In fuga col malloppo e Discussioni progetto:Antica Grecia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo=Agorà}}
{{Film
{{/Intestazione}}
|titoloitaliano = In fuga col malloppo
{{/Archivio}}
|immagine= In fuga col malloppo.jpg
__TOC__
|didascalia= Il turco in fuga interpretato <br /> dall'[[attore]] [[canada|canadese]] [[Roy Dupuis]]
{{clear}}
|titolooriginale = Free Money
<!----------------------------------------------->
|paese = [[Canada]]
<!-- SCRIVETE QUI SOTTO PER PIACERE!! GRAZIE!! -->
|paese2 = [[Stati Uniti d'America|USA]]
<!----------------------------------------------->
|annouscita = [[1998]]
|durata = 95 min
|aspectratio = 1,85:1
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = Commedia nera
|regista = [[Yves Simoneau]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Joseph Brustman]] e [[Tony Peck]]
|attori =
* [[Marlon Brando]]: Sven Sorenson
* [[Donald Sutherland]]: Giudice Rolf Rausenberger
* [[Charlie Sheen]]: Bud Dyerson
* [[Thomas Haden Church]]: Larry
* [[Mira Sorvino]]: Agente Karen Polarski
* [[Christin Watson]]: Inga
* [[Holly Watson]]: Liv
* [[David Arquette]]: Ned
* [[Jean Pierre Bergeron]]: Lauter
* [[Roy Dupuis]]: Il Turco
* [[Martin Sheen]]: Nuovo direttore
* [[Rémy Girard]]: Louis
* [[Roc LaFortune]]: Dwayne
|doppiatoriitaliani =
*[[Carlo Sabatini]]: Sven Sorenson
*[[Ennio Coltorti]]: Giudice Rolf Rausenberger
*[[Stefano Benassi]]: Bud
*[[Fabrizio Pucci]]: Larry
*[[Giuppy Izzo]]: Agente Karen Polarski
*[[Eugenio Marinelli]]: Lauter
*[[Luigi La Monica]]: Nuovo direttore
|fotografo = [[David Franco]]
|montatore = [[Yves Langlois]]
|effettispeciali = [[Louis Craig]]
|musicista = [[Mark Isham]]
|scenografo = [[Michel Proulx]]
|premi =
}}
 
== [[Ippocrate il Vecchio]] ==
'''''In fuga col malloppo''''' è un [[film]] [[Umorismo nero|commedia nera]] del [[1998]] diretto da [[Yves Simoneau]], e interpretato da [[Marlon Brando]], [[Charlie Sheen]], [[Thomas Haden Church]] e [[Donald Sutherland]].
La voce risulta da aiutare da aprile e, da quel che leggo, sembra non avere alcuna rilevanza individuale (non si cita niente della sua vita): è solo una mia impressione o effettivamente si tratta di una voce non enciclopedica? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 11:49, 8 ago 2017 (CEST)
:Confermo che ciò che c'è in pt.wiki è tutto ciò che le fonti antiche riportano sul personaggio, la cui unica rilevanza è genealogica. Se si ritiene che la rilevanza genealogica non basti (a me personalmente pare sufficiente), si può mettere in cancellazione. Altrimenti, con qualche aggiustamento si può anche rimuovere l'A. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 23:12, 8 ago 2017 (CEST)
::Qualche altro parere? L'avviso che misi sta facendo la muffa... Anche se il tizio ha solo una rilevanza ''genealogica'', direi che {{tl|A}} si può rimuovere se nella voce viene aggiunto uno schema, quel ''ramo'' dell'albero genealogico presente su pt.wiki, che almeno renderebbe chiaro con un colpo d'occhio di chi è stato parente. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 06:37, 12 ott 2017 (CEST)
 
==Nomi, termini, lemmi, espressioni==
È stato rilasciato per l'[[Italia]] il 25 giugno [[1999]] e per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 12 ottobre [[1999]].
:Discussione cominciata in [[Discussione:Crono#Termini nelle voci di "antichistica"]]
Riporto qui l'intervento di un anonimo che intende anche registrarsi. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:24, 9 set 2017 (CEST)
« [...] per quale motivo nelle altre voci viene usato il nome italiano, ma in questa dovrebbe essere usato quello greco traslitterato o latino. poi per quale motivo se quel tale grecista ha scelto, arbitrariamente, di usare la forma traslitterata invece di quella italiana si dovrebbe preferire la prima a quella riportata su qualsiasi altra enciclopedia, e non "dizionari di lingua" come hai scritto tu, al massimo dizionari di ortografia e pronuncia non trattandosi di una parola italiana ma di un nome italiano. a questo proposito spiegami cosa esistono a fare i dizionari di ortografia e pronuncia se poi il primo grecista che scrive un trattato può mettersi a dettar legge su come si debba scrivere e pronunciare un nome in italiano. davvero, vorrei capire questo, dimmi a cosa servono il Dizionario di Pronuncia Italiana e il Dizionario d'ortografia e di pronunzia, redatti dai massimi esperti italiani in fatto di linguistica, se poi non hanno alcuna autorità nello stabilire l'ortografia in lingua italiana di nomi propri come in questo caso, rispondi a questo per cortesia, non tralasciarlo. ancora, ci saranno senz'altro grecisti che chiamano quel monte col nome italiano secondo quanto indicato dalle bestie sacre che ho riportato sopra, per quale ragione dovremmo preferire la grafia scelta, arbitrariamente, da questo grecista a quella che usa qualcun altro, vorrei capirlo. e per finire ti rifaccio l'esempio per assurdo: "vorrebbe dire che all'interno di una stessa voce potenzialmente si possono usare grafie diverse per uno stesso nome se in paragrafi diversi si prendono come fonti autori diversi". e ti ricordo che non mi sto riferendo a citazioni testuali, che vanno riportare testualmente anche se per esempio avessero errori di ortografia come "bhò", ma del testo di una pagina di un'enciclopedia virtuale che dovrebbe presentare uniformità al suo interno, invece di scrivere un nome in un modo e poi rimandare a altre voci col nome scritto in modo diverso. mi aspetto sincerità e franchezza da te nella risposta che hai detto che mi darai, non trascurare di proposito o per sbaglio nulla di quanto ho scritto, non sviare il discorso, aggiungi pure quello che vuoi per argomentare ma rispondi anche a tutti i miei dubbi. non mi aspetto niente di meno da te.»
 
