C'era una volta il West e Santo Pietro di Tenda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Film
|Nome = Santo Pietro di Tenda
|titoloitaliano = C'era una volta il West
|Nome ufficiale = {{fr}}Santo-Pietro-di-Tenda {{co}}Santu Petru di Tenda
|immagine= [[File:OUATITW.jpg|300px|]]
|Panorama = Santo-Pietro-di-Tenda.jpg
|didascalia= Armonica ([[Charles Bronson]])
|Didascalia =
|nomepaese= [[Italia]]/USA
|Bandiera =
|annoproduzione= [[1968]]
|Stemma =
|durata= 165 min (versione italiana cinematografica)
|Voce stemma =
175 min (versione italiana director's cut)
|Stato = FRA
|tipocolore= colore
|Grado amministrativo = 5
|tipoaudio= sonoro
|Divisione amm grado 1 = Corsica
|ratio= 2,35:1
|Divisione amm grado 2 = Alta Corsica
|nomegenere= western
|Divisione amm grado 3 = Calvi
|nomeregista= [[Sergio Leone]]
|Divisione amm grado 4 = Biguglia-Nebbio
|nomesoggetto= [[Sergio Leone]], [[Dario Argento]], [[Bernardo Bertolucci]]
|Amministratore locale = Marc Tomi
|nomesceneggiatore= [[Sergio Leone]], [[Sergio Donati]]
|Partito =
|nomeproduttore= [[Bino Cicogna]]
|Data elezione =
|produttoreesecutivo=
|Data istituzione =
|casaproduzione= [[Paramount Pictures]], Rafran Cinematografica, San Marco Film
|Latitudine decimale = 42.606111
|distribuzioneitalia= Euro International Films
|Longitudine decimale = 9.258333
|nomeattori=
|Superficie =
* [[Charles Bronson]]: Armonica
|Abitanti = 354
* [[Henry Fonda]]: Frank
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=2B314 INSEE popolazione legale totale 2009]
* [[Claudia Cardinale]]: Jill McBain
|Aggiornamento abitanti = 2009
* [[Jason Robards]]: Manuel "Cheyenne" Gutiérrez
|Divisioni confinanti =
* [[Gabriele Ferzetti]]: Morton
|Prefisso =
* [[Paolo Stoppa]]: Sam
|Codice catastale =
* [[Woody Strode]]: Stony, membro della banda di Frank
|Targa =
* [[Jack Elam]]: Snaky, membro della banda di Frank
|Nome abitanti =
* [[Keenan Wynn]]: Sceriffo
|Patrono =
* [[Frank Wolff]]: Brett McBain
|Festivo =
* [[Lionel Stander]]: Barista
|Mappa =
* [[Al Mulock]]: Knuckles
|Didascalia mappa =
|nomedoppiatoriitaliani=
|Sito =
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Armonica
* [[Nando Gazzolo]]: Frank
* [[Rita Savagnone]]: Jill McBain
* [[Carlo Romano]]: Manuel "Cheyenne" Gutiérrez
* [[Bruno Persa]]: Snaky
* [[Stefano Sibaldi]]: Sceriffo
* [[Corrado Gaipa]]: Brett McBain
* [[Cesare Polacco]]: Barista
|nomefotografo= [[Tonino Delli Colli]]
|nomemontaggio= [[Giovanni Baragli|Nino Baragli]]
|nomeeffettispeciali=
|nomemusicista= [[Ennio Morricone]]
|nomescenografo= [[Carlo Simi]]
|nomecostumista= [[Carlo Simi]]
|nomepremi=
* 1 [[David di Donatello 1969]]: [[David di Donatello per il miglior produttore|miglior produzione]]
}}
'''Santo Pietro di Tenda''' (in [[lingua francese|francese]] '''Santo-Pietro-di-Tenda''', in [[lingua corsa|corso]] ''Santu Petru di Tenda'') è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 354 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]] nella regione della [[Corsica]].
{{quote|'''Armonica:''' Diventerà una bella città... Sweet Water.<br />'''Jill:''' Ci passerete un giorno o l'altro?<br />'''Armonica:''' Un giorno o l'altro...|L'addio di Armonica a Jill}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
'''''C'era una volta il West''''' è un [[film]] del [[1968]] diretto da [[Sergio Leone]].
* Sito neolitico
* Oratorio barocco
* Chiesa di San Giovanni Evangelista
* Una gran parte del [[deserto delle Agriate]] fa parte del territorio comunale
 
