Velocità critica flessionale e Santo Pietro di Tenda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
La '''''velocità critica flessionale''''' è per definizione la velocità angolare applicata ad un [[rotore (meccanica)]] tale che la sua deformazione, di tipo esclusivamente flessionale, è massima.
|Nome = Santo Pietro di Tenda
Per poter fornire una pratica applicazione dobbiamo introdurre il rotore di Jeffcott.
|Nome ufficiale = {{fr}}Santo-Pietro-di-Tenda {{co}}Santu Petru di Tenda
|Panorama = Santo-Pietro-di-Tenda.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Corsica
|Divisione amm grado 2 = Alta Corsica
|Divisione amm grado 3 = Calvi
|Divisione amm grado 4 = Biguglia-Nebbio
|Amministratore locale = Marc Tomi
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 42.606111
|Longitudine decimale = 9.258333
|Superficie =
|Abitanti = 354
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=2B314 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Santo Pietro di Tenda''' (in [[lingua francese|francese]] '''Santo-Pietro-di-Tenda''', in [[lingua corsa|corso]] ''Santu Petru di Tenda'') è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 354 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]] nella regione della [[Corsica]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* Sito neolitico
* Oratorio barocco
* Chiesa di San Giovanni Evangelista
* Una gran parte del [[deserto delle Agriate]] fa parte del territorio comunale
 
==Società==
== Rotore di Jeffcott ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Santo Pietro di Tenda}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Il rotore di Jeffcott è un rotore costituito da un asta di materiale deformabile, nella cui mezzeria è calettato un disco sottile rigido e sbilanciato.
{{interprogetto|commons=Category:Santo-Pietro-di-Tenda}}
 
==Collegamenti esterni==
Una coppia di [[cuscinetti]] vincolati rigidamente ad un basamento od un telaio, garantisce che l'unico moto relativo del rotore, sia un moto rotatorio attorno al suo asse di rotazione.
*{{cita web|http://www.santo-pietro-di-tenda.fr.st|Santo-Pietro-di-Tenda}}
Ponendo il disco sottile in mezzeria semplifichiamo notevolmente l'equazione del moto di tutti i punti del disco; infatti in questa specifica posizione, anche in presenza di una considerevole deformazione dell'asta, il disco rimarrà sempre parallelo a se stesso, e quindi si muoverà di moto piano.
 
{{Dipartimento Alta Corsica}}
La scelta di un disco sottile non è casuale: essendo per la sua geometria caratteristica la dimensione assiale molto minore di quella radiale, possiamo trascurarne il momento risultante in quanto avremo una coppia di forze dal braccio trascurabile.
{{Controllo di autorità}}
In generale un disco sottile sbilanciato, lo consideriamo per approssimazione sbilanciato esclusivamente staticamente.
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Alta Corsica|Santo Pietro di Tenda]]
Le nostre ultime ipotesi sul rotore di Jeffcott riguardano il materiale del disco.
La prima è che la massa distribuita dell'asta, sia trascurabile rispetto alla massa del disco; in questo modo per il ''Teorema del moto del Baricentro'' consideriamo la massa '''''m''''' del sistema concentrata nel baricentro in modo da semplificarci lo studio senza eccessivi errori di approssimazione.
Infine supponiamo che la ''rigidezza'' '''''K''''' del disco sia costante in tutte le direzioni.
 
 
== Studio della Deformazione ==