Rispondo per punti:
== Trama ==
# Occorre leggere molto bene le osservazioni dell'anonimo le quali si fondano: sul "<u>per quale motivo</u>" si fa una scelta piuttosto che un'altra? La domanda dell'anonimo penso sia per tutti pienamente comprensibile e, in generale, più che legittima. Infatti tutte le opere, ovvero tutte le fonti degne di questo nome, soprattutto se in qualche modo prevedono un qualche approccio filologico, si pongono questa domanda e vi rispondono nelle "premesse" dell'opera, oppure in una guida, sempre inserita in premessa, che spiega le scelte operate. È una scelta critica inevitabile. L'autore sceglie, la sua scelta passa una revisione editoriale che non rende veritiera la scelta dell'autore ma ne valida l'uso, ovvero la valida come legittima. Ecco... di un'opera noi abbiamo un autore che si firma e un comitato editoriale, spesso citato anche nell'opera ma a cui si risale comunque facilmente, o un curatore che non è l'autore, che la valida (validare non vuol dire condividere, ma riconoscerne la legittimità). Quindi quella premessa metodologica sulle scelte dei termini, delle loro rese, etc.etc. ha un nome, l'autore o gli autori, che l'ha/hanno scelta come la più valida e un comitato (che fa riferimento alla casa editrice ma composto da accademici) che la considera "valida" anche se non necessariamente la "più valida". Abbiamo <u>sempre</u> dei nomi e dei cognomi molto precisi, certamente di accademici. Le loro scelte, le loro decisioni sono decisioni "critiche", ma noi sappiamo bene chi sono e spesso anche perché le hanno fatte. '''<u>Wikipedia non ha, né può avere, niente di tutto questo</u>'''. Wikipedia non ha autori che si firmano, non ha comitati editoriali, non ha curatori, non ha accademici che ne riconoscano le legittimità delle scelte. Wikipedia non ha niente. Niente di niente. Wikipedia di suo è zero fonti, zero scelte critiche, ha tutto anonimo, tutto di per sé non certificato. Le pagine di discussioni delle voci di wikipedia conservano solo interventi di anonimi che non sappiamo mai chi veramente siano, che il più delle volte trollano, sparano ca@@ate, dicono scemità. Wikipedia è seria solo quando esprime nelle voci una "cosa", solo e unicamente per una cosa: le fonti a cui fare riferimento. I wikipediani sono talmente "costretti" a usarle per evitare che prima o poi altri wikipediani cancellino i loro contributi. Wikipedia si fonda esclusivamente sulle fonti, niente di più e niente di meno. Noi non giudichiamo le fonti del tipo ''se poi il primo grecista che scrive un trattato può mettersi a dettar legge'', o anche ''poi per quale motivo se quel tale grecista ha scelto, arbitrariamente''... questo è un giudizio che non compete a nessuno wikipediano e nessun wikipediano deve <u>mai</u> consentire che questo genere di giudizio decida di una voce su Wikipedia. Cosa può fare invece il wikipediano? Il wikipediano può agevolmente verificare se la fonte sia frutto del ''primo grecista'', o se la fonte è un blog, un forum, etc.etc. nella fattispecie chi si intende di queste materie sa molto bene chi sia [[Graziano Arrighetti]] e se non lo sa è bene che si informi prima di mettere una singola virgola in una voce di antichità. ''Arrighetti ha ragione? Arrighetti ha torto?'' A noi non compete rispondere a queste domande. L'unica domanda che ci compete è: ''Arrighetti è uno che capita per caso in queste materie?''. La risposta di chi studia è una sola: Arrighetti è una fonte molto rilevante in queste materie. Questo basta al wikipediano. Perché il lettore vuole leggere delle fonti come quella di Arrighetti non delle domande del sempre anonimo wikipediano che non ha magari bene idea di chi sia un Arrighetti, un Filoramo, un Piantelli, etc.etc.. A lettore non frega nulla del wikipediano, frega molto invece delle fonti che il wikipediano cita. Al lettore non frega nulla del "metodo" personale del wikipediano, al lettore frega molto di leggere del metodo delle fonti utilizzate dal wikipediano.
# Wikipedia è una enciclopedia che si scrive solo con le fonti che studiano l'argomento indicato dal lemma. Wikipedia non si scrive con i lessici di lingua. Se i wikipediani vedono che un termine, una espressione è frequente nell'uso delle fonti accademiche della lingua italiana, quelle devono usare. '''Ma le fonti sono "arbitrarie"?''' No le fonti o sono rilevanti nella materia oppure non servono. Arbitrario è chi fa perdere tempo con i suoi ragionamenti che non occorrono minimamente per scrivere le voci. Nella fattispecie occorre verificare quale sia il lemma utilizzato nelle fonti italiane che si usano per scrivere la voce. Se le fonti utilizzano diversi termini per indicare la stessa cosa, si usa quello che i wikipediani stabiliscono più frequente nelle fonti utilizzate per scrivere la voce. '''Ma se in altre voci altre fonti fanno prevalere un altro termine?''' Si usa quel secondo termine, i redirect al singolo lemma e la spiegazione dei diversi termini utilizzati per quel singolo lemma renderanno ragione della scelta delle fonti. '''Ma allora come si decide il lemma? Ovvero il titolo della voce a cui i diversi redirect fanno riferimento?''' Il lemma lo si decide con l'utilizzo critico delle fonti gerarchicamente superiori, in questo caso con i dizionari specialistici in lingua italiana che assemblano più contributi e decidono loro, loro per noi wikipediani, cosa far prevalere. Ma '''un'enciclopedia virtuale che dovrebbe presentare uniformità al suo interno?''' Una enciclopedia, tantomeno quella virtuale (esempi: [http://www.treccani.it/enciclopedia/vishnu/ 1]; [http://www.treccani.it/enciclopedia/visnu_%28Enciclopedia-Italiana%29/ 2]; [http://www.treccani.it/enciclopedia/visnu_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ 3]), non ha alcuna necessità di essere "uniforme" al suo interno, tantomeno Wikipedia che non ha alcun comitato editoriale con nomi e cognomi che si prende la responsabilità di scelte critiche così delicate. L'unica uniformità richiesta su wikipedia è lo studio accurato delle fonti rilevanti e la scrupolosa adesione a queste. '''Ma in questo modo, se seguiamo le scelte delle fonti, anche se italiane, e non utilizziamo i termini in lingua italiana presenti nei dizionari mandiamo a ramengo la nostra lingua''' Non è compito di wikipedia la difesa della lingua italiana, lo ripeto sottolineandolo <u>non è compito di wikipedia la difesa della lingua italiana</u> wikipedia non difende nulla, wikipedia riporta ciò che riportano le fonti rilevanti e sceglie i termini e i lemmi in base a alle fonti rilevanti in lingua italiana. Semmai la difesa della lingua italiana è compito della scuola dell'obbligo e delle istituzioni ad essa preposte e wikipedia non è tra queste. Chiunque scrive su Wikipedia per "difendere" qualcosa non è un wikipediano. Qui l'unica cosa da far prevalere sono le fonti rilevanti anche se vanno contro i nostri POV. '''Ma Xinstalker che pensa delle fonti rilevanti?''' A Xinstalker frega nulla di pensare qualcosa delle fonti rilevanti, quando pensa non lo fa su wikipedia, su wikipedia riporta con dovizia di fonti anche quelle che ritiene enormi ca@@ate, quello che interessa a xisntalker è solo la risposta alla domanda "è rilevante la fonte per questa voce?" del resto se ne frega altamente. Xinstalker spera che tutti facciano come lui e che quando legge una voce scritta da un altro wikipediano possa leggere le c@@ate stabilite dalle fonti e non dal wikipediani, perché le ca@@ate delle fonti interessano xinstalker, mentre quelle del wikipediano non gliene frega nulla. '''Ma xinstalker tu vuoi avere sempre ragione!!''' non sono io che voglio avere ragione, io non alcuna "ragione" mia, io riporto solo le fonti rilevanti e discuto solo di quelle, vuoi cambiare il lemma? studiamo insieme altre fonti che stabiliscono un diverso lemma vediamo quale prevale. Da parte mia se le fonti accademiche in lingua italiana stabiliscono che il vero nome di Helios sia "Fornelletto del Gas" sarò il prima a cambiare il lemma alla voce ... io non ho alcuna opinione, qui, io non difendo nulla, qui; qui io studio le fonti e discuto solo con chi ha lo stesso interesse a studiare le fonti e scrivere le voci con queste. Chi è qui per crociate sull'italiano ci fa solo perdere tempo. '''Ma perché le voci di wikipedia non si possono scrivere con i lessici di lingua?''' Scrive Umberto Eco nella voce "Enciclopedia/dizionario" vol. 4 pp. 3377 e sgg. della Enciclopedia filosofica: «Le nozioni di dizionario ed enciclopedia sono da tempo usate in semiotica, linguistica, filosofia del linguaggio, scienze cognitiva e ''computers sciences'' per individuare due modelli che coinvolgono (in una visione filosofica più ampia) la questione di una rappresentazione generale del sapere del mondo». Ma in cosa consistono questi due modelli? Eco continua spiegando che il dizionario accosta al lemma indagato «solo quelle proprietà necessarie e sufficienti per distinguere quel concetto da altri.». In sostanza il dizionario presenta i lemmi di una determinata lingua per descriverli nell'accezione kantiana del giudizio analitico. Viceversa a questa indicazione dello strumento "dizionario", si accompagna quella, diversa, di "enciclopedia" che invece mira alla ''conoscenza del mondo'' (il corsivo è di Eco ma la sintesi è mia). Se dobbiamo parlare o scrivere in italiano, consultiamo il "dizionario", se invece vogliamo conoscere il mondo, consultiamo l'"enciclopedia". Va da sé che mirando l'enciclopedia a una conoscenza, critica, del mondo, essa presenta gli studi al riguardo che per necessità, per indispensabilità, non sempre possono, e quindi devono, utilizzare termini comuni o propri della lingua in cui è scritta per rendere compiutamente e correttamente nozioni, informazioni e concetti scientifici, tecnici e umanistici. Il fatto di ridurre sempre e comunque il linguaggio dell'enciclopedia a quanto veicolato dai lessici di lingua è quanto di più ideologico, ottuso e ignorante si possa concepire. '''dimmi a cosa servono il Dizionario di Pronuncia Italiana e il Dizionario d'ortografia e di pronunzia, redatti dai massimi esperti italiani in fatto di linguistica, se poi non hanno alcuna autorità nello stabilire l'ortografia in lingua italiana di nomi propri come in questo caso, rispondi a questo per cortesia, non tralasciarlo.''' dalla risposta che precede capirai che non servono a niente, enciclopedicamente sono irrilevanti, si occupano di altro. Dal che se vuoi scrivere voci dell'enciclopedia usi le fonti che si occupano di quei lemmi per riportare la ''conoscenza del mondo'', se invece vuoi occuparti dei lessici collabori al wikizionario.
# Il tempo è prezioso. Se a chi ha come fonte solo un lessico... gli basta consultare un singolo libro di qualche centinaio di pagine per risolvere un singolo lemma in poche righe. Spesso quello stesso lemma di un lessico riportato nel sapere enciclopedico, non solo non ha una manciata di righe, ma <u>i meri titoli</u> dei testi necessari per studiare quel singolo lemma vengono raccolti in volumi di centinaia di pagine. Chi si occupa del sapere enciclopedico ha molto meno tempo a disposizione. Grazie per la comprensione. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:43, 9 set 2017 (CEST)
<br>
Spero di aver risposto a tutte le obiezioni dell'anonimo, se ho saltato qualcosa sono qui. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:24, 9 set 2017 (CEST)
: sai cosa volevo scriverti dopo aver letto questo? complimenti, hai spiegato chiaramente "cosa è" e "cosa non è" wikipedia, e hai dato le tue risposte a ciò che avevo chiesto! poi ho letto la tua successiva risposta nell'altra pagina. "Mi rendo conto carissimo di aver smontato il romantico approccio "ho ragione io!" "no! ho ragione io!"...Quindi se vuoi Otri studi Cassanmagnago e riporti con lui. altrimenti reinserisco Othrys come Arrighetti per coerenza con la voce". cosa vuoi che ti dica? stai dicendo di avere un punto di vista neutrale e di non sostenere di avere ragione facendo esattamente il contrario. mi sono registrato ma continui a trattarmi allo stesso modo di prima. allora lascia che scriva qui, in questa nuova discussione, una cosa che dovrebbero leggere tutti, tu per primo ma tutti.
 