==Società==
[[Western]] epico, prodotto dalla [[Paramount Pictures]], venne girato dal regista [[roma]]no con mezzi di gran lunga superiori a tutte le sue opere precedenti. Anche per il cast Leone fece le cose in grande, riunendo attori americani di culto come [[Henry Fonda]] e [[Jason Robards]], insieme a grandi interpreti italiani come [[Claudia Cardinale]], [[Gabriele Ferzetti]] e [[Paolo Stoppa]]. Come protagonista il regista scelse ancora una volta un attore poco conosciuto (come [[Clint Eastwood]] in ''[[Per un pugno di dollari]]'') che, grazie proprio a questa sua interpretazione, sarebbe divenuto famoso: [[Charles Bronson]].
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Santo Pietro di Tenda}}
 
== Note ==
La pellicola rappresenta una sorta di immenso poema epico sulla fine di un'epoca e, al tempo stesso, un imponente inno funebre per un genere cinematografico tanto amato al mondo.
<references/>
 
Proprio la [[ferrovia]], centro e filo conduttore di tutta la vicenda narrata nel film, rappresenta, con il suo arrivo, la nuova civiltà che avanza e che è destinata a spazzare via in poco tempo il West e la sua epopea, i suoi scenari selvaggi e i suoi personaggi rudi e solitari. Proprio la maestosa sequenza finale, l'inquadratura che si alza sulla vallata, con la prima locomotiva che arriva festeggiata dagli operai, ne è quasi la sintesi perfetta, sottolineata dal titolo, "C'era una volta il West", che compare a sancire appunto la fine di un'epoca.
 
Prima dell'uscita nelle sale, tuttavia, il film fu ritoccato e modificato dai responsabili della studio; per questo motivo inizialmente il film fu considerato un semi-''flop'', ed ebbe incassi al botteghino relativamente bassi. La pellicola è stata riscoperta e rivalutata solo anni dopo, ed oggi è considerato dai più il capolavoro del regista<ref>{{cita web | url = http://www.theyshootpictures.com/gf1000.htm | titolo = The 1,000 Greatest Films | opera = They Shoot Pictures Don't They | mesegiornodiaccesso = 12 novembre | annodiaccesso = 2009 | lingua = en}}</ref>, insieme a ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' e ''[[C'era una volta in America]]'', ed uno dei capisaldi del genere [[western]].
 
Nel [[2009]] è stato scelto per essere preservato nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
== Trama ==
Il film inizia con l'uccisione di tre killer presso una stazione ferroviaria da parte di un misterioso straniero ([[Charles Bronson]]), soprannominato "Armonica" per l'abitudine di vagare suonando continuamente questo [[Armonica a bocca|strumento musicale]].
 
I tre sono uomini di Frank ([[Henry Fonda]]), spietato assassino al soldo di Morton ([[Gabriele Ferzetti]]). Costui è un moribondo industriale ferroviario ammalato di tubercolosi ossea che vive e dirige i propri affari sul suo treno personale, smanioso di terminare, prima di morire, l'ultimo tronco della linea che dovrà unire la costa orientale degli U.S.A. a quella occidentale. Nel duello Armonica rimane ferito e si rifugia in una squallida locanda. Qui trova Jill ([[Claudia Cardinale]]), una bellissima donna proveniente da [[New Orleans]] non proprio a suo agio nel selvaggio West, e Cheyenne ([[Jason Robards]]), pericoloso bandito appena evaso dal carcere. Armonica avverte Cheyenne di aver appena ucciso tre uomini vestiti con il suo medesimo spolverino: il bandito, dato che quella giacca è il segno di riconoscimento della sua banda, nega di aver perso tre suoi compari.
 
Intanto Frank, assieme ad altri loschi pistoleri, uccide Brett McBain (un immigrato [[Irlanda|irlandese]] che ha appena acquistato diversi appezzamenti di terreno in pieno deserto) e i suoi tre figli.
 
