] torinese [[Domenico Seren Gay]] ha dedicato al club due canzoni: ''Juventus'', presente nell'album ''Juventus/Maria'' ([[1962]]) e ''Forza Juve'', presente nell'album ''Forza Juve/Gioanin Pet Pet Sigàla'' (1968).<ref name="Seren Gay">{{Cita|Seren Gay|p. 173}}</ref>
{{Mappa di localizzazione+|ITA |relief = 1 | float=right | width=300|caption=Localizzazione delle basi del 15º Stormo in Italia.<br /><br />[[File:Red pog.svg|8px|Comando]] Comando di Stormo, Gruppo, Squadriglia Collegamenti ed altri enti alle dipendenze del Comando<br />[[File:Green pog.svg|8px|Centri]] Centri|places=
{{Mappa di localizzazione~|ITA |label= [[Aeroporto di Cervia-Pisignano|Cervia]] |latitudineGradi =44|latitudinePrimi =13|latitudineSecondi =05||longitudineGradi =12|longitudinePrimi =19|longitudineSecondi =02}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |label= [[Aeroporto di Pratica di Mare|Pratica di Mare]] |latitudineGradi =41|latitudinePrimi =39|latitudineSecondi =15||longitudineGradi =12|longitudinePrimi =27|longitudineSecondi =26|position=left|mark=Green pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |label= [[Aeroporto di Gioia del Colle|Gioia del Colle]] |lat=40.766667|long=16.933333|position=right|mark=Green pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |label= [[Aeroporto di Decimomannu|Decimomannu]] |lat=39.354167|long=8.972222|position=right|mark=Green pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |label= [[aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani]] |latitudineGradi =37|latitudinePrimi =54|latitudineSecondi =09||longitudineGradi =12|longitudinePrimi =29|longitudineSecondi =44|position=left|mark=Green pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |label= [[Poligono sperimentale e di addestramento interforze|PISQ]] |latitudineGradi =39|latitudinePrimi =41|latitudineSecondi =0||longitudineGradi =9|longitudinePrimi =26|longitudineSecondi =0|position=left|mark=Green pog.svg}}
}}
 
Il 15º Stormo dispone di sei [[Gruppo di volo|Gruppi Volo]] (di cui 5 denominati Centri), 1 Gruppo Efficienza Aeromobili ed 1 [[Squadriglia]] distribuiti in quattro basi sul territorio nazionale sotto il coordinamento dell'Ufficio Operazioni di Stormo con a capo il ten. col. Antonio Viola:
Tra gli eventi culturali più recenti aventi come oggetto il club bianconero, figura la [[mostra]] ''Juventus. 110 anni a opera di arte'', organizzata in occasione del centodecimo anniversario della fondazione della società<ref name="Beatrice">{{cita|Beatrice}}</ref> e tenutasi a [[Palazzo Bricherasio]] a cura della fondazione omonima dal 26 ottobre al 2 dicembre 2007.
Tale esposizione, curata dal critico d'arte Luca Beatrice, ha illustrato lo sviluppo della storia, dei personaggi e dei successi della Juventus e il suo rapporto con la città di Torino attraverso un'analisi artistica e culturale sul calcio:<ref name="Beatrice"/>
{{Citazione|A Torino, invece, si respira Juventus un po' dovunque: la panchina di corso Re Umberto, il Liceo d'Azeglio, le varie sedi (Galleria San Federico, piazza Crimea e ora corso Galileo Ferraris), gli stadi (da Piazza d'Armi al Comunale, dal Campo Combi al Delle Alpi che in molti cominciamo a rimpiangere), e poi le strade, i quartieri, da Mirafiori alla collina, da San Paolo alla Crocetta, c'è tanta Juve nella storia della capitale sabauda, un percorso che attraversa, decennio dopo decennio, l'arte e la cultura del Novecento.|''Juventus. 110 anni a opera di arte'', 2007.<ref>{{Cita|Idem|«Torino siamo noi», p. 5|Beatrice, 2007}}</ref>}}
 
* [[80º Centro]] CSAR sull'[[aeroporto di Decimomannu]], dotato di elicotteri [[AB 212|AB-212]], a partire dal 1º novembre 2013, attualmente è comandato dal ten. col. Santi Santoro.
== Presidenti e allenatori ==
* [[81º Centro CAE]] (Centro Addestramento Equipaggi) sull'[[aeroporto di Cervia-Pisignano]], dotato di elicotteri [[AgustaWestland AW139|HH-139A]] e [[AgustaWestland AW101|HH-101A]], attualmente sotto il comando del maggiore Verner Rosati.
* [[82º Centro C/SAR|82º Centro]] CSAR di [[aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani Birgi]], dotato di elicotteri HH-139A, sotto il comando del maggiore Daniele Grano.
* [[83º Centro C/SAR|83º Gruppo CSAR]] sull'aeroporto di Cervia-Pisignano, dotato di elicotteri HH-139A, sotto il comando del ten. col. Andrea Rulli.
* [[84º Centro C/SAR|84º Centro]] CSAR sull'[[aeroporto di Gioia del Colle]], dotato di elicotteri HH-139A, sotto il comando del ten. col. Alessandro Antico.
* [[85º Gruppo|85º Centro]] CSAR sull'[[aeroporto di Pratica di Mare]], dotato di elicotteri HH-139A, sotto il comando del maggiore Federico Bellicano.
* [[387ª Squadriglia]] Collegamenti, sull'aeroporto di Cervia-Pisignano, dotata di elicotteri HH-139A e HH-101A embrione per il futuro trasferimento del 21º Gruppo.
* [[615ª Squadriglia]] Collegamenti, basata sull'aeroporto di Cervia-Pisignano, dotata di elicotteri [[MD Helicopters MD 500|TH-500B]].
* [[672ª Squadriglia]] Collegamenti, attualmente basata nel [[Poligono sperimentale e di addestramento interforze|Poligono Sperimentale e di addestramento Interforze (PISQ)]] di Salto di [[Quirra]], dotata di elicotteri AB-212.
 
=== PresidentiL'attività ===
Di seguito viene presentato uno specchio riepilogativo dell'attività di volo del 15º Stormo dalla sua ricostituzione.<ref>Autori Vari, ''Nec in somno quies - Il Quindicesimo - Volume 1 (1931-1985)'', pag. 49, Tipolito Giacchetti, 1985.</ref><ref>Autori Vari, ''Nec in somno quies - Il Quindicesimo - Volume 2 (1985-1995)'', pag. 80, Angelo Capriotti Editore S.r.l., 1995.</ref><ref>Autori Vari, ''Nec in somno quies - Il Quindicesimo - Volume 3 (1995-2005)'', pag. 10, Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche, 2006.</ref><ref>Dati declassificati forniti dal Comando di Stormo per gli anni 2006-2017.</ref>
 
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: 1em 0em 0em 0em; text-align: center; background: #f8f8f8;"
{{vedi anche|Presidenti della Juventus Football Club}}
|-style="background:#aacccc; font-weight: bold;"
!width="80"|Anno
!width="100"|Ore di volo
!width="100"|Ore di volo operative
!width="100"|Persone soccorse
|-
|-
| 1965
| 7.535
| 1.598
| 143
|-
| 1966
| 7.070
| 1.450
| 889
|-
| 1967
| 6.136
| 1.515
| 207
|-
| 1968
| 5.620
| 1.397
| 230
|-
| 1969
| 5.269
| 1.080
| 153
|-
| 1970
| 5.947
| 1.674
| 153
|-
| 1971
| 6.453
| 1.973
| 176
|-
| 1972
| 6.652
| 1.928
| 107
|-
| 1973
| 6.690
| 1.931
| 289
|-
| 1974
| 5.648
| 1.665
| 99
|-
| 1975
| 6.360
| 1.690
| 110
|-
| 1976
| 5.027
| 1.142
| 79
|-
| 1977
| 6.860
| 1.028
| 86
|-
| 1978
| 6.651
| 1.142
| 439
|-
| 1979
| 5.418
| 1.131
| 49
|-
| 1980
| 5.543
| 1.845
| 32
|-
| 1981
| 5.363
| 1.221
| 150
|-
| 1982
| 5.300
| 1.074
| 118
|-
| 1983
| 5.079
| 904
| 155
|-
| 1984
| 5.665
| 2.056
| 73
|-
| 1985
| 8.317
| 1.944
| 268
|-
| 1986
| 8.933
| 2.227
| 122
|-
| 1987
| 9.904
| 1.340
| 93
|-
| 1988
| 7.585
| 539
| 192
|-
| 1989
| 6.279
| 530
| 150
|-
| 1990
| 6.596
| 482
| 106
|-
| 1991
| 6.582
| 1.283
| 196
|-
| 1992
| 7.566
| 1.042
| 89
|-
| 1993
| 6.891
| 1.486
| 63
|-
| 1994
| 6.979
| 827
| 105
|-
| 1995
| 7.495
| 688
| 180
|-
| 1996
| 7.419
| 474
| 117
|-
| 1997
| 6.604
| 314
| 101
|-
| 1998
| 6.785
| 261
| 258
|-
| 1999
| 6.116
| 888
| 263
|-
| 2000
| 6.517
| 556
| 104
|-
| 2001
| 6.831
| 962
| 54
|-
| 2002
| 5.535
| 282
| 27
|-
| 2003
| 6.348
| 1.454
| 571
|-
| 2004
| 6.950
| 1.790
| 28
|-
| 2005
| 6.709
| 1.626
| 20
|-
| 2006
| 5.567
| 1.203
| 25
|-
| 2007
| 5.443
| 980
| 30
|-
| 2008
| 3.899
| 378
| 13
|-
| 2009
| 4.647
| 551
| 61
|-
| 2010
| 4.130
| 255
| 10
|-
| 2011
| 6.127
| 360
| 11
|-
| 2012
| 5.236
| 331
| 15
|-
| 2013
| 5.216
| 308
| 13
|-
| 2014
| 6.406
| 708
| 80
|-
| 2015
| 5.018
| 518
| 10
|-
| 2016
| 4.957
| 446
| 12
|-
| 2017
| 5.421
| 578
| 78
|}
 
Il totale delle ore di volo ascende a circa 330.000 ore, di cui circa 57.000 ore di volo operativo. Dal 1965 al 2017 il reparto ha soccorso più di 7200 persone.
In più di 110 anni di storia societaria, alla guida della Juventus si sono avvicendati 23 presidenti e 2 comitati di gestione.<ref name="Presidenti JFC">{{cita news|url=http://www.myjuve.it/presidenti-juventus/elenco_temporale_presidenti.aspx|titolo=Elenco presidenti della Juventus F.C.|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
Il primo presidente della società bianconera fu [[Eugenio Canfari]], uno dei soci [[Storia della Juventus Football Club#Le origini|fondatori]].<ref name="Storia JFC"/>
 
== I comandanti ==
Il periodo più lungo in carica è appannaggio di [[Giampiero Boniperti]], alla guida della Juventus per 19 anni dal 1971 al 1990;<ref name="Presidenti JFC"/> Boniperti, al pari del suo successore [[Vittorio Caissotti di Chiusano]], presidente dal 1990 al 2003, vanta il palmarès più ampio della storia del club.<ref>{{Cita news|url=http://www.myjuve.it/statistiche-presidenti-juventus/palmares.aspx|titolo=Presidenti della Juventus F.C.: Palmarès|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
Vengono di seguito elencati i comandanti del 15º Stormo, dalla sua prima costituzione, nonché le note salienti relative all'attività del reparto durante il loro mandato.
 
