<!-- inizio template di benvenuto -->
{{titolo errato|titolo=Tasso Bar}}
{{bar tematici}}
<div class="toccolours"{| style="paddingwidth:16px100%; background:#fffffftransparent; font-size:90%">
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
[[Immagine:Dachs.jpg|right|150px]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Penombra1990</span>!'''
Benvenuti al '''Tasso Bar''', dove si ritrovano i [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediani]] interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Questo luogo è un punto d'appoggio del [[Progetto:Forme di vita|'''Progetto Forme di vita''']], in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al [[Wikipedia:Bar]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
'''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Forme_di_vita&action=edit§ion=new Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione]'''
[[Immagine:Gnome-applications-office.svg]]
Si invita a spostare nell'[[Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio|'''archivio''']] le discussioni chiuse.
{{/Archivi}}
</div>
<br />
{{menu_sp}}
{|
| style="font-size:75%;"|
*[[Wikipedia:Modello di voce - Piante]]
*[[Wikipedia:Modello di voce - Animale]]
*[[Wikipedia:Modello di voce - Uccelli]]
*[[Wikipedia:Modello di voce - Pesci]]
||
{{finestra|logo=Nuvola apps ksig.png|px=25|border=1px|col1=#FF90B0|col2=F0F8FF|col3=|sfondo=Sfondo bagliore.png|titolo=Crea una nuova voce|link=|font-size=100%
|contenuto=
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=createcommenttitle
bgcolor=white
width=19
preload=
preload=Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Piante
editintro=
buttonlabel=Piante
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<inputbox>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
type=create
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
width=19
|-
preload=Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Animali
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
buttonlabel=Animali
|-
break=no
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
</inputbox>
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
<inputbox>
|-
type=create
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
width=19
|-
preload=Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Uccelli
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
buttonlabel=Uccelli
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 22:01, 9 lug 2018 (CEST)
break=no
<!-- fine template di benvenuto -->
</inputbox>
<inputbox>
type=create
width=19
preload=Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Pesci
buttonlabel=Pesci
break=no
</inputbox>
<p align="right"><small>''empowered by [[Utente:Brodo|Brodo]]''</small>
}}
| style="font-size:75%;"|
*[[Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Piante]]
*[[Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Animali]]
*[[Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Uccelli]]
*[[Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Pesci]]
|}
== Creare via bot le voci delle specie mancanti ==
Se ne sta parlando [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Bot come gli olandesi e milione di voci|qui]]. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 21:07, 20 nov 2011 (CET)
:per quello che ci compete, l'utilizzo di un bot per la creazione seriale di voci può avere un senso solo nell'ambito di un progetto tipo [[Uccelli nidificanti in Italia]] o [[Progetto:Forme di vita/Festival della qualità: 100 specie]], che preveda una squadra di "umani" che completano il lavoro fatto dal bot. Se qualcuno ha delle idee al riguardo se ne può discutere. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:03, 24 nov 2011 (CET)
::Concordo, a patto di individuare quei gruppi per cui abbiamo fonti sicure e di avere un gruppo di utenti che si impegnano a "dare la seconda passata" al lavoro del bot. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 16:50, 24 nov 2011 (CET)
:::Stavo pensando che una delle fonti migliori di cui disponiamo, per la sua ufficialità, è l'IUCN. Forse potremmo considerare di inserire via bot degli stub sulle specie classificate come in pericolo critico (CE). IMHO, la peculiarità di questo gruppo, che "sposta" il problema dalla tassonomia alla conservazione lo rende particolarmente adatto per fare pratica con questo tipo di inserimenti massicci. Del resto le schede dell'IUCN recano al loro interno molti altri dati utili (valutazioni passate, habitat, motivo del declino) che potrebbero aiutare gli umani a rendere queste voci degli stub accettabili. Inoltre lo stato di conservazione critico di queste specie le rende particolarmente "enciclopediche". Occhio, però, che anche così stiamo parlando di alcune migliaia di specie. Per non lasciarci sfuggire di mano la cosa potremmo organizzarci come con gli [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi|asteroidi]], ovvero creando una sorta di sottoprogetto al Progetto forme di vita e illustrare lì tutti i dettagli con tanto di tabelle riassuntive sullo stato dei lavori. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 17:23, 24 nov 2011 (CET)
::::Personalmente eviterei inserimenti troppo massicci, almeno non tutti insieme, perché poi non gli possiamo stare dietro. IUCN va bene, ma una voce inserita dal bot è accettabile se oltre allo stato di conservazione mi fornisce almeno un tassobox completo. E in parallelo ci serve una fonte "descrittiva" da usare per le informazioni che il bot non può inserire. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 19:46, 24 nov 2011 (CET)
:::::Ho fatto un piccolo esperimento, prendendo una specie dichiarata estinta in natura dall'IUCN (in tutto sono circa una cinquantina, quindi potremmo partire da quelle). [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Alphastar/Sandbox2&oldid=45202905 Questo] è IMHO il lavoro che dovrebbe riuscire a fare un bot. [[Utente:Alphastar/Sandbox2|Questo]] è il risultato dopo l'intervento umano. Una voce così secondo me è più che degna di fare parte di it.wiki. Come unica fonte ho usato i dati reperibili sulla scheda IUCN. Lo so che probabilmente c'è ancora moltissimo da scrivere, ma un lavoro più approfondito di così secondo me dovrebbe venire col tempo. Se decidiamo di creare voci seriali via bot, penso che questo sia il risultato a cui dovremmo mirare. Che ne pensate? PS: mi sono dimenticato categorie, portali, interwiki e probabilmente anche qualche altro dettaglio, ma era solo per avere un'idea del risultato finale. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 11:32, 25 nov 2011 (CET)
::::::Se questi sono i risultati per me si può fare, e do anche la mia disponibilità per destubbare. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:57, 25 nov 2011 (CET)
:::::::Dal momento che l'IUCN non è una autorità tassonomica e che spesso, per ragioni pratiche, mantiene anche record di specie non più ritenute valide, andrebbe sempre fatta a monte una verifica della validità. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:39, 25 nov 2011 (CET)
:::::::: Se [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Alphastar/Sandbox2&oldid=45202905 questa] riesce ad essere la configurazione minimale della voce ad opera di un bot, mi sta pure bene, ma non di meno. Se ci si riesce, propongo di partire a non più di 100 voci per volta, così abbiamo il tempo di rivederle e ampliarle, prima di passare al successivo centinaio. Dove, tassonomicamente o altro, più siti e più fonti danno dati diversi, tocca a noi intervenire, visto che sembra non esserci un'autorità riconosciuta unanimemente più che affidabile.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 19:01, 26 nov 2011 (CET)
ehm: in zoologia esiste una fonte ufficiale, si chiama Bulletin of Zoological Nomenclature, pubblicato dalla International Commission of Zoological Nomenclature, organismo riconosciuto dall'intera comunità scientifica di ambito zoologico. http://iczn.org/category/browse-bulletin/browse --[[Speciale:Contributi/93.70.131.204|93.70.131.204]] ([[User talk:93.70.131.204|msg]]) 19:59, 26 nov 2011 (CET)
:come potrai facilmente verificare il sito da te citato è tutto fuorchè un database competo delle specie animali viventi e contiene solo le ultime 5 annate (2006-2011) del Bullettin. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:15, 26 nov 2011 (CET)
::ho inserito la nota in merito all'ufficialità e affidabilità di una fonte.
::Cito Alphastar: ''una delle fonti migliori di cui disponiamo, per la sua ufficialità, è l'IUCN'' (). Lo IUCN non ha alcuna ufficialità (e tanto meno affidabilità) in materia di tassonomica e nomenclatura
::Cito Eumolpo: ''visto che sembra non esserci un'autorità riconosciuta unanimemente più che affidabile''. L'autorità, almeno in campo zoologico, esiste ed è universalmente riconosciuta
::Mi autocito: ''L'unica fonte attendibile è l'insieme composito della letteratura scientifica che si attiene agli standard della ICZN e del credito che la comunità scientifica attribuisce ad ogni autore nel momento in cui descrive una nuova specie o applica una revisione tassonomica''
::non intendevo proporre il Bulletin come database. Il Bulletin è una banca dati bibliografica ed è impossibile impiegarlo come fonte per un bot per i seguenti motivi (http://www.nhm.ac.uk/hosted_sites/iczn/The_Bulletin.htm):
# i dati elettronici sono disponibili solo per gli ultimi anni. Le pubblicazioni precedenti (dagli anni 40) sono in formato cartaceo e si possono raggiungere via internet solo accedendo alle scansioni digitali
# lo sviluppo di una banca dati (che esiste solo in termini virtuali) completa sulla nomenclatura tassonomica è un work in progress e si articola in due processi compositi: da un lato l'aggiunta delle nuove specie, dall'altro la revisione di tutto l'impianto tassonomico precedente gli anni 60 (se non ricordo male). Quest'ultimo è un lavoro immane che richiederà probabilmente decenni. Chi se ne sta occupando? l'intera comunità attraverso la mole di pubblicazioni che ogni anno produce e che lentamente sta mettendo ordine nella lista dei milioni di nomi prodotti dal 1700 ad oggi
# il bulletin non è un elenco ufficiale di nomi scientifici, è solo un elenco delle comunicazioni/proposte/opinioni ecc. genericamente definibili come "Atti" i cui contenuti sono espressi in forma di citazione della materia specifica dispersa nell'arcipelago della letteratura. Tutti i casi non soggetti a controversia hanno carattere di ufficialità. I casi soggetti a controversia sono invece risolti direttamente dalla Commissione attraverso atti specifici ("Opinions"): ''The Commission makes a ruling, called an Opinion, on a case only after a suitable period for comments. All Opinions are published in the Bulletin of Zoological Nomenclature and abstracts of recent Opinions are published on this website.'' Per la loro natura, le "Opinion" hanno tempi di concretizzazione relativamente lunghi perché la risoluzione di una controversia richiede una procedura particolare: "la commissione produce una direttiva, chiamata ''Opinion'', su un caso '''solo''' dopo un periodo congruo (al fine di vagliare i commenti)". Come si può capire, in caso di controversia, la Commissione sentenzia sulla validità di un nome solo dopo che sono pervenuti i commenti della comunità in merito ad un caso aperto. Possono passare anche anni.
::E si vuole gestire questa materia con un bot? ohibot, avevo provato a spiegare, a suo tempo, l'impossibilità di ottenere contenuti affidabili dando la materia in pasto ad un bot (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2FBot_come_gli_olandesi_e_milione_di_voci&action=historysubmit&diff=45128565&oldid=45128474), ma a quanto pare molti di coloro che hanno espresso un parere favorevole non hanno alcuna idea della complessità del problema e vede un unico orizzonte: il numero di nuove voci *a prescindere*. Già, a prescindere dalla fondatezza del loro contenuto. --[[Speciale:Contributi/93.70.131.204|93.70.131.204]] ([[User talk:93.70.131.204|msg]]) 20:55, 26 nov 2011 (CET)
:::Quello che dici vale per il 100% delle voci di questo progetto, bot o non bot. Io non mai visto neanche una voce che per fontare la tassonomia rimandasse ad una pubblicazione dell'ICZN e non si è mai raccomandato a nessuno di farlo (Le risorse per la classificazione del progetto stesso, nella sua pagina principale, infatti, non lo citano nemmeno). La verità è che fin'ora ci siamo basati su fonti secondarie come ITIS (e anche IUCN): non vedo motivo per cui non dovremmo farlo adesso. Non solo: penso che creare voci con questo sistema sia per il progetto persino più redditizio, perché ogni voce sarebbe sottoposta ad un controllo che altrimenti non avrebbe. Pensa solo alle decine di utenti che di tassonomia non capiscono una cippa lippa e che ogni anno inseriscono centinaia di voci di forme di vita. Se ci va bene come fonte usano en.wiki o wikispecies. La discussione iniziata al bar parlava di tutte le forme di vita conosciute. Alla sola idea mi vengono i capelli bianchi. Il problema della tassonomia esiste, e attualmente il 99% delle voci di questo progetto ne è affetto, ma non ho capito perché non dovrebbe andare bene creare 100 voci con bot controllandone la tassonomia su ITIS (per esempio). Ciao :) --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 21:46, 26 nov 2011 (CET)
::::Come non detto, auguri --[[Speciale:Contributi/93.70.131.204|93.70.131.204]] ([[User talk:93.70.131.204|msg]]) 23:58, 26 nov 2011 (CET)
:::::Ribadisco, nè IUCN nè ITIS possono essere considerati come fonti primarie complete e incontrovertibili: la prima è una organizzazione internazionale che si occupa di conservazione e non di tassonomia, la seconda è prevalentemente centrata sulla flora e fauna del Nord America. Piuttosto che continuare a discutere in astratto credo sia meglio confrontarsi su proposte concrete, individuando di volta in volta le fonti più attendibili a cui fare riferimento. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:55, 28 nov 2011 (CET)
Per evitare di continuare a confrontarsi (e contrapporsi) in astratto passerei ad una proposta concreta: p.es completare tutte le voci dell'ordine [[Cycadales]].<br/>
L'ordine comprende complessivamente 304 specie riconosciute, codificate in una world list sulla quale esiste un consenso internazionale [http://www.cycad.org/documents/World-List-CYCAD-2005.pdf] i cui dati sono accessibili in un database online [http://plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au/PlantNet/cycad/wlist.html]. Vogliamo provare a ragionare su questo? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:54, 28 nov 2011 (CET)
:Ecco, questo è proprio il genere di lavoro che auspicavo. Il problema (adesso mi guardo bene il database) è che impianto potrebbe montare il bot e quanto potrebbe ampliare il povero utente senza dover fare ricerche troppo lunghe. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:15, 28 nov 2011 (CET)
::Se questo risolve il problema, per me va benissimo. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 14:18, 28 nov 2011 (CET)
:::Si, m pare l'occasione perfetta per testare questo ''tasso-bot''!--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:48, 28 nov 2011 (CET)
Non vorrei frenare il vostro entusiasmo ma, a riprova di quanto sia complesso ed in continua evoluzione il terreno nel quale ci muoviamo, ho trovato [http://www.cycadsg.org/pages/worldlist.htm qui] che la sopracitata checklist ha subito un recentissimo aggiornamento:
*Haynes, J.L. 2011. [http://www.cycadsg.org/pages/worldlist.htm World List of Cycads: A Historical Review]. IUCN/SSC Cycad Specialist Group.
In base a tale aggiornamento le specie riconosciute valide sono 326; tra le novità più significative c'è la "cancellazione" del genere ''[[Chigua]]'' le cui 2 specie sono oggi considerate come una unica entità attribuita al genere ''[[Zamia]]''. Il database della IUCN sembra aver già accolto le modifiche proposte (vedi [http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/search/link/4ed34e7c-a8602a6f qui]) ma contempla solo 307 delle 326 specie .... Bot o non bot bisognerà in ogni caso procedere ad una verifica "a manina" per individuare le 19 specie mancanti. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:53, 28 nov 2011 (CET)
=== Proposta operativa ===
Onde evitare di rimanere bloccati all'infinito sto procedendo manualmente ad una revisione degli elenchi di specie di Cycadales in base al citato lavoro di Haynes, J.L. 2011.<br/>Ho già aggiornato i generi ''[[Cycas]]'' ed ''[[Encephalartos]]'' che potrebbero essere una base di partenza per i bot, incociando i dati con quelli del [http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/search/link/4ed34e7c-a8602a6f database IUCN].<br/>La mia idea di voce "grezza" dovrebbe somigliare a [[Cycas angulata|questa]]. Proporrei di procedere con il bot un genere per volta, passando al successivo una volta che gli interventi umani abbiano "sbozzato" le relative voci inserendo manualmente i dati relativi ai paragrafi *Descrizione* e *Distribuzione* e inserendo le immagini quando disponibili. Siete d'accordo? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:26, 29 nov 2011 (CET)
:Per me si può procedere. Cominciamo con ''[[Cycas]]''? --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 20:07, 29 nov 2011 (CET)
::D'accordo, ma abbiamo già un botolatore disponibile? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 00:07, 30 nov 2011 (CET)
:::Dunque, come botolatore sono disponibile, vita reale permettendo. Il modo migliore per lavorare secondo me è seguire[[Aiuto:Creazione_sistematica_di_voci]], ma ciò richiede molta lavoro insieme: gli esperti della tassonomia siete voi. :)--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 15:11, 30 nov 2011 (CET)
::::ovviamente disponibili a fornire ogni collaborazione; il primo passo dovrebbe la creazione di tutte le voci mancanti del genere ''[[Cycas]]''; il database di riferimento è quella della [http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/search/link/4ed34e7c-a8602a6f IUCN Red List] (scaricabile in formato .csv) e il modello di voce dovrebbe essere ''[[Cycas angulata]]''. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:48, 1 dic 2011 (CET)
:::::Prima questione: ammesso che sia possibile, vogliamo chiedere al bot di fare un controllo incrociato tra il database IUCN e il [http://plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au/PlantNet/cycad/wlist.html Cycads]? Se i dati corrispondono si fa la voce, se non corrispondono si segnala e si lascia in sospeso fino ad approvazione umana. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 12:38, 2 dic 2011 (CET)
::::::per ''Cycas'' ed ''Encephalartos'' ho già fatto una verifica "manuale", il bot deve semplicemente creare una voce per ogni link rosso della sezione *Tassonomia* del genere. Mi riprometto di fare lo stesso lavoro per ''[[Zamia]]'', ''[[Ceratozamia]]'' e ''[[Macrozamia]]''; la doppia verifica è una complicazione che possiamo risparmiarci.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 18:20, 2 dic 2011 (CET)
:::::::Seconda questione: ho preparato in sandbox [[Utente:Rupertsciamenna/Sandbox|uno scheletro]] da far usare al bot per la voce. La domanda è: ci sono altri parametri che può inserire il bot? Ci sono (oltre alla ref sull'IUCN) altre fonti o collegamenti esterni che il bot può recuperare automaticamente? --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 20:49, 2 dic 2011 (CET)
::::::::Ho aggiunto due voci in *Bibliografia* --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 22:21, 2 dic 2011 (CET)
Scusate il ritardo nella risposta. Anch'io volendo sono disponibile, ma non voglio passare davanti a Nickanc. ;) -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 09:13, 3 dic 2011 (CET)
:Nickanc manca da qualche giorno e nella sua pagina utente avverte di essere al momento molto impegnato con gli studi. Non penso che si offenderà se gli "soffi" il lavoro! Oltretutto tu hai già lavorato in passato con il db IUCN e dovrebbe risultarti più facile. Vuoi che ti invii una copia del db in formato .csv ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:04, 3 dic 2011 (CET)
::Eccomi. Ci sono, scusate se nella settimana non mi trovate sempre, ma nel weekend potete contare sulla mia presenza.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 13:35, 3 dic 2011 (CET)
::Lo scheletro è chiarissimo, ho dato la mia mail a Esculapio, giuntomi il database, mi metto ad elaborare. I tempi dipenderanno dal database, ma se è come penso domani o dopodomani avrete risultati.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 13:39, 3 dic 2011 (CET)
La butto lì, dato che la questione non è breve e se funziona proseguirà con gli altri generi, perché non ci trasferiamo in sottopagina? --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 15:26, 3 dic 2011 (CET)
:assolutamente d'accordo, proseguiamo i lavori in [[Progetto:Forme di vita/Festival della Qualità:Operazione Cycadales]]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 18:23, 3 dic 2011 (CET)
{{finestra|logo=Nuvola apps ksig.png|px=25|border=1px|col1=#FF90B0|col2=F0F8FF|col3=|sfondo=Sfondo bagliore.png|titolo=Festival della qualità: Operazione Cycadales |link=|font-size=100%
|contenuto=
[[Immagine:Wiki_graduation_hat_testo.PNG|60px|left]]Questo Festival mira alla creazione di tutte le voci delle specie dell'ordine [[Cycadales]].<br/>Tutti gli utenti del progetto Forme di vita sono invitati a partecipare!<br/><div align=right>[[Progetto:Forme di vita/Festival della Qualità:Operazione Cycadales|vai alla pagina del Festival]]</div>
}}
== [[Sinorhizobium meliloti]] ==
Se possibile gradirei un controllo: [[Sinorhizobium meliloti]], grazie ^_^ --<span style="background:white">'''[[Utente:NonIscritto|<span style="color:black;"> <small>non</small>ISCRITTO </span>]]'''</span><small><sup>[[discussioni utente:NonIscritto|<font color="black">'''MSG'''</font>]]</sup></small> 22:28, 21 nov 2011 (CET)
== Nomenclatura ==
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Convenzioni univoche sui titoli]]. Hola '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 18:00, 29 nov 2011 (CET)
:a tal proposito ho collezionato una serie di link di discussioni passate su questa scelta, da usare come promemoria a cui indirizzare gente che chiede "ma perchè se cerco gatto devo scrivere felis ecc."? O magari come base per scrivere un paragrafo di spiegazione nelle linee guida: [[Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura/Archivio_2003-2004#Nomi_di_piante_e_animali|1]]-[[Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Archivio/2005#Nome_scientifico_e_Titolo_degli_articoli|2]]-[[Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Archivio/2005#Nome_in_italiano_.2B_nome_in_latino|3]]-[[Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Archivio/2008#Nomenclatura_dei_titoli|4]]-[[Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Archivio/2009_-_secondo_archivio#Mosca_.28zoologia.29|5]]-[[Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura/Archivio_2010#Nomenclatura_in_campo_zoologico_e_botanico|6]]-[[Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Archivio/2010#Incipit_voce:_Nome_scientifico_vs._nome_comune|7]]-<small>([[Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura/Archivio_2010#Proposta_di_modifica_delle_linee_guida_sulla_nomenclatura|7b]]-[[Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura/Archivio_2010#Proposta_di_modifica_delle_linee_guida_sulla_nomenclatura_.28segue.29|7c]])</small>-[[Discussioni_Wikipedia:Titolo_della_voce#Nomi_degli_animali|8]]-[[Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Archivio/2011/2#Titolo_in_latino_delle_voci|9]]-[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Convenzioni univoche sui titoli|10]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:53, 30 nov 2011 (CET)
== Rischio di estinzione?? ==
Ieri ho tolto il template riguardante lo stato di conservazione della specie dalla voce relativa al maiale domestico, trovando del tutto ridicola la presenza dello stesso dato l'amplissima diffusione e allevamento di uno dei più comuni animali domestici. Oggi guardando qua è là, trovo che lo stesso è presente in altri voci simili come quella sul topo e sulle mosche. Prima di rimuovere mia sponte però preferisco chiedere il vostro parere. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 22:12, 1 dic 2011 (CET)
