San Carpoforo e Fortaleza Esporte Clube: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|società calcistiche brasiliane}}
{{Santo
{{Squadra di calcio
|nome= San Carpoforo
|nome squadra=Fortaleza Esporte Clube
|immagine=
|nomestemma=FortalezaEsporteClube.png|
|didascalia=
|simboli=
|note= Martire
|pattern_la1=|pattern_b1=_fortaleza11h|pattern_so1=_fortaleza11h|
|nato= [[III secolo]]
 
|morto= [[303]] o [[305]]
leftarm1=0000FF|body1=FFFFFF|rightarm1=0000FF|shorts1=0000FF|socks1=FFFFFF|
|venerato da= Chiesa cattolica
pattern_la2=|pattern_b2=_fortaleza11a|pattern_so2=_fortaleza11a|
|beatificazione=
leftarm2=FFFFFF|body2=FFFFFF|rightarm2=FFFFFF|shorts2=FFFFFF|socks2=0000FF|
|canonizzazione=
|nazione = {{BRA}}|
|santuario principale=
|bandiera = Flag of Brazil.svg|
|ricorrenza= [[7 agosto]]
|federazione = [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]]|
|attributi=
|campionato= [[Campeonato Brasileiro Série B]] |
|patrono di=
|confederazione = [[CONMEBOL]]|
}}
|annofondazione= 1918
{{Bio
|inno=
|Titolo = '''San'''
|autore=
|Nome = Carpoforo
|città= [[Fortaleza]]
|Cognome =
|presidente= {{Bandiera|BRA}} Jorge Mota
|Sesso = M
|allenatore= {{Bandiera|BRA}} [[Rogério Ceni]]
|LuogoNascita =
|stadio= [[Castelão]]
|GiornoMeseNascita =
|capienza= 60.326<ref>[http://www.esporte.ce.gov.br/sesporte/estadio-castelao/castelao-chega-aos-35-anos Estádio Plácido Aderaldo Castelo — SESPORTE - Secretaria do Esporte<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100306031513/http://www.esporte.ce.gov.br/sesporte/estadio-castelao/castelao-chega-aos-35-anos |data=6 marzo 2010 }}</ref>
|AnnoNascita = III secolo
|colori= {{simbolo|600px upper Red HEX-FF0000 lower Blue HEX-0E3091 with White stripe.svg}} [[Blu]] - [[Bianco]] - [[Rosso]]
|LuogoMorte = Como
|titoli nazionali=
|GiornoMeseMorte =
|coppe nazionali=
|AnnoMorte = [[303]] o [[305]]
|titoli internazionali=
|Attività =
|sito = www.fortalezaec.net/
|Nazionalità =
|soprannomi= Leão; Tricolor; Tricolor de Aço; Rei Leão do Brasil; Clube da Garotada
|Categorie = no
|FineIncipit = fu un [[martire]] cristiano ai tempi delle persecuzioni di [[Diocleziano]] e [[Massimiano (imperatore)|Massimiano Erculeo]]
|Immagine =
}}
Il '''Fortaleza Esporte Clube''', chiamato semplicemente '''Fortaleza''', è una [[società polisportiva]] attiva principalmente nel [[calcio (sport)|calcio]], ma anche in altri sport, come [[futsal]], [[pallamano]] e [[basket]]. Il club, fondato il 18 ottobre [[1918]] con il nome di Fortaleza Sporting Club, ha la sua sede a [[Fortaleza]], capitale dello Stato di [[Ceará]], in [[Brasile]].
 
==I presidenti del Fortaleza==
* Alcides Santos
* João Gentil
* Ney Rebouças
* Airton França Rebouças
* Péricles Mulatinho
* José Nestor Falção
* Osvaldo Azim
* Ezequiel Menezes
* Jorge Mota
* Clayton Alcântara Veras
* João Cesar
* Ribamar Bezerra
* Marcello Desidério
* Lúcio Bonfim
* Renan Vieira
==Rosa 2014==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[André Renato Antoniassi|André Zuba]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=Erivelton}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[Fernando Leal Fonseca|Fernando Leal]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=Max}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[Ricardo Ernesto Ahlf|Ricardo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Adalberto}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Alan}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Antonio Cleilson da Silva Feitosa|Amaral]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Eduardo Luiz}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Fernando Alves Santa Clara|Fernandinho]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Genílson}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Max Oliveira}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Radar}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Sidney}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Tiago Cametá}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Carlos Rodrigues Corrêa|Corrêa]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Danilo Rios Maia Pereira|Danilo Rios]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Davidson}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Edinho}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Guto}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Laertes}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Leandro}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Marcelinho Paraíba]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Walfrido}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=[[Anderson Patric Aguiar Oliveira|Patric]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=[[Robert de Pinho de Souza|Robert]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=Romarinho}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=Waldison}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Rosa 2012 ==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=Fábio Lima}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[Astolpho Junio Lopes|Lopes]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[João Carlos Heidemann|João Carlos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Gilmak Queiroz da Silva]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Guto}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Cléber Carioca}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Kauê Caetano da Silva]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Rafael Lomas}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Cris}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Ciro}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Raul Guilherme Martins]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Walisson}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Leandro Pereira}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Marcos Paulo Segobe da Silva|Careca]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Élton Giovanni]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Lucas}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Geraldo Moreira da Silva Júnior|Geraldo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Esley Leite do Nascimento|Esley]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Marco Aurélio Pereira Alves|Marquinho]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Marcelo Régis}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Marielson}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|ruolo=FW|nome=[[Gustavo Savoia]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=Vinícius}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=Jaílson}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=Ray}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=Cléo}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=Assisinho}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=[[Rômulo Marques Antoneli|Rômulo]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Palmarès==
===Competizioni statali===
*'''{{Calciopalm|Campionato Cearense|40}}'''<ref>{{cita web |url=http://www.futebolcearense.com.br/campeoes.asp?idcamp=2 |titolo=Copia archiviata |accesso=18 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090202110905/http://www.futebolcearense.com.br/campeoes.asp?idcamp=2 |dataarchivio=2 febbraio 2009 }}</ref>
:1920, 1921, 1923, 1924, 1926, 1927, 1928, 1933, 1934, 1937, 1938, 1946, 1947, 1949, 1953, 1954, 1959, 1960, 1964, 1965, 1967, 1969, 1973, 1974, 1982, 1983, 1985, 1987, 1991, 1992, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2007, 2008, 2009, 2010, 2015
 
