Lucie Hradecká e Virio Nicomaco Flaviano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TennisBot (discussione | contributi)
m Vittorie (17): Grafia corretta / Disambigua, replaced: Anna Tatishvili → Anna Tatišvili, Julia Goerges → Julia Görges using AWB
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo navbox
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Lucie Hradecká
|NomeCompleto = Lucie Hradecká
|Immagine = Hradecka WM13-002 (9498543209).jpg
|Didascalia =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{CZE}}
|Altezza = 177
|Peso = 72
|Disciplina = tennis
|TermineCarriera =
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 357 - 213
| titoli_s = 0
| ranking_s = 41° (6 giugno 2011)
| Australian_s = 2T ([[Australian Open 2012 - Singolare femminile|2012]], [[Australian Open 2013 - Singolare femminile|2013]], [[Australian Open 2014 - Singolare femminile|2014]])
| FrenchOpen_s = 2T ([[Open di Francia 2009 - Singolare femminile|2009]], [[Open di Francia 2011 - Singolare femminile|2011]])
| Wimbledon_s = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile|2009]], [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile|2010]], [[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|2012]], [[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|2013]])
| USOpen_s = 2T ([[US Open 2012 - Singolare femminile|2012]])
| carriera_d = 307 - 127
| titoli_d = 17
| ranking_d = 8° (7 maggio 2012)
| Australian_d = 3T ([[Australian Open 2010 - Doppio femminile|2010]], [[Australian Open 2014 - Doppio femminile|2014]])
| FrenchOpen_d = '''V''' ([[Open di Francia 2011 - Doppio femminile|2011]])
| Wimbledon_d = F ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile|2012]])
| USOpen_d = F ([[US Open 2012 - Doppio femminile|2012]])
| WTAChampionships_d = F ([[WTA Tour Championships 2012 - Doppio|2012]])
| Giochiolimpici_d = {{Med|A|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio femminile|2012]])
 
| carriera_m =
| titoli_m = 1
| ranking_m =
| Australian_m = F ([[Australian Open 2013 - Doppio misto|2013]])
| FrenchOpen_m = '''V''' ([[Open di Francia 2013 - Doppio misto|2013]])
| Wimbledon_m = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2011 - Doppio misto|2011]])
| USOpen_m = SF ([[US Open 2011 - Doppio misto|2011]], [[US Open 2012 - Doppio misto|2012]])
}}
|Vittorie =
{{Carriera sportivo
|[[2011]] [[2012]]|[[Fed Cup]]|{{CZE}}}}
|Aggiornato = 21 maggio 2012
}}
{{Bio
|Nome = LucieVirio Nicomaco
|Cognome = HradeckáFlaviano
|ForzaOrdinamento = Flaviano Nicomaco Virio
|Sesso = F
|PreData = {{latino|Virius Nicomachus Flavianus}}
|LuogoNascita = Praga
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 21 maggio
|LuogoNascita =
|AnnoNascita = 1985
|AnnoNascita = [[334]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 6 settembre
|AnnoMorte = 394
|Epoca = 300
|Attività = tennista
|Attività = grammatico
|Nazionalità = ceca
|Attività2 = storico
|Attività3 = politico
|Nazionalità = romano
}}
 
Pagano, collaborò con [[Flavio Eugenio|Eugenio]] nell'ultimo tentativo di restaurare l'antica [[religione romana]].
In carriera ha vinto 11 titoli singolari [[International Tennis Federation|ITF]] ma nessuno nel [[Women's Tennis Association|WTA Tour]], ai quali si aggiungono 17 titoli WTA nel doppio.
 
È indicato anche come "'''il Vecchio'''", per distinguerlo dal figlio, [[Nicomaco Flaviano il Giovane]].
 