:Ti riferisci allo [[Template:Tassobox#Stato di conservazione|stato di conservazione]]? In effetti quell'animale dovrebbe risultare a "rischio minimo" (e in effetti così risulta alla IUCN [http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/41775/0]) non vedo dove sia il problema. Significa che per trovarsi i pericolo dovrebbe cadere un meteorite o cose del genere... --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 22:32, 1 dic 2011 (CET)
:::Appunto il rischio di estinzione per il maiale è pari a quello del'uomo, cioè se cade un meteorite o cose così (per le mosche probabilmente anche meno), quindi inserire quello schemino non ha alcun senso. Lo IUCN dovrà obbligatoriamente classificare tutto, ma noi non siamo tenuti a riportare quell'informazione se la sua importanza è meno che nulla. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 22:37, 1 dic 2011 (CET)
:::::Ogni caso va valutato a sé. Se una determinata specie è stata valutata dall'IUCN, allora IMHO l'indicazione del rischio di estinzione va messa. Veniamo ai casi specifici. Il topo (immagino intendessi [[Mus musculus|questo]]) è sicuramente corretto. La pagina della valutazione è [http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/13972/0 questa]. La mosca ([[Musca domestica|questa]]) è sicuramente errata, perché la specie non è ancora stata valutata. Ho già provveduto io. Per il maiale la situazione è un pelo più complessa perché il maiale domestico è una sottospecie del cinghiale (e solo quest'utlimo è valutato dall'ICUN). Quindi secondo me hai fatto bene a togliere il template, ma solo perché la sottospecie in sé non è stata valutata. Lo stesso discorso, in effetti, dovremmo farlo per altre sottospecie come l'[[Ursus arctos marsicanus|orso bruno marsicano]], che sì è in pericolo critico, ma non per l'IUCN, quindi per me non sarebbe corretto usare quei criteri di valutazione. Ma per questo aspetterei il parere degli espeti. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 22:46, 1 dic 2011 (CET)
::::::La IUCN è una fonte primaria internazionalmente accettata per quanto riguarda lo stato di conmservazione delle specie, ogni stato di conservazione ha dietro un complesso calcolo che prende in esame numoesità delle popolazioni, rapidità del declino, frammentazione delle popolazioni, etc. per cui non possiamo decidere a cuor leggero di eliminare questo dato da un tassobox. Nel caso del maiale però è legittimo eliminare lo stato di conservazione perchè trattandosi di una sottospecie domestica questa non è valutata dalla IUCN. Per il topo invece questa è perfettamente corretta perchè si riferisce alle popolazioni naturali selvatiche che non sono la stessa cosa di quelle (''n'' volte numericamente superiori) domestiche.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 22:57, 1 dic 2011 (CET)
:::::::Una considerazione a margine: tecnicamente parlando ''tutte'' le specie viventi sono a rischio d'estinzione, in quanto tutte sono destinate ad estinguersi prima o poi (come diceva SJ Gould "in prima approssimazione il 100% delle specie viventi è oggi estinto"), solo che alcune hanno un rischio che al momento è molto basso. Non essendo ovviamente in grado di valutare noi, è giusto appoggiarci alla fonte riconosciuta in tal senso. Quindi il fatto che una certa specie sia (o ci appaia) molto comune e diffusa è poco rilevante ai fini dello stato di conservazione. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 23:02, 1 dic 2011 (CET)
::::::::se la IUCN dice che è a rischio minimo, si mette l'informazione, anche se ci sembra che stoni con quello che pensavamo. Questo mi sembra ovvio. A meno di non volerci sostituire a lei nella valutazione, che non mi sembra il caso. "Rischio minimo" è proprio il grado più basso, di quelli che possono stare tranquilli, non vedo dove sia il problema nè la ridicolaggine riscontrata. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:07, 2 dic 2011 (CET)
::::::::Come Superchilum: il dato è tecnico e proviene da un ente quindi è fonte attendibile e riconosciuta in ambito scientifico. Da quando abbiamo cominciato a fare la punta agli spilli?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:12, 2 dic 2011 (CET)
:::::::::Credo che alla base della segnalazione di Cotton ci sia un semplice malinteso, "a rischio minimo" è la categoria più bassa di rischio nella classificazione IUCN, non esiste una categoria "non a rischio". Al di sotto c'è solo "Data Deficient" ovvero "mancano dati" che ''non'' è una categoria di minaccia perchè significa solo che non sono stati raccolti sufficienti dati sulla consistenza delle popolazioni e "Not Evaluated" cioè "Non Valutata" che, lo stesso, non è una categoria di minaccia perchè indica solo che la specie non è stata valutata, senza specificarne il motivo. Succede per esempio a molti pesci marini privi di interesse economico: nessuno finanzia studi su queste specie per cui non vengono valutati dato che non esistono dati su cui basarsi. --[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:52, 2 dic 2011 (CET)
::::::::::Esatto. Se è scritto "rischio minimo" sembra che comunque un rischio ci sia, solo che arrivo qui e scopro che in effetti tale rischio coincide più o meno con l'eventualità del Giudizio Universale domani alle quattro del pomeriggio, ovvero non esiste. L' IUCN avrà fatto tale scelta di nomenclatura ma noi non siamo loro, pertanto continuo a pensare che sia opportuno trovare un'altra soluzione, se non per il ridicolo che Superchium non vede nel leggere "rischio estinzione" seppur minimo associato al pollo, perché diamo al lettore - che il significato di quella categoria IUCM non lo conosce come me fino ad oggi - un'informazione lessicalmente (nel senso di lingua italiana, non di dato) errata e più che leggermente fuorviante. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 14:32, 2 dic 2011 (CET)
si potrebbe mettere un wikilink alla classificazione IUCN direttamente nella parolina che compare (ad es. "rischio minimo"), così si spiegherebbe cosa vuol dire "rischio minimo", "minacciato". Sicuramente togliere l'informazione è proprio errato come approccio. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:39, 2 dic 2011 (CET)
:Cotton, con "noi" non siamo loro esattamente del pensiero wikipediano ti prendi carico? Inoltre, anche per altri argomenti tecnici, le fonti ci sono e sono tecniche. Tu e chi altri le giudichi irrilevanti? Tu e chi altri reputi ridicole queste convenzioni?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:49, 2 dic 2011 (CET)
::Che per alcune specie il rischio non esista è falso, come ho già spiegato il rischio esiste per tutte le specie, e chi conosce un minimo di storia naturale sa che anche specie classificabili a rischio minimo possono vedere la loro situazione cambiare radicalmente in tempi relativamente brevi. L'errore deriva da una falsa concezione di "fissità" in realtà inesistente in natura. Che il dato sia scontato è anche questo falso, specie che ci appaiono "diffuse e comuni" possono in realtà essere in situazione diversa da quella che crediamo. Si pensi alle varie specie di asino... Inoltre a giudicare dagli ultimi studi sul clima fenomeni di estinzioni di massa nei prossimi anni non sono affatto improbabili. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 15:05, 2 dic 2011 (CET)
:::Il fatto è che molte cose possono sembrare ridicole, a qualcuno potrebbe sembrare ridicolo che [[Homo sapiens sapiens|la nostra specie]] appartenga allo [[Primates|stesso ordine]] di scimmie e scimmioni, ad altri che gli uccelli siano nientemeno che una longeva branca dei dinosauri. A noi ovviamente non interessa, ci sono un sacco di fonti scientifiche che confermano questo stato di cose, punto. La classificazione IUCN è una fonte, ''la'' fonte per gli stati di conservazione e pure primaria dato che non cita dati altrui ma ne produce di propri collaborando con uno staff di specialisti internazionali con una lista di pubblicazioni lunga come una fila alle poste. Abbiamo qualche studio da portare a referenza che questa classificazione non va bene? Abbiamo un'altra fonte primaria che riporti un'altro stato di conservazione o che metta in dubbio le fondamenta di questo sistema di valutazione? Dopotutto lo stato di conservazione nel tassobox è fornito di un link al sito della IUCN visitando il quale ognuno si può fare un'idea sul lavoro che ci sta dietro e decidere liberamente sul credito da darle.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:19, 2 dic 2011 (CET)
:::<small>Il pollo come esempio non è validissimo, si tratta di una varietà domestica, non contemplata nella classificazione IUCN, se ''[[Gallus gallus]]'' è presente in una categoria di minaccia si tratta delle popolazioni selvatiche di questa specie, simili a fagiani più che a polli e viventi nel Sud Est dell'Asia.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:22, 2 dic 2011 (CET)</small>
::::Siccome stiamo cercando di fare un'enciclopedia comprensibile e non filosofia pura, certo che tutti sono a rischio di estinzione perché "panta rei" eccetera eccetera, tuttavia se "rischio minimo" in realtà significa "non minacciato" io trovo che dovremmo scrivere quest'ultima forma o qualcosa di simile perché più chiara per il lettore normale che come detto non conosce le convenzioni IUCN e al 99% anche se c'è la nota non la consulterà. Fare come adesso mi sembra un arroccarsi intorno a un formalismo che, appunto per la differenza di significato nella lingua corrente, in questo caso non vedo come neutrale e innocuo. Poi il progetto siete voi e chiudo qua.--'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 16:06, 2 dic 2011 (CET)
:::::No, rischio minimo non significa "non a rischio", significa appunto rischio minimo. Io mi sono andato a cercare il significato della parola "minimo" sul vocabolario e in lingua italiana vuol dire esattamente quello che si intende in questo caso. Questa è un'enciclopedia pensata per gente che sia in grado di comprendere la lingua italiana, e in lingua italiana Rischio minimo è diverso da nessun rischio. Scrivere nessun rischio sarebbe semplicemente sbagliato, e non per questioni di "filosofia pura" (che vorrà mai dire poi...) ma perché per tutte le specie esiste '''un concreto rischio di estinzione''' per quanto piccolo. Vale a dire che nella realtà '''succede''' che specie considerate "sicure" vadano incontro ad estinzione, nella storia naturale è successo, abbiamo fossili a dimostrarcelo e abbiamo documentazione di estinzioni recenti osservate dall'uomo (quando non da lui stesso causate) di specie che tu definiresti "non minacciate". Il rischio esiste ma è minimo, a me sembra sufficientemente chiaro, e il fatto che qualcuno in assenza di dati lo possa trovare ridicolo non lo rende meno vero. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 16:52, 2 dic 2011 (CET)
::::::Stavo per scrivere che quelle denominazioni non ce le siamo inventati noi, e che cambiarle sarebbe stato una RO, poi ho scoperto... che invece è così! Purtroppo, però, non esiste una traduzione ufficiale in italiano dei criteri di classificazione, tranne [http://www.iucnredlist.org/documents/2001RedListCats_Crit_Italian.pdf questo] documento ufficioso (reperibile dal sito IUCN). Secondo questo testo, la categoria LC è tradotta con "Non minacciato". Le uniche lingue ufficiali tradotte dall'IUCN sono il francese (''Préoccupation mineure'') e lo spagnolo (''Preocupación menor''). La denominazione "Rischio minimo" è forse una traduzione più letterale del termine originale, ma se crea confusione si potrebbe meditare sul cambiarlo in "Non minacciato", che IMHO è altrettanto corretto, ed è l'unica traduzione "fontata" di cui disponiamo. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 17:36, 2 dic 2011 (CET)
:::::::"Non minacciato" (traduzione letterale di "not endangered") potrebbe andare bene, anche se secondo me "rischio minimo" è più chiaro e più aderente alla fonte ufficiale. "Nessun rischio" o cose del genere sono da evitare. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 18:03, 2 dic 2011 (CET)
::::::::Forse dovremmo avere più fiducia nelle capacità dei lettori dell'enciclopedia e non figurarceli come dei ''dummies'' per i quali scrivere cose meno corrette ma più semplici. Io in ogni caso ogni volta che vedo voci di specie con rischio minimo, la prima cosa che penso è "oh, questa è al primo livello, quindi è di quelle che possono stare tranquille". Non penso di essere strano. Come dice Rupert, "minimo" ha un significato preciso in italiano che non lascia spazio a dubbi. Comunque, se non esistono traduzioni ufficiali, si scelga pure il significato migliore. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:24, 2 dic 2011 (CET)
:::::::::Tanto per ragionare in concreto, il termine usato è ''Least concern'', che a volerlo tradurre letteralmente suonerebbe "preoccupazione minima". "Not endangered" e "not threatened" non esistono come termini ufficiali ma sono utilizzati colloquialmente in opposizione a "endangered" (che noi traduciamo con "in pericolo") che è il grado mediano del gruppo "threatened" (che noi traduciamo con "minacciato") e per associazione con "near threatened" ("quasi minacciato", "potenzialmente minacciato" secondo il documento) che noi traduciamo con "basso rischio". --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 20:14, 2 dic 2011 (CET)
== wikipedianus non sapiens ==
Ciao, mi sono avventurato nell'editare il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Marco_Vinicio_Olla/Strombus_pugilis&action=history primo lavoro di un nuovo wikipediano] pur non avendo la più pallida idea della materia. Mi occorre la vostra cortesia per un gentile controllino a garanzia che tutto sia corretto, nell'ottica di spostare da sandbox utente a ns0. Se poi ritenete di aggiungere qualcosa a quanto ho scritto [[Discussioni_utente:Marco_Vinicio_Olla#eccomi|all'utente]], o volete anche solo benvenutarlo, fate pure :-) Grazie anticipatamente :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]] - <small>[[Utente:Fantasma/111.004|111.004]]</small>) 02:35, 2 dic 2011 (CET)
:Dato che la voce mi sembra un po' carente di fonti gli si potrebbe suggerire di pescarne (è proprio il caso di dirlo) qualcuna da [[:en:Strombus pugilis#References|qui]], ovviamente previe lettura degli articoli. Ah, e ovviamente se l'utente è interessato al campo è caldamente invitato nel progetto :-) . --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 12:33, 2 dic 2011 (CET)
== [[Rutabaga]] ==
Credo che vada sistemata io non ne so nulla lascio a voi che ne sapete [[Utente:Rippitippi|Rippitippi]] ([[Discussioni utente:Rippitippi|msg]]) 01:46, 3 dic 2011 (CET)
== Procarioti ==
Secondo voi ha senso che [[Cellula procariote]] sia una voce distinta da [[Prokaryota]] ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:43, 3 dic 2011 (CET)
:In linea di principio no, la cellula procariote ce l'hanno solo i procarioti, però magari può essere utile per separare la trattazione tassonomica da quella fisologica, biochimica, ecc..--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:00, 3 dic 2011 (CET)
::Per me che mi occupo principalmente di microbiologia ha senso. Prokariota è una classificazione tassonomica, la Cellula procariote è un tipo di cellula. Tuttavia vedo che la cellula è ben trattata anche nella voce Prokariota, quindi si possono fare due cose: 1) integrare Cellula procariote in Prokariota salvando le informazioni in più (tipo la tabellina) e trasformarla in redirect o 2) scorporare da Prokariota la parte sulla cellula lasciando una trattazione sintetica e un vedi anche, sempre integrando le informazioni. Io propendo per la seconda. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 15:05, 3 dic 2011 (CET)
:::''La seconda che hai detto'' (cit.)--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:14, 3 dic 2011 (CET)
== Voce su specie appena scoperta ==
[[Esox flaviae]]. Suggerisco di controllare se è la nuova specie è davvero riconosciuta, grazie. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 23:34, 6 dic 2011 (CET)
:La specie è stata descritta nel dicembre 2011, quindi da non più di una settimana, in un articolo scientifico (disponibile gratuitamente [http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0025218 qui]) che mostra tutta una serie di caratteri sia morfologici che genetici che differenziano questa specie da ''[[Esox lucius|E. lucius]]''. Da qui a dire che sia davvero riconosciuta ce ne vuole. Credo che sarebbe sempre meglio aspettare che esca almeno un'altra pubblicazione scientifica a conferma prima di creare la voce di una specie che si basa su un solo ''paper''. Visto che c'era già la voce l'ho riscritta mantenendomi aderente alla fonte.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 01:08, 7 dic 2011 (CET)
== [[Geotrupidae]] ==
Ciao, avevano segnalato questa voce per l'immediata C1 ma credo sia sensata. Le potete dare un'occhiata? Grazie --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 16:52, 7 dic 2011 (CET)
:la voce è senz'altro enciclopedica, l'ho aiutata un po'. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:52, 7 dic 2011 (CET)
::Aggiunto tassobox. --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 18:18, 7 dic 2011 (CET)
:::Una congrua parte era in cviol, segnalata.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 18:39, 7 dic 2011 (CET)
== [[Rufismo]] ==
La voce in oggetto, sul portale Gatti, è totalmente fasulla. Non è assolutamente scientifica ed è del tutto arbitraria. Vi riporto la definizione di Rufismo del sito Pawpeds:
"Rufismo è un termine che rappresenta una relativamente vasta variazione del pigmento brown nei gatti. La quantità di rufismo decide se un gatto brown tabby avrà una colorazione brown calda o un colore più grigiastro. Deciderà anche se un gatto rosso avrà uno scuro e caldo rosso o un arancio pallido. La variabilità tra questi due estremi è continua. Quindi, questa caratteristica è probabilmente influenzata da tanti altri geni (poligeneticamente ereditati), i quali sommano effetti positivi e negativi.
Alcuni considerano le macchie brown che a volte si vedono sui gatti silver, come rufismo di alto grado, mentre altri pensano che questo non sia connesso al rufismo.
La quantità di rufismo è spesso molto importante quando si alleva per i colori, come si fa nei Persiani. Nei gatti brown agouti si desidera avere quanto più rufismo possibile. Ed un Abissino ferale senza un alto grado di rufismo non apparirebbe particolarmente impressionante. Nei gatti rossi, si ottiene un rosso caldo solo con una gran quantità di rufismo: maggiore è il rufismo, più caldo è il colore. Un Persiano silver tabby da show non dovrebbe avere alcuna macchia brown. Se allevate gatti silver e supportate la teoria che il brown nei gatti silver è causato dal rufismo, vorrete quanto meno rufismo possibile. Anche altri colori sono affetti da rufismo, ma non tanto quanto nelle variazioni sopra menzionate."
Non so come mpdificare la voce altrimenti l'avrei già fatto, ma vi segnalo il fatto in quanto è vergognoso.
--[[Utente:Framo|Framo]] ([[Discussioni utente:Framo|msg]]) --[[Utente:Framo|Framo]] ([[Discussioni utente:Framo|msg]]) 01:55, 10 dic 2011 (CET)
== [[Bothrops]] ==
Con calma e mooolta pazienza metto a posto la voce di questo genere, 'bluificando' le varie specie traducendo dalla wiki inglese. Controllatemi per evitare che io faccia danni :) --[[Utente:Akard|Akard]] ([[Discussioni utente:Akard|msg]]) 12:18, 10 dic 2011 (CET)
:man mano che vai creando le voci segnalale in [[Progetto:Forme di vita/Nuove voci]]. Buon lavoro!--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:32, 10 dic 2011 (CET)
::e ricordati di [[Wikipedia:cita le fonti|citare le fonti]] ! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:07, 10 dic 2011 (CET)
Ho espresso i miei dubbi sulla tua 'bacheca' :) --[[Utente:Akard|Akard]] ([[Discussioni utente:Akard|msg]]) 21:23, 10 dic 2011 (CET)
:Le fonti vanno inserite puntualmente anche nella versione italiana, specie quando si citano elenchi di specie. E quando possibile andrebbero verificate ed aggiornate, perchè la tassonomia è in continua evoluzione. Nel caso specifico la voce inglese a cui ti sei rifatto per la traduzione, che è "datata" riconosce 32 specie [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bothrops&oldid=45542428], ma la stessa fonte citata nelle note della voce, consultata oggi, ne riconosce 33 [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Bothrops.html] E' anche possibile che fonti primarie più recenti abbiano portato al riconoscimento di altre specie (''B. alcatraz'' e ''B. muriciensis'') ma l'informazione deve essere verificabile grazie alla opportuna citazione della fonte. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 02:14, 11 dic 2011 (CET)
::Se vuoi che qualcuno ti venga dietro fermati un attimo! Hai creato in un batter d'occhio 6 nuove voci ma dando una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bothrops_erythromelas&oldid=45540907 occhiata alla prima] mi pare assolutamente insoddisfacente. Ho apportato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bothrops_erythromelas&oldid=45555000 qualche modifica] ma sarebbe opportuno che prima di andare avanti finissimo di rivedere insieme anche le altre 5. Per stanotte mi fermo, ne riparliamo domani. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 03:44, 11 dic 2011 (CET)
Ok ok. Purtroppo le ho prese dalla wiki inglese, ed è tutto ciò che c'era. --[[Utente:Akard|Akard]] ([[Discussioni utente:Akard|msg]]) 12:34, 11 dic 2011 (CET)
:Le voci così come sono non corrispondono agli standard del [[Progetto:Forme di vita]].<br/> Per restare su ''[[Bothrops erythromelas]]'', la [[:pt:/Jararaca-da-seca|versione portoghese]] a cui ti sei rifatto per la traduzione non è un buon modello in quanto non riporta alcuna fonte e contiene informazioni imprecie e non verificabili: in particolare la distribuzione della specie (fonte IUCN) è ben più ampia di quella riferita, e i dati relativi alla lunghezza non sono supportati da nessuna fonte.<br/>Inoltre nel tradurre da un'altra lingua devi sforzarti di rispettare gli standard del progetto fdv (vedi [[Wikipedia:Modello di voce - Animali]]) per quanto riguarda la suddivisione in paragrafi, etc.<br/>Se riguardi in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bothrops_erythromelas&action=history cronologia] le modifiche che sto apportando potrai farti una idea di cosa non va nelle altre voci che hai creato: torna su di esse e prova a migliorarle in analoga maniera.<br/>Le schede del database IUCN [http://www.iucnredlist.org/] possono essere una buona fonte per quanto riguarda distribuzione e habitat delle varie specie, mentre per la tassonomia la fonte di riferimento è [http://reptile-database.reptarium.cz/ The Reptile Database] (ti consiglio di rifarti ad essa anche per quanto riguarda l'elenco dei generi che hai inserito in [[Crotalinae]]). --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:42, 11 dic 2011 (CET)
Messaggio ricevuto! --[[Utente:Akard|Akard]] ([[Discussioni utente:Akard|msg]]) 20:51, 11 dic 2011 (CET)
Ho aggiornato la tassonomia di ''Bothrops'' in base a {{citaweb|url=http://reptile-database.reptarium.cz/advanced_search?genus=Bothrops&submit=Search |titolo=The Reptile Database}}.<br/>Alcune specie sono state ridenominate:
*''[[Bothrops colombianus]]'' = ''[[Bothrocophias colombianus]]''
*''[[Bothrops erythromelas]]'' = ''[[Bothropoides erythromelas]]''
*''[[Bothrops iglesiasi]]'' = ''[[Bothropoides lutzi]]''
*''[[Bothrops insularis]]'' = ''[[Bothropoides insularis]]''
*''[[Bothrops neuwiedi]]'' = ''[[Bothropoides neuwiedi]]''
*''[[Bothrops alternatus]]'' = ''[[Rhinocerophis alternatus]]''
Bisognerà spostare le vecchie voci alle nuove denominazioni (vedi [[Aiuto:Sposta]]) e fare le opportune correzioni al testo. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 22:15, 14 dic 2011 (CET)
Perfetto, era un dubbio che mi portavo appresso da qualche giorno. Purtroppo en.wiki è abbastanza indietro e anche il sito dello IUCN, vedrò di sistemare tutte le voci in base alle nozioni riportate su Reptile Database.
Altra cosa... Nelle voci cito anche la vecchia nomenclatura e lascio il redirect?