* giugno - ottobre 1931, colonnello Tullio Toccolini.
L'imprenditore [[Umberto Agnelli]], divenuto presidente a meno di 21 anni d'età, nel 1955, fu il più giovane a ricoprire tale carica.<ref name="Storia JFC"/> Da citare anche le presidenze degli [[Svizzera|svizzeri]] [[Alfred Dick]] e [[Giuseppe Hess]] e del [[Francia|francese]] [[Jean-Claude Blanc]], gli unici non italiani a divenire presidenti del club.<ref name="Storia JFC"/> In particolare, Dick fu il presidente del primo scudetto bianconero ([[Prima Categoria 1905|1905]]).
* ottobre 1931 - luglio 1932, tenente colonnello Paride Sacchi.
* luglio 1932 - maggio 1934, tenente colonnello Arnaldo Sabatini.
* maggio 1934 - giugno 1935, colonnello Francesco Marini.
* giugno 1935 - maggio 1936, colonnello [[Federico Zapelloni]], [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]].
* maggio 1936 - aprile 1939, colonnello [[Stefano Cagna]], [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] alla memoria.
* aprile 1939, colonnello Alessandro Miglia.<ref>''Stato di Servizio - Alessandro Miglia'', Regia Aeronautica, ultima entrata 27 aprile 1939.</ref>
* giugno 1939 – maggio 1942, colonnello [[Silvio Napoli]]. Sotto il suo comando si verifica l'entrata dell'Italia nella [[seconda guerra mondiale]].
* maggio 1942 - luglio 1943, tenente colonnello [[Raffaello Colacicchi]].
* luglio 1943 – settembre 1943, tenente colonnello Giovanni Morbidelli. Sotto il suo comando lo Stormo, sorpreso dall'armistizio a Firenze, viene sciolto.
* ottobre 1965 – ottobre 1966, colonnello Alberto Civalleri. Primo comandante del ricostituito 15º Stormo [[Ricerca e salvataggio|SAR]].
* ottobre 1966 – ottobre 1967, colonnello Bruno Dalè. Sotto il suo comando il 15º Stormo partecipa ai soccorsi per l'[[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|alluvione di Firenze]] e del Veneto.
* ottobre 1967 – ottobre 1968, colonnello Girolamo Rosati. Sotto il suo comando il 15º Stormo partecipa ai soccorsi per il [[terremoto del Belice]].
* ottobre 1968 – ottobre 1969, colonnello Vincenzo Filippetti. Sotto il suo comando il 15º Stormo partecipa ai soccorsi per l'alluvione nel Biellese.
* ottobre 1969 - ottobre 1970, colonnello Mario Mitchell. Il 15º Stormo partecipa nelle ricerche in mare dei naufraghi della motonave ''Fusina'', nei pressi di Capo Sandalo.<ref>{{Cita web|titolo=La tragedia del Fusina|url=http://www.isoladisanpietro.org/storia/006_01.htm|autore=Carloforte e Isola di San Pietro - Organizzazione Internet}}</ref>
* ottobre 1970 - ottobre 1971, colonnello Giuseppe Sallustio. Sotto il suo comando il 15º Stormo partecipa ai soccorsi per l'alluvione in Liguria ed ai soccorsi in occasione del naufragio della Heleanna.
* ottobre 1971 - ottobre 1972, colonnello Salvatore Marino.
* ottobre 1972 - ottobre 1975, colonnello Federico Lenci.
* ottobre 1975 - luglio 1978, colonnello Luciano Bocus. Sotto il suo comando il 15º Stormo partecipa ai soccorsi per il [[terremoto del Friuli del 1976|terremoto del Friuli]]. Inizia la radiazione degli HU-16 ed il passaggio all'HH-3F.
* luglio 1978 – agosto 1979, colonnello Domenico Bonazzoli. Sotto il suo comando il 15º Stormo partecipa ai soccorsi per l'alluvione della [[Val d'Ossola]]. Il 29 giugno [[1979]] i mezzi del reparto partecipano alle operazioni di ricerca e soccorso in occasione della tragedia causata dalla collisione in mare nei pressi di [[Capo Linaro]] ([[Santa Marinella]]), tra la ''Emmanuelle Delmas'' e la ''Vera Berlingieri''.
* agosto 1979 - settembre 1981, colonnello Gian Paolo Chiappini. Nel novembre del 1979 è soppresso il 3º Distaccamento SAR di Brindisi per riaprire un anno dopo come 84º Centro SAR. Sempre nel 1980 è ricostituito l'83º Centro SAR a Rimini. A cavallo tra la fine del 1980 e l'inizio del 1981 il 15º Stormo partecipa ai soccorsi alle popolazioni colpite dal [[terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto dell'Irpinia]] nonché ai soccorsi alle popolazioni della [[Sila]] isolate per più di un mese a causa della neve. In precedenza, nella notte del 27 giugno [[1980]], due HH-3F del reparto, su richiesta del comando del Soccorso Aereo di [[Martina Franca]], hanno partecipato alle iniziali operazioni di ricerca nella zona dell'incidente del volo Itavia poi conosciuto come [[Strage di Ustica]].<ref>{{Cita web|titolo=Sciagura aerea del 27 giugno 1980 (strage di Ustica - DC9 I-TIGI Itavia) - XIII Legislatura - Commissione Stragi|url=http://www.stragi80.it/documenti/comstragi/proposte/minoranza.pdf|autore=Sen. Vincenzo R. Manca, sen. [[Alfredo Mantica]], on. Enzo Fragalà, on. [[Marco Taradash]]|data=28 giugno 2000|urlmorto=sì}}</ref> Sotto il comando del colonnello Chiappini apre il nuovo centro SAR di Trapani, da allora sede dell'82º Centro; viene invece soppresso il distaccamento SAR di Linate.
* settembre 1981 - agosto 1983, colonnello Vittorino Zardo, giá comandante della [[Frecce Tricolori|Pattuglia Acrobatica Nazionale]].
* agosto 1983 - settembre 1984, colonnello Aldo Ferraguto. Il 15º Stormo rischiera uomini e mezzi in [[Marocco]], presso [[Kenitra]], per partecipare alle operazioni nell'[[Oceano Atlantico]] per la ricerca dei naufraghi della ''Tito Campanella''.<ref>{{Cita web|titolo=Operazioni Internazionali|url=http://www.aeronautica.difesa.it/Operazioni/Internazionali/Pagine/Home.aspx|autore=[[Aeronautica Militare Italiana]]}}</ref>
* settembre 1984 - settembre 1985, colonnello Maurizio Pastorino. Il 15 ottobre viene ricostituito il 46º Gruppo, sulle squadriglie 53ª e 54ª. Il gruppo assume la denominazione di 46º Gruppo Protezione Civile sotto il comando del tenente colonnello Marcomin al quale seguiranno il tenente colonnello Nieri ed il tenente colonnello Savazzi. Vengono assegnati allo Stormo gli aerei anfibi [[Canadair CL-215]] per la lotta agli incendi boschivi.
* settembre 1985 - settembre 1986, colonnello Valtero Pomponi. Vengono assegnati al 15º Stormo due elicotteri [[AgustaWestland AW109|A109]] della Protezione Civile. Il 15º Stormo è allertato per l'emergenza legata al sequestro dell'[[Achille Lauro (nave)|Achille Lauro]] e rischiera 4 HH-3F ad [[Akrotiri (Grecia)|Akrotiri]]. Il 5 ottobre 1985 si tengono, sull'aeroporto di Ciampino, le celebrazioni del cinquantenario della fondazione dello Stormo. L'evento, fortemente voluto dal suo predecessore col. Maurizio Pastorino ed organizzato interamente nel corso del suo periodo di comando, non corrisponde ai 50 anni dalla fondazione dello Stormo, avvenuta il 1º giugno 1931, ma viene comunque realizzato perché non organizzato alla scadenza prevista nel 1981 e viene fatto coincidere con i 20 anni della ricostituzione dello stormo.
[[File:20anniv15stormo.jpg|thumb|La linea volo del 15º Stormo a Ciampino, il 5 ottobre 1985, in occasione delle celebrazioni del cinquantenario della costituzione del Reparto (e ventennale dalla sua ricostituzione).]]
* settembre 1986 - settembre 1987, colonnello Cesarino Ferrara. Assetti del 15º Stormo partecipano nelle ricerche del [[F-104]], matricola militare MM 6710 in carico al 12º Gruppo del 36º Stormo precipitato a [[Capo Frasca]] il 29 maggio 1987 durante una esercitazione.
* settembre 1987 - ottobre 1988, colonnello Francesco de Liguoro. Comincia lo smantellamento del 46º Gruppo; i due A109 sono ceduti alla Protezione Civile.
* ottobre 1988 - settembre 1991, colonnello Nello Barale. Il 15º Stormo partecipa alle ricerche a seguito del naufragio della ''Posillipo Loran''<ref>{{Cita web|titolo=La nave sembra scomparsa nel nulla, a Napoli le ricerche si fanno disperate|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/12/18/la-nave-sembra-scomparsa-nel-nulla-napoli.html|autore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 dicembre 1988}}</ref> nonché in occasione della collisione in acque allora jugoslave tra le navi ''Deval'' e ''Selin''. A giugno del 1989 il 15º Stormo cede alla [[46ª Brigata Aerea]] i tre [[Alenia G.222|G-222]] del 46º Centro Protezione Civile, nonché i CL-215 che vanno al [[Dipartimento della Protezione Civile]] della Presidenza del Consiglio. Il 24 aprile del 1991 iniziano le consegne dei primi HH-3F con avionica aggiornata (comunemente indicati come versione B).
* settembre 1991 - settembre 1993, colonnello Luciano Massetti. Sotto il suo comando, tra il gennaio 1993 ed il luglio dello stesso anno, una cellula del 15º Stormo viene rischierata a [[Mogadiscio]], partecipando alla missione internazionale in [[Somalia]] nell'ambito del contingente italiano [[Missione Ibis I#Le operazioni italiane|IBIS]].
* settembre 1993 - settembre 1994, colonnello Maurizio Conti. A principio del 1994 si completano le consegne dei 15 HH-3F aggiornati a standard B.
* settembre 1994 - settembre 1995, colonnello Gianfranco Trinca. Sotto il suo comando il 15º Stormo partecipa ai soccorsi per l'[[Alluvione del Tanaro del 1994|alluvione del Piemonte]]. Mezzi del reparto partecipano in varie missioni di ricerca e soccorso in mare.
* settembre 1995 - settembre 1996, colonnello Mario Sorino. Il 15º Stormo partecipa alle ricerche a seguito del naufragio nella zona di [[Alicudi]] della portacontainer tedesco ''Koraline'', nota per essere una delle cosiddette "navi dei veleni".<ref>Carlo Lucarelli, ''Navi a perdere'', pagg. 117-118, Edizioni Ambiente, 2008. ISBN 978-88-89014-84-4.</ref>
* settembre 1996 - agosto 1998, colonnello Luca Valeriani. Sotto il suo comando il 15º Stormo partecipa al soccorso alle popolazioni in occasione della frana di [[Sarno]] ed alla [[operazione Alba]] (e successivamente Alba 2) correlate con l'enorme afflusso di profughi dall'Albania. Nel 1997 viene infatti costituito un distaccamento speciale, presso il Comando dell'84º Centro SAR di Brindisi comandato dal tenente colonnello Antonio Albanese, costituito da 6 elicotteri HH-3F. Un elicottero partecipa anche alle ricerche dei naufraghi sopravvissuti alla collisione fra la motonave albanese ''[[Naufragio del Kater I Rades|Kater I Rades]]''<ref>{{Cita web|titolo=Chi si ricorda della Kater I Rades?|url=http://passaggioasudest.ilcannocchiale.it/2007/04/04/chi_si_ricorda_della_kater_i_r.html|autore=ilCannocchiale|data=4 aprile 2007}}</ref> e la corvetta ''Sibilla'' della [[Marina Militare|Marina Militare Italiana]]. Con decorrenza 4 novembre 1997 il Comando Aeroporto di Pratica di Mare, costituito in data 1º febbraio 1968,<ref>Protocollo SMA11/291/G3-6/34, Stato Maggiore dell'Aeronautica, 11 gennaio 1968.</ref> assume la denominazione di 9ª Brigata Aerea ed alle sue dipendenze passano il [[14º Stormo]] ed il 15º Stormo.<ref>Protocollo SMA117/3403/G3-6/34, ''Costituzione della 9ª Brigata Aerea'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 22 luglio 1997.</ref>
* agosto 1998 - settembre 1999, colonnello Carmine De Luca. Il 15º Stormo partecipa alla [[Missione Arcobaleno]] in [[Albania]].
* settembre 1999 - gennaio 2001, colonnello Pierluigi Leonarduzzi. Sotto il suo comando il 15º Stormo continua nella partecipazione alla Missione Arcobaleno in Albania. In questo periodo i mezzi del reparto operarono anche per il soccorso alle popolazioni in occasione delle alluvioni di [[Soverato]], nel [[Provincia di Ferrara|Ferrarese]], a [[Cervinara]].
* gennaio 2001 - luglio 2002, colonnello Leonardo Forliano. Sotto il suo comando al 15º Stormo viene assegnato un nuovo ruolo operativo come Slow Mover Interceptor (SMI). Una cellula del 15º Stormo si rischiera a [[Sarzana]] ([[La Spezia]]) e partecipa al servizio di difesa aerea dispiegato durante il [[G8 di Genova]]. Il reparto viene nuovamente chiamato a svolgere compiti SMI nel giugno 2002 in occasione del vertice mondiale della [[FAO]] svolto a Roma.
* luglio 2002 - ottobre 2003, colonnello Vittorio Mulas. Il 15º Stormo partecipa, in funzione Slow Mover Interceptor al servizio di difesa aerea della base di Pratica di Mare durante il vertice NATO-Russia. Il reparto partecipa ai soccorsi in occasione del [[terremoto del Molise]] del 2002 e, nel dicembre dello stesso anno, ai soccorsi legati all'emergenza determinata dalle onde di [[tsunami]] verificatesi sull'[[isola di Stromboli]] per effetto di una frana sottomarina in località Sciarra del Fuoco. Nel marzo 2003 inizia il rischieramento di una cellula di volo del 15º Stormo in Iraq, nell'ambito dell'[[Operazione Antica Babilonia]].
* ottobre 2003 - gennaio 2004, tenente colonnello Roberto Preo. Il 15º Stormo continua nel sul impegno in Iraq. Il 15º Stormo partecipa ai soccorsi alle popolazioni colpite dell'alluvione nelle Puglie. Nell'ottobre 2003 il 15º Stormo partecipa, in funzione Slow Mover Interceptor, al servizio di difesa aerea di Roma dispiegato in occasione della riunione della [[Costituzione europea#La Conferenza intergovernativa .28CIG.29|Conferenza intergovernativa]] dei paesi dell'Unione Europea per stesura della prima [[Costituzione europea]].
* gennaio 2004 - settembre 2004, colonnello Vittorio Mulas. Il 15º Stormo continua nel sul impegno in Iraq. Con decorrenza 17 maggio 2004, la 9ª Brigata Aerea viene ridenominata 9ª Brigata Aerea 'Leone', permanendo il 15º Stormo alle sue dipendenze.<ref>Protocollo SMA117/G1-01/37361, ''Ridenominazione della 9ª Brigata Aerea in 9ª Brigata Aerea Leone'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 18 maggio 2004.</ref>
* settembre 2004 – ottobre 2005, colonnello Stefano Mariotti. Il 15º Stormo partecipa, in funzione Slow Mover Interceptor, al servizio di difesa aerea di Roma in occasione della firma della [[Costituzione europea]]. Sempre con compiti SMI, il 15º partecipa nella primavera del 2005 alle operazioni Jupiter 2005-01 e Jupiter 2005-02 per difesa aerea di Roma e dei pellegrini giunti nella capitale in occasione dei [[funerali di Giovanni Paolo II]] e dell'elezione al soglio pontificio di [[Papa Benedetto XVI]].<ref>{{Cita web|titolo=Le Operazioni ''Jupiter'' |url=http://www.aeronautica.difesa.it/Operazioni/Nazionali/principalioperazioni/Pagine/LeOperazioniJupiter.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana}}</ref> Continua l'impegno in Iraq.
* ottobre 2005 - ottobre 2006, colonnello Giuseppe Di Maio. Nel febbraio 2006 il 15º Stormo partecipa in funzione Slow Mover Interceptor sia al servizio di difesa aerea organizzato per vigilare su Torino durante i [[XX Giochi Olimpici Invernali]] che a quello predisposto in occasione della riunione informale dei ministri della Difesa dei paesi della [[NATO]] svoltosi a [[Taormina]]. Con effetto a partire da 28 marzo 2006, la 9ª Brigata Aerea ''Leone'' viene riorganizzata nel Comando delle Forze per la Mobilità ed il Supporto, con sede presso l'[[Aeroporto di Roma-Centocelle]] e nel Comando Aeroporto di Pratica di Mare (questo ente entra ufficialmente in funzione il 15 giugno 2006). Il 15º Stormo passa alle dirette dipendenze del Comando delle Forze per la Mobilità ed il Supporto.<ref name = CFMS>Protocollo SMA117/G.02.03/M_D.AAVSMA_21732, ''Riorganizzazione della 9ª Brigata Aerea Leone di Pratica di Mare in Comando delle Forze per la Mobilità ed il Supporto ed in Comando Aeroporto di Pratica di Mare'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 27 marzo 2006.</ref>
* ottobre 2006– settembre 2008, colonnello Antonio Albanese. Sotto il suo comando, nel mese di dicembre 2006, termina il rischieramento della cellula del 15º Stormo in Iraq nell'ambito della missione Antica Babilonia e la bandiera di guerra dello Stormo è insignita della Medaglia d'oro al valore aeronautico. Continua l'impegno in Italia nel ruolo SMI (visita in Italia del presidente degli USA, [[George W. Bush]]). Fra le varie missioni di soccorso, da evidenziare il recupero notturno dei 16 membri dell'equipaggio dello yacht australiano Loki<ref>{{Cita web|titolo=Loki - Caratteristiche|url=http://www.rolexmiddlesearace.com/entrants/?ID=683&RaceEventID=21&|autore=Royal Malta Yacht Club}}</ref> impegnato nella 28ª edizione della Rolex Middle Sea Race, alla deriva al largo di [[Castellammare del Golfo|Castellamare del Golfo]] ([[Trapani]]), azione per la quale l'intero equipaggio è stato insignito della medaglia d'argento al valore aeronautico.<ref>{{Cita web|titolo=Elicottero A.M. salva sedici naufraghi in mare|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/10/2007/elicottero-am-salva-sedici-naufraghi-in-mare/|autore=Dedalonews|data=27 ottobre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101214020757/http://www.dedalonews.it/it/index.php/10/2007/elicottero-am-salva-sedici-naufraghi-in-mare/|dataarchivio=14 dicembre 2010}}</ref><ref name = loki>{{Cita web|titolo=L'A.M. festeggia solennemente i suoi 88 anni|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/Cerimonia88AnniversarioAMconPresidenteRepubblica.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=1º aprile 2011}}</ref> Il 7 maggio del 2008 nel mare davanti al litorale romano, durante una missione di addestramento notturno si è verificata la perdita di un elicottero HH-3F mentre l'equipaggio è rimasto ferito.<ref>{{Cita web|titolo=Cade in mare un elicottero militare|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/2008/05/08/86854-cade_mare_elicottero_militare.shtml|autore=[[Il Resto del Carlino]]|data=8 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Precipita elicottero|url=http://ricerca.gelocal.it/lacittadisalerno/archivio/lacittadisalerno/2008/05/09/20wx40905_A4.txt.html|autore=[[La Città di Salerno]]|data=9 maggio 2008}}</ref>
* settembre 2008 - ottobre 2010, colonnello Roberto Preo. Il 23 ottobre 2008 un HH-3F del 15º Stormo, nel corso di un volo di trasferimento, precipita in Francia, causando il decesso degli 8 uomini a bordo.<ref>{{cita web |url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=214062&IDCategotia=11 |titolo=Copia archiviata |accesso=2 dicembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208070838/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=214062&IDCategotia=11 |dataarchivio=8 dicembre 2015 }}.</ref> Lo Stormo partecipa ai soccorsi alle popolazioni colpite dal [[terremoto dell'Aquila del 2009]] e soccorre i colpiti dall'[[alluvione di Messina del 2009]]. Nel luglio 2009 il 15º Stormo partecipa, in funzione Slow Mover Interceptor, al servizio di difesa aerea dispiegato durante il [[G8 dell'Aquila]]. Il 28 settembre 2010 l'85º Gruppo è riorganizzato in 85º Centro CSAR.<ref name = 85centro>Protocollo SMA117/G.01.01./M_D.ARM001_0063461, ''Costituzione dell'85° Centro C.S.A.R. di Pratica di Mare (RM)'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 3 agosto 2010.</ref> mentre l'83º Centro viene soppresso e inizia la ricostituzione come 83º Gruppo CSAR a Cervia,<ref name = 83gruppo>Protocollo SMA117/G.01.01./M_D.ARM001_0063456, ''Soppressione dell'83° Centro C.S.A.R. di Rimini e transito delle funzioni all'83º Gruppo C.S.A.R. del 15º Stormo di Cervia (RA)'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 3 agosto 2010.</ref> base dove si unisce, a partire dal 5 ottobre 2010, con il comando del 15º Stormo e l'81º Centro CAE a loro volta trasferiti da Pratica di Mare.
* ottobre 2010 - agosto 2012, colonnello Ludovico Chianese. Inizia la progressiva radiazione degli HH-3F ed AB-212 ed il passaggio all'HH-139A (SAR) ed al AW101 (CSAR). Nel gennaio del 2012 assetti del reparto partecipano alle operazioni di soccorso a seguito dell'incagliamento della nave [[Costa Concordia]] all'entrata del porto dell'[[Isola del Giglio]].<ref>{{Cita web|titolo=Le Forze Armate impegnate nelle operazioni di soccorso ai naufraghi della nave Costa Concordia|url=http://www.difesa.it/News/Pagine/LeForzeArmateimpegnatenelleoperazionidisoccorsoainaufraghidellanaveCostaConcordia.aspx|autore=[[Ministero della Difesa]]|data=14 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nel giugno 2012 in un incidente di volo muore il sottufficiale Alessandro Musacchio, che cade dall'elicottero nei pressi della base di Pisignano.<ref>http://www.ravennatoday.it/cronaca/incidente-aeroporto-militare-cervia-pisignano-muore-alessandro-musacchio-sottufficiale-caduta-elicottero.html.</ref>
* agosto 2012 - luglio 2014, colonnello Franco Trozzi.<ref>{{Cita web|titolo=Cambio Comando al 15º Stormo|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/Cambiocomandoal15stormo_290812.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=29 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Cambio al comando del 15º Stormo, subentra il Colonnello Trozzi|url=http://www.ravenna24ore.it/news/cervia/0028839-cambio-al-comando-del-15-stormo-subentra-colonnello-trozzi?page=0,1|autore=Ravenna24ore.it|data=28 agosto 2012}}</ref> Sotto il suo comando l'84º Centro CSAR viene trasferito all'[[aeroporto di Gioia del Colle]] dopo 33 anni di attività dall'aeroporto di Brindisi.<ref name = 84Gioia>Protocollo SMA113/M_D.ARM001_0050748, ''Rilocazione dell'84° Centro CSAR del 15º Stormo presso Gioia del Colle'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 21 giugno 2012.</ref><ref>{{Cita web|titolo=L’84^ Centro SAR vola a Gioia del Colle|url=http://www.brindisioggi.it/l84-centro-sar-vola-gioia-del-colle/|autore=Brindisi Oggi|data=6 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=L'84° C/SAR trasferito a Gioia del Colle|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/Rilocazione84CSARsullabasediGioiadelColle_060912.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=6 settembre 2012}}</ref> A settembre un elicottero HH-3F dell'83º Gruppo trae in salvo sei membri dell'equipaggio di una imbarcazione inglese al largo nell'Adriatico, in una difficile operazione di soccorso con stato del mare 8 e venti di 40 nodi.<ref>{{Cita web|titolo=HH-3F del 15º Stormo salva 6 persone in mare|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/HH3Fdel15stormosalva6personeinmare_140912.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=14 settembre 2012}}</ref> Come conseguenza dello stato di crisi nel Mediterraneo Meridionale associato ai continui sbarchi di clandestini, spesso culminati in drammatici naufragi, il 16 ottobre 2013 assetti del reparto vengono rischierati a [[Lampedusa]], continuando a svolgere la normale attività nell'ambito del dispositivo nazionale SAR dell'Aeronautica Militare.<ref>{{Cita web|titolo=Un HH-139 dell'82° CSAR a Lampedusa|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/UnHH-139dell'82°CSARaLampedusa.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=16 aprile 2013}}</ref> Con decorrenza 1º novembre 2013, la 670ª Squadriglia Collegamenti e Soccorso del Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo (RSSTA) di stanza a presso l'[[aeroporto di Decimomannu]] è riorganizzata in 86º Centro CSAR alle dipendenze gerarchiche del 15º Stormo;<ref name = nuovo86>Protocollo SMA/113/G-02-03, ''Riorganizzazione della 670ª Squadriglia Collegamenti e Soccorso in 86º Centro CSAR'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 09 ottobre 2013.</ref> la denominazione del reparto verrà successivamente cambiata in 80º Centro CSAR.<ref name = nuovo80>Protocollo SMA/113/G-02-08, ''Riorganizzazione della 670ª Squadriglia Collegamenti e Soccorso in 80º Centro CSAR'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 22 ottobre 2013.</ref> Il 19 marzo 2014 viene realizzato il primo volo del AW-101, sostituto del HH-3F nel ruolo Combat SAR.<ref>{{Cita web|titolo=Primo volo inaugurale dell’AW101 dell’AM|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/Primovoloinauguraledell%E2%80%99AW101dell%E2%80%99AM.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=21 marzo 2014}}</ref> Tra l'8 ed il 12 settembre 2014 aeromobili del 15º Stormo partecipano all'esercitazione internazionale Grifone 2014 nel settore della ricerca e soccorso aereo.<ref>{{Cita web|url = http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20140912_ConclusaGrifone2014.aspx|titolo = Conclusa l'esercitazione "Grifone 2014"|autore = Aeronautica Militare Italiana}}</ref>
* luglio 2014 - agosto 2016, colonnello Giuseppe Massimetti.<ref>{{Cita web|autore = Aeronautica Militare Italiana|url = http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20140714_CambioComandoal15Stormo.aspx|titolo = Cambio al Comando del 15º Stormo|accesso = |editore = Aeronautica Militare Italiana|data = 14 luglio 2014}}</ref> In data 22 settembre 2014 lo Stormo entra a far parte della [[1ª Brigata aerea "operazioni speciali"|1ª Brigata Aerea "Operazioni Speciali"]] che in concomitanza si insedia sull'aeroporto di Cervia-Pisignano.<ref>{{Cita web|autore = Aeronautica Militare Italiana|url = http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20140923_BaosCervia.aspx|titolo = La 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali si riorganizza su Cervia e il Gen. Agresti subentra al Gen. Comelli|accesso = |editore = Aeronautica Militare Italiana|data = 23 settembre 2014}}</ref> La notte del 18 dicembre 2014 un elicottero dell'82º Centro effettua un soccorso in mare per trarre in salvo tre militari della motovedetta CP 850 (nominativo radio IGLJ)<ref>{{Cita web|titolo=Nominativi internazionali delle navi e delle stazioni radio costiere italiane|url=http://www.marina.difesa.it/documentazione/traffico_mercantile/Documents/SMM%202%20-%20Sezione%20LISTA%20-%20Aggiornata%20al%2001_08_2012.pdf|data=1º agosto 2012}}</ref> della Capitaneria di Porto di [[Mazara del Vallo]], incagliatasi lungo la costa di [[Petrosino]].<ref>{{Cita web|url = http://www.difesaonline.it/index.php/it/10-notizie/cielo/2257-tre-marinai-soccorsi-dall-82-centro-c-s-a-r|titolo = Tre marinai soccorsi dall’82° Centro C.S.A.R|autore = DIFESAOnline|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150102164920/http://www.difesaonline.it/index.php/it/10-notizie/cielo/2257-tre-marinai-soccorsi-dall-82-centro-c-s-a-r|dataarchivio = 2 gennaio 2015}}</ref> Tra il 28 ed il 31 dicembre 2014, assetti dell'84º Centro e dell'85º Centro partecipano alle operazioni di salvataggio dei passeggeri del traghetto [[Norman Atlantic]] incendiato al largo delle coste albanesi.<ref>{{Cita web|url = http://video.repubblica.it/dossier/rogo-traghetto-grecia-italia/traghetto-in-fiamme-madri-e-bambini-soccorsi-in-elicottero/187662/186567|titolo = Traghetto in fiamme: madri e bambini soccorsi in elicottero|autore = Aeronautica Militare Italiana}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20141230_NormanAtlanticAM.aspx|titolo = Norman Atlantic: l'Aeronautica Militare in soccorso|autore = Aeronautica Militare Italiana}}</ref> Il 9 luglio viene ufficialmente consegnato il primo HH-101 (Caesar 3).<ref>{{Cita web|url = http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20150713_consegna-primo-hh101a-a-15-stormo.aspx|titolo = 15º Stormo: consegnato il primo HH-101A|autore = Aeronautica Militare Italiana}}</ref> Il 13 agosto completa la qualificazione operativa per il nuovo HH-101 il primo pilota del 15º Stormo.<ref>{{Cita web|url = http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20150817_PilotaHH101.aspx|titolo = HH-101: qualificato il primo pilota del 15º Stormo|autore = Aeronautica Militare Italiana}}</ref> Nel settembre 2015 lo Stormo partecipa all'esercitazione internazionale Grifone 2015.<ref>{{Cita web|url = http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20150925_Grifone-2015-Obiettivo-comune-salvare-vite-umane.aspx|titolo = Grifone 2015: obiettivo comune salvare vite umane|autore = Aeronautica Militare Italiana}}</ref> Il 01 ottobre 2015 viene celebrato a Cervia il 50º anniversario della rifondazione dello Stormo.<ref>{{Cita web|url = http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20151007_50-Anniversario-della-ricostituzione-del-15-Stormo.aspx|titolo = 50º Anniversario della ricostituzione del 15º Stormo|autore = Aeronautica Militare Italiana}}</ref> Da settembre a novembre 2015 con l'82° CSAR prende parte all'esercitazione [[NATO]] "Trident Juncture" a [[Aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani-Birgi]].<ref>http://www.tp24.it/2015/09/02/inchieste/trident-juncture-2015-l-aeroporto-di-trapani-laboratorio-sperimentale-della-nato/93958.</ref> Il 24 febbraio 2016 entra ufficialmente in servizio operativo l'HH-101.<ref>{{Cita web|url = http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/25022016_HH101.aspx|titolo = L’HH-101 Caesar entra in servizio operativo|autore = Aeronautica Militare Italiana}}</ref> Nel 2016 la 672ª Squadriglia (1º luglio) e la 387ª Squadriglia (1º marzo) passano alle dipendenze del 15º Stormo.<ref>Protocollo M_D ARM001 0073511, ''Riorganizzazione della 672ª Squadriglia'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 28 giugno 2016.</ref><ref>Protocollo SMA113/86/G.02.07, ''Riorganizzazione della 372ª Squadriglia'', Stato Maggiore dell'Aeronautica, 1º marzo 2016.</ref>
* agosto 2016, colonnello Tomaso Invrea.<ref>{{Cita web|autore = Aeronautica Militare Italiana|url = http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/CambioalComandodel15%C2%B0Stormo.aspx|titolo = Cambio al Comando del 15º Stormo|accesso = |editore = Aeronautica Militare Italiana|data = 01 settembre 2016}}</ref> Nell'aprile 2018 l'HH-101 del 15º Stormo è scelto come uno degli aeromobili dell'Aeronautica Militare presentati alle delegazioni dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]] nell'ambito della manifestazione “Triveneto 2018” organizzata dall’ufficio Controllo e Verifica Armamenti e Controproliferazione dello [[Stato maggiore della difesa|Stato Maggiore della Difesa]].<ref>{{Cita web|autore = Monica Palermo|url = https://militarynewsfromitaly.com/2018/04/18/osce-litalia-presenta-due-nuovi-sistemi-darma-lelicottero-hh101a-e-il-caccia-f35a/|titolo = OSCE: l’Italia presenta due nuovi sistemi d’arma, l’elicottero HH101A e il caccia F35A|accesso = |editore = Military News from Italy|data = 18 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Ministero della Difesa|url = http://www.difesa.it/SMD_/Eventi/Pagine/Difesa_Triveneto_2018_impegno_italiano_Presidenza_Osce_2018.aspx|titolo = Difesa: “Triveneto 2018” impegno italiano alla Presidenza dell’Osce del 2018 = |editore = Ministero della Difesa|data = 20 aprile 2018}}</ref> Il 3 luglio 2018 il 15º Stormo partecipa con successo all'estinzione di un incendio nella zona di [[Menfi_(Italia)|Menfi]] e [[Sciacca]], contribuendo con un elicottero HH-139 del l'82º Centro dotato di [[Benna_(contenitore)|benna antincendio]].<ref>{{Cita web|url = http://www.trapaniok.it/34249/Politica-trapani/nuovo-intervento-di-un-elicottero-hh-139a-dell-aeronautica-militare-in-servizio-di-allarme-antincendio-nella-regione-sicilia|titolo = Nuovo intervento di un elicottero HH-139A dell’Aeronautica Militare in servizio di allarme antincendio nella Regione Sicilia = |editore = TrapaniOK|data = 5 luglio 2018}}</ref> L'attività addestrativa per questo tipo di missioni era già ripresa nel 2015.<ref>{{Cita web|url = http://www.aviaspotter.it/2015-hh-139a-prove-con-basket/|titolo = 2015 – HH 139A – Prove con basket = |editore = Aviaspotter.it|data = 5 maggio 2015}}</ref>
 
