Bonvi e Discussioni utente:Penombra1990: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Capm08 (discussione | contributi)
m typo
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Franco Fortunato Gilberto Augusto
|Cognome = Bonvicini
|PostCognome = più noto con lo pseudonimo di '''Bonvi'''
|ForzaOrdinamento = Bonvi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parma
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|AnnoNascita = 1941
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 10 dicembre
|AnnoMorte = 1995
|Attività = autore di fumetti
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Bonvi_gip.jpg
|Didascalia = '''Bonvi''' nel [[1977]] negli extra del [[DVD]]<BR>''Ebbene si, maledetto Carter! [[Supergulp]]'' (2007)
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Biografia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Franco Bonvicini nasce a [[Modena]] {{cn|(diverse biografie riportano Bonvi come nato a [[Parma]] invece di [[Modena]], poiché fu registrato dalla madre ad entrambe le anagrafi).}}
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Penombra1990</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Trascorre la giovinezza a Modena, dove si diletta a disegnare, su sacche da ginnastica e tovaglie da osteria. Questo già evidenzia il carattere e la verve creativa, estrosa e sopra le righe, che lo avrebbe caratterizzato negli anni a venire.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Tali gioviali attività lo portano ad incontrare, nel [[1956]], uno sconosciuto [[Francesco Guccini]], col quale diverrà grande amico e collaboratore in testi, gag ed altro ancora.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Tramite Guccini, Bonvi viene presentato al vulcanico [[Guido De Maria]] e inizia a collaborare per la sua neo-nata casa di [[cinema d'animazione]], la [[Vimder Film]], per la quale Guccini stesso collaborava. Partecipa così, nel [[1966]] alla realizzazione di uno dei più apprezzati ''[[spot pubblicitario|recláme]]'' animati apparsi su [[Carosello]], "[[Salomone pirata pacioccone]]", che pubblicizzava gli sciroppi Fabbri.
In quel periodo ha anche alcune esperienze in campo cinematografico come [[truccatore]] e [[costumista]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel [[1968]], partecipa ad un concorso indetto per il quarto ''[[Lucca Comics|Salone dei Comics di Lucca]]'', dal quotidiano ''[[Paese Sera]]'', che vince, presentando una [[strip|striscia]] che sarebbe diventata il suo cavallo di battaglia, negli anni a venire: le ''[[Sturmtruppen]]''.
{{Cassetto inizio
Le ''Sturmtruppen'' rappresentavano la sua personale [[parodia]] della vita [[militare]] e il [[nazismo]], che ridicolizzava, portando il formato delle ''[[striscia a fumetti|daily strip]]'' [[USA|statunitensi]] anche in [[Italia]].
|titolo = Altre informazioni
 