PS: A quanto pare Rhinocererophis alternatus è stata ridenominata Bothrops alternatus [http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Rhinocerophis&species=alternatus&search_param=%28%28search%3D%27bothrops+alternatus%27%29%29] --[[Utente:Akard|Akard]] ([[Discussioni utente:Akard|msg]]) 01:45, 15 dic 2011 (CET)
:la vecchia nomenclatura va citata nel tassobox fra i sinonimi; nel link che citi sembra esattamente il contrario: ''Rhinocererophis alternatus'' è il binomio valido mentre ''Bothrops alternatus'' è citato fra i sinonimi. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 14:00, 15 dic 2011 (CET)
Ho erroneamente guardato la data dell'ultimo sinonimo. Provvedo. --[[Utente:Akard|Akard]] ([[Discussioni utente:Akard|msg]]) 18:01, 15 dic 2011 (CET)
Ho sistemato la voce [[Bothrops]], introducendo le note presenti sulla wiki inglese e sistemando il tuo link al genere. purtroppo con il criterio di ricerca specifica il link non va a causa della presenza di due parentesi quadre, ho messo a quella più generale. Sposto e modifico le altre voci ;) --[[Utente:Akard|Akard]] ([[Discussioni utente:Akard|msg]]) 20:08, 15 dic 2011 (CET)
== ''[[Esox cisalpinus]]'' ==
Qualcuno ha scritto questa voce, è taggata A ma il problema non è questo, il fatto è che ''E. cisalpinus'' è al 100% la stessa cosa di ''[[Esox flaviae|E. flaviae]]'', tutti e due i taxa sono stati descritti quest'anno in due diversi articoli scientifici. ''E. cisalpinus'' è stato descritto alcuni mesi prima di ''E. flaviae'' ma quest'ultimo ha una descrizione molto più precisa e basata su caratteri genetici. Non sta a noi dire chi ha ragione, non siamo di certo noi a dover applicare il [[Codice internazionale di nomenclatura zoologica]]. A questo punto, nell'incertezza su quale nomenclatura adottare credo che sarebbe più opportuno inserire un paragrafo "Specie affini" nella voce di ''[[Esox lucius]]''. Quando uscirà altro materiale scientifico che chiarisca un po' le acque riapriremo la questione. --[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:44, 10 dic 2011 (CET)
:Credo che finché l'ICZN non si esprime valga la descrizione più vecchia, sbaglio? Comunque finché non escono altre pubblicazioni ve bene anche la soluzione che hai proposto tu. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 16:01, 10 dic 2011 (CET)
::Allora, seguendo un suggerimento mi sono andato a vedere se c'era stata una sinonimizzazione, ma le [http://www.lulu.com/items/volume_71/11553000/11553185/1/print/10932089_volume.pdf due] [http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0025218 pubblicazioni] propongono entrambe una nuova specie, quindi finché una terza pubblicazione non le indicherà come conspecifiche "formalmente" sono nomi validi di due specie diverse. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:20, 11 dic 2011 (CET)
:::Bè, intanto, per non sbagliare, ho creato una sezione "specie affini" nella voce ''[[Esox lucius]]'' ed ho trasformato le due voci in redirect alla sezione. Creare due voci a due specie che sono con ogni evidenza sinonimi sinceramente mi sembra uno spreco di tempo.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 03:55, 14 dic 2011 (CET)
== Richiesta verifica link ==
La voce [[Atypus muralis]] contiene un collegamento alla località [[Repubblica Ceca|ceca]] di [[Dolany]]. Visto che si tratta di una disambigua e che le possibili località sono sette, potrebbe qualcuno verificare a quale di quelle lì elencate ci si riferisce? Grazie.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 13:36, 11 dic 2011 (CET)
:Purtroppo non riesco a verificarlo. Cercando ho trovato [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-2699.2006.01670.x/full questo articolo], che dovrebbe essere la fonte dellinformazione, però non ho i permessi per leggere lintero testo. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 17:40, 11 dic 2011 (CET)
::Beh, almeno ci abbiamo provato. Tra l'altro, la fonte indicata in voce (nota 5) non funziona più e la stessa situazione vale anche per [[Roztoky]].--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 19:05, 11 dic 2011 (CET)
:::La voce l'ho scritta due anni fa circa e non pensavo ancora che articoli scientifici ''on line free'' potessero un giorno diventare a pagamento, come è successo in questo caso: la libreria online Wiley ha acquistato i diritti della rivista e...puf...il ''gratis'' è sparito. <small>Oggi per evitare questi inconvenienti mi scarico i file su PC e a volte li stampo anche :-) </small> Ho comunque provveduto a linkare l'abstract che rende ragione di quanto scritto alla nota precedente, ma non dell'elenco delle località di rinvenimento. In attesa di approfondire, vi segnalo [http://www.naturabohemica.cz/atypus-muralis/ questo link] in ceco, se può dirimere qualche controversia sulle località precise <small>(però il ceco non lo capisco e il traduttore, al riguardo, fa pena)</small>. Ciao, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:47, 11 dic 2011 (CET)
::::Ho trovato [http://arachnology.cz/cas/distribution.aspx?l=en&o=ara&f=atypidae&s=atypus%20muralis&c=gridmap quest'altro link], comparando con una mappa dettagliata della [[Repubblica Ceca]], riusciresti a dirimere la questione delle località? <small>(cliccando sui quadratini verdi compare la mappa della zona)</small>--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:55, 11 dic 2011 (CET)
:::::Allora, seguendo la carta direi che siamo soprattutto nella [[Boemia centrale]], quindi le località dovrebbero essere [[Roztoky (Praha-západ)]] (ancora rosso, ma non per molto) e [[Dolany (Kladno)]]. Il problema è che ce ne sono altri nella stessa regione, ma guardando rispetto a [[Praga]] (che è nel quadratino 5952) dovrebbero essere quelle, che sono ad ovest di Praga, come quasi tutti i quadratini colorati.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 00:20, 12 dic 2011 (CET)
::::::Ho scaricato l'articolo su Wiley, se qualcuno mi manda una mail glielo invio.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 10:20, 12 dic 2011 (CET)
{{fatto}} Grazie etrusco, recupero l'articolo oggi pomeriggio, sperando di dirimere la questione.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 06:45, 13 dic 2011 (CET)
{{fatto}} Ho apposto i corretti wlink, nell'articolo sono ben indicate le coordinate delle località e ho potuto discernere fra gli omonimi....buon lavoro a tutti e un grazie ad Etrusco che mi ha fatto recuperare l'articolo.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 19:48, 13 dic 2011 (CET)
== Tigre maltese ==
Segnalo [[Discussione:Panthera tigris melitensis|questa discussione]].--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 10:18, 13 dic 2011 (CET)
== Dovuta attenzione ==
Segnalo [http://www.springerlink.com/content/3p15828643770621/fulltext.pdf quest'articolo] pubblicato su una rivista del gruppo [[Springer Verlag]] dove siamo messi bene in evidenza. Pur trattandosi di un ''paper forum'', e di informazioni risalenti alla fine del 2009 in quanto a dati, l'attenzione al tema che Wiki può essere il giusto ''contenitore multimediale'' per il censimento globale delle forme di vita è degna di nota se avviene a questi livelli. Un motivo in più per rinnovare e proseguire il nostro impegno in questo ambito. Buon lavoro a tutti :-) --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:52, 15 dic 2011 (CET)
:Wow!--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 12:06, 16 dic 2011 (CET)
==Lista in [[Fossile vivente]]==
Torno su questa orrenda lista che mette insieme cianobatteri, celacanti, paperi australiani e linci, il tutto senza fonte. Per me va eliminata e sostituita da alcuni esempi tra i più noti, nelle varie categorie tassonomiche. Che dite? Una lista simile non ha senso, confonde le idee e non conferisce di certo credibilità alla voce (e poi se vista da vicino ogni specie è un fossile vivente...).--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:22, 16 dic 2011 (CET)
:Sì, giusto spiegare cos'è un fossile vivente, insensato farne una lista (anche perché non credo esistano fonti scientifiche che classificanto tutti i fossili viventi ^_^). Suggerirei di procedere come suggeriva il mio professore: quando ti chiedo di parlarmi di qualcosa prima spiegami cos'è e poi fammi uno o due esempi. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 19:30, 16 dic 2011 (CET)
::Dato che di esempi ce ne sono in abbondanza nel corpo della voce io propenderei per la semplice eliminazione della lista.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 12:46, 18 dic 2011 (CET)
:::Concordo, eliminare la lista.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 14:24, 18 dic 2011 (CET)
::::{{fatto}}--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:35, 18 dic 2011 (CET)
==[[Morganella]]==
Segnalo questa voce che ho provveduto a riferire al portale Microbiologia. [[Utente:Aplasia|Aplasia]] ([[Discussioni utente:Aplasia|msg]]) 02:49, 17 dic 2011 (CET)
== Vaglio Sternotherus carinatus ==
{{avvisovaglio|Sternotherus carinatus}}
Segnalo un vaglio aperto da mesi cui nessuno ha risposto.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 12:04, 18 dic 2011 (CET)
:Ho dato un suggerimento, una delle pubblicazioni andrebbe approfondita per ampliare la voce, ma al momento non posso occuparmene.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 14:26, 18 dic 2011 (CET)
==[[Squali in Italia]]==
Non sarebbe meglio rinominare la voce [[Chondrichthyes in Italia]] (attualmente un redirect) dato che si occupa anche di razze e chimere? --[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:24, 22 dic 2011 (CET)
:Favorevole, con gli opportuni redirect, ma 1) preferirei la dizione "condroitti" a quella latina "Chondrichthyes", e 2) forse sarebbe meglio "del Mediterraneo" piuttosto che "in Italia", per rendere il discorso più generico e meno italocentrico... --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 16:44, 22 dic 2011 (CET)
::Propendo per il termine latino perchè è il termine tassonomico correntemente utilizzato in letteratura scientifica (oltre che per omogeneità con [[Actinopterygii in Italia]]), anche se poi abbiamo [[Anfibi in Italia]], [[Mammiferi in Italia]], ecc. Trattandosi di specie marine non sarebbe sbagliato allargare la voce all'intero Mediterraneo, questo però comporta la riscrittura della voce e l'aggiunta delle specie presenti nel Mediterraneo ma non conosciute nei mari italiani, non basta rinominare la voce.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:59, 23 dic 2011 (CET)
== [[Avaloniasaurus caspiacus]] ==
Vi chiedo per piacere di dare una controllata a questa voce, che si trovava erroneamente sotto il titolo [[Avalonianus]] (che è riferito ad altro) e che quindi ho spostato. Le ho anche aggiunto il tassobox, solo che non trovo sul web nessun riferimento all'esistenza di una specie o un genere con questo nome. Grazie. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 17:09, 22 dic 2011 (CET)
:Mah, secondo me è una di quelle [[bufala|che fan le mozzarelle]].--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:08, 22 dic 2011 (CET)
::Concordo con Etrusco.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 06:53, 23 dic 2011 (CET)
== Argomento del template Da correggere ==
{{Avviso|tipo = generico|immagine = [[File:Squola.png|40px]]|testo = Salve a voi! Con la presente per dirvi che abbiamo dotato il tmp {{tl|da correggere}} di due parametri Argomento. Il proposito è quello di alleggerire la [[:categoria:Correggere]] e facilitare la scelta di voci da correggere secondo l'argomento. Ovvio no? :) L'itagliano ha bisogno di *un'occhio* di riguardo. ;-) Il progetto che si dimostrerà più attivo riceverà una speciale barnstar in preparazione. Grazie! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> <small>Messaggio recapitato da --[[Utente:Cellistbot|Cellistbot]] ([[Discussioni utente:Cellistbot|msg]]) 21:48, 23 dic 2011 (CET)</small>}}
== Template ibrido implementato ==
Segnalo che ho completato l'inserimento del template ibrido nelle voci segnalate [[#Voci su Ibridi|più sopra]]. Vi prego di dare una controllata, soprattutto ai "non fatto", grazie. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 21:59, 23 dic 2011 (CET)
:<small>P.S. ovviamente per le voci future ricordiamoci di usarlo e farlo usare! ;-) --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup></small>
== Segnalo ==
Sottopongo alla vostra attenzione la voce [[Antonio Imbesi]] che, pur nella sua minimalità parla di un suo coinvolgimento nel nome di una pianta erbacea. naturalmente sentitevi liberi di proporla come non enciclopedica. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:53, 24 dic 2011 (CET)
: Apposto tmp bio, cenni biografici e campo di studi.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 12:22, 24 dic 2011 (CET)
== chi mi sa riconoscere questo animale?? ==
So che è un'impresa ardua, ma qualcuno può riconoscere questo uccello? non riesco a capire di che si tratta, ha le zampe di gallina ma i piedi palmati, sembra una papera ma ha un non so che di gabbiano, che cos'è?
[[file:ITALY - Parco Natura Viva - Verona-.JPG|200px]]
L'ho fotografato un mese fa al [[Parco Natura Viva]], qui in [[Italia]] a [[Verona]]. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 00:19, 25 dic 2011 (CET)
::Sicuramente è un'[[Anatidae]], le zampe sono palmate a vedere bene, non da gallina. Direi un [[Anas penelope|fischione]] giovane, dalla colorazione non ancora vivida.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 11:45, 25 dic 2011 (CET)
::: si si avevo detto che i piedi erano palmati ma non sai proprio il tipo specifico qual è? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 15:14, 25 dic 2011 (CET) ah si un fischione, mi era sfuggito, grazie mille --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 15:14, 25 dic 2011 (CET)
::::Dovrebbe essere un'oca egiziana ''Alopochen aegyptiacus ''--[[Utente:Etrusko25|etrusco5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:57, 25 dic 2011 (CET)
::::: oh scusate sono stato frettoloso come al solito, aggiorno commons intanto, poi se si rivela essere un altro animale riaggiorniamo. Intanto la it.wiki è sprovvista della voce sulla oca egiziana, un vero peccato visto che come potete notare [http://commons.wikimedia.org/wiki/Alopochen_aegyptiacus QUI] è una voce presente in tante altre lingue --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 19:14, 25 dic 2011 (CET)
------------------
inoltre c'è anche quest altro simpatico animale da riconoscere, sembra una capra ma secondo me è un animale della savana:
[[File:- ITALY - Parco Natura Viva - Verona.jpg|200px]]
Anche questo fotografato al Parco Natura Viva, ho cercato nel sito ma non ci sono riferimeni a questa specie, si vede che è poco importante confronto a quelle principali della collezione del parco. PS: sembra un cucciolo, <s>forse diventa assai più grande da adulto, perchè dietro si vedono delle gambe alte</s> ''(chissà di chi erano quelle gambe)'', <s>forse sono i suoi genitori, purtroppo non mi ricordo proprio se erano dei suoi simili e non ho fatto loro la foto :( </s><br />
ritiro tutto ecco i suoi simili, due maschi hanno le corna all'indietro:
[[File:- ITALY - Parco Natura Viva - Verona2.JPG|200px]]
--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 00:41, 25 dic 2011 (CET)
::Forse ovini della razza ''Barbados Blackbelly'' con poco evidente la stria nera giugulare --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 11:50, 25 dic 2011 (CET).
::: grazie mille provvedo a categorizzarli a dovere --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 15:34, 25 dic 2011 (CET)
== Cancellazione [[Avaloniasaurus caspiacus]] ==
{{Cancellazione|Avaloniasaurus caspiacus}} --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 16:47, 26 dic 2011 (CET)
== Pastinaca da controllare ==
Un esperto di pesci può dare una occhiata a ''[[Urobatis halleri]]'' ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:51, 28 dic 2011 (CET)
:{{fatto}} riscritta basandomi su a Fishbase e IUCNredlist. --[[Utente:Etrusko25|etrusco5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:46, 29 dic 2011 (CET)
::colgo l'occasione per segnalare una incongruenza che ho notato: [[Batoidea]] è attualmente un redirect a [[Rajiformes]].<br/>Mi sembra di capire che in realtà si tratti di un [[superordine]] di cui Rajiformes è solo uno degli ordini, assieme a [[Torpediniformes]], [[Pristiformes]] e [[Myliobatiformes]]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:59, 29 dic 2011 (CET)
:::ITIS [http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=563992 conferma] la sinonimia e lo mette come sinonimo di Rajiformes e dunque gli assegna il rango di ordine. Il superordine è [[Euselachii]]. Provvedo a correggere.--[[Utente:Etrusko25|etrusco5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:11, 29 dic 2011 (CET)
::::L'incongruenza parte da [[Classificazione tassonomica dei pesci]] e riguarda anche [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Batoidea queste voci].--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 18:21, 29 dic 2011 (CET)
:::::{{fatto}}, spero di non aver fatto troppo casino con l'albero filogenetico dei [[Chondrichthyes]]. Già che siamo tra squali e razze ripropongo qui l'inversione di redirect tra [[Squali in Italia]] e [[Chondrichthyes in Italia]].--[[Utente:Etrusko25|etrusco5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:51, 29 dic 2011 (CET)
== Nuova homepage del progetto ==
Non so a voi, ma a me l'attuale homepage del Progetto Forme di vita non è mai piaciuta, così in preda ad un attacco d'arte ho provato a farne una nuova scopiazzando qua e là. Il risultato lo trovate [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Forme_di_vita/Sandbox&oldid=45959516 qui]. Che ne dite? È cambiata nella forma, ma nella sostanza non ho toccato una virgola. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 11:23, 29 dic 2011 (CET)
:L'importante è che rimanga funzionale, poi un restyling grafico ogni tanto non ci sta male. Unico apunto, nell'header hai messo due animali, essendo questo il progetto forme di vita e non il progetto zoologia sarebbe meglio almeno un animale ed una pianta (sperando che procarioti, funghi e protisti non si offendano ^_^). --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:04, 29 dic 2011 (CET)
::{{fatto}} Aggiungo, a proposito di funzionalità, che la presenza di quattro {{tl|Autolavorosporco}} rende la pagina estremamente gravosa per i browser, ma purtroppo non credo che si possa risolvere, vista la struttra delle categorie. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 13:49, 29 dic 2011 (CET)
:::per alleggerire si potrebbe provare ad unificare le categorie di lavoro sporco piante/botanica e animali/zoologia. Proverei a cambiare il colore delle finestre con un verde più vivace! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 14:24, 29 dic 2011 (CET)
::::Sono riuscito ad includere ''animali'' in ''zoologia'', ma non a fare lo stesso con piante/botanica. Per qualche motivo il template di botanica non indica le sottocategorie, ma non riesco a capire perché. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 15:54, 30 dic 2011 (CET)
:::::Visto che non ci sono ulteriori obiezioni, nei prossimi giorni provvederei alla sostituzione, eliminando l'Autolavorosporco-Animali, già incluso in zoologia. Questo dovrebbe risolvere, almeno in parte, il problema delle dimensioni. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 18:52, 6 gen 2012 (CET)
==Avviso cancellazione==
{{Cancellazione|Attacchi del Fiume Kali}} --[[Utente:Etrusko25|etrusco5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:03, 29 dic 2011 (CET)
== Proconsul==
Sarebbe opportuno una disambigua nella voce [[Proconsul]], genere di primati quadrupedi, per distinguerla dal ''proconsul'' magistrato romano, per quanto esso sia in voce come [[Proconsole]]. Dal progetto Antica Roma, buon anno a tutti. --[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 01:13, 30 dic 2011 (CET)
:{{Fatto}}, buon anno anche a voi :) --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 01:24, 30 dic 2011 (CET)
== Buon anno ! ==
Un ottimo 2012 a tutti voi! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:26, 31 dic 2011 (CET)
:Ringrazio e contraccambio gli auguri per tutto il progetto FdV!--[[Utente:Etrusko25|etrusco5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:17, 31 dic 2011 (CET)
::Grazie mille! Auguri a tutti voi! --[[Utente:Alesac83|Alesac83]] ([[Discussioni utente:Alesac83|msg]]) 15:57, 31 dic 2011 (CET)
:::Auguri a tutti per un 2012 "brulicante" di nuove forme di vita :) --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 16:05, 31 dic 2011 (CET)
::::Grazie, e buon anno a tutti anche da parte mia! --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 18:44, 31 dic 2011 (CET)
:::::Grazie! Buon 2012 a tutti! --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 19:24, 31 dic 2011 (CET)
::::::Buon anno anche da parte mia. --[[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] ([[Discussioni utente:Enrico Blasutto|msg]]) 07:52, 1 gen 2012 (CET)
:::::::Very very very buon anno a tutt*!!!! --<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="DAA520">[[fisik]]</font></b></span> <sup><font color="00FFFF">[[Discussioni utente:Patafisik|il caos dentro di me]]</font></sup></small> 12:46, 1 gen 2012 (CET)
::::::::TAnti auguri a tutti voi, zoofili :) --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-due]] ([[Discussioni utente:Marrabbio2|msg]]) 15:50, 1 gen 2012 (CET)
:::::::::Auguri a tutti anche da parte mia. Buon 2012!--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 23:45, 1 gen 2012 (CET)
== Archiviazione ==
Ora che l'anno nuovo è giunto e che siamo arrivati alle 100 sezioni (con questa 101), che ne dite di archiviarle e far spazio a quelle del 2012? :D --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 16:20, 3 gen 2012 (CET)
:ho archiviato le discussioni più vecchie --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:00, 3 gen 2012 (CET)
== Come si chiama ==
Secondo voi la sezione Come si chiama in [[Gavia immer immer]] è da scartare o si potrebbe mettere anche alle altre voci? Magari inserendola di lato e senza aggiungere una sezione apposita, non come è stato fatto nella voce --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 12:17, 4 gen 2012 (CET)
:Riguardo questa voce c'è anche da dire che questa sottospecie non viene nemmeno più riconosciuta unanimemente (anche su Avibase viene citata tra parentesi quadra, quindi come sottospecie non riconosciuta), quindi non so se è il caso di continuare a tenere una voce così «striminzita»... Ok per gli stub sulle specie, ma sulle sottospecie (oltretutto non riconosciute)... --[[Utente:Alesac83|Alesac83]] ([[Discussioni utente:Alesac83|msg]]) 12:46, 5 gen 2012 (CET)
::Sì ok, ma la domanda era un'altra... --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 18:15, 6 gen 2012 (CET)
::: la sezione in questione non rientra negli standard del progetto; il problema è già stato affrontato in passate discussioni, che potrai rintracciare in archivio. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:09, 6 gen 2012 (CET)
::::Personalmente vedo come fumo negli occhi le sezioni "nomi comuni" o, peggio, "nomi dialettali", figuriamoci una sezione "come si chiama" in cui possono stare tutti e due... Il fatto è che in breve queste sezioni diventano lunghissime dato che ognuno si sente in dovere di aggiungere il nome utilizzato per l'organismo nel proprio paesino. E naturalmente nemmeno una fonte, per cui l'attendibilità di questi nomi è nulla. Meglio soprassedere per quieto vivere...--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:20, 6 gen 2012 (CET)
==Scardole==
Segnalo che la ''[[Scardinius erythrophthalmus]]'' è la Scardola europea ed è stata introdotta solo nella parte orientale del Nord Italia, mentre la nostra scardola comune (endemica) quella presente in gran parte del territorio italiano è classificata come ''[[Scardinius hesperidicus]]''. Potete trovarne conferma sia su fishbase, sia sul sito della IUCN e sia sul sito Ittiofauna.org: [http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/cypriniformes/cyprinidae/scardinius/scardinius.htm]. --[[Speciale:Contributi/79.19.41.119|79.19.41.119]] ([[User talk:79.19.41.119|msg]]) 13:38, 6 gen 2012 (CET)
== traduzione pagine da Wikipedia English ==
salve a tutti, sono un nuovo utente che intende partecipare al progetto forme di vita, e vorrei occuparmi della traduzione delle pagine riguardanti Dinosauri e Mammiferi da Wikipedia English, in quanto ho notato che molte pagine su questi gruppi tassonomici sono incomplete o totalmente assenti nella versione italiana. vorrei sapere da voi partecipanti al medesimo progetto se posso tradurle liberamente, utilizzando anche le immagini del sito inglese, e soprattutto vorrei sapere come fare per inserire le pagine in Wikipedia (per favore, vi prego di essere chiari nella spiegazione perchè sinceramente ho capito davvero poco della spiegazione data da Wikipedia, anche perchè non sono un conoscitore esperto del linguaggio tecnico del web).
