<!-- inizio template di benvenuto -->
[[File:Campane di Cornaredo a Concerto Ema.JPG|400px|miniatura|destra|Le campane di [[Cornaredo]] ([[Provincia di Milano|MI]]), durante un Concerto Solenne Ambrosiano]]
Il territorio dell'[[Arcidiocesi di Milano]] è composto da un numero molto elevato di [[campanile|torri campanarie]], che svolgono il compito di scandire il tempo e la vita dei cittadini, al fine di richiamarli alla quotidiana preghiera. La particolarità di queste [[campane]] è che sono montate [[Campana_(strumento_musicale)#Le_campane_.22controbilanciate.22_o_.22a_battaglio_cadente.22|a battaglio cadente]] o, come è preferibile definirle in base all'origine di questo tipo di suono, a sistema ambrosiano. Il sistema ambrosiano ha la peculiarità di far compiere alle campane ampie rotazioni, fino a farle arrivare nella posizione di stallo [[Campana_(strumento_musicale)#Campane_usate_a_bicchiere|a bicchiere]]. Da questa posizione, le campane scendono una ad una, componendo vari motivi che nascono dall'intreccio e dal concatenamento dei vari rintocchi che emettono.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Calcolando il tempo che ogni campana impiega per compiere questa rotazione, è possibile comporre predefinite o nuove successioni di suoni, ottenendo dei concerti: perciò la suonata più classica e solenne della Diocesi di [[Milano]] è detta '''Concerto Solenne Ambrosiano'''.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Penombra1990</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==La nascita del Sistema Ambrosiano==
[[File:Corde a Chiaravalle.JPG|220px|miniatura|sinistra|L'interno del campanile di [[Chiaravalle Milanese|Chiaravalle]] (MI)]]
La nascita del sistema di suono ambrosiano, si colloca verosimilmente a cavallo tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]]: alle campane viene applicata una ruota in cui può scorrere più comodamente la corda. L’aggiunta in seguito di un fermo e di una balestra, ha permesso di poter portare le campane dalla posizione di stallo alla famosa posizione a bicchiere, utile ed indispensabile per poter comandare le discese, andando a creare un intreccio di suoni e comporre così i concerti che udiamo nelle massime solennità.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il più antico concerto di campane montate all’ambrosiana è quello della [[basilica di Sant'Ambrogio]], composto da 5 bronzi fusi da Bartolomeo Bozzi di Milano nel [[1755]] (egli è autore anche delle campane del [[duomo di Monza]] e del [[duomo di Cremona]]).
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Durante la [[Repubblica Cisalpina]], viene redatto il primo inventario di tutte le campane presenti sui campanili del centro storico della città di Milano: ne vengono "censite" quasi 300, alcune delle quali vennero poi vendute all’asta.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel corso dell'[[Ottocento]], la qualità musicale delle campane prodotte in area lombarda raggiunge i suoi massimi livelli: abbiamo nomi di grande spicco, conosciuti ancora oggi, come Felice Bizzozero di [[Varese]], i discendenti del [[Crema (Italia)|cremasco]] Domenico Crespi, i figli di Pietro Luigi Comerio ([[malnate]]se trasferitosi a Milano per la concorrenza con i Bizzozero), i [[fonderia Barigozzi|Fratelli Barigozzi]] di Milano e da ultimo Giorgio Pruneri di [[Grosio]] ([[Provincia di Sondrio|SO]]).
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
==La composizione dei concerti==
}}
Le campane hanno iniziato a suonare secondo il sistema [[Campana_(strumento_musicale)#Le_campane_.22a_slancio.22_o_.22a_battaglio_volante.22|a slancio]]<ref>Lo slancio è il sistema di suono più diffuso al Mondo.</ref>, che consiste nella semplice oscillazione per permettere al battaglio di colpire il bordo superiore della campana per forza d’inerzia. In seguito sono stati introdotti nuovi sistemi di suono, i quali prevedevano rotazioni più ampie, in modo da poter gestire meglio la campana, controllando i suoi rintocchi una volta portata a bicchiere.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
[[File:Tastiera Magenta a festa.JPG|300px|miniatura|destra|La tastiera per il suono a festa delle campane]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Il termine concerto indica l’insieme dei bronzi presenti sul campanile, accordati in [[scala diatonica]]<ref>Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do, ecc.</ref>. I campanili possono essere dotati di un numero di campane che varia da uno (di solito le piccole cappelle o le chiese sussidiarie) a dodici campane<ref>In Diocesi di Milano sono tre i concerti con 12 campane, di cui ben due nella città di Busto Arsizio (VA).</ref>; in diocesi i più diffusi sono composti da 5 campane.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Il sistema di suono è oggi diffuso principalmente nelle vecchie zone soggette alla Diocesi di Milano (e naturalmente in quelle in cui vi è ancora il rito ambrosiano), perciò lo troviamo in [[Lombardia]], in [[Piemonte]] e nel [[Canton Ticino]], ma è anche possibile trovarle anche in luoghi del tutto estranei a queste aree geografiche, poiché alcuni fonditori fondevano campane anche per altri territori e portavano con loro il metodo più congeniale alla fusione delle loro campane.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
Un importante strumento per il suono delle campane è la tastiera, un vero e proprio strumento che si collega alle campane (in questo caso ferme), per permettere l'esecuzione di vari motivi e brani, proprio come su un [[pianoforte]] composto di soli [[Pianoforte#La_tastiera|tasti bianchi]]<ref>Per comodità di riferiamo alla scala di Do Maggiore, poiché essendo su scala diatonica anche le scale trasposte possono essere esemplificate nella scala di Do Maggiore.</ref>. La percussione di questi tasti fa si che un meccanismo tiri il [[battaglio]] della campana fino a far sì che esso colpisca il bordo della campana; una volta che il battaglio non appoggia più sul bordo, la campana entra in vibrazione, facendo espandere il [[Suono#Matematizzazione|suono]] nell'aria.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
La quasi totalità dei campanili di [[rito ambrosiano]] possiede il sistema ambrosiano, alcuni con una o due campane montano lo slancio per comodità, poiché solo da 3 bronzi in poi si può parlare di concerto di campane. Fa gradita eccezione il Duomo di Monza, poiché la zona adotta il [[rito romano]] ed è classico di questo rito (come ad esempio [[San Pietro in Vaticano]]) avere le campane montate a slancio.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
==Elenco delle campane e dei concerti di campane==
<inputbox>
Il numero delle campane si riferisce a quelle presenti unicamente sul campanile e non tiene conto di quelle eventualmente a terra o in sacrestia.