*'''[[Torneio Início do Ceará]]: 12'''
:1925, 1927, 1928, 1933, 1935, 1948, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1977
 
*'''[[Copa dos Campeões Cearenses]]: 1'''
:2016
 
*'''[[Copa Cidade de Natal]]: 1'''
:1946
 
*'''[[Panamaribo Cup]]: 1'''
==Biografia==
:1962
Le notizie sul suo conto sono, tuttavia, scarse.
Carpoforo venne martirizzato insieme a [[San Cassio (martire di Como)|Cassio]], Essanto, Severo, Secondo, Licinio.
Le ''Vite'' riportano che essi fossero fra i sopravvissuti alla decimazione della [[Legione Tebea]]: i pochi sopravvissuti si sarebbero spinti oltre le Alpi, verso la [[Lombardia]].
 
*'''[[Torneio Norte-Nordeste]]: 2'''
Un primo sopravvissuto sarebbe stato [[Sant'Alessandro di Bergamo|Alessandro]], portato prigioniero a [[Milano]] e fatto fuggire verso [[Como]] da [[San Fedele Martire (Como)|San Fedele]], ovvero dalla persona che aveva assunto la responsabilità di evangelizzare quella [[Diocesi di Como|plaga]]. Qui [[Sant'Alessandro di Bergamo|Alessandro]] sarebbe stato catturato e riportato prigioniero a [[Milano]]: forse era un personaggio di maggiore importanza, come sembrano suggerire le ''Vite'' che lo descrivono comandante di centuria. <br/>
:1970
Analogamente, Cassio, Carpoforo, Essanto, Severo, Secondo e Licinio passarono da [[Milano]] a [[Como]] e, prima di entrare in città, vennero arrestati.
 
===Altri piazzamenti===
Vennero, quindi, portati alle falde del [[castel Baradello]], in un luogo ove è testimoniato (grazie al ritrovamento di alcune lapidi) un culto al dio [[Mercurio (divinità)|Mercurio]]. Qui vengono martirizzati.
*{{Calciopalm|Campionato brasiliano|}}
:Secondo posto: [[Taça Brasil 1960|1960]], [[Taça Brasil 1968|1968]]
 
*{{Calciopalm|Campeonato Brasileiro Série B|}}
La circostanza che alcune ''Vite'' riportino come al gruppo appartenesse anche [[San Fedele Martire (Como)|san Fedele]], sembrano suggerire che al gruppo di Carpoforo appartenesse anche [[Sant'Alessandro di Bergamo|sant'Alessandro]].
:Secondo posto: 2002, [[Campeonato Brasileiro Série B 2004|2004]]
[[San Fedele Martire (Como)|San Fedele]], in ogni caso, poté sfuggire alla cattura, risalì il lago ma venne catturato e martirizzato nei pressi di [[Oratorio di San Fedele|Samolaco]].
 
*{{Calciopalm|Campeonato Brasileiro Série C|}}
==Culto==
:Secondo posto: 2017
La Chiesa lo festeggia come santo (insieme a Cassio ed agli altri martiri della giornata) il [[7 agosto]].
 
== Note ==
Sul luogo del martirio, sorse, alla fine del IV secolo, la [[Basilica di San Carpoforo]], per volere del primo vescovo di [[Como]], [[San Felice di Como|San Felice]], a Como dal [[386]].
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
All'interno del chiostro di San Carpoforo ora sorge la scuola Istituto San Carpoforo gestita dalle religiose dell'Assunzione di Santa Maria Eugenia.
* {{cita web|http://www.fortalezaec.net|Sito ufficiale|lingua=pt}}
* {{cita web|http://www.fortaleza.net|Sito dei fan|lingua=pt}}
* {{cita web|http://www.razaotricolor.com.br|Sito con le news del Fortaleza|lingua=pt}}
 
{{Portale|biografieBrasile|Cattolicesimocalcio}}
 
{{Campeonato Brasileiro Série B}}
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi romani del IV secolo]]
[[Categoria:Santi del IV secolo]]
 
[[Categoria:Fortaleza E.C.| ]]
[[en:Carpophorus, Exanthus, Cassius, Severinus, Secundus, and Licinius]]
[[es:Carpóforo]]
[[ru:Карпофор и Эксант]]