: c'è un punto che proprio non riesce a entrarti in testa, ma io voglio provarci ancora. questo Graziano Arrighetti è un grecista. è un'autorità in fatto di mitologia greca. possiede una vasta conoscenza in quel campo. vuole mettere a disposizione la sua conoscenza agli altri. come fa? per mezzo di cosa? della carta stampata? di bit virtuali? no: per mezzo della lingua italiana. se si fosse chiamato Grazian Arrighett l'avrebbe fatto per mezzo della lingua inglese. ma si chiama Graziano Arrighetti e lo fa per mezzo della lingua italiana. è un'autorità in fatto di mitologia greca. nessuno dubiterebbe mai dei contenuti, della "sostanza" dei suoi discorsi. ma per esprimerli si serve della lingua italiana. sul linguaggio, sulla "forma" non è un'autorità. se lo fosse, potrebbe scrivere "Othrys" senza problemi. ma non lo è. se ammettessimo che lo fosse, allora potrebbe scrivere "squola" e "scualo" e noi dovremmo riportarli così, altrimenti non faremmo prevalere le fonti rilevanti che vanno contro i nostri POV. se Zeus lo chiamasse "Zeo", dovremmo scriverlo così secondo te. ma lui, grecista, non lo farebbe mai, dici? allora, più realisticamente, se lo chiamasse "Zeys", traslitterando la ipsilon greca come se non fosse dopo vocale e senza dieresi, dovremmo scriverlo così. se fosse milanese e lo chiamasse "lo Zeus", dovremmo scriverlo così, altrimenti non faremmo prevalere le fonti rilevanti che vanno contro i nostri POV. idem se lui scegliesse di parlare di "Graichi" e non di Greci. ti rendi conto? questo è ciò che mi hai fatto capire, che continui a ripetere, anche con l'esempio di Elios e Helios. e io ti dico: no, se lui scrive secondo la forma che più gli aggrada, il valore dei contenuti, della "sostanza" dei suoi scritti non cambia, ma il linguaggio, la "forma" in cui li esprime non sono suo appannaggio, fintanto che scrive in lingua italiana per lettori italofoni. rimando all'esempio di "squola" e "scualo", di "Zeo" e "Zeys". contestami questo.
Il film si svolge nel [[Dakota del Nord]] dove due [[balordo|balordi]], Larry e Bud sposano le figlie [[Gemelli (biologia)|gemelle]], Liv e Inge, entrambe incinte, del direttore di un [[penitenziario]], Warden Sven Sorenson, di una cittadina della provincia. Larry e Bud cercheranno di evitare Sven il più possibile, si tratta di un uomo tanto feroce quanto maniaco, che non esita ad uccidere personalmente i detenuti se tentano la fuga. Bud che di professione è un ladro, riesce ad organizzare e mettere a segno una [[rapina]] ad un treno postale, ma Sven che sospetta fortemente di lui, lo arresta e lo condanna a vent'anni di [[prigione]]. Bud progetta e realizza la fuga coinvolgendo l'amico Larry, ma ben presto si trovano alle calcagna il pazzo direttore pronto ad ucciderli. È solo grazie all'aiuto di un'agente dell'[[FBI]] che da tempo indaga su Sven, che Larry e Bud riescono a sfuggire alla morte e finire così lontani in una spiaggia [[caraibi]]ca dove ancora sono alle prese con due sorelle gemelle ed il loro padre che tanto assomiglia al direttore da cui sono appena sfuggiti.
 
: sono i wikipediani a stabilire quali nomi siano corretti? no, loro non stabiliscono niente, sono anonimi senza provate competenze, possono solo rifarsi alle fonti di accademici di provato valore. ecco che allora entrano in campo [[Bruno Migliorini]] e [[Luciano Canepari]]. loro sono fra le massime autorità in fatto di linguistica italiana. non c'entra nulla la difesa della lingua italiana, proprio nulla. è come hai detto tu: c'entra solo la rilevanza delle fonti. e quelle di Migliorini e Canepari sono ben più che rilevanti, riguardo all'ortografia e pronuncia italiana. e ti dirò anche che questi signori non si sono svegliati una mattina e hanno deciso che Otri si scrive così: hanno controllato il maggior numero possibile di testi in italiano, antico e moderno, e riscontrato che nella quasi totalità dei casi gli scrittori italiani hanno chiamato il monte Otri, avranno anche comparato nomi greci con le medesime caratteristiche di grafia e notato che Otri è una grafia italiana comparabile con quelle di altri nomi simili, e su queste basi stabilito che in italiano il nome del monte è Otri. eh ma questo non è il wikizionario! chissenefrega, fintanto che è scritto in lingua italiana si fa riferimento ai manuali di lingua italiana per come vanno scritti i nomi. rivedi gli esempi sopra. credi che sia un mio punto di vista? in questo caso lo stesso varrebbe per te, che sostieni che un'enciclopedia scritta in lingua italiana non deve far riferimento ai manuali di lingua italiana per il modo in cui è scritta. ciò non è scritto da nessuna parte, lo sostieni te e basta. e te lo ripeto, nessuno mette in dubbio l'autorità di G.A. sui suoi contenuti, sulla "sostanza", qui si sta parlando della "forma" che è una cosa diversa, se non riesci a capire la differenza o sei in malafede o non sei così colto e intelligente come pensavo e te lo dico senza alcuna intenzione di offenderti. aggiungo un esempio: Dante non parla di Caronte, ma di "Caron". dovremmo parlare di "Caron" ogniqualvolta facciamo riferimento all'Inferno? dimmelo, dai. rispondi secondo quanto hai sostenuto finora oppure getta la maschera. Dante non sarà stato un grecista come G.A. ma sul suo Inferno non esiste autorità superiore alla sua, visto che l'ha scritto lui! dobbiamo scrivere "Caron" quando parliamo del personaggio di cui si narra nell'opera nota come Inferno? cosa scegli? coerenza o ipocrisia? forse adesso cominci a renderti conto che qualcosa non va nel tuo modo di ragionare. coerenza o ipocrisia? scegli.
== Curiosità ==
* E' l'ultimo film in cui [[Marlon Brando]] è il protagonista, e l'ultimo in cui il suo nome è citato per primo nei titoli di testa.
* Il film è stato [[censura]]to per varie scene di violenza, linguaggio e sessualità in [[Canada]], [[Finlandia]], [[Hong Kong]], [[Singapore]], [[Spagna]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed [[Islanda]].
* Gli altri titoli del film sono ''Asalta como puedas'' in [[Spagna]], ''Dolcsi vita'' in [[Ungheria]], ''Free Money'' in [[Germania]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ''Piru mieheksi'' in [[Finlandia]].
 