== Armoriale ==
Attualmente in carica è l'imprenditore torinese [[Andrea Agnelli]], eletto presidente il 28 aprile 2010 dall'[[Assemblea (Società per Azioni)|assemblea degli azionisti]] del club.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/2010/4/news_newseventi_06d0ec8103b94b8db41b3307b63c940e.asp|titolo=Elkann: «Andrea Agnelli presidente»|pubblicazione=juventus.com|data=28 aprile 2010|accesso=24 marzo 2013}}</ref>
=== Dalla costituzione fino al 1943 ===
<gallery>
File:15° ego.jpg|Non esistono evidenze certe di quale sia stato lo stemma del reparto tra la sua costituzione ed il 1940; ciononostante esiste nell'Archivio Storico copia di un documento che contiene questa fotografia di un distintivo di reparto attribuito dalla didascalia al '''15º Stormo Bombardamento Terrestre'''.<ref name=prova>{{Cita web|url =http://www.gentedelquindicesimo.it/stemmi_alati_ritornano.html|titolo =Stemmi Alati Ritornano. I distintivi di reparto del 15º Stormo|autore =gen. B. A. pil. Giacomo De Ponti - Gente del Quindicesimo|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20090421212107/http://www.gentedelquindicesimo.it/stemmi_alati_ritornano.html|dataarchivio =21 aprile 2009}}</ref>
File:ORIGINALE 15STORMO PRIMO DIST BRIGATA LEONE.JPG|Distintivo del '''15º Stormo Bombardamento Terrestre''' durante il periodo in cui questo era attivo nell'ambito della 9ª Brigata Aerea ''Leone''.<ref name=prova/>
File:ORIGINALE 15STORMO ASSALTO.JPG|Distintivo del '''15º Stormo d'Assalto''', in uso tra il settembre 1942 e l'8 settembre 1943.<ref name=prova/>
</gallery>
 
=== Dalla ricostituzione nel 1965 fino ai giorni nostri ===
=== Allenatori ===
<gallery>
File:PRIMO DISTINTIVO 15STORMO RICOSTITUITO 1966.JPG|Primo distintivo del '''15º Stormo SAR''', ricostituito il 1º ottobre 1965. Lo stemma venne autorizzato dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica nel 1966.<ref name=prova/>
File:SECONDO DISTINTIVO 15STORMO 1972.JPG|Distintivo del '''15º Stormo SAR''', usato a partire dal 1972.<ref name=prova/>
File:Ensign of the 15º Stormo of the Italian Air Force.svg|Distintivo del '''15º Stormo''', usato a partire dal 1978. Scompare l'indicazione della specialità. Versione ad alta visibilità.<ref name=prova/>
File:QUARTO DISTINTIVO 15STORMO BV.JPG|Attuale distintivo del '''15º Stormo'''. Versione a bassa visibilità sviluppata negli anni novanta.<ref name=prova/>
</gallery>
 
=== Distintivi degli enti dipendenti dal 15º Stormo ===
{{vedi anche|Allenatori della Juventus Football Club}}
<gallery>
File:STEMMA 80° CENTRO.png|Distintivo dell''''80º Centro CSAR''' di Decimomannu.
File:DISTINTIVO TUTA 81CAE 15STORMO PRATICAMARE.JPG|Distintivo dell''''81º Centro Addestramento Equipaggi''' di Cervia.
File:DISTINTIVO_TUTA_82CSAR_15STORMO_TRAPANI.JPG|Distintivo dell''''82º Centro CSAR''' di Trapani.
</gallery>
<gallery>
File:CoA_83%C2%B0_Centro_CSAR.png|Distintivo dell''''83º Gruppo CSAR''' di Cervia.
File:DISTINTIVO_TUTA_84CSAR_15STORMO_BRINDISI.JPG|Distintivo dell''''84º Centro CSAR''' di Gioia del Colle.
File:DISTINTIVO_TUTA_85CSAR_15STORMO_PRATICAMARE.JPG|Distintivo dell''''85º Centro CSAR''' di Pratica di Mare.
</gallery>
<gallery>
File:615Sq.JPG|Distintivo della '''615ª Squadriglia Collegamento''' di Cervia.
File:672esima-squad-15stormo.JPG|Distintivo della '''672ª Squadriglia Collegamento''' del Poligono Sperimentale di Addestramento Interforze di Salto di Quirra.
File:387esima-squad-15stormo.JPG|Distintivo della '''387ª Squadriglia Collegamento''' di Cervia.
</gallery>
<gallery>
File:OPERAZIONI 15ºSTORMO.JPG|Stemma dell''''Ufficio Operazioni''' - Cervia.
File:Gruppo Efficienza Aeromobili.JPG|Stemma del '''Gruppo Efficienza Aeromobili''' - Cervia.
File:NOBILE_CALOTTA.jpg|''''La Nobile Calotta'''' del 15º Stormo - Cervia.
</gallery>
<gallery>
File:288Squadriglia.png|Stemma della '''288ª Squadriglia''' dell'85º Centro di Pratica di Mare.
File:142Squadriglia.png|Stemma della '''142ª Squadriglia''' dell'85º Centro di Pratica di Mare.
</gallery>
 
== Grido ==
[[File:Trapattoni.jpg|thumb|upright=0.7|[[Giovanni Trapattoni]], l'allenatore più vincente nella storia della Juventus con 14 trofei.]]
[[File:Cant_Z.501_beached.jpg|thumb|Un [[CANT Z.501|Cant Z-501]].]]
[[File:CANT_Z.501_-_incivolo.jpg|thumb|Il relitto di un Cant Z-501 incidentato in un ammaraggio pesante. L'elica ha segato in due la fusoliera all'altezza della cabina di pilotaggio.]]
In tutti i reparti dell'Aeronautica Militare è d'uso sin dagli [[anni 1930|anni trenta]] far precedere ai brindisi il grido stilizzato dell'aquila ''Gheregheghez, ghez! Gheregheghez, ghez! Gheregheghez, ghez ghez ghez!''.<ref>Giulio Lazzati, ''Stormi d'Italia'', pagg. 13-15, Mursia Editore, 1975.</ref> Il grido, che trae la sua origine dai "saluti alla voce" urlati sui campi volo della [[prima guerra mondiale]] fu coniato in seno al 1º Stormo caccia intorno al 1924. L'uso si estese con il tempo ad altri reparti della Regia Aeronautica fondamentalmente a causa dei trasferimenti di personale. Col tempo alcuni stormi hanno modificato la tradizione e tra questi il 15º Stormo che usa tradizionalmente ''Mammajut , ajut! Mammajut , ajut! Mammajut , ajut ajut ajut!''.
Nel caso del 15º Stormo, l'origine del grido è da associare al soprannome che fu assegnato al velivolo [[CANT Z.501]], ''Gabbiano'' impiegato sia nella ricognizione marittima che nel soccorso aereo durante la seconda guerra mondiale e che risultava poco difendibile in caso di attacco aereo e pericoloso in fase di ammaraggio pesante per gli stessi equipaggi come conseguenza del collasso strutturale del pilone motore che poteva determinare il taglio da parte dell'elica della cabina, all'altezza dei seggiolini dei piloti. Ciò nonostante, il "Mammajut" portò a termine numerose missioni di salvataggio di aviatori precipitati in mare durante il conflitto.<ref>{{Cita web|url = http://www.gentedelquindicesimo.it/mammaiut.html|titolo = MAMMAIUT|autore = gen. B. A. pil. aus. Mario Sorino - Associazione Gente del 15º|urlmorto = sì}}</ref><ref>Giulio Lazzati, ''Stormi d'Italia'', pag. 270, Mursia Editore, 1975.</ref><ref>Giuseppe Pesce, ''Vigna di Valle - Da cantiere sperimentale a museo aeronautico'', pag. 83, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 1979.</ref>
 
== Decorazioni ==
Sono 43 gli allenatori ad avere avuto a tutt'oggi la conduzione tecnica della Juventus; 10 di essi hanno ricoperto l'incarico ''ad interim''.<ref name="Allenatori JFC"/>
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'Argento al Valor Militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione = Dopo mesi e mesi di una guerra vissuta nelle aspre solitudini africane, dove la lotta contro gli elementi non è meno dura della battaglia contro il nemico, dopo essersi a lungo prodigati in superba, tenace ed eroica azione sulle navi e sulle fortificazioni nemiche, i suoi equipaggi, durante la battaglia del deserto scrivevano pagine di gloria nel cielo della Marmarica. Intervenendo direttamente nell'azione, attaccando di giorno e di notte ed in avverse condizioni, apprestamenti, truppe e reparti corazzati, non senza duri e sanguinosi sacrifici, infliggevano perdite gravissime al nemico concorrendo validamente ad arginarne la marcia.
|luogo = Cieli del Mediterraneo, dell'Egitto e della Marmarica, dicembre 1940<ref>Autori Vari, ''Nec in somno quies - Il Quindicesimo - Volume 1 (1931-1985)'', pagg. 6-7, Tipolito Giacchetti, 1985.</ref>
}}
 
{{Onorificenze
Fino a tutto il secondo decennio del XX secolo non esisteva un sistema dettagliato di allenamento in preparazione degli incontri di [[Campionato italiano di calcio|campionato]].
|immagine = Valor civile silver medal BAR.svg
In pratica i giocatori – studenti e lavoratori – avevano l'abitudine di ritrovarsi un paio di volte alla settimana al [[Stadio Motovelodromo Umberto I|velodromo di Corso Re Umberto]] per gli allenamenti, consistenti in partitelle e corse di velocità e/o resistenza, sempre sotto il coordinamento del [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra.<ref>{{Cita news|url=http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=39|titolo=Campioni del passato: Gli allenatori|accesso=15 febbraio 2009|urlarchivio=http://wayback.archive.org/web/20120214130319/http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=32|dataarchivio=14 febbraio 2012}}</ref>
|nome_onorificenza = Medaglia d'Argento al Valor Civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = Con generoso contributo di uomini e mezzi si prodigava nelle operazioni di soccorso alle popolazioni di territori devastati da una violenta alluvione, affrontando, con elevato senso di solidarietà ed ardimentoso impegno, situazioni di estremo pericolo ed assicurando, anche nelle più ardue contingenze, il tempestivo ricovero di feriti ed il costante rifornimento di ingenti quantità di viveri e medicinali. Lo spirito di operante abnegazione dei militari dello Stormo trovava, con l'unanime apprezzamento dell'opinione pubblica, l'ammirata riconoscenza delle popolazioni interessate.
|luogo = Toscana e Veneto, autunno 1966<ref>Decreto Presidente della Repubblica, 18 maggio 1968.</ref>
}}
 
{{Onorificenze
Il primo allenatore della storia bianconera fu l'[[Ungheria|ungherese]] [[Jenő Károly]], scelto dal presidente [[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]] nel 1923 al fine di introdurre innovazioni dal punto di vista tattico e strategico nel gioco della squadra. Károly allenò la squadra per 70 incontri fino alla morte, avvenuta nel [[1926]].<ref name="Storia JFC"/>
|immagine = Valor aeronautico silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'Argento al Valore Aeronautico
|collegamento_onorificenza = medaglia al valore aeronautico
|motivazione = In occasione del terremoto del 23 novembre 1980 interveniva immediatamente nelle località delle provincie della [[Campania]] e della [[Basilicata]] sconvolte dall'immane disastro. Sfidando avverse condizioni atmosferiche, operando in zone impervie e, in molti casi, non altrimenti raggiungibili, provvedeva a sgomberare feriti, trasportare e distribuire viveri, trasferire personale medico, plasma e medicinali nei centri maggiormente danneggiati ed inaccessibili per via ordinaria. Il tempestivo impiego di tutti i mezzi a disposizione, lo sprezzo del pericolo e lo spirito di sacrificio dimostrati dagli equipaggi, che hanno spesso operato al limite della resistenza fisica e della sicurezza operativa, hanno permesso di fornire un contributo determinante nell'opera di salvataggio di vite umane e, successivamente, di rifornimento di materiali essenziali. Altissimo esempio di virtù militari e civili, di elevate capacità tecniche, di generoso e coraggioso altruismo che riscuoteva incondizionato plauso, viva ammirazione e profonda gratitudine dalle Autorità Civili e dalle popolazioni soccorse, contribuendo così ad elevare il prestigio dell'Aeronautica Militare.
|luogo = Provincie della Campania e della Basilicata – 23 novembre 1980 - 28 febbraio 1981<ref>Decreto Presidente della Repubblica, 8 giugno 1982.</ref>
}}
 
{{Onorificenze
A vantare il mandato tecnico più lungo è tuttora [[Giovanni Trapattoni]], detto il ''Trap'', rimasto alla guida della squadra per tredici stagioni, di cui dieci consecutive, dal [[Serie A 1976-1977|1976-77]] al [[Serie A 1985-1986|1985-86]] e poi dal [[Serie A 1991-1992|1991-92]] al [[Serie A 1993-1994|1993-94]]. Sia il numero di stagioni consecutive che quello totale sono record per tecnici di club italiani; il ''Trap'' vanta anche il primato complessivo di panchine (596) e di trofei vinti con il club (14, record tra gli allenatori italiani).<ref name="Allenatori JFC"/>
|immagine= Valor aeronautico gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'Oro al Valore Aeronautico
|collegamento_onorificenza= medaglia al valore aeronautico
|motivazione=A seguito della decisione da parte delle Autorità Politiche e Militari di dislocare in Iraq dei [[Aeromobile#Classificazione degli aeromobili|velivoli ad ala rotante]] per il sostegno delle attività operative della Forza di Coalizione, il 15º Stormo, con un complesso di n. 3 elicotteri e di circa n. 50 militari, si è rischierato sulla [[Base Aerea di Tallil]] in Iraq alle dipendenze del 6º R.O.A.. A partire dal 29 giugno 2003, data della prima missione operativa dell'HH-3F, sul territorio iracheno la cellula ha effettuato più di 3.900 sortite, di cui 2.700 operative, per un totale di oltre 4.600 ore di volo.
Nei quasi quattro anni di missione, il personale di questo Stormo che in turnazione ha sostenuto tale consistente attività volativa, risulta pari al 50% dell'intero organico, evidenziando che nonostante questo gravoso impegno ha continuato ad assolvere sempre in maniera eccellente tutti i compiti d'istituto previsti in Italia, grazie al sacrificio del proprio personale che si è fatto carico della maggiore mole di lavoro derivante da una situazione di organico fortemente ridotto. Tra le molteplici missioni svolte in teatro, tra cui, 82 evacuazioni mediche (medevac), 5 evacuazioni feriti (casevac), 921 ricognizioni aeree (recce) ecc., quelle che sono state motivo di orgoglio per tutto il Distaccamento risultano essere l'immediato intervento ed il soccorso prestato al personale Carabinieri dopo l'attentato di [[Nassirya|Nassirja]] del 12 novembre 2003, gli interventi in soccorso del personale ferito a terra e, in generale tutte le attività a diretto supporto e protezione delle truppe di terra, diurne e notturne ed in qualsiasi condizione meteorologica ed ambientale. Le ardimentose e valorose azioni succitate svolte e la sempre eccellente professionalità posta in essere, hanno permesso di raggiungere in ogni condizione i risultati prefissati, dando lustro e prestigio all'Aeronautica Militare ed alla Nazione intera.
|luogo= Tallil – Iraq – 29 giugno 2003<ref>Decreto Presidente della Repubblica, 016/2007, 15 novembre 2007.</ref>
}}
 
La Medaglia d'Oro al Valore Aeronautico è stata apposta alla Bandiera di Guerra del 15º Stormo dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] il 28 marzo 2008 a Firenze, in occasione dell'85º anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare.<ref>{{Cita web|url = http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Foto&key=5151| titolo = Il Presidente Giorgio Napolitano procede alla consegna del riconoscimento alla Bandiera di Guerra del 15º Stormo di Pratica di Mare|autore = Presidenza della Repubblica}}</ref>
Da menzionare inoltre [[Carlo Carcano]], tecnico nella prima parte degli anni trenta e unico allenatore in [[Italia]] ad avere vinto quattro scudetti consecutivi, tra il 1931 e il 1934.<ref name="Carcano"/>
 
{{Onorificenze
== Giocatori celebri ==
|immagine= Valor aeronautico silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'Argento al Valore Aeronautico
|collegamento_onorificenza= medaglia al valore aeronautico
|motivazione=Reparto di volo, impiegato in occasione delle attività di salvataggio dei passeggeri di un traghetto colpito da un violento incendio, nonché a seguito di due gravi calamità naturali che avevano interessato la provincia di Modena e il nord della Sardegna, accorreva prontamente e senza indugio con il proprio personale ed i propri assetti, garantendo, senza sosta e senza risparmio di energie, il soccorso alle persone in difficoltà o in imminente pericolo di vita. Agendo in condizioni meteorologiche avverse e, talvolta, proibitive e in situazioni ambientali al limite delle capacità umane, i componenti dello Stormo e dei dipendenti Centri di ricerca e soccorso si sono prodigati con grande coraggio, sprezzo del pericolo ed esemplare altruismo, nelle operazioni di individuazione ed evacuazione delle popolazioni in difficoltà. L'estrema efficacia e l'altissima professionalità dimostrate dagli equipaggi di volo, hanno evidenziato l'encomiabile abnegazione e l'altissimo senso del dovere di tutti membri e le componenti dello Stormo. Il servizio reso alla Nazione nelle particolari circostanze di estrema difficoltà ha consentito al Reparto di accrescere il prestigio dell'Aeronautica Militare, meritando al contempo l'ammirata riconoscenza delle Comunità locali e della Nazione tutta.
|luogo= Olbia, 18-20 novembre 2013; Modena, 19-20 gennaio 2014; Mare Adriatico, 28 dicembre 2014<ref>Decreto Presidente della Repubblica, 095/2015, 31 agosto 2015.</ref>
}}
 
=== Altri riconoscimenti ===
{{vedi anche|Calciatori della Juventus Football Club}}
Il primo riconoscimento certo attribuito al reparto è la concessione del distintivo d'onore del ''Fascio Littorio''<ref name = FO19331>[[Italo Balbo]], ''Decreto Ministeriale - Istituzione di un distintivo d'onore per i vincitori delle gare di specialità'', Ministero dell'Aeronautica, 27 ottobre 1933.</ref> al 46º Gruppo come vincitore delle gare di specialità nell'anno 1933 nella categoria Bombardamento Diurna, essendo la gara svoltasi tra il 7 settembre ed il 19 ottobre di quell'anno. È da notare che analogo riconoscimento ricevette in occasione di quella stessa sessione di gare, ma questa volta nella specialità Ricognizione Marittima, l'85º Gruppo.<ref name = FO19332>[[Italo Balbo]], ''Gare di Specialità - Supplemento 3 al foglio d'ordini'', Ministero dell'Aeronautica, 28 ottobre 1933.</ref> Secondo le modalità di concessione, i due gruppi furono autorizzati a fregiarsi del distintivo per tutta la durata dell'anno XII dell'era fascista (ovvero dal 29 ottobre 1933 al 28 ottobre 1934); il distintivo era costituito da un [[fascio littorio]] di metallo da portarsi sul lato sinistro della giubba immediatamente al disopra del distintivo di pilota per i piloti e delle decorazioni per gli altri militari o, nel caso di combinazione da volo, di un fascio littorio di panno color giallo canario da portarsi sempre sul lato sinistro del petto.
 