{{non firmato|Longhile}}
:Innanzitutto benvenuto! Le pagine da en.wiki si possono tradurre liberamente, ma nella pagina di discussione della voce tradotta devi aggiungere il template {{tl|Tradotto da}}. Per quanto riguarda le immagini... dipende. Se sono presenti anche su [http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale Commons] le puoi inserire, altrimenti no. Comunque, prima di gettarti nelle traduzioni io ti consiglerei di fare pratica nella tua pagina delle prove personale, per familiarizzare col codice (non bisogna essere esperti di nulla per imparare ad usarlo, basta solo un po' di pratica). La puoi raggiungere cliccando su [[Longhile/Sandbox|questo]] link rosso. Puoi metterci dentro qualunque cosa, anche frasi senza senso, purché non siano insulti o materiale protetto da copyright. Se vuoi un secondo consiglio, prova a copiarci dentro una qualsiasi pagina di wikipedia, salvala e poi con calma studiati il codice. Spero di esserti stato d'aiuto! --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 18:48, 6 gen 2012 (CET)
::nel tradurre tieni anche presente che:
::-le voci di en.wiki sono spesso "intitolate" con il nome comune mentre it.wiki ha scelto di seguire la [[nomenclatura binomiale]]
::-il formato delle voci di en wiki può non rispettare i nostri standard e deve essere adattato a [[Wikipedia:Modello di voce - Animale]]
::-la tassonomia del {{tl|Tassobox}} di en.wiki può essere differente da quella di it.wiki: prima di tradurre quindi verifica eventuali discrepanze, salvaguardando la coerenza con le altre voci correlate
::--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:18, 7 gen 2012 (CET)
==''[[Archaeoraptor]]''==
A quanto pare da [http://en.wikipedia.org/wiki/Archaeoraptor en-wiki] si tratterebbe di una truffa scientifica, niente a che vedere, comunque, con le informazioni presenti nella voce e prese chissà dove.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 22:09, 6 gen 2012 (CET)
==[[Helicobacter pylori]]==
Ciao, ho proposto per la vetrina la voce in oggetto. Se riuscite a passare a dare un commento. Grazie! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 16:16, 7 gen 2012 (CET)
== [[Rangifer tarandus]] ==
Informo che la voce [[Rangifer tarandus]] è [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Rangifer tarandus|segnalata]] per l'inserimento in vetrina. --[[Utente:Pottercomuneo|Pottercomuneo]] ([[Discussioni utente:Pottercomuneo|msg]]) 22:25, 10 gen 2012 (CET)
== Bibliografia funghi ==
Segnalo che nella parte Bibliografia del sottoprogetto Funghi il primo e il terzo link non funzionano --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 01:16, 11 gen 2012 (CET)
== [[Daktulosphaira vitifoliae]] ==
Ciao a tutti! Segnalo che, secondo me, la voce in oggetto non rispetta più i criteri da vetrina. La mancanza più grave riguarda le note, che sono quasi del tutto assenti (le uniche quattro presenti sono solo esplicative), e la bibliografia mi pare insufficiente. Inoltre non viene rispettata la corretta suddivisione dei paragrafi come da [[Wikipedia:Modello di voce - Animali|modello]]. Come minimo è da taggare {{tl|NN}}. Io la proporrei per la rimozione, al limite si potrà in seguito vagliarla, per tentare di farla rientrare. Aspetto i vostri pareri. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 18:32, 12 gen 2012 (CET)
:Visto l'argomento piuttosto settoriale, è un insetto parassita della vite, direi che la voce è trattata ampiamente e merita la vetrina. Il problema che all'epoca (maggio 2007) non si poneva tanto ma oggi è requisito essenziale, è il capillare collocamento delle note (le poche che vi sono esplicano dei termini specifici). Dai contributi bisognerebbe chiedere agli estensori dell'epoca (gian_d in testa, presumo) a quali dei testi in bibliografia si sono riferiti in modo da inserire precise note.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:26, 12 gen 2012 (CET)
::Il Tremblay, il Servadei e il Pastena. Ciao --[[Speciale:Contributi/93.70.147.141|93.70.147.141]] ([[User talk:93.70.147.141|msg]]) 21:22, 12 gen 2012 (CET)
:::Grazie. Peccato che nessuno di essi sia disponibile in rete. Speriamo che ci sia qualcuno che li abbia o riesca a procurarseli. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 18:48, 13 gen 2012 (CET)
::::Inserite note del Tremblay, attualmente unico testo in mio possesso.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 17:41, 14 gen 2012 (CET)
==VdQ==
Segnalo anche qui che la voce [[Trilobita]] è stata [[Wikipedia:Voci_di_qualità/Segnalazioni|proposta]] come voce di qualità e cerca un revisore. --<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="DAA520">[[fisik]]</font></b></span> <sup><font color="00FFFF">[[Discussioni utente:Patafisik|il caos dentro di me]]</font></sup></small> 22:23, 14 gen 2012 (CET)
== Razze canine ==
Segnalo [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sportello_informazioni#Razze_canine questa discussione] :)
Visto che le voci sulle razze canine a mio avviso sono in una condizione per niente buona, vorrei sapere se è possibile migliorarle. Secondo me servirebbe un modello da applicare in modo abbastanza uniforme a tutte le voci del genere. Se esiste già potete segnalarmelo? Oppure potremmo lavorarci. --[[Utente:Mhiv|Mhiv]] ([[Discussioni utente:Mhiv|msg]]) 11:40, 15 gen 2012 (CET)
== Sinonimo ==
Mentre cercavo informazioni su [[Upeneus oligospilus]] ho notato diversi siti affermare che questa specie sia solamente un sinonimo di [[Upeneus tragula]] come si può notare [http://www.biosearch.in/publicOrganismPage.php?id=4285 qui] e [http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=304024 qui] anche se FishBase la tratta come specie a parte... Che fare? --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 16:19, 15 gen 2012 (CET)
<br>
Ok, ho risolto da solo, in ''Upeneus oligospilus'' ho messo il redirect a ''Upeneus tragula''. Ora ho un altro dubbio, controllando tra gli "autori" dei sinonimi noto un certo Playfair, ma non riesco a trovare nessuna informazione sul nome per assegnargli un wikilink (seppur rosso). Vedete voi se riuscite a trovare qualcosa--'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 18:58, 16 gen 2012 (CET)
:Benvenuto nel club dei "ricercatori": ti assicuro che quella di cercare informazioni sui descrittori delle specie è una delle ricerche più avvincenti da fare sul web. Al momento, su 2300 aracnologi da me scovati, "solo" 750 sono ancora privi di nome.....buona caccia :) --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:10, 16 gen 2012 (CET)
::Aahaha grazie, anche a te, anzi soprattutto a te che ne devi cercare altri 750 e complimenti per il grande lavoro che fai per wikipedia ogni giorno o.o per me cercare questo genere di informazioni è la cosa più fastidiosa! Però ho una novità, so che si chiama R. L. Playfair, ma nessuno spiega che cavolo di nomi sono -.- --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 21:42, 16 gen 2012 (CET)
:::Robert Lambert Playfair --[[Speciale:Contributi/93.70.147.141|93.70.147.141]] ([[User talk:93.70.147.141|msg]]) 21:49, 16 gen 2012 (CET)
::::Grazie mille!!! Lo sono riuscito a scoprire nello stesso momento in cui lo hai scritto, infatti volevo scriverlo ma c'era un conflitto di edizioni! ahah grazie :) --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 21:52, 16 gen 2012 (CET)
Sapete il nome di un certo A. Seale? Spesso lavora con [[David Starr Jordan|Jordan]] grazie ciao --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 19:31, 17 gen 2012 (CET)
:P.S.:Mi servirebbero i nomi anche di un certo Weber e di un certo De Beaufort, grazie :) --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 19:38, 17 gen 2012 (CET)
* Alvin Seale
* Max Weber (nome completo: Max Carl Wilhelm Weber)
* Lieven Ferdinand de Beaufort
Non prendiamoci brutte abitudini, eh? ;) --[[Speciale:Contributi/93.70.147.141|93.70.147.141]] ([[User talk:93.70.147.141|msg]]) 20:17, 17 gen 2012 (CET)
:Grazie mille! Questa è stata l'ultima! Spero.. ahah :P Ma da dove le ottieni queste informazioni? :) --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 16:01, 18 gen 2012 (CET)
::Nel 99% dei casi è sufficiente una ricerca incrociata su Google e un po' di pazienza per verificare la congruità dei risultati. L'esperienza naturalmente permette di raffinare da subito i criteri di ricerca --[[Speciale:Contributi/93.70.147.141|93.70.147.141]] ([[User talk:93.70.147.141|msg]]) 16:52, 18 gen 2012 (CET)
::Dimenticavo: Max Weber non è certo l'ultimo degli zoologi ;) --[[Speciale:Contributi/93.70.147.141|93.70.147.141]] ([[User talk:93.70.147.141|msg]]) 16:53, 18 gen 2012 (CET)
==Il maiale==
La voce [[Sus scrofa]] riporta che il maiale domestico è stato elevato al rango di specie a sé stante [[Sus domesticus]]. La voce [[Sus domesticus]], tanto per stimolare l'attenzione, e' invece un redirect a [[Sus scrofa domesticus]]. Che si fa? Se per caso esiste una discussione sul fatto di attribuire o no la status di specie al ''domesticus'', sarebbe utile che questa sia riportata. In ogni caso le due voci vanno armonizzate.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:54, 20 gen 2012 (CET)
:Secondo me e'una pura RO--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 22:48, 20 gen 2012 (CET)
== "Elenco di mammiferi estinti" ==
Salve! Volevo segnalare questa voce: [[Elenco di mammiferi estinti]]. Imho, allo stato attuale, non è di molta utilità: è priva di fonti e non dà nessuna garanzia di completezza né di correttezza... volevo un parere: secondo voi merita di restare/può essere ragionevolmente migliorata, o è forse il caso di metterla in cancellazione...? --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 21:43, 25 gen 2012 (CET)
:La voce parla di specie e sottospecie di mammiferi scomparsi in tempi piuttosto recenti, ovvero di quelle estinzioni di cui l'uomo è stato testimone e molto spesso la causa. Credo che la fonte usata sia l'ICUN, che elenca 85 specie di mammiferi estinti (poco meno di quelli della nostra voce). Se è così si può sicuramente tenere, ma va sistemata specificando bene il criterio usato per redigerla e soprattutto indicando le fonti. --'''[[Utente:Alphastar|<span style="color:black;">αStar</span>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<span style="color:gold;">msg</span>]]</small> 22:49, 25 gen 2012 (CET)
::Se referenziata a dovere e con qualche ambizione alla completezza può restare, altrimenti, se deve restare uno di quei cacciucconi eterogenei di specie di cui, ahimè, wikipedia pullula, è meglio cassare.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 22:59, 25 gen 2012 (CET)
:::Concordo con l'etrusco --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:20, 28 gen 2012 (CET)
== Richiesta d'aiuto ==
Salve a tutti. So che avete dei sottoprogetti specifici, ma la mia richiesta riguarda sia la flora che la fauna quindi posto qui. Gradirei che diate una letta e in caso correggiate gli eventuali errori presenti nel paragrafo [[Parco_nazionale_del_Grand_Teton#Ambiente_naturale]]. Sto valutando la voce candidata a voce di qualità e, dato che il paragrafo è un po' più "tecnico" del solito, pensavo di chiedere l'aiuto di gente più competente di me. Grazie per la collaborazione. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:dimgray;">sei</span>''']]</u> - <small>[[Discussioni utente:Zerosei|Speak to me]]</small> 11:57, 28 gen 2012 (CET)
:Ah, Zerosei mi ha preceduto :-). Segnalo anch'io in particolare questa parte della discussione: [[Discussione:Parco_nazionale_del_Grand_Teton#Ambiente naturale]], in cui siete pregati di intervenire. --<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="DAA520">[[fisik]]</font></b></span> <sup><font color="00FFFF">[[Discussioni utente:Patafisik|il caos dentro di me]]</font></sup></small> 12:19, 28 gen 2012 (CET)
== Articolo o non articolo ==
Buonasera (o notte) mi assale un dubbio, non ho trovato niente riguardo ciò (probabilmente perchè sono un pò assonnato) ma vi volevo chiedere, riguardo l'articolo prima di un nome scientifico, può essere usato? Se si come? Es. L'Hymenocallis caribaea, il Pulsatrix perspicillata o l'Aegolius harrisii --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 02:00, 29 gen 2012 (CET)
:Nell'incipit va messo il nome scientifico senza articolo determinativo: [[Pulsatrix perspicillata]] ha un nome comune di riferimento, quindi va indicata come ''il gufo dagli occhiali''. Dove il nome comune non c'è, va inserito senza articolo. Nel corpo della voce l'articolo va messo: la [[Pulsatrix perspicillata|P. perspicillata]] ha abitudini notturne....come me del resto :) Ciao, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 06:41, 29 gen 2012 (CET)
::NB. Pulsatrix è sostantivo latino di genere femminile e come tale l'articolo va concordato.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 06:43, 29 gen 2012 (CET)
:::Grazie! Che cosa brutta la Pulsatrix D: --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 09:48, 29 gen 2012 (CET)
== Mappe & Canti ==
Ho bisogno ancora d'aiuto! XD Vorrei inserire una di quelle mappe vettoriali con la distribuzione della specie solo che non so come si fa, ecco la [http://neotropical.birds.cornell.edu/map/?cn=Spectacled%20Owl&sn=Pulsatrix%20perspicillata&sc=speowl1&species=209656 fonte], poi altra cosa se volessi aggiungere il canto di un uccello, quella registrazione è sotto copyright vero? [http://macaulaylibrary.org/audio/4510/play eccola] (comunque la registrazione è del 1961) --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 10:26, 29 gen 2012 (CET)
== Raccogliere convenzioni di stile ==
{{Avviso
| tipo = avviso | immagine = nessuna | testo =
Salute a voi! Stiamo raccogliendo le '''convenzioni specifiche di stile'''. Si tratta delle convenzioni, spesso decise a livello di progetto, che indicano come scrivere le voci da un punto di vista formale (vd. [[wp:Modelli di voce]]). Poiché esse sono sparse e spesso difficili da rintracciare, si è pensato di raccoglierle in una categoria dedicata e di intitolarle secondo un formato standard. Ad oggi si trovano nei luoghi più diversi! Con il presente messaggio vi invitiamo ad individuarle e a segnalarle [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Elenco_delle_convenzioni_in_formazione|in questa sede]]. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>
}}
==Elenco [[mammiferi in Italia]]==
Nell'elenco mammiferi in Italia manca la volpe sarda.--[[Speciale:Contributi/79.33.167.105|79.33.167.105]] ([[User talk:79.33.167.105|msg]]) 13:14, 3 feb 2012 (CET)
:Direi che manca, perché in genere mancano le sottospecie di tutti i mammiferi elencati, dato che dalla definizione nell'incipit è un elenco di specie, a meno che di una data specie non vi sia, nel territorio nazionale, un'unica definita sottospecie (orso a parte, e non so perché). --[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 14:15, 3 feb 2012 (CET)
Ho segnalato la mancanza della sottospecie di volpe sarda, proprio perché ho notato che ultimamente sono state inserite nell'elenco anche alcune sottospecie di altre specie. Personalmente, pur non avendole inserite io, penso sia giusto far comparire anche le sottospecie perché caratteristiche od endemiche di certe specifiche zone. Segnalo che manca anche la sottospecie di capriolo ''Capreolus capreolus italicus'' (Festa, 1925) - sottospecie presente solo in Italia con popolazioni frammentate nella Tenuta presidenziale di Castelporziano (Lazio), nel Gargano (Puglia), nei Monti di Orsomarso (Calabria) e nella zona meridionale della Maremma (Toscana). Tuttavia non so se il capriolo sia presente anche sull'arco alpino, in tal caso penso ci sia la sottospecie diffusa in tutta Europa ''Capreolus capreolus capreolus'', ma qui dovrebbe intervenire qualcuno di più esperto. --[[Speciale:Contributi/79.23.40.185|79.23.40.185]] ([[User talk:79.23.40.185|msg]]) 15:51, 4 feb 2012 (CET)
== Identificazione piante ==
Ho fatto qualche foto durante la nevicata a Roma; potete aiutarmi a identificare delle piante? [[:File:2012-02-04 Snow on a magnolia tree in Rome.jpg|Questa]] sono ragionevolmente certo trattarsi di una magnolia, ma non so di che tipo. [[:File:2012-02-04 Snow on a tree in Rome.jpg|Questa]] invece mi pareva una kentia, ma non ne sono affatto sicuro. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 23:22, 4 feb 2012 (CET)
:''[[Magnolia grandiflora]]'' e ''[[Yucca]] sp.'' (ovvero il "Joshua Tree" della celebre canzone degli U2). La ''[[Kentia]]'' è una palma ed è coltivata esclusivamente in appartamento dato che non sopravvive all'aperto agli inverni europei (anche senza neve).--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 02:04, 5 feb 2012 (CET)
:: Grande, grazie! -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:21, 5 feb 2012 (CET)
== Moria di pesci a causa dell' ipotermia ==
{{AiutoA|Moria di pesci a causa dell' ipotermia}}
{{AiutoE|Moria di pesci a causa dell' ipotermia}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 12:15, 6 feb 2012 (CET)
== Sono nuovo: specie vs. genere ==
Come appassionato e studioso (nel tempo libero) di botanica mi sto occupando di aggiungere alcune pagine, come quella dell'[[Urtica]]. Il lavoro è un sacco difficile perché sto in Germania e in biblioteca non trovo fonti in Italiano, e anche perché questo macchinone di regole che è wikipedia è difficile da digerire. Ma sto imparando :-)
Mi salgono un sacco di dubbi sull'organizzazione dei generi vs. specie. Per esempio, con [[Ortica]] noi intendiamo il genere, o solo la specie [[Urtica dioica]]? Visto che [[Ortica]] ➝ U. Dioica, tenderei a scrivere maggiori informazioni nella pagina di questa specie, anziché nella pagina del genere Urtica. Lo stesso discorso per [[Ocimum]] vs. [[Basilico]]. In quest'ultima pagina si parla anche di altre specie di ocimum, perché la voce si chiama Basilico (diverse specie) e allo stesso tempo Ocimum basilicum (una sola specie). O forse è meglio cambiare il redirect di Ortica sul genere anziché sulla specie, o il redirect di Basilico su Ocimum anziché sulla specie più conosciuta di basilico? Non avete mai incontrato questo problema?--[[Utente:Gpberlin|gpberlin]] ([[Discussioni utente:Gpberlin|msg]]) 22:25, 9 feb 2012 (CET)
:In realtà [[Ortica]] è il nome comune con cui vengono indicate diverse specie del genere ''[[Urtica]]'' e quindi è più corretto che il redirect punti al genere. Per [[Basilico]] la cosa è più discutibile in quanto per basilico ''tout court'' è comunemente inteso ''[[Ocimum basilicum]]'' mentre le altre specie di ''[[Ocimum]]'' vengono indicate come basilico sacro, basilico africano, basilico americano, etc. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 10:38, 10 feb 2012 (CET)
::Sono d'accordo, vedo di sistemare meglio Ocimum... --[[Utente:Gpberlin|gpberlin]] ([[Discussioni utente:Gpberlin|msg]]) 19:09, 10 feb 2012 (CET)
== Gabbiano ==
Salve, oggi ho fotografato [[:File:2012-02-17 Gabbiano a Roma.jpg|questo signore qui]] che se ne stava beatamente per gli affari suoi sulla scalinata dell'Aracoeli a Roma. Mi dite se l'ho categorizzato giusto su Commons? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:53, 17 feb 2012 (CET)
:Dovrebbe essere giusta però la tassonomia dei gabbiani reali ultimamente è stata molto rimaneggiata e non sono granchè aggiornato sull'argomento.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:04, 20 feb 2012 (CET)
== Inisenzio? ==
Sottopongo alla vostra attenzione, su segnalazione di [[Utente:Eumolpo|Eumolpo]], la voce [[Inisenzio]], che non ha chiaro nome scientifico ed è incongruente anche nel tassobox. Qualcuno è in grado di dipanare l'intricata matassa chiarendo di che specie si tratta? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:02, 18 feb 2012 (CET)
:Dalla foto potrebbe trattarsi di ''[[Mespilus germanica]]''. Ma non sono tanto sicuro: il frutto mi sembra un po' diverso. Comunque i nomi scientifici nel tassobox non li ho trovati da nessuna parte. Secondo me è una voce priva di senso e da cancellare--[[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] ([[Discussioni utente:Enrico Blasutto|msg]]) 08:59, 20 feb 2012 (CET)
::nessuna occorrenza anche per "nespola picena", "sementa di Giove" e "Treccia di Bove" e neanche per le due voci citate in bibliografia ... puzza sempre più di bufala ... metto in cancellazione. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:03, 20 feb 2012 (CET)
{{Cancellazione|Inisenzio}}
== Images ==
I generated [[User:Bulwersator/Echo/Images/Plants+animals+etc|list of articles about plants, without image in infobox, but with image on plwiki]] (note: sometimes there are also animals, mushrooms) - maybe somebody will be interested [[Utente:Bulwersator|Bulwersator]] ([[Discussioni utente:Bulwersator|msg]]) 17:00, 18 feb 2012 (CET)
:thank you for your useful contribution --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 18:27, 18 feb 2012 (CET)
::c'è anche una [[Utente:Bulwersator/Echo/Images/Animals|lista di voci di animali]] altrettanto utile! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 23:53, 21 feb 2012 (CET)
== Consiglio ==
olà, volevo chiedervi un consiglio: è da un po' di tempo che sto sviluppando il genere [[Stenocereus]] e, beh, in suddetta pagina ho inserito, oltre ai loro nomi, anche una descrizione (più o meno dettagliata a seconda delle mie conoscenze) delle singole specie. sebbene queste non siano particolarmente lunghe, lo sarebbero abbastanza almeno come stub - se non (in alcuni casi) di più... ok, ora arrivo alla fatidica '''domanda''': secondo voi è meglio lasciare tutto [[Stenocereus|così]] oppure creare per ogni specie descritta la rispettiva pagina? saluti ;) --[[Utente:Morgoth92|Morgoth92]] [[Discussioni Utente:Morgoth92|scrivimi!]] 20:49, 18 feb 2012 (CEST)
:propenderei per lo spostamento delle info sulle singole specie nei relativi stub e lascerei nella voce del genere solo un elenco <span style='text-decoration: underline'>completo</span> delle specie, citando un riferimento bibliografico affidabile.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:56, 19 feb 2012 (CET)
== Rattus ==
Ciao! Sto aggiungendo questi giorni pagine inerenti varie specie del genere [[Rattus]]. La pagina però contiene informazioni non strettamente correlate con la descrizione scientifica, bensì con aneddoti di cultura generale (alcuni anche privi di fonte...). Volevo chiederti se è il caso di dividere la voce in due parti, ovvero una strettamente legata alla sistematica zoologica e denominata [[Rattus_(genere)]] e l'altra legata alla parola [[ratto]] e comprendente tutto il resto. Tale suddivisione, secondo me, è necessaria anche perchè gran parte delle informazioni riguardano le due specie più comuni, e non possono essere affatto associate a tutte le altre specie.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]])
:personalmente sarei contrario alla divisione in due pagine distinte, tutt'al più sposterei alle voci delle singole specie eventuali info ad esse riferibili. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:34, 19 feb 2012 (CET)
==Stub - ditteri==
Ciao, ho creato la suddetta categoria; come immagine avevo pensato di utilizzare [[:File:Fly - Muscidae.jpg|questa]]: può andare bene, o avete proposte migliori? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 10:08, 21 feb 2012 (CET)
P.S. L'ho sicuramente già chiesto: la categoria dovrebbe forse essere Stub - Ditteri? Qual è la regola precisa sull'uso delle maiuscole/minuscole?