Jill si fa accompagnare alla fattoria "Sweet Water" di McBain ma trova la macabra scena della strage. La donna, che in realtà si era sposata in segreto con McBain, rimane l'unica proprietaria della fattoria e della terra. Decide di pernottare da sola precipitandosi a rovistare la casa in lungo e in largo alla ricerca del denaro del marito. Durante la notte s'impaurisce quando sente fuori dalla finestra misteriosi suoni di un'armonica.
 
Al mattino Cheyenne irrompe nella casa e, dopo un colloquio con Jill, capisce che qualcuno senza scrupoli vuol far cadere su di lui la colpa dei recenti delitti. Cheyenne sente odore di soldi: Jill però lo informa di non aver trovato nemmeno un centesimo malgrado McBain le avesse promesso, per sposarla, di essere un uomo molto ricco. Delusa Jill decide di tornare a New Orleans dove faceva la [[prostituta]]. Cheyenne lascia la donna e decide di vederci più chiaro sulla vicenda mentre Armonica, appostato in casa, riesce a proteggere Jill dall'attacco di altri due sicari di Frank, uccidendoli in una sparatoria.
 
A questo punto Frank decide di occuparsi personalmente della vedova McBain. Dopo aver catturato Armonica, circuisce Jill e la convince a vendere la terra della fattoria ad un prezzo irrisorio. Ma Cheyenne libera Armonica e ne diventa socio: quest'ultimo gli spiega che McBain aveva intenzione di costruire un'intera città proprio in quel terreno, sicuro al cento per cento che la ferrovia sarebbe passata proprio di lì, giacché nel sottosuolo c'era l'unica [[falda freatica]] della zona (le [[locomotive a vapore]] hanno bisogno d'[[acqua]]). Attratto dalla prospettiva di grandi guadagni, Cheyenne ordina ai suoi uomini di costruire la stazione ferroviaria di Sweet Water con il materiale già acquistato dal defunto irlandese.
 
All'asta, bandita dallo sceriffo, gli uomini di Frank stanno per aggiudicarsi il lotto per soli 500 dollari ma Armonica, all'ultimo istante, offre i 5000 dollari della taglia di Cheyenne che viene così imbarcato dalle forze dell'ordine sul treno per il carcere di [[Yuma]].
 
Intanto Morton corrompe i fedelissimi di Frank per commissionare l'omicidio a pagamento del loro capo. Sarà Armonica a salvarlo prima di ucciderlo nell'epico duello finale. Pochi istanti prima della morte, dopo che Frank è stato già colpito mortalmente, Armonica fa capire a Frank di essere il fratello di un uomo assassinato da lui molto tempo prima: l'uomo era stato legato al cappio del'impiccagione, appoggiando il peso del suo corpo sulle spalle di Armonica, ancora bambino. Con un gesto di finale crudeltà, Frank aveva infilato un'armonica nella bocca del bambino, dicendogli: "suona qualcosa per tuo fratello". La rivelazione del passato è altrettanto crudele, senza spiegazioni verbali: Armonica infila lo stesso strumento musicale nella bocca di Frank un attimo prima della sua morte. Completata la sua vendetta, Armonica consegna la terra a Jill, oramai una donna ricca: la stazione di Sweet Water è pronta e il treno, simbolo del progresso e di fine di un'era, si ferma proprio al centro del futuro paese in velocissima e inarrestabile costruzione.
 