Tra gli altri riconoscimenti attribuiti al reparto dopo la ricostituzione, il Nastro internazionale del Mare del 1974, il trofeo della II Regione Aerea del 1976, il Premio Addestramento della II Regione Aerea del 1978, 1981, 1987 e 1988, la targa Leonardo nel 1987, il premio [[Sicurezza Volo - SV]] nel 1988 e la targa di Benemerenza del Comitato permanente di Presidenza dello [[Stato Maggiore della Difesa|Stato Maggiore Difesa]].<ref name = AG15I4648>Autori Vari, ''Nec in somno quies - Il Quindicesimo - Volume 1 (1931-1985)'', pagg. 46-48, Tipolito Giacchetti, 1985.</ref><ref name = AG15I51>Autori Vari, ''Nec in somno quies - Il Quindicesimo - Volume 1 (1931-1985)'', pag. 51, Tipolito Giacchetti, 1985.</ref><ref name = AG15II22>Autori Vari, ''Nec in somno quies - Il Quindicesimo - Volume 2 (1985-1995)'', pag. 22, Angelo Capriotti Editore S.r.l., 1995.</ref>
[[File:Giampiero Boniperti - Juventus Football Club.jpg|thumb|upright=0.7|left|[[Giampiero Boniperti]], 443 presenze nei campionati con la divisa della Juventus.]]
 
Per il soccorso prestato ai naufraghi della motonave greca ''[[Naufragio della Heleanna|Heleanna]]'', l'equipaggio di un HU-16 del distaccamento di Grottaglie ha ricevuto l'[[Attestato di Pubblica Benemerenza al Merito Civile]], con la seguente motivazione:
In più di 110 anni di storia hanno vestito la maglia della Juventus oltre 700 calciatori, in gran parte italiani;<ref name=giocatori>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-homepage.asp|titolo=Area statistica: Tutti i giocatori della Juventus FC|accesso=26 settembre 2008}}</ref> alcuni di questi ultimi hanno anche [[Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia#Lista di convocati nella Nazionale A|militato]] nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]].
«In occasione di un violentissimo incendio, sviluppatosi improvvisamente su una motonave passeggeri in prossimità della costa, si impegnava instancabilmente, unitamente ad altri generosi, con alto senso di abnegazione e dando dimostrazione di eccezionale perizia, nelle operazioni di ricerca e di recupero dei naufraghi. [[Torre Canne]], 28 agosto 1971».<ref name=AG15I4648/>
 
Il 15º Stormo, con il 1º Distaccamento SAR di Milano Linate, ha ricevuto l'Attestato di Benemerenza Civica del comune di Milano, con la seguente motivazione:
Tra i calciatori italiani di rilievo che hanno militato nella Juventus figurano i già citati [[Carlo Bigatto|Carlo Bigatto I]], considerato il primo calciatore-simbolo della Juventus,<ref>{{cita web|url=http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=31&Itemid=32|titolo=Campioni del passato: I difensori|accesso=15 febbraio 2009|urlarchivio=http://wayback.archive.org/web/20120208121443/http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=31&Itemid=32|dataarchivio=8 febbraio 2012}}</ref> [[Giampiero Boniperti]], riconosciuto come il calciatore più rappresentativo della storia della società,<ref>{{cita news|url=http://replay.web.archive.org/20080707080343/http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_868A8C92AE8443EEAB598DC5A4478E28.asp|titolo=La Juventus festeggia Boniperti|pubblicazione=juventus.com|data=4 luglio 2008|accesso=26 settembre 2008}}</ref> [[Carlo Parola]] (autore della più famosa [[rovesciata]] del calcio italiano, il cui gesto atletico ha ispirato l'inconfondibile marchio dell'[[Calciatori Panini|album Panini dei calciatori]]),<ref>{{cita news|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200003/22/38d9037a046c3/|titolo=Addio mister rovesciata|pubblicazione=[[Rai Sport]]|data=22 marzo 2000|accesso=15 febbraio 2009}}</ref> [[Dino Zoff]] (vincitore, tra altri, di sei scudetti e una [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] con la Juventus, della quale difese la porta per 330 partite consecutive di campionato tra il 1972 e il 1983 e a tutt'oggi unico calciatore italiano ad avere vinto sia il [[Campionato europeo di calcio 1968|campionato d'Europa]] che quello [[Campionato mondiale di calcio 1982|del mondo]] con l'{{NazNB|CA|ITA}}, nominato dalla FIGC nel 2004 ''[[Golden Player|UEFA Golden Player]]'' italiano),<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/news/newsid=130150.html|titolo=Golden Players take centre stage|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=29 novembre 2003|accesso=15 febbraio 2009}}</ref> [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]], capocannoniere con l'Italia ai Mondiali del 1982 e Pallone d'oro [[Pallone d'oro 1982|nello stesso anno]], [[Gaetano Scirea]], [[Sergio Brio]], [[Antonio Cabrini]] e [[Stefano Tacconi]], quattro dei cinque soli calciatori ad aver vinto tutte le [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Giocatori vincitori di tutte le competizioni UEFA per club|competizioni ufficiali UEFA per club]] (il quinto essendo l'olandese [[Danny Blind]]),<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/player-trivia-ecups.html|titolo=Trivia on Players regarding European Club Cups|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008|autore=Didier Fort|data=5 giugno 2005}}</ref> [[Roberto Baggio]], [[Pallone d'oro 1993]], e [[Alessandro Del Piero]], giocatore-simbolo della squadra a cavallo degli anni novanta e duemila,<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/010delpiero|titolo=Giocatori – Prima squadra: Alessandro Del Piero|pubblicazione=juventus.com|accesso=8 maggio 2011}}</ref> sei volte campione d'Italia e vincitore nel 1996 della [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]] e della [[Coppa Intercontinentale 1996|Coppa Intercontinentale]], nonché [[Campionato mondiale di calcio 2006|campione del mondo 2006]] con la Nazionale italiana assieme a [[Gianluigi Buffon]], l'attuale capitano della squadra, che ricopre lo stesso ruolo anche in maglia azzurra; inoltre, Buffon è anche il calciatore in attività con più presenze sia nella formazione bianconera che in azzurro.
«In una multiforme pluriennale attività ha effettuato, attraverso il Reparto di stanza a Milano-Linate, centinaia di interventi a mezzo elicotteri, che si sono attuati in occasione di calamità naturali, di soccorso in montagna in collaborazione con il [[Club Alpino Italiano|C.A.I.]], nel trasporto urgente di ammalati ed infortunati, assolvendo con esemplare sollecitudine a compiti di significativo valore umano e sociale. [[Milano]], 7 dicembre 1978».<ref name=AG15I4648/>
 
Nel 1987 il 15º Stormo è stato insignito dello Scudo d'Argento di San Martino, con la seguente motivazione:
[[File:Platini Juventus Pallone d'oro.jpg|thumb|Il francese [[Michel Platini]], per tre anni consecutivi [[Pallone d'oro]] (primato assoluto) con la maglia bianconera.]]
«Nonostante le proibitive condizioni atmosferiche, interveniva in soccorso di una nave in procinto di affondare a 23 miglia da [[Pantelleria]], e operando con grande perizia e grave rischio per il personale, riusciva a trarre in salvo tutti i componenti dell'equipaggio.».<ref name = scudosmartino>{{Cita web|url = http://www.scudisanmartino.it/| titolo = ISTITVTO "SCVDI DI SAN MARTINO"}}</ref>
Tra i giocatori non italiani ad aver vestito la maglia della Juventus, inoltre, si segnalano negli anni cinquanta e sessanta l'argentino [[Omar Sívori]] che, da [[oriundo]], fu il primo Pallone d'oro bianconero nel [[Pallone d'oro 1961|1961]] (militando in seguito anche nella Nazionale italiana), e il gallese [[John Charles]], soprannominato per la sua stazza ''il gigante buono'', centravanti di sicuro rendimento, che insieme al citato Sívori e a Boniperti formò un [[Trio Magico|trio d'attacco]] che portò alla Juventus tre scudetti; negli anni settanta ci fu il tedesco [[Helmut Haller]], già campione d'Italia con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], che alla Juventus vinse due titoli. Fino al 1980 non fu più possibile ingaggiare calciatori non italiani. Tra i più rappresentativi giunti in Italia dagli anni ottanta in avanti, figurano i francesi [[Michel Platini]], soprannominato in patria ''le Roi'' (il re), campione d'Europa nel [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] con la sua [[Nazionale di calcio della Francia|squadra nazionale]] e vincitore [[Coppa dei Campioni 1984-1985|l'anno dopo]] della [[Coppa dei Campioni]] con la Juventus, e [[Zinédine Zidane]], campione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e d'Europa nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] con la {{NazNB|CA|FRA}}, vincitore del Pallone d'oro 1998, campione del mondo di club con la Juventus e, con essa, vincitrice di due scudetti; oltre a loro, il ceco [[Pavel Nedvěd]], primo giocatore straniero per numero di presenze in competizioni ufficiali con il club,<ref name=presenze>{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Totale&ogg=Presenze|titolo=Statistiche: Classifiche giocatori – presenze (totale)|accesso=30 aprile 2012}}</ref> nonché vincitore del [[Pallone d'oro]] nel [[Pallone d'oro 2003|2003]], e il franco-argentino [[David Trezeguet]], [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|capocannoniere]] del campionato di Serie A nel [[Serie A 2001-2002|2002]] e maggior marcatore straniero nella storia bianconera con 171 gol.<ref name="classifica individuale reti">{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Totale&ogg=Gol%20fatti|titolo=Statistiche: Classifiche giocatori – gol fatti (totale)|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
 
Nel 1990 il 15º Stormo è insignito per la seconda volta dello Scudo d'Argento di San Martino per 25 anni di ininterrotta attività dei suoi equipaggi, spesso in condizioni di grave rischio, nel soccorso di vite umane in pericolo.<ref name=scudosmartino/>
== La Juventus e la Nazionale italiana ==
 
Il reparto ha inoltre ricevuto la Targa di Benemerenza ICARO 1990 con la seguente motivazione:
{{vedi anche|Nazionale di calcio dell'Italia|Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia}}
«Reparto di volo dell'Aeronautica Militare erede di gloriose tradizioni, fin dalla sua ricostituzione quale stormo dedicato all'attività di soccorso aereo, si è particolarmente distinto per i propri interventi in campo militare e civile, in ambito nazionale ed internazionale, operando, sia di giorno che di notte, soprattutto quando proibite condizioni di tempo meteorologico precludevano l'intervento a tutti gli altri tipi e mezzi di soccorso. Nel triennio 1988/90 lo stormo, effettuando oltre 16.000 ore di volo fra attività operative ed addestrative, ha tratto in salvo 290 vite umane confermando con tale risultato la perizia e l'alto grado di addestramento degli equipaggi nonché l'efficienza ed il grado di prontezza e di sicurezza del reparto, caratteristiche mantenute attraverso notevoli sacrifici ed il professionale, oculato impiego delle risorse disponibili. Il generoso spirito, già manifestato in passato nel corso delle operazioni di soccorso a favore delle popolazioni dei territori devastati da calamità naturali, rimane una costante degli uomini che compongono il 15º Stormo che, pur nel loro operoso silenzio, con entusiasmo, sprezzo del pericolo e totale abnegazione, hanno svolto la loro quotidiana attività di soccorso, al limite della resistenza fisica, con generosa e totale abnegazione. [[Roma]], 28 marzo 1992».<ref name=icaro>{{Cita web|url = http://www.anrp.it/iniziative/_targa%20icaro.htm|titolo = La targa di benemerenza interforze ICARO|urlmorto = sì}}</ref>
 
Per il soccorso prestato alle popolazioni colpite da una violenta alluvione, l'equipaggio di un HH-3F dell'84º Centro SAR di Brindisi ha ricevuto la Targa di Benemerenza ICARO 2003 con la seguente motivazione: «Nel pomeriggio dell'8 settembre 2003, un elicottero HH-3F del Centro SAR interveniva sulla costa ionica, nella zona delle cittadine di [[Massafra]], [[Palagiano]], [[Palagianello]] e [[Chiatona]], colpite da una violenta ed impetuosa alluvione. I diversi interventi dell'equipaggio, avvenuti in condizioni meteorologiche avverse, consentivano il recupero e salvataggio di 14 persone che, per sfuggire alla marea di fango, avevano trovato rifugio sui tetti delle abitazioni. Nella rischiosa e complessa operazione di salvataggio, l'equipaggio metteva in luce elevate qualità umane, sprezzo del pericolo, encomiabile competenza professionale, altruismo ed altissimo senso del dovere. [[Viterbo]], 25 settembre 2005».<ref name=icaro/>
Al 3 marzo 2014, la Juventus è il club che ha fornito il [[Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia#Lista di convocati nella Nazionale A|maggior numero di giocatori]] alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]: a tale data, infatti, 137 elementi hanno vestito la maglia azzurra all'epoca della loro militanza juventina (a fronte dei 105 dell'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] e dei 98 del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]).<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode=|titolo=Nazionali in cifre: i convocati di una società alla Nazionale A|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Nel maggio 2009 il 15º Stormo è stato insignito del XXXI Premio Nazionale [[Carlo Casalegno]] dal [[Rotary Club]] Roma Nord.<ref>{{Cita web|titolo=XXXI Premio Nazionale "Carlo Casalegno"- 2009|url=http://www.rotaryromanordovest.org/public/sito/uploaded/brochure_XXXI_Casalegno(1).pdf|autore=Rotary Club Roma Nord|data=25 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
Sono 22 in totale i giocatori della Juventus militanti nelle selezioni nazionali italiane campioni del mondo: 9 nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1934#Italia|1934]] ([[Luigi Bertolini|Bertolini]], [[Felice Borel|Borel II]], [[Umberto Caligaris|Caligaris]], [[Gianpiero Combi|Combi]], [[Giovanni Ferrari|Ferrari]], [[Luis Monti|Monti]], [[Raimundo Orsi|Orsi]], [[Virginio Rosetta|Rosetta]] e [[Mario Varglien|Varglien I]]), 2 nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1938#Italia|1938]] ([[Alfredo Foni|Foni]] e [[Pietro Rava|Rava]]), 6 nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1982#Italia|1982]] ([[Dino Zoff|Zoff]], [[Claudio Gentile|Gentile]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Gaetano Scirea|Scirea]], [[Marco Tardelli|Tardelli]] e [[Paolo Rossi (calciatore)|P. Rossi]]) e 5 nel [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2006#Italia|2006]] ([[Gianluigi Buffon|Buffon]], [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]], [[Mauro Germán Camoranesi|Camoranesi]], [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]).<ref>{{cita news|url=http://gallery.figc.it/italiano/germania_2006/html/wc2006_convocati.htm|titolo=Speciale Germania 2006: Italia – i convocati|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=17 ottobre 2008|data=1º giugno 2006}}</ref>
Tre sono, invece, i calciatori della Juventus laureatisi campioni d'Europa con la Nazionale, nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]] ([[Giancarlo Bercellino|Bercellino]], [[Ernesto Castano|Càstano]] e [[Sandro Salvadore|Salvadore]]).
 
In occasione dell'88º anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare, il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] ha conferito all'equipaggio di un HH-3F dell'82º Centro SAR di Trapani la medaglia d'argento al valore aeronautico, con la seguente motivazione: «I componenti l'equipaggio impegnato nel recupero di 16 naufraghi da una barca a vela australiana, hanno operato in circostanze particolarmente proibitive, ambientali e meteorologiche, tale da esporre la loro vita ad un eccezionale pericolo, denotando singolare perizia, eccellenti doti umane, encomiabile dedizione al dovere ed indiscusso coraggio, rendendo l'evento particolarmente meritevole e commendevole. Cieli di Palermo, 25NM nord da Castellammare del Golfo, notte del 21 ottobre 2007.».<ref name=loki/>
[[File:Italia v Francia Mondiale 1978.jpg|left|thumb|upright=1.3|La nazionale italiana all'esordio al {{WC|1978}}: vi figurano 8 giocatori all'epoca militanti nella Juventus.<ref>Gli 8 giocatori della Juventus presenti in tale formazione erano [[Romeo Benetti]], [[Dino Zoff]], [[Roberto Bettega]], [[Claudio Gentile]], [[Franco Causio]], [[Antonio Cabrini]], [[Gaetano Scirea]] e [[Marco Tardelli]], ''[[cfr.]]'', {{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=50/results/matches/match=2347/report.html|titolo=1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Italy – France|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=2 giugno 1978|accesso=4 giugno 2010}}</ref>]]
Il contributo maggiore in elementi prestati alla Nazionale in una competizione a livello [[Union of European Football Associations|UEFA]]/[[FIFA]]<ref> La formazione della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nella gara contro la rappresentativa [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|ungherese]] del 20 ottobre 1933, per la terza giornata della [[Coppa Internazionale 1933-1935|terza edizione della Coppa Internazionale di calcio]], torneo predecessore dell'attuale [[campionato europeo di calcio|campionato europeo]], era composta da Combi; Rosetta, Caligaris ([[Capitano (calcio)|C]]); [[Mario Pizziolo|Pizziolo]], Monti, Bertolini; [[Anfilogino Guarisi|Guarisi]], Cesarini, Borel II, Ferrari ed Orsi. Da notare il fatto che tutti i calciatori sopracitati, con le sole eccezioni di [[Mario Pizziolo]] e [[Anfilogino Guarisi]], rispettivamente tesserati per [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], militavano all'epoca nella Juventus. Il posto di Giovanni Ferrari fu occupato da [[Giuseppe Meazza]] (della [[Società Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]) in formazione del 3 dicembre 1933 contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]], ''[[cfr.]]'', {{cita|Tavella, Ossola|p. 111}}</ref> risale al {{WC|1978}}, edizione in cui il club bianconero schierò in maglia azzurra nove uomini in due occasioni: la prima è stato l'incontro di prima fase contro i padroni di casa dell'{{NazNB|CA|ARG}} del 10 giugno, tutti i nove giocatori juventini furono schierati in campo: [[Dino Zoff|Zoff]], [[Claudio Gentile|Gentile]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Romeo Benetti|Benetti]], [[Gaetano Scirea|Scirea]], [[Franco Causio|Causio]], [[Marco Tardelli|Tardelli]] e [[Roberto Bettega|Bettega]] dal primo minuto, poi dal 6' [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]] subentrato al [[Bologna Football Club 1909|bolognese]] [[Mauro Bellugi|Bellugi]];<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=50/results/matches/match=2200/report.html|titolo=1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Italy – Argentina|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=10 giugno 1978|accesso=4 giugno 2010}}</ref> mentre la seconda è stato l'incontro di seconda fase contro l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]] del 21 giugno, in cui i nove giocatori bianconeri già citati furono schierati in campo dal primo minuto (record italiano in competizioni ufficiali).<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=50/results/matches/match=2391/report.html|titolo=1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Netherlands – Italy|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=21 giugno 1978|accesso=1º agosto 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Bruno Perucca|titolo=Juventus e Milan vestite d'azzurro|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,0729_01_1994_0064_0052_10000864/|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=6 marzo 1994|pagina=4|accesso=13 dicembre 2011}}</ref>
 
Nella stessa occasione il presidente Napolitano ha anche conferito altri due riconoscimenti al Valore Aeronautico, una medaglia d'argento ed una medaglia di bronzo, a due altri membri del 15º Stormo distintisi in altrettante azioni di soccorso.<ref name=loki/>
La Juventus guida la particolare classifica dei club che vantano giocatori campioni del mondo con la propria Nazionale, con 24: ai 22 citati vanno infatti aggiunti [[Didier Deschamps]] e [[Zinédine Zidane]], campioni nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] con la {{NazNB|CA|FRA}}: precede in tale graduatoria [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] (23, di cui 21 con la [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]]) e [[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] (19, di cui 14 con la nazionale italiana).<ref name="Juve campioni">{{cita news|lingua=en|url=http://espnfc.com/columns/story/_/id/1034662/ask-norman:-clubs'-world-cup?cc=5739#|autore=Norman Hubbard|titolo=Clubs' World Cup|pubblicazione=[[ESPN]]|accesso=14 marzo 2012|data=24 marzo 2013}}</ref>
 
Per il soccorso prestato ai naufraghi del Norman Atlantic nel dicembre 2014, il presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] ha concesso le seguenti onorificenze al personale del 15º Stormo:
Quanto al campionato d'Europa, oltre ai tre citati, altri tre giocatori sono vincitori del torneo con Nazionali diverse da quella italiana: [[Luis del Sol]] ({{NazNB|CA|ESP}}, [[Campionato europeo di calcio 1964|1964]]), [[Michel Platini]] ({{NazNB|CA|FRA}}, [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]]) e il già menzionato Zinédine Zidane (idem, [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]).
- medaglia d'argento al valore aeronautico: [[primo maresciallo luogotenente]] Giovanni Ingrosso, primo maresciallo luogotenente Fernando Rollo, primo maresciallo luogotenente Roberto Di Lauro, primo maresciallo Pierino Giovannico, primo maresciallo Gianpaolo Sfarzetta tutti dell'84º Centro CSAR di Gioia del Colle; primo maresciallo Christian Wiersdorf dell'85º Centro CSAR di Pratica di Mare. A tutti, con la seguente motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di elicottero, veniva chiamato ad operare in condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive a soccorso dei passeggeri di un traghetto italiano, sul quale era scoppiato un violento incendio. Nonostante il forte vento, il denso fumo che avvolgeva la nave e le continue esplosioni che avvenivano nella stiva, riusciva con grande coraggio e sprezzo del pericolo a salvare numerosi naufraghi con l'utilizzo del verricello e della cesta in dotazione. Conscio del rischio e del pericolo cui si esponeva, non esitava a farsi calare sul traghetto per fornire assistenza ad altri elicotteri impegnati nell'attività di soccorso e, permanendo sul ponte della nave per diverse ore, gestiva con estrema capacità e determinazione le operazioni di recupero dei naufraghi, secondo le priorità stabilite. Mirabile esempio di perizia, doti umane e dedizione al servizio, contribuiva in modo determinante a dare lustro e prestigio alla Nazione e all'Aeronautica Militare. Canale di Otranto, 28 dicembre 2014.»
 