:per analogia con le altre categorie di stub insetti la denominazione corretta è [[:Categoria:Stub - ditteri]]. L'immagine proposta è senz'altro significativa, e mi pare che anche ridotta a dimensioni appropriate al template stub [[File:Fly - Muscidae.jpg|50px]] risulti leggibile. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:43, 27 feb 2012 (CET)
::Fatta [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare#Copia Immagine x Stub - ditteri|richiesta]] di conversione in png e di caricamento su it. wikipedia. Ciao, --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 21:41, 27 feb 2012 (CET)
== richiesta di aiuto su classificazione problematica ==
Segnalo [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Xenophyophorea questo]. PS ho segnalato anche su doppia elica. --[[Utente:Assianir|Assianir]] ([[Discussioni utente:Assianir|msg]]) 11:29, 24 feb 2012 (CET)
== Un mollusco di nome [[Antonietta]] ==
Chiedo il vostro cortese aiuto per sistemare le voci [[Antonietta]] e [[Antonietta (nome)]]. La mia intenzione è lasciare al nome di persona il titolo perché immagino che anche per un amante dei molluschi sia più intuitivo pensare a questo lemma come riferito ad una persona. E' corretto spostare la prima voce ad [[Antonietta (mollusco)]] o meglio [[Antonietta (Facelinidae)]]? Non sono riuscita a trovare altri esempi. Grazie dell'aiuto. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 17:12, 25 feb 2012 (CET)
: Ho spostato il genere di molluschi a [[Antonietta (zoologia)]]. Lascerei decidere al [[Progetto:Antroponimi]] se spostare [[Antonietta (nome)]] ad [[Antonietta]] o se trasformare quest'ultima in una pagina di disambiguazione. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:07, 25 feb 2012 (CET)
::Grazie. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 19:09, 25 feb 2012 (CET)
:::Visto che ci siamo... sapete dirmi il perchè di questo nome? Sembra un omaggio a qualche donna. Sarebbe bello poter inserire questa informazione nella voce dell'antroponimo. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 19:12, 25 feb 2012 (CET)
==Dinosauri....o pupazzetti==
Ciao a tutti, porto all'attenzione del Progetto il ''dilagare'' di una mania recente: il porre nelle voci dei dinosauri (soprattutto, ma non solo!) tutti i possibili telefilm, film, videogiochi, pupazzetti e via dicendo che abbiano in qualche modo fatto vedere quel dinosauro o qualcosa che abbia il nome del dinosauro medesimo. Porto come esempio l'[http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/62.211.149.115|ultimo elenco che ho trovato] e che ho rollbackato. IMHO queste informazioni non sono enciclopediche se non marginalmente (posso capire che si citino i dinosauri di Jurassik Park e Godzilla che ''veramente'' fanno parte della ''cultura popolare'', ma per tutto il resto mi sembra esagerato). La faccenda mi ricorda molto l'abitudine di inserire nelle voci delle forme di vita i nomi regionali...proliferarono a tal punto che decidemmo di abolirli dal contesto delle voci. Posto qui la questione per decidere una linea univoca da seguire al diffondersi di questi interventi nelle voci.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 19:22, 27 feb 2012 (CET)
:Sono d'accordo coi rollback di queste informazioni. Purtroppo è assai più facile tenere lontane le mosche dal miele che i ragazzini dai dinosauri (e le orche, gli squali bianchi, i calamari giganti, i pitoni...ecc...).--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:30, 27 feb 2012 (CET)
:Concordo appieno su tutta la linea. La parte più lunga della pagina sui dinosauri è quella dedicata ai pupacchiotti e ai film (peraltro pressoché sconosciuti), è assurdo. Che si può fare? Rollbackare in continuazione? --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 11:42, 28 feb 2012 (CET)
::Mmmh creare una voce apposita tipo [[dinosauro (immaginario)]], sulla falsariga di [[:en:Cultural depictions of dinosaurs]], magari consultandosi con il [[progetto:immaginario]]...? In questo modo tutte le informazioni di questo tipo andrebbero collocate lì, possibilmente contestualizzate e referenziate, avendo così una voce prettamente zoologica (in cui, al massimo, può essere presente un accenno con rimando {{tl|Vedi anche}}) e una espressamente dedicata all'immaginario culturale, folkloristico etc. --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 16:28, 28 feb 2012 (CET)
:::Concordo con Barbaking, per i ragni, dove tempo fa si prospettò questo problema, venne creata la voce [[Ragno (immaginario)]] che fa da contenitore a quanto non ha attinenza con la zoologia.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:07, 28 feb 2012 (CET)
::::Ho creato la voce [[Dinosauro (immaginario)]] e vi sto spostando le ''sezioni'' immaginario e cultura popolare...che ne pensate? <small>Per il momento ho messo "Dinosauro" in cima e, a seguire, le sezioni sui vari dinosauri in ordine alfabetico</small>--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 19:50, 28 mar 2012 (CEST)
:::::Direi che per il momento va bene, comunque segnalo la voce al [[progetto:Immaginario]], così se qualcuno ha voglia può metterci le mani... --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 10:53, 29 mar 2012 (CEST)
== Disambiguazioni ==
Come sono le convenzioni di disambiguazione di forme di vita? Vedo:
# zoologia (es. [[Antonietta (zoologia)]])
# categoria tassonomica (es. [[Hero (genere)]])
# nome comune (es. [[Akela (ragno)]])
Qual è la forma da scegliere? Se non è ancora decisa, si potrebbe decidere? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:07, 27 feb 2012 (CET)
:Non esiste una convenzione codificata ma ritengo che la formula preferibile sia (botanica) e (zoologia) [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&search=%28botanica%29&button=] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&search=%28zoologia%29] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:41, 28 feb 2012 (CET)
::Nell'ambito della zoologia e della botanica è da sempre presente l'esigenza di "disambiguare": non sono pochi i casi di generi di nome uguale in ambiti diversi delle forme di vita. A quanto ne so questo processo però non è ancora stato portato a termine (....aspettano noi di Wiki per sapere con una certa precisione quante forme di vita esistano!) e mi ricordo una pagina su wikispecies o su enwiki che riportava un cospicuo elenco di generi dal nome uguale ancora in essere. Ad esempio, fra i generi di ragni di cui mi sto occupando c'é [[Bryantella (ragno)]] che ho nominato così per distinguerla dal genere di batteri omonimi [[Bryantella]]. In questo caso, due generi zoologici che ho disambiguato apponendo (ragno) al nome del genere. In definitiva proporrei che per gli ordini di animali e piante che hanno un considerevole numero di generi (i ragni sono più di 40.000) vengano disambiguati apponendo proprio il termine riferito all'ordine. Non sarebbero molti: ragno, coleottero, dittero, farfalla/lepidottero, imenottero, per gli animali...per le piante non sono esperto ma penso si potrebbe procedere allo stesso modo. Per quanto riguarda le altre wiki, so che enwiki opta per inserire (genus) a tutti e frwiki inserisce (genre), non evitando però le eventuali omonimie. --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 19:58, 28 feb 2012 (CET)
::Sempre a titolo di esempio, cito le "traversie" tassonomiche di [[Holmelgonia]], genere di ragni, al paragrafo [http://it.wikipedia.org/wiki/Holmelgonia#Tassonomia Tassonomia] --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:12, 28 feb 2012 (CET)
:::le due cose non si escludono: si può fare che quando è l'unico significato si usa "Nome (zoologia)" e quando ce ne sono altri si usa "Nome (ragno)", "Nome (farfalla)" ecc. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:51, 29 feb 2012 (CET)
::::Concordo con Superchilum: potremmo, per aiutare chi è meno esperto della cosa e dovesse fare uno spostamento, creare una sorta di schema ad albero o a cascata, che indichi a quale termine dare la priorità, disambiguando in rapporto al grado di ambiguità. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:02, 29 feb 2012 (CET)
ricapitolando:
# zoologia o botanica (altre? funghi, batteri...?)
# se ci sono diverse forme di vita omonime, si usa il nome comune (es. "ragno" o "farfalla")
in ogni caso, NO cose come "genere", "famiglia", "specie" ecc. E' corretto? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:43, 20 mar 2012 (CET)
Se siamo tutti d'accordo, io procederei alla "correzione" (ove necessario) dei casi riguardanti i lepidotteri (ce ne sono diversi). Io finora avevo adottato il "metodo" <nowiki>''[[</nowiki>Nome (genere)|Nome<nowiki>]]''</nowiki> perché spesso la disambiguazione riguarda figure mitologiche greche o toponimi, ma mi pare che la convenzione schematizzata qui sopra sia più funzionale. Nel mio caso specifico utilizzerei Nome (zoologia) se l'omonimia è "geografica" o altro, e Nome (lepidottero) in caso di omonimia con piante o altre forme viventi. Attendo consenso per iniziare.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 00:38, 21 mar 2012 (CET)
:privilegerei Nome (zoologia) in ogni caso, tranne che nei casi di omonimia con altre forme di vita animale, nel qual caso ricorrerei a Nome (lepidottero) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:35, 21 mar 2012 (CET)
::Per quanto riguarda i lepidotteri, le voci esistenti sono state tutte uniformate come convenuto--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 07:01, 27 mar 2012 (CEST)
== Vaglio Pulsatrix perspicillata ==
{{avvisovaglio|Pulsatrix perspicillata|/2}}.
--'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 00:31, 29 feb 2012 (CET)
== Dubbi E ==
{{AiutoE|Elenco di mammiferi estinti}}
{{AiutoE|Elenco di uccelli estinti}}
--[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 19:50, 3 mar 2012 (CET)
== [[Biologia evolutiva dello sviluppo]] ==
{{avvisovaglio|Biologia evolutiva dello sviluppo}}--<span style="background:white">'''[[Utente:NonIscritto|<span style="color:black;"> <small>non</small>ISCRITTO </span>]]'''</span><small><sup>[[discussioni utente:NonIscritto|<font color="black">'''MSG'''</font>]]</sup></small> 22:47, 3 mar 2012 (CET)
==Una curiosità sui criceti ed altri roditori==
Mi è sorta una curiosità riguardo ai criceti. Ci sono per caso delle colonie di esemplari di criceti o topi ballerini od altre specie simili che si allevano in cattività fuggiti od introdotti dall'uomo sul territorio nazionale italiano? --[[Speciale:Contributi/79.52.41.224|79.52.41.224]] ([[User talk:79.52.41.224|msg]]) 18:31, 4 mar 2012 (CET)
:Non credo che i criceti si siano mai naturalizzati in Italia, che sappia io ci sono solo un paio di specie di scoiattoli esotici (a parte lo scoiattolo grigio americano) che hanno formato popolazioni stabili.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:53, 4 mar 2012 (CET)
==[[Discussione:Esperimento di Miller-Urey]]==
Segnalo una discussione in corso. --[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 20:19, 4 mar 2012 (CET)
== VdQ ==
Segnalo che la voce [[Sternotherus carinatus]] è stata proposta come voce di qualità e cerca un revisore. --'''''<font color="black">[[Utente:Gelmo94|Gelmo]]</font><font color="green">[[Discussioni_utente:Gelmo94|94]]</font>''''' 16:47, 8 mar 2012 (CET)
== [[Adattamento (disambigua)]] ==
Salve! Per favore, date un'occhiata alla disambigua in oggetto, che ho recentemente modificato e che contiene due ricorrenze di vostro interesse (in particolare controllate quella di biochimica e la voce corrispondente, [[Adattamento del range chemiotattico]]). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 14:40, 9 mar 2012 (CET)
:{{fatto}}, buona sintesi del significato. --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 09:31, 10 mar 2012 (CET)
== Vaglio ==
{{avvisovaglio|Myocastor coypus}}
== Avviso cancellazione ==
{{Cancellazione|Aptenodytes ridgeni}} --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 18:33, 11 mar 2012 (CET)
== Asco ==
Girovagando per wikipedia, mi sono imbattuto in questa voce [[Asco (micologia)]] che di voce non ha nulla. Ora mi chiedo, ma non è che semplicemente è l'[[Ascomycota]]?--'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 23:44, 12 mar 2012 (CET)
:Più che altro è una voce da [[Glossario micologico|glossario]], così com'è.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 05:25, 13 mar 2012 (CET)
::Quindi che si fa? Si unisce al glossario e si elimina? --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 17:07, 14 mar 2012 (CET)
:::Leggendo meglio, imho, è da cancellare in quanto la voce "Asco" nel glossario è già presente e, soprattutto, il rigo di testo della voce si riferisce agli [[Ascomiceti]], mentre il titolo si riferisce al solo "Asco". Provvedo, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:53, 14 mar 2012 (CET)
== Sottoprogetti ==
Ma i sottoprogetti sono abbandonati? --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 00:30, 17 mar 2012 (CET)
:per evitare dispersione tempo fa abbiamo deciso di unificare le pagine di discussione dei sottoprogetti utilizzando questa pagina per tutti. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:31, 17 mar 2012 (CET)
::Ah ok, ma invece la pagina del sottoprogetto può essere modificata da chiunque? Quindi io potrei anche aggiornare qualcosa nel sottoprogetto Uccelli per esempio nel tassobox che utilizza ancora colore=pink? --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 11:22, 17 mar 2012 (CET)
:::liberamente! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:35, 19 mar 2012 (CET)
== Biologia marina ==
Vorrei proporre una discussione su cone ristrutturare la voce "Biologia marina" ed eventualmente se non sia il caso di ripartire gli argomenti con altre voci o implemetando voci già esistenti.
Ad esempio, le specie presenti nel plancton (che ho messo in una lista in nota) e che meriterebbero una trattazione più approfondita alla voce "Plancton" con un rimando dalla voce "Biologia marina", o anche l'istituzione di una pagina di "Biologia della pesca".
L'argomento è ponderoso e richiede una trattazione specialistica dei singoli aspetti che, contenuti in una voce unica, rischiano una trattazione sommaria, com'è adesso. Altro esempio, la trattazione delle correnti marine e delle maree.Saluti.--[[Utente:Tremaux|Tremaux]] ([[Discussioni utente:Tremaux|msg]]) 03:37, 18 mar 2012 (CET)
:Sono d'accordo, lascerei una piccola sintesi in biologia mariana e userei il template:vedi anche per i rimandi--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:10, 18 mar 2012 (CET)
::Intanto ho dato una rapida occhiata e mi pare di vedere che dovresti aggiungere dei wikilink nella voce.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:44, 19 mar 2012 (CET)
== [[Teoria dell'eredità duale]] ==
Si cercano collaboratori interessati a sviluppare questa voce --<span style="background:white">'''[[Utente:NonIscritto|<span style="color:black;"> <small>non</small>ISCRITTO </span>]]'''</span><small><sup>[[discussioni utente:NonIscritto|<font color="black">'''MSG'''</font>]]</sup></small> 19:53, 18 mar 2012 (CET)
== [[Veganismo ]] ==
Segnalo ad i volenterosi questa voce inquanto praticamente l'unica fonte e l'uncico punto di vista espresso risulta essere quello della Vegan Society --<span style="background:white">'''[[Utente:NonIscritto|<span style="color:black;"> <small>non</small>ISCRITTO </span>]]'''</span><small><sup>[[discussioni utente:NonIscritto|<font color="black">'''MSG'''</font>]]</sup></small> 22:00, 19 mar 2012 (CET)
== ''Lagenaria siceraria'' ≠ ''Lagenaria vulgaris''? ==
Ho effettuato lo spostamento da ''Lagenaria vulgaris'' a ''[[Lagenaria siceraria]]'' perché alcune fonti in rete lo davano come sinonimo obsoleto. Riguardando bene, [http://www.ipni.org/ipni/advPlantNameSearch.do?find_family=&find_genus=lagenaria&find_species=&find_infrafamily=&find_infragenus=&find_infraspecies=&find_authorAbbrev=&find_includePublicationAuthors=on&find_includePublicationAuthors=off&find_includeBasionymAuthors=on&find_includeBasionymAuthors=off&find_publicationTitle=&find_isAPNIRecord=on&find_isAPNIRecord=false&find_isGCIRecord=on&find_isGCIRecord=false&find_isIKRecord=on&find_isIKRecord=false&find_rankToReturn=all&output_format=normal&find_sortByFamily=on&find_sortByFamily=off&query_type=by_query&back_page=plantsearch qui] compaiono entrambe. Vanno quindi create due voci separate?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 22:57, 22 mar 2012 (CET)
:secondo [http://www.theplantlist.org/tpl/record/kew-2338841 The Plant List] ''Lagenaria vulgaris'' Ser. è sinonimo di ''Lagenaria siceraria'' (Molina) Standl. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:30, 23 mar 2012 (CET)
== Coccinellinae ==
Buonasera,
probabilmente c'è un'incongruenza nella voce relativa a [[Coccinellinae]]. Nell'elenco dei generi appartenenti alla tribù Coccinellini appare il genere ''Psyllobora'' e il genere ''Thea'' che credo siano sinonimi (ad esempio so che ''Psyllobora vigintiduopunctata'' è detta anche ''Thea vigintiduopunctata''). Inoltre la pagina prende in considerazione la classificazione di Kovar del 1996; non credete che sia meglio considerare la nuova classificazione tassonomica di Slipinski del 2007?
--[[Utente:Kekkofan|Kekkofan]] ([[Discussioni utente:Kekkofan|msg]]) 20:18, 24 mar 2012 (CET)
:Si, ''Thea'' è sinonimo minore di ''Psyllobora''. Non ricordo a suo tempo da dove presi la classificazione, ma non avendo materiale a disposizione in materia di tassonomia dei coleotteri (il testo in bibliografia non tratta la sistematica, ma solo alcune specie di Coccinellinae d'interesse particolare nella lotta biologica e integrata) ho ricostruito la suddivisione estrapolandola da diverse checklist on line. Probabile che la contemporanea presenza dei sinonimi sia dovuta proprio all'uso alternativo di ''Psyllobora'' e ''Thea'' in checklist differenti. Non conosco la classificazione che citi ma senza dubbio è più pertinente perché immagino derivi da una revisione della sottofamiglia sulla base di una ricostruzione della filogenesi, ma soprattutto perché quella che ho riportato nella voce è una mia ricostruzione "artificiosa" estrapolata da più cataloghi e quindi non del tutto affidabile. --[[Speciale:Contributi/2.39.245.78|2.39.245.78]] ([[User talk:2.39.245.78|msg]]) 21:35, 24 mar 2012 (CET)
::Va bene, allora appena possibile provvederò a modificare la pagina immettendo la più moderna classificazione, che ho notato essere presente anche su Wikispecies. --[[Utente:Kekkofan|Kekkofan]] ([[Discussioni utente:Kekkofan|msg]]) 09:32, 25 mar 2012 (CEST)
:::segnalo al riguardo [http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1055790311001540 questo recente articolo (2011)] dello stesso Slipinski che rimette in discussione la divisione in sottofamiglie riconoscendo come sottofamiglie valide solo [[Microweisinae]] e [[Coccinellinae]], contestando invece la validità di [[Coccidulinae]], [[Scymninae]], [[Sticholotidinae]] e [[Ortaliinae]]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:05, 25 mar 2012 (CEST)
::::quindi bisognerebbe aggiornare anche la classificazione delle [[Coccinellidae]] --[[Utente:Kekkofan|Kekkofan]] ([[Discussioni utente:Kekkofan|msg]]) 19:52, 25 mar 2012 (CEST)
== [[Rudistes]] e [[Hippuritoida]] ==
Sono due voci da unire dal 2008... qualcuno competente pone fine a questa sofferenza :) ? Non dimenticatevi di scrivere '"fatto" nella pagina apposita: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Segnala_delle_pagine_da_unire. Dubito che vi opporrette perché su en.wiki mi sembrano già unite... è solo che non sono del settore, sulle cose discorsive lo farei anche da me.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:30, 24 mar 2012 (CET)
:Ho segnalato la questione ad un paio di esperti paleontologi.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 23:39, 24 mar 2012 (CET)
:: aspetto, mi raccomando scrivete sulla pagina di coordinamento delle unioni;
== Altre pagine da unire: scoiattoli ==
Qua la questione si trascina dal 2009 ed è il caso di darci un taglio, non vi pare? [[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Segnala_delle_pagine_da_unire#2009]]. In breve è spiegato qua: [[Scoiattolo]], il nome è comune e forse di dovrebbere trasformare la voce in redirect o disambigua. In relatà prima l'avviso era diverso e più in accordo con quanto scritto nella pagina sulle voci da unire, ma è stato Sanremofilo a renderlo più specifico qualche mese fa (credo correttamente, ma non sono esperto di specie animali). Comunque, tre anni sono tanti e penso sia ora di chiudere la questione. Ce la facciamo? Così posso archiviare anche questa.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 04:51, 25 mar 2012 (CEST)
:penso si possa senz'altro trasformare in redirect a [[Sciuridae]], a meno di non volere fare una pagina di disambigua che elenchi una per una le centinaia di specie note come scoiattoli --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:22, 25 mar 2012 (CEST)
:: Riporto le definizioni di alcuni dizionari:
::Devoto–Oli Scoiattolo Nome comune dei Mammiferi Roditori appartenti alla famiglia degli Sciuridi;
::Zingarelli Roditore degli Sciuridi con grandi occhi vivaci e lunga coda, arboricolo e vivacissimo (''Sciurus vulgaris'') [...] | — ''volante'' gener. piccolo roditore arboricolo notturno la cui pelle dai fianchi si estende come una membrana tesa tra le zampe anteriori e posteriori di ciascun alto;
::Treccani Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli e diurni, con corpo slanciato, muso appuntito, occhi e orecchie grandi, lunga coda rivestita di pelo folto, tenuta rivolta verso l’alto. In partic. sono così chiamate le specie appartenenti al genere ''Sciurus'', tra cui lo scoiattolo rosso (''Sciurus vulgaris''), comune in Italia nei boschi, di colore bruno rossiccio o nerastro, e lo s. grigio (''Sciurus carolinensis''), originario dell’America Settentr. ma oggi diffuso anche in alcune regioni europee, soprattutto in Gran Bretagna, di maggiori dimensioni e mantello color grigio bruno. Alla famiglia sciuridi appartengono inoltre gli s. giganti, del genere ''Ratufa'', diffusi nelle foreste tropicali dell’India, Indocina e arcipelago della Sonda, mentre ad altre famiglie appartengono i varî roditori noti col nome di s. volanti, provvisti di un’ampia membrana, detta patagio, che si estende ai lati del corpo, fra gli arti anteriori e posteriori, e fra questi e la base della lunga coda, utilizzata per planare tra gli alberi
::Da questo mi sembra che la pagina di disambigua sia la scelta migliore, perché in un caso scoiattolo = Sciuridae, nell'altro scoiattolo = ''Sciurus vulgaris'', nel terzo scoiattolo = genere ''Sciurus'' più altre specie di sciuridi sparsi.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 15:10, 25 mar 2012 (CEST)
::: Io forse sono più tentato verso la disambigua, ma non "disambigua" vera e propria ma più un testo anche se schematico, altrimenti non potrebbe più essere collegato alle altre lingue. insomma copierei lo stile di en.wiki e fr.wiki. Un paragrafo sull'etimologia, uno sui generi interessati, uno sui nomi volgari delle specie scientifiche, e qualche paragrafo lasciato vuoto sul simbolismo, l'uso alimentare ecc. Su questi discorsivi posso anche tradurre due o tre righe, pero' anzirtutto la parte scientifica la deve fare chi è esperto. basta che sia in un unico passaggio compatto, poi mi occupo con piacere di archiviare, segnalare in discussione, mettere gli avvisi etc --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:19, 25 mar 2012 (CEST)
:::: il rischio, così facendo, è di fare un doppione di [[Sciuridae]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:33, 25 mar 2012 (CEST)
::::: A giudicare dalla altre lingue non mi sembrerebbe. Tu in Sciuridae riportesresti l'etimologia di scoiattolo? il suo ruolo nell'araldica? Un riferimento a Cip e Ciop? E il fatto che specie delle [[Anomaluridae]] son dette "scoiattoli" ma non sono Sciuridae? Poi è ovvio che le altre lingue non sono perfette ma seconodo me danno una chiara indicazione su cosa è "scoiattolo-generico" da inserire nella voce "scoiattolo". Anche se di certi paragrafi ci mettessimo solo il titolo almendo daremmo un'idea di cosa dovrebbe esserci in modo da smistare meglio le informazioni in futuro.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:46, 25 mar 2012 (CEST)
::::: Stavo anche guardando cosa è stato fatto per "pesce", anche li è si è dato più peso alla disambigua invece di fare una pagina discorsiva di raccordo dando alla pagina "pesce" un valoro molto scientifico, ma alla fine la disambigua punta alla disambigua inglese impropria, perché punta a "pesce" non a "fish"... è difficile fare una disambgua che rimanga focalizzata soltanto concetto di scoiattolo "animaletto con coda che tira le ghiande in testa" e non ci finiscano cose tipo "roccia dello scoiattolo" o scoiattolo (cognome) se capite cosa intendo...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:25, 25 mar 2012 (CEST)
== Voce da aiutare da gennaio ==
{{AiutoA|Eucalyptus × trabutii}}
La voce è minimale, qualche altra informazione e potrebbe diventare un abbozzo ;) --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 14:18, 25 mar 2012 (CEST)
== chiedo aiuto per riconoscere i soggetti di queste immagini ==
so che sto chiedendo molto, ma ci provo, mi serve aiuto per riconoscere le specie di piante raffigurate in queste immagini, se qualcuno sa aiutarmi riuscirò a categorizzarle meglio su commons, le foto sono state fatte tutte all'[[orto botanico di Palermo]] nell'estate del 2010:
*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 01.JPG|1]]
*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 02.JPG|2]]
*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 03.JPG|3]]
*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 04.JPG|4]]
*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 05.JPG|5]]
*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 06.JPG|6]]
meno che questa che è stata fatta a palermo, nei pressi del porto o non so:
*[[:File:' 10 - ITALY - Palermo.JPG|7]]
--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:08, 25 mar 2012 (CEST)
:*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 01.JPG|1]] - ?
:*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 02.JPG|2]] - ''[[Ficus]]'' sp. ?
:*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 03.JPG|3]] - ''[[Dracaena draco]]'' <small>L.</small>
:*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 04.JPG|4]] - ''[[Euphorbia candelabrum]]'' <small>Tremaut ex Kotschy</small>
:*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 05.JPG|5]] - ''[[Ceiba speciosa]]'' <small>(A. St.-Hil.) Ravenna</small> ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]: ''Chorisia speciosa'' <small>A. St.-Hil.</small>)
:*[[:File:' 10 - ITALY - Orto Botanico di Palermo 06.JPG|6]] - ?
:*[[:File:' 10 - ITALY - Palermo.JPG|7]] - ''[[Ficus macrophylla]]'' <small>Desf. ex Pers.</small> (ma prendila con il beneficio d'inventario perchè la foto non ha sufficiente dettaglio per distinguere le foglie - forse meglio fermarsi anche qui a ''Ficus'' sp.)