== Biografia ==
=== Carriera agonisticasotto Graziano e Teodosio ===
Figlio di un certo Venusto (tradizionalmente identificato con [[Volusio Venusto]]), Flaviano era discendente di una delle più prestigiose famiglie di Roma, e ricevette una ottima educazione. Fu [[questore (storia romana)|questore]], [[pretore (storia romana)|pretore]], [[Pontefice massimo (storia romana)|pontefice massimo]] e [[consolare]] per la [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], per poi ritirarsi a vita privata nel [[365]]. L'imperatore [[Graziano]] lo nominò però [[vicarius|vicario]] della [[Africa (diocesi)|diocesi d'Africa]] nel [[376]]. Teneva questa carica quando ricevette l'editto contro il [[donatismo]],<ref>''Codex Theodosianus'', XVI.6.2.</ref> che era molto forte in Africa, ma il fatto che [[Sant'Agostino d'Ippona|Agostino]], in una lettera del [[405]],<ref>[[sant'Agostino|Agostino]], ''Epistulae'', lxxxvii.8.</ref> lo scambi per un donatista è un indizio che Flaviano si schierò in effetti con coloro che avrebbe dovuto perseguitare. Probabilmente per questo motivo fu rimosso dalla carica l'anno seguente, nel [[377]].
Vinse il suo primo titolo WTA nel doppio nel [[2006]] a [[Portorose]] con la partner connazionale [[Renata Voráčová]]. Nella finale le due ceche sconfissero la coppia formata dalla ceca [[Eva Birnerová]] e dalla francese [[Émilie Loit]] per forfait, dopo aver eliminato in semifinale la coppia [[Maria Elena Camerin]]-[[Emmanuelle Gagliardi]], numero 1 del ''seeding''.
 
Nel [[388]] divenne ''quaestor intra palatium'' ("questore del palazzo", cioè della corte imperiale), più esattamente ''quaestor aulae divi Theodosii''<ref name=cil>{{CIL|6|1783}}.</ref>, avendo quindi il compito di formulare le leggi per l'imperatore Teodosio; la sua nomina nel [[390]] a [[prefetto del pretorio]] dell'[[Italia (provincia romana)|Italia]], [[Illiria|Illirico]] e [[Africa (provincia romana)|Africa]] lo rese uno dei più potenti funzionari civili dell'impero. Non è da escludere che la carriera di Flaviano, e in particolare il favore che godeva presso Teodosio, fosse dovuta alla volontà dell'imperatore di mantenere buoni rapporti con il partito pagano, forte nei circoli aristocratici e senatoriali, che era ostile alla politica dell'imperatore cristiano, e di cui Flaviano era uno dei massimi rappresentanti.
Raggiunse il terzo turno nel doppio con la connazionale [[Hana Šromová]] nel [[Torneo di Wimbledon 2006]], eliminando la coppia [[Svetlana Kuznecova|Kuznetsova]]-[[Amélie Mauresmo|Mauresmo]], per cadere poi contro [[Meghann Shaughnessy]] e [[Anna-Lena Grönefeld]].
 
=== Usurpazione di Eugenio e tentativo di restaurazione pagana ===
Conquistò le semifinali degli [[Pacific Life Open 2007|Indian Wells Masters 2007]] ancora con la Voráčová, sconfiggendo le coppie [[Janette Husárová]]-[[Meghann Shaughnessy]] e [[Virginia Ruano Pascual]]-[[Paola Suárez]], per venire eliminate nella semifinale da [[Lisa Raymond]] e [[Samantha Stosur]].
[[File:Siliqua Eugenius- trier RIC 0106d.jpg|thumb|[[Flavio Eugenio]] raffigurato su di una moneta]]
 
Dopo la misteriosa morte di [[Valentiniano II]] nel [[392]], Teodosio divenne unico signore dell'impero. Il potente ''[[magister militum]]'' di occidente, [[Arbogaste]], sospettato di essere coinvolto nella morte del giovane imperatore, coagulò l'opposizione a Teodosio nella persona di [[Flavio Eugenio]], eletto ''[[augusto (titolo)|augustus]]'' col sostegno delle legioni e dell'aristocrazia senatoriale romana. Eugenio nominò Flaviano proprio prefetto del pretorio, oltre che [[console (storia romana)|console]] ''sine collega'' per il [[394]].
Quello stesso anno Hradecká e Voráčová vinsero a [[Bad Gastein]] contro [[Ágnes Szávay]] e [[Vladimíra Uhlířová]], per poi ripetersi sempre con la Voráčová a Portorose contro [[Elena Lichovceva]] e [[Andreja Klepač]].
 