- medaglia di bronzo al valore aeronautico: [[maggiore]] Alessandro Antico e maggiore Diego De Marco, dell'84º CSAR, con la seguente motivazione: «Pilota capo equipaggio di elicottero veniva incaricato di svolgere una missione di soccorso a favore dei passeggeri di un traghetto italiano che aveva dichiarato emergenza a causa di un incendio divampato a bordo durante la navigazione. Nonostante le condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive per la presenza di forte vento, la scarsa visibilità dovuta ai fumi intensi e le continue esplosioni provenienti dalla stiva, portava a termine le operazioni di salvataggio con destrezza e coraggio estremi, recuperando diversi passeggeri e portandoli in salvo sulla terraferma. Fulgido esempio di Ufficiale e di Comandante dimostrava sprezzo del pericolo e, con la sua azione, dava lustro a tutta l'Aeronautica Militare. Canale di Otranto, 28 dicembre 2014.»
Ancora, in occasione della finale del citato {{WC|2006}}, la Juventus ha stabilito un ulteriore [[Statistiche del campionato mondiale di calcio#Nazionali di calcio maggiormente influenzate da un solo club|record internazionale]] in quanto, oltre ai cinque Nazionali italiani dei quali si è fatta menzione, scesero in campo tre bianconeri con la maglia francese: [[Lilian Thuram]], [[Patrick Vieira]] e [[David Trezeguet]],<ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://www.fff.fr/servfff/fiche_joueur_new/match.php?id_match=1217|titolo=Coupe du Monde 2006 : Italie – France|pubblicazione=Fédération Française de Football|data=9 luglio 2006|accesso=17 ottobre 2008|urlarchivio=http://wayback.archive.org/web/20120802063445/http://www.fff.fr/servfff/fiche_joueur_new/match.php?id_match=1217|dataarchivio=2 agosto 2012}}</ref> per un totale di otto finalisti di uno stesso club sul terreno di gioco.
 
- medaglia di bronzo al valore aeronautico: maggiore Antonio Laneve dell'84º CSAR, con la seguente motivazione: «Pilota capo equipaggio di elicottero veniva incaricato di svolgere una missione di soccorso a favore dei passeggeri di un traghetto italiano che aveva dichiarato emergenza a causa di un incendio divampato a bordo durante la navigazione. Nonostante le condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive per la presenza di forte vento, la scarsa visibilità dovuta ai fumi intensi e le continue esplosioni provenienti dalla stiva, portava a termine le operazioni di salvataggio con destrezza e coraggio estremi e provvedeva al trasbordo di diversi passeggeri su una vicina nave da crociera, operando incessantemente per diverse ore. Fulgido esempio di Ufficiale e di Comandante dimostrava sprezzo del pericolo e esemplare spirito di servizio, contribuendo così a dare lustro e onore a tutta l'Aeronautica Militare. Canale di Otranto, 28 dicembre 2014.»
== Palmarès ==
 
- medaglia di bronzo al valore aeronautico: maggiore Lorenzo Leone dell'84º CSAR, con la seguente motivazione: «Pilota capo equipaggio di elicottero veniva incaricato di svolgere una missione di soccorso a favore dei passeggeri di un traghetto italiano che aveva dichiarato emergenza a causa di un incendio divampato a bordo durante la navigazione. Nonostante le condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive per la presenza di forte vento, la scarsa visibilità dovuta ai fumi intensi e le continue esplosioni provenienti dalla stiva, riusciva a porre in salvo diversi passeggeri trasbordandoli su una nave da crociera in prossimità della zona di operazioni. La perizia ed il coraggio dimostrati dall'Ufficiale, in una missione complessa e prolungata, davano lustro e prestigio a tutta l'Aeronautica Militare. Canale di Otranto, 28 dicembre 2014.»
{{vedi anche|Palmarès della Juventus Football Club}}
 
- medaglia di bronzo al valore aeronautico: maggiore Marco Mascari, dell'85º CSAR, con la seguente motivazione: «Pilota capo equipaggio di elicottero, veniva incaricato di svolgere una missione di soccorso a favore dei passeggeri di un traghetto italiano che aveva dichiarato emergenza a causa di un incendio divampato a bordo durante la navigazione. Nonostante le condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive per la presenza di forte vento, la scarsa visibilità dovuta ai fumi intensi e le continue esplosioni provenienti dalla stiva, ultimava le operazioni di salvataggio con destrezza e coraggio estremi, recuperando diversi passeggeri e provvedeva al loro trasbordo su una nave da crociera presente nella zona di operazioni, portando così a compimento la complessa e rischiosa missione in sicurezza e con tempestività ed efficacia e dimostrava non comune perizia e sprezzo del pericolo, contribuendo, con il suo operato, a dare prestigio e onore a tutta l'Aeronautica Militare. Canale di Otranto, 28 dicembre 2014.»
Il palmarès della Juventus Football Club, la [[Squadra di calcio|società calcistica]] più titolata d'[[Italia]], è uno dei più prestigiosi a livello mondiale.<ref name=UEFA/><ref name=FIFA/> Vincitrice del suo primo trofeo ufficiale nel 1905, la Juventus è il club di maggior successo nel [[campionato italiano di calcio|campionato nazionale]], aggiudicandosi la competizione in 30 occasioni,<ref name=Calciopoli/> compresa una striscia di [[Quinquennio d'oro|cinque titoli consecutivi]] dal [[Serie A 1930-1931|1931]] al [[Serie A 1934-1935|1935]] (record a pari merito con il [[Torino Football Club|Torino]] e l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]]).<ref>L'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] è stata classificata al terzo posto nel [[Serie A 2005-2006#Graduatoria iniziale|campionato 2005-06]], ma fu proclamata vincitrice del citato torneo in seguito alle penalizzazioni inflitte alla Juventus (1ª) e al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (2ª) dopo le sentenze della [[Commissione di Appello Federale]] il 25 luglio 2006.</ref> I bianconeri detengono il record per vittorie nella [[Coppa Italia]], principale [[:Categoria:Coppa Italia di calcio|competizione di coppa nazionale]] del Paese (9, a pari merito con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]), tra esse due consecutive nel [[Coppa Italia 1958-1959|1959]] e [[Coppa Italia 1959-1960|1960]], primato nazionale insieme a [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] ([[Coppa Italia 2009-2010|2010]] e [[Coppa Italia 2010-2011|2011]]) e [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] ([[Coppa Italia 2006-2007|2007]] e [[Coppa Italia 2007-2008|2008]]). Inoltre il club vanta, assieme al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], il primato di titoli vinti nella [[Supercoppa Italiana di calcio|Supercoppa d'Italia]] (6), per un totale di 45 vittorie in competizioni nazionali (anch'esso record),<ref> In questo computo sono incluse solo le competizioni organizzate dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]].</ref> cui vanno sommate 11 vittorie in [[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio#Classifica per club|tornei internazionali]] che ne fanno complessivamente il club italiano con il maggior numero di titoli ufficiali vinti, 56.
Dalla sua fondazione, solo negli anni 1910 il club torinese non ha vinto alcun trofeo ufficiale, caso unico nel Paese.
 
- medaglia di bronzo al valore aeronautico: [[capitano]] Francesco Bellovino, capitano Daniele Catamo, capitano Francesco Pastore, capitano Davide Verdolini, tutti dell'84º CSAR, con la seguente motivazione: «Ufficiale secondo pilota di elicottero veniva impiegato in una pericolosa e complessa missione di soccorso a favore dei passeggeri di un traghetto italiano, per il quale era stato dichiarato l'abbandono della nave da parte del Comandante a seguito di un incendio divampato a bordo. Operando in condizioni particolarmente difficili per forte vento, di notte e nonostante la presenza di intenso fumo, riusciva a cooperare con il Capo equipaggio nel recupero di diverse persone e nel loro successivo trasbordo su una nave da crociera in prossimità della zona d'operazioni. Dimostrando grande coraggio, sprezzo del pericolo ed estrema perizia contribuiva fattivamente a salvare diverse vite umane e ad accrescere il prestigio del Reparto di appartenenza e dell'Aeronautica Militare tutta. Canale di Otranto, 28 dicembre 2014.»
La formazione juventina detiene altresì il primato italiano di ''[[Double (calcio)|double]]'', ovvero la vittoria del campionato di massima serie e della coppa nazionale nella stessa stagione (due, accadute nelle stagioni 1959-60 e 1994-95).
 
- medaglia di bronzo al valore aeronautico: capitano Rodolfo Civitarese, dell'85º CSAR, con la seguente motivazione: «Secondo pilota di elicottero, veniva impiegato in una pericolosa e complessa missione di soccorso a favore dei passeggeri di un traghetto italiano, per il quale era stato dichiarato l'abbandono della nave da parte del Comandante a seguito di un incendio divampato a bordo. Operando in condizioni particolarmente difficili per forte vento, di notte e nonostante la presenza di intenso fumo, riusciva a cooperare con il Capo equipaggio nel recupero di diverse persone e nel loro successivo trasbordo su una nave da crociera in prossimità della zona d'operazioni. Fulgido esempio di brillante Ufficiale, dava prova di estrema professionalità e perizia concorrendo, con elevato sprezzo del pericolo, a salvare numerose vite umane, a maggior lustro dell'Aeronautica Militare. Canale di Otranto, 28 dicembre 2014.»
Vincitrice del suo primo trofeo internazionale ufficiale nel [[Coppa UEFA 1976-1977|1977]] ([[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], nella circostanza vinta per la prima volta da un club italiano e sudeuropeo),<ref name="UEFA Europa League">{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://kassiesa.net/uefafiles/2009-12-uefa-el-competion-handbook.pdf|titolo=UEFA Europa League Competition Book 2009-12|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|pagine=21, 36-37|accesso=7 febbraio 2010}}</ref> i suoi 11 trofei vinti in competizioni [[competizioni UEFA per club|a livello confederale]] e [[FIFA]], tra cui due titoli di campione d'Europa ([[Coppa dei Campioni 1984-1985|1985]] e [[UEFA Champions League 1995-1996|1996]]) e due di campione del mondo per club (idem), la rendono attualmente il secondo club italiano per vittorie, il quarto in Europa nonché l'ottavo nel mondo.<ref>{{cita news|lingua=pt|url=http://placar.abril.com.br/materia/ah-ahly-e-o-clube-com-mais-titulos-internacionais-sao-paulo-e-o-7o-na-lista|titolo=Al-Ahly é o clube com mais títulos internacionais; São Paulo é o 7º|pubblicazione=[[Placar]]|data=21 febbraio 2014|accesso=3 marzo 2014}}</ref> La Juventus, uno degli unici tre club italiani ad avere realizzato in due occasioni il cosiddetto ''double internazionale'' con i successi in campionato e [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] e campionato e [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]], rispettivamente nelle stagioni 1976-77 e 1983-84, vanta ''ex æquo'' con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] e il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] il [[Statistiche della Coppa UEFA#Vittorie per squadra|primato per titoli vinti]] in Coppa UEFA, nota come [[UEFA Europa League|Europa League]] dalla [[UEFA Europa League 2009-2010|stagione 2009-10]] (3).<ref name="UEFA Europa League"/>
 
- medaglia di bronzo al valore aeronautico: primo maresciallo luogotenente Michele Carella e primo maresciallo Raimondo Campa, dell'84º CSAR, con la seguente motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di elicottero, veniva chiamato ad operare in condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive a soccorso dei passeggeri di un traghetto italiano, per il quale, a seguito di un violento incendio a bordo, era stato dichiarato l'abbandono da parte del Comandante. Nonostante il forte vento, il denso fumo che avvolgeva la nave e le continue esplosioni che avvenivano nella stiva, riusciva con grande coraggio e sprezzo del pericolo a salvare numerose persone con l'utilizzo del verricello e della cesta in dotazione, prelevandole dal traghetto in fiamme e trasbordandole su di una nave da crociera in prossimità della zona di intervento. Dimostrando non comune perizia, eccellenti doti umane ed encomiabile dedizione al servizio, dava lustro alla Forza Armata e alla compagine militare. Canale di Otranto, 28 dicembre 2014.»
=== Competizioni nazionali ===
 
- medaglia di bronzo al valore aeronautico: primo maresciallo Crescenzo De Palo e primo maresciallo Ivano Pepe, dell'84º CSAR e primo maresciallo Alessandro De Angelis, dell'85º CSAR, con la seguente motivazione: «Sottufficiale operatore a bordo di elicottero, veniva chiamato ad operare in condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive a soccorso dei passeggeri di un traghetto italiano, sul quale era scoppiato un violento incendio. Nonostante il forte vento, il denso fumo che avvolgeva la nave e le continue esplosioni che avvenivano nella stiva, riusciva con grande coraggio e sprezzo del pericolo a salvare numerose persone con l'utilizzo del verricello e della cesta in dotazione, prelevandole dal traghetto in fiamme e trasbordandole su di una nave da crociera in prossimità della zona di intervento. Dimostrando elevatissimo spirito di servizio e spiccate doti di perizia aeronautica, dava lustro alla Forza Armata e alla compagine militare. Canale di Otranto, 28 dicembre 2014.»
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano|30}}'''<!-- I TITOLI VINTI NEL CAMPIONATO NAZIONALE SONO *30*, COME DA CONTEGGIO *UFFICIALE* DELLA LEGA SERIE A, L'UNICA FONTE A CUI WIKIPEDIA DEVE FARE AFFIDAMENTO. OGNI INSERIMENTO VOLTO A IGNORARE CIÒ, VERRÀ ANNULLATO. -->
: [[Prima Categoria 1905|1905]]; [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]]; [[Serie A 1930-1931|1930-31]]; [[Serie A 1931-1932|1931-32]]; [[Serie A 1932-1933|1932-33]]; [[Serie A 1933-1934|1933-34]]; [[Serie A 1934-1935|1934-35]]; [[Serie A 1949-1950|1949-50]]; [[Serie A 1951-1952|1951-52]]; [[Serie A 1957-1958|1957-58]] [[File:Star*.svg|15px]]<br />[[Serie A 1959-1960|1959-60]]; [[Serie A 1960-1961|1960-61]]; [[Serie A 1966-1967|1966-67]]; [[Serie A 1971-1972|1971-72]]; [[Serie A 1972-1973|1972-73]]; [[Serie A 1974-1975|1974-75]]; [[Serie A 1976-1977|1976-77]]; [[Serie A 1977-1978|1977-78]]; [[Serie A 1980-1981|1980-81]]; [[Serie A 1981-1982|1981-82]] [[File:Star*.svg|15px]] [[File:Star*.svg|15px]]<br />[[Serie A 1983-1984|1983-84]]; [[Serie A 1985-1986|1985-86]]; [[Serie A 1994-1995|1994-95]]; [[Serie A 1996-1997|1996-97]]; [[Serie A 1997-1998|1997-98]]; [[Serie A 2001-2002|2001-02]]; [[Serie A 2002-2003|2002-03]]; [[Serie A 2011-2012|2011-12]]; [[Serie A 2012-2013|2012-13]]; [[Serie A 2013-2014|2013-14]] [[File:Star*.svg|15px]] [[File:Star*.svg|15px]] [[File:Star*.svg|15px]]<br />
 
I riconoscimenti per i fatti della Norman Atlantic sono stati consegnati dal ministro della Difesa [[Roberta Pinotti]] in occasione della celebrazione a Ciampino del 92º anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare.<ref>{{Cita web|titolo=Celebrati i 92 anni dell'Aeronautica Militare|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20150331_92anniversario.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=31 marzo 2015}}</ref>
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia|9}}'''
: [[Coppa Italia 1937-1938|1937-38]]; [[Coppa Italia 1941-1942|1941-42]]; [[Coppa Italia 1958-1959|1958-59]]; [[Coppa Italia 1959-1960|1959-60]]; [[Coppa Italia 1964-1965|1964-65]]; [[Coppa Italia 1978-1979|1978-79]]; [[Coppa Italia 1982-1983|1982-83]]; [[Coppa Italia 1989-1990|1989-90]]; [[Coppa Italia 1994-1995|1994-95]]
 
Nel novembre 2015 il 15º Stormo è stato insignito del "Premio IDRIA 2015", patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Difesa. Anche in questa occasione la concessione del premio è stata motivata dalla partecipazione del 15º Stormo al soccorso alla Norman Atlantic.<ref>{{Cita web|titolo=L’Aeronautica Militare al “Premio Idria 2015” di Paternò|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/L%E2%80%99Aeronautica-Militare-al-%E2%80%9CPremio-Idria-2015%E2%80%9D-di-Patern%C3%B2.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=31 marzo 2015}}</ref>
* '''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|6}}'''
: [[Supercoppa italiana di calcio 1995|1995]]; [[Supercoppa italiana di calcio 1997|1997]]; [[Supercoppa italiana di calcio 2002|2002]]; [[Supercoppa italiana di calcio 2003|2003]]; [[Supercoppa italiana di calcio 2012|2012]]; [[Supercoppa italiana 2013|2013]]
 
Il 2 marzo 2016 il 15º Stormo è stato coinsignito del "Sikorsky Humanitarian Service Award" patrocinato dalla [[Helicopter Association International]] (HAI), su proposta del Ministro della Difesa.<ref name = SikoHSA>Protocollo 46584, Proposta del Ministro della Difesa alla Helicopter Association International per la concessione al 15º Stormo dell'Aeronautica Militare (84º Centro CSAR e 85º Centro CSAR), al 1º e 3º Gruppo Elicotteri della Marina Militare ed al 2º Nucleo Aereo del Corpo della Capitaneria di Porto del HAI Humanitarian Award per la partecipazione al soccorso dei passeggeri di un traghetto nel dicembre 2014'', Ministero della Difesa, 4 dicembre 2015.</ref> La consegna del premio, nelle mani del comandante di Stormo, ha avuto luogo negli USA a [[Louisville (Kentucky)|Louisville]], [[Kentucky]] nell'ambito del Salone internazionale elicotteristico HAI HELI-EXPO . Anche in questa occasione la concessione del premio è stata motivata dalla partecipazione degli equipaggi del 15º Stormo (84º e 85º Centro CSAR) al soccorso alla Norman Atlantic.<ref>{{Cita web|titolo=Salute to Excellence Awards 2016|url=https://www.rotor.org/Events/SalutetoExcellenceAwards.aspx|autore=Helicopter Association International|data=2 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=USA: premiato il 15º Stormo|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20160304_salute.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Italians Honored by Sikorsky Humanitarian Service Award|url=https://www.ainonline.com/aviation-news/general-aviation/2016-02-29/italians-honored-sikorsky-humanitarian-service-award|autore=AINonline|data=29 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=HAI Announces 2016 Excellence Awards|url=http://www.aviationtoday.com/the-checklist/HAI-Announces-2016-Excellence-Awards_86766.html|autore=AviationToday|data=18 dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306090548/http://www.aviationtoday.com/the-checklist/HAI-Announces-2016-Excellence-Awards_86766.html|dataarchivio=6 marzo 2016}}</ref>
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}'''
: [[Serie B 2006-2007|2006-07]]
 
Il 15 ottobre 2017 il 15º Stormo è stato insignito dal comune di [[Pergola (Italia)|Pergola]] del premio 'Angeli del Cielo', assegnato all'Aeronautica per l'impegno profuso durante il terremoto del 2016. Al 15º Stormo è stata consegnata una targa speciale a ricordo dell'impegno del reparto intervenuto in soccorso in un momento di grande difficoltà. Il premio è stato ritirato dal comandante col. Invrea.<ref>{{Cita web|titolo=Ad Aeronautica premio 'Angeli del cielo'|url=http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/10/15/ad-aeronautica-premio-angeli-del-cielo_bc32f29a-4d50-4f15-9b6a-183a401e1bb9.html|autore=ANSA|data=15 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=All'AMI il premio "Angeli del cielo" dal Comune di Pergola (Marche)|url=https://www.avionews.com/item/1207784-all-ami-il-premio-quot-angeli-del-cielo-quot-dal-comune-di-pergola-marche.html|autore=AVIONEWS|data=16 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Marche, Comune di Pergola: All'Aeronautica Militare il premio "Angeli del cielo" - Comunicato Stampa n. 68/2017|url=http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/pubinfo/comstampa/Pagine/premio_angeli_del_cielo.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=15 ottobre 2017}}</ref>
* '''Campionato Federale di Prima Categoria: 1'''
: [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|1908]]<ref>Vittoria del campionato ''federale'' di Prima Categoria, uno dei due tornei di massima serie organizzati dalla FIF (ovvero FIGC) nel 1908. Il titolo è stato disconosciuto a posteriori dalla Federcalcio.</ref>
 
== I caduti ==
* '''Campionato Italiano di Prima Categoria: 1'''
Dalla sua ricostituzione il reparto ha totalizzato più di 300.000 ore di volo; si sono verificati cinque incidenti gravi che hanno determinato la perdita del velivolo. Le inchieste hanno stabilito che quattro di questi incidenti sono stati determinati da fattore ambientale o umano. Il 23 ottobre [[2008]] si è verificato il più grave degli incidenti (8 morti), primo ed unico riconducibile a un fattore tecnico.<ref>{{Cita web|url = http://fromtheskies.wordpress.com/2008/11/13/incivolo-hh-3f-guasto-tecnico/| titolo = Incivolo HH-3F: guasto tecnico. |autore = From the Skies - notizie, video e curiosità dal mondo dell'aviazione |data=13 novembre 2008}}</ref>
: [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1909|1909]]<ref>Vittoria del campionato ''italiano'' di Prima Categoria, uno dei due tornei di massima serie organizzati dalla FIF (ovvero FIGC) nel 1909. Il titolo è stato disconosciuto a posteriori dalla Federcalcio.</ref>
 