type=commenttitle
[[File:Campanile Diocesi Milano Buscate SMdn.JPG|300px|miniatura|destra|Buscate (MI), il campanile di Santa Maria della Neve]]
bgcolor=white
[[File:Campanile_Diocesi_Milano_Brianzola.JPG|300px|miniatura|destra|Castello di Brianza (LC), il campanile di Brianzola]]
preload=
[[File:Campanile_Diocesi_Milano_Corbetta.JPG|300px|miniatura|destra|Corbetta (MI), il campanile della [[collegiata]]]]
editintro=
[[File:Campanile_Diocesi_Milano_Cornaredo_Apollinare.JPG|300px|miniatura|Cornaredo (MI), il campanile di Sant'Apollinare]]
hidden=yes
[[File:Campanile_Diocesi_Milano_Cuggiono.JPG|300px|miniatura|destra|Cuggiono (MI), il campanile della [[prepositurale]]]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
[[File:Campanile_Diocesi_Milano_Robbiano.JPG|300px|miniatura|destra|Giussano (MB), il campanile della frazione Robbiano]]
default=
[[File:Campanile_Diocesi_Milano_Legnanello.JPG|300px|miniatura|destra|Legnano (MI), il campanile di Legnanello]]
break=no
[[File:Campanile_Diocesi_Milano_Monza_Duomo.JPG|300px|miniatura|destra|Monza, l'imponente campanile del [[duomo]]]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
[[File:Campanile_Diocesi_Milano_Rho_Basilica.JPG|300px|miniatura|destra|Rho (MI), il campanile della [[basilica]]]]
</inputbox>
[[File:Campanile_Diocesi_Milano_Malvaglio.JPG|300px|miniatura|destra|Robecchetto con Induno (MI), il campanile di Malvaglio]]
{{Cassetto fine}}
[[File:Campanile_Diocesi_Milano_Robecco.JPG|300px|miniatura|destra|Robecco sul Naviglio (MI), il campanile della [[parrocchia|parrocchiale]]]]
</div>
[[File:Campanile_Diocesi_Milano_Vimercate.JPG|300px|miniatura|destra|Vimercate (MB), il campanile del [[santuario]]]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
===Una campana===
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
<small>[[Abbiategrasso]] (MI), Santuario della Beata Vergine Addolorata - Ambrosiano<ref>Questa sezione con relativa dicitura, si riferisce al sistema di montaggio delle campane.</ref>, '''Manuale'''<ref>Le possibilità sono 3: Elettrico (motori), Manuale (corde) e/o Tastiera (suono manuale a festa): i sistemi manuali sono segnalati in '''grassetto'''.</ref>, Sol4<ref>Il numerino dopo la nota, indica l'ottava: l'ottava "1" è la più grave del classico pianoforte, l'ottava "3" è la classica ottava del pentagramma con la chiave di violino e così via.</ref>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
[[Albese con Cassano]] ([[Provincia di Como|CO]]), Cassano, [[Chiesa di San Pietro (Albese con Cassano)|Chiesa di San Pietro Apostolo]] - Ambrosiano, '''Manuale''', Mib4 calante<ref>"Calante" e "Crescente" si riferiscono al fatto che la campana, essendo una somma di note, può essere più o meno vicina alla nota di riferimento.</ref>
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
[[Bisuschio]] (VA), Chiesa di San Giuseppe - Ambrosiano, '''Manuale''', Re4
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
[[Busto Arsizio]] ([[Provincia di Varese|VA]]), [[Borsano]], Chiesa di Sant'Antonio da Padova - Ambrosiano, '''Manuale''', Mib4
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
[[Casargo]] ([[Provincia di Lecco|LC]]), Indovero con Narro (località [[Alpe Giumello]]), Chiesa della Madonna della Neve - Slancio, '''Manuale''', Mib5
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
Cornaredo (MI), Chiesa di Sant'Apollinare - Slancio, '''Manuale''', Fa5
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 22:01, 9 lug 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
Cornaredo (MI), Ex chiesa di Sant'Antonio di Padova - Ambrosiano, '''Manuale''', La4
Cornaredo (MI), Cascina Favaglie, Chiesa di San Rocco - Ambrosiano, '''Manuale''', Fa4
[[Cuggiono]] (MI), Cappella di San Carlo al Cimitero - Ambrosiano, '''Manuale''', Si4 crescente
</small>
===Due campane===
<small>[[Buscate]] (MI), Santuario di Santa Maria della Neve - Ambrosiano, Elettrico, Re4 crescente e Do#4