La politica di Eugenio, in realtà formulata da Arbogaste e Flaviano in quanto Eugenio era un cristiano, fu l'ultimo tentativo di riportare in auge l'antica religione romana e il complesso di valori ad essa collegata, entrambi messi in pericolo dall'avanzare della religione cristiana. La restaurazione del culto degli antichi dèi, sostenuta da Flaviano, fu ovviamente avversata dai cristiani: è noto un ''carmen adversus Flavianum'' o ''adversus paganos'' compilato da un anonimo cristiano contro Flaviano, che accusa il politico pagano di aver praticato i "ridicoli" ''[[Amburbalia]]'', ''[[Isia]]'', ''[[Megalesia]]'' e ''[[Floralia]]''.<ref>Lanciani, p. 169.</ref> Flaviano, infatti, praticò pubblicamente e ufficialmente una serie di cerimonie pagane che non si celebravano da parecchio tempo; iniziò con il ''lustrum'' o ''sacrificum amburbale'' di Roma, che era stato celebrato l'ultima volta all'epoca di [[Aureliano]], quando l'Urbe, sotto minaccia degli [[Alemanni|Alamanni]], venne difesa dall'erezione delle [[Mura aureliane]] e ancor più dall<nowiki>'</nowiki>''[[amburbium]]''; l'''Isaia'' prevedeva una processione funebre di Flaviano e dei suoi sostenitori, che — con il capo rasato, vestiti lunghi di lana non tinta e con cinocefali in mano — lamentavano la morte di [[Osiride]]; i ''Megalesia'' vennero celebrati in nome di [[Cibele]], con il battesimo del sangue dei fedeli e una processione della statua della dea; infine vennero i ''Floralia'', che per le danze sfrenate che li caratterizzavano erano ormai considerati indecenti. Anche le preparazioni militari per lo scontro con l'esercito di Teodosio vennero caratterizzate dall'antica religione: il ''[[labarum]]'' di [[Costantino I]] venne sostituito con l'effigie di [[Ercole|Ercole Invitto]], mentre statue di [[Giove (divinità)|Giove]] vennero poste sui passi alpini dai quali sarebbe dovuto passare l'esercito di Teodosio.<ref>Lanciani, p. 174.</ref>
Hradecká si qualificò per la sua prima finale singolare a Bad Gastein nel luglio [[2008]], dove fu però sconfitta dalla [[Francia|francese]] [[Pauline Parmentier]] con un doppio 4-6.
 
Il sostegno degli ambienti pagani eruditi alla politica di Flaviano è sottolineato da due fatti: Flaviano è uno degli interlocutori raffigurati nei ''[[Saturnalia (Macrobio)|Saturnalia]]'' di [[Ambrogio Teodosio Macrobio]], scritti agli inizi del V secolo; d'altro canto mantenne rapporti strettissimi col suo amico e parente [[Quinto Aurelio Simmaco]], rapporti proseguiti dopo la fine di Flaviano, in quanto il figlio di Flaviano sposò la figlia di Simmaco.
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Finali perse (6) ====
{| class="wikitable"
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
!Prima del 2009!! Dal 2009
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (1)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (0)
|bgcolor="#50C878"| International (5)
|}
 
Il tentativo di Flaviano ed Eugenio fallì con la sconfitta e morte dell'usurpatore nella [[battaglia del Frigido]] (6 settembre [[394]]), che decretò il trionfo di Teodosio I e della religione cristiana. Dopo la battaglia, imitando un gesto nella tradizione della nobiltà romana, Flaviano si suicidò. Negli anni seguenti la composizione del senato romano cambiò, e la componente pagano-tradizionalista, che fino ad allora aveva formato un partito da non sottovalutare, divenne irrilevante: tramontò così la speranza di portare avanti la politica per la quale Flaviano aveva speso la propria vita.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''No.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| 20 luglio 2008
| {{Bandiera|AUT}} [[Gastein Ladies]], [[Bad Gastein]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Pauline Parmentier]]
| 4-6, 4-6
|- bgcolor="#50C878"
| 2.
| 18 maggio 2009
| {{Bandiera|FRA}} [[Internationaux de Strasbourg]], [[Strasburgo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Aravane Rezaï]]
| 6<sup>2</sup>-7, 1-6
|- bgcolor="#50C878"
| 3.
| 2 agosto 2009
| {{Bandiera|TUR}} [[Istanbul Cup]], [[Istanbul]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Vera Duševina]]
| 0-6, 1-6
|- bgcolor="#50C878"
| 4.
| 30 aprile 2011
| {{Bandiera|ESP}} [[Barcelona Ladies Open]], [[Barcellona]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
| 6-4, 2-6, 2-6
|-bgcolor="#50C878"
| 5.
| 16 settembre 2012
| {{Bandiera|CAN}} [[Bell Challenge]], [[Québec (città)|Québec]]
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|BEL}} [[Kirsten Flipkens]]
| 1-6, 5-7
|-bgcolor="#50C878"
| 6.
| 25 maggio 2013
| {{Bandiera|FRA}} Internationaux de Strasbourg, Strasburgo <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Alizé Cornet]]
| 6<sup>4</sup>-7, 0-6
|}
 