: se davvero fossi neutrale come dici, se davvero lasciassi il tuo punto di vista, che a me invece pare chiaro come il sole, fuori di qua, allora nei casi come questo e quelli che ho portato come esempio dovresti comportarti in un altro modo. "Dante scrive che ''Caron'' è...", "Dante scrive che Caronte (che lui chiama Caron) è...". una cosa del genere. lo stesso per Othrys, se ci tieni tanto. ricordati anche del primo assurdo che ti ho proposto, di usare nella stessa pagina nomi diversi per la stessa cosa se in paragrafi diversi si parla di quella stessa cosa facendo riferimento a autori diversi, per esempio a G.A. e a quell'altro che non ricordo. "assurdo", letteralmente, anche un bambino sarebbe d'accordo. visto che siamo in una sezione apposta per la Grecia antica, io non aggiungerò altro e lascerò che siano altri utenti a dare il parere decisivo, io e te siamo in disaccordo e siamo entrambi utenti registrati, abbiamo portato entrambi i nostri argomenti, adesso che ci sia almeno una terza persona a dare la propria opinione, come suggerito da Sakretsu. cosa si fa? si sceglie di usare la grafia voluta da un dato autore quando si fa riferimento a lui e quella di un altro autore quando si fa riferimento all'altro, oppure si sceglie la grafia stabilita dai lessicologi italiani tagliando la testa al toro? mi viene in mente solo ora un altro appunto: non è che la grafia stabilita dai lessicologi sia per forza una sola, basta che anche solo uno riporti una variante e quella è "legittimata", come diresti tu. per esempio, Ermes e Ermete. essendo entrambe accettate, entrambe corrette, in buona sostanza entrambe esistenti in italiano, allora sì che si può passare alle fonti dei grecisti per scegliere il nome principale da usare, in base al loro numero e peso. ma Othrys non è registrato da nessuna parte, non è neanche un'italianizzazione, è semplicemente il nome latino preso dal greco, forse a G.A. non piaceva dire Otri e basta, chi lo sa. ma quel che conta è che ha voluto scrivere in italiano, se l'avesse fatto in inglese avrebbe avuto tutte le ragioni di scrivere Othrys, e anche di pronunciarlo in quella lingua. in italiano invece Othrys non esiste, come non esistono Zeys, Zeo, scualo, squola e qualsiasi altro esempio per assurdo, e non c'è G.A. che tenga, mi spiace.
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb|titolo=In fuga col malloppo (Free Money)}}
 
: non sono sufficientemente esperto da occuparmi della sostanza di questi argomenti di mitologia greca e più in generale antica, e per come hai presentato il lavoro che sta dietro a questo progetto ho paura di non potergli dedicare sufficiente tempo per arrivare a poter contribuire in maniera significativa in questi argomenti. ciò che posso fare è occuparmi della forma, se grazie a me si è aperta questa nuova discussione e se questa discussione sarà letta da qualcuno e magari qualcuno di quelli che la leggono vorrà dire la sua, so già di aver fatto qualcosa di buono per wikipedia. durante la settimana non ho tempo, nel fine settimana posso anche fare un giro a vedere se c'è qualcosa da aggiustare linguisticamente parlando come in questo caso. e lo so che per questo mi consideri inutile, o tedioso, ma come tu ti occupi della sostanza delle cose io mi occupo della forma e il mio lavoro non è meno indispensabile del tuo. ho provato a guardare le ultime modifiche cercando "ortografi" e ho notato che c'è un utente registrato di nome Eumolpo che fa praticamente solo una cosa: correggere errori ortografici. secondo te lui è inutile, o tedioso? o non lo è fintanto che non si impiccia di cose che interessano a te come ho fatto io? bene, questo è il modo in cui io posso collaborare. adesso vado e lascio che a parlare siano gli altri. buona discussione!--[[Utente:Otride|Otride]] ([[Discussioni utente:Otride|msg]]) 10:39, 10 set 2017 (CEST)
{{Portale|cinema}}
:: # L'altra discussione a cui fa riferimento Otride è [[Discussione:Crono#termini nelle voci di "antichistica"| è qui]]
:: # Se devo decidere cosa mettere in voce tra le scelte di un [[Graziano Arrighetti]] e di [[Utente:Otride]], non ho alcun dubbio e nemmeno me lo pongo; Graziano Arrighetti è una fonte, Otride, Xinstalker, etc. sono invece "niente", "nulla", "zero".
:: # ''Migliorini e Canepari sono ben più che rilevanti, riguardo all'ortografia e pronuncia italiana'' senza alcun dubbio, ma per i termini e i lemmi enciclopedici non sono per niente decisivi, lo sono invece i grecisti italiani per queste voci, come lo sono gli indologi italiani per le voci di indologia, i fisici italiani per le voci di fisica, etc.etc. Migliorini e Canepari sono eccellenti fonti per il wikizionario. Tra l'altro io non mi pongo nemmeno il problema se si alzino presto o tardi la mattina, semplicemente non scrivo le voci di antichistica con loro, e nemmeno le voci di indologia, come nessuna voce di fisica, biologia, medicina gli presta alcuna attenzione decisiva per stabilire lemmi, termini, descrizioni. Per me possono alzarsi all'ora che gli pare. Per il resto rileggiti con attenzione [[WP: 5 pilastri| il I e il II pilastro]].
:: # ''forse a G.A. non piaceva dire Otri e basta, chi lo sa. ma quel che conta è che ha voluto scrivere in italiano, se l'avesse fatto in inglese avrebbe avuto tutte le ragioni di scrivere Othrys, e anche di pronunciarlo in quella lingua. in italiano invece Othrys non esiste, come non esistono Zeys, Zeo, scualo, squola e qualsiasi altro esempio per assurdo, e non c'è G.A. che tenga, mi spiace'' affermazioni inutili che lasciano il tempo che trovano... su wikipedia non giudichiamo le fonti secondo il nostro "giusto" o "pittoresco" POV, semplicemente le riportiamo per quello che sostengono e basta... questo ancora non lo hai minimamente compreso.
:: # ''e per come hai presentato il lavoro che sta dietro a questo progetto ho paura di non potergli dedicare sufficiente tempo per arrivare a poter contribuire in maniera significativa in questi argomenti'' non conosci questi argomenti e non conosci le fonti, ma hai deciso di intervenirvi in modo sistematico da anonimo modificando i lemmi utilizzati dai grecisti italiani per imporre sempre e comunque il dizionario di lingua.... ''no comment''.
:: # ''ho notato che c'è un utente registrato di nome Eumolpo che fa praticamente solo una cosa: correggere errori ortografici. secondo te lui è inutile, o tedioso? o non lo è fintanto che non si impiccia di cose che interessano a te come ho fatto io? bene, questo è il modo in cui io posso collaborare. '' Eumolpo compie le doverose correzioni di ortografia, ma si guarda bene dal discutere le scelte dei grecisti o degli indologi italiani che sono fonti a differenza tua, mia e di Eumolpo. O almeno non lo fa qui perché a differenza tua conosce i pilastri di Wikipedia.
:: # ''Othrys non è registrato da nessuna parte, non è neanche un'italianizzazione'' questa è la wikipedia delle fonti, Arrighetti lo è, tu non sei niente, come me d'altronde. Ma io non cerco di imporre il mio POV io mi limito a riportare le fonti anche quando non sono d'accordo con loro. A lettore interessa cosa dica o utilizzi un Arrighetti non certo le valutazioni di Otride o di Xintalker che non hanno alcun titolo, a partire dai loro variopinti quanto anonimi nickname, di giudicarlo qui. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:34, 10 set 2017 (CEST)
 