:--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 21:44, 25 mar 2012 (CEST)
::D'accordo con Esculapio, la 1 dovrebbe essere ''[[Pachystachys lutea]]''.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 21:51, 25 mar 2012 (CEST)
::: molte grazie inizio a categorizzare, se vi viene in mente altro ditemelo ;) PS: in italiano com'è conosciuta la [[Pachystachys lutea]] ? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 09:15, 26 mar 2012 (CEST)
::::Ho lavorato diversi anni in un vivaio ma ho sentito chiamare questa pianta solo con il suo nome scientifico, dubito che ce ne sia uno italiano.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:17, 27 mar 2012 (CEST)
===aiuto 2===
prometto di non prendere troppo l'abitudine, ma sapreste riconoscere questa farfalla? anche prima mi sembrava di chiedere troppo, eppure avete riconosciuto quasi tutte le specie. L'immagine è questa:
*[[:File:' 11 - ITALY - Farfalla.JPG|1]]
--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 10:08, 26 mar 2012 (CEST)
In attesa che qualcun altro ti risponda sulla farfalla, ti suggerisco di dare alle immagini che carichi dei nomi meno generici e più evocativi (vedi [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Primi_passi/Caricamento_file]) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:28, 26 mar 2012 (CEST)
: scusami non ho capito, ho inserito l'anno, il luogo e il soggetto dell'immagine, cosa manca? io non sapevo il tipo di farfalla solo per questo motivo non ho specificato il nome, e caricarle è l'unico modo per fare vedere a voi le immagini, dovevo scrivere "farfalla" in inglese? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 19:51, 26 mar 2012 (CEST)
La ripetizione di <nowiki>' 11 - ITALY -</nowiki> poteva essere evitata; in attesa di dare un nome più specifico potresti caricare le immagini solo su it.wiki utilizzando [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Carica questo modulo] e poi, una volta avvenuto il riconoscimento, caricarle su commons con un nome più appropriato. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:13, 26 mar 2012 (CEST)
:: <small>no no quello mi piace :P</small> comunque grazie del consiglio sarò più accorto e userò la prassi it.wiki --> commons<small>, anche se ci metterò il doppio del tempo ogni volta e ho una quantità di foto che non finisce più</small>--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:22, 26 mar 2012 (CEST)
:::[[Inachis io]], [[File:Peacock Butterfly (Inachis Io) - geograph.org.uk - 215851.jpg|120px]]--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:56, 26 mar 2012 (CEST)
:::: grazie mille, categorizzato a dovere --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:22, 26 mar 2012 (CEST)
== Modello ufficiale ==
Salve, la casella che [[Wikipedia:Raccolta_di_modelli_di_voce|qui]] crea una nuova pagina in automatico, usa [[Utente:Brodo/Crea_un_nuovo_articolo/Pesci|questo]] come preload. Per curiosità, se è un modello "ufficiale", perché non è nel ns-Progetto? --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 17:45, 25 mar 2012 (CEST)
:se guardi meglio proprio all'inizio di questa pagina lo troverai in bella evidenza. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:38, 25 mar 2012 (CEST)
== [[:Categoria:Da unire - zoologia]] ==
Molte delle voci sono in attesa da quasi di due anni... ci sono volontari che ne smaltiscano una parte (ma anche tutte, non sono molte)? Probabilmente lo farei anche io ma non sono un esperto di zoologia (un po' più di botanica, nel senso più della media, ma niente di che...). Quindi se qualcuno avesse voglia, mi raccomando ricordatevi gli avvisi nela pagina di discussione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:00, 27 mar 2012 (CEST)
== Pagine da creare per collegare orfane/isolate ==
Per chi ama il lavoro sporco ecco alcuni gruppi di pagine isolate (non conteggio i redirect) ed alcune voci che credo sia sufficiente creare per collegarle al resto del progetto.
* [[Barbonymus schwanenfeldii]] >> creare genere [[Barbonymus]] ([[:en:Barbonymus]])
* [[Brevibora dorsiocellata]] e [[Rasbora macrophthalma]] >> creare genere [[Brevibora]] ([[:en:Brevibora]])
* [[Ceratobatrachus guentheri]] >> creare famiglia [[Ceratobatrachidae]] ([[:fr:Ceratobatrachidae]])
* [[Cestum veneris]] >> creare famiglia [[Cestidae]] >> ([[:fr:Cestidae]])
* [[Chaenophryne longiceps]] >> creare genere [[Chaenophryne]] ([[:nl:Chaenophryne]]) e famiglia [[Oneirodidae]] ([[:nl:Oneirodidae]])
* [[Opistognathus]] e filiazione [[Opistognathus aurifrons]] >> creare [[Opistognathidae]] ([[:en:Opisthognathidae]])
* [[Oreichthys cosuatis]] >> creare [[Oreichthys]] ([[:en:Oreichthys]])
* [[Rana volante]]: [[Rhacophorus suffry]] e [[Rhacophorus]] (cluster di 3 voci) >> creare [[Rhacophoridae]] ([[:en:Rhacophoridae]])
E poi questa che ha una nomenclatura diversa dall'inglese e ben due passaggi da creare...
* [[Babylonia (genere)]] e filiazione >> creare [[Buccinidae]] (o [[:en:Buccinoidea]] ?) e [[Buccinoidea]]
Sicuramente ne mancano altre tre o quattro che mi saranno sfuggite, ma per ora mi fermo qua. Se ce la fate, sarebbe una cosa positiva.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:45, 27 mar 2012 (CEST)
== Eucalyptus × trabutii ==
Salve, potete per favore aiutare [[Eucalyptus × trabutii]], a "rischio" da gennaio 2012? Grazie mille. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 12:38, 28 mar 2012 (CEST)
:{{fatto|aggiunto tassobox}} e qualche altra cosina ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:59, 29 mar 2012 (CEST)
== Foto ==
Salve ragazzi, lo so è vergognoso ma non so che specie di margherita è [http://www.flickr.com/photos/75476374@N07/6880712172/in/photostream questa] ho appena scattato la foto e la vorrei caricare su wikipedia --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 16:55, 29 mar 2012 (CEST)
:Scusate, [http://www.flickr.com/photos/75476374@N07/6881155592/in/photostream/ queste] sono lavande? [http://www.flickr.com/photos/75476374@N07/6880696030/in/photostream/ questa] invece mi sembra essere una [[Sedum]], probabilmente una [[Sedum palmeri]], oh e già che ci sono mi è venuto un dubbio, su una pianta con le foglie verdi è presente una foglia rossa o quasi rosa, da che è dovuto ciò? (gli ho fatto anche una [http://www.flickr.com/photos/75476374@N07/7027217143/in/photostream/ foto]) Grazie mille --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 23:34, 29 mar 2012 (CEST)
::La margherita potrebbe essere un ''[[Senecio]]'', la lavanda non è lavanda ma [[Borago officinalis|borraggine]], il ''[[Sedum]]'' è un ''Sedum'' non so di che specie e la foglia rossa (di un ''[[Trachelospermum jasminoides]]'') è perfettamente normale in questa stagione, non ti stare a preoccupare.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 01:06, 30 mar 2012 (CEST)
:::Wow! Grazie mille! Cercando tra le specie di ''[[Senecio]]'' mi sembra potrebbe essere un ''Senecio rupestris'', ''Senecio plattensis'' o ''Senecio vernalis''; non sapevo che fosse la borragine quella, purtroppo non posso andare a fare foto più vicine che sono sempre piene zeppe di api! Per il ''Sedum'', non è che potrebbe essere il ''Sedum palmeri''? Grazie ancora! --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 09:55, 30 mar 2012 (CEST)
::::Io mi accontenterei di ''Senecio'' spp.: la distinzione delle varie specie non è agevole sulla base di una semplice fotografia --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:52, 30 mar 2012 (CEST)
== Strobilazione ==
Da aiutare [[Strobilazione]], grazie. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 13:47, 31 mar 2012 (CEST)
:cancellata (C13) testo in violazione di copyright da [http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/strobilazione.aspx?idD=1&Query=strobilazione http://dizionari.hoepli.it] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:10, 31 mar 2012 (CEST)
== Opuntia ficus-indica ==
Segnalo che la voce in questione, entrata in vetrina nel 2007, non rispecchia gli attuali parametri di verificabilità, fattore necessario per poter essere riconosciuta tale. Spero che la voce venga modificata e migliorata, altrimenti effettuerò una segnalazione per la rimozione dalla vetrina. Saluti e buona lavoro a tutti voi, '''<span style="font-family:BankGothic Md BT">[[Utente:Viscontino|<span style="color:green">Viscontino</span>]] [[Discussioni utente:Viscontino|<span style="font-size:small;color:#348017"><sup>scrivimi</sup></span>]]</span>''' 19:36, 3 apr 2012 (CEST)
=== Avviso rimozione vetrina ===
{{Avvisovetrina|Opuntia ficus-indica|rimozione=si}}
== Monitoraggio voci ==
Ho notato che la pagina [[Progetto:Forme di vita/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico]] è stata creata nel 2008, ma ad oggi non risulta monitorata nessuna voce. Se il progetto non ha le forze per monitorare le voci (non è obbligatorio, non tutti i progetti non lo fanno), tanto vale cancellare la tabella e le relative categorie vuote. Cosa volete fare? [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 12:31, 4 apr 2012 (CEST)
:E' la prima volta che noto questa pagina, comunque al momento non posso occuparmene.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 21:03, 4 apr 2012 (CEST)
::Di fatto non utilizzata, per me si può cancellare. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 10:55, 5 apr 2012 (CEST)
:::Neanch'io l'avevo mai notata. Penso si possa cancellare perché inutilizzata.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 23:24, 5 apr 2012 (CEST)
OK, procedo alla cancellazione :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 15:49, 10 apr 2012 (CEST)
==Anisakis==
Ho contestato la stesura della sezione prevenzione (con tutte le relative sottosezioni cioè congelamento, cottura, normativa,..)alla pagina anisakis portando anche la bibliografia ed ho chiesto la cancellazione immediata. Leggere la discussione alla pagina anisakis in tutte le parti e la sezione sashimi al tavolino ippocratico.Purtroppo visto la complessità della pubblicazione che ho presentato non ho ottenuto ancora la cancellazione.L
Il problema riguarda anche la citazione della normativa.L ore 18:38 4 aprile{{non firmato|2.193.119.69}}
Sono stata bloccata alla pagina Anisakis per i miei ripetuti tentativi di cancellazione. Non è la prima volta.Preferirei non dover parlare di quello che non va se solo avessi libertà di azione.L
== VdQ ==
Torno a segnalare la candidatura della pagina [[Sternotherus carinatus]] come voce di qualità. --'''''<font color="black">[[Utente:Bob27|Bob]]</font><font color="green">[[Discussioni_utente:Bob27|27]]</font>''''' 15:07, 5 apr 2012 (CEST)
== VdQ [[Corallium rubrum]] ==
{{AvvisoVdQ|Corallium rubrum}}--<span style="border:1px solid gray;font-size:90%">[[Utente:Yoruno|<span style="color:#303030">yoruno</span>]][[Discussioni utente:Yoruno|<span style="color:white;background:#a0a0a0">sparisci sott'acqua</span>]]</span> 15:54, 5 apr 2012 (CEST)
== VdQ [[Pesce]] ==
{{AvvisoVdQ|Pesce}}--<span style="border:1px solid gray;font-size:90%">[[Utente:Yoruno|<span style="color:#303030">yoruno</span>]][[Discussioni utente:Yoruno|<span style="color:white;background:#a0a0a0">sparisci sott'acqua</span>]]</span> 16:02, 5 apr 2012 (CEST)
== Un pezzo da museo ==
Signori, ecco la più antica pagina di specie viventi a essere ancora orfana dal lontano 2004! si tratta di [[Chubutodyptes biloculata]]. Trovo anche preoccupante che oltre a essere un eterno abbozzo anche piuttosto tautologico, la pagina di en.wiki si chiama ''Palaeospheniscus biloculatus'' quindi in modo differente (sarà anche possibile, ma certo avere due nomi non le è di aiuto). Se qualcuno volesse osservare da vicino il prezioso fossile... magari viene fuori che sia meglio toglierla direttamente, chissà.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 02:32, 8 apr 2012 (CEST)
: {{fatto}}--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 07:01, 8 apr 2012 (CEST)
:: scusate dimenticavo lo [[Struthio camelus spatzi]], un'incompresa che giace sola dal lontano 2003...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 02:39, 8 apr 2012 (CEST)
== [[Opuntia ficus-indica]] ==
La voce in oggetto ha pochissime note e anche una sezione intitolata "curiosità". La voce è entrata in vetrina cinque anni fa.--[[Utente:Andrea Coppola|<span style="color:navy">'''Andrea '''</span>]][[Discussioni utente:Andrea Coppola|<span style="'color:navy">'''Coppola'''</span>]] 11:01, 8 apr 2012 (CEST)
== Avviso cancellazione ==
{{Cancellazione|Congolese Spotted Lion}} --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 18:10, 8 apr 2012 (CEST)
== Categorie a alto tasso di orfane/isolate ==
Sperando di fare cosa gradita, segnalo da toolserver queste cat in cui il 100% delle voci risultano isolate, anche in cluster di 5 voci, ma non collegate al progetto nel complesso.
:1) Taxa classificati da Ezra Townsend Cresson Jr. [http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?language=it&interface=en&listby=category&category=Taxa%20classificati%20da%20Ezra%20Townsend%20Cresson%20Jr.]
:2) Taxa classificati da Wayne Nielsen Mathis [http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?language=it&interface=en&listby=category&category=Taxa%20classificati%20da%20Wayne%20Nielsen%20Mathis]
:3) Taxa classificati da Willis Wagner Wirth [http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?language=it&interface=en&listby=category&category=Taxa%20classificati%20da%20Willis%20Wagner%20Wirth]
Voglio in particolare fare vedere a chi non le consoce una delle potenzialità del toolserver.
Non sottovalutate le pagine isolate, non sono diverse dalla orfane semplici come problema, solo più insidiose a vedersi. Se vi viene in mente qualche idea per collegare i cluster citate negli elenchi a altre voci e soprattutto per evitare che queste situazioni si verifichino, ben vengano. Vorrei incentivare ogni progetto attivo a prendere cognizione del problema e a sviluppare delle risposte, soprattutto per fare il punto delle possibili strategie. La vostra esperienza è utile anche a altri progetti. Abbiamo ridotto le isolate/orfane dal 2.4% al 1.9% in pochi mesi, ma possiamo fare meglio e scendere ancora. Basta avere un strategia mirata, colpire i grandi cluster isolati invece che le piccole voci orfane, secondo me --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:39, 8 apr 2012 (CEST)
:semplice, basta creare la voce [[Ephydridae]] --[[Speciale:Contributi/2.39.252.218|2.39.252.218]] ([[User talk:2.39.252.218|msg]]) 01:03, 9 apr 2012 (CEST)
:: Grazie! Pero' a occhio credo che ci voglia anche le classificazioni inferiori... Gymnomyzinae o Ephydrini. Io posso solo chiedere se qualcuno abbia volontà di farlo. Stiamo parlando non solo delle 20 pagine citate nelle tre categorie ma anche di quelle 3 o 4 a cui ciascuna di loro è collegata che a volte nella categoria non ricadono ma che controbuiscono al cluster. in tutto dalle 60 alle 70 voci. Per questo sarebe utile agire, anche con qualche stub copiato da en.wiki nulla di eccezionale.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 01:19, 9 apr 2012 (CEST)
== Mucche Simmental ==
Bisognerebbe dare un'occhiata agli interlink di [[Simmental (razza bovina)]] e [[Fleckvieh]] (cfr. [[:en:Fleckvieh cattle]]), che tra le varie edizioni linguistiche mi pare si intersechino e confondano. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:17, 10 apr 2012 (CEST)
== Regole di disambiguazione: chiudiamo ==
Riprendo [[Discussioni_progetto:Forme_di_vita#Disambiguazioni|questa discussione]] per stabilire le ultime cose.
* In caso di omonimia di specie viventi con altri significati, si usa la disambigua "zoologia" (per animali, es. [[Antonietta (zoologia)]]) e "botanica" (in caso di piante, es. [[Acer (botanica)]])
* In caso di omonimia tra specie viventi, si disambigua con il nome comune (es. "ragno" o "farfalla")
Le due cose da decidere rimaste in sospeso sono:
# oltre a zoologia e botanica, ci sono altre macro-aree? Tipo funghi, batteri...?
# Esempio: se c'è omonimia (rara, si sa) di animali con piante, Massimiliano Panu proponeva di passare direttamente al nome comune (es. "ragno"), mentre Esculapio sosteneva che era meglio lasciare "zoologia" e passare al nome comune solo in caso di omonimia tra animali. Cosa ne pensate?
--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:07, 12 apr 2012 (CEST)
:#Sì, mi viene in mente [[Cocco (biologia)]], che andrebbe disambiguata meglio: anche il [[Cocco]] (redirect a [[Cocos nucifera]]) è "biologia". Io scriverei "Cocco (batteri)", che mi sembra meglio di "Cocco (microbiologia)" per i funghi disambiguerei con "funghi" (alternativa: "micologia"). Le alghe rientrano in "botanica", per i protozoi userei "protozoi". Che manca? Gli archea, ma non penso abbiano di questi problemi.
:#D'accordo con Esculapio, lascerei il nome comune (ove esistente) per le disambiguazioni all'interno dello stesso gruppo. Nome del genere o della famiglia in mancanza di nomi comuni utili. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 14:43, 12 apr 2012 (CEST)
::::Come si può controllare [http://species.wikimedia.org/wiki/List_of_valid_homonyms qui] esistono, anche se rari, più nomi in ambito della sola zoologia ([[Acanthocephala]], [[Articulata]], ad esempio) appartenenti a diverse classi. Propenderei di sostituire i generici (zoologia) e (botanica) con termini più specifici: (ragno), (coleottero), (mammifero), (fungo), fermo restando la creazione della disambigua che raccoglie tutti i significati.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 18:05, 12 apr 2012 (CEST)
:::::Personalmente sono un po' perplesso sull'uso di nomi italiani generici come "ragno" o "farfalla": non sarebbe meglio "Aracnida" e "Lepidoptera"?--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:23, 12 apr 2012 (CEST)
::::::Beh, vedo la parte disambigua più come un termine di chiarificazione di ciò cui la voce si riferisce, piuttosto che come una chiarificazione di terminologia scientifica: [[Acanthocephala (Protostomia)]] non chiarisce granché ai non esperti; [[Acanthocephala (parassiti)]] rende un po' meglio l'idea di cosa si parla.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:03, 12 apr 2012 (CEST)
:::::::Nel caso di omonimia animali/piante mi sembra vada bene (zoologia)/(botanica) come a suo tempo suggerito da Esculapio (per le voci di Lepidoptera ho già provveduto in tal senso). Nel caso di omonimie all'interno della zoologia, sposo la "linea" di Eumolpo, forse più pragmatica rispetto ad una terminologia troppo "tecnica". Noto che quelli di en.wiki spesso usano "''name'' (moth)".--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 06:51, 13 apr 2012 (CEST)
== Avvisovetrina ==
{{Avvisovetrina|Pulsatrix perspicillata}}--'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 17:11, 15 apr 2012 (CEST)
== Modifica Template:Virologia ==
Se ne discute [[:Discussioni_template:Virologia|qua]] e sono graditi pareri! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 15:00, 26 apr 2012 (CEST)
== stub, dubbi e molte voci mancanti strettamente collegate ==
Gentilissimi,
purtroppo io non m'intendo di funghi quindi mi rivolgo a voi per sciogliere dei dubbi riscontrati in una voce e favorirne il miglioramento. La voce in questione è un piccolo stub: [[Penicillium notatum]] dal contenuto, per quel poco che ne capisco, molto importante. Sono arrivato a questa voce da quest'altra: [[Penicillina]] la quale però rimanderebbe anche a una specie di fungo più specifica ma che molto probabilmente non ha una voce propria su it.wiki (la voce in questione è [[Penicillium chrysogenum]] che ora è un semplice redirect a [[Penicillium notatum]].) Quest'ultima voce, uno stub molto povero perlopiù privo di fonti e non perfettamente impaginato, contiene 3 link rossi: [[ifomicete]], [[conidiofori]], [[conidi]]. Mi sorge però il dubbio che magari le voci esistono ed è il collegamento (magari plurali o nomi non specifici) ad essere errato. Se qualcuno che ne sa meglio di me può dare una controllata mi solleverebbe da questi grattacapi e mi renderebbe più contento :D oltre che, cosa molto più importante, migliorerebbe sensibilmente la/e voce/i. grazie in anticipo --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 05:29, 29 apr 2012 (CEST)
:Ciao, ho corretto i tre link rossi nella pagina, per il primo ho messo il nome scientifico mentre per gli altri due ho messo un rimando al [[Glossario_micologico|Glossario micologico]]. Per quanto riguarda il redirect, in principio si pensava che ''[[Penicillium chrysogenum]]'' e ''[[Penicillium notatum]]'' fossero due specie distinte, poi si scoprì che si trattava della stessa specie, il nome scientifico ufficiale è quello più vecchio, quindi il primo. Il redirect era quindi sbagliato e l'ho invertito. --[[Utente:Vjncenzo|Vjncenzo]] <small>([[Discussioni_utente:Vjncenzo|talk]])</small> 12:55, 2 mag 2012 (CEST)
==[[Template:Razza animale]]==
Dopo un passaggio dovuto ad altro nome (''template:razza di animale'' pareva brutto) il template attende solo l'approvazione. Per mio conto va bene, l'ho appena usato sull'[[Asino ragusano]] e mi pare funzionale. Che ne dite, ha consenso sufficiente? Meglio segnalare al bar generale? Anche perché non mi azzardo a metterlo nelle voci in modo massiccio finché non so che il lavoro ha senso... Grazie dell'attenzione.--<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="DAA520">fisik</font></b></span> <sup><font color="00FFFF">[[Discussioni utente:Patafisik|da tre anni su Wiki]]</font></sup></small> 12:12, 30 apr 2012 (CEST)
:Andrebbe completato il manuale. Per il resto via libera, e contestualmente va rimosso il tassobox dalle voci relative a razze che lo contengano. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:48, 30 apr 2012 (CEST)
::Sperando che non venga usato a sproposito, e rimuovendo il tassobox dalle specie domesticate...--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 14:23, 30 apr 2012 (CEST)
:::@Maxcip: Se lo uso a sproposito, ti autorizzo a venirmi a bussare nella pagina di discussione e prendermi per un'orecchia! XD A pare gli scherzi, ovviamente ci vorrà un po' di pratica per imparare nei casi limite cosa è meglio fare, possiamo tutti sbagliare, l'importante è correggersi da soli e/o a vicenda.
:::@Sciamenna: non ho capito che manuale andrebbe completato...--<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="DAA520">fisik</font></b></span> <sup><font color="00FFFF">[[Discussioni utente:Patafisik|da tre anni su Wiki]]</font></sup></small> 16:06, 30 apr 2012 (CEST)
::::Anche se può sembrare tautologico penso che sia preferibile indicare l'uso di tutti i parametri, anche quelli per i quali penseresti che sia impossibile sbagliare. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Razza_animale&diff=49231285&oldid=49123490 Ho editato] in tal senso. Già che c'ero ho aggiunto le anatre domestiche, che ti erano sfuggite. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 17:09, 30 apr 2012 (CEST)
Per chi vuole lavorare ho fatto una listina:
{{Cassetto
|titolo=Voci interessate
|contenuto=
* [[Amiata (asino)]] {{fatto}}
* [[Asino catalano]] {{fatto}}
* [[Asino pantesco]] {{fatto}}
* [[Asino ragusano]]{{fatto}}
* [[Asino sardo]] {{fatto}}
* [[Asino dei Pirenei]] {{fatto}}
* [[Asinara (asino)]] {{non fatto}} E' un redirect. Si veda [[Discussione:Equus asinus var. albina|discussione]] (si parla di ''Equus asinus var. albina'', ma nel Baroncini si dice chiaramente che benché la maggioranza siano albini ci sono anche i bai e i sorcini)
* [[Aberdeen Angus]]
* [[Beef Shorthorn]]
* [[Beefalo]]
* [[Bianca Modenese]]
* [[Bruna (razza bovina)]]
* [[Cabannina]]
* [[Chanchim]]
* [[Charolaise]]
* [[Chianina]]
* [[Fassone]]
* [[Frisona]]
* [[Gallardo (razza)]]
* [[Grigio Alpina]]
* [[Highlander (razza bovina)]]
* [[Jersey (razza bovina)]]
* [[Longhorn del Texas]]
* [[Marchigiana (razza bovina)]]
* [[Maremmana (razza bovina)]]
* [[Modicana]]
* [[Ottonese-Varzese]]
* [[Pinzgauer]]
* [[Podolica (razza bovina)]]
* [[Pustertaler]]
* [[Razza bovina piemontese]]{{fatto}}
* [[Razza reggiana]]
* [[Razzeta d'Oropa]]
* [[Rendena (razza bovina)]]
* [[Romagnola (razza bovina)]]
* [[Simmental (razza bovina)]]
* [[Toro de lidia]]
* [[Vacca Burlina]]
* [[Valdostana pezzata rossa]]
* [[Wagyū]]{{fatto}}
* [[Akhal-Teke]]
* [[Albino (cavallo)]]
* [[Alter-Real]]
* [[Americano da sella]]
* [[Andaluso]]
* [[Anglo-arabo sardo]]
* [[Anglo-arabo spagnolo]]
* [[Anglo-argentino]]
* [[Anglo-normanno]]
* [[Appaloosa]]
* [[Araboulonnais]]
* [[Ardennese]]
* [[Avelignese]]
* [[Bardigiano]]
* [[Belga da tiro]]
* [[Berbero (cavallo)]]
* [[Boulonnais]]
* [[Bretone (cavallo)]]
*[[Camargue (cavallo)]] {{fatto}}
* [[Cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido]]
* [[Cavallo arabo]]
* [[Cavallo del Don]]
* [[Cavallo del Sarcidano]]
* [[Cavallo iberico]]
* [[Cavallo turcomanno]]
* [[Clydesdale (cavallo)]]
* [[Connemara (cavallo)]]
* [[Criollo (cavallo)]]
* [[Cavallino della Giara]]
* [[Falabella]]
* [[Fell]]
* [[Fjord]]
* [[Freiberger]]
* [[Frisone (cavallo)]]
* [[Hannover (cavallo)]]
* [[Hispano]]
* [[Knabstrup]]
* [[Lipizzano (cavallo)]]
* [[Lusitano]]
* [[Mangalarga]]
* [[Maremmano (cavallo)]]
* [[Cavallino di Monterufoli]]
* [[Murgese]]
* [[Mustang (cavallo)]]
* [[Orlov (cavallo)]]
* [[Paint horse]]
* [[Palomino]]
* [[Persano (cavallo)]]
* [[Pony di Esperia]]
* [[Pony Exmoor]]
* [[Purosangue inglese]]
* [[Purosangue orientale]]
* [[Quarab]]
* [[Quarter Horse]]
* [[Sanfratellano]]
* [[Sella Italiano]]
* [[Selle Français]]
* [[Shetland (cavallo)]]
* [[Shire (cavallo)]]
* [[Siciliano (cavallo)]]
* [[Sorraia]]
* [[Tolfetano]]
* [[Trakehner]]
* [[Trottatore americano]]
* [[Welsh Pony]]
* [[Yonaguni (cavallo)]]
* [[Žemaitukas]]
* [[Coniglio ariete]] {{fatto}} era già stato messo, stesse osservazioni per Coniglio d'angora
* [[Coniglio d'angora]] {{non fatto}} NB: Il template c'era già, ma serve a poco: in questa voce vengono inserite varie razze che nei libri di coniglicoltura che ho sotto mano vengono invece separate. Le info non sono quindi nel template ma in sezioni della voce separate per ogni razza (qui dette varietà). Per me da dividere in più voci.