=== ''Damnatio memoriae'' e riabilitazione ===
=== Doppio ===
I figli e successori di Teodosio, [[Flavio Onorio|Onorio]] e [[Arcadio]], promulgarono una legge nel maggio [[395]] con la quale perdonarono i sostenitori di Eugenio, ma, al contempo, condannarono Flaviano ad una forma ridotta di ''[[damnatio memoriae]]'' che prevedeva, tra le altre cose, la revoca del consolato per l'anno precedente.
==== Vittorie (17) ====
{| class="wikitable"
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (2)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
!Prima del 2009!! Dal 2009
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (1)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (2)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (3)
|bgcolor="#50C878"| International (9)
|}
 
Il provvedimento del maggio 395 richiedeva ai figli dei condannati di abiurare la fede pagana in cambio di quella cristiana.<ref>[[Sant'Ambrogio|Ambrogio da Milano]], ''De obitu Theodosii'', iv.</ref> Questa abiura permise ai discendenti di Flaviano di ricoprire importanti cariche nell'amministrazione imperiale: il figlio di Flaviano, anche lui chiamato [[Nicomaco Flaviano (prefetto del pretorio)|Nicomaco Flaviano]], divenne [[Prefetto del pretorio d'Italia]], Africa e Illirico nel [[431]]; il nipote di Flaviano, l'influente senatore [[Appio Nicomaco Dexter]], ricoprì ruoli pubblici.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''No.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#66CCFF"
| 1.
| 24 settembre 2006
| {{Bandiera|SLO}} [[Banka Koper Slovenia Open]], [[Portorose]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Renata Voráčová]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Eva Birnerová]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Émilie Loit]]
| Walkover
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 2.
| 29 luglio 2007
| {{Bandiera|AUT}} [[Gastein Ladies]], [[Bad Gastein]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Renata Voráčová]]
| {{Bandiera|HUN}} [[Ágnes Szávay]]<br>{{Bandiera|CZE}} [[Vladimíra Uhlířová]]
| 6–3, 7–5
|- bgcolor="#66CCFF"
| 3.
| 23 settembre 2007
| {{Bandiera|SLO}} Banka Koper Slovenia Open, Portorose <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Renata Voráčová]]
| {{Bandiera|SLO}} [[Andreja Klepač]]<br>{{Bandiera|RUS}} [[Elena Lichovceva]]
| 5–7, 6–4, [10-7]
|- bgcolor="#66CCFF"
| 4.
| 3 maggio 2008
| {{Bandiera|CZE}} [[ECM Prague Open]], [[Praga]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| {{Bandiera|USA}} [[Jill Craybas]]<br>{{Bandiera|NED}} [[Michaëlla Krajicek]]
| 1–6, 6–3, [10-6]
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 5.
| 20 luglio 2008
| {{Bandiera|AUT}} Gastein Ladies, Bad Gastein <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| {{Bandiera|BUL}} [[Sesil Karatantcheva]]<br>{{Bandiera|SRB}} [[Natasa Zoric]]
| 6–3, 6–3
|- bgcolor="#50C878"
| 6.
| 26 luglio 2009
| {{Bandiera|AUT}} Gastein Ladies, Bad Gastein <small>(3)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| {{Bandiera|GER}} [[Tatjana Maria]]<br>{{Bandiera|GER}} [[Andrea Petković]]