Questa frase la riporto meglio ''''' ho paura di non potergli dedicare sufficiente tempo per arrivare a poter contribuire in maniera significativa''''' è il ''leitmotiv'' di molti "presunti contributori". Vengono qui armati delle loro idee ("giuste" o "sbagliate" non riescono a capire che non fa comunque differenza essendo le "loro" idee e non quelle delle fonti con cui invece scriviamo le voci) con cui volentieri intavolano ore e ore di discussione inutili, facendo perdere tempo. Ma quando si tratta di aprire una fonte per scrivere una voce, ''''' ho paura di non potergli dedicare sufficiente tempo per arrivare a poter contribuire in maniera significativa'''''. Scambiano quindi Wikipedia solo per un forum... e noi li tolleriamo. Li tolleriamo perché essendo noi in pochi tuttosommato anche loro... ci tengono compagnia e speriamo sempre che si trasformino in wikipediani... ovvero che trovino il tempo per studiare le fonti e scrivere le voci... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:50, 10 set 2017 (CEST)
[[Categoria:Film commedia nera]]
 
@tutti: anche a me dà molto fastidio a volte riportare usi, ragionamenti, posizioni di fonti rilevanti che non condivido. A volte trovo davvero assurde alcune posizioni, ma poi smetto di pensare al fatto che sto scrivendo una voce, che comunque non è la "mia" voce, e che invece ne sono il lettore e mi domando: "cosa vorrei leggere qui?" "vorrei leggere al posizione, l'opinione, la valutazione di un tal xinstalker, oppure quelle degli specialisti della materia?". Non ho dubbi di cosa vorrei leggere e credo che neanche voi abbiate dubbi in proposito. La voce non è di Xinstalker ma delle fonti che utilizza e che devono corrispondere sempre agli specialisti della materia. Eppure come vedete questo ambiente pullula di persone, di cui, come la nostra, non conosciamo nemmeno la vera identità, che vogliono stabilire loro cosa noi dobbiamo leggere, cosa sia corretto leggere, quale termine sia quello giusto... ma loro non pensano alla "conoscenza del mondo" compresi i suoi errori od orrori, loro pensano alla "loro" enciclopedia... che è sempre quella "bella", "vera" e "giusta". --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:08, 10 set 2017 (CEST)
 
<small>Quando scrivo di indologi "italiani" o grecisti "italiani" o fisici "italiani" intendo sempre figure le cui opere che prendiamo in considerazione sono scritte da loro nella lingua italiana, non prendo mai in esame la loro effettiva cittadinanza o nazionalità. Va da sé che se un fisico italiano scrive in lingua inglese il suo testo non è certamente dirimente per la scelta dei termini, viceversa se un italianista pakistano scrive in italiano il suo testo lo è. Non è la cittadinanza dell'autore a decidere, ma la lingua originaria del testo preso in esame che ne decide il lemma nella lingua in cui è scritta questa wikipedia. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:22, 11 set 2017 (CEST)</small>
 
== Tritogeneia ==
 
{{AiutoA|Tritogeneia}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">VII</span>''']] 14:40, 24 dic 2017 (CET)
 
== Partecipazione ==
Mi è arrivato un messaggio nel quale si dice che il progetto antica Grecia appare ormai deserto... ciò mi dispiace molto e ne deduco che il suo principale utente, nonché fondatore, {{Ping|Epìdosis }}, sia al momento impegnato altrove. Mi auguro che torni presto! Perché questo progetto ha ancora bisogno di lui :) è stato fatto tanto per questo argomento, ma ancora tanto resta da fare! Io, occupandomi di un progetto che con l'antica Grecia ci va a nozze ad occhi chiusi, non posso che confermare, con piacere, la mia partecipazione anche qui! Ma auspico il ritorno e il nuovo arrivo di utenti che si occupino a piene mani di tutto l'Ellade (che è grande, grande...) e sono sicura che ce ne sono tanti in giro. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 11:46, 27 dic 2017 (CET)
:Confermo la mia partecipazione ma causa primo anno di università ho veramente pochissimo tempo, ormai controllo molto di rado anche i miei OS. Tuttavia se mi pingate o mi scrivete in pagina di discussione entro pochi giorni posso rispondere. Non vedo possibilità di miglioramenti almeno fino a luglio. Colgo l'occasione per augurare buon anno a chi capiti in questa pagina! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:45, 27 dic 2017 (CET)
::Se il primo anno di università ti sta impegnando tanto, è buon segno. Non è affatto da escludere che i successivi anni ti impegnino meno, per molti è così. Io comunque confermo il mio impegno (in certi periodi più, in altri meno), soprattutto (ma non solo) in ambito teatrale e mitologico. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Tauri)</span>]]</small> 14:58, 27 dic 2017 (CET)
:::Ragazzi avviso che ho [[Discussioni utente:2.226.12.134#Come da disccussione...|mandato un messaggio all'IP]] autore di questi messaggi chiedendogli spiegazioni. Scusate ma secondo me non era nemmeno da fare una domanda del genere a questo progetto. Ovvio che c'è interesse ed era comunque troppo presto anche solo per ipotizzare di inserirlo tra gli "inattivi". Confesso che non ho ben capito il meccanismo che porta un progetto a essere o non essere inattivo (ho visto discussioni in bar che risalgono a molto prima di queste, però lì nessun messaggio, e altri progetti dichiarati inattivi ma comunque presenti nel template dei progetti come fossero attivi) ma presumo, e mi auguro, che si faccia prima una discussione e che non sia l'iniziativa di un singolo utente il decidere se un progetto deve o non deve diventare inattivo. P.s. io e Epìdosis abbiamo risposto qua ma l'IP ci aveva mandato una lista da firmare qui: [[Progetto:Antica Grecia/Utenti interessati]] (prima di firmare però vorrei capire bene chi è che gestisce le discussioni sui progetti, scusate) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 15:35, 27 dic 2017 (CET)
::::e se ci sta interesse non si chiude 'o progetto, addo' sta 'o problema ;)? --[[Speciale:Contributi/37.119.104.230|37.119.104.230]] ([[User talk:37.119.104.230|msg]]) 16:37, 27 dic 2017 (CET)
:::::Ti ho già risposto, da me e pure al link della discussione generale. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 16:47, 27 dic 2017 (CET)
{{ping|Epìdosis}} e anche tutti gli altri. Anche io ho ricevuto quel messaggio; strano averlo ricevuto da un Ip random. Eh, vi sarete accorti che anche io manco da un po', ieri ho visto epìdosis di persona e vi posso confermare che è molto sotto, anche lui potrà dirvi che io sono oberato tant'è che non riesco spesso a dar seguito nemmeno a quelle cose cui dovrei dare più bado nella vita reale. Non so io però quando potrò riprendere, epidosis sa bene che questa estate per me sarà MOLTO intensa in senso accademico. Ci rivediamo quanto prima, semmai sporadicamente. Buon anno a tutti e grazie per tutte le belle esperienze condivise fin ora. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 11:50, 29 dic 2017 (CET)
== Un aiuto ==
Negli ultimi giorni sono incappato in voci che riguardano i vasi greci e ho visto che in tedesco esiste un lungo elenco di ceramisti antichi. Essendo ben classificato e molto completo ho cercato di convertire in italiano nella voce [[Elenco di ceramisti greci e pittori di vasi / A]]. Ma chiaramente la voce oltre ad essere incompleta necessita di aggiustate alla tabella a cui non so mettere mano bene. Vi chiedo di darci un'occhiata e renderla almeno utilizzabile per poi proseguire con tutte le altre lettere. Grazie a chi se ne voglia interessare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 17:24, 8 gen 2018 (CET)
:Hai già inserito questa voce in ns0, anche se non ancora tradotta, e questa non mi pare una buona idea. Avresti dovuto essere più cauto: tradurre la voce in sandbox e solo una volta completata inserirla in ns0, anche perché spesso le voci non tradotte vengono cancellate per C3. Oltretutto si tratta di un lavoro davvero mastodontico, solo la lettera A è di una lunghezza da far impallidire. Purtroppo io non ho né la competenza sui vasi greci né la competenza sulle tabelle per aiutarti in questa impresa. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Orionis/Tauri)</span>]]</small> 22:17, 8 gen 2018 (CET)
::Il lavoro mi sembra molto molto lungo, come fa notare Borgil, e anch'io ti consiglierei di spostare la voce in una tua sottopagina, finché non è completamente tradotta. Per quanto riguarda il sistemare le tabelle, secondo me il motivo per cui alcune celle sono nelle colonne sbagliate è che hai usato TraduzioneContenuti; praticamente non ha tenuto conto delle celle vuote e quindi ha spostato a sinistra molte celle. Secondo me, se vuoi aver le tabelle già sistemate, salvo la traduzione, ti conviene semplicemente far copia-incolla del codice sorgente della voce in tedesco e, solo poi, cominciare a tradurre. Se ti servono altri consigli chiedi pure! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:43, 8 gen 2018 (CET)
:::Anche io ti consiglio Codas di rimettere la voce in sandbox: spostala e fai cancellare il redirect o quello che ne resterà. Solo quando sarai pronto, o almeno a buon punto, pubblicala, perché così sinceramente non si capisce poi molto.. diciamo che il traduttore automatico alle volte non fa cose buone :) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 08:47, 9 gen 2018 (CET) Aggiungo che se ti sembra una fatica eccessiva (perché a mio avviso lo è) puoi sempre lasciare stare: chiedine la cancellazione e basta; capita a tutti di imbattersi in qualcosa che magari era meglio lasciare dov'era :D nonostante io apprezzi sinceramente le tue buone intenzioni. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 08:50, 9 gen 2018 (CET)
::::Ditemi voi, la cancello e sposto tutto in sandbox? Ma vorrei anche una mano essendo molto lunga ecco il senso della pubblicazione repentina. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 20:00, 9 gen 2018 (CET)
:::::O magari copio la versione tedesca sull'esistente sostituendo tutto e il testo ove possibile, recuperando così la tabella e la posizione delle immagini. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 20:20, 9 gen 2018 (CET)
::::::{{Ping|Codas}} è una cosa che prima di tutto deve partire da te: tu devi sentirrti di farla; anzi, devi avere la voglia di farla, altrimenti lascia stare fin da subito, anche perché come puoi vedere dai messggi, poco sopra i tuoi, questo progetto ha appena ricevuto un avviso per ''mancata partecipazione'', proprio perché i suoi membri risultano attualmente alquanto impegnati. Quindi se intendi proseguire ora rischi di dover fare tutta la voce da solo (e ripeto, hai scelto una voce davvero molto ''lungaaa''). Se invece rinunci nessuno qui ti darà la colpa, figurati. Ma non voglio influenzarti in alcun modo, solo metterti al corrente della situazione ;) Un abbraccio, ciao! --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 20:39, 9 gen 2018 (CET)
 
