Mesozoa e Das Zweite Gesicht: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Phantomfav (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Album
{{S|animali}}
|titolo = Das Zweite Gesicht
{{Tassobox
|artista = Saltatio Mortis
|colore=pink
|tipo album = Studio
|nome=Mesozoa
|giornomese =
|statocons=
|anno = 2002
|immagine=
|postdata =
|didascalia=''Rhombozoa''
|etichetta = [[Napalm Records]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|durata = 46:00
|dominio=[[Eukaryota]]
|genere = Medieval rock
|regno=[[Animalia]]
|genere2 = Folk metal
|sottoregno='''Mesozoa'''
|registrato = [[Germania]]
|superdivisione=
|numero di dischi = 1
|phylum='''Mesozoa'''
|numero di tracce = 12
|sottodivisione=
|numero dischi d'oro =
|superclasse=
|numero dischi di platino =
|classe=
|note =
|sottoclasse=
|precedente = [[Tavernakel]]
|infraclasse=
|anno precedente = 2001
|superordine=
|successivo = [[Heptessenz]]
|ordine=
|anno successivo = 2003
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Classi
|suddivisione_testo=
*[[Rhombozoa]]
*[[Orthonectida]]
}}
'''''Das Zweite Gesicht''''' è il secondo album in studio del [[gruppo musicale]] [[Germania|tedesco]] [[Saltatio Mortis]], pubblicato nel [[2002]].
 
Tra le tracce presenti nell'album, le uniche due canzoni in versione strumentale sono i rifacimenti delle canzoni "''Skudrinka''" e "''Stella Splendens''" del primo album, rifatte stavolta in versione [[remix]]. Da questo album in poi, le canzoni saranno quasi sempre tutte cantate.
 
== Tracce ==
Il termine stesso '''mesozoi''', ossia animali ''di mezzo'', vuol sottolineare la condizione di primitività di questo [[phylum]], a metà strada fra i [[protisti]] unicellulari ed i [[metazoi]]. Si tratta di organismi pluricellari dalla non chiara origine evolutiva, ritenuti come una via verso la pluricellularità meno vincente rispetto a quella degli [[eumetazoi]].
{{Tracce
|Titolo1 = Intro
|Durata1 = 1:05
 
|Titolo2 = Junges Blut
Fino a non molto tempo fa si riteneva che i mesozoi fossero dei [[platelminti]] estremamente regrediti in rapporto alla vita parassitaria, ma questa teoria non è oggi ritenuta plausibile per i caratteri di forte primitività. All’avvicinamento dei '''mesozoi''' ai protisti rispetto che ai platelminti convergono anche studi biochimici ed embriologici, ad esempio manca lo stadio di [[gastrula]] e lo sviluppo procede fino alla [[morula]] (vengono chiamati anche moruloidei o planuloidei). Questo non sta a significare che i mesozoi siano un anello di congiunzione fra [[protisti]] e [[metazoi]], ma piuttosto un ''vicolo cieco'' dell’evoluzione della [[pluricellularità]] a partire dai [[ciliati]] anziché, come forse è successo per gli altri animali, dai [[flagellati]].
|Durata2 = 3:57
 
|Titolo3 = Heuchler
Si tratta di [[animali vermiformi]], lunghi fino a 7 mm, di solito molto più piccoli, privi di apparati circolatorio, nervoso ed escretore, costituiti da un numero limitato di cellule costante da specie a specie (fenomeno di '''[[eutelia]]'''). Le cellule sono disposte in due strati: uno interno, rappresentato da un numero variabile di cellule allungate a funzione riproduttiva ([[cellule assiali]]), ed uno esterno, cigliato, deputato al movimento e alla digestione ([[somatoderma]]).
|Durata3 = 3:47
 
|Titolo4 = Dunkler Engel
Hanno duplice modo di essere nel corso dello sviluppo ([[metagenesi]]); gli adulti vermiformi pullulano nei sacchi urinari dei cefalopodi bentonici e possiedono il tipico aspetto allungato, essendo costituiti da una a 10 cellule riproduttive oblunghe (cellule assiali), circondate da un manicotto di 20-30 cellule cigliate esterne, che rappresentano il soma. Nell'ospite si riproducono asessualmente e, quando la densità diviene eccessiva, producono gameti che danno luogo ad una ''generazione larvale'' che fuoriesce e va ad insediarsi in un nuovo ospite.
|Durata4 = 4:04
 
|Titolo5 = Der Ruf
Sono parassiti endocellulari o endocavitari di invertebrati marini, [[ermafroditi]], riproducentisi sia sessualmente che asessualmente, divisi in due ripartizioni comprendenti organismi piuttosto diversi, le cui affinità vengono talora messe in discussione.
|Durata5 = 5:00
 
|Titolo6 = Skudrinka
== Classificazione ==
|Note6 = Remix
* '''''Phylum [[Mesozoa]]''''' (Mesozoi)
|Durata6 = 4:03
** ''[[Rhombozoa]]'' (Rombozoi)
** ''[[Orthonectida]]'' (Ortonettidi)
 
|Titolo7 = Zeit
==Collegamenti esterni==
|Durata7 = 3:51
[http://www.sapere.it/tca/minisite/scienza/tuttozoologia/id100018.html Informazioni Mesozoi]
{{Portale|Biologia}}
 
|Titolo8 = Mea Culpa
[[Categoria:Animali]]
|Durata8 = 4:07
 
|Titolo9 = Sehnsucht
[[bs:Mezozoa]]
|Durata9 = 4:41
[[cs:Morulovci]]
 
[[de:Mesozoa]]
|Titolo10 = Stella Splendens
[[en:Mesozoa]]
|Note10 = Remix
[[es:Mesozoa]]
|Durata10 = 2:57
[[fr:Mesozoa]]
 
[[gl:Mesozoa]]
|Titolo11 = Licht Und Schatten
[[ja:中生動物]]
|Durata11 = 4:32
[[ko:중생동물]]
 
[[nl:Middendiertjes]]
|Titolo12 = Equinox
[[oc:Mesozoa]]
|Durata12 = 4:09
[[pl:Wielokomórkowce pośrednie]]
}}
[[pt:Mesozoa]]
 
[[ru:Мезозои]]
== Formazione ==
[[sk:Morulovce]]
* Alea der Bescheidene - [[Voce]], [[Cornamusa]], [[Ciaramella]], [[Arpa]], [[Didgeridoo]], [[Bouzouki|Bouzouki irlandese]], [[Chitarra]]
[[sr:Мезозое]]
* Lasterbalk der Lästerliche - [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]], [[Tamburi|Tamburi turchi]], [[Tamburi]], [[Timpano (strumento musicale)|Timpani]], [[Percussioni]]
[[tr:Mesozoa]]
* Falk Irmenfried von Hasen-Mümmelstein - [[Canto|Voce]], [[Cornamusa]], [[Ciaramella]], [[Ghironda]]
[[zh:中生动物门]]
* Dominor der Filigrane - [[Chitarra elettrica]], [[Cornamusa]], [[Chitarra acustica]], [[Ciaramella]]
* Die Fackel - [[Basso elettrico]], [[Cornamusa]], [[Ciaramella]], [[Arpa]], [[Tastiera (strumento musicale)|Tastiera]], [[Mandola]]
* Ungemach der Missgestimmte - [[Cornamusa]], [[Ciaramella]], [[Chitarra]], [[Percussioni]], [[Programmatore (musica)|Programmazione]]
* Thoron Trommelfeuer - [[Batteria (strumento musicale)|Soneria]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.saltatio-mortis.com/|Sito ufficiale|lingua=de}}
 
{{portale|heavy metal}}