Gli ultimi minuti del film sono tra i più emozionanti dell'intero cinema di Leone: Armonica abbandona Jill -forse innamorata di lui- per andarsene assieme a Cheyenne, liberatosi in precedenza dalla sua prigionia. Cheyenne però si accascia a terra rivelando una ferita mortale all'addome: il treno diretto a Yuma era proprio quello di Morton che nella colluttazione gli aveva sparato al fianco sinistro. Armonica quindi se ne va con il cadavere dell'amico, mentre il fischio della locomotiva si sparge nella vallata.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Nella sequenza iniziale, i tre killer che attendono alla stazione, nelle intenzioni iniziali di [[Sergio Leone]], sarebbero dovuti essere interpretati da [[Clint Eastwood]], [[Lee Van Cleef]] ed [[Eli Wallach]], i tre protagonisti del precedente ''[[il buono, il brutto, il cattivo]]'', per simboleggiare la fine di un'epoca e di un genere. {{citazione necessaria|Wallach e Van Cleef erano disponibili, ma Eastwood rifiutò sostenendo che una star non può morire nei primi 10 minuti del film. Fu in seguito a questo non gradito rifiuto che Leone, parlando di Eastwood, lo descrisse come un attore che "ha solo due espressioni: col sigaro e senza". }}
* Sempre nella scena iniziale, orchestrata tra rumori e silenzi, va ricordato lo stravagante comportamento dei tre killer mentre attendono il treno in stazione, e precisamente la sequenza in cui uno dei killer imprigiona una [[Muscomorpha|mosca]] fastidiosa nella canna della [[pistola]].
* [[Quentin Tarantino]], grande ammiratore di [[Sergio Leone|Leone]], definisce ''C'era una volta il West'' come ''un ottimo manuale interattivo di regia''.
* In ''[[Kill Bill vol. 2]]'', all'inizio del ''"[[Kill Bill vol. 2#Capitolo 9: Elle e Io|capitolo 9]]"'', la macchina da presa usa la stessa tecnica di ripresa per inquadrare La Sposa/Black Mamba che venne usata in ''C'era una volta il West'' per riprendere Armonica stanco e assetato.
* Le quattro note di armonica a bocca che ricorrono in molte scene del film, scritte da [[Ennio Morricone]], furono suonate dal torinese d'adozione [[Franco De Gemini]], considerato uno dei migliori armonicisti italiani.
* In ''[[Ritorno al Futuro - Parte III]]'', nella scena in cui il protagonista Marty giunge per la prima volta a Hill Valley, il regista [[Robert Zemeckis]] utilizza lo stesso stile di ripresa dell'arrivo alla stazione di [[Claudia Cardinale]] in ''C'era una volta il West''.
* ''[[C'era una volta in Messico]]'' di [[Robert Rodriguez]] è un omaggio a ''C'era una volta il West'' (Il titolo è stato consigliato al regista dal suo amico e collega [[Quentin Tarantino]], grande appassionato di [[spaghetti-western]]).
* Il tema principale del film è cantato da [[Edda Dell’Orso]].
 
== Immagini ==
<center>
<gallery>
Immagine:C'eraunavolta1.jpg|L'arrivo del treno a Sweet Water
Immagine:Armonica2.jpg|L'epico duello alla stazione
Immagine:claudia_cviw.jpg|''Jill McBain''<br />([[Claudia Cardinale]])
Immagine:Charles Bronson.jpg|''Armonica''<br />([[Charles Bronson]])
 
 
</gallery>
</center>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qcommons=Category:Santo-Pietro-di-Tenda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0064116}}
* [http://www.sindromedistendhal.com/Cinema/Festa_2007/ang-lee-leone.htm Ang Lee] presenta la versione restaurata del film alla Festa del Cinema di Roma.
 
==Collegamenti esterni==
{{Film di Sergio Leone}}
*{{cita web|http://www.santo-pietro-di-tenda.fr.st|Santo-Pietro-di-Tenda}}
 
{{Dipartimento Alta Corsica}}
[[Categoria:Spaghetti western]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film diretti da Sergio Leone]]
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Alta Corsica|Santo Pietro di Tenda]]
[[ar:حدث ذات مرة في الغرب (فيلم)]]
[[bg:Имало едно време на Запад]]
[[cs:Tenkrát na Západě]]
[[de:Spiel mir das Lied vom Tod]]
[[en:Once Upon a Time in the West]]
[[es:C'era una volta il West]]
[[fi:Huuliharppukostaja]]
[[fr:Il était une fois dans l'Ouest]]
[[he:היו זמנים במערב]]
[[hr:Bilo jednom na Divljem zapadu]]
[[hu:Volt egyszer egy Vadnyugat]]
[[ja:ウエスタン (映画)]]
[[la:C'era una volta il West]]
[[nl:Once Upon a Time in the West]]
[[no:Ondt blod i Vesten]]
[[pl:Pewnego razu na Dzikim Zachodzie]]
[[pt:C'era una volta il West]]
[[ro:Undeva, cândva în vest (film)]]
[[ru:Однажды на Диком Западе]]
[[sk:Vtedy na Západe]]
[[sv:Harmonica - en hämnare]]
[[sw:Once Upon a Time in the West]]
[[tr:Bir Zamanlar Batıda]]
[[zh:西部往事]]