| 6–2, 6–4
|- bgcolor="#50C878"
| 7.
| 1 agosto 2009
| {{Bandiera|TUR}} [[Istanbul Cup]], [[Istanbul]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Renata Voráčová]]
| {{Bandiera|GER}} [[Julia Görges]]<br>{{Bandiera|SUI}} [[Patty Schnyder]]
| 2–6, 6–3, [12-10]
|- bgcolor="#50C878"
| 8.
| 9 gennaio 2010
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| {{Bandiera|HUN}} [[Melinda Czink]]<br>{{Bandiera|ESP}} [[Arantxa Parra Santonja]]
| 2–6, 7-6(3), [10-4]
|- bgcolor="#50C878"
| 9.
| 25 luglio 2010
| {{Bandiera|AUT}} Gastein Ladies, Bad Gastein <small>(4)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Anabel Medina Garrigues]]
| {{Bandiera|SUI}} [[Timea Bacsinszky]] <br> {{Bandiera|ITA}} [[Tathiana Garbin]]
| 6–7(2), 6–1, [10–5]
|-bgcolor="#FFFF99"
| '''10.
| '''3 giugno 2011
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| '''Terra rossa
| '''{{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| '''{{Bandiera|IND}} [[Sania Mirza]] <br/> {{Bandiera|RUS}} [[Elena Vesnina]]
| '''6-4, 6-3
|- bgcolor="#50C878"
| 11.
| 17 luglio 2011
| {{Bandiera|AUT}} Gastein Ladies, Bad Gastein <small>(5)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Eva Birnerová]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Jarmila Gajdošová]]<br />{{Bandiera|GER}} [[Julia Görges]]
| 4-6, 6-2, [12-10]
|-bgcolor="#50C878"
| 12.
| 7 gennaio 2012
| {{Bandiera|NZL}} [[ASB Classic]], [[Auckland]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} Andrea Hlaváčková
| {{Bandiera|GER}} [[Julia Görges]] <br/> {{Bandiera|ITA}} [[Flavia Pennetta]]
| 6<sup>2</sup>-7, 6-2, [10-7]
|-bgcolor="#50C878"
| 13.
| 25 febbraio 2012
| {{Bandiera|USA}} [[Cellular South Cup]], [[Memphis]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} Andrea Hlaváčková
| {{Bandiera|RUS}} [[Vera Duševina]] <br/> {{Bandiera|BLR}} [[Ol'ga Govorcova]]
| 6-3, 6-4
|-bgcolor="#c0d077"
| 14.
| 19 agosto 2012
| {{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} Andrea Hlaváčková
| {{Bandiera|SLO}} [[Katarina Srebotnik]] <br/> {{Bandiera|CHN}} [[Zheng Jie]]
| 6-1, 6-3
|-bgcolor="#50C878"
| 15.
| 21 ottobre 2012
| {{Bandiera|BEL}} [[BGL-BNP Paribas Open Luxembourg]], [[Lussemburgo]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CZE}} Andrea Hlaváčková
| {{Bandiera|ROU}} [[Irina-Camelia Begu]] <br/> {{Bandiera|ROU}} [[Monica Niculescu]]
| 6-3, 6-4
|-bgcolor="#50C878"
| 16.
| 14 luglio 2013
| {{Bandiera|HUN}} [[Budapest Grand Prix]], [[Budapest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} Andrea Hlaváčková
| {{Bandiera|POR}} [[Nina Bratčikova]] <br/>{{Bandiera|GEO}} [[Anna Tatišvili]]
| 6-4, 6-1
|-bgcolor="#FFFF99"
| '''17.
| '''7 settembre 2013
| '''{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| '''Cemento
| '''{{Bandiera|CZE}} Andrea Hlaváčková
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Ashleigh Barty]] <br/> {{Bandiera|AUS}} [[Casey Dellacqua]]
| '''6<sup>4</sup>-7, 6-1, 6-4
|}
 