[[Calvignasco]] (MI), Chiesa di San Michele - Ambrosiano, '''Manuale''', Si4 e Sol4
[[Casorate Primo]] ([[Provincia di Pavia|PV]]), Chiesa di Sant'Antonio Abate - Ambrosiano, '''Manuale''', Sol4 e Mib4
[[Castellanza]] (VA), Chiesa della Sacra Famiglia - Ambrosiano, Elettrico, Fa4 e Mib4
Cornaredo (MI), Cascina Croce, Chiesa della Santa Croce - Slancio, '''Manuale''', Re5 calante e Si4 calante
</small>
===Tre campane===
<small>Abbiategrasso (MI), Chiesa di San Bernardino - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', Re4<ref>Da qui in poi, salvo diversa indicazione, la nota segnalata è la più grave presente sul campanile e perciò rappresenta anche l'intonazione della scala diatonica.</ref>
[[Aicurzio]] (MB), Santuario del SS. Crocifisso - Ambrosiano, '''Manuale''', Lab3
[[Albairate]] (MI), Chiesa di San Bernardo - Ambrosiano, '''Manuale''', Reb4
[[Albizzate]] (VA), Valdarno, Santuario della Purificazione di Maria - Ambrosiano, '''Manuale''', Sol4
[[Arconate]] (MI), Santuario di Maria Bambina - Ambrosiano, '''Manuale''' / '''Tastiera''', Do4 crescente
[[Arese]] (MI), [[Valera (Arese)|Valera]], Chiesa di San Bernardino - Ambrosiano, '''Manuale''', non in tono maggiore<ref>Queste campane non sono intonate secondo la scala diatonica maggiore.</ref> (Solb4, Mib4, Reb4)<ref>Queste sono le note delle singole campane, nel caso in cui non siano intonate tra loro.</ref>
[[Arsago Seprio]] (VA), Santuario della Beata Vergine del Monticello - Ambrosiano, '''Manuale''', non in tono maggiore (Fa4, Mib4, Re4)
[[Asso (Italia)|Asso]] (CO), Santuario del SS. Crocifisso - Ambrosiano, '''Manuale''', Sib3 calante
[[Bareggio]] (MI), Chiesa di Santa Maria della Neve - Ambrosiano, '''Manuale''', Sol4
Bareggio (MI), Chiesa di Sant'Anna - Ambrosiano, Elettrico, Fa#4
[[Basiglio]] (MI), [[Cascina Vione]], Chiesa di San Bernardo - Semi-Ambrosiano<ref>Il sistema di suono è tipico delle piccole chiese e consiste in uno "slancio a battaglio cadente", ovvero una via di mezzo tra l'ambrosiano e lo slancio.</ref>, '''Manuale''', Si4<ref>Questa è l'unica campana suonabile del concerto; le altre due campane sono fisse e sono adibite ad orologio per il battito delle ore.</ref> + Sib4 e La4
[[Bellano]] (LC), Santa Marta - Ambrosiano, '''Manuale''', non in tono maggiore (Do4, Sib3, La3)
Bisuschio (VA), Pogliana, Chiesa dei Santi Sebastiano e Anna - Ambrosiano, '''Manuale''', Lab3
[[Bollate]] (MI), Chiesa di San Giuseppe - Ambrosiano, Elettrico, Lab3
[[Brissago-Valtravaglia|Brissago Valtravaglia]] (VA), Roggiano, Chiesa di San Donnino - Ambrosiano, Elettrico, Mi3
Buscate (MI), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo - Ambrosiano, Elettrico, Si3 crescente
[[Caglio (Italia)|Caglio]] (CO), Campoè, [[Santuario di Campoè|Santuario della Beata Vergine di Campoè]] - Ambrosiano, '''Manuale''', Fa#4
[[Calco (Italia)|Calco]] (LC), Arlate, Santi Gottardo e Colombano - Ambrosiano, Elettrico, Fa#3
[[Carnate]] (MB), Passirano, Chiesa di Santa Croce - Ambrosiano, '''Manuale''', La3
Casorate Primo (PV), Chiesa di Santa Maria - Ambrosiano, '''Manuale''', non in tono maggiore (Mi4, Reb4, Sib3)
[[Castiglione Olona]] (VA), Chiesa della Madonna in Campagna - Ambrosiano, '''Manuale''', Do4
Castiglione Olona (VA), [[Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo]] - Ambrosiano, '''Manuale''' / '''Tastiera''', Si3
[[Cinisello Balsamo]] (MI), [[Chiesetta di Sant'Eusebio|Chiesa di Sant'Eusebio]] - Ambrosiano, Elettrico, Mi4
[[Cassina Valsassina]] (LC), Chiesa di San Giovanni Evangelista - Ambrosiano, '''Manuale''', Sib3
Cuggiono (MI), [[Castelletto (Cuggiono)|Castelletto]], Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo - Ambrosiano, Elettrico, Si3 crescente
</small>
===Quattro campane===