* [[Fulvo di Borgogna]] {{fatto}} era già stato messo
* [[Coniglio nano]]
* [[Agnello di Zeri]] {{fatto}} Anche se la voce andrebbe divisa in due (il cibo tipico// la razza da allevamento)
*[[Bergamasca (pecora)]] {{fatto}}
* [[Corriedale]] {{fatto}}
* [[Merino (pecora)]] {{non fatto}} <small>Ho messo il template C, per noi è razza con sottorazze, per agraria.org è un insieme di razze diverse per uso e caratteristiche.--<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="DAA520">fisik</font></b></span> <sup><font color="00FFFF">[[Discussioni utente:Patafisik|da tre anni su Wiki]]</font></sup></small> 20:00, 11 mag 2012 (CEST)</small>
* [[Sarda (pecora)]] {{fatto}}
*[[Appenninica (pecora)]] {{fatto}}
*[[Barbaresca]] {{fatto}}
*[[pecora Skudde]] {{fatto}}
* [[Large White]]
* [[Angeln Saddleback]]
* [[Berkshire (razza suina)]]
* [[Calabrese (maiale)]]
* [[Casertana (maiale)]]
* [[Cinta senese]]
* [[Duroc (maiale)]]
* [[Landrace americano]]
* [[Maiale Yorkshire americano]]
* [[Maialino pancia a tazza]]
* [[Mangalica]]
* [[Mora Romagnola]]
* [[Nero dei Nebrodi]]
* [[Nero di Parma]]
* [[Shen Dzu]]
* [[Capra boera]]
* [[Capra d'Angora]] {{fatto}}
* [[Argentata dell'Etna]] {{fatto}}
* [[Capra dell'Aspromonte]] {{fatto}}
* [[Capra cashmere australiana]]
* [[Capra anglo-nubiana]]
* [[Capra bionda dell'Adamello]] {{fatto}}
* [[Capra di San Clemente]]
* [[Capra frisa]]
* [[Capra girgentana]]
* [[Capra messinese]]
* [[Derivata di Siria]]
* [[Capra garganica]]
* [[Capra kiko]]
* [[Capra Lamancha]] {{fatto}}
* [[Mini Oberhasli]]
* [[Capra nana nigeriana]]
* [[Nicastrese]]
* [[Capra Nigora]]
* [[Capra Nubiana]]
* [[Capra Oberhasli]]
* [[Capra Pygora]]
* [[Capra Saanen]]
* [[Capra Sable Saanen]]
* [[Capra Toggenburg]]
* [[Germanata Veneta]]
* [[Pechino (anatra)]] {{fatto}}
* [[Pomerania (anatra)]]
* [[Sassonia (anatra)]]
* [[Streicher]]
* [[Oca pezzata veneta]] {{fatto}}
}}
Nel caso decidessimo che nulla osta all'uso di questo template suggerisco chi si occuperà di inserirlo di marcare le voci dell'elenco con {{tl|fatto}} o {{tl|non fatto}}, e in quest'ultimo caso indicare una motivazione (es. "non è una razza" o "informazioni insufficienti). --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 16:45, 30 apr 2012 (CEST)
:Mi sembra una buona idea. Guardando su agraria.org ho appena scoperto le [http://www.agraria.org/cavie.htm razze di cavie], ma per ora non le inserirei, anche perché non rientrano proprio tra gli animali domestici in senso lato (da fattoria), ma soprattutto perché mi pare non ci siano voci al riguardo.--<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="DAA520">fisik</font></b></span> <sup><font color="00FFFF">[[Discussioni utente:Patafisik|da tre anni su Wiki]]</font></sup></small> 19:49, 30 apr 2012 (CEST)
:: ma quindi voci come [[Bos taurus primigenius|Uro]] e [[Zebù]] non rientrano ?? no perchè se si il tassobox contiene molte informazioni che il nuovo template non considera--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 05:35, 2 mag 2012 (CEST)
:::L'Uro e il Zebù mi risultano essere rispettivamente una [[specie]] estinta ([[Bos primigenius]]) e una [[sottospecie]] ([[Bos taurus indicus]]), non hanno quindi nulla a che fare col concetto di [[razza]]. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:29, 2 mag 2012 (CEST)
:::: grazie--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:13, 2 mag 2012 (CEST)
{{rientro}}Ritenendo che possiamo procedere ho fatto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Tassobox/man&diff=49274023&oldid=48092857] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Razza_animale&diff=49274124&oldid=49273237]. Nel caso avessi sbagliato revertate pure. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 13:55, 2 mag 2012 (CEST)
: ho inserito il template su un paio di voci per fare una prova, mi sono accorto però di una scelta fatta che secondo me è sbagliata: ho espresso infatti qualche perplessità sull'uso del termine "vacca" alla sezione "specie" del template; la discussione la trovate qui: [[Discussioni template:Razza animale]] --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:13, 2 mag 2012 (CEST)
:: @Patafisik: visto adesso la nota; avevo appena inserito, nella voce specifica una lista delle più note razze di cavia, comunque non ci sono ancora voci dedicate alle singole. Volendo ci si può predisporre, con calma, in anticipo, ma eventualmente raggruppando per l'icona un tot di roditori/lagomorfi, come tutti i ceppi di ratti e topi da compagnia, a cominciare dai topolini valzer, che non penso proprio siano una sottospecie. Riporto nella discussione del template. --[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 11:14, 3 mag 2012 (CEST)
A proposito, ci vorrebbe una categoria madre per tutte le voci su razze. Attualmente molte "categoria:razze xxx" sono raccolte sotto [[:categoria:mammiferi da allevamento]] ma ovviamente non ci sono solo i mammiferi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:56, 5 mag 2012 (CEST)
:{{fatto}} Ho aperto una nuova discussione sotto.--<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="DAA520">fisik</font></b></span> <sup><font color="00FFFF">[[Discussioni utente:Patafisik|da tre anni su Wiki]]</font></sup></small> 23:05, 11 mag 2012 (CEST)
== Richiesta di aiuto ==
Buongiorno a tutti, in una pubblicazione relativa alla Campania è stato trovato un riferimento ad una pianta denominata "chaemerots spinescens" della quale non ho trovato informazioni. Penso che sia un refuso. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Grazie. --[[Utente:Vid395|Vid395]] ([[Discussioni utente:Vid395|msg]]) 14:29, 30 apr 2012 (CEST)
:Il genere è sicuramente [[Chamaerops]], ma la specie "spinescens" non l'ho trovata. Ciao, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 19:58, 30 apr 2012 (CEST)
::Potrebbe anche trattarsi di ''Chamaecytisus spinescens'' <small>(C. Presl) Rothm.</small> ([[Fabaceae]]), il citiso spinoso, che crescere nel centro-sud (isole escluse) e quindi anche in quelle zone.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 17:43, 2 mag 2012 (CEST)
== Richiesta di inserimento su Commons ==
Ciao a tutti. Ho trovato su flickr [http://www.flickr.com/photos/40099582@N05/sets/72157624420838681/with/5902596713/ questo archivio] piuttosto ricco di foto di ottima qualità di un genere di pesci americani e sebbene iscritto anche io su Commons, non ricordo bene le procedure per chiedere ad un fotografo di flickr di inserire le immagini ma nemmeno le possibilità in diritti di immagini che potrei offrire all'autore (fairuse ecc ecc) , quindi non saprei nemmeno come cominciare. Ricordo che esiste una possibilita proprio per gli autori di flickr, C'è qualcuno qui che potrebbe aiutarmi, scrivendo in inglese qui una possibile ed educata richiesta? Grazie mille! --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-due]] ([[Discussioni utente:Marrabbio2|msg]]) 21:46, 30 apr 2012 (CEST)
:La possibilità per gli autori di flikr è limitata a coloro che pubblicano le proprie foto in cc-by-sa (possibilità che la piattaforma offre agli autori), ma le foto che indichi riportano tutte ''(c) All rights reserved''. Quello che si può fare è scrivere all'autore chiedendogli di cambiare la licenza da Copyrighted a cc-by-sa o (meglio ancora) di scrivere a otrs e rilasciare le foto con licenza libera (cc-by-sa o cc-0). Su [[wp:Copyright]] è spiegato piuttosto bene. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 21:55, 30 apr 2012 (CEST)
== Voce da aiutare ==
{{AiutoA|Pharnacia kirbyi}}--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:17, 2 mag 2012 (CEST)
:Sbaglio o è il [[en:Phobaeticus kirbyi|Phobaeticus kirbyi]]? --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 19:15, 2 mag 2012 (CEST)
::[http://phasmid-study-group.org/sites/phasmid-study-group.org/files/Bragg,%20P.E.%20(1995)%20Entomologist,%20114(1)%2026-30.pdf Ok ritiro tutto] --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 19:31, 2 mag 2012 (CEST)
:::No, avevi ragione, si tratta di un sinonimo di ''Phobaeticus kirbyi'', vedi [http://phasmid-study-group.org/sites/phasmid-study-group.org/files/Brock1996.pdf] e [http://www.catalogueoflife.org/details/species/id/7638401/synonym/7643438]. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 19:34, 2 mag 2012 (CEST)
:::Ok :) --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 19:38, 2 mag 2012 (CEST)
::::{{fatto}}, portata a livello di stub. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 20:49, 2 mag 2012 (CEST)
== Proposta [[Panthera tigris altaica]] a voce di qualità ==
{{AvvisoVdQ|Panthera tigris altaica}}
Alcune considerazioni sulla proposta:
*la voce è stata scritta quasi integralmente da me tra la fine del 2007 e il 2008 (successivamente integrata e aggiornata all'ultima valutazione IUCN nel 2010).
*L'unica parte tradotta da en.wiki (che giustifica il template di crediti) è la sezione "taglia e peso".
*La ritengo una voce piuttosto completa (in particolare ritengo particolarmente valida la sezione relativa allo stato di conservazione), tutte le fonti citate in bibliografia e nota sono state effettivamente consultate (direttamente o indirettamente, perché citate da altre fonti).
*La voce presenta un grande numero di fonti (quasi ogni paragrafo, sono presenti molti dati numerici, statistiche, valutazioni) e per questioni di chiarezza e ordine utilizza contemporaneamente più notazioni (nota in stile Harvard e nota numerica); il gran numero di fonti ha anche un intento anti-vandalico (prima che ci mettessi mano era frequentemente vandalizzata anche in modo subdolo, con inserimento di dati errati corredati da fonti) ovvero quello di fornire dei riferimenti puntuali per le verifiche delle modifiche successive.
*L'ho letta e riletta molte volte nel tempo e rivisto la prosa al fine di renderla il più scorrevole possibile.
*Punti di debolezza: non molti a mio avviso almeno per gli standard richiesti da voce di qualità: 1) la voce non tratta il ruolo della tigre siberiana nelle culture e religioni locali 2) la questione della riproduzione attraverso inseminazione artificiale in Cina è solamente accennata e le stime di questa popolazione non entrano nel computo delle tigri in cattività fornite all'inizio della relativa sezione, questo anche per le controversie su questo progetto cinese e una relativa carenza di informazioni (almeno fino al 2010). 3) manca una mappa dettagliata e in alta risoluzione dell'areale di distribuzione: avevo iniziato a prepararla anni fa, ma non l'ho mai terminata (ma se ho tempo lo faccio).--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]])
== [[Rosa altaica]] ==
Segnalo [[Rosa altaica]] da categorizzare (e anche da spostare al nome scientifico?).-- <span style="font-family:Verdana; text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Romero|'''Romero''']]</span> ([[Discussioni utente:Romero|msg]]) 15:19, 5 mag 2012 (CEST)
:da quel che leggo, è una varietà di ''[[Rosa pimpinellifolia]]'' (la voce su it.wiki non esiste, ma vedi per confronto ''[[:en:Rosa pimpinellifolia]]'') non una specie. Non credo meriti una voce autonoma, semmai una sezione nella voce indicata (una volta creata) e forse una menzione in una voce dedicata alle cultivar ornamentali (come [[:en:Garden roses]] di en.wiki) che purtroppo non abbiamo.--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 15:42, 5 mag 2012 (CEST)
== Mastino napoletano ==
Se qualcuno sa qualcosa sulla storia e sulle obiezioni sollevate da un user, riguardanti il mastino napoletano, può dare il suo contributo a [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Mastino_napoletano#Modifiche_importanti questa discussione] per favore? Grazie. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 02:07, 6 mag 2012 (CEST)
== Tassomia di riferimento per gli uccelli ==
In due precedenti occasioni (vedi [[Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Archivio/2010_-_terzo_archivio#Sottoprogetto_Uccelli:_Tassonomia_di_riferimento.3F|qui (2010)]] e [[Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Archivio/2011/1#Turdidae_e_Muscicapidae:_tassonomia_di_riferimento.3F|qui (2011)]]) avevo sollevato il problema della mancanza di una tassonomia di riferimento per il sottoprogetto Uccelli.<br/>In entrambe le occasioni la discussione si è arenata senza che si sia presa una decisione al riguardo. Ci riprovo per una terza volta, sperando di essere più fortunato!<br/>Chiedo a tutti i componenti del progetto di pronunciarsi in maniera netta (cioè con un {{+1}} o un {{-1}}) sulla adozione di:<br/>'''Gill, F and D Donsker (Eds). 2012. IOC World Bird Names''', disponibile su http://www.worldbirdnames.org/<br/>La lista è aggiornata periodicamente dalla ''International Ornithologists’ Union'' (in precedenza ''International Ornithological Congress (IOC)'') e <del>entro breve dovrebbe essere</del> da oggi è disponibile l'aggiornamento 3.0.
*{{+1}} --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:30, 8 mag 2012 (CEST)
*{{+1}} Sono d'accordissimo, solo che non mi è tanto chiaro come cercare una specie, ho provato a scrivere dov'è scritto "Search this site" e non mi trova nulla, solamente cercando la famiglia e poi cliccando su quella famiglia riesco a trovare le specie che ne fanno parte, che tra l'altro non presentano le sottospecie --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 13:41, 8 mag 2012 (CEST)
*:Ok niente, ero sulla versione precedente, con la versione 3.1 ora ho capito :) --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 13:43, 8 mag 2012 (CEST)
*{{Favorevole}}, per me è arabo, ma se lo cura lo IOC ed è veramente aggiornato periodicamente, nulla osta. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 17:19, 8 mag 2012 (CEST)
*{{+1}} Avere una fonte autorevole di riferimento è utilissimo.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 20:52, 8 mag 2012 (CEST)
*{{+1}} Sono favorevole.--[[Utente:Vittorio 78|Vittorio 78]] ([[Discussioni utente:Vittorio 78|msg]]) 22:38, 8 mag 2012 (CEST)
*{{+1}} sono abbastanza digiuno di tassonomia ornitologica ma mi sembra una fonte più che autorevole per cui OK--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:54, 9 mag 2012 (CEST)
*{{+1}} --[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 01:26, 10 mag 2012 (CEST)--
Quindi è deciso? Si adotta IOC World Bird Names? --'''[[Utente:Nicolat95|<span style="color:green">Nicolat<span style="color:red"><sub>95</sub></span></span>]]'''[[Discussioni utente:Nicolat95|<sup><font size="1"><span style="color:black">'''scrivimi'''</span></font></sup>]] 17:30, 12 mag 2012 (CEST)
:mi pare che sin qui ci sia un discreto consenso, aspettiamo ancora un paio di giorni prima di ufficializzare la scelta (e passare alla fase di applicazione, che si preannuncia impegnativa ...) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 23:03, 12 mag 2012 (CEST)
:{{+1}} Favorevole, e come dice Esculapio, sarà impegnativo applicarla. Per fare un esempio, ho appena notato che Sternidae e Rhynchopidae, dopo la separazione, sono riconfluite nei Laridae... ci sarà un bel po' di lavoro. Un saluto, --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 00:00, 13 mag 2012 (CEST)
::eh si, ci saranno da aggiornare parecchie voci, sino ad adesso ho notato che:
:# dall'ordine [[Struthioniformes]] [http://www.worldbirdnames.org/n-ratites.html] sono stati scorporati [[Rheiformes]] (già sottordine [[Rheae]]), [[Casuariiformes]] (già sottordine [[Casuarii]]) e [[Apterygiformes]] (già sottordine [[Apteryges]])
:# la famiglia [[Mesitornithidae]] è stata segregata in un ordine a sé ([[Mesitornithiformes]]) [http://www.worldbirdnames.org/n-bustards.html]
:# [[Falconidae]] è stata segregata in un ordine a sé ([[Falconiformes]]), distinto dall'attuale [[Accipitriformes]][http://www.worldbirdnames.org/n-raptors.html]
:# [[Sulidae]], [[Phalacrocoracidae]] e [[Anhingidae]], sin qui facenti parte di [[Pelecaniformes]], "traslocano" in [[Suliformes]] [http://www.worldbirdnames.org/n-ibises.html]
::e via dicendo ...<br/>Penso sia il caso di provare a riattivare il [[Progetto:Forme_di_vita/Uccelli|sottoprogetto uccelli]] per coordinare la corposa mole di lavoro che ci attende!<br/>Nelle more, per facilitare e standardizzare la citazione della fonte delle future modifiche, ho creato il template {{tl|IOC}}, che vi sottopongo per eventuali "aggiustamenti", sopratutto del manuale che forse andrebbe migliorato. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 18:51, 14 mag 2012 (CEST)
===Aggiornamento===
Trascorsa una settimana senza che siano emerse obiezioni, penso si possa ufficializzare la scelta della IOC World Bird Names come fonte ufficiale di riferimento.<br/>
Provvedo intanto all'aggiornamento di [[Progetto:Forme di vita/Uccelli/Classificazione]] e invito gli utenti disponibili a dare una mano nell'impegnativo lavoro di aggiornamento a segnare il loro nome tra gli utenti interessati al '''[[Progetto:Forme_di_vita/Uccelli#Partecipanti|sottoprogetto uccelli]]'''. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:45, 15 mag 2012 (CEST)
Al momento gli utenti disponibili sembrano solo 3 ... mi auguro che qualche altro volenteroso si aggiunga!<br/>Proporrei di segnare '''[[Progetto:Forme_di_vita/Uccelli/Sandbox|in questa pagina]]''', man mano che vanno emergendo, le modifiche da apportare. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:12, 16 mag 2012 (CEST)
:Ho modificato [[Sternidae]]: può andare bene così o è meglio spostarla a [[Sterninae]] facendo le dovute modifiche? Sarebbe solo una questione tassonomica, Sterninae infatti non comprenderebbe i generi ''[[Anous]]'', ''[[Gygis]]'' e ''[[Procelsterna]]'', ma il resto delle informazioni sarebbe identico. Se può essere utile, un punto di riferimento di IOC è [http://jboyd.net/Taxo/List8.html#laridae questo] (ho messo il link dei Caradriiformi, ma è lo stesso anche per gli altri ordini). --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 22:31, 16 mag 2012 (CEST)
:: (e 4!) secondo me è preferibile lo spostamento a [[Sterninae]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:50, 17 mag 2012 (CEST)
== "immagine mancante" ==
Secondo voi hanno senso modifiche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eotetranychus_carpini_f._vitis&diff=prev&oldid=49432027 di questo tipo]? Un utente sta inserendo a raffica l'immagine nelle pagine riguardanti forme di vita... ma a mio parere non è una grande idea: che manchi l'immagine è evidente, ma che bisogno c'è di mettere quel (brutto) promemoria nella voce? Scrivo qui per avere pareri in merito, visto che il mio personale da solo ovviamente vale quel che vale :) --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 21:26, 8 mag 2012 (CEST)
:La mia opinione personale è che non è utile a nessuno aggiungere il missing, l'assenza dell'immagine si fa già notare da sola. generalmente non lo aggiungo mai, ma neanche lo levo se lo trovo. Noto che altri progetti (cfr. [[Template:Fumetto e animazione]]) hanno qualcosa del genere già integrato nel codice. Personalmente penso che se l'immagine non c'è la tabellina è più bella vuota, e che nessuno ha bisogno di trovarlo scritto per notare che l'immagine manca. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 21:43, 8 mag 2012 (CEST)
::La penso esattamente come Rupert.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 21:56, 8 mag 2012 (CEST)
:::L'immagine [[:File:Missing.png]] può essere utile per identificare, attraverso il "[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=File%3AMissing.png&namespace=0 puntano qui]", le voci che ... necessitano di una immagine. Concordo che così come è è un po' bruttina, forse la si potrebbe sostituire con qualcosa di meglio, magari aggiungendo un invito a caricare una immagine pertinente su commons, sul modello di [[:File:Defaut.svg]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 23:42, 8 mag 2012 (CEST)
::::L'argomento dei puntano qui è valido. Allora farne una "a tema" come [[:File:No immagini.png|quella dei fumetti]] ed integrarla nel tassobox se il parametro immagine rimane vuoto? Anche per una questione di uniformità. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 16:49, 9 mag 2012 (CEST)
:::::favorevole --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:40, 9 mag 2012 (CEST)
::::::Su questo sono d'accordo anche io, magari meno bruttina di quella attuale e (se posso suggerire) leggermente meno invasiva di quella del [[template:fumetto e animazione]] --[[utente:Barbaking|Barbaking]] [[Discussioni utente:Barbaking|<small>scusate la confusione!!</small>]] 19:27, 9 mag 2012 (CEST)
:::::::Meglio il fumetto che l'altra immagine, penso però che il testo dovrebbe essere cambiato nel senso indicato da Esculapio di aggiungere un invito a cercare un'immagine libera su Commons o a caricarne una.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:59, 9 mag 2012 (CEST)
::::::::Concordo con l'etrusco--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 01:22, 10 mag 2012 (CEST)
<small>'''<nowiki>[</nowiki>{{Tooltip|←|Rientrare significa ritornare all'inizio di una riga con l'indentazione di una discussione, quando essa si allunga troppo e rende i commenti più difficili da leggere.}} [[Aiuto:Tutorial/Discussione#Indentazione|Rientro]]<nowiki>]</nowiki>'''</small> [[:File:Dachs.png|Questo]] è un modo in cui si potrebbe fare. Ovviamente colori immagine di sfondo ecc. sono variabili. Pensavo una cosa, è tecnicamente possibile usarne una diversa a seconda della classificazione per dominio/regno? Perché se si può si potrebbe fare per ogni regno un'immagine con la scritta e sullo sfondo una shilouette caratteristica. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 19:46, 10 mag 2012 (CEST)
:Mi piace l'idea di differenziare l'immagine secondo i regni, magari anche secondo categorie tassonomiche di rango inferiore tipo la classe. Tutto sta a vedere se si può.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 01:36, 11 mag 2012 (CEST)
::Questo è un modo in cui si potrebbe fare l'immagine per le voci che abbiano correttamente indicato il regno [[Animalia]]:
<center><gallery>File:Animalia missing.png|animalia</gallery></center>
::Se qualcuno mi conferma che si può fare con le immagini come già viene fatto per le categorie faccio anche per gli altri regni. Bisogna anche pensare ad un immagine per i casi in cui il tassobox [[:Categoria:Voci con Tassobox - Dominio non riconosciuto|non sia correttamente compilato]]. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 12:14, 11 mag 2012 (CEST)
:::supporto la proposta di Rupertsciamenna; se non fosse possibile la selezione dell'immagine in base al regno, IMHO, ci potremmo accontentare di una immagine generica (p.es fiore + farfalla) buona quantomeno per regno animale+vegetale. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:41, 13 mag 2012 (CEST)
::::D'accordo anch'io con Rupert Sciamenna--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 00:09, 15 mag 2012 (CEST)