== Nuovo template ==
 
Avviso il progetto che ho creato il template per le Olimpiadi antiche (qui di sotto), ho preso spunto da quello creato dalle altre wiki. Mancano un po' di discipline olimpiche; magari più avanti, quando saranno create tutte, potremo divertirci a dividere nelle varie categorie: corsa, ippica, lotta ecc... :) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 12:36, 10 gen 2018 (CET)
 
{{Gare dei Giochi olimpici antichi}}
 
== [[Gli Ataranti e gli Atalanti]] ==
 
Salve a tutti. Segnalo questa nuova voce opera di {{ping|Domi 97}}: a parte l'articolo "Gli" che nel titolo non ci va, è meglio due voci separate per i due popoli o c'è una ragione particolare per tenerli uniti nella stessa voce? E se le informazioni in merito sono tutte qui, forse non è meglio una voce-lista generale per i popoli citati da Erodoto? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:16, 5 feb 2018 (CET)
:Imprecatori del sole e vegetariani... decisamente due popoli curiosi :) Ad ogni modo la voce va separata: non c'è alcun motivo per tenerli uniti; anche se distano dieci giorni di cammino l'uno dall'altro... e poi come hai già notato tu non ci sta l'articolo in un titolo. Sembra esserci abbastanza materiale però da farne due voci e non due voci-lista. Sono popoli strani... quindi qualcuno su di loro tra i moderni, approfondendo, avrà scritto qualcosa. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 12:55, 5 feb 2018 (CET)
 
== Grecia o Macedonia ==
Riporto qui la segnalazione già fatta al [[Discussioni progetto:Storia|bar del progetto:Storia]] dei contributi sospetti di [[Speciale:Contributi/85.72.61.158]].Suggerisco di discuterne qui anziché nel var generalista.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 20:53, 5 feb 2018 (CET)
:Noto che lo stesso IP si è anche ripresentato come utente (es. cronologia di [[Battaglia del Granico]]). Mi trovo sostanzialmente d'accordo cogli annullamenti: per quanto fossero presenti anche degli alleati greci (la [[lega di Corinto]], appunto), mi sembra che indicare l'intero schieramento come [[lega di Corinto]] e la vittoria come "greca" anziché "macedone" sia comunque poco corretto perché tende ad occultare come le forze macedoni fossero il contingente nettamente preponderante all'interno dello schieramento comandato da [[Alessandro Magno]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:52, 10 mag 2018 (CEST)
 
== voce da aiutare - Pianepsie ==
 
{{AiutoA|Pianepsie}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 17:05, 27 feb 2018 (CET)
 
== Alfabeto corinzio ==
 
Sto preparando una voce sui pannnelli di Pitsà. Il testo che uso ({{Treccani|pitsa_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)|Pitsa|autore=A. K. Orlandos|anno=1965|cid=Orlandos 1965}}) cita iscrizioni "in dialetto dorico, ma nell'antico alfabeto corinzio", mentre [[dialetto dorico]] esiste su wiki, non trovo menzioni dell'alfabeto corinzio. Abbiamo qualcosa sull'argomento a cui far puntare un wikilink ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:17, 13 mar 2018 (CET)
:Ciao Moroboshi, non penso proprio che ci sia qualcosa del genere qui su Wikipedia. Vedi la voce su [[Corinto (città antica)]], e in generale gli argomenti su Corinto, sono ancora da approfondire. Puoi fare un link rosso e aspettare che qualcuno crei la voce. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 09:22, 14 mar 2018 (CET)
::[[:en:Archaic_Greek_alphabets#Corinthian]] qui se ne parla. Anche in francese (uno ha tradotto l'altro). BTW la voce è interessante, molto interessante. Tra le altre cose spiega perché i romani abbiano usato il segno della chi per la ksi. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:11, 14 mar 2018 (CET)
 
== Dubbio di qualità su [[Talete]]: da vetrina? ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Talete|tipo=dubbio|commento=Riconosciuta da vetrina undici anni fa, non sembra avere la qualità richiesta oggi. In particolare, l'attribuzione delle massime è ellittica: bisognerebbe dire chiaramente che sono attribuite con molto poco rigore dagli stessi antichi. Lo stesso vale per gli aneddoti biografici. La voce risulta dispersa in un mare di "si dice", senza una visione di sintesi sulla rilevanza del personaggio nella storia della filosofia. La prosa presenta degli inciampi: probabile che successivi inserimenti abbiano attentato al senso di certe sezioni.}}
 