Fu proprio Dexter che nel [[431]] fece riabilitare pubblicamente il nonno, col supporto dei circoli senatoriali. Venne innalzata una statua a Flaviano, la cui dedica<ref name=cil /> spiegava che Flaviano era stato sempre stimato dall'imperatore Teodosio, e che il provvedimento di ''damnatio'' era da imputare a persone invidiose, e non agli imperatori.
==== Finali perse (12) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''No.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| 18 luglio 2006
| {{Bandiera|HUN}} [[Budapest Grand Prix]], [[Budapest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Renata Voráčová]]
| {{Bandiera|SVK}} [[Janette Husárová]] <br>{{Bandiera|NED}} [[Michaëlla Krajicek]]
| 6-4, 4-6, 4-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 2.
| 29 agosto 2009
| {{Bandiera|USA}} [[Pilot Pen Tennis]], [[New Haven]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Iveta Benešová]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Nuria Llagostera Vives]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[María José Martínez Sánchez]]
| 2-6, 5-7
|- bgcolor="#50C878"
| 3.
| 1º maggio 2010
| {{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem]], [[Fes]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Renata Voráčová]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Iveta Benešová]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Anabel Medina Garrigues]]
| 3-6, 1-6
|- bgcolor="#50C878"
| 4.
| 19 febbraio 2011
| {{Bandiera|USA}} [[Cellular South Cup]], [[Memphis]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| {{Bandiera|BLR}} [[Ol'ga Govorcova]] <br/> {{Bandiera|RUS}} [[Alla Kudrjavceva]]
| 3-6, 6-4, [8-10]
|- bgcolor="#50C878"
| 5.
| 23 ottobre 2011
| {{Bandiera|LUX}} [[BGL Luxembourg Open]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Ekaterina Makarova]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Iveta Benešová]] <br/> {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Záhlavová-Strýcová]]
| 5-7, 3-6
|-bgcolor="#FFFF99"
| '''6.
| '''8 luglio 2012
| '''{{Bandiera|UK}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]
| '''Erba
| '''{{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| '''{{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| '''5-7, 4-6
|-bgcolor="gold"
| 7.
| 5 agosto 2012
| {{Bandiera|GBR}} [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 4-6, 4-6
|-bgcolor="#BF94E4"
| 8.
| 25 agosto 2012
| {{Bandiera|USA}} [[Pilot Pen Tennis]], [[New Haven]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| {{Bandiera|USA}} [[Liezel Huber]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]]
| 6-4, 0-6, [4-10]
|-bgcolor="#FFFF99"
| '''9.
| '''9 settembre 2012
| '''{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| '''Cemento
| '''{{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| '''{{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
| '''4-6, 2-6
|-bgcolor="#FF6666"
| 10.
| 28 ottobre 2012
| {{Bandiera|TUR}} [[WTA Tour Championships]], [[Istanbul]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]<br/>{{bandiera|RUS}} [[Marija Kirilenko]]
| 1-6, 4-6
|-bgcolor="#50C878"
| 11.
| 15 settembre 2013
| {{Bandiera|CAN}} [[Bell Challenge]], [[Québec (città)|Québec]]
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Alla Kudryavtseva]] <br/> {{Bandiera|AUS}} [[Anastasia Rodionova]]
| 4-6, 3-6
|-bgcolor="#50C878"
| 12.
| 4 gennaio 2014
| {{Bandiera|NZL}} [[ASB Classic]], [[Auckland]]
| Cemento
| {{Bandiera|NED}} [[Michaëlla Krajicek]]
| {{Bandiera|CAN}} [[Sharon Fichman]] <br/> {{Bandiera|USA}} [[Maria Sanchez]]
| 6-2, 0-6, [4-10]
|}
 
== AltriProduzione progettiletteraria ==
Flaviano faceva parte del circolo di [[Quinto Aurelio Simmaco]], che raccoglieva esponenti di grande cultura dell'aristocrazia pagana e senatoriale di Roma, e del quale faceva parte anche [[Vettio Agorio Pretestato]]. A questo circolo vanno ricondotte la pubblicazione di una nuova edizione dell'opera storica di [[Tito Livio]] e dell'''[[Eneide]]'' di [[Publio Virgilio Marone]].<ref>''Codex Vaticanus'' lat. 3225; ''[[Vergilius Vaticanus]]''.</ref>
{{interprogetto|commons=Category:Lucie Hradecká}}
 
Flaviano scrisse un'opera di storia intitolata ''Annales'', andata perduta, dedicata a Teodosio I. Tradusse diverse opere dal greco, tra cui la ''Vita di [[Apollonio di Tiana]]'' di [[Flavio Filostrato|Filostrato]]. Anche l'autore anonimo della ''[[Epitome de Caesaribus]]'' potrebbe appartenere al circolo di Flaviano, essendosi resa necessaria per l'impossibilità di diffondere gli ''Annales'' a seguito della ''damnatio memoriae''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Honoré, Tony, ''Law in the Crisis of Empire 379-455 AD'', Oxford University Press, 1998, ISBN 0198260784, pp.&nbsp;64–66.
* Lanciani, Rodolfo, ''Ancient Rome in the Light of Recent Discoveries'', Houghton, Mifflin and Company, Boston e New York, 1898.
 