(torno a capo) E' possibile mettere l'immagine di default, è possibile selezionarla in base al regno, è possibile categorizzare automaticamente le voci che mancano di immagini anche indipendentemente dall'inserimento di un immagine di default. Quando avete deciso cosa fare, se serve aiuto ditemelo nella mia pagina di discussione in quanto non seguo normalmente questo progetto. --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 21:24, 16 mag 2012 (CEST)
:In questi giorni ho problemi col mio computer personale (sul quale ho anche i programmi di grafica), appena ho risolto faccio le immagini, così mi date un feedback e richiamiamo i tecnici. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 19:31, 17 mag 2012 (CEST)
==Voce da aiutare==
{{AiutoA|Corpo (anatomia)}}
Segnalo questa voce, che era precedentemente un redirect improprio a [[corpo umano]]. Ho provveduto a correggere tutti i wikilink che si riferivano all'uomo e dovrebbero essere rimasti collegamenti a questa voce solo da non poche voci relative ad altri animali. Saluti! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 12:57, 9 mag 2012 (CEST)
:Voce da [[:wikt:|wikizionario]], suggerirei di trasferirla lì. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 16:49, 9 mag 2012 (CEST) <small>Anzi, c'è già. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup></small>
== Stile autori ==
Di solito nelle voci sulle forme di vita il nome dell'autore che ha classificato la specie o il taxon è indicato col tag <nowiki><span style="font-variant: small-caps"></nowiki>, che lo rende uniforme al campo binome del tassobox. Tuttavia la cosa oltre ad essere un tantino fuori standard complica un po' il codice sorgente e non è conosciuta da tutti (soprattutto non dai principianti). Io stesso non lo ricordo a memoria e mi devo andare a cercare un'altra voce da cui copiarlo. Quindi pensavo, non sarebbe il caso di fare un template semplice semplice che formatta il nome dell'autore? --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 19:25, 10 mag 2012 (CEST)
:{{tl|Zoo}} --[[Speciale:Contributi/2.39.252.218|2.39.252.218]] ([[User talk:2.39.252.218|msg]]) 20:15, 10 mag 2012 (CEST)
::Ohibò, ne ignoravo l'esistenza. Sarà che viene sempre substato. È poi indispensabile substarlo? Come ho detto il tag span style appesantisce il codice non poco. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 20:26, 10 mag 2012 (CEST)
:::più che altro perché verrebbe richiamato migliaia e migliaia di volte, vedi tu --[[Speciale:Contributi/2.39.252.218|2.39.252.218]] ([[User talk:2.39.252.218|msg]]) 20:32, 10 mag 2012 (CEST)
::::teniamo presente che il tag <nowiki><span style="font-variant: small-caps"></nowiki> si applica solo alle forme di vita zoologiche, non a quelle botaniche--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 01:15, 11 mag 2012 (CEST)
:::::Non sarebbe più semplice aggiungere qualche campo al template per inserire autore e data e mettere il codice di formattazione all'interno del template? --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 21:31, 16 mag 2012 (CEST)
::::::esiste già il campo |genere_autore, si potrebbero creare |famiglia_autore |ordine_autore, etc, ovvero un campo generico affiancabile ad ogni taxon (ma riuscendo a gestire anche casi complessi come [[Leptosomus discolor|questo]]) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 00:03, 2 giu 2012 (CEST)
==Categoria:Razze di animali==
Sulla scia di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AForme_di_vita&diff=49341255&oldid=49314783 questa proposta] ho creato la [[:Categoria:Razze di animali]], a me sembra ben categorizzata, ma potrei sbagliare. Se mancano delle sottocategorie aggiungetele pure.--<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="DAA520">fisik</font></b></span> <sup><font color="00FFFF">[[Discussioni utente:Patafisik|da tre anni su Wiki]]</font></sup></small> 21:51, 11 mag 2012 (CEST)
:Ok, ho aggiunto la piccola intro.--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 14:29, 16 mag 2012 (CEST)
== Categorie nascoste ==
Aggiungendo la voce [[Acanthopteroctetidae]], mi sono appena accorto di una stranezza: tutte le voci di lepidotteri riportano a fondo pagina la scritta "Voci con Tassobox - Phylum Chordata", anche se ovviamente nel campo "phylum" del tassobox è inserito il valore "Arthropoda". Probabilmente si tratta di un errore tecnico nel meccanismo di categorizzazione automatica delle voci, ma fino a pochi giorni fa, so per certo che non accadeva. Qualcuno sa venire a capo della questione?--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 11:34, 12 mag 2012 (CEST)
:Ohibò è vero! E giurerei che prima erano categorizzati giusti... eppure il tassobox non è stato modificato di recente. Qualcuno ci capisce qualcosa? --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 18:00, 12 mag 2012 (CEST)
::Guardando [[:Categoria:Voci con Tassobox - Phylum Arthropoda|qui]] vedo che non risultano coinvolte le classi Arachnida, Branchiopoda, Chilopoda e Diplopoda. Le categorie di tutte le altre classi risultano inspiegabilmente vuote. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 18:07, 12 mag 2012 (CEST)
:::Il problema era in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Tassobox/Categoria/Animalia&diff=prev&oldid=49424209 questo vandalismo] che ho appena annullato. Col tempo anche le categorie dovrebbero ripopolarsi da sole. Ho anche protetto il sottotemplate vandalizzato e qualche altro visto che sono usati in maniera estensiva (proteggere solo il principale e non proteggere le sottopagine piu' incluse non serve a molto).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:40, 12 mag 2012 (CEST)
::::E chi ci pensava ai sottotemplate... Senza gli smanettoni siamo persi in un bicchier d'acqua! Grazie Sandro. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 18:47, 12 mag 2012 (CEST)
:::::Confermo che la situazione sembra tornata alla normalità. Grazie Sandro.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 02:09, 13 mag 2012 (CEST)
==[[Gametofito]]==
Vorrei segnalare che la pagina sembra quasi interamente tradotta con un traduttore automatico.--[[Utente:DSK|DSK]] ([[Discussioni utente:DSK|msg]]) 17:30, 18 mag 2012 (CEST)
== Strains ==
Non sono sicuro sia questo il progetto giusto in cui chiedere, ma non ho idea di dove altrimenti fare questa domanda... Dunque, wikificavo [[Borrelia]] e mi sono imbattuto in questa frase: ''Esso possiede un buon numero, tuttora ignoto, di [[sottospecie]] (in inglese "strains")''. In realtà leggendo [[en:Strain (biology)]] si capisce chiaramente che è un termine parallelo a sottospecie ma non coincide, è usato solo in pochi ambiti tra cui la mocrobiologia e la virologia. Mi chiedo: non sapendo l'estensione semantica di "sottospecie", né un termine equivalente a strains, la frase che ho trascritto è corretta o va modificata togliendo "sottospecie"? Oppure semplicemente bisogna usare il termine inglese (o se esiste il suo corrispettivo semantico in italiano?) Ciao--<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="DAA520">fisik</font></b></span> <sup><font color="00FFFF">[[Discussioni utente:Patafisik|da tre anni su Wiki]]</font></sup></small> 23:46, 19 mag 2012 (CEST)
:ritengo che il corrispettivo termine italiano, in batteriologia, sia "ceppo" --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 22:19, 20 mag 2012 (CEST)
::Confermo, come detto in discussione, che tutti i testi italiani che possiedo usano "ceppo". --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 12:38, 26 mag 2012 (CEST)
:::{{fatto}} Grazie!--<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="99FF33">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="DAA520">fisik</font></b></span> <sup><font color="00FFFF">[[Discussioni utente:Patafisik|da tre anni su Wiki]]</font></sup></small> 13:11, 26 mag 2012 (CEST)
== Aiuto per traduzione ==
Ciao a tutti! Ispirato da un articolo sul National Geographic, volevo creare la pagina sul Manachino delizioso (Machaeropterus deliciosus) traducendola dalla corrispettiva voce su en.wiki. Purtroppo, essendo del tutto inesperto dell'argomento, il mio tentativo si è bloccato alla riga 2, al momento di tradurre l'espressione "resident breeding species". Mi sembra un termine tecnico e non vorrei azzardarne una traduzione a orecchio. Qualcuno può suggerirmi una traduzione fedele? Grazie e ciao, --[[Utente:Gengis Gat|Gengis]] [[Discussioni utente:Gengis Gat|Gat]] 19:01, 20 mag 2012 (CEST)
:''Specie nidificante stanziale'' credo possa essere una traduzione abbastanza fedele. Sentiamo anche qualche altro parere.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:07, 20 mag 2012 (CEST)
::assolutamente corretto --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 22:16, 20 mag 2012 (CEST)
:::Grazie mille a entrambi! --[[Utente:Gengis Gat|Gengis]] [[Discussioni utente:Gengis Gat|Gat]] 22:49, 21 mag 2012 (CEST)
== Segnalo ==
Qui: [[Discussione:Colubridae]] se qualcuno esperto sui rettili può controllare --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:22, 21 mag 2012 (CEST)
==Natrix megalocephala==
Segnalo che questa specie, che nella voce ''[[Natrix]]'' è ritenuta di dubbia validità, viene riconosciuta dalla IUCN [http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/14367/0]. --[[Speciale:Contributi/79.23.40.116|79.23.40.116]] ([[User talk:79.23.40.116|msg]]) 10:54, 23 mag 2012 (CEST)
:se leggi con attenzione, la stessa pagina IUCN dice:{{quote|There was no genetic differentiation between N. megalocephala and N. n. natrix. The validity of N. megalocephala remains open to question according to Böhme (1999).}}
:--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 14:21, 23 mag 2012 (CEST)
== Disorfanizzare ==
Salve, avrei bisogno del vostro aiuto per disorfanizzare le seguenti voci:
* [[Iridaea cordata]]
* [[Venusia (zoologia)]]
* [[Zeros]]
--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:06, 24 mag 2012 (CEST)
:per Venusia penso si possa fare agevolmente, per le altre due la vedo dura ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:29, 25 mag 2012 (CEST)
::ho messo l'Iridea C. in Florideophyceae, non sarà pulitissimo ma non credo si possa fare altro--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:13, 26 mag 2012 (CEST)
== Ginko Biloba ==
Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ginkgo_biloba&diff=49889290&oldid=49353020 questa modifica]. Non mi intendo dell'argomento ma sembra piuttosto imprecisa, tanto più che è sostenuta da una fonte generalista e scarsamente verificabile. Grazie, --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 20:06, 27 mag 2012 (CEST)
:Ho eliminato l'aggiunta in questione, nel Mesozoico erano presenti varie Ginkgoales ma ''G. biloba'' è specie attuale. Grazie della segnalazione.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 20:57, 27 mag 2012 (CEST)
== Discussione al Bar ==
Solo ed esclusivamente per correttezza e conoscenza segnalo questa discussione al Bar: [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Convenzioni di progetto che contraddicono quelle generali, e relativa applicazione|Convenzioni di progetto che contraddicono quelle generali, e relativa applicazione]], discussione che non riguarda direttamente questo Progetto ma lo cita, direttamente o indirettamente, più volte. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] [[Discussioni utente:Jacopo Werther|<sup>iγ∂ψ=mψ</sup>]] 12:56, 30 mag 2012 (CEST)
== Quesito ornitologico ==
Posto che "Winter Resident" = "svernante", esiste un termine italiano con cui è possibile tradurre "Summer Resident" ? forse "estivante" ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:27, 1 giu 2012 (CEST)
:Sì, estivante sembra il termine corretto, anche se [http://www.regione.piemonte.it/aves/glossario.html qui] è la traduzione di "non-breeding summer visitor". --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 19:50, 1 giu 2012 (CEST)
::"non-breeding summer resident" è proprio il termine che stavo cercando di tradurre! Grazie! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:07, 1 giu 2012 (CEST)
:::Capitano di frequente anche a me vocaboli o locuzioni piuttosto tecnici, cui non è facile assegnare una corretta traduzione in lingua italiana proprio per la poca consistenza o la mancanza addirittura di pubblicazioni specialistiche "nostrane" su questi argomenti più specialistici...non è certo un segreto che gran parte dei ricercatori italiani pubblichi in lingua inglese. Ti cito i due esempi più frequenti nel mondo dei ragni: "bodylenght" e "legspan", rispettivamente tradotti: "lunghezza del corpo escluse le zampe" e "lunghezza del corpo incluse le zampe", misurazioni distintive standard su questi animaletti...ma finora non ho trovato come tradurli in modo "più sintetico". Ciao, e buon proseguimento, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 21:00, 1 giu 2012 (CEST)
::::Vogliamo mettere ''fork length'' traducibile come "lunghezza del corpo dal muso al centro della pinna caudale"...
::::Estivante è un termine normalmente utilizzato per le specie di uccelli migratori che trascorrono l'estate in una zone senza nidificarvi.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:08, 2 giu 2012 (CEST)
:::::Confermo che i termini "estivante" ed "estivazione" vengono utilizzati dalle pubblicazioni in mio possesso per gli uccelli migratori che si riproducono nella stagione invernale. --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 15:13, 4 giu 2012 (CEST)
::::::grazie a tutti --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 18:21, 4 giu 2012 (CEST)
==Vaglio per [[Rangifer tarandus|Renna (Rangifer tarandus)]]==
{{avvisovaglio|Rangifer tarandus}}
== [[Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Pagine_meno_recenti/2007_(I)]] ==
Segnalo le voci [[Superfamiglia (tassonomia)]], [[Sottotribù]], [[Sottogenere]] (forse ce ne sono altre ma ho visto queste per ora), le quali a parte modeste correzioni di disabigua e manutenzione di bot sono cristallizzate nel contenuto e nella forma dal lontano 2007. Qualcuno competente potrebbe darci una scorsa veloce e barrarle dall'elenco delle voci da controllare? Trattandosi di voci di raccordo piuttosto centrali penso sia meglio se lo fate voi. Grazie.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:02, 3 giu 2012 (CEST)
==''[[Barbonymus schwanenfeldii]]''==
Segnalo che questa voce non è orfana, il cartello si può rimuovere. --[[Speciale:Contributi/79.44.37.41|79.44.37.41]] ([[User talk:79.44.37.41|msg]]) 17:03, 7 giu 2012 (CEST)
:Lo è ancora , invece, in quanto richiamata solo da pagine Discussioni, pagine Utente e redirect.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 17:37, 7 giu 2012 (CEST)
Allora, onestamente non ho capito bene cosa s'intende per "pagina orfana", io pensavo si facesse riferimento alle Categorie... --[[Speciale:Contributi/188.11.168.231|188.11.168.231]] ([[User talk:188.11.168.231|msg]]) 09:53, 9 giu 2012 (CEST)
== Che ne facciamo della passera italiana? ==
La passera d'Italia o passero italiano (''[[Passer italiae]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Vieillot 1817)</span>) è, ahinoi, una entità dallo status incerto, non riconosciuta dall'[[Congresso Ornitologico Internazionale|IOC]] (vedi [[#Tassomia di riferimento per gli uccelli|classificazione dell'aprile 2012]] a cui si è deciso di uniformare tutte le voci ornitologiche di it.wiki).<br/>
Nonostante la specie non sia accettata ho ritenuto di mantenerla nell'elenco, in corso di aggiornamento, della famiglia [[Passeridae]], non foss'altro che per il fatto che, nonostante lo status incerto, questo uccello ha una sua identità, anche nella letteratura scientifica, e tutte le altre wiki gli dedicano una voce. Mi sono limitato a evidenziare nell'elenco che si tratta di '''entità dallo status tassonomico incerto, non riconosciuta dall'IOC come specie valida'''. Penso che nel corpo della voce ''[[Passer italiae]]'' la ''querelle'' tassonomica andrebbe sviluppata meglio e forse anche nel tassobox, che attualmente le riconosce lo status di specie, andrebbe in qualche modo inserito un riferimento allo status contestato. Con queste modifiche, ritengo che la voce possa restare.<br/>Voi che ne pensate? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 18:35, 7 giu 2012 (CEST)
::non conosco il caso del passero, ma mi sembra un ragionamento condivisibile, almeno a livello generale. Penso che specie dallo status incerto o non più riconosciuto (chiaramente evidenziato nel tassobox e nella voce), ma comunque largamente presenti in letteratura, possano essere trattate benissimo in una voce a parte, a maggiore ragione quando il dibattito tassonomico (non so se è questo il caso tuttavia) è abbastanza importante da assumere una rilevanza storico-scientifica. Per me ok al mantenimento della voce.--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 09:41, 8 giu 2012 (CEST)
:::Sono d'accordo con il mantenimento della voce e con l'ampliamento della sezione sulla ''querelle'' tassonomica. Peraltro nella Collins Bird Guide ''Passer italiae'' viene descritta come ibrido tra ''P. domesticus'' e ''P. hispaniolensis''. Penso sarebbe opportuno un accenno.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 14:00, 8 giu 2012 (CEST)
::::Anch'io sono dell'opinione che valga la pena di tenere la voce, incidentalmente questo e' uno dei tanti casi in cui viene da chiedersi come e dove si definisca la specie, secondo la voce sarebbe un ibrido fra due specie, ma intrafecondo. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:06, 8 giu 2012 (CEST)
:::::Sì, anche secondo me è da mantenere, per tutto il ragionamento che si è fatto prima. Ho un libro sugli animali e la specie ''Passer italiae'' è inclusa, con tanto di descrizione.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 02:30, 9 giu 2012 (CEST)
== Elenco di animali estinti ==
<small>ricevo nella mia talk e giro --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:43, 8 giu 2012 (CEST)</small><br/>
Ciao, ieri ho trovato [[Elenco di mammiferi estinti|questa]] pagina che elenca tutti i mammiferi estinti. Vedo che è stato inserito il template per dubbia enciclopedicità, anche per il fatto che non è citata alcuna fonte, quindi ricerca originale. Sono riuscito a trovare una fonte da inserire, così da risistemare un po' le cose, ma come devo comportarmi una volta inserite le fonti? Non penso che posso modificare il template, eliminando la parte in cui dice che la voce è sensa fonti. Magari devo informare l'utente che lo ha inserito?<br/>
Inoltre, nella lista sono elencati animali che sono, molto probabilmente, estinti, anche se ancora non dichiarati ufficialmente estinti, come ''[[Leporillus apicalis]]'', ''[[Uromys imperator]]'' o ''[[Uromys porculus]]''. Dovrei toglierli o è meglio lasciarli? ''Leporillus apicalis'' già l'avevo tolto, però poi ho visto che ce n'erano vari inseriti nella lista che non erano ancora stati dichiarati estinti, quindi ho pensato che era meglio chiedere, prima di eliminare anche gli altri. Informami un po'.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 17:27, 8 giu 2012 (CEST)
:Contattai l'utente [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:LodA&action=edit§ion=51 qui] e mi rispose [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Eumolpo&action=edit§ion=39 in talk, qui]. Qualunque decisione prendiamo in merito per rendere + leggibile e attendibile quella pagina pare vada bene. Ciao, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 07:32, 9 giu 2012 (CEST)
::Ok, allora adesso comincio a citare le fonti e, per quanto riguarda le specie molto probabilmente estinte, ma ancora non dichiarate ufficialmente, le elimino dalla lista, dato che si tratta di una lista di animali '''estinti''' e non '''probabilmente estinti'''.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 22:51, 9 giu 2012 (CEST)
:::Ah, ma poi, una volta citate le fonti, che ne faccio del template sul dubbio di enciclopedicità, dove nel commento dicono che la voce è completamente priva di fonti? Modifico il commento (non credo)? Contatto l'utente che l'ha inserito per una revisione?--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 22:54, 9 giu 2012 (CEST)
==''[[Corydoras]]''==
Ho inserito della bibliografia in alcune voci di specie di Corydoras che notavo essere mancante, nelle voci ''[[Corydoras amapaensis]]'', ''[[Corydoras approuaguensis]]'', ''[[Corydoras davidsandsi]]'', ''[[Corydoras delphax]]'', ''[[Corydoras haraldschultzi]]'', ''[[Corydoras loretoensis]]'', ''[[Corydoras metae]]'', ''[[Corydoras paleatus]]'' e ''[[Corydoras panda]]'' può essere rimosso anche il cartello di mancanza di fonti. Ho inoltre revisionato tutte le voci delle specie di ''[[Corydoras]]'', sistemando gli stati di conservazione, eliminandoli nel caso non fossero supportati da fonti. In alcune ho anche sistemato la sintassi e qualche errore ortografico. Inoltre in molte voci ho inserito bibliografia e collegamenti esterni che erano mancanti. Segnalo inoltre che la voce ''[[Corydoras schwartzii]]'' dovrebbe essere modificata in ''[[Corydoras schwartzi]]'', anche se esiste un redirect è tuttavia la seconda la denominazione corretta. --[[Speciale:Contributi/79.33.167.13|79.33.167.13]] ([[User talk:79.33.167.13|msg]]) 17:59, 8 giu 2012 (CEST)
==''[[Hemigrammus bleheri]]''==
Ho corretto e sistemato sia la sintassi e sia l'ortografia di questa voce. Ho controllato il testo con diverse foti (sia cartacee e sia multimediali) e personalmente non credo sia stato copiato, quindi si potrebbe rimuovere il cartello di sospetto copyviol. Tuttavia a supporto ho inserito alcuni testi bibliografici e fonti su questa specie ed alcuni collegamenti esterni così da poter rimuovere anche il cartello sulla mancanza delle fonti. Lo stato della voce è buono. --[[Speciale:Contributi/188.11.168.231|188.11.168.231]] ([[User talk:188.11.168.231|msg]]) 13:26, 9 giu 2012 (CEST)
==[[Parrot cichlid]]==
Non so chi abbia realizzato questa voce ma su questa necessitano decisamente delle fonti attendibili. Purtroppo non essendo una specie geneticamente riconosciuta le fonti in generale sono carenti, io personalmente posso fornirvi solo questa fonte di cui dispongo: "Speciale PESCI & PIANTE", Passione Acquario, Anno 1, Numero 1 (Il mio Acquario Annual). Spero vi possa risultare utile. --[[Speciale:Contributi/188.11.168.231|188.11.168.231]] ([[User talk:188.11.168.231|msg]]) 13:34, 9 giu 2012 (CEST)
:Ciao, sono stato io. Si in effetti le notizie che avevo io erano piuttosto scarne. Se hai più fonti aggiungi pure, basta che le nomini nelle note, che siano verificabili ed attendibili. Se hai bisogno di una mano, chiedi pure :) --[[Utente:Marrabbio2|Marrabbio-due]] ([[Discussioni utente:Marrabbio2|msg]]) 00:42, 10 giu 2012 (CEST)
==''[[Puntius johorensis]]''==
Ho verificato la fonte ed i collegamenti esterni, il testo non è copiato. E' possibile rimuovere il cartello. Ho rimosso lo stato di conservazione perché non suffragato dalla fonte citata né da siti come IUCN e Fishbase. --[[Speciale:Contributi/188.11.168.231|188.11.168.231]] ([[User talk:188.11.168.231|msg]]) 14:04, 9 giu 2012 (CEST)
|