Convitto nazionale Tulliano e João Pedro Silva: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nuova pagina: {{S|triatleti}} {{Sportivo |Nome = João Pedro Silva |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{POR}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Triathlon |Squad...
 
Riga 1:
{{S|triatleti}}
Il '''Collegio Tulliano''', fondato ad [[Arpino (FR)]] nel [[1814]], è uno storica istituzione scolastica, comprensiva di liceo e di annesso convitto, che fa parte della rete dei [[Convitto nazionale|convitti nazionali italiani]]. Deve il nome, “Tulliano”, all'illustre oratore [[Marco Tullio Cicerone]]. Dal [[1980]] organizza il Certamen Ciceronianum Arpinas, campionato mondiale di traduzione in lingua [[latino|latina]].
{{Sportivo
|Nome = João Pedro Silva
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{POR}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Triathlon
|Squadra =
|Specialità =
|Categoria =
|TermineCarriera =
|Incontri =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati europei di triathlon|Europei]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|dettagli =
|cat = POR
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = João Pedro
|Cognome = Silva
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 15 maggio
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = triatleta
|Nazionalità = portoghese
}}
 
==La storiaPalmarès ==
*[[Campionati europei di triathlon|Europei]]
Istituito con decreto di [[Gioacchino Murat]] il [[2 giugno]] 1814, il Tulliano rientrava nel quadro di una riorganizzazione dell'[[istruzione]] legata alle necessità dei nuovi ceti dirigenti.<ref>ZAZO, L'istruzione pubblica e privata nel napoletano (1767-1860), Città di Castello 1927: 140.</ref>
:[[Campionati europei di triathlon del 2017|Kitzbühel 2017]]: bronzo nell'individuale.
Il [[decreto]] murattiano stabiliva la nascita di un collegio-convitto, per l'insegnamento delle belle lettere e delle scienze, e con l'introduzione, rispetto a istituzioni di pari grado, di due nuove cattedre: eloquenza latina e italiana e chimica applicata delle arti.<ref>ARCERO, Il liceo-convitto “Tulliano” di Arpino, “Lo Stato in periferia. Elites, istituzioni e poteri locali nel Lazio Meridionale tra Ottocento e Novecento”, Cassino 2003: 286.</ref>
La gestione e gli insegnamenti vennero affidati ai padri [[barnabiti]]. Dal [[1849]], con decreto di Ferdinando II, subentrarono i [[gesuiti]], le cui cure durarono soltanto per un decennio, mentre a seguito della legge Casati del [[1861]] il “Tulliano” venne dichiarato governativo e affidato all'Amministrazione provinciale di [[Caserta]], con separazione tra il liceo-ginnasio e il convitto. <ref>TREBBI, La storia gloriosa di un istituto secolare: il Tulliano, “Annuario I”, Arpino 1926: 33-39.</ref>
 
== Collegamenti esterni ==
==Studenti e docenti illustri==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Giustiniano Nicolucci]], antropologo.
*[[Gaetano Di Biasio]], avvocato, sindaco di [[Cassino]].
*[[Pasquale Visocchi]], agronomo.
*[[Pietro Egidi]], storico, docente universitario.
*[[Franco Tirelli]], matematico.
*[[Pietro Fedele]], storico, ministro del Regno d'Italia.
 
{{portale|biografie|sport}}
==L'attualità==
{{S sezione|educazione}}
Nel 1980 il “Tulliano” ha istituito il [[Certamen Ciceronianum Arpinas]], una gara riservata agli studenti, italiani e stranieri, dell'ultimo anno dei licei classici che si cimentano in una traduzione e in un commento di brani tratti da opere ciceroniane.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.certamenciceronianum.it Certamen Ciceronianum Arpinas]
 
[[Categoria:convitti nazionali]]