<small>Bollate (MI), Santuario di Sant'Elisabetta - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', 3 in Mib4 + Re4 fuori concerto<ref>La campana, pur essendo fuori tono nel concerto, suona insieme alle altre 3 per messe e matrimoni.</ref>
Cuggiono (MI), Chiesa di San Rocco - Ambrosiano, '''Manuale''', Fa#3
</small>
===Cinque campane===
<small>Abbiategrasso (MI), [[Castelletto Mendosio]], Chiesa di Sant'Antonio Abate - Ambrosiano, Elettrico, Lab3 crescente
[[Agrate Brianza]] (MB), [[Omate]], Chiesa di San Zenone - Ambrosiano, Elettrico / '''Tastiera''', Si2
[[Airuno]] (MB), Chiesa dei Santi Cosma e Damiano - Ambrosiano, Elettrico, Fa3
[[Albiate]] (MB), Chiesa di San Giovanni Evangelista - Ambrosiano, Elettrico, Do3
[[Arcisate]] (VA), [[Pieve di Arcisate|Collegiata di San Vittore]] - Ambrosiano, Elettrico, Sib2
[[Arcore]] (MB), Bernate, Chiesa di Maria Nascente - Ambrosiano, Elettrico, Si2 crescente
Arese (MI), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo - Ambrosiano, Elettrico, Do3 calante
[[Assago]] (MI), Chiesa della Beata Vergine Maria - Ambrosiano, Elettrico, Fa3 crescente
Assago (MI), Chiesa di San Desiderio - Ambrosiano, Elettrico, Sol3 calante
[[Azzate]] (VA), Prepositurale della Natività di Maria Vergine - Ambrosiano, Elettrico, Si2
Bareggio (MI), Santuario della Madonna Pellegrina - Ambrosiano, Elettrico, La3
[[Barlassina]] (MB), Chiesa di San Giulio - Ambrosiano, Elettrico, Si2
[[Barzago]] (LC), Bevera, Santuario di Santa Maria Nascente - Ambrosiano, Elettrico, La3
[[Barzanò]] (LC), Chiesa di San Vito - Ambrosiano, Elettrico, Re3
[[Basiano]] (MI), Chiesa di San Gregorio Magno - Ambrosiano, Elettrico, Reb3 calante
Basiglio (MI), Chiesa di Sant'Agata Vergine e Martire - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', Mi3
Bellano (LC), Lezzeno, Madonna delle Lacrime - Ambrosiano, Elettrico, Mib3
[[Bellinzago Lombardo]] (MI), San Michele Arcangelo - Ambrosiano, Elettrico, Fa#3
[[Bernate Ticino]] (MI), [[Casate Ticino]] Chiesa della Beata Vergine Immacolata - Ambrosiano, Elettrico, Fa#3 calante
[[Besana in Brianza]] (MB), Basilica dei Santi Pietro, Marcellino ed Erasmo - Ambrosiano, Elettrico, Si2
Besana in Brianza (MB), [[Villa Raverio]], Chiesa di Sant'Eusebio e Santi Maccabei - Ambrosiano, Elettrico, Do3
[[Besano]] (VA), Chiesa di San Martino - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', Reb3
[[Besozzo]] (VA), Cardana, Chiesa di San Martino - Ambrosiano, Elettrico, Fa#3
[[Biassono]] (MB), Chiesa di San Martino Vescovo - Ambrosiano, Elettrico, Si2
Biassono (MB), [[San Giorgio al Lambro]], Chiesa di San Giorgio - Ambrosiano, Elettrico, Sib3
Bisuschio (VA), Chiesa di San Giorgio Martire - Ambrosiano, Elettrico, Do3
[[Boffalora sopra Ticino]] (MI), Chiesa di Santa Maria della Neve - Ambrosiano, Elettrico, Reb3
Bollate (MI), Cascina del Sole, Chiesa di Sant'Antonio di Padova - Ambrosiano, Elettrico, Sol3
[[Bosisio Parini]] (LC), Garbagnate Rota, Chiesa di San Giuseppe - Ambrosiano, Elettrico, Mib3
[[Bovisio Masciago]] (MB), Chiesa di San Martino - Ambrosiano, Elettrico, Si3
Bovisio Masciago (MB), Chiesa di San Pancrazio - Ambrosiano, Elettrico, Do3 calante
[[Bresso]] (MI), Prepositurale dei Santi Nazaro e Celso - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', Do3 calante
[[Brezzo di Bedero]] (VA), Canonica, Prepositurale di San Vittore Martire - Ambrosiano, '''Manuale''' / '''Tastiera''', Reb3 crescente
[[Brivio]] (LC), Beverate, Oratorio di Nostra Signora di Lourdes - Ambrosiano, Elettrico, Si3
[[Brumano]] (BG), Chiesa di San Bartolomeo - Ambrosiano, Elettrico, Fa#3 calante
[[Brusimpiano]] (VA), Chiesa di Santa Maria Nascente - Ambrosiano, Elettrico, Fa3
[[Bubbiano]] (MI), Chiesa di Sant'Ambrogio - Ambrosiano, Elettrico, Re3
[[Buccinasco]] (MI), [[Romano Banco]], Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso in Santa Maria Assunta - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', Mi3
[[Bulgarograsso]] (CO), Chiesa di Sant'Agata - Ambrosiano, Elettrico, Reb3