'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 18:28, 18 mar 2018 (CET)
 
== [[Fragmenta historicorum Graecorum]] ==
 
Salve a tutti, segnalo la creazione della voce in oggetto. A parte la difficoltà ad individuare il curatore (!), che è [[Karl Wilhelm Ludwig Müller]] e non [[Karl Otfried Müller]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Karl_Otfried_M%C3%BCller&type=revision&diff=95507520&oldid=95505896 cfr.]), secondo voi è il caso di chiedere ai bot di attivare un wlink per ogni ricorrenza di "Fragmenta historicorum Graecorum" (o ricorrenze simili, maiuscola/minuscola o ''græcorum'' con la æ)? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 21:27, 18 mar 2018 (CET)
 
Secondo me sì. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 07:12, 20 mar 2018 (CET)
:Si può fare se non è già presente un link alla versione digitale del volume usato (su Google Books o IA). Cercando velocemente mi pare che in effetti non ci sia questo problema, anche se mi sembrava di aver usato quest'opera in qualche articolo e di aver linkato il volume presente su IA, ma non ricordo più quale articolo fosse...
:In ogni caso, se passa un bot per linkare FHG, credo che dovrebbe passare anche per linkare altre raccolte di frammenti antichi di cui abbiamo le voci, sia storici ([[Die Fragmente der griechischen Historiker|Jacoby]], che aggiorna la raccolta di Müller) che non (poeti comici di [[Poetae Comici Graeci|Kassel-Austin]], filosofi di [[Die Fragmente der Vorsokratiker|Diels-Kranz]] e [[Stoicorum Veterum Fragmenta|von Arnim]] e forse altri). Il problema è che a volte nelle note sono citati per intero i titoli delle raccolte, a volte in forma abbreviata o con il nome del curatore o con il nome del curatore in forma abbreviata. --[[Utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#00008b">'''Continua'''</span>]][[Discussioni_utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#6495ed">'''''Evoluzione'''''</span>]] 10:03, 20 mar 2018 (CET)
::{{at|Continua Evoluzione}} Infatti ho avuto dei problemi con il Cita libro. Secondo me è ragionevole privilegiare il wikilink interno e dalla voce su FHG e andare poi alla versione digitale, presente nei coll.est. Per es., in [[Tirreno (mitologia)]], come faccio a predisporre il tmp in modo che presenti sia il link interno che quello esterno o, al limite, solo il primo? {{at|Moroboshi}}, puoi darci una mano? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 19:33, 20 mar 2018 (CET)
:::Se è possibile metterci un titolo di capitolo o voce di dizionario, puoi usare urlcapitolo per il link esterno e rimandare al titolo interno con un wikilink normale inserito nel titolo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:08, 20 mar 2018 (CET)
 
== [[Anth. Pal.]] ==
Mi sapete dire che cosa significa? In genere, dovremmo sforzarci di creare dei microstub sulle fonti. Per questo ho creato FHG (vedi sopra). Grazie. :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:57, 19 mar 2018 (CET)
:[[Antologia Palatina]] [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 07:11, 20 mar 2018 (CET)
::Ma certo, come non mi è venuto in mente!? :-))) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 10:30, 20 mar 2018 (CET)
:::{{ping|Pequod76}} Quando trovi abbreviazioni del genere, oltre a creare il redirect, puoi aggiungere l'abbreviazione come alias in italiano e anche come P1813 ([https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q1247890&type=revision&diff=676966917&oldid=675802897 esempio]); in questo modo puoi dare una mano anche agli utenti che lavorano in altre lingue. Buon wiki, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:01, 10 mag 2018 (CEST)
 
== Nuova voce ==
 
Scusate se ci ho messo un po', rispetto al solito, nel presentare una nuova voce al progetto, ma è che ero abituata a portarla prima al progetto Siracusa e mi ha fatto strano non poterlo più fare, per cui inizialmente avevo deciso di lasciare stare e di non avvisare nessuno dopo la pubblicazione. Ma non mi sembra giusto, essendo questo un progetto di condivisione.
 
La voce è questa: [[Siracusani nell'alto Adriatico]]
 
Dal titolo si capisce già l'argomento. Ancona, colonie pugliesi e Adriatico orientale sono stati tenuti fuori il più possibile perché sarà fatta in seguito - non so quando, dico la verità - un'altra voce apposita sul medio e basso Adriatico, anche se devo dire che c'è un utente, Gep, che sta già facendo davvero un buon lavoro su [[Ankón]]. Bene, ovviamente se riscontrate qualcosa che non va sistemate pure! L'argomento non era semplice per niente, per cui possono essermi capitate sviste o errori (anche se spero di non averne fatti). Avevo anche inziato una voce a parte sui miti adriatici, ma ho preferito lasciarla stare, almeno per ora. Questo è quanto; ci si sente ;) --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 19:00, 25 mar 2018 (CEST)
 
== Dubbio E ==
 
{{AiutoE|Inni omerici|letteratura}}
Si parla qui di una sezione in particolare, che elenca tutti i luoghi menzionati negli Inni. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:24, 16 apr 2018 (CEST)
:È una sorta di indice analitico, o elenco del telefono, che su wikipedia è fuori luogo. Favorevole alla rimozione. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Orionis/Tauri)</span>]]</small> 20:48, 16 apr 2018 (CEST)
::{{fatto}}, grazie [[Utente:Borgil|Borgil]]--<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:14, 4 mag 2018 (CEST)
 
== Cancellazione pagina o redirect? ==
Tra le pagine da aiutare figura una pagina riguardante un certo Hydros o Hydro, divinità primordiale dell'acqua,che dovrebbe combaciare al 100% con il più conosciuto Oceano di cui è già presente una voce,anche molto dettagliata. Per cui mi chiedo:la pagina va cancellata o è meglio usarla come redirect per la voce "Oceano" (pagina in questione: https://it.wikipedia.org/wiki/Hydros). {{non firmato|Totooo}} [spostato da [[Speciale:Versione/96557294|Discussioni portale:Antica Grecia]]]
:{{ping|Totooo}} Ho aggiunto ''theoi.com'', che è davvero un'ottima fonte, e come puoi vedere la stessa voce esiste anche in altre lingue colla medesima fonte: io né trasformerei in redirect né cancellerei, bensì amplierei con quella fonte. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:46, 1 mag 2018 (CEST)
 