== Collegamenti esterni ==
* O'Donnel, James J., [https://web.archive.org/web/20081223162508/http://ccat.sas.upenn.edu/jod/texts/flavianus.html "The career of Virius Nicomachus Flavianus"], ''Phoenix'' 32 (1978), pp.&nbsp;129–143.
* [http://www.wtatennis.com/players/player/10157 Scheda su wtatennis.com]
* {{CIL|6|1783}}
 
{{Box successione
{{Vincitrici del doppio femminile di tennis agli Open di Francia}}
|tipologia =
{{Vincitori del doppio misto agli Open di Francia}}
|precedente = [[Teodosio I|Imperatore Cesare Flavio Teodosio Augusto]] III,<br /> [[Flavio Eugenio|Imperatore Cesare Eugenio Augusto]],<br /> [[Flavio Abundanzio]]
{{Vincitrici del doppio femminile agli US Open}}
|carica = [[Consoli imperiali romani (193-541)|Console romano]]
{{Top 10 tenniste ceche WTA}}
|periodo = [[394]]<br>con [[Arcadio|Imperatore Cesare Flavio Arcadio Augusto]] III <br>[[Flavio Onorio|Imperatore Cesare Flavio Onorio Augusto]] II
|successivo = [[Flavio Anicio Ermogeniano Olibrio]],<br /> [[Flavio Anicio Probino]]
}}
{{Navbox
|name = Grammatici romani
|state = collapsed
|title = Grammatici romani
|titlestyle = background:#64ABED;
|groupstyle = background:#ADD8E6;
|group1 =
|list1 = [[Elenio Acrone]] {{·}} [[Elio Festo Aftonio]] {{·}} [[Sulpicio Apollinare]] {{·}} [[Aquila Romano]] {{·}} [[Arusiano Messio]] {{·}} [[Quinto Asconio Pediano]] {{·}} [[Flavio Sosipatro Carisio]] {{·}} [[Censorino]] {{·}} [[Comminiano]] {{·}} [[Diomede Grammatico]] {{·}} [[Elio Donato]] {{·}} [[Sesto Pompeo Festo]] {{·}} [[Virio Nicomaco Flaviano]] {{·}} [[Flavio Capro]] {{·}} [[Aristio Fusco]] {{·}} [[Marco Antonio Gnifone]] {{·}} [[Lucio Crassicio Pansa]] {{·}} [[Terenziano Mauro]] {{·}} [[Publio Nigidio Figulo]] {{·}} [[Servio Mario Onorato]] {{·}} [[Lucio Orbilio Pupillo]] {{·}} [[Quinto Remmio Palemone]] {{·}} [[Pomponio Porfirione]] {{·}} [[Lucio Ateio Pretestato]] {{·}} [[Prisciano]] {{·}} [[Marco Valerio Probo]] {{·}} [[Marco Fabio Quintiliano]] {{·}} [[Valgio Rufo]] {{·}} [[Volcacio Sedigito]] {{·}} [[Servio Mario Onorato]] {{·}} [[Sevio Nicanore]] {{·}} [[Lucio Elio Stilone Preconino]] {{·}} [[Manlio Teodoro]] {{·}} [[Quinto Terenzio Scauro]] {{·}} [[Verrio Flacco]]
}}<noinclude>
[[Categoria:Template di navigazione - antica Roma]]
[[Categoria:Template di navigazione - letteratura]]</noinclude>
 
{{Grammatici romani}}
{{portale|biografie|tennis}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
 
[[Categoria:CechiConsoli vincitoriimperiali di medaglia d'argento olimpicaromani]]
[[Categoria:Consulares Siciliae]]
[[Categoria:Nicomachi|Flaviano, Virio]]
[[Categoria:Prefetti del pretorio d'Italia]]
[[Categoria:Vicarii Africae]]