[[Burago di Molgora]] (MB), Chiesa dei Santi Vito e Modesto - Ambrosiano, Elettrico, Reb3
Buscate (MI), Chiesa di San Mauro Abate - Ambrosiano, Elettrico, La2 calante
[[Bussero]] (MI), Chiesa dei Santi Nazaro e Celso - Ambrosiano, Elettrico, Re3
Busto Arsizio (VA), Chiesa di San Giuseppe - Ambrosiano, Elettrico, Reb4
Caglio (CO), Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso - Ambrosiano, Elettrico, Re3
[[Cairate]] (VA), Chiesa dei Santi Ambrogio e Martino - Ambrosiano, Elettrico, Sib2
Calco (LC), Chiesa di San Vigilio - Ambrosiano, Elettrico, Do3
Calvignasco (MI), Bettola, Chiesa di Santa Maria di Tutti i Santi - Ambrosiano, Elettrico, Mi4
[[Cantù]] (CO), Basilica di San Teodoro - Ambrosiano, Elettrico, Do3 calante
Cantù (CO), Santuario della Beata Vergine dei Miracoli - Ambrosiano, Elettrico, Fa3
Cantù (CO), Mirabello, Chiesa dei Santi Martiri Greci - Ambrosiano, Elettrico, Do3
[[Canzo]] (CO), [[Corte di Casale|Prepositurale di Santo Stefano Protomartire]] - Ambrosiano, Elettrico, Reb3
[[Caponago]] (MB), Chiesa di Santa Giuliana Vergine e Martire - Ambrosiano, Elettrico, Si2
[[Carate Brianza]] (MB), [[Agliate]], [[Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)|Basilica dei Santi Pietro e Paolo]] - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', Fa3
Carate Brianza (MB), Costa Lambro, Chiesa di San Martino - Ambrosiano, Elettrico, Mib3
[[Cardano al Campo]] (VA), Cuoricino, Chiesa della Natività di Maria Vergine - Ambrosiano, Elettrico, Re3
[[Carimate]] (CO), Chiesa di San Giorgio e Maria Immacolata - Ambrosiano, Elettrico, Do3
[[Carnago]] (VA), Rovate, Chiesa di San Bartolomeo - Ambrosiano, '''Manuale''', Sol3
Carnate (MB), Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano - Ambrosiano, Elettrico, Mib3
[[Caronno Pertusella]] (VA), Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire - Ambrosiano, Elettrico, Sib2
[[Caronno Varesino]] (VA), Chiesa di San Vincenzo Martire - Ambrosiano, Elettrico, Do3
[[Carugate]] (MI), Arcipretale di Sant'Andrea Apostolo - Ambrosiano, Elettrico, Sib2 crescente
[[Casatenovo]] (LC), [[Rogoredo (Casatenovo)|Rogoredo]], Chiesa di San Gaetano - Ambrosiano, Elettrico, Mi3
[[Casorate Sempione]] (VA), Chiesa della Beata Vergine Assunta e Sant'Ilario - Ambrosiano, Elettrico, Reb3 crescente
[[Cassago Brianza]] (LC), Chiesa dei Santi Giacomo e Brigida - Ambrosiano, Elettrico, Reb3
[[Cassano d'Adda]] (MI), [[Groppello d'Adda|Groppello]], Chiesa di Sant'Antonio - Ambrosiano, '''Manuale''', Sib3
Cassano d'Adda (MI), Groppello, Chiesa di San Bartolomeo - Ambrosiano, Elettrico, Mi3
[[Cassina de' Pecchi]] (MI), [[Camporicco]], Chiesa della Natività di Maria Vergine - Ambrosiano, Elettrico, Sol3
Cassina de' Pecchi (MI), [[Sant'Agata Martesana]], Chiesa di Sant'Agata - Ambrosiano, Elettrico, Fa3 calante
[[Cassinetta di Lugagnano]] (MI), Chiesa di Santa Maria Nascente e Sant'Antonio - Ambrosiano, Elettrico, Fa#3
[[Castano Primo]] (MI), Prepositurale di San Zenone - Ambrosiano, Elettrico, Reb3
[[Castel Rozzone]] (BG), Chiesa di San Bernardo - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', Mib3
Castellanza (VA), [[Castegnate]], Chiesa di San Bernardo - Ambrosiano, Elettrico, Re3
[[Castello di Brianza]] (LC), Brianzola, Chiesa di San Lorenzo - Ambrosiano, '''Manuale''', Si2
[[Castelseprio]] (VA), Chiesa dei Santi Nazaro e Celso - Ambrosiano, Elettrico, Re3
[[Castelveccana]] (VA), Nasca, Chiesa di Maria Santissima Immacolata - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', Lab3
Castiglione Olona (VA), [[Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo (Castiglione Olona)|Collegiata dei Santi Stefano e Lorenzo]] - Ambrosiano, Elettrico, Mib3 calante
Castiglione Olona (VA), Gornate Superiore, Chiesa di Santa Caterina - Ambrosiano, Elettrico, Sol3
[[Castronno]] (VA), Chiesa dei Santi Nazaro e Celso - Ambrosiano, Elettrico, Fa3