I caduti del 15º Stormo durante il servizio in tempo di pace (dal 1965) sono:
=== Competizioni internazionali ===
 
* 11 agosto 1971 - [[Lago di Bracciano]] (Roma) - velivolo HU-16A - capitano pilota Angelo Natale - Addestramento.<ref>{{Cita web|url = http://www.gentedelquindicesimo.it/pri/index.php?option=com_content&view=category&id=47&Itemid=148|titolo = In memoria del capitano Natale.|autore = ''Associazione Gente del 15º''|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141012230246/http://www.gentedelquindicesimo.it/pri/index.php?option=com_content&view=category&id=47&Itemid=148|dataarchivio = 12 ottobre 2014}}</ref>
* '''{{Calciopalm|Champions League|2|var=cccl}}'''
* 20 ottobre 1977 - Località [[Saccolongo|Creola di Saccolongo]] (Padova) - elicottero AB.204 - capitano pilota Michele Grande, maresciallo Alfredo Miccoli, maresciallo Benito Stasi, sergente Salvatore Pinto, sergente Francesco Santoruvo - Volo operativo.<ref>{{Cita web|titolo=Atti parlamentari - VIII Legislatura - Interrogazione parlamentare|url=http://legislature.camera.it/_dati/leg08/lavori/stenografici/sed0483/sed0483.pdf|autore=On. [[Falco Accame]]|data=23 marzo 1982}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Atti parlamentari - VIII Legislatura - Interrogazione parlamentare|url=http://legislature.camera.it/_dati/leg08/lavori/stenografici/sed0518/rsi0518.pdf|autore=On. [[Falco Accame]]|data=21 giugno 1982}}</ref>
: [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-85]]; [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-96]]
* 18 agosto 1984 - Acque al largo di [[Ponza]] - elicottero HH-3F - capitano pilota Francesco Asti - Volo operativo di soccorso in mare ad un marinaio imbarcato in un sommergibile francese. Alla memoria del capitano Francesco Asti verrà concessa la Medaglia d'Argento al Valore Aeronautico<ref>B.U. nº 5, 1º marzo 1987.</ref> nonché, da parte delle autorità francesi, la ''[[Médaille de l'Aéronautique]].''<ref>{{Cita pubblicazione|autore = |titolo = In memoria del Capitano Pilota Francesco Asti|rivista = Il Corriere dell'Aviatore|numero = Anno XXXIII - gennaio 1985}}</ref>
* 26 luglio 1988 - Cieli di [[Frosinone]] - elicottero AB.47J - sottotenente pilota Angelo Serafica - In addestramento presso il [[72º Stormo]].<ref>{{Cita web|url = http://www.gentedelquindicesimo.it/pri/index.php?option=com_content&view=category&id=48&Itemid=149|titolo = In memoria del s.ten. Serafica.|autore = ''Associazione Gente del 15º''|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141012230443/http://www.gentedelquindicesimo.it/pri/index.php?option=com_content&view=category&id=48&Itemid=149|dataarchivio = 12 ottobre 2014}}</ref>
* 23 ottobre 2008 - Cieli di [[Lisle-en-Barrois|Isle-en-Barrois]], [[Francia]]- elicottero HH-3F - capitano pilota Michele Cargnoni, capitano pilota Stefano Bazzo, tenente pilota Marco Partipilo, primo maresciallo Giovanni Sabatelli, primo maresciallo Carmine Briganti, maresciallo Giuseppe Biscotti, maresciallo Massimiliano Tommasi, maresciallo Teodoro Baccaro - Volo di trasferimento verso [[Florennes]] (Belgio), per attività addestrativa nell'ambito del [[Tactical Leadership Programme]].<ref>{{Cita web|titolo=Strasburgo, precipita un elicottero le vittime sono otto militari italiani|url=http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/elicottero-italiano/elicottero-italiano/elicottero-italiano.html?ref=search|autore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 ottobre 2008}}</ref>
* 12 giugno 2012 - [[Aeroporto di Cervia-Pisignano]] - elicottero HH-139A - primo maresciallo Alessandro Musacchio - Volo di addestramento.<ref>{{Cita web|titolo=Tragedia al 15º Stormo di Cervia, militare cade dall'elicottero e muore|url=http://www.ravennatoday.it/cronaca/incidente-aeroporto-militare-cervia-pisignano-muore-alessandro-musacchio-sottufficiale-caduta-elicottero.html|autore=[[RavennaToday]]|data=12 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sottufficiale dell'Aeronautica muore a Cervia durante un'attività addestrativa|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Sottufficiale-dellAeronautica-muore-a-Cervia-durante-unattivita-addestrativa_313398313374.html|autore=[[Adnkronos]]|data=12 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Ciao Alessandro..|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/CerviaIncidente140612.aspx|autore=[[Aeronautica Militare Italiana]]|data=15 giugno 2012}}</ref>
 
== Associazioni ==
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
=== ''Gente del 15º'' ===
: [[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-84]]
Il 13 giugno 1995, con l'assenso del ministro della Difesa pro-tempore, [[Domenico Corcione]], nasce a Roma l'Associazione ''Gente del 15º''. I suoi scopi sono rinsaldare e mantenere vivi lo spirito e le tradizioni del 15º Stormo; stabilire e rinsaldare vincoli d'amicizia e di solidarietà tra coloro che sono appartenuti e appartengono al Reparto nonché promuovere ed organizzare incontri tra anziani del 15º Stormo in servizio ed in congedo con i giovani che militano nel Reparto.
 
Possono iscriversi all'Associazione tutti coloro che in qualsiasi epoca siano appartenuti al 15º Stormo, alla 15ª Aerobrigata, alla R.M.L. ([[Ricognizione Marittima Lontana]]), alle [[Squadriglie di Soccorso Aereo]]. Possono essere ammessi all'Associazione quali soci ordinari anche coloro che, pur non essendo in FEO (forza effettiva organica), abbiano prestato o prestino servizio presso il 15º Stormo sotto qualsiasi forma, sia che essi appartengano all'Aeronautica Militare sia che ad altre [[Forza armata|Forze Armate]] o [[Corpi Armati dello Stato]].<ref>{{Cita web|titolo=Atto costitutivo dell'Associazione Gente del 15º|url=http://www.gentedelquindicesimo.it/pri/images/stories/documenti/atto.pdf|data=13 giugno 1995|urlmorto=sì}}</ref>
* '''{{calciopalm|Coppa UEFA|3}}'''
: [[Coppa UEFA 1976-1977|1976-77]]; [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-90]]; [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-93]]
 
=== Motoclub ''Il Pellicano'' - 15º Stormo ===
* '''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}'''
Nel 2007 è stato costituito il motoclub del 15º Stormo "Il Pellicano" che annovera tra i suoi soci anche [[Valentino Rossi]], [[Loris Capirossi]] e [[Giacomo Agostini]], in qualità di soci onorari. Il club è affiliato alla FMI ([[Federazione Motociclistica Italiana]]) e da questa ha ricevuto un'autorizzazione eccezionale per la sua costituzione in virtù della particolare distribuzione sul territorio delle sue sedi (Cervia, Rimini, Pratica di Mare, Gioia del Colle e Trapani).
: [[Supercoppa UEFA 1984|1984]]; [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]
 
== Curiosità ==
* '''{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}'''
[[File:AB204B-MONTE_BIANCO_07091966.jpg|thumb|L'AB.204B atterrato sul Monte Bianco il 7 settembre 1966.]]
: [[Coppa Intercontinentale 1985|1985]]; [[Coppa Intercontinentale 1996|1996]]
Il 7 settembre [[1966]], un elicottero AB.204B del Centro Soccorso Aereo di Linate atterrò sulla vetta del [[Monte Bianco]] a 4810m di altitudine. Era la prima volta che un elicottero di costruzione nazionale, a pieno carico e con equipaggio italiano atterrava sul tetto d'Europa. L'equipaggio era composto dal maresciallo pilota Alfredo Villani, dal sergente maggiore montatore Franz d'Ajala, dal maresciallo fotografo Vincenzo Apicella, tutti appartenenti al 15º Stormo e dalla guida alpina Ulisse Brunod di [[Courmayeur]].
Nei giorni successivi vennero effettuati atterraggi sul [[Cervino]], sul massiccio del [[Gran Paradiso]] e sul [[Monte Rosa]], nel quadro di una serie di esercitazioni del Centro Soccorso Aereo di Linate con il Gruppo di Soccorso Alpino della [[Valle d'Aosta]].
 
[[File:HH3F 15STORMO LEVIATHAN 1989.jpg|thumb|L'HH-3F che partecipò nelle riprese di [[Leviathan (film)|Leviathan]].]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}'''
Un HH-3F del 15º Stormo partecipò alle riprese delle scene finali del film [[Leviathan (film)|Leviathan]], uscito nelle sale cinematografiche nel [[1989]]. Allo scopo ne venne modificata la livrea affinché riproducesse quella della [[United States Coast Guard|Coast Guard]]. La colorazione fu effettuata dai tecnici della [[Filmauro]]. In un primo momento fu effettuata "spalmando" sull'intero elicottero una pellicola dello spessore di circa 5mm che fu successivamente dipinta ma che, dopo il volo di prova, si rivelò non idonea in quanto si rigonfiò nelle parti in cui era stata tagliata per consentire l'apertura del vano frontale dell'elicottero. Il problema venne risolto scegliendo un altro HH-3F che aveva quasi terminato le ore volo e, in quanto destinato ad essere in ogni caso ridipinto dopo la revisione generale, poteva essere direttamente pitturato con la colorazione prescelta. L'elicottero fu quindi verniciato e terminate le riprese condotto presso gli stabilimenti del costruttore. Le riprese furono effettuate a [[Aeroporto di Furbara|Furbara]]. [[Aurelio De Laurentis]] fu presente in varie occasioni preventive per la definizione dell'attività.
: [[Coppa Intertoto 1999|1999]]
 
Le due prime donne pilota di elicottero dell'Aeronautica Militare Italiana sono state il tenente Donatella Caforio ed il tenente Ida Casetti che ricevettero l'abilitazione nel marzo 2007 per poi passare direttamente in forza al 15º Stormo, inizialmente al 81º CAE e successivamente il ten. Caforio a Pratica di Mare ed il ten. Casetti a Brindisi.<ref>{{Cita web|titolo=Ida e Donatella, l'Aeronautica si tinge di rosa|url=http://www.ilgiornale.it/news/ida-e-donatella-l-aeronautica-si-tinge-rosa.html|autore=ilGiornale|data=03 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Prime donne piloti di elicottero per l'Aeronautica Militare|url=http://www.avia-it.com/act/militaravia/eventi_ami/avianew_militaravia_ami_mar_07_1.asp|autore=AVIA-Associazione di Volontariato in Italia per L’Aviazione|data=02 marzo 2007}}</ref> Il tenente Caforio è stata anche la prima pilota a ricevere l'abilitazione al pronto impiego ("combat ready").<ref>{{Cita web|titolo=Il tenente Caforio: prima donna pilota combat ready sull'elicottero HH-3F|url=http://www.recensito.net/archivio/45-sea-air-land/8265-il-tenente-caforio-prima-donna-pilota-combat-ready-sull-elicottero-hh-3f.html|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=03 marzo 2007}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Il tenente pilota Donatella Caforio a Quelli che il Calcio |url=https://www.ilgazzettinobr.it/v2/index.php?option=com_content&view=article&id=9601:dal-2-maggioo-lassessore-pastore-vara-agevolazioni-sulla-tariffa-idrica&catid=16:attualita&Itemid=2|autore=il Gazzettino di Brindisi|data=16 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Aeronautica: Prima qualifica 'Combat Ready' per una donna|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/01/22/Cronaca/AERONAUTICA-PRIMA-QUALIFICA-COMBAT-READY-PER-UNA-DONNA_175957.php|autore=Adnkronos|data=22 gennaio 2008}}</ref>. Il tenente Casetti rimase coinvolta nell'incidente di volo occorso la notte tra il 7 e l'8 maggio 2008 al largo di Pratica di Mare.<ref>{{Cita web|titolo=Cade in mare un elicottero militare. Tra i feriti un capitano riminese|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/2008/05/08/86854-cade_mare_elicottero_militare.shtml|autore=Il Resto del Carlino|data=08 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Aeronautica: Elicottero precipita in mare, equipaggio in salvo|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/05/08/Cronaca/AERONAUTICA-ELICOTTERO-PRECIPITA-IN-MARE-EQUIPAGGIO-IN-SALVO_132219.php|autore=Adnkronos|data=08 maggio 2008}}</ref>
=== Competizioni giovanili ===
 
La prima donna pilota dell'Aeronautica Militare Italiana ad aver conseguito il diploma di istruttore di volo è stata nel [[2011]] il tenente pilota Carla Angelucci proveniente dall'85º Centro CSAR di Pratica di Mare.<ref>{{Cita web|titolo=L'AM abilita la prima donna Istruttrice Pilota|url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/L%E2%80%99AeronauticaMilitareabilitalaprimadonnaIstruttricePilotadellasuaStoria.aspx|autore=Aeronautica Militare Italiana|data=27 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=I voli del tenente Carla, primo istruttore
{{vedi anche|sezione=s|[[Palmarès della Juventus Football Club#Settore giovanile|Palmarès del settore giovanile della Juventus Football Club]]}}
donna di elicotteri dell'Aeronautica|url=http://www.corriere.it/cronache/11_agosto_20/catenaro-donna-uffuciale-aeronautica_bb0e8a36-cb31-11e0-b86a-917f0100247d.shtml|autore=Corriere della Sera|data=20 agosto 2011}}</ref>
 
La sezione giovanile della Juventus è una delle più vittoriose della sua categoria sia a livello nazionale, potendo vantare 9 titoli di [[Campionati italiani di calcio giovanile|campione d'Italia]], sia internazionale, con più di 70 trofei ufficiali, tra i quali alcuni relativi alle competizioni più importanti al mondo nella categoria come per esempio il [[torneo di Viareggio]], vinto 8 volte, la più recente delle quali nel [[Torneo di Viareggio 2012|2012]].<ref>{{cita news|url=http://www.viareggiocup.com/le-notizie/news-del-torneo/501-la-finalissima-roma-juventus-0-1-live.html|titolo=La Juventus vince la 64ª edizione della Viareggio Cup|pubblicazione=viareggiocup.com|data=20 febbraio 2012|accesso=21 febbraio 2012}}</ref>
 
Finalista del Blue Stars/FIFA Youth Cup nel [[1962]],<ref>{{pdf}}&nbsp;{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompovw/01/58/51/37/fs-212_01a_fbluestars.pdf|titolo=Blue Stars/FIFA Youth Cup|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|pagine=7-8|accesso=2 dicembre 2012}}</ref> nell'agosto 2007 la squadra Under-19 della Juventus partecipò all'edizione inaugurale della [[Champions Youth Cup 2007|Champions Youth Cup]] in [[Malesia]], sorta di [[Coppa del mondo per club FIFA|campionato mondiale per club]] giovanili organizzato dal [[G-14]], classificandosi al secondo posto finale con la miglior difesa del torneo.<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Champions Youth Cup 2007 (Malaysia)|url=http://www.rsssf.com/tablesg/g14-youthcup07.html|autore=Erik Garin|data=3 gennaio 2008|accesso=14 luglio 2009|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}</ref>
 
== Statistiche e record ==
 
{{vedi anche|Statistiche della Juventus Football Club}}
 
=== Statistiche di squadra ===
 
[[File:Del Piero - Juventus.jpg|thumb|upright=0.7|[[Alessandro Del Piero]], miglior marcatore della storia della Juventus.]]
 
La Juventus esordì nel [[Campionato italiano di calcio 1900|campionato federale]] l'11 marzo 1900. Quella 2014-15 sarà dunque la sua 110ª stagione sportiva; nelle 109 precedenti, ha partecipato a 101 campionati di massima serie (11 di [[Prima Categoria|Prima Categoria Nazionale]], 5 di [[Prima Divisione]], 4 di [[Divisione Nazionale]] e 81 di [[Serie A]] propriamente detta) e uno di [[Serie B]] (nel [[Serie B 2006-2007|2006-07]]), mentre in altre 7 occasioni non superò le eliminatorie del Comitato Regionale Piemontese.
Nel corso delle 108 stagioni in massima serie la Juventus ha vinto 30 volte il campionato (record italiano), giungendo seconda in 20 tornei e terza in 14 (59,26% di piazzamenti nelle prime tre rispetto alle partecipazioni).
 
La vittoria in gara ufficiale con il maggior scarto fu un 15-0 a casa del Cento, secondo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia 1926-27]].<ref name="partite record1">{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-le-partite-record.asp|titolo=Statistiche: Record partite (vittorie)|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
Limitatamente al campionato, il record fu invece un 11-0 realizzato due volte, nel [[Divisione Nazionale 1928-1929|torneo 1928-29]], contro [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Unione Sportiva Fiumana|Fiumana]], rispettivamente nella 2ª e 6ª giornata.<ref name="partite record1"/>
 
La sconfitta con il maggior scarto fu invece uno 0-8 subìto dal [[Torino Football Club|Torino]] nel [[Prima Categoria 1912-1913|campionato federale 1912-13]].<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-le-partite-record.asp?tipo=10|titolo=Statistiche: Record partite (sconfitte)|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
A fronte delle 9 vittorie in [[Coppa Italia]] (record, detenuto a pari merito della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]) la Juventus ha disputato 14 finali di tale torneo.<ref name="finaliCI">{{cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcuphist.html|titolo=Italy – List of Cup Finals|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=29 settembre 2008|autore=Igor Kramarsić|data=28 maggio 2008}}</ref>
Singolarmente, pur essendo i due club che vantano il maggior numero di trofei vinti, Juventus e Roma non si sono mai affrontate direttamente in finale di tale competizione.<ref name="finaliCI"/>
 
La Juventus vanta anche, tra tutti i club italiani, il maggior numero di stagioni disputate nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]], 51 (inclusa la stagione [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-14]]), di cui 28 in maniera consecutiva (dalla stagione [[Juventus Football Club 1963-1964|1963-64]] alla stagione [[Juventus Football Club 1990-1991|1990-91]]), che costituisce il record nazionale.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Karel Stokkermans|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/all-europe.html#consec|titolo=Consecutive Participations|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=21 dicembre 2010|accesso=2 dicembre 2012}}</ref> Di esse, 45 sono relative a partecipazioni in [[competizioni UEFA per club|tornei ufficiali dell'UEFA]] (28 in Coppa dei Campioni/[[UEFA Champions League|Champions League]], 4 in [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]] e 13 in Coppe UEFA/[[UEFA Europa League|Europa League]]) e 6 alla [[Coppa delle Fiere]];<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital-ec.html|titolo=Italian Clubs in European Cups|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008|autore=Maurizio Mariani, Roberto Di Maggio|data=6 giugno 2008}}</ref> nel computo globale delle competizioni a livello confederale risulta il primo club italiano e quarto a livello europeo per numero di punti conquistati (475). Inoltre, è il club italiano con il maggior numero di partite disputate (362), partite vinte (198), gol realizzati (640), [[differenza reti]] (+304) e percentuale di vittorie (54,7%) in competizioni UEFA a tutto il 17 settembre 2013.<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/uefacup/2013/e/e_01_md.pdf|titolo=All-time statistics, UEFA competitions|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|pagina=76|data=14 settembre 2012|accesso=20 settembre 2012}}<br />{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/ucl/2013/e/e_01_md.pdf|titolo=All-time statistics, UEFA competitions (2012-13)|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|pagina=100|data=16 settembre 2012|accesso=20 settembre 2012}} L'[[Union of European Football Associations|UEFA]], in base alla procedura di calcolo standard del c.d. [[coefficiente UEFA]], applica il sistema di punteggio 2-1-0, indipendentemente dalla formula in vigore, ''[[cfr.]]'', {{Cita|Top 125|p. 96}}</ref>
 
La Juventus è anche l'unico club italiano ad aver vinto una manifestazione internazionale ufficiale con una rosa composta esclusivamente da [[Juventus Football Club 1976-1977|calciatori]] provenienti da un solo Paese ([[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA 1976-77]]).<ref name="Coppa UEFA 1976–1977">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/ec/ec197677.html#uefa|autore=James M. Ross|data=9 gennaio 2008|accesso=3 marzo 2009|titolo=European Competitions 1976-77|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}</ref>
 
La formazione bianconera ha disputato un totale di 18 finali in [[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|competizioni ufficiali a livello internazionale]], decima al mondo, sesta in Europa e seconda tra i club italiani in questa graduatoria.<ref> [[Associazione Calcio Milan|Milan]]: 29 finali in competizioni internazionali ufficiali per club; [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]]: 27; [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]: 25; [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]: 24; [[Club Atlético Independiente|Independiente]]: 23; [[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly]]: 22; [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]]: 21; [[Liverpool Football Club|Liverpool]]: 19; [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]: 19; cfr. {{Cita news|lingua=en|autore=Roberto Di Maggio|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/intfinalrec.html|titolo=International Finalists|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=19 dicembre 2013|accesso=3 marzo 2014}}</ref> Delle 18 finali citate, 7 sono state giocate in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]] (2 vittorie complessive), una in [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] (una vittoria), 4 in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] (3 vittorie),<ref name="UEFA Europa League"/> una in [[Coppa Intertoto]] (una vittoria),<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita web|lingua=en|url=http://www.intertoto-cup.com/documents/UIC_winners_in_UEFA_Cup_Juli_08_001.pdf|titolo=Albo d'oro della Coppa Intertoto dell'UEFA|editore=EFP – European Football Pool|accesso=26 settembre 2008|urlarchivio=http://wayback.archive.org/web/20120314052506/http://www.intertoto-cup.com/documents/UIC_winners_in_UEFA_Cup_Juli_08_001.pdf|dataarchivio=14 marzo 2012}}</ref> 2 in [[Supercoppa UEFA]] (2 vittorie)<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/supercup/history/index.html|titolo=Storia della Supercoppa UEFA|editore=Union des Associations Européennes de Football|accesso=26 settembre 2008}}</ref> e 3 in [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (2 vittorie).<ref name="ICCC"/>
 