}}
La prima vera apparizione fu quindi nell'almanacco del Salone di Lucca (novembre [[1968]]), seguita poi da alcune apparizioni sulla rivista "alternativa" romana "''Off-Side''" (assieme ad altre sue storie), per proseguire, in forma "ufficiale" sul quotidiano ''Paese Sera'' (e su ''L'Ora di Palermo''), nel [[1969]], riuscendo dopo pochi anni a varcare anche i confini nazionali.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Gli anni immediatamente seguenti sono ricchi di fervore creativo, facendo esordire tutta una serie di nuovi e divertenti personaggi, ognuno a suo modo una caricatura di un particolare aspetto del vivere quotidiano. Il tratto vivace (ma talvolta viziato da evidenti errori di prospettiva) e il suo senso umoristico, gli permettono di conquistare una rapida notorietà. Inizia infatti una proficua collaborazione con le [[Edizioni Alpe]], per le quali crea, tra l'altro, il famoso anti-eroe [[Cattivik]] ([[1965]]), parodia dei ''fumetti neri'', e [[Capitan Posapiano]] (apparsi inizialmente sulle pagine di ''[[Tiramolla]]''). Lo "studio Bonvi", con il nome di PlayComics, presto si sarebbe allargato, includendo gli allievi e amici [[Silver]] ([[1970]]) e [[Clod]]. Silver, dopo un periodo di collaborazione saltuaria, inizierà a disegnare Capitan Posapiano, passato poi a Clod, quando Bonvi gli permetterà di sviluppare la creatura più promettente: [[Cattivik]].
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
A partire dal [[1969]] pubblica, sulla rivista ''Psyco'', le ''[[Storie dello spazio profondo]]'', su testi di Guccini, il cui personaggio principale aveva il volto dello stesso Bonvi. Le ''Storie dello spazio profondo'' anticipavano di un decennio situazioni e atmosfere che si ritroveranno nel kolossal cinematografico ''[[Guerre stellari]]''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Sempre al 1969 (anche se andò in onda per la prima volta nel 1972) risale l'ideazione del detective [[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]], ideato in coppia con il regista [[Guido De Maria]], per la trasmissione ''Gulp! I Fumetti in TV''. L'episodio pilota (intitolato ''Il mistero dei dieci dollari''), venne realizzato infatti tra il 1969 e il 1970. Il personaggio ebbe grande successo, divenendo, nella successiva edizione del programma, ''[[Supergulp!]]'', il presentatore "virtuale" di tutta la serie, per poi trasferirsi sulle pagine del ''[[Corriere dei Ragazzi]]''. La trasmissione ''Supergulp!'' ebbe un enorme successo e Bonvi proporrà in seguito altri due suoi personaggi animati, ''[[Marzolino Tarantola]]'' (apparso dalla puntata del 8 [[Marzo]] [[1979]], parodia di [[Saturnino Farandola]] di [[Albert Robida]]) e perfino le [[Sturmtruppen]] (apparsi nelle puntate n.16-20, trasmesse dal 6 al 10 [[aprile]] [[1981]]).
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
L'attività di Bonvi prosegue alacremente e presenta ai lettori ed appassionati italiani personaggi e opere come [[Milo Marat]], in compagnia di [[Mario Gomboli]] ([[1973]] - in quell'anno vince il titolo di miglior ''cartoonist'' [[Europa|europeo]]), le ''[[Cronache del dopobomba (fumetto)|Cronache del dopobomba]]'' ([[1974]]), che oscillano tra la drammaticità di un mondo [[fantascienza post apocalittica|post-olocausto atomico]] e l'assurdità delle situazioni descritte (uomini che si uccidono per una scatoletta vuota o perché di fedi politiche differenti), ''L'Uomo di Tsushima'' ([[1978]]), che esce nella collana ''Un uomo, un'avventura'' della [[Sergio Bonelli Editore]] (allora ''CEPIM''), per finire con il già citato Marzolino Tarantola del [[1979]] e ''[[Blob (fumetto)|Blob]]'' del [[1994]]. Nel corso degli anni ottanta, dal matrimonio con Mariangela Villani, nascono i figli Sofia (1984, che ha recentemente conseguito la laurea in architettura) e Francesco "Chicco" Bonvicini (1989).
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
=== Gli ultimi anni e la morte prematura ===
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
La sua ultima opera è ''La città'', una sceneggiatura disegnata da [[Giorgio Cavazzano]], originariamente pensata per la miniserie ''[[Zona X]]'' ma uscita postuma nello stesso anno della sua morte nella serie ''I Grandi Comici del Fumetto'', sempre per la Bonelli. Bonvi muore infatti in un incidente stradale a Bologna, investito mentre si sta recando come ospite alla trasmissione ''[[Roxy Bar]]'' dell'amico [[Red Ronnie]], per vendere alcune sue tavole il cui ricavato sarebbe andato all'amico [[Magnus]], all'epoca malato di cancro. Dal [[2004]] lo studio grafico (e casa editrice) "Chiaroscuro" di [[Bologna]] (che detiene – su licenza degli eredi – i diritti esclusivi di tutta l'opera di Bonvi) sta restaurando e ripropronendo le opere dell' autore.
<inputbox>
Le più recenti pubblicazioni in libreria sono state il volume definitivo "Storie dello spazio profondo" (2010, [[Rizzoli Lizard]]) e "SuperSturmtruppen" (2010, Magazzini Salani) che contiene anche materiale inedito.
type=commenttitle
 