== Altro dubbio E ==
 
{{AiutoE|Teogonia (Esiodo)|letteratura}}
Nella voce vi è una sezione con un'analisi verso per verso che sembra una [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]]: usa fonti disomogenee e approfondimenti su vari temi dell mitologia greca, che magari dovrebbero andare in un'altra voce. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:36, 4 mag 2018 (CEST)
:{{ping|Ruthven}} La sezione con l'analisi a me non sembra una ricerca originale, ma soltanto un riassunto del poema suddiviso per versi (in base alla numerazione dei versi nell'originale). Non ho letto tutti i punti della lista ma solo alcuni all'inizio e a metà e mi sembra che non ci siano particolari aggiunte a quanto dice il poema, se non alcune spiegazioni nelle note (ma anche queste non mi sembrano frutto di ricerca originale). --[[Utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#00008b">'''Continua'''</span>]][[Discussioni_utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#6495ed">'''''Evoluzione'''''</span>]] 15:56, 6 mag 2018 (CEST)
::{{ping|Continua_Evoluzione}} I problemi che vedo sono due:
::# è enciclopedico fare un riassunto verso per verso di un poema? Se si, come facciamo per la Divina Commedia, per esempio, che di versi ne ha più di un paio di centinaia come in questo caso? (già il fatto che non sia riuscito a leggere tutto a me sembra indicativo)
::# le note effettivamente spiegano il ruolo e la storia/ascendenza di ogni essere mitologico che appare nel poema. Serve anche stare ad indicare la posizione nel testo (riferimento di pagina) per ogni edizione italiana del poema?
::Vorrei almeno ridurre la sezione – che continua a sembrarmi fuori luogo e sicuramente più adatta a Wikibooks – ma è anche vero che non possiamo permetterci una tale analisi del testo per ogni opera pubblicata e che il rilievo dato ad alcuni versi/informazioni rimane comunque una scelta personale dell'utente che l'ha scritta. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:35, 6 mag 2018 (CEST)
:::{{ping|Ruthven}} Temo che il problema stia a monte: la Teogonia è una lunga descrizione della nascita di molte divinità ed eroi, come fosse un lungo elenco. È un poema diverso da tanti altri perché è quasi privo di azione o dialoghi e quindi è difficile farne un riassunto, a meno di non limitarsi ad 1 riga o a qualche frase generica. Effettivamente può essere noioso leggere tutta la lista (come può essere noioso leggere il poema completo), però mi sembra un peccato perdere questo paragrafo, visto che controllando alcuni punti scelti a caso mi sembra che non ci siano errori e che sia completo.
:::Comunque, per rendere il paragrafo più enciclopedico si potrebbe trasformare l'elenco puntato in un testo che parafrasa il poema (eliminando i versi e un po' di dettagli dell'elenco), tipo [[:de:Theogonie]] o [[:en:Theogony]], oppure si potrebbe trasformare l'elenco in una tabella genealogica di questo tipo:
:::{|class="wikitable"
! Verso/i
! Personaggio/i descritto/i
! Nato/i da
! Dettagli sulla nascita o sul personaggio/i
|-
| 116-122 || Caos, Gea, Tartaro, Eros || ||
|-
| 123 || Erebo, Notte || Caos || Nascita per partenogenesi
|-
| ... || ... || ... || ...
|}
:::Andrebbe meglio? Ciao, --[[Utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#00008b">'''Continua'''</span>]][[Discussioni_utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#6495ed">'''''Evoluzione'''''</span>]] 13:50, 7 mag 2018 (CEST)
::::Boh?! Si può provare. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:22, 7 mag 2018 (CEST)
{{ping|Continua_Evoluzione}} Mi sono imbattuto su questa voce, dove la stessa analisi verso per verso è fatta, solamente con meno fonti: [[Vita di Costantino]]. Sembra una tendenza generale. Che facciamo? Pensavo di apreire una discussione più generale, ma dove? Al Bar? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:15, 9 mag 2018 (CEST)
:{{ping|Ruthven}} Non ho mai letto questo libro, ma in effetti direi che il riassunto/analisi sia eccessivamente lungo e poco leggibile, sembra più che altro un indice di tutti i capitoli e paragrafi dell'opera. Se ne potrebbe discutere al [[Discussioni_progetto:Letteratura|bar del progetto Letteratura]]? Direi che è un problema che teoricamente si può avere su ciascuna voce relativa ad un libro, sia antico che moderno.
:Tornando al problema sulla Teogonia, se non ci sono volontari o altre proposte mi potrei occupare io di trasformare il paragrafo dell'analisi in una tabella, ma non a breve, perché per un po' sarò occupato con Talete (vedi segnalazione qui sotto). Ciao, --[[Utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#00008b">'''Continua'''</span>]][[Discussioni_utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#6495ed">'''''Evoluzione'''''</span>]] 10:56, 10 mag 2018 (CEST)
::Il paragrafo è enciclopedico, concordo colla trasformazione in tabella (ovviamente mantenendo tutte le fonti attualmente presenti). Purtroppo non ho il tempo di propormi come volontario, ma secondo me non c'è fretta, anche così non è per niente male. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:03, 10 mag 2018 (CEST)
:::Mi occupo di scrivere al progetto letteratura, chiedendo lumi. Per quanto riguarda ''Teogonia'', non c'è fretta in effetti. Mi rimetto a voi per trasformare l'analisi verso per verso in tabella riassuntiva. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:55, 10 mag 2018 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Talete|tipo=rimozione|commento=template dubbio qualità presente da oltre un mese}} Segnalo anche qui la proposta di rimozione. --[[Utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#00008b">'''Continua'''</span>]][[Discussioni_utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#6495ed">'''''Evoluzione'''''</span>]] 08:23, 5 mag 2018 (CEST)
 
== Avviso vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Cucina siracusana}}
 
Ovviamente vi disturbo solo per quanto riguarda la parte antica di questa cucina (gli incontentabili Platone, Archestrato ecc)... siete esentati dal commentare le ricette^^ --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 08:43, 12 mag 2018 (CEST)
 
== Incontro WikiSource 14 maggio a Pontedera ==
 
Ciao segnalo [[:s:Wikisource:Collaborazioni/Associazione Italiana di Cultura Classica Pontedera]], sisteremo qualche testo... la lista ha solo dei titoli indicativi, se avete un testo storico su [https://archive.org/ archive] in licenza libera che vi interessa avere su source per usare come fonte, chiedete pure. vedremo cosa si può fare in base alla composizione dei presenti.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:54, 13 mag 2018 (CEST)
 
== Ankón ==
Segnalo [[Discussione:Ankón#Titolo della voce|discussione sul titolo della voce]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:52, 15 giu 2018 (CEST)
:Inoltre, mi era sfuggito {{avvisovaglio|Ankón}}
:--[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:39, 21 giu 2018 (CEST)
 
== La biblioteca Wikipedia ==
 
Vorrei segnalare che il progetto [[Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia]] è ora completo e attivo.
 
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
#'''banche dati libere''', per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
#'''banche dati ad accesso riservato''': la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
#'''servizio reference''': si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
 
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere [[WP:FA|fonti attendibili]] per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 12:45, 21 giu 2018 (CEST)
 
== Cancellazione [[Achei (soldati)]] ==
 
{{cancellazione|Achei (soldati)}} --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:18, 1 lug 2018 (CEST)
 
== Aristocle di Rodi ==
Ciao, vi segnalo che ho preparato [[Utente:Italaid/Sandbox2|una bozza sul grammatico Aristocle]], perché ho notato che è una delle voci richieste. Le notizie che ho raccolto, purtroppo, non sono molte e la voce non è wikificata. [[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|msg]]) 16:24, 9 lug 2018 (CEST)
:{{ping|Italaid}} Ti ho aggiunto una fonte recente che comunque non mi pare si discosti granché dal DGRBM (se non riesci a visualizzarla, io invece ho accesso in quanto frequento l'università e posso poi consultarla io, modificando la voce quando l'avrai creata); idem [[:de:Aristokles aus Rhodos]]; ti assicuro quindi che è normale che tu non trovi moltissime informazioni, trattandosi di un autore la cui opera non si è conservata. Tuttavia, puoi essere orgoglioso del fatto che probabilmente questa voce sarà la trattazione in italiano più estesa sul personaggio che sia presente su internet :) --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:00, 9 lug 2018 (CEST)
:{{ping|Epìdosis}} Ok perfetto. Purtroppo non ho accesso a quel sito in quanto studio tutt'altro. Grazie ancora [[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|msg]]) 18:59, 9 lug 2018 (CEST)
::Wikificato ed aggiunto note anch'io. Buon wikilavoro! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:16, 9 lug 2018 (CEST)
::: Ho pubblicato la pagina. Mi sono accorto dopo dei fix di {{ping|Epìdosis}} alle citazioni. Grazie a entrambi [[Utente:Italaid|Italaid]] ([[Discussioni utente:Italaid|msg]]) 20:03, 9 lug 2018 (CEST)
:::{{ping|Italaid}} ottimo! Quando fai un'operazione del genere, è meglio [[Wikipedia:Sposta|spostare]] la sandbox nella voce in ns0, così da non perdere la lista dei contributi. Nel frattempo ho collegata la nuova voce all'elemento wikidata. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:05, 9 lug 2018 (CEST)
:::: Scusate non sapevo si potesse spostare una pagina di sandbox... colpa mia. {{non firmato|Italaid}}
:::::{{ping|Italaid}} Non c'è problema, sarà per la prossima volta. Ho aggiunto la voce a [[Progetto:Antica Grecia/Ultime voci]]. Grazie a te per il lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:42, 9 lug 2018 (CEST) Anzi, come non detto: grazie a {{ping|Ruthven}} per l'unione della cronologia :) --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:50, 9 lug 2018 (CEST)