[[Cavaria con Premezzo]] (VA), [[Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Cavaria)|Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta]] - Ambrosiano, Elettrico, Mib3
[[Cazzago Brabbia]] (VA), Chiesa di San Carlo - Ambrosiano, Elettrico, Do3
[[Ceriano Laghetto]] (MB), Chiesa di San Vittore Martire - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''' / '''Tastiera''', Do3
[[Cerro Maggiore]] (MI), Santuario della Borretta - Ambrosiano, '''Manuale''' / '''Tastiera''', Sib3
Cerro Maggiore (MI), [[Cantalupo (Cerro Maggiore)|Cantalupo]], Chiesa di San Bartolomeo - Ambrosiano, Elettrico, Mi3
[[Cesano Boscone]] (MI), [[Fondazione Istituto Sacra Famiglia|Chiesa della Sacra Famiglia]] - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', Lab3
Cesano Boscone (MI), [[Chiesa di San Giovanni Battista (Cesano Boscone)|Prepositurale di San Giovanni Battista]] - Ambrosiano, Elettrico, Re3
[[Cesano Maderno]] (MB), [[Binzago]], Chiesa della Beata Vergine Immacolata - Ambrosiano, Elettrico, Do3 calante
[[Cesate]] (MI), Chiesa dei Santi Alessandro e Martino - Ambrosiano, Elettrico, Reb3
Cinisello Balsamo (MI), Chiesa di San Giuseppe - Ambrosiano, Elettrico, Reb4
Cinisello Balsamo (MI), [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Cinisello)|Chiesa di Sant'Ambrogio]] - Ambrosiano, Elettrico, Si2
Cinisello Balsamo (MI), [[Balsamo (Cinisello Balsamo)|Balsamo]], [[Santuario di San Martino]] - Ambrosiano, Elettrico, Do3
[[Cislago]] (VA), Massina, Chiesa di San Giulio alla Massina - Ambrosiano, Elettrico, Si3 crescente
[[Cisliano]] (VA), Chiesa di San Giovanni Battista - Ambrosiano, Elettrico, Fa3
Cisliano (VA), [[Bestazzo]], Chiesa di Santa Maria Assunta - Ambrosiano, Elettrico, Mi3
[[Cocquio-Trevisago|Cocquio Trevisago]] (VA), Carnisio, Chiesa della Beata Vergine Assunta - Ambrosiano, Elettrico, Do3 calante
[[Cogliate]] (MB), Chiesa di San Giuseppe - Ambrosiano, Elettrico, Sib2
[[Colle Brianza]] (LC), Giovenzana, Chiesa di San Donnino - Ambrosiano, Elettrico, Fa#3
Colle Brianza (LC), Nava, Chiesa di San Michele Arcangelo - Ambrosiano, Elettrico, Si2 crescente
[[Cologno Monzese]] (MI), Chiesa dei Santi Marco e Gregorio - Ambrosiano, Elettrico, Mib3 calante
[[Corbetta]] (MI), [[Santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli|Santuario della Beata Vergine dei Miracoli in San Nicolao]] - Ambrosiano, Elettrico, Mi3
Corbetta (MI), [[Cerello|Cerello con Battuello]], Chiesa di San Vincenzo Martire - Ambrosiano, Elettrico, La3
[[Cormano]] (MI), Chiesa del Santissimo Salvatore - Ambrosiano, Elettrico, Lab3 calante
Cornaredo (MI), [[Chiesa Parrocchiale di Cornaredo|Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo]] - Ambrosiano, Elettrico, Si2
Cornaredo (MI), [[San Pietro all'Olmo]], Chiesa di San Pietro - Ambrosiano, Elettrico, Re3
[[Cornate d'Adda]] (MB), Colnago, Chiesa di Sant'Alessandro Martire - Ambrosiano, Elettrico, Si2 crescente
[[Correzzana]] (MB), Chiesa di San Desiderio - Ambrosiano, Elettrico, Sol3
[[Corsico]] (MI), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo - Ambrosiano, Elettrico, Do3
[[Cortenova]] (LC), Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso - Ambrosiano, Elettrico, Do3
[[Cremella]] (LC), Chiesa dei Santi Sisinio, Martirio e Alessandro - Ambrosiano, Elettrico, Mib3
[[Cremeno]] (LC), Chiesa di San Giorgio Martire - Ambrosiano, Elettrico, Reb3
Cremeno (LC), Maggio, Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria - Ambrosiano, Elettrico, Mi3
[[Cuasso al Monte]] (VA), Cavagnano, Chiesa dei Santi Giuseppe e Anna - Ambrosiano, Elettrico, Sol3
Cuasso al Monte (VA), Cuasso al Piano, Chiesa di Sant'Antonio Abate - Ambrosiano, Elettrico, Mib3
[[Cusago]] (MI), Chiesa dei Santi Fermo e Rustico - Ambrosiano, Elettrico, Mib3 crescente
Cusago (MI), Monzoro, Chiesa di Santa Maria Nascente e San Francesco - Ambrosiano, Elettrico, Sol3
[[Cusano Milanino]] (MI), Chiesa di San Martino e l'Immacolata - Ambrosiano, Elettrico, Sib2 crescente