Sempre in ambito internazionale, la Juventus è l'unico club del mondo ad avere vinto tutte le competizioni per club organizzate dalla [[Union of European Football Associations#Competizioni UEFA|confederazione di appartenenza]]<ref name="competizioni europee">{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/printoutfiles/competitions/ucl/2010/e/e_01_md.pdf|titolo=Legend – UEFA club competition|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|pagina=99|accesso=26 settembre 2008}}</ref> e uno dei quattro club ad avere vinto tutte le tre principali [[competizioni UEFA per club|competizioni dell'UEFA]].
La Juventus fu la prima a raggiungere tale traguardo nel 1985 – seguita dall'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] nel [[Coppa UEFA 1991-1992|1992]], dal [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] nel [[Coppa UEFA 1995-1996|1996]] e dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nel [[UEFA Europa League 2012-2013|2013]]<ref>Il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] si qualificò alla fase ad eliminazione diretta dell'[[UEFA Europa League 2012-2013|UEFA Europa League]] dopo il terzo posto ottenuto nella fase a gironi della [[UEFA Champions League|Champions League]] [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-13]].</ref> – e per tale ragione, nel 1988 le fu riconosciuta la speciale ''[[Palmarès della Juventus Football Club#Onorificenze|Targa UEFA]]''.<ref name="The UEFA Plaque">{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/24/Tutto_inizio_con_poesia_ga_0_9705246555.shtml|titolo=Tutto iniziò con un po' di poesia|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 maggio 1997|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
=== Statistiche individuali ===
 
Il giocatore che detiene il record di presenze in Serie A, a tutto il 20 maggio 2012, è [[Alessandro Del Piero]] con 478, cui vanno sommate 35 presenze in [[serie B]],<ref>Relativamente alla [[serie B]], Alessandro Del Piero vanta anche 14 incontri e 1 goal con il [[Calcio Padova|Padova]] tra il 1991 e il 1993.</ref> che ne fanno complessivamente il giocatore juventino con il [[Calciatori della Juventus Football Club#Presenze in partite ufficiali|maggior numero di presenze nei campionati italiani]], 513.
Il precedente record di presenze, superato il 6 febbraio 2011, apparteneva a [[Giampiero Boniperti]] che, dal [[Serie A 1946-1947|1946]] al [[Serie A 1960-1961|1961]], scese in campo 443 volte.<ref name="Boniperti">{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Campionato&ogg=Presenze|titolo=Statistiche: Classifiche giocatori – presenze (campionato a girone unico)|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>
 
Attualmente, il già citato Del Piero detiene il record assoluto di presenze ufficiali con la maglia bianconera, 705, nonché quello di gol, 290 (altro record), così ripartiti: 188 in serie A, 20 in serie B, 28 nelle Coppe nazionali, 53 nelle competizioni europee e 1 in [[Coppa Intercontinentale]].<ref name="presenze"/><ref name="classifica individuale reti"/>
Il precedente record di gol, superato nel gennaio [[2006]], apparteneva al citato Boniperti con 182.<ref name="classifica individuale reti"/><ref name="Boniperti"/>
 
Il miglior marcatore della Juventus in un campionato a girone unico fu [[Felice Borel|Borel II]], con 32 gol in 34 gare nel [[Serie A 1933-1934|campionato 1933-34]].<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=254&st=38&ty=tabgen|titolo=Tutti i giocatori della Juventus: Felice Placido Borel II (stagione 1933-1934)|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
L'[[Ungheria|ungherese]] [[Ferenc Hirzer]], invece, detiene il record di gol segnati in un campionato di prima divisione, 35 in 26 incontri nel [[Prima Divisione 1925-1926|Campionato Federale 1925-26]].
Analogo numero di reti segnò lo svedese [[Gunnar Nordahl]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], ma in un campionato a girone unico.<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=200&st=30&ty=tabgen|titolo=Tutti i giocatori della Juventus: Ferenc Hirzer (stagione 1925-1926)|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Infine, [[Omar Sívori]] detiene, insieme a [[Silvio Piola]], il record di marcature in una singola partita: 6 gol, segnati all'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] nella 28ª giornata del [[Serie A 1960-1961|campionato 1960-61]].
 
== Tifoseria ==
 
{{vedi anche|Tifoseria della Juventus Football Club}}
 
[[File:Juventus109.jpg|thumb|left|Bandiera celebrativa del 109º anniversario della Juventus, [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]], 1º novembre 2006.]]
 
I sostenitori della Juventus sono quantificabili in oltre 12 milioni in [[Italia]]<ref name="ricerca2012"/> secondo il più recente sondaggio di settore condotto dall'istituto Demos & Pi e pubblicato nel settembre 2012 sul quotidiano ''[[la Repubblica]]'': con il 28,5% di preferenze da parte del campione esaminato, il club torinese risulta essere il più sostenuto in Italia.<ref name="ricerca2012"/> La società vanta, inoltre, circa 13,1 milioni di sostenitori in [[Europa]].<ref name="tifosi juventini"/> Numerosi sono anche i ''[[fan club]]'' sparsi per tutto il mondo,<ref>{{cita web|url=http://www.juventusclubdoc.it/index.php/Table/I-Club-Esteri/|titolo=Centro Coordinamento Juventus Club DOC: I club esteri|accesso=26 settembre 2008}}</ref> in particolare nei Paesi a forte [[emigrazione italiana]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=538662.html|titolo=Napoli: Back where they belong|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=22 giugno 2007|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
 
Il tifo per la Juventus, tradizionalmente eterogeneo dal punto di vista sociologico e geograficamente uniforme in tutto il Paese,<ref name="ricerca2012"/> è molto marcato anche nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] e nelle [[Italia insulare|isole]],<ref name="ricerca2012"/> il che garantisce un seguito rilevante alla squadra anche durante gli incontri esterni.
Tale caratteristica di diffusione del tifo fa della Juventus, dal punto di vista sociologico, una squadra «nazionale».<ref name="video">{{cita video|url=http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=53&IDalbum=13335&tipo=VIDEO|titolo=Accade oggi: 1º novembre 1897. Nasce la Juve|editore=[[La Stampa]]|data=1º novembre 2008|accesso=4 novembre 2008}}</ref>
Frequente è anche il caso di tifosi organizzati che, anche da luoghi geograficamente lontani del Paese, raggiungono con regolarità [[Torino]] per gli incontri interni della squadra.<ref name="video"/>
 
Per quanto riguarda gli orientamenti politici delle tifoserie organizzate, in base a un rapporto della [[Polizia di Stato]] del 2003 quello della Juventus risultava prevalentemente attestato su posizioni di [[destra (politica)|destra]];<ref>{{Cita|Rapporto Polizia di Stato}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article376707.ece?token=null&offset=0&page=1|titolo=Political Football|pubblicazione=[[The Times]]|data=3 aprile 2005|accesso=14 ottobre 2008|autore=Ian Hawkey}}</ref> tuttavia, fuori dalle frange organizzate, l'orientamento politico della tifoseria, in ragione della sua eterogeneità sociale e territoriale, risulta non discostarsi in misura significativa da quelli più diffusi genericamente a livello di popolazione nazionale: è quanto emerse da un sondaggio condotto da ACNielsen citato nel 2004 dalla rivista ''[[Diario (rivista)|Diario]]'', in cui si stabilì che quella della Juventus è una tra le poche tifoserie a esprimersi elettoralmente in maniera pressoché equanime tra destra e [[Sinistra (politica)|sinistra]].<ref name="Papi">{{cita|Papi|paragrafo ''Curve elettorali'': dal sondaggio, condotto dopo le [[elezioni politiche italiane del 2001]] su un campione non appartenente a gruppi organizzati di tifosi, emerse che le percentuali di preferenze politiche espresse dai sostenitori di Juventus e [[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] furono sostanzialmente analoghe a quelle generali dell'elettorato; tra i dati più divergenti dalla media nazionale figurarono il 41% dei sostenitori del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] che dichiararono di avere espresso la propria preferenza politica per [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], partito guidato da [[Silvio Berlusconi]] che in quella tornata elettorale aveva conseguito il 29,4 per cento su base nazionale, e, al contrario, il 64,2 dei sostenitori della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] che dichiarò di avere votato per [[Democratici di Sinistra]] e [[la Margherita|Margherita]], altresì fermatesi, collettivamente, al 31% nel responso delle urne.}}</ref>
{{-}}
 
=== Storia ===
 
[[File:Tifoseria juventina anni 1970.jpg|thumb|upright=1.2|Tifoseria juventina allo [[Stadio Olimpico di Torino#Il dopoguerra: Lo Stadio Comunale|Stadio Comunale di Torino]] durante gli anni settanta.]]
 
Il pensiero comune d'inizio XX secolo voleva che il tifo per la Juventus fosse appannaggio delle classi [[Borghesia|borghesi]], laddove quello per la sua rivale cittadina, il [[Torino Football Club|Torino]], traesse linfa dalle classi [[Proletariato|popolari e proletarie]].<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7992150|titolo=Speciale 100 anni del Derby di Torino|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=30 settembre 2007|accesso=30 marzo 2009}}</ref>
Qualche decennio dopo, con l'ingresso degli [[Agnelli (famiglia)|Agnelli]] nel capitale societario della c.d. ''Vecchia Signora'' (1923), il tifo per la squadra si diffuse anche tra gli operai meccanici dell'industria di proprietà della famiglia, la [[FIAT]].
Essendo iniziato un [[Immigrazione|fenomeno migratorio]] – poi divenuto massiccio nel secondo dopoguerra – verso [[Torino]] e gli altri grandi poli industriali del [[Italia settentrionale|Settentrione]] da parte dei lavoratori [[Italia meridionale|meridionali]] in cerca di impiego, la Juventus, già dagli [[anni 1930|anni trenta]], divenne il primo club italiano ad avere una tifoseria non più connotata campanilisticamente o, al più, regionalmente, ma a carattere nazionale.<ref name="Immigrazione">{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/rivalries/newsid=924118/index.html|titolo=Injuries clouding Turin derby|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|accesso=10 febbraio 2010}}</ref><ref name="Papa">{{Cita|Papa|p. 271}}</ref>
 
Con il consolidamento dei flussi migratori interni avvenuti tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e i primi [[anni 1970|settanta]] la Juventus sembrò rappresentare, attraverso i suoi tifosi, lo spirito del nuovo lavoratore immigrato [[piemonte]]se, mentre la tifoseria del [[Torino Football Club|Torino]] rimase legata all'ambiente culturale di marca prettamente [[torino|torinese]] e cittadina.<ref name="Immigrazione"/>
In anni più recenti, comunque, le differenze sociali e culturali fra le due opposte tifoserie si sono sempre più affievolite fino ad essere oramai, di fatto, nulle.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
 
{{Vedi anche|Derby di Torino{{!}}Derby della Mole|Derby d'Italia{{!}}d'Italia}}
 
[[File:Heysel Mural based in Juventus FC's colours at Deen Haag - Nederland.jpg|thumb|left|upright=1.2|Murale allusivo al gemellaggio tra la tifoseria organizzata della Juventus e quella dell'[[Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag|ADO Den Haag]] e in ricordo delle vittime della [[Strage dell'Heysel]] a [[L'Aia]] ([[Paesi Bassi]]).]]
 
Non risultano ufficialmente gemellaggi di tifoserie italiane con quelle della Juventus: per circa un ventennio a partire dagli anni ottanta, coincidenti con la presenza in [[Serie A]] della compagine irpina, vi fu un gemellaggio con la tifoseria dell'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], poi sciolto per iniziativa di alcune frange di tifosi biancoverdi a fine anni novanta.<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita web|url=http://www.rangers.it/fanzine/194avellino.pdf|titolo=Fanzine n. 194 dei Rangers Empoli, 17-1-2009|accesso=4 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.web.usavellino.it/index.php?option=com_content&task=view&id=578&Itemid=60|titolo=La Storia dell’U.S. Avellino 1912 S.p.A.|accesso=2 aprile 2009|urlarchivio=http://wayback.archive.org/web/20090705151312/http://www.web.usavellino.it/index.php?option=com_content&task=view&id=578&Itemid=60|dataarchivio=5 luglio 2009}}</ref>
 
Fuori dall'Italia, esistono accordi di gemellaggio con i tifosi organizzati dell'[[Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag|ADO Den Haag]], compagine [[Paesi Bassi|olandese]] dell'[[L'Aia|Aia]], e con quelli del [[Klub Piłkarski Legia Warszawa|Legia Varsavia]], formazione [[Polonia|polacca]]<ref>{{cita web|lingua=pl|url=http://www.juvepoland.com/text.php?id=794|titolo=Przyjaciele|accesso=4 maggio 2013}}</ref>. Nel [[2011]] si è rinforzata anche l'amicizia con i sostenitori della squadra [[Inghilterra|inglese]] del [[Notts County Football Club|Notts County]] – la cui maglia a strisce verticali bianche e nere [[Colori e simboli della Juventus Football Club##L'origine|fu condivisa]] dalla Juventus fin dal [[1903]]<ref>{{cita web|url=http://www.italianmagpies.com/search/label/Fratelli%20Bianconeri|titolo=Italian Magpies – Notts County F.C. Official Supporters Club: Fratelli bianconeri|accesso=18 ottobre 2012}}</ref> – mentre nel novembre dell'[[2012|anno successivo]] è stata istituita l'amicizia con i sostenitori della squadra [[Spagna|spagnola]] dell'[[Elche Club de Fútbol|Elche]]<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.elchecf.es/noticia-ficha/intercambio-de-camisetas-con-la-juventus|titolo=Intercambio de camisetas con la Juventus|pubblicazione=elchefc.es|data=13 noviembre 2012|accesso=1º dicembre 2012}}</ref>.
 
La tifoseria rivale d'elezione è, come per tutti i casi di avversarie della stessa città, quella del [[Torino Football Club|Torino]].
A seguire, quella dell'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]], fin dagli anni sessanta e rinfocolata dopo le decisioni giudiziarie riguardanti lo [[Calciopoli|scandalo del calcio italiano del 2006]],<ref>{{Cita news|titolo=Juve-Inter, storia di una rivalità|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2008/09/22-4377/Juve-Inter,+storia+di+una+rivalit%C3%A0|data=22 settembre 2008|pubblicazione=[[Tuttosport]]|accesso=4 marzo 2009}}</ref> e quella del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], nonostante per lungo tempo le due società abbiano tenuto buoni rapporti sportivo-commerciali con reciproci scambi di giocatori.<ref>{{Cita news|titolo=Juve e Milan, la sfida infinita: storia di rivalità e di campioni|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/15/juve-milan-la-sfida-infinita-storia-di.html|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=15 maggio 2003|autore=Corrado Sannucci|accesso=4 marzo 2009}}</ref>
 
Più recenti, e legate all'imporsi alla ribalta negli anni ottanta delle loro squadre con conseguente lotta sportiva per la conquista del primato nazionale, le rivalità con la tifoseria della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], legata principalmente alla lotta-scudetto del [[serie A 1981-1982|campionato 1981-82]],<ref>{{Cita news|titolo=Quell'antica ruggine tra Juve e Fiorentina|data=22 gennaio 2009|autore=Giuseppe Bagnati|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/01/22/juvefiorentina.shtml|accesso=4 marzo 2009}}</ref> e con quella della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], che fino alla metà di quel decennio fu la più valida contendente dei bianconeri al titolo.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2008/10/31-8095/Juve-Roma%2C+rivalit%C3%A0+antica|data=31 ottobre 2008|titolo=Juve-Roma, rivalità antica|pubblicazione=[[Tuttosport]]|accesso=4 marzo 2009}}</ref>
 
La [[Stadio delle Alpi#Struttura|Curva Scirea]] allo [[Stadio delle Alpi]] è sempre stata il settore occupato durante le gare casalinghe dai nuclei più accesi della tifoseria organizzata. Allo [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]], i tifosi hanno invece occupato la [[Stadio Olimpico (Torino)#Curva Filadelfia (curva Sud fino al 1989)|Curva Filadelfia]].
Dal 2011 il luogo di incontro dei gruppi [[ultras|ultrà]] bianconeri è la Tribuna Sud dello [[Juventus Stadium]].<ref name="Curva">La [[Stadio delle Alpi#Curva Scirea|Curva Sud]] del Delle Alpi fu chiamata ''Scirea'' in memoria dell'ex giocatore [[Gaetano Scirea]] (1953-1989), libero e [[Capitano (calcio)|capitano]] della Juventus dal 1984 fino a fine carriera. Il nome “Filadelfia” deriva invece dalla strada che passa sotto la Tribuna Sud dell'Olimpico, via Filadelfia.</ref>
 
== Organico ==
 
{{vedi anche|Juventus Football Club 2014-2015}}
 
=== Rosa ===
 
''Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 19 luglio [[2014]].<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori|titolo=Giocatori|editore=Juventus.com|accesso=3 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/convocati+supercoppa+news+15agosto2013|titolo=I convocati per la Supercoppa|editore=Juventus.com|accesso=15 agosto 2013}}</ref>''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}{{Calciatore in rosa|n°=1|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Gianluigi Buffon]]|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Giorgio Chiellini]]|altro=[[Capitano (calcio)|vice capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|ruolo=D|nazione=URU|nome=[[Martín Cáceres]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Angelo Ogbonna]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|ruolo=C|nazione=FRA|nome=[[Paul Pogba]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Simone Pepe]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Claudio Marchisio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9 |ruolo=A|nazione=ESP|nome=[[Álvaro Morata]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|ruolo=A|nazione=ARG|nome=[[Carlos Tévez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Sebastian Giovinco]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|ruolo=A|nazione=ESP|nome=[[Fernando Llorente]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Andrea Barzagli]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Leonardo Bonucci]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=[[Simone Padoin]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1 = black|col2 = white|stemma svg2 = Nero e Bianco (strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Andrea Pirlo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|ruolo=C|nazione=GHA|nome=[[Kwadwo Asamoah]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|ruolo=C|nazione=CHI|nome=[[Arturo Vidal]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|ruolo=D|nazione=SUI|nome=[[Stephan Lichtsteiner]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Marco Storari]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|ruolo=C|nazione=CHI|nome=[[Mauricio Isla]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|ruolo=P|nazione=BRA|nome=[[Rubinho]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Paolo De Ceglie]]|}}
{{Calciatore in rosa|n°= |ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Marco Motta]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Luca Marrone]]|}}
{{Calciatore in rosa|n°= |ruolo=C|nazione=FRA|nome=[[Kingsley Coman]]||}}
{{Calciatore in rosa|n°= |ruolo=D|nazione=SUI|nome=[[Reto Ziegler]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |ruolo=D|nazione=DEN|nome=[[Frederik Sorensen]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Cristian Pasquato]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |ruolo=C|nazione=NED|nome=[[Ouasim Bouy]]||}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; valign:top; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Juventusstemma.png|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* '''Allenatore''': [[Massimiliano Allegri]]
* '''Allenatore in 2ª''': [[Marco Landucci]].
* '''Collaboratore tecnico''': [[Maurizio Trombetta]].
* '''Preparatore portieri''': Claudio Filippi.
* '''Responsabile preparazione atletica''': Simone Folletti.
* '''Coordinatore area medica''': Fabrizio Tencone.
* '''Medico sociale prima squadra''': Luca Stefanini.
* '''Allenatore squadra Primavera''': [[Fabio Grosso]].
* '''Team manager''': Matteo Fabris.
* '''Direttore sportivo responsabile tecnico [[Juventus Football Club#Settore giovanile|settore giovanile]]''': Stefano Braghin.
* '''Vice direttore settore giovanile – Responsabile area tecnica''': [[Gianluca Pessotto]].
* '''Responsabile medico settore giovanile''': Stefano Suraci.
* '''Piemonte Chief Scout''': [[Claudio Sclosa]].
* '''Italy Chief Scout''': Roberto Marta.
* '''Foreign Countries Chief Scout''': Javier Ribalta.
* '''Responsabile tecnico allenatori settore giovanile''': [[Mauro Sandreani]].
* '''Responsabile Juventus Soccer Schools''': Marco Marchi.
}}
</div>
{{clear}}
 