bgcolor=white
==''Supergulp!''==
preload=
{{Vedi anche|Supergulp!}}
editintro=
Tra il 1969 e il 1971 [[Giancarlo Governi]], giornalista e responsabile del ''Reparto Programmi Speciali'' della [[RAI]] iniziò a sviluppare l'idea di un programma, ispirato da un [[carosello]] di [[Paul Campani]], che portasse letteralmente i fumetti in TV. Contattò quindi lo studio di [[Guido De Maria]], ed insieme a Bonvi, iniziarono a realizzare un programma che fece epoca: ''[[Supergulp!|Gulp!]]'', andato in onda a partire dal [[1972]] sul [[Rai2|Secondo Canale]] della [[RAI]]. Bonvi, insieme al regista De Maria, creò per l'occasione un nuovo personaggio: [[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]].
hidden=yes
Nick Carter era un investigatore privato, impegnato a risolvere, insieme ai collaboratori ''Ten'' e ''Patsy'', intricati casi che spesso hanno come mente oscura il nemico di sempre ''Stanislao Moulinsky''.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
== Curiosità ==
break=no
{{curiosità}}
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
*In ''Una ballata del mare salato'' [[Hugo Pratt]] dà all'ufficiale tedesco di marina Slutter le fattezze dell'amico Bonvi.
</inputbox>
*La canzone ''Lettera'' di [[Francesco Guccini]], del 1996, è dedicata all'amico scomparso Bonvi.
{{Cassetto fine}}
*{{citazione necessaria|[[Silver]] raccontò tempo fa che in una torrida estate, circa alle tre di notte, i due erano in slip in soffitta che finivano un lavoro urgente. Bonvi era un omone grande e grosso, tutto coperto da una bionda peluria e Silver dimostrava molto meno dei suoi 18 anni. Arriva nella notte una scossa di terremoto e i due spaventati vanno già dalle scale così come si trovavano, in slip e sudati si sono messi a urlare e correre. Prontamente gli altri condomini si affacciamo sui pianerottoli per commentare la scena di un ragazzetto magro e giovanissimo, praticamente nudo, urlante che veniva inseguito da un energumeno seminudo. Cosa dovettero pensare gli altri inquilini fu chiaro l'indomani, quando, incontrando i due per le scale, li guardavano con sospetto.}}
</div>
* Bonvi fa delle brevi apparizioni anche come attore. Infatti lo troviamo nelle vesti di [http://www.youtube.com/watch?v=8yaYBjXQ8Gc condannato-giullare] nel film ''[[Sturmtruppen]]'' e in un piccolo [http://www.youtube.com/watch?v=iXT4-92mX64 ruolo] nel film ''[[Cavalli si nasce]]''. Ha anche un ruolo nel film ''[[Come rubammo la bomba atomica]]''.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* [[Leonardo Ortolani]] racconta in un'intervista pubblicata su un sito amatoriale<ref>http://www.ilbonvi.it/int_leo.asp</ref> un aneddoto su Bonvi: -''vide una mia tavola in cui Rat-Man all'interno del suo 128 FIAT viene avvicinato da una creatura orrenda con in mano una spazzola. Le scritte recitavano "Non aprite quella portiera!...IL LAVAVETRI!.. Con il semaforo rosso.. niente potrà fermarlo!". Mi chiese di poterla pubblicare su un numero di Sturmtruppen (come fece) dicendomi "Ho riso come uno stronzo!". Ecco, uno dei più bei complimenti ricevuti!''-
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* Alessandra Ferro, compagna di Bonvi, racconta che: ''"Bonvi era quasi schizofrenico: tanto nella vita normale era scombinato, incasinato, perennemente assorto nei propri pensieri e teneramente distratto. Una volta rispose al saluto d’una distinta compaesana di mezz’età in quel di Modena, apostrofandola con un “… Buongiorno, signora!” e sentendosi ringhiare in risposta un eloquente: “Franco, sono tua madre!” Tanto nel lavoro era una macchina formidabile, in grado di sfornare con estrema metodicità un elevato numero di tavole delle Sturmtruppen ogni giorno, che io completavo rifinendole con parziale inchiostrazione e una paziente retinatura."''{{cn}}
|-
* In una sua "Bustina di Minerva" (''Le veline di Ugo Eco'', «l'espresso», 1 ottobre 2004), [[Umberto Eco]] narra un aneddoto raccontatogli da Bonvi, il quale, per arrotondare i guadagni che gli derivavano dal fumetto, lavorava anche nella pubblicità. Un giorno, dovendo trovare uno slogan per un insetticida, Bonvi scoprì che uno dei suoi ingredienti era il [[piretro]]. Così gli era venuta l'idea di mettere, su inserti pubblicitari e spot televisivi, la frase 'al fiore di piretro'. Era dunque un espediente per rendere il cattivo odore dell'insetticida fresco e desiderabile per il consumatore. Un giorno, andando a casa di sua madre, Bonvi sentì un forte odore d'insetticida; la madre gli disse che usava spanderne in abbondanza perché era una miscela deliziosa al fiore di piretro. Bonvi allora si arrabbiò e disse: "Ma mamma, quella è una cazzata che mi sono inventato io!". E la madre rispose: "Eh no, figlio mio. L'ha detto la televisione!".
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
*A Modena, il [[26 giugno]] [[2011]], è stata a lui dedicata un’ala del parco Amendola con il nome di "Bonvi Parken".
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
== Opere ==
|-
{{...}}
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
 
|-
==Note==
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
<references />
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
==Voci correlate==
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 22:01, 9 lug 2018 (CEST)
*''[[Supergulp]]''
<!-- fine template di benvenuto -->
*''[[Sturmtruppen (film)]]'' - Film del [[1976]] tratto da fumetto omonimo di Bonvi
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.bonvi.it/home.html ciao bonvi]: sito ufficiale con ricco assortimento di foto e vignette
*[http://www.gulpsupergulp.it/gulp.htm Gulp, Supergulp] - Il sito ufficiale della ''mitica'' trasmissione
*{{Imdb|nome|0095271}}
*[http://www.nickcarter.it/nickcarter.htm Nick Carter] - Il sito ufficiale del famoso ''detective'' di Bonvi e De Maria
*[http://www.slumberland.it/contenuto.php?tipo=autore&id=34&nome=bonvi Bonvi su Slumberland.it ] - Scheda su Bonvi con approfondimenti sulle sue storie
*[http://www.chiaroscuro.biz Chiaroscuro] - Detentore dei diritti, su licenza degli eredi, dell'opera di Bonvi
 
{{Portale|biografie|fumetti|televisione}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Bologna]]
[[Categoria:Morti in incidente stradale]]
 
[[de:Franco Bonvicini]]
[[en:Franco Bonvicini]]
[[es:Franco Bonvicini]]