</small>
===Sei campane===
<small>Abbiategrasso (MI), [[Basilica di Santa Maria Nuova]] - Ambrosiano, Elettrico, Reb3
Agrate Brianza (MB), Chiesa di Sant'Eusebio - Ambrosiano, Elettrico, Sib2
Albairate (MI), Chiesa di San Giorgio - Ambrosiano, Elettrico, La2 crescente
Albese con Cassano (CO), Chiesa di Santa Margherita - Ambrosiano, Elettrico, Sib2
Arconate (MI), Chiesa di Sant'Eusebio - Ambrosiano, Elettrico, Do3 crescente
Arcore (MB), [[Chiesa di Sant'Eustorgio (Arcore)|Chiesa di Sant'Eustorgio]] - Ambrosiano, Elettrico, La2 calante
Arsago Seprio (VA), Basilica di San Vittore - Ambrosiano, Elettrico, Si2 crescente
Asso (CO), Prepositurale di San Giovanni Battista - Ambrosiano, Elettrico, Do3
Bareggio (MI), Chiesa dei Santi Nazaro e Celso - Ambrosiano, Elettrico, Reb3 calante
Bellano (LC), [[Pieve di Bellano|Prepositurale dei Santi Nazaro e Celso]] - Ambrosiano, Elettrico, Si2
[[Bernareggio]] (MB), Chiesa di Santa Maria Nascente - Ambrosiano, Elettrico, La2 crescente
[[Besate]] (MI), Chiesa di San Michele Arcangelo - Ambrosiano, Elettrico, Re3 crescente
Busto Arsizio (VA), [[Sacconago]], Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo - Ambrosiano, Elettrico, Reb3
[[Busto Garolfo]] (MI), Chiesa di San Remigio - Ambrosiano, '''Manuale''', 5 in La3 + Mi4 antico<ref>La campana è stata fusa nel 1572, con i cannoni della Battaglia di Lepanto (1571), e ha la stessa nota della campana minore del concerto in La3.</ref>
Cairate (VA), [[Peveranza]], Chiesa di Santa Maria Assunta - Ambrosiano, Elettrico, Mi3
[[Canegrate]] (MI), [[Chiesa della Beata Vergine Assunta (Canegrate)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] - Ambrosiano, Elettrico, Sib2 minore
[[Canonica d'Adda]] (BG), Chiesa di San Giovanni Evangelista - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', Sib2
Casorate Primo (PV), Prepositurale di San Vittore - Ambrosiano, Elettrico, Si2
[[Cassano Magnago]] (VA), Chiesa di Santa Maria del Cerro - Ambrosiano, Elettrico, La2
Castelveccana (VA), Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo - Ambrosiano, Elettrico, Mi3
Cerro Maggiore (MI), Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano - Ambrosiano, Elettrico, Si2
Cislago (VA), Chiesa di Santa Maria Assunta - Ambrosiano, Elettrico, La2 crescente
[[Concorezzo]] (MB), Chiesa dei Santi Cosma e Damiano - Ambrosiano, Elettrico, Si2
Cormano (MI), Ospitaletto, Chiesa del Buon Pastore - Ambrosiano, Elettrico, Sol3
Cornate d'Adda (MB), [[Porto d'Adda]], Chiesa di San Giuseppe - Ambrosiano, Elettrico, 5 in Lab3 calante + Mi4 calante fuori concerto
Cuasso al Monte (VA), Chiesa di Sant'Ambrogio - Ambrosiano, Elettrico / '''Tastiera''', Mib3
</small>
===Sette campane===
<small></small>
===Otto campane===
<small>''Aicurzio (MB), Chiesa di Sant'Andrea Apostolo - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', Mib3''
''[[Appiano Gentile]] (CO), [[Pieve di Appiano|Prepositurale di Santo Stefano]] - Ambrosiano, Elettrico, Sib2''
''Barzago (LC), Chiesa di San Bartolomeo - Ambrosiano, Elettrico, Sib2''
''Bernate Ticino (MI), Abbazia di San Giorgio Martire - Ambrosiano, Elettrico, La2''
''Besana in Brianza (MB), [[Vergo Zoccorino]], Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso - Ambrosiano, Elettrcico / '''Manuale''' / '''Tastiera''', Do3''
''[[Brugherio]] (MB), Chiesa di San Bartolomeo - Ambrosiano, Elettrico, Lab2''
''[[Busnago]] (MB), Chiesa di San Giovanni Evangelista - Ambrosiano, Elettrico, Do3''
''Busto Arsizio (VA), Beata Giuliana, Chiesa di San Luigi - Ambrosiano, Elettrico, Fa3''
''Busto Arsizio (VA), Sacconago, Ex Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo - Ambrosiano, Elettrico, Sib3''
''Busto Garolfo (MI), Olcella, Chiesa di Santa Geltrude - Ambrosiano, Elettrico, Fa#3''
''Cantù (CO), Chiesa dei Santi Michele e Biagio - Ambrosiano, Elettrico, Do3 calante''