== Attività polisportiva ==
 
La Juventus nacque nel 1897 come [[società polisportiva]], proseguendo quest'attività a periodi alterni fino al termine degli anni quaranta. Tra i suoi primi soci e fondatori vi erano giovani atleti che praticavano [[ciclismo]], [[Atletica leggera|atletica]], [[Lotta olimpica|lotta]] e [[podismo]]. Tra di essi sono da ricordare il lottatore [[Enrico Piero Molinatti]], primo segretario-cassiere e figura di riferimento dei primi anni della società, e la nutrita schiera di podisti, di cui facevano parte i fratelli Botto, [[Guido Botto|Guido]] e [[Giovanni Botto|Giovanni]], Torchio, Rolfo e i fratelli Perocchio. Nella prima breve esperienza della Juventus come società polisportiva, l'unica sezione ad avere raggiunto risultati di rilievo fu quella di podismo. Il 1º ottobre del 1899, ai campionati di resistenza italiani organizzati dall'[[Federazione Italiana di Atletica Leggera|Unione Pedestre Italiana]], il socio [[Giovanni Botto]] ottenne il secondo posto nei [[100 metri piani|100 metri]] alle spalle di [[Umberto Colombo]] della [[SEF Mediolanum]]; alla stessa gara partecipò, giungendo quarto, anche il fratello di Giovanni, Guido Botto, anch'egli socio della Juventus, ma iscrittosi alla manifestazione con l'[[Sport Club Audace Torino|Audace Torino]]. Nello stesso anno, i soci della Juventus decisero di rinunciare alle altre sezioni sportive per concentrarsi sul [[Calcio (sport)|calcio]]. Tale decisione comportò il cambio del nome da ''Sport-Club Juventus'' a ''Foot-Ball Club Juventus''.<ref name="TavellaNasce">{{Cita|Tavella|pp. 58-60|TavellaNasce}}</ref>
 
{{vedi anche|Juventus Organizzazione Sportiva Anonima}}
 
L'attività polisportiva del club bianconero ebbe nuova linfa nel [[1923]] quando il neopresidente [[Edoardo Agnelli (1892-1935)|Edoardo Agnelli]] creò una [[Juventus Organizzazione Sportiva Anonima|società di capitali]] con l'obiettivo di diversificare il raggio d'azione del Foot-Ball Club Juventus in altre discipline come le [[bocce]], l'[[hockey su ghiaccio]], il [[nuoto]] e il [[tennis]]; tra le squadre nate in seno all'azienda, quella [[Tennis Club Juventus|tennistica]] vinse tre campionati di [[Campionato degli affiliati|Serie A1 maschile]] tra il 1927 e il 1948, mentre la squadra di [[Juventus Torino (hockey su ghiaccio)|hockey su ghiaccio]] – sorta seguendo i contemporanei esempi delle milanesi [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]] – partecipò nella stagione [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1940-1941|1940-41]] alla massima serie del [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|campionato italiano]]. Intanto gli eventi della [[seconda guerra mondiale]] portarono nel 1943 alla fusione della Juventus O.S.A. con altre società polisportive piemontesi, dando vita alla [[Cisitalia|Manifatture Bosco - Compagnia Industriale Sportiva Italia]] (CISITALIA). Sotto questa nuova denominazione e durante la gestione dall'[[imprenditore]] [[Scurzolengo|scurzolenghese]] [[Piero Dusio]], aprì delle nuove sezioni dedicate a [[pallacanestro]], [[pallanuoto]] e [[pattinaggio su ghiaccio]]. Nel [[Secondo dopoguerra italiano|dopoguerra]] la crisi che coinvolse la [[case automobilistiche|fabbrica automobilistica]] portò alla chiusura definitiva dell'attività polisportiva nel 1949. Le due divisioni di maggior successo, sopravvissute alla [[liquidazione]], vennero separate e proseguirono autonomamente il loro cammino: la sezione tennistica finì sotto l'egida della Società Iniziative Sportive, proprietà dell'allora presidente del [[Torino Football Club|Torino]] [[Ferruccio Novo]], mentre la squadra di calcio già dal 1947 venne riadottata dalla [[famiglia Agnelli]], che mise alla sua presidenza l<nowiki>'</nowiki>''Avvocato'' [[Gianni Agnelli|Gianni]].
 
== Note ==
<references/>
 
{{references|3}}
 
== Bibliografia ==
* Angelo de Libero, ''La Quinta Squadra Aerea'', Modena, Mucchi Editore, 1983. ISBN 88-7000-069-9
 
* Attilio Biseo, ''Memorie storiche XI Brigata Aerea ''Leone'', Regia Aeronautica, 1940-1942
=== Libri ===
* Autori Vari, ''Nec in somno quies - Il Quindicesimo - Volume 1 (1931-1985)'', Roma, Tipolito Giacchetti, 1985. {{NoISBN}}
 
* Autori Vari, ''Nec in somno quies - Il Quindicesimo - Volume 2 (1985-1995)'', Roma, Angelo Capriotti Editore S.r.l., 1995. {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=AA.VV|titolo=La storia della Juventus|altri=2 voll.|editore=La Casa dello Sport|anno=1986|cid=Storia}}
* Autori Vari, ''Nec in somno quies - Il Quindicesimo - Volume 3 (1995-2005)'', Pratica di Mare, Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche, 2006. {{NoISBN}}
* {{cita libro|lingua=piemontese italiano|autore=[[Giovanni Arpino]]|coautori=Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano|titolo=Opere|anno=1992|editore=Rusconi|città=Milano|cid=Arpino|isbn=88-18-06084-8}}
* Autori Vari, ''Cronache della Guerra - Anno Primo 1939'', Roma, Tumminelli & C., 1939. {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=Giovanni Arpino|titolo=Racconti di vent'anni|anno=1974|editore=Mondadori|città=Milano|cid=Arpino, 1974}}
* Autori Vari, ''Cronache della Guerra - Anno Secondo 1940'', Roma, Tumminelli & C., 1940. {{NoISBN}}
* {{cita libro|nome=Luca|cognome=Beatrice|titolo=Juventus. 110 anni a opera d'arte|editore=Damiani Editore|città=Bologna|anno=2007|cid=Beatrice|isbn=88-6208-007-7}}
* Autori Vari, ''Cronache della Guerra - Anno Terzo 1941'', Roma, Tumminelli & C., 1941. {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=[[Giampiero Boniperti]], Enrica Speroni|titolo=Una vita a testa alta. Cinquant'anni sempre e solo per la Juventus|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2003|cid=Boniperti|isbn=88-17-10685-2}}
* Autori Vari, ''Cronache della Guerra - Anno Quarto 1942'', Roma, Tumminelli & C., 1942. {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=[[Vladimiro Caminiti]]|titolo=Juventus, 90 anni di gloria|altri=4 voll.|editore=Forte|città=Milano|anno=1987|cid=Caminiti}}
* Autori Vari, ''Cronache della Guerra - Anno Quinto 1943'', Roma, Tumminelli & C., 1943. {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=Lino Cascioli|titolo=Storia fotografica del calcio italiano: dalle origini al campionato del mondo 1982|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=1982|cid=Cascioli}}
* David Cenciotti, ''Il 15º Stormo'' in ''Rivista Italiana Difesa'', Editore Giornalistica Riviera Soc. Coop., Nº 4 aprile (2006), pp.&nbsp;50–57.
* {{cita libro|autore=[[Aldo Cazzullo]]|titolo=I ragazzi di via Po|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1997|cid=Cazzullo|isbn=88-04-43075-3}}
* David Cenciotti, ''In volo con l'HH-3F'' in ''Rivista Italiana Difesa'', Editore Giornalistica Riviera Soc. Coop., Nº 4 aprile (2006), pp.&nbsp;58–62.
* {{cita libro|autore=Rolando Damiani|titolo=Arpino. Opere scelte|anno=2005|editore=Mondadori|città=Milano|cid=Damiani|isbn=88-04-52643-2}}
* Emilio Brotzu, Giancarlo Garello, ''Aerei italiani nel dopoguerra - Soccorso—Dimensione Cielo nº 13'', Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 1978. {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=Santa D'Innocenzo|titolo=Il merchandising come contratto sportivo|editore=Wolters Kluwer Italia|città=Milano|anno=2010|cid=D'Innocenzo|isbn=88-13-29956-7}}
* Giorgio Apostolo, ''Profile Publications - The Savoia Marchetti S.M.81 - Number 146'', Leatherhead, Profile Publications Ltd, 1967. {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=Enzo D'Orsi, Massimiliano Morelli, Valentino Russo|titolo=La Storia della Juventus|editore=L'Airone|città=Roma|anno=2005|cid=D'Orsi|isbn=88-7944-721-1}}
* Giulio Lazzati, ''I soliti quattro gatti'', Milano, Mursia Editore S.p.A., 1965. ISBN 978-88-425-4081-6
* {{cita libro|nome=Pino|cognome=Frisoli|titolo=La TV per Sport|editore=Tracce|città=Pescara|anno=2007|cid=Frisoli|isbn=88-7433-392-7}}
* Giulio Lazzati, ''Stormi d'Italia - Storia dell'aviazione militare italiana'', Milano, Mursia Editore S.p.A., 1975. ISBN 978-88-425-4079-3
* {{cita libro|nome=Gianni|cognome=Giacone|titolo=Juve Azzurri. I bianconeri che hanno fatto grande la Nazionale|editore=Hurrà Juventus – Fabbri Editori|anno=1993|città=Milano|cid=Giacone}}
* Giuseppe Valle, ''Ordinamento dei Reparti della Regia Aeronautica - Supplemento al foglio d'ordini'', Roma, Ministero dell'Aeronautica, 7 gennaio 1936.
* {{cita libro|nome=Marcello|cognome=Giannotti|titolo=L'enciclopedia di Sanremo. 55 anni di storia del Festival dalla A alla Z|editore=Gremese Editore|anno=2005|città=Roma|cid=Giannotti|isbn=88-8440-379-0}}
* Håkan Gustavsson, Ludovico Slongo, ''Desert Prelude, Early Clashes June-November 1940'', Sandomierz, Stratus s.c., 2010. ISBN 978-83-89450-52-4
* {{cita libro|autore=Redazione Hurrà Juventus|titolo=100 campioni x 100 anni|editore=Hurrà Juventus – Rosabella Editore|anno=1997|cid=Hurrà}}
* Håkan Gustavsson, Ludovico Slongo, ''Desert Prelude, Operation Compass'', Sandomierz, Stratus s.c., 2010. ISBN 978-83-61421-18-4
* {{cita libro|autore=Guido Luguori, Antonio Smargiasse|titolo=Ciak, si gioca! Calcio e tifo nel cinema italiano|editore=Baldini Castoldi Dalai|anno=2000|cid=Luguori, Smargiasse|isbn=88-8089-884-1}}
* Marziale Cerutti, ''Memorie storiche per l'anno 1935 (XIV)'', Ferrara, Regia Aeronautica, 1935.
* {{cita libro|autore=[[Giampiero Mughini]]|titolo=Un sogno chiamato Juventus. Cento anni di eroi e vittorie bianconere|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2004|cid=Mughini|isbn=88-04-52765-X}}
* Paride Sacchi, ''Memorie storiche per l'anno 1931 (X)'', Ferrara, Regia Aeronautica, 1931.
* {{cita libro|autore=[[Aldo Nove]]|titolo=Puerto Plata Market|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1997|cid=Nove|isbn=88-06-14211-9}}
* {{cita libro|autore=Antonio Papa, Guido Panico|titolo=Storia sociale del calcio in Italia|editore=Il Mulino|città=Bologna|annooriginale=1993|anno=2002|cid=Papa|isbn=88-15-08764-8}}
* {{cita libro|autore=Mario Parodi, Andrea Parodi|titolo=In bianco e nero: una grande Juve negli anni di piombo|editore=Bradipolibri|città=Torino|anno=2003|cid=Parodi|isbn=88-88329-33-1}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Pennacchia]]|titolo=Gli Agnelli e la Juventus|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1985|cid=Pennacchia|isbn=88-17-85651-7}}
* {{cita libro|nome=Bruno|cognome=Quaranta|titolo=Stile e stiletto. La Juventus di Arpino|editore=Limina|città=Arezzo|anno=1997|cid=Quaranta|isbn=88-86713-30-4}}
* {{cita libro|nome=Antonio|cognome=Sarcinella|titolo=Novecento bianconero, un secolo di storia della Juventus|editore=Mariposa Editrice|città=Fornacette|anno=2001|cid=Sarcinella|isbn=88-7359-000-4}}
* {{cita libro|autore=[[Domenico Seren Gay]]|titolo=Teatro popolare dialettale: indagine-enciclopedia sul teatro piemontese|anno=1977|editore=Priuli & Verlucca|cid=Seren Gay}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Soldati]]|titolo=Le due città|annooriginale=1964|anno=2006|editore=Mondadori|città=Milano|cid=Soldati|isbn=88-04-56137-8}}
* {{cita libro|autore=Mario Soldati|titolo=America primo amore|annooriginale=1935|anno=1976|editore=Mondadori|città=Milano|cid=Soldati, 1935}}
* {{cita libro|autore=Mario Soldati|titolo=Un prato di papaveri. Diario 1947-1964|anno=1973|editore=Mondadori|città=Milano|cid=Soldati, 1973}}
* {{cita libro|autore=Mario Soldati|titolo=Lo specchio inclinato. Diario 1965-1971|anno=1975|editore=Mondadori|città=Milano|cid=Soldati, 1975}}
* {{cita libro|autore=Renato Tavella, Franco Ossola|titolo=Il Romanzo della Grande Juventus|editore=Newton & Compton|città=Roma|annooriginale=1997|anno=2003|cid=Tavella, Ossola|isbn=88-8289-900-4}}
* {{cita libro|nome=Renato|cognome=Tavella|titolo=Dizionario della grande Juventus. Dalle origini ai nostri giorni|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=2001|cid=TavellaDizionario|isbn=88-8289-639-0}}
* {{cita libro|nome=Renato|cognome=Tavella|titolo=Nasce un mito: Juventus!|editore=Newton & Compton|città=Ariccia|anno=2005|annooriginale=2004|cid=TavellaNasce|isbn=88-541-0270-9}}
 
=== Pubblicazioni varie ===
 
* {{cita video|autore=Carlo Durante|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/spalti-di-guerra/446/default.aspx|titolo=Spalti di guerra: La storia del campionato di calcio 1943-1944|editore=[[RAI]] – [[La Storia siamo noi]]|data=15 giugno [[2004]]|id=Durante}}
* {{cita pubblicazione|lingua=inglese|anno=2008|mese=agosto/settembre|titolo=Top 125|rivista=Champions Magazine|numero=30|cid=Top 125}}
* {{cita pubblicazione|autore=Giacomo Papi|data=8 aprile 2004|titolo=Il ragazzo che portava il pallone|rivista=[[Diario (rivista)|Diario della settimana]]|numero=13/14|cid=Papi}}
* {{cita pubblicazione|autore=Enrica Tarchi|anno=2002|mese=luglio|titolo=Finalmente nostro!|rivista=[[Hurrà Juventus]]|numero=7 [162]|cid=Tarchi}}
 
=== Risorse informative in rete ===
 
* {{cita web|http://www.comune.torino.it/archiviostorico/mostre/sport_2005/pdf/085-096.pdf|Archivio Storico Città di Torino – Calcio (2005)|30 gennaio 2010|cid=Calcio|formato=PDF}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/juventus%20in%20breve/01-La%20storia%20di%20una%20leggenda|Juventus: la storia|26 settembre 2008|cid=Juventus – Storia}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/dove/sede|Juventus: la sede|26 settembre 2008|cid=Juventus – Sede}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/societa/corporate-governance/organi-di-amministrazione-e-controllo/cda-e-presidenti-onorari|Juventus: Organigramma|1º marzo 2009|cid=Juventus – Organigramma}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/investor/azionisti/capitalesocialeazionariato|Juventus: Capitale sociale e azionariato|22 marzo 2009|cid=Juventus – Capitale sociale e azionariato}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/societa/top-management|Juventus: Management|3 maggio 2011|cid=Juventus – Management}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/societa/area-sportiva|Juventus: Area sportiva|3 maggio 2011|cid=Juventus – Area sportiva}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/tecnico|Juventus: Staff tecnico|16 gennaio 2009|cid=Juventus – Staff tecnico}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/societa/obiettivi|Juventus: Mission|3 maggio 2011|cid=Juventus – Mission}}
* {{cita web|http://replay.web.archive.org/20040624023751/http://juventus.com/juventus/pdf/interbrandit.PDF|Juventus, verso una nuova era con Interbrand|26 settembre 2008|cid=Nuovo logo Juventus 2004|formato=PDF}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/stadio/stadio/stadiprecedenti/olimpico|Stadio Olimpico|26 settembre 2008|cid=Stadio Olimpico di Torino}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/dove/nuovo-stadio|Juventus: Il nuovo stadio|1º marzo 2009|cid=Juventus – Stadio}}
* {{cita web|http://replay.web.archive.org/20081126030357/http://www.juventus.com/site/filesite/media/cartelle_stampa/Mostra_Juventus_110.pdf|Juventus. 110 anni a opera d’arte|18 settembre 2007|cid=Beatrice, 2007|formato=PDF}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/dove/juventus-center|Juventus: Media Center Vinovo|1º marzo 2009|cid=Juventus – Vinovo}}
* {{cita web|http://www.consob.it/documenti/prospetti/2007/2007-05-24_prosp_amq_juventus.pdf|Prospetto informativo OPV 24 maggio 2007|5 marzo 2009|cid=Prospetto informativo OPV|formato=PDF}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/charity/altre-iniziative|Charity: Altre iniziative|3 maggio 2011|cid=Charity – Altre iniziative}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/charity/santanna|Charity: Crescere insieme al Sant'Anna|3 maggio 2011|cid=Charity – Sant'Anna}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/charity/calciorazzismo|Charity: Un calcio al razzismo|3 maggio 2011|cid=Charity – Un calcio al razzismo}}
* {{cita web|http://www.juventus.com/juve/it/club/charity/giocaconme|Charity: Gioca con me|3 maggio 2011|cid=Charity – Gioca con me}}
* {{Cita web|lingua=de en|url=http://www.weltfussballarchiv.com/club_profile.php?ID=3039|titolo=FC Juventus Torino|accesso=21 marzo 2014|cid=Weltfußballarchiv}}
* {{cita web|http://img.poliziadistato.it/docs/connotazione_politica.pdf|Rapporto della Polizia di Stato sulla connotazione politica delle tifoserie (2003)|1º marzo 2009|cid=Rapporto Polizia di Stato|formato=PDF}}
 
== Videografia ==
 
* {{cita disco|titolo=Juvecentus, la grande storia della Juve|numerodischi=5|anno=1997|etichetta=[[La Stampa]]|distributore=|formato=VHS|catalogo=|nazione=[[Italia]]||cid=Juvecentus, la grande storia della Juve}}
* {{cita disco|titolo=La grande storia della Juventus|numerodischi=11|anno=2005|etichetta=[[Rai Trade]], LaPresse Group;|distributore=[[La Gazzetta dello Sport]],|formato=DVD|catalogo=EAN 8032807021621|nazione=[[Italia]]||cid=La grande storia della Juventus}}
 
== Voci correlate ==
*[[Aerosoccorritore]]
 
* [[Organica dell'Aeronautica Militare]]
=== Informazioni storiche ===
 
* [[Il calcio in Italia]]
* [[Storia delle prime società calcistiche in Italia]]
* [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano]]
* [[Campionato italiano di calcio]]
 
=== Liste e riconoscimenti ===
 
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
* [[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio]]
* [[Albo d'oro dei club campioni del mondo di calcio]]
* [[Migliori club del XX secolo FIFA]]
* [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS]]
 
=== Informazioni economiche e altri ===
 
* [[Deloitte Football Money League]]
* [[Club calcistici più ricchi al mondo secondo la rivista Forbes]]
* [[G-14]]
* [[European Club Association]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:15° Stormo}}
 
{{Interprogetto|commons=Category:Juventus FC|n=Categoria:Juventus F.C.|q|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.aeronautica.difesa.it/Organizzazione/Reparti/Repartivolo/Pagine/15Stormo.aspx|''Pagina ufficiale del 15º Stormo sul Portale dell'Aeronautica Militare''}}
* {{cita web|http://www.aeronautica.difesa.it/storiaTradizione/ufficioStorico/Pagine/hp_UfficioStorico.aspx|''Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare Italiana''}}
* {{cita web|http://www.gentedelquindicesimo.it/|''Associazione Gente del 15º''}}
* {{cita web|http://www.regioesercito.it/bollettini/indexboll.htm|''Bollettini di Guerra raccolti nella web Regio Esercito''}}
* [http://surfcity.kund.dalnet.se/italy.htm ''Biplane Fighter Aces from the Second World War - Italy'']{{en}}
* {{cita web|https://www.giorgiociarini.com/15%C2%B0%20Stormo.htm|''Web sul 15º Stormo del fotografo Giorgio Ciarini''}}
{{portale|aviazione|guerra|mare|storia d'Italia}}
 
{{Stormi italiani}}
* {{lingue|it|en|es|zh|id|jp}}&nbsp;[http://www.juventus.com/ Sito ufficiale della Juventus Football Club]
{{DEFAULTSORT:Stormo 15}}
* {{lingue|it|en}}&nbsp;[http://www.juventusclubdoc.it/ Centro di Coordinamento Juventus Club DOC]
[[Categoria:Soccorso pubblico e difesa civile]]
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Società/J/Juventus/|Juventus F.C.}}
[[Categoria:Campagna del Nordafrica]]
* {{Transfermarkt|506|S}}
[[Categoria:Campagna d'Italia]]
 
[[Categoria:Stormi italiani]]
{{Calcio Juventus storico}}
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
{{Juventus FC}}
{{Serie A}}
{{Club campioni italiani di calcio}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Supercoppa italiana}}
{{Club campioni del mondo di calcio}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Vincitori Coppa Intertoto}}
{{Vincitori Coppa delle Alpi}}
{{European Club Association}}
{{G-14}}
{{Exor}}
{{FTSE Italia STAR}}
{{FTSE Italia Small Cap}}
{{vetrina|1º|aprile|2009|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Juventus Football Club/4|arg=sport}}
{{Portale|calcio|Torino}}
 
{{DEFAULTSORT:Juventus}}
[[Categoria:Juventus F.C.| ]]
 
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|es}}
 
{{Link AdQ|bs}}
{{Link AdQ|id}}