''Cantù (CO), Vighizzolo, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''', La2 crescente''
''Carate Brianza (MB), Prepositurale dei Santi Ambrogio e Simpliciano - Ambrosiano, Elettrico, La2''
''Carnago (VA), Prepositurale di San Martino Vescovo - Ambrosiano, Elettrico, Sib2 crescente''
''Caronno Pertusella (VA), [[Cassina Pertusella|Pertusella]], Chiesa di Sant'Alessandro Martire - Ambrosiano, Elettrico, Do3''
''[[Carugo]] (CO), Chiesa di San Bartolomeo Apostolo - Ambrosiano, Elettrico, Sib2''
''[[Casorezzo]] (MI), Chiesa di San Giorgio - Ambrosiano, Elettrico, Mib3''
''Cassano Magnago (VA), Chiesa di San Giulio - Ambrosiano, Elettrico, Sib2''
''Castellanza (VA), Chiesa di San Giulio - Ambrosiano, Elettrico, Lab2 calante''
''[[Cavenago di Brianza]] (MB), Chiesa di San Giulio - Ambrosiano, Elettrico, Sib2''
''[[Cernusco Lombardone]] (LC), Chiesa di San Giovanni Battista - Ambrosiano, Elettrico, Do3''
''Cesano Maderno (MB), Chiesa di Santo Stefano Protomartire - Ambrosiano, Elettrico, Sib2''
''Cornate d'Adda (MB), Chiesa di San Giorgio Martire - Ambrosiano, Elettrico / '''Manuale''' / '''Tastiera''', La2''
''[[Costa Masnaga]] (LC), Prepositurale di Santa Maria Assunta - Ambrosiano, Elettrico, La2''
''Cuggiono (MI), Basilica di San Giorgio Martire - Ambrosiano, Elettrico, Sib2''
''''</small>
===Nove campane===
<small>[[Arluno]] (MI), Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo - Ambrosiano, Elettrico, La2 crescente
[[Bellusco]] (MB), Chiesa di San Martino Vescovo - Ambrosiano, Elettrico, Lab2 molto calante
Bollate (MI), [[Pieve di Bollate|Prepositurale di San Martino]] - Ambrosiano, Elettrico, 8 in Sib2 + VII minore<ref>La settima minore è utile quando vengono suonate melodie particolari, oppure per fare un concerto con le campane minori, portandolo in tono maggiore.</ref>
Bosisio Parini (LC), Chiesa di Sant'Anna - Ambrosiano, Elettrico, 8 in Sib2 + VII minore
Brivio (LC), [[Pieve di Brivio|Prepositurale dei Santi Sisinio, Martirio e Alessandro]] - Ambrosiano, Elettrico, Do3
'''Busto Arsizio (VA), Borsano, Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo - Ambrosiano, Elettrico / Manuale<ref>'''Questo concerto è il più esteso, per numero di campane, suonabile ancora manualmente tramite l'ausilio corde.'''</ref>, Sib2 crescente'''
Busto Garolfo (MI), Prepositurale dei Santi Salvatore e Margherita - Ambrosiano, Elettrico, Sib2
Casatenovo (LC), Prepositurale di San Giorgio Martire - Ambrosiano, Elettrico / '''Tastiera''', 8 in Do3 calante + VII minore
Corbetta (MI), [[Chiesa prepositurale di San Vittore Martire|Collegiata di San Vittore Martire]] - Ambrosiano, Elettrico, 8 in Sib2 + VII minore
</small>
===Dieci campane===
<small>Busto Arsizio (VA), [[Basilica di San Giovanni Battista (Busto Arsizio)|Basilica di San Giovanni Battista]] - Ambrosiano, Elettrico, 9 in La2 crescente + VII minore
</small>
===Dodici campane===
<small>Busto Arsizio (VA), Chiesa di Sant'Edoardo Re e Confessore - Ambrosiano, Elettrico, 11 in Mib3 + VII minore
Busto Arsizio (VA), [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio)|Prepositurale di San Michele Arcangelo]] - Ambrosiano, Elettrico, 11 in Sib2 + VII minore
'''Trezzo sull'Adda (MI), Prepositurale dei Santi Martiri Gervaso e Protaso - Ambrosiano, Elettrico, 11 in La2 + VII minore<ref>'''Questo concerto è il più musicalmente esteso della Diocesi di Milano, in base al rapporto tra il numero campane e tonalità.'''</ref>'''</small>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Arcidiocesi di Milano]]
* [[Campanili]]
* [[Campane]]
* [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano]]
* [[Rito Ambrosiano]]
==Collegamenti esterni==
* [http://www.campanariambrosiani.org/ Federazione Campanari Ambrosiani]
{{Portale|cattolicesimo|Milano|musica}}
[[Categoria:Arcidiocesi di Milano]]
[[Categoria:Campane]]
[[Categoria:Tradizioni popolari della Lombardia]]
|